Visualizza la versione completa : Brevetto Michelin per dispositivo retromarcia universale
OcusPocus
22-01-2021, 08:12
A me sembra una buona idea considerando i catafalchi che girano oggi e l'eta' media di chi li guida: https://www.moto.it/news/difficolta-in-manovra-ci-pensa-michelin.html
papipapi
22-01-2021, 08:34
Ingegnoso ;) :toothy2:
Bah...
Non mi convince per più motivi:
- la posizione per cui il dispositivo si riempie di terra/fango in poco tempo
- un rullo (zigrinato?) ha sufficiente trazione sulla gomma bagnata
- il braccio che sostiene il dispositivo, quanto deve essere massiccio
(peggiorando ovviamente le masse non sospese) per supportare il tutto ed
esercitare una pressione tale da garantire la trazione ?
- nei disegni, il fissaggio del dispositivo mi sembra un po' troppo semplicistico
e sicuramente non adattabile a tutte le sospensioni posteriori, specialmente
al GS a simili
Mi sembra più logico utilizzare un motore elettrico interno (come il motorino d'avviamento) ed il cambio.
Ovviamente, questo dispositivo dovrebbe essere previsto in fase di progetto ed invece il brevetto Michelin si propone come un aftermarket per tutti.
Però potrebbe diventare una soluzione tipo Velosolex ad impatto ambientale 0 (per qualche decina di metri...). :lol:
Con la trazione a rullo il Garelli Mosquito ha motorizzato centinaia di migliaia di biciclette nel dopoguerra. Quoto Bassman e aggiungo che un corpo solido anche di piccole dimensioni proiettato nel poco spazio fra pneumatico e rullo potrebbe avere conseguenze negative per il marchingegno e la sicurezza.
PS. Non è consigliato a chi fa off.:)
er-minio
22-01-2021, 09:23
considerando i catafalchi che girano oggi
Se ci serve la retromarcia per muovere la moto (che non sia il K1200LT :lol: ) forse dovremmo farci qualche domanda invece di appiccicarci sopra un ulteriore motore, per quanto sia -ino.
Ok come idea, ma ingegneristicamente ci sono dei problemi ...
Per motivi di robustezza, resistenza alle vibrazioni in marcia, resistenza alla flessione (dovuta alla spinta sul pneumatico), presenza del motore elettrico direttamente sui rulli (e dove altro lo metti?) il sistema avrà avrà un peso significativo, diciamo almeno qualche kg ...
Mettere una simile massa, ancorata al forcellone e oltretutto a sbalzo sul posteriore qualche noia la darà ...
come detto hanno reinventato il mosquito, l''aquilotto e il velosolex. oddio, funzionare funziona, ma considerato il peso di una moto e doverla muovere da fermo per riuscire a trasmettere il moto deve schiacciare ben forte, e voglio vedere se la gomma e' bagnata come riesce a fare l'attrito sufficiente. E per schiacciare ben forte ci vuole piu' potenza che quella per far girare il motorino.E fletto braccetto e tutto. E dove la prende sta potenza? anche perche' ovviamente in marcia normale il rullo non deve toccare, quindi ci vuole un dispositivo per avvicinarlo e allontanarlo, e bello potente. Piu' del motorino. Vogliamo aggiungere un pistoncino idraulico? molto piu' sensato usare il motorino di avviamento. E senza voler toccare gli organi interni allora se ci fosse posto faccio un pignoncino coassiale al pignone principale della trasmissione finale e con un giro di catena da bicicletta metto un motorino li vicino . cambio in folle e aziono il motorino.
anzi, la faccio ancora meglio. Vi ricordate nelle moto da cross le rotellone di teflon che mettevano sotto il forcellone vicino al perno per tenere guidata e tesa la catena? invece che di teflon la faccio come un pignone. In funzionamento normale gira folle. Se voglio far retro metto folle e la motorizzo direttamente con un motorino coassiale. Cosi' non serve nemmeno potente perche' gode pure della riduzione della corona.
E intuculo ai francesi.
LoSkianta
22-01-2021, 10:28
un pignone.
Sempre a discriminare noi cardanomuniti....:)
Hedonism
22-01-2021, 10:32
E intuculo ai francesi.
amen awomen :lol:
é un po' come il mover per le roulotte,che viene utilizzato per parcheggiarle una volta sganciate
Minchia distrutto un progetto su cui hanno studiato anni.... nel tempo di un peto
Vara Dero
22-01-2021, 10:54
Mi unisco al coro.......
Come spesso dico al mio progettista : sulla carta funziona tutto.........
ma poi, la realtà è tutta un'altra cosa.
Mi sembra il parto della mente di un ingegnere laureato imparando le lezioni a pappagallo col metodo CEPU....... ma senza nessuna esperienza sul campo.
purtroppo senza peccare di presunzione anche a me sembra una cosa molto puerile.
Quoto @er-minio al #5, se hai bisogno di un aiuto per gestire la moto vuol dire che è la moto sbagliata..
purtroppo , parlando di me stesso, che sono in buona forma fisica e alto 1,77, ci sono situazioni in cui con molte moto puoi trovarti in imbarazzo. DI solito le eviti perche' sapendolo posteggi nel modo "giusto". Ma metti un po' un gs adv carico posteggiato di punta in lieve discesa contro un marciapiede, e poi un certo imbarazzo per uscirne te lo trovi. Ma a maggior ragione quanto dovrebbe "schiacciare" un rullo sulla gomma per riuscire a muoverla? il progettino e' ingenuo assai a mio avviso. E' sulla carta, e sembra il disegno di uno delle elementari. Penso che per fare un brevetto debbano presentare benaltro. Eppure spesso si vedono su moto.it dei "brevetti" in cui viene mostrato un disegnino ridicolo che non fa capire niente. Forse e' voluto. Ma bisognerebbe che redbrick che si occupa di brevetti ci dicesse se davvero si puo' fare un brevetto con un ridicolo disegnino e una idea embrionale priva di alcuno sviluppo e sperimentazione.
Ma neanche sulla carta puo’ funzionare, dai
Al limite un motorino elettrico che ingrana sulla corona, ma la coppia in gioco e’ abbastanza elevata
Qualcosa integrato nel mozzo e’ fattibile
qualcosa integrato nel mozzo e' fattibile e pure sensato.
OcusPocus
22-01-2021, 12:45
Sicuramente quelli sono bozzetti approssimativi, ma vi trovo un pelo pessimisti.
Con la Scrambler 800 che ha il portatarga posizionato esattamente allo stesso modo, sono andato in giungla, su fango, sassi ecc e non si e' mai verificato alcun blocco.
Qui da noi leopardi sarebbe stato considerato un ottimista cosmico
OcusPocus
22-01-2021, 13:09
Qui da noi leopardi sarebbe stato considerato un ottimista cosmico
:lol::lol::lol::lol:
Lapalissiano.....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/a1d93a53f6a6d51e471efa9e47d330b7.jpg
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
per il momento Michelin non ha "brevettato" niente.
Ha richiesto un brevetto, se poi glielo concederanno si vedrà. Per i più curiosi, qui più dettagli: https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2021005229&_cid=P20-KK89CN-16365-1
Brein secondo
22-01-2021, 13:45
Mi avete convinto subito prima che mi salisse l'entusiasmo.
Solo uno scrupolo, non credo che a Michelin manchino gli ingegneri capaci di porsi le stesse domande che sono state poste qui.
Questo non è garanzia di nulla, ma se fosse tecnicamente assurdo non si farebbero la figuraccia a firmare una richiesta del genere sapendo che ci sono giornalisti pagati per consultare tutte le richieste di brevetto (non solo in campo motociclistico).
Si dice "ofelee fa el to' mestee" (produttore di ofelle, tipico dolce, fai il tuo mestiere).
Michelin produce pneumatici ed a quello si limiti...
I francesi nel campo delle trasmissioni fanno degli errori elementari
Vi ricordate la Twizy della Renault, avevano sbagliato completante il dimensionamento della trasmissione, dimenticando della elevata coppia del motore elettrico, sembra banale ma ...
Non vi dico cosa mi era capitato poi nel mondo lavorativo, per non peccare di presunzione! Sempre con riferimenti alle trasmissioni.
Pero’ hanno un sistema organizzato, sbagliano il progetto base ma poi prima di entrare in produzione, viene fatto controllare da una società terza che normalmente trova l’errore
Voglio dire che il ponte Morandi non sarebbe stato autorizzato alle costruzione!
Mi avete convinto subito prima che mi salisse l'entusiasmo.
Solo uno scrupolo, non credo che a Michelin manchino gli ingegneri capaci di porsi le stesse domande che sono state poste qui.
e' quello che ho pensato pure io, ma per come e' concepito e descritto e' una cosa abbastanza ridicola. PEraltro nel passato (e nel presente) gli esempi di cose insensate e inutili finite addirittura in produzione e non solo come idea abbondano. E poi sparite ingloriosamente. Invece un bel cavalletto centrale elettrico che sulle maxi sarebbe utile lo proponevano 35 anni fa per le k100 e poi sparito...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |