Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.
Superteso
24-03-2022, 11:30
Ti risulta di rotture di telai?
O si sente dire di leve, interuttori, motorini e quant'altro.
Cinesate insomma
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Non confondiamo l'aspetto estetico con la qualità.......un esempio su tutti:
quando le Honda erano fatte in Giappone, le loro viti erano le più brutte del mondo ma anche le migliori in assoluto.
Ovvero, molto spesso dietro ad un aspetto estetico molto bello non si cela altrettanta qualità.
A mio personalissimo parere Ducati eccelle sul compromesso delle due cose.
Fabio
c'e' qualcuno che ha la V4 con i faretti??
ho bisogno di una info...
magari se mi date il numero in pvt vi mando un messaggio...
grazie mille
Sanny io ho i faretti…però mi manca la V4…va bene uguale??
Sono al 50% di quello che ti serve….dimmi avrai una risposta a metà![emoji56]
“GIESSISTA” cit.
Hedonism
24-03-2022, 13:18
Sanny, dagli mezzo numero
@Box, hai ragione, può sembrare ma non è così, da grande appassionato cerco solo di comprare (con quello che costano) il meglio che offre il mercato, dopo attenta analisi, poi ti dirò in Ducati mi piace l'ambiente, sono per la maggior parte Italiani, con una grande passione per le moto, giovani la maggior parte, ti trasmettono il loro entuasismo, vengono responsabilizzati, credono in loro, ti faccio un es la Desert non era ben vista in Ducati, ti puoi immaginare, l'entusiasmo del suo progettista ha prevalso, è stato affiancato da Antoine Meò 5 volte campione del mondo enduro per lo sviluppo. E' nata una moto fantastica, per Meò una moto con la quale puoi fare tutto, ne è entusiasta e non parlava di fronte ad una telecamera...a breve usciranno dei filmati girati vicino Pavia dove si potrà vedere il suo potenziale su sterrato ed off. Tutto qui....
Ti risulta di rotture di telai?
Beh … qui è meglio stare tutti zitti … tra forcelle che si sfilano, camme che si consumano, motori che vengono sostituiti e altri pezzettini che per rimetterli in sesto bisogna andare in fabbrica perché il mecca non è in grado di sistemarli ….
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ruote che girano al contrario, Gigi tranquillo, tra 2 anni esce il Gs nuovo, stanno studiando.. gli dai 15+ la moto tua, nel frattempo sono uscite diverse nuove multi, poi facciamo le prove...:lol::lol:
Boxerfabio
24-03-2022, 14:39
@mag non conosco l’ambiente come non lo conosco di nessun marchio. e dopo aver staccato l’assegno in garage ci metto la moto e non l’entusiasmo del project leader o il manico di un fenomeno sviluppatore.
E proprio della moto sono più che convinto che sia lo stato dell’arte e con un hardware di questo tipo lo sarà per molto tempo per tanti motivi.
Però mi rendo conto che si sia un po’ fanatici di questo o di quell’altro marchio come giusto che sia perché dillà del Triumph nello stesso forum dell’elica si da spaccaiata in partenza. Ad un prezzo inferiore e offrendo cardano e 4 tipologie di allestimento. E non credo che il project leader britannico non sia gasato del suo lavoro.
Per me purtroppo spacciata … non ha assistenza vicina … anche se sulla carta dovrebbe essere una gran moto e quando riuscirò proverò pure quella.
Che poi dovrebbe essere quella più “simile” concettualmente al GS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LoSkianta
24-03-2022, 14:56
Ma veramente vorreste più potenza???
Ogni tanto si legge di qualcuno che parla di potenze eccessive, velocità assurde per strade e regolamenti vigenti, costi eccessivi.
E poi si legge di chi ritiene che i cavalli non siano mai troppi desidera prestazioni sempre in crescita.
Ma finchè non fanno male a nessuno.....
P.S. : magari il cardano, ormai solo BMW e Triumph...
Box, l'ambiente lo puoi conoscere anche tu in Ducati, basta che vai alla presenzione o alle prove ufficiali dei nuovi modelli, certo non penso in tutta Italia, sono sempre presenti i responsabili dei progetti, collaboratori, collaudatori, responsabili accessori, alla quale puoi rivolgere ogni tipo di damanda o fare segnalazioni, la trovo una bella iniziativa, per quanto riguarda Triumph, la trovo una bella moto notevolmente cresciuta, purtroppo ancora poco apprezzata, con la conseguenza come sai nella rivendita.
dimenticavo, basta che non gli chiedi quando mettono il cardano, altrimenti si incazzano...:)
Boxerfabio
24-03-2022, 15:35
Se Audi o chicchessia vorrà più vendite e il cardano servirà per arrivare a questo vedrai con che sorriso ti parleranno dei pregi. Lo stesso project leader eh ahahahaha
Come è giusto che sia.
Già immagino quanto potrebbe essere bello e leggero :eek:
Superteso
24-03-2022, 16:20
A pacchi
Se ne usano a pacchi
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
no già è pronta l'elettrica, quindi per il prossimo futuro niente cardano...:)
salvoilsiculo
24-03-2022, 18:18
E non credo che il project leader britannico non sia gasato del suo lavoro. Infatti proviene da Ducati [emoji6][emoji16]
Se ricordo bene , prima di triumph era in BMW
Andrea Buzzoni general manager in Ducati, persona di livello e capacità transitato in Triumph, nuovo direttore generale Italia..
Buzzoni...prima BMW poi triumph...ora in Ducati??
mi e' sempre piaciuta come persobne..."si firma" sempre...
67mototopo67
24-03-2022, 23:00
No, Ducati, Bmw, Ducati e adesso Triumph...un crescendo ;)
Hedonism
25-03-2022, 11:34
Buzzoni dovette gestire la patata bollente dei richiami delle RT nel 2014... non ne porto un buon ricordo...
...un crescendo ;)
... o un mercenario :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
25-03-2022, 12:53
Beh se in un posto non ti apprezzano più o altrove riconoscono meglio tuo valore, non vedo perche dover essere considerato un mercenario...certo se poi si vuol dire di come sia caduto in basso allora parliamone [emoji3][emoji16][emoji1787]
scusate...Mercenario de che??
uno va dove meglio viene pagato e se ami lavorare..( sempre meno persone..) anche dove hai la possibilita' di esprimerti....
e lo stesso vale per gli sportivi....
per quanto riguarda BMW e Buzoni e mi riferisco a Hedonism...
li fu un megacasino di Bmw...( che ne fa tanti checche se ne dica ...) ma almeno lui rispondeva e come ho scritto su , si firmava con tanto di nome e cognome.
A differenza di adesso...che per la storia dei freni gs....la firma era
CUSTOMER CARE...
ma vaf......ulo va... almeno un minimo di dignita'...
;);););)
Hedonism
25-03-2022, 15:21
infatti è come dice Sanny, diversamente non avrei avuto il "ricordo", non so però che discrezionalità avesse nell'affrontare caso per caso... se la policy fu dettata dalla casa madre facendo dei distinguo nazione per nazione (negli USA BMW riacquistava le moto dai clienti...) o se hanno lasciato ai singoli manager margine (anche solo il riempire il template della letterina con nome e cognome e firma in calce...) di gestire il patatrac.
scusate...Mercenario de che??
uno va dove meglio viene pagato e se ami lavorare..( sempre meno persone..) anche dove hai la possibilita' di esprimerti....
e lo stesso vale per gli sportivi....
Tecnicamente hai perfettamente ragione.
Di fatto, non ho simpatia per chi cambia troppo spesso casacca. Si tratti di un dirigente, uno sportivo, o di una donna.....
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
25-03-2022, 17:43
In linea di massima mi trovi concorde [emoji6]
Hedonism
26-03-2022, 14:14
Oggi test della sesta [emoji23]
Da cruise control, incrementando velocità fino al numero di giri desiderato sempre in sesta marcia:
Sotto i 2500 scalcia, la sesta non ci sta, dai 2500 gira come una viola
Rpm / kmh
2500 / 65
3000 / 74
3500 / 85
4000 / 94
4500 / 105
5000 / 118
In sesta invece scendere sotto i 60 e’ critico ….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Manag … poi non dirmi che non sono imparziale … avevo messo anche 5 km/h in meno [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
26-03-2022, 16:35
Gigi, credo che i 65 sia la velocità minima alla quale si debba appoggiare la sesta… come ho scritto qualche post più su, con la mia precedente harley, sotto i 75 non ci stava. Farne un problema è assolutamente pretestuoso.
salvoilsiculo
26-03-2022, 18:23
Ma davvero davvero si può seriamente e sanamente di testa pensare che la velocità minima in 5^ o 6^ marcia per un motore che discende direttamente da un purosangue sportivo sia una questione degna di nota o che invece non andrebbe seriamente chiosata.... https://youtu.be/hcZxVcY3p38
Mia riflessione:
https://youtube.com/clip/UgkxHAP3Wjgexjhl5p7WWZDEd5d9bWBgQPOZ
Andiamo in giro a far chilometri, dai...
E non in sesta a 60 km h :lol::lol:
Hedonism
26-03-2022, 19:08
o che invece non andrebbe seriamente chiosata....
Assolutamente non va chiosata, perché è il netto segnale del grande lavoro fatto per ottenere una fruibilità eccezionale. Rammento che trattasi di moto stradale, adibita all’uso su strade aperte al traffico. Avere sotto al sedere una moderna “rd 500”, con arco di utilizzo da gp anni 80, non serve a nessuno. Il difficile è far convivere la grande potenza, con una fruibilità da riferimento.
Quindi si, è importante che si possa appoggiare la sesta a velocità codice ed avere contemporaneamente una progressione infinita quanto regolare.
salvoilsiculo
26-03-2022, 19:11
Hedo non sentirti chiamato in causa...tu hai provato a dare una risposta seria ad una questione che sembra al più una sorta di baluardo del Talebano de noantri.
per fare ciò togli adesivo Ducati e metti Bmw, con la Ducati siamo abituati a scalare...;)
Superteso
26-03-2022, 19:29
W la Karota.
Ti prende a pistoni in faccia.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
26-03-2022, 19:30
Pensavo, almeno per uno, a calci in c...! [emoji16]
Hedonism
26-03-2022, 19:36
Io di moto con “caratteristiche” da mila euro, ho dato… [emoji6]
...
Quindi si, è importante che si possa appoggiare la sesta a velocità codice ed avere contemporaneamente una progressione infinita quanto regolare.
Che poi sarebbe bello (a me piacerebbe) avere una sesta overdrive davvero lunga in modo da avere a 130 orari bassissimi giri e consumi e le prime 5 rapportate opportunamente
Quindi se con la sesta non riprendesse rapida dai 50 orari non importerebbe.. c'è la quinta
per fare ciò togli adesivo Ducati e metti Bmw
A generalizzare mi sa che non ci si azzecca ;)
@max, hai perfettamente ragione, era per dire che se hai uno stile di guida, con una moto nuova di altro marchio, soprattutto Ducati ti devi adeguare...
Mettere sesta a 60 km h per me e' voler male al motore, anche col gs almeno 80 km h :)
ma si anche con una 500 di cilindrata...
... c'è la quinta
abbiamo foto di una quinta?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mettere sesta a 60 km h per me e' voler male al motore:)
…. ed anche un po’ a se stessi.
Un po’ come avere una stragnocca nel letto, e voler appurare quanto sia brava nel fare le pulizie.
Siamo alla depravazione motociclistica :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
67mototopo67
27-03-2022, 11:31
Quante maestrine....e lasciare che ognuno usi la propria moto come meglio gli aggrada? ;)
Vincenzo
27-03-2022, 13:04
Certamente, ma da ambo le parti però [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo Vincenzo !!
Concordo in toto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
27-03-2022, 13:11
Ma soprattutto che poi non ammorbino i conce perchè il mezzo non va bene...o pretendano che il proprio usato, solo perchè appare ben tenuto nelle plastiche, abbia una quotazione pari alle altre...io non comprerei mai un usato da Gigid [emoji848][emoji6][emoji3][emoji16][emoji23]
salvoilsiculo
27-03-2022, 13:13
..e lasciare che ognuno usi la propria moto come meglio gli aggrada? ;)
..e farlo senza pretendere di fare proseliti insistendo nel diffondere la propria filosofia?
67mototopo67
27-03-2022, 13:30
Tu Salvo sei il preside...senza cattedra ;-)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
27-03-2022, 13:33
Tipo un Ministro senza portafoglio? [emoji16][emoji23]
Però non vale ragazzi.... se ci si lamenta che il GS "avrebbe" una 6^ troppo corta e vicina alla 5^ e poi si elogia una velocità minima col rapporto più lungo, non è corretto!
La situazione è ormai come il sesso: fluida [emoji23][emoji23][emoji23]
A me pare che i proseliti li vogliamo fare quelli della V4, ma è magari una mia impressione.
Chi ha il GS dice … ognuno si goda l propria moto… una più paciosa e turistica l’area piu “cattiva” e votata alla sportività senza disdegnare un gran comfort.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... se ci si lamenta che il GS "avrebbe" una 6^ troppo corta e vicina alla 5^ e poi si elogia una velocità minima col rapporto più lungo… [emoji23][emoji23][emoji23]
In effetti hai proprio ragione Carlo.
E vero, Preferirei un 10% in più di velocità minima dai 42 ai 47 per avere un 10% di rapporto più lungo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
27-03-2022, 14:29
Boh a me vien da pensare che i proseliti forse si prova a farli quando si va nelle stanze altrui e non quando ci si esprime tra coloro interessati all'oggetto titolare della medesima. Il brutto è che quando, dopo tanti anni in cui si trovava conforto e fiducia nel ritenere di aver operato una scelta vincente e che ti definiva come persona, non si ha il coraggio di cambiare e neanche di accettare che altri lo facciano e quel brivido che si sente è la terra che inizia a scarseggiare sotto i piedi e vengono fuori uscite e argomentazioni che definire imbarazzanti è un tentativo estremo di conservare un filo di pietosa diplomazia.
Scusa Salvo … e quali sarebbero queste stanze altrui ?
Giusto per curiosità eh … tu che la pensi così … hai una Ducati di qualsivoglia tipo ?
Allora secondo te chi ha la V4 non dovrebbe più proferire parola nelle stanze Bmw ?
E viceversa ?
O addirittura lo espelleresti dal forum QDE?
Ma daiiii….
Neanche Stalin lo avrebbe fatto … e avrebbe lasciato convivere Dnepr e Ural felicemente [emoji23][emoji23][emoji23]
Del resto … sempre di moto crucche si tratta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
27-03-2022, 14:49
Chiaramente non hai volutamente capire [emoji2369] Pazienza. Provo a porre una diversa questione...ma nessuno ha notato che la nuova V4, a parte quella problematica teorica che ha condotto alla campagna di richiamo, ad un anno e mezzo dalla sua commercializzazione non sembra lamentare alcun difetto di gioventù che altri prodotti, anche quando si trattava di semplici restyling, spesso lamentano?
Non mi hai hai risposto …as usual [emoji4]
Ho letto … se poi scrivi cose diverse da quelle che pensi … non è un mio problema [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
roberto40
27-03-2022, 15:09
Calma ragazzi, continuate a parlare della bella Ducati e godetevi la domenica.
Calmissimo come sempre [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
27-03-2022, 15:14
Ma perchè a ciò che hai scritto serve anche rispondere? Ho anch'io i miei limiti..che Preside sarei altrimenti? [emoji16]
Ecco … ora la mia preoccupazione è ulteriormente cresciuta … e proprio non per il forum …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
27-03-2022, 16:46
Magari lo avrà già detto qualcuno dopo centinaia di post, ma per una moto a vocazione touring non dovrebbe essere molto più frequente percorrere lunghe tratte autostradali piuttosto che esercitarsi a prove di elasticità a 60 in sesta marcia?
Tutto ciò premesso per affermare che secondo me è molto più importante la silenziosità a 130 che violentare un motore a fare ciò per il quale non è stato progettato
Concordo quasi in toto, Infatti ho anche detto, mi pare proprio qui, che auspicherei una sesta più lunga e ho apprezzato molto la silenziosità della V4, quindi non posso che essere d’accordo con te.
Spero proprio che con il nuovo GS risolvano questi due problemini.
Anche se evito il più possibile l’autostrada se non è indispensabile per questioni di tempo.
Poi e’ vero che faccio sempre l’esempio della sesta dai 50, ma il mio campo di utilizzo del motore e’ comunque limitato, quasi sempre entro i 5000/5500 giri sfruttando sempre quindi la parte bassa del contagiri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
27-03-2022, 18:17
E con la v4 restando sui 5500 giri hai patito?
Io l'ho provata per due giorni alternandola al gs e ktm.
Con nessuna ho fatto la prova dei 50 in sesta, ma nell'uso di certo con la v4 non avevo necessitá di cambiare sempre marcia perché era fiacca nella parte bassa del contagiri
per una moto a vocazione touring non dovrebbe essere molto più frequente percorrere lunghe tratte autostradali piuttosto che esercitarsi a prove di elasticità a 60 in sesta marcia?Entrambe le cose sono importanti in ottica touring: silenziosità in autostrada e possibilità di non scalare marcia dopo un rallentamento. Se scalare marcia non è un problema, perché comprare una belva da 170 CV, quando si puo fare turismo altrettanto velocemente e comodamente con una V-Strom 650?
managdalum
27-03-2022, 19:11
Perché andare con una donna quando lo stesso esito lo si può ottenere da soli?
Hedonism
27-03-2022, 19:38
Ai 145 di strumento si avvertono vibrazioni alle pedane, soprattutto se si appoggia l’arcata plantare dove la suola di gomma dello stivale è più sottile
Oggi 330 km, consumo medio 5,80 l/100 km
Radar ant e post sempre top.
Sospensioni lavorano benissimo, un pelo dure di idraulica anche in touring, per giudizio definitivo attendo di provarla con il caldo, oggi max 18 gradi
Calore in zona sella non pervenuto
managdalum
27-03-2022, 19:40
Hai provato a modificare l'idraulica rispetto al settaggio standard?
salvoilsiculo
27-03-2022, 19:40
Perché..........? [emoji848][emoji3][emoji16][emoji23][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787] Il quote più ribaltato della mia vita!!
Hedonism
27-03-2022, 19:48
Hai provato a modificare l'idraulica
Ancora no, queste sono le prime giornate con temperature a doppia cifra, vorrei capite come lavora quando l’olio si scalda diventando più fluido.
La funzione precarico auto invece funziona bene, a me precarica di 11 mm, inoltre ogni volta che si riaccende il quadro, il precarico torna sempre a zero
Ed ecco il portatarga definitivo per la multistrada V4....:eek::eek:
Qualità inarrivabile, estetica a mio parere fantastica e funzionalità perfetta (funzionamento radar e montaggio borse ok).
Lascio a voi giudicare
https://i.imgur.com/fBW7ePJ.jpghttps://i.imgur.com/LGFEP7Z.jpghttps://i.imgur.com/OcDI5bh.jpghttps://i.imgur.com/Mj1Y5Ah.jpghttps://i.imgur.com/cf9FNcJ.jpghttps://i.imgur.com/hDhoC68.jpghttps://i.imgur.com/LjgZs2C.jpghttps://i.imgur.com/Ur8SEz5.jpg?1https://i.imgur.com/L9hgJiu.jpghttps://i.imgur.com/oMtYCrQ.jpghttps://i.imgur.com/L1lsPA2.jpghttps://i.imgur.com/0P4DcVF.jpg
Fabio
Non ricordo chi cercava delle borse valide
https://i.ibb.co/rf7Cx3w/Screenshot-20220327-201055-Facebook.jpg (https://ibb.co/rf7Cx3w)
Hedonism
27-03-2022, 20:16
Modello ”airstream”
Hedonism
27-03-2022, 20:18
Ed ecco il portatarga definitivo
Bello è bello, però mi sa che l’originale fa anche da parafango… con questo se prendi strada bagnata ti anneghi…
Pepot fra poco dovrò cercarle visto che le mie ancora non arrivano!!!
Oggi ho fatto la prima girata seria dopo il tagliando dei 1000km!!
Mi pare tutt’altra moto! Motore molto più fluido, pochissime vibrazioni, cambio un burro e molto meno calore.
A livello di sospensioni anche secondo me sono un filo rigide sulla modalità touring che di base sono settate a metà.
Voi come le avete impostate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché andare con una donna quando lo stesso esito lo si può ottenere da soli?In realtà la domanda sarebbe: "perché andare con una bella donna quando lo stesso esito lo si può ottenere con una racchia?" ;)
E chi va con una donna bella, apprezza che questa sia in grado di farlo ripartire da basso regime senza dover smanettare troppo con la leva.
managdalum
27-03-2022, 20:33
Se vai con una bella donna e devi preoccuparti di ripartire da basso regime, non la meriti
managdalum
27-03-2022, 20:38
...
A livello di sospensioni anche secondo me sono un filo rigide sulla modalità touring che di base sono settate a metà.
Voi come le avete impostate?
Su "morbida", che trovo adatta per le strade appenniniche non sempre perfette come asfalto.
Magari, anche se bella, chiede la doppietta e in quel caso può servire ripartire dal basso?
Penso che siamo un pochino OT
:lol:
Boxerfabio
27-03-2022, 20:57
Penso che Pluto abbia infranto il regolamento.
Non da bannare per carità ma al più presto bisogna rimuovere le foto.
Mannaggia a lui e alla sua moto
Pensa come cambiano le sensazioni, io nel test ride ho messo addirittura la forcella su molto dura perché trovavo affondasse troppo nella guida più sportiva. E mi è sembrato copiasse comunque bene. Il mono invece L’ho trovato tendenzialmente più secco, sempre in proporzione.
Perché?
Maestro [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
[QUOTE=pluto67;10746468]
Lascio a voi giudicare
Molto bella 👍
Pluto67, un capolavoro, molto bella e l'aspetto della luce targa laterale che A ME non piace vedo che è stato risolto in maniera ottimale.
Protettivitá da acqua sollevata dalla ruota posteriore ? Non saprei, sembrerebbe di si....possibile, ma dipende dall'italiano REALE. Per es quando piove io faccio giusto il tratto di strada per arrivare in posto coperto, ma in ogni caso dopo un test è sempre possibile "prendere provvedimenti" nel caso si voglia fare un lungo viaggio (solo a titolo di esempio sul GS ho montato delle coperture laterali sotto la sella perché l'acqua lavava i polpacci - altri montano un ulteriore parafango post vicino al mono.... giusto per dire).
Penso che Pluto abbia infranto il regolamento.
Non da bannare per carità …….
:angel4::angel4:
Fabio
managdalum
27-03-2022, 22:17
Pensa come cambiano le sensazioni, io nel test ride ho messo addirittura la forcella su molto dura ...
La tengo su "morbida" in touring, in "sport" è su "più dura"
E chi va con una donna bella, apprezza che questa sia in grado di farlo ripartire da basso regime senza dover smanettare troppo con la leva.
Grande … ribaltato … [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Superteso
27-03-2022, 23:32
Per alcuni tenerlo marbida non è una scelta, ma una necessità.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
managdalum
27-03-2022, 23:42
eh già ...
io sono per le brave smanettatrici e molto altro...:)
Mah!
Inviato seduto al bar
… Il brutto è che quando, dopo tanti anni in cui si trovava conforto e fiducia nel ritenere di aver operato una scelta vincente e che ti definiva come persona, non si ha il coraggio di cambiare e neanche di accettare che altri lo facciano e quel brivido che si sente è la terra che inizia a scarseggiare sotto i piedi e vengono fuori uscite e argomentazioni che definire imbarazzanti è un tentativo estremo di conservare un filo di pietosa diplomazia.
E ora arriviamo anche a editare post risposta … se non ho visto male… non ho proprio più parole se e’ così… davvero chapeau professore.
Dovrei quindi sempre quotarti integralmente… ma non cado nella trappola del ban [emoji23][emoji23][emoji23]
Non che penso possa servire a qualcosa replicare, ma sono un inguaribile ottimista e penso sempre che chiunque, anche i più ottusi e capziosi, possa sempre rinsavire.
E ammiro sempre chi sa leggere nel pensiero.
Davvero … io faccio una fatica a farlo e quasi mai ci riesco.
Se parli della mia scelta per il GS, però ti sbagli, non sono tanti anni che ho scelto il GS, solo nel 2017, rispetto a oltre 40 anni di moto direi che sono piuttosto pochi.
E prima ho avuto un po’ di tutto, soprattutto giapponesi 4 cilindri.
A me di quello che fanno gli altri m’e’ sempre importato una sonora cippa.
Della moto alla moda idem.
Io provo, e se mi piace cambio, fortuna mia posso permettermelo almeno con le moto.
E oggi che problema ci sarebbe a vendere il GS, tra l’altro a un ottimo prezzo, visto quello che gira sull’usato?
Se la V4 mi fosse piaciuta di più, non avrei avuto proprio nessun problema, come dici tu, a ridefinirmi come persona e prendere la moto all’ultimo grido (per chi questo pensa).
Sarebbe stato, nella tua visione alquanto distorta, il modo migliore di “esser figo”.
Che poi penso che tutti gli amici di QDE che hanno preso il V4 lo abbiano fatto semplicemente perché la moto li ha entusiasmati e non certo per moda o per “ridefinirsi”.
Forse qualcun altro dovrebbe pensare a “ridefinersi”.
Pensa che la moto precedente e’ stata mia per soli 5000 km, non mi entusiasmava e l’ho cambiata.
Ma tutto questo lo avrai già letto come lo hanno già letto tutti, anche se fai finta di non ricordarlo.
Ah … pensa che mi interessa così tanto essere alla moda, che come hai letto, mi stavo pure interessando a un K1600 di 10 anni, da sostituire o da affiancare al GS.
E poi…addirittura la terra che inizia a scarseggiare sotto i piedi … please Salvo.
Imbarazzante è davvero ben ben altro [emoji6]
Goditi la tua moto, fosse anche uno scooter (pensa che non sono neanche talebano verso gli scooter e mi diverto anche con quelli), e che non ho ancora capito quale sia (magari un giorno me lo dirai), e vedrai che ad andare in giro a far chilometri l’umore ne guadagna a iosa.
E come a me giova assai, gioverebbe sicuramente anche a te [emoji4]
E se non hai già in garage una V4, almeno provala, insieme alle altre, il K, la Bmw e adesso anche la Tiger (se questo è il tuo genere di moto).
Poi prenditi quella che ti piace di più a seconda della sua e tua personalità, e non quella più alla moda nella tua visione, perché la moda non la guidi, la moto invece si [emoji6][emoji4]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
28-03-2022, 00:05
E dire che in principio era il dilemma tra quinta o sesta...quanta strada! [emoji16]
Se vai
[...]
non la meriti
Ma qui parliamo di ripresa dopo un precedente sparo, non di partenza.
managdalum
28-03-2022, 08:39
Si, si, dite tutti così ...
:lol:
Le donne belle ti portano a spari ripetuti e anche a frequenti e repentini cambi di velocità.
@Pluto, molto meglio della precedente...
leleferra
28-03-2022, 10:50
Fatto tagliando dei mille venerdì con montaggio parabrezza maggiorato, deflettori e protezione adesiva laterale serbatoio, sabato giro del lago Maggiore.
Sempre più innamorato e sempre più contento della moto.
Per ora tenuta sempre in touring con livellamento automatico. In due la sento più morbida, un filo più rigida quando sono solo (e non mi dispiace).
Consumo a 16 Km/l.
2 cose mai successe con il GS:
sabato, fermo a pranzo in riva al lago, due motociclisti si sono fermati a fare le foto alla moto.
Ieri, sempre con moglie dietro, stradone in leggera salita prima-seconda sostenuta- metto la terza colpo di gas e ruota anteriore sollevata:lol::lol::lol:
assoluta meraviglia!
Ho fatto anche brevi tratti autostradali a velocità codice e trovo la Multi decisamente più silenziosa del Gs (entrambe con scarico akrapovic), meno vibrazioni e sembra molto più piantata, mi sento più sicuro.
Davvero ottima moto!
managdalum
28-03-2022, 10:57
Tornando a parlare di moto, dopo l'aggiornamento della dashboard finalmente il navigatore integrato (pur con tutti i suoi limiti rispetto ad uno specifico) funziona decisamente meglio.
Ho fatto un giretto di un centinaio di chilometri e finalmente è stato possibile entrare e uscire dalla schermata di navigazione senza che si impallasse. Anche il collegamento mi è sembrato più veloce.
La cosa che mi lascia perplesso è che adesso, se si è nella schermata di navigazione, attivando le manopole riscaldate non compaia nulla a cruscotto.
fa parte dell'aggiornamento sono state inserite le sensazioni..;)
managdalum
28-03-2022, 11:04
:lol::lol::lol:
Hedonism
28-03-2022, 11:06
io invece ho disinstallato l'app Connect dal telefono...
mi ero già orientato a non usare il "navigatore" di bordo, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, è stata che durante la riproduzione della musica via BT - ma credo che questo non faccia alcuna differenza - chiamata in arrivo, rispondo, tutto ok, alla chiusura della conversazione appare il msg di avvio dell'app connect in automatico... telefono - montato sul supporto da cupolino - in modalità "veicolo", impossibile da "sbloccare" in marcia, senza rischiare di infilarsi in qualche fosso... se avessi avuto una qualunque app di navigazione attiva, tipo waze o google map... sarebbe stata oscurata costringendomi alla fermata.
fortunatamente le funzioni di telefonia / contatti / musica sono gestiti anche dal solo BT invece che dal WiFi di bordo per il tramite dell'app connect.
managdalum
28-03-2022, 11:09
L'impallamento con telefonata in arrivo mi era successo prima, dopo l'aggiornamento non ho ancora provato, ma proverò
Io ho lasciato la moto sabato per il tagliando dei 15.000. Proverò l'aggiornamento del navi.
Ho da subito segnalato la complessità del sistema di connessione ... tuttavia a me l'utilizzo del navigatore integrato nel dashboard, parte una trovata fantastica. Basta avere un cellulare di ultima generazione.
Francamente non rimpiango il Tom Tom ... ma sono un utilizzatore molto basico del sistema. A me basta che mi porti a destino :cool:
Dpelago Ducati MTS V4
Le donne belle ti portano a spari ripetuti .
... tutti bravi a dare il gas con le belle. Il vero manico, è quello che riesce a fare il tempo in sella ad un catorcio !!!!
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
28-03-2022, 11:54
purtroppo anni di utilizzo dei touch screen condizionano non poco il giudizio su interfacce utenti da gestire con pulsanti e joistick... raggiungere il comando desiderato significa spostarsi all'interno dell'interfaccia il che richiede pressioni multiple, mentre con il touch, basta un tocco.
in caso di sequenze lunghe - con il touch - come per esempio l'inserimento di un indirizzo su "tastiera", queste diventano improponibili nel caso di selezione a mezzo pulsanti.
questo amplifica il disagio... ma il sistema al momento ha delle lacune, in parte colmabili se per esempio avessero adottato applecarplay o androidcar, insomma un vero mirroring del device, mi riferisco alla possibilità di utilizzare molte più app, e di evitare l'uso della app Connect che di fatto inibisce qualunque interazione con il dispositivo se non si esce dalla modalità veicolo
la navigazione di bordo, per quel che mi riguarda l'ho abbandonata praticamente subito, perché il telefono non entra nello vano munito di presa usb, non commento eventuali surriscaldamenti del device e relativo passaggio in protezione perché, ovviamente, non ho potuto sperimentare la cosa; ma in tanti lo hanno segnalato.
quindi se il telefono deve stare fuori - ormai a differenza del passato sono tutti impermeabili - ... tanto vale usare quello per navigare con l'app che reputo più indicata.
alexprem
28-03-2022, 12:43
pluto67 montato anche io Sabato portatarga Evotech, a parte qualche [emoji2959][emoji2959][emoji2959][emoji2959] per riuscire a far stare tutti i cablaggi e perché nel kit mancavano delle viti… il risultato è bellissimo!! Ci ho messo anche le frecce Ducati Rizoma!! Mi sono appena arrivate anche le valigie Koboldbike, spettacolari anche loro! appena riesco metto foto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ Hedo... hai sicuramente un approccio più "professionale " del mio.
Mi limito infatti ad inserire l'indirizzo che voglio raggiungere direttamente sul telefono, ed a collegarmi con la moto.
La visualizzazione sulla strumentazione di bordo è comodissima, ed a parer mio, molto più immediata rispetto ad un display esterno.
Ovviamente per chi pianifica un itinerario, variando spesso il percorso durante la gita, la soluzione Sygic può mostrare severe lacune.
Il mio giudizio si riferisce unicamente alla comodità di visualizzare le indicazioni sul quadro strumenti.
Dpelago Ducati MTS V4
managdalum
28-03-2022, 12:50
... tutti bravi a dare il gas con le belle. Il vero manico, è quello che riesce a fare il tempo in sella ad un catorcio !!!!
Diglielo, perbacco!
Hedonism
28-03-2022, 12:57
@dpelago
Si, uso la moto solo per turismo quindi raramente mi servono le indicazione da punto A a punto B
Tuttavia volevo tenere aperta anche questa possibilità, perché indubbiamente la schermata del tft è comoda ed evita di montare supporti e cablaggi in modo più o meno pulito.
Avevo anche pensato di usare un cellulare solo per quello ma devo qncora verificare se sygic mi permette di scaricare o meno le mappe, in caso negativo, non potrei usare il wifi per l’hotspot con il cellulre con la sim dati, perché già impegnata con la rete di bordo.
Finito venerdi il rodaggio, fatto tagliando !!!!
stasera riassumo come va la biga e l'assistenza...
Qualcuno ha a portata di mano almeno il serraggio del dado perno ruota posteriore ? tornato ieri sera con chiodo e pressione a 1.8..... ed il manuale di uso non riporta nulla, perlomeno non ho trovato nulla.
Grazie
verificare se sygic mi permette di scaricare o meno le mappe, in caso negativo, non potrei usare il wifi per l’hotspot con il cellulre con la sim dati, perché già impegnata con la rete di bordo.
... ti ho seguito sino all'ultimo periodo :lol::lol::lol::lol:
L'unico hot spot che si può fare con la sim, a mio modo di vedere, è guardare un porno sul cellulare :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
a parte qualche per riuscire a far stare tutti i cablaggi e perché nel kit mancavano delle viti…
Si, anche io ho faticato parecchio a far stare tutti cavi senza schiacciarli e nel mio kit c'erano due viti di troppo . Comunque fatica giustificata dal risultato a mio parere spettacolare.
Fabio
Hedonism
28-03-2022, 14:31
... ti ho seguito sino all'ultimo periodo
era mia intenzione provare ad usare uno smart phone solo per il ducati connect, ed usare quindi, alla bisogna Sygic.
la connessione phone/tft avviene in due modi, via BT per le funzioni base, e via WiFi per usare Sygic.
poiché non ho una sim dati sul secondo smartphone, in origine pensavo di usare la connessione internet del mio telefono principale, per far funzionare le app sul telefono usato solo per la moto.
se però devo collegare il secondo cellulare al wifi della moto per usare Sygic, diventa impossibile per questo cellulare collegarsi ANCHE alla wifi del telefono con la sim dati, perché, ovviamente i cellulari non si collegano a più reti WiFi contemporaneamente.
managdalum
28-03-2022, 14:32
…
Qualcuno ha a portata di mano almeno il serraggio del dado perno ruota posteriore ?
mm36 poligonale, coppia serraggio 180nm
Boxerfabio
28-03-2022, 14:34
C’è da cacarsi addosso a 180nm
managdalum
28-03-2022, 14:35
Dici che ho copiato male?
Grazie mille per il dato.
Hai anche i dati per l'anteriore, compresi pinze per quando ci sarà da cambiare le gomme ?
E già che ci sono, ma dove l'hai recuperato, non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte sul web, anzi dicono che il manuale d'officina non è acquistabile se non sei un dealer ufficiale...
Grazie ancora
managdalum
28-03-2022, 14:47
L’ho trovato su Multiforum, ma solo quello.
In effetti quelle che cerchi tu servirebbero anche a me.
https://www.ducati.ms/threads/multistrada-v4-official-torque-values.737888/
In effetti KTM e BMW sono entrambe sul posteriore a 90 Nm.........
Boxerfabio
28-03-2022, 15:33
L’assale post della mia Harley va tirato a 140Nm.
Tirato giusto giusto ieri pomeriggio. Bussola da 36mm
180 son tanti ma non metto in dubbio eh
managdalum
28-03-2022, 15:41
Sembrerebbe proprio 180
70856
PS: grazie Wotty
Ma l'asterisco che significa?
* = stamo a scherza'
Al contrario, vuol dire che se non lo tiri giusto, so' cazzi.
(*) dynamic safety-critical point; tightening torque tolerance must be Nm ±5%
In officina Ducati mi hanno detto che va tirata a 160 Nm.
Stasera nello smontare provo a fare reverse eng.
... vuol dire che se non lo tiri giusto, so' cazzi.
Grazie per l'info.
Recentemente, recatomi dal gommista di fiducia per il cambio pneumatici, ha tarato la dinamometrica a 140 nm. Dato comunicatomi verbalmente dall'operatore su mia richiesta.
Dici che dovrei chiedere di serrare il dato secondo la coppia indicata da Ducati ?
Grazie per il consiglio che seguirò
Dpelago Ducati MTS V4
Boxerfabio
28-03-2022, 18:50
Se vuole a 180 e l’ha tirata a 140 si direi proprio di si
Secondo i dati che abbiamo trovato, andrebbe tirato a 180 ±5% Nm, quindi tra i 171 e 189 Nm.
Smontato ruota, usando la dinamometrica. Era tirata oltre i 180.
A VR dove l'ho presa mi hanno detto che va a 160, ma domani nel rimontarla la tiro a 180 con bloccafiletti e sono strasicuro che non si muove.
I dubbi non sono ammessi !!
Vincenzo
28-03-2022, 20:04
Dici che ho copiato male?
Manag, a me il capo officina ha detto 160 nm specificando anche che per lui basterebbero 140. Io lo tiro a 160 [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
28-03-2022, 20:09
@bangi, bmw gs al posteriore dice 60nm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eviterei accuratamente il bloccafiletti.....;)
Fabio
Lascio qui i commenti dopo 2000 km della V4s Sport
Venerdi fatti il tagliando dei 1000 Km. 220 €, peggio della K1600 GT, della XR, della GS, della 1290S.
Tagliando eseguito con discussione annessa per aver constatato che avevo il bauletto caricato, secondo loro oltre i 20 Kg raccomandati ( le valigie erano vuote, appese solo per l'occasione di poter ritirare le borse interne. Alla segnalazione iniziale di avere il freno posteriore che non frena, prima la colpa era la mia, perchè non si può caricare una moto in quel modo, poi che tutte le moto moderne non frenano sul posteriore.
La mia risposta è stata che in Ducati di sicuro non mi vedranno per altra moto.....vediamo come procederanno per la segnalazione.....
E mi ero pure ben impressionato per come mi sembrava operassero in Ducati ( copiando di pari passo, il controllo che fanno su ogni operazione fatta dalle concessionarie )
Passiamo al funzionamento provvisorio:
Cambio che in scalata funziona esattamente come il KTM, cioè alcune volte in scalata non aiuta a frenare, ma ti fa prima una scatto in avanti e poi entra la marcia a scalare. Siamo lontani da quello della 1600 GT, e sopratutto da quello della XR, mentre il top. per me , la RR anche se serve usare almeno delle scarpe da moto, risultando un po troppo duro.
Le altre cambiate, non sono tutte veloci e soffici, nel senso che alcune volte darei un 85/90% come voto, mentre altre non andrei oltre il 60/65. Spazio sotto la leva non sufficiente per poter cambiare in curva senza lasciarci il piede.
Freno anteriore da sportiva stradale con corsa che aumenta o diminuisce in base all'uso intenso. voto 10
Tenuta sull'anteriore 10 ed oltre; mai avuto moto con avantreno così preciso e che trasmetta al 100% quello che trova sull'asfalto.
Posteriore vicino alla perfezione, con le sospensione che fanno sentire veramente delle differenze tra i vari settaggi. Sulle sospensioni l'unica che aveva fatto un bel settaggio era la 1290 S ma solo nella versione del 2021.
Motore; pensavo meno fruibile in scioltezza del KTM, invece mi devo ricredre. Docile ai bassi, riesce a far alzare la ruota davanti ancora piegato e la puoi tener su piegandola dall'altro lato. Non serve ad andar veloci, ma a me fa divertire da pazzi !!
Il KTM è più brutale ai bassi, l'XR è più brutale agli alti, Questo è un mix dei 2, attualmente direi che è il meglio di tutti. Vibra un po troppo, selle comode ( di serie, non come KTM che se vuoi usarla devi passare obbligatoriamente alle PP), manubrio ampio, forse se avesse avuto un 2/3 cm meno, ma tutto da vedere.
Molto, ma molto più facile spingere rispetto alle altre equivalenti ( che se non fosse chiaro, per me possono essere solo KTM 1290S e XR, la GS non centra nulla con queste ). Si va anche più veloci, ma quello che non pensavo fosse così netto, è che con questa lo fai molto più tranquillo e senti di avere ancora molto di margine.
Finiture; a vedere i cavi delle manopole riscaldate e la luce della targa, evito ogni commento; cinesate !
Cupolino; il più pratico e veloce di tutte, garantisce nessuna turbolenza. Manca un pelino di protezione verso i piedi, ma non è un GS ADV.
Tirando mi sembra beva, su un pieno non tirato ho fatto i 12, ma non è un conto preciso.
Per ora promossa, mentre assistenza bocciata senza appello
Hedonism
28-03-2022, 20:53
Le osservazioni sul cambio non le ho riscontrate. Sembra più una scalata con gas non perfettamente chiuso
Boxerfabio
28-03-2022, 20:54
Faccio una domanda da ignorante e da fermone: Ducati detto da tutti sa fare i telai e non si discute. Però anche su multi eran sempre state ciclistiche diciamo per persone che ci sanno fare piuttosto che per motociclisti improvvisati. Questa immagino fosse una scelta precisa per alzare i limiti o per dare confidenza a ritmi alti, immagino.
la nuova v4 dicono tutti sia di una facilità disarmante, anche più del GS che è tutto dire.
E nonostante questo chi ci sa fare ne elogia i pro anche tirandole il collo.
Quindi…. Ebeti prima? O avendola fatta più “facile” i limiti arrivano prima?
bangi, bella recensione, mi viene spontaneo farti subito la domanda, visto le tue precedenti, perchè hai speso quasi 30K per la sport e non hai preso la PP, la vedo sicuramente più adatta alla tue esigenze di guida. Per quanto riguarda il cambio, se non ha problemi, vedrai tra qualche Km enormi differenze, personalmente lo paragono quasi a quello della V4 panigale, il mio freno posteriore frena, dispiace la brutta esperienza nella concessionaria Ducati, la pecora nera è di casa in tutte le famiglie, dove l'hai portata per curiosità? Sono sicuro che tra qualche altro migliaio di Km scriverai un'altra recensione.. buona strada e buon divertimento..
Le osservazioni sul cambio non le ho riscontrate.
… neppure io
Dpelago Ducati MTS V4
Manag, a me il capo officina ha detto 160 nm specificando anche che per lui basterebbero 140.
Avendo la moto in concessionaria per il tagliando, chiedo loro di fare un controllo
Dpelago Ducati MTS V4
Boxerfabio
28-03-2022, 21:20
Ha fatto pif-paf in monoruota eh lui
Siete sicuri che il cambio non si impunti a quei ritmi?? :lol::lol::lol:
Boxerfabio
28-03-2022, 21:22
e non hai preso la PP
Forse perché… lè urenda??? :lol:
Guardando la sport di Pluto si capisce perché ha preso quella!
Box, 6395, hanno fatto quello che gli altri non hanno avuto il coraggio di fare, hanno messo un punto sul passato seppur glorioso, a mio avviso, con tutti i suoi limiti e hanno tirato fuori un progetto nuovo, un pò con le spalle coperte visto che avevano in casa un motore giudicato il migliore al mondo, quello della panigale, il resto lo ha fatto un gruppo di professionisti appassionati che ha potuto attingere all'uso delle ultime tecnologie, va ricordato il loro impegno agonistico, una enorme risorsa, sembra che la cosa sia riuscita...
ah ahh orrenda, ma dai Box, spero che qualcuno non ti ha letto...altrimenti si regola, rispetto il tuo giudizio comunque.
Rispondo velocemente:
@Hedonism, il problema di strappare in avanti lo conosco benissimo e fatte prove a non finire, per essere sicuro al 100% che il gas fosse chiuso. Ti posso confermare e lo fa a gas chiuso; secondo me è solamente un problema di sensibilità di come la leva del blipper viene azionata e sincronizzata nel tagliare i giri. Sulla BMW non capita mai, e per me è una cosa semplice, ma purtroppo non si può regolare in officina.
@Boxerfabio; personalmente, e l'ho appositamente specificato, non centra nulla questa moto con una GS. Quando dici una moto facile, che anche una persona normale ci va veloce, stai parlando sicuramente del GS. E non sudi portandola veloce in montagna. Sul V4S dicendo che è facile, ci stà, ma è di un livello superiore. Cioè la GS di sicuro non ti accende i led del radar posteriore. Va più veloce, si ed alla grande, ma per fare questo in cima ci arrivi sudato. Meno sudato della KTM e della XR, però con queste sudi.
Prendiamo tutto come sempre, stessa persona, non io arrivo prima e tu no.
Più tiri e più il cambio elettronico funziona correttamente
@mag27 semplicemente perchè ho trovato questa, anche se ero già partito per firmare il contratto di una GS ADV a Milano. La PP ripara meno, viaggio quasi sempre in 2, il mese prox devo andar su al TT in 2 con bagagli; non sono in giro a fare gare, e su strada non sarei così convinto che troveresti giovamenti rispetto alla V4s normale, anzi. Presa e portata a VR. Il cambio alcune volte entra che è un burro, altre non è così. Quando i comportamenti sono costanti ci stà, è quando sono incostanti che non mi piacciono. ( KTM un 3 settimane fa, di nuovo a sbacchettare, e quasi cado sul dritto, poi riacceleri ed è una fucilata, mo basta con comportamenti al limite !! )
@depelago. Sti comportamenti diversi: a novembre ero stato con quelli di Motociclismo a provare le endurone, e c'erano 2 V4S. La grigia faceva schifo, la rossa andava come questa acquistata, e le impostazioni erano le stesse. Bohhh
Spesso il mal funzionamento del cambio in scalata è figlio del sensore “ blipper “ che non funziona a dovere
Ti suggerisco di chiedere la sostituzione alla concessionaria
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
29-03-2022, 08:36
@Hedonism, il problema di strappare in avanti lo conosco benissimo
io avevo lo stesso problema sulla RT del 2014, se scalavo dopo un po' che avevo il gas chiuso, se non ricordo male più spesso un 3--->2... è come se avesse memorizzato il regime di giri di quando chiusi il gas, nel frattempo lanoso rallenta di più, e lui scalando ti alza i giri, ma come se volesse riportarli a qualche secondo prima.
sulla Supersport prima ho avuto qualche impuntamento a salire 4/5 l'effetto era quello del limitatore, ma in scalata zero.
su questa, ho 1000 km, nulla, tranne un paio di volte che ho scalato a gas con perfettamente chiuso, l'abitudine di usare la frizione.
Hedonism
29-03-2022, 08:37
Siete sicuri che il cambio non si impunti a quei ritmi??
pipi paf in monoruota, ma mica a scalare zk :lol::lol:
riesce a far alzare la ruota davanti ancora piegato e la puoi tener su piegandola dall'altro lato.
Minkia:rolleyes:
Fabio
Boxerfabio
29-03-2022, 10:01
@Boxerfabio; personalmente
Ooooohhh grazie mille per la risposta. Che era quello che pensavo.
Fino a tempo più rosei Mi faccio andare bene il mio biciclettone che già sudo con l’harley per farla girare ahahahahahahaha. Appena ballano due lire in più invece vedremo… sudare per sudare :lol:
Per esemplari più o meno riusciti posso capire cosa intendi.
Nel mio piccolo mondo, un paio di conoscenti ne sono innamorati e sono diventati più talebani di mag e di siculo :lol:
Altri due invece sono tornati indietro al primo “impuntamento” lamentando non proprio un setup a punto come tanti dicono.
Uno di loro era tipo un GIGiD, rubato alla forza tedesca e non troppo convinto. A bmw avrebbe perdonato un giro sul carro attrezzi mentre con ducati non è voluto andare in fondo.
L’altro con un esemplare non a punto sentendo lui è passato a ktm
pacpeter
29-03-2022, 11:15
La grigia faceva schifo, la rossa andava come questa acquistata, e le impostazioni erano le stesse. Bohhh
ciao, c'ero anche io. la differenza tra le due, ne avevo parlato con il tester e aveva confermato le mie impressioni, erano soltanto dovute al fatto che la grigia aveva i cerchi a raggi e la rossa in lega.
però, dai, dire che la grigia faceva schifo, proprio no, non lo condivido.
p.s: la rossa andava meglio
Hedonism
29-03-2022, 11:34
:rolleyes:io ho la grigia con i cerchi in lega :D:D:-p:-p
Hedonism
29-03-2022, 11:38
domanda tecnica:
al momento ho collegato la base ad induzione della Quadlock, per alimentare il telefono.
non mi sono ancora del tutto convinto sull'uso esclusivo del cellulare sia come media center che navigatore.
per il collegamento ho usato la presa "nav" posta dietro al coperchio in plastica del cupolino che ospita la presa 12V.
la domanda è: posso a questo cablaggio collegare anche l'alimentazione dello Zumo? so che è protetta da un fusibile, non ricordo che misura dovrebbe essere da 10A - nel manuale è segnato un "accessori"- mi chiedevo se l'assorbimento del cellulare in ricarica e dello Zumo, in contemporanea, fossero eccessivi per tale fusibile.
che dite?
.... Per esemplari più o meno riusciti posso capire cosa intendi.
Nel mio piccolo mondo, un paio di conoscenti ne sono innamorati ..... tra i non conoscenti che sono tornati indietro, aggiungi pure me [emoji3] in effetti la mia non era per nulla a punto si spegneva praticamente sempre ad ogni rallentamento, lo sbattere della catena insopportabile e le sospensioni in utilizzo tranquillo comunque troppo rigide al posteriore. Tutte cose che o col tempo oppure col richiamo valvole forse sarebbero state superate ma non poterla provare e ordinarla tre mesi prima dell'uscita è stato un errore (in questo caso - in molti altri no).
Ora col binomio GS + Sadv = Fondue Valdotaine + Penne all'arrabbiata ... scelgo due menù ben diversi, del resto son pensionato, mica posso mangiare sempre carboidrati 🫢
Fermo restando che la V4 attualmente è un'ottima moto che anche su sterrati se la cava davvero molto bene.
P.S.: ah.... se volete sostituire la Fondue col Semolino, non c'è problema [emoji23][emoji23]
Hedonism, se davvero ci fosse un fusibile da 10A ci puoi collegare anche il compressorino per le gomme.
@Hedonism Collegherei senza nessun problema entrambi; sull'XT non danno un assorbimento, ma secondo me non dovrebbero passare 1 A sommati.
@pacpeter: mi ricordo di te, eri l'unica altra persona giunta in moto.......e questo la dice lunga su quanti pochi motociclisti ci siano......
E ricordo anche che loro erano dell'idea che fosse per quel motivo. Ma onestamente una differenza così, dovuta al tipo di ruota, non lo vedo giustificabile. Detto chiaramente, se avessi provato solo la grigia, manco morto avrei anche solo pensato di prendere una V4S. Avendo usato anche la rossa, con la quale quasi ci perdevo la moglie quando entrava in coppia.....mi ha fatto pensare sulla possibilità di cambiare una KTM con neanche un anno.
Ed anche qui, se paragono la KTM con la grigia, non ci siamo.
Come se fosse stata spompata, poi stabilire il vero motivo, non lo saprei: io oltre ad aver controllato le mappature che fossero uguali spaccate, non ho fatto ne pensato altro. Sarà stata sfigata, non lo so.
Ktm di moto che sbacchettano ed altre che inspiegabilmente non lo fanno, l'ho dovuto accettare !!
Da quanto letto, sentito dire, capita con ktm cannotto di sterzo da far registrare , sbacchettamenti saranno dovuti a quello :confused:
Queste sono solo le ADV S che ho avuto, km a memoria:
1190 2013 25k
1190 2014 30k
1290 2017 3 k
1290 2020 10 k
1290 2021 11k
Nessuna di queste è mai andata senza sbacchettamenti; alcune un pò meno alcune al limite da perderne il controllo.
Per passare alla Ducati, ha significato per me DOVER dire basta ad una idea di fabbricante che mi piaceva assai.
La marca della moto o auto per me è indifferente, ma la sicurezza no.
:mad::mad:
Hedonism
29-03-2022, 15:14
Hedonism, se davvero ci fosse un fusibile da 10A
Questa è la pagina del manuale relativa ai fusibili secondari
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/3081bbf639882f62cd4ee052726900d6.jpg
Mentre da manuale la 12v è protetta da un fusibile 7,5
Hedonism, visto. Confermo quanto detto anche da Bangi. [emoji106]
Per le ktm, mi riferisco alle R perché conosco quelle, si è vero che si alleggerisce l'anteriore dopo una certa velocità poi.... è dovuto al cannotto ? Per me NO, è dovuto alla distribuzione dei pesi e all'aerodinamica. Verificabile però solo BEN OLTRE i limiti autostradali. Ma a me piace la prontezza che ha ai medio/bassi e medi: senza confronti.
La V4 me la ricordo accelerare forte ma sempre uguale almeno fino ai 7.000 poi continua sicuramente con più veemenza. Mi confermate. ? Siate oggettivi eh ! Almeno quanto GIGID (ehi! Ma dove sei ?)
Superteso
29-03-2022, 15:45
Si, dopo i 7 diventa un aereo.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
29-03-2022, 15:57
Ultimamente, se non leggessi l'intestazione, a tratti mi sembra d'essere in una delle tante pagina sul GS...confido che il prossimo uso primaverile della V4 possa far rinsavire i casi meno gravi [emoji848][emoji6][emoji23]
Anch'io pensavo fosse vuota sotto, ma in effetti dopo averla provata per bene, la moto risponde anche in basso. Direi che è più robusto il KTM, ma anche questa ti consente di alleggerirla alla grande davanti giocando con l'acceleratore. La parte sotto del V4S è da bicilindrica in tutto, il rumore ed il comportamento del motore, sopratutto con tutti i difetti del bicilindrico, e mai dirò che un bicilindrico è meglio di un 4, idem il 4 non sarà mai meglio di un 6
Differente l'XR, che come motore sotto i 6000/7000 non ti permette di giocherellare, essendo , credo il meglio dei 4 in linea, con ottima coppia, ma non pronto e gestibile come K e Ducati.
E se uno legge i dati rilevati dalle riviste, la ripresa che tutti dicono a favore dei bicilindrici, tra GS 1200 e XR è praticamente pari. Poi tra 1200 e 1250 non ho più guardato.
Ma oltre tale soglia l'XR diventa cattivo a tal punto da essere una vera bestia. ( tipo il KTM 1290 GT, e senza averla mai guidata la SuperDuke)
Poi, senza parlare di chi ce l'ha più lungo, anche con la XR ci vai in montagna e ti diverti alla grande.
Vincenzo
29-03-2022, 20:11
Mmhhhh….mi sa che venti centimetri non bastano più [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Eh vabbè ho scherzato daiiiii [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
29-03-2022, 20:14
Dici 20cm di tacchi?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
29-03-2022, 20:50
No, di naso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
29-03-2022, 21:21
Ma togliere un paio di denti di corona? Sarebbe una c@@@ta?
Boxerfabio
29-03-2022, 21:51
Ma da boh?
managdalum
29-03-2022, 21:54
Ma togliere un paio di denti di corona? Sarebbe una c@@@ta?
Dipende da cosa cerchi.
Prima di farlo, hai provato a modificare le impostazioni del DWC?
La V4 me la ricordo accelerare forte ma sempre uguale almeno fino ai 7.000 poi continua sicuramente con più veemenza. Mi confermate. ? Siate oggettivi eh ! Almeno quanto GIGID (ehi! Ma dove sei ?)
Ecco … io ci metto tutti i buoni propositi e tu mi tiri per la giacchetta [emoji6]
E lo so che lo fai apposta [emoji23][emoji23][emoji23]
La V4 l’ho trovata abbastanza facilmente gestibile in accelerazione anche agli alti regimi fino alla zona rossa (mi pare in terza ma potrei sbagliarmi).
La Ktm l’avevo trovata più cattiva in basso e con più schiena della V4 (ci sta, è un bi bello spinto)
Ma anche meno gestibile sopra un certo regime (mi dava l’idea di essere più nervosa in tutto), la S.
La V4S è decisamente più easy pur andando fortissimo.
Sopra i 4/5000 ha una spinta continua da motore elettrico (vuole essere un complimento), senza particolari picchi che ne rendano difficile la gestione.
O comunque trasmette questa impressione probabilmente grazie anche ad una ciclistica ineccepibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
29-03-2022, 22:14
Ovviamente non cambio, pensavo che con tanto motore che c’è, anche avere una finale un po’ più lunga, per tenerla un po’ più bassa di giri in autostrada, non dovrebbe dare granché fastidio.
Ecco … io ci metto tutti i buoni propositi e tu mi tiri per la giacchetta [emoji6]
E lo so che lo fai apposta [emoji23][emoji23][emoji23] .... si è così [emoji23] qui mi sembrano un po' moscetti... ci vorrebbe un K a scuotere un po' la situazione [emoji3][emoji3]
Sai quanto adoro il K … ma non il twin …
il six [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, Affrettati ! Se arrivasse il caldo non troveresti più gli usati freschi 🫢[emoji23][emoji23]
Battute a parte, Lascia perdere il transatlantico e riprova con calma la V4, focalizzati su quanto è più leggera e maneggevole rispetto al GS, il fatto che "vada di più" non significa nulla, c'è la manopola del gas apposta per dosare la (già domata in Bologna) cavalleria, inoltre mi pare anche un po' più bassa, what else [emoji136]
salvoilsiculo
29-03-2022, 23:00
Perfetto ora è ufficiale...c'è voluto un pò, orbi da tanto spiro, ma alla fine giessisti, ex giessisti e giessisti di ritorno hanno trovato l'antidoto....non l'apprezzano ma non riescono a smettere di spiegare perchè! [emoji16][emoji3][emoji23]
Battute a parte, Lascia perdere il transatlantico [emoji136]
Il transatlantico ha un gran fascino … e poi finalmente insieme alla macchina avrei finalmente 12 cilindri [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
29-03-2022, 23:41
Nessuna di queste è mai andata senza sbacchettamenti;
Lo credo, avevi un baule che neanche la regina elisabetta in vacanza:lol::lol:
Mah , la grigia era piú gnucca della rossa ma per il resto le ho trovate uguali.
salvoilsiculo
30-03-2022, 06:54
Lo sbacchettamento per qualcuna era una karatteristica mai del tutto sopita...al più attenuata.
Lo credo, avevi un baule che neanche la regina elisabetta in vacanza:lol::lol:
Mah , la grigia era piú gnucca della rossa ma per il resto le ho trovate uguali.
Tu pensa che su questa son tornato al maxxia, perchè non ho avuto il coraggio di rimontare il 58 litri...
Non è detto che per fine maggio, dovendo fare un viaggio lungo, provi a rimontarlo e monti pure le valigie in ALU BMW..........
@ GIGID Consiglio spassionato.... se fosse stata disponibile subito il modello nuovo, avrei ripreso il GT six. Nel 2018 ci ho fatto 40000km, ed a parte il cambio , cambiato a 31 K, posso dirti che è una delle migliori moto mai avute. Ed a parte l'ovvio di dove eccelle, non avrei mai pensato di poter andar forte in montagna. E pure in discesa, nonostante il peso. Moto da URLO. Comprala e poi ti toccherà ammettere, ma perchè ho aspettato tanto...
gigi, non ti far confondere aspetta il Gs nuovo come hai letto la V4 ha tanti problemi che non vengono neanche risolti come fanno gli altri, lascia stare....
salvoilsiculo
30-03-2022, 20:22
Ma no perché mai dissuaderlo...potessi farei l'accoppata K e GS [emoji16]
Infatti Mag … sono in attesa ma mi sa che terrò la 1250 [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dovranno proprio convincermi a cambiarla … ne ho più che a sufficienza della mia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la moto ideale per i viaggietti con tua figlia..
In effetti si
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, mi pare... dico "pare" .... di aver visto una ragazza (che sembrava proprio tua figlia) in moto con un intutato 🫢🫢 e non era con un GS !![emoji23][emoji23][emoji23]
PS: grazie WottySi figuri.
LoSkianta
31-03-2022, 09:13
… ne ho più che a sufficienza della mia
OK che questa è una discussione sulla Ducati, ma vorrei proprio vedere a chi non basta una moto come la Gs 1250....
Però si sa, si giunge al cambio moto quando scolleghiamo il cervello. E, saltuariamente, tutti lo facciamo.
Ritirata oggi la mia V4 sport dal tagliando dei 15.000
250 euri compreso di lavaggio.
Aggiornamento software, e due richiami. Sostituzione di una paratia calore vicino al silenziatore ( ne ignoro il motivo ) , e cambio viteria cavalletti.
Dpelago Ducati MTS V4
managdalum
31-03-2022, 11:27
Per la paratia credo fosse un problema di colore che tendeva a cambiare
Buongiorno bmwuisti-ducatisti :eek:, volevo chiedervi un consiglio... Secondo voi l'ammortizzatore di sterzo (Ohlins da 68mm) completo del kit supporti della Ducabike puo' portare dei reali benefici? La moto e' generalm. ben gestibile in tutte le situazioni, ma in Sport e spalancando repentinam. il gas specie su fondi rovinati, ho sempre la sensazione che una maggior rigidita' dello sterzo aiuterebbe.
Umberto
un problema di colore che tendeva a cambiare
... infatti è di un colore diverso !
Fa piacere che siano attenti anche a questi dettagli ... che faranno pagare al terzista produttore del pezzo incriminato ....
Dpelago Ducati MTS V4
... tagliando dei 15.000
250 euri compreso di lavaggio.
Se è questo il prezzo dei tagliandi di 15, 30 e 45.000 credo si possa dire che è quasi un esborso economico
Poi quello dei 60.000 lo scopriremo...
Gigid, mi pare... dico "pare" .... di aver visto una ragazza (che sembrava proprio tua figlia) in moto con un intutato 🫢🫢 e non era con un GS !![emoji23][emoji23][emoji23]
A meno che tu non fossi ad Oxford dove lei sta studiando … la vedo dura che fosse lei [emoji6][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se è questo il prezzo dei tagliandi d.
Tagliando dei 1.000 km ... 200 euro
Tagliando dei 15.000 km ... 250 euro
Sempre compreso di lavaggio
Dpelago Ducati MTS V4
umbe67, per me soldi buttati su questa moto va bene così, dpelago, ma neanche il 20% come cliente ti fanno.... da me le cifre che hai citato non le paga quasi nessuno..
o.... da me le cifre che hai citato non le paga quasi nessuno..
.. nel senso che tutti pagano di meno ?
Dpelago Ducati MTS V4
umbe67, per me soldi buttati su questa moto va bene così
Bene, grazie.
Umberto
.... Poi quello dei 60.000 lo scopriremo... Ma davvero può dar fastidio che si possa pagare un tagliando quanto (o magari meno che) in BMW MI/VA/MB ecc ? E non tiriamo in ballo chi si fa tutto da solo.
dpelago, e si....., in più si passa per un salutino e ti puliscono ed ingrassano anche la catena.
Poi quello dei 60.000 lo scopriremo...
Meglio che in passato , prima a 30000 km c'era la mazzata :rolleyes:
ci tocca proprio emigrare nell'emisfero meridionale.......
220 per 1° tagliando con solo filtro ed olio, mai visto ne in KTM ne in BMW, e neppure al 2° tagliando; non ricordo esattamente quanto per la K1600 GT, ma mi sembra anche quello fosse meno.
Boxerfabio
31-03-2022, 16:49
Ma va la….. e di cosa campano???? Dell’ottimismo del project leader?:lol:
Neanche se lo vedo guarda ci credo che un ducati service sosta meno di 200 euro
Ma va la….. e di cosa campano????
.. ma in effetti non mi pare scandalosa come spesa.
Dpelago Ducati MTS V4
Dell’ottimismo del project leader?
:lol::lol:
Boxerfabio
31-03-2022, 17:44
Se Ducati store di Roma riceve degli aiuti da casa madre non lo so…altrimenti per una moto da 30k direi che 200 euro di tagliando c’è da aspettarselo con lavaggio incluso.
Lavoreranno a boh 50 euro all’ora più iva. Fai presto a fare 100 di manodopera e 100 tra olio e filtri.
Non è che sto dicendo che è scandaloso, ecc.
Semplicemente, dando per scontato che KTM non sia il brand più cool, ma quando vedo BMW far pagare meno, per non dire molto meno, questo mi porta a pensare che la politica di Ducati sia fuori strada. PER ME
BMW generalmente ha officine preparate, fanno campagne di assistenza serie ed a prezzi onestissimi, seguono tutte le fasi dell'assistenza per non lasciar fare ai loro concessionari le solite porcate.
Ducati ho visto che praticamente fa lo stesso, non è una azienda di basso livello, anzi, che faccia pagare più di BMW non è allineato al mio pensiero.
Non ho nessun tipo di problema, basta non prendere Ducati, come ho già detto venerdi al tagliando dei 1000km.
Mi mi incazzo per così poco, al massimo mando a quel paese....
serallye
31-03-2022, 18:41
Mah,io invece non mi scandalizzo.....ho sempre saputo che i tagliandi ducati costano più degli altri,d'altronde è un marchio di alto livello
salvoilsiculo
31-03-2022, 18:51
Non è che sto dicendo che è scandaloso...BMW generalmente ha officine preparate, fanno campagne di assistenza serie ed a prezzi onestissimi, seguono tutte le fasi dell'assistenza per non lasciar fare ai loro concessionari le solite porcate. Per un momento ho avuto il dubbio se tu ci facessi o lo fossi....ma è durato davvero poco. [emoji848][emoji33][emoji16][emoji23] Evidentemente tutti questi anni passati a leggere su QDE le lamentele di Utenti su come erano stati trattati nel corso di tagliandi e lavorazioni varie e sui costi sono stati un grande equivoco.
Hedonism
31-03-2022, 20:34
2014 primo tagliando RT 185 euro
Primo tagliando non è compreso nel prezzo di acquisto ?
Com BMW si...
Compreso?
Direi già pagato
Se siamo oggettivi, possiamo dire in modo "neutro" che in BMW il primo è pagato anticipatamente col costo della moto.
Questione di consapevolezza... personalmente la trovo per l'appunto solo una scelta ma non credo che qualcuno possa davvero credere che sia gratuito.
Compreso =già pagato come anche la messa in strada, mi sembra una buona scelta , il tagliando dei 1000 si fa dopo poco tempo . Gratuito non c è niente , neanche il cane scodinzola senza motivo :lol:
.....Secondo voi l'ammortizzatore di sterzo (Ohlins da 68mm) completo del kit supporti della Ducabike puo' portare dei reali benefici? ........
Umberto
Interesserebbe anche a me la questione. Soprattutto alle alte velocità ho sempre paura di un eventuale sbacchettamento.
salvoilsiculo
01-04-2022, 02:02
Forse siete ancora preda dei traumi delle precedenti esperienze [emoji848][emoji6]
[emoji23][emoji23][emoji23] perfido !!
Mi pare davvero strano che una moto come la V4S sbacchetti …
Riesce ad unire una maneggevolezza invidiabile con una graniticita’ di avantreno da primato.
Ricordo la prova della Tracer 900 … quella si che faceva paura
Forse le sospensioni sono settate troppo soft ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai visto un avantreno come quello della V4S.
Tra GS ADV, KTM e XR.
V4S tenuta in curva e frenata, neppure paragonabile, sul dritto è stabile, ma i settaggi del telaio influiscono molto. Nessuna delle altre ha una regolabilità così ampia, ed il bello è che finalmente senti le differenze e sono con un range molto ampio. Solo la versione 2021 della KTM aveva un comportamento nettamente diverso tra sport e touring, ma erano 2 e basta.
.... Solo la versione 2021 della KTM aveva un comportamento nettamente diverso tra sport e touring, ma erano 2 e basta. questa affermazione NON è corretta però, sono ben 5 e personalizzabili ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220401/3e8eb8e6c035af8063b27644731c68ff.jpg
Mi pare davvero strano che una moto come la V4S sbacchetti …
se non sbaglio c'è solo un utente (forse due) che "hanno paura che" oltre una certa velocità possa sbacchettare. Non è una considerazione reale, solo un timore.
Slim, non sono stato chiaro abbastanza, se vuoi che vada "dritta" senza sbacchettare lo fa solo con la sport.
La V4S va dritta e molto non solo in sport, e prendendo solo in sport puoi avere anche un range ampio con le sue regolazioni.
Se vuoi sono ancora più chiaro: sono passato alla V4S perchè a marzo, una domenica pomeriggio a 185 Kh quasi mi ammazzo. Moto di nuovo a sbacchettare improvvisamente, e ripresa per miracolo, 2 volte. Ed oltre a sport non si fa nulla.
Peggio con la 2020 venduta per sbacchettamenti
peggio ancora con la 2017 venduta e basta
peggio ancora con la 1190 del 2014 venduta per sbacchettamenti
peggio ancora con la prima serie 2013 venduta per sbacchettamenti
XR 2016, nessun sbacchettamento e ondeggiamenti con il binocolo
XR 2018, nessun sbacchettamento e ondeggiamenti con il binocolo
Stabilità sul dritto senza accessori sino a 250
1 XR
2 V4S
3 ma lontana anni lice KTM
Motociclismo prima di scrivere che le KTM sbacchettavano se ricordo bene ha aspettato il 2016, e KTM aveva poi fatto gli attacchi basculanti.
Se ho preso 5 ADV Ktm, è vero che magari sono duro, ma il loro perchè ce l'hanno. Il peggior difetto è lo sbacchettamento; per come la uso, per come la carico per quello che si vuole, le altre se lo fanno, lo fanno molto meno.
Bangi, per curiosità ..
Dato che hai avuto diverse ktm secondo te influisce molto lo stato delle gomme sugli sbacchettamenti?
Magari da nuove non lo fanno e con l'usura...
Ti ringrazio
Attenzione a non confondere sbacchettamenti in rilascio ai 50/80 km/h con inneschi in accellerazione.....
Fabio
@GTO sicuramente influisce, sopratutto bisogna sempre controllare l'anteriore. Su queste moto se curvi, l'anteriore la cambi con la posteriore; se ti va bene fai altri 2000 km in più e poi la sostituisci. Fa molto anche l'alta velocità autostradale, perchè dietro diventa piatta. Ma ripeto le K sono una cosa impressionante. Facendo uso, magari in contemporanea di più
moto, se scendi dopo aver fatto 200 km con una tua moto e sali sull'altra, capisci subito cosa va, non va, le differenze, se scalda o no.
@pluto sbacchettamenti in rilascio e magari senza mani con bauletti o gomme a metà lo fanno praticamente tutte. Sto dicendo sbacchettamenti tra 120 e 240, in piena accelerazione ma anche a velocità costante, rallenti e riprendi e magari fila via tranquilla.
Rogerpoeta
01-04-2022, 12:33
Multistrada V4S mappa touring sospensioni regolazione 1 casco medie,
255km/h ZERO sbacchettamenti
Gomme scorpion trail str
il tipo di gomma e la pressioni influiscono tanto
Per me e' la moto piu stabile attualmente in commercio (della categoria)
Leggevo dei post di persone scandalizzate per il costo del tagliando 250€
mah.....qui a Bologna i costi dei tagliandi sono assolutamente allineati a Bmw ve lo assicuro
si viaggia a 60€ piu iva per la manodopera e non si scappa
pacpeter
01-04-2022, 15:01
Dato che hai avuto diverse ktm secondo te influisce molto lo stato delle gomme sugli sbacchettamenti?
avuta anche io ktm. sulla mia era indifferente. poi non sono sbacchettamenti ma shimmy
http://www.italman.it/index.php/pages/vespa/effetto-shimmy.html.
Multistrada V4S
Per me e' la moto piu stabile attualmente in commercio (della categoria)
... più granitica solo la 1260 enduro.
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
01-04-2022, 21:55
Aspettiamo che esca la nuova Enduro allora per un confronto alla pari [emoji6][emoji16]
se non sbaglio c'è solo un utente (forse due) che "hanno paura che" oltre una certa velocità possa sbacchettare. Non è una considerazione reale, solo un timore.
il soggetto della frase di cui sopra è la V4 (che non ha problemi evidenti).
Che c'entra lo storico delle 5 ktm sbacchettose in risposta a me .... [emoji136]Slim, non sono stato chiaro abbastanza ...... parliamo di V4, ma non alcun problema nel discutere degli aspetti negativi di ktm, anche le due Sadv R che ho avuto io ondeggiavano entrambe in forte accelerazione e, OLTRE i 180-190 anche a velocità costante, ma con queste moto col 21" sapevo che non potevo aspettarmi "il rigore", le ho comprate con aspettative corrette per il modello (infatti ho una seconda moto).
... più granitica solo la 1260 enduro. ..... purtroppo non posso confermare perché la mia montava le STR Rally e oltre una certa velocità cambiava nettamente il comportamento. Provenendo però da ktm ero già più "esperto" su questo aspetto [emoji38][emoji38]
Giusta osservazione… la mia 1260 Enduro calzava Pirelli Scorpion trail II
Dpelago Ducati MTS V4
Di solito si dice "buona strada", almeno io lo dico e soprattutto lo penso.
"Quegli" auguri con quelle faccine .... non sembrano benevoli, meglio che te li tieni.
Hedonism
02-04-2022, 09:39
Moto di nuovo a sbacchettare improvvisamente, e ripresa per miracolo, 2 volte. Ed oltre a sport non si fa nulla.
Peggio con la 2020 venduta per sbacchettamenti
peggio ancora con la 2017 venduta e basta
peggio ancora con la 1190 del 2014 venduta per sbacchettamenti
peggio ancora con la prima serie 2013 venduta per sbacchettamenti
zk o chiudi il gas, o le provi meglio prima di comprarle...
però se si porta a casa una KTM non puoi pretendere di usarla anche come un GTR o una Hayabusa... o no?
Basta guardare su yutube non è difficile vedere on bord ktm 1290 r a 240 kmh o s a 260 kmh ;)
pasquakappa
02-04-2022, 10:26
Se vuoi sono ancora più chiaro: sono passato alla V4S perchè a marzo, una domenica pomeriggio a 185 Kh quasi mi ammazzo...
Secondo me hai semplicemente sbagliato moto , dovevi prendere una stradale e non un aquilone !:mad:
pasquakappa
02-04-2022, 10:32
La moto totale purtroppo non esiste . IMHO
Credo però che nelle loro rispettive vocazioni, una più votata al turismo un po’ più pacioso e l’altra un po’ più verso la sportività, GS e V4 si avvicinino molto al concetto dì moto totale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché non includere anche la ktm 1290 SAS?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |