Visualizza la versione completa : Limite in Km per acquisto moto
L'oZio64
08-01-2021, 14:13
Buongiorno a tutti.
So che nelle varie sezioni ci sono thread per i "consigli per gli acquisti", ma eesendo la mia una curiosità generica, ho preferito postare qui dove leggono e disquisiscono un po' tutti, a prescindere dalla tipologia di moto che usano o vorrebbero acquistare per cambiare un po' lo stile.
Evidentemente mi rivolgo di più a chi non fa della moto "nuova" un requisito imprescindibile ed a chi, come me, preferisce un mezzo non di ultimissima generazione anche e soprattutto perchè, evitando il più possibile l'elettronica, riesce ad eseguire manutenzioni e riparazioni da sè, senza essere costretto a dover ricorrere a software informatici per ripristinare mappature o azzerare memorie di intervento (tipo la manutenzione programmata).
In sostanza la domanda è: dando per scontato che si abbiano le conoscenze e le capacità per stabilire lo stato generale (meccanico e ciclistico) di una moto, o magari anche avvalendosi del consiglio di un meccanico fidato, qual'è il limite massimo di percorrenza che sareste disposti ad accettare per una moto usata che vi interessa?
Prendereste di più in considerazione una moto che ha 100.000 Km sicuri, o una che ne ha 40.000 scarsi sul contaKm, ma sui quali avete un dubbio considerevolmente fondato?
Magari nessuna delle due, ma mi piacerebbe sapere il vostro punto di vista.
Poi, intendiamoci: sò benissimo che, più il mezzo ha viaggiato, più è possibile che alcune cose abbiano bisogno quantomeno di una revisione, se non di una sostituzione, ma sappiamo anche che una frizione, per esempio, è una parte che va fatta una volta nella vita della moto, forse due, ma uno come me, che ha già abbondantemente passato i cinquanta (anzi, più vicino ai sessanta :mad:), il "forse due" lo può anche ignorare.
Inoltre, sempre in considerazione del fattore anagrafico e della percorrenza media annua che presumo di tenere, so già che difficilmente non riuscirò a fare più di 100/120.000 km, fino al giorno in cui appenderò il casco al chiodo definitivamente.
Ecco, diciamo che decidiate di dover prendere l'ultima moto, quella definitiva; poi si sà: a cambiare idea, si fa sempre in tempo, ma l'idea sulla quale ragionare, dovrebbe essere quella.
Sotto a chi tocca, ma abbiate pietà di me :!:
l'ultima moto? quella definitiva ?
Rigorosamente nuova, lucida e fiammante, dove nessuno prima di me ci deve avere appoggiato il culo sopra.
Leonardo 1965
08-01-2021, 14:44
Apri un mondo di discussioni dove non c'è bisogno assoluto di non avere pietà, le tue sono considerazioni più che giuste. Puoi semplicemente trarre delle conclusioni di tutto quello che verrà qui scritto, tenendo presente che già le tue idee sono ben definite.
La mia esperienza. Penso di avere un anno in meno di te. Oggi, con gli impegni della vita e possedendo già una moto "ignorante" e abbastanza datata, non comprerei un usato, di fatto ce l'ho.
Gli ultimi anni o presunti tali vorrei goderli con la maggior tranquillità possibile, magari investendo qualcosa in più per pacchetti estensivi della garanzia. Così ho fatto col mio ultimo acquisto e mi sto trovando molto bene da quasi quattro anni. Siccome sono anche un po monello, penso che nel 2022 cambierò moto. Sarà l'ultima? Chi lo sa. Spero di godere almeno altri 5/6 anni di allegre gite e viaggi prima di diventare un allegro anziano.
Saluti e buona scelta.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
LoSkianta
08-01-2021, 14:47
una moto che ha 100.000 Km sicuri, o una che ne ha 40.000 scarsi sul contaKm, ma sui quali avete un dubbio ...
Nessuna delle due.
Premesso che ho SEMPRE acquistato moto usate le ho sempre cercate con basso chilometraggio (10.000/20.000) e conoscendo possibilmente l'ex proprietario.
In pratica cerco di ridurre al minimo il rischio, anche se non è detto che la moto, che fino a ieri andava benissimo, magari domani non ti faccia una brutta sorpresa.
il franz
08-01-2021, 15:17
so già che difficilmente riuscirò a fare più di 100/120K km al giorno in cui appenderò il casco al chiodo definitivamente.
Ma 64 è il tuo anno di nascita? Ovvero hai 56 anni e fai già questi discorsi?
Un mio amico a 78 anni ha comperato un Goldwing nuovo perchè molto affidabile sulle lunghe percorrenze... vedi te :)
Leonardo 1965
08-01-2021, 15:21
Ma 64 è il tuo anno di nascita? Ovvero hai 56 anni e fai già questi discorsi?
Un mio amico a 78 anni ha comperato un Goldwing nuovo perchè molto affidabile sulle lunghe percorrenze... vedi te :)Ecco, a quello spero, di prolungare il più possibile la permanenza sulle 2 ruote.
Comincio a vedere più confacente una RT.
Saluti
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ti posto la mia esperienza...Nel 2013 comprai una Yamaha Fjr 1300 nuova, con cui ho percorso 108.000km senza alcun problema. Quando lo scorso anno ho deciso di cambiarla, per sfizio e non perché la moto avesse problemi, il concessionario dove l'acquistai (e dove l'ho sempre tagliandata) l'ha ritirata in permuta, rivendendola poco tempo dopo.
La moto, dopo sette anni, non aveva un graffio, ancora la batteria originale, condizioni generali pari al nuovo...
Tutto questo per dire che i km non contano, e che in particolare su determinati modelli, una moto "chilometrata" può portarti in giro ancora per lungo tempo!
se si va sull'usato non e' difficile trovare moto poco chilometrate anche di diversi anni. Quindi il problema non si pone. Ormai se si guardano un po' di inserzioni c'e' solo l'imbarazzo della scelta.
steppenwolf
08-01-2021, 16:41
L'unico modo per compromettere una Fjr 1300 (che non possiedo né ho mai avuto) è buttarla sotto un treno.
Ma c'è il rischio che abbia la peggio il treno[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
serallye
08-01-2021, 16:43
Secondo me dipende tutto dagli sgei
Ho una discreta esperienza sulle auto, meno sulle moto, ma il concetto è lo stesso.
Si vede distante kilometri il mezzo trattato bene. Se è stato sempre al coperto, e come lo hanno usato. Basta un poco di occhio.
Io raramente guardo il kilometraggio, in quanto, a mia memoria, non ho mai consumato un mezzo er tenendoli ben oltre i 250 mila km. Spesso tendo a privilegiare l'anno ai km: ovvero una moto da 50 mila km di tre anni, per me vale di più di una da 20 mila con 5 anni. Questo perchè trovo siano plastiche e guarnizioni (e fili) il reale tallone d'achille dei mezzi, più che "el fero".
Poi ogni mezzo ha la sua storia e diffido molto di chi dice fa lui la manutenzione "complessa" e/o paga in nero il meccanico. Pure io faccio la manutenzione del mezzo, ma le fatture di olio e materiale di consumo le ho tutte... Chiaramente c'è chi sa registrare le valvole e lo fa meglio di un meccanico, e lo vedi subito: ti presenta un foglio con scritto per filo e per segno cosa ha trovato. Se non mi danno dati precisi, vado a sentimento.
Detto tutto questo, un mezzo con 70/80 mila KM per me è seminuovo se è stato trattato bene.
Il mercato dell'usato brulica di proposte .
Personalmente, a meno che non si parli di moto supersportive ( ovvero che possono avere pochi chilometri, ma essere state usate in pista ) , non è difficile trovare moto di 4/5 anni, con 20/30.000 km.
Sono sufficientemente fresche e deprezzate, da risultare un ottimo rapporto qualità prezzo.
Giusto per fare un esempio, ho un amico che ha trovato una Africa Twin 1000 del 2018 , da privato, con 12.000 km.
L'ha portata via per 8.500 euro, ed è nuova a tutti gli effetti.
Anche la mia Multi 1260 Enduro... data in permuta al concessionario con 30.000 km. Non aveva un graffio. Il venditore ha fatto desmoservice, e trasmissione finale.
Venduta in una settimana.
Dpelago Ducati MTS V4.
l'ultima moto? quella definitiva ?
Questo dovrebbe (potendoselo permettere) essere il pensiero che guida ogni acquisto. Purtroppo...
A prescindere dall'età reale o percepita (del pilota eh, non del mezzo)
iteuronet
08-01-2021, 17:26
a tempo perso,per passione,ho aiutato amici dei motobazar (ovvero venditori di solo usato essendo la permuta + una eccezione che una regola) ad importare moto dall ´IT e non solo.
Fino ad una decina di anni fa si portavan su le over 70mila km,anche oltre i 100.
Oggi si fa un estrema fatica e la percorrenza media ,per una vendita veloce,non supera i 50-
Quindi é presumibile che da voi sia conveniente un acquisto a prezzi stracciati per moto che hanno passato quel chilometraggio.
IL conce dovrebbe fare salti di gioia.
Come osserva D-Pelago non é infrequente trovare moto intorno ai 20-30,che hanno subito una prima forte svalutazione, a prezzi ottimi.Ovviamente escludendo modelli iconici/modaioli .
Personalmente acuisto usati da 20 anni:bisogna avere pazienza e voglia di cercare.
Con una acquisto medio di 2-3pezzi l ´anno(mi piace cambiare)solo una volta ho preso un pacco da un privato,qua in cechia,con Transalp 2006.
Se ,tuttavia,non ci si vuole sbatacchiare e trovare l ´occasione sotto casa, allora le cose cambiano.
NON comprerei mai una over 50 sia a due ruote che adue gambe:lol:
Per la pietá mancopeucass:vedi di salire in moto e chilometrare :)
L'oZio64
08-01-2021, 18:47
Bene, non pensavo di ritrovare tante risposte in un tempo così breve e, tra l'altro, nessun moderatore mi ha ancora bacchettato: evidentemente ho fatto la scelta giusta nel pubblicarlo qui...meglio così :D
Come dicevo, tante risposte e pure variegate, ma me lo aspettavo.
Diciamo che più o meno sono tutte risposte che avevo previsto e, visto che motli hanno accusato una domanda palesemente "troppo" generalistica", rilancio stringendo un poco il cerchio.
Ovviamente, come qualcuno non ha nelle proprie corde la "moto usata" come concezione di acquisto, ognuno ha in ogni caso il proprio modo di vivere la moto.
Intanto non sono né uno smanettone, né un fermo (anche se l'ho critto in firma) e la moto la uso dal giro in centro (che non sai mai dove mettere la macchina) al giro turistico, anche di diversi giorni, con tutto quel che ci sta in mezzo.
Mai pista e mai viaggi nel senso più estremo del termine.
Potrei anche continuare, ma per farla breve, un boxer roadster.
Per essere ancora più precisi, una R/R dal 2003 in avanti, ma precedente al 1200, quindi, o un 850 o un 1150.
Ps. si, sono un '64 e, per la cronaca, non è che mi senta vecchio: vorrei solo una moto che mi faccia 100/150k km e, quando sarà, anche se la dovrò demolire perchè sarà invendibile, non mi pianga il cuore.
papipapi
08-01-2021, 18:50
l'ultima moto? quella definitiva ?
Rigorosamente nuova, lucida e fiammante, dove nessuno prima di me ci deve avere appoggiato il culo sopra.
Ciao Zio, quoto al 100%, in più posso dirti che alla tua età la moto la sfrutterai almeno " se DIO vuole" altri 20 anni, considerando che fai 100/120 km al giorno x 20 gg al mese più qualche viaggetto ( quando andrai in pensione che farai ;)), prima di appendere la moto al chiodo avrai fatto 500.000 km ed avrai dei ricordi stupendi, a prescindere dai km questo è il mio pensiero, lasciati servire,come vedi ho qualche annetto + di te e la terrai come una reliquia :love9:,:toothy2:
L'oZio64
08-01-2021, 18:52
No no, mi sono espresso male: 100/120 MILA km "fino" al giorno in cui appenderò il casco al chiodo: diciamo attorno agli 8/10 mila all'anno.
Belavecio
08-01-2021, 18:55
Nessuna delle due.
Di usati belli sani e convincenti ne é pieno il mondo.
Dipende .
Non hai problemi a tirar fuori 28k € ?
Moto nuova full optional...
Ne hai solo 2800 ?
Un bel gs 1150 ... il meglio messo che trovi .
É al tuo conto corrente che devi chiedere (:
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
L'oZio64
08-01-2021, 19:04
Dipende .
Non hai problemi a tirar fuori 28k € ?
Moto nuova full optional...
A prescindere dal conto in banca, si precluderebbe per me la possibilità di metterci la mani che, per altro, fa parte della mia passione per la moto.
...
Ne hai solo 2800 ?
Un bel gs 1150 ... il meglio messo che trovi .
A parte che il GS è troppo alto per me, non è una questione estetica, a quel prezzo lì trovi, appunto, solo moto dagli 80.000 in su...poi ognuno ha il proprio concetto di "meglio messa", ma è proprio lo scopo del thread. ;)
Qualunque mezzo ti arriva a fare 150 mila km e oltre, ti sfufi prima tu. Con moto così datate i km sono ininfluenti perché avrai a che fare con i problemi causati dal tempo e invecchiamento dei componenti. Tieni considerato che trovare una moto di 17/20 anni con pochi km che è rimasta ferma per molto tempo o usata poco e niente come inizi a metterla in movimento è molto probabile che qualcosa inizi a mollarti. In definitiva prendi quella che è messa meglio, è più bella e ti piace di più.
fastfreddy
08-01-2021, 20:13
Quello di cui mi preoccupo di più quando compro (e da parecchi anni ormai compro solo usato, sia moto che auto) è conoscere il modello.
Ovviamente faccio anch'io le considerazioni che fanno tutti riguardo chilometraggio ed età, però se un modello è nato bene ti levi di torno il grosso dei problemi. Bisogna documentarsi. Moto che hanno avuto richiami ufficiali, magari più d'uno, o con troppa elettronica non le considero proprio. È sempre più difficile farlo e infatti ho acquistato un'auto che ha 15 anni e una moto di 7
Tagliando la testa al toro, possibilmente giapponese o un boxer ad aria (senza frocerie). Probabilmente anche qualche KTM non troppo recente potrebbe essere un buon acquisto. Ci saranno sicuramente altri modelli su cui fare affidamento ...
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
L'oZio64
08-01-2021, 20:28
...Tagliando la testa al toro, possibilmente giapponese o un boxer ad aria (senza frocerie)...
Boxer aria olio, sicuro ;)
Avevo preso in considerazione anche la CBF 1000, ma quattro cilindri proprio non li digerisco.
Io ho comprato 3 mesi fa un Gs 1200 2005 con 28k km
Gomme nuove, revisione appena fatta, tris vario cerchi raggi antifurto e manopole riscaldate...
5k € da concessionario.
La sto usando tutti i giorni ed i we (quando possibile...) tanto che ci ho fatto già quasi 4000 km .
Sono contento come una Pasqua ...
L'avrei presa nuova se me lo fossi potuto permettere.
Ma onestamente non rimpiango una moto nuova (:
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210108/43a1b285b522a2ab72d58df80a0843d7.jpg
Stamattina...
-2 .
L'oZio64
08-01-2021, 20:36
Io ho comprato 3 mesi fa un Gs...
Eh, lo immagino, Dago, ma il problema è che non sono tanto alto e, viaggiando spesso in due, tenere in piedi un affare così con la punta dei piedi, proprio non mi fido.
fastfreddy
08-01-2021, 20:50
Avevo preso in considerazione anche la CBF 1000, ma quattro cilindri proprio non li digerisco.
Dicevo così anch'io prima di comprare la Z :)
Semplicemente bisogna guidare in modo diverso ... e poi sapersi adattare al mezzo è uno dei piaceri della guida
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
L'oZio64
08-01-2021, 21:11
Non lo metto in discussione, ma non fanno il caso mio.
Gia vedere un contagiri che ha il rosso a 10.000 o più, mi da fastidio: mi sembra di avere qualcosa di troppo che so già in partenza non sfrutterò mai.
Ho provato di recente uno Z900 nuovo (un anno di vita scarso), di un amico e l'ho anche tirata, ma non è il mio modo di guidare, è tutto troppo.
Dico la mia da coetaneo.
Non avevo mai acquistato moto nuove nella mia vita fino al 2019.
Le ultime usate: una R1200R bialbero con 14.000 km e 4/5 anni con la quale non mi sono mai veramente trovato a livello di guida
Poi un GSLC full 2016 di un anno e 3.000 km
Poi esce il 1250, mi dico, ho già il 1200, perché dovrei cambiarlo ?
Poi ho pensato... non sarà l’ultima, ma quanti anni ancora andrò in moto ?
10? 15? E tra quanto non terrò più in piedi una moto di quel peso?
