Entra

Visualizza la versione completa : Confronto enduro medie - triumph guzzi ducati suzuki


pepot
09-10-2020, 19:19
https://youtu.be/zEKm9SF__qc

BurtBaccara
09-10-2020, 21:43
grazie molto interessante, grazie

Aspide
09-10-2020, 22:31
Film già visti quando infilano Moto Guzzi in queste comparative.

Prima con Stelvio ora con V85

"Bellina, bella ciclistica, ma le manca la cavalleria ..."

"Si va bene, però le manca ... è l'unica che non ha ..."

Praticamente è andata bene solo quanto a capienza e volumetria/ingombro delle borse ...

Rattlehead
10-10-2020, 00:31
Vai Burt che se lo guardi alla fine prendi la xt... :-)

rasù
10-10-2020, 00:59
vabbè, la ducati (da tabelle pubblicate nel video) costa 4.000 euro in più, la triumph 2.000 in più, la suzuky 2.000 euro pure lei e nun se po' vedè...

BurtBaccara
10-10-2020, 14:53
Vai Burt che se lo guardi alla fine prendi la xt... :-)


gne gne :):):). rossa è STUPENDA ! Però la Guzzi mi piace pure.

Rattlehead
10-10-2020, 15:27
La Guzzi esteticamente è la più bella del lotto per me, da Cesari a Bologna, il concessionario di via Malvasia ha Suzuki e Guzzi nella stessa sede ed infatti l'ho provata (pur avendo già scelto) e non posso che parlarne bene, ha tutto quello che serve al posto giusto ed il motore è bello allegro però c'è un però e sono le camere d'aria, certo puoi fare la conversione... In via generale sono tutte da primo posto, considerando i gusti di ciascuno.

OcusPocus
10-10-2020, 16:11
La Guzzi e' veramente "diversa"....stile molto personale, cardano....a me piace.
Pero' Suzu ha proprio un gran rapporto qualita'/prezzo credo

Mikey
10-10-2020, 16:23
Per me la Guzzi e’ veramente brutta, ma non mi e’ piaciuta Mai nessuna Guzzi e l’estetica se la porta il vento.

motomix
10-10-2020, 16:40
La Guzzi a me piace da matti, ma per motore e dotazioni non lega neppure le scarpe alle altre. Sull'affidabilità non mi pronuncio.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

giessehpn
10-10-2020, 16:47
Io la Guzzi V85tt me la sono presa e sono contentissimo.:cool:

BurtBaccara
10-10-2020, 17:26
Avessi il budget credo che opterei per la Guzzi anche se (ma dovrei riprovarla ) rischio di toccare le teste con le ginocchia soprattutto con i pantaloni da moto.

Ma al momento il budget non c'è quindi problema risolto [emoji16]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
10-10-2020, 17:49
io non viaggio, quindi preferirei di gran lunga moto come la F900XR ma se dovessi sceglierne una, nonostante i miei felici trascorsi con la Stelvio, credo che questa volta andrei dritto sulla Suzuki ...e non per il richiamo estetico al mitico DR big, che pure ci mette del suo, ma per come ne esce dalla comparativa in fatto di guida - quindi anche motore - ed ergonomia (però non la XT ....odio tutti questi tubi)

è già la seconda Suzuki che mi piace in questo periodo ...c'é da preoccuparsi? :lol:

Rattlehead
10-10-2020, 19:49
Direi di no, freddy. Io più la guido più mi convince, oggi giretto tra i vari paeselli a ridosso di valsamoggia, tra tornanti e curvoni va da dio, piega in un batter d'occhio e tiene la traiettoria senza esitare, sopra i tremila ha una "legnata"non indifferente e sotto è praticamente elettrica. È fondamentalmente una stradale/turistica per fare strade bianche e fa tutte queste cose egregiamente. Io giro prevalentemente sotto i 4k con marce lunghe e apprezzo la sua linearità, il tizio con la panza parla di on off ma, sarò io, non ne ho avvertito mai neanche un pò. Secondo me, ci hanno preso ma in fondo non hanno che affinato ulteriormente un già valido progetto, sulla linea capisco benissimo che possia piacere molto proprio come far ca**re. A me ad esempio non piace l'estetica del multi 950. Lampz

fastfreddy
10-10-2020, 20:26
Probabilmente oggi apprezzo di più questa moto anche perché mi sono un po' giapponesizzato grazie alla Z ... Niente colpi di testa, cose fatte con il buonsenso che vanno bene, anche molto bene, costano il giusto e che vedono il meccanico col binocolo

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Rattlehead
10-10-2020, 20:54
Eso es tío

FATSGABRY
10-10-2020, 21:24
Pure io attualmente voto suzuki.
Mi piace pure di estetica e ho provato la vecchia..motore stupendo

Mikey
10-10-2020, 22:07
Io, invece, tra le medie non prenderei nessuna di quelle li.
Sarei indeciso tra la adventure 890 e la Tiger rally

GTO
10-10-2020, 22:10
Ma perché non è prevista una Multi 950 col 17"?

GTO
10-10-2020, 22:11
Sarei indeciso tra la adventure 890 e la Tiger rally

Oppure una 890 SMT..

Toto4
10-10-2020, 22:52
La Suzuki Marlboro e’ bellissima .

Belavecio
10-10-2020, 23:12
Ducati e Triumph giocano in un altro campionato estetico.
Suzuki rimane sempre la piú brutta.

GTO
11-10-2020, 00:21
La Suzuki Marlboro e’ bellissima


Suzuki rimane sempre la piú brutta

Davvero, sono gusti...
:)

BurtBaccara
11-10-2020, 09:26
Sono d'accordo con Toto, quella colorazione e bellissima.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

feromone
11-10-2020, 09:40
Al primo impatto la Suzuki mi ha fatto schifo... Ora invece fra le 4 è quella che prenderei.
Non è la più bella, non è la più performante ma è quella che farebbe per me.
Colorazioni indovinatissime per il tipo di moto!

rasù
11-10-2020, 10:20
Basta girare di notte...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

GTO
11-10-2020, 12:34
..a fari spenti nella notte per vedere...

feromone
11-10-2020, 12:40
.... Quanto luccicano I caschi e i giubbotti di quelli con il Gsssss!

Rattlehead
11-10-2020, 12:48
Ahahahaoh l'off topic canoro mi mancava, niente rasù è spietato, non gli va giù neanche un pò, neanche avere riannodato il vincolo con lo storico "pico de pato" (che tanta scuola ha fatto...)

rasù
12-10-2020, 11:11
tanta scuola fuori Suzuki, perchè a parte quello specifico modello (neanche di enorme successo o rilevanza tecnica peraltro, visto che uscì per tappare il buco della mancanza di un bicilindrico enduro che altre case allora vendevano con successo e che non ebbe seguito) non mi sembra che i giapponesi di Hamamatsu credessero molto nelle moto col becco.

Hedonism
12-10-2020, 11:17
della Guzzi (Breva V1100) ho un bel ricordo, però quando fa caldo, in marcia ti arriva una quantità di aria calda che dai cilindri si infila nell'interno coscia e ti cucina tutto.

Era tanta l'aria calda che, quando aprivo le gambe per cercare un po' di sollievo, questa defluiva fino a mia moglie seduta dietro...

LoSkianta
12-10-2020, 11:19
...e l’estetica se la porta il vento.

Più che altro è l'aspetto più soggettivo possibile.
A me, delle 4, è quella che piace di più (magari non in questa colorazione).

LoSkianta
12-10-2020, 11:21
"Si va bene, però le manca ... è l'unica che non ha ..."



E' l'unica che ha il cardano. Ognuno, giustamente, da più o meno importanza ad alcuni aspetti rispetto ad altri.

rasù
12-10-2020, 11:23
e costa da duemila a quattromila euro in meno... margini per aggiungere qualche accessorio ce ne sono

MotorEtto
12-10-2020, 12:35
Il calore della V85TT è praticamente inavvertibile. Rispetto ad altre modo è da considerarsi fresca.
Io sono alto 1,90 e non c'è alcuna possibilità di toccare le teste con il ginocchio.
In quanto a dotazione delle 4 moto, non capisco dove la Guzzi sia così svantaggiata: ha praticamente tutto di serie.
Il confronto tra le moto, secondo me, non ha senso. Una ducati con una guzzi non sono paragonabili, perché si rivolgono ad utenze ed utenti completamente differenti, così come sono differenti le filosofie di progettazione.
La V85TT nasce per un turismo medio-veloce, su ogni condizione di strada: dopo più di 13.000 km posso confermare che lo fa senza alcun problema.
La ducati è una moto estremamente veloce e prestazionale, da usare più per la sparata sui monti che per un turismo da relax.
Sono concezioni completamente differenti: un po' come paragonare una xr ad un gs.

Rattlehead
12-10-2020, 12:59
Concordo, i paragoni lasciano il tempo che trovano, magari il segmento è il medesimo ma il modo di affrontare la strada tra i possessori di ciascuna può essere parecchio diverso. Ciò non toglie che comunque le comparative sono un piacevole diletto, se non altro per ascoltare le impressioni sul modello che si possiede più che per il confronto con altre più o meno dotate.

cosimo
12-10-2020, 15:00
Mah, scelta facile se non si deve fare i conti con la borsa: la Rossa vince a mani basse.

Il fatto è che al quel prezzo, le vere concorrenti non sono quelle della prova, piuttosto viene la tentazione di andare sulle cilindrate full: scelta probabilmente non razionale, dato che è difficile ritrovare l'equilibrio della MTS 950S a cui non manca perlatro nulla in termini di dotazione, ma d'altra parte stiamo parlando di motociclette: la razionalità c'entra ben poco.

BurtBaccara
12-10-2020, 15:43
Io sono alto 1,90 e non c'è alcuna possibilità di toccare le teste con il ginocchio.


....bene questa è una buona notizia (io sono 1,86).....ma cmq la devo riprovare.

Rattlehead
12-10-2020, 15:49
Per me c'entra molto, perché non parliamo di super sport, perché la moto per me è l'opzione primaria di locomozione etc

Aspide
12-10-2020, 16:02
Moto Guzzi, questi tester/giornalisti, dovrebbero lasciarla perdere nelle loro comparative, salvo boicottarne le vendite.

Come tutti i modelli della sua gamma, anche v85 è una moto dedicata, abbastanza precisa e volutamente differente dalle altre.

Hedonism
12-10-2020, 16:26
.
Sono concezioni completamente differenti: un po' come paragonare una xr ad un gs.

mah... non direi, possono essere al limite due interpretazioni dello stesso tema.

le moto sono sostanzialmente sovrapponibili per impiego, ciclistica, cilindrata e motorizzazione; sono più le cose in comune che le differenze

La grande differenza è la trasmissione finale, che è la stessa del GS e che non ha mai tirato fuori quest'ultima dalle comparative con KTM o Africa Twin o Multistrada 1200/1260

LoSkianta
12-10-2020, 16:42
Aspide, a me però non è sembrato che siano emersi poi chissà quali limiti della V85.
E' meno prestante ? Certo, ma traspare evidente anche dalle cartelle di presentazione. Chi la sceglie lo sa già, ne è consapevole e gli va bene così.... e, a tutt'oggi, non sono pochi.

Hedonism, direi che sono "parzialmente" sovrapponibili, l'impiego di chi acquista la Guzzi è probabilmente più tranquillo di chi sceglie la Ducati, che è quasi una sportiva con manubrio alto.
Le ciclistiche differiscono abbastanza, le motorizzazioni vanno dagli 850 cc e 80CV agli oltre 1000 cc, e oltre 100 cv.
Poi le ruote sono sempre 2 per tutte.....

Hedonism
12-10-2020, 16:51
ve che la multi è 939 cc ed è la versione pacata della 1260 che monta il 17" anteriore invece del 19"

l'ha presa un mio amico dopo due Multi 1200 proprio perchè voleva qualcosa di più tranquillo ed economico sia all'atto dell'acquisto che di gestione (gomme)

Ducati ha provato a posizionarla in modo da soddisfare la sua clientela meno smanettona, e secondo me c'è riuscita.

Aspide
12-10-2020, 16:53
E quale sarebbe il senso di compararla con tre moto di pari caratteristiche sapendo che il confronto è impari riguardo a prestazioni?

Per esaltarne la ciclistica dicendo che meriterebbe di più?

Oppure per far rilevare i soliti "manca cavalleria, manca elettronica"? Però ha le borse ottime, più capienti e meno ingombranti delle altre...

LoSkianta
12-10-2020, 17:18
Aspide, tempo addietro la Guzzi fu messa in comparativa anche con la MV turismo veloce.
Direi che ci sono ancora maggiori differenze.
Probabilmente è la denominazione "comparativa" che crea perplessità, ma dalla videoprova di cui stiamo parlando io non vedo tutta questa acredine verso la V85. Anche perchè quel "manca cavalleria" magari non a tutti interessa e che il "manca elettronica" va più che bene a chi intendeva risparimare qualcosa sul rpezzo di acquisto.

Hedonism, certo che rispetto alla 1260 è "pacata". Probabilmente è l'unica ducati che potrei concepire visto l'uso che ne faccio della moto. Ma il dna resta sportivo.

OcusPocus
12-10-2020, 17:33
Secondo me, invece, queste comparative hanno senso per avere una buona panoramica di cosa offra un mercato in un determinato settore.
Ovviamente se il settore è "SS 1000" allora ci si attende Moto allineate e paragonate sulle prestazioni, il giro in pista, ecc

Ma se il settore è "Enduro medie" allora regna la poliedricità e le varie interpretazioni sul Tema che le case Hanno voluto dare per il target di clientela che hanno.

Quindi c'è quella più vintage, tranquilla, quella molto sportiva quella più turistica....e uno sceglie secondo le proprie inclinazioni.

Per fortuna di Guzzi, tra l'altro, nel settore, quelli che Hanno scelto la sua di interpretazione, Sono più degli altri

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

giessehpn
12-10-2020, 17:33
Secondo me chi si interessa a una V85tt una Multistrada non la guarda neanche... e viceversa, magari mi sbaglio.

A proposito di scaldare o non scaldare, ognuno di noi ha la sua percezione a tal proposito. Per me la V85tt, perlomeno la mia rigorosamente di serie, scalda parecchio sopra i 23-24 gradi: caviglie e polpacci sono sempre belli arrostiti d’estate. Per fare un paragone, non ricordo nessun boxer, dai vecchi 800 2 valvole alla più recente 1250, che scaldasse così tanto.

Hedonism
12-10-2020, 20:02
Giusto comparare prodotti che hanno la stessa “mission” ossia il turismo a medio lungo raggio anche in coppia. Fanno bene ad evidenziare chi ha cosa, soprattutto se in fondo si tira la riga con il totale chiavi in mano; è giusto per Guzzi che da il giusto spendendo meno ed è giusto per Ducati che a fronte di un prezzo più alto ha dotazioni migliori (sospensioni elettroniche, cruise control, cornering abs, cambio elettronico).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
13-10-2020, 09:08
Giusto comparare prodotti che hanno la stessa “mission”....

Credo proprio fosse questo l'intento del servizio.

Poi, chiaramente, così come scrive giessehpn, ognuno parte da un suo modo di vedere il turismo in moto.
Chi ha più propensione alla manetta troverà nella Ducati l'oggetto più affine ai suoi gusti,
Così come chi è più contemplativo (e magari più restio a spendere cifre importanti) ha nella Guzzi la quadratura del cerchio.

teista
13-10-2020, 19:42
....bene questa è una buona notizia (io sono 1,86).....ma cmq la devo riprovare.

Io sono 1,87 abbastanza in carne e provandola non ho avuto alcun problema
di ingombri, intruppi ecc.

BurtBaccara
13-10-2020, 21:52
Io sono 1,87 abbastanza in carne e provandola non ho avuto alcun problema
di ingombri, intruppi ecc.


.....più in carne di me (101kg) ? :lol::lol::lol:

pepot
18-10-2020, 13:03
Anche questa
https://youtu.be/hESZanA3r8A

Mikey
18-10-2020, 18:00
Tra quelle non avrei alcun dubbio, tracer 700. E' proprio bellina e ben fatta

iteuronet
18-10-2020, 18:35
Mah da possessore di Tracer,dovendo avere una sola moto,sceglierei la Strom.Ne ho avute due e per ecletticitá/abitabilitá é superiore alla Yam.

LoSkianta
19-10-2020, 12:25
A me pare però che la Tracer sia un po' fuori contesto in questa comparativa.
La piccola è..... piccola in tutti i sensi rispetto alle altre 3, mentre la 900, anche la versione GT, anche se la più prestazionale, pare meno comoda e abitabile. Forse la ruota da 17 amplifica questa sensazione di diversità...
Poi magari ci fai le stesse cose, ma l'approccio non mi pare possa essere lo stesso.

Mikey
19-10-2020, 13:01
....,sceglierei la Strom.Ne ho avute due e per ecletticitá/abitabilitá é superiore alla Yam.

Si ma e’ anni luce più brutta però

TheAfrican
19-10-2020, 13:38
sono anni che sento ripetere
"moto valida ma brutta"
riferito alla vstrm

devono avere una discreta testa dura
quelli del reparto design di suzuki

Mikey
19-10-2020, 13:47
La nuova 1000, che comunque e’ un oggetto che non comprerei mai, esteticamente e’ migliorata. E ci voleva poco

LoSkianta
19-10-2020, 14:37
devono avere una discreta testa dura
quelli del reparto design di suzuki

Pare proprio...
E comunque Suzuki si è spesso distinta, anche tra le sorelle jap, per linee ostiche.
Così come Yamaha è stato spesso quella che ha osato di più e la Honda la più conservatrice.
Sempre per quanto riguarda l'esteica che è, al solito, estremamente soggettiva.

ozama
21-10-2020, 00:21
Vorrei dire la mia, tenendo presenti anche le altre moto menzionate nella discussione, non solo commentando questa comparativa, che tra l'altro contiene alcune imprecisioni.:confused:
Sulla Guzzi (che pesa realmente 240 Kg col pieno (comparativa di Motociclismo, con i rilevamenti strumentali), sulla Suzuki (il peso dichiarato è reale e comprende accessori di serie che sulla Guzzi non ci sono, come il brutto e pesante para motore, la sella è regolabile su due livelli, l'on/off non esiste e l'aggressività del gas è riferito alla mappa "A" che è quella più sportiva, dove il freno motore è un "must" per un bicilindrico di quel tipo), sulla Multistrada 950 S, "la più leggera del lotto".. che nella configurazione proposta e senza cerchi a raggi, pesa UN KILOGRAMMO meno della Suzuki.:mad: Ma non hanno neanche detto che la Triumph tocca le pedane in parcheggio..:lol:
Io o ho scelto la Suzuki, che trovo esteticamente "bella" rispetto alle altre due V-Strom che ho avuto: una 650 prima serie e la 1000 del 2014. Ma che sicuramente non è "bella" come la Muotistrada.:eek:
Per quel che vale un giudizio estetico, chiaramente.:)
Per quello che devo farci, la V-Strom è splendida da guidare (in mappa B, quella guarda caso di "default"). Il difetto è il faro. Ma non per l'estetica "Fiat 127" che è soggettiva come quella "cassetta del cesso Geberit" della R1200GS ad aria o "Omer Sympson" della Guzzi.:lol: È che a moto piegata non si vede una mazza neanche con l'abbagliante inserito, al contrario dell'ottimo tradizionale che aveva la 2014->2019.:mad: Mi toccheranno i brutti faretti, attaccati al brutto para motore, che già che c'è, lo lascerò che non si sa mai.:-o Peró era troppo bella bianca e arancio, per prendere una base, che non ha neanche la piattaforma inerziale ed il cruise control.:eek:
La Guzzi non la vado neanche a provare. Non mi piace, come non mi piace quasi nessuna Guzzi. Sia per estetica che per filosofia proorio. Per me, il cardano non è un plus. 240 Kg (veri, non dichiarati) per 70 CV scarsi alla ruota, sono anche colpa sua. Sia per il peso aggiunto che per la potenza persa.:(
Differenze di vedute con i "cardanisti a prescindere".:-o
La Ducati, ho provato la prima serie non "S" e l'ho trovata di impostazione troppo sportiva, con fastidiose vibrazioni ad alta frequenza e dalla sella passeggero scomoda (giudizio insindacabile di mia moglie:-o). Motore bello agli alti e vuoto ai bassi, sospensioni dondolone (ma era la normale non "S") ma secche sulle buche, "stile motard". Sicuramente ci si puó lavorare, come feci col mono Suzuki 20-4, troppo sfrenato per guidare divertendosi a moto carica. Strumentazione scritta troppo sottile per un presbite.:mad:
La Triumph "è troppo Triumph". Già avuta una ed evidentemente sono di mentalità troppo giapponese. Mi è durata 9 mesi e l'ho venduta. E con gli inglesi sono a posto.:(
La Yamaha, provata anche quella la prima serie, per uscire dalla comparativa e commentare qualche scritto, è un furetto divertente con gran motore, ma scomoda e molto instabile su in due. Non da affatto sicurezza. Come la compri, serve il sospensionista. E rimane piccola e scomoda come turistica. La trovo una "sportiva comoda" o "sport tourer crossover", come la BMW 900 XR, per capirci. E non la trovo affatto più bella della V-Strom. E poi ha un on/off fastidioso che ti rende anche difficile mantenere una velocità costante.:confused: IN TUTTE E TRE LE MAPPE.:(
Per quanto vale il discorso estetico, la Suzuki la metto al secondo posto dopo Ducati. E la Guzzi la trovo la più brutta.
Lo "sguardo alla Homer Sympson" stile Stelvio ed i tubi davanti e dietro stile motorino da garzone anni 70, sono davvero eccessivi.. Per non parlare del becco da paperella. Non basta l'aquila dentro i fari a darle uno sguardo decente.:(
Delle concorrenti più sportive, la Tracer non è cosa per me e comunque preferirei la Ducati, nel caso. Più stabile e rassicurante. E comunque meno scomoda anche per il passeggero.:) La triumph come dicevo, ho già dato.
Secondo me, la comparativa, come tutte, va intesa per mettere in evidenza le diverse interpretazioni dello stesso segnmento, da parte dei vari costruttori. In effetti sono tutte più o meno adatte a fare le stesse cose, ma con diversi "mix di priorità". Che è giusto sottolineare.
E vanno bene così. Perchè sulla scelta di questi giocattoli ognuno di noi ha un modo diverso di scegliere.
Dal tranquillo passista e tradizionalista che peró non si ferma mai, che sceglierà la Guzzi, a chi la vuole sportiva ma non eccessiva, che magari preferirà la Ducati. Oppure da chi cerca la moto divertente sulla quale caricare occasionalmente la compagna, che preferirà la Tracer, a chi fa davvero le ferie in moto e gira spesso in coppia, vuole un po' di motore senza eccessi ed una moto divertente da guidare anche su in due, che magari sceglierà la Suzuki o la Triumph, meno agile ma più confortevole. O ancora: la Versys 1000, impegnativa (anche come estetica..:lol:) ma quasi una RT rispetto alle altre, come comodità e protezione.:!:
Chi lo sa chi ha ragione.. Secondo me, è bello poter scegliere.;)
Ciao!:)

BurtBaccara
21-10-2020, 13:55
....breve e circonciso. :lol::lol::lol:

MotorEtto
21-10-2020, 14:15
@ozama posso anche condividere tutto quello che scrivi, anche se sono un felice possessore di un v85tt.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che hai avuto 3 suzuki vstorm... Capisco una, ma 3!
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

pepot
21-10-2020, 14:20
errare è umano ma perseverare è diabolico.....:lol:

TheAfrican
21-10-2020, 14:34
è così
da quando si è convertita
alla linea "robotransformer" (come le altre).

una volta sfornavano le gsx r
mai stato il mio genere
ma erano moto bellissime.

la dr stessa
che per più di un decennio è stata
la mia fedele compagna di viaggio e zingarate.

le suzuki di oggi invece...

LoSkianta
21-10-2020, 17:12
Per quanto vale il discorso estetico, la Suzuki la metto al secondo posto dopo Ducati. E la Guzzi la trovo la più brutta.


No.. ammettiamolo pure che la Suzuki è la più bella.... :lol:

Va beh, l'importante è trovarcisi bene con le moto.
La Vstrom 1000 l'ho provata è va davvero bene, ma anche la Guzzi non è poi quell'aborto che vai pensando. Provala. Sull'estetica mi sembri vaccinato...

Fonzie
21-10-2020, 19:55
Secondo me sul v strom1050 dovrebbero rivedere il faro anteriore magari metterne uno doppio tondo in stile gixxer 1100 di una volta😍rivedere il parafango basso anteriore che e' sgraziato( io copierei Benelli che copia BMW.. ) per il resto va bene magari i cerchi a raggi tangenziali anziché quel telaietto centrale che fissa i raggi .Come affidabilità e qualità generale Suzuki credo sia anche superiore a molti competitori o perlomeno in passato lo era

ozama
23-10-2020, 10:49
Si, io cerco sempre di essere sintetico..:lol::lol::lol:
Beh, se mi mettevano i cerchi in lega e il faro faceva luce anche in curva, pur con le lampadine, per me era anche meglio..:confused: i cerchi comunque sono tubeless, al contrario della Guzzi e della AT modello standard, e sono di serie, al contrario che per la Multistrada.. Quindi, considerate le dotazioni elettroniche ed il resto, direi che per gli amanti dei raggi, non c'è proprio di che lamentarsi se non sono i più costosi "tangenziali". E da notare che Suzuki li mette identici anche sulla 650 (mozzi a parte, ovviamente), da quando esiste la "XT".:) Non quelli più belli, magari, ma SICURI, per la guida su strada. Quelli tangenziali sono su moto più costose. Anche spesso INGIUSTIFICATAMENTE più costose, se guardiamo alla sostanza.:confused:
Sul parafango, è avvolgente a posta, per evitare che ti arrivi troppa acqua sui piedi. Ed è un plus, per chi guarda la sostanza in una crossover. Non lo vorrei diverso per niente.. ;)
Ho visto un sacco di gente col parafango "aggraziato" mettere poi l'estensione perchè si smerda le gambine andando in ufficio.:lol: Mi ricordo la discussione sul forum della Tiger 800.:mad:
È sempre una questione di priorità. È evidente che la Suzuki si rivolge ad un pubblico diverso, rispetto a quello che privilegia vezzi estetici, rispetto alla praticità. E me ne resi conto proprio quando passai alla Tiger 800 XC dalla V-Strom 650, CREDENDO DI MIGLIORARE.:mad:
Sull'estetica, è chiaramente soggettiva. E se ho avuto 3 V-Strom, è evidente che non la ritengo una priorità quando scelgo la moto. Vedi discorso parafango.:lol:
Tuttavia, questa la ritengo la migliore di sempre, da questo punto di vista.:)
Sul discorso "GSX-R", beh.. È molto più facile rendere "bella" una sportiva carenata. La 2007 era davvero da sballo, a mio parere.. Più difficile farlo con una "crossover", che deve essere anche comoda e protettiva, per soddisfare le aspettative di chi la compra. Vedi pareri sostanzialmente discordanti tra tutti noi, in particolare, negativi soprattutto da chi acquista prevalentemente altri generi ed è più abituato a sacrifici sulla praticità. Certo, Suzuki non è tra quelle che se la cavano meglio nel "fare il miracolo". Ma neanche Kavasaki, che con la Versys 1000 ha partorito un discreto aborto.. Ma la moto è comodissima, protettivissima, va benissimo, ha le sospensioni elettroniche eccetera e chi la acquista sarà certamente contento, come io lo sono stato di TUTTE le V-Strom che ho avuto, compatito da chi non apprezza, nel mio più totale menefreghismo.:lol: Anche se non sono "infallibili" su tutto, sono il miglior compromesso, PER ME.
Le comparative mettono in luce queste cose. O dovrebbero farlo, almeno. Così ognuno acquisterà quella che più si incastra alle sue esigenze. O ai propri sogni, probabilmente. Priorità estetice comprese.;)
Ciao!:)

fastfreddy
23-10-2020, 12:01
alla V-strom mancava solo un'estetica accettabile e un pò di dotazione elettronica ...adesso è un prodotto molto più piacevole ...secondo me ha la bellezza delle cose razionali e il becco la rende riconoscibile (il becco dell'era moderna l'hanno inventato loro, possono sfoggiarlo a ragion veduta, e sinceramente lo preferisco a quello sproporzionato della multi) ...secondo me non è più solo un acquisto sensato ma che si può fare anche mossi da passione, sia per contenuti che per estetica

Rattlehead
23-10-2020, 12:56
:arrow::!:Amen

Panda
23-10-2020, 16:58
A me la traiunz piace assai

aspes
23-10-2020, 17:21
condivido largamente l'approccio di ozama, teso alla vera essenza e non a farsi impressionare dalle scemate.

TheAfrican
23-10-2020, 18:53
@aspes

è però indubbio che "l'attrazione fisica"
giochi un ruolo fondamentale


almeno all'inizio

OcusPocus
23-10-2020, 18:58
Nel mio caso, invece, se una moto non mi appaga, in primis, esteticamente, non procedo oltre nel considerarne le caratteristiche.

Le volte in cui ho deciso di accantonare l'approccio di cui sopra, per privilegiare, invece, l'aspetto utilitaristico, ho comprato degli scooter

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

Rattlehead
23-10-2020, 20:01
Penso che Aspes bon si riferisse all'aspetto estetico, ad ogni modo io la penso come Ocus, se non mi attrae "all'occhio" può anche essere la migliore ma non riesco.

Fonzie
24-10-2020, 09:35
Io sono attratto da alcuni modelli Ducati esteticamente ma sono spaventato dagli eventuali troppo elevati costi di gestione nonché le lunghe pause in officina che ho riscontrato tra i vari possessori Ducatisti che frequento io..Poi ci sono le eccezioni comunque dovessi stare in questo segmento vedendo le prove in rete sicuramente andrei a provare solo v strom e multi950

Fonzie
24-10-2020, 10:01
Proverei anche questa sembrerebbe il Trk800 definitivo..

https://youtu.be/qmx0X21ZU5s

Rattlehead
24-10-2020, 10:08
Tall girl de che? Forse per i loro canoni? Comunque la sezione dello sterzo mi sembra sproporzionata rispetto alla dimensione del mezzo...

aspes
24-10-2020, 10:43
"l'attrazione fisica"
giochi un ruolo fondamentale


almeno all'inizio

e' stravero, e vale per qualuneuq cosa, persino per una lavatrice. Da amante della tecnica lo devo ammettere a denti stretti, una macchina o una moto pieni di difetti e/o fuori prezzo vendono tanto se sono appaganti all'occhio. Lo trovo profondamente ingiusto ma e' cosi'. Piu' che ingiusto irrazionale, visto che un oggetto dovrebbe fare bene la sua funzione e costare il giusto. Nel tempo pero' io mi sono largamente svincolato dalle considerazioni estetiche. Se avessi necessita' di spazio non esiterei a comprarmi un doblo'. E se mi tengo il gs del 2005 pur potendomi permettere qualunque moto nuova senza problemi e' per considerazioni prettamente razionali. In primis una facilita' di manutenzione fai da te oggi ormai dimenticata da qualunque moto. Mica perche' mi piaccia esteticamente. Il gs e' oggettivamente "un tipo" ma definirla bella ci vuole del coraggio. E la pensavo cosi' anche quando l'ho comprata.Mi affascinava la sua rozza semplicita'.
La vstrom ultima , arancione o gialla, mi piace molto anche da vedere. Potrebbe essere una delle mie primissime scelte un futuro. E tutte le argomentazioni di ozama a supporto mi convincono al riguardo. Anche la v85TT mi ispira le stesse cose ma oggettivamente la v strom la trovo piu' "consistente".

markz
24-10-2020, 11:31
ribadisco una mia vecchia considerazione sul v strom 1000/1050; da motoviaggiatore quale sono, non la comprerei solo per un motivo: togliere un fianchetto per strada è un'impresa impossibile(accessibilità meccanica la peggiore di tutte le maxi "enduro").
Per il resto è la migliore in assoluto!

Rattlehead
24-10-2020, 17:15
La mia è nera ma mi fa godere di brutto lo stesso anche esteticamente, in mappa A riesce anche a farti cagare addosso se esageri...

GTO
24-10-2020, 19:53
Nel tempo pero' io mi sono largamente svincolato dalle considerazioni estetiche.

