Visualizza la versione completa : Vince Davide o Golia?
vitoskii
17-10-2020, 22:59
Avete mai fatto 5-600 km con moto slim?
Sentiamo @slim che dice , se non lo sa lui.....
Ma "nella vita" intendi ? A 17 anni si, col 125 fuga al mare e ritorno, circa 550/600.... ma solo perchè c'era un premio all'arrivo. Lasciamo perdere quello al ritorno. [emoji85]
OcusPocus
18-10-2020, 07:41
Io con Scrambler 800 e con F650st....li ho fatti...o intendi ancora più "slim"?
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
A mio figlio ho fatto fare 700 su una Ktm supermoto 640 per passi svizzeri
Ed io guidavo una Bimota, anche lei non adatta!
esponenziale
18-10-2020, 08:31
Milano Amsterdam in due con una Xt550 con le pedane del passeggero sul forcellone e mono scoppiato. Avevo 21 anni.
Courmayeur-Bologna col PX, con passeggero, tenda e bagagli......unica tirata su strade normali....penso sui 500km, forse di più.
Conta ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Genova Bovec, Yamaha TT 600.my85, in due.
Portapacchi autocostruito con attaccate due givi, corona 42 denti del 500 e pignone 16 dell'xt600. Statore del 600 per avere l'impianto a12V
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
tobaldomantova
18-10-2020, 08:51
Davide vince sempre. Chi usa solo moto "pesanti" non sa cosa si perde.
Agosto 1965 :-o con Lambretta 125 J, Brescia - Isola d'Elba. A fine vacanze Isola d'Elba - Cesenatico a salutare la morosa, poi Brescia
Settembre 1965: Brescia Genova Livorno e Livorno Brescia il giorno dopo, questa volta in due sulla Lambrettina 125 J quattro marce.
A parte l'amarcord giovanile in cui quasi tutti si sono cimentati, personalmente vivo questo dilemma da secoli, e mi sono convinto che Davide alla fine vince.
La corsa alle potenze sempre più alte e alle moto sempre più pesanti e complesse ha raggiunto livelli francamente insensati, da delirio di onnipotenza.
Negli ultimi anni ho guidato di tutto, da 250 a 1800 cc. I limiti di una 250 emergono presto, sotto forma di scarsa potenza e ciclistica ballerina (ma ci si diverte come matti a farla correre sfruttandola fino all'ultimo giro motore), ma già con una 500 ci si comincia a divertire e i 90 CV di una CB650 bastano e avanzano per fare il bello e il cattivo tempo ovunque.
Certo, c'è da lavorare un po' di più con il cambio rispetto a una XR o una GS, ma se uno non vuole cambiare mentre va in moto, ci sono gli scooter e il DCT.
Insomma, la morale è ovviamente che ognuno fa quello che vuole. Se fai lunghi viaggi in coppia, è chiaro che una GS è il massimo per sicurezza, prestazioni, spazio per persone e bagagli e confort generale.
Ma se uno non viaggia o viaggia da solo, basta molto, ma molto meno per divertirsi comunque alla grande e filare come schegge.
Svicolone007
18-10-2020, 09:25
Con il mio fifty 50.
Fino a Rapallo 482 km in giornata.
Rimasto a secco 3 volte :lol:
Ai tempi i benzinai,la domenica,non erano tutti aperti.:crybaby:
Con hp2 enduro, 2200 km in 4 giorni in Sardegna. Ottimo sistema per disintegrarsi...
Si, con la Cagiva SST250 arrivai a 150 km da Vienna, quindi 650 km.
flower74
18-10-2020, 09:59
... con la mia Speed Triple... fino a Reims in un giorno 750km ... in due e carichi come somari.
E, il giorno dopo fino in Uk.
Ma se uno non viaggia o viaggia da solo, basta molto, ma molto meno per divertirsi comunque alla grande e filare come schegge.
tutto quotato, ci sono arrivato da un bel pezzo. A dire il vero ero anche oltre, mi divertivo altrettanto con le moto d'epoca, e se mi date un 125 idem. Ho la fortuna di adattarmi in maniera totale al mezzo qualunque esso sia e trovarci un perche' qualunque esso sia. I miei limiti non sono nelle prestazioni ma nella abitabilita'. Manubri in due pezzi esasperati li sopporto per poche decine di km. Per il resto va bene tutto.
Settembre 2020,Ferrara-Bardonecchia con Honda xl 600 rm e un mimimo di bagaglio per 4 giorni di permanenza in loco.concordo con Aspes,se ho tempo mi va bene qualsiasi moto.
1990, Yamaha TT600 con gomme stradali, pignone più piccolo e telaio autocostruito + passeggera viaggio di 7500km fino Turchia via terra all’andata e igoumenitsa Ancona al ritorno.
1991 stessa moto altri 7500km fino in Portogallo.
Ho deciso di ricomprare la moto dopo che avevo noleggiato uno scooter 150 in Puglia con il quale in un giorno avevo fatto 300 km di statali in due ... il problema era che appena andavi a manetta (100 all’ora) si piantava e dovevi farlo raffreddare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanto 50enni di oggi non sono andati almeno fino a Barcellona, non stop, alla fine degli anni 80 con un 600 mono?
Quanti fino in Puglia per imbarcarsi sul meno costoso traghetto per la Grecia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se fai lunghi viaggi in coppia, è chiaro che una GS è il massimo per sicurezza, prestazioni, spazio per persone e bagagli e confort generale.
Quoto tutto, ma nella frase che ho riportato sostituisci GS con RT, grazie ;)
In età adulta e matura al massimo sono arrivato a 300 km complessivi e sono tornato shackerato
Qto Wotan
Io non viaggio ma faccio dei giri in giornata....6/700km a martello in ogni condizione ed ogni fondo....quindi solo endurone od endurine le altre moto (anche crossover) non le considero nemmeno.
Mi diverto guidando e mi rilasso.
Mi diverto con la mia Arizona 2t con la quale ancora qualche uscita di 300/350km pomeridiani la faccio, inerpicandomi un po dove capita.
Se devo dare un voto : grasso è bello .... io sono controcorrente, più pesa una moto più la mandi forte più gusto fisico/psichico c'è...me ne rendo sempre conto quando scendo da moto come la Hp2 (una belvetta divertentissima) e salgo sopra alla 1150adv non ho nessuna differenza, cambio stile di guida ( sono moto letteralmente agli antipodi) e godo alla stessa maniera .
TheAfrican
18-10-2020, 12:10
@batray
eccomi
jugoslavia(prima) grecia (poi)
quasi ogni anno
con la 600 in firma.
le ore di traghettata*
non bastavano a farmi recuperare l'uso delle articolazioni :)
* posto ponte ovviamente
... Ovviamente!
Con portapacchino rickycross rosso sul faro davanti, bauletto nonfango scolorito dietro e si stava via in due un mese!
Con l’arrows che ti forava i timpani.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alessio 61
18-10-2020, 14:18
Nel 1985, Livorno _ Livigno e ritorno in un week end per un motoraduno.
La moto un Kawa KLR 600, avviamento a pedivella.
Boh Per me direi frequenti Bologna Cesenatico per i famosi Stradelli guelfi con la vespa 50 originale, velocita di crociera 30/35 l’ora. Scendere in Romagna con anche l’anima che vibrava
Creta in vespa ET3 caricati in due con i bagagli per 3 settimane di vacanza. Tragitto Modena Ancona, poi Patrasso -Pireo.
Dimenticavo: quando avevo 20 anni avevo la fidanzatina a Roma e due volte al mese nei fine settimana scendevo con il XT 600.
Tappa solo per la benzina.
Adesso non lo farei più neppure con il GS ADV, avendo - LEI - 30 anni in più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
slowthrottle
18-10-2020, 19:14
Cinquantanove anni, 600 km in Ducati Scrambler 800 ieri: da BG alle Langhe, pellegrinaggio Fenogliesco e ritorno. No parabrezza, no borse ma zainetto con generi di conforto.
Very strong.
<EDIT>distribuzione desmodromica: unstoppable :lol:</EDIT>
slowthrottle
18-10-2020, 19:19
la moto o il pilota?
Il Pilota tornato a casa. Vedevi santi e divinità varie?
slowthrottle
18-10-2020, 19:32
Prostata ok (fatto felicissima scrosciante pipì)
Emorroidi ok
Indolenzimento in zona lombare (ci sono ancora le fasce elastiche lombari?)
Non dico che non ero stanco, ma la felicità superava la stanchezza. Dopo una notte di sonno tutto ok, tant'è che oggi, nonostante il tempo incerto dalle mie parti, sono uscito di nuovo per un giro di un centinaio di km qui in zona.
Girando da solo preferisco senza dubbio un mezzo agile e leggero, e chi se ne frega della scomodità.
Ovviamente la cosa peggiore è l'autostrada. Di solito la evito, ma il giro di ieri non sarebbe stato possibile in giornata senza autostrada. 110/120 indicati, piedi sulle pedane passeggero, ti appoggi all'aria e ti armi di pazienza. Sono contento. Oggi pomeriggio inizio rilettura di Beppe Fenoglio.
Vuol dire che sei ancora solido
slowthrottle
18-10-2020, 19:53
Qualche acciacco c'è, ma la moto - per ora - ha il potere di curarmelo. Soffro di cervicale, ma ieri zero problemi. Sono consapevole di essere fortunato.
In ogni caso, tornando al topic, proprio per problemi di età non tornerò più su motociclette oltre i due quintali, o troppo alte. Quindi per me vince il piccolo Davide.
Da guzzista ho sempre desiderato il California, ma - a parte il prezzo - chi me lo fa fare? Penso alla gita di ieri, belle curve, qualche semplicissimo sterro, stradine sporche in mezzo ai boschi, un paio di inversioni di marcia complicate, una retromarcia in leggera salita: è bello non trovarsi in difficoltà, specie se giri da solo.
Quanto all'autostrada, pazienza e approccio zen. Vai con calma, in ogni caso fai più di cento di media, che per il medio raggio è ok (anche per il lungo).
IlMaglio
18-10-2020, 20:11
Fine anni 60. Tonezza-Roma, 620 km di fila con stop solo x miscela con Lambretta 200.
Come è il livello di confort della tua Ducati ?
IlMaglio
18-10-2020, 20:31
In particolare la sella?
Milano/Roma/Milano con un CN200 !!!
Al rientro, il CN era praticamente fuso .
Ho, anzi, abbiamo patito come non mai. In due !!!
Anzi, io ero con l'YZF750 e l'altro mio amico con una CBR900 !
Il terzo aveva il CN. Lui a manetta, noi al minimo. Una rottura di balle impressionante.
Capisco chi scrive che con la Panigale a 50 all'ora, dovrebbero dargli un premio !
I 120 li facevo con la prima.
Comunque, Marsiglia/Asti con l'Aletta Rossa 125, ma in condizioni climatiche tendenti alla foresta amazzonica in pieno nubifragio .
Ero di rientro dalla Spagna, le tappe, mediamente erano di 5/600km ....io da solo con bagagli per due, una NSR125 in due senza bagagli :) :) ...ed una VFR400 !!!!!
Oltre ai viaggi, in due a pieno carico, con la KLR600 !!!! Cibo, bagagli e tende comprese ! !!!
Quella era una Rolls in confronto all"Aletta Rossa. Avevo anche il K250, ma aveva il difetto di alzarsi con la 4a e alle volte con la 5a, oltre ai consumi e all'olio, non ho mai affrontato viaggi se non giusto fino al mare, giusto 250km A/R .
......ooooops :lol:
Cancello ? Lascio ? Inserisco foto ?
Tutti abbiamo fatto le vacanze in Jugoslavia in due con Morini 350 a metà anni 70. Borse flosce modamoto a33, un negozio che era in via Plinio
TheAfrican
18-10-2020, 21:21
Enzofi
cominci a valutare anche tu
il ritorno alle "origini" ?
Obbligatorio se si hanno problemi muscolari e non si riesce più a spostare pullman da 260 kg. Per fare cosa, giretti da 150 / 200 km ?
slowthrottle
18-10-2020, 21:33
Come è il livello di confort ... ?
Non elevato:lol:. Niente riparo dall'aria, e in autostrada qualche vibrazione c'è. I rapporti sono corti, a 130 indicati sei sui 6mila giri, più o meno, ma non mi sogno di allungarli, se no lo scatto dove va a finire?
Credo che la fatica dipenda maggiormente dalla forma mentis. Sto facendo un giro che per varie raqioni rinviavo da anni, la mia disposizione mentale è delle migliori, non ho nessuna fretta di arrivare, e mi piace questo tempo morto in cui posso meditare, non necessariamente su quello che sto facendo.
Poi su una motina come la mia è importante viaggiare da soli: puoi cambiare postura, puoi spostare il culo, se non c'è traffico puoi usare le pedane del passeggero. In due sarebbe tutt'altra fatica, ma la mia compagna ha paura, e in moto non ci sale, neanche se le prometto una V85 (:lol:), che è il ferro più grosso su cui sarei disposto a salire in questo momento.
Considera che da giugno ho una ktm 790 duke dopo trent'anni di grosse bmw
slowthrottle
18-10-2020, 22:14
Ottimo ferro la Duke 790. Personalmente non digerisco il design delle KTM, ma la moto deve essere una vera goduria.
Avanti vecchietti, abbandonate i vostri elefanti.
Sella da fachiro. Circa spostare i piedi indietro temo aumenti l'appoggio della zona pelvica, con aggravio dei fastidi prostatici
slowthrottle
18-10-2020, 22:45
si possono fare delle soste, non è una gara. Quando ero giovane e indistruttibile ho fatto un Palermo Milano (via terra :lol:) col V35:
100 km: sigaretta
altri 100 km:pieno di benzina
altri 100: sigaretta
e così via: arrivato molto prima del previsto.
Insomma, la maggior parte delle volte non c'è motivo di aver fretta. Se ho pianificato un viaggio che mi costringe a tappe impossibili, allora forse era meglio una meta meno lontana.
Ma questo investe la personale filosofia che ognuno di noi applica nella motocicletta, sicchè molti non saranno d'accordo.
Quanto ai disturbi dell'età, davvero una motona va meglio? Considerando anche la fatica psico fisica nel gestirla?
Secondo me la motona ha senso se si va sempre in due con bagaglio, allora è inevitabile (anche se da giovani abbiamo fatto di tutto: sulla mia V35 in vacanza in due portavo chitarra e barbecue. Per la chitarra avevo costruito un aggeggio che avevo montato al posto della borsa sinistra. Bei tempi:lol:)
Io oggi ho fatto 100 km con il 125 4 tempi nuovo di pacca di mio figlio .
All’inizio mi sembrava che non andasse un casso , alla fine del giro ne ho avuto la certezza , ma non posso dire di non essermi divertito guidando 120 chill .
E 44 km/litro.....
Infatti la maggiore difficoltà è capire la nuova realtà. In particolare non mettersi a cannone a 130 in autostrada ma ragionare sui 100/110. Mettere nel conto la fatica di contrastare la spinta dell'aria, insomma ragionare diversamente, tanto arrivare mezz'ora prima non cambia nulla
A 18 anni (1991), Rimini-Innsbruck, il giorno successivo Innsbruck-Munchen, con una NSR 125 F.
Più recentemente, nel 2013, Spalato-Rimini, 900 Km in giornata, autostrada solo in Italia, con una NTV del '95.
slowthrottle
18-10-2020, 23:18
...il 125 4 tempi di mio figlio (motard Fantic), guidato da lui, in discesa dopo due curve scompare alla mia vista. Poi si ferma ad aspettarmi :lol:
A 110/120 di strada ne fai, stai pur sicuro. E' noioso, ma hai tempo per meditare. A me non dispiace.
il franz
18-10-2020, 23:28
Avete mai fatto 5-600 km con moto slim?
Si molti di più, ma oggi facendo lo Spluga e San Bernardino con l'RT in una giornata limpida, pochissimo traffico, strade perfette… non ricordo di aver mai guidato moto più leggera e facile.
vitoskii
18-10-2020, 23:44
Cosa intendi per slim?
Questa:
https://ibb.co/VtYFR6y
TheAfrican
19-10-2020, 00:47
ducati scrambler
o
Yamaha
XSR 700 X Tribute ?
vitoskii
19-10-2020, 06:05
Ducati scrambler
Estate 1990, Venezia - Isola d'Elba, ritorno passando per Rimini, con i fantastici 125 da 30CV dell'epoca.
In questa foto purtroppo manca la mia KK. Avevo 17 anni e i cellulari praticamente non esistevano, e 200K Lire per benzina e mangiare per 1 settimana, e come bagaglio lo zaino Invicta che usavo per scuola.
È stata sicuramente la vacanza più bella, impegnativa, strana che ricordo con gran nostalgia.
Con quel gruppo di 4 scalmanati stiamo cercando di ricomprarci quelle 125, https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201019/6620f93ae533038e10163dc43cc258c8.jpg
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Quoto tutto, ma nella frase che ho riportato sostituisci GS con RT, grazie ;):lol:
In realtà le considero due versioni della stessa moto. Tra le due, ho scelto la GS per maggior versatilità e maggior spazio per i bagagli, le alu sono assai più capienti delle Touring.
Belavecio
19-10-2020, 08:59
Non ho ancora capito: chiedi di viaggi con moto slim da ragazzi o da 40/50/60 enni?
Prego scartare tutto quello che è stato fatto in gioventù
il franz
19-10-2020, 09:23
Si ma dice moto slim e mette un 800 cc
Comunque recentemente Sesto San Giovanni, Finestre, Assietta, Jafferau, Sommelier e ritorno con il DRZ 400. Rifatto quasi uguale anche con l'Ettore ma lui aveva un 650 vale?
Milano - Otranto con moglie (all'epoca fidanzata) in Honda Foresight 250; lo scooter vale?
il franz
19-10-2020, 09:29
Non vale una vita fa :-D
con moto dual, xchallenge prima e ora 640 capita di fare giri del genere.
Cerco di evitare autostrada.
Certo se dovessi partire per un viaggio su strada userei la ghisa.
slowthrottle
19-10-2020, 10:00
Se ho capito bene:
.vale solo diciamo dai cinquanta anni in poi
.per slim si considerano i modelli attuali: quindi un ottocento, che ai tempi era una maxi-moto, oggi è slim. mammamia.
.ad andare a Novosibirsk in Ciao Piaggio a vent'anni sono capaci tutti :lol:
Ho 52 anni
Quando ne avevo 30 mi sono portato l'Aprilia pegaso 650 da Bari a Roma (sono un emigrato), in jeans, casco e giubbetto moto Dainese molto basic. Sono arrivato a Roma che le braccia non si tenevano più per le vibrazioni (tipo dopo una giornata di motozappa o martello compressore, cosa che ho sperimentato e so di cosa parlo)
Nel corso degli anni ho fatto diverse volte il tragitto Bari-Roma prima con una SV650, poi con la F800S e infine con il R1200GS (bialbero).
Diciamo che con la SV650 è stata una bella sfacchinata , ma insomma me la sono presa comoda allungando per Basilicata, con parecchie pause. Meglio con F800S. Molto ma molto meglio con il 1200.
L'ultima volta con il R1200GS ho fatto quasi tutta autostrada con 3 pause. era estate, sono partito la mattina alle 5 e alle 10:30, dopo doccia, ero in ufficio al lavoro. Non c'è paragone.
Adesso ho ancora la R1200GS a cui ho affiancato una G310GS. La piccola la uso prevalentemente in città (e un paio di uscite in off). Ci ho fatto solo una uscita con più di 100Km su strade provinciali e insomma dopo un'ora in sella non ne potevo più. In pratica, anche se esco fuori città per fare soli 40km prendo il 1200
Restando sui 50 anni:
È da tempo che sto pensando ad un downgrade dal GS ADV (aspetto di vedere dal vivo la Norden).
il punto è che uso la moto tutto i giorni, in città e fuori, 12 mesi all’anno, molto spesso in coppia e con i bauli costantemente pieni.
Il che temo escluda moto “slim” (inclusa la Norden).
Ma se la usassi solo per svago allora il discorso potrebbe cambiare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Torino-Amsterdam in due, con i bagagli per 3 mesi e una tanica di benzina, 4 giorni
Vespa PX200 dell'82
correva l'anno (a memoria) 2004-2005
Si ma dice moto slim e mette un 800 cc Una naked da 170 kg o meno lo è
TheAfrican
19-10-2020, 10:49
@redbrik
applausi :lol:
Hedonism
19-10-2020, 11:00
è ovvio che vince Golia... tutti gli episodi di Davide - fatta eccezione per la Scrambler Ducati, con la quale io stesso sono andato sullo Stelvio - si riferiscono al passato ovvero a quando non si poteva fare diversamente.
Come ho scritto, ho fatto in un giorno Ravenna, Stelvio, Umbrail, Resia, Fuorn, Stelvio per pernotto sul passo, circa 630 km ai quali ho aggiunto il giorno dopo, i 480 km per il rientro a casa passando dal Gavia, Crocedomini, Maniva (in parte sterrato).
Mi sono divertito? SI
Lo rifarei? NO
i trasferimenti sono stati estenuanti, o fai il birillo in autostrada, pericolossisimo, oppure ti prendi gli schiaffoni d'aria (se va bene) per ore... tagliare l'autostrada significa non riuscere a fare il giro.
Certo sui passi è stato bello, ma ho fatto lo Zoncolan e Gavia anche con la RT, non mi sono trovato in difficoltà. Non sono uno smanettone (avevo anche le gomme tassellate sullo Scrambler), quindi quanto perso in confort supera di gran lunga quanto guadagnato in agilità.
Se dovessi tornare in Norvegia in due per 15 giorni, credo che NON sceglierei la Scrambler che ad oggi è ancora in garage. Poi fate voi.
Estate 1990, Venezia - Isola d'Elba, ritorno passando per Rimini, con i fantastici 125 da 30CV dell'epoca.
In questa foto .....
complimenti ... io avevo una aprila tuareg rally 125. La mia prima indimenticabile moto. Con lo zaino invicta, la borsa da beach volley legata alla sella e pochi soldi in tasca facemmo Viareggio - Lago di Garda - Madonna di Campiglio e ritorno. Un'esperienza indimenticabile. Era il 1993.
Per io resto quoto integralmente Hedonism.
TheAfrican
19-10-2020, 11:14
a proposito di "slim"...
davanti io di ritorno da nordkapp
dietro un tizio di torino
che ha fatto il mio stesso giro
con un mezzo "slimmissimo" (100cc)
sparsi a terra
i pezzi del mio ego
https://i.ibb.co/t3K2pXn/20201019-110751.jpg (https://ibb.co/d7Mp4gX)
Non è una gara a chi è più tosto
Quando sono tornato dal mio primo elefantentreffen guardavo con sufficienza i suv che scendevano dal Brennero
Hedonism
19-10-2020, 11:43
sul forum delle Hd, c'è un dignore che si spara botte di 2000 km con un honda cub, ed ha un Goldwing nuovo di pacca in garage.
Quando sono tornato dal mio primo Elefantentreffen, scendendo dall'appennino Bolognese, c'era talmente tanta neve per strada che gli automobilisti ci guardavano ammirati e le loro passeggere ci lanciavano i reggiseno ;):cool:
Fatti anche di più molti di più...
Honda XL350R.
Ma avevo 20 anni
Belavecio
19-10-2020, 11:56
c'è un dignore che si spara botte di 2000 km con un honda cub, .
Ma che signore..Rospo ha 30 anni ma se li porta male.
Ora gli giro i messaggi.[emoji1]
TheAfrican
19-10-2020, 12:01
ogni 2000 km ci rimette 10 anni
Ultima uscita oggetto del 3D,2 anni fa, con la mia Special motorizzata Yamaha RD 350(big stroke 390cc)....circa 500 km in una giornata torrida mai sotto i 35 gradi....mi sono divertito una cifra....soste solo per fare miscela (ho tolto il miscelatore)
polifemo
19-10-2020, 12:41
...fine anni '60, facevo spesso Roma-Salerno e ritorno, nella stessa giornata con un Suzuki Titan 500 bicilindrico due tempi, ad aria, lubrificazione separata (con grande attenzione al serbatoio dell'olio lubrificante, pena grippaggio!)
LucioACI
19-10-2020, 12:51
Trento-silvi marina in giornata con la vespa px 150 in strada normale, in 2 con bagagli...via adriatica...15ore. Al ritorno, uguale...
https://www.google.it/maps/dir/38123+Romagnano+TN/Silvi+Marina,+Silvi,+TE/@43.2479027,13.4925674,9z/data=!4m21!4m20!1m10!1m1!1s0x4782747f38349693:0x9f c8fdb84bd0f98d!2m2!1d11.1057844!2d46.0173839!3m4!1 m2!1d11.7036273!2d45.8289662!3s0x4778c4a21f6e2e5b: 0x8aab055c6d45f2b5!1m5!1m1!1s0x1331a368278a85d1:0x 59c74f579b94e435!2m2!1d14.1270968!2d42.5374861!2m1 !1b1!3e0
LucioACI
19-10-2020, 12:55
Ah...poi l'anno scorso, a ottobre, genova-trento via ss45...e tutta strada normale, con una px 150 del 1981 di 145mila km...7ore...
Ah...con ginocchio rotto...che fa sempre punti
LucioACI
19-10-2020, 12:57
Caass...mi ero dimenticato. Trento-zogno in vespa 50 special, via gardesana...e ritorno...in 2 gioni. Ma poi coi 50cc...tante altre avventure...
Hedonism
19-10-2020, 15:43
Ma che signore..Rospo ha 30 anni ma se li porta male.
Ora gli giro i messaggi.[emoji1]
anche la figlia allora, per averne 15/16 non se li porta benissimo :lol::lol:
vitoskii
19-10-2020, 16:11
Leggo che un po tutti abbiamo sofferto su moto "slim", senza nessuna sella/manopole riscaldate, senza cupolino, con pochi km d'autonomia.. ma il mio quesito è :
con la scrambler 800 di mia moglie ho viaggiato con ritmo allegro tra curve e tornanti, lasciandomi dietro alcuni amici che in moto ci sanno fare.... ho tenuto la loro scia anche quando si viaggiava a velocità sostenute per diversi km.... mi sono divertito un sacco...
Ha senso prendere una moto che pesa il doppio, ha il doppio dei cavalli (quasi) e che costa un rene?
Io l'ho fatto ... ma me ne sto gia' pentendo.... Davide vince su Golia!
1996 marina di grosseto-sottomarina di chioggia-saronno (800km) con virago 250
Io sono (ed ero) 188cm x 90kg :-)
Ma non lo rifarei, guido la ghisona in firma come fosse una mtb e non vorrei niente di più piccolo per girare, anzi
Ecco un 125/250cc due tempi di quelli potenti per fare lo scemo magari si ma giusto un giretto ogni tanto
Correva l'anno 1985 e insieme al mio cagiva Elefant 125 ho fatto dal mio paesello in provincia di Ravenna un giretto sulle Alpi(6 giorni) sconfinando in Austria,Germania e Svizzera.Dobbiaco / Insbruck/Grossglokner/Kitzbuhel/Garmish/Sainkt Moritz/Livigno/Stelvio/Mendola e a casa.
Indimenticabile........
TheAfrican
19-10-2020, 16:47
@vitoskii
dimmi se ho capito bene o no :
ti fai un giro sulla scrambler di tua moglie. ti diverti quindi davide batte golia.
ho capito bene ?
con quella moto ci vai a fare il giro del mondo.....ovviamente non io che ormai voglio qualcosa di supercomodo....ma sono 40 anni che vado in moto!!
Ma che signore..Rospo ha 30 anni ma se li porta male.
Ora gli giro i messaggi.[emoji1]
:lol::lol::lol::lol::lol:
minchia......se ti leggesse...
cmq e' un signore!! in tutti i sensi!!!;)
TheAfrican
19-10-2020, 18:58
@sanny
ti riferisci alla scrambler
per fare il giro del mondo ?
ma anche si.... non certo io ma un giovane che non ha grossi problemi fisici...
cioe' per fare 700 km in un giorno con quella dove sta' il problema??
TheAfrican
19-10-2020, 19:28
ho postato il video di uno
che s'è fatto un giro pazzesco con una vespa 50
figurati se non credo che si possa fare con una scrambler
ma da questo a dire che "davide batte golia"
ma anche no
dipende
vitoskii
19-10-2020, 20:02
Si invece, Davide batte Golia, in questo caso si.
Certo diverso è il caso di dover usare la moto per un viaggio: sulla scrambler ci metti due valige morbide per giusto il cambio della biancheria intima.
Per le uscite di giornata ma anche per una due- tre giorni, una motina così è più che sufficiente e anzi forse ci si diverte di più: solo il pensiero di avere un mezzo che lo parcheggi in qualsiasi pertugio e guizzi nel traffico come un salmone controcorrente e poi, nel momento più critico poggi la pianta del piede in tutta sicurezza... insomma non ha prezzo!:eek:
TheAfrican
19-10-2020, 20:29
cosi
ha un senso :)
Veicoli diversi per spostamenti diversi. Infatti ne ho sempre avute due: motona da viaggio e motina da città e poco più. Però mi diverto di più con la motina
Hedonism
19-10-2020, 20:45
Però un giro da due giorni con autostrada, se non vuoi soffrire andata e ritorno, la devi togliere e di giorni ce ne metti tre.
Quando la voglia di andare più lontano, a parità di giorni, prende il sopravvento si cambia moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A 18 anni (1991), Rimini-Innsbruck, il giorno successivo Innsbruck-Munchen, con una NSR 125 F.
https://lh3.googleusercontent.com/6bXknBdHOZIlT3pUFYrhgbNwMoKnfCRB-zRsddFYpvxNR8LiVO4NZMr1LyUF9N7laZZyDGsiyBNLY2jBuQo vDINS7eBrLWjMF12q3cw8aSrDlLr6DNvHbOgItjzjwUVistDAf gakXQx4dlv2RiiPRW2qttpItKJ44Ftkp-epPfTHEqXmxF_63MTnHokP4yVhR3jcvLDaNjGLkU5W7ElxBJzP FZjv-mqEqsRmy7Id6U_kyTRYSgz24MzShvuDsPv5PAFbL3YS9lGtWdH R41OJmqVHUkwy0dHH_bRnmogDK24uxPTButvnmHzBpzSWer24l iWIAXsKrHghglKhyaq5m10c65W6LVccnD3yFaGd7E0cSu2eLhF zC7bRk0H2tUEbnxDjPInDqvDGnoHALImSYWqUQTdAZIt0QD39D aNvntvSv8qrDQYogTbyy0Wj9Ud5NEBRSFT1bBpMIH00iFHAOPS pTWUSGZb2IbjHisZPyaTlnChGVSesa84Utc-_2tABSNA5CdpX-4BdGO8niB2txv7lmd3dbthcSabAFUc5toNK-bi_4ERk1NAGnqITNPlpvECZ_1Z-pTQlC3QwOJm0vvLiUcE9PhxdJ9emQk5Gv7DiLtut7ubow7pv6V sfoej2P42vOTTepDfUeQOyJDPJ9y2WPwFreIzMFn1_25IY8kLs LyHry3g6aIKQgPodCg=w1024-h688-no?authuser=0
Il mio "socio" con MTX 125
Hedonism
19-10-2020, 22:01
E viceversa
Ho capito cosa intendi, ma il post iniziale parla di viaggi lunghi (da Golia) fatte con moto piccole (Davide). In questo caso per me vince Golia.
Viceversa, ho girato parecchio con una Vespa 50, la nuova 4t, che fa in40 al litro, e ci caricavo la borsa della palestra, Davide in confronto è un vatusso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TheAfrican
19-10-2020, 22:03
vatusso :lol:
ps se do via l'sh300 che ho buttato in garage da 10 anni, prendo la himalayan e con quel davide mi sa che lo faccio davvero qualche giretto da golia
Da ragazzi fare certe cose era indispensabile e veniva spontaneo. Adesso siamo (noi over ) alla ricerca della sfida a noi stessi. Chi vincerà?
slowthrottle
20-10-2020, 08:38
La sfida verso se stessi un po' ci sta. Inoltre, da vecchietto inizio a chiedermi quanto tempo motociclistico mi resta.
Poi, se ho girato il mondo con fidanzata tenda sacchi a pelo barbecue chitarra su una V35 da 36 cv bolsi, perchè non posso farmi ancora qualche raid? Perchè ho una Duc Scrambler, che per i canoni odierni è una motina?
Si propaga in me un'inquietante sensazione di Fuga del Tempo. Vado a rileggermi il Deserto dei Tartari.
perchè non abbiamo più il fisico per certe cose e non sempre la volontà può supplire; i tempi di ricupero si allungano e la capacità di sforzi diminuisce. Basta prenderne atto.
Per dire, anche al Tourist Trophy l'età limite per gareggiare in qualsiasi classe è 60 anni
La motona pesa e affatica mentre la motina ha poco riparo, vibra e con sospensioni poco fini. Diminuisce forzatamente il raggio d'azione ma va bene così. Non basta tingersi i capelli o non portare gli occhiali per ringiovanire
slowthrottle
20-10-2020, 10:00
Va bene il fisico non è più quello. Basta darsi il tempo per recuperare, e fare le cose con calma. Poi certo se ci sono patologie incompatibili con la moto (sfortuna) allora il discorso cambia.
Da vecchietto (anzi da prossimo-vecchietto) ritengo che la motina sia più gestibile. La mia scrambler non ripara dall'aria per mia scelta (il parabrezza mi fa orrore), ma ci sono motine più protettive, o che si possono accessoriare per maggior confort. Le vibrazioni poi ci sono sia sulle motine che sulle motone.
Non voglio annaspare coi piedi (sono 173 cm. anche questo conta), non voglio trovarmi nei guai se imbocco una strada stretta a fondo cieco in discesa, come mi è capitato l'altro giorno. Poi sulle strade qui dalle mie parti nella bergamasca meno peso = più divertimento.
Cambierei parzialmente idea se la mia compagna superasse le sue paure e accettasse di venire in moto: in tal caso andrei su una V85, che è la più piccola e "umana" tra le moto adatte al turismo in due.
Forse è tempo di aprire un thread "quale moto per un vecchietto":lol:
Lone wolf 48
20-10-2020, 10:14
La moto è come gli sci. Se ci vai da giovane ci puoi andare fino a che il fisico regge. Ti adegui. Io, dopo 50 anni di ogni tipo di moto, penso una trentina, a 72 anni vado tranquillamente con la mia bmw R 75/6 di 44 anni. Vecchia lei, vecchio io, una coppia perfetta. Andatura adeguata, nel senso che si deve anticipare, prevenire le situazioni critiche, quindi niente staccate, anticipare le frenate, tenere a debita distanza il mezzo che ti sta davanti perché le reazioni della moto e del guidatore sono più lente, e ti diverti lo stesso. E qualche volta ti levi pure qualche soddisfazione, specialmente se la moto la sai guidare
In ogni caso ogni situazione è figlia del suo tempo.
Anche solo le attrezzature erano o completamente differenti o addirittura assenti.
Io ho cominciato con una moto vera (Ténéré) nell'84, e all'epoca potevi scegliere fra due marche di bauletti, una di borse da serbatoio, telai e portapacchi erano quasi inesistenti.
Tant'è che quando si girava per l'Europa riconoscevi la nazionalità dei motociclisti che incontravi dall'attrezzatura e/o abbigliamento che avevano.
Io la prima tuta antiacqua la comprai 5 anni dopo aver preso la moto...
Ricreare le sensazioni dell'epoca non è facile perché non è solo questione di moto, il fattore principale all'epoca (anni '70/'80) era la voglia di avventura e di scoperta legata all'età.
Quello che ci poteva fermare (sfighe a parte) era ben poco, e l'avventura non faceva di certo paura.
Con questi presupposti non importa se la moto sia Davide o Golia ma la voglia di scoperta che da sempre è legata al viaggio, e che è quello che ci differenzia veramente dagli automobilisti.
Un automobilista programma un viaggio da A a B in modo da farlo nel minor tempo possibile, soste pipi incluse.
Un motociclista viaggia, e nel frattempo si gode il viaggio come parte integrante della vacanza.
Se non viaggio per me non è una vacanza
Quoto #113
uno dei commenti più belli di sempre
Forse, di moto dovremmo averne semplicemente 2
per apprezzare le differenze con la diversità di utilizzo
ma certo, io col gs viaggio, con la guzzina passeggio. A volte tiro il collo a entrambe..
TheAfrican
20-10-2020, 10:43
@enzofi
ok tra 9 anni non potrò più partecipare al tourist trophy :cool:
mi riconosco nei commenti precedenti con una menzione speciale per lone wolf48: tutta la mia stima.
ivanuccio
20-10-2020, 11:40
Enzo da quando c è questo limite di età? Nel 2014 Bob Price ha partecipato al TT, all eta di 65 anni. Purtroppo l ultimo suo TT.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
20-10-2020, 12:32
Per me sempre Davide, anche perche' non ho mai potuto/voluto avere due o piu moto e, quindi, devo usarla anche nel quotidiano (e li Davide stravince)
Sono piuttosto allergico all'autostrada in moto e provo ad evitarla quanto posso.
Pero', secondo me, c'e' anche un discorso di abitudine.
A me sembra che se ci si abitua troppo a roba tipo GS, RT ecc ecc poi si fa molto fatica a tornare indietro e prendere il vento in faccia o tenere le gambe piegate (due elementi che, secondo il mio modo di vedere, caratterizzano l'andare in moto ma che vedo sempre piu citati come difetti enormi)
La moto piu comodosa da me posseduta e' stata la R1100R (presa perche' mia moglie voleva stare comoda...poi non c'e' quasi mai salita e ha preferito prendere anche lei la patente)...finche' potro' restero' nel mondo naked/scrambler perche', gira e rigira, sono le moto che mi piacciono davvero
Poi, ovviamente, se dovessi fare un Coast to Coast americano in vacanza.....affitterei una GW
Enzo da quando c è questo limite di età? deroghe eccezionali e infatti ci è morto
https://www.bbc.com/news/world-europe-isle-of-man-27817251
C'ero quell'anno
Brein secondo
20-10-2020, 12:45
Mi sembra che il concetto di "davide" sia un po' soggettivo, c'è chi parla del 125 2t e chi di una scrambler 800.
Stiamo parlando di motore o di tipo di moto? Perchè una monoposto naked da 180 cv con semimanubri magari è meno adatta a viaggiare di una 450 allestita da Dakar.
Se poi la questione è fare le cose difficili per soddisfare l'ego allora basterebbe una mountainbike.
Se esistono moto piccole e moto grandi è perchè per usi diversi una va meglio dell'altra. Diciamo comunque che le maxi di oggi hanno raggiunto un livello di usabilità del tutto accettabile.
Parlando di viaggi, bello il viaggio lento ma per arrivare in un paese lontano ci sono anche lunghi trasferimenti, quelli a me fa piacere poterli accorciare con poche ore di autostrada. Non vedo nessuna poesia nel fare 500 km dritti in vespa.
Vedo poesia nel sentire la vibrazione del mono, e magari nel sapere che è raffreddato ad aria mi da un maggior senso di libertà. Detto questo non è assolutamente necessario arrivare a golia, ma per me la moto deve poter portare due persone in sicurezza senza risentirne troppo in prestazioni. Se a uno piace vedere posti in moto.
Se l'obiettivo invece è attirare like la fantasia non ha limiti.
Da qualche anno sembra che per restare giovani l'unico modo sia postare selfie all'arrivo di una maratona...
ivanuccio
20-10-2020, 12:47
deroghe eccezionali e infatti ci è morto
https://www.bbc.com/news/world-europe-isle-of-man-27817251
C'ero quell'annoC ero pure io.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
20-10-2020, 12:55
Mi sembra che il concetto di "davide" sia un po' soggettivo
Concordo sull'obiezione di Fondo....fino a qualche anno fa, considerare un bicilindrico 800 "Davide" avrebbe fatto ridere.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
dopo 30 anni di grosse BMW da almeno 230 kg (più borse e bauletto) una 800 da 170 kg per me diventa quasi slim. Il concetto è relativo
OcusPocus
20-10-2020, 16:09
dopo 30 anni di ....
Esatto, proprio quello che sostenevo sopra....dopo anni e anni di "bisonti" tutto il resto sembra slim :lol:
slowthrottle
20-10-2020, 17:29
Comunque sarò pirla, ma a me non dispiace vivere la moto con qualche scomodità, mal di culo, caldo, freddo e formicolii vari.
Fa parte del gioco, come la vestizione che prelude al piacere dell'uscita, la crosta di sporcizia varia quando rientri, la comunicazione a gesti, come i piloti da caccia della Prima Guerra Mondiale.
Sono d'accordo ma solo se non si è in coppia
slowthrottle
20-10-2020, 18:35
...le gesta eroiche rigorosamente da solo.
(e chi ci viene :lol:)
vitoskii
20-10-2020, 18:50
[QUOTE=Enzofi;10411865]dopo 30 anni di grosse BMW da almeno 230 kg
Giusto è proprio questo il concetto. Non considero SLIM una moto 800 di cilindrata, anzi devo dire che la scrambler 800 ha un bel tiro che nella partenza per pochi secondi tiene anche il gs.
Con una "motina" così non ho paura di cappottarmi da fermo se metto il piede male, la porto in posti da mountain bike, il passeggero si stringe a te e se si tratta di una donna senti tutto il suo airbag sulle tue spalle :lol: e poi il gusto di quando i tuoi amici scendono dai bisonti e si avvicinano ad ammirare il cerbiatto che li ha dribblati tra le curve per arrivare al passo...:!::)
slowthrottle
20-10-2020, 21:08
Ma infatti. Il Barone Rosso, sceso dal suo Fokker Triplano, salta in sella a una Scrambler 800, mica un GS :lol:
1993, moto nuova, rodaggio in un giorno.
Però era un Guzzi Quota 1000, forse non vale...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |