PDA

Visualizza la versione completa : Honda sinusoidale ( RedBrik edition )


Ziofede
04-10-2020, 23:11
Premetto che sono consapevole a cosa sto andando incontro :lol:
ma coraggiosamente chiedo aiuto.

Si parla di un'Honda AT CRF 1000 ADVS .

Viaggiando a velocità' costante, tra i 60 e gli 80 Km/h, l'anteriore saltella come se fosse stata progettata in Australia.

Il manubrio non vibra, ma denoto un andamento "sinusoidale", ciclico, ma non costante in rapporto ai giri della ruota. O meglio, per un po' di secondi non si avverte nulla, poi saltella come se non ci fosse olio nelle forcelle o come se ci fosse una massa in movimento nella ruota.
Poi torna lineare per qualche secondo e ricomincia.

Sotto i 60, non si avverte, oltre gli 80, diminuisce per poi sparire oltre i 100, ma forse aumenta la frequenza e non si avverte piu'.

Se in quel range di velocità', 60/80 percorro una curva larga a raggio costante e piegando discretamente ( come angolo, non come stile :lol: ), si avverte maggiormente a dx e quasi nulla se piego a sx. Anzi nulla.

Non saltella in frenata.

In salita, quindi con piu' carico sul posteriore, si avverte meno, in discesa e/o caricando l'anteriore, si sente di piu.

Il cerchio e' leggermente ovalizzato, ma ho avuto ben di peggio e mai riscontrato un problema simile. Anche il gommista mi ha fatto vedere l'ovalizzazione .Anche lui dice che non e' nulla di eccezionale e non da causare saltellanti. Vero che ad 80 all'ora, la ruota fa circa 11 giri al secondo, ma dovrebbe essere un saltellamento a piu' altra frequenza, questo e' spalmato nel tempo come se arrivasse ogni 40 o 50 giri di ruota .

Gli pneumatici sono nuovi. Speravo di risolvere sostituendoli, ma nulla di fatto ( e comunque erano da cambiare ).

Non sembra essere l'erogazione. A 60 allora gira sotto i 3.000 e questo motore, tra i 2 e i 3.000 non e' il massimo della pulizia, ma non da generare un simile comportamento. Ho provato a mantenere quel range di velocità' sia con le marce lunghe, quanto con quelle basse o comunque oltre i 3.000 giri. Non cambia nulla.

Sembrerebbe la catena, uno scuotimento simile ad una trasmissione molto lasca e con maglie grippate, ma la catena e' tesa al punto giusto . Vero che in 14.000Km, .....gli or rimasti sono pochi e non tutte le maglie erano perfettamente libere, ma e' stata lavata e oliata con cura. Ora le maglie sono molto libere e la ruota gira senza rumori sospetti o impuntamenti.

Noto anche che la pinza di SX non lascia girare liberamente la ruota come quella di DX . Ho lavato le pinze e ingrassato i pistoncini, e' migliorata, ma non ancora liberissima.

Tuttavia, il saltellamento e' rimasto. Non e' aumentato e tantomeno diminuito.

E' in garanzia, posso lasciarla in concessionaria, ma la vedo dura farla valere.
Dopo tre anni e nessun problema riscontrato dal precedente proprietario ( apriro' un capitolo per tenere compagnia a RedBrik e la sua Triumph ) , so gia' la risposta, ma sopratutto dovendo cambiare qualche pezzo, vorrei farlo con qualche cosa di migliore, per esempio la catena.
Oppure le pastiglie. Loro mettono le originali dal costo iperbolico, idem per la catena.

E sopratutto la sto usando e non ho voglia di fermarla in questo periodo .

Diciamo che con le strade dissestate in queste zone, potrei provare a prendere le buche in controfase, ma il problema e' sugli asfalti appena rifatti :lol:

Procedero' per gradi, ma da dove ?

paolo b
04-10-2020, 23:47
Hai provato a lasciare il manubrio quando si presenta il fenomeno?

Ziofede
04-10-2020, 23:50
Si, certo. Non sbacchetta .

Il problema e' mantenere la velocita'.

Dovrei bloccare l'acceleratore, ma non ci penso assolutamente .

Ziofede
04-10-2020, 23:56
il saltellamento e' verticale, come se la forcella si comprimesse per poi estendersi oppure come se l'asfalto fosse ondulato, ma non lo e' in quanto si avvertirebbe anche al posteriore..

E' un po'la sensazione di un disco deformato e la frenata, di conseguenza e' a saltelli, ma mentre in questo caso si tratterebbe di un movimento a singhiozzo, questo e' "armonico" .

paolo b
05-10-2020, 00:19
Se metti in folle/tiri la frizione cambia qualcosa?

Noto anche che la pinza di SX non lascia girare liberamente la ruota come quella di DX (..)
Hai provato a percorrere un tratto, fermarti senza frenare con l'ant e verificare se la T dei dischi è sensibilmente differente tra uno e l'altro?

MotorEtto
05-10-2020, 00:58
Sicuro che i cuscinetti della ruota anteriore siano ok?

Ziofede
05-10-2020, 06:44
Ho provato a percorrere un lunga discesa senza trazione e partendo da fermo, certo nom e' facile prendere velocita' e mantenerla, ma ho iniziato a percepire il saltellamento .

Non ho provato a lasciarla fermare da sola senza frenare . In effetti non scorre liberissima, ma nemmeno sembra legata piu' di tanto.

Le ruote, senza pinze, girano liberamente e per parecchio tempo.
Ho fatto la prova con i cerchi montati sul proprio asse e con le coppie di serraggio da manuale .

Il dubbio sui cuscinetti e' lecito .
Non vorrei che il problema sia sotto carico, ma non so come provarla .

La moto, va bene e si guida benissimo, ha solo questo fastidioso saltellamento in quel range.

Ho paura a lasciarla in officina, mi sembrano superficiali.

Sulla prima, non avevano cambiato il filtro olio DCT, su questa ho trovato le viti delle pinze e il dado del forcellone serrati con coppie assurde .
Anche un gancio della carena rotto e qua, vai a capire chi sia stato e quel pezzetto di plastica verniciata, costa uno sproposito .

Denoto una scarsa cura nella manutenzione e la moto aveva solo 12.000km . Visivamente impeccabile.

Per questo sono in po' titubante a lasciarla se non per i tagliandi necessari fino a fine garanzia .

Nei forum leggo che non sono il solo, altri hanno questo problema, ma non trovo soluzioni . Era successo anche sui GS, una partita di ruote difettose, ma in quel caso, i "sintomi" erano divers e scomparivano centrando per bene il canale sul mozzo .

Per questo vorrei procedere per gradi, ma nel frattempo vorrei provare a far valere la garanzia. Forse meglio sentire un altra concessionaria.

Grazie per l risposte .

gigibi
05-10-2020, 08:10
Hai provato a parlarne con un bravo sospensionista?

Vara Dero
05-10-2020, 08:34
Stessa moto......
Stesso problema......
Io do la colpa al pneumatico.....
Prima dell'inverno li devo cambiare vediamo cosa succede.

SAW
05-10-2020, 09:03
pneumatico difettoso. Ruota sbilanciata. Tensione Raggi. Oppure qualche accessorio aggiunto (cupolino, deflettore, valige). Do per scontato che le regolazioni delle sospensioni siano in ordine.

RedBrik
05-10-2020, 09:38
il problema è facilmente risolvibile andando a meno dei 60 o a più degli 80

peraltro ben compatibile con i limiti dei 50 e dei 90, quello dei 70 lo ignori e finita li

nel frattempo lancio la teoria da lunedì mattina: se hai vibrazioni non in rapporto diretto con frequenza di ruotazione ruota/catena secondo me hai una interferenza di due onde

quindi due punti di vibrazione a frequenza quasi identica ma non proprio, con interferenza che poi filtrata da forcella toglie la parte ad alta frequenza della combinazione e ti sentire solo la componente a bassa frequenza

e adesso che ho detto la cagata, mi ritiro

PS: ho la fattura della triumph, appena ho tempo faccio upload...

Someone
05-10-2020, 09:42
"bullone n. 6: euro 3; coppiglia Euro 0,50"....ricordo bene

Brein secondo
05-10-2020, 11:43
Di solito sono le gomme e/o equilibratura.
Non centra che la frequenza che percepisci sia inferiore a quella di rotazione della ruota perchè cio' che senti è un output che deriva anche da altri fattori. La vibrazione della ruota puo' anche non essere percepibile dai sensori "umani". Lo è invece il segnale amplificato e meno frequente. Amplificato da cosa?
Da altre vibrazioni che vanno in risonanza ad esempio e dalla massa e forma della moto, dal materiale del telaio ecc.

Ziofede
05-10-2020, 13:12
Questa sera rispondero' piu' nel dettaglio, ma ho l'impressione che sia una somma di piu' cose a generare questo saltellamemto

Sembra che ad uma certa velocita', entrino in gioco piu' fattori tanto da generare una risonanza.

Non riesco solo a trovare un punto di partenza. Ad idraulica tutta chiusa o tutta aperta, non cambia minimamente.

La ruota e' equilibrata e i raggi sono tensionati. Che sia stato fatto un lavoro a regola d'arte, non saprei . Dovrei provare con una equilibratrice manuale .

RedBrik
05-10-2020, 13:24
la risonanza però in teoria si amplifica sempre, una volta che sei sulla frequenza giusta, e poi al massimo sta li ad amplitudine massima, non scende "di suo" per scomparire se non fai niente per farglielo fare

questo se la risonanza deriva da una frequenza più o meno stabile

se invece la risonanza viene da qualche cosa che varia, con la portante in risonanza ma con la modulante variabile, sembra allinearsi meglio a quello che descrivi

Giova_94
05-10-2020, 13:44
@ziofede
La tua moto ha le sospensioni automatiche?

Ziofede
05-10-2020, 14:02
No ....per fortuna :)

E' una Adventure Sport 1000 del 2018!.

Sospensioni classiche .

Diavoletto
05-10-2020, 14:23
Viaggiando a velocità' costante, tra i 60 e gli 80 Km/h, l'anteriore saltella come se fosse stata progettata in Australia.



In austria ...semmai
Stessa cosa sul cerchi da 21 del k serie 1190 e 1290

Risolto con poco....

Brein secondo
05-10-2020, 14:35
si' io l'avevo sul 1190 R con cerchi da 21 pero' arrivava a 170 KM/h....

Hedonism
05-10-2020, 14:38
non ho capito il senso di fare i tagliandi per mantenere la garanzia se poi quando si ha un problema non si va in officina....

okpj
05-10-2020, 15:05
La Tiger 800 di un amico si comporta allo stesso modo, l'ha presa usata e ha scoperto che la moto ha avuto un incidente con un auto in cui il cerchio anteriore ha preso una botta.
Provandola anch'io la sensazione è strana, vedi la ruota andare su e giù ma non senti vibrazioni o altro.

Giova_94
05-10-2020, 16:23
No ....per fortuna :)

Sospensioni classiche .

Ok :lol: con il precarico dietro a quanto l'hai messo? nel senso: abbastanza rigido oppure l'hai tenuto un po' soft?

Ziofede
05-10-2020, 18:31
@gigibi

...e' una delle possibilita', dovro' comunque far controllare le forcelle, per sicurezza, ma prima vorrei provare per gradi, partendo dalla catena e poi dal cerchio.

Ziofede
05-10-2020, 18:36
Stessa moto......
Stesso problema......
Io do la colpa al pneumatico.....


Su ADVrider il problema e' noto, ma anche nell'ATCLub.
Non tutte lo fanno.
Ho subito cambiato gli pneumatici di serie, anche se a meta' vita, con gomme nuove, ma il problema rimane.
Sempre che equilibratura e montaggio, siano stati fatti bene.

La cosa interessante e' che non se ne sia accorto nessuno fino ad ora.

E qua mi fermo.

Ziofede
05-10-2020, 18:41
Do per scontato che le regolazioni delle sospensioni siano in ordine.

Nessun accessorio, nuda e cruda. Anzi, ho pure tolto il "paravacche", ma non per quel motivo.

Ho provato un sacco di regolazioni, ma con idraulica chiusa o aperta e avantreno carico o scarico, non cambia nulla. Solo in salita oppure in discesa noto delle differenze, non marcate, ma si sono.

Raggi pensionati e controllati.

E comunque la forcella mi insospettisce in quanto non ha lo stesso comportamento a dx e sx .

n fine settimana, se riuscirò', piano di marmo, comparatori per i controlli "generici" . Poi, prima di smontare qualche cosa, sentiro' la concessionaria,
ma come anticipato, mi fido poco .

Ziofede
05-10-2020, 18:47
Stessa cosa sul cerchi da 21 del k serie 1190 e 1290
Risolto con poco....

Altro che Austria, terra di carote. In Australia dove ci sono i canguri !!!

Mi tocca scendere a patti con il Diavolous ?

Sono seriamente preoccupato .....

.....ho messo subito le mani avanti. Ora, pero', meglio metterle dietro :lol:

Ziofede
05-10-2020, 19:01
se poi quando si ha un problema non si va in officina....

La moto e' usata e acquistata da privato.

Non ho potuto provarla. Colpa mia.

In effetti e' praticamente nuova e non ha nessun segno di usura anomala.
Sassolini, pedane segnate, colpi, abrasioni, segni, ecc.
Certo, potrebbe esser stata sostituita mezza moto.

I tagliandi sono stati fatti, tutti. Annuali e kilometrici, anche se con 12.000Km, ne avrà' al massimo fatti 4 . 1000, + 2 annuali + quello dei 12 ( del quale ho la fattura ).

La concessionaria dice che sono stati fatti tutti, ma non rilascia ricevute, tranne quello dei 12k.

Chi l'ha venduta, dice che non ha mai riscontrato nulla di tutto cio' e che la moto e' sempre stata curata esclusivamente dalla concessionaria.

Ma il proprietario o nega spudoratamente oppure non ha la piu' pallida idea di tutte queste cose che ovviamente non sono mai state segnalate all'officina.

Di conseguenza, l'unico "sospettato" sono io :confused:

Sono nel dubbio se portarla in concessionaria o provare a sentire un'altro parere. Al di fuori del tempo e delle distanze.

Oppure sentire direttamente Honda.

Mi rode fermarla in questo periodo.

Ziofede
05-10-2020, 19:13
precarico dietro

In questo momento, sono a 17 click di precario e l'assetto mi piace molto.
Non ricordo davanti e altri settaggi, ma escluderei il precario, anche la concessionaria ha detto di precaricare di piu', ma se aumento, senza aumentare il peso trasportato, diventa troppo dura e sulle buche troppo secca.

La ruota non vibra e non ci sono sbacchettamenti anche se le TKC70, da nuove, tendenzialmente provocano un po' di sbacchettamentio. Nulla.

Solo un saltellamento diluito nel tempo e non costante.

Le sospensioni non sono male, meglio della precedente serie, avranno pero' bisogno di una messa a punto di un bravo tecnico per rendere al meglio, ma senza saltellanti, potrei dire che anche cosi', se la cavano bene.

Ziofede
05-10-2020, 19:35
@Redbrick:

Come vedi, non sempre gli acquisti si rivelano ben ponderati.

Non e' un problema insormontabile, e penso che si risolverà'.

Provero' a chiedere un cerchio da provare, giusto uno scambio per "capire".

Come gia' detto, potrebbero esserci piu' variabili in gioco e la difficolta' e' proprio quella di capire quali punti sistemare per primi.
Partiro' dalla catena, anche se mi girano sostituirla a 14.000Km.
Poi penseremo al cerchio anteriore, ma per sicurezza direi tutti e due.

Vorrei solo evitare di smontarla o farla smontare piu' volte e l'officina, non ha prezzi proprio popolari, anzi, risulta ben piu cara tra le Honda del Piemonte.
Boh.

Il fatto e' che da quanto leggo, non sono il solo ad avere questo problema, ma pare che nessun abbia risolto .
La concessionaria, non nega, ma dice che nessuno ha lo ha mai segnalato .
Tantomeno dice che in altri casi hanno risolo con la sostituzione del cerchio.
E dopo tre anni e 14.000Km, ...un 50% tra garanzia e soldi di tasca mia, ...fanno due bei cerchi tubeless nuovi !

Pero', non partiamo prevenuti .

Diavoletto
05-10-2020, 19:43
https://www.informazione-aziende.it/Azienda_MOTO-MAINA-DI-MAINA-DARIO

Smonta il cerchio e portalo li.....
Le conti per il 21 sono storte di serie....

Ziofede
05-10-2020, 20:17
Grazie Stefano .
Sono comunque in debito .

Ho cambiato tre treni di TKC70 sul 21" .
Questo sarebbe il primo difettoso o non perfettamente circolare, ma non do nulla per scontato.

Del resto:

https://i.imgur.com/a4yODFg.jpg

Ziofede
05-10-2020, 22:09
se invece la risonanza viene da qualche cosa che varia, con la portante in risonanza ma con la modulante variabile, sembra allinearsi meglio a quello che descrivi

A parte il mal di testa nel leggere il tuo postulato, ho fatto il conto dei giri di catena a quella velocità'.

Un secondo per circa 11 giri di ruota.

Circa 2,75 giri della ruota per un giro completo di catena.

4 giri di catena al secondo .

Potrebbe essere lei che entra in sbattimento ....oppure il sottoscritto :lol:

Pero' il cerchio e' da controllare e sistemare.

Inverto l'ordine dei test e seguo il consiglio del Diavolus.

RedBrik
05-10-2020, 22:33
Se fosse la catena da sola però arrivata alla frequenza dove risuona il tutto dovrebbe apparire e non scomparire più finché non cambi velocità.

Eventualmente la catena prima di sostituirla potresti provare a tirarla "tanto" facendo attenzione a dove la usi per la prova, da tirata eventuali giochi o vibrazioni dal fatto che sia la ca dovrebbero sparire..

Secondo me son le ruote, ma tutte e due, non solo anteriore.

Giova_94
06-10-2020, 09:21
In questo momento, sono a 17 click di precario e l'assetto mi piace molto.

Le sospensioni non sono male, meglio della precedente serie, avranno pero' bisogno di una messa a punto di un bravo tecnico per rendere al meglio, ma senza saltellanti, potrei dire che anche cosi', se la cavano bene.

Perché anche io noto una certa oscillazione dell'anteriore tra gli 80 e i 90 km orari, ma credo tutto sia dovuto al fatto che ho la moto con 90 mila km e non ho mai fatto niente alle sospensioni e soprattutto le gomme hanno già 12 mila km :lol:
Ovviamente provando qualsiasi regolazione del mono posteriore!

Ah sì, poi ti volevo chiedere se la tua oscillazione la noti su tutti i tipi di manti stradali?

Ziofede
06-10-2020, 21:03
Si, sopratutto se la strada e' ben asfaltata e per lunghi tratti, il saltellamento si sente chiaramente.

Sullo sconnesso, non ci fai caso e non e' una battuta.
Per questo dico che la moto la uso senza problemi e non e' un problema "bloccante", solo molto percepibile sulle ( poche ) strade con asfalto nuovo .

L'importante e' non stare in quel range di velocità'.
Come suggerito da RedBrik :lol: ....e non andare in Francia o Trentino e limitrofi.

Le mie sospensioni, non vanno male e sono praticamente nuove.
Il mono e' piu' sensibile alle regolazioni rispetto alla forcella che risponde "benino" solo al precarico. I due freni sono meno efficaci ed infatti devo anche fare attenzione a non caricare troppo le molle.

Approfittando del fermo moto, perche' non fare un controllo ed eventualmente renderle un po' piu' scorrevoli ? Senza stravolgerle.

Considera che ho ritirato la moto con il precarico al massimo e l'idraulica tutta chiusa. ZERO clic. Sia le forcelle, quanto il mono. Un asse !

Quindi, qualche cosa, secondo me, gia c'era' .

La leggerezza maggiore e' stata quella di non aver provato la moto e lo dico in tutta onesta' . Ed anche provandola, probabilmente l'avrei presa, ma accordandomi tra concessionaria e venditore, diversamente avrei aspettato altre "occasioni" .

Ziofede
14-10-2020, 18:35
Scrivo qualche aggiornamento che magari potrà' servire ad altri.

Parlato questa mattina con il capo officina. Gentile e disponibile, ma ho avuto fortuna di trovarlo.

Dice che il modello 2018, sopratutto con i cerchi a raggi, presentano quel problema,
in particolare dopo un certo chilometraggio e non da subito. Per certo chilometraggio si parla dai 10.000 km in poi.

Mi ha anche spiegato come riparare la carena, per non cambiarla, ma qua, il sospetto che "sapesse" e' forte. No problem, non cerco la polemica, solo mi piacerebbe non mi si raccontassero bugie, non tanto loro che non sparano sulla propria clientela (bravi), quanto dal venditore che nega tutto spudoratamente.

Dice anche che una miglior centratura non risolverà' del tutto il problema in quanto anche le sospensioni hanno la loro influenza . E dice anche che se ci sono i pesi originali Honda (i due anelli conici sui raggi (15gr l'uno) anche l'equilibratura non e' stata eseguita ad arte .
Io, delle equilibratrici elettroniche, soprattutto per le ruote delle moto, mi fido proprio poco.

Del resto, anche il magazziniere, addetto alla ricezione dei veicoli per l'officina, non ha mai negato alcune "pecche" di mamma Honda.

Aspetto solo una risposta per un eventuale intervento in garanzia, e poi mi organizzerò' ( domani) con il contatto del Diavolus (Danke), anche se sto seriamente pensando ad una coppia di Bartubeless.

ales68
16-10-2020, 21:15
Ciao zio fede

Ho un crf 1000 base e ho il tuo stesso problema ma a me lo fa intorno ai 50 /60 kmh.

Domani ho appuntamento dal conce per far provare la moto e cambiare le gomme, ho già scritto anche su altri forum senza venire a capo del problema

Seguo gli sviluppi e se ho novità condivido...

Ciao a tutti

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Ziofede
26-10-2020, 21:58
Aggiornamenti.

Portato la ruota. Guardandola bene e su un tavolo ( e non montata ) si nota che in un punto e' "piatta" . Chiaramente facendola girare. Il cerchione e' meno "rotondo" nella zona della saldatura del canale calandrato. Anche lo pneumatico non e' perfettamente circolare ( come sospettato dal Diavolus ), ma non cosi' tanto da generare sobbalzi .

Senza anticipare nulla, chi ha verificato il cerchio, ha descritto esattamente il difetto da me lamentato.

Ovviamente non bisogna pretendere miracoli, ma non e' la prima 21" che uso ed e' la prima volta che mi fa un difetto del genere . Anche la precedente 950S, usata parecchio in fuoristrada e con evidenti botte sui cerchi, non sobbalzava come questa. Boh.

Comunque, ruota centrata ed equilibrata .

Il difetto si avverte molto, ma molto meno.

Nelle curve di dx, non sento piu' i sobbalzi, ma non ho fatto grandi giri e sopratutto curve a destra esagerate con l'asfalto sporco e bagnato . Sono uscito solo ieri con un po' di pioggia.

Ora pensero' alla catena. Gia' lavata e rilavata. Per buttarla ho anche provato con il WD40 e poi ovviamente olio e grasso. Non l'ho smontata per metterla nel grasso fuso, ma mi sarei aspettato un minimo di "morbidita" in piu, invece rimane sempre dura in troppi punti e questo puo' provocare lo sbattimento che ancora avverto, ...anche se ora in maniera difficile da percepire se non sulle strade perfettamente piane e solo ad un regime preciso e non piu' in un range .

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201026/1db6b0b192b7c6089e1517f4db2d2723.jpg

Ziofede
01-11-2020, 16:58
Catena sostituita, rapporti allungati +1 dente sul pignone, circa 2.5 sulla corona.

Un'altra moto . Adesso iniziamo a capirci.
Meno scorbutica, piu' lineare e tira benissimo la nuova rapportata.
Del resto, se volevo una Ktm, prendevo una Ktm.
Ora mi sembra piu' equilibrata, ma ho fatto solo un paio d'ore in mezzo alla nebbia ed potrei anche sbagliarmi.

Mi rode solo la sostituzione a 14.000Km, ma la differenza e' palese.
Anche i piccoli sussulti che sentivo, sono scomparsi.
Dove mancano gli or, nella vecchia catena, e' evidente la poca flessibilità' della maglia. Probabilmente avrei percorso ancora due o tremila km, ma non credo proprio di piu'.

Ho anche il pensiero che in questi km, la catena non sia mai stata correttamente tesa e probabilmente poco lubrificata, del resto "in giro" si legge anche :confused: di chi non la lubrifica mai e alla fine qualche seguace lo si trova .

Resta ancora da risolvere il problema della ruota anteriore che risulta un po' bloccata se fatta girare a mano. Non influisce nulla viaggiando, ma una pinza risulta piu' bloccante rispetto all'altra.

Giova_94
02-11-2020, 10:30
Si, sopratutto se la strada e' ben asfaltata e per lunghi tratti, il saltellamento si sente chiaramente.

Approfittando del fermo moto, perche' non fare un controllo ed eventualmente renderle un po' piu' scorrevoli ? Senza stravolgerle.

Stessa identica situazione, manto stradale perfetto e oscillazioni assicurate! :mad:
Infatti ieri sera ho sventrato un po' la moto e appena ho l'occasione faccio un'intervento di manutenzione al mono posteriore!