Visualizza la versione completa : Ktm exc-f
ingegno-71
28-12-2020, 15:22
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di 1200 GS ADV 2018 e vorrei affiancarle una moto da enduro più leggera e versatile da usare per fare off medio/leggero :)
Stavo pensando a KTM EXC-F 350 o EXC-F 450. Cosa mi consigliereste? Altre proposte?
Buone Feste!!!
Ciao
Hedonism
28-12-2020, 15:45
per off medio leggero mi sembrano belle c@zzute... io ho avuto il 250 ed era già tanta roba
marco.me
28-12-2020, 15:59
Valuta anche il 2t più leggero e arrabbiato. Dipende dai percorsi che farai.
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
28-12-2020, 16:09
350 pronto gara se non sbaglio più tirato e delicatino.
450 più robusto ma tanto tanto “pesante” è troppo in tutto.
A meno che tu non faccia sabbia o sterrato molto molto veloci e scorrevoli
Siccome mi pare di capire che la tua intenzione sia fare fuoristrada ma non mulattiera o pietraie, secondo me le EXC sono anche troppo specialistiche per te.
Ti consiglio le Beta: RR 4T 390 che per un amatore va più che bene risultando facile in tutti i contesti, o (forse ancora meglio) la XTRAINER 300 2T, che è ancora più facile e mantiene comunque l'aspetto "professionale racing"
Anni fa avevo una EXC 400, che purtroppo adesso non fanno più, ed era l'ideale per me che non avevo esperienza, pur non avendo limiti nell'impestato o nel veloce. Certo, uno sgamato l'avrebbe giudicata un pò spompata e dolce, ma una miriade di volte proprio quelle caratteristiche mi hanno tirato fuori da situazioni difficili...
Insomma, se vuoi cominciare, fossi in te non mi prenderei subito un bombardone da fettucciato..
PaoloBBB
29-12-2020, 17:37
Ci avevo fatto un pensierino anch'io, visitando due concessionari KTM e Husqvarna.
Da tutti e due ho avuto la stessa risposta: "Lascia perdere il 450: è una bestia da domare continuamente e rischierebbe di essere pericolosa e faticosa. Meglio un 350 o anche una 250, più leggera e ormai con delle potenze più che sufficenti per andare a spasso".
Teniamo presente che gli avevo detto che avevo già avuta in gioventù una 500 LC4 e che allora ci giravo a Priabona e Albettone ...
Fra i 2t ultimamente i 300 sono i più gettonati fra gli amatori.
Io un 300 2T l'ho avuto, mi pare, nel 1986.
Ktm
Lo presentavano come più facile di un 250 (erano i tempi dei 250 da cross con la targa, non è che ci volesse molto, io venivo da un Gori 7 marce...) e con più coppia.
Per chi non fosse in odore di campionato del mondo (e io già non lo ero 35 anni fa...) era un missile.
Sono sicuro un 300 2T lo sia tutt'oggi
Muzio1970
29-12-2020, 21:02
Da utilizzatore ti posso consigliare il 350 , moto lèggerà con la potenza giusta e ti posso dire anche facile
Il 450 è molto molto più potente se non sei più che allenato è avvezzo all”enduro credimi ti strappa le braccia
Il 250 invece (che avevo prima del 350) ha un motore che va fatto girare più in alto per un neofita risulta piu difficile del 350
Non lo comprare più vecchio del 2017 specialmente di telaio c’è molta differenza con la 2016
Buon divertimento!!!!
ingegno-71
30-12-2020, 00:34
Ciao a tutti
Grazie per i pareri
Effettivamente sono un neofita dell’off pertanto eviterei una moto “difficile” però essendo alto 190 cm e pesando oltre 100 kg vorrei qualcosa di “adeguato”
Buon Capodanno ! :)
Ciao
Muzio1970
30-12-2020, 07:42
Nel mio gruppo siamo circa una quarantina di enduristi e molti sono alti come te ma credimi non ti mancherà nulla da un 350
Unica cosa procurati subito i raiser per il manubrio altrimenti non guidi in piedi
Cmq io valuterei cosa intendi per fuoristrada.
Se vai ad impiccarti sul difficile allora il 450 è da prendere con le molle.
Se invece intendi fare sterro (anche strade malmesse traccie e qualche sentiero) roba scorrevole, cavalcate, motorally (ormai sono per la maggior parte non competitivi e con diversi gradi di difficoltà a raduno) io valuterei ampiamente un 450.
Le moto hanno mappe e traction control, te le cuci addosso come ti pare, si può dire allora perchè comprarsi un 450 se poi lo usi solamente con mappe soft e non lo sfrutti a pieno ??..Appunto perchè non lo sfrutti a pieno, tutta la meccanica soffre poco ( sono moto che hanno poco più di un litro di olio motore) , perchè quando hai bisogno di un surplus di coppia e potenza ne hai da vendere e questo aiuta molto un amatore poco esperto ...il 250 usato a dovere è una moto da esperto ...se sai vai altrimenti sei un rivetto.....un 450 fa anche trasferimenti in maniera più "tranquilla", pesa di più ma la differenza con le mezze cilindrate non è poi sta gran cosa .....di fatto derivano dalle 450.
Praticamente è la stessa cosa delle endurone che vedi girare in strada, 160cv 150cv etc etc...
Io sono tornato in sella dopo 25 anni (allora era motocross ...l'enduro fatto solo di straforo e con moto da cross) sono stato a vedere Exc 500, Crf 450, intendo "dualizzarle" per poter fare piccoli spostamenti, motorally etc etc e girare qui in centroiralia anche facendo tratte mediamente difficili, poter ampliare gli orizzonti ...dove non sono andato con le endurone con questa passo tranquillo e molto di più.
Ho scelto Honda in versione Xr (depotenziata rispetto al missile da cui deriva e già di per se un mezza dual)
Ktm è un po come Bmw nelle maxienduro , il concetto è lo stesso con una moto accontentato l'amatore e l'esperto , Honda è più professionale rivolta a gente che in moto ci va ...ma appunto ho scelto quella da 43 cv meno impegnativa ma messa bene di tutto....rimane pur sempre un 450 con le caratteristiche che ha la Rx da cui deriva.
A me piace molto il concetto di offroad o dual sport che hanno gli amerregani che più o meno ricalca la mia filosofia (meglio io ricalco la loro )
Avevo giurato di aver chiuso con polvere e fango più di due decenni fa, ma alla fine ci sono tornato sia con il Ghiosa che con la Supertenerè....mi sono fatto male sempre e solo su sterro con i pachidermi ...alla fine son tornato alle origini , anche se non cederei mai un Big Bore ......troppo divertenti , amo lo sterro , ma amo anche la piega ...Gs St At 1090r etc etc sono le moto più veloci del creato e secondo me le più divertenti :-))
Boxerfabio
30-12-2020, 10:04
Io ne ho letti a iosa di questi commenti
E ho comprato un 500exc
Tenuto 4 mesi e venduto dalla disperazione.
Anche se pesa poco più di un 250, pistona, freno motore tremendo, inerzia, non gira.
Messo il sedere sul 250 e son rinato.
Ma poi che bello poter dare manate di gas e riuscire a rimanere attaccati al manubrio.
Con 450 e 500 sempre a centellinare. Ma mai più.
Tutto dipende da che percorsi fai.
Se ti unisci ad un gruppo guarda che moto hanno. Se quasi tutti hanno dei 3002t significa che cercano il brutto e allora un 450 o 500 4tempi ti distrugge a metà del primo giro.
ingegno-71
30-12-2020, 11:20
Leggendo i vostri commenti penso che il 350 4t sia il giusto compromesso. In questa fase storica sarei più portato a stare in Italia (Beta) però il fascino KTM è indiscutibile....
Per curiosità avete un'idea dei costi di manutenzione? Fate la manutenzione ordinaria da soli oppure sempre in officina?
Anche a me piace dare gas a manciate, sto meditando di riprendermi un 125 ...il massimo...certo che non peso più i 75kg di una volta .
Per andare forte con una piccola cilindrata pero devi essere un manico altrimenti non camini.
Anche con un 5002t devi centellinare (e dico poco) il gas non usi neanche il cambio ( e cambiare è un piacere) ma da un gusto bestiale a guidarlo ...ha una tonalità di scarico fantastica, ineguagliabile, ogni volta che apri un pelo di più ti manda in orbita...due guide diverse ma divertenti .....a me piacciono entrambe .
Qui dentro vedo che tutti preferiscono le endurone o le crossover con 160cv....poi però non tiene il passo di un 1150adv che cade a pezzi e non avrà più di 70cv...il passo alcuni lo tengono perchè usciti dalle curve spalancano e ricuciono gli strappi ...il concetto è questo se non fai del brutto brutto il peso della moto è relativo ed anche la potenza non ti disturba.
Un 250 2t di quelli buoni (non da enduro) ti distrugge lo stesso se fai due giri di pista e vai in moto il sabato pomeriggio o la domenica..due giri e iniziano a farti fighetta le mani ...non chiudi più il gas, fai fatica a gestire il freno e la frizione , rischi di perdere il manubrio ...se non sei allenato puoi solo annaspare oppure calare il ritmo.
Tutto dipende da cosa ci fai con una moto ...specificato bene inizio intervento
mai capita sta paura dei 450... se poi il rider é 100 kg e non mi sembra andrà a fare delle extreme... ci sta alla grande. Concordo che le piccole se vuoi andarci medio forte son più difficili delle sorelle grosse. Se fai enduro devi essere allenato anche solo per le girate domenicali, che tu abbia il 125 o un 500.. Per iniziare ad andare bene bisogna essere anche costanti nella pratica e il fisico adagio adagio risponderà. Sport/ passatempo bellissimo.
Muzio1970
30-12-2020, 17:07
il peso della persona non conta niente è abbastanza potente anche un 125
poi ci sono dei copromessi (vedi il 350) che ti fanno divertire senza metterti in imbarazzo
Ma per un off medio leggero (come richiesto dall’autore del 3d) non andrebbe bene anche un 690, che non e’ sottoposto alla manutenzione delle specialistiche ?
Peraltro guidando abitualmente una moto enorme come il gs adv il 690 appare una libellula
Io ho avuto 250, 450 a carburatore 2009 e ora una 300 tpi tutte kakkatiemme.
Domanda da farsi? Giri da solo o con amici ? Loro che hanno?
L’enduro da soli non si fa mai.
Per te 100kg 1.90 una 450 o un 530 o un 500 vanno bene.
Se fai enduro vero per come la vedo io 300 2t o 350 e 250 4t se sei proprio uno che da del gas.
Ricordate che le moto che vanno forte vanno anche piano mentre quelle che vanno piano ...vanno piano.
È anche vero che tirare il collo ad un 350 è già da pelosi forte.
Se fai stradoni puoi valutare anche moto da rally tipo 690/701, 640, drz e tutti gli altri cessi anni 90 [emoji23]
Ma per un off medio leggero (come richiesto dall’autore del 3d) non andrebbe bene anche un 690, che non e’ sottoposto alla manutenzione delle specialistiche ?
Peraltro guidando abitualmente una moto enorme come il gs adv il 690 appare una libellula
Da possessore di KTM 690 enduro posso affermare che l'utente medio utilizza questo tipo di moto su fuoristrada facile. Cioè strade bianche e offroad su carrabili non troppo difficoltose. La scorsa estate mi sono aggregato ad un gruppo di enduristi con le specialistiche e quella che doveva essere una semplice passeggiata, a detta di loro, si è rivelata, causa terreno viscido più impegnativa del dovuto. D'altronde i loro percorsi a volte sono veri e propri sentieri e mulattiere. Rimane comunque un ottimo compromesso per farti trasferimenti e turismo in off. Poi ci sono le eccezioni, ovviamente. Anch'io mi stavo guardando in giro per prendere una specialistica. Considerare cilindrate grosse come un 450 lo escludo. Se fai fuoristrada metti le mousse per non bucare e le mousse nei trasferimenti si rovinano. La cilindrata che mi hanno consigliato per iniziare è il 250. La scelta più difficile da fare è se prenderla 2 tempi oppure 4 tempi. Ovviamente andrei su un usato, se poi vedo che la cosa mi prende in termini di tempo di utilizzo potrei decidere di acquistarne una nuova. Altrimenti un altra alternativa potrebbe essere la MTB elettrica, ma questo è un altro argomento.
Vi allego un filmatino della mia esperienza in offroad con un gruppetto d'esperienza. Chi mi precedeva aveva un BETA X-Trainer 300 e 74 primavere!
https://www.youtube.com/watch?v=Ai_JpFnMC2E&t=398s
er-minio
03-01-2021, 12:02
Danny, che specchi sono (ripiegabili) sulla moto?
Chiaro che la compagnia conta. Se tutti hanno delle specialistiche e cercano il brutto vero con la 690 si rischia di essere un pesce fuor d’acqua. Per me un grosso limite delle specialistiche e’ la manutenzione. Dover rifare il motore (o quasi) dopo 10 uscite e’ una bella bega
Grazie del video, me lo sono proprio gustato.
Da quello che si può giudicare il 690 se la cava bene, anche se in varie situazioni é proprio al limite. Fango e canarini in salita non sono i posti migliori per portarci 150kg e 80cv di moto, anche se con un po’ di esperienza si fa.
Ho un paio di amici che con il 690 fanno lo stesso tipo di giri.
Certo é che se dovessi avere una unica moto direi che la mia scelta cadrebbe proprio sul Kappone.
La mia scelta é invece caduta su una Suzukina 400, possibilmente una Valenti, quando la troverò...
40cv e 130kg secondo me sono un ottimo pacchetto, in più la Suzuki é ben usabile anche su strada.
Nel 2019 incontrai in Marocco su uno sterrato in alta quota un portoghese che era arrivato lì fin da Lisbona con quella moto.
I miei amici kappisti invece hanno fatto un Tangeri Dakar a/r senza problemi.
Le2Leggende
03-01-2021, 12:44
Dò il mio piccolo contributo avendo ancora (me la tengo anche stretta) una 530 sixday
Le scelte da fare sono:
_ 2T o 4T in base alla compagnia con cui andrai a girare
_ Peso e altezza del pilota (lascio da parte il discorso del "manico")
Dalle tue caratteristiche a mio avviso hai solamente tre scelte: 350 2T - 450 e 520 4T
Ricordati che dove c'è il tanto ci sta anche il poco.
Sicuramente appoggio il discorso di acquistare subito i raiser.
Lamps
er-minio
03-01-2021, 13:09
Io ho veramente poca esperienza, ma quello che vedo nel video non mi pare richieda strettamente una moto specialistica, come testimonia danny infatti?
Muzio1970
03-01-2021, 13:10
@mikey dire che dopo 10 uscite o quasi devi rifare il motore non mi sembra propio corretto anzi ...
Io al momento ho un 350 2017 con oltre 100 ore di utilizzo l”unica cosa che va fatta regolarmente è il cambio olio e filtro ogni 10 ore ,operazione da 20 minuti e 25€ circa
Considera che la mia gira spesso in fettucciato oltre che mulattiere non simpatiche , anche quest’anno si farà pure il campionato regionale , diciamo non propio una bella vita
io al mio wr450 cambio olio e filtri per 10 anni e 25k km. niente altro oltre le cose che rompevo io...
Io ho veramente poca esperienza, ma quello che vedo nel video non mi pare richieda strettamente una moto specialistica, come testimonia danny infatti?
forse no. Dove giravo io a dipendenza del periodo potevi, sulle carrarecce, girarci pure coi pesanti 1200, o avere difficoltà col 450 sullo stesso percorso.. Difficoltà date da solchi profondi oltre 50cm e scivolosità e profondità del fango
@mikey dire che dopo 10 uscite o quasi devi rifare il motore non mi sembra propio corretto anzi ...
Io al momento ho un 350 2017 con oltre 100 ore di utilizzo l”unica cosa che va fatta regolarmente è ...�
Per carità non sono un esperto ma leggo di molte specialistiche che hanno messo il pistone nuovo dopo poche ore. Comunque e’ certo che un 690 ha manutenzioni minori rispetto a una specialistica
Boxerfabio
03-01-2021, 14:39
Il più delle volte apri il motore per timore e intanto che sei lo cambi ma è ancora come “nuovo”
Al mio wr250 ci facevo pipì e andava. Impeccabile e affidabilissima
Neanche i cuscinetti mangiava.
Io continuo a dire che chi consiglia dei 500 o dei 450 ad un neofita vuole il suo male.
O non si rende conto di quello che dice perché è un manico o è uno che la parcheggia spesso davanti alla trattoria.
Vero che si può dosare il gas ma cavolo, pistonano, non girano, hanno una inerzia imbarazzante.
Se si fa del fettucciato veloce allora si gode anche il freno motore altrimenti lo si ODIA subito!
Sembra un controsenso ma il freno motore da molto fastidio
Io continuo a dire che chi consiglia dei 500 o dei 450 ad un neofita vuole il suo male.
O non si rende conto di quello che dice perché è un manico o è uno che la parcheggia spesso davanti alla trattoria.
io ho avuto da neofita quel cesso di wr400 e poi il 450. Forse con un 250 sarei andato meglio? Probabile, ma con quello che avevo: soprattutto il 450 ci ho fatto quello che volevo. Mi sono adeguato a quello che avevo senza essere un fenomeno (quello erano i miei compari) e senza fermarci in osteria. Poi certo quelli che la provavano dopo una vita di 2T: che pesa, non gira, un cesso. La moto dopo era un 4T e stranamente andavano forte uguale.. Il mio amico si comprò un 525 e... mi seguiva senza problemi nei punti critici cristavamo, ma avremmo avuto problemi anche con un 125... La potenza e l`erogazione di questi motori non ci ha mai fatto pensare di aver sbagliato moto e ci siamo divertiti moltissimo. Per capirci giravo in provincia di Parma ;)
La potenza nell'enduro serve solo a divertirsi in quei tratti dove l'abilità non conta , ovvero sugli sterratoni facili .
Nel resto dei casi se giri con un ktm 530 usi una o due marce più di un 250 e vai via uguale... perché tanto più di 10 e 15 hp nel 99 dei casi non riesci ad usare .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Danny, che specchi sono (ripiegabili) sulla moto?
li ho trovati da Bep's in Alessandria. E' una catena che vende accessori per auto e moto. Si trovano anche su Ebay. Basta cercare specchietti enduro.
er-minio
03-01-2021, 15:22
Grazie.
Questi allora, me li aveva consigliati pure altri: https://www.ebay.co.uk/itm/Pair-of-Mirrors-Folding-M8-M10-Left-Right-Suzuki-Dr-Z-V-Strom-Sv-Bandit/
la cosa che non ho capito: quando li pieghi devi stringere il dado, oppure li giri e buonanotte e rimangono in posisione?
/fine OT :lol:
La potenza nell'enduro serve solo a divertirsi in quei tratti dove l'abilità non conta , ovvero sugli sterratoni facili .
sterratoni facili come dici tu si prendono a 120, fallo senza abilità...
Io continuo a dire che chi consiglia dei 500 o dei 450 ad un neofita vuole il suo male.
O non si rende conto di quello che dice perché è un manico o è uno che la parcheggia spesso davanti alla trattoria.
Vero che si può dosare il gas ma cavolo, pistonano, non girano, hanno una inerzia imbarazzante.
Se si fa del fettucciato veloce allora si gode anche il freno motore altrimenti lo si ODIA subito!
Sembra un controsenso ma il freno motore da molto fastidio
Le Enduro attuali non hanno tutti sti problemi.
Io comunque ne ho cambiate 2 per trovare la terza che per me è perfetta per le cose che faccio io Ktm 300 tpi, ma anche una beta 300 ma non la xtrainer
Se non fai mulattiere io ti ho già detto la mia.
Guardati intorno e capisci cosa serve.
Grazie.
Questi allora, me li aveva consigliati pure altri: https://www.ebay.co.uk/itm/Pair-of-Mirrors-Folding-M8-M10-Left-Right-Suzuki-Dr-Z-V-Strom-Sv-Bandit/
la cosa che non ho capito: quando li pieghi devi stringere il dado, oppure li giri e buonanotte e rimangono in posisione?
/fine OT :lol:
https://www.ebay.it/itm/SPECCHIO-SPECCHIETTO-FAR-PER-ENDURO-CROSS-MOTARD-PIEGHEVOLE-E-REGOLABILE/201960824483?hash=item2f05cd9ea3:g:SlUAAOSwXY5ZSjs d
quando li pieghi non devi stringere nulla!
Se fate enduro gli specchietti smontateli perché se vi prendono in faccia o sulle costole son peggio di una multa
er-minio
03-01-2021, 23:24
Grazie Danny!
Affamato: se sto solo in off li svito. Ma qui molti percorsi sono molto frammezzati a raccordi su asfalto e mi serve tenerli su.
Alcune considerazioni personali sulla Suzuki DRZ 400: provengo da una Yamaha TTR600 con avviamento a pedale. Ottima in fuoristrada ma proprio l'avviamento a pedale mi ha portato ad odiarla e conseguentemente a venderla. Tra le candidate a prenderne il posto c'era appunto la Suzuki in ballottaggio con il KTM 690. Ho seguito un po' di annunci di vendita e pur essendo una moto datata con più di 10 anni il prezzo si aggirava intorno ai 3.000/3.500 euro e in alcuni casi anche più. A differenza del kappa ha qualche cavallo in meno compensato parzialmente da un peso minore. Sospensioni più adatte all'offroad. In sintesi più propensa al fuoristrada. Nel moto club della mia città un iscritto gira con un DRZ anche su percorsi da specialistica dopo averla gommata con tassellate FIM.
In alcuni paesi, come l'Australia e credo America ed Asia, il DRZ , che è ancora in produzione, viene tutt'ora venduto con buoni risultati.
Qualche tempo fa avevo letto il 3d di er-minio su questa moto, che adesso vedo in firma.
Potresti postarne qualche foto ?
...ma leggo di molte specialistiche che hanno messo il pistone nuovo dopo poche ore.
la situazione attuale è questa: se un normale utente endurista amatore cambia olio le volte che va cambiato, cioè ogni 10h, la moto la può tenere 2 anni facendo uscite ogni weekend senza rifare nulla. Le austriache reggono intervalli più lunghi, ma i 15€ di olio sono la voce meno fastidiosa in mezzo le altre
Questo anche con marche di moto con la peggior reputazione. Il discorso cambia, di poco, se uno si allena e fa gare e allora un cambio di pistone a stagione (di gare) ci va, che non è il caso di questo topic. I soldi però volano fuori dalla finestra lo stesso anche facendo un uso amatoriale, gomme, olio, trasmissione, pastiglie freni, revisione sospensioni e le inevitabili rotture quando la moto cade. Una enduro specialistica per uso amatoriale ha bisogno di cifre che vanno da 1000 a 2000€ all'anno. Moto come XR, 690 ecc. hanno bisogno di cifre più basse ma anche di una compagni di persone con mezzi simili.
er-minio
04-01-2021, 09:44
Qualche tempo fa avevo letto il 3d di er-minio su questa moto, che adesso vedo in firma.
danny: certo, ora ti posto foto e video. Da bravo social media victim sono pieno di roba :lol:
La mia è un cassone di 20 anni. Ma è la mia prima moto per fare off (dopo aver passato un anno con il GS) e l'ho comprata proprio per imparare a seguito di un corso di enduro.
Quindi non mi posso pronunciare sulla bontà/capacità del mezzo, perchè per ora il problema sono le capacità (quasi nulle) mie in off. :wink:
er-minio
04-01-2021, 09:57
Purtroppo l'ho comprata quando sono partito per le vacanze questa estate e sono riuscito a farci solo 3 giri prima del lockdown.
É una DRZ S, non la E.
Il precedente proprietario ci aveva messo le mani sopra quindi aveva già messo protezioni dove servivano e levato cosa non serviva (mezzo impianto elettrico, pedane passeggero, etc) ed aveva aggiunto l'avviamento a pedale per le emergenze.
Io ho fatto cambiare la molla del mono per il mio gentil peso, rimesso il db killer allo scarico che faceva un baccano incredibile, messo un faro che illumina un minimo.
Ho trovato un vecchio Garmin così non devo girare con il televisore attaccato al manubrio (XT) ma ancora non sono riuscito ad usarlo purtroppo...
Per ora ci ho rimesso sotto le stesse gomme (Mitas EF 07 al post) che aveva quando l'ho comprata.
https://www.youtube.com/watch?v=vVGd4u_W0b8&feature=youtu.be
http://jnkmail.com/private/qde/drz/01.jpg
http://jnkmail.com/private/qde/drz/02.jpg
http://jnkmail.com/private/qde/drz/03.jpg
http://jnkmail.com/private/qde/drz/04.jpg
http://jnkmail.com/private/qde/drz/05.jpg
la situazione attuale è questa: se un normale utente endurista amatore cambia olio le volte che va cambiato, cioè ogni 10h, la moto la può tenere 2 anni facendo uscite ogni weekend senza rifare nulla. Le austriache reggono intervalli più lunghi, ma i 15€ di olio sono la voce meno fastidiosa in mezzo le altre
sulla moto nuova una 300 2018, il pistone lo danno a 60 ore il primo, io dato che non sono un professionista l'ho cambiato a 100 ore.
Insieme al pistone va cambiata la pompa dell'olio, su queste nuove a iniezione.
il secondo pistone va cambiato dopo altre 150 ore quindi a 250ore nel mio caso.
Cambio olio (solo cambio per il 2t) ogni 15 ore.
Revisione forcelle e mono ogni anno.
Gomme come il pane.
Però se faccio il conto di quanto ho speso sulla 640 adventure, moto nuove tutta la vita.
Er-Minio
Specchietti : non so se conosci i Double Take ...costano una fucilata, ma si può risparmiare dato che oramai in casa girano braccetti Ram Mount a sufficienza....in pratica ordini il solo specchio (e la sfera ram se non la hai) alla fine ti costano come un normale specchietto ripiegabile...si montano sui braccialetti originali, sono anche smontabili senza attrezzi in un nano secondo ...come dice Il Motociclista qualche volta è meglio non averli.
I miei sono come quelli del video , la prima appoggiata scardinato quello dx ...la sfig@ della prima uscita ...è saltata la boccola affogata nella plastica.
L'Inghilterra è veramente una colonia amerregana motociclisticamente parlando ...se vuoi qualcosa di buono per allestire la moto lo trovi da voi.
sulla moto nuova una 300 2018, il pistone lo danno a 60 ore il primo.....
Insieme al pistone va cambiata la pompa dell'olio, su queste nuove a iniezione.
il secondo pistone va cambiato dopo altre 150 ore quindi a 250ore nel mio caso.
Cambio olio (solo cambio per il 2t) ogni 15 ore.
Revisione forcelle e mono ogni anno.
60 ore e serve un pistone nuovo fanno a braccio 10 uscite. Comunque una manutenzione notevole rispetto a una moto "normale"
sulle nuove 2t ktm il primo pistone è un pochino critico, va cambiato presto.
Io faccio circa 150h annue.
La manutenzione indicata è roba da professionisti.
Boxerfabio
04-01-2021, 12:28
C’è scritto quante ore di pistone con motore al minimo?:lol::lol:
er-minio
04-01-2021, 12:42
Soyuz: grazie. Per ora ho ordinato quelli indicati da dannyGS, che mi aveva consigliato anche mumu mesi fa.
Tanto la (le) moto sta ferma in garage...
rombodituono
04-01-2021, 17:28
Leggo di pistoni rifatti a 60 ore, 100 ore.
Io ho avuto una Beta 400 RR del 2008 e attualmente ho una 350RR del 2012.....mai fatto altro che cambiare olio e filtro ogni 20/25 ore, pistoni che a 250 ore andavano e vanno ancora senza alcun problema. Chiaro, uso amatoriale senza fare il deficiente, ma mi pare veramente eccessivo cambiare un pistone di un 4T a 100 ore. L'amico con il quale giro ha attualmente una EXC-F 350 con 220 ore che va egregiamente.
Su entrambe ho sempre montato la Rekluse, pure quella centinaia di ore senza la minima manutenzione.
A parte che credo parlassero dei 2T, in effetti mica siam tutti professionisti...
steppenwolf
04-01-2021, 17:34
@ Mikey
In gruppi di 4/5 60 ore/motore sono mediamente 20 uscite.
In 2/3 con il medesimo passo, da trasferimento tirato dell'italiano major, si può stare sulle 15
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Che poi....con sto c@@@o di lockdown, a poterle fare 20 ore... :confused:
:lol:
bobo1978
04-01-2021, 17:41
Ciao a tutti
Grazie per i pareri
Effettivamente sono un neofita dell’off pertanto eviterei una moto “difficile” però essendo alto 190 cm e pesando oltre 100 kg vorrei qualcosa di “adeguato”
Io consiglierei sempre un 2T
I 300 moderni non sono più dei missili terra-aria,ma piuttosto un 2T molto “elettrico” come erogazione .ma anche i 250ormai,grandi mezzi.in più ora anche iniezione e non devi più miscelare l’olio
Guarda un mio caro amico è 185 x 101 kg di muscoli.
Lo prendevo in giro perché la sua KTM pesava 97....
Ma lui non si trovava ,non per il peso ma per l’erogazione del2t,nessun freno motore...etc
Alla fine ha cambiato e preso un 450
Però ci sa andare ....in off
Se sei un neofita calcola che più è leggera e meglio è
Visto che ti toccherà spingerla parecchio
Un 450 è veramente troppa roba
Poi io son sempre dell’idea che un 2t in box non ti costa niente in manutenzione .al contrario di un 4t che ti tocca portare sempre da un meccanico
Ma se vuoi solo mettere le ruote fuori asfalto,allora una delle non-specialistiche 300/350/400 fanno al caso tuo
É una DRZ S, non la E.
Il precedente proprietario ci aveva messo le mani sopra quindi aveva già messo protezioni dove servivano e levato cosa non serviva (mezzo impianto elettrico, pedane passeggero, etc) ed aveva aggiunto l'avviamento a pedale per le emergenze.
Io ho fatto cambiare la molla del mono per il mio gentil peso, rimesso il db killer allo scarico che faceva un baccano incredibile, messo un faro che illumina un minimo.
complimenti per la moto, anche il sound è molto accattivante.
Peccato che abiti fuori dall'Italia. Lo scorso anno QDE aveva organizzato un uscita offroad sul colle dell'Assietta.
Io consiglierei sempre un 2T
I 300
Poi io son sempre dell’idea che un 2t in box non ti costa niente in manutenzione .al contrario di un 4t che ti tocca portare sempre da un meccanico
Ho venduto l'anno scorso la mia Gasgas ec 300.
E questo é il primo degli ultimi 35 anni in cui non ho una enduro competizione in box (ne ho 50...)
Orbene, moto presa come terzo proprietario con su 10 ore di uso nel 2006(:
L'ho usata tantissimo nei primi anni , anche due uscite a settimana tutto l'anno ...
In 13 anni ,tralasciando il materiale di consumo (catene corone pignoni cuscinetti ruote paroli ed olio forcelle ecc) , di manutenzione sapete cosa ho speso?
65 euro .
60 di lamelle (andavano ancora bene...ma una aveva un angolo sbeccato) e 5 euro di guarnizione cilimdro...
Rivenduta con ancora il pistone originale .
Un po' scompa ma perfettamente funzionante..
Persino il mono ohlins pur "stanchissimo" era ancora originale ed ancora funzionante (sentiva ancora le regolazioni ...)
Avessi avuto un 4t , fate voi cosa avrei speso in 13 anni di uso intenso .
Perché se é vero che ad un 4t il pistone alla fine lo fai a 100 ore anziché a 20 (tabella Honda per il Crf ...) il pistone della mia gg minimo minimo ne aveva su 5000 di ore ....
Ed il nuovo proprietario con 3 o 4 cento euro volendo lo rifà nuovo (Biella e pistone).
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
sulla moto nuova una 300 2018, il pistone lo danno a 60 ore il primo, io dato che non sono un professionista l'ho cambiato a 100 ore.
.
C'è una differenza sostanziale però...
Su un 2t il pistone lo devi cambiare unicamente per mantenere la potenza (e credo le emissioni...) al livello prestabilito...
Se non lo fai hai solo una perdita di potenza (e credo appunto un aumento delle emissioni allo scarico) .
Su un 4t oltre a dover cambiare anche valvole e Biella se non fai la manutenzione spacchi tutto ...
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
bobo1978
04-01-2021, 20:18
È chiaro che gli intervalli di manutenzione sono programmati tenendo conto di un uso a manetta spalancata
Per questo un pistone 2t si tiene su tranquillamente per anni
Non è cosa per tutti usare tutti i 50cv
Immagino sia lo stesso per i 4t
In ogni caso un 4t ha molti più organi che partecipano al funzionamento
Nel 2 t ,quattro viti e togli il gruppo termico
#D@go
13 anni di mono???mai aperto????
[emoji33]
Se lo dico a mio fratello.....inorridisce.....[emoji1787]
steppenwolf
04-01-2021, 20:31
Poi la differenza, in costi, dipende da un particolare non trascurabile.
Se si fa tutta la manutenzione (compreso apertura motore) in proprio ci si salva in corner, altrimenti meglio che la moglie non sappia mai niente[emoji13][emoji16]
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Si però anche un 2t se scampanella troppo ovalizzi il cilindro o peggio lo righi.
Io punto a cambiare moto ogni 3/4 anni e la uso come amatore anche per le garette uisp.
Quindi metto in conto un paio di pistoni e poi via
Un 4t comunque è sicuramente più complesso e rifare il motore costa tanto vs 2t
#D@go
13 anni di mono???mai aperto????
[emoji33]
Se lo dico a mio fratello.....inorridisce.....[emoji1787]
Tirato giù il cilindro dopo 6 anni per cambiare la guarnizione tra cilindro e basamento....
Pistone e cilindro perfetti pressochè senza segni di usura .
Ripeto , dopo 13 anni girava ancora benissimo .
Io non sono un fenomeno, ma qualche coppetta nel regionale lombardo ai suoi tempi l''ho portata a casa (:
Se vuoi avere il motore sempre al top chiaramente devi cambiargli il pistone nei tempi previsti .. ma se non lo fai hai solo una perdita di prestazioni comunque accettabile.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
bobo1978
04-01-2021, 22:01
Mono...
Inteso come monoammortizzatore
Boxerfabio
04-01-2021, 22:26
Un 300 2t moderno, un neofita lo usa al minimo e va dappertutto.
A voglia a rifare dei pistoni. Ti stanchi di usarlo. Per quello ho scritto quante ore può durare al minimo :lol:
Taccc ho letto la parola garetta
Difficile capire la parola NEOFITA?
Ma non voglio convincere nessuno. L’esperienza si fa sulla propria pelle se non non ci si immagina neanche cosa vuol dire.
Stesso errore del mio amico quando mi invita a correre con lui di corsa. . Lui va sotto i 4.30 chiacchierando. Io forse neanche in bici...
E non si rende conto mi guarda stupito e non si rende conto.
Un neofita difficile faccia 300 ore in un anno [emoji23]
Comunque io dopo diverse esperienze voglio la moto pari al nuovo
bobo1978
04-01-2021, 23:53
300h tanta roba
le 20 ore sui manuali dei CRF si intendono di gare cross o manche di allenamento, cross o enduro il manuale non cambia. Mediamente una manche di cross dura 20min per la normale utenza quindi prima di cambiare pistone circa 50-60 manches, in genere una uscita in pista sono 2-3 manches, contando quanti weekend ci sono in un anno i conti son presto fatti (ma attenzione, chi fa cross il pistone lo cambia a 60-100h o da via la moto entro due anni senza farci nulla).
I 2T a iniezione oggi non sono più così facili da manutenere in garage come quelli a carburatore ma poco importa: preso nuovo lo tieni 3 anni e lo vendi senza farci nulla.
Io per un neofita vedo bene un 250 4T non un 300 2T, ma è solo la mia opinione. I vecchi mono 600 o i nuovi 690 ecc. vanno bene, se li alzi da terra 4-5 volte, da neofita, la giornata è finita li.
Boxerfabio
05-01-2021, 09:50
Finalmente qualcuno che non mi fa sentire un marziano :D:lol::!:
Ma per "neofita" s'intende?
Perchè credo cambi parecchio se non è "solo" mai andato per mulattiere o se sappia solo andare al bar (anche solo per la messa in moto di un eventuale pompone 600/ 650 a pedivella...).
avete tutti ragione, ma io ho 39 anni.
Ho cominciato con le strade bianche 10 anni fa e la gs, ho preso la xchallenge e ho cominciato a fare qualcosa di più, fino ai sentieri e mulattiere rischiando di distruggerla.
Ho preso un 250 vecchio e non andava una sega, un 450 che andava forte ma troppo pesante e faticoso, e ora da 3 anni ho una 300 2t e posso dire che è fantastica per l'enduro enduro, no neofiti, no stradoni, bosco mulattiere, roba impestata. Soffro nei fettucciati perché non ho una storia di piste/cross e sono incapace.
Poi fate quelle che vi pare tanto le moto si possono cambiare, provare per credere.
Brein secondo
05-01-2021, 10:22
Leggo tante pippe mentali, poi penso che i ragazzi di 16 anni per millenni sono andati n battaglia a piedi nudi.
Io in off faccio schifo tra l'altro in questo periodo sono in pausa riflessione causa bimbi piccoli.
Pur facendo schifo ho portato un xt660z da 200 e rotti chili tante volte nelle vigne infangate. Gomme neanche troppo tassellate.
L'assietta l'ho fatta con passeggero da 90 chili (oltre alla moto da 200+benzina).
Se cadeva la rialzavo. 2 3 o 4 volte e non sono forte, peso poco piu di 70 kg.
La moto aveva 50 cv, molto piu' di tante qui citate, chiaramente molto piu' difficile da tenere in piedi rispetto a queste.
Segreto?
Mi piace andare in fuoristrada, MA non me ne frega niente di andare forte.
La differenza tra un 350 e un 450 è nulla per gente come me.
Se sei esperto e corri al tuo limite senti queste differenze, se il tuo obiettivo è semplicemente esplorare e affrontare i percorsi qualsiasi moto con un minimo di luce a terra e le gomme giuste va bene.
Vista come è stata posta la domanda iniziale, mi chiederei piuttosto se ci sono trasferimenti da fare. C'è chi abita in montagna e c'è chi abita in città. C'è chi fa enduro da una vita e si è organizzato col furgone, c'è chi si accontenta di incominciare a fare un po' di off senza tirare su 260 kg di moto quando si sdraia.
Ma se uno decide di fare enduro solo su spazi privati, e prende una moto nuova, può fare a meno di targarla, non pagando il bollo?
Perchè poi tra le versioni cross e enduro, mi sa che le prime nascono proprio in questo senso, ma le seconde non ho mica capito se c'è questa possibilità...
Credo non sia più possibile non targare una moto nata per quello e targarla poi in un secondo tempo. Per le moto da strada (pista) son sicuro che è così
Ma per "neofita" s'intende?
personalmente intendo uno che inizia a fare fuoristrada. Che magari va in moto da 35 anni, cioè un handicap. Una moto specialistica non troppo potente e nemmeno troppo leggera può accorciare i tempi per arrivare a percorrere tratti di un certo tipo, poi il limite diventa il pilota. Con grossi mono (over 500) i limiti del pilota e del mezzo richiedono tempi più lunghi (non meno divertenti) e comunque certi percorsi rimangono preclusi anche se si è in gruppo.
Ok Saw, la penso anche io come te. Ed è proprio per quello che dico che, se uno ha un minimo di "fisico", un 300 2T (attuale, che quelli "moderni" sono facili) consentirebbe al "neofita" che sa però andare in moto, di impratichirsi all'inizio e avere margine (enorme) da sfruttare per il futuro.
Poi c'è anche chi, come me, pur essendo una pippa assoluta, va fuoristrada con un vecchio 650 4T da 140 kg. Ma quelli son masochisti :lol:
Leggo tante pippe mentali, poi penso che i ragazzi di 16 anni per millenni sono andati n battaglia a piedi nudi.
Io in off faccio schifo tra l'altro in questo periodo sono in pausa riflessione causa bimbi piccoli.
Pur facendo schifo ho portato un xt660z da 200 e rotti chili tante volte nelle vigne infangate. Gomme neanche troppo tassellate.
L'assietta l'ho fatta con passeggero da 90 chili (oltre alla moto da 200+benzina).
Se cadeva la rialzavo. 2 3 o 4 volte e non sono forte, peso poco piu di 70 kg.
bisogna fare una distinzione fra fuoristrada e enduro, l'assietta la fai anche con una gs, le vigne è masochismo ma nulla di estremo.
Con un xt 660z non ci vai nelle mulattiere con pendenza, sasso liscio dove già con un 2t se ti pianti devi tornare in fondo.
Sono due cose diverse, completamente diverse.
Io l'assietta l'ho fatta due volte con xchallenge e 640 adv ma non è enduro.
Se vado con il 640 dove vado con il 2t ci vuole l'elicottero per riportare la moto a casa.
Poi siete tutti navigati e lo sapete, se uno vuole andare a spasso su stradelli di bosco dove ci vai anche con una jeppetta vanno bene tutte quante.
Dal 125 al 700.
Sono un felice possessore di 1200 GS ADV 2018 e vorrei affiancarle una moto da enduro più leggera e versatile da usare per fare off medio/leggero :)
Stavo pensando a KTM EXC-F 350 o EXC-F 450. Cosa mi consigliereste? Altre proposte?
comunque tornando in thread, la domanda era ben chiara.
fare off medio/leggero .... vanno tutte bene.
ne prendi una e vai....
...un 300 2T (attuale, che quelli "moderni" sono facili)
circa. I 300 di oggi sottocoppia hanno tiro e sono pieni sempre, cosa che aiuta come se fosse un 4T quindi "facili" come dici se paragonati ai vecchi motori di 15 anni fa. A gas quasi aperto e in coppia si decolla e per fortuna se no che 300 sarebbe (si oggi sono lineari ma i cv sono quelli, anche il mio 450 di distende lineare ma a gas aperto il mondo scorre veloce attorno, esattamente come i 300 2T). Questa cosa non aiuta il neofita che a metà giornata o verso la fine dopo aver girato sottocoppia in ogni tratto impegnativo, comincia ad accusare un calo fisico (anche se fa triathlon da anni, per essere allenati in moto bisogna andare in moto), il gas rimane aperto più del dovuto e le cose succedono velocemente.
Paradossalmente è meglio come hai scelto tu per iniziare perché la moto ha limiti che ti inducono a procedere con cautela anche nella scelta dei percorsi.
Per "ri" iniziare, che come ho detto avevo i due tempi (anche 300) trentacinque anni fa... ;)
si ok, dicevo in senso generico.
Il problema come sempre nasce anche dalla distanza da coprire per raggiungere i percorsi.
Non tutti possono comprare furgone o carrello, e se per raggiungere le zone devi percorrere 150km (fra andata e ritorno) non so se un 2t possa andare ancora bene.
allora...
devi capire con chi vai, (non per deluderti ma devi saperlo) se vai solo ti annoi e non trovi strade/mulattiere, se vai in compagnia gli altri devono aspettarti, ti salvi se parti subito con un discreto manico e insegui gli amici...
le Exc sono pronto gara (non parlo di cilindrate perchè ognuna ha i suoi pro e contro, il 250/300 2t potrebbe essere la migliore per leggerezza, usandola a bassi giri si sopravvive, ai alti già bisogna essere allenati), altrimenti puoi fare quelle moto "bruttine" però facili ed economiche (sconsigliate se pensi di avere un animo sportivo e di migliorare velocemente le prestazioni).
ktm usate sono le più costose, di conseguenza le più richieste. 4 tempi sono più pese e quando sei nel fango le prime volte anche 6/7kg fanno la differenza...
Leggendo i vostri commenti penso che il 350 4t sia il giusto compromesso. In questa fase storica sarei più portato a stare in Italia (Beta) però il fascino KTM è indiscutibile....
Per curiosità avete un'idea dei costi di manutenzione? Fate la manutenzione ordinaria da soli oppure sempre in officina?
Beta ultimamente ottimi prodotti, manutenzione almeno la minima devi imparare, pulizia filtro, cambio olio, manutenzione catena, perchè si fa molto spesso.
Leggo di pistoni rifatti a 60 ore, 100 ore.
Io ho avuto una Beta 400 RR del 2008 e attualmente ho una 350RR del 2012.....mai fatto altro che cambiare olio e filtro ogni 20/25 ore, pistoni che a 250 ore andavano e vanno ancora senza alcun problema. Chiaro, uso amatoriale senza fare il deficiente, ma mi pare veramente eccessivo cambiare un pistone di un 4T a 100 ore. L'amico con il quale giro ha attualmente una EXC-F 350 con 220 ore che va egregiamente.
Su entrambe ho sempre montato la Rekluse, pure quella centinaia di ore senza la minima manutenzione.
esatto, se uno la tratta bene (olio e filtri, la scalda e non è professionista), fai il triplo delle ore dichiarate; io Beta 3002t 400 ore (andava un po meno, ma 40cv bastavano ...) Ktm350 200ore!
Per fare enduro ci vuole il carrello o il furgone .
Puoi andarci in moto giusto se sei a 10 km al massimo da dove partire ....
Sono vent'anni che leggo discussioni di questo genere (:
Parla di enduro facile e di andarci in moto chi no ha mai fatto fuoristrada seriamente.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Muzio1970
05-01-2021, 13:04
@d@go esatto!!!
Molto probabilmente molti non hanno mai fatto enduro come secondo me non ha mai provato un 300 2 tempi chi lo definisce facile (anche un 2020]
In teoria si, servirebbe arrivare sul posto trasportandola, ma non sempre si può.
Io per esempio ho lo spazio solo per due moto in garage e un furgone non posso permettermelo, ergo sto cercando una dual.
A suo tempo andavo in giro in TT con altri su dei 250 2t e stavo con loro senza particolari problemi, anche su mulattiere belle impestate o con anche molto pantano.
Il problema è che oggi non la fanno più (e con lei altre moto mitiche come la Xr650r o il Kawa Xlx 650), tutte moto sui 130kg e 40/45 cv, l’ideale per me.
Ovvio che non erano super specialistiche e più adatte ad un uso amatoriale, ma erano delle vere polivalenti, tant’è che oggi costano una follia e sono ricercatissime.
@d@go esatto!!!
Molto probabilmente molti non hanno mai fatto enduro come secondo me non ha mai provato un 300 2 tempi chi lo definisce facile (anche un 2020]
Quoto ... una 300 te la metti per cappello sai quante volte
bobo1978
05-01-2021, 13:27
Con una specialistica gommata da off anche solo 20km anda e 20 rianda fai fuori le gomme
Io abito in Oltrepo .praticamente in collina ma non sempre puoi prendere la moto e andare
Nella stagione invernale i primi 20/30 km sono di terra .se ha piovuto molto è solo un calvario .
Ergo per trovare la pietra meglio mettere la
Moto sul carrello
Risparmi gomme,motore,e fango da levare
Impensabile prendere un 2t e pensare di farsi 50km di trasferimento su strada
Sono totalmente d’accordo.
Ognuno deve saper valutare bene la propria situazione prima di fare un acquisto.
Dovessi acquistare un carrello o un furgone dovrei rinunciare al fuoristrada
io ad esempio per la maggior parte delle volte non ho bisogno di carrello.
Metto le gomme nel bosco dietro casa e ce le rilevo quando ho finito.
Per l'appunto il primo passo per un gsissita sono le dual. NO ENDURO. ripeto NO ENDURO.
Lasciate da parte i fenomeni che dicono di farci enduro, fanno sterrati.
L'unica che può resistere all'enduro è la vecchia xr400, o la tt ma devi essere un manichetto.
Ma se uno decide di fare enduro solo su spazi privati, e prende una moto nuova, può fare a meno di targarla, non pagando il bollo?
Non vedo perché comprare un mezzo immatricolato per poi non sfruttare il fatto di poter circolare per strada, quindi per non pagare bollo assicurazione e revisioni si compra un cross e si fanno le due tre modifiche che servono per un uso enduristico, qualsiasi meccanico del settore può farlo, anche aggiungere i fanali se serve girare al buio nella propria proprietà privata. Che sia effettivamente praticabile enduro in una proprietà privata è poi da verificare caso per caso: è sufficiente che il confinante denunci alle autorità per rumori molesti e disturbo della quiete, del bestiame, degli orari di silenzio. Non solo, anche se il confinante è tollerante o lontano abbastanza da non sentire, prima o poi qualche praticante si accorgerà dell'area dedicata e si verrà a rompere un osso in casa tua :lol:
Senza adeguata recinzione completamente chiusa (gli enduristi il passaggio lo trovano sempre se viene lasciato un buco anche solo di 30cm), è sconsigliabile farsi il proprio percorso enduro privato, l'alternativa è passare il tempo a fare il cane da guardia. Ormai quasi tutte le piste da cross in collina hanno il loro tracciato enduro, licenza, 15€ e si dorme sereni.
Per l'appunto il primo passo per un gsissita sono le dual. NO ENDURO. ripeto NO ENDURO.
Lasciate da parte i fenomeni che dicono di farci enduro, fanno sterrati.
mamma mia mo che é!! che sarà mai!! Stiamo parlando di rifare i pistoni ogni 20 ore e adesso arrivano le moto di 20 anni fa... Forse non facevo enduro ma le sterrate che percorrevo presentavano molte insidie tra sassi fango canali e pendenze proibitive se sopravvivevi a quelle arrivavano poi i pezzi tecnici e guadi. Adesso però non so se era enduro: la romaniacs non l`ho mai fatta, magari facevo solo dei giringiro... boh!
vabè ma una cosa è l'avventura, una cosa è guidare.
L'abbiamo fatto tutti di piantarsi a giornate e spingere moto non adatte per ore.
L'avventura comunque è bella.
Brein secondo
05-01-2021, 18:12
Boh, io mi attenevo alla domanda del topico. off medio/leggero.
Poi partiamo a consigliare dei due tempi tirati perché cosi' puoi stare al passo degli élite nei posti impestati.
Possiamo essere tutti d'accordo o in disaccordo per mesi ma se parlassimo della stessa cosa sarebbe meglio.
off medio/leggero, chi ha parlato di enduro e tanto piu' chi ha parlato di enduro impestato?
Allora dato che a me piacciono gli scacchi e me la cavo potrei intervenire suggerendo le migliore aperture per il nero.
Io a uno che inizia, potrei essere io stesso in questo senso, e che arriva dal GS consiglierei un mezzo sensibilmente piu' leggero sì, con meno potenza sì, ma anche che gli eviti rotture di balle enormi per la manutenzione, in una fase in cui deve ancora capire come va.
Il fastidio di cambiare pistone e di farmi i trasferimenti a velocità di tartaruga me lo prendo se sono in grado di apprezzare e ho l'interesse per quello che in piu' può' darmi un mezzo del genere in determinati contesti. Mulattiere impestate, tratti rocciosi in boschi scoscesi, tutti quei posti dove uno che inizia e arriva dal GS non dovrebbe andare.
Poi se a uno piace, la gazzella a ore può' prendersela tranquillamente male non va di certo. Ma se scendi da una moto da 240 kg una moto da 130 è già un gran piacere portarla a spasso.
Opinioni eh!
Di nuovo ci sono anche le crf250 Versione L quelle più facili e non specialistiche.
Pochi cv, ben fatte , per un novizio che si vuol approcciare al tassello
L'abbiamo fatto tutti di piantarsi a giornate e spingere moto non adatte per ore.
Spingere sì, ma non causa moto inadatta. Una volta caddi all`improvviso e guardando indietro la moto stava in piedi da sola :lol: fango fino al mozzo... Un`ora a tirarla fuori da solo e a momenti ci rimanevo dentro pure io... :mad:
non so, abbiamo idee o la visione diversa: pazienza. ;)
Mulattiere impestate, tratti rocciosi in boschi scoscesi, tutti quei posti dove uno che inizia e arriva dal GS non dovrebbe andare.
!
guarda, in off (medio) non c`é il facile o il difficile.. C`é solo il tuo grado di adattabilità e propensione alle situazioni. Ogni mulattiera prima o poi ti presenta il conto: magari ti trovi 50 o 100 metri impestati puoi passarlo di slancio o metterci una giornata. Altrimenti ci sono le strade bianche e li con tutte le dual e gs ci vai a nozze.
Spingere sì, ma non causa moto inadatta.
non so, abbiamo idee o la visione diversa: pazienza. ;)
Ma veramente proprio diversa non penso , ho avuto moto con 500 ore, usati stracciati, cancelli e ora me la voglio tenere messa bene, di certo non cambio pistoni ogni domenica.
comunque l’importante è dare del gass
l’importante è dare del gass
e divertisi!!!
Non vedo perché comprare un mezzo immatricolato per poi non sfruttare il fatto di poter circolare per strada, quindi per non pagare bollo assicurazione e revisioni si compra un cross e si fanno le due tre modifiche che servono per un uso enduristico
Grazie per avermi chiarito il dubbio, a volte sono tentato dall'idea di un divertimento senza troppi vincoli burocratici e lo spazio recintato ci sarebbe.
ingegno-71
06-01-2021, 11:23
Grazie per le interessanti discussioni e riflessioni.
Per i trasferimenti non ho problemi avendo un carrello quindi non avverto il bisogno di una “dual bike”.
Leggendo i vostri commenti mi pare di capire che tra i 2 e i 4 tempi ci siano differenze significative in termini di costi manutentivi e di irruenza dei motori. Corretto?
Osservando il mercato delle non specialiste fatico a trovare un prodotto interessante ed in grado di accompagnarmi negli anni. Sbaglio?
Grazie e ciao a tutti!
Secondo me potresti andare in una qualche pistarella e affitti un 2 e un 4t e le provi. Così capisci le differenze tra i 2 motori e potrai indirizzarti meglio
steppenwolf
06-01-2021, 13:11
Per andare in pista serve la licenza.
A mia conoscenza solo a Pietramurata non è necessaria.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
E adesso ci sarà un pò di neve [emoji33][emoji12]
Per andare in pista serve la licenza.
A mia conoscenza solo a Pietramurata non è necessaria.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
ah ok, pure se vai li da novello e affitti il mezzo?
steppenwolf
06-01-2021, 13:52
La licenza è richiesta per discriminare, o se vogliamo pareggiare, il più possibile il livello tecnico da un lato e per questioni assicurative vs infortuni dall' altro.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Grazie per le interessanti discussioni e riflessioni.
Per i trasferimenti non ho problemi avendo un carrello quindi non avverto il bisogno di una “dual bike”.
Leggendo i vostri commenti mi pare di capire che tra i 2 e i 4 tempi ci siano differenze significative in termini di costi manutentivi e di irruenza dei motori. Corretto?
Osservando il mercato delle non specialiste fatico a trovare un prodotto interessante ed in grado di accompagnarmi negli anni. Sbaglio?
Grazie e ciao a tutti!
La Manutenzione tra 2 e 4 tempi è uguale, se compri il 4 tempi usato è un rischio perché non sai mai le ore effettive, il 2 t anche con motore finito non rischi nulla, al massimo va di meno, nel 4t puoi spaccare...
Hai compagni con cui uscire?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Nel 2t però non hai il cambio dell’olio
steppenwolf
06-01-2021, 20:09
7 etti, di solito, di olio cambio/frizione da sostituire in base alle scaldate che prende e quanto viene stressata la frizione. Mediamente ogni 20 ore. Facendolo in proprio un' inezia.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Nel 2t però non hai il cambio dell’olioOgni 30 ore si
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Non ti seguo. Nel 4t l’olio e’ nel carter e gira in circuito chiuso, quindi va cambiato quando e’ esausto. Nei 2t l’olio e’ miscelato con il carburante quindi va bruciato e si deve solo aggiungere nel serbatoio del miscelatore
steppenwolf
06-01-2021, 22:10
La miscela olio + benzina serve per lubrificare cilindro, pistone, spinotto di piede e perno di testa di biella, cuscinetti di banco.
Il cambio e la frizione sono separati e a bagno d'olio.
Il quale, per colpa della frizione, tende a deteriorarsi con conseguente trascinamento della medesima (frizione).
Ergo, ogni tot. ore va cambiato.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
300 2t moto preferita per enduro hard ...
Sterrati facili ?
Bo questo thread andrà avanti in loop.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210106/5ad93273a72a03a168a17c0f31e85ebd.jpg
Non ti seguo. Nel 4t l’olio e’ nel carter e gira in circuito chiuso, quindi va cambiato quando e’ esausto. Nei 2t l’olio e’ miscelato con il carburante quindi va bruciato e si deve solo aggiungere nel serbatoio del miscelatoreParlo dell olio che sta nella frizione e cambio, di media le case dicono di sostituire ogni 30 ore. Per la miscela devi farla da solo... oppure alcune moto hanno un miscelatore, metti un kg di olio e vai avanti per un po...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ovviamente io intendevo l’olio motore. Quello si cambia nei 4t, non nei 2t dato che l’olio si brucia nella miscela e va solamente aggiunto nel serbatoio del miscalatore
Secondo me comunque, l'odore acre che lascia dietro un motore 2T non è da sottovalutare se si va in gruppo, io faccio fatica a reggerlo, voi?
Le nuove a iniezione non fanno fumo
No no niente, sono senza lubrificazione
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
io faccio fatica a reggerlo, voi?
"Mi piace l'odore del napalm al mattino" ;)
mi pare di capire che tra i 2 e i 4 tempi ci siano differenze significative in termini di costi manutentivi e di irruenza dei motori. Corretto?
se il paragone 2-4T è tra specialistiche: se compri un mezzo nuovo per qualche anno (2-3) non devi fare praticamente nulla. Se compri un usato di qualche anno (2-3) con poche centinaia di euro stai tranquillo per un bel po' (rifare biella cuscinetti di banco pistone e valvole con moto giovani è una eventualità rara, stiamo parlando sempre di mezzi enduro non di cross). I motori: porrei l'attenzione sui cavalli, oggi sono comunque sfruttabili sia 2 che 4T però che stancano sono i cavalli e girare col motore sempre al minimo usando due marce può finire per disgustare.
Osservando il mercato delle non specialiste fatico a trovare un prodotto interessante ed in grado di accompagnarmi negli anni. Sbaglio?
per me un 690 o un 701 ti stanchi di usarlo. E qua si torna all'inizio: che compagnia frequenti? Prendi lo stesso tipo di moto che hanno, puoi scegliere la marca non la tipologia. Nel caso giri da solo invece il problema non si pone, per far stare tranquilli i familiari a casa sei obbligato a fare percorsi che faresti anche con un Ninja.
voi?
Quando ogni tanto passa un ragazzino col 125 o 50ino motard che usa olio buono (motuol800 o il buon vecchio tts) me lo annuso tipo Homer con le ciambelle...
Lo adoro .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Tornando al discorso condivido quello che ha scritto Saw (;
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
07-01-2021, 20:39
Saw sembra scriva con le mie dita
Siamo perfettamente in sintonia.
E mi sembra che sia molto lucido e realista nell’immedesimarsi in un neofita.
Io son partito da zero, con sola esperienza strada (che è peggio).
Fatti tutti gli orrori iniziali fino a farmela odiare. Poi ripartito col mezzo giusto è tornato il sorriso. E anche i miglioramenti.
Sul 2t poca esperienza. Usato solo per poco husquarna 3002t del 2015 tarata dolce di motore. Me la ricordo comunque un toro. Si poteva usare solo in sottocoppia se non se la
Voleva mettere per cappello. Me la ricordo mooooooolto leggera come percezione, pure troppo, ma era magari questione di setting. La 2504t a parità di anno era più piantata come anteriore e dava più fiducia nel guidato.
La 3002t mi ha dato proprio l’idea di una arrampicatrice, ma c’è da darle del lei.
Ogni volta che si insisiteva appena col gas e la voce allo scarico cambiava per emettere le note che conosciamo, si volava.
Per il resto del tempo là si tiene bassa soffocata
La più facile di tutte è il 350 4t.
Facile ed eclettica. Infatti mi pare abbia venduto più di tutto.
Alla fine ci siete arrivati al 300 2t non proprio per neofita?
La più bella però è l’honda crf ...300 4t
steppenwolf
07-01-2021, 22:45
Stai parlando della mia?[emoji106][emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210107/6406a297cd2e2fab0ef0982853af906d.jpg
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Bellissima, se la facessero 2t l’avrei già sotto le chiappe, per l’enduro che faccio non è l’ideale ma so che nei fettucciati è una spada ...
matteo10
08-01-2021, 08:36
Saw sembra scriva con le mie dita
Siamo perfettamente in sintonia...
Sei affetto anche tu da seri disturbi cognitivi? Mi spiace. :-o
:lol:
PS:
ingegno-71 ha chiesto una moto:
- specialistica
- simil dual
- ha il carrello
Tra le nuove direi Honda CRF 450 X o, se vuole l'orange KTM/HUSKY 350.
Tra le vecchie (usate spesso molto ....): KTM 400-530, Honda CRF 450 X, Yamaha WRF 450.
I 2T lasciali a quelli dell'hard (che girano poi di solito con frotte di 4T....).
Si e poi tocca pure tornare indietro e spingerli [emoji23]
Che l'odore del ricinato nella miscela mi fa l'effetto di una droga non interessa a nessuno, vero? :eek:
torecipo
08-01-2021, 10:01
....perche sei antico come me
@Matteo
qto...se trova una Wr450 messa bene (per le 400/426 troppo difficile ) è la moto che fa per lui ...ma non se ne trovano ormai più
Io l'avrei presa anche nuova solo che Yamaha non omologa più.....qualche mese fa ho saputo che un conce del nord Italia ancora immatricola ma le 450 sono introvabili mentre per le 250 non c'è problema ...come faccia non lo so ma io ormai avevo già fatto. Ho ripiegato su una Crf450Xr.
Crf450R/X/Rx 2021 in una parola sola : SPAZIALI , se non avessero tagliato la Xr sarebbe giànel mio garage, e non ho ancora finito di allestire la mia ....ora come ora non c'è moto di nessuna categoria che mi ha fatto innamorare come quelle due Honda.
@Someone/Torepico
Mi sa che siamo in tre "antichi"
"antichi"
Orgogliosamente antichi ;)
Non scrivete senza averle provate! La Honda anche in versione rx è sempre una cross... più difficile e scomoda da gestire
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
si honda e yamaha partono da motori cross, infatti vengono scelte per andar forte nei fettucciati.
Red moto non ha addolcito il motore? io non l'ho mai provata ma amici la usano.
Muzio1970
08-01-2021, 16:08
io ho provato il 450 honda 2019 ridato al propietario dopo 15 minuti .... ancora ho paura
è una bonba , di motore è implacabile
matteo10
08-01-2021, 16:28
Io ho il 450 RX ma non saprei dire rispetto ad un R quanto sia più docile, non l'ho mai provato.
Con la mappa standard che uso di solito (quella di mezzo per capirci) va fortino :lol: ma come tutti i 450...
Credo che quando passerò al nuovo modello (21? 22?) prenderò il 400, è una voglia che voglio provare a togliermi nella speranza (a parità di miserrime capacità) di fare un pochino meno fatica.
Certo che se uscisse la nuova XR (quindi 6 marce) su base RX 2021 sarebbe la mia moto ideale.
steppenwolf
08-01-2021, 16:30
@motociclistaffamato
No. Sono i cross omologati da Red Moto (a libretto non compare Honda, ma Red Moto) la quale si limita (Red Moto) a sostituire la ruota post.
Ovvio che le Honda non sono moto da Erzberg, Romaniacs o, peggio ancora, Roof of Africa.
Le moto sono cross. Solo targate.
Con i pro e i contro di esserlo.
Detto questo, la uso comunque con soddisfazione nelle valli bergamasche.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe provarla anche se ora difficilmente tornerei al 4t. Il 2t mi stanca meno mi riesco ad uscire dalle beghe con più facilità, certo è meno stabile però la leggerezza è impagabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oltre al motore hanno telaio di alluminio, che nell enduro è molto rigido, il motore anche addolcendolo un po rimane sempre crossistico ( ktm fa 2 motori ben diversi per le due discipline), non ha bassi puliti che ad un utente medio fanno comodo
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
steppenwolf
08-01-2021, 18:04
Per renderla più trattabile in enduro è "obbligatorio" montare il completo Termignoni, come ho fatto, con mappa dedicata.
Guadagna una marcia sotto.
Nel brutto non sarà mai un k però si difende.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
ho beccato questo di sterrati facili mi é sembrato carino e ve lo giro: https://www.youtube.com/watch?v=9tPIC3Z8P0o
Ma tutto dipende da cosa uno deve fare con la moto.
Io non ho nessuna ambizione enduristica, non mi piace l'enduro e non ho intenzione di cimentarmi, ho solo all'attivo qualche uscita con amici enduristi del motoclub ma sempre con moto da cross (ancora si faceva qualche cazzata)
Quello che nell'enduro può essere un limite in altre discipline (non parlo di cross) è un plus...Honda ha un telaio rigido rispetto a quello in acciaio delle europee ma garantisce una grande stabilità, da sempre è una moto che curva fortissimo, mettici che ha sospensioni di livello superiore ed hai un ottima base di partenza per una moto da Rally....il motore è animalesco ma tutta la moto è adatta a reggere le prestazioni....come dice Steppenwolf non è moto da Romaniacs ma a me proprio non interessa.
Io ho la Xr con soli 43cv....pagato lo scotto della poca potenza però ha delle caratteristiche uniche per chi ha le mie stesse necessità....ma anche per chi volesse cimentarsi in un enduro semplice semplice peccato sia stata tagliata....il motore non ti mette in imbarazzo mai ma è cmq prestante, il maggior peso se non devi spingere come fate voi enduristi è poca cosa rispetto ai vantaggi che hai.
La mia riceverà qualche altro kg in più , avevo iniziato ad allestire ma quest'anno è andato tutto storto
Muzio1970
09-01-2021, 09:32
ma dopo tutto questo , la mia domanda è ... @ingegno71 che cosa avra comprato?
matteo10
09-01-2021, 09:34
Non è stata tagliata, continuano a venderla. ;)
E tienici aggiornati sulle modifiche, mi interessano molto. :eek:
Te Matteo eri perfetto su quel X ribassato. Con uno stick di bicomponente. Vedi se riesci a rintracciare il nuovo proprietario :D
Io ho la Xr con soli 43cv....pagato lo scotto della poca potenza però ha delle caratteristiche uniche per chi ha le mie stesse necessità....
Il mio wr 450 aveva quei cv!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/244343d56043ca7d4981a11cda9d734a.jpg
Io di 450 ho avuto il k del 2009 a carburatore, moto goduriosa, credo avesse più di 50cv.
Un po’ ostica e quando ero stanco il freno motore mi distruggeva. Però aveva una trazione che saliva anche al minimo. E con l’akra un suono da sbavo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |