Visualizza la versione completa : Per piacere ditemi che sto facendo una caxxata!
Radoplus
14-12-2020, 18:39
Ciao ragazzi ho venduto la mia adventure 1200 2018 e stavo per firmare il contratto per la 40 anniversario adv 2021, ma è accaduto qualcosa di disarmante.. ho provato la nuova multistrada v4.
Grande antipatia verso questa moto e questo marchio in generale, causato anche da passate cattive esperienze. Una volta provata sono rimasto senza parole. Doti dinamiche, prestazioni e comodità disarmanti. Continua a non piacermi esteticamente, ma questo non mi sta impedendo di configurarla. Ragazzi ditemi che sto facendo un grossissimo errore e che me ne pentirò!
frenkyninet
14-12-2020, 18:41
Finalmente ti compreresti una noto seria
dallemark
14-12-2020, 18:44
ovvio...nessun errore...fai benissimo !!!
Finalmente Ducati sembra abbia fatto la degna rivale del GS, mi meraviglio tu sia già riuscito a provarla, io l'ho vista ben bene al passo della Raticosa quando una diecina di giornalisti la stavano testando, mi sono seduto e la ho mossa da fermo...tutto è al posto giusto e la seduta è...identica al GS.
Se non avrà problemi di gioventù sarà giustamente un bestseller. Appena la faranno provare salgo in sella...
Radoplus
14-12-2020, 18:54
Molto simile al mio gs. La vorrei solo un po’ più alta di sella. Purtroppo non sono riuscita a provarla con una sella comfort alta che porta il cavallo a 86 cm. In generale ho sempre guidato le mie adv con sella alzata al massimo. Non appena sono salito mi sembrava di avere un Motard sotto al sedere e la sella era incredibilmente comoda. La prova è stata breve, ma incredibilmente emozionante.
frenkyninet
14-12-2020, 18:57
Ducati crea dipendenza
Il fatto che non ti piaccia esteticamente stride parecchio, mi viene in mente lo stare con una donna dove a letto va alla grande, senza tutto il resto del trasporto , o ti abitui col tempo o ti stufi in meno di un'anno.
E poi questa voce interiore che ti fà detestare la Ducati potrebbe essere un segno dall'alto :lol::lol::lol:
Radoplus
14-12-2020, 19:05
Dubito perché ho vissuto delle cattive esperienze che mi fanno desistere. Ma fidati però che questa donna è così brava a letto che non mi da il tempo di pensare ad altro.
Belavecio
14-12-2020, 19:05
la fanno già provare? o la danno in prova solo a chi è antipatica e non piace esteticamente?:lol:
io ora nuova prenderei la multi..moto del momento.
Radoplus
14-12-2020, 19:09
Provata per 10 min , in settimana la proverò per un oretta
paolo.white
14-12-2020, 19:10
Quando sale la scimmia é un casino, segui il tuo istinto.
Sara l'età che porta consiglio ma io ho imparato a non farmi prendere da quei facili entusiasmi che ti portano a svendere la moto per fare un salto nel buio. Nel tuo caso, visto che hai già venduto e devi comprare, non ti resta che fare un bel respiro e decidere in serenità
paolo.white
14-12-2020, 19:12
la fanno già provare? o la danno in prova solo a chi è antipatica e non piace esteticamente?[emoji38]
io ora nuova prenderei la multi..moto del momento.Già deciso? [emoji16]
Visto che sei a piedi..... Dai, dai [emoji1787]
enzov1100
14-12-2020, 19:16
Se la Multistrada V4 è brutta, certo non è bello il GS, sono alla quarta ma esteticamente non è che mi faccia impazzire, andrebbe anche bene se non avesse tutte queste "caratteristiche"
Paolo Grandi
14-12-2020, 19:21
...Ragazzi ditemi che sto facendo un grossissimo errore e che me ne pentirò!
Sì. In ogni caso. Per cui vai tranquillo...:lol:
Radoplus
14-12-2020, 19:35
Più che altro dovrei fidarmi solo dell’impressione di una micro prova. Non so come si comporta dopo 100/200 /500 km! Con il gs mi sono sempre trovato benissimo e l’utilizzo che ne faccio è prettamente turistico. Se sarà un errore di certo sarà immenso :rolleyes:
La moto è troppo nuova, non ci sono pareri esterni, non ci sono test di durata e affidabilità da privati e non so nemmeno quanto consuma davvero. :mad:
Vediamo se riesco a farci in prova 100 km e ci trovo il giusto feeling, farò la cazzata
vitoskii
14-12-2020, 20:08
Ma la nuova gs l'hai mai provata ? Guarda che il nuovo motore è tutta un'altra birra!
Radoplus
14-12-2020, 20:29
Certo che lo provata. Erogazione spettacolare e anche il cambio elettronico è migliorato. Sicuramente il nuovo 1250 è la mia ex 1200 migliorata lì dove serviva . La nuova v4 è un altro mondo
Radoplus a me del marchio non importa nulla, passo dal gs a multistrada perchè per me sono le moto migliori sul mercato. Negli ultimi anni ho avuto multistrada, nessun problema. Il Gs è all'ottavo anno di restiling e dovrà uscire il nuovo, la v4, può piacere o non piacere ma come motore al momento non ce n'è per nessuno.
@mag27 sono curioso di provarla....anche se mi risulta difficile confrontare due motori così diversi.....
planetpower
14-12-2020, 21:05
per uso prettamente turistico per me su carta il gs rimane in vantaggio, sia per l'architettura della ciclistica, che per la pienezza del boxer.
Sono anch'io curioso di provare la multi v4, ma penso sia rimasta la sua inclinazione più sportiva e meno turistica.
Per i consumi finora solo Perfetti di moto.it ha parlato di 12 13 kml a passo allegro tra le curve e circa 18 kml in autostrada. Sarà da verificare.
Fatti un favore.... Regalati una vera moto.
Le ultime ducati avute mai 1 problema
Radoplus
14-12-2020, 21:19
Il motore non ha vuoti . Zero. Pieno sempre . Troppo potente .
Se intendi che sia troppo sportiva e questo ti porta a correre posso darti ragione. Ma se intendi che sia troppo sportiva e quindi più scomoda e sacrificata del gs, mi sa che devo smentirti. Ho paura che sia vero l’opposto e che questa volta la v4 sia addirittura più comoda del gs. La sceglierò solo su questo aspetto se è comoda tanto quanto il gs o più la prendo . La proverò con la mia compagna di viaggi, due pareri sono meglio di uno .
planetpower
14-12-2020, 21:37
Devo riuscire a provarla!
Parlo solo per teoria, in base alle scelte progettuali. Il gs dove perde in sportività per via del telelever, lo guadagna in comodità soprattutto a pieno carico.
Il discorso dell'essere portato a correre lo feci dopo aver provato per due volte la s1000xr, alla fine scelsi il gs (venivo da una s1000rr).
Sicuramente merita una prova un poi più approfondita.
Radoplus
14-12-2020, 21:43
Ho fatto quasi 100 mila km in bmw e 5 con il nuovo v4 non è abbastanza per giudicare. La prima impressione batte 3 a 1 , ma devo valutare seriamente. Proverò a pieno carico con compagna in autostrada per una bella ora e mezzo senza stop. Se vedrò che il risultato sarà all’altezza della prima prova ve lo comunicherò .
Sto aspettando che immatricolino la moto test dal concessionario di zona per provarla sono curiosissimo e spero che mantenga quanto si dice, sarebbe bello avere una grande viaggiatrice di una marca italiana.
vitoskii
14-12-2020, 22:02
La prima impressione batte 3 a 1 , ma devo valutare seriamente. .
Italia- germania: 3 a 1
palla al centro...:cool::lol:
Se volevi prendere un Gs, stai facendo una cazzata.
Se volevi prendere l’Ape Maia, stai facendo la cosa giusta.
millling
14-12-2020, 22:46
Ducati crea dipendenza
...E magagne:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=SiJYEW5jL4M&ab_channel=eddysalviato
Radoplus
14-12-2020, 23:22
Si ape maia corretto :D
La scelta è lei o la v4
Meatloaf69
15-12-2020, 07:59
La Multistrada è migliorata "grazie" alla GS e a tutte quelle caratteristiche che quest'ultima si porta in dote. Ora sembra una gran moto: non che non lo fosse prima, ma adesso pare davvero completa e alla portata di tutti. Di certo il sistema tft è avanti anni luce rispetto a quello montato sul Gs attuale. Di certo, essendo una prima serie, con un motore ed elettronica nuovi, aspetterei un sensato periodo di "collaudo" prima di precipitarmi ad acquistare uno dei primi esemplari. Personalmente, se le montassero, magari in futuro, la catena esente da manutenzione come quella prevista per le recenti Bmw sportive e che simula la funzionalità del cardano (in termini di praticità ed assenza di particolari controlli) fra un paio d'anni potrebbe stuzzicarmi davvero. Adesso è troppo presto.
serallye
15-12-2020, 08:10
Se ti è venuta la voglia di cambiare e perchè vuoi provare sensazioni diverse,ed è giusto così,è successo questo anche a me,poi a tornare indietro cè sempre tempo
Le ultime ducati avute mai 1 problema
Si, Pepot, c'è anche da dire però che tu le tieni dalla mattina alla sera ...
paolo.white
15-12-2020, 08:53
Proprio tre giorni fa un amico Ducatista mi ha chiesto come mi trovo con l'assistenza BMW, lui ultimi due anni oltre 3k euro fra guasti e tagliando dei 30mila su Hypermotard.
Non ho avuto il coraggio di dirgli che ho fatto il tagliando dei 30mila a novembre per 105€ [emoji16][emoji16][emoji16]
feromone
15-12-2020, 08:57
Un tagliando BMW dei 30000 a 105 euro vuole dire che l'hanno guardata con il binocolo nel parcheggio del Lidl!
Olio motore, olio cardano, filtro olio, filtro aria, candele...spendo più io a farmelo da solo in un 1150 con il materiale in offerta!
Hedonism
15-12-2020, 09:26
Proverò a pieno carico con compagna in autostrada per una bella ora e mezzo senza stop.
se fossi al tuo posto, io valuterei con attenzione LA CAPACITA' di carico. Non so quanto state via e come siete attrezzati adesso.
io sul GS standard avevo montato le borse ALU dell'ADV, e mai ho avuto più capacità di carico e funzionalità.
Le borse della V4 mi sembrano, in foto, molto piccole.
Belle le soluzioni aerodinamiche per raffrescare il pilota, ma sinceramente un po' mi inquetano...averle adottate, implicitamente, conferma che ci si siede su una stufa; a che velocità diventano efficaci? dove finisce l'aria calda espulsa, magari sul passeggero?
ok che al semaforo i cilindri posteriori si disattivano, ma se sono già caldi non è che si raffreddano all'istante.
Chi è intenzionato ad acquistarla, secondo me, farebbe bene a provarla almeno a Maggio / Giugno o a prestare molta attenzione a questi dettagli.
Peterpan.RM
15-12-2020, 09:44
non voglio discutere sull'aspetto estetico perchè è prettamente personale. (a me è sempre piaciuta di più la ducati), voglio solo far riflettere sulle doti di potenza e coppia.
è vero che la ducati ha circa 170cv contro il 136 del 1250 bmw, ma avete notato la curva della potenza? il boxer ha sempre più cavalli fino al suo valore di potenza massima, la ducati ha solo più potenza perchè ha più allungo nei giri massimi.
stessa cosa sulla coppia. la bmw ha un valore di coppia massima maggiore di quello della ducati e su tutto l'arco dei sui giri è sempre sopra la coppia della ducati.
infatti anche da confronti che ho letto sulle varie riviste, sono concordi che la ducati ha migliorato molto la risposta ai bassi, ma è ancora un motore a cui piace girare alto per dare il meglio di se. cosa diversa con il motore boxer che, specialmente nella versione 1250, ha una spinta ai bassi che gli altri se la sognano.ù
in sostanza, io farei questa valutazione, se ti piace un motore con tanta coppia e che giri basso, vai per il bmw, se ti piace un motore da tenere su di giri, vai con il ducati.
mi voglio complimentare con la ducati per l'enorme step in avanti, anche rispetto alla gs, sul piano della connettività, elettronica, settaggi vari, configurazioni e personalizzazioni elettroniche che ha inserito, non ultimo il radar. Poi possiamo discutere all'infinito sulla loro reale necessità, ma è sempre una cosa in più che significa attenzione e studio progettuale evoluto.
oltre a considerare lo studio sul motore, la riduzione di peso, la modifica sostanziale che hanno fatto rispetto al modello precedente. insomma rimane solo il nome rispetto alla multistrada di prima.
Peterpan.RM
15-12-2020, 09:50
aggiungo un'altra piccola nota.
se chiedi ad un forum di bmw se meglio una bmw o un ducati, avrai sicuramente molte più preferenze al marchio tedesco.
se chiedi ad un forum di ducati se è meglio la ducati o la bmw avrai sicuramente molte più preferenze al marchio "italiano"
Hedonism
15-12-2020, 09:59
non ho visto le curve di potenza e coppia, quindi non le commento, il tuo post però va integrato con il parametro dell'erogazione.
Se sulla carta il 4v gira più alto per eguagliare i valori di coppia del boxer, solo provandola si potrà sapere come si raggiungono tali regimi, è probabile che l'incremento del numero di giri, alla guida, sia del tutto inavvertibile e che si traduca semplicemente ruotando la manopola del gas, senza dover intervenire sul cambio o senza doversi preoccuparsi di andare sotto coppia.
dal video della prova, mi sembra che con la terza si possa andare ovunque.
Radoplus
15-12-2020, 10:12
Il tuo ragionamento funziona solo sulla carta , fidati offre le stesse doti di coppia del 1200 ma non del 1250 che è migliorato. È più fluida pronta e potente , vibra meno ed è più silenziosa. Non la sto valutando per la sua sportività ma solo ed unicamente come moto da viaggio è lì che sembra superiore è migliorata rispetto al gs
Radoplus
15-12-2020, 10:15
Chiedo a un forum Bmw perché ho sempre o quasi sempre avuto Bmw ed leggo qualche volta i vostri post e consigli. Scrivo qui perché stavo firmando il contratto per l’ape maia ed ero contento di questa scelta e aver provato la v4 mi ha rotto le palle e i piani. Adesso sto cambiando tutti i miei piani e se cambio moto ho troppe cose da cambiare. Valigie , abbigliamento , caschi, sistema di connessione tutto rigorosamente Bmw. Volevo essere convinto a restare in Bmw
Hedonism
15-12-2020, 10:28
Il tuo ragionamento funziona solo sulla carta , fidati offre le stesse doti di coppia del 1200 ma non del 1250 che è migliorato.
sto dicendo che il v4 è un gran motore e che giri più in alto è normale, aggiungo che, secondo me, e per quanto ho letto / visto, il v4 non ha una erogazione "appuntita" o "seghettata" quindi, al di la delle prove strumentali, credo che l'utente finale non possa avvertire lo scostamento tra le due curve (boxer/v4)
pertanto, scegli quella che ti piace di più, sia staticamente che dinamicamente.
pacpeter
15-12-2020, 10:41
resto perplesso quando leggo che parlando di motori di 1200 cc e oltre fate i paragoni della coppia. si tratta comunque di valori enormi, che portano all'atto pratico ad un tiro esagerato in ogni caso. poi però tutta questa coppia viene, spesso e volentieri, imbrigliata dall'elettronica, ma neanche ce ne accorgiamo. all'atto pratico, nella guida , bisogna considerare anche altri fattori, il peso, i rapporti delle varie marce, la gestione elettronica del motore.
voglio vedere qualcuno in difficoltà con una V4 per mancanza di motore su una salita........
frenkyninet
15-12-2020, 10:46
Questa è la cazzata che si fa comprando l abbigliamento marchiato, una volta che cambi marchio devi cambiare tutto
Radoplus
15-12-2020, 12:38
Cosa potrei verificare in una prova di 90 minuti? Quali sono dei parametri scientifici affinché si possa spostare il giudizio da mere osservazioni soggettive.
qui in liguria la puoi provare dal 30 gennaio adesso niet solo visione
per me’fai bene , io sono tentato con la mia 1250 con soli 6000 km e avrei anche trovato a venderla
vai e firma x la ducati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cevalsrl
15-12-2020, 13:02
Vista anch'io domenica, mi ha fatto una grande impressione.
Iola cambio ogni 2 anni per puro sfizio, ma questa Ducati promette bene.
Però lascerei passare un annetto in quanto il progetto è totalmente nuovo: nel 2022 uscirà anche la GS totalmente nuova ed allora vedremo, anche perchè è ormai evidente che si stanno "copiando" a vicenda.
Attenzione, copiare vuole anche essere uno stimolo a fare sempre meglio ed essere innovativi, quindi ben venga.
Cosa potrei verificare
Aspettare l'Estate, solo col caldo potrai vedere quanto scalda e se personalmente lo sopporti, su autostrada e soste al semaforo, magari in coppia, non puoi fidarti delle opinioni dei tester.
La fretta può essere cattiva consigliera.
Radoplus
15-12-2020, 13:45
Ok
-controllare se riscalda
abbigliamento , caschi,
Perché dovresti cambiare abbigliamento e caschi?
marcomaga
15-12-2020, 14:02
GS e cardano tutta la vita!!!
piegopocopoco
15-12-2020, 14:03
...gran bella moto, a mio avviso ancora il cardano e il complesso ammortizzatori fa ancora tanta differenza, devo dire che resta una gran bella moto, l'ho solo vista in prova e in foto....dovrei salirci sopra, ma resto sempre favorevole alle differenti e uniche peculiarità del GS....parere personale!
Romanetto
15-12-2020, 14:09
Parlando di curve :lol: hp e coppia a confronto non sono riuscito a trovare grafici, qualcuno può aiutarmi?
alligator
15-12-2020, 14:24
Ma una declinazione un po' meno elefantesca no eh?
Peterpan.RM
15-12-2020, 17:23
@romanetto
qui puoi trovare il grafico della coppia/potenza della ducati v4
https://www.ducati.com/it/it/moto/multistrada/multistrada-v4/motore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/album.php?albumid=7973&pictureid=15681
qui quello della bmw sia 1200 che 1250
http://www.quellidellelica.com/vbforums/album.php?albumid=7973&pictureid=15683
come si può vedere la coppia del gs è sempre maggiore di quella della ducati (fino al raggiungimento dei giri massimi di coppia del gs)
a 2500 giri/min bmw 115 N/m ducati meno di 90 N/m
a 4000 giri/min bmw più di 120 N/m ducati 105 N/m
etc
mentre la potenza
a 3500 giri/min bmw 42 kw ducati 35 kw (differenza di 9.5 cv)
a 4500 giri/min bmw 60 kw ducati 50 kw (differenza di 7.3 cv)
a 5500 giri/min bmw 77 kw ducati 65 kw (differenza 16,4 kw)
a 6500 giri/min bmw 97 kw ducati quadi 80 kw (differenza 12,4 cv)
dai grafici si vede che anche il gs1200 per tutto l'arco dei sui giri aveva sempre più coppia e potenza del ducati v4.
gs 1250 coppia max 14,3 N/m a 6250 giri/min
coppia max ducati 12.7 N/m a 8750 giri/min
Peterpan.RM
15-12-2020, 17:33
i dati di cui sopra sono solo numeri, poi nella guida di una moto entrano in gioco tantissimi altri fattori, distribuzione dei pesi, leve sui manubri, posizione di guida, masse non sospese, elasticità motore, rapidità motore a salire di giri, elettronica, rapportatura marcie, personalizzazione sui settaggi di sospensioni, elettronica in generale, e si potrebbe continuare per ore
Quoto Peterpan.....i numeri servono ma i fattori che veramente ci fanno sentire più o meno una moto sono tantissimi e quelli che più influiscono sono molto lontani dai numeri che derivano dai test
Romanetto
15-12-2020, 20:14
Grazie Peterpan non ero riuscito a trovarla del V4 tramite google, mentre bastava guardare meglio nel sito ducati :)
mentre la potenza
a 3500 giri/min bmw 42 kw ducati 35 kw (differenza di 9.5 cv)
a 4500 giri/min bmw 60 kw ducati 50 kw (differenza di 7.3 cv)
a 5500 giri/min bmw 77 kw ducati 65 kw (differenza 16,4 kw)
a 6500 giri/min bmw 97 kw ducati quadi 80 kw (differenza 12,4 cv)
Zio kan.....ne avessi beccato uno :lol:
millling
15-12-2020, 21:40
Ma neanche se ne avesse 200 di cv la Ducati ....Ma acchecazz ti servono 170cv! su una enduro? Ma neanche se giri a Monza ce la farai, tu (utente terreno) a sfruttarne la meta'.
millling
15-12-2020, 21:42
Per cercare di battere il GS non devono fare un motore per un aereo...Sbagliano tattica.
Checcevò a costruire un Gs attorno al motore della s1000rr?
E dopo? Cosa ci fai?
millling
15-12-2020, 21:52
le impennate....:lol: in sesta.....:lol:
Radoplus
15-12-2020, 21:52
Non c’entra il motore. La moto è più comoda stop e semplice. Non si giudicano le doti sportive di una turismo. Semplicemente è migliore dove la gs era la migliore. Dovrò provarla per almeno 300 km perché voglio sincerarmi della prima impressione
millling
15-12-2020, 22:01
Sempre parti da che cosa ci vuoi fare con la moto...Se intendi passare un KTM 1290 (sul misto veloce..ma molto veloce pero'), la Ducati è un'ottima rivale...SE vuoi andare a Capo Nord (dove spero di arrivare il prossimo anno) stracarico come un mulo e comodo, modello
poltrona relax....Non avrei dubbi;)
Non c’entra il motore. La moto è più comoda stop e semplice. Non si giudicano le doti sportive di una turismo. Semplicemente è migliore dove la gs era la migliore. Dovrò provarla per almeno 300 km perché voglio sincerarmi della prima impressione
Provala per 1300km in un giorno carico come un mulo come ho fatto l’anno scorso......e poi dimmi......
Se una breve prova ti ha già detto così tanto, per me è la tua moto.
Poi fare un ulteriore giro con zavorrina assolutamente si.
Quando sono salito sul GS dopo 1km un’inversione, due rotonde, ho detto questa è proprio la mia (avevo R1200R e Proma ancora solo Jap)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Radoplus
15-12-2020, 22:25
Ho fatto quasi 100 mila km solo su adv. Non ho avuto problemi a fare 7-8 mila km in meno di 10 giorni se siete di parte è una fatto se volete essere oggettivi è un altro. Non posso replicare in prova tutto questo. Posso soltanto riempire le due valigie con die zaini pieni di libri e portarmi la mia compagna per 300 km di autostrada e centro urbano. Se confermo la prima impressione non c’è storia
Concordo.
Non ci sono curve di coppia o altro che tengano, anche se sulla carta e senza averla provata penserei anch’io che con il 1250 viaggi in souplesse ai bassi e medi (che sono quelli che si usano) meglio che con il V4.
Ma solo la prova ti può dire veramente se è la tua o meno, tanto che la proverò pure io.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Brein secondo
16-12-2020, 09:28
Non ha il cardano, questo personalmente mi frena un po' su diverse moto che mi piacerebbero.
Se è l'unica moto e la usi molto il cardano migliora la qualità della vita.
Chiaro che sono pochi quelli che si pongono questo problema. Sopratutto quelli che la usano un giorno a settimana.
pacpeter
16-12-2020, 09:33
mah, io la uso tutti i giorni, ci faccio viaggi e tutti questi problemi la catena non me li dà.
forse i problemi se li crea ad hoc chi deve per forza denigrare qualcosa
ah, faccio 25.000 km /anno
Peterpan.RM
16-12-2020, 11:04
continuo a dire. ... in un forum della bmw si parlerà, maggiormente, meglio del gs rispetto al multistrada, in un forum della ducati sarà il contrario :lol:
Onestamente e senza fare il partigiano (amo ugualmente BMW e Ducati), resto perplesso davanti all'entusiasmo di tanti giessisti per la nuova Multi V4. Lungi da me denigrare una Multi solo per il fatto che non la comprero' ed aspettero' il nuovo GS, ma sentir dire "e' tutta un'altra cosa, un pianeta diverso" fa pensare... E' come se si passasse da un Califfo ad una Panigale. Sicuri di aver comprato in passato il GS per un reale piacere di guida, per vero "amore" a prima vista o prova e non solo perche' fosse uno status symbol o dimostrare agli altri che potevate permettervi di comprare qualsiasi cosa? (aspetti rispettabili, per carita'). Ovviamente e' il mio pensiero e non quello del depositario della grande verita'.
Umberto
Del GS la capacità di carico da mulo senza scomporsi nell'assetto anche in frenate al limite, credo sia difficile da replicare, il telelever sarà noioso per alcuni, ma funziona molto bene.
serallye
16-12-2020, 11:59
Ma cambia che ti frega, ha tornare indietro fai sempre in tempo
@Svaldo
Ci sta tutto, per carita'.
Ma se mi sono spiegato bene, vedi che il mio non e' moralismo.
E' solo una constatazione di giudizi roboanti su una nuova moto rispetto ad un GS che per deduzione diventa di colpo motoretta da vecchi.
Umberto
albatros1
16-12-2020, 13:32
Se dopo averla provata ti piace prendila
Poi dopo 2 anni ti rendi conto che consuma troppo scalda troppo o corri troppo la dai dentro e prendi un altro modello bmw honda o altro
A me mi spaventano i nuovi sistemi di rilevamento velocità installati sulle auto POLIZIA in grado di rilevare le velocità dei veicoli che incrocia che sopraggiungono da davanti e da dietro
Su yu tube ce avvocato" questa è la legge"
Che spiega in caso ti arrivi sanzione come fare per fare ricorso
Andare da un avvocato che verifica presenza d mancanzw nel verbalr quindi impugnabile che permettano di chiedere annullamneto sanzione per vizio di forma
Sennò sono guai
Col v4 sarai sempre in multa
Chai il V4 ???? muultaaaa [emoji16][emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
E' solo una constatazione di giudizi roboanti su una nuova moto rispetto ad un GS che per deduzione diventa di colpo motoretta da vecchi.
Umberto
Mi trovi d'accordo, per me il GS è stata una scelta maturata negli anni e mi dà anche più di quello che riesco a sfruttare, poi le emozioni nuove mi arrivano in gran parte da come mi pongo io, dalla compagnia e dai luoghi che attraverso.
Non amo cambiare, mi affeziono ai mezzi.
@Svaldo condivido pienamente. ...aggiungo che da quando ho il gs sono diventato un motociclista più civile...:lol: lo trovo un mezzo da godersi anche ad andare tranquille molto versatile che comunque mi da soddisfazione nella guida più allegra....
Ciao.
Concordo con Max 68, anche se ogni tanto quando mi parte diciamo la scimmia mi piace spingere e guardare l’espressione dichi ti considera un”vecio” su un transatlantico...
Io provengo da Multistrada primo modello e quando provai il Gs la prima volta proprio non lo capii....nel senso che non mi trasmise nulla.
Lo testai più approfonditamente altre due volte, e più a lungo, e alla fine proprio del terzo test firmai il contratto.
E tutt’ora possiedo un Gs Adv.
Mai dire mai....segui semplicemente il tuo istinto e ciò che una moto ti trasmette!
Radoplus
16-12-2020, 22:02
Testata! 200 km di autostrada, lungo mare, montagna e poi ritorno .
Non ci sono dubbi è più comoda. Molto molto molto più comoda. La moto ha un aereodinamica ben studiata, riuscivo a parlare con la mia compagna oltre i 100 km orari senza il bisogno dell’interfono. Certamente anche il motore ci si mette di impegno , ma credo che la maggiore silenziosità sia dovuto alla minor presenza di fruscii.
La moto ha molti caratteri tutti con un netto distacco tra di loro. Il motore diventa un micetto a comando, più fruibile tranquillo e silenzioso, ma può anche stupire.
Provata a 18 gradi non riscalda . Ci ho provato. Mi sono impegnato , molti semafori code e confusione, nulla . Non avevo un cilindro tra le gambe , impossibile. Strana cosa cambia il sound in stazionamento , poiché i due cilindri posteriori non vengono alimentati.
Facile facile da guidare mi ha tolto un peso. L’Adv con la sua mole rende la vita un po’ dura e guidare un moto così leggera e manovrabile fa tirare un respiro di sollievo.
La zavorrina ha riconosciuto che dietro sul v4 si sta più comodi , si sentiva un tutt’uno con la moto è non risentiva della mia guida un po’ pazzerella. Da un buon feeling sia a me che a lei.
Contro ? C’è una nota dolente . Nonostante la moto sia incredibile e bastano 500 metri per accorgersene e adesso ne ho la certezza purtroppo non assicura protezione aereodinamica al passeggero. Il pilota anche se di grosse dimensioni si sente in una bolla invece il passeggero risente di fastidiosi fruscii che sul gs non sono così presenti . Probabilmente la mancanza del sistema di cupoloni maggiorato ha influito. In prova non era presente il kit maggiorato , come quello che montavo sul mio adv. Dopo 200 km estasiati abbiamo trovato il difetto
Beh ! Molto interessante la tua recensione.
Mi fa sperare che possa piacere anche a me e pensare che tu arrivi da Adv (io std ma con parabrezza adv) e la trovi più protettiva non fa che confortarmi.
Per la zavorrina quanto è alta la tua ?
Io sono al 70% da solo, vorrà dire che che quando porterò mia figlia e mia moglie ... si prenderanno un po’ più di aria.
E ai bassi ? Ha la schiena del GS? A vedere i cv sembrerebbe di no, ma le sensazioni alla guida a volte sono diverse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Radoplus
16-12-2020, 22:18
Zavorrina 1,70.
Il motore è fluido non da botte o strappi. Non ti emoziona nell’erogazione sembra elettrico. In basso sempre pieno sale progressivamente in un lampo. Cambiavo le marce con il quick con 1/3 di acceleratore inserendole tutte in pochi secondi acquistando velocità senza interruzioni ne accenni di vuoti. Super giù la stessa cosa che facevo con adv con la differenza che il 1200 moriva un po’ con le marce alte se non aprivo tutto. Il 1250 altra storia con lui stessa sensazione di pienezza del v4 e con un erogazione più soddisfacente. Diciamola così trovo più vuoto il 1200 del v4 ma non il 1250.
@Radoplus come autonomia mi sa che è confrontabile col gs std più che con l adv... come peso col gs std mi sa che sono simili, aspettiamo le prove sulle varie riviste per verificare il peso effettivo in ordine di marcia. ..personalmente ho provata la moto da ferma ma come prima impressione la sella mi sembrava un po duretta. ..il gs in Road ha un assetto bello morbido...questa è ancora più comoda...? appena si scalda l aria curioso di provarla , e speriamo anche altre :cool:
Radoplus
16-12-2020, 22:32
La moto in sport era rigida quasi, se non più del dynamic bmw . Come con l’adv offriva una bella sensazione di stabilità per la guida sportiva. Nella mappa enduro l’adv diventava molleggiante invece il v4 si ammorbidiva leggermente ma assiurava un sostegno che la manteneva più rigida del gs. Con la mappa urban tutt’altra storia motore che diventa un micetto e sospensione che copiano il terreno e asperità.
Credo sia un mix, stessa posizione di guida con piccole differenze , moto sensibilmente più leggera e ben bilanciata , sella credo sia in qualche materiale a base di gel poiché assicurava un sostegno totalmente diverso erogazione semplice e progressiva. Tutta questa serie di cose mi portano ad affermare che è di certo più semplice e comoda della mia adv rallye
E trasferimenti di carico con zavorrina in accelerazione/frenata ? Rispetto al telelever come ti sei trovato ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Radoplus
16-12-2020, 22:55
E trasferimenti di carico con zavorrina in accelerazione/frenata ? Rispetto al telelever come ti sei trovato ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo potuta appesantire di pochi kg non ho potuto testare il pieno carico. La mia compagna pesa 60 kg . Che dire... non la sentivo, ma questo era lo stesso anche sul gs. Ho provato qualche forte frenata brusca e delle forti decelerazione prima dei tornanti e non avevo nessun fastidio. In queste condizioni posso dire poco.
Ottimo ... di bene in meglio si direbbe
Grazie [emoji120]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Piace un sacco anche a me
piegopocopoco
17-12-2020, 17:51
Se dopo averla provata ti piace prendila
Su yu tube ce avvocato" questa è la legge"
Andare da un avvocato che verifica presenza d mancanzw nel verbalr quindi impugnabile che permettano di chiedere annullamneto sanzione per vizio di forma
Chai il V4 ???? muultaaaa [emoji16][emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
....sono sempre più convinto che.....per me ci studia!!!
oldbiker@
21-12-2020, 23:21
ecco una interessante prova di confronto tra le due, direi anche abbastanza neutra nel giudizio, che conferma le mie impressioni avendo visto e provato (staticamente) la new MTS V4, la quale si è avvicinata tantissimo al GS che rimane però ancora sopra ai bassi regimi e come fruibilità turistica...
Esteticamente la new Multistradra la trovo bellissima e curatissima, personalmente parteggio ancora per il new GS 1250 con gli ultimi aggiornamenti 2021, peccato manchino ancora i blocchetti retroilluminati...
https://www.youtube.com/watch?v=sDmd_hYL-nY
Beh ... a questo punto penso che il confronto si farà ancora più interessante con il nuovo GS che speriamo arrivi a fine 2021.
Vediamo cosa saranno capaci di tirare fuori dal cappello ... e a che prezzo.
Del resto con la 40th si sono già spostati sui 25k e non mi aspetto di meglio sulla nuova ... anzi, soprattutto ora che la V4 ha portato il valore di queste moto a 25k.
Di questo passo in qualche anno costeranno come una GW [emoji33][emoji35]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peterpan.RM
22-12-2020, 09:27
io la butti li.
il nuovo gs sarà più leggero.
tolto il cardano, useranno la catena che hanno sperimentato senza manutenzione.
toglieranno il telelever e metteranno sospensioni standard con l'evoluzione dell'attuale esa 2.
nuova grafica per il display con collegamento android e iphone al cell tipo quello delle auto.
planetpower
22-12-2020, 09:33
praticamente rimarrebbe solo il boxer, speriamo vivamente di no. Non avrebbe nessuna caratteristica distintiva dalle altri moto.
Il telelever ed il paralever...proprio non li digerite!?!?
Non capisco il motivo
Romanetto
22-12-2020, 11:25
Se togliessero il telelever/paralever e cardano diventerebbe una moto anonima e allora si che si avrebbe un vero crollo di mercato IMHO
SuperMarioBros
22-12-2020, 11:59
Quoto Romanetto: mi sono avvicinato a GS (come credo molti) proprio per queste peculiarità: toglierle non solo sarebbe un azzardo, ma una vero e proprio masochismo IMHO
Peterpan.RM
22-12-2020, 15:07
lo dicevo per riuscire a togliere peso.
da parte mia piace molto il telelever, ma è indiscutibile che pesa e forse, le sospensioni di ultima generazione attive, riescono a dare i benefici del telelever e anche qualche cosa di più
...
il nuovo gs sarà più leggero.
tolto il cardano...
toglieranno il telelever...
nuova grafica per il display...
...una vecchia Honda?
:-o
iteuronet
22-12-2020, 17:54
il nuovo gs sarà più leggero.
tolto il cardano, useranno la catena che hanno sperimentato senza manutenzione.
toglieranno il telelever e metteranno sospensioni standard con l'evoluzione dell'attuale esa 2.
per me ti stai ¨fumando l´impossibile´:lol:(cit Frengo)
sono le caratteristiche (quelle vere) che sono motivo di acquisto del GS, da parte di molti.
Quoto gli interventi sopra:rimarrebbero i barromani.
Sicuramente BMW mi perderebbe.Giá ora sono in crisi e vorrei tanto che quello schifo:lol:di thread sul V4 non esistesse.
Radoplus
23-12-2020, 01:30
Il gs non deve cambiare per me. Saró felice di riabbracciarlo in futuro proprio per le sue caratteristiche distintive. Ma per adesso credo che un periodo di fiducia il v4 se lo sia meritato. Per chi non lo ha provato , se avete la possibilità andate a prenotare un test. Bastano qualche decina di km per apprezzarne la semplicità e comodità di utilizzo. Non sarà bello come il gs, ma credo che sia superiore su quasi tutti gli aspetti .
Bryzzo850
23-12-2020, 06:53
Beh, che non sia più bello del GS direi che è moolto soggettivo!
Che vada meglio non ho dubbi avendolo già provato.
Onestamente e senza fare il partigiano
Umberto
non so quotare quindi spero vada bene cosi.... OMG una delle frasi più belle dell'intero forum, o meglio di interi forum....
mi tolgo un sassolino dalla scarpa, ho una multi 1200,e sto per comprare il mio primo GS . non lo compro per moda, non lo compro perché posso , (anzi devo fare un finanziamento ) per me è cara, ma incarna lo spirito di moto che vorrei...
spesso però hai ragione urbe, si comprano per status ,perché al bar fa figo dire ho 170cv invece che 125... come se si sfruttassero ...
mi piacerebbe nel mondo un accessorio che non esiste..
una funzione su tutti i display per vedere la potenza erogata nel tratto di strada che si percorre......ahhh sarebbe un sogno.... e si troverebbero molte più moto usate secondo me...
Jake pensiero vero e sincero, ti quoto in toto.
ps
non ho provato il v4 e forse provandolo potrei cambiare idea ma allo stato l'unica cosa che mi ha veramente colpito (ieri lo ho sentito guardando una prova su youtube pertanto può non essere vero) è la manutenzione a 60000 km....
pacpeter
23-12-2020, 09:41
perché al bar fa figo dire ho 170cv invece che 125... come se si sfruttassero
di solito motori con queste potenze danno un piacere, un appagamento all'apertura del gas che non risconti in mezzi meno potenti. che poi, alla fin fine, in un percorso guidato conti di più il manico, questo è altrettanto vero.
limitarsi alla critica dei 170 cv è superficiale
Per certi aspetti potrebbe risultare superficiale anche l'appagamento derivante dalla mera apertura del gas.
Tutto diventa molto soggettivo.
un mio caro amico con la Scrambler ducati afferma che i gssisti da oltre 20.000 € si sognano le scorribande in off che la sua moto gli permette, io rispondo che con la sua solo in off può divertirsi perché per un viaggio (vero) in moto gli serve la macchina di appoggio.
Io sto pensando di prendere una S100XR e una delle cose che mi spaventa sono i troppi cavalli (che penso di saper gestire benissimo in quanto vado in moto da 30 anni) ma comunque mi fa pensare laddove un giorno con meno concentrazione in una avvallamento mi scappa la manopola.....
Tra le tante moto quella con cui mi sono divertito di piu era una Ducati GT 1000 con meno di 90 cv....quella che piu mi è rimasta dentro è la Speed 1050 '05....quella che piu mi ha fatto vivere la moto è il GS std......ognuno ha il suo appagamento.
pacpeter
23-12-2020, 09:56
metti la modalità rain e vai tranquillo:lol::lol:
@ la sensazione che da un motore bicilindrico alla prima apertura del gas un plurifrazionato non può darla....
pacpeter
23-12-2020, 12:21
anche una pippa con la mano sx è diversa da una con la mano dx:lol:
@ognuno ha la sua mano preferita :lol:
Radoplus
23-12-2020, 14:22
***
... si comprano per status ,perché al bar fa figo dire ho 170cv invece che 125... come se si sfruttassero ...
170 cavalli non servono? E chi lo dice ?
Ho fatto viaggi di 5/10 mila km in poche settimane , tanta o quasi tutta autostrada . Con il gs non appena andavo oltre i 145 diventava faticoso. I giri salivano oltre il range del sopportabile , le vibrazioni si avvertivano e i frusci diventavano sempre più pressanti. Se analizzato per brevi tratti tutto ciò è più che sopportabile. Dopo 300 , 600 , 1000 km di autostrada diventa insopportabile.
Prova il v4 , a 145 km sei in quarta e non in sesta stirata. La coppia è la potenza è poderosa ma molto fruibile e stai praticamente guidando in sottocoppia . Io direi che in questo caso in 170 cavalli servono e si traducono in pura comodità .
Inoltre mi viene da aggiungere che dopo una prova di un paio di ore là sensazioni di silensiosita a velocità di crociera era palpabile e non potrebbe essere diversamente. Il gs è aereodinamico come un muro e si percepisce il freno aerodinamico ad alte velocità questo lo rende inevitabilmente rumoroso. Il v4 acquieta questa sensazione è sposta gli standard. Non mi piace questa moto ma la adoro.
SuperMarioBros
23-12-2020, 14:54
In autostrada la velocità massima ammissibile (dove non ridotta) è di 130 Km/h
Radoplus
23-12-2020, 15:18
In Germania ci sono centinaia di km di autostrade dove la velocità consigliata è di 130 km orari e previa condizioni meteo e di traffico favorevoli è possibile superare la velocità consigliata . Non è difficile durante un viaggio superare i 130 orari di tachimetro che in realtà non corrispondono all’effettiva velocità del mezzo quindi vedo plausibile che si possano percorrere lunghi tratti a velocità prossime a quelle di snervamento. Una moto più potente di certo aiuta l’andamento a velocità di crociera e rende tutto più comodo.
Inoltre anche se il tachimetro dovesse segnare 145 in realtà non staremmo superando neanche i 135 orari
Io sto pensando di prendere una S100XR e una delle cose che mi spaventa sono i troppi cavalli (che penso di saper gestire benissimo in quanto vado in moto da 30 anni) ma comunque mi fa pensare laddove un giorno con meno concentrazione in una avvallamento mi scappa la manopola.....
.
Roth ,
Non sono gli anni di guida che ti danno la sensibilità per la gestione del mezzo, te lo dice uno che la guida da quasi 50 anni, ma le ore passate sopra e i chilometri fatti, ovviamente in ogni condizione di tempo...
Qualsiasi mezzo più lo frequenti e più diventa il prolungamento del tuo corpo fino a diventarne simbiosi ;)
Lamps
Bryzzo850
23-12-2020, 15:38
'Mbare (permettimi la confidenza), secondo me il tuo è solo un condizionamento dovuto al marchio che non ti fa simpatia, non ti ci ritrovi.
Hai avuto modo di constatare che la nuova Multistrada V4 è un passo avanti rispetto al GS sotto molti aspetti, ma il tuo subconscio ti dice che non è possibile e che devi pensarci bene.
Io sono nella situazione opposta, ci ho messo pochissimo a decidere che questa Multistrada ( anche a me la precedente non piaceva e ho preferito KTM) è una gran moto e non mi è stato difficile ammettere che esiste altro oltre il GS e il marchio dell'elica....ma l'ho pensato anche quando ho preso il SADV.
La V4 dà emozioni di guida simili a KTM, ma con un comfort superiore (termico) rispetto a KTM e acustico rispetto a BMW.
Quindi il mio consiglio è di aprirti a nuove esperienze di guida, non credo proprio che il cambio sia una caxxata (o minchiata!):lol:
@radoplus #111 personalmente se dovessi percorrere molta autostrada opterei per un rt , comunque non penso sia un discorso di potenza l sv 1000 che avevo in precedenza faceva 250 km h e aveva 120 cv in autostrada filava via bello liscio a qualsiasi andatura era anche più silenzioso del gs . ...peccato che già a 130 si perdeva un sacco d aria essendo naked....
non è mia natura creare polemica.
volevo esprimere un concetto che è mio e solo mio.
per come vedo la moto io i 150cv della mia multi mi avanzano. e non vado piano... chi mi conosce qui può confermare (valechiaru), logico che accelerare con 150-160cv e sentire che la ruota sale in aria.. dà un'enfasi e una carica devastante...
tutto vero.... ma poi?
i 150 cv hanno sete...strappano le gomme... distruggono le catene....
sinceramente se non ci fosse stata la 1250 che ha colmato il gap di CV , tra la gs 1200 e la tenere 1200 avrei optato anche per la seconda.. ma a quel punto viene in gioco il fatto che la gs non la si batte con i CV ma con il telelever e il cardano. e sopratutto come si guida che fa innamorare, che poi abbia 140 cv o 120 chiesse
la tiger ci ha provato ma poi chi altre? tute impegnate a misurarsi il pisello ?
comunque la cadenza di mantutenzione della V4 è ogni 15000km .. a 60mila c'è il desmo. (opps ex desmo,controllo valvole)
Radoplus
24-12-2020, 00:20
Non so che dire, sarà allora che sono un gran manico perché questi 170 cavalli li ho sentiti calzare alla perfezione. Nessuna difficoltà di gestione , mai impegnativa ne fastidiosa. Non penso di essere migliorato tanto credo che sia questo motore ad essere incredibile..
cevalsrl
24-12-2020, 06:09
Radopulos, una domanda: ma se sei già convinto del V4, perchè continui a fare tira e molla? Scusa la franchezza, ma io non la sostituirei mai e poi mai con un GS. Sarà anche una bella moto ma aspetterei almeno una stagione prima di buttarmi. I puri Ducatisti (non di certo io) criticano la Casa perchè ha decisamente cambiato filosofia per andare dietro a BMW (i migliori si copiano sempre) snaturando il Multistrada da quello che era il suo progetto iniziale. Tanto, male che vada nel 2022 ritorni sul GS nuovo o (meglio ancora) nel 2023 sulla nuova ADV
Buona strada
Eh, ma se la moto esteticamente non gli piace ... è dura.
Considerando il periodo, la vocazione delle moto è stare nel garage a farsi ammirare, hai voglia pensare a quello che ci puoi fare se da ferma non ti attizza.
Ho provato il V4...
Non perché voglio cambiare la mia adv 1250 che ha solo 5 mesi e 11.000 km (praticamente nuova) ma per il solo gusto di provare la moto.
È una bomba, il motore dolce ed ad allo stesso tempo sempre pronto e poi, se la tiri un po’...sembra infinito!
Comfort direi ottimo, molto bella anche!
Quindi...tra qualche anno, quando la mia avrà più chilometri la dovrò cambiare, se BMW deciderà di ascoltare tutti quelli che chiedono di togliere telelever e paralever di togliere il cardano di snaturare in pratica il GS magari levando anche il boxer...allora saprò già cosa comprare! Per ora però mi tengo stretta la mia HP anche perché una moto così erano anni che BMW non la faceva, secondo me dal 2013 std e 2014 adv qualcuno a Monaco aveva perso un po’ la bussola... parlo non di cavalli o estetica, parlo di piccoli e grandi difetti (molti anche di progettazione rispetto al 2009 o al bialbero) che mi avevano portato a perdere il gusto di guida (in sicurezza) che avevo! Con la mia vecchia 2009, anzi le mie perché ho avuto una std e una adv usata entrambe 2009 (80.000) km percorsi con ognuna...non avevo nessuna paura ad andare in Turchia o tanto meno in giro per l’Europa...con il 1200 adv 2014...fra statore, cardano, spegnimenti, batteria con consumi “anomali” ( che ancora non si è capito da dove), consumi di benzina (che mi hanno riportato ai tempi del KTM 990 adv) e tante altre magagne (quella più grande la betoniera assordante che avevo sotto il motore) avevo perso il gusto di passeggiare tra le curve e avevo il timore di fare un tratto a 130
Quindi quando a Monaco dovessero (secondo me) rifare altre caxxate saprò dove andare a spendere i miei soldi sudati.
Questo è il mio pensiero
planetpower
24-12-2020, 09:45
Forse hai comprato un modello molto sfortunato. Io ho una std 1200 del 2014, 49k km e non ho riscontrato alcun difetto.
Si il cambio non è precisissimo a volte (però mai bloccato), la batteria l'ho cambiata che aveva 5 anni di vita perché dava qualche segno di tentennamento. Guido in modo abbastanza sportivo, ma nell'extraurbano faccio comunque 17/18 kml.
Ho provato il 1250 e mi è piaciuto molto, lo trovo un affinamento sotto tutti i punti di vista e agli alti regimi ha un po' di cattiveria che alla mia manca. Però non è un'altra moto.
Avrei detto con certezza che sarebbe stata la sostituita della mia moto un domani, ora per esserne certo devo prima provare la Multi v4.
Ma questa nuova ( e molto accattivante ) V4, non dovrebbe essere confrontata con l' S1000XR di casa BMW ? Sia per caratteristiche del motore che di impostazione generale.
AsAp,
hai perfettamente ragione seppure ritengo che se con la moto non ti trovi ci puoi fare anche il giro del mondo senza che questa diventi il prolungamento del tuo corpo....ti abitui a tutto ma non per questo tutto diventa parte di te.
Ma davvero ti è venuto in mente che in 30 anni le moto possedute le ho appese al muro, ammirate seduto su una sedia e poi rivendute per comprarne un altra e fare la stessa giostra?
sillavino
24-12-2020, 10:30
...pensaci. sarai sempre a piedi......
Ma saranno buoni a metterci le mani nelle officine fuori dai soliti tracciati, nell'ottica di fidarsi a viaggiare?
Io non credo, troppo recente il modello e assistenza poco specializzata, persino nelle vecchie prove da 50K di Motociclismo preferivano fare i tagliandi in Italia invece che in Romania, che è sempre comunità Europea...
Secondo me non esiste la moto perfetta ma quella più giusta per ognuno, ci sono case costruttrici che fanno bene una cosa altre che ne fanno meglio un’altra, c’è la moto che compri perché ti fa innamorare quella che compri per scelte razionali, il giusto equilibrio sta nel mezzo, chi è esigente, pignolo e ha tanti km e tanta esperienza alle spalle sa bene cosa vuole e cosa gli serve, sa cosa cercare ma difficilmente troverà tutto in una moto e se ci riesce è davvero fortunato. Il piacere totale sta nel’apprezzare al meglio i punti di forza che ha la moto che abbiamo scelto convivendo con i punti deboli, del resto la moto che acquistiamo l’abbiamo scelta noi. Più km si fanno più moto si cambiano più aspetti si apprezzano e più si diventa esigenti, c’è chi ha fame di cv chi preferisce la fruibilità o altro basta essere obbiettivi con se stessi e cercare il miglior compromesso. Il v4 Ducati è un gran motore, la nuova multi un gran bel mezzo ma il gs non è da meno, il mercato sa da che parte andare e in questo momento sembra essere chiaro che il grande pubblico ha fame di cv ma perché il gs resta in testa alle vendite? Bho secondo me non sono l’unico che la pensa così.
Vi pongo una domanda.
Se (togliamolo il se) con prossimo GS stesse meccanica, stesse caratteristiche piu affinato nella meccanica più affinato nell’areodinamica con stessa capacità di carico attuale, con telelever, paralever e boxer raffreddato completamente a liquido, BMW presentasse un motore da 150 CV voi come lo accogliereste?
[emoji48][emoji48][emoji48]
“GIESSISTA”. cit.
Preferirei se togliessero 15 kg piuttosto che aggiungere 15 cv :)
Romanetto
24-12-2020, 12:10
Sinceramente non ho capito la provocazione anche se sotto forma di domanda. Un motore da 150 CV bicilindrico boxer come lo accoglierei ? Io dalla mia moto cerco caratteristiche di passista con capacita' anche di carico come da te premesso. Se avesse tutti quei cavalli non me ne preoccuperei, non sarebbe uno "spigolo". E' l' affidabilita' per questa categoria che cerco, anche se GS ha dato qualche segno di cedimento ma nei numeri sono bazzecole, poi si legge solo del negativo, vabbe' ci siam capiti.
Ti dico perche' mi sono comprato un GS dopo 20 anni passati senza moto. Oltre le caratteristiche gia' dette, mettici facilita' di guida, godibilita' in due anche per un tour carico ma il vero ago della bilancia e' stata la manutenzione, semplice e alla portata di chi ha un minimo di manualita' infatti la effettuo da solo.
Personalmente del V4 non mi piace il dietro minimale che cozza con l'imponenza della zona serbatoio, il motore celato dietro carter in plastica ma sono miei giudizi personali, quello che IMHO invece fara' la differenza sulla mia scelta, certo da valutare spero per chi la compra di sbagliarmi, che sara' la manutenzione ordinaria che dovra' essere specializzata e quindi non da tutti il vero tallone d'achille, malgrado la tanto strillata affidabilita' e controllo a 60K km su cui puntano troppo e non ci vedo chiaro.
Visto, max 68 sa cosa vuole minor peso.
È di questo che parlo ognuno deve avere ben chiaro cosa gli serve e cosa vuole da una moto.
Io accoglierei di buon grado un aumento prestazionale, ma considerando l’architettura del motore farei prima le mie dovute valutazioni.
Quando in pista cercavo il miglio tempo sul giro mi ostinavo a tirare fuori più cv possibili e il tempo scendeva, poi mi sono detto proviamo a vedere che succede se torno indietro e sapete cosa ho scoperto, giravo più veloce con 10 cv in meno. I cv fanno la differenza ma non sempre in bene e non sempre vanno bene a tutti.
Sono soddisfatto della potenza del gs , potendo cambiare qualcosa la preferirei più leggera, anche se mi rendo conto che è più facile farla più potente....
vitoskii
24-12-2020, 12:47
voto.... per più leggera!! 15 kg in meno sarebbero una manna dal cielo!
In termini di rapporto peso potenza una diminuzione di peso di 15 kg equivale ad un incremento della potenza del 6% circa.
Detto in modo non del tutto corretto togliere 15 kg dagli attuali 250 sarebbe come portarla da 136 cv a 144.
@RESCUE resterei in BMW ma é la premessa che avevo scritto io ma al positivo!
Se lasciano tutte quelle che sono “peculiarità “del GS e la migliorano... non capisco i dubbi
Radoplus
24-12-2020, 13:02
Perché ci si ostina a parlare di cavalli e di potenza.. in questo 170 è solo un numero . Per capire questa frase bisogna averlo provato.
Comunque ho preso la mia decisione. Le droghe non piacciano ma creano forte dipendenza. Se da questa esperienza è scaturito tutto questo evidentemente gli si dovrà offrire una possibilità . La testerò per 5/10 mila km con un viaggio vecchio stile e spero di non rimanere deluso.
... Detto in modo non del tutto corretto togliere 15 kg dagli attuali 250 .... 250 che poi se vai sulla pesa di un mulino (come ho fatto io) sono ben di più, ma al di là di questo, con 50 kg in meno avrebbe delle prestazioni da metà gas in su, inarrivabili .... e ai bassi decisamente "troppo". il fatto è che la cura dimagrante consiste di NO telelever, NO paralever, NO cerchi a raggi, sul telaio non c'è nulla da fare visto che praticamente non c'è (e va bene così). Ma quale giessista la comprerebbe così ?[emoji2369]
... ci si ostina a parlare di cavalli.... in questo 170 è solo un numero . Per capire questa frase bisogna averlo provato. .. . non hai fatto una cazzata, sei solo uscito dal tunnel [emoji2369] V4 S- GT
@radoplus Sicuramente 170 cv sul v4 saranno ben distribuiti, inoltre la moto si scieglie in base alle senzazioni che da e al tipo di utilizzo
Ciò ho pensato solo adesso, e sto ridendo da solo.... certo che chiedere se è una caxxx passare a Ducati su un forum bmw e come andare a chiedere consiglio per la cottura della carne su un forum vegano. Comunque sia capirai presto se è quello che fa per te, solo provando potrai trovare risposta.
salvoilsiculo
24-12-2020, 14:15
.... il motore celato dietro carter in plastica....
Per ammirare il motore ci sono le naked mentre per i carter ritengo siano uno degli elementi più discreti ed innovativi, ma evidentemente non sono stati ancora colti pienamente [emoji4]
Ma poi... senza leggere tutto... sta cazzata l'ha fatta o no?
Realizzato probabilmente per limitare aflusso di calore al pilota...
Boxerfabio
24-12-2020, 14:33
Io se potessi permetterlo sia come tempo che come soldi farei 2-3 caxxate all’anno volentieri.
Romanetto
24-12-2020, 14:56
Consentimi di giudicarle brutte
Ma davvero ti è venuto in mente che in 30 anni le moto possedute le ho appese al muro, ammirate seduto su una sedia e poi rivendute per comprarne un altra e fare la stessa giostra?
Roth,
io ho semplicemente letto quello che tu dicevi, non mi sono fatto strani pensieri e per certo molti di noi pensano che guidare un mezzo da tanti anni faccia di noi dei "piloti consumati" ...
Io nel mio modesto cv ho fatto i miei circa 2 ML per difetto di km (1,7 ML in auto e 0,35 ML in moto) , con svariati corsi di guida, in auto circa 17 e in moto l'ultimo 5 anni fa (GS accademy) e onestamente mi sento un semplice conducente con guida avanzata rispetto agli altri, piloti e istruttori per me hanno delle capacità non comuni .
Per quanto riguarda il trovare feeling o meno con un mezzo, con molta modestia a me bastano una mezz'ora di guida, sono approdato all'acquisto della mia attuale GS rally del 2017 dopo averne provate diverse dal 2010 in poi, l'unica cosa che per me gli ha fatto fare il salto di qualità è il sistema di ammortizzatori semi automatici "next generation" il resto non mi ha portato particolari entusiasmi ...
Tanta buona strada ;)
Lamps
...macchè cavalli e cavalli, che conta è solo la scimmia..., ...disquisire di quel cavallaggio & coppia e poi fare 10mila chilometri con un treno di gomme...
...ti piace, comprala, nei primi tempi cerca di convincere anche gli altri, ma quando vedi che non li convinci..., bon dai, goditela e stop...
:-o
secondo me unico difetto è che non è adatta come il Gs per andare tranquilli (quando si vuole), cioè ti porta ad andare! in poche parole non è piacevole per passeggiare...
io non l'acquisto esclusivamente per questo...
salvoilsiculo
24-12-2020, 17:40
Questo mi sembra un giudizio espresso più basandosi sui modelli precedenti.... in pratica un pregiudizio! [emoji16]
Chi l’ha provata e non ci sono motivi per non credergli, dice che va una meraviglia anche passeggiando e ai bassi ...
probabilmente l’unico problema è che mentre il GS ti invita a cambiare marcia ben prima della zona rossa, avendo anche la potenza massima mi pare a 7750 giri, la V4 probabilmente ti invita anche a tirare le marce perché ha più di 3000 giri in più per la potenza massima.
Questo penso potrebbe essere il rischio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una domanda un po’ a tutti, ma a voi esteticamente piace ?
Al di là dei cavalli, erogazione, coppia fluidità ... e via discorrendo , io l’ho vista solo in foto e non mi ha detto “nulla di che...” le moto per me devono “farti sangue” poi vengono tutti i ragionamenti ...
Sarò io ad essere fatto strano , ma la penso così !
Lamps
Vista dal vero e salito, moto ben realizzata si presenta curata nei particolari, rispetto al gs c è più plastica ma c era anche nel modello precedente....bella moto indubbiamente
@Asap: anch’io l’ho vista solo in foto e non si può dire che non sia curata che sia ricercata nelle sovrastrutture, che abbiano messo tutto quello disponibile in fatto di frocerie elettroniche, perché le sospensioni anche se le chiamano skyhook e magari riempiono gli occhi e la bocca, mi sembra ci sia una marzocchi al posteriore stessa marca di quella che ha creato problemi alla RT e li tutti a tirar madonne quando BMW, se invece montata su di un Ducati diventa skyhook ed è il top come tecnologia ...[emoji2371][emoji2371]
Detto questo si ntanto che BMW proporra telelever/paralever/boxer non credo che mai entrerà nella mia proprietà.
In altra cosa che secondo me metterà in difficoltà il futuro utente sono le troppe opzioni regolazioni che si hanno, il cliente medio non sarà in grado di apprezzarne le modifiche, anche se Ducati ha enfatizzato proprio questo numero di regolazioni impostazioni.
“GIESSISTA”. cit.
Boxerfabio
24-12-2020, 18:40
Dal vero è bella, compatta e curatissima.
Un sacco di fusioni in alluminio belle e leggere. Pedane, attacco terminale. Tutto davvero curato. Se si guarda il buco dalla piastra sterzo si vede che è ben curata anche dove non si vede, schermata per non sentire il rotolamento della ruota.
Forcellone bello. Davvero non si può dire nulla.
Pecca un po’ al posteriore fin troppo smilzo e corto, con la targa a sbalzo.
Codone del Gs lo trovo meglio riuscito. Forse la parte meglio riuscita dal lontano 2013, ancora un riferimento.
Per il resto questa V4 è una Audi. Davvero. Curatissima.
Il motore che sembrerebbe un gioiello è maledettamente nascosto. Sarà che sono abituato a moto col motore esageratamente in vista, mi sembra un peccato nascondere un gioiello così.
Perché hanno nascosto il motore e facile da intuire ....
Boxerfabio
24-12-2020, 18:48
Questa V4 non andrà bene, benissimo.
O ancora di più.
Ma inviterà a correre. C’è poco da fare. Per il motore, per la ciclistica. Per il dna.
Tutta questa perfezione, silenziosità meccanica, silenziosità di scarico, assenza di vibrazioni, motore elettrico nel MIO caso mi annoierebbe a morte dopo il periodo di entusiasmo iniziale. Dopo il primo periodo di accelerate, dopo il primo lungo, dopo il primo rischio che ti fa riavviare la testa al collo resterà una moto fantastica ma che per la mia andatura non farebbe per me. Moto invece che sarà fantastica per macinare km.
Chi ama il cardano, di qualsiasi marca, troverà sempre una scusa per non farsela piacere.
Io abituato a cardano e cinghia la guardo sempre con occhio poco entusiasta.
Romanetto
24-12-2020, 19:53
@asap
Esteticamente non mi fa' sangue e le cose di cui vedo un aspetto non soddisfacente sono innanzitutto nel codino troppo corto con quel prolungamento minimale del portatarga che si contrappone con l'importanza della zona anteriore, un confronto troppo minimale rispetto al resto, poi avrei apprezzato il motore piu' in vista, le nervature dei carter offrono un bel dettaglio tecnico ma il resto e' troppo nascosto da plastiche specie i due cilindri posteriori, se fossero vista darebbero un dettaglio tecnico di maggior spessore. Un altro particolare che non capisco i due tubi di collegamento del radiatore olio. Comunque nell'insieme una bella moto curata e rifinita ma, nell'insieme e mi ripeto, troppo squilibrata esteticamente tra il posteriore e l'anteriore.
salvoilsiculo
24-12-2020, 19:59
Dopo il primo periodo di accelerate, dopo il primo lungo, dopo il primo rischio che ti fa riavviare la testa al collo resterà una moto fantastica ma che per la mia andatura non farebbe per me.
Fabio prendila che poi al prossimo giugno te la ricompro io e magari invece poi cambi idea [emoji3]
millling
24-12-2020, 20:37
...Se dura...:lol:
Boxerfabio
24-12-2020, 21:10
Fabio prendila[emoji3]
A non dover stare attenti coi soldi si, sarebbe da prendere.
Ma non ha senso razionale dar via il mio Gs che vale più poco e fare una bella aggiunta per questa bellissima V4 con la quale fare pochi km all’anno.
Col Gs quest’anno fatto si è no 2000km. Gli altri fatti con l’americana.
Quindi se spendo li spendo dillà.
Se le cose non si aggiustano resto così che a piedi non ci sono. Anzi
Bikerroma
26-12-2020, 02:15
Guarda come va a finire eh..[emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201226/f5ad968e74e7cce1f9d342337b04db62.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
stefanoPc
26-12-2020, 12:38
Beh, però ....
Ma le copie non mi piacciano ....
per una valutazione complesiva della nuova V4 aspetterei l'estate:angryfir::angryfir:
Un po come nel famoso proverbio :lol:
per una valutazione.......V4 aspetterei l'estate:
Foffo ha sempre ragione...
“GIESSISTA”. cit.
planetpower
26-12-2020, 14:27
A settembre qualcuno troverà qualche alibi per ripassare al nuovo gs che sarà meglio per qualche cosa e a quel punto chissene frega dei 170 cv, dell'erogazione pulitissima ecc. e la storia ricomincia.
La verità è che la novità piace sempre più, per il suo intrinseco essere una cosa nuova.
Boxerfabio
26-12-2020, 14:32
Quoto.
E questa erogazione elettrica e pulita ma sempre poderosa stuferà. Mi sono fatto l’idea che non sia un motore che faccia venire il sorriso al primo colpetto di gas ma che ci sia da insistere, con conseguenze velocità astronomiche.
Sono abituato a motore agricolo tutto sotto e niente sopra, non so più come fare a cambiare strada
Radoplus
26-12-2020, 16:04
E allora Bmw è da evitare perché non fa motori che fanno crescere il pelo. Gs è una moto tranquilla e offre tutto ciò che si può desidera nell’applicazioni di segmento, ma non stupisce ne in erogazione ne in potenza. Una moto da turismo va valutata solo per le specifiche del segmento: È comoda? È facile? È rumorosa? Protegge aerodinamicamente il passeggero ? Crea dei fastidi aggiunti che possano limitare l’esperienza turistica ? Ha capacità di carico ?
Inutile valutare una moto turistica per altre eventuali caratteristiche.
Dopo di che bisogna rispondere a queste domande provando entrambe le moto.
Il motore del gs è banale tanto quanto quello del v4 non mi stupiscono ne mi emozionano . Li voglio silenziosi e privi di vibrazioni —-> Ducati batte Bmw.
È rumorosa? ——-> ducati batte Bmw
Protezione aerodinamica passeggero? ——->bmw batte Ducati
Capacità serbatoio. ——-Bmw batte Ducati
È comoda? ——> Ducati batte Bmw
È facile ? ——-> Ducati batte Bmw ( la moto si guida meglio elimina le difficoltà aggiuntive, spostamenti da fermò e su manto sporco o polveroso nettamente facilitati, guida fluida priva di increspature ed erogazione incredibilmente facile, permette una guida tourer e sportiva rendendo entrambe possibili)
Evitando squadrismi e valutando tecnicamente i due mezzi si possono evincere i punti di forza di ogni mezzo.
Dopo di che si passa a valutare estetica e soluzioni tecnologiche che o sono soggettive o si equivalgono .
Diciamo che si può scegliere l’una o l’altra perché entrambe possiedono dei lati negativi che possono essere mitigati dalla propria soggettività e preferenza di genere.
In questo caso vado contro ciò che sono abituato a fare e contro la mia preferenza invariata nel corso degli anni voglio provare la v4, perché ritengo che abbia migliorato quegli aspetti che preferisco della guida turistica. Se mi sbaglio non posso che tornare a casa
Boxerfabio
26-12-2020, 17:04
Se uno può spendere non vedo un solo motivo per non avventurarsi in un cambio moto.
Difficile oggi giorni pentirsi.
@Radoplus
Posso non essere d’accordo con la tua disamina e valutazione delle due moto?
Io ho GS dal 2008 e ho provato la V4. Ho avuto anche altre marche e tipi di moto!
Su quale è meglio e quale batte l’altra dove non sono d’accordo con te!
Ovviamente se il paragone è sul 1250 VS V4!!!
@Boxerfabio
Invece con te sono d’accordo
Le moto, forse più di altre "cose", sono emozionali e strettamente personali, nel senso che ognuno le vive, le interpreta e gli piacciono in modo diverso.
Ho dal 2003 una speed triple (lunga vita al tre!!!) e l'anno scorso, complice la possibilità della mia azienda di poter fare il leasing estivo (da aprile a ottobre) con Ducati mi era venuta la scimmia di prendere un multistrada 1260 enduro con kit touring... giusto per non buttarmi proprio alla cieca la vado a provare prima di firmare il contratto: precisa come un rasoio, terza da quasi 200 allora, ma il motore non mi ha trasmesso nessuna emozione.
Spinto da un amico provo la moto da "dentista" (gs adv 1250), mai considerata prima e... dopo 500m sorriso da orecchio a orecchio dentro al casco.
136cv sono meno di 170? Sì, e allora?!
Io ero indeciso tra v4 e gs ed ho scelto il nuovo 1250 per i seguenti motivi:
-170cv su strada sono inutili! preferisco avere 146 nm invece che 125 a giri ben più alti;
-I consumi, nessuno ne parla nelle prove di queste ducati e la cosa mi puzza parecchio... detta dal perfetto su moto.it che è l'unico in tutti i test visti a parlare di consumi REALI beve ben 12km/l di media quindi fate voi i conti la BMW è molto più parsimoniosa.
-Turismo, tralasciando i consumi, che sia più comoda una ducati è da vedere...ho i miei dubbi sopra tutto per quanto riguarda le sospensioni bmw ha tele e para level ducati no (bella differenza tra solo elettroniche che lo simulano ed averle meccaniche e questo credo sia un dato di fatto).
-Sportività, Ducati tutta la vita. Avevo la 1200dvt e già quella ciclisticamente era un bel pezzo avanti rispetto al gs ma moto differenti.
-Elettronica ed efficacia sulla carta sono identiche , il radar... dai vaffanculo :) da quando è nata la moto che ci giriamo tutti come polli per cambiare corsia, il cruise l'ha anche il gs anche se non frena da solo se hai il pollice opponibile cara la mia sciammia ce la puoi fare :arrow:
Tirando le somme visto i costi che praticamente identici se prese tutte e due full (si parla di 28k a listino ho fatto tutti e due i preventivi) scelgo bmw per la sua indole ma sopra tutto qui va a gusti quando ci sei sopra mi sembra più moto ducati ha troppa plastica (son gusti).
Quelli che si fanno le seghe mentali sul peso...dai fate palestra o mangiate meno cristo! Io sono "alto"1,65 e peso 66kg il gs lo si guida benissimo... con il 1200dvt a pieno carico risultava mooolto piu pesante da spostare da fermo quindi attenti anche alla disposizione dei pesi che conta tanto (parlo per esperienza ).
millling
26-12-2020, 21:45
Straquoto si puo' dire?...Meritato. Hai saputo dire molto bene cio che penso anche io.:D
Boxerfabio
26-12-2020, 21:56
Ci sono mille motivi per prendere il Gs e altrettanti validi per prendere la V4.
Ad ognuno la sua.
Tecnicamente parlando, si sta parlando di un progetto fresco paragonato ad uno di 8 anni fa.
Quello che è veramente palese è la qualità percepita dei vari dettagli. Cavoli è una Audi davvero. Anche guardandola nei punti nascosti è curata tanto. E mica parlo di bave o sbavature. Parlo di dettagli funzionali. La zona cannotto di sterzo è carterata per evitare rimbombo.
Pedane leve supporto silenziatore. Tutto maniacale.
Detto questo GS ha delle particolarità tutte sue che fanno chiudere un occhio su certe cose.
Inutile motivare le scelte perché sono tutte opinabili.
Inutile dire meglio questa o l’altra perché a sto giro han fatto veramente una gran moto. Erano anni e anni che non entravo in un conce Ducati con la goccia
vitoskii
27-12-2020, 00:17
Io sono "alto"1,65 e peso 66kg il gs lo si guida benissimo... con il 1200dvt a pieno carico risultava mooolto piu pesante da spostare da fermo quindi attenti anche alla disposizione dei pesi che conta tanto (parlo per esperienza ).
Stesso peso ed “altezza”.. e sono pienamente d’accordo su quello che hai scritto.
Il 7 gennaio salirò su una ADV... vecchia ed obsoleta :lol:
Radoplus
27-12-2020, 00:25
Scritto nel precedente messaggio, ma mi è stato cancellato.
È così evidente la differenza di peso che è impossibile non accorgersene. Aggiungo è talmente evidente che sembra molto di più. Peso 115 kg ed ho persino difficoltà con l’adv,difficoltà non eclatanti, ma credo fortemente che per non accorgervene della differenza con il v4 non lo avete proprio provato. Credere al contrario è quasi impossibile.
A me,il gs 40 anniveversario,personalmente non piace...mi sembra più un’esemplare per apparire...non è più bella la triple black?ma deve piacere a te...io dopo due gs,sono passato alla rt 1250...e sono felicissimo della scelta...questo per dirti che sei tu quello a cui deve piacere,in tutto e per tutto...vai dove ti portano occhi e cuore
@CR54 esatto!!
La moto deve piacere a te non agli altri 😉
A me il v4 piace così tanto che la cazzata l’ho fatta!
salvoilsiculo
27-12-2020, 13:26
Complimenti vivissimi [emoji106]
@max1893
bravo !!!
finalmente qualcuno con le idee chiare :D:D:D
Lamps
salvoilsiculo
27-12-2020, 13:35
Chissà se porta i tacchi? [emoji848][emoji6] Se non la capite è perché non seguite l'altra discussione.
Dopo aver visto quella roba ... evviva i Giessegay.
Un se possono vede’ quelle foto con quei tacchi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@radoplus
Se avessi scritto io metà dei tuoi post entusiastici, ne avrei già comprate due da quanto mi sarebbe piaciuta [emoji23][emoji23]
Ordinala ...ci stai ancora a pensare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ Asap
Grazie, ma mica sono il solo ad avercele...
Mi sembra che in diversi abbiano fatto questa scelta.
La V4 mi è subito piaciuta, anche se sono consapevole, da bravo fermone, che ne sfrutterò le potenzialità al 50%
Ne vengo da 3 BMW di fila, mai avuto un problema (richiami a parte) ma non essendo un talebano del marchio, ho deciso di prendere la moto che in questo momento, A MIO PARERE, è tecnologicamente al Top.
Vedremo se sarà stata una scelta giusta o avventata...
Peterpan.RM
27-12-2020, 14:20
se ce l'hai già dicci impressioni, pro e contro etc etc... hai un libro da scrivere :)
@Peterpan
La versione sport arriverà tra fine febbraio/primi marzo.
Mi tocca aspettare come minimo altri due mesi.
C’è da dire che tra la stagione ed il lockdown l’attesa è un po’ meno pesante.
salvoilsiculo
27-12-2020, 14:57
Un pò di ottimismo non guasta [emoji6]
Belavecio
27-12-2020, 15:12
@radoplus
Se avessi scritto io metà dei tuoi post entusiastici, ne avrei già comprate due da quanto mi sarebbe piaciuta
Ordinala!
Ma infatti..gli altri l'han presa senza provarla..e l'unico entusiasta coi dubbi é lui [emoji1787][emoji1787]
millling
27-12-2020, 15:18
@max1893
bravo !!!
finalmente qualcuno con le idee chiare :D:D:D
Lamps
Ma infatti...Era ora che qualcuno prende na Dukaki. Sono stufo di salutare solo Giessisti:lol:
@ milling
Dalle mie parti si dice “Ducati soldi buttati”
Che devo dirti, nonostante sia genovese, corro il rischio...
È così evidente la differenza di peso che è impossibile non accorgersene. Aggiungo è talmente evidente che sembra molto di più. Peso 115 kg ed ho persino difficoltà con l’adv,difficoltà non eclatanti, ma credo fortemente che per non accorgervene della differenza con il v4 non lo avete proprio provato. Credere al contrario è quasi impossibile.
Con ADV per forza :lol: Io parlo di LC che è un confronto diretto con la v4 a peso siamo quasi pari... che poi in ducati insistono con sto peso a secco...bho :lol: fatevene una ragione l'olio e liquidi bisogna metterceli :mad:
@ Asap
Grazie, ma mica sono il solo ad avercele...
Mi sembra che in diversi abbiano fatto questa scelta...
Ne vengo da 3 BMW di fila, mai avuto un problema (richiami a parte) ma non essendo un talebano del marchio...
Max1893
lo spero bene che non sia il solo ad aver fatto questa scelta e penso che ne sarai soddisfatto ...
Ti comprendo poiché neanche io sono un integralista del marchio BMW, vengo da diverse Yamaha e forse proprio perché non siamo dei fans del brand riusciamo a vedere le cose in modo più oggettivo che da supporter del marchio ...
Comunque l’importante è che abbia fatto una scelta dettata dall’emozione che ti ha dato il mezzo, per il resto ne parleremo dopo un primo periodo ...
Tanta buona strada
Lamps
@ milling
Dalle mie parti si diceva “Ducati soldi sprecati “...
Lo dicevo a un mio caro amico ducatista quando avevo un MVAgusta, poi passai al lato oscuro delle Jap e compresi che si poteva fare anche solo carburante e tanti chilometri, senza avere sempre una tracolla con i ferri del mestiere per tornare a casa ogni giro che facevo ...
Erano altri tempi e altre moto 😉
Lamps
Ma infatti..gli altri l'han presa senza provarla..e l'unico entusiasta coi dubbi é lui [emoji1787][emoji1787]
Infatti [emoji4][emoji4]
Detto che mai comprerei 25K di moto senza prima provarla.
Manco il 1250 ... l’ho preso senza provarlo ... e avevo già la 1200 LC
PS unico motivo può essere il timore del calore che potrebbe essere fondato, ma gli tocca aspettare 6 mesi ... così
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
27-12-2020, 17:01
Io sarei stato nel dubbio sulla scelta tra tipologie di moto molto simili...Tra il KTM 1290 e la Multistrada ad esempio. Ma il GS è un altro viaggiare...:arrow:
Se però a quanto dice e non c’è motivo di dubitarne si trova meglio in tutto , aspettiamo di provarla anche noi.
Perché se veramente esistesse qualcosa di ancora meglio del GS per viaggiare, penso che sarebbe una grande notizia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La ricerca del santo Graal. [emoji16]
.... scusa Rado ma ancora nessuno ti ha detto ciò che volevi sentirti dire in apertura del 3ad ? [emoji1][emoji1] a parte gli scherzi, hai fatto la domanda più sbagliata possibile nel posto sbagliato (a meno che l'obiettivo fosse proprio quello [emoji2960])
salvoilsiculo
27-12-2020, 19:20
In effetti già 2 interventi dopo la sua intro aveva ricevuto una risposta esaustiva, ma qui ci piace esagerare [emoji16]
Rogerpoeta
27-12-2020, 19:38
Ma chi critica il Multi per il codino striminzito ha mai visto una ADV senza valige ne telai ?
E chi dici che la silenziosità e l’assenza di vibrazioni indurrebbero ad andar forte per cui troppo pericoloso....ma stiamo scherzando ?
GS e V4 sono il top del mercato, ma certe critiche non si possono leggere davvero....
Boxerfabio
27-12-2020, 19:47
Riferisci a me?
Se vuoi motivo meglio
Ma secondo me stasera prendi sonno cmq
Boxerfabio
27-12-2020, 19:48
Magari ha fatto la stessa domanda anche in casa...
... GS e V4 sono il top del mercato .... a mio avviso lì sopra c'è scritto tutto .... quale ameresti di più TU (per es.) ? [emoji848] Andrea e chi lo sa ? Non lo so nemmeno di me stesso ![emoji1][emoji1]
Passione per la moto volte non corrisponde a razionalità :)
Radoplus
27-12-2020, 21:54
scusa Rado ma ancora nessuno ti ha detto ciò che volevi sentirti dire in apertura del 3ad ? [emoji1][emoji1] a parte gli scherzi, hai fatto la domanda più sbagliata possibile nel posto sbagliato (a meno che l'obiettivo fosse proprio quello [emoji2960])
Penso di aver risposto già 2 o 3 pagine fa . Peccato si debba aspettare mesi
Rogerpoeta
28-12-2020, 09:12
BOXERFABIO mi riferivo in generale a tutti coloro che trovano per forza un difetto al nuovo Multistrada
Non mi ricordo se tu hai scritto qualcosa, e nemmeno mi importa, ripeto che e' divertente leggere tutto cio che viene scritto
Tu spiegami pero cosa significa:
secondo me ha fatto la stessa domanda anche in casa per favore
grazie
salvoilsiculo
28-12-2020, 09:20
Dai Fabio sarà una simpatica battuta...il posto di Suscettibile è già occupato [emoji6][emoji56]
Boxerfabio
28-12-2020, 11:14
Che se lo chiedo a mia moglie sicuro mi dice che la sto facendo così non spendo in moto.:lol:
salvoilsiculo
28-12-2020, 11:20
Le moglie lo dicono di default per qualunque cosa [emoji6]
Boxerfabio
28-12-2020, 11:20
L’ultima moto gliela ho presentata già nel mio garage
salvoilsiculo
28-12-2020, 11:29
Già il fatto compiuto spesso aiuta, mal che vada chiedono una contropartita.
Bikerroma
28-12-2020, 21:35
Io gliel'ho fatta vedere con una vuitton sulla sella...praticamente non sa neanche che moto ha il marito..😄😄
Bikerroma
28-12-2020, 21:40
E comunque sta multi mi piace un sacco..se non avessi preso il gs l'anno scorso probabilmente sarebbe stata presa mooolto in considerazione...😉
millling
29-12-2020, 00:24
Importante è prendersi quello che piace....Senza esser condizionati ne dai marchi ne dalle mogli/compagne/amiche-. Mi piace? prendo vado e porto a casa. Se a lei piace la nuova lavatrice 16 mila giri lava asciuga stira e piega ...Mica gli do dei consigli.:lol:
La butto lì, tanto per ma non sarebbe più corretto confrontare la nuova V4 con la S1000XR?
O un anteriore da 19 e un posteriore da 160 l’hanno trasformata in un gs?
Ripeto per me la moto perfetta non esiste ma esiste la miglior moto per ognuno. Però se Ducati cerca di trasformare una multistrada in un gs con il motore pompato sbaglia e purtroppo questa è la mia impressione. Il gs è semplicemente in grado di essere il miglior compromesso per molti utenti, ecco il motivo misterioso del suo successo.
Non è un mistero che il gs vende molto per la sua versatilità. ..il multi v4 e confrontabile con il gs avendo la mappa enduro, con xr e confrontabile per cavalleria e numero cilindri
...paradossalmente gli si "avvicina" dippiù la HD panaqualchecosa...
:-o
salvoilsiculo
29-12-2020, 17:35
Quindi per chi aspirasse ad avere entrambe potrebbe essere una degna sintesi...
millling
29-12-2020, 19:10
Ma perche' non viene confrontata con la Kaccatimemme? Quella è la sua diretta rivale per cavalleria. Le sfide si fanno alla pari, il GS è un altro pianeta. Ho solo provato una volta con a fianco il 1290...Ti brucia al primo rettilineo. Poi pero' nel misto a pari manico...;)
salvoilsiculo
29-12-2020, 19:13
Forse perchè non si vuol infierire? [emoji6]
Sì può confrontare con tutte le enduro stradali con ruota da 19 , personalmente di aver 170 cv non me puo fregar di meno , bastano e avanzano quelli del gs...
@millig nel misto conta il pilota, inoltre il gs non va malaccio tra le curve :) , ma anche con v strom 1050 che ha ''solo'' 100 cv non penso si prenderebbe paga ....
Poi pero' nel misto a pari manico...;)
Stesse scottature.
millling
29-12-2020, 21:03
...Dimenticavo...Il 1290 dopo avermi bruciato ad una "certa" velocità " ha innescato uno sbacchettamento pauroso, mentre il GS...:!:
millling
29-12-2020, 21:06
@millig nel misto conta il pilota, inoltre il gs non va malaccio tra le curve :) , ma anche con v strom 1050 che ha ''solo'' 100 cv non penso si prenderebbe paga ....
Hai ragione ,a pari manico nel misto/misto stretto vince la ciclistica (e la coppia)e il GS non è da meno.;)
Radoplus
01-01-2021, 12:24
...Dimenticavo...Il 1290 dopo avermi bruciato ad una "certa" velocità " ha innescato uno sbacchettamento pauroso, mentre il GS...:!:
Capisco la fedeltà a un marchio, ma arrivare a dirle così grosse a volte ...
Sembra che negli ultimi 10 anni io non abbia guidato gs... non conosco il ktm quindi non posso giudicare questa moto, ma ho guidato tutto il resto.
Il rally adv aveva un canotto poco inclinato e sbacchettava! Eccome se sbacchettava! Diciamo che nella guida di tutti i giorni la moto era perfetta si incastonava perfettamente nel suo utilizzo, ma si percepisce che l’avantreno è fin troppo delicato, infatti si mette in crisi velocemente basta fare delle varianti veloci o guidarla in maniera davvero sportiva e non come un vecchietto con l’alzaimer e di botto tutti i limiti saltano su. Inoltre ad alte velocità salta fuori di nuovo il suo limite con medio e molto vento l’avantreno oscilla di continuo.
Del gs ho amato la capacità di farmi sentire “giovane magro e sportivo” con semplicità nonostante tutto , ma ricordo benissimo cosa si può fare davvero con una moto e attribuirli dei pregi che non ha è da stolti.
Gs adv non l ho mai guidato quindi non mi pronuncio, lo std l ho trovato stabile anche sui curvuni autostradali e con vento....certo che se monti alcuni pneumatici tassellati ad alta velocità l avantreno diventa leggero. ...
La butto lì, tanto per ma non sarebbe più corretto confrontare la nuova V4 con la S1000XR?
O un anteriore da 19 e un posteriore da 160 l’hanno trasformata in un gs? ...
Questo è ciò che sta facendo passare il marketing di Ducati, e giustamente dal loro pdv, perché li ci sono i numeri e i soldi ... e a leggere qui sopra ... ci sta riuscendo davvero alla grande
Ma perche' non viene confrontata con la Kaccatimemme? Quella è la sua diretta rivale per cavalleria...
Idem... a Ducati frega nulla di Ktm, vende 4 moto e costano anche meno.
Condivido in toto quanto avete scritto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non è solo un discorso commerciale, xr e una crossover cioè una moto stradale con guida alta, multi v4 gs ktm 1290 sadv ecc sono enduro stradali , c è una differenza di destinazione d uso ...basta guardare misura cerchio e escursione ammortizzatori .....poi che un alta percentuale di chi ha questa moto vada solo su asfalto e un altro discorso.....
Radoplus
01-01-2021, 14:23
***
[...]
Faglielo capire.. è impossibile
Decisamente impossibile. E tanto più la si chiama kaccatiemme e tanto più la vedi solo "allontanarsi da te", in rettilineo, nel misto e sugli sterrati.
Radoplus
01-01-2021, 15:01
[...]
Sempre detto. Ogni volta, intrattenuto nelle classiche conversazioni da bar, pur non avendola mai provata sempre convinto che ktm nell’utilizzo enduro sta una spanna oltre tutte le altre. Sempre pensato che fosse superiore alle competitor.
Però dall’altro lato anche se questa azienda vince con tutto e da per tutto, produce dei mezzi sempre molto spinti che non collimano con l’indole di chi vuole fare un semplice viaggio autostradale, la stragrande maggioranza di noi anziani
Per interrompere gli sproloqui di chi voleva paragonare queste moto di segmento al mio gs adv rispondevo sempre la mia adv non è una moto, non ci puoi fare enduro , ma ti permette di fare la maggior parte delle cose che vuoi fare con semplicità e serenità . Per chi vuole il brivido c’è ktm. Penso che se ci devi viaggiare l’unica cosa che devi valutare sono le altre caratteristiche preponderanti. Se vuoi fare enduro prendo un altra moto e se voglio andare in pista di certo scelgo una moto da strada.
@Radoplus, ma su ciò che dici guarda che io sono d'accordo. Ho recentemente avuto un Adv, una Rallye e una HP, tutte gran moto per gli usi descritti, ma sai... non è che si può sempre tacere su ktm no, Ducati no, kawa ni ecc [emoji2369]
E autostrada a parte, conosco certi vecchietti che .... [emoji1][emoji1]... guarda questo (mito) !: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10464131
Radoplus
01-01-2021, 15:35
[...]
Non ho nulla da dire su ktm o Ducati , semplicemente fino ad ieri credevo non potessi offrirmi quello che cercavo e non le compravo.. e in realtà neanche le provavo. Oggi ho provato la v4 e mi sono reso conto che mi sbagliavo, perché in realtà offre proprio quello che cerco, migliorato più un piccolo surplus ��
Non ero convinto della linea.. difficile cambiare dopo tanti anni di abitudine, ma alla fine come già detto ho preferito un paio di scarpe comode a un paio di scarpe appariscenti.
Dal punto di vista della linea la trovo bella e ben fatta , pero' con tanta plastica. ..anche sulla vecchia non mancava...
salvoilsiculo
01-01-2021, 15:45
Ancora con sta plastica....a me pare che tra GS, KTM e Ducati, giusto per le principali, è una bella lotta. Poi a dire plastiche mi verrebbe da pensare che ci si vuol riferire a componenti superflue e quindi se magari le si indicasse e si fornisse un'alternativa, magari aiuterebbe a spiegare l'affermazione [emoji848]
I fianchetti laterali (le triangolature color alluminio) sulla 1260 Enduro erano proprio in alluminio. Spero non abbiano cambiato [emoji2369]
Radoplus
01-01-2021, 15:51
Dal punto di vista della linea la trovo bella e ben fatta , pero' con tanta plastica. ..anche sulla vecchia non mancava...
Spero stai parlando del gs.. tutta plastica e anche molto rumorosa. Se ti riferisci a Ducati non so dirti ancora non lo ritirata, ma da una breve prova non mi è sembrato che abbiamo fatto peggio
Non è sicuramente superflua, anzi sicuramente utile, però guardando i vari deflettori , estrattori sui fianchi,lo stesso parafango posteriore ,cassettino portaoggetti,Carter copri cilindro posteriore. ...non di può dire che manca
.
salvoilsiculo
01-01-2021, 15:56
Beh a me pare che stai indicando componenti necessari che se fossero in metallo avrebbero aggiunto peso non giustificato senza apportare necessariamente vantaggi.
Sicuramente, per come è fatta la moto sono necessari , meglio che siano in plastica. .
Radoplus
01-01-2021, 16:04
Ma la vera domanda è ? Di quale altro materiale potrebbero essere fatti 😂
Il gs è fatto interamente in abs plastica da 1,5 mm, dove tocco tocco trovo plastica tranne il serbatoio . Avrei preferito se fossero stati in carbonio, ma immagino che questo adv sarebbe arrivato a 30 mila. Immagino che ci debba essere un compromesso e da parte di molti un minimo di coerenza .
@radoplus
ma sta V4 ... non l’hai ancora ordinata ?
Guarda che ormai le consegne saranno a giugno e tra poco arriveranno a settembre [emoji6]
Che poi, scusate, ma chissene a che moto e’ comparabile, si possono anche avere opinioni differenti, l’importante è che piaccia.
E a leggere quanto ti piace, dai indietro il GS al volo e prendila [emoji4]
O c’è qualcosa che ancora ti fa venire qualche dubbio ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@radoplus diciamo che il gs per come è fatto non ha bisogno di deflettori e carter in plastica zona motore per ovviare al problema calore....
salvoilsiculo
01-01-2021, 16:13
Ma la vera domanda è ? Di quale altro materiale potrebbero essere fatti? Avrei preferito se fossero stati in carbonio, ma immagino che questo adv sarebbe arrivato a 30 mila.
In realtà credo in tanti pensino che il carbonio rappresenti ancora un materiale ed una lavorazione costosa ed alle case produttrici fa evidentemente comodo continuare a farlo pensare.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |