Visualizza la versione completa : Suzuki gsx r 1100 '89
Buongiorno a tutti,
E' circa un anno che giro attorno a questa moto, monitorando il mercato, non tanto per l'interesse storico, ma perchè era un sogno della mia giovinezza, dove poi ripiegai nel 92 per un exup.
Cerco consigli cu cosa guardare, pregi e difetti. Immagino sia un cancello ciclisticamente... ma va beh la passione a volte segue altre strade.
Per chi la conosce, attendo consigli anche per la manutenzione.
Grazie mille!
Na moto di 31 anni se anche avesse avuto difetti sarebbero stati risolti e ne sarebbero comparsi altri dati dall'età. Piglia e goditela a passeggio anche perchè non credo ne farai un uso diverso.
Beh si... non pesavo in effetti di scendere sotto i 2’ al Mugello...
però ho anche un’altra moto che ha una trentina d’anni e ti assicuro che ogni volta che riesco ad usarla.. il mio dentista ne è fiero del lavoro che ha fatto... :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho un amico di Casalpusterlengo che ha un 750 di quegli anni, che vedo raramente: gommata moderna, e ben guidata, per lasciarlo indietro su strada bisogna impegnarsi...
quella del 1989 ha 130 cv ed era gia' di quelle che cominciavano a diventare pesanti e grosse . Una nota interessante e' che il motore e' esattamente lo stesso del bandit 1200 primo tipo (che ho avuto) a parte gli alberi a cammes. Persino i carburatori sono i medesimi.
Per cui in caso di necessita' il trapianto di motore e' possibile ed economico.
iteuronet
03-12-2020, 14:55
avendoli avuti tutti dal 1987 al 90 ti posso dire che
89 (il mio rosso/nero)problema cerchio posteriore sul quale non si poteva montare un 180-Canale stretto se ricordo da 4,50
La motousciva con Michelin A/M59:pericolosi
Non so se per il passaggio a diverse misure cerchi e andamento telaio,io non mi trovavocome con le serie precedenti,che erano anche + leggere.
Tuttavia selle extracomode anche in 2 .Posizione di guida adatta anche a andature uso turistico.
Detto questo moto indistruttibile.Tanto é che preparatori olandesi usavano quella motorizzazione e successive per gare di accellerazione-
Unico difetto:dentro i carburatori ci stavano dei filtrini in rete metallica che otturandosi potevano dare problemi di on-off.
Da sostituire i tubi freno x evitare ,in parte, l ´allungamento della corsa della leva.
A proposito di peso levando il tutto e mettendo un 4 in 1 Bursi si risparmiavano 13Kg:rolleyes: e la moto prendeva 500 giri in +.
Da controllare la Kayaba anteriore poco scorrevole di serie.
Se ci vuoi dare ammo di sterzo di qualitá perché con l ´interasse accorciato era un poco nervosetta.
Mio personale giudizio estetico:stupenda.Un miracolo considerando che Suzuki non si é mai distinta a questa voce.
poi ripiegai nel 92 per un exup
quale ripiego? a parte i gusti personali la yam era una grandissima moto, anche meglio del suzu
iteuronet
03-12-2020, 15:04
a parte i gusti personali la yam era una grandissima moto, anche meglio del suzu
assolutamente un salto in avanti.Di telaio e di motore.
Tra lˇaltro in autostrada mi sverniciava con una facilitá disarmante...:confused:
Che bestia che era ...
https://www.bennetts.co.uk/-/media/bikesocial/2019-february-images/modern-classic---gsx-r1100/gsxr1.ashx?h=493&w=740&la=en&hash=9641BEFC9B827EE9FCC1FE9CDB0847ADE3036320
Ma e' questa o il modello dopo?
Rigorosamente bianca/blu, mi raccomando!
Naaaa ... quella è la primissima sere, 1986
Dpelago Ducati MTS V4
nel 1984-85 fu presentata la 750. Prima moto di serie con telaio in alluminio. La 1100 nel 1986 appunto.
In contemporanea alla 750 furono presentate la prima yamaha fz 750 a 5 valvole, la bmw k100 e la kawasaki gpz 900R.
In pratica in quell'anno ci fu un salto generazionale che proietto' nel futuro.
SI pensi che fino a un anno o due prima le moto di vertice erano cose tipo la honda 750-900 bol d'or, che invecchiarono di colpo di 10 anni rispetto alle nuove nate.
branchen
03-12-2020, 18:58
Se non lo conoscete, su Facebook c'è un gruppo chiamato "Le maxi stradali 80 e 90".
E' meraviglioso, pieno di estimatori (più che altro puristi, non si accettano moto taroccate) e di informazioni.
Questa intendo
https://www.moto.it/listino/suzuki/gsx-r-1100/gsx-r-1100-1989-90/zwDU1Y
Inviato dal mio Atari 2600
Wow,
Grazie a tutti per le risposte, preciso, non é che nel 92 “ripiegai” sull’exup, ho scritto male io, era un altra moto, di cui vorrò ritornare in possesso prima o poi... ma nell’ 89 avevo un cbr 600 prima serie ma sognavo di poter prendere il gsxr... ora posso togliermi lo sfizio e ne avrei trovato uno da andare a vedere nero/rosso. Il cerchio credo sia di più di un 4,5 pollici se ricordo bene la yam montava in 170 di gomma.
Volevo sapere un po’ come guida com’era, mi ricordo la Yamaha un bel telaio ma con quel culo basso ed il 130 anteriore non era proprio il massimo, il motore da paura però!
Inviato dal mio Atari 2600
fz750 - 5 valvole
un mio sogno da ragazzino
gsxr -
nel mio immaginario, negli anni '80 l'ho sempre considerata "dietro" yama e kawa
solo da meta 90 ho iniziato a pensarla in lotta
ma ripeto... solo immaginario non confutato nè da dati nè da prove
fz750 - 5 valvole
un mio sogno da ragazzino
.... pensa che io me la sono regalata per i miei 40 anni!
Dpelago Ducati MTS V4
Quella che guidava Verdone.... bella.
Stavo guardando però... io gsx r... possibile che fine 89 abbiamo fatto un lotto con forcelle rovesciate? Su moto.it trovo la foto dell’89 con le forcelle rovesciate, ma io la ricordo con le forcelle tradizionali. Quando passarono da aria/olio al raffreddamento a liquido? 1992?
Inviato dal mio Atari 2600
iteuronet
03-12-2020, 22:57
cerchio non ricordo ma il pneu dell ˇ89 era sicuramente 160/60
Le forcelle dell ´89 erano Kayaba a steli rovesciati-
La forcella calssica nel modello fino all ´88 con ruota ant da 18
Il primo 1074 a liquido 1993
Grazie mille!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
04-12-2020, 10:56
se ti rompe i maroni il pneu piccolo post allora cerca un 91 che é identico all 89 esteticamente´.Solo diversa la combinazione dei colori ed ha stesso motore ma potenziato.Canale cerchio 5,50 e pneu 180
Infatti stavo guardando proprio quello... però i due fari dell’89 fanno troppo sangue
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i fari sottovetro sono bruttini
Karlo1200S
04-12-2020, 12:05
Non vorrei andare controcorrente, e me ne scuso in anticipo con i cultori del modello... ma era un catafalco... nell’89 la provai per comprarla e poi provai l’Exup [emoji7] che era appena uscita e vidi la luce... il Gixxer invecchiò improvvisamente di 10 anni!
Capisco di più le versioni fino all’88... provai la prima 1000 uscita nell’86 e allora mi sembrò una grande moto... come dicevo prima fino al 1989...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
le versioni precedenti erano molto piu' "sfinate" e quindi piu' leggere. DI fatto pesavano come una ss di oggi.
Qualche settimana fa ho visto un fzr 1000 exup dal mio meccanico, è minuscola me le ricordavo più grandine, mi ha fatto effetto :-o
la mia è 1987, un cancellone ma tanta personalità stessi cv di un GS 1250 ma quando entra in coppia sembra che vada il doppio, poi il tubo da stufa una goduria per gli occhi.:eek:
https://i.ibb.co/8BjYzN9/IMG-7842.jpg
https://i.ibb.co/28Ckf4G/IMG-7842.jpg
Io preferisco la prima versione del 1986, ovviamente colore blu, come quella del Sommo qui sopra ...
Ha una estetica più "ignorante" ...
La versione successiva è già un po' ingentilita ...
se ignorante deve essere, ben venga la prima serie. basta mettere il doppio faro della versione estera
infatti il faro rettangolare era dovuto al codice della strada italiano che fino ad allora non consentiva il doppio faro sulle moto.
iteuronet
04-12-2020, 16:17
basta mettere il doppio faro della versione estera
o anche quello della versione 88 italiana
Cmq complimenti a Bu.....assolutamente originale
infatti il faro rettangolare era dovuto al codice della strada italiano che fino ad allora non consentiva il doppio faro sulle moto.
Infatti, da codice non si poteva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ancora pochi anni prima le frecce sulle moto erano vietate, in italia data la produzione giap che ne era dotata erano diventate "tollerate", dizione tipicamente italiana di quando una regola e' inadeguata ma si chiude un occhio.
Bei tempi...frecce e specchi li odio
dopo le anteprime estere, quando uscì la pubblicità italiana del primo gsx750, con uncini, fu una delusione... col terribile faretto da apecar e il rappezzo in plastica attorno:lol:
https://i.ebayimg.com/images/g/5osAAOSw37tV9bh0/s-l1600.jpg
100CV! pazzesco!
Ma è vero che aveva il telaio in alluminio con la scadenza come lo yoghurt o è leggenda?:)
Karlo1200S
07-12-2020, 13:33
Infatti, da codice non si poteva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma anche quando consentirono il doppio, un paio d'anni dopo, il doppio fare non doveva essere a filo carrozzeria, inffatti i fari delle exup dell'Italia erano diversi da quelli del resto del mondo...:confused:
estera...
https://i.postimg.cc/cHtKjk34/89-FZR1000-8-600x450.jpg (https://postimages.org/)
italiana...
https://i.postimg.cc/NfD0Nvnk/Immagine-2020-12-07-133118.jpg (https://postimages.org/)
Ma è vero che aveva il telaio in alluminio con la scadenza ?:)
sinceramente non ricordo partcolari debolezze
iteuronet
07-12-2020, 19:22
Ma è vero che aveva il telaio in alluminio con la scadenza come lo yoghurt
se fai riferimento a quello GSXR 750/1100 non ti sodire se fossea scadenza.
Tuttavia non é che fosse ritenuto rigidissimo.
Ricordo che il preparatore livornese Moretti lo rinforzava saldando un traverso di alluminio posteriormente all ´incrocio fra montante discendente (al forcellone) e quello orizzontale.
Analogamente costruiva una capriata di rinforzo sul forcellone.Anch´esso esiguo nelle dimensioni.
Al contrario sul deltabox Yamaha 0W 750 non si faceva niente ed é stato usato anche dopo anni per special uso pista.
La mia 1100 prima serie era stata cosí modificata. Montava Kayaba rifatte da Paolo Oram,ohlins post alte/basse veloc,Brembo 320,pompa radiale e cerchi Marchesini derivazione categoria Open,ed altre cazzatelle supercostose.Profusione di Ergal.Peccato che l ´autista :lol:non fossepoi in grado di usufruire di tanto ben dedios-:-o
Va beh.... adesso mi fate cambiare idea e prender l’exup...
Inviato dal mio Atari 2600
Karlo1200S
07-12-2020, 21:34
sarebbe una saggia decisione.. prima o poi me la riprendo anch'io...
il modello precedente l'exup però è molto più bello...
https://www.tradebit.com/usr/nutsandbolts/pub/9002/243740156_1987-1988-YAMAHA-FZR1000.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/Rpcp84W6m0Q9VLj2qt6aZflqYQhB-eSyBUeh47m-T-u2pj7BkXCZO9S8P2KnpuFPPNFN8s3dtL8IDK-2Jd4-x9zTb0GnpFieliUTbhtenbve30m0-xFnQOSHzk53AsnjRC_f9ToGZgyu
Karlo1200S
07-12-2020, 22:37
non scherziamo... come dinamica di guida e motore c'era un abisso a favore dell'ex-up e infatti la seconda è considerata una pietra miliare delle sportive la prima no...
ho detto bello... la genesis ha linee più leggere e filanti, ed è meno plasticosa.
Come dinamica di guida e potenza ormai sono vecchiette tutte e due.
ivanuccio
07-12-2020, 23:26
L exup l ho guidata recentemente, e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. X l epoca una moto d avanguardia!
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Tricheco
16-12-2020, 09:43
a me me pias
Flying*D
16-12-2020, 10:58
è vero che aveva il telaio in alluminio con la scadenza come lo yoghurt o è leggenda?
la prima serie aveva i cerchi a rischio, troppo morbidi..
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
Karlo1200S
16-12-2020, 22:55
un pò di storia...
https://www.motociclismo.it/yamaha-fzr-1000-ex-up-genesis-atto-secondo-77803
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |