Visualizza la versione completa : Ondeggiamenti ad alta velocità
Buongiorno, apro qui perchè non ho trovato nulla con il cerca...
Ho parlato del problema ad altri due XRristi e mi hanno anche loro confermato che arrivando a circa 220-230 la nostra moto inizia a ondeggiare. All'inizio ho provato a spostare un pò il mio peso in avanti, a spingere lo sterzo a tirarlo... ma l'ondeggiamento avviene sempre. L'unico modo per non farla ondeggiare e chiudere un pò il gas e poi riaprire... cioe se sono in piena accelerazione si innesca questo ondeggiamento... specialmente al cambio marcia 5-6, se invece aumento lentamente velocità in 6 la cosa non avviene QUASI mai. Che l'anteriore sia leggero non è un mistero però in certi casi potrebbe essere pericoloso.
Capita anche a voi?
Gomme nuove e pressioni verificate.
Ciao, grazie.
Samy
Ciao anch io avverto la stessa sensazione... purtroppo l’avantreno nn trasmette
molta fiducia è troppo cedevole alle alte velocità e legnoso alle basse...
Settimana scorsa, dopo averla portata per ben 2 volte in assistenza ufficiale (senza risolvere)
per serrare il cannotto di sterzo, ho deciso di rivolgermi ad un sospensionista.
Oltre ad avermi risolto il problema del cannotto dietro mia richiesta mi ha proposto
due opzioni per migliorare le forcelle
La prima più economica rifare le forcelle intervenendo sulle componenti originali circa 200,00
Seconda opzione sostituzione con cartuccia Andreani specifica per XR per 700,00 comprensiva di ingannatore per centralina e manodopera.
Un bel dilemma decisione nn facile da prendere
Cordialità
Bezel
matteucci loris
24-10-2020, 15:04
anche la mia lo fa però XR non è una semi manubri e oltretutto stiamo palando di velocità di oltre 230 km essendo una moto alta è ovvio che cominci a ondeggiare,io ho risolto sdraiandomi nel serbatoio e con il casco sotto il cupolino spostando il corpo tutto in avanti poi ci sono tanti fattori a quelle velocità uno è il vento,e il manto stradale;):lol:
Le manca il telelever [emoji6][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A 230 km/h ondeggerebbero anche tante altre moto piu' sportive , figuriamoci una "endurona" col manubrio largo.
Diciamo che l'xr, non e' propriamente stata progettata per mantenere velocia' simili.
rossouno
24-10-2020, 16:53
mi ha proposto
due opzioni per migliorare le forcelle
La prima più economica rifare le forcelle intervenendo sulle componenti originali circa 200,00
Seconda opzione sostituzione con cartuccia Andreani specifica per XR per 700,00 comprensiva di ingannatore per centralina e manodopera.
Come funzionerebbe con l'ESA?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Come funzionerebbe con l'ESA?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
In sostanza l Esa viene disattivato all anteriore...
Con la nuova cartuccia le regolazioni di compressione e ritorno
diventano manuali... con una chiave a brucola si regolano i click
in base alle proprie esigenze stile di guida peso ecc
rossouno
25-10-2020, 17:50
Tanto vale risparmiare in concessionaria e spendere per un set di giallone o simili. È così?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Ciao, scusa Febomax ma che centrano le velleità sportive! mica mi metto a girare in pista con l'XR, credo di avere abbastanza esperienza per sapere i limiti delle varie tipologie di moto.
Io avevo un TDM900 che con le gomme originali ondeggiava già a 170... dopo aver cambiato le gomme era si sempre leggero, ovviamente, ma non si innescavano più ondeggiamenti nemmeno a 200 allora! certo se prendevi qualche dislivello stradale si innescava e mi cagavo sotto! Il fatto che una moto ondeggi a velocità per cui è stata progettata non mi sembra normale... endurona o no!
Tra l'altro ho visto più volte anche sportive ondeggiare...
Secondo me se una marca vende una moto che fa i 300 all'ora dovrebbe fare in modo che ci si possa arrivare diciamo... in sicurezza! Almeno io la penso cosi.
...sia chiaro non è che vado per le strade sempre a 200 all'ora!!
Mah...non só quale sia la velocità massima della XR, ma credo che 230kmh ci sia vicino, e qualche ondeggiamento a quella velocità potrebbe anche essere normale...
Da una comparativa col Multi,
https://www.motociclismo.it/prova-bmw-s-1000-xr-ducati-multistrada-1200-pikes-peak-2017-pregi-difetti-68689
l'Xr fa segnare una velocità max di 250 km/h.
Mah...non só quale sia la velocità massima della XR, ma credo che 230kmh ci sia vicino, e qualche ondeggiamento a quella velocità potrebbe anche essere normale...
...credimi i 230 kmh li supera... e non di poco... e poi i piccoli ondeggiamenti quando esci in accelerazione dai curvoni veloci sono diciamo normali è un momento molto critico per la ciclistic... e certe volte li cerco apposta per fare qualche piccola derapatina e mi divertono... un'altra storia è che accelerando sul dritto, con asfalto liscio, ad un certo punto si innesca questo ondeggiamento molto pericoloso!! e sono sicuro che se dovessi insistere mi sfracello!
Tra l'altro non ho valigie o borse sul portapacchi...
L'ondeggiamento oltre i 220 è normale, la moto è alta, escursione delle sospensioni elevata, areodinamica non adeguata a quelle velocità ecc.
Se vuoi tirarla a 250 pesta sul freno dietro tenendo aperto e non dovrebbe più ondeggiare.
Certo oltre i 220 o ci vai in pista o 2 volte all'anno quando vuoi fare la sparata.
Gusbiker
28-10-2020, 13:49
Pure io dopo tante SS la brutale non la ho mai digerita sopratutto per la protezione aerodinamica.
matteucci loris
28-10-2020, 14:20
...credimi i 230 kmh li supera...
ovvio che li supera, a contachilometri segnava 257 autostrada in Germania;)
...rimango dell'opinione che una moto o qualunque altro mezzo di trasporto DEVE garantire, all'interno delle specifiche costruttive e di utilizzo, delle garanzie di certi parametri. Non è che perchè acquisto uno scooter a 80 kmh è normale che esploda o che ondeggi o che i freni si fondano!!
Diverso è se lo usi in pista e ti lamenti se non tiene le pieghe e/o i freni mollano!
Io ho scritto nel forum solo per sapere se "MAGARI" qualcun'altro avesse avuto lo stesso problema e se l'avesse risolto... non per sapere se ho sbagliato moto o no... e sono sicuro che non ho sbagliato dal sorriso che ho sotto il casco quando arrivo a casa ;). Credo sia lo spirito stesso dei forum scambiarsi opinioni per magari trovare delle soluzioni come quelle che ho trovato anche post più vecchi dove qualcuno ha risolto togliendo i bauletti, cambiando il pneumatico anteriore, ecc.. procederò anche io alle verifiche suggerite... altro è dire "hai sbagliato moto"... che poi, sempre a parer mio, sbaglia più chi acquista una supersportiva per andare in città... che io che acquisto una sportturer o endurona per fare qualche volta lo scemo! ;) :-p
Quello che dici tu Febo è vero ma solo se io avessi scritto che lo sbacchettamento avveniva durante una sessione in pista in condizioni estreme... e non credo che spingere una moto del genere, in rettilineo, su asfalto liscio senza vento, sia una condizione limite...
in quel caso allora ci sta di studiare sulla ciclistica, ammo, ecc... ma questo avviene normalmente anche sulle Superbike da gara quando c'è un problema di setting... e non solo sulle balene. ;)
Ciao, Sammy.
Come pretendere che una SS sia comoda in città o in due carica di bagali.
Comprate la moto che vi piace ma non pretendete cose ovviamente non possibili.
;)
..mi pare un po estremo e scontato come paragone!! Non credo che pretendere che una moto sul dritto non ondeggi sia cosa impossibile...
... quindi da quello che ho capito qui tutte le XR sbacchettano?? Ca..o allora il mio TDM era superiore alla BMW!!
Probabilmente si.. andavi spesso col tuo tdm a 230 allora.. :)
...il mio TDM non ci arrivava a 230...se non in discesa ;PP
Se non hai una moto con l'areodinamica adeguata è normale che puoi avere ondeggiamenti, certo non è il massimo ma a 230 non stai andando a spasso.
Prova la ktm 1290 a fuoco e dimmi se riesci a tenerla dritta o se riesci a tirarla tutta.
Cioè da quello che dici tu la moto avrebbe dovuto fare al massimo 220 perchè riesci a procedere in sicurezza....purtroppo la XR come altre moto potenti vanno più forte e allora che fai le limiti o lasci agli acquirenti la decisione di andare a 250 o meno?
La mia l'ho tirata diverse volte e non mi pare che ondeggi o se lo fa, lo fa in modo per me non fastidioso.
Dalle mie parti c'è anche un curvone che si può prendere praticamente a tutta, si certo, nella seconda parte la moto non è tanto d'accordo a voltare, ma se glielo dai tutto ce la fa a girare.
Prima avevo la ktm sd 1290, e anche quella non mi pareva ondeggiasse, il problema a tirarla tutta era riuscire a rimanerci sopra.
Paolo Grandi
28-10-2020, 20:23
Però Sammimo ha le sue ragioni.
Ha fatto una domanda.
La risposta è sì, anche altri manifestano problemi simili, a certe velocità.
A lui la scelta se modificarne l'utilizzo, effettuare modifiche alle geometrie sospensive per cercare di diminuire il fenomeno...o cambiare moto...:cool:
PS: un consiglio OVVIO ma tanto per ripeterlo, evitate di appendervi troppo al manubrio, sia in accelerazione che alte velocità, "sfioratelo" solo. Uno dei motivi per cui spesso sono amplificate le oscillazioni (oltre a mille altri, ripeto si dovrebbe controllare la moto particolare per verificare sia a posto) è quello...
;)
...questa è l'unica cosa giusta che hai scritto in merito alla mia domanda.
Non ho mai preteso che una sport tourer abbia la stabilità di una supersportiva... ho solo chiesto se qualcuno avesse risolto in qualche modo... io come detto mi ci diverto da morire... sò benissimo che tipo di moto è la XR
e che tipo di moto volevo... ho provato due supersportive, tre naked... tutte belle e OVVIE per le caratteristiche del telaio e se avessi avuto i soldi avrei preso la supersportiva, la naked e magari anche una enduro... honda 450!! Però per il mio utilizzo diciamo a 359 gradi credo l'XR sia piu che un buon compromesso, ci puoi viaggiare (non vado a Capo Nord), ci puoi fare strade sconnesse (vado spesso per stradine di montagna) ci puoi andare al lavoro tutti i giorni, ci puoi fare lo scemo quando ti prudono le mani... faccio fatica a trovare tante altre alternative alla XR. I difetti sono altri tipo le vibrazioni... questo ondeggiamento non è un difetto ma una caratteristica che alcune volte però può essere risolto, le vibrazioni dubito, magari come dici giustamente tu intervenendo su alcuni aspetti del telaio o della guida.
OVVIO che non sarà mai un avantreno granitico... OVVIO;)
Però Sammimo ha le sue ragioni.
Ha fatto una domanda.
La risposta è sì, anche altri manifestano problemi simili, a certe velocità.
A lui la scelta se modificarne l'utilizzo, effettuare modifiche alle geometrie sospensive per cercare di diminuire il fenomeno...o cambiare moto...:cool:
...alleluia... pensavo di parlare un'altra lingua!!!:D:D
Buongiorno Febomax... io non mi sono mica scandalizzato... ho solo chiesto ha persone se qualcuno avesse risolto... comunque ieri sera fino a notte inoltrata ho cercato su internet discussioni relative agli ondeggiamenti... onestamente non pensavo che fosse un problema cosi diffuso e soprattutto non cosi diffuso proprio sulle supersportive e non sempre nella guida al limite che ci stà... Sorpreso anche delle notizie sul GS! non mi aspettavo tanti problemi di ondeggiamento, cavolo l'ho avuto prestato per una settimana e non ho mai avuto ondeggiamenti... almeno non senza un motivo di innesco tipo giuntura stradale... certo l'anteriore è leggero ovvio... Di questi problemi una gran parte risolte, alcune no... quindi alcuni spunti li ho voluti mettere in pratica subito.
Stamattina sveglia ore 6:00... ho ancora le ginocchia fredde mentre vi scrivo 8 gradi... smontato specchietti, abbassato il cupolino, ho abbassato un pò la pressione all'anteriore che era 2,8 portandola a 2,5, posteriore rimasta 2,7, ho cercato di tenermi appeso meno possibile.
Mappa Dynamic Pro, magari poi posto tutte le impostazioni.
Tangenziale deserta... ultimo rettilineo 3 corsie, spalanco il gas in 4... tutto bene, piccolo ondeggiamento inserendo 5 al limitatore ma scompare subito... 6 buttata dentro in anticipo perchè devo attaccarmi ai freni ... superata velocità di ondeggiamento.... tutto bene...
Ma che cazzo!!!
Su questa strada ha sempre ondeggiato!!
Mi toccherà aspettare l'anno prossimo per sapere quale delle soluzioni abbia, forse, risolto!!
Spero non gli specchietti! Quelli mi servono!
Buona giornata adesso tutti a lavorare!! ;P
Gusbiker
29-10-2020, 14:16
Io oltre i 180 provandola non sono andato ma non ho riscontrato ondegiamenti, poi io se l'acquisto la prendo con l'assetto basso che ha la sospensione più bassa di 30 MM e credo meno escursione, ne dovrebbe giovare
...rimango dell'opinione che una moto o qualunque altro mezzo di trasporto DEVE garantire, all'interno delle specifiche costruttive e di utilizzo, delle garanzie di certi parametri. Non è che perchè acquisto uno scooter a 80 kmh è normale che esploda o che
Ciao, Sammy.
Condivido parola per parola.... la dimostrazione che quanto affermato
dall opener è corretto lo si deduce dalla soluzione.
La soluzione è la cartuccia Andreani.... Ho provato una XR con forke
rifatte, in ingresso e percorrenza curva nn perde la traiettoria..
nn arriva mai a pacco ma assorbe il carico, sia frenata che su sconnesso o avvallamenti... La sensazione che l'avantreno rimbalzi alle alte velocità
nn si avverte più, al contrario senti la forcella ben piantata.
Secondo me nn stiamo parlando di un endurona (considerando anche che monta cerchi da 17) di cui ci si debba accontentare delle prestazioni... basta qualche piccola modifica per sfruttarne tt il potenziale
Cordialità
Bezel
A 180 non lo fa sono sicuro...;) nemmeno se sto seduto dritto... però magari l'assetto basso... mmm spunto di studio!!
Grazie.
Condivido parola per parola.... la dimostrazione che quanto affermato
dall opener è corretto lo si deduce dalla soluzione.
La soluzione è la cartuccia Andreani.... Bezel
...ostia Bezel... con questa cartuccia Andreani non mi hai fatto dormire!! :-p:-p
Mi dispiace solo per l'elettronica delle sospensioni... mi pare di offendere la motina... tipo come fargli un trapianto di organi!!
Comunque se dovrò buttare 700 euro ci penso!
Ciao, grazie del consiglio.
Sammy
Ciao Sammino
anch’io sono molto indeciso se affrontare la spesa o meno... nn tanto per l’elettronica,
ma per l’idea che sto ancora valutando di passare al mod 2021.
Ma se dovessi decidere di tenerla nn avrei dubbi spenderei per le forke
e ammortizzatore di sterzo....
pacpeter
29-10-2020, 17:21
Per favore. Non si fanno quote integrali. Se proprio volete quotare, editate il quote lasciando solo lo stretto indispensabile
motokermit59
29-10-2020, 19:28
Scusate se mi intrometto nella discussione io da possessore di KTM 1290 di ondeggiamenti me ne intendo e bisogna dire che a quelle velocità le variabili che innescano ondeggiamenti sono tante dalla marca di gomme al cupolino al pilota stesso con la sua postura . Ma concordo con Sammimo se ti vendono una moto che fa i 250 io ci devo arrivare in sicurezza dove mi è consentito ,vedi in Germania,se no deve essere autolimitata nella velocità.
Ho scritto anche x un altra informazione voi state parlando del XR vecchio non il nuovo ,sapete se quest ultimo soffre in egual misura del fenomeno in questione ? IO l XR 2020 l ho provata e sono riuscito a fare una sparata fino a vedere i 200 e mi è sembrata molto a posto rispetto al mio 1290
Allora la mia xr mod 2020 è difettosa, non ondeggia a tutto gas.
E anche la ktm sd 1290 che avevo prima lo era, non l'ho mai tirata a tutta, ma fino a 270 non ondeggiava.
E la peppa ... un 1290 ai 270 e non era ancora tirata tutta [emoji15]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
motokermit59
29-10-2020, 23:43
Io mi riferivo al KTM 1290 adventur S non al Sduke
Ho scritto anche x un altra informazione voi state parlando del XR vecchio non il nuovo ,sapete se quest ultimo soffre in egual misura del fenomeno in questione
Io ho la XR 2020, ad oggi 3800 km percorsi.
A 200 non ondeggia... inizia timidamente da circa 220... a 230 ondeggia... a 240 meglio chiudere... l'ondeggiamento, forse non l'ho detto ma lo fa solo se sei in accelerazione a full gas... se dai gas lentamente non ho notato ondeggiamenti fino a circa 250.
Ciao, Sammy
Paolo Grandi
30-10-2020, 18:41
Detta così, in piena accelerazione, continui a "trasferire" peso sul posteriore scaricando l'anteriore. Questo innesca l'oscillazione.
Proverei ad impuntare. Sfilando le forche o spessorando il mono (anche un piccolo aumento di precarico al post potrebbe dare miglioramenti).
Pour parler, dato che, parzializzando e riaprendo gradualmente, dici che il problema non si presenta.
Proverei ad impuntare. Sfilando le forche o spessorando il mono (anche un piccolo aumento di precarico al post potrebbe dare miglioramenti).
Ciao Paolo, si quella di sfilare le forche era una soluzione che avevo fatto anche sul TDM per dare un pò di carico, per quanto possibile, sull'anteriore.
Sulla XR con tutti i controlli elettronici che ci sono ho paura di andare a variare qualche paramentro... non sò magari il giroscopio a 6 assi pensa che sono in frenata e mi impenna la moto!! :lol::lol:
Grazie del consiglio, chiedo in giro e/o aspetto conferma di qualcuno che ha già fatto l'operazione ha avuto miglioramenti.
Stamattina con gli specchietti montati purtroppo non ho potuto provare causa traffico nel tratto di strada dove faccio il test "ondeggiamento".
Ho l'impressione comunque che abbassare da 2,8 a 2,5 la pressione dell'anteriore sia meglio... mi sembra quasi che gli ammo anteriori siano più morbidi... oppure è l'asfalto che è migliorato! ;)
Magari tornando prendo autostrada e vedo se riesco...
Per il posteriore magari potrei provare a ingannarlo dicendo che siamo in due... suppongo che il sistema indurisca il mono... leggo manuale per essere sicuro.
Ciao, grazie delle dritte.
Buon week end.
Intutato
31-10-2020, 12:46
Se posso essere di aiuto.
Prima di spendere per i prodotti Andreani, comunque davvero ottimi, consiglio di sfilare la forcella anteriore provando da 6 a 12mm. sino ad ottenere la configurazione ottimale in misura della propria sensazione di guida.
Sono tre anni che utilizzo questo accorgimento, sperimentando solo vantaggi.
Nessun problema con l'elettronica di assetto in grado di adeguarsi automaticamente alla piccola correzione.
Occorre anche tenere conto di una cosa: molte moto escono dalla catena di montaggio in Germania con le regolazioni fini di assetto negli standard ma non precise.
La mia in particolare mostrava un lievissimo difetto di allineamento dei supporti della sospensione anteriore e una tensione impropria del tubo dei freni anteriori, regolati questi particolari il meccanico mi ha proposto dei test di sfilamento sino a trovare la impostazione ottimale.
Ovviamente occorre affidarsi a strutture concessionarie di grande esperienza.
Recentemente ho provato il nuovo modello 2020 con il telaio completamente differente, devo dire che la sensazione di guida mi è parsa identica a quella del mio modello con le forcelle sfilate.
Riguardo a tirare a manetta in rettilineo, non me ne vorrete ma temo che anche un ragazzo di 15 anni sia perfettamente in grado di farlo, affrontare un percorso misto stretto con una media costante davvero alta è un altro discorso, la taratura della forcella in questo caso aiuta. La moto sembra fatta per questo, risultando un cliente davvero difficile anche per le sportive pure.
Paolo Grandi
31-10-2020, 17:53
...Ho l'impressione comunque che abbassare da 2,8 a 2,5 la pressione dell'anteriore sia meglio... mi sembra quasi che gli ammo anteriori siano più morbidi... oppure è l'asfalto che è migliorato...
Hai abbassato l'anteriore sgonfiando la gomma (o meglio, l'hai portata alla pressione giusta visto che 2.8 era esagerata). Sgonfiando la gomma hai guadagnato in confort. Tutto nella norma.
E io scenderei ancora...
1965bmwwww
01-11-2020, 13:08
Io monterei le andreani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... consiglio di sfilare la forcella anteriore provando da 6 a 12mm. sino ad ottenere la configurazione ottimale in misura della propria sensazione di guida....
...Sono tre anni che utilizzo questo accorgimento....sperimentando solo vantaggi.
Nessun problema con l'elettronica di assetto in grado di adeguarsi automaticamente alla piccola correzione...
Grazie Intutato, adesso ho sospeso gli esperimenti e messo a nanna la mia Matta... ma appena la temperatura si scalda e sto c...o di covid terminerà rifaccio un pò di modifichine:
- Sgonfio ancora la gomma anteriore a 2,3-2,4
- Sfilo 5mm le forcelle
- Provo a mettere due caschi per irrigidire (anche se su questo punto sono indeciso... ma comunque non mi costa tempo ed è subito fatta).
Approfitto per ringraziare tutti dei consigli e delle esperienze condivise.
Approfitto anche per invitarvi a passare da Lonato del Garda... mia moglie ha un ristorante con un bel posteggio grande e non ne posso più di vedere Harley parcheggiate!!
Un giro da bere lo offro sicuro!
...a te Febomax due giri... cosi mi spieghi perchè c'è l'hai tanto con le sport Tourer!;)
Ciao. Sammy
logatto74
05-11-2020, 11:35
per sport tourer intendi tipo la R 1200 RS?
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Gusbiker
05-11-2020, 14:35
Io ho intenzione d'acquistarla ma! Prezzo e altezza un po' mi bloccano l'altezza si risolve con assetto ribassato.
pacpeter
05-11-2020, 14:49
XR e non intendo un campo da cross e tornare interi voi e la moto) deve essere inutilmente alta ad esempio.
La xr con il fuoristrada non ha nulla a che spartire.
É una stradale pura.
Io sono passato per le sport toure ma in quanto a comfort e piacere nella guida questa nuova categoria di moto é una spanna sopra
Paolo Grandi
05-11-2020, 17:54
E quale è la motivazione tecnica di farla così alta ? ...
Spostare in alto il baricentro.
Questo rende la moto, dinamicamente, più semplice alle basse velocità e nello stretto (complice anche il manubrione).
Poi la postura di guida, più verticale, le rende maggiormente confortevoli.
Infine, moto più alta, uguale a sospensioni allungate con maggiore escursione, uguale maggior confort. Vedasi strade italiane.
Ed il motorazzo sotto il culo.
Perfette per il motociclista medio che fisicamente (data l'età) non "iafa" ed ha bisogno di maggior confort ma non è disposto a rinunciare ai CV.
Imho.
pacpeter
05-11-2020, 19:19
io vorrei sapere se la sella della xr è più alta di quella della S1000r . io non credo
logatto74
05-11-2020, 21:10
si,nella versione standard. te lo dico da ex possessore di s1000r 2017, oggi xr 2019.
mettendo una sella bassa siamo li
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
pacpeter
05-11-2020, 21:33
Ecco, quindi la xr non é che sia cosí alta. Era la mia impressione avendole provate entrambe.
Paolo: non é che alzano la moto, solo la sella la fanno piú imbottita, quindi piú spessa.
D'altronde deriva dalla r, come la versys deriva dalla sx, la tracer dalla mt09. Telaio, sospensioni restano quelle , cambiano le tarature. Le selle sono piú grosse e mettono manubri piú alti,che insieme alle sovrastrutture le fanno sembrare molto piú grandi e alte.
Il mercato le chiede, loro le fanno.
logatto74
05-11-2020, 21:38
credo però che rispetto alla r, la forcella abbia steli più lunghi
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
05-11-2020, 21:59
Parlavo in generale.
Ad ogni modo, se fai sedere più in alto il pilota, solo grazie alla sella...comunque alzi il baricentro.
Dal sito ufficiale la S1000R ha forca da 46 mm. di diametro, con escursione da 120 mm. Così il mono.
La XR forca da 45 mm. con escursione da 150 mm. Così il mono.
Oggi sono stato dal sospensionista certificato ÕHLINS, opera a
Campagnano paesino nei pressi del circuito di Vallelunga, persona seria e competente
Praticamente mi ha detto che la cartuccia delle ns XR, è gestita da
un software che in base ad inclinazione erogazione ecc gestisce
compressione estensione delle forke
Di conseguenza intervenire sull idraulica nn avrebbe senso, oltre al
fatto che la cartuccia è sigillata e crimpata quindi pur volendo nn si può aprire.
La cosa che mi ha consigliato è di reperire informazioni circa le forke che
monta il mod 2020 che avendola provata è decisamente meglio... e nel caso
fossero le stessa richiedere in BMW un aggiornamento software
Un altra soluzione potrebbero essere le molle e relativo olio della Wilbers.
Cordialità
Bezel
Effettivamente il peso e l’altezza penalizzano chi come e me sfiora il metro e70..
tuttavia nel mod 2020 nn ho riscontrato qs problematiche, il manubrio più stretto
la posizione delle pedane è la distribuzione dei pesi ecc. rende il mezzo più maneggevole
anche in città
Io ho iniziato a guidare la moto a 5 anni... si 5 anni... non sapevo nemmeno andare in bicicletta e mio padre mi ha regalato una Velocetta hihi cosi si chiamava, 50 cc presa diretta... diciamo che era una enduro... con le rotelle!
Poi sono passato ad un Italjet 50 cc 4 marce... cross puro... una bestia! davo la paga alle vespe 90! avevo 10 anni.
Lo so che non vi interessa la mia storia ma è solo per dire che io ho guidato solo moto alte, avuto un Malaguti Enduro, un Gilera 125 R1s, una KTM 125 Cross, un KTM 250 GS... insomma tutte moto alte e non sò se la moda ha seguito me o io la moda ma se non ci fossero state le moto alte io non avrei trovato mai la moto giusta per me. Avuta una R6... si la prima R6... bella, potente... un "pelo" appuntita... tornavo a casa sudato anche quando andavo a prendere il caffè al bar. Poi ho avuto un Domiator... gia molto meglio ma... potenza? la potenza era optional? Cosi per caso un mio amico scivola con un Africa Twin... la prima vecchia Twin, la porto io in garage e l'ho usata per due mesi in estate, 5000 km... usata forse 20 km in fuoristrada, mi è piaciuta un sacco era un Dominator con un motore termonucleare (per i tempi) ma i freni probabilmente erano quelli del Dominator...;) non frenava!! Comunque stavo per comprarla ma poi ho abbandonato causa $$. Piccola parentesi con una Yamaha Genesis usata, bella ma anche li mi sentivo troppo basso e tornavo sudato a casa! Li ho capito che le moto "basse" non sono compatibili con il mio DNA. Pausa di qualche anno e poi provo una TDM900 i.e., che dire, una moto che non eccelle in niente ma che va bene per tutto! I traversi e le sgommate quasi come un motard, insomma una moto per tutti... se non fosse per quel pompone 2cil 10valvole in cui l'on-off è scritto anche sul manuale d'uso. 35000 km, mai un difetto, sempre tornato a casa felice. Venduto il TDM causa famiglia, non tocco più una moto per un pò, poi sarà la moda, sarà la voglia di risalire in moto, ma il click che mi ha fatto fare le rate è stata la XR. Ecco la moto per me! Alta, tecnologica, sportiva, agile, potente, che frena! Tutto in uno!
Concludo:
Le moto sono come i vestiti, quando sei a tuo agio con quel tipo di moto che problema c'è, io sono convinto che non esistono moto sbagliate... a parte gli scooter, ma ci sono persone che forse non hanno ancora capito quale moto è più adatta al proprio stile di vita. Io quando in garage la guardo sono felice... dimenticando tutti gli aspetti tecnologici, l'elettronica ecc. non c'è un'altra moto oggi che vorrei avere li.
Ho in garage un Guzzi Falcone 500 del 1972, cambio a destra, frizione dura, inguidabile!! Ho fatto un giro con amici di 300 km in un giorno su e giu per le montagne, sono tornato a casa con gli avambracci rotti, la schiena rotta, avrò rischiato di cadere sulle rotonde almeno 2000 volte ma... le emozioni che ho provato quel giorno non le dimenticherò mai! Ma non dirò mai che una moto inutile o sbagliata solo che non è la moto per me. Mio padre viene qui la accende, parte e torna dopo due giorni più fresco di me!
Cacchio quanto ho scritto!!
Qualche foto qui: https://photos.app.goo.gl/SPEM9tejHwWinJ3w5
Buona notte!
Gusbiker
08-11-2020, 21:47
Discorso non fa una piega, provandola a stregato pure me....
Concludo:
Le moto sono come i vestiti, quando sei a tuo agio con quel tipo di moto che problema c'è!
Anche io la penso così e come i vestiti, secondo me ci si sente a proprio agio a seconda delle situazioni, in giacca e cravatta si possono fare tante cose, ma è difficile sentirsi a proprio agio sotto l'ombrellone.
Ho un cbr che uso solo in pista, quando, sotto al gazebo, metto la prima in su mi sento perfettamente a mio agio, se dovessi uscire dal cancello di casa non saprei da che parte farmi.
Resta della tua opinione ma se pensi che una tourer come questa abbia la stabilità a quelle velocità SBAGLI.
Punto.
NON E' FATTA PER QUELLO e se non capisci perchè....beh problemi tuoi.
https://www.youtube.com/watch?v=uKzFYyS2N0M
Si ma non ti arrabbiare :partyman:
pacpeter
04-12-2020, 11:54
NON esiste nessuna motivazione tecnica di fare una moto presunta super GT da strada così alta e con le relative problematiche.
concordo in parte. ma visto che le case devono vendere, che il mercato delle endurone e crossover è l'unico che tira, loro ne propongono una. non è che abbia particolari problematiche, anzi, per strada voglio ancora vedere qualcuno riuscire a sfruttare il suo potenziale . potenziale che resta comunque molto alto, al mugello ho visto xr bastonare di brutto le ss . vero che chi lo guidava era bravo, ma se la moto non avesse avuto il suo potenziale, neanche marquez ci sarebbe riuscito.
a 250 però, l'altezza di una moto, la posizione del guidatore remano contro la stabilità, non c'è verso.
La volete capire che sono moto dettate dalla moda : NON esiste nessuna motivazione tecnica di fare una moto presunta super GT da strada così alta e con le relative problematiche.
Quali problematiche, la mia non ondeggia, a tutto gas non ondeggia.
E' una moto con cui ti puoi divertire per i passi la domenica, sicuramente di più che una ss.
Ti permette di fare lunghi tratti di autostrada con una discreta protezione dall'aria.
In 5 minuti ci monti borse e bauletto e puoi fare viaggi in coppia con una discreta comodità.
Poi ci sono moto più agili e divertenti da usare per i passi la domenica?
Sicuramente si
Ci sono moto che offrono più protezione dall'aria in autostrada?
Sicuramente si.
Ci sono moto più comode in coppia e con maggior capacità di carico?
Sicuramente si.
Ma una che sia migliore contemporaneamente in ognuno di questi aspetti è molto più difficile da trovare, almeno secondo me.
pacpeter
05-12-2020, 09:55
lo scopo delle enduro è anche il fuoristrada. ma la xr non è un'enduro.
è una crossover, ossia una stradale alta.
Quindi l'unico vero motivo per fare una moto troppo ALTA in questo caso è inesistente.
non sono d'accordo. moto alta con guida più eretta uguale maggior comfort, maggior possibilità di fare turismo, maggior capacità di carico pur mantenendo un'anima sportiva che appaga.
Ovvio che la XR fa tutto ma una vera equivalente GT più BASSA lo farebbe MEGLIO.
sulla carta mi trovi d'accordo, ma su strada quello che fa la differenza è l'asino che ci sta sopra. il resto sono chiacchiere da bar o da forum
Gusbiker
05-12-2020, 10:26
Si ha la possibilità di prendere l'assetto ribassato, pure meno escursione di steli, e mono.
ma la xr non è un'enduro.
è una crossover, ossia una stradale alta.
oramai è la seconda volta (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10423989&postcount=54) che glielo scrivi.. lascialo nelle sue convinzioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10423663&postcount=51).
matteucci loris
05-12-2020, 12:10
sono alla terza XR il problema che ondeggia (è come cercare un ago in un pagliaio) ci sono molte variabili primo devi arrivare a 250 secondo a quella velocità la posizione in sella è molto importante ,terzo che tipo di gomme si monta, con le 212 vi assicuro che non ondeggia, l'asfalto,e vento a quelle velocità fa la differenza, naturalmente ho esagerato perchè su strada non tieni quelle velocita al massimo in autostrada puoi fare la tirata e finisce li al disotto non l'ho mai sentita ondeggiare;)
logatto74
05-12-2020, 13:44
Il comfort è legato ANCHE alla posizione in sella imho..pedane, inclinazione busto..
Vengo da 2 anni di S1000R,che mi ha dato tante soddisfazioni,poi son passato a XR: ora riesco a macinare molti più KM (specialmente in 2..), rientrare meno dolorante, e paradossalmente in tante situazioni andar più forte, viste le condizioni medie delle strade italiche..nel senso che,pur essendo sempre dure, le sospensioni a maggior escursione digeriscono meglio rispetto alla R le strade sconnesse
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
logatto74
06-12-2020, 11:10
Si,la R era molto più gestibile da fermo e a basse velocità: io sono 1,73 e con xr devo stare attento nelle manovre, nonostante abbia messo la sella bassa. Però l'ho scelta per avere sempre prestazioni con più comodità di postura, a discapito della maneggevolezza delle naked che avevo sempre avuto, aggiungendo il fatto che la mia compagna quando avevo la R si era appassionata ai giri in moto, e con quella era parecchio scomodo in 2
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
sailmore
06-12-2020, 18:24
.......
In 2 ???? Cosa intendi ? In 2 moto ?
:confused:
Per me la moto è fatta per UNA sola persona, sulle mie metto subito l'unghia e levo le pedaline posteriori....
[emoji38]
Tu vivi un approccio motociclistico molto raro.
La maggior parte dei restanti usa la moto ANCHE in coppia.
Diventa singolare, consentimi, che un punto di vista particolare venga presentato quale assoluto e generalista.
Hai ragione.
Una crossover a 250 ondeggierà sempre.
Ma non sono moto senza senso. Sono il frutto di decenni di esperienza della MAGGIORANZA dei motociclisti che, rinunciando a qualche vantaggio legato alla bassezza, preferiscono i numerosissimi vantaggi della impostazione enduro.
Sei alto e con una triangolazione comoda che non ti fa stare anchilosato anche dopo centinaia di km.
Sei alto e guardi lontano, oltre le auto e gli ostacoli e quindi guidi con maggior sicurezza.
Sei alto con manubrio largo e con i gomiti nella posizione giusta per incrementare il controllo (ho anche io qualche esperienza di fuoristrada tra cui un faraoni e altre passeggiate simili).
Nel misto sei una brutta bestia per chinque, ma in città ci vai pure a fare la spesa se vuoi.
È una moda? No. È solo l'evoluzione delle endurone degli anni 80 e 90.
Infine, mia moglie non sarà mai una zavorra ma è la mia compagna di viaggio che ha condiviso l'Africa, la scozia, la russia e tanto altro.
Scarpette, bagnetto, zavorra, è un vocabolario che evito con piacere.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
06-12-2020, 18:37
E', anche, una moda...
Come i SUV del resto.
Che però, naturalmente, hanno anche pregi (in un utilizzo a 360°) già evidenziati.
viva le crossover e maxi enduro si viaggia comodi anche con la compagna, danno grandi soddisfazione alla guida chiaramente le più performanti piene di eletronica che ti aiuta, unica cosa esperienza personale per rimanere in tema al post, le gomme, si deve trovare quella giusta per riuscire a farle esprimere al meglio con quasi tutta la loro cavalleria tutta direi impossibile. Ho provato a mettere gomme più performanti che mi provocavano ondeggiamenti ad alta velocità, le ho dovute cambiare dopo meno di 1000Km e tutto è tornato normale
ai suoi tempi avevo un multistrada 1200 verso i 160 sembrava un serpente, salito sulla XR sono rinato cavolo questa ai 230 con 1 mano, dipende tante cose 1 la XR hal'ammortizzatore di sterzo la multi no, poi le gomme, a volte le gomme sbagliate fanno questi ondeggiamenti, per ultimo ma è il primo indagato il bauletto posteriore toglilooooo.
un ultima cosa....... ma dove ci vai ai 230 per strada????? pazzo impara a curvare hihihihi
Allora non capite proprio, tento ultima volta.
Gli ondeggiamenti presunti sono UNO dei lati per me negativi, non l'unico.
Ovvio che la XR fa tutto ma una vera equivalente GT più BASSA lo farebbe MEGLIO.
E quale sarebbe questa GT più BASSA che farebbe tutto quello che fa l'xr ma MEGLIO?
Allora non capite proprio, tento ultima volta.....
Lo scopo delle enduro era andare ANCHE fuoristrada, e io lo facevo divertendomi ai tempi quando ne avevo una. Prova ad andare fuoristrada con la XR....
Non sapevo che l'xr fosse un enduro e non credo ci sia chi l'ha comprata per fare enduro..
Spero in un futuro in cui tutti saranno minimo 185 cm e sarà normale questa altezza almeno saranno tutti contenti.
E se l'altezza minima è 185, come si spiega il fatto che io che sono ben 11 centimetri più basso tocco tranquillamente con entrambi i piedi?
30 anni fa simili moto non le voleva nessuno, magari tra altri 30 sarà di nuovo così chissà...
Non le voleva nessuno solo perchè non c'erano ;)
E le moto di oggi vanno sicuramente meglio di quelle di 30 anni fa.;)
Gusbiker
08-12-2020, 09:53
Le moto di oggi non si possono quasi paragonare a trentanni fa... Sul tema telaio, elettronica, e diavolerie varie, e non parliamo dell'evoluzione gomme...
Gusbiker
08-12-2020, 10:01
Io la ho provata e mi è piaciuta tanto e sicuramente di una versatilità unica, io la considero una moto esclusivamente da asfalto.
Quando escono nuove moto ci piace catalogarle con le classificazioni che conosciamo. A volte alcune vanno fuori dagli schemi e diventano dei successi o dei fallimenti. L'honda X-Adv è un esempio recente. La Bmw Xr è una categoria particolare. Basta guardare la gommatura. La Ducati multistrada ha abbandonato lo scontro con XR. E secondo me è un errore, perché ha ingaggiato lo scontro diretto con GS. La Xr rimarrà una regina su strada per molto tempo, la vocazione off road non le appartiene, e rivali non ne vedo. L'avventura che il marketing vende con suggestive immagini di moto da 25.000 euro di traverso è un pò un sogno che piace, ma francamente se uno va solo su strada ....... e per non essere fuori tema completamente :):):) per gli ondeggiamenti pensate a gomme e bauletti che vedete in giro :lol:
credo che, alla fine, la scelta della moto giusta dipenda da tanti fattori…
Personalmente, se fossi diversamente alto:lol: non prenderei mai in considerazione moto tipo la GS Adventure, il K1600GT o GTL (tanto per restare in casa BMW), le dimensioni e il peso potrebbero costituire un problema nelle manovre, se non si tocca saldamente con i piedi a terra (e, a volte, non basta neppure…):lol:
Vero è che le moto Sport Touring di una volta non ci sono più (ovvero, ce ne sono poche). A memoria, mi vengono in mente la R1250RS e la Kawasaki Z1000SX, dimensioni, pesi e altezza sella "umane", sfruttabili praticamente da chiunque. Dal punto di vista della guida, non credo siano avare di soddisfazioni entrambe...Hanno gli attacchi per le valigie laterali invisibili nel codone, e con due valigie ci puoi andare ovunque, per più giorni...;)
Se invece non si hanno problemi di altezza, la XR1000 è una gran moto, una sorta di quadratura del cerchio, che ti permette di fare tutto, senza portarti appresso pesi e dimensioni mastodontiche!
Se poi un "diversamente alto" si compra la Adventure o il K1600 (o anche la XR1000)per appagare l'ego, non può poi lamentarsi di pesi e dimensioni, se si trova in difficoltà nelle manovre, è un problema che evidentemente ha sottovalutato in sede di acquisto…
Personalmente, quando ho cambiato la mia FJR (dopo sette anni di soddisfazioni) ho realizzato che, per l'uso che ne faccio attualmente della moto, avevo bisogno di una moto più leggera e maneggevole, che fosse però potente e divertente da guidare, e che mi permettesse di fare (anche) dei viaggi a medio-lungo raggio, da solo. Ho optato per la MT10SP che, con i dovuti accorgimenti e compromessi, mi permette di fare tutto questo...Ovvio che non la uso per andare a 200 all'ora in autostrada per tanti km, rimpiangerei la FJR...
generalmente le crossover sono moto con il 17 davanti a guida alta con diverse tipologia di cavalleria. La Bmw 1000xr rispecchia pienamente questo concetto, abbandonato da Ducati con la nuova multistrada v4. Le maxi enduro con il 19 davanti dispongono anche loro di cv da 110 a 170. Non sono d'accordo che devono ondeggiare assolutamente. Se ondeggiano hanno sicuramente qualche problema se non di gomme, magari il pilota ha un abbigliamento non idoneo, un problema c'è. Parlo chiaramente a ragion di causa, la mia con il bauletto montato della casa non ondeggia..
Se NON sai leggere il flusso delle risposte ti consiglio di farlo con più attenzione.
Gente che cade, stivaletti alla Albano (sic!) ,.
Tranquillo, so leggere ho fatto con successo la quinta elementare.
Nonostante ciò non capisco che problemi ci possono essere per l'altezza visto che io sono 1 e 74 e tocco comodamente con entrambi i piedi.
E non indosso stivaletti alla Albano.
Ovviamente che se mi si sbilancia mi va per terra, ma succede anche con moto molto più basse se sono ugualmente pesanti.
Poi che la moto a te non piaccia è un discorso, e va benissimo, non serve però trovare difetti anche dove non ci sono.
P.S.
La mia a tutto gas non ondeggia minimamente, però magari è difettosa...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |