PDA

Visualizza la versione completa : Ma la Benelli 900 sei cilindri...


Someone
02-10-2020, 17:39
...a parte avere solo tre carburatori (maledetti pidocchiosi), aveva davvero due catene di trasmissione in parallelo? Ne ho una sotto l'uffico ed è così.
Meravigliosa

torecipo
02-10-2020, 17:47
.......non è che abbia avuto un successo strepitoso, se non ricordo male il 6 cilindri in linea dell'honda coevo al Bonelli quanto meno come motore era un altra storia, poi telaisticamente l'honda non valeva una cippa, un guzzi le mans con meno cavalleria era una signora moto sia di telaio che di freni, io ho avuto il le mans tre quando non era d'epoca

aspes
02-10-2020, 18:07
ai tempi la potenza delle maxi era un problema per le catene. Non di rado si ricorreva aalla soluzione duplex. Su certe laverda la primaria a catena era addirittura triplex. In ambito industriale e' normalissimo avere catene multiple, a seconda dello sforzo da sostenere. La scelta dei tre carburatori non era solo pidocchiaggine. La messa a punto era piu' semplice,meno peso e meno ingombro alle ginocchia. Stessa scelta delle guzzi v7 di oggi con un corpo farfallato. Del resto la quasi totalita' delle auto ha un solo corpo farfallato e aveva un solo carburatore ai tempi.
Il motore honda ,che ho avuto, e' di una generazione dopo. Il benelli e' clonato dai four monoalbero due valvole di meta' anni 70, l'honda era bialbero a 4 valvole, molto diverso e piu' avanzato.E inoltre vantava forse la prima catena con o-ring al mondo. Ricordo che era grossa quasi il doppio di quelle che oggi vedi sulle SS da 200 cv
un problema delle pluricilindriche italiane era che non avevamo carburatori a depressione, mentre i jap li avevano e pure bing per la bmw . E non avevamo carburatori in batteria, come i jap, i dellorto usati sulle pluricilindriche erano singoli con sdoppiamenti di cavi e ammenicoli vari che rendevano il funzionamento molto meno preciso.

Someone
02-10-2020, 18:12
Fantastico.
Penso lo sboronismo da bar di uno che sulla moto avesse due catene perchè una non avrebbe retto la potenza (80 cv) potesse non avere limiti.

Devo avere un appassionato in zona. Oggi c'era parcheggiata questa. Giorni addietro una (più comune) Kawasaki 900. Entrambe perfette, targa oro, cazzi e mazzi.

Spero in un Laverda Jota nei prossimi gg.

aspes
02-10-2020, 18:14
le catene non reggevano le potenze e pesi crescenti in maniera repentina di anno in anno. Per questo inventarono quelle con o-ring.
Noi eravamo fortissimi sulle sospensioni , cerchi e freni, oltre che telai. M i jap erano fortissimi sulla componentistica, strumenti, comandi al manubrio, impianti elettrici, cavetterie, carburatori, plastiche, bullonerie.
infatti laverda che voleva fare qualcosa di raffinato montava strumenti e forse anche comandi al manubrio delle honda.

Someone
02-10-2020, 18:26
Delle Laverda dei tempi ricordo delle frizioni dure in maniera leggendaria...

aspes
02-10-2020, 18:42
esatto. Erano le cose in cui i giap ci surclassavano per utilizzabilita'. una honda 6 cilindri non era certo meno potente della laverda, ma tiravi la frizione con un dito.

rasù
02-10-2020, 19:12
tiè, godetevi i manuali di uso e officina

https://www.manualslib.com/manual/1053333/Benelli-900-Sei.html?page=1#manual

https://www.manualslib.com/manual/1054214/Benelli-900-Sei.html?page=1#manual

Ziofede
02-10-2020, 20:15
Che bello, ogni tanto qualche "pillola" tecnica.

Ricordo quando gli amici, bastardi, di mio papa' venivano a trovarci.

Sembravano i fumetti del JoeBar: Guzzi California, Benelli 6 e Honda 750 Four.

Avro' avuto una decina di anni o poco meno e mi mettevano sempre nel mezzo come se fossi uno di loro.
Chi mi faceva sedere sulla moto, chi mi permetteva di accenderla .....ero poi contento e goduto per un mese :-p.

Devo ravanare nelle foto . La Benelli 6, la ricordo benissimo, ma preferivo l'Honda e la California .

Vincenzo
02-10-2020, 21:20
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201002/5e6ee9963b38f8ae61cc1705a2524846.jpg
Una mia ex


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivanuccio
02-10-2020, 21:32
Un amico aveva la 750 6 cilindri. Ero bambino ricordo solo il rumore cattivo

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Vincenzo
02-10-2020, 21:57
Qui si vede la doppia catena
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201002/3a9692296cef66dede144fedac0b9570.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201002/30a774b4083f8d331775537c50aefc52.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
02-10-2020, 22:03
E qui anche un 750
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201002/6c1c5e20aad85c14f879f6df9c164072.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aspide
02-10-2020, 23:59
Gran bella linea la benellona!

me'ndo
03-10-2020, 00:21
... Una mia ex ...

uguale uguale alla mia maggio 1979, non all'altezza del coevo 900 BolD'or Honda per prestazioni assolute e finiture ma godibile su strada, in viaggio e appagante nel sound ... peccato che un Jaguar un pò giù di mano in una stradella di montagna me l'abbia tolta da sotto sedere.

bei ricordi di gioventù

Someone
03-10-2020, 07:58
Che bello, ogni tanto qualche "pillola" tecnica.


Fa piacere aver contribuito all'idea

Ziofede
03-10-2020, 10:08
ben vengano questi flash di epoche passate e tecnologia spicciola !

Li apprezzo veramente tanto.
Anni fa si leggevano sulle riviste, ora no saprei, forse su MotoTecnica o forse non ci faccio piu' caso io .

Oltre alla memoria labile.
Dopo aver letto, mi sono ricordato della dopoia catena della B6, ma da solo, non mi sarebbe tornato in mente .

Cosa fa piacere, sono le spiegazioni per le scelte effettuate !
Personalmente piu' importanti rispetto alla soluzione finale .

unknown
03-10-2020, 13:20
C'è l'ha un amico. Lo stesso che ha lo scrambler 450 e la Suzuki gt 750.

L'ho guidata la Benelli pesante assai da fermo, dura a scendere in piega da quel che ricordo, ma motore possente con un gran bel tiro.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201003/2905910f77f12a111f0d57a5675f692d.jpg

Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk

Vincenzo
03-10-2020, 13:45
Motore possente per l’epoca, oggi fa ridere, il sound del 6 cilindri quello si, meccanicamente parlando la cbx 1000 era avanti anni luce,

Come detto più volte le italiane avevano buoni telai e buoni freni, le jap il contrario


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fiskio@62
03-10-2020, 14:09
I jap negli anni 70 80 misero in commercio dei motori che non erano in grado di governare o non avevano avuto voglia di gestire. Suzuki e Kawasaki con i due tempi di allora sono responsabili della maggior parte delle lapidi o sedie a rotelle dei giovani dai 18 ai 30 anni. Erano entusiasmanti ma non perdonavano. Aggiungi poi ruote che oggi non metteremmo su un carrello per portare i cani in riserva ed ecco fatto il pastrocchio.
Però il ricordo della prima kawa 500 che ho portato rimane uno dei punti fermi della mia passione dì biker

aspes
03-10-2020, 18:44
io l'ho portata fino a 3 anni fa !

GIGID
03-10-2020, 18:59
Non era Benelli ma una bellissima Honda 750SS giallo canarino, la moto di mio padre con la quale andavamo in giro insieme ai suoi anici anche per più giorni in tenda.
Le altre moto erano una Kawasaki Z650 e una rara Honda CB450 DOHC bicilindrica
Il ragazzino in camicia azzurra ero io !
E la moto l’abbiamo ancora in garage credo con 14/15.000 km ... peccato non fosse una four ...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201003/69277ee92054cedb2b6624d30a5d3575.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201003/f2c47190497fa5f8e6b73cfa6e04ad6d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
03-10-2020, 19:46
c'era una honda 450 bicilindrica, che aveva la esclusiva caratteristica delle molle valvole a barra di torsione. Tra l'altro le barre di torsione hanno sempre esercitato un fascino strano su di me, dai maggiolini alle porsche, un sistema sintesi di semplicita', peso contenutissimo e ingombro irrisorio.

rasù
03-10-2020, 19:55
pure la fiat campagnola ar76 le aveva

https://1.bp.blogspot.com/-m0RY_Pvg9eI/XDhWD2r6oAI/AAAAAAAAfhs/XvbLZSa4xwMBDMnYOBRv1ai-uDwSw2DgQCLcBGAs/s640/1107_disegno_sospensioni.jpg

Ziofede
03-10-2020, 19:57
c'era una honda 450 bicilindrica, che aveva la esclusiva caratteristica delle molle valvole a barra di torsione

Ed ovviamente grazie ad Aspes Clarke . :)

Le barre di torsione sono proporzionalmente semplici rispetto alla metallurgia che c'e' a monte ed in relazione al campo di applicazione.

Dietro ad una soluzione, apparentemente semplice, spesso si celano studi complicati e lunghe ricerche.

Ovviamene e' un discorso generale e non riferito alle molle di ritorno delle valvole, che pero', in se, non saranno piu' semplici di una barra di torsione per un ponte .

La semplicità' e' un argomento spesso complicato :lol:

bim
03-10-2020, 21:06
Io ho il rimorchietto trasporto moto con la barra di torsione, senza molle elicoidali

nic65
04-10-2020, 08:34
La mia 944 le ha al posteriore, le trovo un po invalidanti

aspes
04-10-2020, 11:13
diciamo che una molla si puo' fare facilmente progressiva, una balestra pure, una barra di torsione forse anche ma a quel punto te la puoi giocare su poche variabili, diametro e materiale, per molle e balestre puoi giocartela su tante altre caratteristiche.
E' quello che diceva Ziofede, una cosa apparentemente semplice ma che per farla funzionare bene sono cavoli. Figuriamoci come ritorno delle valvole...

Enzofi
04-10-2020, 11:42
Infatti non ricordo altre applicazioni in tema di distribuzione. Ogni tanto i giapponesi ci hanno provato con soluzioni strane

PATERNATALIS
04-10-2020, 11:48
e pure bing per la bmw . .

Sui Bing stendiamo un velo... a parte la possibilità di aprire la vaschetta on the road e ripulire i getti al volo...per il resto sincronizzarli e' peggio di accordare un pianoforte. Anzi, mi viene meglio la seconda...

Pan
04-10-2020, 12:54
... E quanta benzina sulle scarpe:)