PDA

Visualizza la versione completa : differenze ktm


dcsr75krapfen
25-10-2020, 16:36
nell'utilizzo quotidiano quale sono le differenze tra

1290 adv
1290 adv s
1290 adv t


grazie...

:arrow:

Ice
25-10-2020, 19:02
Le versioni sono R più votata al fuoristrada, gomma da 21 a raggi.
La S quella più stradale
La T non credo la facciano più ma dovrei dire che è una S

Comunque c’è gente più esperta che interverrà di sicuro. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Belavecio
25-10-2020, 19:11
R non ha Sospensioni elettroniche.
Piú alta.
Decisamente piú bella..ma questo non centra con l'uso quotidiano.[emoji16]

Mikey
25-10-2020, 19:33
La 1290 super adventure e’ nata così, senza lettere ed è nata come versione più motorizzata e più voluminosa della 1190.
Poi sono arrivate le 1290 R e S e la vecchia 1290 ha assunto la lettera T, poi è’ uscita di produzione lasciando solo le R e le S.
La S ha vocazione più stradale, cerchi in lega da 19/17 sospensioni elettroniche, la R che ha vocazione più fuoristradistica ha sospensioni meccaniche, pluriregolabili, con maggiore escursione, cerchi a raggi e ruote 21/18, parabrezza di serie piu piccolo, telaio arancio e barre paramotore arancio di serie, sella in pezzo unico (la S l’ha in due pezzi)

upupa97
26-10-2020, 04:20
Nell'uso quotidiano:

- sadv T, quella solo bianca che non producono più perché sono geni del marketing, ha i cerchi a raggi da 17/19, altezza umana e serbatoio da 30 litri che non ti sembra di avere tanto è bilanciata bene. Ci dai del gran gas tutti i giorni.

- sadv S: come la T ma con serbatoio da 23 litri, cerchi in lega da 17/19 e ruote in codice W. Ci dai del gran gas come nella T ma ti fermi più spesso a fare benzina.

- sadv R: serbatoio come la S ma cerchi a raggi da 18/21, sospensioni a regolazione manuale con escursione e spessore steli maggiore, para motore di serie e telaio arancio, controllo di trazione sempre acceso.
Nell’uso quotidiano la più scomoda.
Devi essere almeno un metro e ottanta per toccare a terra serenamente.
Ma, come dice Pepot, ci fai del gran sesso....

Mikey
26-10-2020, 08:08
Il diametro delle forcelle e’ uguale tra R e S, sempre da 48

dcsr75krapfen
26-10-2020, 08:47
a parte il lato estetico c'è differenza di guida tra la S cerchi in lega e la T cerchi in raggi.

cavoli di 30 lt di benza è comodo.

frankbons
26-10-2020, 09:18
Nell'uso quotidiano:

sadv S: come la T ma con serbatoio da 23 litri, cerchi in lega da 17/19 e ruote in codice W. Ci dai del gran gas come nella T ma ti fermi più spesso a fare benzina.
..

Ma quanto fa al litro la adv S? :confused:

brontolo
26-10-2020, 09:22
(..)
cavoli di 30 lt di benza è comodo.

Già, indispensabile per uso cittadino!:cool:

Kinobi
26-10-2020, 10:30
30 litri con la 1290S in firma ci fai 480 km.

Io non riesco a fare più di 200 km consecutivi, poi mi fa male il culo.

steppenwolf
26-10-2020, 11:42
Qual' è la necessità "necessaria", qui da noi, di avere serbatoi supercapienti?
L'ultimo dei problemi è trovare una stazione di servizio [emoji1787][emoji1787]
Che senso ha sudare le proverbiali 7 camicie x limare, a peso d'oro, qualche kg. qua e là e poi avere una moto con un tank che, già di suo, non è leggerissimo e zavorrare altri 25kg.
Se fossimo in c.lo ai lupi potrei capirlo.
È stato uno dei motivi che mi ha dirottato da una 1290 s con serbatoio da 23lt passando da una 1290 gt con, ancora, un serbatoio da 23 lt. per approdare verso la mia attuale 1290 s.d. r 2020 con serbatoio da 15lt.
Considerato che la s.d. r percorre circa 19km./l faccio benzina ogni 260/270 km.
Posso sopportare il disagio a fronte di innegabili benefici in altri comparti.



Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Mikey
26-10-2020, 12:03
Entrambe le mie hanno serbatoio da 23 litri e, molto prima dell'arrivo della riserva, sono io che ho bisogno di una pausa.
Per l'utilizzzo che faccio io della moto un serbatoio da 30 litri è solo un orpello per dimensioni e pesi. Se invece si dovesse attraversare l'asia o l'africa il discorso cambia

dcsr75krapfen
26-10-2020, 12:56
beh a me scassa abbastanza la minchia fare benzina... :lol:

adesso mi metto comodo un paio di mesi e cerco...:cool:

Mikey
26-10-2020, 13:06
Questa cosa non l’ho mai capita, ma la pensano tanti motociclisti. Cos’è che disturba nel fare benzina? fosse ogni ora capirei anche ma dopo, chesso’, 400 km....che di curve equivalgono a circa 6/7 ore filate in sella

okpj
26-10-2020, 13:07
Le differenze sono state ampiamente descritte (tranne per la strumentazione, la T non ha il TFT delle altre 2 e verificherei se ha il cruise control).
In comune hanno che vanno alla grande.

Io con la mia ci faccio i 18-19 km/l. Se ci do pesante faccio 16. A 130 kmh fa 19-20. Se passeggi anche 22.

dcsr75krapfen
26-10-2020, 13:46
beh io uso la moto tutti i giorni e faccio mediamente tra i 50 ed 70 km al giorno...
fare benza una volta alla settimana anziché 3 non mi pare brutto...

motomix
26-10-2020, 15:31
Un serbatoio di benzina da 23 è più che sufficiente ....

come lo è da 21 o da 19. Almeno per me.

A me poi fare benzina, nei limiti di un ragionevole intervallo tra una sosta e l'altra, fa pure piacere. Ti fermi, ti riposi un attimo, ti guardi intorno, va in bagno .... la sosta benzina fa parte del viaggio.

Brein secondo
26-10-2020, 16:19
Anche se non è il tema centrale di questo topic, in quanto ex possessore di adv KTM e attuale possessore di ADV BMW ed ex possessore di Yamaha tenerè, per me maxi serbatoio tutta la vita.
Non dovete ragionare necessariamente con la testa di chi usa la moto il sabato pomeriggio.
Io la uso tutti i giorni ed è proprio per quello che voglio il serbatoio grosso. Col serbatoio grosso posso fare benzina quando voglio e se quel giorno specifico non ho tempo o voglia, posso saltare al successivo senza problemi.
Se allungo la distanza tra i rifornimenti obbligatori, amplio di molto il ventaglio delle opzioni che ho, guadagno libertà e la moto l'ho presa per la libertà.
Se fai i passi di montagna ai 200 all'ora, forse, quando hai il serbatoio pieno perdi 3 o 4 secondi di prestazione per l'arrivo al bar in cima. Io vado a velocità umane, per motivi di spostamento. Moto e pilota fanno 300 kg abbondantissimi, non vedo come 10 litri in piu di benzina possano inficiare la mia esperienza di guida...
Quando caricate un passeggero cosa fate?

Mikey
26-10-2020, 16:23
Si è chiaro ma quello che non capisco è come un'operazione da 5 minuti come far rifornimento, magari ogni 300/400 km, possa disturbare o creare limiti alla "libertà" di andare in moto, dato che di distrinutori se ne trovano a ogni angolo

dcsr75krapfen
26-10-2020, 16:37
per me è un plus il serbatoio grande, poi mi adeguo.

quando avevo la sm 950 e la usavo tutti in giorni un poco mi rompeva i cocones fermarmi spesso dal benzinaio.

okpj
26-10-2020, 18:58
Io serbatoio grosso da 33 che avevo sul GS adventure era una figata, poi mi faceva 20 con un litro, quindi non plus ultra.
Però diciamo che con una 1290 S o R i 400 km sono "garantiti".

Poi ci si adegua, chiaramente. Sull'MT ce l'ho da 15 e a esagerare arrivo a 270 km.

Mi sfugge il calcolo di come un serbatoio da 23 litri ti faccia fare 3 rifornimenti e uno da 30 uno solo, ma sarà un errore.

Comunque dai, ti piace la T. Non convincerti del contrario :lol: è pure euro3 anzichè euro4, che per me non è un difetto.

upupa97
26-10-2020, 19:24
Intanto chiedo scusa per il mio errore: tutte le forcelle sadv di ktm hanno diametro da 48 mm, compreso il 1090....
Chissà perché ero convinto del contrario...:mad:

Del resto anche i grandi del marketing arancio non sempre ci prendono.

Chiarisco il senso del mio primo post che voleva essere "scherzoso", visto che siamo sul Walwal.
Con le attuali sadv, che siano S o R, riesci di sicuro fare casa/ufficio senza grossi problemi: 350 km con un pieno li fai sempre con qualsiasi andatura.
Con la S, ma anche con la R, ti fermi più spesso a fare benzina rispetto alla T solo perché il serbatoio è più piccolo.... La Palice...

Quindi se al momento dell'acquisto potevi scegliere fra una versione "normale" ed una "maxi" forse si coprivano meglio le esigenze/desideri di tutti.
L'ho guidata una T e mi ha sorpreso di come fosse bilanciata da non sentirne affatto il peso in movimento e poi se hai il serbatoio da 30 L non è detto che devi sempre fare il pieno...e magicamente contiene benzina come una S/R !

Poi anche questa è una questione superata: se la vuoi nuova devi scegliere fra S ed R; se stai pensando ad un usato puoi anche cercare una T che non ha un palmare al posto del cruscotto, SPEEDOMETER, ma ha il serbatoio da 30 L.

In tutti i casi hai sempre il motorone da 1301 cc che tira come un mulo a qualsiasi numero di giri.....

Mikey
26-10-2020, 20:07
Forcella da 48 cell’ha solo la 1090R, non la 1090 base che l’ha da 43. Scusate sono pignoletti...lo so

pepot
26-10-2020, 20:19
Ho avuto la r e guidato spesso la s
La t è vecchia ed invendibile.
Cosa devi farci come utilizzo?

jovanniDG
26-10-2020, 20:21
Riguardo capienza serbatoio la mia ha 25 lt. In effetti quando è pieno il peso si sente; nelle gite in off ci tengo pochi litri ( quelli giusti) raramente nell'uso quotidiano lo riempo a tappo, massimo lo tengo con 10/12 lt..
Però quando ho viaggiato in zone un po remote il pieno da 25 lt mi è tornato comodo se non indispensabile.. secondo la mia esperienza, il serbatoio capiente, meglio averlo che desiderarlo..poi, quando lo hai, ci metti la benzina che ti pare.. poca se la vuoi leggera, pieno a tappo se necessario...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

dcsr75krapfen
27-10-2020, 08:37
@pepot: come detto la userei per casa-ufficio-trib-clienti-spostamenti tra le varie sedi.

il serbatoio grande non è indispensabile, ma secondo me se c'è è meglio. :)

Ice
27-10-2020, 08:56
Personalmente, non la vedo il massimo per lo spostamento cittadino a brevissimo raggio, però è una questione molto personale.

pepot
27-10-2020, 09:01
La r è più divertente e sullo sconnesso non senti nulla.
Cammini su un materasso ad aria
Di contro è piu alta per cui se non superi i 180 cm ti puoi trovare spesso in difficoltà.
L'ho usata per 1 anno in città per fare casa, uff, tribunale e dalla primavera in poi nel traffico scalda a bestia. Da sudare da fermi

Karlo1200S
27-10-2020, 09:09
se una moto la usa veramente un serbatoio capiente è comodo per fermarsi meno al distributore... io con l'rt1200 faccio un pieno a settimana... se dovessi farne due sarebbe una bella doppia rottura! me ne accorgo con lo scooter...sono sempre in riserva!:(

Mikey
27-10-2020, 09:38
Per il casa ufficio tribunale non mi pare molto adatta una bestia come la super adventure, ai bassissimi giri un po’ strappa, con le temperature estive e’ una moto che scalda parecchio a bassa velocità. Sarebbe come prendersi una huracan per il casa lavoro. Non voglio dire uno scooter però ....

dcsr75krapfen
27-10-2020, 11:31
eh lo so ciavete raggione... ma io la moto la uso in settimana, nel w.e. ho i figli da scarrozzare...

razionalmente dovrei prendere un burgman 650.

Karlo1200S
27-10-2020, 11:36
Meglio il Forza 750!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
27-10-2020, 11:49
.. ma io la moto la uso in settimana, nel w.e. ho i figli da scarrozzare...
razionalmente dovrei prendere un burgman 650.

Guarda io ho una 1090R che ha stessa ciclistica e stessi volumi della super adventure R, presa due volte per il casa ufficio tribunale e quelle due volte...mi sono pentito. Non è adatta per il commuting urbano

Gabriele-1970
27-10-2020, 13:43
dalla primavera in poi nel traffico scalda a bestia. Da sudare da fermi

ok, ma nel classico giretto di fine settimana, 300/400 km tra curve e strade a scorrimento veloce, è gestibile il calore?
Te lo chiedo perchè avrei voglia di cambiare, di passare al 21 anteriore con sospensioni tradizionali, al momento ho un Gs std del 2015, Ktm è stato sempre un mio pallino, ma posso anche valutare l' AT.
grazie

pepot
27-10-2020, 13:45
appena esci dall'ambito urbano il calore è assolutamente gestibile
è la moto che negli ultimi anni ho temuto più a lungo perchè anche in città è davvero divertente e poi è molto stretta per cui ti infili come con uno scooter
una vera cavalletta

Ste02
27-10-2020, 13:59
la T secondo me è stata la K migliore in assoluto.
Per quel che devo fare io sarà sicuramente la mia prossima moto.

Mikey
27-10-2020, 16:03
Gli LC8 per me scaldano tanto solo a bassa andatura e con temperature ambientali sopra i 30 gradi. Andando, invece, non ho mai patito alcun problema, nè con il 1290 nè con il 1090.
Le sospensioni della s adv R (che ho identiche sulla mia 1090 R) sono eccezionali, a mio avviso anche superiori alle semiattive della GT per come sanno coniugare assorbimento delle asperità, sostegno e precisione in curva.

Kinobi
27-10-2020, 16:34
@Gabriele-1970
Io sono 1,74 ed avevo il 1290 S con cupolino Puig. La stavo vendendo, dopo che due volte io, ed una volta mia moglie che era zavorra, per poco stramazziamo dal caldo. Appena tolto il cupolino, è cambiato molto.

Per cui, se sei "piccolo" che non prendi aria, la moto è atroce per i mesi di Luglio ed Agosto (scollato scarpone dal caldo ad esempio).
Non mettere il Puig nemmeno sotto tortura d'estate, e se fa caldo, non ti fare problemi a togliere il cupolino del tutto o mettere quello delle R anche sulla S.
Ne parlo in questo tread...
http://www.myktm.it/viewtopic.php?f=107&t=50364&start=20
Lamps
E

nonelaser
27-10-2020, 20:24
Volevo aggiungere che la T è dotata di sospensioni a controllo elettronico e del cruise di serie che, in abbinata alle pedane dentate ma con i gommini che ha - pure di serie - è l'ideale da usare con scarpe dalla suola in cuoio per andare in tribu...

dcsr75krapfen
28-10-2020, 12:25
letto tutto con molto interesse e ringrazio... adesso mi metto come un avvoltoio ad attendere :lol:

okpj
28-10-2020, 12:50
Ho aperto la sezione moto usate di moto.it e, ancora prima di selezionare marca o modello, subito nella bacheca generale, al primo posto c'era l'annuncio di un 1290 (T).
è il tuo momento :lol:

pepot
28-10-2020, 12:59
per carità non prendere la T
è una moto vecchia e fuori produzione oltre che invendibile
già da nuova quasi la regalavano con super sconti.....
sarà impossibile disfarsene poi

Gabriele-1970
28-10-2020, 13:29
@Kinobi
sono alto 1.88, e al momento la scimmia è per la versione R, la S leggendo qualche impressione è una moto con la taratura delle sospensioni belle rigide anche su rain o enduro.
Aspetto di vedere il nuovo 1290 sadv poi valuterò

dcsr75krapfen
28-10-2020, 14:08
@ pepot: sono irresistibilmente attratto dalla moto invendibili... l'ultima una bmw k1200gt, la prendo come una sfida :lol:

BurtBaccara
28-10-2020, 14:11
perdonate la domanda ,fors, offtopic.

ma il 1090 non lo fanno più ?

mi rispondo da solo .i sa che fanno solo il 790 e 890.

GTO
28-10-2020, 16:09
Finita la produzione della 1090
C'è solo usata
L'ultima l'ha comprata Mikey

pepot
28-10-2020, 16:13
il 1090 era uno di motori più caldi del pianeta terra
come avere un altoforno infilato nei pantaloni

Mikey
28-10-2020, 17:56
Sinceramente non noto particolari differenze di calore tra il 1290 e il 1090

pepot
28-10-2020, 17:59
@ pepot: sono irresistibilmente attratto ...
io solo dalla figa :lol:

motomix
28-10-2020, 18:30
A me la T piaceva molto.

la scimmiazza per il motorone 1290 è salita dopo aver provato la T in un open Week KTM.

dcsr75krapfen
28-10-2020, 18:43
la gafi è un altro livello nemmeno paragobile alla moto :cool:

Mikey
28-10-2020, 18:55
A me la T piaceva molto.



Però a vederla oggi la T ha un che di vecchio rispetto alla S e alla R

frankbons
28-10-2020, 19:09
La cosa che ho notato sul web è che ne vendono tante di ktm R ,addirittura di recenti 2017/18 a pochi km. Mi chiedo,come mai? :confused:

GTO
28-10-2020, 20:14
È inverno, deve fare il suo lavoro

iteuronet
28-10-2020, 21:03
la scimmiazza per il motorone 1290 è salita dopo aver provato la T in un open Week KTM.

sei alto? come ti sei trovato?

Gabriele-1970
28-10-2020, 22:11
La cosa che ho notato sul web è che ne vendono tante di ktm R ,addirittura di recenti 2017/18 a pochi km. Mi chiedo,come mai? :confused:

me lo chiedo anch'io:(, però quando si inizia a puntare una moto o si fa largo l'idea di cambiare marchio, la parte irrazionale fa a cazzotti con la logica:):)
e si spera che le problematiche o caratteristiche della moto non siano un problema nell'utilizzo pratico che ne fa ognuno di noi.

motomix
29-10-2020, 07:40
sei alto? come ti sei trovato?

Ho la moto da ormai oltre un anno.

Sono alto 1.90 e ci sto bene. Molto bene. :eek:

Sono adeguatamente protetto dal cupolino di serie, che tengo in posizione alta solo quando vado in autostrada. La posizione di guida è moderatamente più sportiva rispetto alla Versys che avevo prima e molto di più rispetto all'ultimo GS che ho provato (1250 adv.).

La moto è bella (imho), comoda e spinge con una brutalità incredibile. Se la provi e ami quel genere di sportività, ti conquisterà.

Per quanto riguarda il calore dal motore, in oltre un anno non ho mai sofferto questo "problema". Devo dire però che non uso praticamente mai la moto in città e quando vado ho sempre i pantaloni tecnici.

Brein secondo
29-10-2020, 08:49
..addirittura di recenti 2017/18 a pochi km. Mi chiedo,come mai? :confused:

Sono moto molto ben fatte ma hanno un certo DNA. Quando la provi vedi solo i lati positivi, quando la usi poi tutti i giorni potresti capire che non è la moto adatta per te.
Vanno bene per divertirsi non per andare in ufficio. Cioè ci arriva lo stesso, ma una cosa è farsi il sabato pomeriggio con gli amici intutati, una cosa è andare a lavoro la mattina pensando a cosa dire nela riunione delle 9, in quel frangente non hai voglia di pensare a che giri deve essere il motore per partire, e ti farebbe piacere poter mettere una marcia in meno da semaforo a semaforo.
Col GS, che pesa pure di piu', è piu' facile sentirsi a proprio agio sempre perchè chiede meno intervento del pilota. Magari ti gasa meno quando apri il gas pero' secondo me puoi ancora definirti motociclista.
Il ktm mi è rimasto nel cuore come qualche bella compagna del liceo che oggettivamente per la vita quotidiana non sarebbero la persona giusta.
Se mantengono questa impostazione ready to race, la prossima volta mi rivolgero' a loro per un mezzo leggero come la 690 per il divertimento individuale, dopo 50 km sulla 1190 mia moglie mi fece capire che se la volevo a bordo dovevo cambiare moto.

Mikey
29-10-2020, 10:01
Pensa che la mia di moglie dopo 20 anni di bmw, salita sulle ktm, mi fa... oh finalmente una moto divertente.

okpj
29-10-2020, 10:11
Ognuno ha le sue preferenze, ci mancherebbe.
A me piacciono le moto di un certo tipo e rimango dell'idea che la passione ti fa superare ostacoli davanti ai quali un'altra persona si fermerebbe.
In più ragiono in bianco o nero, per cui se voglio una moto la voglio di un certo tipo. Piuttosto che comprare una Hornet 600 per andare al lavoro, prenderei uno scooter o l'auto.

Flying*D
29-10-2020, 10:21
Mi chiedo,come mai? :confused:

è alta e tanta gente fa letteralmente il passo più lungo della gamba... esteticamente è la piu bella per me, ma meglio se sei verso 1.90...

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

Mikey
29-10-2020, 10:22
Basta anche 1.80.
Comunque le ktm, piacciano o meno, hanno una filosofia costruttiva agli antipodi rispetto a bmw. Le bmw sono eccellenti moto da viaggio, pesanti, rassicuranti e, in definitiva, modaiole all rounder. Le ktm no, sono moto leggere, performanti, fatte per solleticare gli ormoni motociclistici e non sono per nulla modaiole. Tutto e’ pensato per la performance e il divertimento puro.
Dopo una vita in bmw credo che sceglierei ancora il Gs se dovessi girare per l’Europa carico di bagagli e moglie, ma per tutto il resto con ktm mi diverto davvero tanto di più, perché hanno ciclistiche più affilate e motori più esplosivi, sono più leggere, reattive, veloci... in definitiva più emozionanti

GTO
29-10-2020, 10:35
sono 1.73 e non l'ho ancora cancellata dalla lista :)
certo che farei equilibrismo, soprattutto con moglie e bagagli

Kinobi
29-10-2020, 10:36
@frankbons
Perchè le KTM sono moto per gente di indole smanettona, che non fa rima con andare al lavoro. Inoltre la R è un pachiderma spacciato da OFF ma che pesa 230 kg e diciamocelo chiaro, sono molto pochi chi sanno portare un bisonte del genere nel fare off e comunque depotenziata a 100 CV con la mappa apposita. Inoltre, è bello per un brizzolato sentirsi giovane con la fighettina per un poco, dopo un poco però... ci vuole motivazione.
Il GS va peggio, ma in realtà va meglio per una grande fetta di utilizzatori che abbiamo in Italia.

Mikey
29-10-2020, 10:40
@ GTO

Io sono 1.81 e sulla 1090R, che ha stessa ciclistica della 1290R, tocco con poco più della punta del piede... però sul forum ktm c’è un proprietario di 1090R che e’ poco più di 1.70, e dice che con le dovute accortezze si fa. Certo Si fa tutto però e’ chiaro che una moto così tanto alta (sembra di guidare al piano superiore) può mettere un po’ di apprensione se non si ha tanta gamba, penso alle manovre da fermo magari carichi

GTO
29-10-2020, 10:49
manovre da fermo magari carichi, se mi metto nei guai, come ho fatto con la 1600, scendo e spingo

Piuttosto quando mi fermo al semaforo devo ricordarmi di scendere al piano terra :lol:
lo scrivo su un post-it da attaccare al display

Mikey
29-10-2020, 11:03
Dovresti cercare i marciapiedi o sporgerti da un lato scendendo quasi dalla moto

frankbons
29-10-2020, 11:08
Ma quanto è alta da terra una KTM 1290 r da un GS? Perché io essendo 1,80 e con la sella posizionata alta ,la vorrei più alta!:lol: Credo che, la motivazione a venderla stia sulla gestione della stessa,ma non le provano prima?

pepot
29-10-2020, 12:30
ho avuto sia gs adv che 1290 R
la kym è più alta di almeno un paio di cm

Flying*D
29-10-2020, 12:37
Basta anche 1.80.


Certo, però con qualche cm in più stai più tranquillo, c'è parecchia gente che a 50 anni è stufa di fare l'equilibrista...

Qui in NL è la moto preferita di quelli alti 2 mt..[emoji16][emoji16][emoji16]

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

Marco Fresia
29-10-2020, 21:44
Ciao ho appena preso un KTM 1190 R che ho affiancato al GS 1200, ti confermo che è alta ma molto più divertente del GS che comunque mi tengo perché ad uso turistico reputo sia migliore .
A proposito io sono diversamente alto 1,70 e comunque dal mio punto di vista basta toccare bene con un piede e non male con entrambe le punte.

Gabriele-1970
07-11-2020, 22:15
andato oggi in concessionaria per provare la 1290 advs, purtroppo non è stato possibile, :(:(
Se qualcuno (Ktm munito) in zona Romagna/Marche/Toscana, volesse provare un Gs std del 2015:):)..........

frankbons
08-11-2020, 10:30
Gabriele,dove sei andato? In quel di San Marino o Imola?

Gabriele-1970
08-11-2020, 19:59
ciao,
San Marino, la demo c'è, ma con le nuove normative la prova della moto deve essere fatta sul suolo sanmarinese, ed io con la mia patente non posso guidare all'estero i motocicli:(:(, ho preferito rinunciare, non si sa mai la sfiga....

frankbons
08-11-2020, 21:25
Cioè? Intendi la patente per l'auto presa dopo il 1988?

Gabriele-1970
08-11-2020, 22:00
sì, presa nel lontano:) 1988
a 16 anni avevo comunque preso anche la A x il 125, poi diciamo che la moto dopo sposato è stata messa nel dimenticatoio, nel 2015 sono ritornato in sella e mi sono accorto dell'inghippo, ogni anno mi prometto di sistemare la situazione, ma poi alla motorizzazione trovo sempre file allucinanti e purtroppo si và sempre di corsa......