Visualizza la versione completa : Consiglio aerodinamico
tobaldomantova
11-10-2020, 09:27
Un piccolo parabrezza/cupolino, montato su una moto che tende ad alleggerirsi sull'anteriore oltre i 110/120km/h, potrebbe migliorare le cose?
Grazie
papipapi
11-10-2020, 10:00
Ciao, logicamente la resistenza aerodinamica aumenta con la velocità, quindi mano a mano che si accelera, il problema diviene sempre più difficile da gestire. Però c'è anche da dire che parliamo di velocità da pista di conseguenza un cupolino grande o piccolo non fa differenza per le ns moto e sicuramente migliora il confort del conducente ;) :toothy2:
francogs
11-10-2020, 13:57
aumenta il precarico molla al posteriore
settaggio idraulica - media
Credo di poco.....anzi se il cupolino non è appositamente studiato per il tipo moto le peggiora....se poi ci sono gli ammortizzatori scarichi....non è un bel mix..
Hedonism
11-10-2020, 14:03
La resistenza non è deportanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'idea di usare un parabrezza come alette per creare deportanza può sembrare ragionevole
Ma è necessario intervenire sull'assetto per risolvere un problema evitando di averne due
tobaldomantova
11-10-2020, 17:30
Proverò, come suggerito, ad aumentare il precarico molle ammortizzatori.
Paolo Grandi
11-10-2020, 17:36
Posteriore.
Avrà capito che deve lavorare sul posteriore?
tobaldomantova
11-10-2020, 20:02
Il problema è che la sospensione posteriore rigida non mi piace. Già ci avevo pensato. Ecco il motivo per cui chiedevo se un cupolino........
un ammortizzatore di sterzo ..??
Paolo Grandi
11-10-2020, 20:08
Di che moto si parla?
er-minio
11-10-2020, 20:20
Visto che parla di ammortizzatori (2) al posteriore penso sia una BMW classica.
Io darei un'occhiata all'assetto, peso pilota, etc.
tobaldomantova
11-10-2020, 20:39
https://i.ibb.co/CJCnDDk/Foto0213.jpg (https://ibb.co/Q8S6tt2)
Dillo subito, non sono fatte per queste cose, ti spari la posa, vai piano, ti godi il panorama, forse consumi poco, però non pretendere anche le prestazioni con la componentistica di fabbrica.
tobaldomantova
12-10-2020, 00:21
non sono fatte per queste cose, .
Quindi una moto del 1976 non potrebbe viaggiare, con discreto margine di sicurezza, oltre 110/120 km/h?
La sensazione di sicurezza di cui parli è del tutto soggettiva, e dipende da molti fattori: in primo luogo dalla tua esperienza specifica del modello di moto. In generale se le moto fossero tutte uguali potremo anche chiudere il forum. Quindi non dico che tu non abbia il diritto di avere una moto “sicura” ma prima stabiliamo il livelli minimi e mi sembra impossibile in questo posto con i mezzi a disposizione (le tue sensazioni) senza test specifici e strumentali. Poi se ti accontenti dei generici consigli ti sono già in qualche modo stati dati. E in ogni caso, in ultimo, ma forse la cosa più importante, il mio era un tentativo di farti sorridere mal riuscito.
er-minio
12-10-2020, 00:34
Parliamo di 110 all'ora...
pasquakappa
12-10-2020, 07:13
Bellissima moto:eek:
haemmerli
12-10-2020, 08:29
Per quanto mi ricordo di quando ho avuto una moto senza carenatura (anche in tempi lontani) il problema a certe andature non stava certo nella moto
È che oltre i 120 l'aria che arriva addosso non si regge molto a lungo
I cupolini, grandi e piccoli servono appunto a questo, poter viaggiare a 140 abbastanza comodamente
Non nascono per creare portanza o deportanza, ma solo per riparare dall'aria e dall'acqua se piove
A meno che ci si riferisca a velocità decisamente fuori luogo su strada
tobaldomantova
12-10-2020, 09:02
@ Skipper La mia non era assolutamente una risposta polemica,anzi, ti ringrazio per la tua risposta.
Chiaro che mi rendo conto dei limiti intrinseci di una moto senza carenatura e per di più datata. Però non sto parlando di 150/160 km/h.
P.S. Comunque la vecchietta in questione, supera di slancio i 180km/h "veri".....
tutte le moto di quella generazione hanno una ripartizione dei pesi sbilanciata sul posteriore, c'è poco da fare in velocità, perchè alcune veloci lo sono eccome, l'avantreno si scarica. Infatti però sono molto maneggevoli nel misto e ben guidate possono anche dare soddisfazioni insospettate anche a paragone con moto moderne.
PS a parte la mia Yamahina che a 160 di tachimetro va come un fuso :eek:
Hedonism
12-10-2020, 09:43
comunque montare una appendice sul manubrio potrebbe far peggiorare le cose perchè la resistenza offerta si scaricherebbe sullo sterzo innescando movimenti dovuti all'impatto dell'aria.
non a caso le alette vengono montate sul telaio e lo stesso "becco" del GS fu mutuato dalle modifiche fatte, per la Dakar, ad alcuni prototipi ed al DR della Suzuki, proprio perchè il parafango alto montato sulla forcella destabilizzava l'anteriore alle alte velocità.
concordo con Hedonism, a parte l'orrore di montare un parabrezza o cupolino su una moto meravigliosa come quella, l'effetto sarebbe sicuramente peggiorativo, o al massimo (se cupolino rastremato) nullo
tobaldomantova
12-10-2020, 11:34
Niente, lascio perdere l'idea di un cupolino, mi limiterò a precaricare al massimo gli ammortizzatori. In fin dei conti sono dieci anni che la uso così....
Paolo Grandi
12-10-2020, 11:54
Per avere più carico sull'anteriore valgono sempre le regole universali e generali di impuntarla.
Quindi alzare dietro, precaricando o spessorando,.
Abbassare davanti, sprecaricando o sfilando le forche.
Si va a millimetri.
tobaldomantova
12-10-2020, 12:00
Alzare dietro e abbassare davanti, in questo caso, la vedo dura, però, per l'anteriore ci guardo.....
MotorEtto
12-10-2020, 12:04
Alle velocità di cui parliamo non esiste un cupolino tale da riuscire a creare una deportanza minimamente avvertibile. Forse (e dico forse) montando un alettone di formula 1 riusciresti ad accorgertene.
Per quanto riguarda invece le sensazioni di guida, un piccolo deflettore di quelli trasparenti (di givi o simili) può aiutare moltissimo.
tobaldomantova
12-10-2020, 12:55
Per quanto riguarda invece le sensazioni di guida, un piccolo deflettore di quelli trasparenti (di givi o simili) può aiutare moltissimo.
Grazie del suggerimento. Rientro ora dal garage e penso che sfilare gli steli della forcella sia fattibile. Nei prossimi giorni ci proverò.
tobaldomantova
17-10-2020, 19:07
Ho sfilato 5mm. gli steli della forcella e precaricato al massimo i Girling.
Dopo una prova di 230km. posso dire che il miglioramento è concreto e, relativamente alle mie esigenze, ritengo di aver risolto il problema.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |