Visualizza la versione completa : Cupoloni maggiorato BMW R1200RS
MEROVINGO85
19-10-2020, 22:52
Ciao a tutti,
provando la moto in un percorso misto di 400km ho notato che il cupolino originale protegge veramente poco dall’aria.
Questo accade anche in posizione due(più alta), da qui l’idea di valutare un cupolino after market, magari fumé che riprenda un po’ la linea della moto(Black Storm)...
Tra tutti quelli visti, i più uniforme alle linee della moto mi sono sembrati il:
powerbronze che risulta essere alto 43cm contro i 31 dell’originale.
Questo: https://i.ibb.co/T86XtKF/FA2-A92-C4-ABEB-4823-A55-E-3139769-FCA18.jpg (https://ibb.co/MVrT783)
E l’Ermax che però é alto 49cm:
https://i.ibb.co/ng6hxRh/96349977-87-EE-4295-B066-15-A649-DCCAED.jpg (https://ibb.co/RvYLR7L)
Volevo sapere se qualcuno ha già fatto questo upgrade e se secondo voi ha senso prendere un cupolino +2,+10+20 senza snaturare la linea sportiva della moto.
Diciamo che il colore fumè tende a mascherare un plexiglass quasi da scooterone;)
Tra i due sono più propenso per il powerbronze, perché poco più grande e per via della linea sportiva.
Meatloaf69
19-10-2020, 23:46
Ciao. Mi permetto di fare due osservazioni: ho provato la 1250 a lungo, anche su tratti molto veloci e pur provenendo da una GS, non mi è sembrata poco protettiva, anzi. A velocità molto oltre il codice ( ebbene si, ammetto di aver "osato") il casco rimane perfettamente sotto scia come sulla GS, senza il minimo scuotimento. Ma qui siamo nel soggettivo, magari abbiamo altezze diverse e questo può spiegare le diverse sensazioni. La seconda considerazione è sugli accessori after market non originali: come fai ad essere sicuro che siano davvero efficaci? Non so, ma spendere dei bei soldi per un qualcosa che magari in velocità rischia di vibrare a causa della maggiore superficie e non poter farci niente, mi sembra un azzardo...
MEROVINGO85
20-10-2020, 08:50
Ma è proprio per questo che si condivide sui forum, si chiede a chi ha più esperienza o chi ci è già passato.
I cupolini riportati sopra sono di marche blasonate, infatti se li fanno pagare non poco e si spera in una buona qualità.
Come altezza io sono 1.80 e le turbolenze sul casco le sento già a velocità codice..
La 1250 non l’ho provata, ma magari hanno migliorato la protezione aerodinamica.
Riporto uno schema di test eseguita dalla Puig con cupolino più 10 cm a dispetto di quello originale:
https://i.ibb.co/pKFt49n/9-CB4-D6-BA-5477-4937-809-A-E77-F22-B35-B5-D.jpg (https://ibb.co/c8nG27x)
GiorgioR1200RS
20-10-2020, 08:58
Ciao MEROVINGO85, ti porto la mia esperienza dall'alto del mio metro e sessantanove cm di altezza, il problema del plexi originale della nostra amata moto non è la scarsa protezione dall'aria, tuttalpiù sono le turbolenze che si creano (problema abbastanza noto e dibattuto qui sul forum), io ho comprato un plexi della GIVI, a dire la verità abbastanza brutto ma parecchio protettivo perché decisamente più grande dell'originale, ma non sono stato soddisfatto, poi ho comprato un deflettore da 20 € su amazon, rigorosamente made in CHINA e mi trovo abbastanza bene, ovvio che dal punto di vista estetico anche questo non è gran che, però ha il vantaggio che quando vai piano o hai caldo lo puoi inclinare a tuo piacimento per avere più o meno aria, poi come dici tu l'altezza di chi sta sopra la sella ha la sua importanza, te lo dice un nano da giardino!!!!
confermo anche io, il problema sono le turbolenze ed il rumore aerodinamico più che la protezione. Io ho montato il Puig per regioni diciamo estetiche e non cambia nulla, sempre rimangono le stesse sensazioni.
Nelle tue valutazioni tieni presente che ogni plexiglass può essere montato sui bracci di supporto in due posizioni differenti, quindi un cupolino aftermarket montato nella posizione bassa e di per sè dieci centimetri più alto dell'originale equivale come impatto aerodinamico a quest'ultimo montato nella posizione più alta. Ovviamente è una approssimazione ma rende l'idea
Meatloaf69
20-10-2020, 13:11
Chiedo scusa, qualcuno mi spiegherebbe la differenza tra turbolenze e protezione riferite ad un parabrezza? Le prime credo non debbano esserci se c'e' la seconda, o mi sbaglio? Come dicevo nel post precedente, molto dipende anche dall'altezza di ciascuno e da come si inserisce nella moto: nel mio caso, altezza di 1,70m, parabrezza su posizione alta e velocità extra-codice, nessuna turbolenza sul casco: questo per me vuol dire protezione aerodinamica (stessa cosa sulla GS).
GiorgioR1200RS
20-10-2020, 14:42
Io non sono un guru della fisica avendo fatto ragioneria, ma con un esempio pratico, hai mai provato a stare dietro ad un camion a distanza ravvicinata in moto?
Avrai notato che la moto perde stabilità e diciamo che ondeggia, cosa che ovviamente non succede se davanti non hai nessuno, quell'ondeggiamento è provocato dalle turbolenze anche se evidentemente sei maggiormente riparato dall'aria avendo un camion davanti piuttosto che non avendo nessuno, più o meno lo stesso discorso credo che possa valere per il casco dietro al plexi
Meatloaf69
20-10-2020, 15:32
Si, ma se il casco ondeggia, a mio parere significa anche che non c'è una buona protezione aerodinamica da parte del cupolino, cosa che, almeno io, non ho riscontrato sulla 1250 con quello di serie. Per intenderci, dato che per necessità "fisiche" sto passando da una GS ad una RS e per me la protezione aerodinamica era uno dei fattori chiave della scelta, provando (anche) ad alte velocità la RS, mi sono convinto a prenderla perchè ( ripeto, a me ) ha dato la stessa sensazione di protezione della GS: casco in scia, no turbolenze o scuotimenti, perfetta.
GiorgioR1200RS
20-10-2020, 16:29
Non sono d'accordo con quello che dici, se guido una moto con riparo dall'aria 0, come una motard o una naked il casco non ondeggia perché questi vengono realizzati in modo che siano stabili, se ondeggia il casco a mio parere è perché ci sono delle turbolenze, ma a questo punto chiedo l'intervento di qualcuno che ne sa più di me dal punto di vista tecnico/scientifico.
Ad ogni modo se tu non riscontri questo problema tanto meglio.
Meatloaf69
20-10-2020, 16:53
Prima della GS avevo la naked r1200r che avevo dotato del pexiglass di serie. Oltre una certa velocità, anche con il cupolino montato che oggettivamente deviava un pò il flusso dell'aria, il casco, oltre a subire una pressione fastidiosa, veniva anche scosso. Quando ho provato la GS come moto sostitutiva (e da cui non sono più sceso fino ad un recente incidente) mi è sembrato di rinascere: nessuna pressione o scuotimento alle stesse velocità che raggiungevo con la R. Lo stesso mi sento di poter dire anche con la RS.
MEROVINGO85
20-10-2020, 20:00
In parte avete tutti ragione,
avendo provato molte moto conosco ambedue le sensazioni...
Credo che una foto esplicativa sia il test eseguito dalla Puig che ho riportato in foto.
Come vedete con un pilota di 180cm a 150 km/h qualche pressione frontale sul casco c'è, mi trovo anche con il discorso di @Meatloaf69 essendo alto 170cm non avverte pressione sul casco, possono sembrare pochi ma 10 cm dovrebbero andare a coprire proprio quel gap.
Le turbolenze dipendono (nel caso della RS) dalla conformazione aerodinamica della carena + cupolino, quest'ultime le ho avvertite ma nel mio caso sono del tutto irrilevanti in quanto mi danno molto meno fastidio della pressione dell'aria.
Il fatto è che lo studio c'è solo per la puig dove il cupolino risulta molto verticale, mentre il powerbronze (che trovo più bello) è leggermente incurvato verso il pilota, ma se nessuno lo ha mai provato sarà un salto nel buio, perchè è vero che è più alto, ma se è più "inclinato" il vantaggio si assottiglia.
Giustamente anche l'occhio vuole la sua parte... trovo il plexi originale bello nella forma ma scandaloso nel suo "non colore" , almeno sulla mia che è tutta nera.
l'originale esiste anche nero, perlomeno sulla 1200 faceva parte di un "pacchetto" assieme a qualcos'altro (credo la borsa da sella e forse akrapovich titanio). E ci stà benissimo.
Edit:
ho verificato il contratto, confermo
https://i.gyazo.com/2f23718fbba48cb3cf7199baf2131b5c.png
MEROVINGO85
29-10-2020, 13:51
Finalmente ho trovato qualcosa di utile sul forum, come si vede dalla foto il powerbronze è esattamente quello che cerco, forma identica all’originale ma più alto di 10cm e sopratutto é scuro.
Nel mio caso direi che la scelta è obbligata:
https://i.ibb.co/35KhVrx/8-A43-CCE3-903-E-4696-A87-E-B078-FA44171-D.jpg (https://ibb.co/Y4gjJR5)
liviosaba
29-10-2020, 15:36
.....bravissimo....comprare, testare, condividere!
Meatloaf69
29-10-2020, 16:06
Sembra valido! Tienici aggiornati...
Lo hai preso poi ? A quanto e da dove ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MEROVINGO85
29-10-2020, 23:34
No non ancora, lo devo ordinare.
Si trova su vari siti web o eBay.
se puoi mandarmi un link in messaggio privato..
skorpio7272
30-10-2020, 09:29
Premesso che sulla "mia" RS devo ancora metterci le chiappe sopra (dovrei andare a prenderla questo weekend o il prossimo, COVID permettendo), la questione già mi interessa in quanto sono alto 1,81 e vorrei massimizzare la protezione dall'aria...
Penso che MEROVINGO si riferisca a questo:
https://www.ebay.it/itm/Powerbronze-Cupolino-Fume-Scuro-Bmw-1200-R-1200-Rs-15-18/133414939321?hash=item1f10266ab9:g:i1YAAOSw3TJexEf B
Io avevo già fatto una mezza idea sul GIVI, ma a questo punto prendo in considerazione anche questo... Magari trasparente perché la "mia" è bianca/blu e il nero non credo ci stia particolarmente bene...
anche io sono 1,80 ma più che l'aria , a me da fastidio il rumore dovuto alla turbolenza che si crea, molto forte veramente.
sicuro che questo è maggiorato rispetto all'originale ?
skorpio7272
30-10-2020, 09:58
hai ragione, l'altezza è la stessa dell'originale, ho provato a guardare su ebay ma quello maggiorato non c'è...
Sul sito Powerbronze quello maggiorato però si trova, è più alto e anche più largo...
https://www.powerbronze.co.uk/bmw-r1200rs-15-18-450-mm-high-40-mm-wider-420-b124.html
io ho montato il Wunderlich RS-MARATHON. ripara fino ai 120/130 km/h molto bene e abbassato non rovina l'estetica della moto. sono alto/basso 1.76
MEROVINGO85
30-10-2020, 19:04
Effettivamente sembrano due modelli diversi, intendo quello su ebay da quello sul sito Powerbronze.
Ora sul primo viene riportato: DETTAGLIO PRODOTTO:- altezza totale 435mm (da angolo ad angolo immagino)
Mentre sul secondo 450mm (da angolo ad angolo)
solo che guardando in comparazione le due foto il secondo mi pare ancora più grande...
Nessuno ha sottomano la misura del cupolino originale? intendo la lunghezza massima sugli angoli?
Non vorrei ritrovarmi un cupolino identico all'originale...
Per rispondere a scorpio7272, anche io sono 1.80 e in base al test Puig servono 10cm in più di parabrezza per ridurre l'aria sul casco.
MEROVINGO85
30-10-2020, 19:16
Verificando sul sito powerbronze il cupolino fumè postato su Ebay è IDENTICO all'originale, quindi inutile.
Va bene quello postato da scorpio e acquistabile direttamente dal sito Powerbronze.
non ci siamo, sul sito powerbronze riporta 450mm di altezza, l'originale è esattamente lo stesso...
skorpio7272
04-11-2020, 18:00
Ma l'originale non era circa 30 cm? Mah...
Peraltro guardando le specifiche del GIVI maggiorato, mi dice che è 56 cm e più alto di circa 20 cm di quello originale, quindi dovrebbe essere: originale 35 cm, Powerbronze 45 cm, Givi 56 cm...
Comunque venerdì mattina vado a prendere la RS, magari nel corso del weekend prendo il fidato metro da cantiere e verifico... :D
Edit: il Wunderlich proposto da sbanca è 55 cm e secondo loro è più alto di 14 cm dell'originale, ergo quello originale dovrebbe essere circa 40 cm.
Ammetto che a questo punto sono un po' confuso, urge metro e soprattutto test su strada della RS, per portarmela a casa dovrò fare circa 200 km e lì vedrò se l'originale protegge bene o meno... Tenendo conto che finora ero abituato con un Suzuki Intruder M800 di fatto privo di protezione aerodinamica...
io l'originale ce l'ho da 45cm.......:goodman:
MEROVINGO85
06-11-2020, 06:49
Montato il powerbronze!
Come postato su foto a pagina precedente il parabrezza è 10 cm più alto e 4 cm più largo (2 x lato).
Ora da chiuso è qualche cm più alto dell’originale a massima estensione.
Mentre tutto esteso comincia a essere una dimensione importante:rolleyes:
La colorazione presa è light tint (fumé chiaro), la qualità è eccellente!!
Questo: https://www.powerbronze.co.uk/bmw-r1200rs-15-18-450-mm-high-40-mm-wider-420-b124.html
Perdonate la foto ma c’è poca luce in garage:!:
https://i.ibb.co/K5SzkqN/6-F790195-5-FD7-485-D-A7-DD-D9-BAE8338-D5-B.jpg (https://ibb.co/6yLJxPv)
https://i.ibb.co/QQR1KSC/AF05-EF83-18-AD-442-B-AF19-ED2743-DFE299.jpg (https://ibb.co/RbmVDrB)
https://i.ibb.co/ZBTtLKB/D3-C4-C6-B5-47-EB-41-BA-934-C-A2-CFB04088-B8.jpg (https://ibb.co/2vKmnPv)
liviosaba
07-11-2020, 11:57
Bravissimo....recensisci appena puoi su entrambe le posizioni....alta e bassa. Ho la 1250rs (stesso plexi) e sinceramente è l unico difetto riscontrato.....paradossalmente, avendo avuto la 1200R, ho provato a toglierlo....e infatti, ovviamente meno protezione ma zero turbolenze
AlessandroBorgia
07-11-2020, 18:49
Montato il powerbronze!
Anche io ho il powerbronze fume, misure originali, messo non per protezione aerodinamica ma per puro gusto estetico.
Ti volevo chiedere, ma tu per montarlo hai usato tutte le rondelle di nylon fornite?
A me ne hanno date 8, ma me ne sono state sufficienti 4. Le ho calzate sotto il bordo dei gommini per compensare il diverso spessore dello schermo e ho rimesso le boccoline di metallo.
Tu come hai fatto?
MEROVINGO85
07-11-2020, 20:31
Spero veramente che con questo si risolva il problema della pressione dell’aria sul casco, anche perché più alto non lo metterei mai, la moto non è uno scooter;)
Nel pacco c’era solo il cupolino senza viti, ho usato le 4 già presenti sull’originale che per inciso prevedono 4 viti, quattro boccole d’alluminio e 4 silent block, quindi ho sfruttato in pieno quanto già presente.
100% piena compatibilità con gli attacchi originali! La fattura è eccellente ed è anche personalizzato con la scritta RS sul frontale.
Ah ho scoperto smontando l’originale che è possibile scegliere tra due posizioni diverse, quindi magari prima di acquistarne uno nuovo potete fare una prova e verificare in che posizione vi hanno montato il vostro, almeno questo sulla 1200rs
Per la prova spero nel we prossimo:D
folagana
07-11-2020, 21:03
io ho il wunderlich ed ha risolto il problema. Poi ho motorizzato il parabrezza e lo alzo ed abbasso quando voglio... anche automaticamente con la velocità.....
https://www.youtube.com/watch?v=pkFiolEfP44
MEROVINGO85
07-11-2020, 22:45
Bel lavoro folagana, lo avevo visto su altro link.
Quello postato mi sa che è sbagliato:lol::lol::lol:
AlessandroBorgia
07-11-2020, 23:08
https://www.youtube.com/watch?v=pkFiolEfP44
Modestamente....... :lol::lol::lol:
folagana
07-11-2020, 23:10
appunto.... modestamente :lol: :lol: :lol:
skorpio7272
09-11-2020, 16:13
Ho ritirato la RS venerdì mattina a Firenze, ho fatto il tragitto per riportarmela a casa e ieri mattina sono stato a fare un giretto vicino Grosseto.
Che dire, sarà che vengo da una moto di fatto priva di riparo aerodinamico e che la moto precedente (una gloriosa R850R) aveva un parabrezza aftermarket non particolarmente efficace, ma devo dire che la protezione offerta dal parabrezza di serie, specialmente nella posizione più alta, per ora direi che è ampiamente sufficiente.
Nel pezzettino di autostrada tra Calenzano e Certosa ho perfino tenuto su la mentoniera del modulare senza provare quasi alcun fastidio, e certo non ho mantenuto un'andatura "turistica", segno che il flusso d'aria veniva deviato ampiamente sopra la testa...
Insomma, leggo con interesse le vostre recensioni ma per ora non sento la necessità di un cupolino maggiorato... Magari dopo aver provato a fare il primo viaggio lungo (chissà quando, con questi chiari di luna) mi rifarò vivo...
Ah ho scoperto smontando l’originale che è possibile scegliere tra due posizioni diverse, quindi magari prima di acquistarne uno nuovo potete fare una prova e verificare in che posizione vi hanno montato il vostro, almeno questo sulla 1200rs
D
lo avevo scritto molti post fa in questo stesso thread, comprare un cupolino identico all'originale dieci centimetri più alto...bastava montare l'originale sulla posizione più alta. Indipendentemente poi dalla regolazione alto/basso fattibile manualmente
tornando al discorso turbolenze e pressione aerodinamica. Come ha spiegato bene direi Giorgio la turbolenza si genera proprio quando non c'è una pressione aerodinamica in una unica direzione privilegiata ma un insieme di moti d'aria vorticosi. In pratica il cupolino della RS rompe si la colonna d'aria in prossimità del casco ma lo fa generando turbolenze fastidiose che da più direzioni avvolgono poi il casco stesso, contribuendo ad un modesto scuotimento ma soprattutto ad una elevata rumorosità aerodinamica. Credo peraltro c'entri anche la carena, molto 'frastagliata' e poco lineare nella sua forma ed i deflettori laterali (quelli trasparenti per capirsi). In ogni caso è uno dei tre difetti della RS, gli altri sono il cambio (migliorabile senz'altro l'interazione con la frizione) ed il settaggio delle sospensioni Road, inusabile ed al limite del pericoloso su strada per quanto sfrenato in compressione ed estensione.
MEROVINGO85
11-11-2020, 09:29
Concorso sulle tre assunzioni, voglio aggiungere altro.
Scendo da una Mt10 tourer dopo tre anni, beh la Yamaha è un po’ meno protettiva ma turbolenze zero.
Come visto nella prima foto dove il test su cupolino puig evidenziava una discreta pressione dell’aria sul casco per un pilota alto 180cm, credo che questo fenomeno impatti di più i piloti a partire da questa altezza, credo anche che il fenomeno sia solo riducibile con cupolino più alto (max+10) ma non eliminabile del tutto.
Questo è una foto del mio lateralmente da tuttochiuso:
https://i.ibb.co/Ch7m4xK/BF3255-A1-068-F-42-D0-88-FE-FAF63-CBEF167.jpg (https://ibb.co/Tm8YJzM)
Più alto di così è impensabile!:rolleyes:
Per il discorso cambio (quickshifter) posso dire che avverto il problema solo tra la prima e seconda, le altre entrano benissimo, impeccabile il blipper in scalata su tutte le marce.
Mentre l’innesco da folle a prima è un pochino imbarazzante...
Anche qui, forse il problema è attenuabile con un olio leggermente più denso a dispetto dell’originale.
Magari un 10W40 al posto del 5W40.
Esistono poi additivi per olio che aiutano particolarmente questo tipo di problematiche, ad esempio il nitruro di boro esagonale o il disolfuro di tungsteno, da aggiungere all’olio motore.
Per le sospensioni, ho avuto modo di provarla per circa 500 km e non ho riscontrato un brutto feedback nella modalità Road, sicuramente è più morbida ma non così estrema come da te riportato.
L’unica raccomandazione è sostituire l’olio forche con uno di qualità ogni 20.000km(come previsto dalla casa).
Aerobico
11-11-2020, 10:09
Il mono completamente sfrenato in modalità Road è guasto. Mi fece la stessa cosa a 20k km, sostituito in garanzia, ovviamente è tornato perfetto.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
per quanto riguarda il mio ne dubito, per due ragioni. La prima che sin da nuova la moto si comportava così, la seconda che in Dynamic funziona a meraviglia.
Per quanto mi riguarda la taratura ROAD è assurda, moto inguidabile, a maggior ragione in due. L'ideale sarebbe una ROAD leggermente, ma leggermente, più libera dell'attuale Dynamic ed una Dynamic ancora un pelino più controllata.
Devo anche dire però che avendo provato la 1250, come scritto in altri post, ho trovato un miglioramento davvero sensibile nel comportamento delle sospensioni. Ma ripeto anche il 1200 in Dynamic va splendidamente, Road nemmeno per passeggiare, va bene come alternativa all'altalena :lol:
Aerobico
11-11-2020, 10:59
Suggerisco di provarne un'altra per un confronto. Il fatto che lo facesse da nuova nonl o considero una prova.. se passi da BO la mia è a disposizione..
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
MEROVINGO85
11-11-2020, 11:28
Sarà che l’ho provata poco, limitandomi a chiudere la sola gomma posteriore però non ho percepito questa pericolosità nella modalità Road,
si è differente dal dynamic in modo evidente, come è evidente la natura di utilizzo di questa configurazione, per fondi sconnessi o buche e pavè di città.
Considerate pure che la mia moto ha 63 mila km e da quanto ho visto nel libretto talgiandi non ha mai rifatto l'olio alle forcelle:rolleyes:
XAerobico, se difettoso e completamente sfrenato, non dovrebbe accendersi la spia di avaria esa?
Aerobico
11-11-2020, 11:46
A me non si accese nulla. Ma il guasto fu evidente in quanto la sensazione di pericolosità comparve inaspettata perché stavo percorrendo proprio una serie di curvoni veloci e ad un tratto il mono si sfrenò completamente.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
MEROVINGO85
11-11-2020, 14:17
Che poi é strano, per quanto ne so, l’esa dovrebbe funzionare al contrario..
Quando spento è tutto chiuso quindi massima rigidità.
Comunque deve essere stato un caso quasi unico.
Aerobico
11-11-2020, 14:29
Tutto il resto funzionava, aveva solo perso la frenatura in road ed era diventata più libera in dynamic
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
skorpio7272
11-11-2020, 17:44
Per quel che può valere, tenendo conto che per ora ci ho fatto si e no 300 km, che la mia moto precedente era una custom rigidissima (schiena dolorante dopo nemmeno 20 km) e che ho usato solo la modalità Road (sia per sospensioni che per mappatura), devo dire che l'ho trovata molto comoda (in confronto alla custom è come viaggiare su un cuscino d'aria...) e per niente "pericolosa". Giusto domenica scorsa, provandola tra le curve del circondario, in certe situazioni dondolava un pochino ma niente di che... In una sola frenata decisa è affondata un po' troppo, e infatti devo verificare se sia mai stato cambiato l'olio delle forche (la mia ha circa 32mila km).
folagana
12-11-2020, 07:01
Ma tra il 1250 e la 1200 cambia qualcosa a livello di sospensioni ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rossouno
12-11-2020, 07:10
Avevo letto qui su QDE qualcosa del genere anche se non riferita specificamente alla RS. Cerco il thread. Dunque è possibile che l'ESA abbia settaggi diversi.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Porto la esperienza sul mono:
Moto 1250, appena comperata perdita di liquido olio dal cilindretto in fianco all' ESA.
Sostituzione in garanzia
Modalità ROAD piacevole in due e per me OK anche da solo
Da un paio di mesi, a circa 13000 km, la ROAD si è completamente allentata, sembra una molla di un materasso.
Riportata in concessionaria, mi riferiscono di aver ricalibrato il mono, nessuna sostituzione.
Provato da fermo con motore acceso con altra moto nuova era molto simile.
Non ho poi potuto provarla meglio perché siamo il lock, ma era migliorato, pur restando particolarmente morbido, però più frenato in estensione.
In dynamic sempre bene.
Morale, forse ci sono problemi all' apparato che loro conoscono e potrebbe essere opportuno farli verificare
Ciao a tutti
:D:D
MEROVINGO85
12-11-2020, 23:33
Ma tra il 1250 e la 1200 cambia qualcosa a livello di sospensioni?
Ho letto da qualche parte che il mono posteriore passa da semiattivo ad attivo, ovvero può variare il precarico in maniera dinamica.
MEROVINGO85
30-11-2020, 19:31
Allora, ho avuto modo di testare il cupolino maggiorato su due percorsi, sia autostradale che misto veloce.
La maggior dimensione sia superiore che laterale migliora di poco la protezione dell'aria, questo anche in massima estensione, dove però il riparo è ovviamente maggiore.
Miglioramento che a me piace, sia inteso, però pensavo che 10 cm in più portassero più benefici.
Resta invece invariato l'effetto della turbolenza, praticamente è come prima.
Vale la spesa?
Di certo migliorare qualcosa di già buono non è facile e questo cupolino ci riesce suppur di poco.
Se comprarlo dipende da voi, a me piace e migliora una situazione già buona:).
Ciao, io ho un Givi, bruttino ma sinceramente ripara bene, anche ad andature sostenute.
Meatloaf69
05-12-2020, 08:20
A me sembra di capire che qui la questione sia la differenza tra turbolenze e protezione aerodinamica, dove le prime sono sostanzialmente la rumorosita' che viene generata da diversi flussi d'aria e la seconda la maggiore o minore pressione del flusso sul casco determinata dal rapporto tra altezza pilota e l'effettiva protezione offerta dal cupolino. Da come le descrivete sembrano quasi due fenomeni indipendenti. Fermo restando che non sono d'accordo, dato che per me le tutbolenze significano, oltre che rumori aerodinamici, soprattutto squotimenti del casco a causa della mancata protezione del cupolino che, PER ME, sulla Rs1250 NON si verificano (scendo dalla superprotettivs GS e non ho trovato sostanziali differenze di protezione aerodinamica sulla Rs), mi permetto di osservare: non sarà che il problema rumorosità/turbolenze da voi lamentato dipenda dal tipo di casco usato? Ci sono quelli più o meno insonorizzati e confortevoli. Per inciso, io ho un Nolan modulare con N-com dotato pure di radio che riesco tranquillamente a sentire come sul Gs, ovviamente fino a velocità codice.
scusate se recupero il post, ma non ho ancora capito le dimensioni di questo powerbronze di cui si parla. è effettivamente più grande o no di quello di serie ?
rossouno
08-02-2021, 11:23
Ciao folagana, potresti agevolare postando di nuovo il link per vedere la tua modifica? Tenchiù.
Merovingo85, insomma sto schermone oltre a falcidiare alcune migliaia di moscerini in più dell'originale, funge? Il problema per me è il rumore a velocità autostradali.
Al di sopra di una certa velocità con il cupolino in posizione standard non si soffre tanto il rumore ma alla lunga il collo si indolenzisce per la pressione dell'aria. Problema ampiamente ridotto mettendo il plexi in posizione rialzata (io l'ho pure avvitato più in alto) ma con significativo aumento del rumore sul casco. Dimmi qualcosa.
folagana
09-02-2021, 18:40
https://youtu.be/mHrP-Lq-cN4
Ecco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rossouno
09-02-2021, 21:48
Bèh, figata. Ma la soluzione che hai adottato è sicuramente comodissima ma risolve i rumori ad alta velocità?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
folagana
10-02-2021, 14:29
Il Cupolino che ho installato per me va bene
Io oltre i100/110 km/h in autostrada non ci vado.
Ogni caso va preso a se. L’automazione di per se non aggiunge nulla al Cupolino se non fatto che non ti ammazzi a tirarlo su prima di entrare in autostrada e lo abbassi subito non appena vuoi divertiti in qualche curva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oltre la versione di cui si parla qui, cioè https://www.powerbronze.co.uk/bmw-r1200rs-15-18-r1250rs-19-20-450-mm-high-40-mm-wider-420-b124.html
esiste anche https://www.powerbronze.co.uk/bmw-r1200rs-15-18-r1250rs-19-20-500-mm-135-mm-wider-420-b126.html
sarà meglio ?
rossouno
11-02-2021, 15:24
Sembra solo più largo o no?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
https://funkyimg.com/i/3aHzX.jpg
Questo è, senza ombra di dubbio, il migliore :lol::lol::mad::mad::rolleyes::rolleyes:
@ folagana ... da dove salta fuori il parabrezza elettrico per la rs ????? [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
12-02-2021, 18:19
L’ho costruito 3 o più anni fa
E molto più di un parabrezza elettrico. Ha integrato un sensore di velocità e si può alzare ed abbassare con delle mappe per città o autostrada. Poi il sistema ha integrato il telecomando del cancello...
Prossimo step il caffè
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magnifico ... dicci di piu !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
13-02-2021, 11:20
credo sia off topic :mad:
trovo un link dove ne spiegavo meglio le funzionalità
alex78pe
09-03-2021, 13:03
Salve a tutti, alle prese con lo stesso problema di turbolenze e rumori aerodinamici avvertiti con parabrezza originale, ho optato per la sostituzione con un modello MRA touring, di cui non ho letto in questa discussione.
Più che le dimensioni mi ha convinto la forma diversa dall'originale, laddove quest'ultimo, in alto, ha una forma a "V" l'MRA ha una linea più "classica" e lineare.
Devo dire che ho avuto un buon riscontro, lo preferisco esteticamente all'originale e, pur avendo le stesse dimensioni (anzi risulta anche più piccolo) rende meglio, in posizione alzata ho pressoché risolto il problema dei fruscii a velocità oltre codice e in posizione abbassata, piegandosi un po' sul manubrio e serbatoio, anche. Manca una prova completa come si deve ma credo di aver risolto il problema. Sono alto (basso?) Più o meno 1,75 e con l'originale oltre i 100, 110 la situazione diventava per me insostenibile...
Ho provato ad allegare una foto ma niente, sono impedito a quanto pare...
Quale versione in particolare di Mra touring ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
5amuel76
14-03-2021, 22:17
ma quanti riscontrano turbolenze sul 1250?
Meatloaf69
15-03-2021, 11:12
E cosa si intende per turbolenze? Scuotimenti del casco o rumore? Perchè nel primo caso a mio avviso non ci sono, tanto da poter arrivare a velocità molto ben oltre il codice senza che la testa sia sballottata. Se invece per turbolenze si intende rumorosità, quella è anche determinata dai modelli di casco più o meno insonorizzati.
alex78pe
13-04-2021, 09:51
@rs2020 il cupolino è il modello
MR07.344-5461-01
Lo 01 finale indica la colorazione fumé, 00 finale la colorazione trasparente.
Meatloaf69 io avvertivo parecchi fruscii aerodinamici, nessun tipo di scuotimento, ma sopra i 110 più o meno davvero c'era da uscire pazzi dal rumore, altezza orecchie proprio. Ho provato con il casco che uso per l'altra moto, un modello vintage quasi completamente liscio, senza prese d'aria, stesso risultato, idem in un giro fatto apposta con un casco touring "serio" di un amico (uno shoei credo).
Poi ho notato che abbassandomi di qualche cm, in entrambe le posizioni previste dal cupolino originale, i fruscii diminuivano di parecchio. Ora penserai "e grazie al ca***" ma ho iniziato a pensare che, data la forma a "V" originale, l'aria ad una certa velocità crea dei vortici in determinati punti che, se hai la sfiga di avere l'altezza "giusta", si trasformano in fruscii aerodinamici davvero insopportabili. Da qui ho cercato un cupolino che più che le dimensioni avesse una forma diversa, infatti quello che monto ora arriva esattamente alla stessa altezza dell'originale ma non ha quella "V" al centro che, a mio avviso ripeto, genera il problema.
Non il massimo della bellezza ma molto funziomale
https://funkyimg.com/i/3c4tU.jpg (https://funkyimg.com/view/3c4tU)
https://funkyimg.com/p/3c4tV.jpg (https://funkyimg.com/view/3c4tV)
gonzotd5
27-05-2021, 13:41
Io ho appena montato il Puig Touring medio, ne weekend lo testerò intensamente e darò mio feedback. A livello estetico a mio avviso meglio dell’originale (e con curva più accentuata non tocca sul navigatore)
gonzotd5
30-05-2021, 23:40
Dopo un weekend con due uscite per un totale di 800 km in condizioni di guida delle più varie posso dare ottimo feedback su Puig Touring medium.
Turbolenze decisamente ridotte rispetto all’originale, i fruscii persistono anche se minori rispetto a prima. Con cupolino in posizione alta, la guida decisamente più silenziosa. A livello estetico sono contento, io ho preso il fumè. Su posizione altra il risulta un po’ più antiestetico.
El_Blanco
04-07-2021, 13:52
Aggiungo un altro cupolino all'elenco, si tratta del MRA X-CREEN
https://www.mrashop.de/com/model-based-products/bmw/r-1200-rs/bj-15/6414/r-1200-rs-multi-x-creen-mxc-2015?c=90004195
Leggendo le recensioni positive su altri siti e visto che è simile a quello montato da Alex78pe di cui è soddisfatto, l'ho preso in versione fumé.
Le dimensioni sono simili all'originale, il montaggio facilissimo i buchi sono perfettamente allineati, esteticamente per me ci sta bene anche se con lo spoiler che fa molto teutonico ma con il vantaggio di poterlo regolare secondo le proprie necessità.
Provato ieri con tanto di passeggero e devo dire che cambia la vita: in posizione rialzata l'aria viene deviata molto più in alto, praticamente all'altezza delle prese d'aria del casco (sono alto 1,78), mia moglie non è più in mezzo ai vortici tanto che ha trovato il viaggio così rilassante che quasi si addormentava (così mi ha detto); questo con punte a 140km/h per testarne la bontà.
Foto laterale con cupolino alzato
https://i.ibb.co/CBDQqZF/20210704-103155.jpg (https://ibb.co/fMLHb57)
Foto con cupolino abbassato
https://i.ibb.co/4jfCNdb/20210704-103222.jpg (https://ibb.co/Cnt402j)
@El_Blanco per cortesia mi puoi dare la misura della altezza totale del plexi con il deflettore tirato su ? Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
El_Blanco
11-07-2021, 19:17
A piombo calcola 25cm dal limite superiore del telaio a cui è fissato il cupolino.
@El_Blanco … grazie ma mi sono spiegato male, mi servirebbe la lunghezza del plexi misurata cosi’
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210713/7f28b9312efb82a54ed15029d6b32555.jpg
Con lo spoiler alzato !
Grazie mille e scusa la rottura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
El_Blanco
13-07-2021, 23:08
Forse questa foto ti aiuta, considera che tutto esteso il cupolino è 42cm, con lo spoiler come lo tengo io è 40 cm.
Il metro è appoggiato al cupolino che è fissato sui fori in alto della staffa.
Ti suggerisco di utilizzare le viti di attacco come riferimento.
Scusa se la foto è un po' satura ma senza flash di notte vengono sfocate.
https://i.ibb.co/Yh8KSgR/20210713-230249.jpg (https://ibb.co/CQvXyL1)
Grazie grazie grazie !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
El_Blanco
15-07-2021, 22:22
Di nulla, se hai bisogno chiedi pure.
Paolo1968
21-01-2024, 12:19
Riprendo vecchio argomento per dirvi la mia esperienza.
Premetto alcuni principi per essere (spero) più efficace:
- sono diversamente alto 1,71 cm
- per me qualunque moto con cupolini maggiorati, portapacchi, borse e bauletti perde tantissimo a livello estetico; questo non mi impedisce di avere e di aver sempre avuto tutto ciò
- la mia esperienza è stata fatta stamattina in varie condizioni con giornata soleggiata e 8°
Detto ciò, io ho comprato e montato negli attacchi più alti il cupolino touring fumè della WRS.
Esteticamente, per uno dei principi scritti sopra ho peggiorato la linea, anche se il fumè è meglio del black. A cupolino in posizione bassa abbiamo l'impatto dell'originale a posizione alta.
La protezione però aumenta decisamente per la diversa linea superiore che fa passare un flusso d'aria (poco, ho girato con la visiera aperta) lineare e poco vorticoso.
Poi sono entrato in autostrada e la protezione rimane apprezzabile, fino a che non l'ho messo in posizione alta (onestamente diventa un po' monumentale) e allora anche a 200 km/h sembrava di stare su una RT.
Per me che apprezzo più la praticità che l'estetica, promosso con un 9 e forse più.
Per l'estetica fatevi la vostra impressione con le foto sotto
https://ibb.co/0q6gBLB
https://ibb.co/hFHqNDn
https://ibb.co/TwxLrSt
Paolo1968
21-01-2024, 12:20
PS: dal vivo è un po' meno impattante delle foto. Da aperto è proprio alto ma efficacissimo, da autostrada in inverno
Gere68mia
02-05-2024, 17:29
Buongiorno, sono appena passato da un Adventure 1250gs alla R1250RS, leggendo i vari post soprattutto questo legato al cupolino volevo condividere la mia opzione per ridurre i fruscii del casco. Ho acquistato su Amazon una veletta non troppo bella a vedersi ma spero funzionale, alla modica cifra di 28 euro. Montata stasera e scriverò aggiornamenti se avrà l’effetto desiderato.
Gere68mia
02-05-2024, 17:34
[IMG]https://ibb.co/X8km2kw https://ibb.co/52KLWXV
Spero di aver caricato correttamente le foto
Romanetto
02-05-2024, 17:36
ottimo Gere aspettiamo le tue considerazioni. Io credo che optero' per un cupolino sport della wrs
Gere68mia
02-05-2024, 17:44
Io voglio rimanere con il cupolino originale, con questa piccola ed economica soluzione che si smonta in 2 minuti. Per esperienza tutte le modifiche fatte alle moto precedenti non sono mai state come gli accessori originali. Sperem
Comprata l'anno scorso uguale, dopo un anno di test, direi non male, toglie di molto il fruscio, però non lo elimina, io sono diversamente alto 170 . E' importante l'inclinazione, infatti ho dovuto fare varie prove prima ti trovare la giusta posizione,
E' un buon compromesso per tenere il cupolino originale, che a me piace molto.
Per me promossa!!!
Gere68mia
06-05-2024, 12:45
Aggiornamento prova veletta su cupolino. Poca spesa tanta ma non tantissima resa, come nel post di gin ho notato un gran miglioramento dei fruscii anche se non eliminati del tutto, L’ho Posizionata ad altezza intermedia e va già bene così.
Pietro963
06-05-2024, 15:50
ottimo Gere aspettiamo le tue considerazioni. Io credo che optero' per un cupolino sport della wrs
Io lo sport ce l'ho dallo scorso anno, prima ho provato il touring, sempre WRS, a parte che esteticamente non mi piaceva, ma non risolveva i problemi di rumorosità dell'aria.
Ora il WRS sport lo monto in posizione alta (fori/viti) e lo tengo basso, fa molto meno rumore dell'originale, anche se il riparo dall'aria è peggiorato.
Però è molto più bello.
Romanetto
06-05-2024, 18:56
Riguardo il riparo dall'aria me lo aspettavo essendo piu' piccolo, per adesso posso dire solo "aspetto che mi arrivi" , l'ho ordinato sabato scorso. Terro' presente il tuo posizionamento fori/viti
Pietro963
07-05-2024, 09:16
Io ho dovuto posizionarlo sui fori alti, avendo spostato il porta navi in posizione alta, se lo avessi posizionato in basso, il porta navi sarebbe stato esposto.
A mio avviso, esteticamente è veramente bello, io ho la versione scura e fa la sua figura.
....
.... il WRS sport lo monto in posizione alta (fori/viti) e lo tengo basso, fa molto meno rumore dell'originale, anche se il riparo dall'aria è peggiorato.
Però è molto più bello.
L'ho ordinato anch'io, è molto bello, non costa molto, e così preservo l'originale che sicuramente costerà un rene...
Romanetto
07-05-2024, 16:50
Pietro mi dai una notizia a cui pensavo in fase di acquisto. Anche io ho spostato il navigatore con la staffa sopra il tft, praticamente in posizione alta, ed ero convinto che sarebbe rimasto esposto fuori sagoma. A maggior ragione pensero' ai fori alti :)
Io l'ho preso trasparente perche' ho la telecamera della dashcam, altrimenti anche io avrei preso il fume'
Romanetto
08-05-2024, 18:42
Arrivato il cupolino, bello, mi piace il design pulito e sulla moto calza bene. Una domanda avete messo i distanziali ?
Arrivato oggi, io li ho messi i distanziali e ho usato le viti in dotazione. Il cupolino è carino, appena il tempo me lo consente provo a capire se è meglio, per me ovviamente, montato sui buchi più bassi o più alti.
Romanetto
11-05-2024, 12:10
Ieri ho finalmente provato il cupolino, 200 km di strada variegata tra curve e provinciali a scorrimento veloce con l'ultimo tratto di superstrada affrontato ad alta velocita', sono molto soddisfatto e contento del prodotto.
Il mio e' il modello sport di WRS, l'ho montato nei fori alti con i distanziatori che vengono forniti, mentre l'originale era montato nei fori bassi. Quello che riscontro e': protezione simile all'originale nella posizione bassa, qui mi aspettavo maggiore esposizione all'aria e invece mi devo ricredere, e, cosa piu' importante, ora si puo' usare anche in posizione alta e qui riscontro una maggiore protezione anche perche' l'originale era inutilizzabile in questa posizione dal rumore che generava. Posso sinceramente affermare che in entrambe le posizioni il rumore e' sparito. Credo che a generare il rumore nel cupolino originale sia l'unghia presente nel bordo superiore.
Anch'io l'ho provato ieri, montato sui fori alti, ma quando farà più caldo lo sposto nei fori bassi. Come rumorosità mi pare più o meno come l'originale (io sono basso 1,7m) quantomeno a velocità stradale codice. Non ho potuto provarlo a velocità più alte.
Pietro963
13-05-2024, 10:27
Lo sport di WRS lo puoi montare nei fori bassi solo se nn hai spostato il porta navigatore sopra al TFT, se no rimane fuori sagoma
Il portanav è sopra al semimanubrio, montaggio originale BMW.
Non uso navigatore perchè scarico gli itinerari che faccio con google map nella applicazione di BMW che dialoga con il TFT fornendo direttamente sul display le indicazioni stradali. Eventualmente ho un adattatore per smartphone che usavo sulla 1200RT, che comunque rimane protetto dietro al cupolino.
P.S.
Il portanav volevo farlo smontare al tagliando dei 10000Km, ma poi ho pensato che potrebbe venire utile comunque, e non mi da alcun fastidio, quindi lo lascio dov'è.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |