Visualizza la versione completa : Da GS 1200/1250 a HD Street Glide Special
Qualcuno l’ha fatto? Esperienze, consigli, perché si, perché no?
Vengo da 3 GS di fila ma ultimamente mi è presa una scimmia pazzesca per la Street Glide Special. MA... non ho mai guidato nessuna Harley, nemmeno quelle piccoline.
Uso il GS al 95% in due per giri sui passi, trasferimenti in autostrada, vacanze al mare, weekend lunghi in moto… robe così insomma, turismo a medio raggio. Circa 8/10k km all’anno.
Si presta la Street? Come siamo messi a comfort passeggero e capacità di carico? Poi io sono mingherlino, ci vuole Hulk a manovrarla o si lascia fare?
Così, giusto per farmi un’idea…
serallye
15-12-2020, 09:02
Io ti consiglio di provarla prima.Come Harley è il top di gammma,un pò dura di sospensioni,ma è tanta roba.Comunque fossi in te noleggiala per un fine settimana e le conclusioni le farai tu.
Ti suggerisco di provarne una, prima. Quando l’ho fatto io sono sceso sicuro che non l’avrei voluta manco regalata. Per i miei gusti una dinamica incomprensibile
serallye
15-12-2020, 09:04
Calcola che è un touring custom,perciò capacità di carico e confort limitati,per il peso non è un problema......io sono mingherlino e piccolo di statura 1.70,,l'ho avuta per 7 anni.Gran moto per me
Hedonism
15-12-2020, 09:09
forse la sella per il passeggero non è il top. Ma a catalogo c'è di ogni.
Per i miei gusti una dinamica incomprensibile
Per la posizione di guida con le gambe in avanti o per altri motivi?
noleggiala per un fine settimana e le conclusioni le farai tu.
Senza dubbio, anche perché non é che venga via proprio a due soldi...
Ma lo farò in primavera con strade e temperature un pò più clementi, e nel frattempo ero curioso di sentire i pareri.
paolo.white
15-12-2020, 09:33
facciamo lo stesso uso e sono un talebano harleysta (ho anche un 1340 in garage), quindi credo di poter dare le giuste risposte alle tue domande, anche perché io ho fatto il salto al contrario pochi mesi fa. Sono passato da Electra Ultra a GS 1250.
Io ci ho girato praticamente tutte le Alpi, in due con bagagli, puoi farlo ma spesso l'impegno nella gestione di una moto da 500 kg ti toglie il gusto di viaggiare, per questo ho abdicato e sono passato ad una moto che fino a poco tempo prima odiavo profondamente, poi l'ho provata e ora mi sembra di guidare una bicicletta, ritrovando il pieno piacere di guidare (ho preso ADV e viaggiamo sempre con il tris alu carico...)
Fatta questa premessa veniamo ai tuoi dubbi:
La versione Ultra ha una poltrona per il passeggero e le sospensioni più alte, nonostante ciò sull'asfalto sconnesso diventa impacciata, scomoda e vai spesso a pacco. La RG special è più bassa e più rigida, trai tu le conclusioni.
La capacità di carico è nettamente inferiore al Tris Alu, le borse laterali sono strette e poco capienti, bene invece se monti il TourPack.
In autostrada ti sembrerà di viaggiare in Business, su e giù per lo Stelvio ti verrà voglia di portarla a demolire, è come trascinarsi dietro un carrello appendice carico di bagagli.
Di motore ne ha da vendere, non ti serviranno più cavalli perché il limite della ciclistica non ti permetterebbe ti sfruttarli se non a 200 in autostrada. Cambio e frizione sono migliorati molto con il M8, anche se sono distanti anni luce da quelli del GS, come anche i freni, guida sempre guardando oltre quello che vedi o non riuscirai a fermarti in tempo. Dimenticati pieghe e contropieghe, ogni curva va affrontata con attenzione, i tornanti con estrema esperienza.
Le manovre da fermo sono un incubo, non ti infilare mai in una strada se non sai di poter fare inversione o ti ci vuole una gru. Io sono 180 x 85 kg e l'ho seduta diverse volte, basta che il piede di appoggio ti scivoli leggermente ed è meglio lasciarla andare o ti strappi i muscoli (tanto non si fa niente grazie al paramotore e al paraborse).
Dopo tutti i difetti, ecco i pregi:
Ha un fascino senza rivali, in autostrada con la radio a palla ti sembra di vivere un sogno. Quando entri in garage non riesci a togliergli gli occhi di dosso, non puoi entrare o uscire senza dargli un'occhiata di ammirazione. Tiene bene il mercato, soprattutto se la acquisti seminuova ed è il principale consiglio che ti do, o la odi o la ami, nel primo caso non ci perderai molto nel caso decidessi di tornare indietro.
L'Harley è una moto unica, se non l'hai mai avuta non puoi capire, se l'hai avuta ti resterà nel cuore per sempre.
Viaggiare in moto però è un'altra cosa, L'Electra è una moto da possedere e conosco veramente pochi harleysti che in garage non gli hanno affiancato una moto più pratica e maneggevole.
In questa foto avevo fatto Stelvio e Tonale prima di salire sul Mortirolo, come vedi ci fai le stesse cose (cit.), ma col Gs su queste strade ti diverti molto di più
https://i.postimg.cc/Yq52n7hf/IMG-20200714-173702.jpg (https://postimg.cc/0bCqjLGb)
facciamo lo stesso uso e...
Wow Paolo, grazie per il feedback!
Azz sono un pò spaventato! :confused:
C'é molto su cui riflettere... :scratch:
paolo.white
15-12-2020, 10:31
non era mia intenzione spaventarti, anche se sono consapevole che ci sono andato gù duro :evil4:
Beh è giusto che tu non faccia un salto nel buio, noleggiarla per un weekend credo sia la cosa più saggia.
Vedi, io con il compra/vendi sulle moto di cassate ne ho fatto tante ma la cosa migliore che ho fatto è stata comprare l'Ultra.... la seconda venderla :lol:
lombriconepax
15-12-2020, 10:36
Ti posso rispondere anche io , vengo da svariati gs e migliaia di km . Anche se mi sono fermato al 1150 perché 1200 mai piaciuti .
Comunque il senso è lo stesso .
Ora ho Electra Glide ultra classic.
Per me è un figata pazzesca .
È vero , non è confrontabile il tipo di guida , ma se l'approccio mentale alla Harley è quello giusto ne trarrai solo soddisfazioni.
Io ho messo via aspirazioni da pilota e mi godo la moto spesso con i miei figli sul sedile posteriore a passeggio con un sorriso a 400 denti , sia mio che loro .
Col gs non mi succedeva più
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Io ho appena preso una road glide, anche se venivo già da una low rider s.
Inutile dire che rispetto al gs dovrai fare i conti con innumerevoli compromessi, ma almeno per me (ho avuto due gs 1200), non c’è storia. Mi annoiava di brutto.
La RG ha un’anima, ruvida e ignorante. Cercavo qualcosa del genere e credo di averla trovata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo ti ha detto tanto...ma e' in un periodo di transizione....:lol::lol::lol:
l'Harley e' l'Harley.
e come si dice
IF I HAVE TO EXPLAIN YOU WOULDN'T UNDERSTAND
BurtBaccara
15-12-2020, 10:51
io ho provato recentemente la Low Ride S ed ora ho un GS1100.
dubito che potrò permettermela ma se tutto va bene a marzo la voglio noleggiare un giorno........
paolo.white
15-12-2020, 10:54
vero Sanny, dopo anni di moto ruvide e ignoranti che mi avevano fatto perdere la voglia di girare ho ritrovato la pace dei sensi.
Da harleysta vorrei poter dire che mi sono pentito e vorrei tornare indietro, ma fortunatamente non è vero :lol:
Penso che la mia vecchietta 1340 carburata sia più che sufficiente per ritrovare l'anima in una moto quando mi servirà una scossa alla noia totale di una moto così "perfettina" come il GS ;)
Boxerfabio
15-12-2020, 11:25
Tocca a me
GS 1200Lc + Street glide special 2018 venduta da poco.
Che dire…. maledettamente bella ma per amarla bisogna andare in contro a dei sacrifici, soprattutto se l'uso è in coppia. è stabile, frena bene, motore davvero godurioso e anche agile in movimento nonostante la stazza e il peso. ma è molto bassa e molto molto secca dietro. Parlo degli ultimi modelli con 19" ant e 18" e ammo post a molla classici (prima erano ad aria).
cosi come è stock per viaggiare in coppia non è il max per colpa di una sella passeggero molto scivolosa e della poca capacità di carico: con schienalino e portapacchi diciamo che risolvi. resta il fatto che con poca escursione la moto mal digerisce l'asfalto imperfetto. Inoltre il Bat li davanti è una opera d'arte ma non è certo stato concepito in galleria del vento, quindi protegge ma crea dei vortici. col parabrezza basso il casco è esposto.
Bisogna fare attenzione nelle manovre da fermo e tenere sempre a mente quando si parcheggia del peso che si ha sotto il sedere.
Per il resto solo gioie.
Nel mio caso l'amore iniziale si è man mano spento perché non ne facevo un uso consone e nei pochi giretti avevo compagnai eterogenea con diversi enduroni e facevo un viaggio a parte non condividendolo in pratica insieme agli altri: quello che per loro è un passo svelto per me diventava una "gara" e snaturava il concetto di viaggio per il quale Street glide è concepita e per il quale ripaga con tante gioie.
Merita di essere comprata per capirla. al limiti si torna indietro.
Per la posizione di guida con le gambe in avanti o per altri...
Ho provato una street bob quando avevo il Gs 1200 ad aria. Allora, luce a terra ridicola, nelle curve strette dell'appennino toccavo con facilità inquietante, frenata radicalmente inadeguata, quella aveva un solo disco anteriore chiaramente insufficiente per quella massa da nave, più che frenare rallentava ecco, poi peso eccessivo, un vero catafalco con un interasse da autoarticolato. Una roba che, in sintesi, era la negazione di tutto ciò che amo quando vado in moto.
Insomma una moto che proprio non comprendo. Però è anche vero che a me piacciono le moto leggere e potenti (soprattutto da quando sono passato a KTM) quindi sono l'antitesi dell'utente che può apprezzare una moto come l'harley.
A margine le trovo bruttissime e inutilmente pacchiane, ma l'estetica - diceva il saggio - se la porta il vento e poi a me piacciono le ktm, quindi non faccio testo.
I miei 60 orari con l’harley sono pura goduria e non li scambierei con i 220 e staccata in curva o con le sospensioni intelligenti o TFT vari.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lombriconepax
15-12-2020, 11:39
Quoto in toto Single [emoji111][emoji106]
Se prendete Harley Davidson e cercate le stesse cose che vi davano le moto che avete avuto prima o le confrontate, sbaglate in partenza . Chiaramente secondo me .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Hedonism
15-12-2020, 11:45
Ho provato una street bob quando avevo il Gs 1200 ad aria.
anno dello street bob?
lo chiedo perchè la descrizione è molto distante dalle mie percezioni per quanto riguarda il telaio softail 2018 che poi è lo stesso provato con la LRS da Burt.
inoltre la Street Glide ha il telaio Touring, diverso dalle Softail
I miei 60 orari con l’harley sono pura goduria e non li scambierei con i 220 e staccata in curva o con le sospensioni intelligenti o TFT vari.
Certo, però sono gusti, o se vogliamo inclinazioni motociclistiche. E per fortuna che non tutti abbiamo gli stessi gusti, a ognuno la sua moto.
Poi penso che la larga diffusione delle harley non possa che testimoniare che queste moto hanno davvero qualcosa che tocca profondamente le corte di tanti motociclisti, non le mie, ma - appunto - sono gusti.
quanto al "riparametrarsi", a me dell'andare in moto piacciono determinate cose, determinate sensazioni, non è che le cambio quando salgo da una moto all'altra. E non parlo certo dell'andar forte a tutti i costi, a me piace moltissimo anche andare a spasso, ma non ho trovato alcun piacere nell'andare a spasso con l'harley che ho provato.
anno dello street bob?
Potrebbe essere 2013/2014?
Hedonism
15-12-2020, 11:50
immaginavo, per curiosità dovresti provare lo street bob odierno, dal giorno alla notte
Boxerfabio
15-12-2020, 11:54
Mikey, senza polemica, una ne hai provata. E pure vecchia.
Non che le nuove siano delle panigale cromate ma qualcosa in meglio è stato fatto.
Giustamente ognuno ha il suo gusto e dalla moto cerca emozioni diverse.
Anche a me piacevano e piacciono le moto preatazionali ma ad oggi giorno con la mia “maturità” non ne trovo più il senso in strada. E HD è l’unica moto che da gusto, ma tanto gusto, anche a 60 all’ora, dove le altre moto non hanno neppure una marcia adatta per quell’uso.
Cmq, Vatti a fare un giro con la fat bob 114 o la Lrs114 e poi torna a parlarcene.
Parlando di gusti a me piacciono le moto prestazionali, entro in ducati e ammiro la panigale o la street fighter, così come ammiro il nuovo V4 granturismo, mi piacciono le ktm per la forma che segue la funzione (dinamica), mi piace la nuova kawa zx 10 R (anche se non la comprerei mai), e trovo che l'elettronica più moderna renda grandi servigi alla guida e al confort (per esempio rendendo fruibili le prestazioni elevatissime della mia KTM GT), insomma non sono proprio l'utente che può apprezzare moto come le harley.
Boxerfabio
15-12-2020, 12:13
Anche io ammiro molto la tecnica, l’elettronica e le scelte progettuali che portano ad altissimo livello le prestazioni.
E ammiro chi le riesce ad usare in pista o per professione.
Chi le usa su strada PENSA di sfruttarle
Mio pensiero eh non voglio convincere nessuno.
170-200cv su una moto da strada IO li uso solo quando ci pago il bollo
paolo.white
15-12-2020, 12:28
qui però parliamo di una Touring che ha un telaio ben diverso dalle nuove Softail e anche dalle vecchie Dyna.
E' un telaio che concettualmente è molto vicino al primo telaio realizzato per la prima Electra. E' stato modificato nel 2009 e poi ancora leggermente per adattare il nuovo M8
La luce a terra è ridicola, io all'Ultra ci avevo levigato le pedane con mia moglie che mi dava i colpi nei reni, ora col GS piego il doppio e lei nemmeno ci fa caso.
Quoto in toto quanto a detto Fabio, quando sali su una Harley devi adeguarti al suo dolce trotterellare, se non vuoi parametrarti a quella ciclistica meglio abbandonare subito l'idea, perché i sacrifici da fare con una Touring HD sono notevoli, sia nella guida che nelle manovre
FATSGABRY
15-12-2020, 12:37
I miei 60 orari con l’harley sono pura goduria e non li scambierei con i 220 e staccata in curva o con le sospensioni intelligenti o TFT vari.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPunto
Ho la compagnia con doppia moto..gs..KTM..triump...e harley.
Usciamo in hd perché ci piace troppo.
Principalmente dolomiti con percorso emozionante
....altissimo livello le prestazioni.
E ammiro chi le riesce ad usare in pista o per professione.
Chi le usa su strada PENSA di sfruttarle
Mio pensiero eh non voglio convincere nessuno.
170-200cv su una moto da strada IO li uso solo quando ci pago il bollo
Se dovessimo pensare solo a moto di cui possiamo sfruttare tutto il potenziale in strada direi che dovremmo eliminare almeno il 50 % della produzione motociclistica mondiale, ducati per esempio dovrebbe chiudere domani (invece è una grande passione italica). Invece ci sono moto iper prestazionali che è piacevolissimo usare in strada, perché hanno una coppia esagerata, perché ti permettono un sorpasso fulmineo anche sei se i carico di bagagli e moglie, o anche solo perché quando accarezzi il gas in uscita di curva ti danno i brividi. Poi non c'è solo il motore, le moto prestazionali hanno anche ciclistiche precisissime che ti regalano grandi emozioni "dinamiche" tra le curve.
Insomma le emozioni per fortuna contano ancora, e cosi come comprendo chi si emoziona in modo diverso dal mio, io rimango con i miei gusti.
in autostrada con la radio a palla
Ecco, questa è una mia curiosità.
In giro con la radio accesa in moto (che sia HD, goldwing o rt non fa differenza) non ci si sente alquanto tamarri?
Per capirci, l'esatto analogo del tizio nella golf con le ruote ribassate, vetri e fanali oscurati, l'impianto stereo da 2 milioni di watt a palla coi woofer che la fanno sobbalzare? E magari sintonizzato su un canale che trasmette neomelodico napoletano, tanto per aggiungere orrore ulteriore?
Personalmente non terrei un radio accesa in moto (o in macchina coi finestrini aperti ad alto volume) nemmeno se mi puntassero una rivoltella alla tempia.
tutmosis
15-12-2020, 12:48
Io avevo il tuo stesso dubbio e ho noleggiato un electra glide ultra per un paio di giorni sperando scattasse l'embolo. Fantastica in autostrada, per il resto non c'è stato feeling...putroppo. Avevo difficolta nelle manovre strette. Mi si chiudeva il davanti ed addirittura durante un parcheggio l'ho dovuta lasciare andare a terra. Nel misto stretto era facilissimo limare le pedane. Forse non era l'HD per me e forse anzi sicuramente non saro' stato capace io di portarla.
BurtBaccara
15-12-2020, 12:49
.....io se l'avessi (la radio) la terrei accesa :-) :-)
Esiste anche sentire la propria musica preferita a volume moderato mentre si guarda il panorama...
Funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
15-12-2020, 12:57
fino a che velocità si riesce a sentirla la radio ?
130
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
15-12-2020, 13:28
Viaggi in coppia con SG,se il passeggero arriva dal GS?Minimo dovrai poi mettere mano ad ammortizzatori e schienalino + portapacchi per il carico.
Come han già detto..o la amerai o la vorrai buttare giù dallo stelvio.
[emoji1]
paolo.white
15-12-2020, 13:40
Ecco, questa è una mia curiosità.
In giro con la radio accesa in moto (che sia HD, goldwing o rt non fa differenza) non ci si sente alquanto tamarri?
Tamarrissimi! [emoji1787]
Ma é un problema che ti poni solo se fai caso al giudizio altrui. A me ad esempio non frega niente degli altri, in autostrada poi chi ti sente? In città magari la tieni a volume normale e comunque ha una regolazione che quando ti fermi al semaforo il volume si abbassa al minimo automaticamente, per rialzarsi sopra un certo numero di giri.
lombriconepax
15-12-2020, 14:26
Io la radio in città non la accendo.
Fuori città è una figata , quando passi da paesi o dove c'è un po' più di gente abbassi e via
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
I miei 60 orari con l’harley sono pura goduria e non li scambierei con i 220 e staccata in curva ...
Però hai una doppia moto in garage?
Perché questo spiegherebbe molte cose sopratutto se l'altra è un 990 Adv
Ovviamente. Ma non si parla di praticità quotidiana de mi si obietta velocità , pieghe e staccate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
15-12-2020, 15:21
Parlando di gusti a me piacciono le moto prestazionali, .....insomma non sono proprio l'utente che può apprezzare moto come le harley.
c'è il momento della mignottona e il momento della signora :lol:
Boxerfabio
15-12-2020, 15:22
Esatto!!!!!:lol:
Mi pare di capire che sostituire il GS con una SGS per farci quello che ci faccio attualmente imporrebbe una serie di compromessi che forse io potrei anche accettare, ma che difficilmente il passeggero approverebbe di buon grado.... :confused:
Andrò comunque a provarla più avanti senza preconcetti e capisco chi mi dice (giustamente) di non confrontarla col GS, anche se... entrambe non posso tenerle, e quindi giocoforza una sostituirebbe l'altra.
Intanto grazie a tutti per i contributi! :)
paolo.white
16-12-2020, 07:22
Io credo che "la" passeggera troverebbe un habitat confortevole e piacevole nonostante le sospensioni, tutto dipende dalla guida e se tu sei disposto ad accettare i compromessi nella guida imposti da una Touring HD, che prevedono anche estrema attenzione nella traiettoria per evitare le buche, allora la signora sarà ben felice di viaggiare in business.
Noleggiala per due giorni e replica un tuo classico giro, meglio se é uno che conosci bene così potrai valutare meglio le differenze.
P. S. visto che sarà la tua unica moto, sii consapevole che se usavi il GS anche per brevi commissioni, abbandonerai presto questa abitudine e sceglierai di farle in auto, valuta quindi l'acquisto di una Ebike [emoji16]
lombriconepax
16-12-2020, 08:54
Comunque il comfort per il passeggero lo puoi aumentare ( e di molto) sostituendo la sella .
Operazione da 10 secondi .
Sella cazzuta quando sei solo , sella cicciona quando sei in due
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
16-12-2020, 09:28
valuta di spogliare una Ultra togliendo il superfluo per renderla più simile ad una Street glide.
Avresti già sospensioni con più corsa, gommatura con più spalla quindi maggior comfort. certo è meno fica… ma ne ho viste alcune minimal davvero belle belle, un po meno modaiole ma col loro perché ;)
Questo è un bel consiglio
paolo.white
16-12-2020, 11:05
Fabio, lo Street é più fìgo...
P. S. visto che sarà la tua unica moto, sii consapevole che se usavi il GS anche per brevi commissioni, abbandonerai presto questa abitudine e sceglierai di farle in auto, valuta quindi l'acquisto di una Ebike
Ni... sostituirebbe la GS, ma le altre due in firma rimangono :)
valuta di spogliare una Ultra togliendo il superfluo per renderla più simile ad una Street glide.
La Ultra é proprio troppa per me.... non so nemmeno se riesco ad alzarla dal cavalletto! :rolleyes:
Boxerfabio
16-12-2020, 11:34
È la stessa moto
Ci togli il baulettone
serallye
16-12-2020, 11:56
Occhio che la street ha il 19 e risulta più agile e maneggevole
Citando un noto forumista .. ci fai le stesse cose .. solo che le fai piu' lentamente e forse te le godi anche di piu'
Dopo n bmw sono arrivato alla ultra ,
ok pesa 420kg , ma non me la devo caricare in spalla , mi porta lei,
ok e' grossa , ma se sei abituato al gs col tris di borse non cambia nulla,
non e' agile, non e' vero dipende da te,
top case , si puo' levare , ma poi ti devi portare dietro i caschi ,
neo gli ammortizzatori fanno cagare , ma si possono modificare , ho messo bitubo :molle anteriori e ammortizzatori posteriori ulteriormente alzati di 1 cm ,dopo questa modifica anche carichi non siamo piu' andati a pacco e con le pedane gratto solo quando faccio l'asino
Borse laterali non ci sta molto ma c'è il portapacchi
catalogo di accessori sterminato se vuoi cambiare qualcosa, io ho fatto poco o nulla, non mi piacciono le giostre
Vorrei qualcosa per divertirmi di piu'? Si, ma avendo avuto più di una moto in contemporanea in box , quella usata meno l'ho sempre venduta poco dopo
dalla ultra non riesco a separarmi.
In ogni caso ti consiglio di provarla per bene o e' amore o e' odio
Quoto.
Credo che le sensazioni che regala un motore HD non siano comparabili con nessun altro marchio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.white
17-12-2020, 11:10
non vorrei passare il concetto che io schifo l'Ultra, ho ribadito più volte che HD è un mondo a se, fatto di fascino e goduria che solo un HD può regalare.
allo stesso modo però, non vorrei passare il concetto che un Touring HD si gestisce allo stesso modo di un GS perché "i 420 kg non te li devi portare in spalla" o " l'agilità dipende dal pilota". Per godere appieno di una HD è necessario scendere a compromessi e non si può pensare che una moto di 420 kg su strada si comporta esattamente come una di 265 (GS ADV con tris Alu).
In tanti anni con l'Ultra ho fatto quasi tutti i passi Alpini, dall'Isearan allo Stelvio, come migliaia di km fra colli e montagne, dal Verdon ai colli senesi e posso tranquillamente affermare che, per l'uso che ha premesso il nostro amico, se cederà al fascino HD dovrà necessariamente scendere a parecchi compromessi nella guida. In cambio riceverà grandi soddisfazioni in termini di fascino ed il piacere di fare lunghi spostamenti in autostrada.
Ora, per uno come me che odia l'autostrada in moto e preferisce partire un giorno prima pur di non farne nemmeno un km, un Touring HD alla lunga stanca.
Al ritorno da un viaggio in Valle d'Aosta con il 1340, mia moglie mi ha detto che non sarebbe più salita in moto, ho quindi affiancato l'Ultra al 1340in garage. L'entusiasmo dei primi anni è lentamente scemato perché invecchiando diventava sempre più impegnativa, Nei periodi più caldi mi faceva impazzire dal ribollire degli zebedei, soprattutto quando stai in scia di un veicolo o ti fermi ad un semaforo (questo è uno dei difetti di una Touring HD che non potrai mai eliminare). Finivi per azzardare sorpassi con manovre al limite dell'incoscienza pur di tornare a respirare. I miei giri sono normalmente di 800-1000 km in due giorni, con bagagli e zavorra, lungo appennini e alpi, ed ultimamente arrivavo a casa esausto. Questi sono i motivi che mi hanno spinto a liberarmene, ma non rinnego il mio amore, sono stati anni meravigliosi. C'è un tempo per trotterellare in HD ed uno per viaggiare in GS, cambiare è bello e si può sempre tornare indietro.
E' giusto però che il nostro amico abbia informazioni corrette, perché io ad esempio ho avuto ben due amici che recentemente sono passati dal GS all'Ultra e dopo un anno sono tornati indietro, erano abituati ad una moto più confortevole e prestazione e non hanno voluto scendere a compromessi nonostante ne fossero enormemente innamorati.
E' un po' come lasciare la moglie perché dopo tanti anni ti ha stufato per mettersi con un bel pezzo di gnocca. Dopo un po' ti accorgi che è una rompimaroni peggio della tua ex moglie e capisci di aver fatto un'enorme caxxata :lol:
Il pezzo di gnocca puoi però frequentarla, mica averla a casa sempre....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.white
17-12-2020, 11:18
eh si, ma lui vende la moglie (GS) per mettersi in casa una rompimaroni (HD).
Allora meglio tenersi il GS e ogni tanto noleggiare il Touring, che sarebbe come restare sposato ma avere un'amante gnocca :lol:
Basta non farci la Salerno Reggio Calabria il 16 luglio di sabato a mezzogiorno....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.white
17-12-2020, 11:27
mi sa che stiamo parlando di due moto diverse oppure tu non hai mai guidato un'Ultra nei mesi più caldi, è risaputo che se ci sono 30 gradi l'HD è meglio lasciarla in garage al fresco
Provare per credere, basta una giacca tecnica, anche estiva per sudare sette camicie, per non parlare delle gambe, non esiste soluzione.....
paolo.white
17-12-2020, 11:30
scusa, rettifico. Sono tornato indietro per capire che HD avessi e hai scritto che l'hai appena presa.
Se non l'hai mai guidata nei mesi più caldi la prossima estate capirai a cosa mi riferivo, fidati
@Paolo.white :ti e' sfuggito un dettaglio :
ci fai le stesse cose .. solo che le fai piu' lentamente e forse te le godi anche di piu'
paolo.white
17-12-2020, 11:39
No, quello non mi è sfuggito ed hai ragione, é la stessa cosa che ho scritto anche io.
Contesto solo quando dici che peso è maneggevolezza sono quasi uguali. A mio modesto parere sono proprio due mondi differenti
Diciamo che una moto leggera e' un'altra cosa allora :lol::lol:
Quoto.
Credo che le sensazioni che regala un motore HD non siano comparabili con nessun altro marchio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non il motore...
un insieme di cose....
e io non la ho piu'!!
Allora tocchiamo il tasto calore...
Io qualche HD l'ho avuta e guidata. Vero e' che io facevo sempre stage 1.
ma sinceramente problemi di calore niente.
come ho detto mille volte nessuna moto di quelle possedute ustiona come il kappa( parlo di 1190 e 1290).
Anche qui molti non hanno sofferto. io si. tranne quando giravo con temperature max di 24/25 gradi.E avevo apportato picole modifiche per migliorare un po'.
certo che se si viaggia in citta' ( ma non ' il mio caso) a luglio e agosto, ilcalore si sente con quasi tutte...poi ci sono quelle DI PIU'..(ktm)
ovviamente parlo per le mie esperienze
I grossi LC8 scaldano a bassa andatura in città con elevate temperature ambientali. Basta usarli per quello che sono, ovvero non uno scooter per l’estate, e il problema calore non c’è, o quantomeno si ridimensiona enormemente
io in citta' non la uso mai...abito in perifereia...e vado per colli e campagne...ribadisco, SECONDO ME un forno.
altrimenti l'avrei tenuta un po' di piu' , anche perche' qualita/prezzo batte sicuramente gs.
paolo.white
17-12-2020, 12:47
Il problema del calore non è soggettivo ma in base all'utilizzo ed al modello HD. In viaggio l'Ultra non da grossi problemi ma ad esempio su una strada di montagna in salita, se hai un'auto (o peggio un mezzo più grande) davanti son dolori. Idem quando ti fermi al semaforo o viaggi nel traffico durante le giornate più calde. Questo già basta a far capire che é una moto inutilizzabile in città d'estate ma, diciamolo, anche quando fai un viaggio, di città trafficate ne attraversi sempre qualcuna, poca roba ma bastava per farmi salire i bollori per almeno i trenta minuti successivi.
Belavecio
17-12-2020, 12:47
Peccato che hd non si sia ancora decisa a fare un touring classico come un ultra,ma moderno di contenuti.
Coi nuovi softail pare ci sia. riuscita.
Per me un touring moderno sarebbe interessante..questi son troppo obsoleti,dai.
a parte qualcosina che non mi garba...vedo benino le Indian.
parlo dei grossi touring...
io in citta' non la uso mai...abito in perifereia...e vado per colli e campagne...ribadisco, SECONDO ME un forno.
Il problema calore è molto molto soggettivo. Sul forum ktm c'è gente che giudica i V lc8 così caldi da essere insopportabili, e altri che non lamentano minimamente il problema.
Io sto un pò nel mezzo, mi hanno cotto solo quando mi è capitato di piantarmi in città nel traffico d'estate, effettivamente in quelle condizioni la cosa era fastidiosa. Ma mi sarà capitato due/tre volte in due anni.
In qualsiasi altra condizione non ho mai percepito il problema, mai.
infatti ho scritto secondo me...e paragonatoalle moto che ho avuto io.
altra cosa, di solito uso capi adeguati...
poi tutto e' opinabile.;)
paolo.white
17-12-2020, 13:04
Quoto ogni virgola detta dal Vecio, le Indian vanno sicuramente bene ma fascino zero
Hd vs Indian 5 a 0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si , scalda ma il fastidio e' solo ai semafori in estate , trovo che il fastidio maggiore sia la marchiatura a fuoco sul polpaccio destro :cussing::cussing:
discorso ktm il 950 e il 990 avuti non ricordo calore , forse i nuovi di piu'
olivermicio
18-12-2020, 16:57
ciao a tutti . l ' avevo già scritto qui nel forum e non vorrei ripetermi ma , servisse come esperienza , la ribadisco . ho sempre avuto jap ss , rr e sport touring . nonchè in mondo bmw , gs , qualche k e da qualche anno il k16gt . qualche anno fa accompagnando un mio amico harleysta da sempre , alla numero uno , vedo una magnifica electra glide ultralimited . bellissima . perlomeno da guardare . avendo avuto la dabbenaggine di non provarla prima e , visti i limiti di velocità , la guida sempre meno col coltello fra i denti e sempre più rilassata e contemplativa decido per l ' acquisto , col mio amico ( slim e road king in box ) che mi dice : - chi sale sull ' harley non ci scende più - ...
dopo qualche giorno di fine Maggio o inizio Giugno la ritiro e già lì mi sarei tirato i calci negli zebedei . non mi piaceva la guida . mentre andavi non tanto , ma al semaforo se fossi stato portatore di protesi dentali mobili probabilmente mi sarebbero saltate fuori di bocca dalle vibrazioni cui non ero abituato ... e il caldo , il gran caldo che saliva dal motore soprattutto a destra , a livello del filtro aria . mi abituerò , dicevo . qui siamo solo in città , il fine settimana giro al mare via autostrada e ritorno dalla val Trebbia .
al fatidico giorno , mia moglie come passeggera , ci appropinquiamo al giro . gli allunghi , ovviamente , te li scordi . vabbè , dovevo aspettarmelo . non è certo un quattro cilindri . finchè andavamo dritti tutto ok , quando c ' erano non curve , ma tratti non rettilinei , dovevo rallentare notevolmente pena ondeggiamenti ( parlo di autostrada ) e rientrare in prima corsia . buona la protezione all ' aria e comoda la seduta per entrambi . usciamo dall ' autostrada e prendiamo per la valle e qui inizia , per me , ovviamente , il patimento . di pieghe non se ne parla . gratta facilmente come la inclini di poco . soprattutto a sinistra il cavalletto . quello che prima lo affrontavo ad andatura allegra e disinvolta diventa un impegno notevole e affaticante . i freni direi non certo all ' altezza di una bestia del genere , per non dire scarsi . per non parlare dell ' onnipresente calore e di una marchiatura a fuoco sul polpaccio destro di cui porto ancora il ricordo . da lì in poi viaggiavo a gambe aperte stile harleysty ( ho capito il perchè ) . il lunedì torno in harley per chiedere se tutto ciò fosse la norma e , il meccanico mi dice : - è la tua prima harley ? - beh , il primo mese la odi , poi inizi ad apprezzarla - ... sempre nei weekend di giri ne abbiamo fatti , per ogni dove . ma a me l ' amore non è mai nato , ma non potevo mica ridarla indietro . ci avrei smenato troppo . senonchè un giorno , di ritorno dal Nivolet , mia moglie ( che aveva fatto il viaggio con le gambe appoggiate alle mie pedane , ( dal caldo che non sopportava neppure lei ) , mi dice - senti , sono più di quaranta anni che andiamo con moto di tutti i generi , ma così mai . con lo scooter ci divertiamo di più e stiamo freschi perlomeno . morale , dopo solo un mese e mezzo , il lunedì , vado in bmw e , in un bagno di sangue e di soldi gliela dò dentro e prendo il k16gt ... per me è stato risvegliarsi da un brutto incubo e tornare a sognare . che dire ? non voglio certo denigrare una moto che è una leggenda , ma non era certo la mia moto . per cui a chi volesse acquistarla consiglierei vivamente di provarla per bene prima . il fatto che io non mi ci sia trovato non significa ovviamente che quello che ho provato lo debbano necessariamente provare anche altri . nonostante il mio amico con la slim vada mica poco , col road meno , la vedo come moto per giri tranquilli , paciosi e contemplativi ( almeno per me ) ... nel frattempo avevo anche provato una gold wing ( penultimo tipo ) visto il segmento ma , all ' harley ci giravi intorno con una mano sola .. spero che nessuno si senta offeso ma , ho solo riportato le mie opinioni ... grazie e ciao a tutti ... roby ...
chiarissimo ... testimonianza utilissima.
Penso anch'io che con un bel k16gt sia stata una rinascita. Una delle più belle moto in commercio. IMHO
paolo.white
18-12-2020, 17:52
Pensa che quando l'ho data dentro per un GS, nel forum dillà mi hanno infamato per due mesi [emoji28]
Avevo semplicemente spiegato che, dopo tanti anni, era diventata troppo faticosa da gestire e volevo qualcosa di più maneggevole riportando esattamente le parole di @olivermicio [emoji28]
Dico la verità, a me manca molto entrare in garage e non vedere più il batwing, però se vuoi ancora girare in moto ma non sei più disposto a scendere a compromessi, l'unica cosa che puoi fare è liberartene e, su una moto da 30 mila euro é sempre un bagno di sangue.
Per questo il mio consiglio è di prendere un buon usato, se trovi un buon affare e poi decidi di tornare indietro potresti addirittura guadagnarci. Io comprai l'Ultra usata con 17k euro, dopo 6 anni l'ho rivenduta a 15k
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
18-12-2020, 22:05
C’è da dire che i nuovi motori M8 107 e 114 scaldano niente e vibrano pure troppo poco.
La musica è cambiata in tutti i sensi.
La Street Glide Special sempre usata anche in piena estate in braghette come in jeans senza particolari problemi di calore.
Va beh..ognuno scrive ciò che vuole, ma non le cagate per cortesia.
Vibrazioni da staccare i denti...
Dai su cerchiamo di essere seri.
Se una Hd ..dal 1450 in avanti vibra....le bmw bicilindriche cosa fanno.
Mi sembra la storiella di quelli che a militare erano nella caserma punitiva....
Ahahaha....quando si dicono le cose con un po’ di realtà.
Magari uno sente il calore più di un altro, le pedane toccano.
Ma fatemi capire dove vibrano hd....ripeto dal 1450 in avanti.
E non postatemi video di road King con motori montati su silent block per dare l’effetto motore che vibra, ma in sella non ve ne accorgete.
Ne ho avute 10 di hd...e tranne sportster,il resto delle famiglie avute.
So di cosa parlo.....
Poi c’è chi scopre la luce ma questa è un’altra storia...
paolo.white
19-12-2020, 08:17
Concordo con Sanny, le vibrazioni in sella quasi non si avvertono o comunque sono paragonabili a quelle di tutti i bicilindrici.
Sul fatto che lM8 non scaldi invece nutro molti dubbi, mai provato a 30 grafi all'ombra ma molti proprietari mi hanno detto che era cambiato poco o niente dal 103
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
lombriconepax
19-12-2020, 08:37
Pensa te che io sono rimasto deluso dalle poche vibrazioni della mia Electra del 2008 che è la mia attuale moto e mia prima Harley Davidson.
Me ne aspettavo molte di più .
E scaldare scalda tanto ma non in modo così fastidioso .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
deluso dalle poche vibrazioni
Capirei stupito.
Ma deluso?
Perché?
paolo.white
19-12-2020, 08:49
Perché sono good vibration [emoji1787]
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Hedonism
19-12-2020, 08:52
Va beh..ognuno scrive ciò che vuole, ma non le cagate per cortesia.
Vibrazioni da staccare i denti...
sono evidentemente stato frainteso :)
mi riferivo alle caratteristiche da moto da uomini (vere o di fantasia) la cui assenza di solito si contesta alle nuove produzioni, e mi sembra di capire che il già il 1450 potrebbe rientrarvi :)
io ho avuto solo due HD, lo Sportster 48 del 2013, con il 1200 montato su silent block che NON vibrava affatto tranne qualcosa in rilascio da numero di giri alto, e la Low Rider in firma con il 107, che è una "crema" non vibra e non scalda.
Usata da maggio (fine lockdown) ad oggi, sia con i jeans per i brevissimi tratti, che con i pantaloni tecnici e scalda molto ma molto meno della mia ex Ducati Supersport o della Guzzi Breva.
In effetti particolari vibrazioni non le ho sentite nemmeno io, diciamo un deciso pulsare ecco
hedonism non scrivevo a te;)
BurtBaccara
19-12-2020, 13:37
se posso dire la mia quando 15gg fa ho provato la LRs con il 114 sono rimasto moooolto stupito delle pochissime vibrazioni dal motore.
lombriconepax
19-12-2020, 13:40
Perché sono good vibration [emoji1787]
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk[emoji106] [emoji12][emoji12][emoji122]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Eh, questo salto vorrei farlo anche io, ma non sono ancora riuscito a decidermi..
troppa paura di rompermi i coyotes per i vari compromessi sulla guida.
ma la Road comprata da Single, o anche la nuova Indian Challenger, me le sogno di notte.
quando finirà sta rottura di Covid, proverò un noleggio per due giorni e vedrò che succederà...
Io credo che chi più chi meno, tutti noi subiamo il fascino di questi ferri. Poi però pensare di passare da un una sadv, una versys e compagnia bella ad una Harley, crea sempre una certa ansia .....
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
se posso dire la mia quando 15gg fa ho provato la LRs con il 114 sono rimasto moooolto stupito delle pochissime vibrazioni dal motore.
il problema che la gente parla tanto per...
Mio cuggggino mi ha detto, ho visto uno che...ho letto su quella cacata di facebook( dove ormai sono tutti scienziati), e cosi' via.
Poi le HD si smontano e le borchie e gli stracazzi...
e cosi' vale per tutte le cose, sport politica,economia, ora con il covid la sanita'.....
certo se prendo una HD di 40 anni fa dico anche io si...se prendo un gs di ieri e anche di oggi dico si...
ah non scusate di quello non si puo' dire...:confused::confused:
cazzarola qui c'e' gente che con una HD di forse 4/5 anni fa ha perso i denti...ahahahah che cagata...
magari se ci facesse vedere il conto del dentista.
poi ovviamente e' passato alla miglior moto del mondo. quella senza problemi...
ah no aspetta...non era una Honda...:lol::lol:
paolo.white
19-12-2020, 17:55
Beh Sanny, dillà mi hanno detto che il Softail va sullo sterrato come il GS [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Credo che nella vita sia bello cambiare e provare di tutto, i consigli vanno dati con cognizione di causa. Io ad esempio ho raccontato serenamente quali sono i limiti alla guida di queste moto, che poi ci fai le stesse cose, ma più piano, credo che non sia da mettere nemmeno in discussione.
Quelli che dicono che le HD sono cancelli inguidabili probabilmente non le hanno mai possedute e/o provate solo per pochi km, perché se é vero che ti limitano nella guida, danno ben altre soddisfazioni. Se non fosse così non sarebbero le icone che sono, fascino, bellezza, personalità....
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
serallye
19-12-2020, 17:59
E' un forum,ognuno dice la sua....inutile prendersela
Certo. Hai perfettamente ragione.
Ma è come dire che il sole è viola.
Poi ovvio si può dire....
Street Glide special 2014 , ruschmore.
Paolo w, ha spiegato bene tutto.
E' una moto che concede soddisfazioni, ma chiede sacrifici, perizia nella guida , ed esperienza soprattutto perché non si considerano mai le manovre da fermo e la manovra in parcheggio.
In diversi occasioni ho dovuto chiedere aiuto ai passanti per spingermi indietro per uscire da un parcheggio valutato male, causa la lievissima pendenza del piano stradale.
E' comunque una moto da sogno ! Oggi comunque prenderei la Sport Glide che è 60 Kg più magra e assomiglia molto alla Street glide
BurtBaccara
19-12-2020, 19:11
bella la sport glide, sembra anche un filo piu protettiva della Lowride s (e costa quasi 2k euro in meno)
https://i.postimg.cc/T2BN5rM5/Schermata-2020-12-19-alle-19-08-36.png (https://postimg.cc/xqy3WNd9)
Si però esistono anche i gusti. Non e’ che se non piace una cosa e’ perché non la si capisce, le Harley hanno sicuramente delle peculiarità che possono anche non piacere a tutti
FATSGABRY
19-12-2020, 19:56
Beh Sanny, dillà mi hanno detto che il Softail va sullo sterrato come il GS [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Definisci sterrato va..che strada bianca credi sia mulattiera haha
Dai dai
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
19-12-2020, 19:58
Si però esistono anche i gusti. Non e’ che se non piace una cosa e’ perché non la si capisce, le Harley hanno sicuramente delle peculiarità che possono anche non piacere a tuttiVero..infatti ad esempio ho provato la k6 di un amico..gran rutto
Tanto allungo..troppo lunga..plastega ovunque.
Un chiodo alla vendita.
Chiedendo qui sembra chissà che moto haha
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
lombriconepax
19-12-2020, 20:07
Si però esistono anche i gusti. Non e’ che se non piace una cosa e’ perché non la si capisce, le Harley hanno sicuramente delle peculiarità che possono anche non piacere a tuttiCerto esistono i gusti .
Ed esiste chi le moto le giudica dopo averle guidate .
Una cosa è dire brutta . Un'altra dire cancello senza sapere quel che si sta dicendo .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Io ne ho provata una sola e mi e’ parsa una cancello. A me non e’ piaciuta, per nulla. Sono gusti, non e’ che tutti dobbiamo per forza apprezzare le harley . Il mondo e’ bello perché vario
Belavecio
19-12-2020, 20:37
si ok,ma se provo solo un ktm da cross...non è che poi possa scrivere che tutte le ktm son così.
a me frega niente se piace una moto o non piace ecc ecc ecc.
ma se qualcuno mi porta una HD, RIPETO (E LO SCRIVO IN MAIUSCOLO) CHE VIBRA DAL 1450 (centimetrici cubici...non anno di costruzione:lol:) ALL'ULTIMO MOTORE USCITO,
torno su questo forum e dico che sono un cretino.
ma deve vibrare. perche se mi dite che GS non vibra non stiamo nenache qua a parlare di altro..;)
poi a me che uno scriva che e' un cesso, un cancello un trattore frega una cippa. Non sono come quelli che la loro moto e' sempre la migliore per giustificare a se stessi l'acquisto o la futura vendita.
si ok,ma se provo solo un ktm da cross...non è che poi possa scrivere che tutte le ktm son così.
e ovviamente straquoto Franco
serallye
19-12-2020, 22:11
Ma quando scrivono che sembra un cancello,cosa vuol dire? Si sono messi a cavalluccio su un cancello?
Gente de forum
Per me la mia harley è una opera d’arte....goduriosissima da usare e fortunatamente anche mio figlio la adora
Poi certo,per fare dei viaggi,ho dato via il Tmax che adoravo per prendere il 1150 che ho abbellito a mio gusto e che adorooooo
paolo.white
19-12-2020, 23:20
Definisci sterrato va..che strada bianca credi sia mulattiera haha
Che c'è Gabry, ti sei sentito chiamato in causa?
Tu mica hai mai detto che col Softail ci vai in sterrato.... Ah no, spetta [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
19-12-2020, 23:22
Non lo ho detto..ci sono andato come molti con altre moto.
Sterrato fino al ristorante...sterrato haha
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
ma se provo solo un ktm da cross...non è che poi possa scrivere che tutte le ktm son così.
Io però ho detto che quella che ho provato mi e’ parsa un cancello.
paolo.white
20-12-2020, 08:57
Se volete un confronto nelle "normali condizioni di guida sulle strade italiane" fra le due moto oggetto di questo 3D, ovvero GS Vs SG, posso farne uno che ho vissuto personalmente nell'arco di poche settimane:
Saranno in molti di voi del nord a voler raggiungere le riviere attraversando l'Appennino, la Valtrebbia é sicuramente la più gettonata ma fra le varie alternative c'è quella che da Parma sale verso Bardi per poi attraversare il passo del Tomarlo o dei 100 croci. Chi l'ha percorsa sa che é una zona in costante mutamento geologico, dove l'asfalto subisce smottamenti continui provocando buche e avvallamenti molto pericolosi per le due ruote. Ecco, se l'avete percorsa in moto trovandola tutto sommato divertente (come é successo a me a settembre con il GS), sappiate che con un Touring HD vivrete un vero e proprio incubo (come é successo a me a metà luglio con l'Ultra).
Su una strada in quelle condizioni l'Ultra carica di bagagli e zavorra si é trasformato in un enorme cancello, impacciato, scomodo, sfiancante nella guida. Sul Tomarlo mi sono fermato per riprendermi dopo aver percorso almeno 30 km alla media dei 30 orari. Ho ripercorso la stessa strada e nelle stesse condizioni di guida (bagagli e zavorra) dopo un paio di mesi in uno dei primi viaggi fatti col nuovo GS e l'incubo si è trasformato in puro divertimento, senza bisogno di soste rinfrescanti o aver memoria di incubi.
Ho voluto parlare di questa esperienza personale per far capire come una moto possa rendere un viaggio piacevole oppure trasformarlo in un incubo e senza dover andare fra i tornati dello Stelvio o affrontare strade sterrate, ma semplicemente percorrendo una semplice provinciale "tipicamente italiana".
Quella che vedete qui sotto é invece una strada ideale da fare con un Touring HD. Da notare che il contakm segna le miglia e quella spia verde accesa é il cruise Control. Si tratta di una foto fatta da mia moglie qualche anno fa mentre percorriamo una classica strada statale per cui le HD sono state costruite, infatti si trova nel Michigan....
https://i.postimg.cc/zXsKTsYs/10-zpsonjktzi2.jpg (https://postimages.org/)
Sono certo che percorrerla con un GS sarebbe una noia mortale, mentre con l'Ultra, con il suo lento trotterellare e la radio a farti compagnia ha reso tutto meraviglioso.
Quindi, Si, ci fai le stesse cose, ma é il risultato che cambia, pertanto dobbiamo essere ben consci di ciò che vogliamo quando facciamo un salto da una moto all'altra....
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
olivermicio
20-12-2020, 09:06
caro Sanny , so quello che dico perchè purtroppo l ' ho comprata e se la ho venduta dopo circa un mese e mezzo , smenandoci ti assicuro , non poco , i miei motivi li avevo . le vibrazioni non c ' erano andando ma , come credo di avere scritto , da fermo ... abituato alle mie moto con vibrazioni vicine allo zero , probabilmente non avevo mai sentita questa piacevole " good vibration " ,. ieri sono stato al Gate 32 a Milano col mio amico harleysta e , non ho potuto fare a meno di ammirare le nuove e bellissime harley ( che il mio amico dice che snaturano l ' essenza di questo marchio . de gustibus ... ) ... per il resto , oltre che ammirarle , un ' harley la comprerei solo e appunto per tenerla in box , eventualmente in un salotto , per contemplarla ed eventualmente come un nichilista americano , lucidarla ogni tanto . per me , e ripeto , per i miei gusti , è una moto che non mi ha dato nulla in termini di divertimento e soddisfazioni . al contrario non vedevo l ' ora di liberarmene . ma non do la colpa alla moto , è una critica verso me stesso che non apprezzo quel genere di moto . good vibration comprese ... buona domenica a tutti . roby ..
Belavecio
20-12-2020, 09:34
Se volete un confronto nelle "normali condizioni di guida sulle strade italiane" fra le due moto oggetto di questo 3D, ovvero GS Vs SG, posso farne uno che ho vissuto personalmente nell'arco di poche settimane:
Più chiaro di così..
FATSGABRY
20-12-2020, 12:26
Alla fine tiene gs?
Compra gs anniversario?
Nessuno da consigli su k 1600?
mi porto la moto e , ogni giorno , subacquea a parte , è uno scorazzare per passi .
Proprio le cose che mi piacciono e che da un po' non riesco a fare.
Maledetto! :)
caro Sanny , so quello che dico perchè purtroppo l ' ho comprata ..............
non lo metto in dubbio...
anche io ne ho avuta qualcuna....giusto qualcuna.
Ti contesto solo il fatto delle vibrazioni ( da far cadere i denti...o protesi, tue parole, che significano vibrazioni esagerate)...poi per il resto ognuno la pensa come vuole ci mancherebbe altro...e per fortuna direi...
Il paragone alle tue moto possedute sono??
4 cilindri jap...ok vibra di piu' HD
6 cilindri jap...ok vibra di piu' HD
6 cilindri bmw....non so' non parlo
4 cilindri bmw...mai provata ma "per sentito dire" da chi ce l'ha e da quello che trovo in rete...vibrazioni mentre si va....ma non so e non parlo
;);)
Paolo, se provi un KTM o anche "solo un supertenere" su quelle strade "cascanti" prendi il gs o lo butti nella spazzatura...
;)
paolo.white
20-12-2020, 15:27
Non lo metto in dubbio, ma per quello che ho visto, il GS è più che sufficiente per le mie necessità.
Ho voluto portarlo come esempio perché sono le due moto oggetto della discussione ed io le ho provate entrambe ed in eguali condizioni a distanza di poche settimane, quindi il ricordo era ancora molto vivo.
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
si ma gia' paragonare un gs ad una HD....
pensa che qui c'e' chi si infastidisce (perche' ha paura forse di perdere valore???) confrontare il nuovo Ducati al gs :lol::lol:
Paolo le necessita' crescono sempre...
anche io adoro i bobber ( giusto per parlare di harley e del genere..)....x esempio....poi se devo viaggiare con una HD preferisco una touring...e neanche un road king..;)
ma perche' sto' invecchiando...
per il resto cflsc
;-)
Alla fine tiene gs?
Mi avete un pò smontato ahahah :lol:
No vabbé, penso che noleggerò una Street Glide per un weekend in primavera e poi vediamo.
Ma ho capito che va fatto un reset mentale, come minimo.
Ciao. Ieri ho avuto una prova di quel famoso reset di cui sopra. Durante un giretto zona Cerveteri, con la road glide ho avuto la lodevole idea di prendere un caffè nella piazza centrale di Ladispoli. C’era l’umanità intera ed un traffico pauroso, modello Roma. Con questo elefante, mi sono fatto il segno della croce: invece, pur non svicolando come con altre moto, ho scoperto che il mostro è meno pauroso, basta non avere fretta. Magari ascoltando la musica giusta.
olivermicio
21-12-2020, 11:38
non lo metto in dubbio...
anche io ne ho avuta qualcuna....giusto qualcuna.
Ti contesto solo il fatto delle vibrazioni ( da far cadere i denti...o protesi, tue parole, che significano vibrazioni esagerate)...poi per il resto ognuno la pensa come vuole ci mancherebbe altro...e per fortuna direi...
Il paragone alle tue moto possedute sono??
4 cilindri jap...ok vibra di piu' HD
6 cilindri jap...ok vibra di piu' HD
6 cilindri bmw....non so' non parlo
4 cilindri bmw...mai provata ma "per sentito dire" da chi ce l'ha e da quello che trovo in rete...vibrazioni mentre si va....ma non so e non parlo
;);)
ciao Sanny . scusa il ritardo e la frettolosità della risposta ma , dal lunedì al venerdì sera sono sempre costipato coi tempi . non vorrei essere pedante ma le vibrazioni le sentivo solo al minimo e da fermo , tipo al semaforo . ... le pluricilindriche jap che ho avuto erano a vibrazioni quasi nulle . più che altro se proprio volessi vedere il pelo nell ' uovo , in accelerazione ad alti regimi , o in rilascio sempre da alti regimi . le sentivo per una frazione di secondo o sulle pedane o sulle manopole . come 4 cilindri bmw ho avuto k1200s più a lungo e sporadicamente k1300s e r . sinceramente non ricordo nulla di che , a livello delle jap . la jap quasi perfetta in tutto è stata l ' hayabusa 1340 iniezione , moto fantastica ed equlibrata . ma per me , il top di tutte è il k1600gt , per tantissime cose . Vibrazione direi nulle , semplicemente non le ho mai avvertite a nessun regime ... buona giornata a te e a tutti . grazie . roby ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |