PDA

Visualizza la versione completa : Riposizionare il navi


flu
23-12-2020, 07:55
Un info : RS 1250 - qualcuno ha montato il kit per riposizionare il navi sopra il tft ? Vorrei sapere se i cavi originali sono lunghi sbbastanza o necessita di modifiche o adattamenti , è un operazione semplice ?
Grazie

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201223/3f23fc387034e042f6513ebecd5afe69.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gib
23-12-2020, 18:29
Si montato il supporto"moto-mate " un prodotto inglese .
Il cavo va fatto passare dietro il tft ed è abbastanza lungo ...facilissimo da montare

flu
23-12-2020, 18:41
Grazie gib per cortesia mi dai il link di moto mate ! Grazie mille




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gib
24-12-2020, 13:21
moto-mate.com

Per il montaggio c'è anche un tutorial su You Tube
costo totale 96€
;)

Steche
17-01-2021, 18:56
Una domanda per gib,è da molto che l'hai montato? hai avuto modo di vedere se vibra o tende ad allentarsi? A me interessa ma non sono pienamente convinto sul sistema di fissaggio alla moto, in pratica elimina due anelli elastici tipo E, grazie ciao.

gib
17-01-2021, 22:37
@Steche..io l'ho montato 1 mese fa circa...non sono riuscito a testarlo causa meteo.
Comunque una volta montato mi ha dato l'impressione di essere bello solido nella sua
posizione...effettivamente quello che regge tutto sono 2 brugole che vanno a stringere
sul supporto di plastica del cupolino...appena posso farò un test poi vi saprò dire:)

5amuel76
18-01-2021, 15:59
sembra molto più comodo li. Ma se guidi veloce e rannicchiato ti copre un bel po' di visuale vero?

gib
18-01-2021, 17:42
Effettivamente è molto più comodo.. ce l'hai proprio di fronte senza il bisogno di staccare la visuale e secondo me dovrebbe anche riparare dal sole, che invece nella posizione naturale tante volte non si vedeva niente.
E' chiaro che se ti metti rannicchiato copre.. però io faccio il turista e non ho questo
problema:)
Queste sono tutte prove che ho fatto in garage..
Aspettiamo di fare un test serio.. Pandemia permettendo!!!:mad:

flu
18-01-2021, 19:43
c'è anche di HORNIG

gib
19-01-2021, 11:11
E' vero.. c'è anche dell'ISOTTA che costa un po' meno...però questo della MOTO-MATE mi sembra fatto meglio e poco invasivo.. vedremo come va!!

Steche
20-01-2021, 17:14
Grazie gib, aspetto aggiornamenti,ciao.

gonzotd5
24-01-2021, 15:11
E de Wunderlich che mi dite? Sul 1200 rs mi pare stare molto bene e non intaccare le linee all’anteriore... qualcuno lo ha montato?

flu
03-03-2021, 16:58
Isotta SOLAMENTE per 1200 NO per 1250 ! esperienza personale

kurtz72
04-03-2021, 13:54
Ho installato il suppporto Wunderlich sulla mia RS 1200 da qualche mese: mi pare ben fatto, non vibra (ho aggiunto due piccole strisce di foam nei punti "critici") e la visibilità migliorata mi ha fatto rimpiangere di non aver realizzato prima la modifica.

Dal punto di vista estetico, dopo 4 anni di supporto originale BMW, occorre farci l'occhio...ma per la sicurezza va bene così.

PS. il cablaggio originale è sufficientemente lungo per riposizionare il navigatore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210304/ad1b81e05a261efcc6a44b79e000646e.jpg

saturnino66
06-03-2021, 18:48
ciao Kurtz,

io devo essere un pò stordito , ma il tuo parabrezza è l'originale ?
Ho montato lo stesso recolocation kit wunderlich , e in posizione bassa il navigatore come prima cosa super in altezza il parabrezza, e tocca anche il parabrezza .
In piu avendo i riser , quando sterzavo a dx la vaschetta toccava il navigatore.
ho comunque poi risolto modificando il supporto.
Ma mi è dispiaciuto dover effettuare la modifica , dici che ho sbagliato qualcosa ne montaggio.

flu
06-03-2021, 19:18
@saturnino66 Potresti postare una foto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

saturnino66
07-03-2021, 10:10
Ho provato a caricare le foto . ma non sono autorizzato , posso se vuoi mandartele via mail ?
regole d'invio.
Puoi inserire le discussioni
Puoi inserire le repliche
Non puoi inserire allegati
Puoi modificare i tuoi messaggi

saturnino66
07-03-2021, 10:18
forse cosi ?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7984&pictureid=15704

http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7984&pictureid=15703

http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7984&pictureid=15705

però piu di tre foto non mi fa inserire in album .

flu
07-03-2021, 16:22
Non si vedono ! [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kurtz72
08-03-2021, 08:13
Il parebrezza nella foto è un Puig con le dimensioni praticamente identiche all'originale (mi pare un cm più alto) fissato (avvitato) nella posizione più alta delle due disponibili.

Non riesco a capire come il supporto possa interferire con il plexiglass, se hai notato c'è solo la possibilità di spostare (di poco) avanti o indietro il supporto scorrendo lungo due asole prima di fissarlo definitivamente.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210308/5ee8ade2f36f11d30aa5b484c9fc3d9e.jpg

flu
10-03-2021, 17:29
possibile che sia per il 1250 e non per il 1200 ?

kurtz72
17-03-2021, 10:38
Sul sito della Wunderlich il supporto per il 1200 riporta il codice 21097-202 (e l'indicazione che è incompatibile con i riser al manubrio), quello per il 1250 ha il codice 21097-002.

Le istruzioni di montaggio sono condivise, a vedere le immagini, se c'è qualche differenza nei supporti è veramente minima.

flu
28-03-2021, 00:18
Montato oggi l’ Hornig .... dopo un po di prove perché non capivo come inserirlo tra le staffe del cupolino; nelle istruzioni non si capisce e nel filmato neppure [emoji30][emoji30][emoji30] ... il montaggio è stato rapidissimo.
La staffa mi pare solida, ora dovrò vedere se vibra .
Prossimo step: farlo verniciare a polvere nero .

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/396598abe069fe6378885ee7797dadd6.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/fe198bd09a36f0a5a461f1e019f74f61.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/7abec3fca8f441d4fac489581fd09b45.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rochi67
07-04-2021, 21:27
Ho appena visto il video su youtube del montaggio del supporto moto mate e non capisco perche toglie anche le due mollette piccole staccando il supporto del cupolino se poi il kit navigatore va inserito dove sono le due mollette piu grandi che non vanno piu inserite? Il kit moto mate mi ispira particolarmente per solidita ma mi da la sensazione che senza quelle due mollette piu grandi possa sfilarsi.... che mi dite a riguardo specialmente chi gia lo possiede..... saluti
Roberto

gib
07-04-2021, 22:00
Tranquillo non si sfila anche se le mollette più grandi non vanno più montate.
Una volta infilato i 2 perni del supporto e stretto le brugole non si muove più.
Le mollette piccole vanno tolte per potere poi infilare i perni.
Io l'ho montato da circa 3 mesi non sono ancora riuscito a fare un bel test
causa pandemia, però sembra valido

rochi67
08-04-2021, 05:46
Ti ringrazio della risposta oggi lo ordino, quanto ti è costato tutto compreso? Io ho iniziato a compilare il form per l ordine e cambiando il paese inserendo Italia il prezzo esce a 58 sterline... Forse dovranno aggiungere costi di spedizione e sdoganamento?

gib
08-04-2021, 11:27
Ordinato a dicembre 2020 pagato 96€ comprese spese di spedizione,
se non sbaglio dal 2021 ci dovrebbero essere anche le spese di sdoganamento

flu
12-04-2021, 00:02
@rochi67 .... di dovrai pagare iva e diritti di dogana !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rochi67
12-04-2021, 20:59
Si infatti, ordinato e pagato 86 euro ora arrivata mail di bartolini e devo pagare 32 euro di dogana...... tot 118 euro.... cccciiiiiloro...

flu
09-05-2021, 23:19
Oggi primo giro vero, con un po di pallostrada e poi curve fino al mare … staffa navigatore, perfetta nessuna vibrazione, visibilità navigatore ottima !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
10-05-2021, 11:48
@Flu
Complimenti, mi sembra proprio un bel lavoro. Solo una curiosità: data la posizione di guida sostanzialmente diversa da quella della GS (che prima possedevo e che montava in origine il nav. in quel modo, sopra il cruscotto), ora la visibilità attraverso il cupolino non è troppo compromessa? Sulla GS non dava fastidio, ma era un'altra impostazione ed anche un altro parabrezza. Per la cronaca, sulla mia attuale RS sto pensando seriamente di montare il Tom Tom Rider 550 con l'adattatore per il supporto originale che lascerò lì dove si trova. Fin'ora l'ho sfruttato con l'Iphone e non mi sono trovato affatto male, ma ovviamente è tutto soggettivo.

flu
11-05-2021, 18:42
Nessun fastidio alla guida, visibilità ottima !
Ps : io ho il manubrio della R quindi la posizione di guida si avvicina a quella del GS !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emmeracing
31-05-2021, 21:32
Io ho risolto costruendomi un supporto ad hoc, dato che quelli in commercio non mi convincevano…��

Emmeracing
31-05-2021, 21:35
https://ibb.co/1MdrmcH
https://ibb.co/MPGHvSb
https://ibb.co/Z84LNmd

flu
31-05-2021, 23:17
Fighissimo ! L’ho già scritto “ di la ! “ [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ggk
01-06-2021, 19:15
bellissimo lavoro

non ricordo se l'ho già scritto su questo forum, ma per chi non ha le capacità o la voglia di sbattersi, si può migliorare moltissimo la posizione originale con una cinesata (sostituendo il pomello con una vite, per evitare il furto). Io mi ci trovo bene, regolabile secondo necessità, vicino e comodo per quando serve toccare lo schermo.

https://ae01.alicdn.com/kf/Hbc328fd1a5b341c6a7bced20b935c953X.jpg

Meatloaf69
05-06-2021, 14:06
Il parebrezza nella foto è un Puig con le dimensioni praticamente identiche all'originale (mi pare un cm più alto) fissato (avvitato) nella posizione più alta delle due disponibili.
Non riesco a capire come il supporto possa interferire con il plexiglass, se hai notato c'è solo la possibilità di spostare (di poco) avanti o indietro il supporto scorrendo lungo due asole prima di fissarlo definitivamente.

Ciao, KURTZ72. Anche io alla fine mi sono deciso per il kit Wunderlich per la mia RS 1250.
Le istruzioni non sono chiarissime, e dato che tu lo hai già montato, mi chiedevo se potessi gentilmente rispondere a qualche domanda. Pur se consapevole di eventuali differenze di modello, credo che la sostanza non cambi molto per le questioni "basic".
1) Smontaggio parabrezza: Per togliere il pexiglass, vanno anche smontati i supporti dei braccetti che ne regolano l'altezza. Ma non capisco come fare, dato che sembrano dotati di viti "piene" (senza incavo per il cacciavite) e con delle fascette tonde intorno "ad incastro". Puoi spiegarmelo?
2) Va ovviamente smontato il supporto originale e montato sul nuovo kit. Dalle foto delle istruzioni Wunderlich pare che bastino le due viti in dotazione per fissarlo, senza bisogno di alcuna staffa orizzontale di supporto. E' cosi?
3) La base originale del supporto, sempre originale, che rimane montata sui semimanubri, che fine fa? Tu l'hai tolta?
4) Tutte le viti sono le famose "torx", mi pare si chiamino così: è sufficiente usare il cacciavite che dovrebbe essere incluso nel kit attrezzi o è necessario comprarne un altro di misura differente?
Grazie e scusa per la "raffica", ma sono un pò iumbranato con i lavori manuali. E le istruzioni Wunderlich sono moooolto scarne, poco chiare e senza neanche il supporto di un video.

kurtz72
05-06-2021, 19:02
Rispondo alle più facili:

2. Nessuna sbarretta orizzontale
3. L'ho tolto ed acquistato delle viti più corte affinché non sporgessero dalla piastra di sterzo

kurtz72
05-06-2021, 19:04
4. ho un kit di chiavi torx...non saprei se la chiave in dotazione è della misura corretta

kurtz72
05-06-2021, 19:06
1. il plexiglass si smonta svitando le 4 torx frontali

kurtz72
05-06-2021, 19:15
La seccatura è smontare i seeger che bloccano i perni che permettono lo spostamento del plexiglass...senza una pinza adatta è dura.

Emmeracing
05-06-2021, 23:29
I seeger si tolgono più facilmente con un cacciavite piano, della giusta misura, facendo leva dall’interno..

morinox
06-06-2021, 06:42
Occhio solo a togliere con delicatezza quelli da 6mm (quelli piccoli più vicini al plexiglass), sono estremamente sottili e poco elastici.
Ne ho rotto uno col cacciavite e trovarlo in una ferramenta è stata una bella impresa.

Meatloaf69
06-06-2021, 07:42
Grazie davvero a tutti per le spiegazioni così esaustive, siete stati grandi!
A queso punto credo che, dato il buon rapporto che mi lega al capo officina del mio dealer di fiducia, faró un salto da lui per avere un suggerimento "dal vivo" su come, ad esempio, togliere 'sti benedetti seeger senza fare danni. Magari ha pure l'attrezzo giusto.

kurtz72
06-06-2021, 15:23
Io ho fatto il lavoro con una pinza intercambiabile tipo questa...pochissimi euro in qualsiasi ferramenta:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210606/7a7e2721fa32ede728335436da03df6e.jpg

Meatloaf69
16-06-2021, 07:54
E alla fine devo ammettere di aver fatto una cazzata: montato supporto Wunderlich dal conce Bmw che giustamente si è fatto pagare per l'oretta di lavoro (eseguito a regola d'arte). Provato in città e GRA a varie velocità: costruito bene, solido ma con due grossi "MA": con il navi montato (un Tomtom 400drive che si adatta ed autoalimenta al supporto originale bmw), parte della strumentazione sul tft viene coperta (in alto, dove compaiono le indicazioni relative a consumo ecc.) e anche il tachimetro non è visibilisssimo. Inoltre il navigatore vibra da matti, non perchè l'accrocco è costruito male, ma perchè, essendo "aggettante" e sporgente, non potrebbe essere diversamente. Già in folle, al minimo, si capisce che e' qualcosa di NON pensato all'origine con la moto ed è soggetto a scuotimenti che diventano fastidiosi in caso di asfalto rovinato ed in accelerazione. In velocità costante e con asfalto buono la situazione migliora, ma non puó essere sempre così. Unica consolazione: oggettivamente la posizione migliora tantissimo la visibilità del navi e non ci sono più i riflessi, ma è una spesa "after-market" che non rifarei per nessun accessorio non originale. Sto pensando seriamente di ripristinare il tutto. Qualcuno è interessato al supporto Winderlich nonostante le pecche evidenti?

kurtz72
16-06-2021, 08:06
Sulla mia RS 1200, non ho difficoltà a leggere la strumentazione...ci sono però due aspetti, oltre alle differenti dimensioni del quadro TFT, che potrebbero condizionare la visuale: la tua altezza (io sono 1.78 e ho la sella sport), la posizione del navigatore sulla staffa dei crucchi (nei messaggi precedenti #20 avevo accennato al fatto che, seppur di poco, la staffa può essere posizionata più avanti o indietro grazie a due asole).

Non ho lamentele sulla stabilità del mio Garmin, però, al momento dell'installazione ho aggiunto due spessori in gomma nel punto che mi sembrava "critico"...non so dirti se questo possa fare la differenza.

Purtroppo adesso non ho una foto migliore del punto in cui ho posizionato gli spessori di gomma. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210616/9dd09259a238a244f0e4d859dfdc90a8.jpg

Meatloaf69
16-06-2021, 13:50
Grazie mille per l'indicazione. In effetti le vibrazioni potrebbero partire da lì ed irradiarsi al supporto in plastica e forse con dei gommini potrei risolvere. Resta il fatto che a mio giudizio questo affare è studiato in modo approssimativo: può darsi che il tft necessitasse di attacchi diversi dalla strumentazione tradizionale del 1200 che aveva una superficie sicuramente meno estesa. Io sono alto 1,71m, quindi dovrei essere facilitato in teoria nella lettura del display rispetto ad uno più alto che avrebbe ancora maggiore interferenza da 'sto coso che sporge. Per me bocciato.