Ti credo
Ma per uno come te l'estetica è, probabilmente, anche razionalità meccanica
Se una moto fosse bruttissima "fuori" (cioè al primo sguardo) potresti comprarla solo se ti apparisse anche intelligente meccanicamente, sotto il vestito

Anche questa è bellezza

ozama
25-10-2020, 01:30
ribadisco una mia vecchia considerazione sul v strom 1000/1050; da motoviaggiatore quale sono, non la comprerei solo per un motivo: togliere un fianchetto per strada è un'impresa impossibile

Per la verità, per il fianchetto sotto la sella basta una delle brugole fornite.
Per il fianchetto grande, che comprende parte del becco, basta la seconda brugola fornita.:)
C'è da smontare anche la cover serbatoio svitando 3 brugole con la stessa chiave che serve per il primo fianchetto.:confused:
E bisogna togliere la copertura sotto il becco, una piccola paratia in plastica, che è fissata con 4 tassellini per rimuovere i quali basta spingere leggermente in dentro la parte centrale.
Diciamo che non è una moto da cross. Ma, fatto due volte, si fa in 5 minuti con gli attrezzi in dotazione.;)
Io l'ho fatto una sola volta, in garage, per passare dei cavi e per vedere come è fatta. Ma mi ricordo.. E giovedì lo faró ancora per passare il cablaggio dei faretti, mentre il meccanico deve cambiarmi il blocchetto elettrico sinistro. Che pare essere la fonte del problema che occasionalmente fa sganciare da solo il cruise control.
Sarà che sono abbastanza abituato a queste cose, ma mi sembra più o meno come altre moto carenate e semi carenate.:-o
Quella migliore da questo punto di vista che ho avuto, era la F800GS. Bastava una Torks in dotazione e in 10 minuti avevi la moto a telaio.
Comunque non considero la cosa discriminante ai fini dell'acquisto.
Considero discriminanti difetti diversi ed ineliminabili con modifiche a posteriori, come il calore prodotto a causa del layout scelto in fase di progettazione, per esempio. O dalle quote ciclistiche inadatte all'uso specifico.
Ciao!:)

BurtBaccara
25-10-2020, 14:24
@ozama

ma hai già avuto modo di smontare la moto ?? :lol::lol::lol::lol:

markz
25-10-2020, 18:31
d'accordo Ozama, del resto tu conosci bene la tua moto e hai sufficenti conoscenze per smentire la mia impressione, se è cosi allora il v strom 1050 resta la miglior scelta non solo tra le medie...

aspes
26-10-2020, 09:55
Ti credo
Ma per uno come te l'estetica è, probabilmente, anche razionalità meccanica

Anche questa è bellezza

esatto. SOno un convinto fautore di quella affermazione che dice "cio' che funziona bene e' certamente anche bello". Affermazione discutibile ma che rende un po' la mia filosofia.
Il GS 1200 lo vidi per la prima volta fuori dallo stabilimento balneare che frequentavo qppena uscito.Avevo la cbr xx e che MAI avevo preso in considerazione le bmw (a parte il k100RS che mi piaceva moltissimo per razionalita' unita ad eleganza).
Ho cominciato a guardarla e nella sua bruttezza asimmetrica mi affasicnava quella razionalita' e semplicita' quasi da veicolo militare, teso a semplicifare l'accesso alle parti meccaniche ma nel contempo univa una estetica rustica a soluzioni da intenditore. RIcordo sempre la linea dei freni, tutti in treccia e con anteriormente la piastra di sterzo che faceva da deviatore. Dettagli di grande progettazione. Dopo 3 mesi ero a comprarla.
PEr la medesima filosofia non apprezzo le ultime LC, al mio occhio sono diventate affighettate, barocche, ridondanti e leziose. Pur essendo probabilmente piu' belle a un occhio solamente estetico.

LoSkianta
26-10-2020, 15:07
Pur essendo probabilmente piu' belle ...

Questa è l'unica cosa su cui non sono d'accordo.
L'eccesso di sovrastrutture le rende meno originali e pulite.
Poi anche io non trovo la Gs 1200 ad aria (sono alla seconda) la moto più bella in assoluto, ma è davvero un "tipo" e finisce per piacere a molti.

Brein secondo
26-10-2020, 16:30
Quello che mi piace delle V85 è che mi ricorda nel design la 1150, secondo me l'apice del design per la GS.
Il 1150 con ciclistica ed elettronica attuali sarebbe la mia scelta per la vita come non penso sarà il GS LC. Pero' almeno siamo usciti dalla fase dei fanali ad ellisse che ci stavano come i cavoli a merenda.

TheAfrican
26-10-2020, 17:43
la v85tt è una delle moto
più brutte mai prodotte
in tutta la storia del motociclismo mondiale


o.p.

LoSkianta
26-10-2020, 18:00
Magari the African potresti aggiungere un "secondo il mio punto di vista" o, come va di moda oggi, un "IMHO".
Perchè, se non ci raccontano frottole, sono molti quelli che non la pensano come te....:)

giessehpn
26-10-2020, 18:19
Confermo: la riprenderei.:)

TheAfrican
26-10-2020, 18:20
o.p.

opinione personale :)

Mikey
26-10-2020, 18:51
Anche io la trovo proprio brutta la Guzzi, ma a me piacciono le ktm quindi ho un senso estetico sicuramente anomalo, e poi diceva il saggio che l'estetica se la porta il vento.

TheAfrican
26-10-2020, 19:08
ma infatti
è solo questione di "gusti personali" :)

okpj
26-10-2020, 19:12
Anch'io trovo proprio brutta la V85, soprattutto quella bianca e gialla. Meno quella sabbia.
E non mi piacciono nemmeno i GS ultime versioni. Da quando hanno introdotto l'LC le linee si sono fatte complicate ed eccessivamente barocche. Le guardo e penso: "pfff. Che palle! Troppa roba". Le ultime poi... peggio del peggio.
Qualcuno ovviamente potrà trovare il fare del 1290 uno scarrafone, mica me la prendo.

Anzi, me la sono presa.. la 1290 :eek:

BurtBaccara
26-10-2020, 19:22
a me la V85 rossa a bianca piace molto.......

Rattlehead
26-10-2020, 20:51
Oh ragazzi secondo me la Guzzi V85 è proprio bella, soprattutto sabbia,certo a me piace molto anche la strom quindi magari non sono accentratissimo :-D

MotorEtto
26-10-2020, 21:11
La v85tt è davvero brutta, concordo con voi. Forse l'unica moto in commercio più brutta della gtr1400. Eppure ci sono quelli che le comprano... Gente strana!

Mikey
26-10-2020, 22:19
Più che l’estetica, ok non mi piace, piuttosto mi perplime il rapporto peso potenza, però anche qui sono gusti personali, a me piacciono le moto potenti e leggere

ozama
26-10-2020, 22:39
@ozama

...hai già avuto modo di smontare la moto ?? :lol::lol::lol::lol:

Eh, beh, io quando le compro le smonto alla prima occasione per vedere come come sono fatte.:lol:
L'occasione è stata spostare il cablaggio delle manopole riscaldate (Daytona, non le originali) montate dal concessionario perchè non mi piaceva il passaggio..:)
Io sono un "elettronico" ed ex installatore di autoradio, antifurti, accessori.. E ho le mie fisime su come e dove passare i cavi e prendere alimentazione.:)
Ciao!

markz
27-10-2020, 00:38
a proposito di Guzzi v85, mi chiedo perchè non hanno messo i pneumatici tubles..c'è una elevata differenza di costo con i cerchioni a camera d'aria? si rendono conto che molti non l'hanno comprata per quel motivo?

ozama
27-10-2020, 07:19
Evidentemente c'è una differenza significativa, a livello industriale. E con questo, intendo comprendere anche certe logistiche di acquisto e selezione fornitori.
Perchè su una moto da 240 Kg col pieno e con cerchio da 19 non metti le mousse per fare le mulattiere.:-o
Anche un display più grande che si legga, costava di più. Ma serve assolutamente "la connectivity"..:mad: Magari lo avevano già in casa, sviluppato per altro veicolo, tipo scooter, dove gli occhi che lo guardano "sono più ggiovini".:lol:
Componenti che possono montare su vari modelli consente di abbattere il costo con maggiori numeri.:)
Sono incongruenze molto comuni. Ci sono anche in casa degli altri.
Vedi il faro a LED della Katana e lo stesso display della mia V-Strom 1050. Dove il display "è da sfigato" ma si vede benissimo in qualsiasi condizione di luce, meglio dell'OLED del mio iPhone che uso come navigatore. Ed il faro non è adatto ad una moto con la quale si gira frequentemente anche di notte e lontano dalla vetrata illuminata dei bar, che a moto piegata fa meno luce di un faro con le lampade normali o appositamente sviluppato per il modello (sta 15 cm più in alto, sulla Strom, e CAMBIA TUTTO, nel fascio proiettato :mad:).
Vedrai che nel caso della Guzzi, al prossimo restiling offriranno i cerchi tubeless almeno in opzione. Mentre al "primo giro", non sapendo se il modello avesse avuto successo, hanno sviluppato il prodotto contenendo i costi utilizzando forniture già "consolidate".
Poi magari mi sbaglio e siccome la vendono lo stesso, continuano su quella strada..:lol:
Ciao!:)

LoSkianta
27-10-2020, 09:23
... piuttosto mi perplime il rapporto peso potenza...

Ecco, questa è un'altra storia.
C'è a chi può andare bene, a chi meno.
Ma sui numeri c'è poco da disquisire.
A me può....

Mikey
27-10-2020, 09:35
C’è chi ama andare solo a spasso e per quelli andrà benissimo. Per me 70 cavalli su 230 chili di moto sono pochi, soprattto se su una moto pensata anche per il turismo in coppia con bagagli.
Però, ripeto, sono gusti. A me piacciono le moto potenti

Kinobi
27-10-2020, 09:54
@ozama
OT
"La Guzzi non la vado neanche a provare. Non mi piace, come non mi piace quasi nessuna Guzzi. Sia per estetica che per filosofia proorio. Per me, il cardano non è un plus. 240 Kg (veri, non dichiarati) per 70 CV scarsi alla ruota, sono anche colpa sua. Sia per il peso aggiunto che per la potenza persa."

Triumph ha un cardano che pesa poco, e dati di Motociclismo (comparativa enduro grosse), un assorbimento potenza paragonabile alla catena.

"No @XXXX. L'assorbimento della trasmissione è identico tra le varie moto a catena. Sul cardano "discutiamone".
Motociclismo Luglio 2018


BMW albero 129 Ruota 110. Cardano perde il +13%
DucAudi A:155 R: 141 Perde il +8%. Dichiara 158
Kappona A:145 R: 133. Perde il ...8%!
Triumph A:138 R: 122 Perde circa il 8%. Cardano.
Honda At A:94, R: 86 Circa +8%.

Fa riflettere quanto poco perda la Triumph rispetto al BMW e quanto loffio sia il nostro motore rispetto che al dichiarato."

Fine OT