Visualizza la versione completa : Telelever/ ESA / miglior forcella tradizionale
califfone+
11-10-2020, 23:17
Sabato primo pomeriggio leggevo qualcosa qui sul forum, fuori c’era un bel sole invitante, così ho deciso di seguire il consiglio del gran visir di QdE, ovvero di chiudere l’iPad e di uscire in moto. Mi sono vestito di tutto punto perché l’aria diventa fresca presto e via per un giretto con il GS, un 2005 std senza esa, ammo di serie, cerchi a raggi, Metzeler tourance next in ottime condizioni.
Decido di fare qualche stradina appenninica che non percorrevo da tempo, le trovo più disastrate che mai, tanto brecciolino e avvallamenti sparsi e pronunciati. In questi passaggi, la risposta dell’anteriore è molto brusca, si impunta quasi e la moto si scompone , ho avuto anche paura di bozzare il cerchio. Ho provato a tirare il manubrio verso l’alto in corrispondenza degli avvallamenti, spostando il peso verso il retrotreno ma la situazione non è migliorata di molto. Il posteriore, al contrario, non sembra soffrire, copia senza problemi gli avvallamenti e non scalcia, comportamento lodevole.
Le domande che mi sono passate per la testa sono:
1) il telelever è fatto così e non ci sono rimedi?
2) forcelle e/o ammortizzatore ant. hanno bisogno di cure?
3) una ruota da 21 aiuterebbe in queste condizioni stradali?
4) quali moto, parlo sempre di enduro stradali, hanno forcelle tradizionali di qualità superiore?
5) le sospensioni a controllo elettronico tipo ESA sono un toccasana?
pareri e consigli?
Paolo Grandi
12-10-2020, 06:26
Il telelever è fatto così ma, ritarando gli ammortizzatori e magari cambiando le molle puoi migliorare di molto la risposta.
Le forcelle sono ininfluenti in quanto contengono solo olio di scorrimento.
Una forcella tradizionale e una ruota da 21, in quelle condizioni, in linea di massima assorbono meglio.
L'esa, soprattutto l'ultimo dinamico, aiuta.
Non mi lancio in confronti.
Belavecio
12-10-2020, 09:09
Quanti km ha la moto?
Non é che hai l'ammortizzatore davanti scoppiato?
sempre trovato il telelever poco reattivo sulle sconnessioni e molto brusco. A parte il poco trasferimento di carico, utile se si va sul liscio e per viaggiare in due, per lo sconnesso e' bruschissimo.
Brein secondo
12-10-2020, 09:43
Non sono molto sensibile ma devo dire che ho la sensazione opposta ma forse dipende dalle moto che ho avuto con forcella tradizionale. Eppure l'ultima era una KTM con forche super regolabili. Il telelever è l'unico che mi da la sensazione di copiare le asperità senza perdere di sostegno.
Boh!
L'esa in sè non aumenta la qualità dell'ammortizzatore, rende solo facile la regolazione in base alle esigenze del momento (quindi tarare istantaneamente su morbido se sei su una strada disastrata).
Ci sono molti detrattori del telelever. Io lo apprezzo molto ma non per partito preso, per esperienza mia. Mi trovo meglio con questo schema che con l'altro.
Brusca che si impunta significa che ti sembra che non si comprima?
Giusto per capire meglio posso chiederti che metri di paragone hai?
1) è fatto cosi ma si può migliorare
2) dopo un tot di km certamente si
3) certamente si
4) praticamente tutte
5) aiutano
Ho avuto un gs del 2008, e dopo aver montato le ohlins e’ molto migliorata. Ora Guido moto con sospensioni tradizionali WP, una semi attiva e una meccanica. Devo dire che mi trovo bene, sopratutto le meccaniche della 1090 R le giudico di rendimento superiore rispetto alle pur buone ohlins/telelever che avevo sul GS.
Dico migliori perché coniugano una maggiore capacità di assorbimento (qui la ruota da 21 aiuta) con grande sostegno, pochissimo trasferimento di carico, e una notevole precisone in curva. In fuori strada poi c’e Un abisso. Dove la gs sembrava un tricheco spiaggiato la 1090R va come uno stambecco.
Sono tendenzialmente portato a pensare che delle sospensioni tradizionali, se di alto livello, siano meglio della soluzione bmw
Massimo 7.0
12-10-2020, 11:57
Probabilmente il mono del Telelever ha bisogno di una revisionata.
Nelle sconnessioni in sequenza,il Telelelever non riesce comunque a copiare le asperità ma tende ha rimbalzare e questo credo sia una sua caratteristica a prescindere dallo stato del mono.
califfone+
12-10-2020, 13:22
ritarando gli ammortizzatori e magari cambiando le molle puoi migliorare di molto la risposta.
L'esa, soprattutto l'ultimo dinamico, aiuta.
questa è la prima cosa che farò, una bella revisione all'ammo anteriore
L'ESA dinamico è montato su tutte le LC dal 2013 in poi? Quello del 1250 è ulteriormente evoluto?
califfone+
12-10-2020, 13:34
@Belavecio
la moto ha circa 75000 km, il mono visivamente sembra ok, il vecchio proprietario mi ha riferito che aveva un Mupo all'anteriore che poi ha sostituito con questo originale quando mi ha venduto la moto, quindi ritengo non abbia tantissimi km
Non credo sia scoppiato, sul liscio e sulle piccole asperità va bene
come dice @Aspes, il problema sembra proprio quello del trasferimento di carico, come se la forca troppo "in piedi" non riuscisse a trasmettere velocemente all'ammortizzatore le condizioni della strada
servirebbe un telelever con biellette pro-link!
L'ESA dinamico è montato su tutte le LC dal 2013 in poi? Quello del 1250 è ulteriormente evoluto?
rispondo per esperienza diretta; assolutamente si! Io ho una R1200RS ed ho provato la R1250RS. Prescindendo dalla regolazione automatica del precarico in funzione del carico presente a bordo (sulla mia devi comandare tu la funzione, pur essendo elettroassistita)le reazioni dell'idraulica sono tangibilmente migliori, la moto è letteralmente incollata alla strada, e quella che abbiamo percorso era una strada bruttina e dissestata. Tiene presente a paragone che la mia è perfetta (13000km) e con pneumatici cambiati da 700km. Persone che stimo in BMW mi hanno confermato che l'idraulica è ulteriormente evoluta ed è adattativa rispetto alla strada ed al tipo di guida. L'ho intesa che , ovviamente non in real time, l'idraulica si adegua alle condizioni medie della strada che sta percorrendo ed a quanto viene sollecitata. Comunque a prescindere il risultato è grandioso.
califfone+
12-10-2020, 13:55
Non sono molto sensibile
L'esa in sè quindi tarare istantaneamente su morbido se sei su una strada disastrata
Brusca che si impunta significa che ti sembra che non si comprima?
Giusto per capire meglio posso chiederti che metri di paragone hai?
Brein, non hai sensibilità perché vivi a Lugano e le vostre strade sono come biliardi, puoi girarci anche con Ciao/Boxer2 e non notare niente LOL
tu dici che un microchip che tara istantaneamente non faccia una grande differenza? mmmh, ho qualche dubbio ma lascio la parola ai più esperti
SI, brusca significa che non si comprime e quindi si impunta sull'ostacolo, restituendo un gran colpo al manubrio, se non lo stringi forte sei a terra.
Questa è la prima moto con telelever e la prima elica, ho guidato un r1150r di un amico per un bel po' di km e non ricordo queste reazioni, poi sempre moto con forche tradizionali, ma nè sulle enduro nè sulle stradali ho riscontrato queste reazioni, faccio queste stesse strade con una Hornet 900 senza stressarmi tanto
califfone+
12-10-2020, 14:09
@Carlo: grazie, ho provato un ADV 2014 con esa ma su una statale dal fondo buono, quindi liscia come l'olio
Sono curioso di provare la 1250, dici che l'ESA non funziona in real time? C'è solo una variazione, esempio da precarico 1 a 3 e poi a 4, e non una variazione continua? Ovvero, l'idraulica dell'ammortizzatore è stand alone o controllata dall'elettronica?
Scusate se chiedo banalità, prometto di leggermi i vari 3d sull'ESA
califfone+
12-10-2020, 14:12
@Toto4: il confronto con la tua AT è improponibile? Quale gs avevi in precedenza?
@Mikey: non credo di sostituire i due ammo, li farò revisionare da un bravo tecnico, preferirei spendere la cifra degli Ohlins per una forcella tradizionale eliminando il telelever e scramblerizzando realmente la mukka
la 1090r mi attizza tanto, il 21 e delle buone sospensioni sarebbero la soluzione giusta per queste strade. Quanto pesa in ordine di marcia?
@Massimo: magari rimbalzasse, a me si impunta, quindi su quelle in sequenza devo passarci a 20 all'ora, in stile trialistico o mi ammazzo perchè la moto mi disarciona. Ma la mia preoccupazione è la singola asperità, se fossi stato a 80 km/h vi starei scrivendo da un ospedale
Brein secondo
12-10-2020, 15:18
Brein, non hai sensibilità perché vivi a Lugano e le vostre strade sono come biliardi,
tu dici che un microchip che tara istantaneamente non faccia una grande differenza? mmmh, ho qualche dubbio ma lascio la parola ai più esperti
1) non è che chi vive a lugano ha il divieto di mettere il naso fuori dal canton ticino. Ho vissuto in italia circa 35 anni e ho una casa in mezzo alle colline italianissime.
2) il microchip non è una pozione magica, non puo' sapere che buca stai prendendo. l'ESa attualmente in commercio puo' fare e fa due cose:
-taratura precarico: questo non ha effetto sulla attitudine ad assorbire le buche, questo serve per mantenere costante l'assetto della moto (altezza da terra sia ant che post) a prescindere dal carico (moglie o equivalenti ecc)
-taratura risposta in compressione/est: la taratura non avviene su singola buca. La taratura puo' essere aperta o chiusa dove aperta significa che assorbe bene ma è piu' sensibile ai trasferimenti di carico, e chiusa il contrario, assorbe poco le asperità ma mantiene meglio l'assetto in frenata accelerazione. la forcella in un certo momento ha una taratura o l'altra quando arriva la buca, si comporta come si comporta. Aver regolato a mano la forcella o elettronicamente, non ne modifica la prestazione su quell'evento.
3) Come detto prima del gs che guido adesso (ma ho anche un'altra moto col telelever in garage) avevo KTM con forcella regolabile in compressione ed estensione, l'ammo post aveva persino regolazione separata tra compressione veloce e lenta. Non sono un ingegnere nè un pilota. Sono d'accordo che non sono sospensioni sportive nè da pista ne da cross all'opposto. Sono un compromesso, ma ci sono migliaia di tester e piloti esperti che l'hanno usata in condizioni estreme con soddisfazione.
Prova ad osservare certi video su youtube. Ad esempio quelli di Mototrek di Dusty wessels (1250) e Bret Takcs (1200 aria/olio). Hanno una bella regia con frequenti rallenty delle ruote e sospensioni. Si vede che lavorano benissimo tanto che piloti di quel calibro hanno scelto queste moto per un uso davvero intensivo.
Proprio questo Bret tacks ha fatto un paio di video per decantare il senso di montare idrauliche aftermarket regolabili al posto di quelle elettroniche di primo impianto.
Io apprezzo le elettroniche per la facilità d'uso, poche opzioni ma velocissime da scegliere con il pulsantino. Ma effettivamente il problema è proprio l'idraulica, i risultati migliori si ottengono personalizzandola per il proprio uso e peso (e vale la pena ragionare anche sulla molla).
Non è lo schema telelever il problema, ma il settaggio dell'idraulica (o il malfunzionamento).
califfone+
12-10-2020, 15:39
@Brein
naturalmente scherzavo su Lugano, spero non ti sia offeso, immagino tu abbia guidato su molteplici tipologie stradali. Se verrai dalle mie parti, ti mostrerò con piacere le asperità sopracitate...
ho dato uno sguardo ai video da te segnalati, davvero interessanti, stasera li guardo tutti con attenzione, tra poco ho un impegno.
Relativamente all'esa, prima di rispondere mi riservo di approfondirne la conoscenza leggendo i vari thread presenti su questo e altri forum, meglio ancora se riuscissi a provare le varie generazioni di persona, sulle stesse strade, per farmi un'idea reale del loro funzionamento.
io non ho detto che è inadeguato, infatti ho pensato per prima cosa alla revisione dell'ammortizzatore anteriore. Leggendo il forum e in giro avevo realizzato che il telelever non fosse il top in fuoristrada, Bmw stessa ha usato una forcella tradizionale sulla HP2 enduro, ma non avevo mai letto di reazioni così brusche come quelle provate nel mio giro di sabato. Dopo provo a fare una foto dell'avantreno della mia moto e a postarla, magari c'è qualcosa nell'ammo o nello snodo che non va e io, che non sono un gran tecnico, non me ne sono accorto.
Lamps
[@Toto4: il confronto con la tua AT è improponibile? Quale gs avevi in precedenza?....]
...tutte , dal 1100 1997 al 1200LC 2016 , passando per il 1150 e il 1200 aria , sia STD che ADV , dici che può essere sufficiente come esperienza diretta sul Telelever/Paralever ? :)
Brein secondo
12-10-2020, 16:57
Figurati se mi offendo! ho solo voluto chiarire che non sono nato e cresciuto dove abito ...
Che non sia il TOP in fuoristrada lo confermo anch'io ma bisognerebbe aprire discussioni infinite per capire cosa vuol dire essere il top in fuoristrada. Non è una moto da Rally, deve viaggiare anche e sopratutto su strada e pesa 250 kg.
Non è che le adventure delle altre case facciano miracoli. In quei contesti sono molto piu' importanti il pilota e le gomme.
Tanto per parlare di KTM che è vista come la migliore per questi aspetti, chi ha le sospensioni elettroniche lamenta proprio l'eccessiva durezza anche in modalità soft (quindi il problema buche improvvise).
Chi ha le manuali come avevo io, deve sempre comunque trovare la quadra per sè lavorando con manettini e chiavi a brugola, col rischio anche di fare pasticci sull'assetto se non sei esperto.
@Mikey: non credo di sostituire i due ammo, li farò revisionare da un bravo tecnico, preferirei spendere la cifra degli Ohlins per una forcella tradizionale eliminando il telelever e scramblerizzando realmente la mukka
la 1090r mi attizza tanto, il 21 e delle buone sospensioni sarebbero la soluzione giusta per queste strade. Quanto pesa in ordine di marcia?
è 207 a secco, in ordine di marcia direi almeno 15 di piu (cosi a braccio)
bobo1978
12-10-2020, 20:39
@Belavecio
la moto ha circa 75000 km, il mono visivamente sembra ok, il vecchio proprietario mi ha riferito che aveva un Mupo all'anteriore che poi ha sostituito con questo originale quando mi ha venduto la moto, quindi ritengo non abbia tantissimi km
!
Quindi significa che usava quello di serie fin quando non gli è piaciuto più,sostituendolo con un Mupo dal costo non proprio trascurabile
Al momento di vendere la moto ,visto che non avrebbe monetizzato il costo del Mupo,l’ha giustamente tolto rimontando l’originale che col piffero che è stato revisionato
Che poi a guardarlo da fuori...manco non avesse più una goccia di olio,non avrebbe niente di strano .
[emoji16]
Comunque si,il telelever funzia un po’ così sulle asperità
Per quanto mi riguarda, le sospensioni della GS1250 con l'esa sono la cosa migliore di tutta la moto, almeno per l'uso che ne faccio.
per onesta' , parlando del mio gs 2005, quindi un telelever "puro" senza le regolazioni di oggi, la configurazione di serie era piuttosto confortevole anche sullo sconnesso. Ho montato ai tempi ammortizzatori bitubo, ottimi come i vari ohlins e compagnia cantante, ma decisamente piu' sostenuti sia di molla che di idraulica. La reattivita' e' cambiata nettamente, ma il "rimbalzo" e' stato drammaticamente enfatizzato.
Brein secondo
13-10-2020, 14:06
Se è l'originale del 2005 che pure era stato fermo sullo scaffale per qualche anno (ma potrebbero essere 15 anni) direi che non mi fiderei troppo delle sue prestazioni.
Potrebbe tranquillamente avere l'olio in condizioni pietose o non averlo affatto.
la risposta secca che senti potrebbe semplicemente essere che l'ammo va a fondo corsa.
califfone+
13-10-2020, 20:13
[.tutte dal 1100 può essere sufficiente come esperienza diretta sul Telelever/Paralever ? :)
si, ti manca solo il 1250 per il filotto!
@Brein: non è fatta per i rally ma mi aspettavo un incedere da panzer, più sicuro anche sullo sconnesso, ma a questo punto non mi resta che prenotare la revisione ammo ant., al 99% è lui il colpevole. Le Kappone mi mancano, mi è scappata una 1190R aziendale per un pelo (venduta 2 giorni prima), prima o poi metterò il sedere su una orange
Paolo Grandi
13-10-2020, 20:17
Se in 15 anni gli ammo non sono mai stati toccati, propenderei per una revisione di entrambi. Indipendentemente dai km percorsi.
Se ne hai la possibilità falli anche tarare in base alle tue esigenze.
califfone+
13-10-2020, 20:18
è 207 a secco
ma con un pò di parti in ergal e titanio si risparmia qualcosina...:lol:
@bobo: per qualche euro in più l'avrei preso il mupo, ma l'aveva già smontato e forse anche piazzato, quindi niente da fare. Probabile quindi che l'originale fosse già spompo. Comunque ora mi è sorto anche il dubbio dello snodo telelever :confused:
edit: almeno mi ha lasciato sù centralina, collettori artigianali e k&n
califfone+
13-10-2020, 20:26
Per quanto mi riguarda, le sospensioni della GS1250 con l'esa sono la cosa migliore di tutta la moto, almeno per l'uso che ne faccio.
ci fai tanto off?
@Aspes: l'ammo lo tengo, valuto con il sospensionista se è il caso di sostituire la molla, poi cercherò di trovare un setup ad hoc per l'anteriore, tanto giro nel 99% da solo e la mia discreta panza rimane invariata :lol:
califfone+
13-10-2020, 20:32
@Brein e Paolo: non credo siano mai stati revisionati, il proprietario non mi ha informato su questo. Il posteriore potrebbe essere anch'esso alla corda, ma funziona magnificamente e sente le regolazioni.
califfone+
13-10-2020, 20:42
se non vi trito troppo i maroni, avrei un altro paio di domande:
1) potete consigliarmi un buon sospensionista zona Lazio/Campania/Abruzzo/Puglia? Qualcuno è stato da Giotek zona Mugello? Ne ho sentito parlare bene
2) senza alcuno scopo polemico, ma solo divulgativo: qual è lo stato dell'arte delle sospensioni elettroniche? l'ESA ha funzionamento simile alle sosp elettroniche Ducati / Honda / Ktm / Yamaha o qualcuna ha prerogative significative?
bobo1978
13-10-2020, 20:50
Le Mupo Magneto che montava la MotoMorini
[emoji48]
califfone+
13-10-2020, 20:56
sei serio Bobo? la Granpasso non montava gialloni?
Paolo Grandi
13-10-2020, 20:58
Punto 2.
Sì, il Dynamic ESA è una sospensione elettronica semi-attiva al pari delle altre. Naturalmente vi è dietro un lavoro di continua affinazione (hardware e soprattutto software), da parte dei costruttori, per far sì che la sospensione reagisca sempre più velocemente alle sollecitazioni che incontra.
Ma non siamo ancora a delle vere sospensioni attive in grado di "prevedere" le sollecitazioni per reagire in tempo reale.
Più che sui costruttori di moto mi concentrerei sui costruttori di ammortizzatori: quindi non lascerei fuori Showa che ha alzato di molto l'asticella in questo comparto.
Imho.
califfone+
13-10-2020, 21:11
parli del sistema Showa (erra?) che monta la AT AS?
Paolo Grandi
13-10-2020, 21:32
Kawa.
Su AT non so.
califfone+
13-10-2020, 22:20
Il versys 1000?
Dal sito Honda:
Sospensioni SHOWA EERA™ di serie
La nuova Africa Twin Adventure Sports è dotata del sistema SHOWA ELECTRONICALLY EQUIPPED RIDE ADJUSTMENT (SHOWA EERA™), che mantiene un'impostazione ottimale delle sospensioni in qualsiasi momento. Dotato di tre modalità preimpostate, assicura la migliore soluzione in termini di turismo, città e fuoristrada. Il precarico molla posteriore può essere regolato elettronicamente anche da fermo per adattarsi al carico, a seconda che il conducente viaggi da solo o con passeggero e bagaglio.
Paolo Grandi
14-10-2020, 06:24
Le varie versioni Kawa SE: H2SX, ZX10R...
Il Versys ha presentato ora le nuove Skyhook.
bobo1978
14-10-2020, 12:11
la Granpasso non montava gialloni?
Dipende
La moto col 19” Marzocchi-ohlins
La moto con 17”-17” Marzocchi - Paioli
poi la sperimentale in collaborazione con Mupo le Magnetoreologiche che però non hanno mai visto il mercato di serie
[emoji4]
Per dire la mia,le sosp attive della Caponord1200 sono fantastiche
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |