PDA

Visualizza la versione completa : Viaggiare in moto....


Sanny
27-12-2020, 19:27
Allora dato che non c'e' molto da fare, scriviamo qualcosa...

So' che qui ci sono grandi viaggiatori, quindi le domande sono:

Con che moto viaggiate?, come siete attrezzati (borse laterali, top case, borsa serbatoio ....altro..), come vi attrezzate in base ai luoghi che visitate?
Come caricate la moto??
che abbigliamento portate per risparmiare spazio??

altro...

GTO
27-12-2020, 19:35
Viaggio con multistrada V4 com valigie Sw-motech
Per tutto il resto...

paolo.white
27-12-2020, 19:41
Dipende dai viaggi, weekend non mi faccio problemi, giusto un cambio. È stato complesso nei 10 giorni attraverso gli States con l'Ultra a noleggio. Bisogna organizzarsi e avere lo spirito giusto, ogni due o tre giorni una lavatrice a gettone e via.

flower74
27-12-2020, 19:46
... io viaggio parecchio... o, almeno, viaggiavo.
In coppia, con il Gs Sta e vario nemmeno troppo piene, visto che non si sa mai che mi venga voglia di comperare qualcosa in loco
Sempre con mia moglie che, grazie a dio, non si porta dietro nulla di più del necessario.
Ho guadagnato un sacco di spazio da quanto ho sostituito le anti acqua con un completo laminato....
Di solito mi fermo in alberghi,B & b o case in affitto.... niente campeggi, tende o robe del genere...

Don57
27-12-2020, 19:47
Un pò lunga richiederebbe... intanto

Borse laterali e sopra borse laterali se in coppia. Borsa morbida top (in precedente moto il bauletto alu mi ha tenuto attaccato alla moto dopo tamponamento... peggiorando parecchio). No borsa serbatoio.

QUANDO usavo bauletto, come da foto 14 gg in Spagna e Portogallo con moglie...

Se viaggi molti giorni d'estate pochi cambi, lavi di notte si asciuga.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/a16b0b3b5a71ebdd5c904b5d4f03d480.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
27-12-2020, 19:54
Fatto una Settimana al mare + una settimana in montagna senza passare dal via. Con tutta la attrezzatura del caso. Case in affitto. Non mi fa più paura niente. Adv con tris più zaini legati sopra.

albio59
27-12-2020, 19:54
Viaggio con GW (vecchio modello) con portapacchi e fioriera con borsa dove metto gli antipioggia in modo che siano sempre disponibili e quando li riponi non rischi di bagnare altro.Una laterale a testa con la moglie per l'abbigliamento e il top case per l'elettronica,macchina fotografica e materiale delicato o di valore mentre nel borsone sul portapacchi scarpe ciabatte accappatoi teli mare insomma quel che serve in vacanza in base alla meta e quindi decido se portare roba pesante o leggera ma sempre tecnica e/o in microfibra che oltre a tenere poco spazio impiega pochissimo ad asciugare quando la lavo.Questo per viaggi superiori ai 10 gg per meno basta e avanza il tris di valigie.
La prima foto era in Svezia la seconda in Portogallo ma come vedi il carico era molto simile.
https://i.ibb.co/c1KQ8H0/20190810-133956.jpg (https://ibb.co/qdLpgfK)

https://i.ibb.co/Fq9nzKQ/20170808-105818.jpg (https://ibb.co/KzYmWXt)

yesmon
27-12-2020, 20:26
io quando viaggio oltre i 15 giorni, alu + bauletto 50L my-tech e borsa rollo sul sedile passeggero.
Viaggio solo e esclusivamente tenda e mi faccio anche da mangiare (non sempre).
Una alu, sacco a pelo beauty case, fornello e gavetta, altra alu, scarpe, antipioggia e cose di servizio.
Bauletto abbigliamento e rollo la tenda.
borsa serbatoio metto la reflex

Sanny
27-12-2020, 20:35
per i posti freddi come fate con i cambi??


indumenti veloci da sciugare?? ad esempio a livello di biancheria intima??

dove fa caldo ok una maglia termica sotto al giacchino...in serata una lavata e alla mattina pronta...

idem per mutande che vendono ad esempio al decathlon...nel giro di qualche ora asciutte...

non ho conoscenza di calze "veloci" ad asciugare...


questo perche' da solo ti puoi portare il mondo...in due no.


molte volte porto tshirt "vecchie" che poi butto in modo da alleggerire...

Comunque faccio sempre fatica a farci stare la roba, nei posti freddi diventa "impegnativo"...

Sanny
27-12-2020, 20:36
@ Albio...


ma non ti si brucia niente???con la fioriera...e le tute antipioggia dietro??

albio59
27-12-2020, 20:49
Quando vado al Nord, premesso che io cerco di viaggiare sempre vestito il più leggero possibile, per l'intimo metto ovviamente sopra mutande e maglietta l'abbigliamento tecnico termico maglia e pantaloni, ad esempio io uso quello della Bionic (https://www.amazon.it/X-Bionic-Energizer-Sleeves-Camicia-Funzionale/dp/B07X8X48QT/ref=asc_df_B07X8X48QT/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=386615072072&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=10818239512601435607&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008592&hvtargid=pla-829761635968&psc=1&tag=&ref=&adgrpid=8047323925) a zone differenziate, esistono capi che fino a 37 gradi trattengono il calore oltre lo dissipano e questo ti permette di avere sempre una temperatura ottimale anche con sbalzi termici tra mattino e pomeriggio.Per mia moglie, un filino freddolosa, piuttosto che imbottirla come l'omino michelin ho acquistato un giubbotto termico indossato sempre sopra abbigliamento tecnico e collegato alla presa della moto che ho fatto uscire dietro la sella passeggero così si attacca quando ritiene opportuno.
Per la fioriera ho acquistato dei terminali poligonali (http://www.chromestyle.it/prodotti/estensione-marmitte-poligonali-143368.aspx) che come intuisci dalla foto sono chiusi sul posteriore ma sono forati sotto in modo che la marmitta scarica in basso impedendo di bruciare la borsa che tra parentesi la mia è di materiale plastico ma non ho mai avuto problemi
https://i.ibb.co/LSD9zKv/20190426-190905.jpg (https://ibb.co/rkK5G9v)

chuckbird
27-12-2020, 20:50
Si può viaggiare in moto anche in Vespa è stato già detto?

:lol:

Sanny
27-12-2020, 20:59
certo Chuck...

fatto anche quello...

vai porta esperienze...magari per quelli che credono che bisogna per forza avere l'aereo...

ovvio io non faccio testo...:lol::lol::lol: ho gia' dato;)

er-minio
27-12-2020, 21:05
Con che moto viaggiate?, come siete attrezzati

Grande viaggiatore: no.


Un paio di cose:
tanti anni fa viaggiavo molto con la mia ex ragazza.

R1150R in due con le due valige e due borse da serbatoio, ci viaggiavamo per due settimane abbondanti e ci portavamo anche abbigliamento "civile".
Viaggi estivi in genere tra i 5mila e 7mila km.

Più avanti ho sostituito le borse da serbatoio con borsa a rollo posteriore.

https://live.staticflickr.com/93/223891054_db775c436b_b.jpg

Opzione che ho tenuto sulla R1100S anni dopo.

https://live.staticflickr.com/3533/3855136049_b672882b39_b.jpg

Passato al GS ho cominciato a viaggiare più da solo, perchè alla nuova dolce metà non faceva impazzire andare in moto e non mi sentivo di forzarla.

Più ho cominciato a viaggiare da solo e più ho cominciato ad usare sempre più bagagli... penso sia il rincoglionimento che avanza con l'età.

Quello che faccio ora è più "spostamento" (attraverso l'Europa) che turismo in moto come facevo in passato.

Viaggio comunque in genere con le due alu + la borsa a rollo legata dietro.

Nel rollo ci tengo sempre la giacca più leggera traforata e l'antipioggia (dentro o legato sopra al rollo) + varie ed eventuali, tipo casco extra che mi sono dovuto portare dall'UK anni fa fino al traghetto a Genova dove prendevo la passeggera :lol:

http://www.jnkmail.com/private/qde/parp.jpg

(per questo nella foto il rollo è extra large :lol: )

http://www.jnkmail.com/private/qde/gsguarda1.png

http://www.jnkmail.com/private/qde/gsguarda2.png

Ho un sacco di foto del mio GS che "guarda le cose" :lol:

In genere parliamo di piccoli viaggi tipo Spagna sui Pirenei due anni fa, una settimanella abbondante, 4mila km scarsi.

Oppure giri più lunghi tipo UK > Corsica (1 settimana di mare) > Svizzera e ritorno in UK via Germania, che è il viaggio della foto del GS sul Parapaillon.
In quel caso il problema più grosso erano, come scritto, casco extra + pareo da mare e ciabatte (avevo anche una maschera!).

Viaggio più o meno sempre vestito uguale da anni. Difficilmente viaggio in inverno ormai.

L'unica complicazione, venendo da nord, è la doppia giacca.
Per il resto, se serve, ti vesti a cipolla.

chuckbird
27-12-2020, 21:12
vai porta esperienze...

Non posso portare esperienze perché parli di viaggi.
Viaggi in moto non ne ho mai fatti, al max giri lunghi di più giorni.
Mototurista è un conto, motoviaggiatore tutt'altra solfa :lol:

Ad ogni modo il mio parere sarebbe di parte.
Per viaggiare bene serve la moto giusta.
Il GS o simili sono la moto giusta se vuoi viaggiare un po' ovunque.
Robe tipo Goldwing o K1600 se sai già che farai solo percorsi civilizzati al 100% asfalto.

Anglana col Goldwing ci andava anche in off, il che dimostra come in ogni caso tutto è molto relativo.

Enzofi
27-12-2020, 21:28
Sto facendo il percorso inverso in parte per l'età / acciacchi che per problemi familiari. Da buon viaggiatore con tutti i climi da solo e in coppia con il contorno di borse, bauletti, interfono, navigatori, tute e contro tute e grosse moto da turismo ho scelto di cambiare vita .
Downsizing brutale con una naked , nessuna motovaligia e bauletto e niente gps fisso. Solo portapacchi e borsa rollo.
Come sta andando ? Nessuna idea.
Appena comperata la ktm è venuta la prostatite, poi è ripreso il covid e il mese scorso è stata rubata. L'intenzione è di replicare questa scelta appena possibile

chuckbird
27-12-2020, 21:29
Ti hanno rubato un 390???

Sanny
27-12-2020, 21:32
ottimo dai mettete anche qualche foto se volete...

avanti con le esperienze...

MOTOMONZA
27-12-2020, 21:32
Sarà l'età ma mi sta prendendo l'idea di viaggiare in auto con carrello e moto al seguito con bagagli comodi aria condizionata radio e qualche fila .....arrivato sul luogo hotel e giro in moto nel raggio di 100/150km poi tappa successiva così fino a fine vacanza. Mi stanca ora solo il pensiero dei lunghi tragitti sotto il sole a 40 gradi tutto abbardato con il calore del motore sotto al culo

GIGID
27-12-2020, 21:35
Proprio viaggioni ..no.
Normalmente una settimana con mia figlia preferibilmente in Francia (adoro quelle strade) e 2/3 giretti di 4 giorni da solo con 1 compagno di viaggio su altra moto.
Più o meno i chilometraggi stanno dai 2000 km ai 900/1000 per quelli più brevi.

Per la settimana con mia figlia borse vario rigorosamente chiuse (per avere meno ingombro laterale, mi preoccupa sempre, quello, tra le auto), bauletto del tris e borsa bmw grande da serbatoio che lascio mezza vuota per le cose più utilizzate (powerbank, telefoni, maglietta,ecc ).
Borsa l’auto scarico
Tuta da pioggia super sottile della OJ, non mi ha mai tradito neanche dopo 3/4 ore sotto l’acqua, solo un po’ di umidità al cavallo ma nulla di insopportabile.
Borsa lato scarico un po’ di cose per le emergenze: torx, cinghia da tapparella per eventuale traino, cinghie varie per fissare borse e bauletto in caso di rottura attacchi, pila, attrezzi, ecc, tute da pioggia e ghette
Borsa opposta la mia roba da vestirmi
Bauletto riservato alla figlia.
Sempre viaggiato con giacca traforata + Kway da mettere sotto o sopra e pile in caso di freddo.
Jeans tecnici (solo un po’ caldi sopra i 32 gradi).
Così posso viaggiare dai 10/12 gradi dei passi ai 40 della pianura.
Non ho nulla di tecnico, normalissime polo e boxer di cotone.

Per i 4 gg da solo solo le vario chiuse e la borsa da serbatoio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enzofi
27-12-2020, 21:35
Ti hanno rubato un 390???No...la 790 Duke con 5 mesi di vita e 1.200 km

Sono in attesa del rimborso ma ho già fermato un'altra 790 my 2019 super scontata

Slim_
27-12-2020, 21:36
@MOTOMONZA, Se leggo "Gori 50" nel tuo profilo, hai più o meno la mia età. ... ma che dici ?? Forse viaggi nel senso di "giri", da solo e hai meno motivazione/curiosità o altro. Una compagnìa di amici risolve il tutto. Per i viaggi veri invece ho abbandonato.

chuckbird
27-12-2020, 21:36
Vabbè a livello di equipaggiamento trittico + borsa stagna BMW Motorrad.
Quest'ultima montata sopra la sella posteriore se sono solo oppure da sopra al bauletto se sono in coppia.

Il viaggio in cui sono stato più carico in assoluto è stato quando andammo in sicilia per una settimana, dove oltre al trittico e ad un borsone (non quella della BMW) avevo anche la tenda.

https://imgup.nl/images/2020/12/27/Untitled.png

stupha
27-12-2020, 21:43
Il mio chiodo...è il peso.....viaggio in moto senza sella posteriore...ci ho messo una ampia borsa sella...e una borsa serbatoio grande.....riesco a stare via una settimana 10 gg

.uso abbigliamento impermeabile e traspirante x evitare tutte antiacqua......mutande tante..e se mi serve altro lo compero x strada....

Fede54
27-12-2020, 21:46
Oltre i 10 giorni bauletto 42lt borsa 50lt Givi impermeabile sulla sella passeggero e borsa serbatoio.. magliette e mutande tecniche lavi la sera metti al mattino, calze che al limite asciughi col phon un paio di jens, scarpe comode un pile e VIAAAAAAaaaa ;)

In passato era un caos, valige Diapason Racing piene di maglie cambi ecc..ecc.. le valige quasi demolite in off sui Carpazi non le ho più montate… da allora viaggio leggero ;)

GIGID
27-12-2020, 21:58
Ed ecco le foto ..

Giro di 4gg superleggero ancora con la R (e dire che avevo il tris in garage)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/5a56adac2c45ab1832a8ddcf3c397785.jpg

Giri di 4gg con il GS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/79d36ead124165a88a964ce1d6c548a1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/277c1a83dca35a667d7d5caa28941ca8.jpg

E così per fare la settimana
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/51ed4c8c565a48edaffe521ab72a9ec2.jpg

Weekend al mare con moglie ...solo bauletto !! Per questo l’ho sposata [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sanny
27-12-2020, 22:01
sto' cercando delle calze comode e veloci da asciugare nel giro al massimo di 10

ore...


avete qualcosa tra i tasti??






Fede le borse diapason tenevano dentro il mondo....

Paolo Grandi
27-12-2020, 22:14
Max 2 settimane.
Max 5.000 km.
Solo in posti altamente civili (Europa).
Sempre con moglie al seguito (per cui lo spazio non è mai abbastanza).

L'intimo si lava. Ho delle mutande in lycra che asciugano molto velocemente. I maggiori problemi li avrai se cambi posto tutti i giorni. Ma se stai 2/3 notti nello stesso posto hai tutto il tempo per fare il bucato e asciugarlo (anche aiutandoti con il phon della camera). Quindi, una volta che hai 3 cambi, programmando una sosta lunga sei a posto: puoi lavare tutto. A volte il problema è dove stendere...:cool:

Sanny
27-12-2020, 22:21
Paolo si rimescolano consigli nuove idee pareri e quant'altro..io parto gia' dalla base che se c'e' benza e una carta di credito sei a cavallo;)

Enzofi
27-12-2020, 22:28
Durante i viaggi estivi quello che da più fastidio sono le tute anti acqua, dando per scontato di viaggiare sempre con stivali gore-tex

T1z1an0
27-12-2020, 22:29
Calze, slip, sottotute, reggiseni. Six2.com

Asciugano subito e indossati non assorbono il sudore.

Sanny
27-12-2020, 22:35
dando per scontato di viaggiare sempre con stivali gore-tex

e ci sudi pure:lol:

Enzofi
27-12-2020, 22:38
Neanche tanto ma si risparmiano i copri stivali

Purtroppo servono sempre guanti doppi: traforati e gore-tex

Murdoch
27-12-2020, 22:48
Viaggio dal 2008 con Gs, ora Adv.
Il viaggio dei miei sogni è stato Dakar, pianificato in solitaria.
Soffro più il caldo che il freddo e sopra i 28 gradi inizio a soffrire.
Mi aiuta un po' il giubbino refrigerante. Per quanto riguarda i bagagli, con gli anni, ho imparato a ridurli molto con capi tecnici molto rapidi ad asciugare dopo il lavaggio.
Di solito le 2 laterali mi bastano x 3 settimane. Oltre lego la sacca morbida.
Sotto gli zero gradi x lunghe tratte uso un paio di scaldini della decathlon attaccati alla schiena.
Se sto tutto il giorno in sella mi basta 1 paio di scarpe da ginnastica, jeans e qualche maglietta. Attrezzi di soccorso, chiavi, compressore, kit gomme etc etc li ho sempre con me nel toolbox laterale.
Ho sempre un Power bank che carico durante il viaggio e che uso poi per l'interfono e il telefono una volta in tenda/hotel. Lo posiziono in una sacca minuscola da deflettore accanto alla presa Din.

Tuta, stivali in goretex laminati, sempre.



R 1200 Gs Adv year 2016
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/8729c29b5f399daf96a1a9f9782b90e7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/4d427c3311c99a01a3c23c9b4b0f599a.jpg

robygun
27-12-2020, 23:05
Io ho una Versys 1000 col tris di borse originali però se posso evito di montarle tutte, per 2o 3 gg mi basta il bauletto..
Borsa serbatoio sempre con antiacqua, macchina fotografica e altre cazzatine..
Per un weekend porto solo un cambio, per giri più lunghi 3 di tutto (uno addosso, uno pulito ed uno da pulire)..
Questo per la parte tecnica, per la sera un jeans, una felpa e i soliti 3 cambi di intimo.. ci faccio anche 20gg di tour

er-minio
28-12-2020, 00:58
calze comode e veloci da asciugare

[...]

avete qualcosa tra i tasti??

Si, stivali impermeabili in goretex :lol:


Murdoch: la foto sulla sabbia mi viene l'ansia solo a guardarla :wink:

papipapi
28-12-2020, 08:42
Viaggiando sempre da solo con la mia RR1200 e max x una settimana mi equipaggio cosi:

Valige laterali + 2 borsoni lt. 40 impermeabili Easy-T della givi, uno sulla sella parte posteriore "messa di traverso" e l'altra sulla piastra bauletto posteriore ed è più che sufficiente ;)

https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjrycTzlPDtAhUV5HcKHZFiATsYABAGGgJlZg&ohost=www.google.com&cid=CAESQOD2kscdpuFApbf_XZV2OLfzMvqFuN5RkVQckaCRYn jcMD4d5g61zXxZUG3cv2GtXq3kbe8ykuuD3GCBTKxapgc&sig=AOD64_1R3rgkKNFNBfOmzxUblNuRBfK-Zw&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwiK8rzzlPDtAhXHGewKHVZ1DD8Q9aACegQIAxBL&adurl= :toothy2:

Murdoch
28-12-2020, 10:00
Er-minio
Tranquillo haha l'avevo anch'io l'ansia.

R 1200 Gs Adv year 2016

moton
28-12-2020, 10:23
Quando sono in viaggio ogni sera provvedo al lavaggio della biancheria intima, in linea di massima la mattina dopo è asciutta, portando pochi pezzi si riduce il volume del bagaglio.

Essenziale questo accessorio perché il problema maggiore è che non sempre si trova come stendere la biancheria.

https://thumbs2.imgbox.com/ae/05/hZrYkIvC_t.jpg (https://imgbox.com/hZrYkIvC)

Quando tutto dovesse mancare basta un supermercato e vado di usa e getta.

pepot
28-12-2020, 10:47
Io viaggio con questa :lol:
https://i.ibb.co/ZM9Zszb/images-jpeg.jpg (https://imgbb.com/)

Don57
28-12-2020, 10:48
Stivali Airtech TCX in Goretex molto confortevoli anche d'estate.

Guanti doppi (un paio Goretex) sempre raccomandabili.

Personalmente sempre antipioggia gialli anche se giacche in Goretex - quando piove sul serio... e poi aumenta un poco visibilità...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Enzofi
28-12-2020, 10:55
Io viaggio con questaindispensabile ma purtroppo non risolve il problema delle tute sgocciolanti arrivati in camera.
Al Mercure c'è in genere un po' più di spazio che nei b&b. Nelle cabine dei traghetti sono c@zzi

er-minio
28-12-2020, 10:56
Io ho stivali e giacca in goretex, pantaloni no.
Nonostante la giacca, sono più di 10 anni che giro sempre con la tuta antipioggia legata dietro la moto (ho una vecchia bmw pro-rain).

Se pioviccica: sticavoli.
Se piove tanto ti metti quella e non t’inzuppi.

Sempre preferito così che usare i capi anti pioggia.

Enzofi
28-12-2020, 11:07
Dipende dal viaggio: per quelli estivi verso climi caldi con giacche traforate servono gli anti pioggia. Altrimenti tutto goretex che in ogni caso saranno da appendere per asciugare

Durante un viaggio verso l'isola di Man fatto tutto sotto l'acqua eravamo in 4 in cabina del traghetto. Presente il completo bmw giallo con corpetto interno ?

tirzanello
28-12-2020, 11:30
Negli anni viaggiando per lavoro ho imparato togliere sempre più roba dalle valigie.
A un certo punto é diventata una sfida per vedere dove era il mio limite.
Ho raggiunto dei bei record che conto ancora di migliorare.

Spostando il concetto in moto, riesco a fare dei 20 giorni estivi in due, con le sole vario.
Laterali con vestiario, comprensivo di agghindo serale e tacco 12 per la donna.
Centrale con antipioggia+ minchiate da turista in viaggio + spazio vuoto per stivarci i giubotti nelle soste.
Provate a togliere più che potete e al ritorno vedrete che ne potevate togliere ancora.

Panda
28-12-2020, 11:36
Man mano cercando di portare meno roba, lavando in hotel/b&B la roba da vestire se necessario

non mi è mai capitato di usare le lavanderia a gettoni....solo in islanda e russia (non si asciugava nulla) la lavanderia dell hotel

usando roba tipo decatlhon/kalenji in estate lavi e asciughi in un paio di ore...molto piu facile da gestire.

poi ognuno ha mille teorie, mille modi e budget.....piu kilometri fai e piu una cosa per te diventa necessaria mentre per altri inutile e viceversa

er-minio
28-12-2020, 11:38
Enzo: infatti per quello preferisco il tutone antipioggia.
Lo lasci ad asciugare sulla moto (o al limite nella doccia). Essendo tipo cerata, nel giro di una mezz'ora è asciutto.

Ho convissuto per anni con giacche inzuppate.

Mikey
28-12-2020, 11:43
Col gs viaggiavo con il tris vario. Con la k GT le due laterali rigide più borsina da serbatoio e borsina al posto del passeggero. Con la 1090 R, quando riuscirò a viaggiarci, laterali alluminio e devo ancora decidere per la terza valigia se top case in alluminio o rollo stagna

talox
28-12-2020, 12:54
Roma-Samarcanda-Roma passando per Grecia, Turchia, Georgia, Azerbaijan, Turkmenistan e Uzbekistan su R NineT Scrambler.
17000 km in 29 giorni in solitaria.
Tutta roba “tecnica”.
Tra virgolette perchè tutto preso da Decathlon a 2/3 euro a pezzo (per me poca spesa molta resa). 7 paia di calzini, 7 mutande e 7 maglie. Tutto abbigliamento da running, da lavare quindi ogni 6-7 giorni. Per il resto qualche polo, 2 paia di bermuda, un paio di jeans e un paio di pail.
Nelle borse laterali da 22 litri avevo una tanica da 5 litri di benzina ciascuna, attrezzi, compressore, kit foratura, kit pronto soccorso ecc ecc.
Nella borsa a rullo da 60 litri sulla sella gli abiti elencati sopra più ciabatte, due paia di scarpe “civili” e un sacco a pelo (usato solo sul traghetto sul mar Caspio) e nella borsa da serbatoio l’attrezzatura elettronica/fotografica.
https://i.postimg.cc/Bv1tGqV9/5-F9-E8-F2-B-7-EF1-4937-8-A09-BAAFFD690958.jpg (https://postimg.cc/f3DMchsB)

https://i.postimg.cc/dVfDX7nj/66-C23160-A57-F-4-CE1-9180-73263-C659879.jpg (https://postimg.cc/FYj9kHMY)

https://i.postimg.cc/tTQJqLK1/97-B6-A15-A-A2-D2-444-E-A27-F-8-DA1-CA34-C466.jpg (https://postimg.cc/SXdkVtNq)

LoSkianta
28-12-2020, 12:59
ho imparato togliere sempre più roba dalle valigie.


Ma solo a me capita di maledire qualcosa che ho lasciato a casa e che mi sarebbe servito parecchio ? :)

tirzanello
28-12-2020, 13:09
Se ti serviva parecchio e l'hai lasciato a casa, fatti fare una ripassata dalla badante prima di partire. [emoji4]

Enzofi
28-12-2020, 13:12
Quello che si porta è il doppio di quello che serve e si usa (uomini) oppure la metà (donne)

Alby68
28-12-2020, 13:14
Tanti di voi ho notato che caricano sopra al bauletto una borsa legata con cinghie,ma quanto peso porta il portapacchi,lo chiedo perché io ho un bauletto givi trekker da 52 lt,dovessi riempirlo più una borsa sopra piena,credo che il peso totale non sia poi poco

Saetta
28-12-2020, 13:47
@ Enzofi

Mi è dispiaciuto leggere che ti hanno rubato la Duke 790 , mi ha meravigliato che te ne sei ripresa una uguale :rolleyes:

Ma allora ne sei proprio innamorato ! :eek:

Perdonate la divagazione.

Io, per rientrare in tema, sono per viaggi di max una settimana, meglio in due.
Fatti sia con la RT1200 (super bagagli nel tris, usati al 40%) che, molto più divertente, con la KTM 950SM, due borsette laterali e borsone posteriore in Sardegna. Una volta saliti tutti e due era difficilissimo districarsi per scendere :lol: E siamo magri tutti e due :rolleyes:

Prediligo le isole, odio autostrade e simili, all'arrivo o, per meglio dire, alla tappa , andiamo in B&B /albergo etc etc .

planetpower
28-12-2020, 13:51
teoricamente la givi dichiara massimo 5kg di peso (ho anche io il trekker 52). Nel viaggio che ho fatto in Trentino e Austria sopra il bauletto, pieno, ho legato la borsa rolla givi 40 lt ma mezza vuota. Nessun problema.

Sto però valutando di montare il rinforzo sw motech per il portapacchi del gs 1200 lc.

RESCUE
28-12-2020, 14:09
Io l’ho montato il rinforzo, e la differenza c’è almeno visivamente il TKR52 non si muove più come prima.

Ed io quando viaggio sono carico....
Vario allargate, TKR52 stracolmo per il peso non ci bado ma sarò sui 12/15 kg
Borsa da serbatoio grande allargata.....
ZK altro probabilmente rimango nel peso lordo, solo perché io e mia moglie facciamo 70+55
“GIESSISTA”. cit.

T1z1an0
28-12-2020, 14:17
@talox complimenti per il viaggio. Recente?

planetpower
28-12-2020, 14:26
Io l’ho montato il rinforzo, e la differenza c’è almeno visivamente il TKR52 non si muove più come prima.


In effetti un po' balla, e anche da vuoto vibra forse devo aggiungere dei gommini.

Mi hai convinto, la piastra la ordino su bikefactory, la spesa è minima e il montaggio mi sembra semplice. Hai usato del frenafiletti? Ho visto che forniscono anche due viti lunghe da usare in caso si montino piastre portapacchi sw motech, tipo quella givi in alluminio.

@talox complimenti per il viaggio, non so se avrei il "coraggio" da solo e non credo avrò mai 30 gg si ferie consecutive purtroppo.

er-minio
28-12-2020, 14:58
Minchia, bel viaggio talox.
E a quantità di bagagli ci ha riccamente umiliato a tutti :lol:

LoSkianta
28-12-2020, 15:16
una ripassata dalla badante ...

Ho adocchiata una venticinquenne bielorussa, sento se è disponibile.. :)

In realtà non a me , ma ricordo anni fa, in Olanda, un giorno estivo ma piovoso, con un amico che a Amsterdam cercava un negozio per comprarsi una maglia da indossare la sera perchè batteva i denti.
Io, al massimo, in giro con scarpe bagnate...:mad:

Sanny
28-12-2020, 17:32
bel 3D, belle foto e belle esperienze...

a me la cosa che incasina di piu' e' piegare la roba...e' sempre voluminosa quando lo faccio io:confused:



anche io porto sempre antipioggia...non mi fido solo del goretex...o meglio mi fido solo per gli stivali...e i guanti...(questi ultimi finche' tengono..)


quando incomincia ad infilarsi l'acqua e' un casino, e se non sei in un posto caldo...:(

Enzofi
28-12-2020, 17:40
Si possono usare per gli abiti le buste a cui si toglie aria. Ti risparmia un bel po' di spazio almeno per magliette e intimo . Per contro bisogna rifare l'imbustaggio ogni volta

Smarf
28-12-2020, 18:08
sto' cercando delle calze comode e veloci da asciugare .

io uso queste, comodissime, si asciugano rapidamente
https://www.six2.com/it/prodotti/163-1275-LONG-2-calza-lunga-tecnica-sportiva-traspirante-termoregolante.html#/46-colore-yellow_fluo/57-taglia-i_36_39

planetpower
28-12-2020, 18:16
le calze devo provarle anche io, le magliette sono ottime le ho per tutte le stagioni.

Con l'antipioggia tucano nano ho recuperato parecchio spazio, però non l'ho ancora dovuto testare [emoji16]

RESCUE
28-12-2020, 18:18
@planetpower: alla piastra ho sostituito i gommini con quelli larghi, è fatta verniciare nera a polvere.

Come montare il rinforzo non ti so auitare, l’ho portata in bmw prima di ritirare la moto.


“GIESSISTA”. cit.

Sanny
28-12-2020, 18:27
@SMARF ..grazie, ieri le stavo addocchiando, usando gia' loro prodotti...

in una nottata se sono come le maglie asciugano..??...;)



non mi ricordavo piu' dei sacchetti;)

Smarf
28-12-2020, 18:34
le calze six2, insieme alle magliette, le ho sempre trovate asciutte al mattino :)

Sanny
28-12-2020, 18:46
i sacchetti li vedo poco pratici pero'...bisogna avere una pompetta dietro...quindi occupano spazio...


per i goldwinger ma anche per gli altri....

sopra al bauletto quanti kili ci buttate su ancora?? perche' le case prescrivono poco peso....:lol::cool:

Enzofi
28-12-2020, 18:50
No, esistono quelli medio piccoli che basta arrotolarli e chiudere la valvola. Usati per anni quando stavamo in giro due o tre settimane
https://www.amazon.it/sottovuoto-Vanble-arrotolabili-Contenitori-salvaspazio/dp/B075RYXLG5

albio59
28-12-2020, 19:21
per i goldwinger ma anche per gli altri....

sopra al bauletto quanti kili ci buttate su ancora?? perche' le case prescrivono poco peso....:lol::cool:

Io ci metto anche 4/5 kg , l'unica avvertenza quando apro il top lo tengo ben fermo soprattutto quando la moto è sul laterale ed è inclinata, questo per non stressare le cerniere.

talox
28-12-2020, 19:22
@T1z1an0
Viaggio fatto nell’estate 2019.

planetpower
28-12-2020, 19:26
@RESCUE i gommini maggiorati sono originali givi o hai preso qualcosa da adattare?

RESCUE
28-12-2020, 19:32
OT
No originali.
Per piastra SRA gommini modello Z2710

SCUSATE basta OT


“GIESSISTA”. cit.

T1z1an0
28-12-2020, 20:02
@T1z1an0
Viaggio fatto nell’estate 2019.

Sinceri complimenti ... e tanta invidia:thumbup:

talox
29-12-2020, 07:43
Grazie!
Comunque la stessa configurazione di viaggio l’ho usata per 13 giorni in Marocco (Aprile/Maggio 2019) con 40 gradi di giorno.

https://i.postimg.cc/4xz032wD/0-C2-B50-FF-386-A-4-EFC-8105-E79-AA3-C6-F684.jpg (https://postimg.cc/BjnpYgrp)

https://i.postimg.cc/g0mTLyTn/55653722-6-FFA-40-F0-A929-37-CAFE0-A8166.jpg (https://postimg.cc/qNDL9K0T)

https://i.postimg.cc/s2m0YBkK/B1-F003-E5-A1-CA-4151-8-F8-C-01-C82-EAF00-BC.jpg (https://postimg.cc/Jyyqmh4B)

https://i.postimg.cc/zB1XgQ1T/E0-FF63-E6-5-B98-4-C55-B464-8-AAE45-B9-CB75.jpg (https://postimg.cc/JyPLwP0h)

https://i.postimg.cc/FRKCDrmv/F3264-D79-814-B-437-C-8-DB8-DA053-C0-DE57-F.jpg (https://postimg.cc/QBRqMrHY)



E per 15 giorni per andare a Caponord (Agosto 2018)
https://i.postimg.cc/yY46fcXn/35-EE9-E85-E70-F-49-B9-9284-20056-CD80-D44.jpg (https://postimg.cc/rzjLsdHt)

https://i.postimg.cc/hvxDDtg9/4-F58-A11-D-F63-C-4413-B5-FA-9-AABF90270-F1.jpg (https://postimg.cc/308597kR)

https://i.postimg.cc/ZK8bXnwm/AC59-F87-A-E6-A6-4-BBC-839-D-5876-C60508-D1.jpg (https://postimg.cc/crJGnxqk)

https://i.postimg.cc/59FNqnv6/C9-AB3-D6-E-807-D-4-B91-A381-4-E69-C69-F314-E.jpg (https://postimg.cc/s1sr3PTr)

Nell’ultimo viaggio fatto, Tunisia esattamente un anno fa, ho sostituito le borse di tela Hepco&Becker con delle borse in alluminio ma lo schema era lo stesso: 7 maglie da running, 7 paia di calzini e 7 mutande da lavare ogni 6/7 giorni e un po’ di abiti “civili” per i momenti di svago e turismo a piedi. In sella uso un completo della Clover 3 strati.
https://i.postimg.cc/85SwKycN/18-D64-D1-D-8173-4818-8-C5-D-03-C99-A05-F65-E.jpg (https://postimg.cc/gwgvrH3T)

https://i.postimg.cc/RZWPN625/50523430-B2-AE-4596-8-CCC-AD5-C7-DEF2-C20.jpg (https://postimg.cc/G41Pf2cq)

https://i.postimg.cc/g0RNK9Yg/6709-C953-3-BB8-48-FB-92-C8-FEA18-D3-EC3-A1.jpg (https://postimg.cc/VSfqYV0t)

https://i.postimg.cc/0yhVm5q6/E87-BCEA2-CEBD-4-D80-864-D-9370-E2625-A43.jpg (https://postimg.cc/VJB9P8v1)

Ho sempre portato un sacco a pelo ma l’ho usato poco perchè ho sempre cercato sistemazioni magari semplici ma con un letto più o meno comodo, un bagno, un parcheggio sicuro per la moto di notte e magari la colazione abbondante la mattina seguente per saltare o rimanere leggero poi a pranzo.

Zorba
29-12-2020, 09:25
@SMARF ..grazie, ieri le stavo addocchiando, usando gia' loro prodotti...
Io usavo Six2 (o altri marchi tecnici) per magliette, boxer e calze.

Ora sono passato alla lana merino (t-shirt, calze e boxer, e ho appena ordinato una maglia manica lunga leggermente più pesante, per l'inverno).

10 volte meglio, come prestazioni. Ottima anche d'estate (nella sezione abbigliamento troverai un po' di dritte di @Kinobi, grazie alle quali ho proceduto all'acquisto, e ne sono contentone).

Inoltre puoi portarla più giorni senza che puzzi di cane morto lasciato al sole, al contrario dei sintetici.

L'unica volta che mi è capitato di doverla asciugare una notte è bastata. Faceva caldo, ovviamente. Se ci sono 5° C e/o umidità del 95% non so.

Se ti interessano questi prodotti puoi buttare l'occhio su smartwool.eu/it.
Costosi ma eccellenti, imho.

Lamps

LoSkianta
29-12-2020, 11:01
... la colazione abbondante la mattina seguente per saltare o rimanere leggero poi a pranzo.

Questo è un approccio che condivido, ma che non riesco a far assimilare ai miei compari... o meglio, si alla colazione abbondante, ma riscontro molte ritrosie a saltare il pranzo.... che poi... tutti d'accordo per un "primino" scappa e fuggi, e poi...:mad: qualche volta è finita con un pisolino sotto un albero :(

er-minio
29-12-2020, 11:04
La cosa comoda di viaggiare da solo: colazione abbondande e poi non ci si ferma fino a cena, se non per veloce pausa panino.

Rattlehead
29-12-2020, 11:06
Io per viaggi lunghi (sempre solo o con altri randagi ma mai con la moglie perché oltre i 3 gg non resiste) ho sempre il medesimo schema: baule post stracolmo + dry bag (temporaneamente sottratta all'attrezzatura da sub) da 40 l assicurata con cinghie sul sedile post. Abbigliamento in microfibra e la poca roba di valore addosso.

il franz
29-12-2020, 11:17
Talox complimenti per i viaggi!

Soyuz
29-12-2020, 12:14
Non viaggio più fin ma quando l'ho fatto

Moto 1150adv

1) Da solo : laterali alu o tris alu ....a volte anche le due touring laterali se devo portarmi poca roba e so che dovrò guidare.
Che faccia un giro di due giorni o una settimana chiaramente non cambia nulla...se mi avanza spazio nelle valige lo uso per riporre casco e giacca quando giro a piedi.

2) In coppia : tris alu ....la mia ultima passeggere era parsimoniosa nell'usare lo spazio ..un po era piccola un po si rendeva conto ...in una valigia ci sistemava tutta la sua mercanzia...l'altra per me ...il bauletto per l'antipioggia, guanti, interni, giacca e attrezzi di scorta...ho due tre borse da serbatoio e borse da coperchio valigia ...ma mai montate per viaggi

Ormai giro solo per smanettamento...Carico il bauletto all'inverosimile...kit forature, compressore, attrezzi vari (da due mesi anche Motowinch se so che farò molto sterro) antipioggia, tre/quattro paia di guanti (ho una fissa per loro) thermos caffè, bottiglietta, acqua e panino micragna.
Come dice Er-minio ....anche io viaggio sempre solo o con mio cuggino (stesse moto stesse idee stessa manetta stesso culo di ghisa)

Zorba
29-12-2020, 12:14
colazione abbondande e poi non ci si ferma fino a cena, se non per veloce pausa panino.
Io faccio così. Anche quando viaggio con mia moglie.
Il panino è il massimo concesso.
Quando mi capita di girare con amici che vogliono fermarsi a fare un pranzo vero (più di 30'), di solito ne approfitto per visitare il loco dove ci troviamo.
Fermarmi a mangiare mi dà l'impressione di buttare via il tempo.
Poi, ovviamente, la sera si recupera con gli interessi (sia per il cibo che per i beveraggi) ;)

il franz
29-12-2020, 12:23
Secondo me c'è chi la moto gli favorisce l'appetito e a chi lo toglie.
A me lo toglie, ovvero proprio non ci penso di fermarmi a mangiare mentre viaggio, anche se senza colazione. Inoltre se partecipo a gite con pranzi di gruppo il rientro in moto non me lo godo un granché.

er-minio
29-12-2020, 12:24
Io ho risolto con pure con i beveraggi.

A primavera mi sono comprato la sacca dell'acqua, con il tubo, da mettere nello zaino (https://kriega.com/hydration-packs/hydrapak-3l).
Principalmente l'avevo presa per usarla fuoristrada senza dover tenere la bottiglia nello zaino.

Questa estate l'ho portata in viaggio. Con il Quantum dell'Arai è più complicato raggiungere la bocca con il tubo rispetto al casco da off, ma è fattibile.

É stata una mano santa visti i 40 gradi abbondati il primo giorno di viaggio in Francia.
Ma devo ammettere che tra l'acqua e l'aver smesso di fumare (qualche anno fa) ho fatto veramente un boato di km senza fermarmi (il primo giorno di viaggio ne devo fare tanti di solito) praticamente solo soste benzina, dell'Adv.

(ripeto – questi sono più lunghi spostamenti che giri turistici)

Da solo, come scritto sopra, non mi fermo quasi mai a mangiare.
Quando vedo che sono stanco, bevi un po' e ti riprendi.

Se giro con gli amici e si fermano a mangiare (non 3 portate) non è che mi lamento eh :lol:
Anche perchè in giro con gli altri* ti vuoi pure fermare a fare due chiacchiere ogni tanto.

Ammetto che mangio poco perchè questi ultimi 2 anni sono lievitato di peso e sto dentro la giacca e pantaloni "a pressione". Quindi evito di metterci il carico sopra. :evil4:

Ecco, questa è una cosa di cui si parla veramente poco.
Probabilmente perchè gran parte della gente sta sulla moto tipo sacco di patate.
Io non sono mai stato magro, ma oscillo di peso in su e giù anche abbondatemente (+/-15 chili) su base semi-regolare.
Per esempio quest'anno ho portato la moto meno del normale (e spesso controvoglia) proprio perchè, vista la panza in eccesso e rotoli di coppa extra, non riesco a guidare bene. Ti senti impacciato, etc...

Con la stradale manco a parlarne...

Enzofi
29-12-2020, 12:28
Non ho mai amato i raid della morte senza reali necessità.
Ogni 150 / 200 km ci si ferma. Benzina, pisciatina, due passi per sgranchirsi e magari bere qualcosa

Zorba
29-12-2020, 12:28
aspe'... io con beveraggi intendevo alcolici ;)

Nel mio bauletto c'è sempre un litrozzo (o più) d'acqua, che ogni tanto viene sorseggiata onde evitare la disidratazione, che affatica, rende meno attenti e reattivi etc etc

Tanto devo fermarmi a pisciare abbastanza spesso, ahime, sicché svuoto da una parte e riempio dall'altra. :lol:

E comunque salto il pasto (o quasi), ma qualche breve sosta la faccio: sgranchimento, foto, paglia, panorami meritevoli...

Una volta ho cagato nel bosco ma si trattava di forza maggiore: squaraus imperialis

robygun
29-12-2020, 12:29
L'idea della Camel-bag stuzzicava anche me, però ho optato per un termo fissato allw maniglia del passeggero.. Tè bollente d'inverno ed acqua fresca d'estate..

er-minio
29-12-2020, 12:33
*gli altri = smarf :lol:

er-minio
29-12-2020, 12:35
Non ho mai amato i raid della morte senza reali necessità.

D'accordissimo Enzo.
Ho aggiunto una piccola parentesi al mio post.

In molti casi parlo dei miei spostamenti in moto da UK a sud Europa.
Una delle costanti è che il primo giorno di viaggio devi fare un boato di km (>800) ed arrivo a Calais verso le 12. Quindi di solito faccio una bella tirata. Poi dopo si gira più tranquilli.
Passo anche per zone che ho fatto spesso, quindi conosco la strada e vado giù spedito.

Al contrario, sui Pirenei un paio di anni fa, eravamo in due e ci fermavamo spesso e volentieri per foto e riprese con il drone, che puntualmente vi propino qui o su Instagram :evil4:


io con beveraggi intendevo alcolici

Nulla ti vieta di mettere il tavernello nella camelback.
L'importante è che la pulisci dopo che le bevande zuccherine fanno casino :evil4:


Roby: la camelback l'avevo presa per il fuoristrada: sudi come un cane, fatichi, non ti devi fermare/levare casco/levare zaino/etc. etc.

Questa estate ho fatto una prova, su strada, per curiosità più che altro, ma devo dire positiva. Idem: se sei stanco, non ti devi fermare. Specialmente su percorrenze autostradali lunghe (idem: ne devo fare molte) è molto comoda.

talox
29-12-2020, 12:36
Grazie @il franz
La colazione abbondante e il pranzo leggero è un must. Poi ovviamente relax a cena magari anche in qualche ristorante carino con un paio di birre a provare qualche specialità locale.
A pranzo in genere molto light, poi ovviamente se il posto merita...non disdegno nemmeno una pausa più lunga! Ci mancherebbe altro! Penso sempre che sperimentare la cucina del posto sia parte integrante del viaggio stesso!

er-minio
29-12-2020, 12:41
100% talox.

Curiosità: sei passato in Georgia?

Soyuz
29-12-2020, 12:46
Anche io mangio poco in moto .....kg accumulati a parte, non è quello che mi frega, mi disturba perdere tempo per mangiare, e soprattutto chi mangia molto guida poco e piano.
Quando giravo con la cricca dopo pranzo il ritmo scendeva paurosamente ...io vado in moto per divertirmi ...in quella maniera non si può...anche io se mangio e bevo molto a pranzo chiaramente ne risento e quindi evito.... e poi la bellezza di farsi un panino tra i monti in solitaria ??? Per non dover cercare il bar, anche il thermos del caffè mi porto.
Ma sono come il franz ...se mi diverto (e mi diverto sempre con le mie moto) non avverto fame e non mi fermerei mai ...ci sono dei giorni che riporto a casa il panino ed accumulo 3/4 minuti di differenza tra tempo in sella e tempo totale ( solo le soste agli incroci) dopo più di 400km ...il massimo che mi consente la mia 1150adv con i 32 litri che imbarco.
Per me ogni uscita è una tappa alla Dakar ...la sera tiro i conti...se mi sono divertito me lo dice la media che ho tenuto.

LoSkianta
29-12-2020, 12:54
il primo giorno di viaggio devi fare un boato di km (>800).

Io sono quello che generalmente programma e organizza i giri per quelli del mio gruppo e anche io ho sempre utilizzato il primo giorno come "tappona". Se autostrada ipotizzo anche io un chilometraggio di questo tenore; altrimenti in base alle strade, ma in genere almeno 500.

Cerco sempre di ridurre la pausa pranzo a poco tempo, quindi con la ricerca di posti magari dove servono i primi veloci, per chi lavora. Siamo in sù con l'età, il panino magari non è la cosa più indicata in quanto non sempre di facile digeribilità. Se siamo in posti caldi opto per insalate, ma una pasta al pomodoro la vedo sempre bene.
Da evitare vino o birra, per quanto quest'ultima molto invitante quando è caldo, altrimenti incorro nell'abbiocco.

Poi, a cena, fuoco alle micce....magari dopo un bell'aperitivo anche alcolico, nel caso.

Dopodichè a nanna caldi come ballotti (castagne bollite).

er-minio
29-12-2020, 13:02
Il mio problema è questo: da Londra all'imbocco dell'Eurotunnel sono 130/160km circa, a seconda di come entri/esci dalla città.
Ci vogliono circa 2 ore e mezza se calcoli il traffico a uscire da Londra (anche con la moto) e farsi l'autostrada a mazzetta.

Poi arrivi li e devi arrivare circa 40/20 minuti prima della partenza del treno + c'è il tragitto sul treno (mezz'ora circa) più il fuso orario (+1) quando arrivi in Francia.

Non volendo alzarmi alle 5/6 di mattina (come spesso faccio con la macchina) di solito arrivo a Calais con la moto attorno a mezzoggiorno e (andando verso l'Italia) devo arrivare il più possibile verso Lione...

Quindi, effettivamente, il primo giorno è un'ammazzata.

talox
29-12-2020, 13:05
@er-minio
Si, passato per la Georgia con Tiblisi e deviazione verso la strada militare russa all’andata e verso lo Svaneti al ritorno. All’andata mi ha anche morso un cane randagio e ho dovuto fare durante il resto del viaggio 4 punture di antirabbica e in Turkmenistan per questo volevano anche ricoverarmi������
https://i.postimg.cc/9Mgq5Fr6/54-BB1103-6-B8-D-42-FD-87-D8-511540-FC9947.jpg (https://postimg.cc/ftXbYs7C)

https://i.postimg.cc/zBGRcRXw/5-C6-E42-CA-EA61-4624-AC17-D744-AB9363-D4.jpg (https://postimg.cc/FfwRfzS1)

https://i.postimg.cc/j2Gw2g6v/686-AAAF8-ED9-C-402-F-AC4-A-2-BE1-C3170797.jpg (https://postimg.cc/hQ1P3057)

https://i.postimg.cc/tg5xkzyC/BA9-F826-B-A78-A-4-ECA-9-ABA-B9-AED3-CFBE3-C.jpg (https://postimg.cc/PLCJrYPB)

https://i.postimg.cc/904wW59r/D73-E2072-69-CF-4053-A84-B-D38697424533.jpg (https://postimg.cc/XBbY8PQb)

Scusate l’OT con le foto sulla Georgia ma in questo periodo di fermo forzato scorrere la galleria delle foto sul cellulare mi ha risollevato un po’
Chiuso OT

Zorba
29-12-2020, 13:05
farsi l'autostrada a mazzetta.
Prego tradurre per chi non sa l'inglese. :lol:
E' come dire a randello?

Zorba
29-12-2020, 13:06
All’andata mi ha anche morso un cane randagio
Qualche particolare?
Cioè, eri in moto e vestito da moto? :rolleyes:

er-minio
29-12-2020, 13:11
Zorba: si a randello.
Una volta ero in ritardo per il treno: mi mancavano 80/90km con mezz'ora di tempo.
Sono riuscito a prendere il treno. :lol:

Ma spessissimo sono in ritardo e quindi vado a manetta sull'M20 (non ci sono tanti autovelox). Fai conto che il limite qui è 110kmh. Quindi anche un normalissimo civilissimo passo da 140kmh Europeo (130+ scarto) é "frowned upon".

Non so quanto gli faccia bene al GS una tirata lunga a pieno carico.
Questa estate al ritorno, causa minaccia quarantene, sono passato per la Germania ed ho provato la velocità massima che riuscivo a raggiungere con il GS a pieno carico in autobhan perchè avrei avuto abbastanza distanza per "lanciarlo".
Ci ha messo diversi km ad arrivare a velocità massima, ma cazzo il motore ha scaldato veramente tanto, appena rallentato un pelo è scesa la temperatura.
Però calcolando che il cilindro di sinistra si tiene attaccato al blocco motore con tre prigionieri su quattro... direi che è andata bene.

Enzofi
29-12-2020, 13:16
In molti casi parlo dei miei spostamenti in moto da UK a sud Europa.
Una delle costanti è che il primo giorno di viaggio devi fareFatti anche io tapponi da 800 / 900 km per gli elefantentreffen e una volta Milano Sorrento (a febbraio...). Se possibile spezzo in due da 500 al giorno anche per fare un minimo di turismo .
Per assurdo è più facile con il freddo che con il caldo: dopo 300 / 400 km inizio a delirare. Per l'isola di Man dove tutto è dettato dagli orari dei traghetti e rischio ingorghi / incidenti preferisco stare 4 ore in porto ad aspettare che prendere la nave al volo (capitato). Allora serve il tappone ma in genere piove

Zorba
29-12-2020, 13:16
sono in ritardo e quindi vado a manetta sull'M20 (non ci sono tanti autovelox).
Ossia a tuono, altro sinonimo ;)

Ok, non ce ne sono tanti... ma quei pochi sono segnalati o vai talmente forte che la foto viene mossa? :)

er-minio
29-12-2020, 13:17
Talox: grazie per le foto e info, e ancora complimenti per i tuoi viaggi.

Il mio vicino di garage vive tra qui e la Georgia, ed ha scritto alcuni libri sulla Georgia.
Tra un lockdown e l'altro, questa estate ci siamo andati a prendere una birra al pub in moto (lui con la Norton io con l'HP) e mi ha raccontato un po'.

Mi ha incuriosito ed ho scoperto che la Georgia è molto bella, potrebbe essere una meta di qualche futura puntata in moto.

Prima o poi magari ti rompo le palle al riguardo, qui su QdE. :wink:

/OT


ma quei pochi sono segnalati

In UK i velox sono gialli fluorescenti e ci stanno le strisce di riferimento per terra. Impossibile non vederli.

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/crash.net/visordown.com/styles/v2_large/s3/field/image/A1%20speed%20camera-76d414.jpg

In autostrada tocca stare attenti alle macchine della polizia imboscate nelle cunette. :lol:
E stanno comunque installando una marea di average speed camera (tutor) quindi guidare sta diventando una pena.

Svaldo
29-12-2020, 13:19
Ostia, credevo di essere l'unico che non sente l'esigenza di fermarsi a pranzo al ristorante, fermarsi nei posti più affascinanti con thermos e pranzo al sacco è stupendo.

talox
29-12-2020, 13:27
@zorba
Mi ha aggredito da dietro all’improvviso mentre ero fermo a una stazione di servizio di quelle post-sovietiche e facevo benzina. Ero ovviamente vestito da moto ed è stata una fortuna perchè ha dato diversi morsi e gli stivali(ovviamente) e i pantaloni hanno resistito. I denti hanno bucato solo in corrispondenza di una presa d’aria che ovviamente avevo aperto.
Comunque la Georgia è piena di cani randagi e più di una volta qualcuno mi si è fatto sotto ringhiando o mi ha rincorso in corrispondenza degli incroci.

RESCUE
29-12-2020, 13:29
Io invece la mattina stento a carburare, (non è che durante il prosieguo della giornata sia meglio) anche se faccio colazione proteica devo sgranocchiare qualcosa almeno un paio volte.
E sopratutto liquidi che senza mi fiaccano....


“GIESSISTA”. cit.

GIGID
29-12-2020, 13:30
Ma che dici ... non ti fermeresti mai !
Una sofferenza [emoji2957]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-12-2020, 13:35
E ZK ....il nostro passo è più “rilassato” e quindi mi ci ritrovo.
Quest’anno invece ho girato il 90 % con Stefano degli “anziani” eeee 3 2 1 viaaaa ZK non ha mai cali d’andatura e io non ho il suo passo, arrivo sempre sfatto con lui....
Ho provato nel cercare di stare al suo passo ZP accelera ancora.....e allora ditelo[emoji2962][emoji2962][emoji2962][emoji2962][emoji2962][emoji2962]

“Culo di marmo veloce”

“GIESSISTA”. cit.

Zorba
29-12-2020, 13:37
Mi ha aggredito
Terribile esperienza!
Ma l'hai convinto a furia di calcioni nei denti o si è stufato da solo?

talox
29-12-2020, 13:39
Confermo, la Georgia è molto bella.

giessehpn
29-12-2020, 13:39
Grande Talox, tanto di cappello!

Anch’io non mi fermo volentieri a pranzo, inteso proprio come tale. Preferisco brevi soste frequenti.
Cerco di partire piuttosto presto alla mattina, arrivare al più tardi verso le 17 il pomeriggio (così ho più tempo per guardarmi il paese dove mi trovo e scegliere dove andare a cena) e soprattutto non faccio neanche un metro al buio.

RESCUE
29-12-2020, 13:42
Rispetto a Talox sembro uno che fa il girello da domenica pomeriggio con soste ai bar.....


“GIESSISTA”. cit.

Enzofi
29-12-2020, 13:55
In questo periodo sarebbe già tanto

talox
29-12-2020, 13:57
@zorba
E’ uscito da uno sgabuzzino il gestore della stazione di servizio e l’ha preso a sprangate! Il cane era enorme, come più o meno tutti i cani randagi che si incontrano. Guarda su internet “pastore del Caucaso”, sono tutti più o meno così.
Devo dire che dopo il morso ho un po’ vacillato, perchè l’idea di cercare ospedali in giro per l’Asia Centrale per fare l’antirabbica mi metteva un po’ di ansia. Credevo fosse troppo complicato rispettare le date ecc ecc, poi su internet i report dell’OMS comunque segnalavano come endemica la rabbia in quelle zone. Tieni presente che sono un odontoiatra e ho quindi un po’ di competenze ma mi sembrava veramente una forzatura continuare. La sera sono andato in ospedale a Tiblisi e ho avuto un momento di cedimento!
E’ stato molto carino il collega al pronto soccorso che mi ha spronato...”Go head! Go head!”. Poi mi ha spiegato che, visto che li la rabbia è molto diffusa, in ogni ambulatorio medico, anche del paesino più piccolo, avrei trovato una dose di vaccino antirabbico e quindi sarei riuscito a rispettare il calendario.
E così ho deciso di andare avanti!

Svaldo
29-12-2020, 14:20
Ma a parte gli incontri con i pastori del Caucaso, almeno la gnocca è apprezzabile? :lol::lol:

Zorba
29-12-2020, 14:25
E la gnocca è mordace? :lol:

Grazie del racconto. Davvero terrificante.
Ho guardato: può arrivare a 100 kg.
A me la spranga non sarebbe bastata, anche perché sarei forse rimasto paralizzato dalla paura.
Forse con un lanciarazzi...

talox
29-12-2020, 15:11
Ragazzi qui si va molto OT.
Comunque la gnocca merita, e tanto, in tutto il Caucaso. E dove non si tratta di ragazze autoctone ci sono le gelide russe che tra Batumi, Tiblisi e Baku furoreggiano!
Chiuso OT, non voglio mandare in vacca la discussione di Sanny

rombodituono
29-12-2020, 15:37
Io ogni viaggio che faccio porto sempre meno roba. Se guardo al primo fatto 10 anni fa esatti, rido a crepapelle nel vedere quanta cianfrusaglia inutile (tra abbigliamento e ricambi per la moto) mi ero portato.
Per i viaggi avventurosi che includono anche lunghi tratti off e l'officina media è a cielo aperto e ha il pavimento in terra battuta viaggio con l'Africa RD04 e un set di valige morbide Mosko Reckless 80 il cui spazio è diviso 40/60 tra ricambi/attrezzi e bagaglio personale, zainetto in spalla per documenti soldi e camel back. L'abbigliamento è stato selezionato negli anni, sostituendo capi di scarsa qualità e praticamente monouso con pochissimi capi di ottima qualità ma che sono una garanzia. Lo so che una maglietta da 2€ fa quasi uguale di una da 50€, ma cosa volete....ognuno ha le sue fissazioni :-)
Tutto rigorosamente da solo sulla moto, e generalmente in compagnia del mio socio fidato di tutti i viaggi con il quale condivido ritmo di guida, voglia di mettersi in qualche moderato guaio una volta ogni tanto, tempi di partenza la mattina tra colazione/cacca/sigaretta, giusta ripartizione giornaliera tra ore in sella e relax serale.
Per i viaggi europei uso il GS, bis di valige alu riempite al 100% perchè tanto non devo fare off e 2 kg in più non mi fanno differenza, ed in questo caso almeno il 30% della roba non la tocco neanche.

Zorba
29-12-2020, 16:05
E stanno comunque installando una marea di average speed camera (tutor) quindi guidare sta diventando una pena.
Ultimo OT: a me i tutor tutto sommato non dispiacciono (qui da noi, dove il limite è 130).
Posso tenere una discreta velocità, accettabile quando c'è da far chilometri, che è lo scopo dell'autostrada, e posso sorpassare - alla bisogna - senza temere i controlli (di solito sto a 145 di tachimetro, tra imprecisione strumento e 5 km/h abbuonati multe non ne prendo, sgraat).
Chiaro che se il limite è 110 e devi fare molti chilometri viene un po' il latte ai coglioni, pardon, alle ginocchia.
Scusate i numerosi OT, chiudo :)

er-minio
29-12-2020, 16:39
Chiudo OT pure io: qui ci sono i tutor per i lavori in corso. Limite a 50mph (90).
Per decine e decine di km in autostrada, per anni di lavori.

Posso aprire un thread separato dove bestemmio su quanto è frustrante guidare in UK. Ci vado avanti per mesi. :lol:

Sanny
29-12-2020, 17:31
Talox...grande;)

Sanny
29-12-2020, 17:33
non me ne intendo di materiali...

la lana merino in estate va bene??..ad esempio intorno ai 40 gradi??:confused:

Sanny
29-12-2020, 17:47
Chiuso OT, non voglio mandare in vacca la discussione di Sanny


vai tranquillo...stiamo parlando di viaggi in genenrale...;):lol:

Sanny
29-12-2020, 17:52
beh ..io non faccio testo...fatico a fare colazione al mattino...(il mio solito socio si mangia anche il tavolo..)

a pranzo si viaggia e la sera si esagera...

di solito benzina si fa insieme, e la sera (di solito) si fa in modo di partire al mattino senza fermarsi dopo 10 km....


quando vado con mia moglie..una fermata veloce per un toast o un fettino di torta veloce...

diws
29-12-2020, 17:56
Con che moto viaggiate?, come siete attrezzati (borse laterali, top case, borsa serbatoio ....altro..), come vi attrezzate in base ai luoghi che visitate?
Come caricate la moto??
che abbigliamento portate per risparmiare spazio??


Per i viaggi in coppia:
Rt per viaggi europei in nazioni con strade accettabili (Norvegia, Francia, Spagna, Slovenia, ) Gs per i balcani (Croazia, Slovenia, Polonia, Albania, Grecia).
Tris di valige con borsa givi sopra il bauletto (calzature) e borsa da serbatoio con l'antipioggia minimale (nano rain) avendo le tute a tre strati che a seconda del meteo entrano ed escono dal bauletto posteriore (in genere vuoto). La borsa da serbatoio serve anche per la cartina fidandomi poco del navigatore.
Una borsa laterale a testa .
Indumenti intimi tecnici (in genere tre paia); si lavano alla sera e si indossano alla mattina, un paio di pantaloni da montagna tecnici (facili da riporre ed eventualmente da lavare) per il diporto e una felpa.
Ovviamente questo vale per l'estate perchè purtroppo io e mia moglie abbiamo le ferie solo d'estate. In Norvegia avevo aggiunto nel bauletto posteriore una borsa con maglioni, felpe e calzamaglia. Quando sono in vacanza amo mangiare bene sia a pranzo che a cena, in compenso partiamo molto presto alla mattina.
Quando viaggio da solo o con amici stesso modulo e porto sempre a casa roba mai usata :mad:
Franco

giessehpn
29-12-2020, 17:59
La domanda sui capi in lana merino è molto interessante: si usa anche d’estate senza morire dal caldo? Chi sa parli/ scriva!

rombodituono
29-12-2020, 18:01
Io ho una maglia in lana merino della Patagonia che uso come intimo quando fa freddo ma non ho mai avuto il fegato di indossarla con 40 gradi !!

planetpower
29-12-2020, 18:24
Dubito che la lana possa funzionare bene anche d'estate. Io uso una maglia ultralight della six2, veramente comoda e si asciuga un mezz'ora.

@diws la tucano nano regge anche pioggia intensa?
Io ho un completo goretex dainese ma non è laminato e lo strato interno in goretex non si sfila, sopra i 28/30 gradi è troppo caldo devo usare il traforato e porto sempre con me l'antipioggia.

Enzofi
29-12-2020, 18:40
Oltre 25° i completi gore-tex sono da sauna. Giusto se si va in zone a rischio pioggia frequente

Don57
29-12-2020, 19:12
Pelle traforata estate. Pelle non traforata autunno primavera. Tessuti tecnici con goretex e con interno rimuovibile inverno, ma da tempo dicembre-febbraio non viaggio più.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

planetpower
29-12-2020, 19:28
Il problema nasce se si affrontano viaggi lunghi in estate dirigendosi verso il nord Europa.

Sperando che le cose migliorino, mi piacerebbe andare a caponord la prossima estate, o comunque verso il nord della Germania e partendo da Roma ci vorrebbe sicuramente il traforato, però nei paesi del nord sarebbe meglio avere qualcosa di più pesante.

Enzofi
29-12-2020, 19:33
Quando sono andato a nord (2 volte sul mar baltico) siamo partiti vestiti "italiani" con anti pioggia gore-tex bmw .lassù non è che faccia freddo è che piove tanto. Ricordo un Rostock Dresda sotto il diluvio costante
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201229/fecb314036eaf7ae0b6a124ff087b0f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201229/f322b539dcd49f5ae88ed0405db4bd12.jpg

Zorba
29-12-2020, 20:13
la lana merino in estate va bene??..ad esempio intorno ai 40 gradi??
L'ho provata a 30° C ed era mooolto meglio del sintetico.
A 40° C non l'ho ancora provata.

Anch'io avevo qualche dubbio, @Kinobi me l'ha consigliata e gli sono grato.
Non pensare al maglione di lana della nonna. E' leggerissima.

Io ho preso questa:
https://www.smartwool.eu/it/men-s-merino-sport-150-tee-31385.html

E non tornerei indietro.

Poi vedete voi!

Lamps

Kinobi
29-12-2020, 20:18
Dubito che la lana possa funzionare bene anche d'estate.

Allora, i Tuareg si vestono di lana e le pecore sotto il sole in Sardegna non perdono il pelo.
La lana è un isolante: e gli isolanti tengono caldo d'inverno e fresco d'estate.
Liberissimo poi di non credermi...
E' vero che ci mette di più ad asciugare, ma puzza molto meno dei sintetici.

planetpower
29-12-2020, 20:27
è vero dopo aver scritto stavo proprio pensando ai Tuareg che usano la lana per tutti i loro indumenti. Sicuramente non puzza come il cotone o anche il sintetico (anche se non tutti sono uguali).

Grazie per la dritta proverò la maglia del link.

Murdoch
29-12-2020, 20:51
L'importante non avere tarme perché a me l'intimo in merinos è durato 15 giorni

R 1200 Gs Adv year 2016

diws
29-12-2020, 20:55
@diws la tucano nano regge anche pioggia intensa?
Io ho un completo goretex dainese ma non è laminato e lo strato interno in goretex non si sfila, sopra i 28/30 gradi è troppo caldo devo usare il traforato e porto sempre con me l'antipioggia.

Ho un completo tre strati in goretex rev'it e con la pioggia uso il tucano urbano rain e solo giacca sotto, se in zona calda.
Come scende la temperatura aggiungo strati e non ho avuto problemi di trafilaggi .
Solo in Norvegia ho portato i tucano panta apribile (hanno un doppio strato e delle cerniere lungo tutta la gamba che aiuta l'infilarli) e la rain jacket della rev'it .
D'inverno, per i giri in solitaria, indumenti riscaldati della klan e RT :cool:.
Franco

planetpower
29-12-2020, 21:09
più che il freddo o le mezze stagioni, mi preoccupa partire in piena estate con il completo traforato ed andare verso zone più fredde. Il mio completo in goretex (carve master) non è un 4 stagioni.

Riuscite a viaggiare con gli stivali in goretex anche in estate?

Sanny
29-12-2020, 21:12
io si ma sudo tanto...e quando mi fermo a vedere qualcosa e' un casino;)

Enzofi
29-12-2020, 21:12
Si perché in genere è possibile tenerli più aperti davanti per fare entrare aria

Ziofede
29-12-2020, 22:53
Quando Sanny fa una domanda, scatena pagine e pagine :)

Ho perso un po' lo smalto sui lunghi viaggi in moto . Tempo e denaro, ma sopratutto impegni. Tuttavia qualche sassolino, ogni tanto, ce lo leviamo .

Diciamo che con due moto e' piu' semplice. Per mia moglie.:lol:

Io mi scafazzo i bagagli per due ed in generale sono sempre le due laterali, i due bauletti e la borsa da serbatoio .
Normalmente due settimane, ma generalmente in estate, quindi, togliendo lo spazio per le antipioggia e le scarpe ...il resto e' bagaglio . Tanto :( Forse anche troppo .
Diciamo che i bauletti non sono strapieni, anzi, normalmente a meta' e spesso riusciamo a parcheggiarci un casco o la borsa da serbatoio oppure la spesa .

Solo in viaggio di nozze, abbiamo montato le borse anche sulla F .

In Irlanda, unico viaggio in due con una sola moto, e rinunciando ad un bauletto, siamo andati bene ugualmente nonostante la pioggia, il freddo e l'umido .

Personalmente odio viaggiare stracarico .

Enzofi
29-12-2020, 22:57
Bisigna lasciare spazio per un minimo di souvenir

Ziofede
29-12-2020, 23:00
Le regole sono chiare: consentiti solo adesivi e tartarughe .

RESCUE
29-12-2020, 23:01
Nein, io riempio tutto così non c’è più posto per i souvenir[emoji12][emoji12][emoji12]


”GIESSISTA” cit.

Enzofi
29-12-2020, 23:03
Vuoi comperare qualcosa ? Lo metti nello zainetto e te lo porti in spalla...

Sanny
29-12-2020, 23:09
io ad esempio uso molto la borsa serbatoio...purtroppo con la nuova moto, non posso metterla...


Comunque andare via da solo non comporta problemi di spazio. In due gia' diverso...in effetti se poi si passa da posti caldi a freddi...piu' "difficoltoso"

poi sempre vero che ora tutti hanno una carta di credito in tasca...e alla bisogna....

er-minio
29-12-2020, 23:11
Finalmente vedo Enzofi con una moto decente e non con quel guzzi dell'altro posto :lol:

Enzofi
29-12-2020, 23:14
Ci abbiamo percorso 62.000 km in lungo e in largo

tirzanello
30-12-2020, 10:55
...Una volta ho cagato nel bosco ma si trattava di forza maggiore: squaraus imperialis

Ristorantone a mezzogiorno = fine del giro e morte del motociclista

Kakatone in mezzo alla natura sconfinata = requisito minimo sindacale per chi viaggia con il GS altrimenti, se a t iro c'hai sempre la toilette, il GS non è la tua moto.

GIGID
30-12-2020, 12:29
Ennoooo ... il ristorantone o ino ... ci vuole [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
30-12-2020, 15:44
Kakatone in mezzo alla natura sconfinata = requisito minimo sindacale per chi viaggia con il GS
Ero con la RT ma ho cagato bene uguale! :lol:

A proposito: nell'occasione ho verificato l'utilità di portarsi sempre appresso un pacchetto di fazzoletti di carta... mai più senza!

er-minio
30-12-2020, 16:06
Salviettine umide.
E streptomagma sempre nelle medicine da viaggio.

https://www.youtube.com/watch?v=CKjaFG4YN6g

Zorba
30-12-2020, 16:17
:lol:

Salviettine umide è roba da finocchi, piuttosto la carta di giornale! :lol:

Comunque la roba che cementa me la porto nei viaggi nel sudest asiatico... mai più avrei pensato di dovermela portare a Brallo di Pregola! :rolleyes:

@Sanny, segna anche questa su "cosa portare nei viaggi in moto" :)

Someone
30-12-2020, 16:50
Salviettine umide è roba da finocchi

Lo pensavo anche io fino a quando mi furono offerte da un compagno di barca ex lagunare (non nel senso che era veneto...).

Zorba
30-12-2020, 16:58
mi furono offerte da un compagno di barca
Peggio ancora!
Lo vedi che mi dai ragione?
"Quando nasce un amoreeee..." (Anna Oxa)
:lol::lol::lol:

Someone
30-12-2020, 17:02
Oh, ciccio, io quando vado a fare immersioni serie vado da solo, ma le cabine sono da due.
Questo era un mito: militare dentro, fuori e tutto intorno. Un buddy perfetto

Zorba
30-12-2020, 19:05
Vabbe', vabbe', dai, ti credo, mica che quando ci vedremo mi offrirai un Tavernello spacciandolo per Sassicaia! :lol:

Someone
30-12-2020, 19:07
Bianco. Io, sono da bianco. E stai tranquillo che con me bevi mediamente bene ;)

tirzanello
30-12-2020, 19:11
Vabbé, non volevo abbassare troppo il livello ma oramai il dado é tratto...
Assieme al kit attrezzi, kit pronto soccorso, kit medicine, kit elettrico con adattatori/carichini , ho costituito anche il "kit merda" che si compone di un sacchettino in tela non trasparente, che da anche un tocco di eleganza, all'interno del quale ripongo un rotolino di carta igienica assottigliato + confezione piccola di salviettine per culetto di bébé per la finitura a lucido.
Saranno pure da finocchio ma danno gran sollievo e freschezza e sopratutto ti permettono di tirare sereno per altri 3/400 km in sella senza quel frizzo fastidioso che nessun intimo tecnico ti potrebbe alleviare.
Un "must to have" in ogni viaggio in moto.

Sanny
30-12-2020, 19:12
le vostre mete preferite??

quando viaggiate dedicate piu' tempo a cosa??

di solito come vi organizzate...??
usate solo tecnologia?
come caricate il mezzo??

Sanny
30-12-2020, 19:15
ecco ...rientrando dal discorso m...a...

le cose che non devono mancare nel carico??

oltre a carta di credito:lol:??

Enzofi
30-12-2020, 19:19
A nord delle Alpi dove fa più fresco e ci sono meno italiani.
A vedere musei di mezzi corazzati o sommergibili, tutto casualmente lungo il percorso. Oppure ai festival di musica celtica. O alle gare del tourist trophy sull'isola di man. Pochi musei e tanti grandi magazzini o curiosità locali

jocanguro
30-12-2020, 19:52
sul dove andare di sicuro le risposte saranno le piu variegate, ovvio, abbiamo tutti gusti diversi...

Dico la mia,
destinazioni:
preferibilmente mare bello e/o città d'arte con musei e storia alle spalle,

mezzo:
tutti i k in firma , obbligatoriamente moto stradale carenata da viaggio,

carico:
due laterali per abbigliamento una mia una moglie,
baulone dietro per accessori telecamera farmacia guide, elettronica asciugamani da mare maschera pinne piccole ;
borsa piccola floscia tra mia moglie e il borsone per tutta la roba da pioggia

vacanze quasi sempre 2 o 3 settimane,
portogallo 9 volte, spagna francia germania a gogo, 1 volta irlanda e 1 scozia yugoslavia nell'85 e croazia 2017 , grecia 3 volte...;)


posto del cuore : LAGOS in algarve , portogallo:eek:

planetpower
30-12-2020, 20:04
ho costituito anche il "kit merda" che si compone di un sacchettino in tela

Top! del resto con quel nickname [emoji23][emoji23]

Fagòt
30-12-2020, 20:19
... Oppure ai festival di musica celtica...

Zio bricco, pensavo di essere l'unico... primo viaggio a 19 anni con il Gilera 200 T4S, 5500 km di statali anda e rianda per la Normandia... festival di Lorient, una settimana di corso di square dance inglesi e poi Fest-Noz tutte le sere in un ogni paesino bretone... Binou e Bombarda nelle orecchie per ore sotto i tendoni che gocciolavano sudore mentre si ballava Andro, Hanterdro, Gavotte, Scottish, Canadese o Circolo Circassiano... litri di cidro per recuperare i liquidi perduti. Suonavo già i Tin Whistle, il bouzoki irlandese, il Bohdran... poi venne la Highland Bagpipe, la Uillian Pipe, il Baghèt per finire con l'organetto diatonico.
L'anno dopo con zaino in spalla a piedi purtroppo, un mese tra Inghilterra, Scozia e Irlanda... 15 giorni di festival e jam session nei pub. Mi innamorai perdutamente della Guinness...
Non puoi non conoscere Saint-Chartier e il festival de Maitres-luthiers... c'ho suonato 2 anni di fila e ballato per almeno 4/5... Cabrette insopportabile... Ghironda allo sfinimento... però c'è veramente di tutto dalla punta della Scozia fino alla Galizia.

Scusate l'OT.

Zorba
30-12-2020, 21:01
Vabbé, non volevo abbassare troppo il livello ma oramai il dado é tratto...
Un piccolo bidet da viaggio da tenere nel topcase potrebbe essere una mano santa! :lol:
Scherzi a parte... se sono solo me ne frego, mi basta girare e fare delle curve, qualche bel panorama e son felice.

Con zainetta cerco anche posti dove ci sia qualcosa da vedere/visitare, città d'arte, castelli, zone paesaggisticamente specialissime etc

Zorba
30-12-2020, 21:02
Bianco. Io, sono da bianco.
E vada per il Sassicaia bianco! :lol::lol:

Dai, non vedo l'ora, faremo sfracelli! ;)

Enzofi
30-12-2020, 21:59
festival di Lorient5 volte... Stivell visto quasi ovunque, anche al festival saint loup. L'ultima al Olympia nel 2018, però siamo andati in aereo e nevicava di bestia . Penso di essere uno dei pochi italiani che ha comperato sistematicamente i cd e DVD del campionato bagadou

Fine del secondo OT

er-minio
30-12-2020, 22:13
OT: fagot che suoni?

er-minio
30-12-2020, 22:18
Oltre al kit per la "pausa merda", altra cosa che ho cominciato a portarmi appresso è la santa barbara di Aulin, Oki e anti dolorifici vari.

Ho viaggiato per anni con medicine al minimo (vabbè che in Europa sei sempre ad un tiro di schioppo da una farmacia) ma due anni fa sono rimasto bloccato una notte dentro un Ibis da solo... ed ad un certo punto a notte fonda ho cominciato a ragionare se aveva senso chiamare un medico tramite la reception o ambulanza.

Adesso con il covid, tante ore seduto al computer a casa (sedia non ergonomica) mi sono reso conto di avere problemi seri di cervicale. Di solito arrivo alla vista sfocata e nausea.

Quella notte doveva essere cervicale, ma non ne conoscevo i sintomi allora: tante ore in moto più aria condizionata della stanza a 15 gradi con temperatura esterna di 35, tacci loro.
Mi vomitai l'anima, emicrania, non riuscivo a mettermi in piedi. Passata la notte in bianco. La mattina riuscii appena a trascinarmi fuori dalla stanza.

Cerco sempre di avere appresso qualcosa che mi permette almeno di reggermi in piedi.





Sui viaggi molto lunghi sono curioso come fate con le gomme. O se montate quello che trovate.
Con il GS non è (ancora) un problema.
Con la R un treno ci facevo 4/5mila km all'epoca. D'estate montavo treni più "turistici", ma di solito partivo e tornavo che le gomme erano finite.

Enzofi
30-12-2020, 22:28
Una volta a Berlino ho scoperto che avevo dimenticato a Milano uno di quelli strani che assumo. Però avevo nel cell le scansioni delle ricette italiane. Beh, sono riuscito a convincere la farmacista a darmi un equivalente. I farmaci possono essere un problema ma non so quanto valga la pena di portare anti dolorifici che in genere possono essere sostituiti da prodotti da banco. Certo, bisogna aspettare il giorno dopo
Ovviamente per spostamenti in Europa

Fagòt
30-12-2020, 23:08
OT: fagot che suoni?

Suonavo quelli elencati ... ho smesso 10 anni fa.

Per i farmaci... occorre sempre vedere dove e come si viaggia, che spesso la farmacia piú vicina non è detto che sia dietro l angolo e soprattutto possa avere ciò che ti serve.
Personalmente ho sempre una dotazione base abbastanza ampia, a partire dalle vaccinazioni.

Enzofi
30-12-2020, 23:48
Ci possono essere anche seri problemi linguistici. Diciamo che bisogna avere quello che si usa o ragionevolmente utilizzare. Io ho sempre delle bustine di camomilla liofilizzata, sia mai di mangiare schifezze

robygun
30-12-2020, 23:56
io sono un tipo da panorami e piccoli borghi.. inoltre ho una vera adorazione per le dighe, adoro come di inseriscono nella natura..

talox
31-12-2020, 08:22
Per quanto riguarda la dotazione “bidet” non sottovaluterei nemmeno i copritavoletta wc per eventuali soste d’emergenza in stazioni di servizio.
Per i farmaci ovviamente dipende dalla destinazione ma porto comunque sempre una dotazione di base in un sacchetto che comprende una scatola di antibiotici, una di Tachipirina, un antinfiammatorio, un po’ di cortisone, un antistaminico (visto che soffro di allergie a vari pollini), una di Normix e una di Imodium. Fortunatamente, a parte il discorso del cane, non ho mai avuto problemi.

Zorba
31-12-2020, 09:10
Per quanto riguarda i viaggi in moto (quindi Italia e max Europa) medicinali poco/niente, ma non parto mai senza due/tre bustine di Oki (o similare).

Quando mi capita - per fortuna raramente - di avere mal di collo/cervicale NON posso aspettare il giorno dopo.

Cioè, magari potrei, ma perché soffrire inutilmente?

Scatologicamente parlando: in caso di estrema necessità dei buoni addominali possono rendere pleonastico il copritavoletta WC. Certo, è un po' faticoso!

Zorba
31-12-2020, 09:11
fagot che suoni?
Posso azzardare che il nickname c'entri in qualche modo? :)

Someone
31-12-2020, 09:35
in genere possono essere sostituiti da prodotti da banco

Bisogna però anche dire che "paese che vai". Esempio, nel pleistocene, in viaggio in Danimarca, mi tagliai un pollice aprendo una scatoletta di carne (in scatola appunto). Taglio piuttosto impegnativo e profondo (ho sempre il segno e sono passati più di "enta" anni). Beh in farmacia non volevano darmi bende o cerotti ed insistevano perchè andassi al pronto soccorso, cosa che da loro era, evidentemente, normale.

Ho poi egregiamente risolto tramite altri italiani che avevano del cerotto a nastro, ma da allora il "necessario" lo porto sempre.
Ho una bustina di medicinali base dove ci sono anche i "punti" adesivi ;)

jocanguro
31-12-2020, 09:39
Io di medicinali porto un po' di tutto, cerco di prevenire, e poi sono convinto che piu ne hai meno ne servono, :) ho sempre dietro una bella busta...

se non ricordo male una volta mi portai pure un ombrello piccolo ... quasi scaramantico..

Zorba
31-12-2020, 09:42
Dimenticavo: crema all'ossido di zinco per dare sollievo al sederino arrossato dopo un numero insensato di ore in sella (soprattutto col caldo).

diws
31-12-2020, 10:04
le vostre mete preferite??

quando viaggiate dedicate piu' tempo a cosa??



L'Europa, c' è un mondo di cose da conoscere e temo che una vita non mi basti.
Dedichiamo la maggior parte del tempo del viaggio alla gente e agli usi e costumi della zona.
I più bei ricordi sono legati alle persone: Capitare nel bel mezzo di una festa in un angolo nascosto del porto commerciale di Kristiansand e bere birra e cantare assieme a illustri sconosciuti, amici per una notte.
Fermarsi un giorno in più in un paesino della Bretagna per assistere alla sagra serale con balli celtici e cantare con decine di persone completamente brille in gaelico (che alla terza birra mi era diventato familiare).
Essere in un ristorante nella campagna polacca (8 euro per un pranzo di 4 persone) e trovarsi in in un matrimonio locale dove i polacchi erano vestiti come i nostri nonni con completi di lana e il top del pranzo era un brodo con carne di gallina con una temperatura esterna di 40°.

er-minio
31-12-2020, 10:10
Posso azzardare che il nickname c'entri in qualche modo? :)

ROTFL
Sono un rincoglionito. :lol:

(pensavo ad uno strumento "master")

Zorba
31-12-2020, 13:02
Oh, poi non è detto, magari suona il bassotuba! :lol:

tirzanello
31-12-2020, 14:02
Zio bricco...... Binou e Bombarda..... Andro, Hanterdro, Gavotte, Scottish, Canadese o Circolo Circassiano... Tin Whistle, il bouzoki irlandese, il Bohdran...Highland Bagpipe, la Uillian Pipe, il Baghèt per finire con l'organetto diatonico....



Zio bricco! non ne so una!
Ho anche provato con google traduttore ma non sapeva neppure lui

Enzofi
31-12-2020, 14:15
Bisogna essere dentro. Andare a Lorient in moto mi ha sempre trattenuto dal comprare una bombarde che tanto non saprei suonare. Sarebbe rimasta solo un soprammobile

Fagòt
31-12-2020, 14:28
https://youtu.be/rDwfBx2MzYc

Mi limito a questo...

L'ho provata più volte...ci vuole un mese per fare il callo sulle labbra e rinforzare i muscoli delle guance e collo.

tirzanello
31-12-2020, 14:43
Ahhh. Ora ho capito.
https://youtu.be/_T2mzI_ESbU

jocanguro
01-01-2021, 14:52
Agevolo link della clip ristretta 4 min della mia vacanza tipo...
https://youtu.be/CoxcefoLQGk

in particolare al min 1,16 del perchè mi piace tanto il portogallo e Lagos...


(un po di pubblicità...)

tirzanello
01-01-2021, 15:27
Le spiagge a Lagos in che mese lei hai filmate?
Non sono mai sceso oltre Lisbona e prima o poi ci andrò ma non amo le spiagge affollate.

Mikey
01-01-2021, 17:57
Io so solo che tra due lock down e un piede rotto sono salito in moto pochissimo quest’anno e ne avrei una voglia bestiale. Mi sto catatonizzando guardando i viaggi in moto di altri su you tube, mi sento un voyeur

er-minio
01-01-2021, 18:00
Il problema grosso sarà "riprendere la mano". Ci vuole un po' di tempo.

Io da Settembre ad ora avrò fatto max 40km in moto.
Tutte le volte che l'ho usata ero preoccupantemente impacciato ed "fuori sincrono" con la guida.

Enzofi
01-01-2021, 18:17
In effetti quest'anno il covid e altro mi hanno permesso quasi solo spostamenti cittadini e poco più. Chissà su strada e per di più con una moto nuova completamente diversa da quelle degli ultimi decenni. In più un anno di più

Sanny
01-01-2021, 18:33
ritirato moto da un mese...credo di averci fatto solo 200 km...

conto di andare im portogallo a marzo.....la vera preoccupazione e' non essere fermato in qualche posto...per quarantena...

rombodituono
04-01-2021, 17:40
le vostre mete preferite??

quando viaggiate dedicate piu' tempo a cosa??

di solito come vi organizzate...??
usate solo tecnologia?
come caricate il mezzo??

Mete preferite Asia Centrale e Sud America. Quando viaggio in moto dedico la maggior parte del tempo....al guidare la moto :lol:
L'organizzazione di solito è "a cazzo de cane", ovvero molto accurata per tutto quello che riguarda le cose relative a voli, visti, spedizione, documenti ma assolutamente improvvisata per quanto riguarda percorsi e cose da visitare. Parto con un elenco sommario di cose da vedere che ritengo imperdibili e costruisco il viaggio man mano. Ormai ho imparato che la programmazione più dettagliata viene sempre stravolta da inconveniente o opzioni migliori scoperte sul luogo, quindi preferisco non stressarmi con delle tabelle di marcia pre-costituite.
Riguardo la tecnologia cerco di portare il minimo indispensabile: GPS cartografico e con funzione SOS, installo sul cellulare diverse APP cartografiche in caso di guasto al GPS, cellulare e macchina foto compatta per le foto. Stop.
Il mezzo lo carico, come scritto in un precedente post, con borse morbide Mosko e sempre le stesse cose di viaggio in viaggio....ormai ho standardizzato il bagaglio e l'attrezzature. Magari faccio qualche piccolo correttivo, ma la roba è sempre quella

Sanny
04-01-2021, 17:48
grande viaggiatore....metti qualche bella foto per farci sognare, certo che "improvvisare" in quei posti...stica..i

io improvviso sempre ma in giro per Italia/Europa.
Itinerario di massima poi svolto :lol: dove mi piace. Poco navigatore,se non nelle citta' . qualche fotocopia ogni tanto!;) sul serbatoio. Anche se con la nuova moto non posso piu'

Sanny
04-01-2021, 17:51
L'Europa,.....


io le grosse citta' preferisco farle in Aereo2/3/4 giorni...le visito meglio girando moltissimo a piedi.
In moto preferisco cittadine medio piccole per la fermata serale...

robygun
04-01-2021, 20:18
Anch'io.. se vado in moto vado in moto, non mi fossilizzo per giorni in una grande città..

Enzofi
04-01-2021, 20:26
Perché ? Si lascia la moto ferma in albergo o al b&b e si gira la città con i mezzi pubblici o taxi. Basta prendere alloggio abbastanza in centro

Slim_
04-01-2021, 20:32
Enzo, sono filosofie diverse. Io non lo farei mai salvo qualche eccezione, ma non è che una scelta sia corretta e l'altra sbagliata.

Sanny
04-01-2021, 20:54
@Enzo.

quando viaggio in moto scelgo un mix natura/arte perdere 10 minuti a farmi la chiacchierata che ne so alla pompa di benzina con chi mi serve ( se ci capiamo) o con la signora che mi vende il bocadillo per strada, etc.

Le citta' preferisco farle con calma, chiese musei cosa particolari come mercatini, cimiteri ( ad esempio quelli ebraici giusto per dirne una), e tanto altro..
Ad esempio a valencia L'acquario, e tutta la zona di Calatrava.

giusto per farti un esempio.

Andare che ne so in germania per 15 giorni (faccio un esempio) se mi fermo in 2 citta' grosse ho finito il tutto e non mi godo la moto.

ovviamente e' il mio modo di concepire il viaggio.
Mi piace stare diverse ore in moto, a volte in silenzio e a volte ascoltando musica...magari lambendo un fiume, un lago, il mare...ultimamente adoro percorrere starde vicino all'acqua.

oppure in mezzo a colline piene di frutta....

mi fanno rilassare..;)

Enzofi
04-01-2021, 20:56
Infatti, non esiste una regola valida sempre per sempre. Dipende da che obiettivi ci si da per il viaggio . Sono d'accordo che per andare a Berlino è più pratico ed economico andarci in aereo. Però se il viaggio è verso le isole del mar Baltico si possono fare anche dei giorni a Berlino che è sulla strada

Enzofi
04-01-2021, 21:04
Poi io e mia moglie siamo strani oltre che molto cittadini; anche un grande magazzino in Polonia può avere il suo fascino e più del solito museo con i soliti quadri

Sanny
04-01-2021, 21:04
Certo ma io ho una moglie che si occupa di beni culturali...

capisci che quando vado in certi posti non ci passo un'orettta...ahahahha


poi a volte devi stringere un po'....ad esempio, io adoro spagna e portogallo, ma quando vado in primavera avendo massimo 10 giorni (compresi sabato e domeniche) sfrutto il tutto saltando la francia che comunque ho visto, prendendo il traghetto sino a barcellona e viceversa.

Per i puristi non va bene, ma a me serve per girare in altri posti che non conosco ( piuttosto che autostrada francese)oppure per farmi un giorno con un amicone che ho in portogallo...

Sanny
04-01-2021, 21:06
Poi io e mia moglie siamo strani oltre che molto cittadini; anche un grande magazzino in Polonia può avere il suo fascino e più del solito museo con i soliti quadri


certamente si va a vedere anche quelli ( ma per capire i locali), se si riesce si prende un treno anche per pochi km, una metropolitana o un bus...

per questo ti dicevo che sto' qualche giorno...;)

Enzofi
04-01-2021, 21:07
I traghetti non sono il male assoluto, anzi se evitano strada inutile e noiosa ben vengano
Anzi i traghetti del nord Europa mi piacciono e una notte a bordo la faccio volentieri

Don57
05-01-2021, 03:12
...ad esempio, io adoro spagna e portogallo, ma quando vado in primavera avendo massimo 10 giorni (compresi sabato e domeniche) sfrutto il tutto saltando la francia che comunque ho visto, prendendo il traghetto sino a barcellona e viceversa.



Per Spagna e Portogallo anch'io. Di km li se ne fanno già parecchi, perché aggiungerne 1600-800 di autostrada A/R...
Bello sbarcare a Barcellona freschi la mattina, e bello alla fine del tour riprendere traghetto per riposarsi un giorno e poi fare le poche centinaia per arrivare a casa da Genova.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

LoSkianta
05-01-2021, 09:40
Nel tempo ho dovuto ridurre la lunghezza delle vacanze e, contestualmente, ho iniziato a preferire itinerari che vertono soprattutto sulle strade da percorrere, più che la metà finale.

Quest'ultima, che a volte ha coinciso con grandi città, nel tempo ho preferito farla divenire un piccolo luogo con albergo comodo, dove poter rientrare dai vari giri giornalieri a "margherita".

jocanguro
05-01-2021, 10:26
Tirzanello, leggo solo ora..
io sempre vacanze fine luglio agosto,
2 cose:
le spiagge affollate sono come sempre quelle belle e facili da raggiungere, come ci arrivo comodo io, ci arriva anche tanta gente e famiglie e bambini chiassosi...:mad::mad:

ad es, albufeira è famosissima , la spiaggia in se è molto bella, ma dietro il costone roccioso hanno costruito una sfilza di palazzoni a 10 piani terribili, in confronto rimini è un paesino comodo, e poi sulla spiaggia si riversano 10000 persone (grazie, scendono dai palazzoni con le ciabatte...) una volta siamo andati , abbiamo guardato, fatto 2 foto e scappati...:(:confused::mad::rolleyes:
invece il tratto da Lagos a cabo de sao vincente è il migliore, anche li stanno sorgendo paesini e lottizzazioni un po troppo grandi, anche la stessa lagos che ha un nucleo carino e di vecchio borgo di pescatori , intorno stanno sorgendo troppi palazzoni e quartieroni... non c'è piu la Lagos degli anni 90 ...:(

ma spiagge come Praia do beliche , è un sogno, grande, liscia, poca gente, certo devi prendere la macchina e fare 15 20 30 km (dipende dove risiedi) o anche praja do castelejo è favolosa (ventosa e mare mosso, ma selvaggia e aspra come la natura nei suoi momenti migliori)

Altra cosa, tieni presente che è atlantico, quindi il mare è piu freddo e mosso dei nostri...
quanto freddo?
da lisbona in su secondo me non è praticabile bagnarsi per i nostri standrd italiani (per gli svedesi è altra cosa!!)
in algarve noi italiani ci riusciamo , mediamente,
poi se uno è freddoloso non ci riesce, se uno resiste bene al freddo (io e mia moglie) ci si riesce , però soffrendo un po, tocca dirlo... (bagni da 15 - 30 min... non oltre)
(inoltre dipende anche come la spiaggia affaccia ovvero è esposta a ovest..)
anche per questo conviene per i bagni andarci ad agosto, anche verso la fine, l'acqua riscalda un po di piu , a marzo non so, credo ci siano i cubetti di ghiaccio :mad: