Entra

Visualizza la versione completa : K1300R in pista: si o no


Pinzo™
30-11-2020, 11:13
Ragazzi, chi di voi ha portato la K in pista?

Nel 2012 ho fatto un corso base a Vairano con moto messe a disposizione dalla scuola ASC, è proprio lì che ho guidato per la prima volta la K1300R e giurai che prima o poi me la sarei presa! :)

Da li in poi ho sempre frequantato le piste con varie moto sempre e solo sportive pure, mai con Bmw però...

Se non dovessi riuscire a venderla, sarei intenzionato a tornare in pista nel 2022, a Cremona ovviamente, dato che Monza è ormai proibita alla moto e Franciacorta non ho capito se riapre o meno dopo l'acquisto da parte di Porsche. Mugello troppo lontano purtroppo...!

Che dite, ci si può togliere qualche soddisfazione con questa tipologia di moto?

Mi preoccupano più che altro i freni, reggono o va modificato qualcosa?

meco
30-11-2020, 12:05
Ci sono state, tranquillo ;-)
K1200S ad Adria, sempre ad Adria K1200R, K1200R a Misano e a Imola ... i tempi d'oro dei cancelli

Aerobico
30-11-2020, 12:21
Se fai un cerca nella stanza dei cancelli trovi un'enciclopedia sui k1200r in pista. Anche sui freni. Sul 1300 non so.

meco
30-11-2020, 14:43
eccolo :-)

meco
30-11-2020, 14:54
Questo è uno di quelli verdi nel forum ;)

https://i.ibb.co/jyX9sTM/861510102-406.jpg (https://ibb.co/bs9jDPB)

meco
30-11-2020, 14:57
e quello dietro?
Chi era? :lol::lol::lol:

https://i.ibb.co/bQFz0SQ/861510102-948.jpg (https://ibb.co/BcGqpXc)

Aerobico
30-11-2020, 15:03
non io, la mia era grigia..;)
comunque qui pinzo può vedere i limiti della k1200:
https://www.youtube.com/watch?v=t36Keh1YXtA

Pinzo™
30-11-2020, 16:41
grazie, poi ci guardo

pacpeter
30-11-2020, 16:52
Cazzo che bei tempi......

https://i.postimg.cc/y8kjQTyw/misano.jpg

pacpeter
30-11-2020, 16:57
Comunque: se non pretendi troppo ti fa divertire non poco.
Devi tenerla alta, altrimenti gratti le pedane.

meco
30-11-2020, 17:08
eccone un'altro :lol::D

Pinzo™
01-12-2020, 17:59
Devi tenerla alta, altrimenti gratti le pedane.

la mia ha solo le biellette al leveraggio del mono posteriore, cos'altro dovrei fare?

pacpeter
01-12-2020, 18:04
allora nulla. l'hai già alzata. intendevo che se hai l'esa dovevi metterlo due caschi più bagaglio

elio.rsvr
02-12-2020, 07:36
è certamente scontato quello che scrivo

direi che in pista è abbastanza fuori luogo un K1200-1300
certo si può andare (ci vanno anche con moto ancora meno adatte) ma giusto per vedere come è la pista: per provare ad andare forte o imparare ad usare una moto in pista meglio prendere qualcosa di più adatto

è come fare turismo a largo raggio con un S1000RR: volendo (proprio) lo fai ma non è il suo habitat

Pinzo™
02-12-2020, 09:30
certamente Elio hai ragione, con le K si andrebbe in pista per diletto, almeno per me è così

Pinzo™
02-12-2020, 09:44
allora nulla. l'hai già alzata. intendevo che se hai l'esa dovevi metterlo due caschi più bagaglio

ok grazie, speriamo che si possa andare in pista senza troppi patemi con sta storia del covid....
...ma personalmente spero di venderla, per l'uso che ne faccio mi serve qualcosa di meno pesante e ciclisticamente più "regolabile".
quindi una MT-10 farebbe al caso mio.

meco
02-12-2020, 10:33
bhè, è chiaro che con queste moto in pista ci si va per divertimento senza alcuna velleità.
Però se ti prendi il turno giusto dove il livello è adeguato ci si diverte e non poco.
Pedersoli a Franciacorta aveva iniziato a fare i turni solo per le stradali, non erano tanti, giusto 2 o 3 la domenica mattina, finchè poi la Porsche non ha ben pensato di comperarsi la pista:mad::mad::mad:

Karlo1200S
02-12-2020, 11:08
Franciacorta 2008...

https://i.postimg.cc/cHJSVt16/DSC-5875.jpg (https://postimg.cc/WDxCZ3kP)

Paolo Grandi
02-12-2020, 11:39
Bei tempi...
Eravate tutti più giovani...:lol:

pacpeter
02-12-2020, 12:40
direi che in pista è abbastanza fuori luogo un K1200-1300
certo si può andare (ci vanno anche con moto ancora meno adatte) ma giusto per vedere come è la pista: per provare ad andare forte o imparare ad usare una moto in pista meglio prendere qualcosa di più adatto

condivido solo in parte. non è una moto da pista, vero, ma è in grado di far divertire e non poco. per quanto riguarda i tempi, ti farei vedere uno che la sa guidare cosa riesce a fare.
cmq, ribadisco: ci si diverte eccome

meco
02-12-2020, 13:38
...Eravate tutti più giovani...:lol:

senti chi parla :lol::lol::lol:

Pinzo™
02-12-2020, 16:33
Pedersoli a Franciacorta aveva iniziato a fare i turni solo per le stradali, non erano tanti, giusto 2 o 3 la domenica mattina, finchè poi la Porsche non ha ben pensato di comperarsi la pista:mad::mad::mad:

non mi ci far pensare guarda...se ben ricordo c'è pure un video su YT di uno che gira a Franciacorta con la K, un neofita e si vede, ma pareva si divertisse molto!

Pinzo™
02-12-2020, 16:37
condivido solo in parte. non è una moto da pista, vero, ma è in grado di far divertire e non poco. per quanto riguarda i tempi, ti farei vedere uno che la sa guidare cosa riesce a fare.
cmq, ribadisco: ci si diverte eccome


ho chiesto ad uno con la K su che tempi girava a Cremona: 1.37 circa di passo

cazzarola io con la Panigale giravo in 1.35 prima che mi buttassero a terra fermando quasi per sempre la mia umilissima "carriera" di pilotino amatoriale.

diciamo quindi che il tipo sulla K si divertiva alla grande! :!:

meco
02-12-2020, 22:26
è sempre il solito discorso Pinzo. si confonde spesso e volentieri la moto con le capacità di guida del pilota.
Se ti presenti in pista con una supersport kittata allora sei ok, se ti presenti con una stradale o altro ancora allora sei un asino, non conta niente se magari ti sei speso 2000 euro in corsi prima di azzardare a mettere la tua moto in pista.
L'abilità del pilota è anche capire cosa si ha tra le mani e girare di conseguenza senza strafare, divertendosi e sopratutto riportando a casa la moto.
Vai tranquillo, trovati un turno giusto e divertiti senza tirarti paranoie. la tua moto è molto meglio di altre moto che hanno girato in pista.

pacpeter
02-12-2020, 23:48
Niente di piú vero.....

elio.rsvr
03-12-2020, 07:14
bisogna vedere cosa si intende per pista, tutto lì

come dicevo ci si può andare (si può andare anche con moto più pesanti e vecchie) ma per usare (o meglio ancora imparare ad usare) la pista e provare a migliorare oltre che girare in sicurezza (una moto come il K dopo un paio di giri va in crisi di freni) molto meglio altro

poi, chiaramente, ognuno ha le sue idee ed è giusto sia così

Lorenz 47
03-12-2020, 10:47
se non ricordo male, dopo la boxer cup con la r1200s fecero qualcosa anche con la K, credo 1200.
se comunque si pensa che la boxer cup girava sui 2.00 al mugello con le rennsport.... ovvio, moto "adattate" per l'occasione e in mano a manici.
ma questo la dice bella lunga.

poi, la pista è un gioco, ci si va con quello che si ha, purchè sia sicuro per se e per gli altri.

e, spesso, i limiti sono il più delle volte dentro al casco che non nella moto ;)

Pinzo™
03-12-2020, 11:08
BEH che dire allora, io non vedo l'ora... :D

Pinzo™
03-12-2020, 11:09
una moto come il K dopo un paio di giri va in crisi di freni

nooooo, era appunto quello che chiedevo fin dall'inizio del thread.......!!! :mad:

Lorenz 47
03-12-2020, 11:18
per il discorso freni, credo che se l'olio è fresco e ben spurgato e se per l'ocasione si montano pastiglie in mescola specifica da pista con ovvia e necessaria pulizia dei dischi, grossi problemi non dovrebbero essercene. a maggior ragione se viene usata in maniera "amatoriale".
chiaro che il peso c'è, ma allo stesso tempo non credo che una sessione in pista amatoriale sia più stressante di una discesa allegra da un passo di montagna.
magari mi sbaglio

Karlo1200S
03-12-2020, 11:48
se non ricordo male, dopo la boxer cup con la r1200s fecero qualcosa anche con la K, credo 1200.
se comunque si pensa che la boxer cup girava sui 2.00 al mugello con le rennsport.... ovvio, moto "adattate" per l'occasione e in mano a manici.
ma questo la dice bella lunga.
...


La boxer cup la fecero, per due anni, con il 1100... c'era anche il modello stradale... poi un anno la fecero con il k1200r... mi raccontò uno dei piloti della bxc che alla prima prova con il k1200r si sdraiarono in 14 su 15... l'avantreno non era proprio comunicativo... ma parliamo di piloti veri, non di andare in pista per divertirsi.. a questo scopo, da quanto mi ricordo, il k va benissimo!

Paolo Grandi
03-12-2020, 12:10
Il K in pista, amatorialmente, non ha nessun problema di frenata.

Mi ricordo benissimo Aerobico ad Adria (molto severa per i freni). Così come al Muggio (sempre lui ed il suo amico con il Ksport). Nessun problema.

Pinzo™
03-12-2020, 12:16
bene Paolo, meglio così :)

per le pastiglie ho messo delle SBS adatte per utilizzo misto strada/pista
ovviamente non potrò pretendere di pinzare come facevo con la 1199 o la Tuono V4

Paolo Grandi
03-12-2020, 12:23
Ovviamente.

Lorenz 47
03-12-2020, 12:26
La boxer cup la fecero, per due anni, con il 1100... c'era anche il modello stradale...

vero, la 1100 !

meco
03-12-2020, 14:38
...ovviamente non potrò pretendere di pinzare come facevo con la 1199 o la Tuono V4

Vedo che hai inteso ;)

Paolo Grandi
03-12-2020, 16:58
OT

Solo una cosa. A memoria, se non erro.
Il K1300R soffre (a volte) di allungamenti della leva che possono essere risolti montando le pinze del K1300S (Brembo al posto di Tokiko) oppure anche una buona pompa radiale.

Il K1200R, avendo il servofreno/abs era esente.

pacpeter
03-12-2020, 20:52
No. Lo aveva anche il k1200r

Paolo Grandi
03-12-2020, 21:56
Perfetto :lol:

EnricoSL900
04-12-2020, 06:45
Io, nell'unica occasione in cui ho portato il 1300S a Magione, ho avuto groooooossi problemi di freni. Ogni tre o quattro giri mi trovavo la leva alla manopola ed ero costretto a uscire per raffreddare. E parliamo di Magione, non del Mugello.
Pompa radiale, pasticche originali. Ho pensato ad un olio vecchio a dell'aria nel circuito, ma un problema simile, pur in modo molto meno drammatico, mi si era presentato anche a moto praticamente nuova, in uso stradale. Non so cosa pensare: in ogni modo, ho fatto fare uno spurgo completo del sistema, ma non sono più tornato in pista. In ogni caso, anche su strada non è che gridò al miracolo ogni volta che tiro la leva.

Il mio pensiero è che il mio K, almeno il mio, frena davvero poco e male. Prima avevo il 1200 Sport con le Brembo, che in teoria aveva lo stesso identico impianto, ma frenava molto meglio.

Paolo Grandi
04-12-2020, 07:00
Paradossalmente Magione per i freni è abbastanza impegnativa.
Ciò non toglie che, pesando il K anche non poco, meglio usare pastiglie adatte, in pista.

Pinzo™
04-12-2020, 09:56
Io monto le pinze BREMBO al posto delle Tokiko, in strada la frenata è migliorata tantissimo, non so in pista....ovviamente ho messo fluido Motul RBF660

Profeta
08-02-2021, 19:49
https://youtu.be/EltBJl74fNk

https://youtu.be/M5j6UmnN4e0

Vise il titolo il nostro Panik se non mi sbaglio...

Wotan
08-02-2021, 19:57
https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/38744_1514045460717_3055116_n.jpg?_nc_cat=105&ccb=2&_nc_sid=cdbe9c&_nc_ohc=Bj-KlbEVtq0AX-JU-Ia&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=84c9473befea94b0729b3ddf52677db0&oe=604589C2

Andare, ci si va, eccome, e ci si diverte anche. Però nel misto si fatica parecchio.