Visualizza la versione completa : In fiamme il Top Mountain Motorcycle Museum:
Brutte news :(
https://www.moto.it/news/in-fiamme-il-top-mountain-motorcycle-museum-centinaia-di-moto-in-fumo.html
Visto adesso , pessima notizia , passato anche quest'anno come tutti gli anni.
Che perdita...[emoji17]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
18-01-2021, 12:48
Buhàààààà!!!! volevo andarci quest'anno!!! :cry::cry::cry::cry:
Qualcuno sui social sta già incolpando "i verdi che non vogliono moto in montagna"...
(ma mi ferno qui per non innescare commenti da cantina :) )
Dream Roads
18-01-2021, 13:15
Dispiace molto...tra l`altro il museo venne inaugurato pochi anni fa` da Giacomo Agostini. I proprietari del museo e del ristorante erano due imprenditori (fratelli gemelli) appassionati del mondo delle moto.
la domanda che sorge spontanea è..............
a salvaguardia di un patrimonio insostituibile oltre che dal valore commerciale di svariate centinaia di milioni di euro......
quanto si è investito in dispositivi antincendio, antifurto, antivandalismi e quant'altro ?
:-o
Dream Roads
18-01-2021, 13:27
http://https://tirol.orf.at/stories/3085418/?fbclid=IwAR0nWZnxQfkUT7DH1PgyKIOoXFAtKjw1LivhnBNn 2fFH1JLQioSQuPJCh_w
Dream Roads
18-01-2021, 13:28
https://tirol.orf.at/stories/3085418/?fbclid=IwAR0nWZnxQfkUT7DH1PgyKIOoXFAtKjw1LivhnBNn 2fFH1JLQioSQuPJCh_w
Diavolo porco! Mi dispiace.
Son passato lassù nel 2019 e non mi sono fermato a visitarlo causa tempi troppo stretti.
Mi ero ripromesso di visitarlo al prossimo giro. :(
Che peccato, che perdita! Avevo visto le foto tempo fa, era bellissimo anche come struttura e concetto.
Che peccato, posto bellissimo
Si sa nulla sulle cause? Per divampare di notte immagino un corto circuito di qualcosa...
Giova_94
18-01-2021, 14:04
Passo sì o no una volta all'anno sul Rombo, ogni volta mi promettevo di fermarmi a guardare il museo... mi sento un po' in colpa adesso :(
mimmotal
18-01-2021, 14:32
Visitato a settembre scorso ... semplicemente spettacolare ... non volevo più andarmene
Mi sembrava una cosa finta da quanto fosse originale ed expensive come realizzazione, e mi ero interrogato sulla sostenibilità economica, anche avendo altre risorse... Boh
Era proprio bello , anch'io non ho avuto modo di visitarlo .
Povere moto !!
https://www.tirolo.tl/images/cms/main/754x435/B_oghg_top_mountain_crosspoint_14_15.jpg
Peccato, sarei andato quest 'Estate a vederlo......
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
18-01-2021, 18:18
che peccato, c'ero passato proprio quest'estate!
Un veramente grosso investimento andato in fumo
Non costruirò mai una casa in legno.....
blackballs
18-01-2021, 21:57
Il prossimo potrebbero farlo in cartone....
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Mamma mia che disastro ... e poveretti loro che avevano investito tutti questi soldi. Spero almeno per loro che fossero adeguatamente assicurati.
Certo che però farlo tutto in legno ... e pure le moto su casse di legno... e pure le pareti in legno ... bastava davvero un cerino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che perdita
ci sono stata 2 anni fa, non finivo più di fare foto tanti erano i pezzi interessanti, tra cui una fornita collezione di Brough Superior
quatrelle
18-01-2021, 22:35
...non lo conoscevo, o meglio l'avevo sentito nominare ma non mi ero mai interessato, invece guardando ora le immagini posso dire che era bellissimo ed anche le moto curatissime, non come in certi musei dove anche la polvere che sta sopra i pezzi è d'epoca, ... un vero peccato e una perdita incommensurabile, ....però... però dalle foto non vedo neanche uno sprinkler o sbaglio? ...ma neanche una manichetta, ... in una struttura del genere, locale unico in legno, possibile?.... :mad:
Che brutta notizia!
Ci ero stato due volte é quel mi piaceva tanto: una bellissima struttura, una collezione incredibile, tanti pezzi rari...
Un pezzo di storia, anche se realizzato di recente, che se ne va...
Che tristezza
C'eravamo stati nel 2017
Un museo spettacolare in uno scenario unico
papipapi
19-01-2021, 05:40
Grandissima perdita, mi dispiace, quoto cit altrimenti è sicuramente doloso :dontknow:
G...è sicuramente doloso :dontknow:
Come accennavo prima, pare ci siano già in corso indagini su gruppi estremisti ambientalisti che in passato avevano minacciato i due fratelli per avere "portato i motori in montagna"...
Purtroppo gli imbecilli (e in questo caso anche criminali...) li trovi dappertutto... :(
Grandissima perdita, mi dispiace, quoto cit altrimenti è sicuramente doloso :dontknow:
è quasi certamente doloso........
ma a prescindere da quanto sia accaduto, quello che non mi spiego è il motivo per il quale non si investa adeguatamente nella sicurezza.
Allora.............
avendo i mezzi, la fortuna di disporre di un pozzo di soldi, la passione per mettere in piedi una raccolta e di realizzare un museo che contenga un patrimonio di veicoli, quasi interamente non sostituibile, dal momento che trovare altri esemplari analoghi non sarà facile..........
Dopo aver speso cifre illimitate per acquistarli e un'altra cifra non indifferente per contenerli ed esporli al pubblico...............
possiamo facilmente immaginare quanto sia costato tutto ciò......
ci si chiede.......... qual'è la cifra che si sarebbe dovuta spendere per tutelare quello che non esito a definire un patrimonio dell'umanità ? ? ?
Esagero ? per me tutto ciò che si perde e non si può replicare lo è
:-o
...... un vero peccato e una perdita incommensurabile, ....però... però dalle foto non vedo neanche uno sprinkler o sbaglio? ...ma neanche una manichetta, ... in una struttura del genere, locale unico in legno, possibile?.... :mad:
domande ricorrenti quando succedono disgrazie che non dovrebbero accadere, con la tecnologia di oggigiorno.......
La Fenice, Il Petruzzelli, Notre Dame, il Ponte del 1300 di Lucerna e chi più ne ha.............................
:mad:
...Certo che però farlo tutto in legno ... e pure le moto su casse di legno... e pure le pareti in legno ... bastava davvero un cerino...
in progettazione e realizzazione di tutte le opere edili si tiene conto della resistenza al fuoco https://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_al_fuoco
il legno lamellare è tra i materiali migliori in questo senso, meglio dell'acciaio ed anche del cemento armato.
si realizzano hangar per l'aviazione in l.l. con norme severissime.
ovvio che il tempo viene calcolato per le persone (vedi teatri, supermercati ecc) ma dato il contenuto del museo e la passione dei proprietari la struttura era sicuramente più che a norma, personalmente penso anche sovradimensionata per scelta della committenza, idem per quanto riguarda l'impianto antincendio.
non fatico a pensar male di qualche pazzo purtroppo.
BudPhobos90
19-01-2021, 13:05
Una tragedia!!!
non fatico a pensar male di qualche pazzo purtroppo.
Onestamente l'ho pensato dal primo istante e a pensare male...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
la struttura era sicuramente più che a norma, personalmente penso anche sovradimensionata per scelta della committenza, idem per quanto riguarda l'impianto antincendio.
ce ne fossero di impianti che funzionano così bene.........
:mad:
ce ne fossero di impianti che funzionano così bene.........
:mad:
non è possibile andare oltre certi parametri.
comunque era in austria.
comunque era in austria.
questa non l'ho capita...
questa non l'ho capita...
non conosco le norme austriache "probabilmente" più severe delle nostre.
il rei sul l.l. si calcola col dimensionamento come il carico neve e lassù non scherza. non so se fosse richiesta anche la resistenza al vento.
ci sono passato più volte con amici senza mai entrarci :mad: ma dalle foto le travi erano decisamente imponenti.
Temo che in caso di dolo non ci sia struttura che tenga, il problema è che la mamma degli " imbecilli " è sempre incinta :(
A parte il dolo, tutti gli impianti antincendio hanno una valvola di intercettazione, c'è anche la possibilità che si siano gelati i tubi dell'impianto antincendio..
Per le situazioni a rischio gelo ci sono gli impianti "a secco", ma può capitare una leggerezza nella progettazione.. tipo la mandata principale non riscaldata in un ambiente chiuso ma a temperatura ambiente (e quindi sotto zero d'inverno)..
Dream Roads
20-01-2021, 23:03
Certo che provocare questo incendio e fumo da eventuali ambientalisti/terroristi e` un controsenso...
Nessuna meraviglia...
Sono talmente ottusi che solitamente causano più danni di quelli che vorrebbero prevenire.
Come quella volta che liberarono centinaia di visoni da un allevamento, provocando la loro morte perché in libertà non erano in grado di procurarsi il cibo da soli... :(
Dalle foto mi sembra di vedere dei box delle manichette antincendio. Difficile pensare che non ci sia stato nulla, inoltre il legno lamellare non è così infiammabile come si possa credere. L'ipotesi del dolo a mio avviso è più che una pista, altrimenti sarebbe una tremenda fatalità.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Jecky1973
21-01-2021, 23:05
Che peccato ci sono stato sul finire della stagione....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/d6201fe2123423b881c060be3e52af64.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/fb202e47420a6d58c86341bf5bae501b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/a3214af585fc4e1909f0e92bdeb05367.jpg
Che peccato:!: era nei programmi di visitarlo a breve :(
...e tutto questo andrà perso come lacrime nella pioggia...
Brein secondo
25-01-2021, 09:20
Non sono ambientalista in quel senso, e mi piange il cuore per le moto.
ma proprio per questo non me la sento di compatire i proprietari e di accusare così su due piedi gli "ambientalisti" come una razza di stupidi a spasso.
Prima di tutto chiedo: perché? perché fare una sboronata del genere, chi sei per costruire un catafalco sulla montagna? Se è un rifugio o un centro per amanti della montagna ci si pensa mille volte e lo si fa se può' aiutare la fruizione della montagna.
Un museo di moto svolge la funzione di far vedere le moto e quindi può' stare in qualsiasi altro posto.
Ammettiamo che gli ambientalisti siano stati i delinquenti responsabili. Davvero lo fanno cosi' all'improvviso senza aver mai detto nulla? Davvero non hanno mai manifestato o minacciato nulla prima che venisse costruito?
Se si, perché questi signori non hanno per un minuto messo in dubbio i propri progetti?
Ve lo dico io, perché sono dei riccastri viziati.
Possiamo girarci attorno quanto vogliamo e osannarli perché avevano recuperato pezzi rari. Ma la scienza parla chiaro, non è niente possedere una collezione del genere se non puoi vantartene con qualcuno. L'ho detto in prosa, se volete c'è qualche migliaio di pagine di psicologia e sociologia dei consumi per articolare meglio.
Ora datemi addosso perché ho la voce fuori dal coro, ma almeno non travisate le mie parole, perché mai e poi mai giustificherei tali atti (se ve ne sono stati).
Gekkonidae
25-01-2021, 09:49
Brein li conosci di persona? Chiedo perché il tuo giudizio mi sembra univoco e universale...
Per il resto di quanto da te scritto, non riesco a rispondere di primo acchito, dovrei prima pesare e ponderare le parole, e valutare una tua eventuale risposta alla mia domanda qui sopra. Detto ciò, se alla mia domanda tu rispondessi "non li conosco personalmente, ma la scienza parla chiaro", non potrei risponderti ugualmente su un forum.
@Brain : Comunque non è di questo che si sta parlando. Spero che i responsabili vengano
presi.
A spiace per le moto e spero che qualcuna si sia salvata .
Guardando i video sembra che qualcuna si sia salvata . Speriamo.
Hedonism
25-01-2021, 11:40
Prima di tutto chiedo: perché? perché fare una sboronata del genere,
credo sia assimilabile all'impianto di risalita, che peraltro era presente anch'esso nella struttura.
non è certo un posto sperduto raggiungibile solo con la ferrata... ma una strada aperta al pubblico e pure a pagamento.
Mettere una attrazione significa incentivare i transiti aumentare i pedaggi e di conseguenza avere più fondi per la manutenzione della strada.
Se devo scegliere tra due baracche per la seggiovia, una stecca di caselli per pagare il pedaggio, preferisco di gran lunga questa stupenda realizzazione architettonica, con l'annessa esposizione e cafe/ristorante.
quindi la domanda è: perchè no?
ivanuccio
25-01-2021, 11:42
Sto con brein. In montagna non bisognerebbe costruire più nulla. C è già fin troppo. Si poteva fare tranquillamente a fondovalle in qualche paesino.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Hedonism
25-01-2021, 11:43
magari in fondo valle non ci andava nessuno...
@Brein tra moto e montagna c'è una certa affinità mi pare..
Chi sono? Due che hanno chiesto ed ottenuto i permessi per farlo..
Catafalco? Può essere.. Vogliamo parlare di quel blocco di cemento armato dedicato agli "amanti della montagna" che è il Messner Mountain Museum?
Se pensano di tenere lontani i motociclisti dal Rombo in questo maniera, va beh. :confused:
A me dispiace immensamente, gravissima perdita.
riccastri viziati.
Se hai tempo e voglia guardati un paio di puntate di Chasing Classic Cars con Wayne Carini, forse non ti farà cambiare idea ma senz'altro ti eviterà di generalizzare.:)
Jecky1973
25-01-2021, 11:49
A me pareva una bella struttura.... nn capisco la polemica...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brein secondo
25-01-2021, 12:22
Spero anch'io che i responsabili siano presi SE ci sono dei responsabili con dolo. E per quello che hanno fatto devono pagare caro.
E accetto benissimo che molti possano avere idee diverse sull'opportunità e valore estetico di edifici in montagna. Certo ci sono cose piu' gravi. personalmente non avrei mosso un dito per oppormi alla costruzione e l'avrei anche visitata. Ma questo non mi impedisce di farmi domande e giungere a conclusioni mie. Ve le comunico ma non ho assolutamente la presunzione di aver ragione.
No i fratelli non li conosco, spero tu sia contento di questo, ma il mio giudizio non è affatto univoco e universale. Ciò non di meno mi pare del tutto legittimo perché è e resta solo una mia opinione, non ho detto che la terra è piatta o che loro hanno i capelli biondi mentre ce li hanno scuri. E questa opinione è basata su cose note e concrete, cioè su cosa hanno costruito e dove.
Non bisogna conoscerli personalmente per giudicare sbagliata la costruzione di un catafalco del genere in un luogo incontaminato come quello, per questa finalità. E non bisogna essere dei pazzi ambientalisti per avere questa idea.
Quello che so è che sono ricchi. E so che sono ricchi perché loro padre ha piazzato alberghi e impianti di risalita dove io non potrei nemmeno piantare una cabina telefonica.
Le moto non le hanno comprate per fare un favore a noi, le hanno comprate perché gli piacevano.
Poi le hanno messe in cima ad una montagna, dove hanno impianti di risalita, alberghi e ristoranti. Se vuoi far vedere le moto perché hanno un valore storico, le metti a 1h 30 dalla città piu' vicina?
Probabilmente l'avrei visitato con divertimento, Come ho visitato altri catafalchi
https://www.montegeneroso.ch/en/monte-generoso/fiore-di-pietra
Ma quando mi capita in generale io queste domande me le pongo e non riesco a evitare di farmi una opinione.
Io mi ritengo una brava persona, padre di famiglia e tutto il resto, ma di stupidaggini ne ho fatte, Se faccio una manovra pericolosa con la moto in città tutti possono dire che sono un cretino anche quelli che non mi conoscono. E' chiaro che non stanno giudicando la mia educazione a tavola o come tratto mia moglie.
Secondo me loro hanno esagerato anche se chiaramente non si meritavano questa punizione. Sulle cause e modalità nessuno si puo' esprimere davvero. Le notizie sono frammentate e contraddittorie (peraltro il 90% sono in tedesco...).
C'è chi dice che alcune moto si sono salvate, chi no. C'è chi dice che molte si possano essere salvate perché non erano piu' li'...
Quanto alla struttura non ne so nulla, così mi viene in mente che anche se i travi sono in lamellare poi bisogna vedere i rivestimenti e arredamenti.
Si possono fare tante ipotesi da thriller , compresa quella per assurdo che fossero in bassa fortuna nelle varie attività, e che l'abbiano incendiato per avere i soldi dell'assicurazione, oppure coinvolgimenti e ricatti da parte di criminalità organizzata, al momento rimangono tutte speculazioni inutili, l'importante è che non ci abbia rimesso la vita nessuno.
P.S.
Personalmente mi pare geniale aggiungere la bellezza delle moto a quella della montagna, e poi non mi sembra di ricordare che nelle tante vette occupate da antenne, parabole e zone militari ci fosse chissà quale opposizione in passato al momento della costruzione, questi ambientalisti si sono svegliati tutti adesso?
... Ma la scienza parla chiaro, non è niente possedere una collezione del genere se non puoi vantartene con qualcuno...
Più che vantarsi... condividere?
Gekkonidae
25-01-2021, 14:37
Brein, io rispetto le opinioni di tutti, a prescindere dal condividerle o meno...
Quello che "ti frega" nel far apparire la tua opinione non come tale, ma come astio vero (o invidia non saprei) e giudizio universale sono due passaggi scritti:
"Ve lo dico io cosa sono, sono riccastri e viziati"
"dove io non potrei piantare nemmeno una cabina telefonica".
Più qualcos'altro, ma non ho tempo ora
Poi che il tuo ragionamento potrebbe non fare un grinza, per carità... ma non è assolutamente quello che trasmetti.
Hedonism
25-01-2021, 14:55
Non bisogna conoscerli personalmente per giudicare sbagliata la costruzione di un catafalco del genere in un luogo incontaminato come quello, per questa finalità.
... omississ...
Le moto non le hanno comprate per fare un favore a noi, le hanno comprate perché gli piacevano.
...omississ...
Poi le hanno messe in cima ad una montagna, dove hanno impianti di risalita, alberghi e ristoranti. Se vuoi far vedere le moto perché hanno un valore storico, le metti a 1h 30 dalla città piu' vicina?
vado per ordine
- il luogo non è affatto incontaminato, vedi la presenza dei caselli e degli impianti di risalita
- ovviamente le hanno comprate perchè gli piacevano... avessero avuto la passione per gli strumenti musicali avrebbe comprato degli Stradivari...
- quindi alla fine è gente che da lavoro e porta quattrini alla comunità del luogo, che altrimenti dovrebbe abbandonare il paesello. Credo fosse una mossa (forse incentivata con fondi per la cultura?) per attrarre i visitatori ed aumentare il transito (ed i pedaggi) di moto/auto turisti, se non altro per dare una continuità di afflusso di cliente per la stagione estiva.
poi non ho capito... prima dici che si volevano vantare della loro collezione, e poi contesti di averle messe in cima al passo perchè li avrebbero avuto poca visibilità... delle due, una
PATERNATALIS
25-01-2021, 15:57
Vogliamo parlare di quel blocco di cemento armato dedicato agli "amanti della montagna" che è il Messner Mountain Museum?
Se non fosse che e' della Hadid gli tirerei sopra una atomica. Sapendo chi e' la progettista mi limito al napalm...
Ma essendo una celebrazione dell' alpinismo va bene. Non lo stesso per le moto.
va bene
Non credere, hanno fatto dei bei pezzi anche al "Re degli 8000"
Bisognerebbe esserci stati per dirne bene o male...
Come già scritto c'è il casello (e questo si era da abbattere...), gli impianti, un ristorante (stessa struttura) con una veranda stupenda, un parcheggio...
Il museo in sè era bello, ben integrato, portava tanti visitatori, turisti, lavoro e soldi alla zona, e gli austriaci quando fanno queste cose le fanno bene (impatto ambientale, cura del territorio, gestione rifiuti, gestione/pulizia/manutenzione strade etc)
Magari ce ne fossero altre, anche sulle ns montagne, di strutture così
Fai un giro allo stelvio di domenica e fai i confronti, per dire...
Ma essendo una celebrazione dell' alpinismo va bene. Non lo stesso per le moto.
Ma ironizzi su quelli (magari ecologisti) che la pensano così o la pensi così anche tu?
A mio parere una bruttura è brutta a prescindere! :)
Jecky1973
25-01-2021, 16:14
Stelvio.... che tristezza tutto decadente... imparare dagli austriaci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma è una disquisizione sugli eco mostri o sui Fahrzeugmuseum?
perchè, se vogliamo dirla tutta, anche il casinò di Campione è un delitto per gli occhi
e aver perso il Farhzeugmuseum in cima al Rombo è un delitto fatto e finito, era meraviglioso
Brein secondo
25-01-2021, 17:56
Quello che "ti frega" nel far apparire la tua opinione non come tale,
Ok va bene, infelice scelta lessicale, diciamo così, l'avessi scritta tu non gli avrei dato questo peso ma accetto la critica.
MA
Nessuna invidia percarità e nessun astio. Se leggi bene ho specificato che ci sarei anche andato in visita nonostante tutto.
Ma se l'avessero fatto a Innsbruck ci sarei andato lo stesso come amante delle moto. E mi sarei goduto di piu' il panorama della strada per arrivarci (al netto dei caselli in quota esclusi) come amante della montagna.
Il fatto che ci piacciano le moto e ci piaccia guidarle in montagna non significa che un museo delle moto sia per forza bello in montagna come in una qualsiasi somma 2+2.
Almeno non è cosi' per me che ci aggiungo qualche radice quadrata logaritmo e altra roba a caso per complicarmi la vita.
Una cosa che cerco di fare è giudicare togliendo di mezzo i miei gusti ed interessi.
Quanti sono i motociclisti? Quanti quelli interessati alle moto d'epoca? Quanto è importante per l'umanità poter vedere quelle moto in quel posto rispetto a vederle in altri posti e rispetto alla utilità e necessità di preservare i pochi paesaggi non antropizzati che abbiamo?
E' tutto relativo ovviamente, e ci sta che per molti di voi fosse meglio farlo che non farlo.
giessehpn
25-01-2021, 18:31
Quoto anch’io il messaggio #62 di Yuza.
Era davvero una bella realizzazione con un bel contenuto motociclistico ben esposto e molto ben organizzato. Tanto di cappello a chi ha reso possibile realizzarlo.
Anche secondo me era bello e rispettoso di quanto aveva intorno.
Per farlo meno impattante avrebbero dovuto farlo trasparente........
Mi pare piuttosto difficile pensare che si sia salvato qualcosa a meno che non fossero state spostate prima
https://www.moto.it/news/il-top-mountain-motorcycle-museum-in-fiamme-the-day-after-foto-e-video.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gekkonidae
26-01-2021, 00:43
Mi piange il cuore a vedere questo video...
...e mi rincazzo a pensare quante volte nel mio lavoro mi viene detto "no lo sprinkler no perchè è brutto e costa, non bastano le cassette UNI con idrante classico?"
Mi pare piuttosto difficile pensare che si sia salvato qualcosa a meno che non fossero state spostate prima ...
nella foto #9 della gallery si vede una fila di moto nella neve
Carroarmato
26-01-2021, 10:59
Brein... condivido in gran parte quello che dici anche se salvo il principio ma non la soluzione.
"Brucia museo delle moto a Innsbruck e l'incendio coinvolge una scuola elementare, tra le vittime quindici bambini e tre insegnanti, distrutta anche una chiesa e la sua secolare biblioteca dove erano custoditi testi dal valore inestimabile.
La costruzione del museo era stata in origine prevista sul Passo del Rombo ma le proteste avevano convinto i proprietari a spostare la struttura in città dove si diceva avrebbe avuto un minore impatto ambientale."
Ecco fatto... come vedi c'è sempre chi piange...
ivanuccio
26-01-2021, 11:09
Magari se era in città o vicino, si salvava.Quanto ci han messo i feuerwher ad arrivare lassù?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Carroarmato
26-01-2021, 11:17
Ma si anche questo è vero... così come sono tantissime le cose fatte male e soprattutto costruite dove non dovrebbero stare... che vuoi che ti dica, alla fine non ci ha lasciato la pelle nessuno e le moto erano solo dei pezzi di ferro... amen.
Brein secondo
26-01-2021, 12:30
Brein... condivido in gran parte quello che dici anche se salvo il principio ma non la soluzione.
Quando leggo questi post tiro sempre un sospiro di sollievo. Siamo tutti diversi ma almeno non sono così tanto solo nell'universo.
Per restare sul tecnico, su tutti i progetti (e in particolare quelli grandi) deve esserci una valutazione del rischio. I rischi sono poi selezionati e trattati in base alla probabilità e in base al danno potenziale (un incrocio delle due cose).
Che io sappia a nessun ingegnere edile è chiesto di produrre edifici con attenzione ai danni da meteoriti sopra i 100 mt di diametro per dirne una. Allo stesso modo è difficile proteggersi dai vandali perché vista la loro intenzione useranno il cervello per colpire le debolezze.
Probabilmente in questo caso valutazioni sono anche state fatte ma così, a pelle direi che forse non hanno tenuto conto del valore economico e storico del contenuto. Un conto è un ristorante, occupato dal pubblico per 6 o 7 ore al giorno, pubblico che all'occorrenza puo' intervenire sui focolai e/o uscire sulle proprie gambe. Un conto sono moto ferme lì 24 ore (quindi il triplo del tempo) e che non si muovono certo da sole.
Mi viene poi il sospetto che sulla scelta del legno possano aver pesato vincoli burocratici e/o l'intenzione di ridurne virtualmente l'impatto ambientale almeno a livello di immagine.
Vandali o no qualche errorino di valutazione purtroppo è stato fatto.
Carroarmato
26-01-2021, 14:57
Su questo tuo ultimo intervento ti do completamente ragione
...Quanto ci han messo i feuerwher ad arrivare lassù? ...
bella domanda, peraltro potevano salire solo da Solden, perchè mi risulta che dal versante di Merano chiudano i portoni delle gallerie, quindi la strada
Jecky1973
26-01-2021, 21:04
C’é scritto che sono arrivati in pochi minuti....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La caserma più vicina è ha 6 km. Tra l'altro la strada per arrivare al museo penso sia pulita dalla neve visto i tanti impianti di risalita che ci sono.
Dream Roads
27-01-2021, 00:18
Oggi, nella loro pagina Fb, e` stato pubblicato che a causare l` incendio e` stato un monitor difettoso installato dentro il museo...
Grazie per l' aggiornamento.
Uno scontro tra meccanica ed elettronica? Sarebbe curioso sapere la percentuale di guasti per questi sistemi...
... monitor difettoso installato dentro il museo...
Aliexpress colpisce ancora ...
Mi sono sempre chiesto, quando un incendio devasta tutto come in questo caso, come diavolo fanno a capire che a causare l’incendio è stato un monitor da 30cm che si sarà ormai fuso con il resto della struttura ?
Mi piacerebbe saperlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dream Roads
21-09-2021, 13:48
Il 18 novembre verrà inaugurato il nuovo museo
mimmotal
21-09-2021, 14:12
:D :D :D :D :D :D
Sicuramente ci tornerò :)
Claudio Piccolo
21-09-2021, 16:29
si....ma di che anno?
Claudio Piccolo
21-09-2021, 16:30
cioè...in 10 mesi ricostruito il museo e rimesse le moto???????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Dream Roads
21-09-2021, 18:05
18 novembre 2021
A luglio scorso, ero passato per un giro in moto ed i lavori ero ben avanti
Bella notizia
Sono stato sul passo rombo ad agosto e ho evitato il museo per mantenere un piacevole ricordo
Sono contento che sara inaugurato a breve
Claudio Piccolo
21-09-2021, 18:32
Pazzesco......complimenti......si vede che non è mentalità mediterranea.
siiiiiii......vabbèèèèè......mò o famooooo.....con comodooooo.....:lol::lol::lol:
wedgetail
21-09-2021, 21:16
Eins zwei drei opla’ fatto…
Sud tyrol mica bagigi
Claudio Piccolo
21-09-2021, 23:29
bè...son contento....ho la scusa buona per tornare sul Rombo.
Bella Notizia !!!
Ma hanno anche dovuto acquistare di nuovo tutte le moto ? Mi sembra che dopo l'incedio ne siano rimaste ben poche .
Comunque bravi .
…. “Ci saranno 250 motociclette già promesse da collezionisti di tutto il mondo"….
…. si fidano eh …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bene, appena potrò, andrò a visitarlo, mi piacciono da matti i Fahrzeugmuseum, anche quelli più piccoli, derivanti da collezioni di privati
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |