Visualizza la versione completa : quotazioni r1200r AC/LC
alovesongfor
02-11-2020, 16:07
Ciao a tutti,
sto cercando r1200r bialbero per un amico (con abs-esa-grigio/verde opaco-tris di borse).
Sto rilevando un mercato un po' strano....cioè trovo delle r1200 bialbero sotto i 30.000km (e con la dotazione sopra descritta) con delle quotazioni che si sovrappongono alle r1200 LC. Ovvero intorno agli 8500 per una 2011 in perfetto stato, quando trovi delle 2015 LC (altrettanto accessoriate) ad 8800.
Premetto che la LC non è una moto che mi convince in quanto è un prodotto diverso rispetto alle Roadster che l'hanno preceduta, senza telelever e con un design molto più generalista rispetto alle altre sorellone.
Non so spiegarmi bene questo fenomeno, non seguo mai il mercato, ma potrebbe essere che ci sono altri come me che comprerebbero la R solo a patto che sia un vera Roadster? Che ne pensate?
(io ho appena fatto il cambio da monoalbero a bialbero proprio con l'intenzione di tenermi l'ultima evoluzione di una moto che mi ha convinto in pieno).
Ti sei risposto da solo a mio avviso. Se avessi potuto avrei tenuto anche la mia ex R1200 Bialbero affiancandola al Gs che ho tuttora.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Il prezzo non dice tutto. Le condizioni possono essere variabilissime, ci possono essere altri accessori, ecc.
La prima serie della Lc non era il massimo, la bialbero è l'ultima espressione del vero boxer classico con telelever. Spesso i prezzi sono (assurdamente) alti.
Ps. Quel colore è tremendo... Imho.
da possessore di R del 2007 mono tra una bialbero del 2011 e una LC del 2015 a prezzo simile andrei sicuramente sulla seconda, il motivo è semplicemente economico, va bene tutto ma non stiamo parlando di moto d'epoca o di particolare valore collezionistico, ognuno è libero di fare le proprie richieste ma pagare un moto di 10anni, modello vecchio come l'ultimo modello con 5 anni in meno per me non esiste proprio considerando anche il fatto che per la mia 2007 con 40mila km se la vendo mi danno 2 dita negli occhi.
alovesongfor
03-11-2020, 08:19
Come ragionamento logico direi che sicuramente non spenderei quei soldi su una moto di dieci anni fa.
Ma altrettanto non spenderei quei soldi sulla LC, moto che trovo scialba di aspetto e, senza telelever, molto più simile a tante altre. In effetti molti nel passaggio generazionale si sono buttati sul GS...
Per rispondere a dino: quel colore onestamente a me piace, la rende meno classica. Il bianco nella versione bialbero con tutto il motore e i dettagli neri sembra una moto giapponese entry level (io avevo la mono albero bianco perla, come la tua se non erro), le altre tinte sono molto ordinarie ma nel complesso le uniche che mi piacciono sono la 90esimk anniversario e quella opaca, perchè il complessivo abbinamento tra componentistica brunita/dorata e carrozzeria funziona bene e rende moderno un mezzo che di base è piuttosto classico. Una cosa che aborro e che ho subito sostituito è la sella bassa in simil pelle che sul bialbero credo fosse standard. È larga due volte la moto, sporge dai fianchetti come se avessero sbagliato taglia...
De gustibus...peró dalle quotazioni il colore opaco, sia della mono che della bialbero (seppur diversi) è tra le varianti più quotate, e personalmente concordo.
io ho venduto la mia 2007 - 60000 km con tris valigie e abs, fari xenon, doppi fendinebbia, sella alta, gomme nuove, gpr montato e bitubo davanti a 4000€ ... ed ho fatto fatica a venderla perché non la voleva nessuno.
8000€ per una bialbero è una follia assoluta... non perché non li valga in senso assoluto ma perché sono numeri troppo alti per un oggetto che in pochi vogliono quindi, resta invenduto ... e perché troppo sovrapponibile come prezzo alle versioni più recenti e tecnologicamente avanzate.
capiamoci, tra la lc e quella ad aria io sceglierei sempre la vecchia... ma solo se il gioco vale la candela... se con 9000€ compro una lc, una bialbero PER ME può valere massimo 6/6.5, diversamente non c'è criterio economico nella scelta che si fa.
è la condizione di tutti i modelli bialbero... pagati tanto anche da usati e soppiantati da un salto tecnologico avvenuto a breve distanza che stravolge il mercato anche in termini di vendite quindi di usati disponibili..
papipapi
04-11-2020, 14:37
Quoto con tè quando detto riguardo alla differenza estetica persa dalla nuova RR " parere personale " e sono convintissimo che l'ultimo vero boxer è il bialbero 110 cv anno 2011 - 2014 ;)
Quoto anche dino riguardo al colore :mad: :toothy2:
Grazie, pensavo di essere il solo a cui non piacciono le moto colorate come camion dell'esercito.
le quotazioni della bialbero sono alte perché la LC non ha avuto il successo che si credeva inizialmente....linea diversa , niente telelever, approccio più sportivo e meno turistico rispetto alla prima serie..
motivo per cui chi ha la vecchia tenta il colpaccio di venderla a prezzi alti ma non ci riesce comunque perché a voglio a chiedere 7-8mila euro per una moto di quasi 10 anni.
detto questo la bialbero tiene cmq bene il prezzo perché è molto valida a 360 gradi...
due anni fa ho venduto la mia 2011 con 22mila km borse ABS asc, sella sport, cupolino gommata e tagliandata a 7700
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
le quotazioni sono alte NON perche la lc non sia un successo ma perche, come per le gs ad aria, le gente pensa di poterci ricavare un sacco non capendo che il mondo attorno intanto è cambiato.
oggi ci sono i geni che vendono i gs ad aria a 9000€ quando trovi gli lc 2015 a 13000.... nin c'è criterio, ed infatti restano li invendute.
7700 due anni fa???
ti è andata molto bene :D
alovesongfor
05-11-2020, 10:00
@Tex
onestamente trovo ci sia la differenza già citata:
il GS LC è un'ottima evoluzione del GS AC, sia in termini estetici che meccanici, mantenendo il telelever e aggiungendo cavalli e optional, oltre ad una linea che a me piace molto (mentre il 1200 ad aria, che ho avuto per 4 anni, adesso lo trovo inguardabile).
La RR non ha fatto questo passaggio, ha guadagnato in cavalli e stop.
L'estetica si è spersonalizzata, andando a scimmiottare altre moto naked più comuni (potresti scambiarla per una jap, o se ti manca qualche diottria perfino per una brutale).
L'anima roadster persa insieme al telelever, insieme ad una posizione di guida più caricata in avanti.
Riconosci che è una bmw solo dal boxer...
Io ho appena venduto la mia ad aria di fine 2008 (versione già con scarico olio cardano sotto), 56.000km, tutti gli opt tranne ESA (compreso tris valigie e akra) a 5500.
Forse la primissima versione si svaluta particolarmente per i noti problemi all'ABS...non saprei.
E con 1200 euro di differenza ho preso la bialbero del 2011, 21.000km, tutti gli opt comprese borse e navi bmw, verde come i camion militari citati da dino.
E' di base la stessa moto, eppure sembra più giovane di 10 anni, vuoi per il colore più moderno (anche se non a tutti piace trovo che su una forma classica sia uno dei pochi modi di renderla meno vecchia...quando supererò i 40 magari la farò beige metallizzato), i dettagli meccanici di forma e colore più stilosi (le teste, i cerchi, il colore motore-cerchi-cardano), la forcella finalmente non uscita dalla fonderia...poco ma quanto basta.
E' la prima moto che penso (vedremo) che non rivenderò.
io la avrei tenuta se avessi un garage abbastanza grande
è l' ultima vera R, serbatoio in metallo, boxer vero ecc ecc...
gran mezzo che ci ha dato tante soddisfazioni
alovesongfor l'hai detto tu stesso che hai pagato 6700 una bialbero del 2011 full optional, Ebano l'ha venduta a 7700 2 anni fa, vi pare normale chiedere per la stessa moto 8500? Motivo? Ci provano. Chiedere è lecito rispondere è cortesia.
alovesongfor
05-11-2020, 21:23
Io sono felice di averla acquistata bene, in effetti l’ho comprata senza neanche aver venduto la mia proprio per le condizioni/prezzo che mi sembravano incredibili.
Ma devo dire che se ne cerchi una:
- dopo il 2011
- perfette condizioni
- full opt (esa-abs-tris borse)
Prova e dimmi a quanto trovi la più economica, a cui non manchi nulla di cui sopra (al limite le borse che sono l’unica defiance colmabile).
Se ne trovi una linkala please che il mio amico ancora la cerca, ma è pronto a scucire 7800/8000 dopo due mesi di ricerche (lui la cerca verde opaco, ma proviamo senza la discriminante colore).
Avuta la bialbero R ... innamorato del motore e della linea ma non mi sono mai trovato nella guida. Venduta dopo poco per il GS1200LC ora 1250
Provata la R1250 poco tempo fa, amore a prima vista vista, leggera, maneggevole, motore da paura, una libellula.
Mi tengo il GS solo perché più versatile e comodo sulle distanze più lunghe anche in due e nelle stagioni autunnali
Ma la R LC ... che gran bel mezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ne trovi una linkala please ).
ma a me non me ne frega proprio niente di cercarla e linkarla, per me possono anche chiedere 20000 euro, se siete disposti a pagarle le pagate :-o io ve le lascio senza problemi, sia mai che trovi un nostalgico e pentito della plastica che voglia tornare all' "ultima vera R monoalbero filetto bianco" e la scambi a alla pari con la mia :-o me la faccio andar bene qualsiasi colore
alovesongfor
06-11-2020, 09:41
@Skiv
lo dicevo solo per dirti che non è l'eccezione di qualche pazzo che chiede troppo per un vecchio modello...è il mercato. che tu sia disposto a spenderci quei soldi o meno è una questione personale, m fatto sta che se vuoi quella moto in quelle condizioni il prezzo di mercato sta diventando quello.
@GIGID
non dubito che la RR LC sia meglio da guidare, almeno da scarica...
senza telelever magari il discorso cambia con passeggero e valigie, ma ovviamente ha un miglior rapporto peso potenza e una ciclistica, spero, più aggiornata.
Secondo me hai scelto bene prendendo il GS, che conserva la versatilità bmw.
La RR LC è onestamente, seppure sulla carta un'ottima moto, un oggetto anonimo che ti da meno motivi per scegliere quella naked.
E' più sportiva, meno roadster, meno caratterizzata a livello estetico, meno da viaggio.
Diciamo che se cercassi una naked sportiva non andrei su bmw.
Così come non lo ha fatto il mercato che non ha premiato questo orientamento, spostando più l'attenzione sulla nineT che è un bel giocattolo e, seppur meno tecnologico, ha la sua personalità.
BMW è sempre stata questo...moto fatte con dei criteri che gli altri non condividevano. Diventare mainstream è un azzardo per cercare nuovi clienti, ma a volte si ritorce contro facendoti perdere quelli affezionati e disposti a pagare cara l'esclusività del marchio a livello di progetto, non solo il logo sul serbatoio.
Buongiorno, vi dico io qualcosa in merito che ho la R1250R , giro spesso con un amico che ha avuto la 2012 bialabero e pure provata,ora gira con una RS LC 1200, allora partiamo dal presupposto che la vecchia col telelever era una moto più grande dell'attuale, più vocata al turimo di coppia, ma ormai una moto passata a livello progettuale, il motore in primo stadio , frizione monodisco a secco , a confronto la nuova frizione antisaltellamento multidisco a bagno dolio, non è poca roba, motore totalmente rifatto con più cavalli e nuove tecnologie pistoni bielle ed elettronica, telaio e ciclistica su modello LC migliorato alla grande , solo il sistema frecce manubrio cruscotto mappature motore, ecc è tutto altro mondo, io prima avevo una S1000XR e ne ero innamorato, ho provato il boxer 1250 che sto usando tuttora , pochi giorni fa ho riprovato anche la nuova s1000xr ma il nuovo boxer mi ha stregato, ora per il discorso prezzo quando è ora di comperare i concessionari vogliono troppi soldi anche di roba vecchia, diciamo che dal LC ne hanno vendute meno , tanti si sono trovati ad una moto più piccola e più sportiva e più piccola , sono passati al GS, ma la R1200RS snobbata in italia , poche vendute secondo mè chi vuol fare turismo in coppia è da valutare al posto della R NAKED, personalmente i modelli vecchi non li guardo più , il mondo va avanti.
Karlo1200S
06-11-2020, 10:06
Non posso che essere d'accordo con GIGID... dopo aver provato R1200R AC, R1200R LC e R1250R LC... come giuda e maneggevolezza c'è un abisso tra AC ed LC... poi se l'uso principale è in due carichi di bagagli, forse qualcuno ha sbagliato moto... meglio l'rt!
E anche come linea l'AC (che ha 14 anni) sembra un bell'oggetto... ma molto vecchio...l'LC è semplicemente la sua evoluzione Bmw in chiave moderna...
alovesongfor
06-11-2020, 10:29
sono d'accordo sulla guida, il motore, la tecnica la tecnologia....sarei sorpreso se bmw NON facese progressi specie dopo un salto generazionale completo.
non sono invece d'accordo sul fatto che la LC sia l'erede della AC.
Sono moto che, come confermato da chi ce l'ha, hanno poco in comune se non l'essere naked.
Il fatto di usare una moto per viaggiare con i bagagli e doversi comprare una RT è un discorso piuttosto miope onestamente. I modelli R e GS di bmw sono da molti anni i modelli più di "compromesso", proprio per la versatilità che offrono od offrivano. Avere una moto che da scarica ti consente un buon divertimento ed una estetica piacevole e molto caratteristica. E puoi partirci per le vacanze, anche in coppia, magari aggiungendo un cupolino, e viaggiare abbastanza comodi da non rimpiangere moto votate al turismo. Sono i modelli che più definirei all-in-one. Il GS ancora di più avendo capacità fuoristradistiche che la R per natura non ha.
Se volessi una moto solo stradale non sono sicuro comprerei bmw. Se volessi una moto solo da viaggio non penso comprerei la RT, non ne digerisco l'estetica e la mole.
A me sembra che gli interventi di posessori di R LC confermino il fatto che è una moto per chi cerca una naked e ha velleità più sportive.
Ma a quel punto forse proverei ducati o KTM o MV...estetica più appagante e distintiva e cavalli quanti ne vuoi...de gustibus.
Grazie delle testimonianze, sono ancora più convinto del fatto che per me, che uso la R per pochi giretti e soprattutto per viaggi turistici e che ne amo l'estetica classica e meno "modaiola" sia decisamente un buon compromesso. Togli le borse e hai una bella naked, comoda e piacevole da guidare se non cerchi la prestazione pura (che non cercherei su strada). Monti le borse e stai via una settimana senza troppi dolori (ho viaggiato per anni con la r1200s, ahimè).
Karlo1200S
06-11-2020, 10:38
A me sembra che gli interventi di posessori di R LC confermino il fatto che è una moto per chi cerca una naked e ha velleità più sportive.
Ma a quel punto forse proverei ducati o KTM o MV...estetica più appagante e distintiva e cavalli quanti ne vuoi...de gustibus.
Probabilmente l'hanno indirizzata più sullo sportivo, ma dal punto di vista della comodità e posizione di guida rispetto a Ktm, Brutale o Tuono, sembra di stare su una GW...
Il fatto che l'abbiano resa più sportiva è forse anche un motivo in più, per chi ne fa un uso prettamente turistico, per indirizzarsi sul altre proposte, più poliedriche, come GS od RT (che intimorisce nelle forme, e non ha idea di cosa possa fare, solo chi non l'ha mai provata a fondo... che poi invece non piaccia ovviamente ci sta!)
alovesongfor
06-11-2020, 10:53
Karlo la RT l'ho provata e da usare è uno sballo.
Solo che il compromesso tra forma e funzione per me non va...la trovo troppo brutta!
Il fatto che l'abbiano resa più sportiva è proprio ciò che non capisco (e che non l'ha premiata in fatto di mercato) visto che in gamma di naked sportive ne hanno aggiunte altre come le 4 cilindri o le bicilindriche in linea.
Trovo un controsenso chiamarla ancora Roadster però andare a scimmiottare altre moto più orientate verso l'uso sport più che turistico, in primis avendo rimosso il telelever che, piaccia o meno, la rendeva un pochino più unico come oggetto.
A livello estetico anche...la trovo più moderna, poco ma sicuro.
Però storicamente le RR le ho considerate come delle Porsche, un istant classic...le rinnovi ma rimangono sempre fedeli a se stesse, con la loro proporzione e i loro tratti distintivi.
I passaggi tra R850R, R1100R, R1150R, R1200R sono stati conservativi a livello di tratti principali, rendendole tutte parte della stessa famiglia, evoluzione senza rivoluzione, cambiare per rimanere gli stessi.
Potrai dirmi che le Porsche sono classiche come stilemi (fari tondi/ovali) e dal design conservativo e non innovativo, però quando provi a sconvolgerle finisci per creare un oggetto come la 911-996....da dimenticare!
Scusate, io la vedo da designer (di auto, non di moto) e certe scelte non mi piacciono molto (nonostante ami gli oggetti moderni) perchè le trovo un "tradimento" nei confronti dell'oggetto stesso.
Avrebbero potuto fare una naked boxer sportiva d affiancare alla Roadster (come fecero con R1200S e HP2 Sport), ma così hanno scomposto la Roadster in animo classico (nine-T) ma senza velleità da viaggiatrice, e animo sportivo (R1200R LC) anch'essa con meno doti da viaggiatrice eppure non abbastanza estrema da competere con le super naked sul mercato.
se sei su questo forum dal 2008 avrai notato come "l'ultima vera BMW" è un virus che passa da modello a modello con una certa frequenza. Ora ne sono contagiate le bialbero, tra qualche anno lo saranno le prime LC, poi le ultime 1200 saranno le ultime vere 1200, e così via. Il mercato il BMWista se lo canta e se lo suona come vuole, se vuoi una valutazione reale prova ad andare da un commerciante a chiedere un scambio con soldi e vedi cosa ti offre.
Poi per carità, 4 risate le si fanno sempre volentieri
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-r/r-1200-r-2011-14/8194010
Karlo1200S
06-11-2020, 13:21
a quel prezzo neanche fosse nuova la venderebbe...:lol:
alovesongfor
06-11-2020, 15:01
Skiv io ne faccio un discorso più ampio, non sono un purista e non cerco l'ultima vera bmw. Tu hai postato uno di quegli annunci assurdi per dimostrare cosa? Che ci sono dei suonati che chiedono prezzi di fantasia? Io sto provando a farne un discorso oggettivo.
Andare da un negoziante è ovviamente l'estremo opposto, perchè tenderà a svalutare la tua moto per il semplice fatto che lui dovrà rivenderla (se e quando), darci un anno di garanzia sopra e guadagnarci qualche soldo.
Quindi logico, ma non veritiero sul valore della moto nelle transazioni tra privati. Se così fosse perchè vendersela da soli quando puoi andare da un conce e venderla a lui?
Però se vuoi guarda i prezzi che i concessionari chiedono per quelle moto (certo, con la garanzia sopra), invece che quelli che pagano "all'ingrosso" a chi la da indietro come permuta.
Sto cercando di leggere i fatti: BMW ha fatto una scelta sul ricollocamento estetico/pratico di un modello.
E questo ricollocamento, stando alle vendite non ha premiato BMW.
Sul mercato dell'usato sta generando una delle tante anomalie per cui chi vuole quel genere di moto, e non può trovarlo nella nuova, cerca l'ultima versione della vecchia.
E non essendocene molte full opt., poco chilometrate ecc, i prezzi salgono.
Io sono tra quelli che avrebbe preferito avere il nuovo motore/telaio/tecnologia su un oggetto coerente con quello che sono sempre state le R.
Ora per avere lo stesso oggetto dovrei prendere altro, forse un GS, una RS o una RT....moto che per diverse ragioni non mi piacciono (anche se in futuro temo dovrò tornare al GS).
Karlo1200S
06-11-2020, 16:03
Questo è un annuncio sensato
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r1200r-roma-351371616.htm?from=areariservata
strangers68
06-11-2020, 16:16
Bah io questa differenza da "viaggiatrice" tra il vecchio bialbero e la nuova LC onestamente non lo vedo. Con entrambe ci puoi viaggiare in coppia una settimana facendo qualche sacrificio (vedi riparo dell'aria o borse non enormi come nel GS) e onestamente anche senza avere telelever. La forcella sarà tradizionale ma questa forse la rende più fruibile all'utente medio ma non ti mette mai in crisi anche viaggiando in coppia. Poi sono al primo a dire che stilisticamente la versione precedente è più indovinata ed ora assomiglia più ad un jap.....sicuramente non pagherei la versione precedente quanto la versione attuale a prescindere da cosa dice il mercato!
alovesongfor
07-11-2020, 09:06
Karlo ma il tuo annuncio riporta una monoalbero che forse non ha nemmeno l’abs....
Stra, io sono d’accordo sul fatto che sono cifre che non pagherei.
Essendoci altre moto in commercio che montano borse laterali, abs ecc...mi domando, allontanandoti dal progetto iniziale, cosa ti rimane di BMW, il motivo per cui comprarla.
Il motore boxer? Il logo? Come qualitá costruttiva non credo che una jap abbia molto da invidiare e certamente la paghi carissima.
strangers68
07-11-2020, 13:45
Guarda io ti posso dire che le moto le ho sempre prese col cuore, per le macchine sono molto più razionale ma per le moto no. E attualmente che guido una r1200r lc, ho deciso di acquistarla semplicemente dopo averne guidata una di un privato che me l’ha fatta provare. Però ognuno ha il suo metro, alla fine siamo tutti motociclisti e questo è quello che conta! ;)
alovesongfor
09-11-2020, 11:07
Stra forse dipende anche da quanto la usi per viaggiare...direi che meno viaggi ci fai e più puoi "permetterti" di essere emozionale.
Anche io prima di viaggiare in moto compravo ducati...sono passato a BMW quando ho iniziato ad apprezzare più le settimane in moto piuttosto che l'uscitina domenicale.
La R1200R AC per me è sul giusto confine tra piacere di guida e capacità di viaggio.
Conserva un'estetica che mi piace e che trovo abbastanza classica da non stancarmi (come mi piace ancora la R1150R).
Ha una potenza che per le mie capacità di guida è giusta senza mai intimidirmi.
Se mai faranno una R1200R che somiglia ad una nineT ma con l'aggiunta di telelever, motore a liquido, borse capienti, posizione di guida più confortevole potrei convincermi a cambiarla.
Forse sono troppo razionale a volte, ma quando ho scelto di pancia ho dovuto cambiare moto entro uno o due anni perchè si combinava male con i miei bisogni. E tendo a non imparare dai miei errori (ho comprato e venduto due volte la R1200S....).
Fortunatamente il mercato di BMW ti consente di cambiare moto spesso senza perderci soldi o addirittura rivendere a distanza di anni a cifre maggiori di quando hai comprato (usato su usato ovviamente)...però è uno "stress" che preferisco non avere spesso quello di accorgermi di aver comprato la moto sbagliata.
Quando avrò spazio per due moto prometto che un delle due sarà figlia unicamente delle emozioni che mi provoca (ma a quel punto dubito sarà un naked...)
BMW ti consente di cambiare moto spesso senza perderci soldi o addirittura rivendere a distanza di anni a cifre maggiori di quando hai comprato
Questo è il motivo dei prezzi gonfiati che ti trovi, del tipo si faccia una domanda e sia dia una risposta.
Poi possiamo star qua a sviolinarcela sull' amarcord ma il punto è proprio questo, chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Si può decidere di pancia o di testa, onestamente una R1200R (PER ME) è una gran moto, interessante, completa, ma VECCHIA, la comprerei? Si. Allo stesso prezzo di una LC di 5 anni più giovane? Manco morto. Non è che che il mercato lo facciano una manciata di persone che si credono di avere il santo graal.
Comunque per curiosità io un giretto su moto.it l'ho fatto e questo è quanto, max 30000km con 5850 una bialbero la porti a casa, per una LC la meno cara è 9000
https://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=S&brand=bmw&brandacc=&model=bmw%2Fr-1200-r&modelname=&version=FBzPRI&cat=&categoryacc=&condition_expl=®ion=&province=&zipcode=&price_f=&price_t=&place=&place_rad=&longitude=&latitude=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&electric=&emis_s=&strokes_s=&gear_s=&seat_s=&seat_t=&km_s=&km_t=30000&year_s=&year_t=&circuit=&crashed=&special=&photo=&tradein=&person=&newtype=&abs=&unpw=&sort=3_0&sortdir=&kw=&adref=&docs=&work=&rest=&pres=&asi=
https://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=S&brand=bmw&brandacc=&model=bmw%2Fr-1200-r&modelname=&version=ZuaF3p&cat=&categoryacc=&condition_expl=®ion=&province=&zipcode=&price_f=&price_t=&place=&place_rad=&longitude=&latitude=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&electric=&emis_s=&strokes_s=&gear_s=&seat_s=&seat_t=&km_s=&km_t=30000&year_s=&year_t=&circuit=&crashed=&special=&photo=&tradein=&person=&newtype=&abs=&unpw=&sort=3_0&sortdir=&kw=&adref=&docs=&work=&rest=&pres=&asi=
io vedo una sensibile differenza
sfido trovare chi da 10000 euro a quella bialbero rossa del 2011 postata se con 9200 prendi questa
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-r/r-1200-r-2015-16/8168979
alovesongfor
09-11-2020, 11:51
ok....quella a 5800 che hai postato è senza ESA e senza borse.
Mettici 800-1000 per le borse usate, ok, ma l'ESA non c'è.
Io come premessa ho inserito la dotazione.
Puoi cercare anche prezzi più bassi se rinunci agli accessori.
Io senza ESA, avendolo provato, non la ricomprerei per esempio (le ho sempre avute senza).
Sulla comparativa hai ragione....non spenderei 9000 per una moto di 10 anni.
Ma non spenderei 9000 per una LC, ci comprerei un'altra moto, perchè non mi piace.
Ma così fai il paragone mele con pere, quindi anche la LC dovrà essere full e a 8800 io non l'ho vista.
La meno cara è a 9000 e forse sarà pure base.
Questa è full abbastanza?
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-r/r-1200-r-2011-14/8194902
con questa che è la meno cara che ho trovato ci ballano 2100 euro
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-r-05-15-km-10668-full-opt-3-pack-roma-350098725.htm
non spenderei 9000 per una LC, ci comprerei un'altra moto, perchè non mi piace.
ma quello è un problema tuo, non è che se non piace a te debbano pressarle o svalutarle qua si sta parlando della valutazione oggettiva e soggettiva dei 2 mezzi, la valutazione così alta alla bialbero la state dando voi perchè la cercate praticamente su misura e chi ce l'ha ve la sventola sotto al naso chiedendo quello che vuole.
dai che molte bialbero siano carissime è un dato quasi oggettivo
sul mercatino fb un tizio ha appena messo una 2012 con 47mila km senza ABS, ne ASC ne esa con borse a 8mila euro. ....
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
alovesongfor
09-11-2020, 12:40
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509363
manco questa mi pare base base....eppure...senza nemmeno andare lontano e una moto con 12.000km
a quanto pare il fatto che non piaccia non è un problema solo mio, ma anche di BMW visto che ne vendono la metà...e anche gli usati di conseguenza sono meno ricercati.
ma magari fra qualche anno piacerà, che ne so...
quella bianca che hai linkato è bella, ma volendola di un altro colore dovrei come minimo riverniciarla...come ho scritto all'inizio, se ti accontenti di rinunciare a qualcosa la trovi più facilmente, se la vuoi opaca, con tutti gli opt e meno di 30.000 km trovi prezzi, in media, assurdamente alti.
Era la constatazione di un assurdo, che sia la supervalutazione di una moto vecchia o una svalutazione di una moto recente...il fatto che le quotazioni di due moto, una del 2011 e una del 2015 (stessa marca e modello) arrivino a sovrapporsi...mi chiedevo quali fossero le ragioni.
Poi trovi le eccezioni da entrambi i lati, ma le tendenze di mercato, stando agli annunci presenti, suggeriscono questo. Una veloce svalutazione del modello nuovo contro una svalutazione nulla/rivalutazione del modello più vecchio. Tutto quà.
Non sto nè vendendo nè comprando, ci ho fatto caso perchè stavo aiutando un amico a cercarne una, convinto che con 6000/6500 euro ne avrebbe trovate quante ne voleva...
assurdamente alti.
mi chiedevo quali fossero le ragioni.
BMW ti consente di cambiare moto spesso senza perderci soldi o addirittura rivendere a distanza di anni a cifre maggiori di quando hai comprato
:toothy1: tadaaaaaaaaaaa
citando Quelo: "la risposta è dentro di te, però è sbagliata"
Meglio così allora, farò leggere questo tread quando andrò a sostituire la mia vecchietta per una LC, finalmente mi pagheranno loro la differenza per passare al modello nuovo. :lol:
ha appena messo una 2012
tra mettere in vendita e vedere c'è una piccola piccola piccola differenza :)
alovesongfor
09-11-2020, 17:42
tra mettere in vendita e vedere c'è una piccola piccola piccola differenza :)
Hai visto che è una LC vero?
skiv, onestamente, avendo sempre comprato usato, difficilemente con bmw ho perso dei soldi.
delle moto nella mia firma l'unica con cui ho subito un po' di svalutazione è stato il gs, che in 4 anni e 15000 km, ha perso circa 1300 euro.
Per le altre le ho sempre vendute alla pari o meglio.
La r1200r ad aria l'ho comprata nel 2018 a 4800 euro e l'ho venduta un mese fa a 5500.
La r1200s prima di lei, pagata 3800, l'ho venduta a 5600 dopo due anni.
Se la ricercassi ora una r1200s come quella venduta 4 anni fa (con tutto,ohlins,borse) la pagherei....5000/5500 se mi va bene.
Comprando da nuovo sicuramente questo discorso non vale (quasi) con nessun mezzo.
Da usato probabilmente vale di più quanto più vai avanti con gli anni.
Le bmw difficilmente scendono sotto certi valori e, verso il basso, il margine di differenza si assottiglia, intorno ai 3500 puoi trovarci 1200, 1150, 1100, 850....poi diventano classiche e risalgono.
Mi auguro che nessuno degli annunci online venda le moto a quanto chiede, ma che scendano tutti di 1500/2000 euro quando ci parli, così da darti ragione.
A me succede di trattare sul prezzo, ma in genere i margini di trattativa sono minori.
Però se calcoli:
- la differenza tra allestimenti base e moto full (gli optional costano e molti non puoi metterli dopo)
- i pochi km, sempre più rari col passare del tempo
- le condizioni che, con pochi km, ti aspetti quasi pari al nuovo
- il colore
La meno cara sarà intorno ai 4000, monoalbero, senza opt., senza ABS., alto chilometraggio.
- 800-1000 euro tris di borse
- 1000 euro abs/asc
- 7-800 euro esa
- 1000 euro: pochi km = sospensioni in buono stato, frizione con ancora vita davanti, aspetto estetico probabilmente quasi pari al nuovo, rivendibilità futura, ecc...(tutti i vantaggi di un basso chilometraggio)
- 3-400 euro akrapovich
Se ai 3800-4000 di una scarna e vecchiotta (di età e km) dovessi aggiungere quello che vorrei, più o meno calcolerei questo tipo di aggiunte (con le dovute eccezioni).
Se vuoi quella moto ti rimane poca scelta, devi probabilmente avere pazienza finchè non trovi in vendita quella che vuoi a quanto vuoi pagarla.
Oppure compri altro, pienamente d'accordo.
Scusa ma tu hai sollevato una questione che per me non ha proprio senso, ti pregherei di leggere i tuoi messaggi, forse non te ne rendi conto, ma la risposta alla tua domanda la stai dando tu stesso. Hai comprato a 4800 e rivenduto a 5500 dopo 2 anni, parti da una base e carichi il prezzo con optional dando tu il valore che ritieni congruo, fai la somma e ti lamenti del perché chiedano le cifre che chiedono?per forza se tutti fan come te è ovvio che il mercato si falsi.
Non ho capito ma sono quelli che hanno l LC che hanno un cesso e devon svenderlo che non vale una sega o sono le bialbero che valgono di più? Tengono più valore? Veramente non capisco dove vuoi arrivare. Io ti ho detto la mia, da proprietario di r1200r monoalbero tra spendere 8000 euro per una LC o una bialbero 5 anni più vecchia non ci penserei neanche mezzo secondo poi mi puoi anche raccontare che Gesù Cristo è morto di freddo ma ci sono dei listini, tabelle assicurative sul furto/incendio, carta canta. Una bialbero di 10 anni è na moto vecchia di 10 anni con tutti gli annessi e connessi. Adios
alovesongfor
09-11-2020, 22:00
Skiv ma lo comprendi l’Italiano?
Io nel primo messaggio ho chiesto pareri sul tipo di mercato anomalo. Domandare e lamentarsi a casa mia hanno significati diversi.
Da possessore di bialbero perchè m!nchia dovrei lamentarmi se le quotazioni salgono???
Se vuoi la ragione te la do. Purtroppo o per fortuna non tutti ragionano come te e per molti la nuova 1200 non è la naturale erede della vecchia 1200 solo perchè si chiama uguale.
Listini? Tabelle? Vanno bene per le assicurazioni o per i concessionari che ricomprano gli usati.
E’ il mercato che fa il prezzo, cioè l’incontro tra quello che chi vende chiede e quello che chi compra è disposto a pagare.
Io ho sempre fatto attenzione e ho acquistato la maggior parte delle mie moto anche prima di rivendere quella vecchia proprio perchè quando trovo l’oggetto giusto al prezzo giusto lo compro. Poi con calma rivendo l’altra.
Ma se tu preferisci rivendi pure la tua alle tabelle eurotax e poi lamentati che le moto si svalutano.
Se la tua domanda è dove voglio arrivare: a capire, con l’aiuto di chi ragiona in modo oggettivo invece di cercare polemica dove non c’è, il perchè di queste dinamiche di mercato e nello specifico se ci sono precedenti. Non mi risulta sia successo lo stesso tra vecchio e nuovo Gs, ma è un mercato che non seguo e magari mi sbaglio.
Buona serata
Sbagli? Chi tu? Ma ti pare? Hai ragione su tutto pure sul mancare di rispetto a persone che perdono tempo cercando di darti risposte oggettive/ soggettive a quello che tu stesso reputi innaturale ovvero prezzi gofiati da gente che crede che quello che ha sia oro. Hai tenuto un monologo in ogni messaggio sul perché e il percome e vieni a chiedere pareri oggettivi? Ti ho risposto in modo garbato, ho provato a farti vedere la cosa da un punto di vista diverso e mi vieni a rispondere se capisco l'italiano? Evidentemente no ma almeno non sono un maleducato. Qui la chiudo perché il mio tempo per questa questione si è esaurito
alovesongfor
10-11-2020, 08:01
Skiv non volevo e ti chiedo scusa, ringraziandoti del tempo speso a scrivere.
Lo so che scrivo troppo e forse invece di spiegarmi meglio complico le cose.
Il mio “calcolo” era solo per provare a ragionare mettendomi nei panni di chi compra ora. Non sono valori oggettivi ovviamente ma solo il valore che darei io ad una condizione/optional che c’è o manca nel momento in cui compro.
Ho consigliato al mio amico che vuole comprare di aspettare, forse nella pausa invernale la gente ha meno fretta di vendere e prova a tenere il prezzo alto.
Magari in primavera, con la voglia di cambiare moto e la scimmia che bussa, le quotazioni potrebbero tornare alla normalitá???
Brein secondo
10-11-2020, 09:35
Dico la mia dato che ho una r1200r del 2007 e una GS LC del 2018.
La R1200R del 2007 monoalbero è a mio avviso una moto migliore, fatta eccezione per il fuoristrada.
Riguardo alla presunta vetustà del progetto faccio presente che ha l'abs e controllo di trazione, ha l'esa , sensore misurazione pneumatici, e parlo della 2007 non di una bialbero di fine serie.
Poi il motore. Guido tutti i giorni il GS ma quando nel week end mi faccio un giretto con la vecchietta, è tutto un'altro piacere. Il bialbero è ancora meglio.
Ho la sella touratech che secondo me migliora di tanto l'esperienza.
La guida. Su quella moto il telelever dà il meglio di sè. E' l'unica moto che ho guidato sulla quale non mi accorgo di avere il passeggero. Con le sospensioni settate su comfort non mi accorgo nemmeno dei dissuasori a dire il vero.
Rumore: perfetto, con lo scarico originale la moto fa un brontolio cupo meraviglioso. ogni tanto parte uno scoppietto.
Design: è praticamente perfetto. Ci sono ancora un paio di plastiche di troppo per i miei gusti ma volendo ci si potrebbe anche lavorare.
Conclusione: se non avessi problemi a far fuori la mia 2017, una 2013 con pochi chilometri non avrei problemi a pagarla 8500 euro sapendo che moto è.
Per la mia mi offrono poco perchè ha 90.000 km e non sanno che moto è.
Quindi me la tengo.
Quelli come me la R1200R LC non la considerano proprio. Per me non è una moto piu' recente, per me è una moto diversa della quale non me ne frega niente.
Una R1200R bialbero che cosa avrebbe di vecchio? Il motore lo vendono ancora sulle nineT, lo schema sospensioni lo vendono ancora sui GS.
Con la sella touratech pilota e passeggero stanno comodi come su un GS fatta eccezione per la distanza pedane che mia moglie predilige sul GS (ma anche qui volendo la prolunga c'è).
Brein , io ho la R1250Rsecondo mè rispetto la vecchia non LC ,è solo piu piccola, il resto è tutto meglio, il telelever con la guida sportiva lo reputo una schifezza che non ti da mai quella sensazione di sicurezza all'avantreno , ti devi fidare e basta, se usi la moto solo per turismo potresti aver ragione, poi ognuno ha le sue idee eragiona in base il suo punto di vista utilizzo.
alovesongfor
10-11-2020, 12:08
Quello che scrive Manera forse rappresenta il cambio di "natura" che hanno operato.
A me ha dato la stessa sensazione il passaggio tra R1100S e R1200S.
Una l'erede dell'altra in teoria, ma in sostanza moto molto diverse. Le prima era sfruttabilissima, fatta anche per il turismo veloce, ordinabile con i riser manubrio pe runa posizione di guida comoda, cupolotti alti e spazio a bordo molto generoso. E di motore praticamente elettrica, molto rotonda e con poca cattiveria.
La 1200 invece...zero protezione aerodinamica, semimanubri "veri", senza possibilità di appello (se non aftermarket), cupolino solo basso che copre a malapena la strumentazione. Motore (grandioso) con un certa dose di cattivria sopra i 6500 giri. Velleità sportive molto più evidenti (e forse coerenti con il genere Sport). Ma di certo differente dalla 1100S di un mondo.
Le rivorrei entrambe...
La RR storicamente è stata sempre tante cose, ma sportiva mai...andando più in quella direzione BMW accontenta chi cerca quel tipo di oggetto, meno chi era abituato alle R precedenti.
E ci sta tutto, anche se non sembra che le vendite abbiano premiato la scelta. Forse perchè la mette in competizione con un maggior numero di sfidanti, molti marchi fanno nude sportive molto valide e anche più appaganti nella guida, con componentistica di ottimo livello ed ormai altrettanta elettronica e sicurezza attiva.
Per chi invece usa la moto anche per turismo è una perdita abbastanza importante perchè non ci sono molte nude votate al turismo, che siano anche belle e piacevoli da guidare. Devi per forza andare su maxi enduro o sport tourer, che però sono un altro genere di moto...
Brein secondo
10-11-2020, 13:11
Brein ,...., il resto è tutto meglio,
Sposti il confronto dove vuoi tu, non dove l'ho messo io.
1) intanto qui non si parla della 1250 ma il confronto originale era con la 1200 LC. Cambia solo il motore ma non è un dettaglio.
2) non ho detto che la r1200r aria/olio "è meglio" della tua r1250r.
Ho detto che le versioni dalla LC in poi io non le guardo proprio perchè a me interessano le precedenti che considero un'altra moto.
la tua è una moto molto bella e tu sarai soddisfatto non lo metto in dubbio ma la guida sportiva che fai tu non è che incida molto sulla mia vita e a me la guida sportiva non interessa. Sarebbe stata sbagliata quella vecchia per te forse da quello che scrivi.
La r1200r che ho quando ha le sospensioni su sport ha dei margini prestazionali di gran lunga superiori a dove sono disposto ad arrivare io su strade aperte al traffico.Tenuto conto di questo preferisco di gran lunga il telelever alle forcelle tradizionali (che ho provato qualche volta eh....). per il mio uso quella moto e quella configurazione sono piu' adatte.
Se vai sulla sezione r1200r del famoso forum americano di motoavventura ti rendi conto di che cosa parlo. Gente che ci attraversa gli states in lungo e in largo su strade bianche con la pelle di pecora sulla sella, e si ferma solo per montare la tenda.
Con la stessa moto che il giorno dopo, ripulita puoi portare in centro per sfoggiare lo scarico cromato, non spazzolato, cromato.
alovesongfor
10-11-2020, 14:40
In generale vedo che la principale diatriba è sul dubbio se sia corretto assumere che:
NUOVO = MIGLIORE
Per certi versi trovo che rendere una moto sportiva sia relativamente più semplice che creare una moto equilibrata.
BMW oltre che averlo per storia ha (o avrebbe) la configurazione giusta, volendo, per una moto turistica ma con grandi doti anche stradali (basta guardare le RT).
Sulla base di RT o GS sarebbe nata un R degna erede delle precedenti.
La volontà di rinnegare quella configurazione è stata un vera e propria scelta.
Strana, perchè pochi di quelli che comprano BMW lo fanno alla ricerca della sportività assoluta.
E' come se avessero diviso in sottofamiglie GS e RT come più allaround e R ed RS come stradali più orientate alla guida che al viaggio.
Onestamente sono d'accordo con Brein che già usando la modalità sport dell'ESA (ancora meglio con Airtender) si ha una moto con limiti più alti di quelli che andrebbero avvicinati su strada.
Se poi si vuole una moto più piccola e leggera....forse non si compra un 1200 boxer...
Karlo1200S
10-11-2020, 18:05
Probabilmente hai ragione, GS e R più allaround e R ed RS come stradali più orientate alla guida che al viaggio ( e a me la R LC intriga proprio per quello...); ma non puoi certo dire che in Bmw abbiamo ricercato la sportività assoluta! la R rimane la naked più comoda che ci sia e anche la meno sportiva rispotto alla naked da sparo vere che tutti conosciamo...
alovesongfor
10-11-2020, 19:22
Hai ragione sulla comodità...ma la differenza si assottiglia e a caro prezzo, la R che mi sarei aspettato sarebbe un incrocio tra l'estetica della nineT e la meccanica della RT....e forse la miglior concorrenza ce l'ha proprio in casa con la F900R.
Se devo rinunciare al telelever ed ho una moto raffreddata a liquido perchè prendere un boxer?
Provate una F900R (che parte da 9.000 euro) e che ha la potenza della vecchia R1200R ad aria (105cv), più snella, passo lungo, diversa componentistica in comune con la sorella maggiore e stesse attitudini al viaggio e 30 kg in meno.
Brein secondo
11-11-2020, 10:09
Se devo rinunciare al telelever ed ho una moto raffreddata a liquido perchè prendere un boxer?
Esatto!
Il mondo è pieno di naked cosi'. Ma di moto cosi' raffreddate ad aria e con il telelever no.
Qualcuno qui lo chiama schifezza, ma altri gli attribuiscono un certo valore.
Il fatto di non avere il radiatore forse non è un plus sul piano tecnico ma certi pazzi come me attribuiscono anche a questo un valore (e non necessariamente in modo ottuso e "talebano" infatti ho anche una moto LC).
Quindi tornando alla domanda del post n.1, perchè il prezzo della LC usata è cosi apparentemente basso rispetto ad un apparentemente alto della aria olio?
Perchè chi cerca una aria olio, vuole una moto senza radiatore e/o con il telelever e/o con il faro tondo. Cioè LEI.
Chi cerca una LC, o è fissato con il cardano, oppure in realtà non sta cercando lei ma piu' in generale una naked sportiva.
Pagare 2000 euro in piu' su una moto usata per avere il cardano per farci guida allegra per ricreazione non ha molto senso.
E quindi paradossalmente questo modello paga il peso del proprio cardano dovendosi allineare un po' al ribasso sulla propria diretta concorrenza a catena.
beh forse perché il boxer BMW è uno dei migliori propulsori in circolazione?
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Brein secondo
12-11-2020, 09:05
Di certo non per la guida sportiva vera, quella in cui un telelever può' essere limitante.
Se parliamo di velocità in cui il telelever è limitante, suggerisco di fare un giro su KTM poi ne riparliamo.
alovesongfor
12-11-2020, 11:16
[QUOTE=ebano81;10428821]beh forse perché il boxer BMW è uno dei migliori propulsori in circolazione?
Dici? Da che punto di vista?
Perchè non è proprio al top a livello di performance o consumi o tecnologia o leggerezza. Tant'è vero che viene equipaggiato su moto che NON cercano di base le performance assolute, nè, per lo stesso motivo, verrebbe mai usato in una competizione su strada.
Di base è un dinosauro che viene tenuto in vita da 70 anni.
Rispetto ai tre cilindri che ci sono ora sul mercato o ai V4 direi che la parte migliore di questo motore è quella iconica...
Il suo senso lo aveva perchè il boxer ad aria raffredda meglio avendo le teste esposte, a liquido questo senso viene un po' meno.
Come affidabilità non credo che la giapponese media abbia molto da invidiare e perfino Ducati ormai è piuttosto affidabile...
Cosa intendi per miglior motore esattamente????
Nobbyclark
17-11-2020, 11:29
Ciao, mi attacco qui, così da non creare una nuova discussione, spero vadi bene:)
A suon di leggervi, sto prendendo in considerazione di sostituire la fidissima R1150 R con 98.000 km (per ora) con una R1200 R bialbero (2011 - 2014, se non sbaglio) aria/olio. :arrow:
La cerco con ABS, borse e magari anche bauletto.
Vorrei però la Classic, quella con le ruote a raggi.
Che ne penZate?
Pro?
Contro?
Non ne faccio di nulla e mi tengo la R1150?
Grazie in anticipo per i vostri conZigli:)
A parte il modello che può piacere o no, se non sbaglio il motore è monoalbero e i pneumatici non sono tubeless.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Nobbyclark
17-11-2020, 16:09
@Gillo.
c'è anche bialbero (2011-2014). Per quanto concerne tubeless o meno, OK, ma non saprei dire che differenza effettiva faccia
alovesongfor
18-11-2020, 11:10
se posso ti consiglierei di cercarla con ESA, provalo se ne hai modo, è veramente molto comodo.
Io ho avuto due R, una con e una senza. Ora che ho quella con ESA mi sono reso conto che, fosse anche solo per pigrizia di non regolare il precarico/l'altezza, ho guidato la vecchia moto molto spesso con dei settaggi non adatti.
Sia per il carico/scarico, cioè alzare la moto per compensare il carico di passeggero e borse, sia per l'hard/soft, regolazione che penso di non aver mai toccato, ma che nella guida, ora me ne rendo conto, fa molta differenza.
Con l'ESA dici alla moto se sei carico o scarico e lei ti regola l'altezza (su cavalletto, mi raccomando).
Mentre guidi se trovi un tratto con asfalto perfetto e belle curve imposti su sport e ti godi il meglio che la R può dare in termini di guida, per poi tornare su comfort quando la strada torna accidentata....
IMHO soldi ben spesi.
angelozzo60
19-11-2020, 19:03
Salve se ti può aiutare io ho acquistato pochi mesi fa un bialbero del 2014 dark White full optional km 29000 tenuto bene ad euro 8000. Avevo visto anche io alcuni LC 2015 e 2016 a prezzi tra gli 8500 e 10000. Ma ho ritenuto che gli ultimi bialbero fossero ormai ottimizzati e poi hanno un loro fascino con il telelever. Penso a chi ha acquistato i LC nel 2015/16 pagandoli full opt oltre16000 euro ed oggi sono deprezzati anche se indubbiamente sono più performanti con più CV e forcelle corsaiole. Il bialbero con telelever resterà sempre apprezzato mentre gli LC meno. Ovviamente è solo un mio parere
Nobbyclark
19-11-2020, 22:49
Grazie angelozzo.
penso tu l'abbia pagata il giusto.
Su moto.it vedo diversi prezzi, i privati - a parte qualche eccezione - chiedono cifre ragionevoli, i conce BMW, prezzi assurdi. Io vorrei dare indietro la R1150 R del 2006 con 98.000 km full optional e accessori, a Livorno su un usato da 7.000,00 EUR (un altra moto) non me ne scalano nemmeno 1.000,00 della mia. E sulla mia i tagliandi sono fatti tutti da me con le VAQ di QdE:eek::eek::eek:, ma questo cala il valore, anche nei confronti di un privato qualsiasi al quale vuoi venderla, salvo che si tratti di uno che se ne intende tanto o di un amico/conoscente che conosce la tua moto.
alovesongfor
20-11-2020, 11:46
Nobby, ovviamente la tua non darla indietro...per quanto tu debba abbassare un po' il prezzo per via della manutenzione non "dimostrabile" OK....ma 1000 euro....ti conviene venderla a pezzi piuttosto!
Per le 1200 bialbero il mercato balla molto in base agli accessori. Se togli l'ESA già risparmi parecchio.
Se ci fai caso chi chiede molto, che siano privati o conce, sono quelli che hanno l'ESA equipaggiato.
Per me vale la pena pagarlo ed averlo perchè rende la moto infinitamente più godibile in ogni contesto e con zero rotture. Però volendo risparmiare è sicuramente l'accessorio da escludere per avere una bialbero a buon prezzo.
Un po quello che succede e succedeva con l'ABS....che ti piaccia o meno influisce molto su prezzo e rivendibilità della moto, è uno di quegli opt che ti f pagare la moto di più, m anche rivenderla meglio e più facilmente.
Se poi se un duro e puro....cercala senza elettronica e penso spunterai ottimi prezzi perchè non sono molto ricercate dalla maggior parte degli utenti.
Nobbyclark
21-11-2020, 12:58
Mah, i concessionari, almeno qui in Toscana, chiedono uno sproposito anche per quelle senza ESA. L'ABS ce lo voglio, così come le manopole riscaldate, tutto il resto non è che mi interessi più di tanto, specie se si tratta di componentistica elettronica. Gli inglesi - mi pare - dicevano che 'tutto quel che non c'è, non si rompe' e mi trovano del tutto d'accordo.:)
alovesongfor
23-11-2020, 11:30
[/QUOTE]
tutto il resto non è che mi interessi più di tanto, specie se si tratta di componentistica elettronica. Gli inglesi - mi pare - dicevano che 'tutto quel che non c'è, non si rompe' e mi trovano del tutto d'accordo.:)[/QUOTE]
Di base sono d'accordo, ma di grossi problemi riguardo all'ESA (salvo un uso improprio) non ne conosco.
Diciamo che per 1000 euro di differenza ci rinuncerei anche....se la differenza si assottiglia vista la comodità di non dover mai smanettare con le manopole sottosella, poter indurire o ammorbidire la moto mentre vai....e il fatto che la renda più rivendibile in futuro....lo prenderei in considerazione ecco.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |