Visualizza la versione completa : Il GS che vorrei
Peterpan.RM
17-01-2021, 11:28
per GS intendevo il boxer.
sarà colpa dei dpcm che non ci fanno girare in moto e ci tengono chiusi in casa che mi porta a fare ragionamenti non troppo ragionati :lol:
in ogni caso, stavo ipotizzando cosa farei se fossi tra gli sviluppatori del nuovo gs, cercando soluzioni possibili e non fantasia pura.
sicuramente cercherei di togliere 30kg. (ecco forse questa è l'unica fantasia pura, ma se non sono 30 che siano 29 :lol:)
senza variare la cilindrata, poichè credo che il motore abbia una coppia e potenza giusta per l'uso su strada, (senza dover andare a correre dietro alla potenza del nuovo multi v4 o del ktm), valuterei solo la possibilità di dargli altri 1500 giri in più di allungo. in questo modo si guadagnerebbe anche qualche cavallo di potenza massima.
se invece si dovesse cercare più di una 10 di cv di potenza, credo che si debba necessariamente intervenire sulla cilindrata.
lavorerei sul tft. mettendo android app ed apple app. facendolo più grande e permettendo di scaricare più interfacce grafiche per avere diverse visualizzazioni personalizzabili.
navigatore integrato e migliore integrazione con i sistemi esterni, vedi interfoni, cellulari, telecamere in wifi etc
possibilità di interfacciare i nuovi airbag tipo dainese, alpinestar etc con la centralina della moto per l'azionamento degli stessi attraverso i sensori della moto.
lascerei sempre la possibilità del navigatore esterno. (personalmente lo preferisco di più perchè posso caricare anche POI personali (vedi autovelox o altro) e non devo esser connesso necessariamente al tel.
ecco magari caricherei un navigatore sul tft senza necessità di collegarsi esternamente sul quale darei la possibilità di caricare i POI e gli avvisi che si desidera. sempre sullo stesso TFT darei la possibilità di caricare MP3 per la loro riproduzione in BT verso il casco. in modo che il tutto possa essere indipendente dal cellulare.
chiamata sos di serie
personalizzazione maggiore delle sospensioni. più mappe caricate di serie (non solo le attuali tre: road dianamic e enduro), ma almeno un'altra per la strada e un'altra per off road più un'altra che possa essere personalizzata.
stessa cosa per le mappe motore.
inserirei anche la scelta del freno motore.
personalmente non sento il bisogno del radar posteriore e anteriore per mantenere il cruise adattivo, però per fare gli splendidi, bisognerebbe metterlo.
la cosa interessante è il segnalatore dell'angolo cieco.
installerei telecamere anteriori e posteriori per usarle come dashcam
amplierei di molto la disponibilità grafica e di colori.
metterei molte colorazioni perlate.
aumenterei la capacita del serbatoio fino a 23 litri per il gs std
lavorerei sui fianchi per cercare di stringerli un pò
toglierei il faro posteriore usando, come si sta facendo per la s1000 le due frecce sia per la funzione stop che per la funzione luce e frecce.
così facendo potrei migliorare il porta pacchi posteriore e le maniglie per il passeggero
ottimo il nuovo faro e il suo funzionamento in cornering.
ottima la sella riscaldabile, ma abbasserei di 2 cm la sua altezza minima per dare a tutti di appoggiare meglio i piedi in terra.
stringerei di due cm la larghezza del manubrio, personalmente mi sembra un pelo troppo. e avendo abbassato la sella anche questo andrebbe abbassato un pò.
metterei dei tappi a chiusura dei buchi sul telaio.
cupolino ad azionamento elettrico (quel pomellone ormai è diventato brutto a vedersi)
piccolo cassettino porta cellulare e telepass.
via quel pulsante al centro del manubrio per dare contatto al quadro. sposterei tutto sui comandi della manopola destra. farei sia pulsante per accendere quadro e avviamento tutto con un unico comando multifunzione.
pulsanti retroilluminati.
nuovo design ai cerchi in lega e anche a quelli a raggi e anche un ringiovamento al design di tutta la moto
studio di un paramotore più elegante
riduzione dei rumori meccanici del motore.
migliorare il cambio con innesti più fluidi e verificare la possibilità di una overdrive.
vista frontale un pò più filante e più aerodinamica
piacerebbe che avesse un prezzo massimo (nella versione gs) full opzional di 20.000€
dite che ho esagerato? :!::lol:
Vorrei pure una marcia in più per le tratte autostradali lunghe......
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
flower74
17-01-2021, 11:33
... e pensare che a me basterebbe che la facessero di colori decenti, con delle manopole che non si sgretolano, un cupolino che non si riga con l'aria e vernici più resistenti.
OcusPocus
17-01-2021, 11:35
Per me dovrebbero fare una nine/t GS "alta" tipo desert sled or Triumph 1200
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
wgian1956
17-01-2021, 11:36
dai che con 28590 euro ve lo fanno avere....
flower74
17-01-2021, 11:37
... a quella cifra, per me, se lo possono tenere.
paolo.white
17-01-2021, 11:43
Sarà che arrivo da altro marchio e non vedo grande necessità di migliorie su una moto che fa già egregiamente quello che deve fare, trovo che tutti questi gadget elettronici su una moto siano più pericolosi che utili ma, visto che già ci sono, aggiungerei solo controlli elettronici, sensori, radar e tutto ciò che può rendere il viaggio più sicuro.
A livello di meccanica lavorerei sul cambio elettro assistito per renderlo più fluido e overdrive perché in autostrada la sento troppo alta di giri.
Io poi ho ADV quindi abbassare il peso lo giudico fondamentale anche se lo vedo difficile se non per pochi kg, che alla fine non servirebbe a nulla
Peterpan.RM
17-01-2021, 11:44
Vorrei pure una marcia in più per le tratte autostradali lunghe......
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
mi sembra di averlo messo... overdrive
Sorry,allora mi è sfuggito....erano tanti i vorrei[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La moto va svecchiata, la concorrenza e’ agguerrita. Anche se e’ ancora bella e desiderabile (là giallo nera)
Peterpan.RM
17-01-2021, 12:03
aggiungiamo...
pedane e leve ai piedi regolabili
telaio più rigido
spazio sotto sella maggiorato
Personalmente il GS che vorrei é il GS80.
Tutti quello che è venuto dopo é stato in calare.
Ma io non faccio testo, basta leggere la mia firma...
Io vorrei il prossimo.....
“GIESSISTA” cit.
giessehpn
17-01-2021, 12:54
Lo so che è impossibile, ma anch’io vorrei una GS 800-850 boxer con un motore moderno e piccolo. Non un 1250 portato a 850...con lo stesso peso. Solo elettronica utile (abs, tc, ride by wire) e sospensioni di qualità.
Inutile ampliare... in un nuovo modello , gli optional se poi viene messa una componentistica scadente....vaschette freno e frizione da ridere....microinterruttori frizione
che durano poco....bulloneria ....e parti che arrugginiscono.....
Aumenterei comunque il serbatoio di poco....spazio sottosella un po più capiente....e una sesta un poco piu
lunga.....
er-minio
17-01-2021, 13:11
Dovrebbero levarvi tutto e vedere chi non si sfragna alla prima curva. :lol:
flower74
17-01-2021, 13:14
... ahh... dimenticavo... un cavalletto centrale che non arrugginisca e i freni Brembo... altro che TFT....
La vorreste con più accessori ma più leggera...
Con la sesta più lunga ma poi perderebbe nella ripresa da 50 orari in sesta marcia (prova che secondo me negli ultimi 20 anni non ha mai più avuto senso)
In effetti, se è una buona moto oggi, si tratta solo di personalizzarsela
stiamo chiedendo "tanto"
:)
forse troppo?
se poi il prezzo dovrebbe anche diminuire...
Un boxer 4 cilindri ? Chiedo troppo?
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Nicholas
17-01-2021, 13:25
Vorrei...si vorrei...i soldi per comprarlo...:lol::lol::lol:
serallye
17-01-2021, 13:59
Ordinatevi la Pan,esaudirà i vostri desideri..............
Per me la mia vecchia adventure del 2012 è perfetta
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
E' qua' che si parla della GS con motore V4 e cambio DCT ?
flower74
17-01-2021, 14:22
... senza telelever?.... si è qui che se ne parla.
+1 retromarcia
+1 mappa da vero uso urban entro i 50/60kmh
+2 cilindri allineati :lol:
Dovrebbero levarvi tutto
Dovrebbero levargli la moto ....
+ sospensioni piu' alte e sella dritta
+ sella dura
Considerando che sono moto attratto da Multi V4 per la quale però dovrei dissanguarmi..e molto interessato dalla V85 TT 2021 sarei molto felice se facessero un GS 800 LC con 100cv peso 210kg elettronica essenziale e prezzo 15000 euro circa ...Utopie
Ho dimenticato di dire Boxer naturalmente perché la serie F proprio la annienterei
Brein secondo
17-01-2021, 14:57
Sono del tuo partito ma direi 850-900 con 85-90 cv, un risultato già un po' piu' fattibile senza rinunciare troppo alla coppia ai bassi.
Parabrezza fisso, via tutte le plastiche che non svolgano una specifica funzione.
Disponibilità di versione con sospensioni di alta qualità regolabili manualmente (cioè in linea con aftermarket top level).
Riduzione peso ovunque possibile, come se non ci fosse un domani.
A parte che non li ho, spenderei volentieri di piu' su una moto cosi' che sull'ammiragliona.
Utopia, certo, hanno tenuto la linea F volutamente con diversa architettura motore e con trasmissione a catena. Non fosse mai, se dovesse capitare che il boxer 850 diventi "cool" chi vende piu' il 1200?
Maurizio1965
17-01-2021, 15:26
Vorrei:
- materiali che non arrugginiscano (viterie varie e cardano compreso)
- retromarcia (per quando fai una caxxata parcheggiando e non c'è la zavorrina che ti tira)
- una overdrive per l'autostrada
- Ammo Airtender di serie posteriori e anteriori? (mai provati ma mi incuriosiscono molto....)
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Io pure l'avrei voluta cosi , e al 95% di ciò che hai citato l'ho trovata .
S ma direi 850-900 con 85-90 cv,
Disponibilità di versione con sospensioni di alta qualità regolabili manualmente (cioè in linea con aftermarket top level).
Riduzione peso ovunque possibile,
E' ormai acclarato che, per vendere il GS1250/1300/1350 mai e poi mai ri/faranno un GS800LC boxer + Ohlins + Brembo , pena darsi in faccia i transatlantici (che pur piacciono molto) che vendono/venderanno .
Per i nostalgici danarosi c'è la urban GS , dal costo stellare e dalla componentistica economica.
Ci sono delle alternative in arrivo, ma a tutte manca il boxer (ovviamente) e tutte (o quasi ) hanno il 21 anteriore anzichè il 19 del GS boxer LC attuale , cito ad esempio la prossima Aprilia Touareg (https://www.moto.it/news/aprilia-tuareg-660-eccola-nei-test.html), la futura KTM 890 ADV con frontale ed altro cambiato in arrivo nel 2021/22 , l'Husqvarna 901 Norden ( https://www.motociclismo.it/nuova-husqvarna-norden-901-2021-ecco-la-versione-di-serie-77820) e via arrivando.
Il tutto a costi e...pesi umani ;)
In parole povere, volete un'altra moto.
Cambiatela...
giessehpn
17-01-2021, 16:40
Già, Saetta ha ragione e le moto citate mi incuriosiscono tutte...
il franz
17-01-2021, 16:45
sicuramente cercherei di togliere 30kg.
10.000 euro non bastano
valuterei solo la possibilità di dargli altri 1500 giri in più di allungo. in questo modo si guadagnerebbe anche qualche cavallo di potenza massima.
Perde in basso li dove si usa per la totalità del tempo
personalizzazione maggiore delle sospensioni. più mappe caricate di serie (non solo le attuali tre: road dianamic e enduro)
Si mettono 2 ammortizzatori tradizionali e sofisticati 2.000 euro
amplierei di molto la disponibilità grafica e di colori.
metterei molte colorazioni perlate.
altra bella aggiunta di costi non quantificabile ma dico un millino
aumenterei la capacita del serbatoio fino a 23 litri per il gs std
lavorerei sui fianchi per cercare di stringerli un pò
Qui è meglio chiarire quali dei 2
piacerebbe che avesse un prezzo massimo (nella versione gs) full opzional di 20.000€
Un sogno :)
Così a spanne ovviamente
serallye
17-01-2021, 16:49
Il PE non è riuscito ad accontentare tutti......figuriamoci BMW
Peterpan.RM
17-01-2021, 17:22
Quote:
Originariamente inviata da Peterpan.RM Visualizza il messaggio
sicuramente cercherei di togliere 30kg.
10.000 euro non bastano
infatti ho dato anche un prezzo max di costo cull opzional non superiore ai 20.000€ altrimenti troppo facile :lol:
valuterei solo la possibilità di dargli altri 1500 giri in più di allungo. in questo modo si guadagnerebbe anche qualche cavallo di potenza massima.
Perde in basso li dove si usa per la totalità del tempo
ho detto solo allungo. quindi la possibilità che il motore hai più giri degli attuali. la coppia deve restare li dov'è.
personalizzazione maggiore delle sospensioni. più mappe caricate di serie (non solo le attuali tre: road dianamic e enduro)
Si mettono 2 ammortizzatori tradizionali e sofisticati 2.000 euro
no perchè? basta avere più mappe e personalizzazioni
amplierei di molto la disponibilità grafica e di colori.
metterei molte colorazioni perlate.
altra bella aggiunta di costi non quantificabile ma dico un millino
sempre tetto max di 20.000€ altrimenti troppo facile
aumenterei la capacita del serbatoio fino a 23 litri per il gs std
lavorerei sui fianchi per cercare di stringerli un pò
Qui è meglio chiarire quali dei 2
scritto per la gs std
piacerebbe che avesse un prezzo massimo (nella versione gs) full opzional di 20.000€
Un sogno
Così a spanne ovviamente
in verde le mie risposte.
Romanetto
17-01-2021, 17:57
Io vorrei solo una 6^ piu' lunga
jack2425
17-01-2021, 19:59
la legge del mercato dice che se hai un prodotto che "tira" (nelle vendite, non sulla strada), non devi modificarlo di botto per renderlo il migliore per sempre, ma devi migliorarlo a poco a poco, in quanto il mercato (voi e io di QdE) cadrete nella rete della scimmia e aprirete il portafoglio, con grande gratificazione dei dirigenti ed azionisti di codesta azienda
il franz
17-01-2021, 20:12
E gli altri costruttori allora perchè non lo surclassano visto che è migliorabile step by step?
Pensate davvero che una moto non la migliorano volutamente?
Sarebbe interessante vedere una versione Jappo del Boxer
Mi basterebbe una nineT urban GS più alta e con una sella comoda anche per due
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Brein secondo
17-01-2021, 21:45
Concordo anche su questo in fatto di gusti, se ci fosse una urban GS con sella vera da due e un pelo piu' alta la prenderei anch'io pero' non sarebbe comunque un GS come è concepito oggi. Piaccia o no oggi il GS vuol dire avere protezione aerodinamica e TFT per gestire rubrica telefonica.
Io ci rinuncerei anche a queste cose pero' sono prodotti differenti.
Massimo 7.0
17-01-2021, 21:48
Io chiederei un po’ di peso in meno e un cambio degno di questo nome, per il resto va più che bene com’è
papipapi
17-01-2021, 22:31
Io rimetterei in commercio semplicemente questa :eek: :toothy2:
https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk02XdZWrh_vMe5wiAXY74_74vbrv0w:16 10918947172&source=univ&tbm=isch&q=gs+1150+adventure+bmw&sa=X&ved=2ahUKEwi3n-7c9KPuAhVPqaQKHUsfBmAQjJkEegQIAxAB
FATSGABRY
17-01-2021, 22:38
Al posto di questa c'è la pan della harley
.... non devi modificarlo di botto per renderlo il migliore per sempre, ma devi migliorarlo a poco a poco...
Questo mi ricorda Sergej Bubka, saltatore con l'asta russo, che è stato per anni al vertice della specialità.
Anche se era in grado di prestazioni molto superiori a quelle ufficiali, visto che il partito gli passava dei premi cospicui ogni volta che registrava una prestazione superiore, si limitava a migliorare uno o due centimetri per volta.
La cosa era evidente, perché nei filmati era facile notare che superava facilmente l'asticella di almeno una spanna, ma faceva registrare la misura che gli faceva comodo.
Idem per il GS: squadra che vince non si cambia (di botto, almeno...).
Brein secondo
18-01-2021, 08:56
nei filmati era facile notare che superava facilmente l'asticella di almeno una spanna, ma faceva registrare la misura che gli faceva comodo.
Idem per il GS: squadra che vince non si cambia (di botto, almeno...).
O come i commerciali che a novembre, avendo già raggiunto il budget chiedono in ginocchio ai clienti di poter fatturare a gennaio.
No hai problema amigo!
Parrus74
18-01-2021, 11:10
Per me dovrebbero fare una nine/t GS "alta" tipo desert sled or Triumph 1200
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Una riedizione del GS80 e Parigi Dakar con il bialbero ad aria della Nine-T con possibilità di montare borse, top case e riparo all'aria venderebbe tanto di più di quella Nine-T riadattata che è l'attuale Urban-GS.
Come dimostra benissimo il successo di V85TT il cliente vintage si adatta bene ad una moto enduro comoda ed abitabile e con possibilità di borse e bauletti comodi per i viaggi e per il commuting urbano.
Ma questo pare non capirlo né BMW né Ducati che di fatto con Scrambler 1100 ha fatto un clone della 800 con la stessa versatilità di utilizzo.
Per quanto riguarda il nuovo GS, per me più che aggiungere bisognerebbe togliere su un eventuale nuova versione! meno kg (anche se difficile) e forse un maggiore snellezza di design. Aumentare la cubatura con conseguente aumento di kg no grazie per quanto mi riguarda.
Dividerei poi l'offerta confermando l'adventure d affiancando la nuova R1250GS ad un M1200GS con anima un po' più sportiva-avventurosa...
io invece approfittando del fatto che il bialbero stile nineT e' tutt'ora in produzione e omologato farei una versione "final edition" aria con una operazione simile a quella che fu il gs "basic" col telaio blu tanti anni fa.
Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)
e venduta con una configurazione fissa e pochissimi optional a meno di 20000 euro per chi cerca la sostanza e non le frocerie.
Non in concorrenza diretta con gli ultimi ma in alternativa.
Quoto Aspes, magari con colorazioni sobrie semplici e non pacchianate per le quali bmw a volte è capace di fare vere "opere d arte"
A mio avviso non la fanno apposta perché una moto del genere ben sviluppata andrebbe meglio di un gs da 28k € ...
Stesso motivo per cui l'800 é sempre stato un pochino castrato come motore (;
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Parrus74
18-01-2021, 12:44
A mio avviso non la fanno apposta perché una moto del genere ben sviluppata andrebbe meglio di un gs da 28k € ...
Stesso motivo per cui l'800 é sempre stato un pochino castrato come motore (;
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Tema interessante che so che Ducati ha affrontato prima di fare la Multistrada 950. Ha cannibalizzato le vendite delle sorelle maggiori? Forse un po' si, ma alla fine ha permesso di tenere stabili i volumi di vendita che normalmente scendono dopo il secondo anno. Le versioni S successive, oltre a portare maggior margine, hanno anche dimostrato che la scelta di un modello meno estremo non è fatta solo per un discorso di prezzo. Lo stesso potrebbe avvenire per un GS ad aria.
Parrus74
18-01-2021, 12:45
io invece approfittando del fatto che il bialbero stile nineT e' tutt'ora in produzione e omologato farei una versione "final edition" aria con una operazione simile a quella che fu il gs "basic" col telaio blu tanti anni fa.
Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)
e venduta con una configurazione fissa e pochissimi optional a meno di 20000 euro per chi cerca la sostanza e non le frocerie.
Non in concorrenza diretta con gli ultimi ma in alternativa.
Potrebbe essere un modello che va nella direzione di African Twin che ha attirato sia per il prezzo un po' più basso che per lo stile più snello
Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)
e venduta con una configurazione fissa e pochissimi optional a meno di 20000 euro
Sottoscrivo, a parte il prezzo.
Deve essere menomenomenomeno di € 20 K, altrimenti non sarebbe giustificata (se non per qualche feticista).
Io vorrei un gs più off tipo ktm 1290 r, con la ruota da 21
Sottoscrivo, a parte il prezzo.
Deve essere menomenomenomeno di € 20 K,
potrebbe non essere difficile conseguire il risultato. Basterebbe riciclare in toto la componentistica del 2010-2012 cambiando solo qualcosa a livello di plastiche per chiamarla basic, oppure "tribute", qualche cagata di marketing come fu al tempo per la basic. Costi di progettazione pressoche' nulli.
Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)
.
Hai perfettamente ragione !
Basterebbe produrne poche, e a 20.000 euro la gente se le strapperebbe di mano.
Per BMW, sarebbero soldi facili, con zero spese di progettazione.
Dpelago Ducati MTS V4
Parrus74
18-01-2021, 18:29
Hai perfettamente ragione !
Basterebbe produrne poche, e a 20.000 euro la gente se le strapperebbe di mano.
Per BMW, sarebbero soldi facili, con zero spese di progettazione.
Dpelago Ducati MTS V4
Concordo. Molto meglio che fare un boxer 900 LC (come auspicato da alcuni) che costerebbe e peserebbe come il 1250 da cui deriva
Basterebbe riciclare in toto la componentistica del 2010-2012.
La componentistica del 2010-2012 costa pressoché uguale a quella attuale ...
Il prezzo lo decidono sulla base di quello che si pensa il cliente sia disposto a spendere .
Per dire ... Si parlava della Scrambler Ducati .
Una scrambler 800 costa di listino circa 4000 € meno della 1100.
Come costo in produzione non so se arriviamo a 200 € di differenza ....
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
gionnidorelli
18-01-2021, 22:19
A me basterebbe una forca senza telelever.
Per quello ... ti hanno appena fatto la V4 [emoji6]
A noi ... lascia il telelever [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La componentistica del 2010-2012 costa pressoché uguale a quella attuale ...
Il prezzo lo decidono sulla base di quello che si pensa il cliente sia disposto a spendere .
...
Una scrambler 800 costa di listino circa 4000 € meno della 1100.
so se arriviamo a 200 € di differenza ....
perfettamente daccordo, pero' le spese di progettazione e sviluppo sarebbero praticamente nulle. Sono gia' ammortizzate. Se al tempo han fatto la basic con lo stesso identico concetto riciclando tutto quel che han trovato in magazzino (per modo di dire) e oggi quelle moto se le contendono a forza di dollaroni... penso esista un pubblico potenziale che cerca un ritorno a qualcosa di affidabile ma essenziale,moderno ma non complicato, e anche abbastanza poco attirato per non dire seccato dalle miriadi di complicazioni (per non dire frocerie) moderne.
Guardando hp2 enduro o megamoto, mi chiedo perché BMW non usi la base NineT per riproporle. Basiche, senza fronzoli e frocerie
sarebbe il vero "back to the future"
addirittura le due che citi avevano il monoalbero, quindi sarebbero evolute.
Parrus74
19-01-2021, 17:52
La componentistica del 2010-2012 costa pressoché uguale a quella attuale ...
Il prezzo lo decidono sulla base di quello che si pensa il cliente sia disposto a spendere .
Per dire ... Si parlava della Scrambler Ducati .
Una scrambler 800 costa di listino circa 4000 € meno della 1100.
Come costo in produzione non so se arriviamo a 200 € di differenza ....
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Vero, la cilindrata maggiore o minore non fa variare più di tanto il prezzo che invece varia alla maggiore comlessità del motore, alla componentistica ed alle spese progettuali da ammortizzare. Un eventuale GS "Pure" basato sulla ultima GS ad aria 1200 con componentistica ampiamente ripresa avrebbe il vantaggio di costi di sviluppo almeno parzialmente ammortizzati
Brein secondo
19-01-2021, 22:04
Mah io che auspicavo il motore piu piccolo sono perfettamente d'accordo con voi, lo so bene che produrlo costa quasi uguale. Anche a me piacerebbe una versione tipo volvo polar.
Io lo dicevo perché a livello di segmentazione di mercato non sarebbe sovrapposta all'altra, e anche questo conta.
Ma è una stupidata comunque, non succede e non succederà perché essendoci già il bicilindrico parallelo il problema si porrebbe dal lato opposto.
diciamo che potrebbe costare poco di piu' di una parallela full optional e quindi sarebbe ancora piu' appetibile per chi (e sono molti) non considera le parallele delle vere bmw.
Inoltre commercialmente si avrebbe davvero gioco facile a spacciarla per una versione "speciale", celebrativa e amenita' del genere che fanno presa su un certo pubblico.Si potrebbe quindi acchiappare chi bada alla sostanza ma pure sul modaiolo che non vuol spendere tanto e invece che sentirsi sminuito si sentirebbe elitario rispetto alla massa dei "qualunque" sulla LC ultimo grido.
OcusPocus
20-01-2021, 10:15
Sia la derivata Nine/T sia la "Last Edition" di Aspes sarebbero modelli che vengono incontro ad una parte di domanda che oggi esiste...di prodotti piu leggeri e magari un po' "vintage"
Guzzi e' stata geniale nell'intercettarla e Ducati ha, comunque, la Desert Sled e la Multi 950 e Triumph ha "Alzato" le Bonnie.....BMW continua con le F parallele che hanno rapporto qualita' prezzo veramente infimo e percezione da parte dell'utenza anche peggiore....poi vabbe' sembra essergli andata bene con le 900XR e quindi magari il settore medio lo danno coperto con quelle e via
che poi la "last edition" se ricalcasse l'estetica del primo gs fino al 2008 (ovvero come la mia), oggi apparirebbe fluida, pulita e leggera alla vista rispetto agli arzigogoli che ci han fatto digerire in seguito. E assumerebbe ancor piu' la connotazione di celebrativa della moto del rilancio. PErche' alla fin fine un domani il primo gs1200 verra' celebrato come e piu' del gs80, avendo di fatto avuto un significato per la casa ben superiore (nonostante la mancanza dell'alone delle gare dakariane).
Basterebbe fare dei colori un po' diversi e/o grafiche, in modo che non fosse direttamente sovrapponibile alle originali del 2004 che se no chi la compra nuova si sente sminuito.
OcusPocus
20-01-2021, 11:33
Concordo in toto
Per me, se piace tipologia di moto, il peso inferiore sarebbe la miglioria prioritaria. Blocchetti retroilluminati e altro credo siano dettagli.
Oppure/anche fanno un boxer 900, ma che pesi 30 kg (veri) in meno...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
chuckbird
20-01-2021, 12:57
Domanda: ma che ci dovete fare con la moto per richiedere sempre meno peso?
Posso capire se fosse un motard od una hypersport.
Ma chi si dovrebbe accorgere della mancanza di 2 o 3 Kg (perché è questo il peso di cui si parla) su moto come il GS, magari in corsa sui passi, stracarico da cima a piedi e magari con qualche kiletto di troppo di panza?
Al massimo il problema potrebbe riguardare la progettazione, e quindi il collocamento dei pesi in punti strategici (magari nel basso) ma il risultato realmente tangibile di continuare a limare sul peso a parità di dotazioni sarebbe quello di disporre di motociclette sempre più delicate e magari inutilmente più costose.
Adesso il discorso sulle moto cambia radicalmente, ma così giusto per ridere ricordo che quando acquistai la mia mtb Trek, mi resi conto che il loro catalogo era configurato in maniera tale da avere un sovrapprezzo di esattamente 1000 euro per ogni kg risparmiato su paritetici modelli XC.
Ti porti appresso il camelbak con 1 litro di acqua e hai mandato a puttane 1000 euro :lol:
Ma almeno in quel caso la resistenza rimaneva cmq costante... sulle moto no.
Giova_94
20-01-2021, 13:56
Concordo su un bel GS con l'ultimo boxer bialbero raffreddato ad aria, poi sarebbe fantastico avere una bella omologazione nel montare il cerchio da 17 pollici davanti e fare un'accoppiata di gomme 120/70 17 e 180/55 17 al posteriore :lol:
Così se uno vuole fare una scampata al Castelletto oppure ad Adria in circuito, puoi fare pieghe da paura ;)
e magari con qualche kiletto di troppo di panza?.
Togli il magari! :lol:
Comunque 2 o 3 kg fan ridere, 20 o 30 mica tanto.
Poi, certo, dipende anche da dove sono collocati, come fai notare.
che poi la "last edition" se ricalcasse l'estetica del primo gs fino al 2008 (ovvero come la mia), oggi apparirebbe fluida, pulita e leggera alla vista rispetto agli arzigogoli che ci han fatto digerire in seguito.
Concordo al 100% (di più non vale).
Allora vada per la "Aspes Edition".
Però a prezzo popolare, "short-arm-Genua-style" :lol:
chuckbird
20-01-2021, 14:08
Comunque 2 o 3 kg fan ridere, 20 o 30 mica tanto.
Ma 20/30 kg non ce li levi nemmeno lontanamente con l'equipaggiamento di una moderna motocicletta, nemmeno se ci fai il telaio in materiali compositi.
Per questo dico che, a parità di categoria, devi sempre ragionare nell'intorno dei 2/3 kg. Altrimenti se vuoi che pesi meno hai anche di meno, dato che alleggerire troppo usando i materiali convenzionali abbatte drasticamente resistenza e durata.
E allora se la riduzione è attuabile in questi termini, diventa per l'utilizzatore un problema nemmeno di quaternaria importanza....
Basta vedere quello che hanno fatto con le BMW LC, dove per farci stare dentro l'incremento dei pesi dovuto a radiatori e company hanno dovuto striminzire tutto a partire da cannotto e forche.
Brein secondo
20-01-2021, 14:31
che poi la "last edition" se ricalcasse l'estetica del primo gs fino al 2008 (ovvero come la mia), .
Capisco c'è molto buon senso, ma direi allora facciamo 31 e ricalchiamo il 1150, quello davvero non ha plastiche inutili. O forse è troppo classic e mi disturba la nine t. Con questo catalogo come ti muovi fai danni!
Ma 20/30 kg non ce li levi nemmeno
Non capendone sostanzialmente un cazzo prendo per buono ciò che dici.
Se è davvero così la questione è ridicola.
2 o 3 kg di riduzione e favore di panzoni intabarrati in giacconi buoni per l'Antartico, con stivali hard-gravel, che si portano dietro il mondo, droni, tablet, cavi e cavetti, trittico di borse sempre montate anche quando vuote, se piene non ne parliamo, salami, bozze di prosecco come se domani iniziasse il proibizionismo... mi fermo qui per amor di patria. :lol:
chuckbird
20-01-2021, 14:53
30Kg è quasi il peso del passeggero eh :lol:
La mia ne pesa circa 47 (biotta), ed è uno scricciolo.
Se la zainetta è un'amazzone non oso pensarci. :lol:
Ecco, la K/GT pesa 50 kg più della mia RT.
Dopo averla provata ho concluso che a me (per il mio uso e tipo di guida) non darebbe alcun vantaggio percepibile, mentre i 50 kg in più li ho percepiti eccome (perlomeno in manovra).
In sostanza sarebbe come andare sempre con la zainetta anche qualora viaggiassi da solo.
E qualora invece viaggiassi con lei (cioè quasi sempre) sarebbe come avere una zainetta extra.
Ma solo per l'aggravio di peso, non per gli altri (eventuali) vantaggi serali :eek:
LoSkianta
20-01-2021, 15:22
e ricalchiamo il 1150....
Io preferirei l'utilizzo del 1200, magari bialbero.
E' probabilmente il punto più altro raggiunto dal boxer raffredato ad aria, nonchè più leggero del 1150.
Resta un punto fisso l'utilizzo appunto del boxer, il motore icona della BMW. Il bicilindrico parallelo non avrebbe nessuna attrattiva.
Brein secondo
20-01-2021, 16:02
Io preferirei l'utilizzo del 1200, magari bialbero.
E' probabilmente il punto più altro raggiunto dal boxer raffredato ad aria, nonchè più leggero del 1150.
Come costruzione non posso che essere d'accordo e infatti mi sono pentito di aver preso l'LC non perché sia "peggio" ma perché la complicazione del radiatore non la digerisco.
Stilisticamente non direi proprio sopratutto per il GS standard monoalbero con linee curve e spezzate a caso. Già il bialbero con le gualcente di metallo sui fianchi lo trovo molto piu' senza tempo ve lo appoggio.
Poi i gusti sono gusti ci mancherebbe. Come detto mi sono un po' pentito ma sai perché ho preso l'LC? Perché non sopporto l'ellisse come figura geometrica.
E i fanali ad ellisse davvero non li mando giu', sopratutto perché i due cerchietti del 1150 erano perfetti.
Il cerchio si è sempre usato nell'arte, l'ellisse direi nel quasi solo nel barocco e poco piu.
LoSkianta
20-01-2021, 17:23
... ve lo appoggio.
Calma con le confidenze....! :lol:
In realtà, se si parla soltanto di estetica potrei essere io d'accordo con te.
Il 1150, soprattutto la versione finale adventure bianca mi piaceva moltissimo.
Ma sotto l'aspetto funzionale con il 1200 fecero un bel passo avanti; non so se per i chili in meno, ma su strada era diventato l'oggetto che rendeva tutti piloti...
Brein secondo
20-01-2021, 18:03
Calma con le confidenze....! :lol:
In realtà, se si parla soltanto di estetica potrei essere io d'accordo con te.
Il 1150, soprattutto la versione finale adventure bianca mi piaceva moltissimo.
Ma sotto l'aspetto funzionale con il 1200 fecero un bel passo avanti; non so se per i chili in meno, ma su strada era diventato l'oggetto che rendeva tutti piloti...
TRANQUILLO, l'appoggio in quel senso non è cosa che possa sostenere dignitosamente...
Si si, tutto vero, ma è anche vero che il peso e minore guidabilità del 1150 non erano dovuti all'estetica come non è dovuta ai fari ellittici e a due pannelli di plastica la migliore prestazione del successore.
Se fossi ricco mi farei fare una 1150 su meccanica bilatero. Dico ricco perché sono contrario alle special non omologate.
fantastico avere una bella omologazione nel montare il cerchio da 17 pollici davanti e fare un'accoppiata di gomme 120/70 17 e 180/55 17 al posteriore :lol:
ho un amico (tra i tanti) che di moto ci capisce e ci va bene. Ha avuto tutti i gs dal 1200, cambiando ogni volta che usciva il nuovo modello. Quando prova la mia (2005) dice sempre che rimpiange le gomme col 150 dietro perche' davano una maneggevolezza impareggiabile. Chiaramente parliamo di uso stradale.
Giova_94
21-01-2021, 10:51
dice sempre che rimpiange le gomme col 150 dietro perche' davano una maneggevolezza impareggiabile. Chiaramente parliamo di uso stradale.
effettivamente il 150 dietro è molto più lesto nel scendere in piega, quindi basterebbe avere un bel 17 davanti con un 120/70 e il gioco è fatto :eek:
Ecco fatto il GS che vorrei, aspes edition con doppia omologazione di cerchi :D
iteuronet
21-01-2021, 11:42
Ecco fatto il GS che vorrei, aspes edition con doppia omologazione di cerchi :D
vai da Martin e compri la Supermoto Martin edition-
Quella derivata dalla rallye l ´ho vista di persona.
https://i.imgur.com/0vQFohH.jpg
https://i.imgur.com/i1n5KZ7.jpg
esite anche la versione con cerchi in lega
rimpiange le gomme col 150 dietro perche' davano una maneggevolezza impareggiabile.
effettivamente il 150 dietro è molto più lesto nel scendere in piega, quindi basterebbe avere un bel 17 davanti con un 120/70 e il gioco è fatto :eek:
Però per me il fatto è che le gomme di sezione 150 per le enduro stradali hanno una profilatura e una carcassa diversa dai 150/160 stradali con cui i vecchi CBR 600, la FZS 600 o le più recenti "medie stradali" Kawa Honda e Suzuki, riuscivano e riescono a godere di un appoggio in piega estrema comunque eccellente (ben al di sopra della luce a terra disponibile su moto come l'SV 650, la CBF 1000 e la CB 650) se non sottoposte a immissioni di coppia esagerate.
La profilatura e la carcassa dei modelli di gomma per enduro stradali - già lo sapevo ma l'ho visto riconfermato di recente con la Tiger che ha il 21" davanti e quindi dovrebbe "fermarsi" prima davanti che dietro - rende quelle 150 non così "estese" nel cosiddetto edge grip. Per questo a mio parere la soluzione del 170 offre con quell'impianto di pneumatico un compromesso più lontano dalla maneggevolezza ma globalmente superiore nella guida sportiva stradale, non tralasciando anche la trasmissione della potenza, che comunque in una buona guida stradale è sempre un tantino limitata.
Giova_94
21-01-2021, 13:41
https://i.imgur.com/0vQFohH.jpg
https://i.imgur.com/i1n5KZ7.jpg
esite anche la versione con cerchi in lega
che figata :love3: l'unico problema? che se la prendo non compro più casa :lol::lol::lol:
Zel, concordo con te che l'appoggio di un 170 e' meglio di un 150 e non si discute. Ma il vantaggio probabilmente e' piu' enfatizzato in situazioni veloci, nello stretto non hai degli appoggi violentissimi e prolungati e quindi il vantaggio in maneggevolezza te lo godi di piu'. Poi si fa la punta ai chiodi, di fatto ci si adatta a cio' che si ha in maniera semiautomatica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |