Entra

Visualizza la versione completa : 100 anni di Moto Guzzi in 10 moto-icona


Onofrio67
06-12-2020, 23:58
la Storia del motociclismo

https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2020/11/27/moto-guzzi-best-of.amp.html

OcusPocus
07-12-2020, 09:35
Il problema e' che delle 10 moto icona citate, solo l'ultima non ha almeno 20 anni.....speriamo V7 e 85 siano l'alba di una nuova era, a me piacerebbe

rasù
07-12-2020, 09:37
che decalogo del piffero... la centauro è orrenda e non c'è l'ultima california

Hedonism
07-12-2020, 11:10
tutta la produzione della serie grossa? Stelvio, Norge, Breva, Griso? se sono arrivati fin qui lo devono solo a loro... la TT moto icona? ma se è uscita ieri...

Onofrio67
07-12-2020, 11:47
per me l'elenco è incompleto e scritto con i piedi. Volevano citare solo i modelli che hanno introdotto innovazioni e/o che hanno rappresentato un segno distintivo Guzzi nell'immaginario collettivo. rimane per me il fascino di una storia incredibile.

rasù
07-12-2020, 11:53
ovviamente è una pubblicità redazionale per il V85TT, l'unico modello che attualmente interessa a MG
nei nove precedenti hanno messo un po' di moto prese a caso...

papipapi
07-12-2020, 12:52
Comunque a parte tutto " marchio ITALIANO ", sono delle belle moto che hanno fatto la storia e continuano a farla :!: :toothy2:

Onofrio67
07-12-2020, 13:05
papipapi concordo al 100%


mi sa che faccio una pazzia con la v7 special. mi piace troppo e Guzzi è Guzzi.

giessehpn
07-12-2020, 13:09
Ne ho avute 9 e oggi sono felice possessore di una V85tt.
Se non si danno una mossa, li vedo male festeggiare il Centenario del prossimo anno.

California 1400 e V7 fuori produzione, v9 non pervenute, V85tt vende discretamente bene inItalia, all’estero meno; vogliono una nuova LeMans...

LoSkianta
07-12-2020, 14:45
Se non si danno una mossa...

Voglio essere ottimista. L'immobilismo di questi ultimi tempi è tutto dovuto alla scadenza del 2021 quando verranno presentate succose novità....:confused:

mascher
07-12-2020, 21:09
Guzzi. Se ne parla bene o non se ne parla:lol:

PaoloBBB
08-12-2020, 09:05
Manca la Griso.
E continuerò a ripeterlo: non averla aggiornata ha del criminale.

Bryzzo850
08-12-2020, 09:10
Infatti...vedrei molto bene una Griso con il motore della V85tt (Meglio 1000), è una V7 evocativa verde con telaio rosso:eek:

OcusPocus
08-12-2020, 09:14
La Griso ha veramente precorso I tempi, era stata una bellissima intuizione, fosse uscita in tempi piu recenti sarebbe stata piu apprezzata secondo me. A me sempre piaciuta anche la 1200 sport

Deckard
08-12-2020, 10:13
In effetti la Griso andava citata.

rasù
08-12-2020, 10:32
uh ciao deckard, ti avevo scritto...:lol:

https://img3.stcrm.it/images/303482/HOR_STD/800x/swap.jpg guzzi 2005
https://www.motorcular.com/assets/js/lib/kcfinder/upload/images/P90135132_highRes%281%29.jpg bmw 2014...

Bradipo Moto Warano
08-12-2020, 13:16
Quasi identiche. La prima in alto è più bella

Claudio Piccolo
08-12-2020, 13:32
che casso di elenco manca la meglio!

https://i.postimg.cc/mhxKWnJc/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimg.cc/Wqn5M52j)


:lol::lol::lol::lol:

rasù
08-12-2020, 13:37
il falcone lo hanno messo, ma quello vero

Claudio Piccolo
08-12-2020, 13:45
... :bootysha::bootysha::bootysha: ...

mascher
08-12-2020, 19:40
Certo che Cali e Griso avrei il meglio di Guzzi in garage ehhhh!?:eek:

aspes
09-12-2020, 09:28
se penso che c'era chi sbavava per le Buell come muscle bike, la griso era anni luce meglio in tutto. Estetica compresa.
Io provai al tempo la 1200 8V e devo dire che come motore non invidiava niente al mio gs1200, e nemmeno come manovrabilita' del cambio e frizione. Anzi, era veramente simile in tutto come erogazione e modo di andare .

Claudio Piccolo
09-12-2020, 09:35
unica grossa nota stonata della pur bellissima Griso è essersi intestarditi a fare il due in uno con quella bruttissima e forzata contorsione dello scarico destro davanti al motore per andare a confluire in un terminale enorme.

Quanto più bello e simmetrico un due in due con due marmitte snelle.

O almeno avessero fatto passare lo scarico per sotto come la NT.

aspes
09-12-2020, 09:36
beh, lo scarico della griso era parte della personalita' estetica.

Claudio Piccolo
09-12-2020, 09:38
certo, non dico di no....de gustibus.

RedBrik
09-12-2020, 09:43
lo si può sempre cambiare, cosa che a giudicare dagli annunci hanno fatto in molti

avendo archiviato nel 2020 la V11 perchè oggettivamente un trave (e piccolina, per me) è da un po' che seguo le varie griso, se ne trovano di carine per poco...

la tentazione di mettersi in garage un altro catorcio è irrefrenabile...

LoSkianta
09-12-2020, 14:59
La Griso ha veramente precorso I tempi...

Vero... ma per precorrere i tempi ci vogliono le spalle larghe per riuscire a picchiare sul chiodo per un po' di tempo, senza la sicurezza dell'esito positivo.
La Ducati con la Monster ci riuscì velocemente. Anche la Yamaha con la Tdm (ma ci volle del tempo). Altre volte si è assistito a veri flop.
Devi però essere testardo, non arrenderti come hanno fatto in Guzzi.

P.S. A me la prima Griso piaceva anche con quella marmitta particolare.

rasù
09-12-2020, 15:05
La Monster fu un esperimento fatto quasi a costo zero... e secondo me dopo aver visto un modello simile di Yamaha. A parte il serbatoio e poco altro tutto il resto era minuteria oppure roba che avevano gia in casa...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

giessehpn
09-12-2020, 16:02
Vero... ma per precorrere i tempi ci vogliono le spalle larghe per riuscire a picchiare sul chiodo per un po' di tempo, senza la sicurezza dell'esito positivo.
La Ducati con la Monster ci riuscì velocemente. Anche la Yamaha con la Tdm (ma ci volle del tempo). Altre volte si è assistito a veri flop.
Devi però essere testardo, non arrenderti come hanno fatto in Guzzi.
...

Giustissimo.
Aggiungerei , per esperienza in prima persona, che i primi modelli 1100 2valvole sono stati “massacrati” dalla inopportuna presentazione del modello 1200 8V. Evidentemente le vendite, già scarse, si sono fermate di colpo o quasi...
...e quando il modello 8V è arrivato ai concessionari, 16/18 mesi più tardi, era pieno di difetti che hanno tarpato le ali dell’Aquila: un semilavorato in poche parole...:mad:

ps. naturalmente moto avuta, bianca, per ca. 10-15000km:mad:

giessehpn
09-12-2020, 16:04
ps. Rispetto alla nineT sembrava pesare il doppio...

LoSkianta
09-12-2020, 17:17
ps. naturalmente moto avuta..

E ti pareva ...:)

Sai che sto seriamente meditando di passare anche io alla V85 TT ?

Ho da sistemare un paio di cosette e poi vedo di chiudere. Mi resta un'ultima remora, quella di una scarsa coppia; è l'unico parametro prestazionale che mi interessa. Per il resto mi andrebbe proprio bene.

LoSkianta
09-12-2020, 17:22
La Monster fu un esperimento fatto quasi a costo zero...

Si, ma a quei tempi pareva improponibile mettere sul mercato una moto nuda che non fosse la solita "moto intelligente" in alternativa alle sportive carenate.
Poi si è rivelata un vero e proprio jolly per la Ducati, che, all'epoca, non faceva certo i numeri di oggi.

La Diavel, all'opposto, può considerarsi un flop. Dalle mie parti non se ne vedono.

giessehpn
09-12-2020, 18:00
E ti pareva ...:)

Sai che sto seriamente meditando di passare anche io alla V85 TT ?
...

È la moto “più facile del mondo” e anche assai divertente.
Non è di sicuro la più prestazionale e neanche la più ricca di coppia. In 10 mesi ho fatto 10000km non rimpiangendo mai di averla presa.
NON va bene se viaggi in due, stracarico.
NON è particolarmente adatta alle lunghe trasferte in autostrada.
Scalda i polpacci a partire dai 25gradi

È una splendida moto da passeggio...:-p

È una moto che va assolutamente provata!

Onofrio67
09-12-2020, 18:23
perché in due no ?

poco spazio per passeggero/bagagli ?
perché se è per la potenza del motore non è un problema. chi la compra non lo fa certo per l'aspetto prestazionale del motore.

e lo dico da persona a cui non piace la tt

giessehpn
09-12-2020, 18:38
@Onofrio: un pelo “piccola” per due e non particolarmente scattante, ma per trotterellare va benone.

LoSkianta
10-12-2020, 08:47
È la moto “più facile del mondo” ...


E' questa la dote (universalmente riconosciuta) che mi attrae di più.
Che poi è stato il motivo per cui sono caduto, a suo tempo, sul Gs.

aspes
10-12-2020, 09:38
la v85 ha dimensioni piu' umane del gs, il che quando gli anni avanzano non e' per niente disprezzabile.

aspes
10-12-2020, 09:39
Poi si è rivelata un vero e proprio jolly per la Ducati, che, all'epoca, non faceva certo i numeri di oggi.

La Diavel, all'opposto, può considerarsi un flop. Dalle mie parti non se ne vedono.

ironia della sorte, la monster improvvisata con resti di magazzino e la diavel ultra progettata e studiata ad hoc.

Someone
10-12-2020, 09:43
I primi Monster, tra cui il mio, avevano, sul motore, l'attacco per il contagiri (meccanico) chiuso da un pezzetto di lamiera imbullonato. I motori "valvole grandi" erano infatti quelli dell'SS 900

LoSkianta
10-12-2020, 14:39
quando gli anni avanzano...

Stai girando il coltello nella ferita...:(

LoSkianta
10-12-2020, 14:44
la monster improvvisata con resti di magazzino...

Quanto conta indovinare l'estetica in un prodotto di passione ....

Io faccio un po' eccezione. Mi piaceva un sacco, ma quando provai il primo esemplare, la 900 a carburatori, in un viale cittadino con un po' di traffico, capii che, per me, non andava bene.
Ai bassi era intrattabile.

Ripiegai sulla BMW.

rasù
10-12-2020, 15:00
La successiva monster 900s ritengo sia una delle moto uscite meglio di sempre a livello mondiale, tutto lavorava perfettamente all'unisono... Poi cominciarono con quelle esagerate

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

LoSkianta
10-12-2020, 16:21
Io ho provato soltanto il 900 a carburatori; tanto bastò per farmi pensare che, probabilmente, l'avvento di quella a iniezione fosse il non plus ultra...

Un mio amico si azzardata anche a farci del turismo (con varie difficoltà) venendo in gruppo con noi. Aveva quella a carburatori e quando passavamo quota 1.800-2.000 s.l.m. non riusciva più a guidarla.

rasù
10-12-2020, 17:05
la 900s fu lo stato dell'arte del pompone 2v ad aria, uno stradivari perfettamente accordato

usavo spesso quella di un amico, che poi prese la s4

che era una specie di chitarra elettrica da thrash metal:lol:

ps. Rispetto alla nineT sembrava pesare il doppio...

come dinamica di guida intendi? (mai provate ne griso ne 9t)

Someone
10-12-2020, 17:42
non riusciva più a guidarla.

Maremma cane! Ci sono stato anche allo Stelvio ;)

LoSkianta
10-12-2020, 17:44
Sicuramente carburazione più a posto.
A me l'avvento dell'iniezione ha fatto solo piacere....

giessehpn
10-12-2020, 17:52
come dinamica di guida intendi? (mai provate ne griso ne 9t)

Come dinamica di guida, più svelta la nineT ma molto più rigorosa la Griso.
Spostamenti da fermo, la Griso sembra molto più pesante.

giessehpn
10-12-2020, 17:55
...
A me l'avvento dell'iniezione ha fatto solo piacere....

Con questa affermazione che condivido al 100% potresti scatenare un centinaio di pagine di (inutile, visto ch non si torna indietro) discussione.
:cool:

LoSkianta
10-12-2020, 18:00
potresti scatenare ...

Sarà perchè per me sono entrambi (carburatore e iniezione) oggetti misteriosi, da non toccare in nessun caso, ma i miglioramenti in termini di regolarità di erogazione sono evidenti.

Poi beato chi riusciva a smontare il carburatore, pulirlo, rimontarlo e ripartire...

Someone
10-12-2020, 18:02
Circa carburatori ed iniezione: sul Monster (e su successivi) avevo un kit Dynojet. A partire dal 996 invece si trattò di cambiare uno "zoccolino" dentro la centralina. Il meccanico che lo fece era più preoccupato di me. Si mise anche dei guanti particolari per evitare cariche elettrostatiche...

aspes
10-12-2020, 18:28
il carburatore ha un gran fascino . E' meccanica allo stato puro. Piu' del motore stesso per certi versi. Un motore a carburatori ben regolato e' regolarissimo e non e' di fatto li che si vede la gran differenza. Si vede quando i carburatori sono grossi per fare un motore potente,e allora davvero e' difficile farli andare bene a tutti i regimi. Altro vantaggio fondamentale ....un motore a iniezione parte ! con i carburatori tra starter e minchiate varie non era raro avere problemi all'avviamento, persino con le auto.
Basti dire che nel manuale della bmw 2000 di mio padre del 70 che ho riletto, ci sono ben 3 pagine dedicata alla procedura di messa in moto, a freddo, a caldo, con starter, senza, pigia il gas, sfiora il gas, non toccare il gas......E poi il motore e' regolare subito anche senza che lo si scaldi da fermo. Tranne il mio guzzino che ha una iniezione preistorica rispetto al mio gs (pur ben piu' vecchio).
Infine con l'iniezione si sente poco il dislivello altimetrico. O meglio, il motore va di meno , e questo non lo differenzia dai carburatori, ma almeno gira regolare e resta acceso...e tiene il minimo.

ivanuccio
10-12-2020, 22:44
Carburatori ogni veicolo e un caso a sé, e solo il proprietario sa come farla partire al meglio. Un mio collega ha una fiat 125.Dopo 2 settimane che non la usa, se la accende si spegne. Il giorno dopo gira come un violino. Ricordo le alfa che si scarburavano salendo. Ma esistono ancora i carburatoristi?

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
11-12-2020, 08:49
Infine con l'iniezione si sente poco il dislivello altimetrico.

La mia ultima moto a carburatori è stata un Honda CX 650E. Una volta (probabilmente in concomitanza con particolari condizioni atmosferiche) ebbi problemi gli ultimi chilometri a salire il passo dell'Abetone (1.400 mt. s.l.m. circa)...:(

aspes
11-12-2020, 15:10
tuttavia,posso dire che con la vecchia bmw 520 e28 a iniezione che avevo circa 35 anni fa a livigno di tenere il minimo te lo scordavi. Anche le iniezioni sono molto migliorate.
Ah....a certe quote il mts 200 di un mio compagno di viaggi non teneva il minimo e aveva difficolta' ad accendersi anche soli 3-4 anni fa. Il gs devo dire che e' perfetto da quel lato, anche come on-off pressoche' zero.E la mia e' un 2005 . Mai tarato niente o pulito corpi farfallati o allineati. Invece la guzzi v7 pur del 2011 (la mia e' con doppio corpo farfallato, dicono che quelle dopo con singolo siano meglio) Non parte proprio all'istante, ci vogliono 5-6 secondi di motorino di avviamento e poi per almeno 5 minuti tende a spegnersi. COme erano quelle a carburatori. Probabilmente un impianto piu' semplice e con qualche sensore/regolazione di meno.

rasù
11-12-2020, 15:16
la mia delta a carburatore (peraltro soffiato) in montagna arrancava zoppicante

l'audi 1800 aspirata a carburatore in montagna tirava da paura

la volvo 1800 aspirata iniezione arrancava zoppicante anche sul lungomare di riccione

haemmerli
11-12-2020, 18:33
Se ricordo bene, le ducati ancora a carburatore avevano i Mikuni BDST a membrana cioè i cosiddetti CV Constant Velocity
Se davano la miglior miscela alle quote basse, a 2000 metri era un pianto.
Si potevano smagrire in modo da andare egregiamente anche allo Stelvio, ma rinunciando a qualcosa a bassa quota.
Cosa che su una Ducati la clientela sopportava poco, diversamente da quel che succedeva con altre moto
Inoltre, avevano dovuto complicarli un po' aggiungendo il riscaldamento delle vaschette