Entra

Visualizza la versione completa : RDC io continuo a non capire!


carlo46
18-01-2021, 09:00
Premetto che avevo già aperto un thread a proposito, e molti ricorderanno le dispute che ne seguirono.
Ma l’argomento che vorrei sottoporre oggi è diverso. Procedo dunque. Ieri facendo un giretto minimale (7/8 km sulle uova con strada bagnaticcia per andare a fare la spesa :rolleyes:) con la RS ad un certo punto seleziono la lettura RDC e mi da per il pneumatico anteriore 2,7 bar (invece dei 2,5bar da libretto). E’ mezzogiorno e ci sono circa 10°C ambiente a Chiavari. Arrivo in garage e sfruttando il fatto che la lettura permane per circa un quarto d’ora a moto ferma procedo ad alcune misure. Prendo il manometro e l’indicazione è 2,5bar. Ovvio penso io, infatti lui misura la pressione a temperatura ambiente, ovvero la reale pressione all’interno del pneumatico. Sgonfio sino a 2,3 bar di strumento e l’RDC coerentemente si porta a 2,5bar, normalizzati come ben sapete a 20°C. A questo punto mi domando in definitiva come diavolo si debba regolare un povero Cristo per gonfiare le gomme e decido di consultare il libretto.
Il quale, tanto per cominciare, si contraddice. Nella sezione riservata alla spiegazione del RDC e relativo funzionamento indica chiaramente, con tanto di esempio, che la regolazione della pressione va sempre fatta “compensando la temperatura” ovvero inseguendo la corretta indicazione di 2,5bar sul RDC, evidentemente a prescindere dalla temperatura attuale. Viceversa nella tabella riepilogativa indica che si deve gonfiare a freddo (si intende a riposo) a 2,5bar e tutto lascia capire che sia la misura che si deve leggere sul manometro con il quale si sta procedendo al gonfiaggio. Quindi? Che si deve fare? Avere come target i 2,5bar segnati sull’RDC qualsiasi sia la temperatura ambiente e conseguentemente fregarsene della reale pressione che si sta leggendo sul manometro o, viceversa, avere come target i 2,5bar veri, ovvero misurati dal manometro, e fregarsene se RDC segna differentemente? Esaminiamo le conseguenze nei due casi.
Nel primo caso, non dimentichiamo citato come procedura corretta nel libretto di istruzioni della moto, si attua una procedura evidentemente assurda e pericolosa, nel senso che a temperatura ambiente inferiore a 20°C si è portati a gonfiare progressivamente sempre meno (vuoto per pieno a 0°C si deve gonfiare a 2,1); viceversa a temperature ambiente superiori a 20°C si è indotti a gonfiare progressivamente sempre di più (analogamente a 40°C si deve gonfiare a 2,9bar). Ciò è palesemente un controsenso e pure pericoloso perché si va esattamente nella direzione contraria a ciò che l’ambiente poi imporrà in marcia, ovvero modesto riscaldamento in inverno e forte riscaldamento in estate.
Nel secondo caso, ovvero gonfiare effettivamente a 2,5bar, che a me pare quello di buonsenso e ingegneristicamente corretto (non sempre le due cose vanno assieme :(), semplicemente l’RDC non serve a niente perchè darebbe indicazioni completamente fuorvianti.
Domanda; ma tutti gli RDC delle altre case normalizzano a 20°C? E voi come vi regolate? E non trovate assurdo che il libretto dia indicazioni contraddittorie e pure potenzialmente pericolose?

chuckbird
18-01-2021, 09:21
Per come la vedo io.

L'RDC non serve a misurare con precisione la pressione delle gomme.
Uno scarto di qualche decimo di bar è sempre ammesso, indipendentemente dalla temperatura atmosferica (la storia dei 20° la sento da te per la prima volta).

L'RDC serve semplicemente a monitorare lo stato della pressione delle gomme e a darti evidenza di due cose:

a) Che giri con una ruota sgonfia oltre la soglia considerata accettabile. In genere chi guida la moto se ne accorge ma magari sei in autostrada sul dritto e non ne hai immediatamente evidenza. Al primo curvone con la ruota sgonfia, il comportamento diventa imprevedibile.
b) Serve a darti una idea di massima (con tolleranza di qualche decimo di bar) dello stato della pressione.

Il fatto che venga riportato sul quadro il valore espresso in bar, con precisione di qualche decimo di bar, è una informazione aggiuntiva che viene guarda caso data solo sulle moto, proprio ad indicare quanto importante sia avere una visione grosso modo precisa (e sottolineo grosso modo) dello stato della pressione delle gomme.
Sulle auto infatti l'RDC funziona diversamente e al massimo ti comunica che la pressione è da controllare senza per questo darti alcuna informazione in merito alla pressione di ogni singola ruota, semplicemente perché è una informazione futile.

Inoltre che senso avrebbe fare affidamento sullo strumento di bordo relativamente al gonfiaggio dei pneumatici, quando la pressione dei medesimi varia continuamente man mano che usi la moto?

La pressione di gonfiaggio dei pneumatici va misurata in box con un manometro di qualità, e la pressione da attuare va calcolata considerate le tolleranze ammissibili durante la marcia (0,2/0,3 bar).

L'RDC è solo un complemento, ma mai un riferimento.

aspes
18-01-2021, 09:32
Nel secondo caso, ovvero gonfiare effettivamente a 2,5bar, che a me pare quello di buonsenso e ingegneristicamente corretto (non sempre le due cose vanno assieme :(), semplicemente l’RDC non serve a niente perchè darebbe indicazioni completamente fuorvianti.

esattamente cio' che ho sostenuto in quella famosa discussione. Un RDC "normalizzato" non serve a nulla ed e' fuorviante, un RDC deve indicare la pressione effettiva esattamente come farebbe un buon manometro. E basta.

pacpeter
18-01-2021, 09:33
Le gomme si controllano a freddo con manometro.
Scaldandosi ovviamente la pressione aumenta.
Non userei l'rdc come parametro per il gonfiaggio ma per controllare nell'uso eventuali cali di pressione dovuti a foratura

chuckbird
18-01-2021, 09:35
Tanto è vero che l'allarme dell'RDC, almeno sulla mia, scatta ad 1,4 bar.
Altro che decimo di bar...

il franz
18-01-2021, 09:35
Sono d'accordo con Chuck, penso anche che 0,2 bar soprattutto in più non fanno nessuna differenza.
Solo pur parler in tutti i viaggi invernali tipo Elefante, Kristall etc. gonfio sempre le gomme almeno di 0,5 bar in più per ridurre l'impronta a terra e dare quindi più pressione nel terreno nel caso di fanchiglia, neve etc.

chuckbird
18-01-2021, 09:38
Sono d'accordo con Chuck, penso anche che 0,2 bar soprattutto in più non fanno nessuna differenza.


Ecco non volevo scriverlo per evitare di essere tacciato dai soliti chirurghi :lol:
Ti ringrazio per averlo esplicitato.

aspes
18-01-2021, 09:39
sono daccordo con tutti, va usato come riferimento spannometrico per vedere se sei proprio fistante dai valori ottimali. Ma sempre in quel caso , per andare dietro al quesito di mio fratello, deve indicare il valore attuale (con la sua piu' o meno modesta precisione) e non farci sopra elucubrazioni e "normalizzazioni" a 20 gradi

chuckbird
18-01-2021, 09:41
Devo rileggere il manuale della mia.
La questione dei 20° non la ricordo proprio, ma non vorrei fosse la solita informazione di massima data in aggiunta per spiegare il funzionamento dell'oggetto.

Penso si debba convenire che l'RDC non è un strumento di misurazione ma semplicemente un sensore. Fatto questo preambolo ogni discorso ulteriore è imho futile.

carlo46
18-01-2021, 10:02
l'RDC normalizza la pressione alla temperatura di 20°C e questo è chiaramente indicato sul libretto. Concordo con tutti voi ma rimangono le due domande di fondo. 1) perchè non segna la pressione effettiva e soprattutto 2) perchè il libretto suggerisce l'assurda procedura di inseguire l'indicazione dell'RDC.

0,2 bar in più io personalmente li sento eccome, e non voglio fare il pilotone perchè non lo sono. Comunque questo è OT

Diavoletto
18-01-2021, 10:14
https://64.media.tumblr.com/ad2d81c3edaddcd96483d70ac1384a21/tumblr_n8jxi4upJb1rzzvq7o1_400.gif



:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

pacpeter
18-01-2021, 10:27
1) perchè non segna la pressione effettiva

secondo me perchè la gente vedendo salire la pressione con il riscaldamento delle gomme, correrebbe a sgonfiarle.

Lorenz 47
18-01-2021, 10:29
Ci sono vetture che segnalano semplicemente la gomma sgonfia, senza specificare quale, e altre che ti danno la lettura in tempo reale di ogni singolo pneumatico. Quindi la tecnologia per farlo in modo accurato, preciso e sicuro, esiste eccome.
Assurdo invece che si continui ad usare ancora un sistema - impreciso - ideato almeno una decina di anni fa, su moto moderne e per nulla economiche...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

chuckbird
18-01-2021, 10:44
Tutte le autovetture misurano la pressione dei pneumatici.
La stragrande maggioranza però non ti mostra la misura sul quadro, ma puoi reprirla unicamente tramite diagnosi.
Come sostenuto pocanzi è semplicemente una informazione inutile, oltre che potenzialmente inaffidabile (inerzia termica, interferenze, imprecisione cronica dello strumento).
Se poi spiegate a che serve avere la misurazione precisa al decimo di bar a bordo delle auto magari mi faccio una idea diversa.

pacpeter
18-01-2021, 10:58
la mia auto misura le 4 gomme singolarmente, al decimo di bar e lo fa vedere sul display.

controllato con manometro di precisione e devo dire che è preciso.

quindi ogni tanto gli dò un occhio per vedere come stanno, poi metto un'altra schermata

yuza
18-01-2021, 10:58
Avuto RDC su auto bmw e audi (e ora su moto bmw)
Quello bmw auto ogni tanto dava allarmi ad cazzum con tanto di richiesta di fermarsi immediatamente, inoltre ad ogni cambio gomme andava resettato con un palmare
Quello audi gli dici dopo il cambio gomme, dal cruscotto, che la pressione attuale è quella corretta e in 50mila km mai un allarme
Si vede che in bmw proprio non ci riescono....

chuckbird
18-01-2021, 11:03
Sulla mia auto se viene rilevata una considerevole differenza di pressione (es quando gonfi le gomme) ti chiede semplicemente di registrare il nuovo valore che viene poi considerato come parametro di riferimento per darti l'allarme qualora poi la pressione dovesse scendere.
Il funzionamento però è diverso rispetto a quello della moto, in cui l'allarme parte a prescindere se arriva a 1.4. Se sull'auto gonfi la ruota a 2.8 metto per dire e poi scende a 2, scatta l'allarme. Se la gonfi a a 2.3 scatterebbe ad 1.15 e via dicendo. E' un check proporzionato, non assoluto come sulla moto.
Ad ogni modo, ribadisco, a meno che non stiamo parlando di un'auto da pista, oltre al mero pregio estetico di vedere a quadro la pressione delle singole gomme, credo che la cosa abbia la stessa valenza pratica di avere i pneumatici caricati ad azoto piuttosto che ad aria... :lol:

Indubbiamente non è una cosa peggiorativa.

EnricoSL900
18-01-2021, 11:09
La centralina RDC del mio K è nella sua scatola, su uno scaffale in cantina. Lì accanto ci sono le ruote originali, con tanto di sensori, che sostituii anni fa con le HP.
L'alleggerimento maggiore che ottenni con la modifica, oltre a quello del portafoglio, fu quello relativo alla eliminazione di quella inutile paccottiglia. Per il resto, solo scena, ma almeno le gomme me le gonfio come pare a me... :lol:

Paolo Grandi
18-01-2021, 11:14
la mia auto misura le 4 gomme singolarmente, al decimo di bar e lo fa vedere sul display...

Idem. Molto preciso.
E quando si accende la spia, vuol dire che ho bucato.
A quello serve.

Per il resto, come già detto, procuratevi un buon manometro e misuratele a freddo.

Giova_94
18-01-2021, 11:28
Purtroppo sulle moto non ce l'ho, ma sulla mia Giulietta appena scendo di 0.2 o 0.3 bar mi segna errore nel cruscotto

Lorenz 47
18-01-2021, 11:58
..la mia auto misura le 4 gomme singolarmente, al decimo di bar e lo fa vedere sul display.

controllato con manometro di precisione e devo dire che è preciso....

Idem sulla mia macchina, una semplice Sportage...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

aspes
18-01-2021, 12:00
ma anche il mio cinesino sulla moto rispetto al manometro meccanico di qualita' che ho in box e' preciso quasi al decimo.

chuckbird
18-01-2021, 12:09
Ma alla fine il sensore in sé è preciso.
Probabilmente è il sistema di tramissione/codifica che magari arronza.

Questo oggetto per esempio credo sia piuttosto preciso:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/7117jMsEZXL._AC_SL1500_.jpg

E viene 13 euro spedito.
La tecnologia del trasduttore penso sia grosso modo la medesima di quella installata nelle ruote.

EDIT

La esplicitano la tolleranza: +/- 1.5PSI (~ 0.10 bar)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/91uyyXPneQL._AC_SL1500_.jpg

LoSkianta
18-01-2021, 13:00
...il mio cinesino sulla moto...

Puoi darmi qualche riferimento in più ?
Grazie.

carlo46
18-01-2021, 14:03
Non so se alcuni leggono o scrivono tanto per scrivere.
Ma chi ha parlato di precisione? Non me ne frega niente della precisione, io ho posto tutt'altra questione. Alla quale non ho ottenuto nessuna risposta se non quella di mio fratello che l'RDC è inutile. Condivido. Ma come si può tollerare che sul libretto ci sia scritta una procedura che pone l'utente in una condizione di rischio potenziale? Questa era, ed è, la domanda.

Per inciso e ripetendo che non me strafrega niente di questo aspetto; è preciso, decisamente in linea con il mio eccellente manometro Hella. A 20°C misurano identici.

Poz
18-01-2021, 14:22
... l'RDC è inutile...

Possibile, anche se mi sembra alquanto assertiva come assunzione.
Diciamo che anche l'RDC si adegua ai difett.. alle peculiarità dei manufatti by BMW.

Fosse mio, lo considererei una utility perfettibile e come tale lo utilizzerei, controllando preiodicamente la pressione in box tramite apposito ed affidabile cazzabubbolo.

chuckbird
18-01-2021, 14:42
se non quella di mio fratello che l'RDC è inutile. Condivido. Ma come si può tollerare che sul libretto ci sia scritta una procedura che pone l'utente in una condizione di rischio potenziale? Questa era, ed è, la domanda.


Ma perché devi condividere una cosa non vera? :lol:
L'RDC non è inutile nella misura in cui lo si usi come allarme per pressioni gomma sotto una certa soglia...



Per inciso e ripetendo che non me strafrega niente di questo aspetto; è preciso, decisamente in linea con il mio eccellente manometro Hella. A 20°C misurano identici.

Se lo scarto è di 0,20 inevitabilmente il problema in sé è la precisione, indipendentemente dal resto :lol:

Potresti per cortesia postare le foto del manuale così leggo anche io giusto per essere sicuro di aver capito ciò che hai scritto?
Imho stai palesando un problema inesistente, specialmente se riferito alla questione sicurezza :)
Però magari hai ragione tu e non ho capito io, quindi se posti la foto del manuale leggo bene e vedo. C'era anche un portalino dove poteva essere scaricato ma non lo ricordo. Andrebbe benissimo anche il link, anzi sarebbe meglio.

EDIT:

Trovato

https://www.bmw-motorrad.com/en/service/manuals/rider-manual.html

Zorba
18-01-2021, 14:51
Adattamento della
pressione di gonfiaggio
Confrontare il valore RDC sul
display multifunzione con quello
riportato a tergo nelle Libretto di
uso e manutenzione. Lo scostamento dei due valori deve essere
compensato con il manometro
pneumatici nella stazione di servizio.
Esempio
Secondo le istruzioni per l'uso
la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici deve riportare i
seguenti valori:
2,5 bar
Nel display multifunzione viene
visualizzato il seguente valore:
2,3 bar
Risultano anche mancanti:
0,2 bar
L'apparecchio di controllo nella
stazione di servizio indica:
2,4 bar
Per una corretta pressione di
gonfiaggio pneumatici, è necessario incrementare questo
valore fino a raggiungere il valore successivo:
2,6 bar

carlo46
18-01-2021, 15:22
caro Chuckbird Zorba ti ha riportato lo scritto e pure l'esempio riportato nel libretto. In soldoni ti dicono di gonfiare o sgonfiare sinchè l'RDC non da 2,5 bar per l'anteriore (posteriore ovviamente stessa storia con altri valori), qualunque sia la temperatura ambiente.
Ti pare un problema di precisione?
Nel MIO caso di IERI ove a CHIAVARI c'erano 10°C a mezzogiorno ciò equivale ad indurmi a gonfiare a 2,3bar effettivi, con una diminuzione di 0,2bar (quando invece dovrei eventualmente gonfiare leggermente di più). Se fossi stato a Santo Stefano d'Aveto alle sei del pomeriggio (diciamo quindi a -5°C) la medesima procedura mi avrebbe indotto a sgonfiare sino ad almeno 2,0bar, ovvero una pura follia.
Parimenti a 40°C mi indurrebbe invece a gonfiare sino a 2,9bar l'anteriore, con le conseguenze del caso quando partissi magari per un giro tirato.
Spero di essere stato stavolta chiaro.
In sintesi:
- utile come allarme solo per chi è totalmente negligente nella manutenzione ed insensibile alla guida, con gomme quindi sgonfie o marmoree
- inutile come strumento di misura se non a 20°C e dintorni ove l'indicazione è sufficientemente corretta (e perfetta a 20°C spaccati!)
- pericoloso se l'utente applica la procedura folle indicata da BMW con temperatura ambiente di oltre 10°C superiore od inferiore rispetto ai 20°C
- mortale :( a Jacuzia o Marrakesh

Zorba
18-01-2021, 15:27
Credo sia innegabile l'utilità dell'essere avvertiti di un eventuale calo repentino di pressione.

Per il resto: io regolo (abbastanza spesso) col manometro, per me vale quello, e ci mancherebbe.

Però, a onor del vero, devo dire che, dopo aver regolato col manometro, quando sono in giro, indipendentemente dalla stagione (e quindi dalla temperatura dell'aria), l'RDC non mi ha MAI segnalato una differenza di pressione maggiore di 0,2.

Lamps

Hedonism
18-01-2021, 15:29
ma ricordo male o con pressioni più basse, la gomma si scalda prima e di più e viceversa?

chuckbird
18-01-2021, 15:32
Però, a onor del vero, devo dire che, dopo aver regolato col manometro, quando sono in giro, indipendentemente dalla stagione (e quindi dalla temperatura dell'aria), l'RDC non mi ha MAI segnalato una differenza di pressione maggiore di 0,2.


E' tutto qui il punto.

@Carlo: ma tu hai avuto evidenza che una ruota gonfiata a 2.5 (da manometro) poi ti venga segnata ad 1.9 da RDC a -5 o lo dai per assunto?
Col freddo non ti so dire, mai coi 40° sì: una ruota gonfiata a 2.5 me la sono vista arrivare max a 2.7 da RDC.
Seguendo la procedura quindi, a 40 gradi, avrei dovuto calare sino a 2.3 affinché lo strumento di bordo mi segnasse 2.5 che è probabilmente la pressione che si raggiunge all'interno della ruota mentre vai.

P.S.: La temperatura più bassa che ho raggiunto in moto è stata di -9°. Ma la pressione gomme è sempre rimasta grosso modo tal quale da RDC.
Ovvio che non l'ho controllata dopo una notte di riposo.

carlo46
18-01-2021, 15:33
si sul calo repentino di pressione hai ragione. Ma io contesto il testo riportato sul libretto.
E' palesemente una follia, ti induce a fare l'operazione sbagliata e più è freddo o caldo e più ti induce a sbagliare

Zorba
18-01-2021, 15:35
Sì, su questo concordo.

Ma basta fregarsene! :)

carlo46
18-01-2021, 15:35
se normalizza a 20°C a -5°C ambiente ad una lettura del manometro di 1,9bar deve corrispondere una lettura di RDC di 2,5bar. Se così non è vuol dire che nemmeno normalizza a 20°C ma fa il caxxo che vuole. Sempre meglio allora

chuckbird
18-01-2021, 15:41
No la domanda è un'altra: a -5° o -10 che siano, che evidenza di pressione hai avuto all'interno del pneumatico? Hai fatto altre prove empiriche a temperature così basse ?(indipendentemente dall'esempio finto di S. Stefano d'Aveto).

Inoltre tu hai ben inteso come fa a normalizzare?
Ha un termometro al suo interno, oppure usa quello dela moto e il valore viene normalizzato a cruscotto tramite il calcolo della termperatura esterna?

Oppure è semplicemente un valore di riferimento fisso dello strumento: ovvero che è stato tarato per misurare correttamente a 20°?
Perché se così fosse, anche lo scarto sarà sempre fisso, sia che ti trovi a -5 che a a -20.


Bisognerebbe fare un po' di prove senza conoscerne esattamente il funzionamento.

pacpeter
18-01-2021, 15:47
Classico esempio di come l'elettronica in troppi casi complichi la vita

chuckbird
18-01-2021, 15:52
Specialmente quando non la si capisce.

Io ho sempre avuto evidenza di una NON corrispondenza tra il valore di pressione riportato da RDC e quello riportato dal mio manometro (Wika) ma sempre nell'ordine dei 0,1 / 0,2 bar... e con ogni temperatura.

Non mi sono mai ritrovato a dover gonfiare fino a 3 da manometro per arrivare a vedere 2.5 sul display della moto.

Zorba
18-01-2021, 15:59
Cosa che comunque mi auguro non avresti fatto :)

Hedonism
18-01-2021, 15:59
scusate un attimo... io lo intendo così:

supponiamo di aver gonfiato correttamente a 2.5 in condizioni ottimale di 20°, quindi abbiamo corrispondenza manometro ed rdc

supponiamo sempre che la nostra gomma non subisca alcun tipo di perdite, per cui la quantità di aria all'interno dello pneumatico è la medesima di quando abbiamo gonfiato.

normalizzare significa che, in condizioni di temperature diverse, in cui il volume dell'aria cambia e con esso la pressione, pur mantendo la stessa quantità di aria, RDC mostrerà sempre il valore corretto di 2,5 anche se, usando un manometro la pressione, per via della temperatura, dovesse appunto risultare dimunita o aumentata.

sbaglio?

Zorba
18-01-2021, 16:00
Ha un termometro al suo interno, oppure usa quello dela moto e il valore viene normalizzato a cruscotto tramite il calcolo della termperatura esterna?
Io voto per la seconda che hai detto

chuckbird
18-01-2021, 16:00
gonfiare lo pneumatico a 3? :)

Vedi tutta questa tragedia, specialmente su quello del GS ad aria che è anche piccolino?

Paolo Grandi
18-01-2021, 16:02
ma ricordo male o con pressioni più basse...

OT
E' un vecchio discorso un pò sofista :lol:
Imho, tendenzialmente sì. Poi dipende però anche dalla temperatura esterna e dell'asfalto.

Zorba
18-01-2021, 16:03
sbaglio?
Quel che dici a me sembra sensato.

Però, siccome a causa della - ipotizziamo - aumentata temperatura la pressione dell'aria all'interno dello pneumatico sarebbe realmente aumentata, l'RDC segnerebbe una pressione sbagliata. No?

Hedonism
18-01-2021, 16:04
si ma, no... perchè RDC normalizza a 20°, non ti mostra MAI la pressione effettiva

è più facile da capire se usiamo la quantità d'aria che è una costante, rispetto al suo volume che varia con la temperatura.

se metti X di aria, a 20° e questo segna 2.5 di pressione, l'importante è che ci sia sempre quella quantità di aria.

quindi se RDC capisce che in base alla temperatura attuale ed alla pressione rilevata, NON c'è stata alcuna perdita di gas o ulteriore immissione, ti mostrerà la pressione di 2.5 che per lui significa che le gomme vanno bene.

considerate inoltre che le gomme lavorano sempre a temperature maggiore dell'ambiente, quindi alla fine il volume di aria si stabilizza quando le gomme arrivano alla temperatura di esercizio, ovviamente girando con il freddo sarà un processo più lungo

Zorba
18-01-2021, 16:05
Vedi tutta questa tragedia, ?
No, vedo la tragedia (benché tragedia sia una parola grossa) nel gonfiare (più o meno, tanto o poco) tenendo conto di quel che indica l'RDC anziché il manometro.

Zorba
18-01-2021, 16:07
lei si normalizza a 20°
Qui non ti seguo più.

Quel che a me importa conoscere è la pressione reale dell'aria, e non dell'ipotetica pressione normalizzata a 20° C (o 5°, o 35°).

Hedonism
18-01-2021, 16:11
OT
Imho, tendenzialmente sì. Poi dipende però anche dalla temperatura esterna e dell'asfalto.

si ma io se devo andare in autostrada ad Agosto, contrariamente a quanto ho letto qui, la pressione l'aumento un pochino, se non altro per avere meno superficie di contatto

Hedonism
18-01-2021, 16:14
Quel che a me importa conoscere è la pressione reale dell'aria, e non dell'ipotetica pressione normalizzata a 20° C (o 5°, o 35°).

non è il lavoro che svolge RDC. Lui tramite l'indicazione della pressione "normalizzata" ti sta dicendo che le gomme sono gonfiate bene. che ci siano -5 o + 40° che poi è quello che ti interessa per davvero.

come ho scritto prima, le gomme usandole si scaldano, credo che arrivino abbondantemente sopra 40° quindi la temperatura ambiente alla fine gli fa un baffo.

chuckbird
18-01-2021, 16:18
...tenendo conto di quel che indica l'RDC anziché il manometro.

Ah bè questo l'abbiamo assodato tutti fin dall'inizio.
Il punto è proprio la critica a quanto invece sostiene il manuale, mitigata dal fatto che, per quel che può contare ciò di cui io ho avuto evidenza, non mi sono mai dovuto scostare di più di 0,1/0,2 bar dal manometro, sbattendomene se l'rdc segnava 2.6 o 2.7 dato che ho sempre gonfiato a 2.5 da manometro.

carlo46
18-01-2021, 16:21
@chuckbird e quindi confermi che non serve a niente e che se seguissi l'indicazione del libretto gonfieresti ad caxxum
@hedonism; spero tu stia scherzando quando scrivi "....come ho scritto prima, le gomme usandole si scaldano, credo che arrivino abbondantemente sopra 40° quindi la temperatura ambiente alla fine gli fa un baffo"

in definitiva delle due l'una:
a) serve da allarme: allora leva la misura e scrivi ALARM sotto che ne so 1,8 bar
b) serve da misura; allora dammi la misura effettiva e non normalizzare niente

e c) non scrivere idiozie pericolose sul libretto. Che esistono anche gli utenti inesperti, che magari vivono pure in posti molto caldi o molto freddi

chuckbird
18-01-2021, 16:24
Te l'ho già scritto: l'RDC io l'ho sempre ed esclusivamente considerato come un utile warning per avere immediata evidenza di un repentino sgonfiaggio.
La cosa funziona visto che una volta ho forato la gomma posteriore e ne ho avuto immediata evidenza prima ancora che mi accorgessi della effettiva perdita di pressione dovuta alla guida: ero sul dritto.
Ho delle gomme tubeless... che possono lavorare scariche per km.
Con la camera d'aria, che si sgonfia completamente dopo 4 giri pneumatico, perderebbe di significato l'RDC, inutile dirlo.

Relativamente ai valori di pressione, sono solito regolarmi in questo modo: quando mi gira sfoglio il menù della moto e se mi accorgo che c'è stata una grossa variazione (tipo di 0,3) vado in box e controllo. E compenso di quell'alitata che basta a riportarmi la pressione a 2.5 da manometro...

Relativamente a quanto dice il manuale, secondo me non gonfieresti mai ad caxxum semplicemente perché potresti non dover mai arrivare a fare le compensazioni che immagini.

Hedonism
18-01-2021, 16:44
@hedonism; spero tu stia scherzando quando scrivi "....come ho scritto prima, le gomme usandole si scaldano, credo che arrivino abbondantemente sopra 40° quindi la temperatura ambiente alla fine gli fa un baffo"


assolutamente no.

se la gomma lavora regolaamente a 50° sarà la sua temperatura a far variare le pressioni interne e non la temperatura ambiente che peraltro, essendo inferiore, a rigor di fisica funziona a quel punto da refrigerante;

l'unica eccezione è che a 40° le gomme raggiungeranno prima la loro temperatura e se gonfiate alla giusta pressione, non ci sarà alcun problema.

in definitiva delle due l'una:
a) serve da allarme: allora leva la misura e scrivi ALARM sotto che ne so 1,8 bar
b) serve da misura; allora dammi la misura effettiva e non normalizzare niente


no, perchè lui ti dice che hai la pressione ok fin tanto che legge e normalizza a 20° 2.5 bar, se hai delle perdite vedrai anche di QUANTO devi aggiustare, se RDC segna 2.3, ci metti +0.2 cosa che con il semplice allarme non potresti fare.

p.s. quando fa caldo si gonfia di più perchè riduci la quantità di gomma che tocca l'asfalto, e quindi soggetta ad attrito, ed inoltre la carcassa si muove di meno, tutto a beneficio delle temperature della gomma che restano più basse.

Zorba
18-01-2021, 16:46
non è il lavoro che svolge RDC. Lui tramite l'indicazione della pressione "normalizzata" ti sta dicendo che le gomme sono gonfiate bene. che ci siano -5 o + 40° che poi è quello che ti interessa per davvero.
Capisco ciò che dici, ma dissento.

Quello che a me interesserebbe per davvero è la vera pressione in un dato momento, e non che siano "gonfiate bene" a 20° C.

Se poi vogliamo dire che la differenza tra i 20° e i 40° è poca cosa: ok, ci sta, posso anche essere d'accordo, e quindi ce ne possiamo magari fregare (tanto è vero che - ripeto - io non ho mai visto più di 0,2 di differenza tra RDC e manometro).

Ma concettualmente questa normalizzazione mi sembra una cacata :lol:

Hedonism
18-01-2021, 16:46
Relativamente a quanto dice il manuale, secondo me non gonfieresti mai ad caxxum semplicemente perché potresti non dover mai arrivare a fare le compensazioni che immagini.

ma soprattutto non ti dirà mai di sgonfiare se le gomme sono state gonfiatte in precedenza correttamente.

questo perchè una perdita puo' esserci per scarsa tenuta della valvola o altro, ma di sicuro non ci sono i folletti che la notte ti gonfiano la gomma.

chuckbird
18-01-2021, 16:47
Come al solito il tutto viene amplificato dalla teoria.
Se hai delle gomme belle che spiattellate (come lo sono la maggior parte) avoglia a gonfiare per ridurre la superficie di contatto.


Ma concettualmente questa normalizzazione mi sembra una cacata :lol:

Ma per questo prima ho chiesto di conoscere il funzionamento.
Non è che per caso dietro questo parolone si nasconde il fatto che il sensore certifica i dati che tira fuori a 20° e dopo c'è una sorta di tolleranza?
Mi suonerebbe veramente strano che il sensore stesso abbia addirittura un sensore di temperatura.

Zorba
18-01-2021, 16:53
Beh, considerato che per cambiare una miserabile pila da 2 euro ne chiedono 200, potrebbe pure essere! :lol:

Hedonism
18-01-2021, 16:53
Quello che a me interesserebbe per davvero è la vera pressione in un dato momento, e non che siano "gonfiate bene" a 20° C.


le gomme non sono gonfiate bene SOLO a 20° ma sempre, poichè la pressione varia al variare della temperatura, è necessario impostare una costante, e quindi il valore di 20°

se il gommista ti dice di gonfiare a 2.5 a "freddo", questa condizione si presenta quando tiri fuori la moto dal garage e poi mai più... ora ti chiedo se partendo da casa a 2.5 e man mano che giri sicuramente la pressione si alza, perchè la gomma si scalda, diventa 2.7, poi 2.9 poi 3.0 cosa fai? ti fermi e sgonfi?

poi ti fermi al baretto, a prendere il caffè, accendi la moto da freddo e ti segna 1.6... e quindi?

è lo stesso concetto della benzina...

questa si comporta come l'aria, ora a te interessa la pressione all'interno del serbatoio oppure quanta benzina hai?

Zorba
18-01-2021, 16:54
La pressione, ovviamente! :lol:

Hedonism
18-01-2021, 16:55
Mi suonerebbe veramente strano che il sensore stesso abbia addirittura un sensore di temperatura.

secondo me si, altrimenti è tutto a giuda boia :mad::mad::lol:

Brein secondo
18-01-2021, 17:16
Concordo col principio ormai ribadito che il sistema non è inutile se lo si intende non come riferimento ma come allarme.
Personalmente ho un episodio con moto sprovvista e mi sarebbe tornato utile.

Quanto alla teoria sottostante anch'io penso che sarebbe di gran lunga meglio avere il dato reale e stop.

Devo dire pero' che ho letto alcune cose strane nei post precedenti.
Intanto, giusto per chiarire, perchè qualcuno forse si è confuso (ho forse ho capito male io), il volume qui è sostanzialmente costante.
Quello che è certo è che il volume e la pressione sono direttamente proporzionali a temperatura costante. (legge Boyle Mariotte).

Non ne possiamo ricavare pero' che a parità di volume la pressione aumenta linearmente con la temperatura. Questo sarebbe se la costante della legge Boyle Mariotte fosse davvero una costante universale e assoluta. Ma non è cosi' perchè è in realtà un parametro che dipende dalla natura del gas , dalla quantità e quardacaso dalla temperatura.

Dato che il nostro mondo è a temperatura variabile non possiamo fare un calcolo lineare brutale di divisione e moltiplicazione per vedere quanto sale la pressione al salire della temperatura.
Tutto questo per dire che nella realtà le variazioni non sono cosi' ampie come è stato scritto. Quindi secondo me non sussiste la pericolosità che è stata citata.
Se ci sono zero gradi e se usiamo l'RDC come metro di misura (perchè dovremmo? solo se la pompa non ha il suo strumento ma che pompa è?) certamente ci verrà chiesto di mettere un po' meno aria di quanta non ne metteremmo per portare a 2.5 un misuratore esterno. MA avremmo lo stesso risultato di gonfiare la gomma giusta a 20 gradi e poi viaggiare fino in montagna dove ce ne sono zero. Forse non è frequente ma neanche impossibile e non ho mai visto nessuno fermarsi a gonfiare per questo motivo.

Cercando poi di entrare nella mente certamente contorta di chi ha scelto questa "normalizzazione" penso che abbiano voluto evitare il piu' possibile che all'interno di uno stesso tragitto in assenza di perdite si visualizzino cali di pressione. Il calo nei fatti c'è ma quello dovuto al variare della temperatura è trascurabile sul piano della sicurezza, rispetto a quello dovuto a forature. E' molto importante che l'utente prenda sul serio i cali che vede sul cruscotto. Se si abituasse a vedere oscillazioni continue non si fiderebbe piu vanificando la funzione di sicurezza.

aspes
18-01-2021, 17:40
nessuna risposta se non quella di mio fratello che l'RDC è inutile.

ho detto tutt'altro. Che e' inutile e fuorviante la normalizzazione a 20 gradi, esattamente quanto ho sostenuto al tempo.

aspes
18-01-2021, 17:52
Puoi darmi qualche riferimento in più ?
Grazie.


https://www.amazon.it/Bediffer-monitoraggio-Pressione-Pneumatici-Universale/dp/B08FDTLYF8/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3% 95%C3%91&dchild=1&keywords=tpms+moto&qid=1610988651&sr=8-2-spons&psc=1&smid=AAICCB5JS02YV&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFHWUg5VkFTMExXTTgmZ W5jcnlwdGVkSWQ9QTAyNjkyOTEyVjZTWkRHVTI4MDlYJmVuY3J 5cHRlZEFkSWQ9QTA3MTYzOTFCVlRGOUdCWkVVNTkmd2lkZ2V0T mFtZT1zcF9hdGYmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3R Mb2dDbGljaz10cnVl

se ne era parlato al lungo. sono soddisfattissimo. Tra l'altro si monta perfettamente sulla barra del parabrezza del gs di lato a fianco gli strumenti (parlo dei gs aria).

Romanetto
18-01-2021, 18:19
Probabilmente sul libretto potrebbe anche esserci una cattiva traduzione all'italiano che poi risulta forviante in quella prima parte, poi si contraddice nella seconda che dal mio punto di vista risulta corretta. Noi "vecchi" sappiamo che la pressione si fa' a freddo, anche i pochi Km per raggiungere il benzinaio piu' vicino aumentano la temperatura del pneumatico. Io, come fece per me mio padre, lo ho insegnato ai miei figli. E per me e' buona regola farlo a freddo nel box, auto o moto che sia. Pero', come dice Brein, credo che questa normalizzazione sia per evitare la visualizzazione importante delle oscillazioni e penso che il sensore sia tarato per essere preciso a 20°.

Mah sinceramente non gli darei tanto peso al libretto, gli RDC li trovo di buon senso come sensore allarme e non come manometro.

chuckbird
18-01-2021, 18:32
Ho letto il manuale in inglese.
Sono riportate le stesse informazioni.

Romanetto
18-01-2021, 18:37
come non detto :)

livio_x
18-01-2021, 18:41
Il libretto specifica che in fase di lettura i valori bar e temperatura vengono compensati elettronicamente.

Diavoletto
18-01-2021, 18:47
Zam


Ecco

yuza
18-01-2021, 18:53
Ma scusate...bmw (o chi per lei) ha fatto un sistema per evitare di dover avere un manometro ogni volta, sistema stupido ma a prova di stupido
Posto che la pressione di partenza sia corretta, l'RDC giustamente la corregge con la temperatura, e finchè stai nell'intorno dei 2,5 "corretti" è tutto a posto. Ovvio che quella reale sia più alta/bassa al variare della temperatura della gomma, ma al giessista "medio" non serve saperlo. Se no poi legge 3bar in cima al passo e si spaventa...
Se poi hai un brusco calo sai che probabilmente hai forato
Se lo scopo è questo, l'idea è ineccepibile secondo me

Diavoletto
18-01-2021, 19:13
Pensa se dessero un manometro nel kit attrezzi ....e il giessista arriva in coppa al monte ad agosto con la gomma a 3,1 e la legge col manometro mentre l'rdc gli dice 2,5

Hahahahahaahhaah


Concessionarie intasate

chuckbird
18-01-2021, 19:23
Prox volta che l'RDC vi tira fuori pressioni sballate, portatevi dietro questo e risolvete:


https://youtu.be/CB95Eym98vs?t=106

Slim_
18-01-2021, 19:38
Bellissimo ! Magari sta anche nei bauletti più grandi ![emoji123][emoji123]

Marco Fresia
18-01-2021, 21:25
Nel mio KTM 1190 ho cambiato le gomme a 200 € ma ho dovuto comprare 2 sensori TPMS originali nuovi pagati 196 € una pazzia assurda, solo per non avere la rottura di palle dell'allarme sempre acceso.
Sarò forse all'antica, sono 40 anni che vado in moto ma personalmente li trovo inutili al 100 %, le gomme le ho sempre controllate perfettamente col mio manometro in glicerina

Paolo Grandi
18-01-2021, 21:34
Con l'auto ho forato almeno 3/4 volte.
E me ne sono accorto prontamente solo grazie al sensore.
Chiodo/vite piantata con lenta fuoriuscita di aria.
Andato subito dal gommista (girando con la gomma forata) e risolto.

Imho, questo è lo scopo dell'RDC.

P.S.: con la moto mi è capitato due volte, ma me ne sono accorto solo a casa.
Trovando la gomma a terra. Culo.

carlo46
19-01-2021, 08:31
quando fa caldo si gonfia di più.:!:

Il mondo è bello perchè è vario eh.

gigibi
19-01-2021, 09:17
Lievemente OT
Era qualche mese che non compariva una discussione sull'RDC e cominciavo a preoccuparmi:). La mia opinione l'ho espressa a suo tempo e coincide con quella di Hedonism al quale dico che è una battaglia persa. Sostanzialmente non si vuole accettare / condividere che la pressione indicata dall'RDC sia quella che si avrebbe a 20°C. Ed è strano, a mio parere, che partendo da un assunto sul quale siamo tutti d'accordo (la pressione varia con la temperatura) si giunga a conclusioni diverse. Semplicemente, proprio per questa variabilità durante il percorso, BMW dice, tramite RDC, che se a 20°C hai 2,2 ant. e 2,5 post.(mi pare per solo pilota) mediamente avrai valori accettabili sia in autostrada ad agosto che in cima allo Stelvio con un temporale o nevicata come mi è capitato. Ciò è utile all'utente medio mentre i puristi della pressione si fermeranno ogni 50 km, immagino, a sgonfiare/gonfiare le gomme in funzione della temperatura e della conseguente variata pressione. Se poi uno preferisce pressioni "proprie", va benissimo, ma non critichi il povero RDC.

Hedonism
19-01-2021, 09:40
quando fa caldo si gonfia di più.:!:



se ne era già parlato qui, comunque in rete si trovano articoli al riguardo

https://www.franco-gomme.it/faq/la-pressione-dei-pneumatici

https://www.gommadiretto.it/pressione-pneumatici.html

https://www.pneusnews.it/2020/07/22/gomme-perche-e-importante-la-corretta-pressione-di-gonfiaggio/


anche in ambito di competizioni, prima fra tutte la motogp e la f1, sono stabilite pressioni minime obbligatorie, perchè pressioni minori, aumentando l'area di contatto della gomma con l'asfalto, sono si più performanti ma soggette appunto a rischio esplosione.

detto questo, se devo fare 400 km di brennero a luglio/agosto, io da 2.5 passo a 2.7, poi fai te.

Olaf55
19-01-2021, 09:41
Nel nuovo Multi V4, e penso anche sui precedenti, i sensori indicano la pressione reale all'interno della gomma; da BMWista sicuramente per i primi periodi di utilizzo il fatto di vedere variare continuamente il valore di pressione sarà destabilizzante fintanto che non ci si abitua e si daranno per scontate, entro ceri limiti, dette variazioni. Questione di gusti ... ma trovo più immediato il sistema BMW (normalizzato, che con un colpo d'occhio ti dice che la pressione è corretta) piuttosto del dato reale che in effetti non sai mai se la pressione è quella corretta se non nel box prima di partire.
Opinione personale di motociclista medio/mediocre

RedBrik
19-01-2021, 09:43
io le gomme le gonfio ad aprile

Olaf55
19-01-2021, 09:45
detto questo, se devo fare 400 km di brennero a luglio/agosto, io da 2.5 passo a 2.7, poi fai te.


Su strada no, ma se devo fare tanta autostrada carico con moglie anch'io in estate gonfio leggermente di più la gomma posteriore

Slim_
19-01-2021, 09:45
Redbrick, Quando cambi le invernali con le estive [emoji106]

Slim_
19-01-2021, 09:49
Nel nuovo Multi V4, e penso anche sui precedenti, i sensori indicano la pressione reale all'interno della gomma; .... trovo più immediato il sistema BMW ... si, sulle Ducati è così. Concordo sul fatto che il metodo bmw sia preferibile per il pubblico a cui è destinato, nel senso che moltissimi "hanno la moto", molti sono "motociclisti".

Diavoletto
19-01-2021, 09:54
Le gomme si sgnfiano col caldo
Lo insegnano anche agli astronauti

chuckbird
19-01-2021, 11:24
Io per non sbagliare le gonfio solo al successivo cambio gomme, così le faccio gonfiare direttamente dal gommista.

Someone
19-01-2021, 12:19
Io faccio uguale. A volte le gonfio (e di solito sono sotto l' 1) quando non mi riesce proprio più guidarla :confused:

Diavoletto
19-01-2021, 12:40
Io le gonfio a pasqua e natale con l'aiuto di nostro signore

Zorba
19-01-2021, 13:59
Meno pompe e più tornanti

GIGID
19-01-2021, 14:10
Uso sempre la moto tra i 4/5 e i 38/40 gradi estivi.
E mi affido sempre all’RDC.

I manometrini un errore di 0,1/0,2 lo possono sempre avere che poi penso sia la differenza di pressione che può esserci tra gli zero e i 40 rispetto ai 20 dell’RDC.
E se proprio voglio posso sempre modificare, sempre basandomi sulle indicazioni dell’RDC, di uno 0,1/0,2 in più o in meno se sono a zero gradi o a 38.
Non mi metto nelle borse anche il manometro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
19-01-2021, 14:23
moltissimi "hanno la moto", molti sono "motociclisti".

Dipende cosa intendi per motociclista ...
Lo smanettone che sa tutto di tutto della moto e non fa più di 100 km. per volta
o chi magari sa poco di meccanica ma usa la moto tutto l'anno facendo migliaia di chilometri in giro per il mondo

Zorba
19-01-2021, 14:59
Non mi metto nelle borse anche il manometro.
E ci mancherebbe.

In tasca, devi tenerlo!
Così è più veloce il controllo della pressione ad ogni sosta! :lol:

Slim_
19-01-2021, 15:50
Dipende cosa intendi ... olaf, non aprire una questione che non c'è. Come potrei descrivere (senza offendere) chi ha acquistato la moto per un uso simile all'auto, andare in ufficio, portare la bimba a scuola evitando le code ecc.. ? Se vivi in una città lo vedrai anche tu, c'è che ci fa solo questo. E va bene intendiamoci, il motociclista è un altro [emoji2369]

Hedonism
19-01-2021, 15:58
diversamente scooterista

chuckbird
19-01-2021, 16:30
Se vivi in una città lo vedrai anche tu, c'è che ci fa solo questo. E va bene intendiamoci, il motociclista è un altro [emoji2369]

Bè c'è anche chi ha solo la moto come unico mezzo di trasporto e quindi fa anche quello che dici, e non - solo -.
Ovvio che se fai lo stesso percorso la mattina alla stessa ora e becchi il tizio che porta i figli a scuola come fai a sapere se nel we non la usa anche per andare a zonzo tra le alpi?

La GS per andare a fare la spesa si presta bene per esempio.
Specialmente l'adv: se vai in giro col tris ti alu entrano tranquillamente un paio di buste e 3 cassette d'acqua da litro e mezzo per esempio... e avanza pure lo spazio sulla sella del passeggero sulla quale ci carchi un'altro paio di casse... di birra magari :lol::lol:

Slim_
19-01-2021, 16:58
... come fai a sapere se nel we non la usa anche per andare a zonzo tra le alpi ? ... ok, i giessisti sono tutti motociclisti appassionati e cresciuti sulle moto. Così spero vada bene

Diavoletto
20-01-2021, 12:43
Si vabbè ma alla fine ste gomme dove le gonfio ?
A chiavari o sul cervino?
Quanto le gonfio ?
A 2 a 3 a 8 ?
Con cosa ?
Azoto? Aria? Ozono? Elio?
E a che temperature?

Devo aspettare i 30 gradi sul cervino o i meno 30 a chiavari?

Diavoletto
20-01-2021, 12:43
Siete approssimativi
Ecco

yuza
20-01-2021, 12:56
Elio potrebbe essere utile per alleggerire la moto...ma poi grippano?!

GIGID
20-01-2021, 13:02
Io direi idrogeno e quando le sgonfi accenditi una bella sigaretta [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird
20-01-2021, 13:03
Io direi che l'ideale sarebbe gonfiarle a metano, così se c'è una perdita te ne accorgi a livello olfattivo. E poi sì che puoi mandare in pensione l'RDC.

Diavoletto
20-01-2021, 13:08
A metano mi piace....alla brutta puoi fare un bbq collegando valvola al braciere....

Hedonism
20-01-2021, 14:41
con l'elio romba in falsetto

Olaf55
20-01-2021, 14:42
olaf, non aprire una questione che non c'è. il motociclista è un altro [emoji2369]

Se avessi letto il mio intervento avevo scritto in giro per il mondo e non a prendere i figli a scuola.
Io mi sono definito mediocre proprio per il fatto che di meccanica me ne intendo poco, il minimo indispensabile, ma le vacanze le ho sempre fatte SOLO in moto, con signora da quando son sposato, ed ho girato tutta Europa , Marocco e Tunisia, sinceramente sentir dire che i motociclisti sono altri ...
Per me motociclista è chiunque usa la moto con PIACERE per faro ciò che più gli/le piace (visto che ci sono anche tante signorine), ovvero andare in giro in moto

Zorba
20-01-2021, 14:46
con l'elio romba in falsetto
:lol::lol::lol:
:lol::lol:
:lol:

Slim_
20-01-2021, 17:59
Olaf55, ho capito e concordo con quanto hai scritto qui sopra. E non penso nemmeno che il "vero" motociclista debba per forza fare chissà quanti mila km/anno per essere definito tale. È proprio il piacere dell'uso della moto "appena possibile" che fa la differenza (al di là delle proprie capacità). Poi ci sono anche altri.
Ti tolgo il dubbio: Dipende cosa intendi...

1) Lo smanettone che sa tutto di tutto della moto e non fa più di 100 km. per volta

2) o chi magari sa poco di meccanica ma usa la moto tutto l'anno facendo migliaia di chilometri in giro per il mondo
1) NO
2) basta "usa la moto tutto l'anno" e con piacere anche nel casìno di Genova, dove non c'è alternativa alle due ruote.
Ma l' RDC ?

carlo46
20-01-2021, 18:47
va beh che l'argomento è indubbiamente trito e ritrito e pure noioso però che sia lo stesso moderatore a mandare in vacca i thread è curioso. :cool:

Diavoletto
20-01-2021, 19:30
...quasi curioso come non agganciare questa discussione a una esistente da parte dello stesso utente

...appunto già trita e ritrita...


E poi c'è poco da mandare in vacca .....era già in vacca al massaggio 1...


Curioso il mondo ....

GIGID
20-01-2021, 21:28
Comunque, caldo o freddo, più 0,2 o meno 0,2, sono certo che la percentuale di motociclisti che hanno le gomme con pressione sballata sono molto più alte e non di poco tra quelli che non hanno RDC o altri sistemi simili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
20-01-2021, 21:32
Può anche darsi.

A me ha cambiato poco.
La controllavo sovente prima dell'RDC, e la controllo sovente ora, nonostante l'RDC :)

GIGID
20-01-2021, 21:37
Io guardo l’RDC e basta, poi le mie sensazioni di guida, se ci sono, sono ormai legate alle pressioni dell’RDC e quindi mi sono “adattato”.
2,3/2,6-7 da solo e nel misto
Per autostrada gonfio a pressione da libretto
In due carichi se autostrada metto 0,1/0,2 in più al post per po mi riallineare nel misto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
21-01-2021, 08:34
Olaf55,
Ma l' RDC ?

Tanto per concludere la faccenda ...
i miei interventi sull'RDC sono il 78 e 80
e 82 la tua risposta, veda un po Lei !!!

salvoilsiculo
21-01-2021, 08:44
Le gomme si sgnfiano col caldo. Ah ecco meno male, per un attimo mi ero sentito strano...d'altra parte vale anche così nelle auto.

Buda
21-01-2021, 11:41
Nella sezione riservata alla spiegazione del RDC e relativo funzionamento indica chiaramente, con tanto di esempio, che la regolazione della pressione va sempre fatta “compensando la temperatura” ovvero inseguendo la corretta indicazione di 2,5bar sul RDC, evidentemente a prescindere dalla temperatura attuale. Viceversa nella tabella riepilogativa indica che si deve gonfiare a freddo (si intende a riposo) a 2,5bar e tutto lascia capire che sia la misura che si deve leggere sul manometro con il quale si sta procedendo al gonfiaggio. Quindi? Che si deve fare?
....
Domanda; ma tutti gli RDC delle altre case normalizzano a 20°C? E voi come vi regolate? E non trovate assurdo che il libretto dia indicazioni contraddittorie e pure potenzialmente pericolose?

@Carlo, non so se le istruzioni del tuo libretto siano scritte in modo diverso dal mio che è di una RT bialbero del 2013, ma non credo in quanto i sensori RDC dovrebbero essere gli stessi montati su tutta la gamma da 10 anni orsono.

Questi sensori, come scritto nel libretto, indicano la pressione istantanea interna del pneumatico, riparametrandola alla pressione che ci sarebbe se la temperatura (interna al pneumatico) fosse di 20°C, indipendentemente dalla temperatura dello stesso nel momento in cui il sensore la sta misurando. Il sensore infatti è dotato sia di un sensore di pressione che di un sensore di temperatura, che lavorano accoppiati per fornire il dato alla centralina del RDC.

E' corretto che la centralina poi debba riparametrizzare i dati in funzione di una temperatura costante, altrimenti non riuscirebbe mai a capire se un eventuale diminuzione di pressione possa essere causato da una perdita (nei tubeless potrebbe avvenire anche molto lentamente) o da un brusco abbassamento della temperatura del pneumatico (mi viene in mente ad esempio l'ingresso in un tratto di strada allagato magari da un acquazzone in piena estate).

Ergo quando devi controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, non devi portarli alla pressione indicata dal RDC, ma come scritto nel manuale, con pneumatico "a freddo" (solitamente a freddo significa a temperatura ambiente nominale di 20°C) devi gonfiarla con un strumento affidabile alle pressioni indicate nel manuale stesso (per la mia RT 2,2/2,5 ant - 2,5/2,9 post).

Nel libretto (perlomeno nel mio) viene fatto anche un esempio molto chiaro, che riporto (e integro con mio commento):

"Nel libretto la pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere di 2,5 bar, nel display l'RDC invece sta indicando 2,3bar.
Il manometro di controllo della stazione di servizio (che si suppone essere tarato e di qualità) indica una pressione di 2,4bar.
Per ripristinare la pressione corretta, (e quindi per far passare l'indicazione del RDC da 2,3 a 2,5 bar) questo valore deve essere aumentato di 0,2bar, in questo modo il manometro della stazione di servizio mi dovrà passare dalla lettura di 2,4 a 2,6 bar. (e l'indicazione RDC passerà, anche se non istantaneamente, ma dopo aver iniziato a girare oltre i 30Km/h, da 2,3 a 2,5 bar)"

Per logica l'esempio riportato dovrebbe riferirsi a una situazione in cui la pressione viene controllata ad una temperatura leggermente superiore ai 20°C

Personalmente ho fatto tutti i controlli del caso e mi son sempre trovato nelle spiegazioni fornite, a tal scopo uso un manometro digitale acquistato a pochi euro sulla baya (simile a quello postato in foto qualche messaggio più in alto) che nonostante il costo, trovo essere molto preciso.
Ritengo comunque fondamentale controllare le pressioni a temperature "normali" ovvero attorno ai 20°C, mentre controlli fatti a temperature ambiente molto basse (inferiori ai 10°C) o molto alte(oltre i 30°C), potrebbero portare a gonfiare a pressioni errate.

In ogni caso, le indicazioni RDC le considero più un valido aiuto per capire al volo se ci possano essere dei problemi di foratura, piuttosto di capire se le gomme sono entrate in temperatura o meno, dopo una ripartenza (solitamente valore di pressione letto dal RDC aumentato di 0,1-0,2 bar) e quindi poter sfruttare meglio la loro aderenza in caso di curve o tornanti.

Mi sembrava brutto lasciare questo 3D "in vacca" ..... :lol::lol::lol:

Zorba
21-01-2021, 11:56
Forse mi sfugge qualcosa (premetto che stiamo parlando del quasi-nulla :))

Nella prima parte che ho riportato si dice di gonfiare alla pressione corretta indicata dal manometro.

Nella seconda parte, invece, si dice di gonfiare alla pressione corretta indicata dall'RDC (e quindi l'opposto di quanto detto sopra).

Per me le due cose cozzano. No?

chuckbird
21-01-2021, 12:02
E' corretto che la centralina poi debba riparametrizzare i dati in funzione di una temperatura costante, altrimenti non riuscirebbe mai a capire se un eventuale diminuzione di pressione possa essere causato da una perdita (nei tubeless potrebbe avvenire anche molto lentamente) o da un brusco abbassamento della temperatura del pneumatico (mi viene in mente ad esempio l'ingresso in un tratto di strada allagato magari da un acquazzone in piena estate).


Se la spiegazione fosse quelle che hai scritto, l'allarme non potrebbe comunque arrivare dal momento in cui parliamo di scostamenti di pressione minimi dovuti alla temperatura: 0,2 bar.
Che sono tutto meno che indice di foratura.

La spia dell'RDC diventa gialla dal momento in cui nella ruota ci sono 1.4 bar, prima è tutto ok e quelli sul display sono solo valori riportati che, alla luce di quanto scritto, potrebbero essere non corrispondenti al vero proprio perché vi è la famosa normalizzazione.

Ora se è vero (e ci crediamo) che il sensore sia dotato anche di termometro la cosa ha sicuramente una spiegazione. Che purtroppo nessuno di noi è in grado di fornire.

Non ha senso immaginare che abbiano attuato una simile cosa così tanto per, giusto perché non sapevano che fare.

Diavoletto
21-01-2021, 12:04
Pure qui si fanno sofismi sulla fisica dei fluidi
Ma non si riesce a quotare in maniera corretta

Buda
21-01-2021, 12:15
Leggi meglio....

Non indicata dal manometro, ma indicata nel manuale

nel secondo caso, dove è scritto: "gonfiare alla pressione corretta indicata dall'RDC" ?

L'RDC non mostra la pressione corretta ma mostra un valore, .... punto! (che dal momento in cui la moto è ferma, indica l'ultima lettura comunicata dal sensore alla centralina, per ulteriori circa 15 minuti)

La pressione corretta è quella che devo prendere come target in base a quanto scritto sul manuale.

Nel caso dell'esempio, l'RDC diceva che misurava 2,3bar (quando è stata fermata la moto) quando invece il manometro ne leggeva 2,4. Poiché l'RDC fornisce il dato compensato in temperatura, significa per deduzione che la lettura della pressione a 2,4bar è avvenuta ad una temperatura maggiore di 20°C (probabilmente perché la gomma per raggiungere la stazione di servizio si è leggermente scaldata, o perché la temperatura ambiente è maggiore dei 20°C, o per entrambi i fattori).

Dato che il libretto dice di portare la pressione a 2,5 bar, sul manometro dovrò leggere 2,6bar per compensare quel 0,1 bar in più causati dall'aumento di temperatura.

Mi rendo conto che con sti discorsi stiamo facendo gli occhi alle mosche :rolleyes:, ma è giusto per capire la logica con cui lavora la centralina RDC.

chuckbird
21-01-2021, 12:21
Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza?

Nel tuo discorso NON sembra esserci una logica "utile".

Perché per non saper né leggere né scrivere, la normalizzazione potrebbe avere senso pratico solo dal momento in cui, per qualche ragione, il manometro esterno dovesse falsare la lettura della pressione della ruota mentre l'RDC ne riporterebbe il valore empirico effettivamente presente.

Ma non credo nemmeno sia così, altrimenti la normalizzazione non sarebbe fissa...

Zorba
21-01-2021, 12:22
Ergo quando devi controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, non devi portarli alla pressione indicata dal RDC, ma come scritto nel manuale, con pneumatico "a freddo" (solitamente a freddo significa a temperatura ambiente nominale di 20°C) devi gonfiarla con un strumento affidabile alle pressioni indicate nel manuale stesso (per la mia RT 2,2/2,5 ant - 2,5/2,9 post).
Spero che non mi venga cancellato.
Alle pressioni indicate nel manuale ma il cui valore leggerai sullo "strumento affidabile", e non sul display dell'RDC.

Zorba
21-01-2021, 12:26
Dato che il libretto dice di portare la pressione a 2,5 bar, sul manometro dovrò leggere 2,6bar per compensare quel 0,1 bar in più causati dall'aumento di temperatura.
Appunto.
Quindi, come dicevo sopra, stai usando il manometro solo come pompa per gonfiare, e l'RDC per leggere il valore.
Quindi, perdona se insisto, cozza con quanto ho scritto sopra.

Questa discussione sarebbe bello farla di persona, davanti a qualche birra.
Mentre il numero delle bottiglie vuote sul tavolo aumenta, la discussione diventa sempre più vaga e delirante :lol:

Buda
21-01-2021, 12:38
Se la spiegazione fosse quelle che hai scritto, l'allarme non potrebbe comunque arrivare dal momento in cui parliamo di scostamenti di pressione minimi dovuti alla temperatura: 0,2 bar.
Che sono tutto meno che indice di foratura.

Ed infatti l'allarme non deve attivarsi e NON si attiva

La spia dell'RDC diventa gialla dal momento in cui nella ruota ci sono 1.4 bar, prima è tutto ok e quelli sul display sono solo valori riportati che, alla luce di quanto scritto, potrebbero essere non corrispondenti al vero proprio perché vi è la famosa normalizzazione.

CIT dal libretto: La spia di avvertimento si accende gialla (triangolo associato al logo del pneumatico) se il valore è critico ma comunque nella tolleranza . Se la spia di avvertimento lampeggia di rosso significa che la pressione rilevata è fuori tolleranza (ma non vengono espressi valori di pressione relative a queste due soglie).

Ora se è vero (e ci crediamo) che il sensore sia dotato anche di termometro la cosa ha sicuramente una spiegazione.

Non lo dico io, lo dice il manuale:
https://i.imgur.com/qg4lzI8.jpg

Non ha senso immaginare che abbiano attuato una simile cosa così tanto per, giusto perché non sapevano che fare.

Lo hanno fatto per poter gestire in modo più certo e sicuro gli allarmi forniti dal sistema.
Un conto è leggere un valore istantaneo frutto magari di una lettura falsata per qualche motivo da una buca piuttosto che da un'interferenza, un conto è fornire un allarme al pilota su una possibile avaria di pneumatico, che debba convincerlo a fermarsi per un controllo, perlomeno visivo.

Buda
21-01-2021, 12:48
Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza?

La normalizzazione della temperatura non serve come informazione al pilota, ma alla centralina per comprendere dinamicamente cosa sta succedendo all'interno del pneumatico per poterti fornire i messaggi di errore in modo coerente.

D'altro canto, hai mai provato a leggere la pressione di un pneumatico, con un manometro, magari d'estate e subito dopo aver fatto un bel tratto di tornati? Sicuramente sarebbe ben più alto di quello che ti aspetteresti....
Questo ti fa capire il perché le pressioni indicate sul libretto si riferiscono al pneumatico misurato "a freddo".

@ ZORBA: sicuramente di persona e dopo una decina di :drinkers: si potrebbe ragionare meglio....

Slim_
21-01-2021, 12:55
Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza? ... già [emoji2369] . Probabilmente è una motivazione già letta qui. Altrimenti come si spiega che bmw (attenta ai costi diciamo al pari di altre Case) ha ingegnerizzato e poi realizzato questo sistema così diverso dagli standard e che è in grado di alimentare più di un 3ad su QdE ?
Potrebbe essere anche per non allarmare inutilmente chi dalla pianura con 35° sale per le prime volte ad un passo montano con 8° con una moto RDC-dotata. Del resto a Monaco in quegli anni mica potevano prevedere i social, i forum ecc.

chuckbird
21-01-2021, 14:13
Boh, continuo a capire. Amen.

Olaf55
21-01-2021, 14:53
Ti faccio una semplice domanda: non ha più senso dire volta per volta qual è la pressione effettiva contenuta nella ruota e quindi gonfiare di conseguenza?




Vedi, probabilmente, per il motociclista poco esperto, il fatto di vedere sul tft la pressione dei pneumatici come da manuale, indipendentemente da quella effettiva che varia con il variare della temperatura, può dare una maggior consapevolezza di aver tutto sotto controllo, piuttosto che leggere la pressione reale del pneumatico e non sapere se per quella temperatura è quella corretta o meno

LoSkianta
21-01-2021, 14:56
sulla barra del parabrezza del gs

Grazie, pensavo costasse meno; forse non è proprio una cinesata.

Il Gs non l'ho più, sull'ultimo avevo l'RDC.
Appunto avendo cambiato moto e preso una che è sprovvista di questo accessorio chiedevo per eventualmente acquistarlo.

Ormai non posso più farne a meno..:lol:

RE_NIKO77
23-03-2023, 09:46
OT: sto valutando un gs 1250 del 2020 con tutti e 4 i pacchetti: confort, dynamic, touring e luci.
Il tipo che la vende dice che l'RDC NON è presente....ma non è nel pacchetto confort?
È possibile?
Cioè, si può avere il pacchetto confort senza RDC?

flower74
23-03-2023, 09:59
... si... è presente.
Magari si è scaricata la batteria e li ha rimossi.

RE_NIKO77
23-03-2023, 13:03
grazie flower, lui dice che l'rdc non l'ha voluto in fase di ordine moto....non ci capisco più nulla...

twinings501
23-03-2023, 14:21
Tieni presente che sulla R1250RT (ma non solo mi pare) l'RDC mi risulta sia da acquistare a parte, indipendentemente dai pacchetti.

Per cui o dal 2020 hanno modificato la configurazione dei pacchetti oppure la moto non ha il pacchetto confort al contrario di quanto ti ha detto.

Che dal 2020 si siano scaricati la vedo dura, visto che durano 15 anni, che addirritura si sia preso la briga di farli rimuovere di proposito (???) la vedo ancora piu' remota come ipotesi.

Zorba
23-03-2023, 14:23
A qualcuno si sono scaricati dopo 4-5 anni, se ben ricordo.
Magari fossero 15, ci spero proprio :)

RE_NIKO77
23-03-2023, 14:28
lui dice che il pacchetto confort c'è: manopole riscaldate e cromatura scarico (e infatti dalle foto si vedono).
dice pure che (in quanto secondo proprietario) il primo forse l'ha tolto per un miglior bilanciamento delle ruote...

twinings501
23-03-2023, 14:46
Ah ok allora.

Abbiamo capito tutto... :-)

aspes
23-03-2023, 14:48
ad ogni modo non mi sembra essenziale per decidere se comprare o meno una moto

twinings501
23-03-2023, 14:49
Anche perche' si dovrebbe sopperire facile alla mancanza.

https://www.amazon.it/Pressione-Pneumatici-36318532732-3631-8532-732-36238521796/dp/B097BN6P2Z/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=2FYZLVCT8IC50&keywords=bmw+rdc&qid=1679579348&sprefix=bmw+rdc%2Caps%2C192&sr=8-5

flower74
23-03-2023, 16:05
... questi vanno bene per i cerchi a raggi di una 2017?
No, perchè, anche i miei è da un po' che danno qualche spia di troppo.

RE_NIKO77
23-03-2023, 16:17
non credo vadano bene per gs 1250...

Slim_
23-03-2023, 16:22
a vederli sembrerebbero uguali. Poi c'è il tema del SE colloquiano con la centralina.
Meglio consultare bene tra i feed di chi li ha già acquistati.

RE_NIKO77
23-03-2023, 16:28
@aspes

come no scusa.
per me è importante sapere cosa compro, si in quanto col pacchetto confort, fino a smentita di qualche utente, è previsto anche l'RDC.
se non c'è, in qualità di acquirente, ne voglio sapere il motivo.
se il motivo è "l'ho tolto per problemi di bilanciamento ruota" o lo rimonti o io non acquisto da te.
sto per pagarti 20.000 euro per una moto.....

twinings501
23-03-2023, 16:46
a vederli sembrerebbero uguali.


Sul 1250 sono montati sensori TPM di questo tipo:

https://www.ukgser.com/forums/attachment.php?attachmentid=562009&stc=1&d=1678714487

https://catalogue.schradertpms.com/en-GB/bmw/r1200rt-tour/2018-01_2020-12.html?vehicletype=MB

Quindi il problema di quelli che ho linkato potrebbe unicamente essere dovuto al fattore forma.
Non per il sistema radio, che dovrebbe essere il minore dei mali. Leggasi, funzionano se attivati con l'apposito attivatore che hanno in conce.
Pero' bisogna informarsi visto che magari vanno bene anche quelli "vecchio tipo" diciamo.

Edit: sono quasi certo che vadano bene entrambi

twinings501
23-03-2023, 17:06
"l'ho tolto per problemi di bilanciamento

Questo problema seppur plausibile fa un po' ridere.

Le ruote se sono valide sono bilanciate anche col sensore TPM.

Se col sensore TPM le ruote non si bilanciano, o hanno problemi e andrebbero rettificate, oppure il gommista si e' trovato con una gomma difettosa che per mettere in dima era forse costretto a mettere un numero sconsiderato di contrappesi.

E ha risolto levando quei 20g di sensore...

Davvero una storia che fa acqua da tutte le parti.

Mi unisco a te alla rinuncia all'acquisto di una moto simile per una simile cazzata.

I sensori TPM non sono vitali ma sono utili e non si rimuovono per problemi di bilanciamento.

Zorba
23-03-2023, 17:08
Al limite si possono mettere i sensori solo sulle ruote da 21".
Che, come è noto, non piegano.

RE_NIKO77
23-03-2023, 17:09
Grazie per le delucidazioni tecniche.
Vedrai passo alla “seconda” scelta: gs 1250 adv, anno 2021, garanzia residua 06/2025, 35.000 km.
3 pacchetti (+RDC!!!).

Quella del problema sensore era 2020, garanzia residua 11/2024, ma 12.000 km…

Slim_
23-03-2023, 20:29
... passo alla “seconda” scelta: gs 1250 adv, anno 2021, garanzia residua 06/2025, 35.000 km.
3 pacchetti (+RDC!!!).... ecco questa la conosco bene, ed è corretto specificare pacchetti + RDC infatti non era compreso in nessun pacchetto ed un costo aggiuntivo (installazione compresa) se non sbaglio vicino ai 300 euro[emoji106]

Aspes, non so se il tuo ultimo post fosse rivolto a me, ma la mia osservazione precedente era solo per il sensore e non per l'opportunità o meno dell'acquisto. Giusto per chiarire [emoji112]

Romanetto
24-03-2023, 08:52
C'e' stato un periodo in cui avevano tolto l'RDC dal pacchetto confort ed era disponibile come optional separato, non ricordo quando ma e' recente

Manera
24-03-2023, 09:28
nel 2021 , sono sicurissimo che RDC era da aggiungere a parte e non inserito nei pacchetti, da quando uscito euro 5 BMW per fare il suo interesse ha mischiato i pacchetti in modo strano, che eri quasi obbligato ad acquistarli tutti, e a parte optional singoli c'era RDC, ANTIFURTO, SELLA RISCALDATA, RISER MANUBRIO, E SOS ECAL, da marzo 2022 lo hanno messo di serie questultimo alzando il listinoa marzo 2022 per un GS di circa 1000 euro a sto punto penso abbiano messo anche RDC di serie.