PDA

Visualizza la versione completa : reset abs r1150r


bb14
31-10-2020, 12:53
buongiorno
ho un problema con la mia r1150r del 2003 le spie dell'abs lampeggiano
vorrei fare un reset vi e' possibile inviarmi la procedura
vi ringrazio

L'oZio64
31-10-2020, 13:19
Non credo sia possibile se non si ha a disposizione il software di mamma BMW, ma qualcuno più esperto ti potrà rispondere con più esattezza.

bb14
31-10-2020, 14:03
grazie per la risposta

Paolo Grandi
31-10-2020, 18:02
Integral con servofreno?
Se sì, come penso, devi individuare intanto il problema. Questo potrebbe aiutarti:

https://www.dropbox.com/sh/0f42a52cbz60gqe/AAAqOJ5NExYzecYiyaJLj5Era?dl=0&preview=FreniAnomalieIntegralABS3BMWR1150RT2001.pd f

Poi...sperare...

LuigiS
01-11-2020, 11:50
Di sicuro hai controllato la luce freno posteriore...

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk

bb14
01-11-2020, 16:30
buongiorno
problema risolto pensavo fosse un errore da cancellare mi sbagliavo
era in livello olio basso nell abs
ringrazio per le dritte

Paolo Grandi
01-11-2020, 17:44
Non voglio tirartela, ma di solito, in un impianto sigillato non dovresti aver bisogno di rabboccare nulla.

Per cui la farei vedere per scongiurare eventuali perdite.

E se è da un pò che non sostituisci il liquido, data la delicatezza di quel modulatore, lo farei cambiare completamente (mi pare che si debba fare almeno ogni uno/due anni).

Leggi le prime avvertenze a pag. 1. R1150RT

https://www.dropbox.com/sh/0f42a52cbz60gqe/AAAqOJ5NExYzecYiyaJLj5Era?dl=0&preview=FreniLiquidoDOT4ManutenzioneBMWR1150RT2001 .pdf

daniele52
02-11-2020, 06:50
ci sono i tubetti di sfiato in cima ai due serbatoi,per cui non lo definisco sigillato

Kinobi
02-11-2020, 12:32
C'è un post su officina da poco.
Il mio aveva il tuo problema, avevo sbagliato spurgo.
Basta togliere fusibile. Ed attendere con pazienza.
Come si uscito olio, io francamente non saprei immainarmelo. Per cui guarda bene tutto l'impianto.
Ciao,
E

bb14
02-11-2020, 17:55
buongiorno
ho scaricato il manuale d'officina ce scritto dettagliatamente come sostituire l'olio
e una cosa semplicissima da fare e l'ho fatto dopo aver trovato l'inghippo
l'ho acquistata la settimana scorsa era ferma da anni non so per quale motivo
ora ho fatto tutto quello che aveva bisogno e va perfettamente

dino_g
03-11-2020, 02:42
E quale era l'inghippo?

bb14
03-11-2020, 11:39
dino mi dava errore io lo chiamo inghippo dopo averlo risolto per mancanza di olio
forse non mi ero spiegato scusami

Kinobi
03-11-2020, 13:22
Difficile non è difficile.
Anche se dire "semplicissimo" a me non pare.
https://www.youtube.com/watch?v=hAqymfXNrp0

bb14
04-11-2020, 20:18
Kinobi
hai messo nel post staccare il fusibile e attendere un po'
a cosa serve e che fusibile e' da staccare
ho scritto semplice perche' ho lavorato 7 anni da meccanico finiti gli studi non trovavo lavoro nel mio settore

Paolo Grandi
04-11-2020, 20:31
Immaginavo :lol:

Semplice per un meccanico, perchè altrimenti...:rolleyes:

Forse cambiando il liquido eri stato leggermente scarso. Da qui la segnalazione.

Kinobi
04-11-2020, 21:27
a cosa serve e che fusibile e' da staccare

Lo trovi sulle VAQ, fusibile 5, pagina 8 della guida

bb14
05-11-2020, 11:29
Kinobi grazie
ho visto e' come staccare la batteria

Kinobi
05-11-2020, 11:41
Beh, ma tu che moto hai?
Sulla mia 20003 per staccare la batteria c'è un poco di lavoro da fare (se non è già tolto il serbatoio), mentre togliere un fusibile è 30 secondi.

L'oZio64
05-11-2020, 18:00
Cavoli, è scritto nel titolo...:lol:

..comunque si fa prima a staccare un fusibile anche se la batteria è scoperta.

bb14
11-11-2020, 14:11
buongiorno
spero che la mancanza di olio non dipenda dal paraolio del motorino posteriore ( all'interno dell'abs ) mi hanno detto che non e' fornibile

L'oZio64
12-11-2020, 13:34
Scusa, una domanda: ma tu l'hai smontato?
Io non ce l'ho presente aperto, anzi, la mucca la cerco senza l'ABS, ma in teoria un paraolio lo si può trovare anche "non" originale.
Se è un'operazione che si riesce a fare, tira giù il paraolio vecccio e cercane uno uguale da un ricambista usando quello come campione se, da come ho capito, non è fornibile dalla BMW.
Alla fine servono tre misure: diametro int. diametro est. e spessore.

bb14
12-11-2020, 17:21
forse non mi sono spiegato al momento tutto bene
quando l'ho acquistata mi dava errore come scritto il problema era mancanza di olio

L'oZio64
12-11-2020, 21:21
...e ti auguro che continui così ma, facendo tutti gli scongiuri, nel caso si ripresentasse il problema, oltre al paraolio controllerei anche tutti gli o-ring e le condutture, perchè non è come l'olio motore che ha un consumo.
Se cala in un circuito freni e/o ABS, da qualche parte deve uscire.

bb14
13-11-2020, 12:04
comunque ho visto e' semplice eliminarlo

L'oZio64
13-11-2020, 13:26
Se stai parlando di eliminare l'ABS, si, non è così difficile, però non so come la prenderanno alla prosima revisione, perchè credo che il sistema sia riportato sul libretto.

Kinobi
14-11-2020, 08:44
La prendono bene che gli semplifica la frenata che non ha più la combinata.
IMHO io l'ABS non lo toglierei mai se funzionante. E' duro l'asfalto.

L'oZio64
11-02-2021, 14:47
La prendono bene che gli semplifica la frenata che non ha più la combinata.


Si,certo, ma io intendevo come la prenderebbero alla revisione.

Comunque sia, ho cercato questo post proprio per fare una rettifica/precisazione, anche in merito a tutti gli altri thread, post e commenti in cui si discuisisce sulla "legalità" o meno dell'eliminazione dell'apparato in oggetto:
l'altro giorno ho visto l'annuncio di un 1150r ad un prezzo molto alettante ed ho chiesto informazioni al proprietario.
Bene, mi sono accorto che è dotata di ABS solo dopo averlo contattato e che lui mi rispondesse che mi avrebbe richiamato il giorno successivo, quindi ho fatto lo gnorri ed ho aspettato che mi chiamasse.

Mi chiama una persona molto disponibile e, devo dire, anche molto corretta: infatti la prima cosa che mi dice è che ha voluto parlarmi di persona proprio per dirmi che l'ABS è stato bypassato (poi inizia ad elencare tutti gli accessori, come l'ha utilizzata eccetera) e solo dopo gli ho chiesto quale fosse stato il risultato della revisione senza l'ABS, appunto.
Mi risponde che è stata fatta l'anno scorso e nessuno ha battuto ciglio.

Ora, io una moto con l'ABS non l'ho mai avuta e, quindi, ho preso per buono quello che ho letto (anche su questo forum), dove qulacuno ha sostenuto che l'impianto di frenata assistita (o ABS) sia riportato sul libretto.
Quando qualcuno sostiene versioni così diverse, è il momento in cui metto in discussione tutto, così stamattina sono passato nell'officina dove feci la revisione alla Dolores l'anno scorso e ho chiesto.

La prima cosa che mi chiede l'addetto è: per bypassato intende che non funziona, o che non c'è più?
Alla mia risposta "no, adesso la frenata non è servoassistita e funziona come un normale impianto idraulico".
"Non c'è problema: sul libretto non c'è scritto niente e, se non vedo nessuna spia lampeggiare, io do per scontato che non ci sia."
Inoltre: "Le uniche cose che sono riportate sul libretto ed a cui io devo fare fede, sono le misure degli pneumatici ed i valori dichiarati sulle emissioni" (anche qualcos'altro che ora non ricordo, probabilmente riguardava le luci, ma nulla che riguardasse i freni).

Tant'è...

Nobbyclark
11-02-2021, 15:27
Ciao,
nella mia R1150R del 2006 data indietro al concessionario e da lui venduta nel giro di manco una settimana (a 1900,00 euro, sfido), c'era l'ABS. Ti confermo che sul libretto non c'era scritto nulla dell'ABS.
Colgo ancora l'occasione per ribadire che quella moto l'ho usata per quasi 80.000 km e non ho mai avuto un problema all'ABS, anzi mi sono abituato alla frenata integrale col servofreno tanto che la 1200 R che ho adesso a volte mi dà la sensazione di frenare poco (non è vero). Nella R1150 R Non ho nemmeno mai cambiato il liquido freni. Piuttosto, l'ABS mi ha salvato dalla boccàta per terra almeno un paio di volte.
Un amico ha avuto una RT 1150 ABS del 2003, ancora con i tubi i gomma (nella mia erano in treccia). La RT l'aveva presa nuova e l'ha data via lo scorso anno a 160.000 km. La manutenzione la facevamo insieme. Una volta si è rotto un tubo gomma della pinza davanti, verso i 90.000 km, lo abbiamo sostituito con uno usato preso su ebay. Poi abbiamo aggiunto il DOT 4 e via, no problemo.

Tu l'ABS lo hai a schifo, be', fai come faresti:)

L'oZio64
11-02-2021, 15:55
No, Nobby, io non ce l'ho a schifo, ma è innegabile che quella versione dei problemi ne abbia avuti.
Poi a te è andata bene e non te ne sei mai lamentato, giustamente, ma se in quella moto è stato disabilitato, evidentemente di problemi ne hanno riscontrati.
Ora, ripeto, non è per sputare sull'ABS in generale e neanche su quello in particolare, ma se so già in partenza di dover spendere poco meno del prezzo di acquisto della moto per rimetterlo in sesto, lascio perdere, tutto qui.
Non è un discorso di chi ha ragione o meno, anche perchè in quei modelli, era un optional; seguendo il tuo ragionamento, tutti coloro che la presero senza, dovrebbero tutti aver dato bocccate a terra, ti sembra?

Nobbyclark
11-02-2021, 20:28
Ciao,
non dico che quelli senza ABS cadono più facilmente. Io ho iniziato ad andare in moto nel 1974, l'ABS e tante altre cose non c'erano. Però c'era meno gente in giro, le strade erano migliori e soprattutto, non c'erano gli smartphone e i social. L'ABS serve soprattutto per gli automobilisti smart, che magari ti tocca inchiodare perché uno sta postando il cornetto che ha mangiato a colazione, perché hey, sono cose importanti anche queste. E poi: io faccio oltre 10.000 km all'anno, quasi tutti per 'lavoro', giro sempre con giacca guanti stivali e paraschiena, anche d'estate, mi piace pensare di avere un dispositivo in più che mi protegge. Poi, comunque, inshallah.
Molto probabilmente tra qualche anno prenderò una moto più piccola, magari una roba 'vintage' di quando ero giòvine:) e non ci sarà l'ABS. Ma allora andrò mooolto più piano e farò mooolti meno km.
All the best;)

L'oZio64
11-02-2021, 21:02
Beh, sul fatto che il traffico sia peggiorato, ma soprattutto, coloro che lo popolano, ti do perfettamente ragione, ma quando penso che io iniziai poco dopo di te e con una Vespa Primavera che, parliamoci chiaro, era una bara con le ruote, mi vengono i brividi.
Cosa vuoi che ti dica?...intanto, visto che nel frattempo un po' di giudizio, forse, l'ho messo anch'io, confido sul fatto di avere una giuda più accorta di allora, al netto di come girano gli altri e qundo troverò pioggia, mi fermerò sotto il primo ponte.

Pace :notworth:

P.s. ti confesso che spesso la voglia della obsoleta viene anche a me, ma poi penso alle limitazioni imposte per le emissioni e mi passa subito. :mad: