PDA

Visualizza la versione completa : Info Ducati 916.


Tommaso1979
26-12-2020, 00:37
Salve a tutti.
La mia seconda moto è una Ducati 916, una moto stupenda, ma completamente diversa dell'altra moto, una BMW R80 g/s.
Capisco che su questo forum siamo quasi tutti BMWisti, ma magari qualcuno ha le informazioni che cerco.
Leggendo la storia di questa Ducati, ho scoperto che i Sig. Castiglioni, circa nel 1990, solo per questa moto, hanno richiesto ben 11 brevetti.
Nei miei studi ne ho trovati solo 5.

1) Canotto dello sterzo con inclinazione variabile.
2) Regolazione dell'altezza del retrotreno senza agire sul tensionamento della molla.
3) Posizione ammortizzatore di sterzo
4) Coppiglia fermo bullone ruota post.
5) Zigrinatura di alcuni bulloni per facilitare lo smontaggio a mano (non ho idea di quali!).
6)
7)
8)
9)
10)
11)

Qualcuno mi aiuta a riempire gli spazi vuoti?

Grazie in anticipo.
E speriamo che questa pandemia ci liberi, perché ho voglia di farmi un bel giro in moto!!!!!!

GIGID
26-12-2020, 01:22
... Capisco che su questo forum siamo quasi tutti BMWisti ...

Non ne sarei molto certo ... il forum sta virando al rosso [emoji6][emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
26-12-2020, 10:06
Non so i Castiglioni quanti soldi avessero da buttare, ma 11 brevetti per una moto, incluso alcue delle cose che dici, te che mi paiono molto megalomani, e ne esce una cifra importante.
Ah, si, sono falliti.:arrow:
Prova su Google Patents, usa come campo di ricerca sia i lnome ditta, che del proprietario e se lo sai, dei tecnici. Nota che i brevetti italiani non rinetrano su google patents che li ha messi online, per cui, non i troverai mai e poi mai. Non è detto li abbiano fatto "mondiali" perchè comunque il mercato italinao era forte e bastava a rallentare la diffusione dello svilupo degli altri.
By the way: sono tutti scaduti presumo.

moto78
26-12-2020, 17:17
Difficile dire. Magari sono brevetti per pezzi piccoli. Dal mio punto di vista penserei come prima cosa al forcellone posteriore ed al suo eccentrico per tirare la catena. Poi riguardo alla osservazione di @Kinobi: bisognerebbe conoscere se i brevetti sono registrati da ducati, cagiva o... visti i movimenti societari avvenuti negli anni.

EnricoSL900
26-12-2020, 22:10
Non so i Castiglioni quanti soldi avessero da buttare, ma 11 brevetti per una moto, incluso alcue delle cose che dici, te che mi paiono molto megalomani, e ne esce una cifra importante.

Ah, si, sono falliti.:arrow:.

Che goduria, eh, quando italiani geniali e appassionati fanno moto grandiose e poi falliscono... :(

Solita sindrome di Tafazzi, nulla di nuovo. :mad:

esponenziale
26-12-2020, 22:22
Che ci vuoi fare Enrico......non ho mai capito la ragione di ciò....poi naturalmente l'essere italiano lo elogiano in altri campi tipo il calcio......

A Livorno direbbero così "Te mi sembri quello che mi caò sull'uscio e poi la rivolevi!"

RedBrik
26-12-2020, 22:38
11 brevetti per una moto non sono niente, generalmente parlando. Un cellulare o un'auto qualsiasi ne implementano facilmente centinaia o migliaia.

Puoi cercare su espacenet i brevetti con titolare ducati e data di deposito negli anni precedenti il lancio del modello.

Se hanno depositato brevetti italiani è più un casino perché la documentazione è più difficile da recuperare...

RedBrik
26-12-2020, 22:39
Correttissimo anche appunto di moto78. Se le domande erano brevettate a nome del cugino del progettista non li trovi..