Visualizza la versione completa : V85tt 2021
https://www.inmoto.it/news/news/anteprime/2021/01/13-3815264/moto_guzzi_v85_tt_2021_motore_rivisto_e_pneumatici _tubless/?fbclid=IwAR1rpq7wc43e5_F1K_ek-5yMkpT0kF-2GqvEv9Qj3Abqlv69K13nwO8rqoc
Ora non ha piu’ difetti
Con 10 cavalli in piu’ sarebbe un successo mondiale!
Ora non ha piu’ difetti
Con 10 cavalli in piu’ sarebbe un successo mondiale!
La vorrei provare così è decisamente più interessante se il motore mi conquista potrei accettare la "scarsa"potenza i son salito sopra da fermo e mi è piaciuta parecchio per la leggerezza e la triangolazione
la quadratura del cerchio ;)
Mai piaciuta, come tutte le Guzzi
MotorEtto
13-01-2021, 14:19
La mia ha 15000 km e va già molto bene così. Mi fa piacere sapere che la Guzzi continui lo sviluppo ed il miglioramento di una moto già molto valida. Sarà interessante provarla
Mai piaciuta, come tutte le Guzzi
Ti capisco vedendo quello hai in garage.. Io sono un po' stufo in generale dei modelli modern classic però questa ha un suo stile molto personale.. su questa cilindrata fascia di prezzo che è quella dove vorrei stare la concorrenza al momento modelli che esteticamente mi fanno quasi ribrezzo
Io non sono un fan delle modern Classic però devo ammettere che alcune sono belle. Urban gs, Triumph scrambler, Ducati desert sled ma anche la kawa RS.
Questa Guzzi non mi piace, ma non sono mai stato un amante delle Guzzi in generale. Poi ha un rapporto peso potenza che non mi... solletica. E’ vero che mi “arrapano” le moto leggere e potenti.
OcusPocus
13-01-2021, 15:10
Nera con profilo rosso molto bella
Devo dire che le ultime proposte del gruppo, da Guzzi V7 special nuova a Aprila rs660 e tuono 660, mi sono piaciute tutte
Spero vendano
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
due bei passi avanti, bravi
giessehpn
13-01-2021, 16:47
Chissà che non comincino a capire come si faccia a vendere le moto?
Bravi.:)
Devo dire che le ultime proposte del gruppo, da Guzzi V7 special nuova a Aprila rs660 e tuono 660, mi sono piaciute tutte
Spero vendano
L'aprila Rs è proprio bellina, però naviga in un deserto...quello delle sport touring che in italia non si fila nessuno. Per fare volumi devono decidersi a mettere fuori la touareg
OcusPocus
13-01-2021, 17:25
Odio ammetterlo, perche' non ne posso piu delle "Endurone" ma hai ragione.
Ho visto anche la Ducati SuperSport 950 nuova.....che bella!!!! Ma non le compriamo quelle moto...e' vero
Noi no. I tedeschi però si
Parrus74
13-01-2021, 18:32
Si è una tipologia che va di più in nord Europa, ma non so che numeri possa fare wordwide…
V85, l'ho sempre considerata una genialata perché fonde insieme il mondo crossover con quello vintage dando vita ad una enduro media che oltre ad essere funzionale e versatile è anche appagante (a differenza della maggior parte delle enduro medie).
Con questo MY è ulteriormente ed intelligentemente migliorata
LoSkianta
13-01-2021, 18:39
Sono andato ad un passo da acquistare la vecchia V85TT, proprio con l'idea di scendere di cilindrata e peso dal Gs.
Ho tentennato, ma poi ho ceduto e mi sono comprata una Supertenere.., mah..
Ora, alla luce di questa prossima uscita penso che, forse, ho fatto bene; ma ho solo rimandato il passo; anche a causa dell'avanzare degli anni credo che sarà proprio il caso di ripiegare su moto più "umane".
Questa poi è proprio bellina, a differenza di tante moto "intelligenti".
Non ha la pretesa di essere intelligente
Ed e’ un palmo sopra quelle moto senza senso cinesi giapponesi fatte in Tailandia etc.
Il motore un po’ vecchio mi lascia dei dubbi, ma non l’ho mai provato
LoSkianta
13-01-2021, 18:57
Non ha la pretesa di essere intelligente
Ma io lo dicevo in senso assolutamente positivo.
La trovo proprio intelligente. Cioè in grado di farmi fare quello che voglio da una moto, senza niente di più .... che poi non mi serve.
Ovviamente questo non può valere per tutti.
Parrus74
13-01-2021, 19:02
[...]
Concordo: intelligente nel senso di versatile. Ci puoi fare dal viaggio da solo o in coppia con capienti borse e protezioni dall'aria, giri disimpegnati su strada e mulattiere e commuting urbano grazie a top case e peso relativamente basso. Ha anche il non trascurabile pregio di fart anche sentire un po' figo ad andarci a giro ed è l'unica media dotata di cardano...
Parrus74
13-01-2021, 21:58
[...] 208 a secco ...pensavo meno...
Beh, non è poi molto.
Quando non reggerò più la RT (274 kg), spero il più tardi possibile, e sarò "costretto" a passare a qualcosa di più leggero, questa Guzzi potrebbe senz'altro entrare nel novero delle papabili.
Dei CV me ne frego, se abbondano bene, se scarseggiano (per modo di dire) bene uguale, per come guido e per fare mototurismo 80 CV bastano tranquillamente, anche in due e con bagagli.
Il cardano mi piace parecchio, farei fatica a rinunciarci.
Semmai quando sarà il momento faremo un bel gruppo di acquisto e spuntiamo un prezzone :)
OcusPocus
13-01-2021, 22:26
Sembra che la 2021 abbia perso un paio di chili....sarà sui 205
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Non so se 208 kg a secco siano tanti o pochi fatto sta che ho fatto la solita prova statica scuotendola tra le gambe da fermo mi e' sembrata davvero leggerissima ..questa restyling mi pare 1,5 kg in meno grazie ai nuovi cerchi tubeless perciò siamo la..mi ha stupito molto la leggerezza della leva frizione incredibilmente morbida basta il mignolo.
E’ tutt’altro che leggera, mi pare che in ordine di marcia superi i 230 chili
Parrus74
13-01-2021, 22:46
[...]
Pensavo pensasse meno però provandola da un idea di maneggevolezza in città maggiore di molte maxienduro
MotorEtto
13-01-2021, 23:48
Vi hanno detto che le moto vanno usate montandoci sopra? Perché vi ostinate a portarle in giro di peso? 208, no 205 kg, no 230 col pieno... Pare la stima del porco che ricordo da piccolo nelle feste di paese.
70675
Peso rilevato 224 kg, a secco. Nessuna stima ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giessehpn
14-01-2021, 09:14
Quoto senz’altro MotorEtto. La leggerezza di guida della V85tt è davvero entusiasmante tant’è che dopo averla provata per bene me la sono presa lo scorso mese di marzo. Provatela e non ve ne pentirete, ...o magari non vi piacerà per niente e la lascerete dov’è. Ma almeno provatela:cool:
Vi hanno detto che le moto vanno usate montandoci sopra?
Nel mio caso la mia la sento pesante solo in manovra, quando parto non dico che diventi una silfide ma il peso non è un problema né lo sento.
Se volessi/dovessi passare a moto più leggera lo farei per alleggerirmi - appunto - le manovre, e non per danzare leggiadro tra le curve (non è l'uso che faccio della moto).
Curiosità: perché son segnati due pesi, nella scheda? A secco e in ordine di marcia o cosa?
l'importante e' che non diventi una sifilide
E' chiaro che ci sono moto che fanno quasi scomparire il loro peso in movimento (e sul punto credo che nessuna possa far meglio del boxer bmw) ma rimane che la V 85 tt non è una moto leggera. Non lo è in assoluto e soprattutto non lo è in rapporto alla cilindrata.
Poi andrà benissimo, sarà un gioiello ed è pure probabile dato il largo apprezzamento che sta avendo, ma rimane una moto non certo leggera.
il bello e' che la guzzi v35-50 quando usci' (ne ho letto la prova in un numero di motociclismo del 77) pesava 155 kg a secco. E la meccanica era praticamente identica.
LoSkianta
14-01-2021, 11:11
il bello e' che la guzzi v35-50
L'avevano i vigili della mia città.... li staccavo con la Vespa PX....
Tornando alla V85 spero che i cavalli in più non vadano a discapito della piacevolezza di guida che sento le viene riconosciuta.
Poi per me è l'unica media che prenderei, anche per la presenza del cardano, ormai, per me, irrinunciabile.
Lo sapete che ho posseduto solo moto a cardano nella mia carriera motociclistica ? Non si può cambiare drasticamente alla soglia dei 60 anni.
Per il peso, a mio parere, bisogna considerare come è messo.
Se è in basso, non infastidisce più di tanto anche spostando la moto a mano;
poi, appena le ruote cominciano a girare, è un'altra storia.
Io sono passato alla catena a 47 anni... si sopravvive ;-). Poi ci sono le nuove catene senza manutenzione che eliminano pure ogni problema di ingrassaggio
l'importante e' che non diventi una sifilide
Eh, quella non la si prende andando in moto! :)
LoSkianta
14-01-2021, 14:48
nuove catene senza manutenzione
Ma io sono conscio che la mia fissazione per il cardano non derivi soltanto da motivi reali...
Diciamo che mi piace molto di più di una catena, stop.
Il problema è che, nel tempo, se ne fa sempre meno ricorso, optando per la catena che ha certamente i suoi pro, a partire dal costo.
Questa V85 è l'unica moto sotto una certa cilindrata e sotto un certo costo ad averlo.
Questa caratteristica, unita ad altre che ritengo positive, me la rendono molto interessante.
Mi tocca quotarti.
Sarà ormai un'inutile fissazione (se è vero che ci sono catene che non richiedono manutenzione, e vi credo sulla fiducia), ma la penso così anch'io.
Me gusta, el cardano :)
LoSkianta
14-01-2021, 15:14
Me gusta, el cardano :)
Ora... a dirla tutta... preferisco ancora la fi@a però...:)
el telelever ? come fareste senza [emoji2369]
A qualcosa si deve pur rinunciare. Con dispiacere ;)
Mica è colpa mia se BMW non fa un boxer "viaggiabile" più leggero della mia RT. Per quando sarò anziano!
LoSkianta
14-01-2021, 17:12
el telelever ?
Credo che il telelever, al tempo della sua nascita, sia stato davvero una caratteristica che ha contribuito molto alla facilità di guida ( e quindi del successo di vendite ) del boxer a 4 valvole.
Nel tempo i passi avanti fatti dalle moderne sospensioni hanno ridotto il gap della concorrenza sotto questo aspetto.
Ho da poco sostituito la Gs con una Supertenerè e, da questo punto di vista, non ho notato le significative differenze tra le 2 tipologie di sospensioni che si trovavano a fine anni 90, per dire.
Ma, ripeto, non è che la preferenza per il cardano sia dovuta solo a motivi di funzionalità, è proprio che l'ho come pallino.
Poi l'idea di dover controllare se la catena si è allungata mi fa davvero afa...
@loSkianta, la Supertenerè, gran moto, sta andando in pensione purtroppo, ma le sue forcelle NON sono semiattive. Semplicemente hai un pulsante che ti regola dei set predeterminati. Le sospensioni odierne sono tutta un'altra cosa. Solo per essere chiari.
LoSkianta
15-01-2021, 08:56
Solo per essere chiari.
Figurati Slim.
So bene che la Supertenerè ha le sospensioni NON attive (la mia ha quelle a regolazione elettrica), non dicevo quello.
Dicevo che non noto particolari trasferimenti di carico in frenata, tali da rendere meno friendly la guida.
Invece ricordo le moto degli anni 80 che, se pur dotate dei vari antidive, affondavano in frenata in modo più marcato. In questo senso il telelever migliorò molto questa condizione di guida.
Chiarissimo [emoji106][emoji2321]
Brein secondo
15-01-2021, 09:50
PESO
sono anni che nei vari forum leggo le speranze di modelli piu' leggeri (e scrivo anch'io delle mie speranze.
Purtroppo non possiamo tenere come riferimento gli anni 80 con le maxienduro ad aria. C'erano un sacco di cose in meno su quelle moto.
ormai è chiaro che per avere tutte le funzionalità di una tourer ci vogliono 200 kg. Questo finchè non riusciranno a fare un salto vero sui materiali.
Scendere sotto quella soglia significa rinunciare a qualcosa. Diciamo che nel caso della V85 forse si poteva limare tenuto conto che non c'è il radiatore dell'acqua. Comunque come è stato detto, il peso in valore assoluto puo' essere fuorviante.
inoltre sono convinto che pur non ammettendolo, le case non ci lavorino neanche troppo, in fondo un peso un po' maggiore su una tourer aiuta a conferire una sensazione di comfort perchè l'inerzia della massa neutralizza un po' le oscillazioni del manto stradale.
SOSPENSIONI
avevo espresso questo concetto in qualche altro topic, è una mia opinione e resta tale ma basata su elementi concreti.
attenzione a parlare di semiattive, è una funzionalità che non centra nulla con il discorso telelever.
Il telelever è uno schema con un determinato comportamento diverso da quello della forcella tradizionale perchè modifica l'interasse della moto durante l'escursione 8o meglio cerca di non farlo ridurre troppo). Le semiattive sono semplicemente sospensioni che cambiano taratura da sole in base a parametri esterni (che io sappia velocità e carico ma nessuno vieta di mettere un algoritmo piu' sofisticato). Il comportamento geometrico non cambia (o meglio l'interasse si riduce in compressione). Nè tantomeno la funzione elettronica agisce sulla singola sollecitazione. Le sospensioni o sono dure o sono morbide. quando arriva la botta reagiscono in base alla taratura di quel momento che dipende dal comportamento del pilota nei minuti/secondi/ decimi di secondo precedenti.
Non è che le semiattive si regolano in base alla singola sollecitazione mentre questa avviene, a molti piace convincersi di questo ma a meno di avere un sensore che legge nel futuro (alias due metri avanti al veicolo) questo non sarà mai possibile.
tra l'altro si puo' benissimo rendere semiattivo anche un telelever (e in parte lo è già per la questione precarico).
Le idrauliche sono migliorate perchè nel tempo si sono affinate le curve di risposta, lavorando sui sistemi di lamelle e introducendo diversi livelli (sollecitazioni veloci-sollecitazioni lente). Senza parlare dell'air tender che per ora non è stato esteso alla serie.
Nel complesso è evidente che le sospensioni tradizionali non scontano nessun limite particolare percepibile rispetto al telelever, secondo me è piu' una questione di gusti. Senza aver nessun pregiudizio e senza averlo fatto assolutamente apposta mi sono trovato con due moto col telelever in garage.
Ce ne sono tante in commercio che mi piacciono ma evidentemente i miei gusti prediligono queste.
Sul V85 sono molto speranzoso, andro' sicuramente a provarla s enon altro perchè vendendo un BMW usato me la prenderei nuova di zecca..
Circa 2 mesi addietro ho avuto modo di provarla per circa 1 ora tra centro città, tangenziale, collina. Era una delle moto "tuttofare" papabili per sostituire la RT. La moto in prova aveva il cupolino maggiorato. Per me che sono 172 cm eccellente protezione aerodinamica e triangolazione manubrio/sella/pedane praticamente perfetta. Si guida benino pure in piedi. Il livello di finiture mi è sembrato notevole, incide nel valutare molto positivamente il rapporto qualità/prezzo. A me che non amo l'eccessiva elettronica e i millemila pulsanti per gestirla è parsa semplice, nel senso positivo del termine. Ho scoperto solo a fine prova quanto pesasse, in marcia sembra una bici. Forcella non regolabile ma ben sostenuta, a me piace così, motore pastoso e molto elastico nel salire di giri in tutte le marce ( sinceramente solo intorno a meta regime mi è parso leggermente "incerto", nulla che non si possa risolvere spendendo qualcosina after market....), cambio e frizione precisi, morbidi, "comodi". Anche il comportamento del cardano mi ha convinto. Difetti percepiti in una prova così breve ma , tutto sommato, molto soddisfacente per me? Onestamente nessuno. Non l' ho comprata solo perchè ho avuto una super occasione con un 790 ADV, non escludo di valutarla tra qualche anno anche perchè m9i sembra che Guzzi stia sviluppando il progetto TT85 con un certo criterio.
slowthrottle
15-01-2021, 12:11
Mi piace molto questo modello, del resto la Guzzi per me è come il richiamo della foresta. Azzeccata anche la nuova V7, secondo me.
Però quello che mi frena è proprio il peso. Se arrivi da una Stelvio o da un GS sarà pure una bicicletta, ma io verrei da una Scrambler 800.
Ricordo ancora con qualche disagio il Guzzi T5 a fine anni '80, proprio per il peso che toglieva divertimento. E la T5 era pure bassotta...sulla V85 sarei un po' al limite (172 cm).
giessehpn
15-01-2021, 12:13
Bravo Bonsy75, finalmente uno che l’ha provata.
Condivido tutto quello che hai scritto. E sul nuovo modello aggiornato sembra che abbiano migliorato i valori di coppia e messo di serie i cerchi tubeless. Adesso non resta che comprarla;)
LoSkianta
15-01-2021, 12:48
.. migliorato i valori di coppia ...
Ma mi pareva di aver letto che erano aumentati i cavalli (10 ?), tu parli di valori di coppia.
Sono riusciti a migliorare entrambi questi valori ?
Sarebbe davvero notevole, le mie perplessità nascevano proprio dal fatto che spesso la coperta è corta, è difficile perseguire e raggiungere entrambi i risultati. Mentre magari è fattibile migliorarne un parametro a svantaggio dell'altro.
giessehpn
15-01-2021, 13:04
...la V85tt non ha mai avuto i famosi 80 cv dichiarati e non li ha nemmeno questa nuova versione. Diciamo che hanno “spalmato” meglio la coppia esistente spostandola un po’ più in basso dove serviva per avere una migliore erogazione fra i 3 e i 4000giri. Viaggiando sempre ad andatura turistica non ho mai avuto l’esigenza di avere più “sostanza”, ma questi naturalmente sono gusti personali.
La percezione dell'erogazione e la linearità sono straordinarie. Personalmente però viaggio sempre in 2 ed a pieno carico, 10/15 cv in più non guastano, abbassi il numero di giri ed hai un pò di sprint in più quando serve.
Ma sto proprio cercando il pelo dell'uovo in una moto veramente bella da guardare e da guidare.
Beh in termini puramente prestazionali c’è un abisso tra la 790 e la V 85
Bryzzo850
15-01-2021, 14:08
Non hanno pensato di spostare il blocchetto di accensione che per me è l'unico difetto progettuale, a parte il mono un po' rigido.
prestazionali c’è un abisso tra la 790 e la V 85
anche come immagine, questa però al contrario
credo sia accettato da tutti, e soprattutto da Guzzi, che il cliente della V85 non la compra nella ricerca alle migliori prestazioni possibili
MotorEtto
15-01-2021, 14:17
Per me i difetti maggiori sono il blocchetto di accensione in posizione scomoda e il riempimento del serbatoio al rifornimento.
Per riempire correttamente il serbatoio bisogna perderci troppo tempo. Il foro di uscita dell'aria è troppo piccolo.
Il peso non lo percepisco proprio, forse perché la mia alternativa è la gtr1400.
@ redbrik
Se parliamo della 790 base, entrambe non mi piacciono, quindi dico un pari. Se parliamo della 790R, mi piace decisamente di più la Ktm, ma con distacco anche
Beh in termini puramente prestazionali c’è un abisso tra la 790 e la V 85
Assolutamente si, due concetti totalmente diversi. Le ho valutate entrambe perché intenzionato ad acquistare una moto che mi appagasse in termini di piacere di guida, estetica e che certamente fosse un pò fuori dal coro. Di fatto tutte percezioni molto personali.La mia è una 790 ADV, non R quindi, cui ho montato parafango alto e sella Rally. Sulla R, in virtù della mia statura, toccavo a stento con la punta del piede e, nel complesso , poco si adattava a trittico di borse e moglie al seguito. Per il momento mono e forcelle mi stanno bene, più in là potrò considerare di intervenire
@Mikey noto ora in firma che hai una 1090 R ....... ecco , guidata diverse volte quella di un amico, semplicemente SUPER! Questa mi sarebbe piaciuta più di tutte ma il problema altezza sella l' ha esclusa dal novero dei miei possibili acquisti
LoSkianta
15-01-2021, 15:52
il blocchetto di accensione in posizione scomoda e il riempimento del serbatoio al rifornimento.
Il "problema" del blocchetto di accensione l'ha scritto anche Bryzzo... quindi deve essere proprio evidente.
Del serbatoio non sapevo.
E' proprio vero che i migliori testers sono gli utilizzatori finali... :(
Comunque mi paiono difetti veniali.
Per me i difetti maggiori sono il blocchetto di accensione in posizione scomoda e il riempimento del serbatoio al rifornimento.
Beh, il primo difetto credo sia sopportabile, tutto sommato. Confermi?
Il secondo invece è forse un po' più una rottura di balle.
La mia è una 790 ADV,
Come ti trovi in viaggio (moglie + borse)?
Fai parecchi km?
Grazie e scusate l'OT
Ad oggi ho percorso circa 1500 km. Ho messo da parte gli altri mezzi a due ruote ed uso questa per fare tutto, bimba da portare a scuola compresa. Finora in coppia abbiamo fatto giusto un paio di uscite da 400 km circa cadauna. Come ho gia scritto in un 3D , e con mia grande sorpresa, mia moglie ( 168 cm e longilinea) trova la 790 di gran lunga più comoda della RT sia per consistenza e dimensione della sella che per posizione delle pedane.........mi è andata molto bene:lol::lol::lol::lol:
Il consumo si attesta intorno ai 22 km/l nel misto , considera che in autostrada viaggio sui 130/140 indicati e per mia abitudine faccio solo pieni nei mezzi che uso.
@Mikey noto ora in firma che hai una 1090 R ....... ecco , guidata diverse volte... ma il problema altezza sella l' ha esclusa dal novero dei miei possibili acquisti
E’ vero e’ veramente molto alta, a occhio più alta della 790 R. Io sono 1.82 e tocco solo con le punte. Per me e’ parte del suo fascino essere così alta slanciata e cavallona ma e’ chiaro che per chi e’ diversamente alto tende ad essere inaccessibile.
@Bonsy75: Molte grazie, ero davvero curioso.
400 km a botta non sono poi pochi, per valutare la comodità del mezzo.
La mia zainetta è una gnoma di 1 metro e mezzo o poco più, non so se si troverebbe altrettanto bene... chissà :lol:
Anche questa K (oltre alla V85) è una di quelle che potrei valutare in caso di downsizing, spero il più tardi possibile.
Un'ultima domanda e poi smetto con l'OT: ha un minimo di protettività o si garrisce come bandiere al vento?
Io la uso con il cupolino di serie in posizione alta, le posizioni sono 2 e si deve smontare solo 1 vite, e ho una ottima protezione per casco e busto. Le spalle sono ovviamente più esposte ma niente di fastidioso
Grazie mille, Bonsy75
Buona strada
giessehpn
15-01-2021, 17:20
Il "problema" del blocchetto di accensione l'ha scritto anche Bryzzo... quindi deve essere proprio evidente.
Del serbatoio non sapevo.
E' proprio vero che i migliori testers sono gli utilizzatori finali... :(
Comunque mi paiono difetti veniali.
Il blocchetto di accensione è scomodo ma “basta” evitare portachiavi a anello o comunque troppo grandi, però sì, è comunque in una posizione infelice.
Per il tappo della benzina...lo si smonta e si sega senza troppo riguardo la strozzatura di plastica che ormai quasi tutte le moto devono avere mi pare per questione di sfiati anti inquinamento, ma non ne sono certo.
Straquoto che gli utilizzatori finali siano i migliori tester....e non capisco come i collaudatori delle varie case non si accorgano o non segnalino certi difettucci palesi. Ma anche in questo caso sarà una questione di soldi...
quando mio fratello compro' la prima ducati ST2 (appena uscita, ed era una gran bella moto) ci siamo accorti entrambi che il pedale del cambio era adatto a un piede da scarpa 35.
Io porto il 43 , roba normale, e mio fratello pure. Praticamente cambiavi col collo del piede. Poi mi pare che il cavalletto laterale fosse troppo corto o troppo lungo (son passati anni) e il pignone e corona erano disallineati per errore progettuale. La serie dopo sistemarono tutto. Ma se per noi utenti era evidente fin dal primo giorno i collaudatori della casa dormivano?
LoSkianta
15-01-2021, 17:48
i collaudatori della casa dormivano?
Troppo buono....
io credo che il pedale del cambio fosse quello della 916, ma sulla st2 la posizione di guida era diversa e il pedale era decisaemnte troppo corto. Mia impressione e ricordi di almeno 20 anni fa. Mio fratello che la ha avuta magari puo' essere piu' preciso. Comunque la serie ST2 e seguenti per me restano gran belle moto.
scusate L'OT ma capita sempre..:lol:
Agiugno 2022 ho fatto il passo.
Riuscendo finalmente ad avere un utilizzo quotidiano della moto ho sostituito dopo tanti anni la K1200R con una V85TT.
Metà cilindri, metà cavalli ... imparagonabile. ma tanto tanto divertimento.
Ho preso la euro 5, quella con i tubless e l'erogazione migliorata.
Nonostante i km già percorsi (circa 4mila) non mi sono ancora abituato al diverso attacco del freno e il trasferimento di carico, la moto è molto agile ma si muove un po' in curva e devo capirla ancora meglio perchè arrivo a pedana ma non al limite della moto.
hai fatto un ottimo acquisto .... complimenti ! :D:D:D
La scartai nei 2019 solo per via delle ruote con camera d'aria, pensa te.
Rattlehead
13-09-2022, 17:38
Gran bella moto, complimenti ed auguri!
E' una bella svolta, una bella moto. Vai di recensioni :)
ConteMascetti
13-09-2022, 19:58
Complimenti, bella moto. Stamani chiacchieravo con un signore francese, anche lui in giro sul Lago Maggiore di rientro da Mandello per il raduno del centenario. Entusiasta sia del raduno che della moto...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Sono stato via nel weekend.. appennini e mare della versilia.. quindi i vari Cerreto, Garfagnana, Abetone... La moto è meravigliosa mi ha stupito sia quando si deve andare davvero piano nel misto stretto con asfalto rotto, ti fa stare rilassato e godi del paesaggio, sia nel medio veloce dove è agile e nonostante i suoi movimenti ondulatori non ti mette a disagio, se spingi lei ci sta. Sarà banalissimo ma rispetto alla precedente su questa posso aprire a fondo e tirarla davvero e lei se lo lascia fare con entusiasmo.. poi con lo scarico zard in suono è anche un po' ignorante.
Poi io la uso veramente ogni giorno in contesto urbano e fuori città.. per andare a lavoro o commissioni, è molto piacevole.
I famosi 80cv (76ndr) sono sufficienti per tutto, certo la potenza non è la sua arma migliore ma penso sia la versatilità totale...
Ah comunque se ci apri non è che stia ferma anzi...
Pps: si, impenna! che è sempre la domanda fondamentale
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
13-09-2022, 21:48
Ottimo sound davvero con scarico aperto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |