Visualizza la versione completa : SR500 - difficoltà di avviamento a freddo
vediamo un pò cosa partoriscono i tuttologi del forum, a cominciare da mio fratello ovviamente :).
La mia SR500 my 81, in perfette condizioni di motore (e di tutto), con avviamento esclusivamente a pedale, parte molto bene a caldo (al massimo alla seconda pedalata), mentre rompe sempre le balle a freddo, tendendo dopo i primi tentativi a bagnare la candela. Ho già messo una candela più calduccia, ho rimesso la batteria per avere forse una scintilla più tonica ma nulla, il problemino permane. Il carburatore è un Mikuni nuovo di pacca, l'aria funziona correttamente e la tiro (anche se poi contribuisce a bagnare la candela).
insomma se una moto, e questa nello specifico, parte facilmente a caldo e difficilmente a freddo che sintomo può essere? Ovviamente ho la mia idea ma mi interessano le vostre
-trova per tentativi la regolazione ottimale di aria da azionare e non eccedere mai da quella regolazione (finchè non cambia stagione)
-metti un olio 0W
-tira fuori anche una delle tue moto con avviamento elettrico e mettila vicino alla SR quando la vuoi avviare, così percepisce che se non parte te ne fotti e giri con l'altra
-tira fuori anche una delle tue moto con avviamento elettrico e mettila vicino alla SR quando la vuoi avviare, così percepisce che se non parte te ne fotti e giri con l'altra
lascia perdere che la prendono già tanto tutte per il culo...ma lei è la più perfida...:mad::mad:
PS lo fa con tutte le mappature e indipendentemente se RdW, TC, ABS, ATC, DTC siano inseriti o meno:lol:
Aneddoto; ha circa 13000km originali. Ovviamente essendo dell'81 quando me lo ha detto il tizio da cui l'ho comprata ero moooolto scettico. Poi però ho notato che aveva ancora su i Bridgestone originali, di quasi 36 anni all'epoca!! E non potevano che essere originali perchè esistevano solo in Giappone. Eravamo a Pavia, gli ho detto di cambiare i pneumatici a mie spese e che sarei venuto a prenderla dopo le pratiche di compravendita. Lui con noncuranza ha detto..."tranquillo, faccio due curve in un weekend e te la porto io a Chiavari". Due curve sui Giovi con pneumatici di 36 anni, con moglie al seguito.
Un vero mito, o meglio un pazzo furioso.
Tu pare sia portato ad escludere un problema di carburazione. Perchè?
no no, non escludo niente dimmi!
La moto quando poi parte va bene, magari potrei menarmela con spilli e getti e forse otterrei qualche ulteriore miglioramento ma va benone, non so se la carburazione può incidere molto all'avviamento. E perchè a caldo parte bene?
Ovviamente seguo sempre tutta la procedura, decompressore, PMS etc etc
L'aria (lo starter) su quel carburatore com'è? Parzializza semplicemente l'aria o ha un diverso sistema per arricchire la miscela? Spiego, se parte a caldo e non a freddo sembrerebbe avere un problema di miscela magra, ma poi mi dici che bagna la candela... In effetti è strano
Secondo me partirebbe se tu ci mettessi dei cerchi a raggi ... ;):lol:
difficile che un carburatore di diametro consistente abbia lo starter fatto con la piastrina bucata come sul ciao, hanno tutti un circuito di arricchimento che è in pratica un piccolo carburatore tarato per la partenza a freddo....
Secondo me partirebbe se tu ci mettessi dei cerchi a raggi ..
ineffetti quei lega nun se possono vedè
La mia Honda XR 650 ha la piastrina bucata. Difficile a credersi, ma è così.
P.S.: parte alla prima ;)
Carlo, prova a fare come faccio io: aria tirata, decompressore aperto, gas chiuso, contatto dato: una diecina di pedalate piene con calma , cerchi il PMS, fai fare uno scatto alla messa in moto, torni su, molli il decompressore e scalci. Ammesso che tu non lo faccia già
non è un carburatore, è un congegno ON-OFF per veri uomini come tutta la XR:lol:
marenco35
09-10-2020, 17:09
la carburazione al minimo e' data dal getto del minimo e poi dalla vite che regola l'aria.Una carburazione piu' grassa al minimo dovrebbe facilitare l'avviamento a freddo.Almeno in teoria.
Saluti
Il Luca
Dopo un po' che e' ferma tende a bloccarsi in chiusura il galleggiante del carburatore e quindi hai la vaschetta non a livello?
Magari con le vibrazioni delle pedalate e poi, una volta in moto, con le vibrazioni del motore il galleggiante si "scastra" ed inizia a funzionare correttamente.
Il carburatore non e' a membrana, vero?
giessehpn
09-10-2020, 17:33
...prendi una Royal Enfield, ...hanno l’avviamento elettrico! :)
staro' invecchiando ma se avessi una moto che mi fa tribolare ogni volta per partire la butto in mare. la honda cbx mi faceva tribolare ma poi ho scoperto che il cavo dello starter era da registrare. In pratica non tirava. La kawa 500 a pedale partiva pressoche' sempre alla seconda pedalata. La R100 un po' stentatamente ma partiva pure lei. Effettivamente la prontezza di avviamento delle moderne e' stata una bella conquista.
califfone+
09-10-2020, 19:57
Dopo un po' che e' ferma tende a bloccarsi in chiusura il galleggiante del carburatore e quindi hai la vaschetta non a livello?
Concordo con questa ipotesi, la mia Honda MTX 125 del 1987 faceva lo stesso, una volta revisionato il carburatore è sparito il problema, il mecca disse che dipendeva dal galleggiante. Che sudate per avviarla, ma a 20 anni non era un problema
se il galleggiante si blocca sul chiuso la candela non si bagna perchè non entra benzina nel motore, se si blocca sull'aperto la benzina esce dai tubetti di sfiato del carburatore... quindi non penso sia un problema di blocco galleggiante
Ah ... vero ... ha scritto che bagna la candela ... quindi benza ce n'è fin troppa ...
A questo punto bisognerebbe conoscere la tipologia di carburatore perché se è del tipo a membrana le possibili cause di malfunzionamento aumentano ...
(..) SR500 my 81 (..) ha circa 13000km originali.(..)
Non parte perchè non è abituata.. ha passato il 99,9% della sua vita da ferma..
*-*
Aah, queste giapponesi...
Avevo una Ducati mark 3 350 mono con accensione elettronica ed avviamento naturalmente a pedale
E partiva sempre alla prima pedalata, col decompressore e banalissimo carburatore Dell’orto senza tante sofisticazioni
Addirittura girava senza batteria
Non ho mai capito perché partisse cosi’ bene, forse un po’ spompata
Ho avuto il Ducati Scrambler 450.
Lasciavo il rubinetto della benzina sempre aperto, mai un problema.
Per partire, a freddo o a caldo facevo così:
-pistone al PMS
-decompressore per superare appena il PMS
-starter mai usato
-una pedalata e un colpo di gas contemporaneamente
Se non partiva alla prima pedalata (quasi sempre), al massimo partiva alla seconda.
Solo una volta è partita maluccio, perché qualcuno che non sapeva tenere le mani in tasca, aveva toccato il manettino dello starter. Non me ne ero accorto subito, perché non lo usavo mai. La moto è partita dopo due o tre pedalate borbottando, mentre io "borbottavo" più di lei verso l'anonimo smanettone,
se non viene usata spesso potrebbe essere colpa della benzina svuota il carburatore e metti benzina fresca.
(...)
