Visualizza la versione completa : Uccidetemi!
Leggo, anche qui sopra, dei nuovi mirabolanti modelli, delle loro potenze esagerate, della loro "intelligenza artificiale". Del fatto che ti facciano sentire capace, coccolato, unico. Degli innumerevoli accessori, dei gadgets che ci vorrà chissà quanto ad imparare ad usare (se davvero uno li usasse per le loro effettive capacità). Gli accelleratori che decidono quanta potenza dare, gli antislittamento che decidono quanta farne arrivare alle ruote, i launch control, gli abs, cornering, ovviamente...
E oggi che era una bella giornata sono passato in garage a vedere come stesse la mia Honda Xr.
Niente mantenitore, tanto la batteria non c'è. Niente chiave, non cè neanche quella. Una procedura precisa per metterla in moto. Avviamento a pedale, forse non per tutti. Rombo pieno e diretto, poco euro. Frizione, cinque marce. Appena calda avantreno al cielo. Occhio ai freni su strada, frena il giusto, sennò ti scaricherebbe in terra ogni volta. Tante vibrazioni, la sella scomoda.
La funzione che non ha ceduto alla comodità.
Il sorriso a 32 denti. Per quel che rimane.
Non mi avrete mai.
Uccidetemi!
Paolo Grandi
18-11-2020, 17:53
Ego te absolvo...
Ho appena terminato di veder WD Francia, in cui restauravano una Citroen DS del 1973. Stupenda :eek:
Onofrio67
18-11-2020, 17:53
frena il giusto sta per
ogni volta che freno mi appare la madonna ?
Lo sai che ti seguo nell'ombra vero...? ;) ;)
Ho trovato a 15km da casa mia una Kawa KLX650R, appena finisce la zona arancione la vado a vedere perchè mi sembra piuttosto ignorante pure quella.
Mi sa che è una gemella della tua, e non ha neanche il contakm...
@Onofrio: gomme da cross. Dischi piccini. Niente Abs (ovviamente).
Basta saper modulare la frenata, niente che chi abbia un minimo di mestiere non sappia fare
frena il giusto sta per
"ma perchè devi guidare appiccicato al veicolo davanti? e stai a qualche metro, eccheccazzo!"
Il piacere di andare in moto alla vecchia maniera, quando ci voleva testa e manico.
Bra'o ! (alla pratese)
Kawa KLX650R
Piuttosto? La R? Tantissima roba...
Il piacere di andare in moto alla vecchia maniera
Ti dico una scemenza: quando l'hai messa in moto sei già (io sono già) così soddisfatto che potrei anche evitare di andarci in giro. Ma ho ancora un (vecchio) teppista che mi parla sulla spalla tutte le volte...
Io credo di avere ancora un incavo sulla gamba post spegnimento motore di una XR600 MY 91 nuova nuova...
Io avevo il più tranquillo Dominator 650 ma, quando potevo, facevo volentieri un giretto sulla XR di un mio amico. Nonostante i 50cc in meno, era MOLTO più pronta all'apertura del gas.
Ricordo il ciuffff del mono Honda perfettamente, lo faceva anche il mio Dominator ma bastava premere il pulsante dell'avviamento elettrico.
Con la XR no: impazzivi per trovare il punto giusto prima di tirare una bella scalciata!
zooropa_68
18-11-2020, 18:14
Solo chi ha ancora le articolazioni inferiori sopravvissute all'accensione dei mono per eccellenza può capirne la poesia.....come mi girano (e mi do del cogl..ione) ogni volta che penso a come ho svenduto la mia XT600 (certo non aveva la R ma tant'è)[emoji33][emoji33][emoji33][emoji3]
Sent from my SM-A515F using Tapatalk
Non lo so, con il TT non ho mai avuto un problema. Mai contraccolpi, mai incazzature anche da caldo.
Addirittura sono riuscito ad accenderla muovendo la pedivella a mano...
E, si, sono grosso e abbastanza forte, ma è una questione di tecnica più che di forza.
A quell’epoca mi ricordo che era più una lamentela degli hondisti
Comunque per tornare in tema, la mia ADV (che mi piace un casino, rumore a parte) mi ha fatto tornare una voglia prepotente di una moto come la tua, Someone. Ma già lo sai, non manco mai di scriverlo in ogni thread.
La tecnica vuol dire tanto.
Anche non cercare di metterla in moto con la massa staccata ha il suo perchè... (io, appena presa, dieci minuti di sudore) :confused::lol:
Era uno classico scherzo che facevamo spesso con i novellini.
A volte chiudevamo anche la benza, e in un caso abbiamo anche staccato la candela.
Poi tutti lì a guardare e a rimproverare il malcapitato di turno. ;)
Ma già lo sai
Comprala, comprala, comprala :angel12:
Magari davvero il Kawa che hai detto
Purtroppo pur essendo a 15km é un altro comune, devo aspettare.
Porca zozza!
Claudio Piccolo
18-11-2020, 18:30
Il sorriso a 32 denti.
Non mi avrete mai.
Come ti capisco. :lol: :D
https://i.postimg.cc/jdk3Nc6J/SAVE-20181012-225258.jpg (https://postimg.cc/8jMbgh01)
https://i.postimg.cc/d33mVMxN/SAVE-20181130-160821.jpg (https://postimg.cc/8f8rZYDL)
Era un classico scherzo
Sai, io parto dal concetto che "devo imparare". Quindi, quando non partiva, ero convinto fosse colpa mia che non sapevo...
Eppure, mi dicevo, mettevo in moto anche l'Husqvarna 570 messo giù da gara (di motard).
Poi, mentre tornavo a casa ho visualizzato il manubrio ed il non aver controllato il pulsante di massa.
Quando uno è cogl***e...
@Claudio, si diceva giorni addietro, no?
Aiuta a sentirsi vivi
ho preso la LM proprio per l'avviamento elettrico, in realtà la avvio sempre col kick starter... però sapendo che alla bisogna, bottone e via
Claudio Piccolo
18-11-2020, 18:39
Aiuta a sentirsi vivi
aiuta, aiuta. :D
chuckbird
18-11-2020, 18:42
Quindi, quando non partiva, ero convinto fosse colpa mia che non sapevo...
Lo vedi?
Poi vi lamentate della chiave elettronica o dell'antenna anulare...
:lol:
Le moto 'gnoranti lasciano segni profondi nel cuore e nella mente :eek:
p.s.
Evitiamo di scrivere "anche da qualche altra parte"
Leggo, anche qui sopra, dei nuovi mirabolanti modelli, ...della loro "intelligenza artificiale".
E oggi che era una bella giornata sono passato in garage a vedere come stesse la mia Honda Xr.
Pagine e pagine sul DCT con il rischio di una rissa generalizzata, ...
.....e te ne esci con una XR ? :lol::lol:
DC..che ? :confused:
Son cose brutte :mad:
Sicuramente incutono un po' d'ansia . Lo ammetto .
Onofrio67
18-11-2020, 19:42
solo chi non ha mai dovuto cercare il "punto morto" (e relativa frustata nel retroginocchio quando lo mancava) non apprezza le moto ignoranti.
Ho avuto la XR600R per 4 anni. Spesso nelle ripartenze appena pelavo il gas faceva ciuff. Se ero in città andavo a bermi un caffè e poi ripartiva al primo colpo, se ero infrattato da qualche parte .... mi fumavo una sigaretta [emoji1][emoji1][emoji1] però se la ritrovassi messa bene..... prima proverei ad accenderla e poi, forse magari [emoji85][emoji86]
Io l’ho fatto recentemente con una TT che stavo per comprare.
Ci sono riuscito al secondo colpo.
Poi l’ho guidata per una decina di Km in un off non banale, ed è stato come andare in bicicletta, istinti che la mente aveva dimenticato ma il corpo no e che sono riaffiorati appena ho messo le ruote fuori dell’asfalto. Che goduria!
Purtroppo poi non l’ho presa perché dovevo partire il giorno dopo per le ferie e quando sono tornato era stata venduta.
Ma prima o poi... presto spero.
solo chi non ha mai dovuto cercare il "punto morto"
Posso partecipare al 3D ?
Mettevo in moto la Klr con la mano e ho sfiorato la frattura un paio di volte .
Ammetto che tra le mono dell'epoca, era forse la piu' facile in assoluto, ma il contraccolpo, non perdonava.
Peggio era la Cagiva 350 e la Gilera . Quante pedalate.
Per non parlare dell'XT. Tre, quattro sgasate, ....e ....ciuff . Spenta .
La moto più stron.a che ho avuto è stata l'Honda 600 XL, si metteva in moto subito, ti faceva andare per 10 minuti poi, di colpo, si spegneva...e non ripartiva più :mad:
Avevo messo casa dal meccanico Honda, venduta senza venirne fuori.
alexcolo
18-11-2020, 20:49
È come dire che Le Ore sono meglio di Youporn...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Cos'è youporn ? [emoji23][emoji23]
L'XR [emoji173]
Ne ho avute 4 di 600 (88/90/91/93) e pure un 250 ed un 400...
Ci correvo il regionale la domenica.
Ed il lunedì la usavo per andare all'università...
Mi ha portato sino in Marocco via terra...
Che ricordi.
E quante madonne perché non partiva mai .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
bravi tutti, come non darvi ragione.
La mia SR mi fa impazzire tutte le volte per partire (a freddo, a caldo molto ma molto più docile) però è una goduria assoluta. Però al contrario delle varie Honda non è soggetta a ciuff ed è veramente rarissimo che si spenga, sarà successo tre volte da quando ce l'ho.
Il problema del calcio negli stinchi subentra solo quando, stanco magari d'estate dopo la decima pedalata, perdi sincronismo nella procedura. Altrimenti se cerchi bene il punto morto superiore, è facile perchè c'è un riferimento a vista, rischi non ce ne sono.
E frena, eccome se frena, con un tamburo posteriore davvero efficace.
Su certe strade, nemmeno troppo tortuose, vado da paura :cool:
jovanniDG
18-11-2020, 22:32
io quando ho voglia di sentire le sensazioni di tempi passati vado con lei...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201118/da10399ea694a17bbe383c32d1013f47.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
jovanniDG
18-11-2020, 22:34
Per il resto c'è lei..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201118/59ef1e54c6e0e12e48a833ed9a43c112.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Devo avere ancora un segno di 3/4 cm zona tallone d'Achille quando provai a mettere in moto un TM250 2 tempi. Pensavo fosse come con un 50 cc... azz che dolore. Ma il Pms come si capisce quando lo trovi? Magari decido di cercare qualcosa del genere mi porto avanti con la teoria[emoji23]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
nella mia SR c'è un vezzoso oblò con all'interno un dischetto solidale all'albero a camme ed un puntino bianco che identifica il PMS. Infatti metterla in moto al buio diventa un problema perchè non si vede un accidente :lol:
Eh va be'....ma il DR ??? Con la levetta da tirare ma che se sbagliavi il colpo stavi li 40 minuti a sudare e smadonnare!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
rsonsini
19-11-2020, 07:07
In linea di massima sono d’accordo, oltretutto io per tutta la vita ho sempre avuto moto vecchie o d’epoca (xr600 dato via un annetto e qualcosa fa).
Guidare le moto vecchie ti fa apprezzare le comodità delle moto nuove.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Guidare le moto vecchie ti fa apprezzare la facilità dell moto nuove.
Claudio Piccolo
19-11-2020, 10:14
Approposito.... :lol::lol::lol: :eek::eek::eek:
https://i.postimg.cc/gjhxfnmv/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimg.cc/7JxPzPC6)
come sapete faccio parte a pieno titolo del club dei nostalgici, ma dell'avviamento a pedale non sono nostalgico per niente....non c'e' cosa che mi fa piu' incazzare della moto che non parte , forse perche' non ce la faccio piu' a spingerle...Per tutto il resto concordo in pieno, non sono attirato da nessunissimo gadget moderno. Al massimo vorrei avere la moto equipaggiata con DPCM.
Ovvero che impostando il cruscotto posso circolare anche quando gli altri sono in lock down !
er-minio
19-11-2020, 10:44
Sai, io parto dal concetto che "devo imparare". Quindi, quando non partiva, ero convinto fosse colpa mia che non sapevo...
Io idem.
Settimane fa, pre lockdown, ho smadonnato 40 minuti a cercare di far partire con la pedivella il DR-Z... e alla fine ho scoperto che con la batteria completamente morta non va (a spinta è partito in mezzo secondo).
Sono cresciuto viziato dagli starter elettrici. E 'sta cosa mi va veramente bene. La vedo come aspes. :lol:
Ah, il mio ducati Scrambler 450...
Un tocco al decompressore, una pedalata e via...
Mai, dico mai, un contraccolpo.
L'avessi tenuto !!!
P.S. Una volta ho collegato la batteria al contrario. Neanche se ne è accorto.
Sono arrivato a casa con le luci un po' basse, ma per il resto tutto OK.
Il giorno dopo, ricollegata regolarmente la batteria, come nuova...
Fa piacere notare che non sono il solo, ma...tanti son qui che "rimpiangono" i bei tempi andati, io ho deciso che i rimpianti (almeno in argomento) voglio lasciarli ad altri.
ivanuccio
19-11-2020, 12:29
Dipende io l xt 550 l ho accendevo sempre. Altre sicuramente saran più difficili. Ad esempio il dominator prima serie, son riuscito solo una volta x caso.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
marcotroi
19-11-2020, 12:32
ora che ho venduto il mio vecchio sidecar russo sono indeciso se imbarcarmi in un nuovo progetto:lol:
1 Aprilia tuareg 125 1988 la mia prima moto e la più amata
2 Yamaha XT 600 vista da ragazzino come sogno proibito perchè non avevo l'età:mad:
da utilizzare per cazzeggiare in off:-p
Su quelli "comodi": chi sono io per contestare il loro punto di vista?
Però...
Il PMS si trova, pedalando e "sentendo" la compressione. Più difficile a dirsi (come qualcuno mi aveva suggerito) che a farsi.
@Ivanuccio, l'XT 550, se non erro, aveva il decompressore automatico che sulla mia (orrore!) non c'è...
La si potrebbe meglio paragonare all'XT 500, ma più compressa (è il 650, quella raffreddata ad acqua).
@Marcotroi, perchè non entrambe? Ora come ora si dovrebbe poter spuntare un prezzaccio. Dovendo scegliere, poi, credo lascerei la 125 tra i ricordi.
Ho trovato a 15km da casa mia una Kawa KLX650R, appena finisce la zona arancione la vado a vedere perchè mi sembra piuttosto ignorante pure quella.
Mi sa che è una gemella della tua, e non ha neanche il contakm...
L’ho avuta. Divertente e ignorante.
Oggi però mi godo l’elettronica che mi consente di guidare un’iradiddio come la Ktm GT con grande facilità
eh, ma io voglio andare su per i grippi con altri enduristi, voglio partire da casa e non voglio una superspecialistica che dopo ogni giro devo rifare il motore.
Quanto ho sognato il tastino sulla TTR... finchè si va in strada funziona tutto bene ma se provi a fare un pò di off e non sei in grado come me, ogni piccola caduta, ogni spegnimento in posti ostici è un pianto, se poi come spesso mi capitava si ingolfava pure... certe sudate con casco giubbotto e protezioni addosso.
La TT quando si ingolfava bisognava avviarla con il gas tutto aperto, mai sbagliato un colpo.
Io dovevo chiudere la benzina, inclinare la moto fino a svuotare i carburatori e pedalare fino allo sfinimento, se poi sei in una salita ripida e con poco appoggio... mai più! :lol
BurtBaccara
19-11-2020, 16:03
Totc toc posso ?
La mia prima moto fu un DR600. Figuratevi voi che esperienza avevo. Una volta ricordo che l'ho buttata per terra quasi piangendo dalla rabbia.Per non parlare poi delle legnate che prendevo sugli stinchi e le scarpe rovinate.
Poi in Corsica ho conosciuto uno che aveva il Big750 e lo accendeva a mano......e mi ha insegnato bene la tennica.Da lì in poi io e il DR siamo diventati amici.
A luglio un conoscente ne vendeva una identica alla mia ma purtroppo in condizioni disastrose. Quando sono andato a vederla , giuro, al primo colpo è partita......."ma come cazzo hai fatto ?? io è da 15' che ci provo !!!"
Tennica amico mio tennica.
Che voglia di riaverla.
La tecnica non è tutto, anche a me in condizioni normali partiva SEMPRE dopo una o 2 pedalate, tecnica perfetta, trovavo il pms con la pedivella, la facevo tornare su e poi pedata decisa, andava dritta fino in fondo senza problemi e mai preso una botta sullo stinco... ma quando la moto decide di non partire non ci sono razzi, tocca bestemmiare! :mad:
Altra tennica ancora che usavo con il TT a caldo.
Appoggiavo il piede sula pedivella e poi andavo su e giù dolcemente, senza calcioni e senza gas, dopo qualche pompata la moto si accendeva tranquillamente e senza nessuno sforzo da parte mia.
Tennica molto efficace se si è in mezzo all'acqua o in pendenza extra.
Fra l'altro il TT non mi ha mai sparato su la pedivella, mai. E la usavo anche con le espadrillas...
Claudio Piccolo
19-11-2020, 16:40
La mia santa XT600.....motore caldo o motore freddo parte sempre primo o secondo colpo.
La disgrazia viene a motore "tiepido".....lì non sono ancora riuscito a risolvere l'arcano.
Ho un benzinaio a 1 km da casa al quale vado sempre a fare benzina con auto e tutte le moto......tranne che con l'XT.
Se mi fermo lì poi perchè riparta devo ripassarmi il rosario....testardissima!! e il benzinaio mi osserva con sguardo compassionevole.:mad:
Risolvo andando a far benzina a quello 3 km più avanti....riparte al primo colpo.:lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
19-11-2020, 16:47
...ma la moto più affascinante da avviare è il Falcone....a parte che a pedale e col decompressore a mano si avvia facilissimamente....ma io preferisco l'aviamento elettrico a dinamotore.... questo incredibile aggeggio, schiacci il pulsantino e, senza alcun rumore, fa girare la cinghia collegata agli otto chili del volano.....si sente un fffffffffff....come un soffio e poi subito PUMPUMPUMPUM partono i botti del Landini, uno spettacolo ogni volta.
Amo quella moto. :eek::eek::eek:
Un mio amico aveva il primo GS80 con anche l'avviamento a pedivella, anche quella non era facile da far partire...
io invece da ggiovane avevo una Dyane 6 con un problema al motorino d'avviamento e siccome ero continuamente in bolletta per un anno l'ho avviata con la manovella infilata davanti.
Non era così difficile a dir la verità
insomma tutte ste storie per dire che la voto che volete davvero è un PX200
:lol:
No, è per dire come si stava bene quando si stava male, sopratutto perché si era giovani. ;)
completamente diversa la mia kawa mach 3 come sforzo alla pedivella era ridicolo, da buon due tempi. DI solito partiva alla prima- seconda pedalata, a volte mi toccava spingerla, e allora partiva all'istante appena mollavo la frizione, camminandoci a fianco. Mai capito perche' con il pedale no e una spintarella senza convinzione si. Era perfida. Ma l'amavo.
io invece da ggiovane avevo una Dyane 6 con un problema al motorino d'avviamento e siccome ero continuamente in bolletta per un anno l'ho avviata con la manovella infilata davanti.
Non era così difficile a dir la verità
lo credo, un 600 bicilindrico poco compresso..un giochetto rispetto ai mono
...ma la moto più affascinante da avviare è il Falcone....a parte che a pedale e col decompressore a mano si avvia facilissimamente....
il falcone si avviava facilissimamente perche' aveva un volano pesante. Che in fase di avviamento aiuta da matti. Oltre a garantire il famoso minimo leggendario.
Per curiosita' cercati su youtube i filmati dell'avviamento di emergenza a manovella del carro armato tigre.
Lanciavano a mano con manovella un volano della madonna, e dopo di colpo innestavano un giunto che riusciva a trascinare e avviare il motore grazie all'inerzia del volano lanciato.
Sublime avviare un tigre a manovella !
Tommasino
19-11-2020, 17:28
Era uno classico scherzo che facevamo spesso con i novellini.
. ;)
A volte si staccava il copri-candela si isolava il contatto, si riappoggiava sulla candela e si godeva delle pedalate o delle spinte a mano nel tentativo di accensione ...
papipapi
19-11-2020, 17:28
Ho avuto prima Suzuki DR 600 poi L'Honda 600 XR, 2 grandi moto però l'Honda aveva quella cosina in più che faceva la differenza ( quante MT 71 della Pirelli a Campo Imperatore ho stracciato :dontknow:) :toothy2:
avevo una Dyane 6 per un anno l'ho avviata con la manovella infilata davanti.
Quante volte mi e' capitato con l'AMI 8 .
Risolvo andando a far benzina a quello 3 km più avanti....
Ecco.
Io benzina la faccio al ritorno, prima di rimetterla a cuccia. Così quando la prendo ha già il pieno e non rischio figuracce...
er-minio
19-11-2020, 18:39
Sublime avviare un tigre a manovella !
https://www.youtube.com/watch?v=YN_PWX7uDSw
Guarda come sono belli gai.
A volte si staccava il copri-candela si isolava il contatto, si riappoggiava sulla candela e si godeva delle pedalate o delle spinte a mano nel tentativo di accensione ...
a me col ktm 125 per scherzo mi avevano riempito di terriccio la pipetta e solamente appoggiata alla candela. Sono arrivato, non me ne sono accorto, ho pedalato e la oto e' partita tranquillamente. Sono tornato e tutti stupefatti mi hanno rivelato lo scherzo . Ai tempi cose del genere le facevamo sempre.
Fra l'altro il TT non mi ha mai sparato su la pedivella, mai. E la usavo anche con le espadrillas...
Ho avuto TT600 e anche XT600, quest'ultima raramente mi dava problemi di avviamento ma ad un certo punto iniziò a spegnersi spesso ed a faticare ad andare in moto. Una mattina nulla da fare nonostante la solita manovra di ricerca del PMS per far scattare anche il sistema automatico di decompressione, ad un certo punto mi fece un riculo così forte che per poco non mi spezzò la gamba. Me la cavai con una settimana di stampelle e circa 300.000 lire dell'epoca per la sostituzione della centralina elettronica dell'accensione che era sostanzialmente impazzita ...
Ego te absolvo...
Ho appena terminato di veder WD Francia, in cui restauravano una Citroen DS del 1973. Stupenda :eek:
Non immagini la scimmia che mi è montata su.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
E oggi piove, mannaggia. Avevan dato neve. La vorrei provare con la neve...
LoSkianta
20-11-2020, 12:03
.. ho visualizzato il manubrio ed il non aver controllato il pulsante di massa.
..
Pensa che io sono arrivato a spingere una moto a mano prima da un elettratuto e poi da un meccanico.... poi aqeust ultimo si avvide della cosa.
Meno male stavo abbastanza vicino ad entrambi.
Ai tempi dei bravetti e ciao staccare la pipetta di quelli parcheggiati davanti il bar era la norma, a me con la nsr hanno premuto il tastino, vado a spinta per buttarla in discesa, peccato che nel frattempo uno che era dentro un auto parcheggiata si guarda bene di controllare lo specchietto ed apre lo sportello prendendo in pieno la moto :lol:
LoSkianta...a me successe un milione di anni fa con la prima jap con l'interruttore di consenso sul cavalletto...
Azz, il cavalletto!
Non ci pensavo più da anni ormai...
Un’arma di distruzione di massa!!!
Che danni che ha fatto...
Claudio Piccolo
20-11-2020, 14:53
.... poi aqeust ultimo si avvide della cosa.
Molo di Livorno. Imbarco per la Corsica, io XT 600 e un amico con kawa 400 bicilindrico.
Spetta e aspetta finalmente arriva il traghetto, abbassa il portellone, folla in attesa.....tutti avviano le moto e le macchine .... io....prova....e riprova....e riprova....niente! intanto gli altri salivano....maledetta non me l'aveva mai fatto!! proprio adesso!!!
COMINCIO A SPINGERE.....con l'aiuto del mio amico....spingi che ti spingi abbiamo girato tutti i moli dell'imbarco....NIENTE!!!!! MUTA!!! NEANCHE UNO SCOPPIO!!
Ad un certo punto, stremati....il mio amico piegato in due dietro la mia moto che cercava di riprendere fiato.....mi cade l'occhio sull'interruttore di massa.
La borsa da serbatoio a manubrio tutto girato aveva toccato l'interruttore aprendolo. Cazzoooo!!!!
Mi dò una pacca in testa, lo chiudo e dò una pedalata.........................è PARTITA UNA CANNONATA che pareva una salva della corazzata Missouri.
Il bello è che il mio amico paonazzo era chino a 20cm dallo scarico......da allora non è stato più lo stesso. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
LoSkianta
20-11-2020, 15:00
COMINCIO A SPINGERE.....
Ah ah ah..:lol:
Destino comune .... in genere però, dopo la prima volta, si impara a guradarlo quel maledetto interruttore.
Tu comunque avevi la XT, moto di peso relativo, io avevo la CX650..dei bei chili in più da spingere.
Claudio Piccolo
20-11-2020, 15:02
...infatti...adesso lo controllo spesso con sguardo carico di odio.
Stessa cosa accadutami sceso dal traghetto per la Sardegna dove avevo conosciuta UNA motociclista; lei Aprilia Tuareg 350 che non vuole partire. Da buon cavaliere mi sono offerto di aiutarla e dopo aver smontato il serbatoio PIENO!, controllato collegamenti, filtri, tubi etc, etc, si avvicina un ragazzo con la Vespa et3 che faceva l'elettrauto e dopo un occhiata veloce schiaccia pulsante di massa .......... la motociclista non me l'ha data
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Bè, allora continuando sulla falsa riga dei "bei" ricordi dal passato anche questa vale la pena leggerla.
Estate 1985 di ritorno dal Portogallo, Cagiva 650 elefant.
La borsa sul serbatoio continuava a cadere a dx o a sx, quindi ci metto un elastico dal manubrio che la circonda e la tiene dritta.
Ad un certo punto la moto comincia a spegnersi, e sarà così da Siviglia fino a quasi Tarragona.
Non vi dico le madonne...
La mattina partendo da Tarragona vedo un meccanico, mi fermo e gli spiego il problema, un secondo dopo il meccanico guarda la borsa, la solleva e mi indica il tubicino dello sfiato schiacciato dal peso...
Aaaargh!!!
E comunque di quel viaggio incredibile vorrei scriverci un libro o farci un film perchè fu una cosa da pazzi. Il problema della borsa da serbatoio fu sono un dettaglio di quello che successe sia all'andata che al ritorno. Proprio sa srciverci un libro...
Proprio sa srciverci un libro...
Sono stato a Tarifa con un Tenerè 600 in due (maschietti). Praticamente senza bagagli (il bauletto, uno zaino e una tenda). Nello zaino e nel bauletto buona parte dello spazio era occupato dai rispettivi sacchi a pelo. Per non avere problemi di shampo/ pettine e menate varie mi ero anche rasato i capelli. Il casco per quel viaggio lo avevo trovato (davvero) abbandonato su una spiaggia.
Bei tempi
Ah ah ah...
Noi neanche la tenda, avevamo solo il telo esterno che tiravamo dalla moto fino a terra o fino a qualsiasi cosa trovassimo a lato.
Un giorno se ne ho voglia voglio scrivere quella storia, c'è anche del sesso in mezzo...
Azz, il cavalletto!
Che danni che ha fatto...
rileggendo avidamente i vecchi motociclismo trovo che il cavalletto era una cosa che portava problemi in tantissime moto. E la rivista lo segnalava sempre. O strisciava, o si impuntava. oppure molte moto avevano stranamente solo il centrale. Altre lo avevano a destra. Sembrava che fosse uno dei problemi tecnici piu' inestricabili ! :lol:
PATERNATALIS
20-11-2020, 17:47
La stampella della R65 e' un capolavoro di progettazione. Se parti scordandotela giu' al primo contatto col terreno risale dolcemente. Senza interruttori o altre complicazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=9viPlrdllNA&feature=youtu.be
Cavalletto e in piedi sulle pedane...
A questo piace complicarsi la vita
. Se parti scordandotela giu' al primo contatto col terreno risale dolcemente. Senza interruttori o altre complicazioni.
come tutte le honda anni 80 co nasello in gomma. NEssun interblocco elettrico o altro che si potesse rompere. Il nasello era infallibile. E se uno era particolarmente coglione da partire sempre col cavalletto aperto, da buoni giapponesi ci avevano messo prsino stampigliato il limite di usura per cambiarlo. Se diventava troppo corto sarebe stato meno infallibile, ma i giap ne sanno una piu' del diavolo.
Molte erano invece le stampelle che venivano su appena sollevavi la moto, anche quelle non richedono alcun interblocco elettrico.
E come al solito meno roba c'e'.....e meno roba si puo' rompere. Si capisce perche' se mi parlan di tappo benzina elettrico su una modo vado in acido...
Le stampelle che rientrano a molla però son pericolose. Siamo onesti
Sul "cazzillo" di gomma son d'accordo
Cavalletto e in piedi sulle pedane...
A questo piace complicarsi la vita
sono io, che al minuto 2:00 mi accorgo di non aver aperto la benzina su RES:lol:
di solito parte al primo colpo, ma almeno un po' carburante glielo devi dare...
Nooooooo.... :lol::lol::lol:
Va' che fisico slanciato, che verve...
ero 172 da giovane... diversamente slanciato:lol:
ma la pedivella, con il decompressore ben regolato e con i carburatori revisionati da me, è veramente morbida.
Non ho sentito smadonnamenti...
c'è un porc al primo spegnimento, inatteso, poi solo rassegnazione:lol:
sono stato signorile
per fortuna era mancanza di benzina quindi zero ingolfamento, se non partiva per altri motivi hai voglia ad insistere... bottone e via
Sarebbe bello, finisse stà menata, trovarsi tutti da qualche parte.
Solo moto avviamento a pedivella (e divieto di avvicinamento con furgoni et similia). Baricentrico (per modo di dire), vedrei bene le Apuane. Avrei anche dove andare a mangiare
BurtBaccara
20-11-2020, 19:16
Mi sembra che rasu dava anche gas...... se vedo bene.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
un cicinin, se dato con la giusta mano non guasta
Gli dava l'ossigeno, ma lei voleva bere ! [emoji2960][emoji2][emoji2]
rsonsini
21-11-2020, 08:35
Cavalletto e in piedi sulle pedane...
A questo piace complicarsi la vita
L’xr si accende da seduti, punto.
Edit per aggiungere che anche il te610 del 95 era ben capriccioso. In più con ks dal lati sinistro.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Avuto XR400, si avviava abbastanza facilmente, ma quando mi è successo di doverlo fare nel bosco, stanco, infangato e dopo averla sdraiata....bestemmie a non finire
Ora il Big800 lo apprezzo anche per il bottoncino (sarebbe credo impossibile avviarlo a pedivella. @ Burt, neanche il 750 aveva l'AE...)
Il Four550 avuto da cciovane aveva l'avviamento elettrico e la pedivella. Se rognava a partire con l'AE davo due scalciate con la pedivella, ripremevo il bottoncino e partiva subito
più cilindri sono e più è facile da avviare... e con la pedivella a sinistra non so se ce la farei, bisogna rivedere i gesti di una vita, come mettersi improvvisamente a scrivere con la destra:lol:
per il raduno sulle apuane non vedo l'ora... anni fa ero stato in un bel posto con il 4x4
BurtBaccara
21-11-2020, 13:36
@ Burt, neanche il 750 aveva l'AE...
..lo so lo so, appunto doppia umiliazione del tipo nei miei confronti :-o
L’xr si accende da seduti, punto.
Da seduto non arrivo nemmeno a metterci il piede, chè sono anziano e poco snodato...
Io la metto sul cavalletto e da in piedi sulle pedane, almeno con tutto il peso al primo o secondo colpo parte.
Comunque ieri che ero in giro (a piedi) di passo veloce in campagna, ho trovato un endurista tra gli olivi. Quando mi ha visto è scappato tipo animale selvatico, dato che siamo in zona rossa...
rsonsini
23-11-2020, 16:12
almeno con tutto il peso al primo o secondo colpo parte.
Se devi usare “tutto il peso del corpo” vuol dire che non hai capito la tecnica.
Te lo dico senza arroganza eh, semplice desunzione.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Appena finisce l'embargo Covid ci vediamo e mi insegni, ok? C'è sempre da imparare dai più esperti...
rsonsini
25-11-2020, 09:22
C'è sempre da imparare dai più esperti...
No ma non serve la presenza, fai scendere la pedivella finché non oppone resistenza, tocchi l’alza valvole in modo da far scendere la pedivella ancora un paio di cm e da lì dai la pedalata decisa (che riusciresti a dare anche a mano).
Questa operazione è pensata per essere fatta da seduti e con la moto a posto (di carburazione e accensione si intende).
Spesso a dare problemi è l’alza valvole automatico regolato male, io quello sulla mia l’avevo levato.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |