Entra

Visualizza la versione completa : DCT. Le vostre impressioni/sensazioni


Pagine : 1 [2]

rednose
24-11-2020, 07:56
...la compri in farmacia .... come era all'inizio ;)

Sent from my MI MAX using Tapatalk

Loooop
24-11-2020, 08:02
A quello avevo pensato, infatti. :)

Ziofede
24-11-2020, 08:05
Adoro le distillerie clandestine .

dEUS
24-11-2020, 08:24
Tra venti anni, ma probabilmente assai meno, dubito che troverai un modo di procurarti la benzina.

Mhhh non credo... di sicuro ci sarà un massiccio spostamento all'elettrico ma mi sa che il grosso dei trasporti resterà a combustibile fossile, così come i vecchieti ( noi) che andranno ancora in giro con la macchina degli anni 2020 :lol:

Loooop
24-11-2020, 08:46
Troverai gasolio, forse, ma non benzina. Ti serve una moto diesel.

dEUS
24-11-2020, 08:49
Vabbè... sai anche i numeri vincenti del prossimo superenalotto? :D

aspes
24-11-2020, 10:15
Troverai gasolio, forse, ma non benzina.

bisogna che greta e gli altri si mettano daccordo.
Se il diesel e' il diavolo faranno i camion a benzina...se i camion restano a gasolio allora anche le auto, per le moto non ci sonno problemi di sorta, se volessero farle diesel (a parte le ciofeche indiane con motore lombardini) la honda e bmw potrebber fare delle moto turodiesel moderne da urlo gia' subito solo se ritenessero che c'e' il mercato.
Quello che e' certo e' che tra 20 anni il motore a pistoni sara' tutt'altro che sparito.
meno certo che io ci sia ancora, per questo....chi se ne fotte.

giessehpn
24-11-2020, 11:37
...sai anche i numeri vincenti del prossimo superenalotto? :D

Grandissimo!;)

giessehpn
24-11-2020, 11:39
Quoto anche L’ultimo messaggio di Aspes! A 66 anni...mi adeguerò, ...potendo.

Loooop
24-11-2020, 12:25
Negli autoveicoli il motore a pistoni si salva solo se alimentarlo con l'idrogeno dovesse risultare più conveniente di realizzare un veicolo interamente elettrico. Mi sembra improbabile.

Riguardo ai camion, resteranno a gasolio presumibilmente più a lungo prima di diventare elettrici. Convertirli a benzina nel frattempo non ha nessun senso anche perché il gasolio immette in atmosfera meno CO2 della benzina a parità di km percorsi e la CO2, che nemmeno è un gas inquinante, è il problema più grosso.

Naturalmente questo non impedisce di porre fine alla vendita di autoveicoli nuovi a benzina/gasolio/metano/gpl. Io dico 10 anni o poco più perché succeda in Europa.
Ma fra 10 anni a comprare ancora auto nuove a motore endotermico saranno quattro gatti e qualche inguaribile nostalgico.

albio59
24-11-2020, 12:50
Per i camion, visto che è la mia professione, parlare di elettrico è molto ma molto prematuro visto che non esistono ancora batterie che possano permettere questa conversione a motore elettrico,esistono camion a metano ma ancora fuori mercato sia per il costo iniziale che per la manutenzione e il gasolio per ora è l'unica soluzione. Ma chiedo sei così sicuro di questo passaggio imminente all'elettricità???
Al di la di quello che si vuol far credere il passaggio è ancora lontano,non tanto per la tecnologia dei vari veicoli quanto per l'energia che occorre per alimentarli.Ricordo che qualche anno orsono d'estate erano frequenti i blackout a livello nazionale solo perché le persone accendevano i condizionatori immaginiamoci se ogni giorno dovessimo ricaricare 50 milioni di veicoli tra auto e moto... sappiamo che senza il nucleare,abolito col referendum,non abbiamo molte possibilità di produrre energia pulita, l'droelettrico ha raggiunto il massimo rispetto alla morfologia dell'ambiente,il fotovoltaico e l'eolico soprattutto al nord hanno numeri risibili e troppo legati alla stagionalità e se usiamo l'energia prodotta da centrali a carbone o gasolio allora un kw così prodotto inquinerebbe più dei motori a scoppio Nonostante tanti proclami i motori a scoppio puliti come gli attuali dureranno ancora parecchio ihmo...

Ziofede
24-11-2020, 13:08
Anziché metanizzare i motori a gasolio,
si potrebbero elettrificare . Un motore elettrico fa girare l'albero motore (via pistoni e camme) e altri due al posto delle frizioni del DCT .

Semplice, ingegnoso, pulito .

Lo brevetto !

albio59
24-11-2020, 13:28
Nessun problema,vorrà dire che invece di trasportare 300 q.li di merce trasporterai 300 q.li di batterie e quando devi ricaricare stai fermo un paio di giorni

albio59
24-11-2020, 13:31
Il motociclista per tradizione vuole il cambio
Vuole sentirsi protagonista


Infatti ma con il DCT lo puoi fare ,pensare che sia un cambio automatico è riduttivo, sei tu che scegli quale tipo di cambio sia
__________________

Slim_
24-11-2020, 15:07
Col pedale è impossibile accorgersi che non sia un cambio tradizionale. Sul CT è così. Si certo ti manca la frizione e se passi nel rione sbagliato NON devi far toccare l'acceleratore ai ragazzini sennò "parti" [emoji15]

V4 S- GT

jovanniDG
24-11-2020, 17:14
Anziché metanizzare i motori a gasolio,
si potrebbero elettrificare . Un motore elettrico fa girare l'albero motore (via pistoni e camme) e altri due al posto delle frizioni del DCT .

Semplice, ingegnoso, pulito .

Lo brevetto !Oppure come nelle grandi navi..un generatore diesel produce energia che fa girare motori elettrici i quali fanno girare asse ed elica..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ziofede
24-11-2020, 18:35
L'elica gia' c'e', pesi e ingombri, ....siamo li, ...l'erogazione e' lenta uguale, in manovra e' piu' agile la Tirrenia, ....direi che con le GS abbiano risolto .

salvoilsiculo
24-11-2020, 18:45
[emoji16][emoji28][emoji23][emoji1787]

sillavino
24-11-2020, 19:14
....sulle auto o solo sulle moto?

Sulle auto no, anzi. Vorrei vedere uno che va in città se non apprezza il meccanismo. Ma in moto....sarà perché quando uso la moto vado in montagna...!!!:!:

slowthrottle
24-11-2020, 19:14
un generatore diesel produce energia che fa girare motori elettrici i quali fanno girare asse ed elica...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

...anche i locomotori diesel funzionano così.

sillavino
24-11-2020, 19:16
....comincia a organizzarti per andare a piedi.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Terró presente!!!!😂

sillavino
24-11-2020, 19:18
E comunque la cosa non mi dispiace sugli sputer......! In moto mai.

T1z1an0
24-11-2020, 19:43
Sulle auto no, anzi. Vorrei vedere uno che va in città se non apprezza il meccanismo. Ma in moto....sarà perché quando uso la moto vado in montagna...!!!:!:

In città ???
Ma tu pensi che le auto che girano in pista abbiano la frizione?

Ziofede
24-11-2020, 19:52
I dragster hanno frizione e marce :)

T1z1an0
24-11-2020, 20:12
0-200 km/h in 0,8 sec e cambiano pure le marce? Ciumbia...

Slim_
24-11-2020, 20:28
https://www.facebook.com/420838334622163/posts/3536176229755009/?sfnsn=scwspwa

V4 S- GT

Ziofede
24-11-2020, 20:37
e cambiano pure le marce? ...

Certo. Solo i piloti vecchio stile e tradizionalisti.

Quelli piu' moderni e della nuova scuola, hanno il convertitore di coppia .

GIGID
24-11-2020, 20:53
[
[/url]

V4 S- GT

Quello che si è ribaltato era quello con il DCT prima seconda troppo veloce [emoji15][emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sanny
24-11-2020, 21:21
azz..e per fortuna avevo chiesto le impressioni sul dct


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

Slim_
24-11-2020, 21:22
E non ti ha impressionato Sanny ?

V4 S- GT

Sanny
24-11-2020, 21:27
azz siamo gia' alle moto diesel...:lol::lol::lol:

Ziofede
24-11-2020, 21:36
Dovresti essere piu' cauto e accorto quando apri un 3D.

Ti rendi conto del vespaio che hai sollevato ?

Sanny
24-11-2020, 21:44
no lo giuro...non ne apro piu'...continuero' a fare come ho sempre fatto.

vado dal dealer compro la moto e la provo...se mi piace la uso 1 anno o anche meno...e poi la vendo ad ONOFRIO 67...

che cerca polli...


ecco spiegato perche' non le provo mai prima di comperarle...


ma se sapevo di 'sto casino, non chiedevo nenache opinioni...ahahahah

kabur
24-11-2020, 21:49
Occhio, non chiedere sulla capacità di carico, sennò esce un casino....:lol::lol:....

Sanny
24-11-2020, 21:51
non ci crederai...doveva essere la seconda domanda...

ma sto' gia' comperando qualcosa...

:lol::lol:

magnogaudio
25-11-2020, 09:05
non ci crederai...doveva essere la seconda domanda...:

Finirebbe con discussioni riguardo diete per dimagrire oppure se é il caso o meno il fatto di girellare con una compagna appresso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sillavino
25-11-2020, 13:47
[QUOTE=T1z1an0;10438813
Ma tu pensi che le auto che girano in pista abbiano la frizione?[/QUOTE]

Mah? Non si parlava di moto? ...lascia stare le auto... allora le corriere che l’hanno da secoli?!?!? Che vuol dire?!?!?��

kabur
25-11-2020, 21:23
SANNY, buon acquisto e tanta buona strada...:arrow::arrow:

Zorba
26-11-2020, 08:46
ma sto' gia' comperando qualcosa...

Sì, ma qualcosa cosa? :)

Sanny
28-11-2020, 13:49
domanda per chi ha il GW DCT


ma e' normale una leggera rumorosita' di questo cambio...?

salvoilsiculo
28-11-2020, 14:09
Se n'è parlato brevemente nell'altra stanza...l'ammazzakappa.

67mototopo67
28-11-2020, 14:14
Ahi....Goldwing in vendita!

ilprofessore
28-11-2020, 14:17
Si, il cambio è abbastanza rumoroso, almeno per gli standard Honda.
Come ho già scritto, la VFR 1200 è più silenziosa.
La GW è più rumorosa a freddo, a caldo si sente molto meno.
Niente di che comunque, nulla di cui preoccuparsi.

Ziofede
28-11-2020, 14:32
ma e' normale una leggera rumorosita'

Sanny, stai dicendo che hai preso la GW, oppure solo provata ?

Non essere timido :lol:

giessehpn
28-11-2020, 16:11
Si, è leggermente rumoroso a freddo come scrive il professore. Personalmente non mi disturba, anzi a volte sembra di “sentirlo e vederlo lavorare”.
Disturbano di più i clonk da fermo, ma anche in movimento, di boxer e degli innominabili V2 americani. :cool:

T1z1an0
28-11-2020, 16:23
Penso ti riferisca alla rumorosità di quando innesta le marce. E pare sia normale...anche se il rumore sembra più di un robotizzato che un DCT. Pare sia per la scelta di progettare un DCT con gli ingombri/layout del cambio meccanico, penso per l'integrazione del progetto generale. Poi stranamente è molto meno rumoroso se usato in modalità manuale alzando i giri motore. Ma se hai guidato un K sei abituato ai clonk :-)

Sanny
28-11-2020, 17:45
grazie a tutti...........


Salvo ciao...leggere quel 3D e' un'impresa...se si levano i post da tifosi e si cerca qualcosa di tecnico..ci devo passare 3 giorni su...;)

salvoilsiculo
28-11-2020, 17:48
Hai ragione ma che vuoi farci è una discussione che dura da oltre 3 anni ormai e dentro c'è di tutto e tutto ciò che riguarda la nuova GW. Ad ogni modo se n'è parlato qualche settimana fa...cmq il Prof e Tiziano ti hanno detto le cose salienti....in un caso mi pare che ci fosse pure un problema di olio.

ilprofessore
28-11-2020, 18:18
Io parlavo di rumorosità a freddo, da fermo, con il cambio in folle.
Altra cosa la rumorosità durante il cambio marcia, evidente con le marce basse, inavvertibile con le marce alte.
Come dice Tiziano, è più silenzioso usandolo in manuale.
Comunque è tutto normale, lo hanno sempre fatto anche le VFR 1200.

giessehpn
05-12-2020, 19:05
@Tiziano: comando a pedale arrivato dal Giappone in 6 giorni dall’ordine. Lo farò montare appena le strade saranno più decenti.

T1z1an0
05-12-2020, 21:33
Ottimo. Il mio è a Malpensa.

bigzana
19-12-2020, 18:45
quindi Sanny, che dici della GW?
presa DCT?

che magari ci dipani la matassa del "frizioni che lavorano simultaneamente oppure con i millisecondi di ritardo..." :cool:

;)

salvoilsiculo
19-12-2020, 18:58
Semba che il periodo di serena riflessione non ti abbia consentito ancora di chiarirti gli ultimi dubbi.

bigzana
19-12-2020, 21:33
posto che io sul funzionamento del DCT dubbi non ne ho, ho visto che il tanto atteso "ingegnere" non è arrivato.

e quindi chiedevo a Sanny per quello. :cool:

ah, nell'eventualità che non lo sapessi, sappi che quando sei bannato non puoi scrivere, ma le perle continui a leggerle. :lol:

salvoilsiculo
19-12-2020, 21:36
Ben venga la condivisione delle esperienze sul campo [emoji4]

Sanny
19-12-2020, 21:45
bene dai...ho fatto qualche km, non troppi in verita',al momento piu' facile di quello che pensavo !!ma sto' facendo "scuola" un po' con calma.

bigzana
19-12-2020, 21:57
Se posso darti un consiglio, usala in manuale più che puoi, all'inizio.
Intanto non hai lo "scotto" di abituarti a una moto che cambia diversamente da quando lo faresti tu (se in automatico), assieme a quello di non avere frizione e cambio a pedale.

Poi, imparerai a "capire" le varie modalità automatiche e ad usarle al meglio. ;)

Sanny
19-12-2020, 22:00
ma diciamo che mi piace abbastanza ..forse arrivando nelle rotonde userei il cambio in modo diverso...oggi in un paio ho usato le palette...ma tanto per sentire il cambio.

grazie big;);)

bigzana
19-12-2020, 22:06
..forse arrivando nelle rotonde userei il cambio

guarda, le rotonde sono un esempio perfetto.

chi prova questo cambio "in automatico" si aspetta sempre che la moto scali quando lo farebbe lui, ma lei non può vedere l'avvicinarsi della rotonda, può solo valutare un cambio di velocità, numero di giri e posizione dell'acceleratore.

Ovvio che tu vedi la rotonda e quindi scali, ma per il sistema dct è più difficile, quindi meglio farlo manualmente finchè non si è capito quale delle tre S usare, e come gestire l'acceleratore, per farla scalare al momento giusto. ;)

Sanny
19-12-2020, 22:09
cosa sono le tre S ?? il mode??

GIGID
19-12-2020, 22:10
Strano che i Jap non abbiano interfacciato Navi e DCT in modo che l’elettronica del cambio sappia che tipo di curva o rotonda ti aspetta più avanti, in modo da adeguare i cambi di marcia, ma ci arriveranno sicuramente [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
19-12-2020, 22:15
cosa sono le tre S ?? il mode??

beh, sui DCT che conosco io, in automatico hai D e poi S1 (S sta per sport), S2, S3.

Sulla GW non so se sia così.

bigzana
19-12-2020, 22:17
ma ci arriveranno sicuramente [emoji6]




Non credo, i GPS non sono poi precisi al metro, e poi quello della GW agli inizi era abbastanza una ciofeca, non so se adesso sia migliorato.

Tra l'altro non è presente su tutte le versioni.

Sanny
19-12-2020, 22:24
big non mi risulta quello delle S

bigzana
19-12-2020, 22:38
ci sta, non ho provato la nuova GW, e quindi non conosco il suo DCT. ;)

P.S.

ho controllato, sulla GW non ci sono le tre varianti S nel DCT, ma il suo funzionamento viene modificato dai vari Riding Mode. ;)

Ziofede
19-12-2020, 22:54
Non so sulla GW, ma sull'Africa la nuova taratura del DCT e' molto piu' sensibile e precisa quando si inclina la moto e l'erogazione diventa molto piu' lineare e fluida. lo noto nei tornanti, dove prima scalava, adesso tiene la marcia e tende a far slittare la frizione.
Anche nel caso di un cambio di marcia necessario, l'innesto e' dolcissimo e mai secco .

Quindi giusti i consigli che ti danno, lei non vede la strada e non cambia quando vorresti tu, ma usata un po' in manuale aiuta a prendere confidenza godendosela .

ilprofessore
20-12-2020, 00:02
La Goldwing ha un DCT diverso dalle altre Honda, dovrebbe essere la prima con i Riding Mode, cioè le mappe motore che adeguano anche il cambio marcia.
Mi sembra che adesso sia usato anche sugli scooter X-ADV e Forza 750.

Comunque si può usare tranquillamente in automatico, la coppia del motore risolve tutti i problemi.
Tra l'altro, anche la forza con cui freni incide sulla rapidità di scalata.
È un sistema complesso ed intelligente.
Personalmente mi sono trovato subito bene, ma tutti i trucchetti li sto imparando ancora, dopo 8000 km.

Io in manuale la uso in fase di riscaldamento, per tenere le marce basse, mentre nei trasferimenti in pianura uso l'automatico.
In montagna, se appena appena vado un po' più che veloce, lo uso in manuale, con qualche scalata automatica quando va troppo giù di giri.
Con il DCT i tornanti in V ve li scordate, lei scala da sola anche se siete in manuale.

bigzana
20-12-2020, 09:45
D'altronde, non è tanto logico fare i tornanti in 5a.... [emoji16]

Ziofede
20-12-2020, 09:53
Dal 2018 hanno introdotto il Ride by Wire e le mappe motore.

Rispetto al motore precedente, sempre parlando di AT, quindi non saprei su GW, riscontro discreti miglioramenti nella gestione dell'erogazione e sopratutto del cambio .

Nei tornanti e' una questione di fiducia, ma vedo che per ora, il tutto funziona molto bene ed e' pure divertente.
Ovviamente non li fara' mai con una marcia troppo alta, pero' noto che se puo', tiene il rapporto lungo senza cambiare e spesso la sensazione e' proprio quella della frizione che slitta.

Anche la frenata incide sulla cambiata.
Non saprei dire se le due cose sono volutamente collegate oppure e' solo una questione di velocita'. Nelle pinzate piu' forti e' normale che vengano inseriti rapporti piu' bassi in minor tempo .

Aerobico
20-12-2020, 10:56
Essendo un sistema intelligente, non vedo la necessità di usarlo in manuale in fase di riscaldamento. Mi aspetterei che l'abbiano programmato per scaldarla nel modo migliore.. oppure non è abbastanza intelligente! ;-)

ilprofessore
20-12-2020, 19:48
Con la Goldwing, calda o fredda, in Tour, a 60 km/h sei già in VI e questo non mi piace.
Al motore gli fa un baffo andare a 60 km/h in VI, ma non piace a me, che sono estremamente pignolo in fase di riscaldamento.
Fatto giretto anche oggi, sicuramente l'ultimo dell'anno.
Moto che reputo meravigliosa e tantissimo fa il DCT, irrinunciabile su questa moto.

Slim_
20-12-2020, 20:01
Ma non c'è un programma un pò meno tour senza "esagerare" ? Persino le auto con cambio automatico (anche non particolarmente costose tipo la mia c3 aircross) se il motore è freddo ritardano la cambiata ad un regime superiore. Figuriamoci se non lo fa una GW, o no ?!

V4 S- GT

albio59
20-12-2020, 20:15
Se a 60 in VI sei in coppia ed il motore così non soffre un regime basso di giri non vedo controindicazioni per quanto riguarda la partenza a freddo.Anche perché ormai i motori moderni vanno rapidamente in temperatura ed i nuovi materiali hanno dilatazioni molto inferiori rispetto ai motori di una volta,lo testimoniano anche le temperature d'esercizio che con gli anni sono salite, una volta un motore non doveva superare gli 85° ora si sfiorano i 100°.A proposito del DCT ricordo che il capofficina Honda,durante un tagliando della mia moto,mi parlò del GW con DCT appena arrivato in concessionaria mi disse che era imprescindibile e penso avesse proprio ragione.

Zorba
20-12-2020, 20:16
Al motore gli fa un baffo andare a 60 km/h in VI, ma non piace a me, che sono estremamente pignolo in fase di riscaldamento.
Io invece sapevo che è meglio riscaldare con giri bassi (quindi rapporto alto).
Non è così?

albio59
20-12-2020, 20:23
Per me è così come dici,l'importante è non andare sotto coppia obbligando così il motore ad uno sforzo ulteriore.

Sanny
20-12-2020, 20:52
una cosa del dct....non avendo mai guidato uno scooter ( solo vespa a marce)e' che quando si e' al semaforo o stop che sia, di non dare un colpetto di gas involontariamente come potrebbe succedere con moto normale...

ilprofessore
20-12-2020, 21:05
In fase di riscaldamento preferisco tenere le marce basse ( 3-4-5) ad un regime non troppo basso (2000-2500 giri con la Goldwing). In questo modo il carico sul motore è relativamente basso, la lubrificazione è buona ed il riscaldamento abbastanza veloce.
È sbagliato tenere marce alte a bassi giri, si ha un carico elevato sui perni di banco e di biella quando ancora la lubrificazione non è ottimale.

Slim_
20-12-2020, 21:08
@Sanny, bè ... è un timore che avevo anch'io quando acquistai il CrossTourer 1200 col DCT. In realtà penso che tutti noi si abbia l'abitudine di tenere almeno un dito sul freno anteriore (magari non i maniaci del folle anche al semaforo) ma è un'abitudine che si acquisisce facilmente e da subito.... qualcosa dovrai pur tirare.... e la frizione non c'è ![emoji2369] no, a parte gli scherzi il DCT è un grande aiuto e per esprimere un'opinione corretta sappi che non bastano delle prove di un'oretta. Occorre acquisire la fiducia (tutta meritata) mentre l'istinto e l'esperienza ti condizionano nel non farlo.
Sallatelo [emoji779][emoji1][emoji1]

V4 S- GT

albio59
20-12-2020, 21:24
Proff infatti ho parlato di motore in coppia ed una volta che lo è la lubrificazione è ottimale ed il motore non ha particolari sovraccarichi ,quello che hai descritto avviene se non sei in coppia.Penso che Honda abbia tenuto conto di questo e le valvole termostatiche fanno il resto permettendo un rapido raggiungimento della temperatura d'esercizio nel monoblocco del motore

T1z1an0
26-12-2020, 16:29
@Tiziano: comando a pedale arrivato dal Giappone in 6 giorni dall’ordine. Lo farò montare appena le strade saranno più decenti.


Oggi ho montato il comando a pedale. Provato nel corsello dei box e funziona :-)
Oltre che cambiare le marce, innesta il drive dal folle e viceversa.
Non vedo l’ora di farci qualche curva.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201226/60daf758253ef3851255634e22aabf32.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sanny
26-12-2020, 16:37
ottimo Tiziano...

tempo per montarlo?? solo per curiosita'....

difficolta'?? credo pochissima...

albio59
26-12-2020, 16:50
Aspetto le impressioni please

T1z1an0
26-12-2020, 17:10
ottimo Tiziano...

tempo per montarlo?? solo per curiosita'....

difficolta'?? credo pochissima...


L’unica difficoltà è che ho lavorato a terra e le operazioni da fare sotto la moto sono cieche. Un oretta, di cui la metà a capire come il corpo comando fisicamente potesse raggiungere la sua posizione. Mi son sentito più urologo che meccanico :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giessehpn
26-12-2020, 17:10
Oggi ho montato il comando a pedale. Provato nel corsello dei box e funziona :-)
Oltre che cambiare le marce, innesta il drive dal folle e viceversa.
Non vedo l’ora di farci qualche curva.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bravo! Io l’ho fatto montare dal concessionario Honda a 3km da casa mia e lui ci ha messo 1 ora e mezza (per rispondere anche a Sanny).
Oggi, 10gradi, ho fatto una sessantina di km per provarlo e...
“Mai più senza”
Fa quello che fanno i bottoni sul manubrio ma, A ME, viene molto più istintivo e facile usare il pedale, specialmente in scalata.
Ottima spesa e grazie ancora per la dritta di Webike!

giessehpn
26-12-2020, 17:12
Ps. Naturalmente bibita offerta alla prima occasione!

T1z1an0
26-12-2020, 17:25
Al Cambrena sul Bernina :-)

giessehpn
26-12-2020, 17:27
Perfetto! ...tra qualche mese.

Slim_
26-12-2020, 17:28
@T1z1an0, Tra l'altro se fosse come sul CrossTourer, anche la sensazione di "vero pedale del cambio" è notevole ! Sembra un pedale meccanico e non un qualcosa di prevalentemente elettronico (attuatore).

V4 S "buttery motorcycle"

giessehpn
26-12-2020, 17:49
Confermo, la sensazione è quella di “vero pedale del cambio”:!:

albio59
26-12-2020, 18:18
La cosa mi fa piacere perché penso anch'io che in determinate circostanze l'uso del pedale risulti più funzionale rispetto alle palette al manubrio

Slim_
26-12-2020, 18:33
Per le mie abitudini, finché andavo a spasso tranquillamente non cambiava nulla, ma qualche anno fa le mappature del cambio non erano così affinate, quindi se aumentavo il ritmo preferivo usare il cambio in manuale ed utilizzavo le palette per salire di marcia, ed il pedale per scalare. Poi ho sentito di altri del forum che facevano la stessa cosa.

V4 S "buttery motorcycle"

bigzana
26-12-2020, 18:33
tipo quali circostanze?

perchè per me è solo una questione di una preferenza personale, specialmente su un GW.

Su una AT, invece, quando guidi in piedi potrebbe avere più senso un discorso di funzionalità.

ilprofessore
26-12-2020, 18:37
Io mi trovo a meraviglia con i pulsantini, ma immagino sia altrettanto comodo avere il cambio nella posizione "tradizionale".
Devo anche dire che sto usando molto la GW in automatico; viaggiando senza fretta e' praticamente perfetto, ho persino smesso di scalare manualmente quando arrivo agli stop.

Slim_
26-12-2020, 18:42
tipo quali circostanze? perchè per me è solo una questione di una preferenza personale, specialmente su un GW. può essere e l'ho scritto. Le circostanze sono quelle in cui ti concedi un quarto d'ora di curve ad un ritmo sostenuto per il mezzo che guidi (la mia era una CrossTourer 1200 - come la tua credo). Col GW cambia tutto, sono d'accordo, e lo conosco bene perché ci ho fatto due coast to coast con le mie personali. [emoji106]



V4 S "buttery motorcycle"

bigzana
26-12-2020, 18:47
infatti quella è una tua preferenza personale, e ci sta. ma "tecnicamente" non è una situazione in cui la funzionalità del cambio marcia sia migliore con il pedale invece che con il pulsante a mano, come invece se tu guidi in piedi e il pulsante non è proprio nella posizione giusta, vista l'impugnatura diversa.

per quello chiedevo ad Albio. ;)

salvoilsiculo
26-12-2020, 18:49
per quello chiedevo ad Albio. ;)
Parafrasando lo spot: Ti piace stuzzicare facile.

Slim_
26-12-2020, 18:50
.. "tecnicamente" non è una situazione in fui la funzionalità del cambio marcia sia migliore con il pedale invece che con il pulsante a mano.... beh , potrei dire che questa è una tua preferenza come tu dici a me, ma la mia risposta non era per te. Intendo che non voleva sostituire quella di @albio59. Basta non considerare la mia. [emoji2369]



V4 S "buttery motorcycle"

bigzana
26-12-2020, 18:53
no, semplicemente chiedevo, visto che io non ho mai trovato una situazione in cui, nella guida stradale classica, avessi pensato che col pedale avrei cambiato meglio.

Tra l'altro, poi, è una eventualità che si potrebbe evidenziare solo se usi il cambio in manuale, diversamente le volte in cui devi agire tu si abbassano notevolmente.

Slim_
26-12-2020, 18:55
Esattamente [emoji106]

V4 S "buttery motorcycle"

bigzana
26-12-2020, 18:56
beh , potrei dire che questa è una tua preferenza come tu dici a me,


beh, mica tanto.

un conto è quello che preferisco io, un altro è una situazione in cui sia meglio una cosa invece che un'altra.

poi, tutto è opinabile. ;)

Luponero
26-12-2020, 19:01
Professore posso chiederti com'è questo motore della nuova Goldwing?
Dai filmati sembra lento a prendere i giri.

albio59
26-12-2020, 19:11
. Col GW cambia tutto, sono d'accordo, e lo conosco bene perché ci ho fatto due coast to coast con le mie personali. [emoji106]



V4 S "buttery motorcycle"

Credimi,non cambia poi così tanto, esistono situazioni in cui la posizione della mano sul manubrio deve essere ben salda e non solo nella guida "sportiva" visto che GW a pieno carico pesa oltre il doppio di AT ma anche in strade dissestate o in montagna, nei tornanti stretti se hai bisogno di una cambiata improvvisa o inattesa il pedale risulta più comodo in quanto di tutte e quattro le estremità il piede sinistro non ha alcun altra funzione.Precisato questo non ho mai detto che sia indispensabile ma purtroppo ci sono persone che vogliono polemizzare sempre e comunque dissertando sul fatto che sia una funzionalità universale o solo preferenza personale.....

bigzana
26-12-2020, 19:16
veramente polemizzo ora, visto che dici che ritieni di dover preferire il pedale nel cambio marcia in un tornante (suppongo per avere una presa più salda sul manubrio) e poi con le tue moto manuali nella stessa situazione devi pure tirare la leva.

alla faccia di tenere il manubrio.

il fatto sta che nei miei 64000 km con il DCT, non c'è mai stata una situazione in cui sarebbe stato meglio dover usare il pedale.

quindi la cosa rimane solamente nelle preferenze personali date dalle abitudini.

quello che si "crede" senza averlo provato, lascia molto il tempo che trova.

e non ho mai affermato che tu abbia detto che fosse "indispensabile".

albio59
26-12-2020, 19:21
poi con le tue moto manuali nella stessa situazione devi pure tirare la leva.

alla faccia di tenere il manubrio.

XR non ha bisogno della frizione e cambio a pedale più o meno come nel caso in questione nel caso non te lo ricordassi e quindi quello che credo è quello che sto sperimentando da due anni a questa parte.....

Sanny
26-12-2020, 19:24
Professore posso chiederti com'è questo motore della nuova Goldwing?
Dai filmati sembra lento a prendere i giri.

mah....a me non sembra...

anzi

bigzana
26-12-2020, 19:25
mah, può darsi, non ho mai provato un'xr in una situazione in cui devi cambiare in emergenza su un tornante, magari in un range di giri inadeguato, e vedere come funziona il suo QS...

Luponero
26-12-2020, 19:29
mah....a me non sembra...

anzi

E' una sensazione ma vedo il conta KM che sta sempre lì...

bigzana
26-12-2020, 19:31
è quello che sto sperimentando da due anni a questa parte.....

eh, solo che ti manca il termine di confronto. l'uso del DCT.

mica poco, eh.

Sanny
26-12-2020, 19:33
cmq moto autolimitata a 180...

e' che sembra di essere fermi ....sia a 80 che a 160

Luponero
26-12-2020, 19:35
Honda sempre con queste boiate, anche la mia VFR era così.

albio59
26-12-2020, 19:38
eh, solo che ti manca il termine di confronto. l'uso del DCT.

mica poco, eh.

Infatti io mi sono limitato a dire che l'uso a pedale in certe occasioni può risultare più comodo /funzionale/sicuro , nel caso non lo sapessi sono sinonimi,perché puoi tenere saldamente il manubrio e questo lo sto sperimentando da due anni.

Slim_
26-12-2020, 20:00
@albio59, io continuo a pensare che in certe condizioni il pedale possa aiutare, e mi riferisco soprattutto alle scalate. Le mie 2 GW erano un 1.500 e un 1.800 quindi manuali e pensavo (non conoscendo la nuova) che il pedale sui GW dct fosse meno utile, ma non faccio fatica a "fare mie" le tue considerazioni.

V4 S "buttery motorcycle"

ilprofessore
26-12-2020, 20:08
Riguardo all'uso delle palette, io preferisco avere entrambi i piedi a terra nelle situazioni di emergenza, il manubrio lo tengo comunque ben stretto, anche dovendo usare i pulsanti.
Di solito pero' lascio fare al DCT, anche se sono in manuale.
Se mi trovo in condizioni di equilibrio critico, penso solo a stare in piedi, il motore non muore mai ed il cambio scala comunque da solo, se sono troppo giu' di giri.

Per rispondere a Luponero, considera che in Sport prende giri anche troppo in fretta per i miei gusti.
Il motore e' decisamente brillante, sempre considerando che tira rapporti lunghissimi ed che il peso non aiuta.
Poi viene naturale sfruttare la coppia del motore e stare sempre a bassi giri con marce lunghe: ovvio che le riprese sono lente, soprattutto in 7^, che e' lunghissima (quasi 50 km/h a 1000 giri).

In generale comunque, la Goldwing si destreggia bene in tutte le condizioni e trovo assolutamente corretto limitare a 180 km/h la velocita' massima, non vedo motivo per andare oltre questa velocita'.

Slim_
26-12-2020, 20:12
Spero che tirando qualche marcia ogni tanto abbiano mantenuto quel bellissimo sound che hanno sempre avuto le GW con gli scarichi originali.

V4 S "buttery motorcycle"

albio59
26-12-2020, 20:18
Riguardo all'uso delle palette, io preferisco avere entrambi i piedi a terra nelle situazioni di emergenza,

Scusa ma cosa cambia tra palette e leva, se ti fermi in emergenza e non hai il tempo di scalare puoi comunque appoggiare i piedi senza che la moto si spenga o sbaglio ????

bigzana
26-12-2020, 20:21
Infatti io mi sono limitato a dire che l'uso a pedale in certe occasioni può risultare più comodo /funzionale/sicuro , .

Già che questi tre termini siano sinonimi fa ridere, ma sul comodo, a livello personale posso anche concordare.
Sul sicuro e funzionale invece no, e basterebbe anche leggere il prof per capirlo.
O pensare che per 40 anni si è andati in moto dovendo usare la frizione a mano per cambiare marcia, e dubito che nei tornanti ci si sia trovati in difficoltà per questo.
E per usare il DCT non è necessario aprire tutta la mano come si faceva con la leva della frizione.
Ma capisco che per chi ha adoperato da sempre un sistema, sia difficile da capire a causa dei suoi automatismi, che gli danno sicurezza, e sia quindi difficile pensare che ci possa essere qualcosa che sia anche più efficace.

albio59
26-12-2020, 20:26
Ma capisco che per chi ha adoperato da sempre un sistema, sia difficile da capire a causa dei suoi automatismi, che gli danno sicurezza,sia quindi difficile pensare che ci possa essere qualcosa che sia anche più efficace.
Infatti una giusta l'hai detta magari il pedale aggiunto in un secondo tempo al DCT
tradizionale con palette come optional è più efficace delle palette alle quali sei abituato....

bigzana
26-12-2020, 20:28
Certo, ovviamente.
Detto dall'alto della tua grande esperienza di km e km col DCT. [emoji16]

Ah no, diciamo teorica. As usual.

Di sicuro in Honda sono dei geni, con quello che lo fanno pagare. [emoji41]

ilprofessore
26-12-2020, 20:33
In quelle rare volte che ero in equilibrio precario ed ho dovuto scalare (non si sale di marcia in condizioni critiche, di solito almeno), mi è venuto naturale premere il pulsantino del meno con il pollice, mantenendo ben saldo il manubrio.
Con una moto standard, avrei usato la frizione, senza scalare se il piede era già a terra.
Resta comunque una questione di abitudine, se usi il pedale anche con il DCT, ti verrà più comodo/istintivo questo nelle condizioni di emergenza.

albio59
26-12-2020, 20:37
Ho solo ripetuto il tuo concetto ma forse è corretto solo a tuo uso e consumo...... infatti tu hai grande esperienza del DCT a pedale per sapere se è più funzionale o meno....come al solito predichi bene e razzoli male

bigzana
26-12-2020, 20:38
Esattamente, è soltanto una questione di abitudine.
Il mio concessionario Honda di riferimento, sulle AT in prova lo monta sempre, così chi adopera un DCT per la prima volta, si trova meno spiazzato dal non avere la la leva a pedale oltre alla frizione a mano.
Gliela mette in manuale e poi gli dice "usa la come useresti la tua col cambio normale", e loro tornano con il sorrisone! "Che figata!" [emoji16]

Slim_
26-12-2020, 20:39
Prof, però permettimi che se sollevi il pollice per raggiungere il pulsantino allenti decisamente la presa.
Big, cazzo ma come sei suscettibile ! Basta un'espressione imperfetta e diventa "un gancio" ! Dopotutto siamo appassionati tutti quanti, un pò di condivisione non fa certo male !

V4 S "buttery motorcycle"

albio59
26-12-2020, 20:40
Con una moto standard, avrei usato la frizione, senza scalare se il piede era già a terra.

Chiedo se in situazione d'emergenza tiri il freno e poggi i piedi , con DCT a pedale, cosa succede se non hai il tempo di scalare???

bigzana
26-12-2020, 20:40
.. infatti tu hai grande esperienza del DCT a pedale per sapere se è più funzionale o meno....

Scusa Albio, ma tu che cacchio ne sai dell'esperienza che posso avere io con il pedale del DCT?

Ma và che sei un bel tipo, eh.
Non riesci a darti pace che ne possa capire/sapere più di te in alcune situazioni. [emoji23][emoji23]

albio59
26-12-2020, 20:43
Basta un'espressione imperfetta e diventa "un gancio" !
V4 S "buttery motorcycle"

Slim scusa imperfetta per chi non conosce l'Italiano:https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/funzionale/Sinonimi_e_Contrari/

T1z1an0
26-12-2020, 20:44
1- il DCT in automatico è comodissimo, ma nelle curve è meglio la modalità manuale.
2- in manuale se usi le palette devi viaggiare con dito indice e pollice su di esse. Scomodo è pericoloso.
3- la mano sinistra inoltre ha altri comandi...tipo frecce, navigatore, etc.
4-la mano sin fa anche cose extra: apro la visiera, palpo il ginocchio di quella dietro, etc
5-il piede sinistro si annoia. Non ha nulla da fare.

Quindi...preferisco il pedalino.

bigzana
26-12-2020, 20:46
Big, cazzo ma come sei suscettibile

Suscettibile? [emoji16]

Ma de che?

Sto soltanto esprimendo pareri dati dalla mia esperienza.

Poi per me uno può anche volere sulla sua moto il cambio di un'harley del 1920, e credere che sia il modo più comodo/funzionale e sicuro per cambiare le marce.

bigzana
26-12-2020, 20:48
Ecco, 4 e 5 sono i motivi principali per cui uno dovrebbe montare il pedalino.

bigzana
26-12-2020, 20:53
........

Ovviamente funzionale riferito dell'arredamento (come da esempio) ci sta che sia sinonimo di comodo.

Magari riferito al pedale del cambio... [emoji16]

E sicuro, che non leggo?

albio59
26-12-2020, 20:57
Stai scadendo nel patetico.......ti auguro una buona notte

Zorba
26-12-2020, 20:59
palpo il ginocchio di quella dietro, etc

Ah, non sono l'unico, allora. Benone :)

Zorba
26-12-2020, 21:00
Prima di avere l'interfono era l'unico modo di chiedere "Tutto bene?", cui seguiva, come risposta affermativa, strizzata si spalla o braccio o pacca su esterno coscia

bigzana
26-12-2020, 21:24
.ti auguro una buona notte

grazie, anche a te.

poi magari stanotte ci pensi e domani mi dici quando non avevi il QS, come facevi a tenere il manubrio ben saldo e usare la leva della frizione.

A Tiziano invece chiediamo anche come faceva ad usare la frizione a mano e mettere le frecce, prima del DCT, o del QS.

Visto che adesso adoperare due dita, quando servono, è diventato così pericoloso!!


:cool:

kabur
26-12-2020, 21:46
Ma.....forse se vuoi guidarla in maniera un pò più sportiva , il pedalino và benone , se vuoi andare in scooter , và bene anche senza....come dice Tiziano sono scomode , per quel poco che l ho provata....

ilprofessore
26-12-2020, 21:51
5-il piede sinistro si annoia. Non ha nulla da fare.

Quindi...preferisco il pedalino.

Ecco, su questo siamo proprio diversi.
Io meno sposto i piedi e meglio sto.
Infatti sia sulla Vstrom che sulla Goldwing non uso mai il freno posteriore.
Con il DCT non mi pare vero di non usare anche il piede sinistro.

bigzana
26-12-2020, 21:55
Ma.....forse se vuoi guidarla in maniera un pò più sportiva , il pedalino và benone ,

sì beh, se per guidare in modo sportivo c'è bisogno di un pedale del cambio... il problema mi sa che non sia nel cambio. :lol:

kabur
26-12-2020, 22:00
Dai....un pò più sportivo.....un pò.....per quello che si può fare....

salvoilsiculo
26-12-2020, 22:02
Minkia hai da ridire su tutto e tutti...ho avuto una ragazza così e sai che fine ha fatto?[emoji41]

Slim_
26-12-2020, 22:09
Ho sentito la storia a "Chi l'ha visto" [emoji2960][emoji2960]

V4 S "buttery motorcycle"

bigzana
26-12-2020, 22:15
Dai....un pò più sportivo.....un pò.....per quello che si può fare....

ma certo, ma rimane una questione puramente personale.

quando si parla di sicurezza, il discorso cambia.

almeno finché il problema non siamo noi, con le nostre capacità. ;)

ma ripeterò fino alla noia, questo cambio, per poterlo giudicare bene, avrebbe bisogno di un lungo periodo di prova, magari accettando anche all'inizio di non trovarcisi proprio al primo colpo, e neanche al secondo se paragonati a sistemi che si usano da 40 anni.

mi fanno solo sorridere certe affermazioni, che denotano una certa superficialità, diciamo così. :cool:

Salvo don't warry, non mi risulta che tu sia fidanzato con me. :cool:

Slim_
26-12-2020, 22:27
.... Occorre acquisire la fiducia (tutta meritata) mentre l'istinto e l'esperienza ti condizionano nel non farlo. ... qui sopra parlavo della mancanza della leva frizione e del dct sul quale siamo tutti d'accordo mi pare. Ma chiedo a Big, hai mai guidato una honda dct TUA (quella del tuo amico conce non vale) avendo a disposizione il pedale del cambio ?


V4 S "buttery motorcycle"

kabur
26-12-2020, 22:27
Si si sono d accordo , ma secondo mè , se vai un pò più svelto , sei più concentrato sulla guida , parere personale perchè come ho detto , io ci ho fatto 2 giri....magari la prossima sarà dct , se non sarà la nuova RT , chissà fra quanto...

bigzana
26-12-2020, 22:32
hai mai guidato una honda dct TUA (quella del tuo amico conce non vale) avendo a disposizione il pedale del cambio ?




no, ho usato solo due giorni, girando Toscana ed Umbria, una AT ADV del concessionario. Diciamo un migliaio di km.

Da lì poi, visto che ero incuriosito, ho capito che non valeva la pena spendere soldi nella leva.
Certo, se me la trovassi sulla moto, qualche volta la adopererei, ma montarla appositamente no.

vale, o voleva proprio intestata a me?

e quoto l'affermazione che ti sei quotato.

è solo questione di fiducia nel sistema e nelle nostre capacità, tutto lì. Dopodichè i 500 eurini del pedale li spendi in birre e salsicce. ;)

Slim_
26-12-2020, 22:35
Vale vale. Credo di aver capito che per il tuo stile di guida non è necessario PER TE (ovviamente).

V4 S "buttery motorcycle"

bigzana
26-12-2020, 22:44
sì, forse.

io contesto chi dice che usare i tasti per cambiare le marce è pericoloso in certe situazioni, quando fino a ieri usava tutta la mano per tirare una frizione, e oggi usa la sinistra per fare tutto fuorché tenere il manubrio.

ripeto, il pedale va bene fintanto che uno non riesce ad uscire dall'automatismo -sacrosanto, dopo tanto tempo- dell'uso del piede.

Slim_
26-12-2020, 22:52
Faccio un ultimo tentativo, poi mi arrendo. Se hai il cambio manuale la "situazione particolare" es. il tornante un pò stretto, invece di affrontarlo in seconda lo fai in prima marcia con una o due dita sulla frizione il che ti consente comunque di mantenere una buona presa sulla manopola sx. Se invece devi raggiungere col pollice il pulsantino, sulla manopola resta il palmo con le restanti dita che non chiudono la presa.
Stessa cosa quando arrivi forte ad una rotonda (cosa che tu non fai mai) scali col piede e tieni saldamente entrambe le manopole.

V4 S "buttery motorcycle"

T1z1an0
26-12-2020, 22:55
Riprovo: quando vuoi fare un po’ di curve allegre trovo più comodo e sicuro tenere la mano sinistra chiusa ed usare il pedalino che viaggiare con tre dita in presa e due sulle levette, perennemente, perché al volo non le trovi.
Poi Big mica ti voglio convincere. Anzi se vuoi ti do pure ragione :-)))

salvoilsiculo
26-12-2020, 22:56
Si per carità....[emoji6]

T1z1an0
26-12-2020, 22:56
Non avevo visto Slim...anch’io mi arrendo.

albio59
26-12-2020, 22:59
poi magari stanotte ci pensi e domani mi dici quando non avevi il QS, come facevi a tenere il manubrio ben saldo e usare la leva della frizione.



:cool:
Fai un piccolo sforzo magari ci arrivi da solo.... se una cosa non c'è trovo alquanto improbabile riuscire ad usarla e si fa il necessario con quello a disposizione, se invece il progresso tecnologico me la rende disponibile la uso soprattutto se poi aumenta anche la sicurezza.
Poi inutile che fai finta di non capire,un conto è staccare la mano volontariamente quando sei in una situazione di relativa sicurezza un conto è doverlo fare durante una situazione al limite quando sarebbe cosa preferibile non farlo.
io non mi arrendo sono un illuso:lol::lol:

bigzana
26-12-2020, 23:03
Se invece devi raggiungere col pollice il pulsantino, sulla manopola resta il palmo con le restanti dita che non chiudono la presa.


senza offesa, ma stai dicendo proprio una grandissima cagata, mi scuserai il termine.

spostando il pollice, hai sempre 4 dita della mano più tutto il palmo che fa presa, in caso di utilizzo della frizione invece hai solo mignolo ed anulare sulla manopola (le due dita meno forti, generalmente), il pollice serve a contrastare le due che tirano sulla frizione.

quindi proprio no, hai una visione completamente errata della situazione.

Detto poi che, come spiegato dal Prof, in un caso di arresto in un tornante il sistema rimette la prima automaticamente senza bisogno di usare il pollice, men che meno il piede.

idem sulle scalate, quando ti appoggi sul manubrio usi il palmo della mano per contrastare la spinta in avanti del corpo, il pollice può fare quello che vuoi, sempre se uno ha un minimo di coordinazione..

e, credimi, potrei stupirti per come vado in moto io.

;)

bigzana
26-12-2020, 23:05
due sulle levette, perennemente, perché al volo non le trovi.


ecco il problema è questo.

quando le troverai al volo come trovi le frecce, allora il pedale diventerà inutile. ;)

ma bisogna abituarsi alle novità.

bigzana
26-12-2020, 23:08
bravi, arrendetevi.

sul DCT non transigo, i limiti sono sempre di chi lo usa.

magari provate a pensare se gli ingegneri Honda hanno inventato il DCT con i pulsanti senza accorgersi che fosse insicuro usarlo così, e poi vi fanno spendere 1000 euro per aumentare la sicurezza, ma solo come optional. :lol:

e dopo 10 anni che lo montano, non se ne sono ancora accorti!!

e nessuno che gliel'abbia nemmeno detto!!

albio59
26-12-2020, 23:15
Senza DCT stacchi 4 dita per frizione,col DCT con palette 2 dita,con DCT a pedale nessuno, il resto sono chiacchiere dopo valuta tu qual'e' la situazione più sicura

Slim_
26-12-2020, 23:21
E poi si scoprì che gli ingegneri Honda avevano progettato le dct con la leva a pedale, ma furbescamente il marketing informato che si trattava solo di un comando elettrico hanno avuto un'idea.... commerciale [emoji6]

bigzana
26-12-2020, 23:22
vabbè, sul qual è con l'apostrofo tralascio.

si vede che non hai esperienza, solo Tiziano usa sempre due dita per le marce, io mai più di una, e all'occorrenza, diversamente manco quelle.

buona notte. ;)

bigzana
26-12-2020, 23:24
E poi si scoprì che gli ingegneri Honda avevano progettato le dct con la leva a pedale, ]

può darsi sia così, ma a me non risulta.

ma se hai un link da postare fallo pure, eh. ;)

tra l'altro, Honda e marketing nella stessa frase sono quasi un ossimoro.

soprattutto se a discapito della sicurezza. ;)

però potreste fare una bella class action per far montare i pedali di serie! :lol:

salvoilsiculo
26-12-2020, 23:29
Questi giap ne sanno una più......[emoji48]

ilprofessore
26-12-2020, 23:42
Sulle situazioni critiche il problema di quale sia la soluzione migliore (pedale o levette) è abbastanza relativo, di solito si è fermi o quasi fermi e qui entra in gioco il DCT, che scala in prima marcia da solo, lasciando piedi e mani libere per altri impegni.

Poi, come Big, al più uso un dito alla volta, non li tengo tutti e due sulle palette. E la mano resta sempre ben salda sulla manopola.
È solo questione di gusti o abitudini.

bigzana
26-12-2020, 23:45
ecco, speriamo che almeno se detto dal Prof sia considerato. :cool:

albio59
26-12-2020, 23:50
Saputello saputello non sorvolare che non serve....
https://www.lavocedinewyork.com/arts/lingua-italiana/2018/07/31/qual-e-contro-quale-sono-entrambi-corretti-e-vi-spiego-perche/

A proposito delle due dita o hai un indice lungo 10 cm oppure per arrivare alla paletta con l'indice devi allentare anche il pollice

bigzana
26-12-2020, 23:53
si, vabbè, la voce di new york! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

comunque fai abbastanza ridere, sia io che il prof, che abbiamo avuto/ha il DCT diciamo che stai dicendo delle cavolate e tu, che forse l'avrai provato dieci minuti, insisti con le tue teorie bislacche sulla sicurezza, sul non riuscire a tenere il manubrio, sul dover togliere il pollice per usare l'indice, tra l'altro robe che non c'entrano nulla con le situazioni di emergenza di cui hai parlato tu per primo.

e dici a me che sono ridicolo.

ma lassa stèr, va là.

bigzana
27-12-2020, 00:05
non è questione di filologia (che non si sa bene cosa c'azzecchi), ma di conoscere il DCT. ;)

e riconoscere che ne so più di te. :lol:

senza iniziare a buttarla sul personale.

ma tant'è, ognuno ha i suoi limiti. :cool:

Ivoc
27-12-2020, 00:13
Mah, io tutte ste situazioni di emergenza non ne trovo.
Se entri in un tornante molto stretto la mia versione di DCT mi mantiene la seconda, mi inserisce la prima solo se sto per fermarmi, poi il resto lo fa l'elasticità del motore.
Le "palette" le uso poco, sono prettamente un turista e apprezzo molto la comodità dell'automatico ma, all'occorrenza correggo con il pollice o l'indice. Di certo se sto usando in manuale non sto a cercare le frecce e in ogni caso dopo il primo periodo le posizioni si trovano senza pensarci. Solo il clacson non mi viene naturale, ma difficilmente lo uso. :lol:

albio59
27-12-2020, 00:18
Che vuoi che sia rispetto al grande filologo Bigzana da Bologna :cool::cool::lol:
Che poi quello che dico non riguardi la sicurezza proprio in situazioni al limite lo dici tu anzi il fatto che tu lo sostenga dimostra che hai capito ben poco del mio pensiero........
P.S non mi pare di essere l'unico a sostenere questa tesi e di non aver mai detto che sei ridicolo cosa
che tu fai di continuo più sul personale di così.
Comunque Big sinceramente non capisco questo tuo modo di fare,ho fatto un'affermazione penso condivisibile e da li hai cominciato a tirarmi in ballo con attacchi gratuiti,dicendo che sono ridicolo che tu ne sai più di me che ti attacco sul personale,cosa che non ho mai fatto,quindi la chiudo dicendo che hai ragione e che ne sai di gran lunga più di me sperando così che ti senta realizzato.Buona vita biker.

Slim_
27-12-2020, 06:13
... Le "palette" le uso poco, sono prettamente un turista ... per me la spiegazione del differente "punto di vista" (non è una critica eh !) è proprio legata a questo. Se lasci fare all'automatico ti tieni su con gas e freno. Se invece una mappa più sportiva non scala come vorresti, il pedale aiuta senza nemmeno staccare un dito. Aiutava me, mi par di capire che aiuti anche @albio59, e pochi altri che si sono palesati.
Se si trattasse di una situazione non condivisa, pazienza [emoji2369]. Ma sulla figa siamo tutti d'accordo siii.... [emoji848][emoji1][emoji1] buona domenica.

salvoilsiculo
27-12-2020, 06:22
Di questo non c'è più certezza...visto gli appassionati Ducati di Pepot...ma va bene lo stesso [emoji16]

Slim_
27-12-2020, 06:30
Già.... che tristezza [emoji25][emoji25]

T1z1an0
27-12-2020, 09:04
Di certo se sto usando in manuale non sto a cercare le frecce e in ogni caso dopo il primo periodo le posizioni si trovano senza pensarci. Solo il clacson non mi viene naturale, ma difficilmente lo uso. :lol:

Non trovi il clacson sul Crosstourer...segue

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/f0b411364751fb7af93a5310fb9225da.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

T1z1an0
27-12-2020, 09:05
Pensa sul GW...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201227/defdc515e4503d58854e3aea69d4ae38.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bigzana
27-12-2020, 09:05
Vedo che la notte non ha portato consiglio. [emoji23][emoji23]

Sul DCT, intendo.

A me di te persona, Albio, interessa ben poco. Senza offesa, solo per chiarire.

Ho sempre e solo contestato una tua immaginaria situazione in cui il pedale sia meglio delle palette.
Immaginaria ovviamente visto che non hai esperienza nell'utilizzo del cambio in questione.
Se avessi detto che tu preferiresti cambiare col cambio a pedale perché fa più moto o ti sembra più sportivo (al di là che, appunto, sembra) lo avrei anche capito.

Ma insistere che il pedale sia meglio perché il pollice non arriva qua e là, o serva per azionare le frecce ed il clacson, o altre motivazioni di presunta sicurezza, fa ridere.

Buona strada anche a te.

walbe
27-12-2020, 09:30
Utilizzo il dct dal 2017 e non ho più smesso.
Dire che le palette sono scomode rispetto al pedale e del tutto fuori luogo. Lo dice solo chi in realtà non le ha mai usate.
L'unico caso in cui possono essere scomode è con l'xadv che, avendo anche il freno posteriore sulla mano sx, può dare fastidio con l'uso del cambio in manuale (ma anche lì è solo questione di prenderci la mano).

albio59
27-12-2020, 10:09
Io ho chiesto di GW che abbiate pazienza è un po diversa dalle altre moto sia per peso che dislocazione dei comandi ed infatti ho chiesto parere a chi ha questo tipo di moto. Poi si parla che sia necessario fare esperienza e apprendistato per un uso ottimale ma da quello che ho capito l'unico che ha entrambi i dispositivi montati su GW è T1z1ano e Giessephn mentre gli altri parlano o di altre moto supponendo che l'uso per GW sia uguale o hanno provato GW per qualche test ride ma nessuno con il pedale e soprattutto per un periodo lungo.

Zorba
27-12-2020, 10:17
Pensa sul GW...
A cosa serve il tasto in basso a destra, con la sagoma della moto?
Per allungare l'interasse?

T1z1an0
27-12-2020, 10:48
E' il walking mode...avanti e retro. Molto comodo.

Pacifico
27-12-2020, 10:52
2- in manuale se usi le palette devi viaggiare con dito indice e pollice su di esse. Scomodo è pericoloso. :lol::lol::lol::lol:
3- la mano sinistra inoltre ha altri comandi...tipo frecce, navigatore, etc.
4-la mano sin fa anche cose extra: apro la visiera, palpo il ginocchio di quella dietro, etc
5-il piede sinistro si annoia. Non ha nulla da fare.

Quindi...preferisco il pedalino.

ma dire che hai qualche problema di coordinamento sulla mano era difficile?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

bigzana
27-12-2020, 10:52
innesta il walk mode, direi.
Una sorta di "marcia ridotta" da usare nelle manovre da fermo con i tasti + e -.

Uff, fortuna che l'ha scritto Pacifico. :cool:

T1z1an0
27-12-2020, 10:52
Dire che le palette sono scomode rispetto al pedale e del tutto fuori luogo. Lo dice solo chi in realtà non le ha mai usate.


La gente è fantastica :-)

salvoilsiculo
27-12-2020, 10:54
Dio li fa eppoi....

T1z1an0
27-12-2020, 10:54
ma dire che hai qualche problema di coordinamento sulla mano era difficile?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

Strafantastico :-)

Pacifico
27-12-2020, 10:58
Strafantastico :-)

Ci puoi scommettere! :)

La misi anche io la leva... dopo 40 km di curve mi fermai e la tolsi.... vendetti anche la centralina... sul DCT è la cosa più inutile che ci sia... sembrava di guidare una moto del 18esimo secolo... :lol:

T1z1an0
27-12-2020, 11:04
Tuo parere. Lo rispetto. io preferisco avere anche la leva.

Pacifico
27-12-2020, 11:05
Tuo parere. Lo rispetto. io preferisco avere anche la leva.
no no... tu hai bisogno della leva... è diverso.. :lol:

T1z1an0
27-12-2020, 11:09
sei parente di...? :-))))))

sillavino
27-12-2020, 11:13
I L "ciao" era ancora più evoluto: non aveva nemmeno le palette.....acceleravi e via......Ma non era una moto!

bobo1978
27-12-2020, 11:30
In effetti...faceva anche lo stesso rumore del GS

[emoji1787]

Pacifico
27-12-2020, 11:40
In effetti...faceva anche lo stesso rumore del GS

[emoji1787]

anche della Morini...

salvoilsiculo
27-12-2020, 12:48
Ho comprato la moto Morini.....

bobo1978
27-12-2020, 13:16
anche della Morini...


Il Moro....fa il rumore del Garelli

albio59
27-12-2020, 13:26
Io avevo il Garelli 3V con cambio al manubrio era già l'antesignano del cambio DCT con palette...

bigzana
27-12-2020, 13:37
avranno smesso di produrlo proprio a causa della pericolosità del cambio a manubrio... :cool:

Zorba
27-12-2020, 13:44
Grazie, Tiziano.
Fico il walking mode avanti e indietro, su una moto così pesante.
Lamps

albio59
27-12-2020, 13:49
no perchè c'erano pochi forse solo uno nella zona di Bologna che dall'alto della sua esperienza sapeva usarlo e infatti è fallita :lol:

albio59
27-12-2020, 14:06
Grazie, Tiziano.
Fico il walking mode avanti e indietro
Il vantaggio rispetto al modello precedente è che eviti di passare dalla folle ogni volta per inserire la marcia avanti ed il movimento avanti-indietro è in continuo senza dover usare ne cambio ne frizione ed oltre alla comodità risulta anche più sicuro soprattutto su superfici irregolari o con scarsa aderenza anche perchè non devi sollevare il piede sinistro per usare il cambio.

salvoilsiculo
27-12-2020, 14:12
Giusto Albio la vera novità è proprio il movimento sia indietro che in avanti che, se non ricordo male, visto che sono passati ormai 3 anni da quando ho approfondito, con velocità differenti.
Ma tu @albio59 come fai a sapere queste cose che non hai la nuova GW? [emoji16]

albio59
27-12-2020, 14:21
sfrutto la grande esperienza altrui, anche perchè sul forum l'unico che potrebbe universalmente scrivere con cognizione di causa dovuta all'esperienza diretta è Pepot che cambia modello di moto ogni volta che va in riserva :lol::lol::lol:

In questo video si vede bene che la ragazza non ha alcuna esitazione nonostante il brecciolino
https://www.youtube.com/watch?v=rzr0I6TtrQY

Ricordi anche esattamente il particolare delle velocità diverse:
"Sulla GL1800 Gold Wing è presente il rivoluzionario Walking Mode. Si tratta di una modalità del cambio DCT che permette alla moto di muoversi a velocità ridotta, 1,8 km/h in avanti e 1,2 km/h in retromarcia."

Pacifico
27-12-2020, 17:11
sfrutto la grande esperienza altrui, anche perchè sul forum l'unico che potrebbe universalmente scrivere con cognizione di causa dovuta all'esperienza diretta è Pepot che cambia modello di moto ogni volta che va in riserva :lol::lol::lol:



Oddio... Pepot le tiene per qualche mese... la ritira, la porta dal carrozziere per riveniciarle, ci fà un giro per due foto, e le vende.... se gli chiedi come vanno ti risponde che il carbonio ci stava da dio come fianchetto..

albio59
27-12-2020, 18:04
Vero ma per qualcuno la discriminante è che puoi parlarne solo se l'hai avuta.....pensa l'altro thread della Multi che ha superato 5.000 post e l'hanno provata in due o tre per un quarto d'ora

giessehpn
27-12-2020, 18:07
La gente è fantastica :-)

Senza ombra di dubbio:cool:

bigzana
27-12-2020, 18:26
Vero ma per qualcuno la discriminante è che puoi parlarne solo se l'hai avuta....


No, non è necessario averle possedute, ma almeno averle provate/usate per un tempo minimamente significativo.


Non averne solo letto sui forum o visto i filmati su youtubbe.

Sempre se parliamo di come funzionano.

Sui colori e le forme ci si può sbizzarrire a piacere.

albio59
27-12-2020, 18:37
Fantastica davvero.....

salvoilsiculo
27-12-2020, 18:38
Si ma qui siamo a livello di fantascienza....

area62
27-12-2020, 18:59
,,,stavo perdendomi un bel post....
...dopo Africa Twin e Crosstourer entrambe con DCT....direi che senza questo simpatico "gadget" :eek:, perderebbero molto del loro appeal...

Sanny
27-12-2020, 19:14
ok tra poco passo ad una domanda piu' impegnativa su GW....:lol::lol:


apro un 3D a parte...

salvoilsiculo
27-12-2020, 19:17
Errare è umano, ma.....

Ivoc
27-12-2020, 19:41
... Se lasci fare all'automatico ti tieni su con gas e freno. Se invece una mappa più sportiva non scala come vorresti, il pedale aiuta senza nemmeno staccare un dito. ...

Mah, in effetti siamo un po' OT, si chiedeva del DCT del GW che non ho avuto il piacere di provare. In ogni caso io mi trovo veramente bene con l'automatico in S quando sono in montagna, a volte faccio qualche correzione con le palette ma per la maggior parte l'automatico cambia dove cambierei io, ma ripeto, sono un turista e non cerco la competizione. ;)

Slim_
27-12-2020, 20:34
Grazie @Ivoc, ma da stamattina non seguo più il 3ad. [emoji106]

Ziofede
27-12-2020, 21:47
Dato che il post era caduto, da tempo, nell'oblio e nemmeno la riapparizione di Pacifico e' bastata per ravvivarlo, aggiungo una nota del tutto fuori tema.

Non so sulle GW e a scanso di equivoci NON ho delle mani da mezzapippeta :lol:

Eppure sulle tre Honda che ho avuto, su tutte e tre sono stato costretto a ruotare di parecchio il blocchetto dei comandi. Quello di sinistra .

Sulle due DCT, ruotando il blocchetto, le palette risultano al posto giusto e a portata di dito senza dover assolutamente ruotare il polso.
Anche il pulsante dellle frecce, assurdamente scambiato con quello del clacson, risulta piu' comodo .

E sopratutto non rischio di variare il TC se devo cambiare marcia con le palette.
Ora, il TC lo raggiungo solo se voglio e non per sbaglio .

Il problema e' che il blocchetto ha un fermo in plastica che purtroppo va rimosso per permettere la rotazione, oppure bisogna forare il manubrio .

Queste sono assurdità' Honda. Il blocchetti devono poter essere regolabili.


Ora, non e' che il fatto di trovare scomode le palette, per alcuni, e' solo una questione di errato posizionamento, del blocchetto comandi, rispetto alla nostra ergonomia ?

Non so sulla GW e sulle altre automatiche Honda, ma sulle AT posso confermarlo .

salvoilsiculo
28-12-2020, 01:19
Questo si che significa approcciare le questioni con una visione più ampia, in effetti se invece di un foro avessero creato un piccolo solco si potrebbe realizzare la possibilità di effettuare una certa rotazione per ottimizzare la posizione pur mantenendo la funzione di blocco del pernetto.

Loooop
28-12-2020, 08:04
Clacson e frecce sono scambiati di posto probabilmente perché su una DCT si rischierebbe di scalare marcia invece di suonare: richiede un po' di tempo per abituarsi dopo il quale diventa perfettamente naturale.
Il resto dei comandi, almeno sulla CT, è perfettamente raggiungibile senza bisogno di ruotare nulla per quanto mi riguarda. A confronto, meglio che sulla GS, che ha l'intralcio del rotellone che allontana gli altri comandi e il tastino dell'abbagliante/lampeggio microscopico.

bigzana
28-12-2020, 09:26
Bah, mai avuto bisogno di ruotare nulla, e dalle due foto dei comandi postate ieri, sia su CT che su GW, il tasto - per scalare le marce, è il primo raggiungibile dal pollice una volta che si stacca dall'impugnatura.

L'unica vera cazzata Honda è quello di invertire il clacson con le frecce, che però, se la memoria non mi tradisce, non è una roba solo dei modelli DCT, è proprio una loro concezione, suppongo perché il pulsante per suonare rimane più visibile in caso di emergenza.

Anche se poi, se devi suonare all'improvviso, tu vai a memoria e metti una freccia... [emoji23]

Ziofede
28-12-2020, 09:28
e' cosi' anche sui modelli non DCT.

Frecce e clacson invertiti.

Loooop
28-12-2020, 10:10
Clacson e frecce sono invertiti sempre sulle honda di oggi perché non possono fare cose diverse fra un modello DCT e uno non DCT. Ma l'inversione frecce-clacson credo sia avvenuta con l'arrivo del DCT.
Sulla hornet, tanto per fare un esempio, le frecce sono ancora sopra al clacson.

https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/392984584025_/Commutatore-devioluci-sx-handlebar-switch-Honda-Hornet-600.jpg

Io penso che il motivo sia che clacson e pulsante per scalare marcia sono indistinguibili al tatto e honda abbia ritenuto che tenerli uno sotto l'altro fosse pericoloso.
Il puntante delle frecce invece non può essere scambiato con quello del cambio marcia. Una volta stabilito che i comandi frecce e clacson dovevano essere invertiti, l'ha fatto su tutti i modelli.

ilprofessore
28-12-2020, 10:19
Hanno iniziato ad invertire i comandi dalla VFR1200F del 2010 (la mia VFR), prima moto ad avere il DCT.
Forse ha ragione Loooop, poi lo avranno esteso a tutte le moto, anche quelle che non prevedono il DCT.

salvoilsiculo
28-12-2020, 10:28
Economie di scala di stampi e cablaggi.

bigzana
28-12-2020, 10:32
abbiamo trovato un altro difetto del DCT, ha fatto invertire i comandi destabilizzando le certezze acquisite! :lol:

tobaldomantova
28-12-2020, 10:45
Griso 1100 del 2006. I giappi ci hanno copiato!!!!
https://i.ibb.co/dWnvgSz/s-l1600.jpg (https://ibb.co/w0DqsTx)
immagini ib (https://it.imgbb.com/)

Ziofede
28-12-2020, 10:46
.....se non ricordo male, alcune Yamaha recenti, hanno i comandi invertiti.

Loooop
28-12-2020, 10:46
Beh… si poteva usare l'intera manopola sinistra per cambiare marcia (un colpo/rotazione in avanti per salire di marcia, uno all'indietro per scalare, in entrambi i casi col ritorno elastico in posizione della manopola - e quindi NON come la vespa, per intenderci - dando al comando la giusta, non troppo leggera, "consistenza") senza modificare il blocchetto sinistro e dunque lasciando clacson e frecce dove sono su quasi tutte le altre moto.

Probabilmente sarebbe costato di più di due banalissimi pulsanti.

Ziofede
28-12-2020, 10:47
quindi non e' solo Honda come avevo denigrato .

bigzana
28-12-2020, 10:49
ma più che altro avresti cambiato marcia involontariamente 100 volte al giorno...

poi qua si lamentano della sicurezza a spostare un pollice, figuriamoci con una manopola che si muove....

Loooop
28-12-2020, 10:53
Mai capito perché, visto che con l'acceleratore nessuno ha problemi del genere. Basta dare alla rotazione la giusta consistenza.

salvoilsiculo
28-12-2020, 11:01
poi qua si lamentano della sicurezza a spostare un pollice....
Veramente mi sembra che le maggiori lamentele siano arrivate da te, che era solo Honda con l'avvento del DCT sulla GW ad aver spostato i comandi quando invece è stato documentato che è una pratica molto più comune di quanto ipotizzato e messa in opera da più marchi. [emoji56]

salvoilsiculo
28-12-2020, 11:03
Probabilmente sarebbe costato di più di due banalissimi pulsanti.
Probabilmente ne sarebbe venuto fuori un sistema più empirico e meno affidabile.

bigzana
28-12-2020, 12:04
che era solo Honda con l'avvento del DCT sulla GW ad aver spostato i comandi

Premesso che io ho avuto il DCT prima che lo montassero sul GW, e quindi già il ragionamento sopra denota una tua, diciamo così, incomprensione del testo, io non ho mai confrontato con altre marche, ma solo con altri modelli Honda, chiedendomi se l'inversione fosse arrivata prima del DCT, o di conseguenza.

Non era difficile, dai. [emoji6]

bigzana
28-12-2020, 12:07
Mai capito perché, visto che con l'acceleratore nessuno ha problemi del genere.

Eh, poi ci vorrebbe una bella coordinazione a ruotare entrambi i polsi, specialmente in senso inverso contemporaneamente... [emoji41]

salvoilsiculo
28-12-2020, 12:13
Ecco qui mi appoggio a te [emoji848][emoji16]

Toto4
28-12-2020, 14:51
[e' cosi' anche sui modelli non DCT Frecce e clacson invertiti.]

Confermo @ziofede e dopo un anno mi scappa ancora qualche madonna , d'altronde dovrà pure avere un difetto no ? :)

salvoilsiculo
28-12-2020, 15:11
Premesso che io ho avuto il DCT prima...
Si lo sanno tutti non fai che scriverlo [emoji6]

bigzana
28-12-2020, 15:20
Beh Salvo, potresti scrivere qualcosa tu sulle tue moto, attuali o ex. [emoji41]

salvoilsiculo
28-12-2020, 15:22
[emoji848][emoji4][emoji3][emoji23][emoji1787]