Per partire, a freddo o a caldo facevo così:
-una pedalata e un colpo di gas contemporaneamente
Non è un gesto da consigliare, qualunque Ktm (e forse Honda) ti farebbe ricordare un momento simile, indimenticabile anche per la tua tibia :lol:
Succede anche a freddo se è stata usata di recente, tipo il giorno prima?
Non posso contribuire significativamente all'argomento aperto
Forse controllerei il getto del minimo e lo starter per un problema simile avuto su moto a carburatori
grazie a tutti i pareri. Ovviamente la bastarda sabato è partita subito a freddo mentre dopo il caffè del Bracco a caldo ha fatto fatica.
Mi ero parecchio divertito perchè sul bagnatino sporchetto autunnale del bosco letteralmente ridicolizzi moto tipo supersportive, GS et similia...altro che controllo di trazione e musse varie.
Purtroppo al ritorno ho perso la targa che ha strappato una saldatura fatta male (non da me che non so saldare) sul parafango. Accortomene in garage sono tornato sui miei passi e l'ho trovata ma distrutta totalmente dal passaggio delle auto. Così mi tocca ritargare, peccato era la sua originale.
Mi spiace
Non so se è questo il tuo caso ma...
https://www.moto.it/news/moto-d-epoca-si-potra-richiedere-la-targa-storica-originale.html/amp
interessante grazie, mi informerò
Puoi fare rifare la targa: https://www.targhestoriche.it
P.S.: Teoricamente non sarebbero utilizzabili su strada ...
bello!!! ma se ti fermano? Le targhe riprodotte non hanno il simbolino statale nel cerchietto
Boh ... prova a sentirli ... magari hanno una "soluzione" ...
In fondo non credo che tu abbia intenzione di andartene in giro con una targa con numeri diversi da quelli originali ...
Comunque non sono i soli a fare repliche di targhe storiche:
https://www.targheetarghe.it/
https://www.targhedepoca.it/
in uno degli ultimi decretini avevano paventato la possibilità, pagando bene, di reimmatricolare con il vecchio numero di targa
ma cosa ritarghi!
vai a novegro a trovare il duplicatore di targhe
https://www.targhestoriche.it/moto/
vedo che te l'avevano già suggerito
comunque il bollino statale lo recuperi da quella sbriciolata :lol::lol::lol:
ahimè no...il frammento più grosso che ho trovato è stato un numero 7....perchè sono tornato sul posto con un'altra moto oltre un'ora dopo averla persa, nel frattempo ho pure fatto una trentina di chilometri
Ehm :confused: ... qui lo scrivo e qui lo nego:
https://www.colorkit.it/shop/Stemma_Repubblica
Diavoletto
13-10-2020, 14:28
Ok abbiamo targato di nuovo la norton....ma non parte.
Provato a sfilare le forcelle?
Gomme gonfie immagino.....
Hahahahaahahha
Diavoletto
13-10-2020, 14:29
Sarà colpa dell'elettronica...
A no
stamattina ho fatto la denuncia dello smarrimento/distruzione della targa, tanto che avevo il libretto in mano ho scoperto che la revisione era scaduta da un paio di mesi :mad:.
A breve ritargherò.Ora poichè in Italia la burocrazia è ottusa quanto inesorabile prevedo già due problemi.
1) bollo; essendo ben oltre i trent'anni non lo pagavo, non è che reimmatricolando per la Regione Liguria la moto diventa nuova per incanto e quindi si aspetta il bollo pagato?
2) appunto revisione, si può revisionare un veicolo appena (re)immatricolato?
lo so, era più divertente discutere se parte a freddo od a caldo. Nel frattempo compro un pò di altre cosette da Kedo, sta moto mi è costato come un rustico in campagna ormai :mad:
1 no fa sempre fede la 1a immatricolazione
2 nella reimmatricolazione sul nuovo cdp segnaleranno l'ultima revisione andata a buon fine
3 se era l'originale è un peccato perdere la prima targa...
3 se era l'originale è un peccato perdere la prima targa...
si era l'originale, targata PV.
Ha ceduto una saldatura in alluminio, in effetti sul parafango c'era uno spessore di 1 mm di alluminio, è stata un mio errore pensare che potesse resistere alle vibrazioni. Ovviamente era tutto non originale, anche se la saldatura non l'avevo fatta io, che non sono capace
sembra non fosse capace anche chi l'ha fatta.... :confused::confused::confused:
peccato
comunque da sopra mi sembra che volendo ci sia modo di farne una identica :confused::confused::confused:
volendo farsi potenzialmente denunciare per targa contraffatta....
e comunque ormai ho fatto la denuncia, c'è poco da fare sono un cittadino virtuoso :lol:
puoi sempre dire che l'hai ritrovata
così oltre alla denuncia per targa falsa te ne becchi una seconda per falsa dichiarazione a pubblico ufficiale
alla terza denuncia in omaggio un set di pentole Mondialcasa!
volendo farsi potenzialmente denunciare per targa contraffatta....
Che esagerato ... mica saresti andato in giro con una targa "inventata" ...
Mhhhh....
Mio cugino (quello vero), campione nazionale di enduro nella neonata categoria 350 4T, soleva girare con la targa fotografata e messa sotto cellophan, giustificando la cosa col rischio di perdere il contrassegno.
Fu fermato da due solertissimi tutori dell'ordine e gli toccò addirittura un processo penale per contraffazione e so un tubo cos'altro.
Ne uscì pagando, ma gli è costata cara. Ecco io seguirei la strada di Carlo46...
Comunque poi si scoprirà che con la targa nuova la moto parte benissimo!
a suo tempo persi la targa della macchina in spagna. Con una denuncia della polizia spagnola son tornato ,ma nessuno mi ha fermato, nemmeno alle frontiere (che c'erano).
Feci rifare la targa da una ditta di insegne, ben fatta ma palesemente non imitazione dell'originale per il seguente motivo: la legge ammette (almeno al tempo) che provvisoriamente si faccia una targa di fortuna, purche' sia leggibile e non voglia essere una replica perfetta, insomma si deve vedere che e' di fortuna. Poi ci ho girato ancora due anni e l'ho venduta ancora cosi'.
Il carissimo amico di "viaggi", che ha ancora una GS come la tua (incredibile, siete rimasti solo piu' voi due, ma la sua non ha ABS e TC ), e ci gira tutt'oggi (ancora piu' incredibile),
aveva affiancato una NineT nuova.
Ritira, giretto fino in riviera per mettere i piedi a mollo, panino guardando la moto da dietro.
Roso dal dubbio, guarda il libretto e scopre che non era la sua targa, ma quella di un'altra moto e quindi un altro stava girando con la sua .
Nota a corredo:
Ora dico: hai l'occasione di fare il pirla, di andare a manetta, di saltare incroci e semafori, passare i velox su una ruota, ....ed invece no. Con calma e circospezione fino alla concessionaria.
anche la mia non ha abs o tc...quando l'ho comprata il conce mi chiese nel 2005, quali optional volevo. L'ho guardato strano, visto che suulle giap al massimo sceglievo il colore.
Mi dice....abs? ehhhhh....cosa e'? ....costa 1000 euro ed e' servoassistito....tienitelo !
vuoi le manopole riscaldate? ehhhh....abito a chiavari e faccio viaggi in estate....
e via cosi'.
A un bel momento gli dico : liscia !
Quando arriva mi dice....sai, mi hanno messo su le frecce bianche che sono optional.
Risposta: puoi pure smontarle e darmele arancioni
Le ha lasciate.
Aspes, cosi si fa ... senza incertezze ...
il bello e' che poi ci ho speso almeno 4500 euro di parti speciali....ma non optional bmw, tranne le borse vario comprate usate quando mi sono imborghesito da non usare piu' la borsa da sella...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |