PDA

Visualizza la versione completa : Un capolavoro nel restauro e nella cinematografia


motonauta
29-12-2020, 23:00
Come da titolo :D:D

https://youtu.be/y8HEZ-x4-_w

Maurizio1965
29-12-2020, 23:46
[emoji2956] un vero artista!

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Mukka45
29-12-2020, 23:48
Mamma mia che spettacolo...:!:

Claudio Piccolo
30-12-2020, 00:28
visto tutto.....affascinante.....commovente come ogni movimento sia dolce e misurato e ogni più piccolo pezzo venga trattato, non direi con rispetto,....direi quasi....con amore.

Magnifico. :eek:

lombriconepax
30-12-2020, 00:34
Che bellezza .
Anche il religioso silenzio

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

MotorEtto
30-12-2020, 00:52
Spettacolo puro!

dino_g
30-12-2020, 01:35
Sono commosso. Notevole anche la parte video.

nio974
30-12-2020, 03:41
Lo avevo visto 2 giorni fà per caso...un lavoro davvero impressionante!!!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Massimo850R
30-12-2020, 07:59
poesia allo stato puro...
grazie per averlo postato

mimmotal
30-12-2020, 10:42
Se la cava bene anche come chimico :D :D :D

zebu
30-12-2020, 11:20
molto bello grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
30-12-2020, 11:32
molto bello e "poetico". Impressionante la grossolanita' delle fusioni del motore, badavano al sodo e a nessun vezzo . Del resto la moto da nuova se li sognava i trattamenti di verniciatura fatti dal restauratore..quasi un peccato portarla nella neve e nel sale invernale

Swan
30-12-2020, 12:14
Davvero molto molto bello e anche realizzato con grande maestria.

Goemon
30-12-2020, 14:25
Lui ha due mani d’oro e la regia del filmato, insieme alla qualità delle immagini, è di alto livello.
L’ho guardato di filata, ipnotico e coinvolgente.

valz
30-12-2020, 15:19
L'arte del restauro della motocicletta, con una grande sapienza cinematografica..

Massimo 7.0
30-12-2020, 16:28
Veramente molto bello

Sanny
30-12-2020, 17:49
bello vedere tante piccole idee che si usano da noi solo in caso di "emergenza"...;)

giessehpn
30-12-2020, 18:17
Davvero un bel filmato!
Ma complimenti anche al restauratore.:!:

Pan
30-12-2020, 18:43
Accidenti ha restaurato anche i dadi :)

jocanguro
30-12-2020, 20:00
Filmato stupendo , scelta delle inquadrature e dei particolari spettacolare, bellissimo alla fine quando apre il portone e si vedono tutte le ragnatele , a dire in un secondo di immagine quanto tempo è stato chiuso il box e quindi quanto tempo è stato necessario ...
:D:D:D
bel restauro !!!

PMiz
30-12-2020, 20:15
Molto interessante ... soprattutto la parte "chimica" ... :lol:

Per quanto riguarda lo stile delle riprese, l'inquadratura dei dettagli, i movimenti lenti e curati, mi ricordano i video di "Almazan kitchen":

https://www.youtube.com/watch?v=eISr0vQhRhc

carlo46
30-12-2020, 21:56
bellissimo filmato e tipo decisamente in gamba.
Il sentimento e la cura dei particolari mi hanno ricordato me stesso alle prese con il rinascimento della mia Commando, anche se naturalmente si partiva da basi ben diverse e con scopi differenti. Quanto all'abilità ed alla Sapienza operativa vorrei averne invece un decimo del tizio del filmato.

brontolo
31-12-2020, 07:32
Ma chi è? Alì il chimico?

Avete mandato l'alert a PATERNATALIS? Potrebbe avere un'erezione!

robiledda
31-12-2020, 08:49
ragazzi, che meraviglia!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

che insegnamenti, sia di tecnica, sia di stile... :D:D:D

papipapi
31-12-2020, 10:14
Eccezionale :!: non ci sono parole :toothy2:

Claudio Piccolo
31-12-2020, 10:50
....però non si sentono tutti i porchi che ha tirato. Ahahahahaha!!!

Claudio Piccolo
31-12-2020, 10:59
Questo non so se l'avete visto, non si tratta propriamente di restauro, ma anche questo è poesia e traspare tutto l'amore per la motocicletta trasmesso come valore dal padre ai figli....peccato sia una pubblicità, anche se davvero non lo sembra.

https://www.youtube.com/watch?v=palHcDGM2-w

stark
31-12-2020, 13:19
per chi ama le bmw storiche, Ubaldo Bellan è come Maradona per un tifoso del Napoli (e non scherzo).

bellissimi video entrambi comunque.

grazie

motonauta
31-12-2020, 13:38
Dopo aver visto il filmato :!: nasce spontaneo domandarsi cosa rimarrà da restaurare di una moto dei giorni d'oggi, intendo come metallo, tra
80 anni...forse la metà?

PMiz
31-12-2020, 13:55
Le moto forse saranno ancora affrontabili in qualche modo ... pensa invece ad un'auto moderna: Come caspita sarà possibile tra 80 anni tenere in funzione come auto d'epoca una Mercedes serie S di oggi?

Non ti puoi mettere a costruire una centralina o un monitor con tornio e fresa ...

aspes
31-12-2020, 14:25
proprio cosi'. La meccanica la puoi sempre ricostruire. Ma credo che come fatto culturale l'interesse agli oggetti d'epoca e al restauro si esauriranno con queste generazioni.
Ci ho riflettuto spesso, se ci pensate in epoche passate non importava niente di recuperare la "roba vecchia". Il futurismo poi propugnava di buttare tutto a mare. fino a pochi decenni fa non c'era certamente la smania odierna di recuperare un po' tutto.
Oggi fioriscono i mercatini dell'antiquariato, si subisce il fascino degli oggetti del passato, che ispirano molti oggetti moderni. Mi sono sempre chiesto perche'.
Forse non siamo soddisfatti del presente. Forse il passato ci rassicura? forse subiamo il fascino del "fatto a mano"? di fatto ho la sensazione che alle generazioni future di tutto cio' non freghera' nulla. E che si imporra' una nuova scuola di pensiero ecologista/futurista in cui tutto cio' verra' visto come qualcosa di vecchio e sporco da rimuovere come un passato da superare.
Ho questa sensazione diciamo antropologica.

Patù 767
31-12-2020, 14:51
SPETTACOLARE in tutto.......lui è un MOSTRO SACRO .....:rolleyes::rolleyes:

Ace
31-12-2020, 15:05
Restauratore, Apprendista Stregone e Regista, la santissima trinità applicata alla motocicletta. Ovvero conoscenza, competenza e pazienza ( infinita)

PMiz
31-12-2020, 15:09
@Aspes: Quindi ritieni che il collezionismo di veicoli d'epoca si arresterà di fronte alle barriere del disinteresse "puritano" delle nuove generazioni e dell'elettronica dilagante?

Però, anche decadesse la prima, rimane la seconda che IMHO sarà di fatto invalicabile per i comuni mortali ...

Tra 80 anni (ma anche molto prima) una Mercedes Serie S del 2021 forse la potranno vedere funzionante solo nel museo della Mercedes (se conserveranno religiosamente anche tutte le attrezzature elettroniche necessarie alla sua diagnosi e pacchi di ricambi elettronici) ...

stark
31-12-2020, 15:18
Forse non siamo soddisfatti del presente. Forse il passato ci rassicura? forse subiamo il fascino del "fatto a mano"?

forse effettivamente queste sono concause del fenomeno.

però penso anche ad alcune auto, o moto od orologi (solo per fare alcuni esempi), di una tale bellezza ed eleganza da suscitare la stessa ammirazione nelle varie epoche e mode che le hanno seguite.

esattamente come le opere d'arte

Claudio Piccolo
31-12-2020, 15:20
per chi ama le bmw storiche, Ubaldo Bellan è come Maradona per un tifoso del Napoli (e non scherzo).


Ho avuto l'onore e l'infinito piacere di parlare di moto e d'altro con lui in più di una occasione.

Era una miniera senza fondo di cultura motociclistica...e non...e di amore per quelle vecchie meravigliose moto delle quali conosceva ogni bullone e delle quali ti sapeva raccontare la storia, dalla nascita fino al suo recupero e arrivo in casa.

Stesso identico attegggiamento trasmesso ai suoi figli dei quali uno ha fatto la sua professione, l'altro una semplice smisurata passione. :love3:

Ubaldo....un grand'uomo d'altri tempi. :!:

aspes
31-12-2020, 15:40
però penso anche ad alcune auto, o moto od orologi (solo per fare alcuni esempi), di una tale bellezza ed eleganza da suscitare la stessa ammirazione nelle varie epoche e mode che le hanno seguite.

esattamente come le opere d'arte

si pero' io sto continuando a chiedermi da osservatore anche interessato, il perche' di questi fenomeni. Ormai si da' la caccia a tutto. Dai vestiti ai mobili alle cianfrusaglie dei mercatini. 30-40 anni fa tutto cio' era inconcepibile. CHi avrebbe pensato di mettere come cimelio una vecchia pompa della benzina o un flipper? mi chiedo proprio dal punto di vista di fenomeno sociale tutto questo fervore da cosa dipenda. PErche' se esiste sempre l'appassionato, oggi parliamo di un fenomeno di massa, non legato nemmeno a un genere. Chi colleziona giocattoli d'epoca, chi macchine fotografiche... begli oggetti senz'altro, ma anche tanto ciarpame.
Il fenomeno pero' lo vedo legato a noi di mezza eta' e oltre, e credo che sia proprio perche' anche se non ce ne rendiamo conto abbiamo subito il passaggio da vecchio a nuovo come un mezzo trauma e vogliamo rifugiarci in qualcosa che ci sia "famigliare". Ma ai giovani di tutto cio' non frega nulla.
Ecco perche' secondo me in pochi decenni sparira' tutto. Ci sara' un nuovo futurismo ecologico in cui tutto cio' verra' guardato con malcelato disprezzo.

stark
31-12-2020, 17:48
bah sarà.

personalmente da appassionato, ma ovviamente è soggettivo, trovo molto più affascinanti le realizzazioni di auto e moto anni 60/70 piuttosto che il piattismo uniforme della tecnologia attuale.

penso per esempio a un jaguar e, ad un 911 di quell'epoca o a un commando roadster (ma anche fastback) 750: per me capolavori assoluti e rimasti insuperati sotto il profilo del bello unito all'eleganza.

BurtBaccara
31-12-2020, 22:27
....che bel video, emozionante.

aspes
01-01-2021, 12:09
bah sarà.

per me capolavori assoluti e rimasti insuperati sotto il profilo del bello unito all'eleganza.

ma io la penso esattamente come te. Ma quanti anni abbiamo? la risposta sta tutta li'. Poi a dirla tutta di cosa piacera' ai giovani di oggi chi se ne frega....:lol:
dicevo che probabilmente il problema di tenere in efficienza un oggetto odierno tra 50 anni non si porra', ma tanto saremo morti e chi se ne frega due volte...:lol:

MotorEtto
01-01-2021, 12:30
Io penso che continuiamo ad appassionarci al passato perché all'epoca l'artigianalità la faceva da padrona. Le verniciature erano arte, le cromature erano arte.
Oggi è plastica e centraline elettroniche... Scolorire ed obsolete dopo pochi anni. E lo dico con un po' di tristezza, anche da appassionato di elettronica ed informatica.
Un carburatore rimane e rimarrà per sempre un carburatore, potenzialmente riparabile all'infinito.
Un iniettore (e la sua elettronica) è un oggetto con una scadenza, soppiantato dai progressi e dagli aggiornamenti continui della tecnica.
Inoltre molto del costruito non è pensato per essere riparato, quindi tutta futura immondizia.

aspes
01-01-2021, 12:37
comunque quella moto del filmato in origine aveva verniciature ben piu' scadenti del restauro..

jocanguro
01-01-2021, 14:19
Bellissimo filmato, bellissime moto...

Aspes, la penso come te...
e anche per me questo comincia a concretizzarsi, delle cose vecchie dei nonni non me ne frega nulla e delle cose vecchie dei miei genitori, non le ho buttate, ma sono sereno pensando che le conserva mia sorella , ma in casa mia tutta moderna non ci azzeccano niente...:mad:
e a proposito di buttare, 4 anni fa facendo il mio trasloco ho anche buttato un radioregistratore akai che regalai nel 86 a mia moglie e una cpu di digital vax 6410 un cimelio... (e di queste mi sono ora pentito...:mad:)

R90S
01-01-2021, 17:33
Lo metto anche nella stanza obso, ci sono dei trucchetti molto interessanti per noi cultori della ruggine! :)

motonauta
01-01-2021, 22:50
Per i cultori della ruggine...sempre LUI

https://youtu.be/cablDS4Z04M

marcotroi
02-01-2021, 08:31
Gran bel video ,girato con maestria e senza seguire i nostri canoni di frenesia:eek:

Gran restauratore con la conoscenza di vecchi trucchi chimici per il restauro:D

Mah....mah...

Non rispecchia la realtà:lol: ho venduto da 10 giorni un sidecar russo Dnepr MT10/36. Piano piano me lo sono restaurato ,non luccicante come questo ma adatto a viaggi tantè che l'ho venduto ad un motociclista vero che ha in proggetto di andare a capo nord d'inverno:rolleyes:

Ma torniamo al restauro...nel video per quanta maestria sia stata applicata non fa capire le vere difficoltà che si incontrano nel restaurare,sembra quasi facile,un montaggio di pezzi di lego.

Mentre nella realtà ci si scontra con smontare pezzi bloccati,capire cosa non funziona,capire e cercare un pezzo adatto se non si trova originale ecc ed ovviamente senza la guida bmw con i valori di kN di ogni bullone.
Un esempio mentre restauravo il cardano e coppia conica estraento l'ingranaggio partono tutti i cilindretti ,fortunatamente ritrovati tutti ma quante boie per cercarli in giro per un vecchio pavimento e sporco:lol:
https://i.ibb.co/5Mz6mLz/45fce0a0-425f-4986-a416-ed334d008931.jpg (https://ibb.co/j6xTmDx)
Estrarre le testate e cilindri e porconare in 5 lingue per riscaldare il pistone per estrarre il cilindretto che bloccail pistone alla biella:cool:

https://i.ibb.co/MfPqZ3p/addc1501-8deb-4384-a050-e5747ff5cf3c.jpg (https://ibb.co/YXfvPq8)

Stessa cosa con l'albero a camme ... ingegarsi un sistema per raffreddarlo con ghiaccio o spry d'azoto per far ridurre i diametri e riuscire ad estrarre il cuscinetto dietro all'interno della carcassa del motore in alluminio che se batti con martello deformi tutto:lol:

https://i.ibb.co/yk0kZM7/9c2bb87b-0fdc-46b1-af9b-056f2d0a5924.jpg (https://ibb.co/NNxNJkb)

Per non parlare del montaggio senza gli accessori che aiutano a non lavorare per terra su pavimento rendendo il tutto moolto masochista:lol:
O stringere un pò alla volta le testate non sapèendo la dose giusta di kN e chiedendo agli esperti che ti rispondono alla russa ne troppo ne poco!

https://i.ibb.co/865cbhk/56ee772b-9381-4c0e-b706-d9a5b8b92ff0.jpg (https://ibb.co/72W4Q9h)

Però...però che soddisfazione farsi tutto in casa con l'aiuto di rivenditori esperti che sanno cosa ti serve e ti aiutano nel risolvere problemi sconosciuti.
Passi dallo sconforto quando non si accende ,dopo aver speso ore al mattino e sera ,parte ma dopo qualche minuto si blocca tutto e devi rismontare e trovi una valvola piegata e devi capire il perchè.
Mentre dopo ore ed ore e giorni e mesi di lavori straordinari ad orari straordinari le ti ripaga accendendosi con mezza pedivella dopo che era ferma da 2 mesi e ti vai a fare un giretto di 50 km dove tutti si girano sentendo un baccano mai sentito ,alzandoti il pollice e nei distributori chiederti se possono farsi un selfi:lol:

Ora giro in gs adv 2018 moolto comodo moolto affidabile ma sono sicuro che non passerà tanto tempo prima di un altro restauro perchè la fatica rende l'uomo + felice:-p

stark
02-01-2021, 09:28
Bravo, bel resoconto

Esattamente come quando tiri giù, apri e poi rimonti il motore di una delle nostre vecchiette bavaresi

Porconi compresi:cool::lol:

Alk
02-01-2021, 09:37
Infatti mi sembrava una cosa troppo casereccia :lol:

Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Svaldo
02-01-2021, 12:42
Restauro incredibile anche dal punto di vista dell'economicità dei materiali, il wd40 fatto in casa per esempio, un artista che conosce tutti i trucchi, però come detto sembra un filmato promozionale, mostra solo gli aspetti belli e romantici, è troppo zen per essere realistico, rimane comunque un traguardo al quale tendere per ogni restauratore.
Che questo sapersi prendere cura degli oggetti del passato possa sparire, dipende solo dalla volontà individuale, è una cosa che si deve coltivare fin da piccoli, è un modo di crescere, è evidente che se c'è interesse alla manualità si fà un percorso, se invece ci si fà risucchiare dai media e dal mondo virtuale in generale la direzione è diversa.
Credo che guardando le tendenze attuali della società sia difficile che l'accumulo compulsivo (o il collezionismo nell'aspetto più elevato) vada a sparire, perchè comunque ci sono tanti sbocchi, da quello museale, alle elaborazioni varie anche in chiave elettrica fino alle figure specializzate.
Storicamente ci sono sempre state singole personalità che trovavano l'antico rassicurante e fonte di ispirazione, tipo l'arte pittorica, la scultura, la ceramica, per cui credo che sarà sempre richiesto l'accesso a una dimensione diversa, ma preferibilmente non virtuale.
Ho fatto un parallelo ampio, ma spero concordiate che l'evoluzione dello stile e della tecnologia meccanica portino in sè un mondo di arte funzionale.

Brein secondo
03-01-2021, 14:37
Non ho capito perché gli specchietti che sono stati aggiunti da lui, li ha fatti opachi. Gli altri particolari neri sono lucidi come mi pare piu' logico per oggetti in metallo di quegli anni. Ma ovvio che ci capisco molto meno di lui, avrà avuto le sue ragioni.

Per quanto riguarda la possibilità futura di restaurare moto di oggi, penso che non avremo problemi. Le parti in plastica si potranno tranquillamente rifare ristampando in 3d. O in 3d potremo fare le matrici con cui poi realizzare i pezzi col materiale prescelto.
L'elettronica anche può' essere rifatta, esiste già chi ti manda schede elettroniche nuove di zecca da disegno. Alcuni fanno anche riverse engineering e te la ricostruiscono partendo dall'orginale senza disegno, magari con materiali migliori.
Sulla parte software penso che a livello tecnico non sia un problema, certamente i produttori li hanno conservati.
Magari queste cose non le potrai fare da solo in casa senza dovute competenze, ma secondo me non sarà difficile trovare fornitori sul web.

PMiz
03-01-2021, 15:24
... Per quanto riguarda la possibilità futura di restaurare moto di oggi, penso che non avremo problemi. ...

:happy1:

... Le parti in plastica si potranno tranquillamente rifare ristampando in 3d. O in 3d potremo fare le matrici con cui poi realizzare i pezzi col materiale prescelto. ...

Sono buono e questa te la passo ... basta attrezzarsi con stampante 3d di dimensioni opportune ... e tralasciamo il fatto che i pezzi plastici stampati in questo modo hanno scarse proprietà meccaniche ...

... L'elettronica anche può' essere rifatta, esiste già chi ti manda schede elettroniche nuove di zecca da disegno. Alcuni fanno anche riverse engineering e te la ricostruiscono partendo dall'orginale senza disegno, magari con materiali migliori. ...

E qui secondo me sei moooolto ma moooolto ottimista ... magari ci sara' qualcuno che produrrà le "schede" delle moto d'epoca più diffuse (la GS attuale?) con prezzi "adeguati" ... ma mi piacerebbe proprio vedere chi proporrà le le parti elettroniche per una moto gia' oggi poco diffusa ...
"Scusi ... ce l'ha la centralina della MV Agusta F3?"
"Spiaze ... "

... Sulla parte software penso che a livello tecnico non sia un problema, certamente i produttori li hanno conservati. ...

Si ... certo ... eppoi che ci vuole a caricare al giorno d'oggi un software fatto negli anni '80? Basta avere un PC funzionante compatibile x86 col DOS 3.0, un lettore floppy 5.1/4, una porta seriale, il convertitore current-loop, la eprom a 24 piedini, il cancellatore di eprom ad UV, lo scrittore di eprom con suo programmino ... ed il manuale che spiega come si fa ... forse meglio trovare un pensionato del mestiere ancora vivo e chiedere a lui ... :lol:

aspes
03-01-2021, 16:51
un pezzo stampato in 3D oggi non ha le caratteristiche meccaniche delle plastiche usate per molte parti delle moto/auto. Essenzialmente non ha la flessibilita'.
Per quanto riguarda schede e centraline ho gia' un paio di esempi molto recenti in cui NON c'e' via di uscita.
Le honda turbo cx 500 e 650 che montano centraline elettroniche grandi come autoradio e se si fotte la moto puoi usarla come fermacarte.
Ancora peggio le BMW serie 8 degli anni 90, auto che mi piace abbbestia, ma che monta una centralina (non so quale, ne aveva gia' parecchie) che non e' reperibile e in quel caso hai un fermacarte da 2 tonnellate.

Brein secondo
03-01-2021, 17:12
Scusate ma per quanto riguarda gli ultimi due post, forse non avete letto quello che ho scritto.
Non ho la palla di cristallo e non lavoro nel settore pero' non mi va neanche di essere liquidato cosi'.
Prima di tutto sto evidentemente parlando di futuro come anche ho scritto per chi sa leggere. Di futuro facendo un parallelismo con il video. Stiamo parlando di una moto cosi' vecchia e rara da giustificare un lavoro di restauro di mesi.
Realizzare una copia di una vecchia centrali na sarà una operazione con un costo paragonabile a realizzare ex novo parti lavorate a controllo numerico oggi. Una operazione giustificabile su un mezzo raro e vecchio.
Venendo alle tecnologie da me ipotizzate:
-sulla stampa3d prima di tutto ce ne sono di tanti tipi diversi prima di dare sentenze farei qualche ricerca piu' approfondita. Secondo nel mio stesso post ho già accennato al fatto che può' essere usata per realizzare stampi e non originali.
-per quanto riguarda le centraline non ho detto che è facile ma io sto parlando di moto di oggi che verranno eventualmente restaurate tra 50-70 anni.
Se puo' caricarmi il software un apprendista meccanico di qualsiasi officina BMW, potrà farlo un esperto del settore tra 50 anni? Chi ha parlato di anni 80?
Io ho scritto "possibilità futura di restaurare moto d'oggi".
Se poi vogliamo leggere "possibilità attuale di restaurare moto anni 80", per avere l'occasione di far vedere che sappiamo cosa è un floppy e una eprom a 24 piedini, facciamo pure.

aspes
03-01-2021, 17:21
nessuno ti ha liquidato senza rispetto. Possiamo metterla in altra maniera.
Posto che qualcuno decida di restaurare un qualunque mezzo degli anni 60-70, non ci sono grandi difficolta' oggigiorno e probabilmente nemmeno tra 50 anni.
Se invece tra 50 anni vorrai restaurare un mezzo di oggi, potrebbero esserci difficolta' tali da scoraggiare qualunque restauro a meno che si tratti di mezzi di valore elevatissimo che giustifichino la spesa.

carlo46
03-01-2021, 19:14
io invece la penso tendenzialmente come Brein, le tecnologie attuali e future e la globalizzazione permetteranno 'tecnicamente' qualsiasi restauro. Pensò però, in questo allineandomi alla riflessione di mio fratello, che se ne perderà completamente l'esigenza ed il gusto. La ragione sta non tanto nelle nuove generazioni smartecosocialweb lobotomizzate ma nel fatto che non ci sarà alcun sentimento od entusiasmo nel ridare vita a mezzi come gli attuali.
Mi spiego con esempi, restaurare una Ducati 750SS è anche stupirsi delle incredibili prestazioni che sapeva con poco erogare, o restaurare il sidecar del filmato è ridare vita ad un mezzo ingegneristicamente primordiale che però ti trasporta instancabile nella neve delle steppe russe facendo teneramente il suo mestiere. Tutto ciò genera emozione. Chi potrebbe entusiasmarsi di fronte ad un GS od una Multistrada restaurati fra 40 anni stupendosi del fatto che vanno in autostrada senza problemi e velocemente? Nessuno credo. La tecnologia ormai in qualsiasi settore è un concetto culturalmente acquisito ed archiviato. Si usa e basta, non emoziona più.

aspes
03-01-2021, 19:36
e anche questo a rifletterci bene e' piu' che vero. Le nuove generazioni la danno per scontata. Il fatto che acquistino una auto (e forse anche una moto) badando di piu' all'infotainment che non al fatto che i pistoni siano tondi o quadrati dice tutto sul fatto che non gli importa niente del mezzo su cui vanno, tranne che faccia quel che deve fare. E se lo fa al posto loro (guida automatica) tanto meglio.

PMiz
03-01-2021, 23:35
Vabbe' tra 50 anni vedremo e ne discuteremo qui, fatevi un appunto ... :lol:

Tornando a bomba al restauro del sidecar nel filmato iniziale, non riesco a capire il processo chimico applicato ai cerchi ruota ...
Taglia i lamierini di una batteria (che dovrebbero essere di normale acciaio, per quanto ne so) e li scioglie nell'acido, poi applica la soluzione ottenuta utilizzando ancora una batteria ...

:scratch:

Qualcuno sa spiegare?

ChArmGo
03-01-2021, 23:58
Imho ha usato quella procedura per zincare i cerchi per elettrolisi.. credo che l'involucro delle batterie stilo piú moderne sia di acciaio nichelato ma che in quelle piú vecchie fosse di zinco..
.

marcotroi
04-01-2021, 08:03
esatto ,potete ricrearlo usando dello zinco in lamiera lo trovate da un lattoniere ,poi serve acido solforico ma OCIO che brucia:lol:
disciolto lo zinco applicate 12v + su cerchione 12v- su stoppino imbevuto del liquido e buon lavoro.
Io faccio prima e spendo meno a portarli in una zincheria che fa anche anodizzazione e magari nichelatura prima della zincatura così la ruggine non compare per secoli:cool:

PMiz
04-01-2021, 09:57
Ah ... ok ... se il lamierino di quella batteria era di zinco allora ha un senso ... ma (per quanto mi risulta) ora tutte le batterie hanno un lamierino di acciaio attorno ...

Ma perché per stendere la soluzione a base di zinco avvolge della stoffa ancora attorno ad una batteria?

Cri_GS
04-01-2021, 10:40
Quanto ci avrà messo a fare questo lavoro?

aspes
04-01-2021, 11:03
e' chiaro che i procedimenti chimici li fa perche' lo appassiona la cosa. O anche perche' magari vive in zone dove non e' facile trovare officine. Chiaro che potendo si affida la roba a una officina e con pochi soldi hai un bel risultato. Resto perplesso dalla cura che mette nella verniciatura, in cui va ben oltre le caratteristiche originali. Anche li gusto personale.

PMiz
04-01-2021, 14:16
Nah ... questo prima che un pro del restauro è un pro di youtube ...

I procedimenti chimici e le operazioni "patinate" li ha fatti perché voleva arrivare a milioni di visualizzazioni ...

Se faceva un video "realistico" in cui smadonnava, spanava viti e portava le parti in nickelatura mica le faceva tutte queste visualizzazioni ...

Brein secondo
04-01-2021, 14:21
... Pensò però, in questo allineandomi alla riflessione di mio fratello, che se ne perderà completamente l'esigenza ed il gusto.

Su questo non mi sono espresso ma concordo e ho anch'io ho i miei dubbi.
Va detto pero' che noi ragioniamo con la testa del nostro tempo. Troviamo affascinante una moto anni 60, magari per un motociclista dei primi 900 anche solo una moto con cambio pedale e magari sella lunga imbottita si trattava di una diavoleria senza anima.
Penso che mio figlio che ha 3 anni, ha poche possibilità di trovarsi a comprare una moto nuova con motore endotermico. Non è detta l'ultima parola ma con le informazioni che abbiamo adesso direi che è molto probabile spariscano nei prossimi 20 anni (ma direi meno). E quando avrà 50 anni, tra 47 anni, andando a ravanare nella cantina del papa' ormai dipartito, resterà sconvolto nel trovare due o tre mezzi capaci di produrre un tale baccano anche a moto ferma.
Con i suoi occhi, tra 47 anni non vedrà la differenza che passa tra una moto keyless e una con chiave tradizionale, o tra una con ABS anni 90 e una con ABS a piattaforma inerziale.
La linea di un GS del 2020 e uno del 2010 saranno ai suoi occhi praticamente identiche come identica è la plastica utilizzata per il becco (plastica? noi adesso usiamo schiuma di grafene, quelli erano matti!).
Se gli piacerà o no è una questione di gusti, non tutte le moto anni 60 mi piacciono, ma se non gli piaceranno non è certo per l'eccessiva presenza di tecnologia.

jocanguro
04-01-2021, 15:25
Se faceva un video "realistico" in cui smadonnava, spanava viti e portava le parti in nickelatura mica le faceva tutte queste visualizzazioni ...

per quelli guardate il carro armato restaurato del belga Mastermilo su youtube.. li vedete in quanti punti si incontra la vita reale, viti bloccate ruggine che incolla, perni rotti, e bestemmie a profusione..:lol::D

aspes
04-01-2021, 16:48
E quando avrà 50 anni, tra 47 anni, andando a ravanare nella cantina del papa' ormai dipartito, resterà sconvolto nel trovare due o tre mezzi capaci di produrre un tale baccano anche a moto ferma.
Con i suoi occhi, tra 47 anni non vedrà la differenza

io ho gia' previsto tutto

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494319&highlight=anno+2030

Sanny
04-01-2021, 17:33
magari tra 50 anni le moto voleranno....gia' le auto dovevano volare nel 2000...
e siamo al 2020

tirzanello
26-01-2021, 10:31
Su youtube mi sono imbattutto in questo bellissimo restauro di una Ural sovietica.
https://youtu.be/y8HEZ-x4-_w
Al di la dell'invidiabile risultato finale e del lavoro meccanico, mi ha colpito molto tutta la chimica a cui é ricorso, fra elettrolisi e numerosi bagni in soluzioni varie per rinnovare i metalli.
Si tratta più o meno di sostanze casalinghe, reperibili fra consorzio agrario, supermercato e officina.

Secondo voi é verosimile?
Avete mai fatto robe simili con i metalli?
C'é qualche esperto chimico che possa confermare l'effettivo fondamento chimico dei vari trattamenti del video o si tratta di robe tipo i sali di Vanna Marchi ?

R90S
26-01-2021, 11:06
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=510741
e
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=510783
:)

chuckbird
26-01-2021, 11:24
Secondo voi é verosimile?


E' verosimile ma i reali vantaggi di questo procedimento sono dubbi, specialmente se applicati ad una motocicletta d'epoca da restaurare la cui vita sarà praticamente in box o durante giri senza pioggia.
Tieni presente che quello è un video su Youtube per cui è sempre presente la componente che deve portare stupore negli occhi di chi lo vede.
Resta in ogni caso un lavoro della madonna, non tanto per il risultato finale che andrebbe visto dal vivo, quanto per la mole di lavoro notevole specialmente se attuato in contesti domestici.


Avete mai fatto robe simili con i metalli?


In vita mia ho restaurato 3 bici.
Qesta è l'ultima, con telaio interamente in acciaio saldobrasato degli anni '60/'70.
Ti posto le immagini per capire.
Questo vecchio telaio è rimasto sotto pioggia e intemperie per circa 40/50 anni.
Le condizioni erano poco buone ma non pessime, merito anche dell'alta qualità dell'acciaio dei tubi (Columbus).

Il procedimento è completamente antieconomico, e fatto solo per diletto.
Servono circa 120 euro di vernice per ottenere un risultato simile (marca PPG).

La corrosione è superficiale e mai passante. Solo in un punto all'altezza dei forcellini sono dovuto ricorrere allo stucco 2K per ripristinare un dente dovuto alla ruggine.

https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200530_200146.jpg
https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200530_205604.jpg
https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200530_205621.jpg

Questo lo stato del telaio dopo sabbiatura. Praticamente perfetto.

https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200531_005821.jpg

Applicazione di primer 2K che già da solo è sufficiente a sopperire a qualunque tipo di trattamento chimico/cataforesi.

https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200601_140100.jpg

Applicazione di vernice monocomponente di prima qualità

https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200601_190529.jpg

Applicazione adesivi e doppia mano finale di strato trasparente 2K di altissima qualità.

https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200604_2049172.jpg
https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200604_2056122.jpg
https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200614_2218102.jpg


Un restauro del genere è fattibile senza particolari problemi in casa otttenendo un risultato finale di discreta qualità, paragonabile all'industria.
Ma parliamo di un telaio da bici.

Restaurare una moto o parti di carrozzeria piana in casa, è tutt'altra materia. Tutt'altro lavoro e tutt'altro grado di complessità.
Indipendentemente dai trattamenti elettrochimici della nonna che lasciano il tempo che trovano.

A differenza della bici, su moto e auto il ciclo di verniciatura andrebbe attuato interamente con prodotti 2K che complicano notevolmente l'applicazione.

tirzanello
26-01-2021, 12:30
Non mi ero accorto che c'era già un 3d in corso.
@chuckbird bello il tuo restauro della bici.
Concordo pienamente che la difficoltà numero uno sia il tempo immane necessario così come sospetto che per riportare i metalli della moto a quel livello di brillo, abbia fatto di più della chimica che mostra nel video, ma essendo un mio dubbio, chiedevo appunto pareri altrui.
Stasera mi leggeró questo 3d.

jocanguro
26-01-2021, 15:51
Bellissimo lavoro Chuck :D:D:D

un bel compromesso tra risultato eccezionale e fatica comunque sostenibile..

bello !!!!!


che vuol dire prodotti 2k o 4 k ?
la risoluzione del monitor ??:lol::lol::lol:;):!:

chuckbird
26-01-2021, 17:39
2K = 2 componenti.
Sono vernici che richiedono il catalizzatore per indurirsi.
Sono in genere vernici epossidiche o poliuretaniche.

Vernici che a differenza delle monocomponenti sono meccanicamente più resistenti, brillanti ma soprattutto immuni a solventi ed idrocarburi vari.
In carrozzeria sono praticamente obbligatorie.

Sulle bici l'alternativa è l'uso di vernici a polveri con polimerizzazione in forno.
La cosa è fattibile anche in casa su piccoli oggetti. Su grandi oggetti tipo il telaio no perché non si avrebbe un forno tanto grande da contenerlo.

Un lavoro di media importanza come il mio prevede un ciclo ibrido:

1) fondo monocomponente (o bicomponente come nel mio caso)
2) finitura colorata monocomponente
3) inglobamento con trasparente bicomponente che isola il colore e trattiene gli stickers.

jocanguro
26-01-2021, 19:06
Interessante.. ok, capito, allora le ho usate anche io quando mi sono restaurato il morini 50zz
li ho dato nero lucido mono componente su telaio,
invece su parti verniciate 2 mani fondo epossidico bicomponente 3 mani azzurro metallizzato nitro monocomponente, trasparente finale acrilico bicomponente...
fu tutto molto divertente, il box diventò una carrozzeria per 1 mese e mezzo... correva il 2009 ...

la cosa piu critica era il tempo esatto da calcolare tra le due mani di trasparente, se era poco , poteva sgocciolare, se era troppo la seconda mano non attaccava sulla prima troppo secca, mi pare fosse 5 o 6 minuti...
:D

chuckbird
26-01-2021, 19:58
Per questo dicevo che lavorare in contesti domestici peggiora le cose.
Lo spolvero della vernice va ovunque e non avendo nessun sistema di aspirazione si crea una nebbia che si solidifica mentre precipita col rischio di crearti difetti.
Se sono tubi come sul telaio non c'è problema, se sono parti piane magari anche grandi, qualche inclusione potresti averla.
Forse un serbatoio o il telaio potresti anche farlo, ma già il carterino della vespa d'epoca come fanno alcuni la vedrei nettamente più complessa.
Non ha senso attuare il fai da te su cose di questo tipo se poi il risultato deve essere il solito compromesso. E' richiesta la perfezione assoluta.

Svaldo
26-01-2021, 20:43
Complimenti per l'ottima finitura raggiunta sulla bici !
Ma è la Gloria che produceva anche motociclette negli anni 50?

chuckbird
26-01-2021, 20:52
Grazie

Sì... proprio lei: AMF Gloria https://it.wikipedia.org/wiki/AMF_Gloria :)
Ovviamente è un "fake".
Quel telaio è un Malaguti di alcuni decenni fa.

L'idea è quella di costruirmi una bici da passeggio per girare la sera in centro.
Telaio verde, componentistica nera e particolari in cuoio, come manople e sella brooks.

Ci starebbero anche i pedali in legno, ma devo vedere quali.

L'abbinamento è: verde del telaio, dettagli tecnici neri, particolari marroni.
Manubrio e tubo sella cromati.

E' ferma così da Luglio.
Penso di terminarla per la primavera:

https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200601_1927382.jpg
https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200601_1927462.jpg
https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200615_1444262.jpg

https://imgup.nl/images/2021/01/26/20200609_1113332.jpg

jocanguro
28-01-2021, 16:09
Bellissimo il tuo lavoro Chuck, complimenti, e capisco anche un po' il "fake"
ad es il mio morini è di telaio un 73 ma faro ant, parafango anteriore e colorazione sono del modello 75-76.
ma a me piace cosi ...;)
anche la gomma ant non è il rigatino che si usava allora, e i pomelli sono ancora "provvisori"

https://www.flickr.com/photos/191734979@N02/shares/YGV6ov


(che schifo flickr faticosissimo...)

chuckbird
28-01-2021, 16:23
Bellissima! :D
Ma quelli sul serbatoio sono dei filetti oppure sono adesivi?
Oppure è doppia verniciatura?

jocanguro
28-01-2021, 17:41
No sono dei filetti in plastica adesiva tagliata a larghezza opportuna (non ne trovavo di giusti e me li sono fatti) e applicati sotto al trasparente...;)