Ho messo in vendita il 1200, l’ho venduto bene e ho preso il 1250 nuovo.
E adesso aspetto il nuovo GS, e la prova della V4.
E mi dico che se una di queste o un’altra moto mi piaceranno più del GS, perché non cambiarla ?
Sono gli ultimi anni che andrò in moto, fortunatamente non è un problema aggiungere qualche migliaio di euro ogni due anni, perché dovrei rinunciarci ?
Ovviamente cercherò sempre di vendere la mia privatamente per spuntare un miglior sconto sul nuovo e se troverò un usato di qualche mese della moto nuova, ancora meglio. Ma se dovrà essere nuova, che nuova sia a questa età.
La R mi pare un’ottima scelta. Non conosco la 1150 perché mai guidata, ma mi dicono che la 1.200 fosse un bel passo avanti e per me anche molto molto bella. Il bialbero poi per me il più bel motore provato come “emozioni” (certo il 1250 ne ha ben di più).
Ora, non mi pare di aver letto il tuo budget e se è un budget “per scelta” oppure “obbligato” anche se hai detto chiaramente che vuoi una moto dove “poterci mettere le mani e con poca elettronica”.
Vuoi tenerla per 100k km... che non sono pochi
probabilmente sarà la tua ultima moto ...
perché non privilegiare il piacere di guida e le prestazioni che una moto un po’ più moderna può darti?
La maggior facilità e maneggevolezza ?
Gli ausili moderni anche se elettronici?
E se la manutenzione che potrai fare sarà solo per la parte meccanica e magari per l’elettronica dovrai affidarti
ad un concessionario, sarà così insopportabile?
Io mi orienterei sulla 1200 bialbero, ma giusto per curiosità proverei la 1250 che poi è abbastanza simile alla 1200LC che si comincia a trovare a prezzi buoni.
Probabilmente per te e’ un’eresia pensare all’LC, ma la 1250 penso che a sensazione pesi la metà di una 1150 e del resto provarla ... non costa nulla.
Scusa se non ho risposto alla tua domanda ma ho un po’ ... divagato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente anche qualche KTM non troppo recente potrebbe essere un buon acquisto.k
OT
Hanno costi assurdi.
Fine OT
e poi sapersi adattare al mezzo è uno dei piaceri della guida
davvero, il primo giorno che ho guidato il Suzuki, dopo 20 anni di boxer a cardano, sembravo una neopatentata
L'oZio64
09-01-2021, 12:16
Dico la mia da coetaneo...
Intanto ti ringrazio perchè hai risposto a me, senza generalizzare ed esponendo il tuo punto di vista oggettivamente.
Vedi?...la possibilità di poter essere autonomo negli interventi, dal mio punto di vista è fondamentale.
Non sono mai stato un "meccanico", tranne per un paio di mesi in cui diedi una mano ad un amico in officina, in un periodo di stallo professionale, ma ho lavorato per molto tempo nel circuito ricambi e la passione l'ho sempre avuta.
La metto allo stesso livello dell'andarci, in moto.
Anche se non ho tante delle "comodità" dell'officina (tipo il ponte) e spesso mi ritrovo a dovermi adattare con strumenti o attrezzi non specifici, non mi fascio la testa e cerco sempre di ragionare ed arrivare a risolvere il problema.
Questa foto sotto, è di quando sostituii i cuscinetti di sterzo al Kawa 500...
https://i.ibb.co/h76LzLW/P-20201012-122621.jpg
...come vedi, non è esattamente un lavoro professionale al cento per cento, ma con un vecchio crick pagato cinque euro, trovai anche il modo di alzarla quanto basta per poterci lavorare (a proposito, fatto anche quello saldando i pezzi a elettrodo).
Questo non per autoincensarmi e farvi vedere quanto sono bravo, ma solo per farvi capire dove può arrivare la passione anche in queste cose.
Un amico che ha preso da poco un GS Rallye, dando dentro una R bialbero, ha quello che io chiamo la "voglia di" e si è comprato persino una dinamometrica per stringere il tappo dell'olio, perchè più in là di quello, non va; ma non perchè non abbia le conoscenze o le capacità, ma solo perchè soffre di una tremenda paura di sbagliare qualcosa o di poter rimanere in panne a trenta Km da casa...ed io non sono così.
Quindi non si tratta di privilegiare un aspetto a scapito di un altro...
davvero, il primo giorno che ho guidato...
D'accordo, ma io altre moto le ho già guidate ed ho già deciso che un certo tito di motori e ciclistiche non fanno per me...almeno, non più.
Comprendo.... io lo facevo con il ciao dove cambiavo espansioni, cilindri pistoni e via di Pinasco, Polini, ecc
Poi smontai una cb125 con asse a camme usurato ... ma non la rimontai più [emoji23][emoji23]
Però dammi retta, anche solo per il gusto di farlo e se ti piace la R, provala in concessionaria una 1250. Così ... per curiosità.
Del resto cambiare i cuscinetti di sterzo a quella e’ meno complesso che a una bialbero o a una 1150 !!
Il cardano lo smonti ugualmente, mono idem ecc
Poi decidi con calma [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vertical
09-01-2021, 12:57
mi pare che la scelta almeno del tipo/modello di moto l'hai fatta, ora rimane il dubbio sui Km. Pochi con manutenzione ordinaria, Tanti con manutenzione straordinaria già fatta, tanti ma senza manutenzione straordinaria. (manutenzione straordinaria intendo senza aver fatto interventi sostitutivi di componenti quali frizione/revisione coppia aonica ecc..)
Vista la tua voglia di metterci le mani, escluderei il secondo caso, se o quando dovrai fare interventi importanti li fai te così sai cosa e come li hai eseguiti.
Come decidere tra le due opzioni rimanenti? Personalmente deciderei seguendo il mio istinto dopo aver visto moto e propietario. Senza tenere conto se la moto me la presentano bella lucida appena lavata o sporca e impolverata. La metti in moto la provi valuti il venditore, e proprio se vuoi far controllare qualcosa in officina, farei fare una prova di compressione dei cilindri. Le due opzioni sono ancora equivalenti? prenderei quella con meno Km...
L'oZio64
09-01-2021, 13:22
Certo GIGI, provare non costa nulla, ma è già un tipo di moto che mi appassiona meno, perfino gli ultimi 1200 erano cambiati molto, sopratutto in ciclistica.
Ora gli "R" hanno indubbiamente un indole parecchio più sportiva, rispetto al periodo telelever e anche il motore ha raggiunto cavallerie che non fanno il caso mio.
Poi, d'accordo, anche la curiosità di provare sempre mezzi diversi, più o meno, l'abbiamo tutti, ma non credo comunque che riuscirebbe a stuzzicarmi più di tanto il 1250.
mi pare che la scelta almeno del tipo/modello di moto l'hai fatta
Si, onestamente l'avevo già fatta anche prima di postare, era solo per capire il pensiero di altri utenti che, tra l'altro, hanno più esperienza di me in fatto di mucche.
Per tutto il resto, diciamo che confermi il mio pensiero, anzi, potrei anche fare la prova di compressione nel cortile del venditore :lol:
Dirò di più: parlando di un mezzo che non abbia guai talmente grossi da dover aprire il motore (che non prenderei in considerazione, a meno che non la regalassero), l'unica cosa che non posso fare è revisionare gli ammo...ma per fortuna ho Dalfiume a due Km da casa :!:
P.s. A proposito: cosa importantissima a cui, però, sei il primo a fare accenno, è la valutazione del propietario: unico? se ne intende, o capisci che non ne sa un'emerita quando parla? che tipo di uso ne ha fatto?...e tanto altro, sono cose dal mio punto di vista importanti, a prescindere dal valore dell'oggetto in vendita.
vale di piu' capire il proprietario che la moto. Ovviamente se vai da privato, che i conce sono specialisti nelle trattative, lo fanno tutto il giorno e di loro non ti puoi fidare che non di trattare il prezzo.
serallye
09-01-2021, 18:19
Tornando al discorso KM e parlo per me,al max 15.000KM non di più,mi girano le balle.Lo so che è sbagliato come ragionamento ma sono così :mad:
L'oZio64
09-01-2021, 19:44
Non esiste ragionamento giusto o sbagliato ed io non voglio criticare l'altrui pensiero, altrimenti questo thread avrebbe potuto, giustamente, essere considerata una provocazione bella e buona.
Del resto, tanti hanno espresso dubbi su come la penso io, ma è il bello del confronto.
se scegli una Norton più chilometri ha meglio è. Ha superato lo svezzamento.
Brein secondo
11-01-2021, 10:12
A me pare che tu abbia già scelto, vuoi che ti si dica di prendere tranquillamente un boxer da 100.000 km.
Mi spiace portare il discorso su questo tema ma è solo una questione di soldi.
Perchè se i soldi non fossero un problema, non ci sarebbe nessun motivo di prenderne una da 100.000 potendone prendere una da 40.000. Sopratutto poi se fosse da un venditore professionista con garanzia di legge.
La moto usata va provata scrupolosamente.
Se la moto gira bene, i problemi sono tutti solo potenziali e sono gli stessi che avresti se a 40.000 o 100.000 ci fossi arrivato tu partendo da nuova.
E' un fatto di probabilità ma credo non ci sia bisogno di dirti in quale caso le probabilità sono piu' alte.
Punto due: il tuo futuro non lo sai, e quindi non sai se tra tre anni vorrai cambiare moto o no. I soldi risparmiati ora potrebbero essere persi domani in una rivendita o, peggio ancora, nella impossibilità di rivendere.
io ho sempre preso moto usate ma mai moto che nessuno voleva per risparmiare.
Punto tre: come è stato detto, ci sono moto conservate molto bene ma che sono state ferme qualche anno. Basta anche solo qualche mese per seccare certi paraoli.
Tutto cio' che è gomma, prima o poi va cambiato a prescindere dalla cura che c'è stata. Ma i fermi peggiorano di molto la situazione.
Se parliamo di una moto rara, quella che hai sempre sognato e di cui ci sono due esemplari in vendita di cui uno solo col colore che ti piace, ok.
Se deve essere non solo posseduta ma anche usata, mi pare stupido risparmiare 1000 euro in acquisto su un mezzo che pensi di utilizzare 20 anni.
O meglio, se hai di questi problemi, è piu' intelligente prendere una moto piu' piccola magari.
Ma non c'è un giusto e uno sbagliato sono approcci personali.
Come prima moto ho sempre preso moto nuove o al massimo con 10000 km ..come sfizio da cantinaro un Xt di 30 anni con 2 proprietari e 40000km che era un mulo già di per sé e comunque era semplicissima mai problemi.Tre anni fa Africa twin nuova che si è una gran moto ma mi annoiava. e una street 765 usata 12 mesi con molta libidine ma troppo striminzita..Venduto tutto un anno fa al prezzo di un cinquantino nuovo mi son preso un GS 1100 del '99 trascuratissimo 4 proprietari manopole riscaldabili 58000km nessuno storico di tagliandi il mono spruzzava olio sullo scarico. sulla carta una caffettiera da buttare. Manutenzione fattibile in box col cric come te l' ho rimessa a nuovo in 10 GG da solo ricambi reperibilissimi ovunque, ora ne ha 71000 una vera sorpresa di moto mi sto divertendo mi son cambiato da solo ammortizzatori tubi freno e dischi oltre a liquidi vari..
Secondo me entro i 100000 km puoi comprare di tutto senza troppe seghe mentali sui proprietari a patto di capire che non siano storte.Poi cantinaro o meno devi calcolare che dal prezzo di acquisto almeno 1000 euro tra ricambi e piccoli imprevisti li spendi se la vuoi bella in ordine..Moto usate over 50000km si ma al prezzo giusto cioè poco altrimenti secondo me non conviene proprio a meno che non sia da collezione .. Io la considero una seconda moto ne faccio un uso poco consono in stile motardone e sto guardando in giro se salta fuori una moto nuova che faccia al caso mio ma potrebbe dare ancora tantissimo anche come unica moto nonostante un passato dubbio e burrascoso
fastfreddy
11-01-2021, 21:17
davvero, il primo giorno che ho guidato il Suzuki, dopo 20 anni di boxer a cardano, sembravo una neopatentata
le BMW classiche sono moto dalla guida "automobilistica" ...mancano della leggiadria che hanno normalmente le moto senza quello schema ciclistico e di motori più svegli ...ho guidato volentieri per qualche anno la S ma mi è bastato salire sulla Stelvio (che pure non è esattamente una lepre) per ritrovare quel sorriso che le BMW mi avevano un pò tolto
poi i gusti sono gusti beninteso
L'oZio64
11-01-2021, 21:28
...
Perchè se i soldi non fossero un problema, non ci sarebbe nessun motivo di prenderne una da 100.000 potendone prendere una da 40.000...
In parte si, ma in questo momento ci sono anche le limitazioni agli spostamenti e alcune delle proposte che potrei visionare, sono parecchio "kilometrate".
In genere non le prenderei in considerazione, per una differenza di 5/800 euro, ma adesso che ho venduto, ho un po' di fregola.
Inutile dire che quella più alettante sia anche la più cara, ma è a 300 km da casa.
Punto due: il tuo futuro non lo sai...
Anche questo è vero, ma per il momento la penso così e comunque, fino ad adesso, anche se qualche volta ho rischiato a prendere moto che avrei fatto fatica a rivendere, a conti fatti ci "rimesso" pochissimo; magari ci ho messo un po' a piazzarle, ma ho sempre preso quello che ho chiesto.
Il punto tre lo conosco bene e non è un problema: sono magagne che mi diverto a risolvere.
Grazie comunque per aver espresso il tuo parere, non è che mi diverta a contraddire chi mi consiglia: a volte c'è chi scrive ragioni che non avevo considerato.
Per fare un esempio, nessuno ha ancora tirato in ballo le omologazioni sulle emissioni.
Ecco, se dovessi scegliere tra una immatricolata nel 2005 con 40.000 km ed una del 2006 con 100.000, che però può essere aggiornata ad Euro 3, la più "giovane" la prenderei in considerazione anche con tutti quei kilometri.
Come prima moto ho sempre preso moto nuove o al massimo con 10000 km ..come sfizio da cantinaro...
Si, è più o meno come la penso io.
Parto dal presupposto (o forse dalla presunzione :mad: ) che in ogni caso riuscirei a farla viaggiare finché il motore non ne potrà proprio più e più andrà avanti, più mi ci affezionerò.
Magari scelgo male e tra qualche anno mi abbandonerà ma, sempre tra qualche anno, potrei anche decidere di prenderne un'altra più fresca e tenermi la "tardona" da coccolare: chi può dirlo?
fastfreddy
11-01-2021, 21:32
comunque ti capisco; da quando ho preso auto e moto usate me le sto godendo molto di più ...forse ho fatto di necessità virtù (cosa in parte vera) però devo dire che prendersi cura dei propri mezzi, senza abbandonarli alle prime avvisaglie di problemi, è una cosa che ti dà soddisfazione ...ti ci affezioni ...e considera che io non faccio praticamente nulla di mia iniziativa, quindi posso immaginare quale soddisfazione possa dare fare manutenzione in casa
Per fare un esempio, nessuno ha ancora tirato in ballo le omologazioni sulle emissioni.
attualmente e' il mio cruccio principale. Ho due moto che sono una euro 2 e l'altra euro 3, in passato avevo obsolete e un giorno vorrei ricomprarmele, ma se non posso circolare le lascio ai proprietari. Se avessi una obsoleta e devo farla uscire solo per andare a noiosissimi raduni di vecchi invece che a stracciare il gas sul bracco non la voglio.
Stessa storia per le auto. Ho il desiderio di mettermi in casa una mercedes sl euro 4 (di una decina di anni) ma se poi me la fermano son soldi buttati . PEr questo mi tengo la mia che va benissimo finche' non si schiariscono le cose. Perlomeno se fermano la mia non vale commercialmente tanto .
una mercedes sl euro 4 (di una decina di anni)
Capisco possa fare orrore, ma la metti a GPL e giri lo stesso
fastfreddy
12-01-2021, 12:12
il blocco dei benzina euro 4 al momento, a Milano, è in calendario per fine 2028 ...quindi si spera che fuori dalle città rompicoglioni come quella meneghina si potranno utilizzare anche più a lungo
ma la metti a GPL e giri lo stesso
io e te non ci conosciamo piu' !:lol:
Ma se proprio fossi costretto a scegliere, preferiresti una moto convertita a GPL o elettrica?
Eh? :lol:
una moto, come un'auto, elettrica sotto il profilo prestazionale puo' essere e spesso e' una bomba. E' l'autonomia il problema. E prima che ci siano infrastrutture sufficienti ce ne vorra' tanto, sono pronti molto prima i mezzi.
Bmw Forever
12-01-2021, 15:23
Preso il GS 1200 con 2400 Km un paio d'anni fa...ma avuto moto anche con 30.000 Km (la prima Transalp) oltre che nuove: in pratica nessuna differenza...
io e te ...
L'avevo ben scritto che poteva fare orrore, ma: bombola nel vano della ruota di scorta e poi a GPL non la usi mai. E circoli lo stesso.
Il problema potrebbe essere su una raffreddata ad aria, tipo un 964 o precedenti (anche se c'era Checco Zalone che ce l'aveva in un film...) ;)
...e poi a GPL non la usi mai...
se non ricordo male qualcuno qui il gpl lo aveva messo SOLO a libretto..
una moto, come un'auto, elettrica
Sì, ma non hai risposto! :)
il gpl lo aveva messo SOLO a libretto..
interessante, allora una bombola grande come un estintore si riuscirebbe pure a mimetizzare facilmente.
per Zorba: che vuoi che ti dica, nella realta' una auto a gpl odierna va (sopratutto se di cilindrata sostenuta) in maniera indistinguibile da una a benzina. Quindi la preclusione eì piu' psicologica che pratica. Mi sentirei appunto un po' come Zalone col gpl sulla porsche.
Che tra parentesi in quel film veniva fatta passare per uno straccione con la porsche quando oggi quell'esemplare vale un bel pacchetto di soldi.
alexcolo
12-01-2021, 17:23
E invece meglio una moto di 20 anni con 30.000 km o una di 5 con 80.000 km?
Ipotizzando che i km ovviamente siano reali... nel senso, quanto pesa l'età del mezzo rispetto al chilometraggio?
l'eta' pesa se il mezzo e' tenuto male e usato non con continuita'. Le parti in gomma col tempo si rovinano, ma meno di quanto si possa pensare se la moto sta al coperto e viene pulita regolarmente da sale etc. Il mio gs ha 15 anni e 95000 km e non ho MAI dovuto cambiare una cuffia in gomma o altre parti per usura da tempo. E sono morbide come da nuove. Ma dorme in garage e generalmente non la butto nel sale.
Ha 15 anni anche il mio gs comperato a novembre con 28k km ...
Se uno non conoscesse il modello potresti spacciarla tranquillamente per una moto di tre anni .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
appunto, poi ogni tanto una soffiata di olio di vaselina spray sulle parti in gomma (cuffie del forcellone e snodo sferico davanti, collettori di aspirazione etc.) male non fa.
Certamente chi la usa ogni giorno per fare casa lavoro in posti dove buttano sale e la lascia all'aperto avra' problemi dovuti anche agli anni piu' che ai km. Sta tutto a cercare con pazienza. Ma nelle moto non e' affatto difficile trovare esemplari di 10-15 anni ben tenuti e poco chilometrati. C'e' tanta gente che non le sfrutta.
Anche meccanicamente la mia va piu' forte adesso che da nuova, consumo olio zero, consumo benzina sempre uguale (molto basso) . Gli attriti interni sono cosi' bassi che quando la muovo da fermo e' piu' scorrevole di qualunque moto a catena.
L'oZio64
13-01-2021, 16:08
Beh, dunque: intanto diamo per scontato che chiunque, prima di acquisare un mezzo usato (auto, moto o transatlantico che sia), lo visioni attentamente o si faccia dare un consiglio da un meccanico.
Poi, a parte il discorso plastiche e parti in gomma, mi è capitato di vedere un 850 del 2007 con meno di 40.000, con un serbatoio che sembrava satinato, dalla (non) cura che le aveva prestato il proprietario ed altre molto più datate e kilometrate che sembravano uscite dal concessionario la settimana precedente.
Si, insomma, sono concorde sul fatto che l'aspetto dica tantissimo della vita che ha avuto un mezzo.
Per tornare al discorso percorrenza e sapendo che anche dall'aspetto si può intuire se i Km sul cruscotto possano essere reali o "addolciti", dal mio punto di vista, meccanicamente tendo ad essere più rincuorato (faccio esempi, eh?) da una moto di sette otto anni con 60.000 Km, che da una di tredici anni con 30.000: può aver percorso 2500 all'anno, ma può anche essere stata ferma per troppo tempo.
Come qualcuno avrà capito, non mi faccio prendere dallo sconforto se devo cambiare un paraolio, ma non voglio nemmeno cercarmele; poi si fanno tutte queste consierazioni in base al prezzo.
[QUOTE=L'oZio64;10473694 tendo ad essere più rincuorato (faccio esempi, eh?) da una moto di sette otto anni con 60.000 Km, che da una di tredici anni con 30.000: può aver percorso 2500 all'anno, ma può anche essere stata ferma per troppo tempo.
[/QUOTE]
sempre per parlare io invece farei la scelta opposta. Il tempo se la moto e' al coperto non rovina niente al giorno d'oggi. E se mi si seccano due parti in gomma ho sempre una moto pagata molto meno per l'anzianita' e molto piu' giovane nelle parti veramente di usura (meccanica). Non facciamoci confondere da come erano certe parti un tempo. Io ho 59 anni e so benissimo cosa sono i tubetti benzina irrigiditi dal tempo o i cortechi seccati. Come i collettori di aspirazione crepati. Ma oggi e' tutto diverso. Una moto di 15 anni tenuta al coperto non ha NESSUNA usura nelle parti in gomma anche se e' stata ferma mesi. Moltissime moto vengono usate tre mesi in estate e ricoverate tutto l'inverno, sapessi io a chiavari quanti milanesi attempati che vedo in estate riesumare le loro belle jap anni 80 (sopratutto enduro 600) lasciate nel box della casa al mare tutto l'inverno. E vanno senza problemi.
15 anni o anche 20 se tenuta in garage e ben curata non sono niente con le materie plastiche odierne.
L'oZio64
13-01-2021, 18:02
sempre per parlare io invece farei la scelta opposta...
No, scusa Aspes, forse mi sono espresso male: parlando di parti che si possono seccare o comunque rovinare se la moto sta ferma, intendevo paraoli e guarnizioni e lo intendevo per moto che, "presumibilmente", sono state ferme anni, non una stagione.
si ho capito, ma quello che dicevo io, e' che non e' affatto raro che ci siano moto che fanno 3000 km all'anno tutti nella stagione buona e poi vengano ricoverate. Figurati che vedo avvocati o dentisti che vanno da casa allo studio solo in estate col gs o con la RT e ci fanno 2 km al giorno...tra andare e tornare.
secondo me le moto e le macchine che fanno 2 km al giorno tra andare e tornare sono proprio quelle da evitare. Motori che hanno fatto poca strada ma mai alla giusta temperatura di esercizio.
L'oZio64
13-01-2021, 18:13
si ho capito, ma quello che dicevo io, e' che non e' affatto raro...
Si e siamo d'accordo, ma una moto con tanti anni e pochi kilometri, non abbiamo la certezza che ne abbia fatti pochi tutti gli anni.
C'è chi ammette che sia stata ferma due o tre anni prima della decisione di venderla e c'è chi. invece, non te lo dice: è di quelle che non mi fido.
Se sono a conoscenza del fatto, posso anche prendermi il rischio tirando sul prezzo in previsione di doverci mettere mano, se non lo sai...
e qui entra la psicologica di capire chi e' la persona che te la sta vendendo. Alla fine fa parte del divertimento della caccia:lol:
ps: su autoscout24 c'e' una mercedes SL350 del 2003-2004 con 3000 km....la guardo sempre con tentazione:lol:
L'oZio64
15-01-2021, 15:03
Beh, c'è poco da capire: se uno te lo dice chiaramente, allora fai due conti e si ragiona, se non te lo dice o hai il dubbio che ti stia dicendo una balla, lasci perdere.
Guarda, mi è successo proprio due o tre giorni fa:
vedo l'annuncio di un R850R del 2007, Kilometri neanche un'esagerazione (mi sembra attorno ai 40.000), le foto non sono un granchè, ma si vede quel che mi interessa, il prezzo è interessante.
Sotto parte con tutta una descrizione di accessori "forniti di serie" o quasi (quindi notizie superflue) e l'esaltazione di un eccellente e celeberrimo, per qualità, ABS BMW e subito mi viene il sospetto che non sappia nulla di ciò di cui sta parlando.
Dalle foto non vedo la ruota fonica sulla ruota anteriore e scatta la quasi totale certezza.
Dimenticavo: parla pure di un "baulotto", che nelle foto non è raffigurato.
Lo contatto e gli chiedo se le foto corrispondono alla moto in descrizione perchè non vedo né l'ABS, né il baulEtto.
Risposta: "si si, l'ABS c'è perchè mi ha salvato da cadute "importanti" e il "baulotto" non lo adopero in quanto antiestetico".
Non sopporto chi usa aggettivi come importante a sproposito o espressioni di moda quali "assolutamente si", sempre a sproposito, ma questa è una fissa mia ed inizio ad avere conferma di ogni mio sospetto.
Rispondo a mia volta, premettendo che non voglio contraddire a sentimento e gli posto la foto di una ruota anteriore BMW con la fonica in bella evidenza.
Pochi minuti ed eccolo di nuovo con una grammatica da bocciatura in terza elementare, ma intuisco più o meno questo:
"Senta, io dov'è non lo so, ma le ripeto (...e lo ripete davvero, eh?) che mi ha salvato da CADUTE IMPORTANTI".
A quel punto, sempre per la mia paranoia di prima, mi si allunga lo scroto al punto che i testicoli mi sbatacchiano tra le ginocchia ed inizio a sudare freddo e aggiunge: "comunque la moto è quella ma da Bologna tanto non si riuscirebbe a fare xke raggiungere XXXXX" (luogo dove si trova la moto).
Morale: le p@lle raggiungono il suolo e auguro buona vendita.
P.S: ammetto che mi abbia sfiorato l'idea di andare in loco, constatare e riempirlo di sberle, ma, quello che mi da più fastidio in assoluto, è che, prima o poi, qualche pollo lo troverà e che si aggiungerà alla lista degli ingenui che si sono fatti fregare....oppure, se i moderatori me lo consentono, potrei postare il link dell'annuncio e potreste subissarlo con messaggi, chiedendo dell'ABS :lol:
Dai, gli si fa venire un'orchite importante! :lol:
L'oZio64
15-01-2021, 16:32
Solo perché sei tu, te lo mando in MP :lol:
io ho comprato nel 2017 una Yamaha SR del 1981 con 12000km originali, con pluri proprietari. Ovviamente pur presentandosi bene la moto, quando il venditore mi ha dichiarato i km, visibili anche sul contachilometri, ho pensato che facesse lo strafurbo e che la moto avesse in realtà 112000km, il che forse sarebbe stato più plausibile. Poi però il colpo di scena: guardo gli pneumatici, ancora con un eccellente battistrada ma evidentemente screpolati e secchi. Il tizio dichiara che pure loro sono gli originali di 36 anni prima!!!! Io osservo con attenzione e ne trovo incredibilmente conferma, poichè erano dei Bridgestone che in allora erano prodotti e distribuiti solo in Giappone e non in Europa. Al chè mi rincuoro e concludo dicendo però al venditore che dietro pagamento mi cambiasse gli pneumatici prima che venissi a prenderla (eravamo a Pavia). Lui serenissimo mi ribatte che al primo weekend di sole me l'avrebbe portata a Chiavari facendo una gita con la moglie. E così fu, l'ho solo scongiurato di non fare l'autostrada.
Sensibilità diverse :)
Solo perché sei tu,
Grazie, non si sa mai, nella vita. :)
Magari stavolta lo grazio... chissà in quanti lo stanno già chiamando facendogli improbabili domande su qualcosa di fonico... e lui è sempre più perplesso, e ripensa alle cadute che non ha fatto :lol:
beh, quando mio figlio aveva 14 anni vidi un annuncio senza nemmeno foto di una yamaha sm 50 con 150 km a prezzo nettamente inferiore alle altre.
Incuriosito ho chiamato ed era un padre che la voleva vendere inn quanto il figlio dopo meno di una settimana era caduto e non ne voleva piu' sapere. Vado sul posto, la moto ha 150 km sul serio, qualche graffietto su un adesivo e i pirolini sulle gomme. Diquell'anno le vendevano usate sui 1800 e nuova veniva 2500. La porto via a 1300 euro.
Dopo due anni la rivendiamo a 1500.
L'annuncio era un invito a ignorarlo, niente foto e meno di una riga di testo.
L'oZio64
15-01-2021, 18:44
io ho comprato nel 2017 una Yamaha SR del 1981 con 12000km original...
beh, quando mio figlio aveva 14 anni vidi un annuncio senza nemmeno foto di una yamaha sm 50 con 150 km a prezzo nettamente inferiore alle altre...
Certo, a volte l'onestà ed a volte il cu*o, pagano
...
Magari stavolta lo grazio... chissà in quanti lo stanno già chiamando facendogli improbabili domande su qualcosa di fonico... e lui è sempre più perplesso, e ripensa alle cadute che non ha fatto :lol:
Forse, ma vedo che la descrizione del prodotto non cambia: se tra un mese sarà ancora così, c'è da pensare che la cosa sia intenzionale, allora.
Sensibilità diverse :)
Girare con gomme così vecchie a casa mia è trascuratezza cronica, fortuna dell'affidabilità Jap, dopo hai scoperto se avevano fatto almeno un tagliando alla moto?
dopo ci ha speso il triplo del prezzo di acquisto, ma per modifiche, come di consueto :lol:
magari fosse solo il triplo, però va come una bomba
diciamo un petardo, qui se non hai almeno 100 cv sono definite spompatelle :lol:
si si un petardo che su tante strade e stradine fa vedere sorci verdi a tante blasonate con mandrie di cavalli in più.
eppoi dopo le ultime modifiche una trentina alla ruota ci saranno anche
L'oZio64
18-01-2021, 14:36
diciamo un petardo, qui se non hai almeno 100 cv sono definite spompatelle :lol:
Ecco, questa è una delle cose che mi fanno imbestialire: gente che sbava per la potenza che, tra l'altro, non scaricano nemmeno sul dritto e appena ci sono due curvette innocenti, si piazzano in mezzo ai "maglioni"...poi, ci saranno anche quelli che si definiscono "buoni", ma diciamoci la verità: sulla strada a cosa servono più di cento cavalli?
Anche senza considerare i pericoli, ad ogni frazione c'è un Velox, in autostrada c'è pure il Tutor che ti prende la media...
Poi ci sono quelli che vanno in pista di tanto in tanto, ma a quelli che gli frega di chi ha meno di cento cavalli?
si si un petardo che su tante strade e stradine fa vedere sorci verdi a tante blasonate con mandrie di cavalli in più.
Appunto: alla fine dipende da chi ci è sopra, alla moto...
guarda che con me sfondi una porta aperta, tra obsolete e guzzino come si suol dire "in mancanza di purosangue ho sempre fatto trottare anche gli asini..."
PATERNATALIS
18-01-2021, 18:46
Il Guzzino e' uno, e io l' ho in garage! Non trovo le gomme di ricambio ma andava benissimo!
https://asimarket.it/directory/motoleggera-guzzino-b-65/
L'oZio64
18-01-2021, 20:08
guarda che con me sfondi una porta aperta....."in mancanza di purosangue ho sempre fatto trottare anche gli asini..."
Ma è il suo bello, ci mancherebbe.
Se non fosse perchè viaggio spesso in doppia, mi sarei fatto andar bene anche la Dolores (che di cavalli ne aveva 50)...eppoi è stata una scelta dettata parecchio anche dalla comodità, più che dalla potenza, infatti, anche se si è parlato di 1150, non disdegnerei affatto nemmeno l'850, che sarà anche spompatella, ma io ragiono su ciò di cui disponevo prima.
Il Guzzino e' uno, e io l' ho in garage...
Invidiabile :!:
non disdegnerei affatto nemmeno l'850, che sarà anche spompatella,
Ma infatti.
Con la R 850 R (70 CV) ci ho fatto turismo anche a lungo raggio, in due più trittico di bagagliume adeguato (e borsa da serbatoio per non farsi mancare nulla :)).
Per uso turistico mai sentito mancanza di cavalli, ma forse non sono un gran pilota ;)
quando ero più gggiovine e bazzicavo assiduamente le piste, il mio meccanico, riferito a quelli che se non hai 1000 cv hai una spompatella, si esprimeva spesso così: "i spende pi schei de freni che de benzina..."
per uso turistico i cavalli van bene sempre . SI dice turismo proprio perche' gli scopi sono altri che darci dentro. E qui torna il mio mantra....con l'aquisizione dati che hanno oggi le centraline potrebbero benissimo fare sul TFT anche il grafico della potenza istantanea e/o media usata su un percorso. E' che quando uno vede che su 100 km di strade varie la potenza media usata e' 25 cv ci resta male..
anche perche' con 25 cv tieni tranquillamente i 140-150 di media in autostrada...
marcotroi
19-01-2021, 10:12
Ho appena venduto un sidecar russo del 89 dnepr, 36 cavalli 150000 km portata massima 3 persone a pieno carico 500 kg ci ho fatto 7000 km andando anche su per rifugi a 1800m
vi fate troppe seghe
meno seghe + km:lol:
perché vuoi fare crollare l'autostima di tutti i pilotoni della domenica ??
"i spende pi schei de freni che de benzina..."
:lol::lol::lol:
:lol::lol:
:lol:
potrebbero benissimo fare sul TFT anche il grafico della potenza istantanea e/o media usata su un percorso. .
Sarebbero dei pazzi a farlo, andrebbero contro i loro stessi interessi :)
L'oZio64
19-01-2021, 14:56
Ma infatti.
Con la R 850 R...
...ma forse non sono un gran pilota ;)
No no, anzi stai confermando la mia tesi, voglio dire, dipende sempre dall'uso che se na fa di una moto.
(ora andrò un po' fuori tema, ma tanto il post è mio e oltretutto siamo in Walwal
che è fatto apposta per poter parlare liberamente)
Ribadisco: fare i 250 Km/h sul dritto, con 150 Cv sotto al sedere, siamo capaci tutti, salvo poi fare la figura barbina di piantarci in mezzo alla strada appena ci troviamo di fronte ad una curva.
Poi ci sono i mezzi sorrisetti degli smanettoni che, nei punti di ritrovo (io abito esattamente all'inizio della Futa e li conosco tutti: il ponte sul Savena di San Ruffillo, il Bar di Pianoro Nuova, lo chalèt del passo della Raticosa, il parcheggio di fronte al Bar tabaccheria emporio a Covigliaio, l'albergo del passo della Futa, eccetera), vengono a controllare se hai chiuso le gomme.
Possibile non ci sia una via di mezzo?
Questo è il mio pensiero (per quanto opinabile rimanga): se un motociclista riesce a percorrere almeno cinquemila km all'anno (o più), magari alternando brevi uscite con amici motomuniti a viaggetti più o meno lunghi con bagagli e compagna a carico, senza mai sottostare ai dettami del cronometro, senza fare o provocare incidenti, senza mai rischiare più del dovuto in preda a mania di prestazione ed a godersi il "viaggio" senza preoccuparsi della meta, per me è già un ottimo pilota.
quando ero più gggiovine e bazzicavo assiduamente le piste..."
...e aveva ragione, ma il contesto era diverso:
quando ero più giovane, anch'io cambiavo alla Vespa solo la gomma posteriore :lol: ...fortunatamente nella vita si cambia ed io dovrei ringraziare i miei che mi hanno sempre negato una moto: forse ora non sarei qui a fare filosofia.
per uso turistico i cavalli van bene sempre...
Si, l'hai espresso un po' più tecnicamente, ma la somma è la stessa mia.
Ho appena venduto un sidecar russo del 89 dnepr...
...vi fate troppe seghe
meno seghe + km:lol:
Tranquillo: le seghe non me le faccio in moto.
Io sto dalla tua e, anzi, ti invidio un pochino il sidecare che hai venduto :lol:
...non voglio sapere perchè l'hai fatto, ma :mad:
perché vuoi fare crollare l'autostima di tutti i pilotoni della domenica ??
Io e credo anche gli altri che la pensano come me, non vogliono far crollare l'autostima di chicchessia, però, personalmente, non sopporto chi critica me perchè non ho le pedane limate (che poi, tra l'altro, non è vero).
P.s. ho capito che era una battuta, eh? :!:
Ritorno in tema: come mi sembra di aver capito, anche per molti di voi, allora, non sono tanto i km percorsi da una moto, per giudicarla, ma capire come sono stati fatti e di come è stata "rimessata", giusto?
se un motociclista riesce a percorrere almeno cinquemila km all'anno (o più), magari alternando brevi uscite con amici motomuniti a viaggetti più o meno lunghi con bagagli e compagna a carico, senza mai sottostare ai dettami del cronometro, senza fare o provocare incidenti, senza mai rischiare più del dovuto in preda a mania di prestazione ed a godersi il "viaggio" senza preoccuparsi della meta, per me è già un ottimo pilota.
Scopro oggi di essere un ottimo pilota. Grazie :)
In realtà forse sono un buon pilota perché conosco i miei limiti.
Un po' come Socrate, che diceva "Sono il meno ignorante di tutti perché io - a differenza degli altri - so di essere una testa di cazzo".
O qualcosa del genere :lol:
Ritorno in tema: come mi sembra di aver capito, anche per molti di voi, allora, non sono tanto i km percorsi da una moto, per giudicarla, ma capire come sono stati fatti e di come è stata "rimessata", giusto?
In linea di massima, sì.
Salvo le dovute eccezioni.
Tipo 1.000 km a randello vs 800.000 fatti con calma e sempre in box :)
L'oZio64
19-01-2021, 15:18
...In realtà forse sono un buon pilota perché conosco i miei limiti...
Beh, se ti sembra poco...
Alla fine, come ho sempre sostenuto, andare sistematicamente oltre i limiti, non paga neanche se sei pluricampione del mondo (ogni riferimento NON è casuale).
800.000 fatti con calma e sempre in box :)
cioe' sul cavalletto? bisogna essere ben perversi pero' !
L'oZio64
19-01-2021, 15:25
:lol::lol::lol::lol::lol:
P.s. A proposito, visto che hai il V7: hai visto la nuova?...A me sembra una gran figata :eek:
Sempre in box è una frase prestampata, imprescindibile, per annunci di mezzi usati.
"Vendo GS 1150, 150.000 km, usata per giro del mondo, sempre in box"
:lol::lol::lol::lol::lol:
P.s. A proposito, visto che hai il V7: hai visto la nuova?...
ne abbiamo parlato in diversi thread dedicati, poi mi dicono che vado ot. E' che mi comporto come al bar tra vecchi amici e quando cominciamo da una parte non si sa mai dove finiamo.
il discorso è forse un poco più articolato. Non è che automaticamente uno se ha cento o più cavalli sia un impedito in moto e se ne ha una trentina sia un gran figo che va fortissimo fra le curve. Il fatto è che i 100Cv o quanti siano si accompagnano sempre ai 200-220-240 e passa kg, persino le supersportive pistaiole sono sui 200kg in ordine di marcia. Mentre le motine sui 30 Cv pesano quasi sempre 60 e passa chili in meno. Ciò significa che chiunque, nei propri limiti, le guida con enorme maggior facilità e disimpegno. La mia SR peserà sui 140kg, il motore avrà una trentina di cavalli, davanti ha un disco e dietro un tamburo. Beh credeteci o no in ingresso curva fa spavento rispetto a tutte le altre mie moto, va una volta e mezzo. E se serve frenare puoi strizzare e pigiare di brutto senza nemmeno pensare e lei frena eccome perchè è Leggera.
Non parliamo se la strada è un pò dissestata, rimbalza un pò di qua e di là ma con quel manubrione, la seduta bassa, il peso che ha la controlli come vuoi e vai sempre a manetta. Con le altre sei sulle uova, altro che TCS e balle varie. E lo dico senza timore di smentita su tante strade anche non lentissime è un brutto cliente per tante moto, chiunque mediamente esperto la guidi. Da queste parti c'è un ragazzo un pò spericolato, giovane, che ha un Kawasaki 300 la versione sportiva, un allungo da paura. Beh io vorrei vedere un 1000 sportivo stargli dietro sull'Aurelia...
L'oZio64
19-01-2021, 18:44
il discorso è forse un poco più articolato...
Beh, certo; io ho banalizzato.
Non mi racconti nulla di nuovo, fino all'anno scorso avevo una ER-5, ma io mi riferivo al fatto che molti si innamorano di certe moto (e non solo) sulla carta, facendo una sterile disamina della lista prestazionale, ma quando ci appoggiano le terga, non sono in grado di gestirla mentre, invece, chi lo è, spesso e volentieri è proprio il tipo di personaggio che definisce la tua spompatella.
P.s. ...e comunque, le sportive si giudicano in pista, altrimenti torniamo al discorso del buon motociclista su strada.
marcotroi
19-01-2021, 19:28
ti invidio un pochino il sidecare che hai venduto :lol:
...non voglio sapere perchè l'hai fatto, ma :mad:
il sidecar l'ha voluto mia moglie e dopo averci lavorato su 2 anni per restaurarlo e reinmatricolarlo lei non ci veniva più via quindi non potendomi permettere 2 moto ho scelto quella che mi faceva fare più strada comodamente.
tornando alla domanda del topic io credo che la moda di vendere e cercare moto con pochi km sia spinta dalle concessionarie, per esempio l'anno scorso avevo proposto la mia r1150r di 15 anni con 48k km ad un concessionario bmw mi aveva offerto 3k € perché era al limite di km per rivendibilità :lol: venduta ad un privato a 4000 ma sono convinto che per come era messa quella R girerà altri 20 anni e alla fine aumenterà anche il valore.
Io invece ho sfruttato al contrario la moda dei km e mi sono portato a casa un gs lc tft 2018 full triple black con 50000 km a 14k € ora ha già 70k km per le concessionarie è da spedire verso est io invece sono convinto che un motore come il 1200 se tenuto bene ,fresca di 2 anni la porto a 250k km in 7/8 anni uniche usure possono essere ammortizzatori cardano e frizione ma con i 4/5k € risparmiati già all'acquisto sono sufficienti per investirli più avanti su ammortizzatori e frizione che poi se mi faccio il lavoro io con 5k cambio anche il motore:lol:.Poi se uno sa metterci le mani come me si arrangia con i tagliandi spendendo 90€ al posto di 300 delle concessionarie e la manutenzione la fa 3 volte meglio:cool:
Quindi non mi preoccuperei per i km ma piuttosto per gli anni che ha e come messa come ossidazioni e plastiche dell'impianto elettrico
fastfreddy
19-01-2021, 20:45
il discorso sta prendendo una piega interessante, pur senza bisogno di chiudere le gomme :mad:
per quanto mi riguarda ho sempre visto (e sempre vedrò) la potenza non come numero assoluto a cui aspirare ma semplicemente come espressione dell' "impegno" di guida che potrebbe richiedere il mezzo in questione
...scusate se faccio una divagazione automobilistica ma mi cade a tappo: quando provai la Giulia Quadrifoglio (in pista), pur aspettandomi qualcosa di veramente veloce, ne rimasi molto sorpreso ...guido una macchina con la metà dei cv dell'Alfa e non mi aspettavo che altri 250 cv facessero quella differenza ...ho capito che sarebbe un'auto, ancorché meravigliosa da guidare, totalmente inutile da possedere ...idem con le moto; so perfettamente che, almeno per quanto mi riguarda, sarei deluso di non riuscire a sfruttare una Tuono V4 ...al di là del fatto che poi un tratto misto lo si possa fare quasi alla stessa velocità con un mezzo molto meno potente
in definitiva i cavalli non dicono tutto di un mezzo e non sono necessariamente un totem da inseguire ...io con i 140cv scarsi della mia su 235 kg ci sto bene (pure troppo), non sento l'esigenza di andare oltre e non avrei problemi a tornare indietro mantenendo un rapporto peso-potenza simile o anche leggermente peggiore ...mi interessano di più il frazionamento, l'erogazione e ovviamente la ciclistica ...tanto per dire, la moto più divertente che ho guidato è stata senz'altro la MT09 mk1 ...meno cv ma anche meno peso della mia e una ciclistica più agile (mi è rimasta quì 'sta motina ....prima o poi devo comprarla :lol:)
L'oZio64
19-01-2021, 21:34
Non so se ti scuso :lol:
A parte le battute, il tuo discorso non fa una grinza; io ho sicuramente una visione meno sportiva, ma le considerazioni sono analoghe.
frequentando le stesse strade , a volte insieme, condivido in pieno mio fratello al post 98.
Volendo fare filosofia penso che certe considerazioni siano anche largamente correlate proprio ai posti che si vivono e si frequentano motociclisticamente. Un ligure quasi certamente condividera' le stesse argomentazioni, gente di altre regioni piu' "aperte" probabilmente e' portato a dare piu' peso ai cavalli
L'oZio64
20-01-2021, 14:51
Mah, posso assicurarti che anche qui (Bologna), nonostante siamo sulla sponda della pianura padana, alla fine vanno tutti sulla Futa, al Muraglione eccetera, ma sempre sull'appennino.
Come ho già scritto più indietro, io sono proprio ai piedi della Futa e di sabato e domenica, vedo targhe di Ferrara, Mantova, Rovigo...insomma, tutte quelle provincie che non sono attaccate all'appennino, ma dovrebbero fare più strada per andare sulle alpi.
Io sono sempre dell'idea che chi vuole scannare davvero, quando può va in pista e quando non può, si accontenta della montagna e l'autostrada la usa solo per il trasferimento e si vede di tutto: dal Desmosedici alla moto d'epoca.
A proposito
...La mia SR peserà sui 140kg...
...sarebbe, la SR?
yamaha 500 SR dei primi anni 80, la versione stradale delle ben piu' nota xt500 , quella che diede il via alle enduro che hanno imperato per 10 anni
L'oZio64
20-01-2021, 20:49
Ah, si...ma ricordo la 400.
Anche la XT 400 mi sembra avesse il serbatoio in parte cromato, ma di SR 500 credo di non averne mai viste, almeno, non ricordo: all'epoca giravo in 125 :(
la sr400 e' stata riproposta in tempi relativamente recenti, per sfruttare la nostalgia neo retro', ma costava una cifra spropositata per quello ceh era e ne hanno vendute tre.
Anche la SR500 al tempo vendette poco perche' tutit compravano la xt in italia. Ma all'estero ne han venduta qualcuna di piu' e in giappone e' oggetto di culto.
cherokee
21-01-2021, 12:33
Io invece ho sfruttato al contrario la moda dei km e mi sono portato a casa un gs lc tft 2018 full triple black con 50000 km a 14k € ora ha già 70k km
Caspita, bell'acquisto.
Se mi è concesso domandare, in che periodo l'hai acquistata, nel senso, era inverno o in primavera/estate?
Per capire, mi è montata la :arrow: per il 1200, l'hai acquistata nel 2020 quindi 25.000 km/anno?
Cos'hai controllato nello specifico.
Grazie. :!:
L'oZio64
22-01-2021, 20:07
il sidecar l'ha voluto mia moglie e dopo averci lavorato su 2 anni per restaurarlo e reinmatricolarlo lei non ci veniva più via quindi non potendomi permettere 2 moto ho scelto quella che mi faceva fare più strada comodamente.
Beh, peccato...comunque complimenti per l'impegno.
tornando alla domanda del topic...
...io invece sono convinto che un motore come il 1200 se tenuto bene ,fresca di 2 anni la porto a 250k km in 7/8...
...se uno sa metterci le mani come me si arrangia con i tagliandi spendendo 90€ al posto di 300 delle concessionarie e la manutenzione la fa 3 volte meglio...
Quindi non mi preoccuperei per i km ma piuttosto per gli anni che ha e come messa come ossidazioni e plastiche dell'impianto elettrico
Per come la vedo io, anche il 1150 e l'850 non sono male di ghisa e la plastica la vedi, quindi si riesce a giudicare se una moto è stata al coperto, o ha dormito all'addiaccio sistematicamente, o non è stata curata con le dovute precauzioni.
Credo che il punto sia proprio quello: le persone che sono a digiuno di esperienze tecniche e non hanno occhio clinico, si facciano un po' prendere dallo sconforto quando si parla di Kilometri.
Se poi aggiuungiamo il terrorismo psicologico del mercato, ecco che il quadro si chiude e si inizia a spendere per mezzi che, magari, fanno pure fatica a fare 3000 Km all'anno.
Poi, certo, ci sono anche quelli a cui piace cambiare spesso, prendono sempre mezzi nuovi e, alla fine, non ci perdono neppure tanto, ma non dovrebbero poi guardare dall'alto in basso chi compra usato, perchè ne sono i primi produttori.
Moto grosse passano tranquillamente i 300k...i pezzi usurati si cambiano ,conviene sempre ,tenendo conto del deprezzamento del nuovo e dell esborso . L unico spartiacque e' l obsolescenza tecnologica, quella vera ,telaio ,abs , fari. Una volta pero' si considerava solo l anno ....Probabile sia questione di mentalita ' se qualcuno gira poco, per paura ,passati i 40k di non poterla vendere Da bmw di Vi c e un gs 1150 adv con 190k ,da tempo immemorabile ,.con abs ,sicuramente con motore rifatto......magari e 'piu sicuro di moto piu recenti . Della mia rifaro' gli ammo ....le gomme e la sella......perche' in sette anni con solo 70k......faro 'ancora mooolta strada.....
L'oZio64
22-01-2021, 21:06
Non so se ho capito bene, con tutti quei puntini, ma hai ipnotizzato :lol:
Comunque, ti dirò: l'unica grossa preoccupazione che ho, sono le limitazioni al traffico.
Ora siamo ancora fermi all'Euro 1, per l'inverno e preferirei trovare un Euro 3, ma anche se fosse Euro 2, mi porrò il problema quando lo limiteranno...si vedrà.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |