PDA

Visualizza la versione completa : Abbigliamento Klim


Onofrio67
06-11-2020, 11:02
prima di aprire questa discussione ho cercato e trovato discussioni precedenti ma o erano riferite ad altre sezioni (enduro/cross) o erano obsolete (10 anni fa).



apro questa per condividere la mia esperienza con questo marchio e chiedo di fare lo stesso a tutti i possessori di capi d'abbigliamento Klim.

Diavoletto
06-11-2020, 11:15
E

Condividi però

Che giacca hai
Come va?
Pregi
Difetti
Costi

Sennò.....

Onofrio67
06-11-2020, 11:49
ho questo completo

https://www.klim.com/Latitude-Jacket-3927-000

https://www.klim.com/Latitude-Pant-3928-000


Taglia:

non avendo la possibilità di provarli li ho presi online da un noto sito tedesco. ero sicuro che il primo invio si sarebbe risolto con una restituzione ed un cambio di taglia. invece no. le taglie per questo modello sono europee e precise.


Giacca:

appena arrivata pensavo mancasse qualche pezzo/parte. abituato al 3 stagioni non potevo credere che la giacca fosse così sottile e leggera. non ha imbottiture quindi se volete usarla nei mesi più freddi dovete acquistare (o avere) un piumino. detto questo l'ho provata fino a 8° (display gs) e confermo quanto di buono si legge sui forum. in 2 uscite la giacca diventa confortevole perdendo del tutto quel minimo di rigidità del tessuto. 150 km sotto un nubifragio e l'acqua che rimbalza o sgocciola lungo la giacca. Quando fa caldo (fino a 28°) non è una traforata ma le prese d'aria fanno bene il loro lavoro.

Contro:
c'è un solo appunto che faccio a questa giacca: il colletto. non mi piace la chiusura. troppo basso. mi costringe ad usare scaldacollo/bandana.


Acquistata a 650 € sul sito https://www.fc-moto.de/it_IT (con sconto del 10% email)

Onofrio67
06-11-2020, 12:39
Pantalone

Taglia
trovare la taglia giusta è stato estremamente semplice.
https://www.klim.com/Latitude-Pant-3928-000
il "configuratore" sul sito ufficiale europeo, è facile da usare. una delle domande (mi pare l'ultima) è di specificare la taglia di un altro capo d'abbigliamento che usiamo. io ho indicato jeans levis e la relativa misura. perfetti.


Pantalone:
come per la giacca. tutto ok. mi ha colpito il sistema di areazione. onestamente pensavo non fosse dei migliori. lunghe cerniere laterali e due cerniere dietro la coscia. le cerniere laterali sono coperte da tessuto e quelle posteriori pensavo di ostruirle una volta seduto. Invece, le cerniere laterali si aprono completamente una volta saliti in moto e quelle posteriori si allargano. sembra di viaggiare con gli shorts. veramente ingegnoso e funziona bene.

Contro:
tasche: come non averle. regolazioni in vita: c'è di meglio, si riesce a regolare bene ma per la qualità (ed il prezzo) del completo, mi sarei aspettato di meglio.

495 € (erano in promozione) sempre sul sito FC

Onofrio67
06-11-2020, 12:43
ho risparmiato circa 200 €
rispetto al prezzo di listino del sito ufficiale (europeo).

kbmw
06-11-2020, 22:06
provate Badlands e Kodiak.

molto confortevoli e materiale molto valido ma confermo colletto basso che non approvo e che serve un piumino sotto per stagione fredda, acquistabile a parte e visto gia' il prezzo giacche non indifferente si arriva a cifre mica da poco.

non provati i panta perche' modelli alla fine scartati. attendo almeno un colletto di mio gusto.

R72
07-11-2020, 10:12
soluzione per il collo basso

https://www.motoabbigliamento.it/dainese-cilindro-therm-nero?gclid=CjwKCAiAqJn9BRB0EiwAJ1SztbPq9ztOU6o_1Xh XwMF3PdKN77FxDzYXC58b9-cyV7SAi16OJ7X9bhoCMtsQAvD_BwE

Soyuz
07-11-2020, 10:34
Mi piace molto Klim....ho qualcosina ma comprato tutto via internet ( ad Ancona da poco c'è un rivenditore ...Perugia-Ancona ora è un batter d'occhio potrei anche andare a provare)
Unico neo ...io giro molto in inverno ed amo girare sotto la pioggia, irrinunciabile per migliorare la guida ed avere una sensibilità superiore .....Klim non contempla soluzioni che invece Rukka o Dane hanno e che ti fanno girare sotto la pioggia battente in buona tranquillità.....c'è poco da fare l'acqua spinta dal vento o per capillarità ti risale nei polsini, per il collo o anche sotto la giacca se questa è particolarmente corta.

Klim però per ventilazione e sicurezza è un gradino sopra agli altri.

Discorso interni : non mi è mai interessato , io uso abbigliamento riscaldato e normalmente tolgo gli interni, come ho fatto con la mia Dainese laminata....

Onofrio67
08-11-2020, 12:48
ciao soyuz

la latitude che ho io è l'entry level klim
sarà per i copriguanto tucano urbano o lo scaldacollo ma
non ho avuto infiltrazioni nel mio giretto sott'acqua e dio solo sa come la mandava

Cri_GS
08-11-2020, 18:50
Non so se lo sapevate ma c'è un negozio KLIM credo "semi ufficiale" a Modena.

https://www.facebook.com/Klimstoreemiliaromagna/

Mark60
08-11-2020, 21:30
Si esatto, e da quest’estate avevo letto che avevano aperto anche un punto vendita a Milano.

Klim fa capi tendenzialmente improntati su adventure/off road come tipologia....che poi vanno bene anche on road ci mancherebbe, ma la gamma Rukka la trovo più completa.

Onofrio67
14-11-2020, 02:14
piccolo aggiornamento off road e protezioni

causa scivolata ho avuto modo di "testare" protezioni e tessuto del mio completo klim. È vero che l'asfalto era liscio come il marmo ma su ginocchio fianco e gomito neanche un graffio. l'impatto più duro l'ha avuto il gomito sx. la proterzione d3o liv2 ha fatto egregiamente il suo lavoro e l'inserto in pelle sembra invulnerabile a tutto.

se vi capita di fare un po' di sterrato e finite in qualche boschetto bello fitto, vi consiglio di tenere ben chiuse le prese d'aria laterali dei pantaloni. troppo grandi e troppo larghe. può entrare di tutto dai rami sporgenti ai rovi ai detriti.

Onofrio67
06-12-2020, 19:57
in promozione -20% + ulteriore -10% se vi iscrivete alla newsletter


https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Klim-Badlands-Pro-Jacket-18

jack
06-12-2020, 20:04
Ottimo..ma finche non la provo..

kbmw
06-12-2020, 21:39
ora che si puo' vieni a modena, non sei lontano.

jack
07-12-2020, 22:27
@kbmw ci sono andato oggi e mi sono innamorato della Klim latitude

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

vitoskii
16-12-2020, 19:38
nessuno ha esperienza con la KLIM CARLSBAD ? Mi piace per lo stile più enduristico e soprattutto per il costo inferiore rispetto al top di gamma Badlands..

KOCINSKI
24-12-2020, 11:29
sul forum adventure ride ho trovato questa recensione:

"Ho appena ricevuto la nuova giacca Klim Carlsbad per il 2020. Ho un Carlsbad più vecchio che ho afferrato ogni volta che fa freddo o il cielo è minaccioso. È una giacca molto buona. Ma ci sono alcune caratteristiche del nuovo che lo rendono una giacca molto migliore. Hanno risolto tutte le mie lamentele.

Molti revisori si sono lamentati del collare. Anche a me. Il nuovo collare funziona perfettamente. Mi sigilla meglio intorno al collo quando voglio, e non mi pugnala al collo quando è un po 'aperto.

Le cerniere di ventilazione sono molto migliori. Hanno usato cerniere impermeabili invece di avere lembi sulle cerniere vecchio stile. Quei lembi hanno limitato un po 'il flusso d'aria attraverso le aperture. Queste nuove aperture non sono enormi, non si aprono completamente, ma fanno circolare l'aria molto meglio. Come la vecchia giacca, puoi raggiungere facilmente tutte le cerniere degli spacchi anteriori e posteriori, senza doverti fermare e togliere il cappotto. E le prese d'aria sulle maniche funzionano meglio WAAAY! Le cerniere a 2 vie si aprono dal gomito fino al polsino o dal polsino al gomito. Si spalancano !!!

Un'altra grande differenza: sia il mio vecchio Carlsbad che il mio nuovo sono di taglia MED. Il nuovo è tagliato molto più sciolto. Direi che è quasi 1/2 taglia più grande. È una vestibilità generosa, molto più comoda di quella vecchia. Penso che l'abbiano tagliato più grande a causa del passaggio dall'armatura D30 di livello 1 al livello 2 in tutto.

miglioramenti significativi. Ma prima di utilizzarlo, assicurati di eseguire la procedura standard di rodaggio Klim: tira fuori l'armatura e gettala nell'asciugatrice (solo in onda) con un paio di scarpe da tennis. Per un'ora. O più a lungo."

Bryzzo850
24-12-2020, 11:34
A chi fosse interessato in Sicilia ci sono 2 punti vendita Klim e Rukka a Catania e Palermo.

vitoskii
24-12-2020, 12:42
sul forum adventure ride ho trovato questa recensione:

"

Ha... Ha ... ! :lol:
Avevo saltato la prima parte del messaggio e mentre leggevo pensavo alla tua nazionalità (albanese? Russo?).. e invece solo Gogol traslate :lol:

Comunque Grazie, in effetti è una giacca molto discussa sui forum di chi usa la moto anche per offroad. Mi interessava appunto capire quanto di buono ci sia anche per un utilizzo più' turistico

KOCINSKI
24-12-2020, 12:53
da quello che capisco sembra avere un taglio più comodo per dare maggior libertà di movimento, credo che vada provata perché fra taglie americane e taglio morbido si rischia di sbagliare.. благодаря

londinese
24-03-2021, 11:12
Non faccio enduro quindi non posso commentare su giacche come la Badlands.

Ho avuto la Klim Apex prima e la Latitude poi, due giacche da touring.

Le ho scelte perché Klim è l'unica marca, o quasi, che faccia giacche:


leggere (nel senso che pesano pochi kg) ma comunque con protezioni extra (ad es la pelle sui gomiti); avere una giacca leggera aiuta in estate, soprattutto quando sei fermo al semaforo
laminate GoreTex, ma con molte prese d'aria. Le prese d'aria sono inutili su una giacca che ha il GoreTex rimovibile (il GoreTex fa da antivento e le blocca) ma essenziali su una giacca del genere


Il secondo punto per me è FONDAMENTALE in un clima come quello inglese, dove spesso puoi trovarti con 3 stagioni nella stessa giornata. Dopo essermi inzuppato infinite volte, perché avevo messo una giacca non impermeabile, poi avevo acchiappato acquazzoni improvvisi e non mi potevo fermare per mettere l'impermeabile, ho deciso che una laminata con prese d'aria è la soluzione migliore. Ovvio che chi va in moto in Sicilia ha esigenze diverse.

Giacche laminate ne esistono tante, ma laminate con tante prese d'aria no. Revit e Dainese fanno qualcosa, se ricordo bene. O la giacca BMW Enduroguard. Ma sono tutte più pesanti, e molte recensioni su advrider sostengono che le Klim abbiano un'areazione migliore.

Ah, inoltre l'Apex e la Latitude le ho avute in grigio chiaro, che si sporca più facilmente (mai quanto l'orribile bianco gelataio della BMW Airflow) ma d'estate non si riscalda quanto una giacca nera; troppe giacche di altre marche esistono solo in nero.

La Klim non è molto diffusa in Italia ma negli USA sì. Se masticate l'inglese, il forum advrider e il negozio Revzilla (con tutti i limiti di un sito che è un negozio e non un forum indipendente) hanno tantissime recensioni e commenti al riguardo.

londinese
24-03-2021, 11:14
da quello che capisco sembra avere un taglio più comodo per dare maggior libertà di movimento
Dipende dalla giacca. Giacche da enduro tipo la Badlands saranno ovviamente più larghe e "comode" di una giacca da touring come Apex o Latitude. Quando fai enduro vai a basse velocità e ti serve libertà di movimento; se fai touring vai più veloce e vuoi una giacca che calzi più aderente e non svolazzi.

Zorba
24-03-2021, 12:46
Ho avuto la Klim Apex prima e la Latitude poi, due giacche da touring.
.
Quale consiglieresti, tra le due?
Grazie :)

vitoskii
24-03-2021, 12:53
Grazie londinese per la tua testimonianza .. in effetti sembra una forzatura andare su capi laminati se poi la moto si usa solo per brevi tragitti in paesi caldi, ma per chi viaggia un capo così credo sia indispensabile. Trovarsi la pioggia dietro un tornante e poi il caldo può anche essere sopportabile, ma se si guida al freddo con l’abbigliamento umido il freddo si sente tutto

londinese
24-03-2021, 13:51
@zorba , tra la Apex e la Latitude ti consiglio la Latitude. Sono molto molto simili, ma la Latitude ha un'areazione migliore. Ti consiglio di guardare i video su Revzilla e di cercare "Latitude vs Apex" su advrider.com

La differenza principale è che la Apex ha due prese d'aria enormi laterali ma niente sul petto, mentre la Latitude ha prese in ingresso davanti e in uscita dietro, ad esempio i tasconi in alto sul petto fungono anche da presa d'aria. Ovviamente molto dipende dal tipo di moto e dal parabrezza. Ma, ripeto, guarda i video su Revzilla, molto molto dettagliati.

Se invece fai off-road e/o hai il fisico più da Homer Simpson :) considera la Badlands; io l'ho provata in negozio ma, a parità di taglia, mi stava un po' troppo larga rispetto alla Apex (come è giusto che sia per una giacca offroad che deve garantire facilità di movimento a basse velocità).

@vitoskii su advrider c'era un tizio che utilizzava la Apex in Tailandia, perché lui aveva il problema di dover combinare areazione per il caldo con facilità di chiudere le prese per acquazzoni torrenziali improvvisi.

Io nel mio piccolo ho usato la Apex prima e la Latitude poi quasi tutto l'anno (d'inverno con un piumino sotto), passando alla BMW Airflow solo le poche settimane l'anno in cui qui la temperatura supera i 30 gradi

Zorba
24-03-2021, 15:06
Molte grazie, @Londinese, gentilissimo :)

Saponetta
18-07-2021, 11:56
Tiro su questa vecchia discussione...
Onofrio vorrei sapere ora che l'estate è arrivata in pieno come ti trovi in Sicilia (io abito in Sardegna) con la tua giacca laminata Latitude per quanto riguarda l'areazione.

Onofrio67
07-10-2021, 21:41
@saponetta

ho trascorso l'intero periodo estivo tra calabria e sicilia. 2 mesi con temperature tra 35° e 45°. Impensabile per me (che soffro il caldo tanto quanto adoro il freddo) uscire in moto. a metà settembre però mi sono "regalato" un Roma-Bormio-stelvio-gavia-mortirolo-Roma ed ho avuto modo di valutare la latitude a 30°.
Un inferno.
Non ti so dire se sono io che soffro eccessivamente il caldo ma con tutte le prese d'aria aperte ed un completo six2 ultralight ho sofferto (e tanto) il caldo. E pensare che ho scelto la Latitude proprio sperando in una maggiore versatilità. E' vero che dai 25° in su DEVI usare i traforati ma un tentativo l'ho fatto lo stesso.
Il tentativo ha confermato che a temperature >=25° neanche una giacca ben disegnata e realizzata come la latitude può regalarti un giretto confortevole.

E qui finiscono le dolenti note e comincia una recensione diversa.

Proprio in quel giro, giove pluvio, impietosito dalle mie bestemmie, ha deciso di rinfrescarmi scatenando un diluvio che mi ha accompagnato da verona a bormio.
Non ho usato l'antipioggia.
Il completo è spettacolare. neanche una goccia.
Il giorno dopo parto allo 06:00 am svegliando mezza bormio.
Giornata splendida.
Faccio tutto lo stelvio praticamente in solitaria. quando arrivo in cima la moto segna 3 o 4° temperatura esterna (devo cercare la foto). gli addetti stanno ancora sistemando bar e negozietti. sotto giacca e pantaloni ho un altro completo six2 e basta. con tutte le aperture chiuse, non passa niente. La giacca si ammorbidisce subito, non è di quei laminati cartonati. si viaggia benissimo a temperature montane.
Sul gavia trovo un bel po' di vento. forte e freddo ma niente, il completo è nel suo habitat naturale e si vede. semplicemente perfetto.

Aspetto di metterlo alla prova con temperature invernali. in un altro post ho aggiunto una foto fatta a 1500° a gennaio con -6°, secondo me è perfettamente in grado di reggere quelle temperature.

vitoskii
07-10-2021, 22:49
Non sono d’accordo, fino a 30 gradi se apri tutto, compreso il colletto, l’aria circola .. certo se ti fermi devi spogliarti, non si può pensare di fermarsi e fare una passeggiatina con il completo indossato.
Per il discorso impermeabilità e freddo è il top..

Saponetta
10-10-2021, 22:25
Onofrio grazie 1000 per la tua recensione :) . Ora non mi resta che provarla. La percezione del caldo d'altronde è molto soggettiva.

KOCINSKI
13-10-2021, 13:00
Concordo con Saponetta, la percezione del caldo è soggettiva, io sabato scorso ho fatto un giretto di un centinaio di km e con 12/13 gradi e la giacca più una maglietta avevo freddo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onofrio67
15-10-2021, 11:55
ne sono così convinto che l'ho scritto subito (secondo rigo). basta leggere :)


aggiungo una cosa: mi ero già trovato in passato a fare qualche giretto a temperature oltre i 25° e non ho sofferto il caldo. oltre che soggettivo forse anche l'umidità gioca un ruolo. sta di fatto che nel "giretto" di cui sopra, ho capito il principio della cottura a vapore

jack
15-10-2021, 22:38
@KOCINSKI...mi sembra di aver capito che hai preso la Klim Latitude...ne sei rimasto soddisfatto ?
Sono ancora qui che guardo Rukka e Klim...un giorno mi deciderò a fare la pazzia :lol:

GS3NO
18-10-2021, 15:14
Partendo dal concetto che una cosa che va bene ovunque non serve a nulla perchè fa tutto male, la giacca invernale (che per GS3NO inverso è qualsiasi meteo <28°C :() deve essere Goretex Laminato. Quella estiva traforata - si fa una sola eccezione per la Dainese Superdune :lol:-.

Per un possibile viaggio a nord sto prendendo in considerazione tre prodotti:
- K badlands
- K kodiak
- D antartica

qualcuno ha visto - idealmente indossate - e mi sa dire quale sia la migliore?

grz

__max__
19-10-2021, 14:33
Klim ho provato in Austria la Badlands Pro, gran bella giacca ma non era per me, molto ampia anche la taglia che dovrebbe essere stata giusta per le mie misure, andando su una taglia inferiore poi diventavano strette le maniche, in generale l'ho trovata parecchio "rigida", non avevano la Kodiak che ho provato dal rivenditore sloveno invece (modello vecchio però) quest'ultima meglio direi come misure e più adatta ad un utilizzo stradale a mio avviso, non mi piacciono troppo gli inserti in pelle su gomiti e spalle, avrei preferito la stoffa come sulla Badlands, un po' meno "rigida".
Della Dainese non so dirti nulla.

GS3NO
19-10-2021, 14:56
Klim ho provato in Austria la Badlands Pro, gran bella giacca ma non era per me, molto ampia anche la taglia che dovrebbe essere stata giusta per le mie misure, andando su una taglia inferiore poi diventavano strette le maniche,
Questo è un commento che ho trovato anche ieri notte su Youtube... pareri identici da sconosciuti fanno molto...


in generale l'ho trovata parecchio "rigida", non avevano la Kodiak [...] modello vecchio [...] meglio direi come misure e più adatta ad un utilizzo stradale.
In che senso "più adatta"?

Della Dainese non so dirti nulla.
già tanta roba dicesti!!!! :D una miniera d'oro! grazie

Mark60
20-10-2021, 03:22
Partendo dal concetto che una cosa che va bene ovunque non serve a nulla perchè fa tutto male

Credo tu parta da un concetto sbagliato….dal momento che tra i -5º e i 30º nel nord Italia copri almeno 10 mesi all'anno….quindi definire inutile un capo che usi per 300 giorni su 360 mi pare riduttivo!
Se tu abitassi a Tunisi potrei comprendere di più il tuo commento….

Badlands e Kodiak hanno 8 prese d'aria…..quindi non sei in uno scafandro sigillato….

E….la Dainese non si era inventata niente: la super dune era una copia spudorata del Belstaff….altra epoca altri materiali altre emozioni :D

Comunque per un viaggio al nord con una Africa twin la Badlands
Per un viaggio al nord con una tourer la Kodiak

La Dainese in un'altra vita quando ricominceranno a fare cose Made in italy…..

Mark60
20-10-2021, 03:33
Klim ho provato in Austria la Badlands Pro, gran bella giacca ma non era per me, molto ampia anche la taglia che dovrebbe essere stata giusta per le mie misure, andando su una taglia inferiore poi diventavano strette le maniche, in generale l'ho trovata parecchio "rigida", non avevano la Kodiak che ho provato dal rivenditore sloveno invece (modello vecchio però) quest'ultima meglio direi come misure e più adatta ad un utilizzo stradale

Si…infatti le due giacche sono sorelle nel concetto ma per due utilizzi diversi. La prima studiata per un utilizzo on/off road e quindi di taglio più ampio e con taglie usa….mente la seconda studiata per utilizzo prettamente road e quindi più conformata, inserti in pelle e taglie europee. In più la nuova Kodiak ha l’inserto in piumino indipendente molto pratico e caldo per quando la temperatura scende….che puoi usare anche senza la giacca esterna per uscire a cena.
Riguardo la rigidità tutte la perdono in buona parte dopo un po’ di ore di utilizzo….e se la badlands ti è sembrata più rigida potrebbe anche essere che fosse la versione certificata AAA che paga pegno con una rigidità maggiore.

__max__
20-10-2021, 07:57
@GS3NO: più adatta nel senso meno svolazzante, su strada a certe andature una giacca che sta più aderente secondo me è meglio di una che svolazza, altra cosa che non ho scritto è che mi è sembrata più pesante addosso la Badlands e mi ha anche impressionato il numero di tasche... il commesso non finiva più di elencarmele :lol:

@Mark60: non so che versione fosse la Badlands ma mi pareva anche più spessa come tessuti e più pesante (ma forse era solo una mia impressione), purtroppo avendole provate in momenti diversi non riesco a fare un paragone come se le avessi provate una dopo l'altra.

La nuova Kodiak da quanto ho letto sembra avere in più il piumino e il collare in goretex se non sbaglio.

GS3NO
20-10-2021, 09:24
Credo tu parta da un concetto sbagliato….dal momento che tra i -5º e i 30º nel nord Italia copri almeno 10 mesi all'anno….quindi definire inutile un capo che usi per 300 giorni su 360 mi pare riduttivo!
Se tu abitassi a Tunisi potrei comprendere di più il tuo commento….
Emm.... :mad: ogni volta penso che scrivo sempre nella stessa sezione del forum... e do per scontato che ovunque mi conoscano :mad:
Purtroppo non ci conosciamo e quindi a volte il mio modo di scrivere può essere "misinterpretato". In ogni modo amici e mia moglie hanno una laminata e tutti sono abbastanza d'accordo che sopra ad una certa temperatura sia preferibile una traforata. E ha del senso... Con la moto viaggio e spesso i miei viaggi sono in zone ritenute calde e quindi ho un abbigliamento che cerca di soddisfare quei climi. Nei prossimi anni, per svariate ragioni, ho intenzione di andare annorde e di conseguenza mi devo attrezzare di conseguenza. Soffro il freddo in modo terribile, per me in moto già a 22 gradi è un mezzo trauma quindi mi devo attrezzare con abbigliamento riscaldato e una "divisa" che tenga l'acqua lontana da me. Poi d'estate - dopo le vacanze - mi trasferico nel trapanese che non è lontano da Tunisi :lol:

E….la Dainese non si era inventata niente: la super dune era una copia spudorata del Belstaff….altra epoca altri materiali altre emozioni :D
D'accordo al 100%. Ma come detto prima, non sai che pipponi ho tirato a tutti per trovare una superdune della mia taglia in buono stato. Detto ciò, ti riferisci a questa:

https://i.pinimg.com/originals/e2/e0/bc/e2e0bc29916886563ec7012c0bd1e88c.jpg

Comunque la Superdune ha una propria storia che nasce nelle corse africane degli anni a cavallo tra 70 e 80. Poi ovviamente è un modello 2008 rievocativo. Ma la mia citazione era goliardica... però mi sa che noi due abbiamo le stesse passioni ;) dovremmo trovarci mi sa che ne avremmo di cui parlare :drinkers:

abbrazz!!!

GS3NO
20-10-2021, 09:25
@GS3NO: più adatta nel senso meno svolazzante …

:lol: chiarissimo. Sono un "fermone" e quindi le velocità non sono il mio forte ma non mi fermo mai. :lol:

Tank84
08-02-2022, 18:16
In tal caso direi Badlands PRO A3. Budget permettendo. Agevolo video con descrizione prodotto. A mio avviso molto interessante. Dovessi andare al norde come te ci farei un serio pensierino. Con vari strati sottostanti logicamente.
https://www.youtube.com/watch?v=LRzd4lkIWBs

P.S: i primi 2 minuti del video non servono a molto.

GS3NO
08-02-2022, 18:28
[…]

Alla fine ho preso la Kodiac e sotto la tutta riscaldata della Macna. Ho fatto dei test (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517410&page=3) (al post 70 li descrivo) e devo dire che tra 4 e 11 gradi è come essere di fine aprile... soddisfatto!

Saponetta
12-02-2022, 12:52
[…]
Alla fine ho preso la Kodiac ...

L'hai presa pensando di usarla per tutte e 4 le stagioni? in tal caso aspetto le tue impressioni :cool: in primavera e soprattutto in piena estate

R72
22-05-2022, 17:02
Mi ricollego a questa discussione per chiedere: da dove arriva il marchio Klim? Fin da quando ero piccola hanno sempre girato giacche da moto in casa mia, ho i pezzi storici di Dainese in casa perchè mio padre aggiornava sempre il suo abbigliamento, quindi Spidi, Alpinestars li ho sempre sentiti come nomi, anche altri marchi addosso agli amici li ho sentiti ma Klim lo sento da 2-3 anni-

Klim DA DOVE ARRIVA?

GS3NO
23-05-2022, 08:56
Mi ricollego a questa discussione per chiedere: da dove arriva il marchio Klim? Fin da quando ero piccola hanno sempre girato giacche da moto in casa mia, ho i pezzi storici di Dainese in casa perchè mio padre aggiornava sempre il suo abbigliamento, quindi Spidi, Alpinestars li ho sempre sentiti come nomi, anche altri marchi addosso agli amici li ho sentiti ma Klim lo sento da 2-3 anni-

Klim DA DOVE ARRIVA?

Klim è una marca americana non diffusa molto in Italia ma negli USA e nel nord Europa è molto ben conosciuta.

PS, anch'io ho dei pezzi storici di dainese: una Superdune e un giubbino desert. ;)

Kinobi
23-05-2022, 11:08
Klim DA DOVE ARRIVA?

Ho una cara amica che lavora a Klim.
Klim è un marchio americano, che fa parte del gruppo Polaris (motoslitte).
Ha un costo elevato, ma pari ai prodotti europei con eguali caratteristiche.
E' poco diffusa da noi, ma c'è da ricordare che abbiamo tutti o quasi i grossi fornitori mondiali in casa (Dainese, Spidi, Alpinestars, Spyke, etc).
La cosa più interessante di Klim (una volta accettato il prezzo) è la concezione di prodotto, di stampo outdoor (fa infatti abbigliamento da motoslitte).
Mentre i nostri marchi italiani/europei, di fatto, sono nati facendo solo roba da moto, loro fanno prodotti anche per altre discipline, con un design IMHO più versatile, ed adatto ad un uso più vario su condizioni meteo difficili.
Se il tuo DNA, nonchè centro di design è a Jackson Hole, WY, fai capi che usi quando piove, nevica. Non fai capi per il Tmax con infradito. Non che i nostri facciano robaccia, ma è tutto l'ambiente circostante che è diverso. E' paragonabile ai marchi nord europei nostri (anche pr il prezzo).

Personalmente ho lavorato e lavoro con ditte americane da più di 25 anni nel settore dell'outdoor. Hanno la loro filosofia, che, può piacere oppure no, ma hanno tutto sommato conquistato il mondo a discapito delle ditte europee.

GS3NO
23-05-2022, 11:39
Ho una cara amica che lavora a Klim.
Klim è un marchio americano, che fa parte del gruppo Polaris (motoslitte).
Ha un costo elevato, ma pari ai prodotti europei con eguali caratteristiche.
Non so se è pari. io l'ho trovata superiore. considerano non solo il tessuto ma le finiture e le cose che ti danno: protezioni D3O spalle, gomiti, schiena e sterno, per la giacca; mentre il pantalone ha anche, ginocchia e coccige. Rinforzi in pelle nei punti cruciali...

per me è Klim fa robina un po' più alta di altri.

Kinobi
23-05-2022, 11:43
Non sono entrato in tutti i dettagli. Ho scritto su un altro forum. Una giacca Klim costa un millino circa. Le uniche giacche da un millino che ho visto, erano "intrinsecamente" simili. Poi le opinioni sono soggettive.
Io di estrazione outdoor, mi piace di più Klim perchè ha un gusto e soluzioni che ho già apprezzato come utente e come venditore.
IMHO, alcuni dei capi che ho io di moto (Dainese, Aplinestars, Modeka) mi hanno fatto sempre pensare se li abbiano usati una volta prima di metterli in commercio.

GS3NO
23-05-2022, 12:07
Le uniche giacche da un millino che ho visto, erano "intrinsecamente" simili.
Simili non vuol dire equivalenti... equivalenti sono i prezzi delle varie marche sul laminato Goretex... ;) il resto per me è diverso


Poi le opinioni sono soggettive.
Le opinioni sono soggettive vero, ma fino ad un certo punto. Quando scendi nei dettagli, tocchi con mano tutte le varie case costruttrici, le indossi poi le opinioni basate sui fatti hanno una rilevanza diversa (doxà vs epistemè :lol:).

Per me Klim produce diversamente. Si fa pagare, vero, ma se confronti con lo stesso livello di altre marche i prezzi sono su per giu lì.

katana
23-05-2022, 14:17
Rispetto a rukka, Klim è simile o equivalente?

Inviato seduto al bar

GS3NO
23-05-2022, 14:30
Rispetto a rukka, Klim è simile o equivalente?

Bella domanda. Come qualità costruttiva sono molto simili sebbene mantengano alcuni accorgimenti tecnici diversi. Per me, la differenza è nella vestibilità: quando ho indossato Rukka e poi Klim non ho avuto nessun dubbio. Klim ha una vestibilità migliore.

Però considera che la Klim Kodiac (non so la Kodic 2) non ha nessuna imbottitura. Ho dovuto associarci la Macna riscaldata elettricamente ma la combinazione delle due mi ha permesso di andare in moto da febbraio. Considera che prima sotto i 28 gradi non potevo andare in moto.

londinese
23-05-2022, 14:42
Come avevo detto in questo thread più di un anno fa, io ho una giacca Klim Latitude che è perfetta per le mie esigenze: volevo qualcosa di non nero (così non mi cuocio quando fa più caldo), impermeabile laminata ma con prese d’aria efficaci che fanno arrivare l’aria direttamente al corpo, e che non sono bloccate da una membrana. Questo perché, stando a Londra, i giorni di freddo polare o di caldo africano sono relativamente pochi, ma sono abbastanza comuni situazioni in cui il tempo è incerto, e possono capitare degli scrosci di pioggia improvvisa, alternati a momenti in cui poi esce subito il sole e inizia a fare più caldo.
Arrivai a questa conclusione dopo parecchi giri in moto finiti con me inzuppato, o di pioggia perché non avevo lo strato impermeabile e non avevo fatto in tempo a fermarmi e metterlo, o di sudore se la temperatura saliva all’improvviso e la membrana impermeabile faceva effetto sacchetto di plastica.

Mi indirizzarono verso la Klim quelli di advrider.

Non avevo trovato marche italiane che offrissero qualcosa di paragonabile.
La Revit fa qualcosa, ma più pesante e più caro (Dominator) o comunque di qualità inferiore (altri prodotti di cui non ricordo il nome).
La Rukka va molto qui in UK. In realtà non ho mai capito come sia possibile che i corrieri di Deliveroo, che non credo guadagnino molto, girino su motorini che si tengono in piedi con scotch e sputazza, ma poi abbiamo (molti di loro) giacche Rukka che valgono più del motorino stesso. Boh? Comunque, dicevo, Rukka non mi piace perché il grosso dei prodotti è pensato per il solo inverno: tutto in nero e con ventilazione pessima. Se vuoi una giacca solo invernale considera le Rukka, ma per un qualcosa di più flessibile lo sconsiglierei.
BMW qualche anno fa ha fatto la Enduroguard, concetto simile, ma molto più rigida, pesante e scomoda.
La tedesca Stadler fa qualcosa di simile, ma costa molto di più.

Aggiungo che inizialmente mi dava fastidio che non ci fosse uno strato termico, ma poi ho imparato ad apprezzarne la flessibilità. Adesso uso un pile leggerissimo per le sere primaverili, un piumino sintetico quasi tutto l’inverno, e un piumino vero per quelle poche giornate di freddo artico.

La grossa domanda è se la Klim valga il prezzo. Io l’ho pagato (e cmq la Latitude non costa mille, ci sono molte giacche Klim che costano meno di mille) perché non avevo trovato alternative (giacca non nera, laminata con buone prese d’aria). Se hai esigenze più semplici, ad esempio alterni tra giacca puramente invernale ed estiva, sei in un clima dove piove poco, etc, allora probabilmente puoi evitare Klim e risparmiare un pacco di soldi. Le Klim mi piacciono ma non sono sicuro ci sia tutta questa innovazione fantascientifica che ne giustifica il prezzo. L’innovazione principale che mi viene in mente è che, che io sappia, la Klim è l’unica marca ad aver fatto un completo in GoreTex laminato ma con prese d’aria che abbia ottenuto l’omologazione AAA: una versione speciale delle Badlands, colore verde cacca essiccata al sole, con un materiale particolare (lo chiamano Vectran, non so che supercazzola sia).

E’ anche da tenere presente che Klim fa abbigliamento per usi molto diversi, quindi non si può generalizzare. Un completo come Latitude è più orientato al turismo, mentre un Badlands al fuori strada, quindi Badlands sarà più largo e “comodo” per dare la libertà di movimento che serve in fuoristrada ma non nel turismo veloce. Il fatto che la Badlands sia da anni il prodotto di punta ha contribuito alla reputazione, secondo me immeritata, di Klim come marca per americani panzuti.

Spero di essere stato utile. Per qualsiasi domanda, chiedete pure.
Su advrider ci sono molte discussioni su Klim, e su youtube molti video, soprattutto quelli di Revzilla.

PS Sembra una banalità ma è una cosa utilissima: la Latitude e altre giacche hanno dei ganci sulla parte alta del petto per tenere aperto il collare. Questo aiuta tantissimo con la ventilazione, fa davvero una differenza notevole.

Kinobi
23-05-2022, 14:49
.
Si fa pagare, vero, ma se confronti con lo stesso livello di altre marche i prezzi sono su per giu lì.

Quoto, ma aggiungo come hai notato te, fa le cose in maniera filosoficamente diversa

Kinobi
23-05-2022, 14:59
per tenere aperto il collare. Questo aiuta tantissimo con la ventilazione, fa davvero una differenza notevole.

OT
La soluzione va bene perchè testata. Elementare.

La mia ex collega per alcuni lustri, ora a Klim, ha visto venerdì mi sono licenziato dopo 24 anni da un brand outdoor. Mi ha scritto subito se mi poteva spedire dei capi da provare, perchè non aveva feedback "attendibili" "su chi usa la roba quando fa caldo". Nota bene, lei è li per disegnare lo sportswear, non i capi tecnici, dove francamente, non servono sti grandi feedback purchè i capi siano belli da vedere ed ad un prezzo comprabile. L'approccio che hanno è di fare capi che vanno bene, poi che siano belli.
...
Ho mandato papiri alle ditte italiane su feedback sui loro prodotti, allegando il mio curricula (IMHO che è abbastanza vasto ed impressionante per alcuni versi, tipo un mio prodotto (mio) era campione mondiale di arrampicata ad esempio) e non mi hanno mai risposto. Nessuno. Oserei dire un approccio molto diverso da quello di Klim.
Chiaro, lei mi conosce, ma a leggere un Curriculum a colpi, ci si mette 20 secondi! E se un utente ti scrive, e vedi subito se ha dovizia di particolari, due righe di "grazie, controlleremo" le mandi. Evidentemente, "frega na sega" diciamo noi.
Fine OT

GS3NO
23-05-2022, 15:29
Evidentemente, "frega na sega" diciamo noi.
Fine OT

capisco e condivido l'incazzo ma il mondo italiano e nord-europeo/US sono lontani anni luce. ma non mettiamo altra carne al fuoco... :lol:

R72
23-05-2022, 22:03
Ho una cara amica che lavora a Klim.

Valentina?

Kinobi
24-05-2022, 08:13
Alison "pescatore" in Italiano (lei è americana). Ex Sportswear Product Manager a Marmot.

katana
24-05-2022, 18:37
nella mia zona nessuno tratta la Klim, quindi non posso provarla.
Da un annetto si trova Rukka, e un paio di loro giacche le ho potute indossare.
Ben fatte, ma sinceramente per vestibilità e piacevolezza quando si indossano preferisco le giacche spidi che ritengo abbia ottimi prodotti top di gamma.
Se avessi 700 euro da spendere sicuramente opterei per la spidi Mission-T che ritengo introduca qualcosa di nuovo nel settore.
https://www.spidi.com/eu_it/mission-t-jacket-7

GS3NO
24-05-2022, 18:45
nella mia zona nessuno tratta la Klim, quindi non posso provarla.
Da un annetto si trova Rukka, e un paio di loro giacche le ho potute indossare.
Ben fatte, ma sinceramente per vestibilità e piacevolezza quando si indossano preferisco le giacche spidi che ritengo abbia ottimi prodotti top di gamma.
Se avessi 700 euro da spendere sicuramente opterei per la spidi Mission-T che ritengo introduca qualcosa di nuovo nel settore.
https://www.spidi.com/eu_it/mission-t-jacket-7

per me i tre strati non funzionano. Serve un trilaminato goretex per la statione fredda/piovosa e un traforato per l'estate. I tre strati è venduto come "la soluzione finale" ma non lo è. ne ho avuti due e quando piove ti serve l'antipioggia. questo è diverso dai miei precedenti, hanno rovesciato il concetto, ma se vuoi stare asciutto l'unica soluzione è il tri-laminato.

Kinobi
24-05-2022, 19:20
hanno rovesciato il concetto, ma se vuoi stare asciutto l'unica soluzione è il tri-laminato.

Non hanno rovesciato, lo hanno copiato.
Lo usiamo in montagna da 25 anni. Tutto sommato stesso concetto.

katana
24-05-2022, 19:39
Diciamo che hanno attinto da altri settori (anche dall'off per la disposizione delle protezioni) per introdurlo nell'abbigliamento touring motociclistico.

@GS3NO
Io ho sempre avuto solo giacche 3 strati e mi sono sempre trovato bene pur utilizzando la moto tutto l'anno.
Certamente se piove e non vuoi far inzuppare lo strato esterno della giacca devi per forza indossare l'antipioggia.
Anche se ormai esistono proposte dove lo strato impermeabile lo puoi indossare anche sopra la giacca.
Questa nuova giacca della spidi secondo me va oltre nell'offrire qualcosa di adattabile alle varie stagioni e situazioni meteo. Lo strato esterno è un laminato 3 strati, anche se non goretex.

Inviato seduto al bar

GS3NO
25-05-2022, 08:25
Certamente se piove e non vuoi far inzuppare lo strato esterno della giacca devi per forza indossare l'antipioggia.
Quindi un 4 strato.. e quindi siamo da capo...

Lo strato esterno è un laminato 3 strati, anche se non goretex.
Questo è già molto. Ai miei tempi, l'impermeabilità (o presunta tale) era data dallo strato intermedio, la termicità da quello più interno e la parte più esterna era cordura e protezioni. Quindi d'estate era troppo larga anche tirando tutte le cinghie. Nel nuovo prodotto postato di sopra, ho visto che hanno messo le protezioni nello strato più interno tenute assieme da una una traforatura (ragione per cui ho detto: hanno girato il concetto).

Quando pioveva, la parte esterna s'inzuppava e prima o poi l'acqua passava attraverso anche attraverso allo strato preposto all'impermeabilità.

KOCINSKI
14-03-2023, 05:49
@KOCINSKI...mi sembra di aver capito che hai preso la Klim Latitude...ne sei rimasto soddisfatto ?
Sono ancora qui che guardo Rukka e Klim...un giorno mi deciderò a fare la pazzia :lol:


Ciao Jack, scusa per il ritardo, se sei ancora indeciso io sono molto soddisfatto della latitude. Giacca leggera, semplice da indossare, sembra di avere una giacca in pelle. Quando fa caldo apri le prese d’aria e fanno il loro lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

okpj
14-03-2023, 13:02
capisco e condivido l'incazzo ma il mondo italiano e nord-europeo/US sono lontani anni luce. ma non mettiamo altra carne al fuoco... :lol:

Si, anche se non generalizzerei.
Da possessore di completo Rev'It Dominator ho mandato loro una mail ben dettagliata di note e migliorie, la risposta è stata fredda come il loro clima nordico.
Dopo due anni è il modello nuovo e non hanno implementato mezzo consiglio, neanche lo scomodissimo fermo del colletto.

zonnet
21-09-2023, 10:38
Ciao vorrei che mi aiutaste a togliermi un dubbio. Parliamo della giacca Klim Latitude versione 2022, non 2023, modello per paesi europei. Le protezioni D3O sono di livello 2 o 1? Io credevo fossero di livello 2 e così sono anche indicate nel sito di Louis.de. In altri negozi continuano a dirmi che sono di livello 1. Anche FC-moto, dove alcuni di voi l'hanno acquistata, mi dicono livello 1. Ciliegina sulla torta... Ho scritto a Klim.com e mi dicono che non hanno mai avuto una Klim Latitude con protezioni L2.
Confusissimo!

Kinobi
24-09-2023, 08:50
Livello 1.
Dal sito di chi le protezioni le fanno. Dal linguaggio tecnico del sito, forse sono Livello 2 in condizioni "calde". Il D03 tende ad indurire con freddo.
https://www.d3o.com/partner-support/products/t5-evo-x-limb-protectors/

zonnet
27-09-2023, 16:56
Per vostra informazione ho acquistato da Louis.de i pantaloni Klim Latitude modello 2022 versione e taglia europea ed hanno protezioni T5 EVO PRO H e c'è l'indicazione di livello 2, in accordo con la descrizione nel sito del venditore. Anche il loro spessore suggerisce che siano di tipo 2. Non so cosa significhi il fatto che sia Pro H e non Pro X (forse usano quelle Held?)

Bistex
27-09-2023, 17:20
Togli le protezioni,da qualche parte ci deve essere il pittogramma con l'omino in moto. Li vedi tutte le indicazioni riguardanti livello e condizionamenti.
Se non ti sono di facile lettura posta una foto qui che ti spiego tutto in dettaglio .

Kinobi
27-09-2023, 18:43
Posso chiedere come sono questi pantaloni? Belli? Vestibilità corretta?

zonnet
27-09-2023, 22:57
@Bistex
Devo vedere come inserire le foto. Cosa consigliate?

@Kinobi
Sì sono belli e comodi. Non sembrano molto rigidi e comunque ho letto che dopo un paio di uscite migliorano sensibilmente. Non li ho ancora usati sulla moto. Lo farò a brevissimo. Io mi sono trovato prendendo la misura 28 che corrisponde alla 56 short (alto 1,75, corporatura robusta). Con questa misura ho spazio per stringere le regolazioni in vita. Se vuoi qualche misura te la posso mandare ma ho la sensazione che uno sportivo come te abbia un fisico ben diverso dal mio :)

Kinobi
28-09-2023, 09:15
Sono molto scettico sulla 28. La 28 è molto piccola normalmente, io entro sul 31 (Prendo pantaloni taglia S e 32 da ditte USA con cui lavoro da decenni). E' la più piccola che fanno. Non credo hai sbagliato con il 38
Per cui, o hanno vestibilità super enorme, o non ci capiamo con le taglie, o hanno conversioni stranissime.
Sono 1,74 per 70 kg.

Bistex
28-09-2023, 09:25
@Bistex

Devo vedere come inserire le foto. Cosa consigliate?

Questo il pittogramma che devi trovare sulla protezione.in questo caso si tratta di una protezione certificata per Shoulder Elbow e Knee.
Livello 2 .
T+ significa che ha superato i test impatto alte temperature cioè a 40 gradi . T- ha superato i test a basse temperatore cioè a -10 gradi.
Se le caselle sono vuote ha superato solo il test obbligatorio ambient ( 23 gradi ) e wet (condizioni di umidità).

La sigla in alto è la normativa di riferimento
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230928/16b7057ae46545dcd7aadce39b74d4c1.jpg

zonnet
28-09-2023, 09:36
@kinobi
Tu stai parlando di misure USA io di europee. La 28 è la misura short della 56 europea, ha qualche cm in più in vita rispetto alla 56 e qualche cm in meno nella lunghezza gamba rispetto alla 56. Se vai sui siti Louis o FC moto e selezioni un modello in offerta del 2022 poi puoi vedere la tabella taglie che distingue tra top e pants e soprattutto tra misure USA e Europa. Io mi sto riferendo sempre ad Europa per il modello 2022 scontato.
Il modello 2023 ha solo misure USA, anche per l'Europa, ha inserito del materiale più elastico sulla parte alta della schiena e ha protezioni sicuramente L1. Si passa da AA (2022) ad A (2023) come codice di sicurezza di vestiario tecnico.

@Bistex vedrò di fare foto altrimenti scrivo quello che leggo

romargi
28-09-2023, 09:57
Prendo pantaloni taglia S e 32 da ditte USA con cui lavoro da decenni

Tu sei avanti (oltre che super in forma ed allenato) ma io il trucco l'ho capito solo dopo diversi anni. Acquistando un paio di magliette e felpe della Columbia, ho avuto il piacere di acquistarle di taglia M!:rolleyes::rolleyes::cool::cool:

Una grande soddisfazione per il sottoscritto, costretto a causa dei miei 80-84 kg (a seconda della pancia variabile con la stagione e relativo stato di forma) a prendere sempre L e, in sporadici casi XL! :mad::mad::mad:
Idem con North Face anche lei con taglie USA leggermente più abbondanti delle europee (mia sensazione)! :cool:

Forse sono marchi un po' da Merenderos e non propriamente tecnici ma vuoi mettere il vantaggio, per il sottoscritto, di indossare una M? Roba MAI vista!
Con il classici marchi europei (Salewa, Karpos, Millet ma anche il proletario Decathlon) sono abbonato alla L. Pensa che una volta ho rinunciato ad acquistare un capo solo perchè la L mi era "giusta" e stavo meglio con la XL!:lol::lol::lol:
Già non era economico ed ero indeciso... la taglia XL mi ha convinto definitivamente a NON prenderlo!

Per contro, quando ad agosto su noto portale online ho trovato magliette Columbia scontatissime (10-15€) ne ho comprate ben 4/5 perchè gasato dalla taglia M!!!! :lol::lol::lol::lol:

Fine OT

Kinobi
28-09-2023, 10:17
@kinobi
Tu stai parlando di misure USA io di europee.

Io ho guardato il sito KLIM.com
E su Louis sul pantalone io non vedo nemmeno nominata la 28.
per cui, non so cosa hai preso, e la conversione di Louis è fatta da loro.
Long e Short, sono ulteriori SKU (codici) che identificano la stessa misura in vita, ma con gamba lunga o corta.

https://www.louis-moto.it/it/klim-latitude-pantaloni-in-tessuto-211525?partner=googlesea-it&gclid=CjwKCAjwyNSoBhA9EiwA5aYlb7LShWkuqEmDuN0bT_x4 oeR5CzZF5Uaa9k5jhafEPAD8_MIpw42bTRoCKn4QAvD_BwE&filter_article_number=21152554
e qui Klim
https://www.klim.com/Latitude-Pant-5147-003?quantity=1&color=9

Comunque no problem, vedo che le taglie, come avevo visto in fiera, sono incomprensibili.

zonnet
28-09-2023, 10:48
Kinobi, al primo link che mi hai mandato intanto vedi che è disponibile la misura 28 oltre che la 56. Se vai in elenco delle taglie, dove c'è scritto misura da ordinare c'è un menu a tendina, seleziona misure corte e vedrai che ci trovi la 28 con misura vita un pò più larga della 56 che trovi invece nel menu a tendina con misure normali.
Spero di aver chiarito. Mood

Kinobi
28-09-2023, 11:05
Non insisto, ma Louis si è inventato misure lui.
La Short dal sito KLIM è un 29/30 pollici di lunghezza Inseam. E' una misurazione standard per tutte ditte US. Anche nel modello vecchio.
La 56 sul sito Louis è una 38 (la ditta è US, per cui fa fede le loro taglie non quelle che un negoziante arbitrariamente gli da). Non parlano di Long o Short, ed i dati non coincidono con il sito Louis.
Per cui, se puoi guardare cosa è scritto sul pantalone, ho appurato hai il 56, ma vediamo cosa dice Klim sull'etichetta. Troverai forse due dati (W (waist = vita) e L (lenght) presumibilmente dovresti trovare un R o un 32. Se hai W/30 (hai una short, nulla a che vedere con la vita), se hai W34 o L hai una long.

zonnet
28-09-2023, 12:35
Kinobi, nemmeno io voglio insistere per avere ragione. Ti seguo da tempo, ho grande stima di te e so che sei anni luce più preparato di me! Vorrei solo contribuire ad aiutare chi si possa trovare nelle condizioni di voler acquistare prodotti Klim scontati perché dell’anno 2022.
Ripeto che, a detta anche di rivenditori Klim in Italia, con il 2023 l’approccio commerciale di Klim e cambiato ed anche in Europa si vendono solo capi con taglie classificate con i parametri USA. Quindi quello di cui parliamo ora deve riferirsi al modello 2022.
Vi invio foto delle etichette che trovo sul pantalone, della protezione D3O all’anca e di tabelle nel libretto allegato Klim in cui si definiscono le altezze usate per distinguere, in Europa, regular, short e tall.
Proverò ad inserirle con Igmur, spero saranno visibili.

https://imgur.com/FJfZOvh
https://imgur.com/iWogap3
https://imgur.com/7QNs7r2
https://imgur.com/Zc2HWHm

PS Quanto rimangono disponibili le immagini su Igmur se non sono registrato?
C'è modo di far apparire nel forum direttamente le immagini invece dei link o si deve usare un altro programma?

Bistex
28-09-2023, 13:19
Protezione dell' anca è un type B quindi la misura più grande.
Livello 2 (attualmente il livello più alto) ed ha superato anche il test opzionale T- cioè a -10 gradi centigradi

zonnet
28-09-2023, 14:09
Grazie.
Se a qualcuno interessano foto di aspetti particolari dei pantaloni mi faccia sapere.

Kinobi
28-09-2023, 22:02
Premessa: ho sempre guardato il Latitude 2022 (vecchio). 600 e passa euro per una braga non li spendo, non li guardo nemmeno, ci faccio due settimane in Marocco con quei soldi.


In generale.
Tu hai un 28 US. Di vita (Waist)
Segnati la spiegazione che è certa, corretta.
In EU abbiamo un rapporti variabile tra circonferenza vita e lunghezza.
Sei Tondo X, hai Y di lunghezza gamba (Inseam).
Sei Tondo X+1, hai Y + una variabile di lungezza gamba. Dipende alle ditte e spesso non ha sviluppo lineare, per la legge che la panza cresce, ma la gamba rimane costante.

In US tu hai
Sei tondo X, hai Y di lunghezza gamba.
Sei tondo X+1 , hai Y di lunghezza gamba. Se vuoi la gamba Y-1 prendi una Short, se vuoi una gamba Lunga prendi Y+1 Long.
Sei tondo X+2 , hai Y di lunghezza gamba. Se vuoi la gamba Y-1 prendi una Short, se vuoi una gamba Lunga prendi Y+1 Long.
Le lunghezze gamba sono sostanzialmente sempre uguali per la taglia in vita, ma puoi scegliere se a gamba lunga (Long= o gamba corta (short). Di default, come è scritto sul sito KLIM, tu becchi sempre e solo inseam (Gamba) 32.
Per noi europei è illogico il loro sistema.


Tu ha una 28, per cui la misura più piccola. Se hai il 28, sei molto magro. O metti la roba molto ciucciata. Oppure Klim veste enorme.
Non se sei sei grande, grosso o magro, ma è la misura più piccola. Stride con il 56 che dichiari, o le taglie di KLIM sono ben più di enorme.

Detto tutto questo, nulla è importante, in quanto sulla tua foto, mettono lo SKU (codice articolo) Europe. Per cui quello che dico io sopra, potrebbe essere errato per i loro dati, in contrasto con la consuetudine US. Serve una tabella di KLIM per la EU, che io non ho.

Può essere che KLIM vada alla sola vestibilità US, per evitare i casini di cui sopra, che non si capisce cosa intendano. Infatti disquisiamo da due giorni, e non ne siamo venuti a capo. Se vuoi chiedo alla mia amica che lavora in Klim... ma hai già*preso il pantalone e io non ci penso nemmeno.

Per cui, tu hai preso la taglia più piccola, secondo il sito Klim, del modello Latitude pant modello Europeo, che era disponibile. Come lo ha tradotto Louis, lo sanno solo che loro. Se mi sono SMU (fuori serie fatti apposta per l'EU), non lo so. Mi pare strano tu abbia cliccato su 56 e ti abbiano rifilato un 28.

Per mettere le foto visibili, clicca a DX su Imagur sul link "Forum". Copia ed incolla.

In gamba.
Ciao
E

zonnet
29-09-2023, 11:03
Ciao Kinobi, esauriente come sempre! Ultimo messaggio sulle taglie tanto non la risolveremo. Volevo comunque ribadire e chiarire alcune cose.
Sono 1,75, peso attuale 90 kg, corporatura robusta e un po’ di ciccia ma fortunatamente non troppa! La 56 misura europea ho avuto modo di provarla e mi andava molto precisa alla vita e un po’ lunga di gamba. Contando sul reso gratuito di Louis, ho cliccato su misura 28 (che viene specificato è 56 short) che doveva avere qualche cm in più in vita e qualche cm in meno di gamba. Così si è rivelato e mi tengo la 28 (misura Europa).
Queste misure, tipo la 28 per misure short o la 106 per misure tall, non se l’è inventate Louis ma figurano sui negozi online e fisici relativi al modello 2022. Ti mando anche una tabella dal sito Klim che un rivenditore italiano mi ha inviato.
Per darti un’idea del collegamento, nel mio caso, con misure USA, dal rivenditore dove ho provato la 56 ho avuto modo anche di provare il nuovo modello 2023 (che non avrei mai preso per il prezzo) e la misura che mi andava era la 38, guarda caso quella che come waist trovi accanto alla taglia 56 nelle tabelle Europa.
L’idea che mi sono fatto è la seguente: per il modello 2022, non so per i precedenti, hanno generato ad arte delle misure specifiche per l’Europa che non corrispondono a quelle USA. Quando mi dici “tu hai una 28, per cui la misura più piccola. Se hai il 28 sei molto magro etc.” tu pensi alla 28 USA ma in questo caso devi dimenticare le misure USA e rifarti alle taglie che hanno creato per vendere la merce in Europa e alle relative tabelle. Non voglio discutere se questo approccio di vendita è giustificato o corretto. Tu lo saprai molto meglio di me. Forse no perché dal modello 2023 hanno cambiato approccio!
Comunque il capo è molto bello e se a questi prezzi ti interessa credo che tra Louis e FC-moto potresti trovare la tua misura. Louis ha la restituzione gratuita (non il cambio, quindi devi restituire gratuitamente e fare un altro ordine per un’altra taglia), FC-moto invece ti fa acquistare a 12 euro una etichetta prestampata con tutti i dati necessari per portare il pacco alle Poste (non è una spedizione assicurata).
Se vuoi foto di dettagli del capo (cerniere, prese d’aria, chiusure etc.) fammi sapere e te le mando volentieri.
Grazie di tutto ciao.

https://imgur.com/i26CBa8
https://imgur.com/8pt3jev

Kinobi
29-09-2023, 15:26
Personalmente, credo abbiano fatto un casino mostruoso in Klim con le taglie. Se dopo 29 anni di lavoro con gli 'ammerigani, li conosco sufficientemente bene (=mostri di pigrizia ed ignoranza, che spesso sconfina con stupidità), per non complicarsi la vita, hanno adeguato ad un'unica misura per il globo, come spesso fanno gli americani sennò B-52.
Almeno ora è chiaro. Non ci sono conversioni (credo ti fidi se andavo su Klim.com, cliccavo sul Latitude 2022 in offerta, e li controllavo le taglie.

A me piace l'abbigliamento Klim per la filosofia con cui è fatto. Sono andato a vedere i prodotti "italiani", e mi mettevo a ridere per come me li presentava il pur valido commesso. Nonostante vari sconti da Dainese (roba al meno 70%) lo stesso non sono riuscito a comprare cosa mi serviva.

Ti ringrazio per la disponibilità per i prodotti Klim, ma prendo altre cose per quello che mi serve (Fox braghe da cross o Off road, sopra troverò).
Lamps


OT: tutto apposto con la tua moto? Ho problemi alla frizione con la mia.

zonnet
29-09-2023, 16:21
OT: tutto apposto con la tua moto? Ho problemi alla frizione con la mia.

Per ora sembra tutto bene con la frizione. Sono a 89.000 km. Io non sono esperto ma al meccanico chiedo ogni anno di controllare le prestazioni della frizione per quanto possibile. Certo ti può cominciare a slittare all'improvviso o un paraolio può cominciare a cedere. E' il mio terrore che questo inizi in viaggio lontano da casa! Cerchiamo di essere ottimisti.
Che problemi stai notando?

Kinobi
29-09-2023, 17:12
C'è un tread sulla sezione. Si è svuotata la pompa per cui, credo attuatore andato. E potrebbe perdere nella frizione, facendo un disastro.
Ci sentiamo in PM.

zonnet
04-11-2023, 15:59
Per vostra informazione ho acquistato da Louis.de i pantaloni Klim Latitude modello 2022 versione e taglia europea ed hanno protezioni T5 EVO PRO H e c'è l'indicazione di livello 2, in accordo con la descrizione nel sito del venditore. Anche il loro spessore suggerisce che siano di tipo 2. Non so cosa significhi il fatto che sia Pro H e non Pro X (forse usano quelle Held?)

Confermo che anche le protezioni della giacca Latitude, modello 2022 non 2023, sono di Livello 2.
Ho ceduto alla tentazione di prenderla da FC-MOTO in considerazione del fatto che le rimanenti giacché modello 2022 sono fortemente scontate, ed aspettando un ulteriore 10% di sconto, sul prezzo già scontato, che ho visto applicare in questo periodo ad intervalli molto regolari su tutto il loro listino.
La giacca mi ha confermato ottime impressioni davvero. Solidità e leggerezza allo stesso tempo. Non mi disturba molto che il colletto sia basso (in inverno risolvo con scaldacollo) e ho piacevolmente visto che posso infilare i guanti invernali all'interno della manica anche in assenza di una cerniera.

alfonet
21-01-2024, 22:36
Qualcuno possiede il modello Dakar ? pregi e difetti ? per le taglie io di solito ho una XL-XXL ma sul loro sito con le mie misure mi dice di prendere la L , possibile ?

ginogino65
17-04-2024, 17:18
per le taglie io di solito ho una XL-XXL ma sul loro sito con le mie misure mi dice di prendere la L , possibile ?


Ho appena preso una carlsbad, considera che la giacca dainese che usavo prima era taglia 58, se non l'avessi provata prima di klim avrei preso una 2XL o una 3XL, fortunatamente ho avuto la possibilità di provare una L e mi era leggermente stretta sulla pancia e quindi ho preso una XL che mi sta alla grande, anche con un piumino.
Con klim l'unica è di armarsi di un metro da sarta e misurarsi per scegliere la taglia giusta, ho preparato questa tabella di conversione pollici/cm relativa a klim:

https://i.ibb.co/g6hrpQw/TAGLIE-KLIM-04.jpg (https://ibb.co/6NLyxGb)

ginogino65
16-05-2024, 08:18
Vorrei prendere una maglia e pantalone da mettere sotto la giacca e i pantaloni da moto, mi serve per l'estate e non capisco quale Agressor (1,2, 3) va bene per l'estate e la primavera.

jack
16-05-2024, 17:41
Per l'estate ho Agressor -1.0...fantastica (il trattino sta a indicare meno 1 che è l'estiva)

Kingmatley
17-05-2024, 07:48
@alfonet io ho acquistato due completi della dakar. Li uso per fare enduro, la trovo molto comoda. Ho preso anche le protezioni che sono vendute separatamente, anche se usandola prevalentemente per fare enduro uso corpetto e ginocchiere.
Per me e' un bel completo, mi sentirei sicuramente di consigliarlo.
Ho tanto abbigliamento Klim e mi trovo benissimo. Veste largo, quindi di solito bisogna affidarsi ad una o due taglie in meno. Io vesto s della klim e m di altri marchi, come rukka.
Per me Klim, specie per il mondo off ha pochi rivali come qualita' e comodità.
Fossi in te darei anche una occhiata a mosko, ho diversi capi e sono di qualità altissima, purtroppo acquisti solo online quindi devi vedere bene le misure (veste come klim comunque).

Buona giornata

Kingmatley
17-05-2024, 11:54
@ginogino65 anche io ti consiglio klim -1 nelle giornate super calde, l'anno scorso usato con il completo traforato della knox nonostante i 40 gradi non ho sofferto particolarmente il caldo.

La linea aggressor senza il meno non e' estiva, sono diversi livelli di pesantezza del materiale, pensati per le altre stagioni, ma anche la 1 la lascerei perderei ormai visto l'arrivo ormai quasi ovunque del bel tempo con giornate gia' discretamente calde.

ginogino65
17-05-2024, 12:12
@Kingmatley

Grazie per le info, ma le taglie delle maglie intime rispecchia quelle delle giacche ?

Kingmatley
17-05-2024, 12:49
@ginogino65 Direi che vestono piu' strette quindi mi sentirei di consigliarti una taglia in piu' rispetto a quella che usi per la giacca.

La s veste stretta aderente nel mio caso, una m che ho (la prima maglia acquistata online) veste larga come una t-shirt, l'altra come una maglia intima tecnica, aderente.

Quindi, come scritto in precedenza, se la preferisci meno attillata prenderei una taglia in più ;)

jack
17-05-2024, 14:20
La Aggressor -1 che ho ( ne ho due a manica lunga) ho preso la taglia L ...che è la mia taglia giusta e veste un po' morbida come piace a me e non è super attillata

jack
17-05-2024, 14:22
@ginogino65 anche io ti consiglio klim -1 nelle giornate super calde, l'anno scorso usato con il completo traforato della knox nonostante i 40 gradi non ho sofferto particolarmente il caldo.

La linea aggressor senza il meno non e' estiva, sono diversi livelli di pesantezza del materiale, pensati per le altre stagioni, ma anche la 1 la lascerei perderei ormai visto l'arrivo ormai quasi ovunque del bel tempo con giornate gia' discretamente calde.Bella la linea Knox.....ho preso un paio di guanti estivi.
Però ho avuto dei problemi perché con la mia taglia giusta mi fanno male perché all'interno ci sono delle cucitura fatte male......li ho rimandati indietro,staremo a vedere

Kingmatley
17-05-2024, 15:42
@jack i guanti non li ho mai provati, hai acquistato gli orsa?

Giacche e pantaloni (Honister, Tor, e urbane pro mk3, pantaloni mk2) sono molto comodi e fanno passare moltissima aria.

Mi piace anche che sono modulari puoi aggiungere un middle layer e uno strato superiore antipioggia.

La honister tra l'altro e' anche tripla AAA.

Personalmente non lo conoscevo come marchio, qui in Italia non è molto venduto credo, mi è stato consigliato, l'ho provato e mi sono trovato molto bene.

Per i guanti nel thread apposito avevo consigliato gli held, magari dagli una occhiata ;)

jack
17-05-2024, 20:19
Ho preso gli URBANE PRO

Gli ORSA li ho provati....belli con il sistema BOA.....per un uso turistico ho preferito gli URBANE....me ne sono pentito....riprovati in negozio dopo che ho riportato gli URBANE per sistemare....mi sono sembrati addirittura più morbidi

A Modena c'è Up Trail che è rivenditore

galaxi28
07-07-2024, 10:17
Dopo lunga ricerca e varie prove ho preso completo Carlsbad.
Cercavo un Goretex che mi permettesse di viaggiare tra 15 e 26/27 gradi solo con maglia tecnica sotto e obiettivo centrato in pieno.
Soprattutto è la vestibilità per la mia corporatura che è perfetta, 173 cm per 77kg con spalle larghe e braccia lunghe; tg M giacca quando di clover ho XL di una light pro2.
Ho provato Rukka Equado e mi stava stretta di spalle, Alpinestars ST7 aveva le maniche corte di buoni 5 cm.
La morale è che bisogna aver pazienza e provarne tante.

ZUZZU
18-02-2025, 00:29
Ciao a tutti. Rispolvero questo 3d.

Dopo anni, il mio completo Dainese in Goretex (una cagata secondo me, in quanto all’interno della cordura c’è il tessuto in goretex separato) sta tirando le cuoia.
Sinceramente non è mai stato super impermeabile.
Ai temporali estivi ha sempre resistito bene ma in tutti i viaggi che ho fatto in Norvegia, l’anti pioggia è stato fondamentalmente….per l’acqua, l’umidità e il freddo.

Vorrei prendere un prodotto top e non pensarci più. Non sto a lesinare.

Sono indeciso tra Rukka e Klim 3L.

Odio viaggiare d’estate e la sabbia non fa per me. Vivo in Trentino e quando posso vado al nord.

Vi chiedo con sincerità: veramente si può dimenticare antipioggia? Con magari 2-3 giorni di pioggia Norvegese, questa tecnologia funziona al 100%?

Perché la mia giacca Dainese antipioggia da 50€ non ha mai fallito un colpo….

Grazie

ziopecos
18-02-2025, 00:49
Sì, fidati, puoi lasciare tranquillamente l'antiacqua a casa. Ho una Rukka Exegal e alla fine di giornate intere di acqua nel Grande Nord non è mai entrata una goccia di acqua. Solo una volta in un nubifragio immane in Svizzera mi sono trovato la maglia bagnata. Ma lì credo che sia entrata tra casco e giacca, anche perchè le gambe erano perfettamente asciutte (Rukka Realer). Ulteriore nota positiva del laminato: al mattino la giacca (o i guanti) sono completamente asciutti.

ginogino65
18-02-2025, 09:05
Sono indeciso tra Rukka e Klim 3L.



Ho preso una giacca klim, ma se dovessi scegliere adesso prenderei rukka o stadler, le giacche klim hanno il difetto del colletto troppo piccolo e dei polsini.

pacpeter
18-02-2025, 09:38
Vi chiedo con sincerità: veramente si può dimenticare antipioggia? Con magari 2-3 giorni di pioggia Norvegese, questa tecnologia funziona al 100%?

secondo me no. acqua non ne entra, ok, ma al mattino dopo la giacca è umidiccia, pesante, anche se laminata. in un giorno di diluvio e basta puoi non mettere l'antipioggia, se sono vari giorni io lo metto.

Alone
18-02-2025, 09:47
acqua non ne entra, ok, ma al mattino dopo la giacca è umidiccia, pesante, anche se laminata.

ma il laminato Goretex non dovrebbe avere proprio il vantaggio di non assorbire acqua e appensatirsi?? xchè senno', allora, tanto vale prendere un triplo strato, che gestisci in base alle temperature e /o pioggia.

in ogni caso viaggiare in inverno con l'acqua non è la mia passione..se posso evito.

pacpeter
18-02-2025, 10:08
non assorbire in assoluto no. un poco si appesantisce, non c'è verso. mica è una cerata di plasticaccia. e se a fine giornata non hai un termosifone dove metterla vicino la mattina dopo è sgradevole

resta un'altra vita rispetto a quelle con membrana staccata, diventano dei macigni da 10 kg.

Soyuz
18-02-2025, 10:19
Io attualmente uso tre completi laminati, Alpinestars Hide Xt Drystar HF, la Traverse e la Badlands di Klim in GoreTex.

Per quanto Klim sia buona non è il top a mio avviso per quello che riguarda il maltempo, per il freddo e per la pioggia Rukka e Dane sono migliori ....Klim invece si distingue per l'areazione che ti permette di usarla più allungo nella stagione primaverile di Rukka e di Dane, e soprattutto per la sicurezza passiva, la Badlands è un armatura molto molto protettiva non ha rispcntri tra gli altri produttori è fatta e pensata per l'adventuring come invece non lo è la Rukka.

A mio avviso per un pioggia leggera non hai bisono di antipioggia, puoi farci giornata se prendi la solita pioggerellina fastidiosa e pioggia intermmittente, ma se ti piace guidare sotto acquazzoni e gudarci forte, non nen puoi fare a meno ..è un fatto fisico non c'entra nulla l'impermeabilità ...su Klim che non ha gli stessi accorgoimenti di Rukka o Dane, prima o poi il vento e l'areazione stessa ti spingerà acqua nei punti critici (maniche e collo...Klim non ha il doppio polsino ed ha colli molto piccoli) ...percarià esistono guanti con il doppio polsino ( ne ho due paia) ma non li uso sono poco pratici ...spendo un fottio in abbigliameno, tutto ciò che mi può mandare più forte degli altri lo compro, ma c'è poco da fare se vuoi guidare forte sotto pioggia battente portati dietro un antipoioggia, fine dei problemi ...anche un antipioggia scarsa, ti deve solo proteggere i punti critici non darti impermeabilità...ad es. infilare il sottocasco in Gore tra i due strati impermeabili farà si che il sottocasco rimanga sempre asciutto e l'acqua non risalga ne per areazione ne per capillarità, tenendoti asciutto e soprattutto caldo, la stessa cosa vale per i polsini .

Chiaramente ogni scelta ho un risvolto negativo e positivo , i polsini di Klim difendono memno dall'acqua ma sono più pratici, quello della Badlands è enorme, e permette di usare agevolmente i gunati sopra o sotto la manica, senza grosse distinzioni , e questo è un lato positivo, cen la Dainese tribolavo di più ....

Soyuz
18-02-2025, 10:27
Cmq sia anche se il collo delle Rukka o delle Dane è molto alto e impedisce una entrata di acqua accindetale magari dovuta allo spostamento del sottocasco ( su Klim è più facile perchè il collo è piccolo) il fenomeno della capilalrità colpisce sia Rukka che Klim, ed è un fatto fisico, l'acqua tende a salire su per il sottocasco fino ad arrivare alla pelle, in gnere non ti enta acqua in quantità da bagnarti, ma un umido che a contatto con la pelle finisce per infreddolirti.

ZUZZU
18-02-2025, 18:52
Grazie mille x i consigli.

Spendere 2000€ e poi bagnarsi veramente mi girerebbero le balle.

Mi avete detto quello che pensavo.

Per un po' d'acqua la mia vecchietta Dainese tiene.

Se vedo che butta male, la giacca antipioggia sempre Dainese è fantastica.

Non passa nulla, ne acqua ne vento e freddo.

Vedrò se aumentare il pil della Finlandia di 2000€ :lol::lol::lol:

Alone
18-02-2025, 18:57
interventi molto interessanti..si vede che navigate in queste acque :lol: da anni..
:!:

sono davvero un pivello ; ma cerchero' , nel caso , di arrangiarmi con quello che ho comprato (soprattutto per estetica). :sign6:

Alone
18-02-2025, 19:00
una domanda:
nell'abbigliamento 3 strati :( che ho preso, la parte antiacqua /antivento, mi sembra molto larga da poter essere indossata anche esternamente alla giacca e pantalone.
in quel caso , tenendolo in borsa e indossandolo sopra all'occorrenza, mi riparerei di + da un eventuale acquazzone? o non cambia un tubo?? :confused:

RESCUE
18-02-2025, 19:08
Certamente non ti bagnerai, serve capire se se la parte anti pioggia si può indossare indifferentemente sopra o sotto.

Tieni conto che in caso di acquazzone, prima di poter indossare l’antipioggia sopra e sotto, sarai completamente lavato


“Giessista” cit.

Alone
18-02-2025, 19:17
faro' qualche prova statica per capire..
confido sempre nel cavalcavia vicino o il capanno aperto dove fermarsi 10 minuti

pacpeter
18-02-2025, 19:32
si vede che navigate in queste acque da anni..

una settimana sui pirenei sotto l'acqua ti fa maturare una bella esperienza. ah , ovviamente con la rukka, non possiedo klim

me'ndo
18-02-2025, 23:04
... veramente si può dimenticare antipioggia? Con magari 2-3 giorni di pioggia Norvegese, questa tecnologia funziona al 100%?
Grazie

per l'acqua sicuramente funziona ma non dimenticare che da qualche parte arrivi, magari non solo bagnato ma pure inzaccherato da sporco stradale e spruzzi da traffico. Ho notato che viene apprezzato il fatto di spogliarsi l'antiacqua prima di entrare in Hotel, più ancora se in casa privata. una sciacquata ad una tutina antiacqua si fa in bagno e asciuga in poco tempo, il giorno dopo riparti pulito e asciutto. Se è leggermente traspirante meglio ancora, limiti la condensa che si forma tra antiacqua e giacca se la pioggia è insistente. Ci sono antiacqua che occupano veramente pochissimo spazio con costi limitati, non devi avere uno scafandro, già la principale è impermeabile.

Kinobi
19-02-2025, 08:56
Klim nasce nel Montana, dove nevica spesso. Per esperienza con ditte americane di abbigliamento, solo che circa 30 anni, loro non sono i migliori artisti del secolo a fare robe impermeabili. Semplicemente dove sono piazzate tutte le dite, non piove così tanto. Tanti designers arrivano dalla California, che è infatti un deserto.
Invece le dite del Nord Europa, hanno l'ossessione dell'impermeabilità, pricipalmente perchè da loro piove ed è il parametro per cui sono giudicati. Solo che fare capi veramente stagni ha costi, e complessità progettuali che po inficiano molto la fruibilità del pezzo. Per non dire del costo....
Io ho guardato alcuni pezzi delle ditte che avete citato, e benchè sia uno che non stacca mai l'assicurazione d'inverno, e fa giri anche lunghi di alcune settimane per cui non può esimersi dal partire se piove, trovo le soluzioni di Klim più versatili.
Ho preso in mano una giacca di Rukka, e mi ha aperto il bicipite da quanto pesava...

Soyuz
19-02-2025, 09:44
Effettivamente...il discorso di Kinobi calza alla perfezione

Ad es. il collo di Klim non è molto protettivo, piccolo e basso ti espone di più, ma c'è il risvolto della medaglia ed anche un perchè....gli americani sono pionieri nell'adventuring, disciplina dove si guida un 50% minimo in sterrato ...si guida in piedi, per farlo devi poter retrarre il collo all'indietro quando sei in posizione di guida, un collo basso te lo permette con facilità, un collo alto ed ingombrante farà si che il casco si impigli facendoti faticare nel tenere la testa in posizione, quindi con il passare dei km avrai un indolenziomento maggiore, potete vederlo anche nella guida tranquilla da seduto, spesso girare la testa a dx o sx è più problemnatico quando il casco incoccia nel colla giacca.

Spesso sacrifico la sicurezza elevata della Badlands, per la praticità e la vestibilità della Traverse se so che farò molto sterrato ....la Traverse fa un po "paura" su asfalto, una scivolata potrebbe dannegiarla più seriamente dell'altra, ma la mobilità e la facilità di guida che ti da spesso sono sicurezza passiva conveniente....

Kinobi
19-02-2025, 10:09
Aggiungo che un americano non si suicida se si bagna una gamba. Mentre un tedesco si automanda ad Auschwitz. Sono due concetti diversi.

ziopecos
20-02-2025, 08:42
secondo me no. acqua non ne entra, ok, ma al mattino dopo la giacca è umidiccia, pesante, anche se laminata. in un giorno di diluvio e basta puoi non mettere l'antipioggia, se sono vari giorni io lo metto.

Non capisco se parli per esperienza o solo per esprimere un pensiero. Una giacca laminata ce l'ho e la uso. Non si inzuppa. Non serve un termosifone o un phon per asciugarla. Basta la temperatura ambiente di una stanza. E al mattino è perfettamente asciutta.

E' vero però che il colletto in neoprene alto di Rukka limita un po' i movimenti, non tanto il destra/sinistra quanto l'alzare la testa.

Sempre di Rukka sono ottimi i polsini interni sempre in neoprene ma soprattutto lo "storm collar", una patta aggiuntiva che copre la parte anteriore del collo (ripiegabile nel colletto quando non usata).

pacpeter
20-02-2025, 09:23
parlo per esperienza e l'ho anche scritto ( una sett sui pirenei sotto l'acqua, solo l'ultima esperienza) non ho detto che si inzuppa, ho detto che si appesantisce e resta umidiccia. e al mattino se non hai termosifoni accesi la trovi umidiccia e sgradevole.

Kinobi
20-02-2025, 16:01
Una vera giacca laminata, se parliamo della stessa cosa, non può inzupparsi tanto. Anzi, non dovrebbe per nulla.

Poi, con i termini non ci si capisce bene, ma KLIM intente una giacca senza fodere interne, solo le fodere delle tasche. La giacca non può perciò bagnarsi. Casomai se il DWR va a signorine in tangenziale, pare bagnata, ma si asciuga in poco tempo.

alemor
20-02-2025, 20:07
Ho un completo Klim
, modello kodiak,da due anni. La mia è fornita di collare,sempre in goretex, che anche in caso di pioggia sostenuta non fa entrare acqua. Anche dopo una giornata di acqua non si inzuppa, basta che il trattamento dwr sia a posto.

ZUZZU
20-02-2025, 20:44
Per non inzuppare l’esterno in cordura si deve appunto avere un buon trattamento dwr….il Goretex c’entra poco.

Ma a che trattamento vi riferite? Quello originale o ne fate altri annualmente?

Eventualmente cosa utilizzate?

Io ho provato il Nikwax cercando in rete…..sembra funzionare, ma se avete consigli ben venga.

pacpeter
20-02-2025, 22:25
Non essendo giacche cerate ma cordura con saldato all'interno il gore, lo strato esterno assorbe nel suo spessore l'acqua. Essendo uno spessore sottile ovviamente non si inzuppa a livelli di una in cui il gore é staccato.

Detto ció, se dopo una giornata di pioggia e freddo la giacca é appesantita e se la camera in hotel non ha il riscaldamento acceso, al mattino ti trovi i capi ancora appesantiti e sgradevoli.
Questo fa la mia Rukka.
Se poi non volete crederlo, pace, mi frega poco.
Io l'antipioggia sopra adesso lo metto e sto decisamente meglio.
Il trattamento dwr ossia impermeabilizzante non l'ho mai fatto.

Se qualcuno chiede un consiglio, io basandomi sulla mia esperienza dico di mettere antipioggia.

meco
20-02-2025, 22:31
e il vecchio (come forumista intendo) Piero ha ragione.
Se è roba di una giornata vanno anche bene queste giacche ma se dovete star fuori piu giorni o magari andare in ufficio per giorni e giorni sotto l'acqua giacche e pantaloni non li dovete far bagnare, anche se sono impermeabili e magari "miracolosi" come dice chi ve li vende.

Kinobi
21-02-2025, 08:42
Scusa pacpeter, io credo tu abbia esperienze negative di un prodotto scarso.

Ci sono dei miei commenti su questo tema in precedenza.

Il GTX è una rete, spessore di Micron, e non si bagna.
Il tessuto esterno, dipende dallo spessore, può assorbire acqua, ma questo capita solo se il DWR è andato a signorine in tangenziale.

Poi vi sono costruzioni a due o tre strati del GTX. Termini alpinistici, quelli dei motociclisti per me sono fortemente fuorvianti.

Il tessuto esterno, se di decente qualità ha masse molto basse, e perciò assorbe acqua, ma veramente poca che non serve tanto riscaldamento per asciugarlo, oserei dire non serve riscaldamento.

Se tu hai esperienze con tessuti affogati che non asciugavano, era di giacche tristi in partenza. Pe rme nel settore moto, tanti prodotti sono veramente tristi e mal pensati.

Se hai quel problema, il DWR si riattiva con il calore in primis (stirare, phon per capelli, casi aggressivi phon industriale, o mettendo additivi). Oppure, semplice cera autolavaggio per le auto e risciacquo poco aggressivo, poi calore.
Applicare calore.

Io uso il tuo sistema, dell'antipioggia sopra a tutto comunque, perchè lo reputo più versatile e più leggero.

Messaggio 19 e 50
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528152&highlight=autolavaggio

pacpeter
21-02-2025, 09:15
mah, parlo di rukka............. e l'ho già detto, così come ho già detto le condizioni che ho trovato parlo di alloggio e temperature .

ziopecos
22-02-2025, 09:48
Boh, ho completo Rukka anch'io, usato già per 30/40 mila km (per fortuna non tutti sotto l'acqua) ma una situzione che descrivi tu non l'ho mai vissuta. Sia giacca che pantaloni non hanno mai assorbito acqua, tant'è che quando ti fermi non goccioli come con l'antiacqua perchè appunto la pioggia è "scivolata" via dai capi. Tempo che arrivi nella stanza dell'albergo e si stanno già asciugando. A sto punto penso che qualcosa non funzioni per bene nel tuo completo.

sirius002
14-04-2025, 23:27
Qualcuno ha avuto modo di provare la latitude e la traverse? Mi sembrano molto simili

Soyuz
15-04-2025, 08:04
Io ho la Traverse....

La Traverse è un completo da fuoristrada laminato due strati, pochi fronzoli un po "minimalista" (in realtà è una specie di antipioggia coem la Rimor di Rukka) ottimo per a guidabilità, sembra di non averlo indosso... lo puoi indossare con le sue protezioni o con quelle da fuoristrada.
Sicuramente non è molto protettivo alle abrasioni, le scivolate su asfalto sono molto diverse dai voli fati in fuoristada.... non ho la Latitude ma ho una Badlands e li la diferemza è abissale per questo frangente.

Per quanto riguarda imperbeabilità a traspirazione ovviamente è ottima

Sicuramnete per girare solo asfalto la Latitude è migliore per quanto riguarda la protezione allì'abrasione ....

sirius002
15-04-2025, 12:03
Grazie!

Secondo te per fare off la latitude è cosi male? La Traverse è più larga?

A me servirebbe un 70 strada 30 off

Soyuz
15-04-2025, 13:20
Io ho usato molto la Traverse, spesso anche solo per giri on road, la vestibilità è veramnete buona, ma certo se la tocchi e la prendi in mano capisci che non è al livello di altri completi per proteggerti da scivolate....
Addosso non la senti, ha un taglio abbastanza largo, nel confronto la Badlands è come indossare uno scafandro, ti limita un po, ma la sensazione di protezione che da non l'ho mai provata con altri completi

La Latitude è un completo pretamente stradale, molto bello ma vedrei meglio la Carlsbad per un uso misto.

sirius002
15-04-2025, 17:42
La carlsbad sarebbe perfetta ma è fuori budget


Grazie!

Profeta
06-07-2025, 22:20
Ho la Carlsbad (anche se non ho il GS :lol:),
da 10 a 28 gradi (meglio 25) è veramente ottima…