PDA

Visualizza la versione completa : Autonomia e livello carburante NineT!


mars5150
29-09-2020, 14:52
Ho scoperto ieri che la (probabilmente tutte le NineT) NineT racer nel computer di bordo non ha indicatori autonomia e livello di carburante.
Ho trovato un paio di thread nel forum, che dettagliano ciò che si sa (cioè che non c'e'), riportano incazzature e poi cambiano completamente tema al thread stesso. Nessuno invece dice come si trova, come gestisce la faccenda e se alla fine è così noioso non avere nessuna indicazione, gestendosi tutto con la riserva e l'intuito (oltre al gas e i km).
D'altronde io (essendo un non giovane) ho iniziato a guidare quando i computer di bordo c'erano solo sull'Apollo e rispettivo modulo lunare.
Ci si gestiva il problema, quando entravamo in riserva. Quindi quando sabato ritirerò il mio pugile nuovo :D vi saprò dire.

La domanda quindi è: Come la vivete?

Dema 21
29-09-2020, 14:57
Buongiorno
Io con la mia Urban GS faccio circa 280/300 km prima che si accenda la spia della riserva...
Avendo due Trip per i km uno lo uso per tenere d’occhio i km fatti dopo ultimo pieno... [emoji6]


Dema What Else! [emoji199]

PaoloBBB
29-09-2020, 15:43
Azzero il Trip A dopo aver fatto il pieno.
Vado in riserva dopo 280 km
Tengo d'occhio il Trip R che parte automaticamente
Faccio rifornimento entro 30 km.

Dopo aver avuto in gioventù moto senza contakilometri parziali e la cui riserva durava qualche centinaio di metri ... tutto quanto ha previsto la BMW è un lusso a suo tempo impensabile!

Tribolo
29-09-2020, 16:02
Mai avuto il livello carburante in moto.
Faccio tra i 230 ed i 250 km e poi riserva, a volte per miracolo ho toccato i 270.
Basta azzerare un parziale ad ogni pieno per avere una idea di massima e comunque lo strumento ti informa sui chilometri percorsi dall'entrata in riserva, quindi non è mai un problema.

alligator
29-09-2020, 16:10
A me disturba un po', si accende la spia, poi parte il conteggio dell'autonomia (se capisco bene) che dichiara terroristicamente una manciata di km, poi lampeggia e a mano a mano aggiunge autonomia.... non è che mi sia molto chiaro e non aiuta a gestirla proprio tranquillamente.

Markus_Pr
29-09-2020, 16:12
Mi sono abituato a non avere il livello della benzina e ne faccio tranquillamente a meno. So dal parziale quanta autonomia ho ancora.

Tribolo
29-09-2020, 16:24
Alligator NON è l'autonomia, semmai il contrario. Sono i KM percorsi dall'entrata in riserva

Ace
29-09-2020, 17:01
Esatto!!
C’è molta differenza tra fare il pieno a moto inclinata ( sul cavalletto) e moto dritta. Nel secondo caso aumenta in modo esponenziale , arrivo anche a 300 km prima di entrare in riserva. Ora ho risolto con il serbatoio da 22 la. di unit garage:-p

mars5150
30-09-2020, 16:03
Grazie dei vostri suggerimenti.
Adesso non mi resta che attendere la consegna. Il weekend D-I-L-U-V-I-A :angry4: :angry4: :angry4:

alligator
30-09-2020, 19:41
Alligator NON è l'autonomia, semmai il contrario. Sono i KM percorsi dall'entrata in riserva

No vabbè... sono VERAMENTE rintronato :mad:

Dunque devo fare a occhio, ok, quanti litri sono di riserva, 3? Allora faccio il calcolo che facevo sempre di max 15x3 km disponibili (con margine...)

antnlandi
30-09-2020, 21:05
Ogni volta che leggo le vostre autonomie mi spavento

Io faccio massimo (ma massimo) 200km prima di entrare in riserva!

Utilizzo prevalentemente cittadino

Veramente non capisco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markus_Pr
01-10-2020, 08:49
Anche io, al massimo faccio 230 km alla riserva. Evidentemente chi fa 300 ha serbatoio con il doppio fondo...

Dema 21
01-10-2020, 08:53
Assolutamente no.
Non sono uno smanettone ma faccio anche tanta città per andare al lavoro...
E anche un amico con Scambler mi conferma consumi simili alla mia...
280 / 300 km sono ormai nella media


Dema What Else! [emoji199]

Markus_Pr
01-10-2020, 09:12
Da nuova era anche peggio, ne facevo 200, guidando sempre allo stesso modo.
La tua quanti km ha?

Dema 21
01-10-2020, 09:13
12.500 e ieri fatto pieno... Appena accesa riserva...
Dopo 293 km...


Dema What Else! [emoji199]

Dema 21
01-10-2020, 09:15
Attenzione quando fai il pieno...
Dopo il primo “scatto” della pistola alzo la moto e poi ci stanno un po’ di litri in più


Dema What Else! [emoji199]

yukio
01-10-2020, 09:32
Attenzione quando fai il pieno...
Dopo il primo “scatto” della pistola alzo la moto e poi ci stanno un po’ di litri in più


Dema What Else! [emoji199]

Si ma non esagerate con la benzina quando mettete la moto perpendicolare al piano perché se non ripartite subito e fate un pò di strada (e quindi consumate qualche litro) mettendola sul cavalletto laterale la benzina fuoriuscirà dallo sfiato del troppo pieno....

Zanc9
01-10-2020, 10:27
Ricordo che il serbatoio in acciaio di pure e scrambler tiene un 1/2 litri in meno di quello in alluminio...comunque sì, con moto in posizione verticale e pistola al limite ci stanno quasi 4/5 euro di benzina in più

antnlandi
01-10-2020, 11:13
La mia è abbastanza nuova... Tra poco buco i 2000km.

Però davvero non mi spiego la scarsa autonomia... Sarà che a ogni scalata dò un colpo di gas per il "rev match"

Markus_Pr
01-10-2020, 12:10
Anch'io ho l'abitudine fare la doppietta per via del cardano. Dici che potrebbe essere quello ad alzare i consumi?
Comunque non sapevo che il serbatoio della Pure fosse meno capiente.

Tribolo
01-10-2020, 13:49
L'unica ad avere serbatoio in alluminio è la standard (quella nera per intenderci).
Sulla maggior capienza del serba in alluminio non so, direi di no ma tutto può essere.

A chi fa le doppiette, consiglio di non farlo, non serve a un cazzo, anzi, fa peggio e rischiate di farla spegnere.

5314569
01-10-2020, 16:04
non mi agito, quando vedo la spia gialla accesa so che ho circa 30 km in sicurezza e faccio benzina...

per l'autonomia dipende molto da come guidi e da come fai il pieno ...fino all'orlo centillinando e ritirando piano piano la pompa o ti fermi quando lei si stoppa....ci sono differenze di litri in piu o in meno...

5314569
01-10-2020, 16:05
doppietta per via del cardano? questa non l avevo mai sentita !!!..

Zanc9
01-10-2020, 16:25
La doppietta per via del cardano, a sentire quelli della vecchia scuola, servirebbe perchè il cardano, a differenza della catena che ha il tipico "gioco", tende a bloccare più facilmente la ruota posteriore in scalata...anche io avevo sentito questa leggenda...la doppietta l'ho sempre fatta perchè mi piace "addolcire" il rilascio della frizione.

Per il serbatoio in acciaio meno capiente, sono quasi sicuro di averlo letto da qualche parte ai tempi che uscirono pure, scrambler ecc...forse l'ho sentito in qualche recensione su YT

EDIT: ho controllato sul sito bmw, nella standard è riportato 18L serbatoio, in tutte le altre 17L. Per avere la conferma bisognerebbe fare il pieno con entrambe le moto :)

Markus_Pr
01-10-2020, 17:50
Infatti, il colpo di gas (chiamato impropriamente "doppietta") prima di scalare ho l'abitudine di darlo per evitare lo strattone del cardano con frequente bloccaggio della ruota e anche per non stressare troppo la trasmissione, visto che ho la tendenza a scalare con un certo anticipo. Mi rendo conto che forse possa incidere un po' sui consumi.
(non mi é mai successo che mi si sia spenta la moto, ne' la NineT ne' altre)

antnlandi
01-10-2020, 18:13
Oggi ho fatto un rapido calcolo.

Ho appena fatto 18 euro di benzina con la moto entrata in riserva da circa 10km (moto dritta, "centellinando" alla fine per assicurarmi fosse pieno) e mi rendo conto che qualcosa non va.

La benzina era a 1.6 (si lo so è cara): quindi 18/1.6 vuol dire che ho messo 11 litri e qualcosa.

Niente, avrò la spia della riserva difettosa? Si spiegherebbero un paio di cose

PS Con tutto il rispetto, ma la "doppietta" (o "revmatch" che dir si voglia) è un brivido di piacere su questa moto. E soprattutto, ognuno è libero di scalare come crede...

Zanc9
01-10-2020, 18:17
La possibilità che ti si spenga la moto è un difetto tipico del boxer aria/olio...anche a me è successo qualche volta che se dai un colpo di gas molto secco la moto possa "ciccare" una combustione, fare una fumata bianca e spegnersi. In concessionaria mi hanno detto che è normale lo faccia ed in effetti me l'ha fatto sia con GS1200 che con ninet (che hanno lo stesso motore)

Edit: @antnlandi sulla doppietta hai perfettamente ragione, infatti l'ho sempre fatto...così come pelare il gas durante una decelerazione da freno motore per farla scoppiettare..........per quanto riguarda la spia motore ho un paio di considerazioni: a volte a me entra in riserva mentre guido poi magari arrivo a destinazione (entro un paio di km) e quando riparto la riserva è magicamente sparita e ricompare anche dopo 5/6 km e questa volta rimane anche dopo uno spegnimento...secondo il mio modesto ed inutile parere il sensore riserva delle ninet non è preciso e durante la marcia, soprattutto con alcune curve allegre, potrebbe attivarsi anzitempo che tenendo la moto dritta

antnlandi
02-10-2020, 08:40
Si Zanc anche io mi ritrovo in quello che dici...

Nei prossimi pieni ci farò più caso e tenterò di "sfidare" la riserva !

Markus_Pr
02-10-2020, 08:54
secondo il mio modesto ed inutile parere il sensore riserva delle ninet non è preciso e durante la marcia, soprattutto con alcune curve allegre, potrebbe attivarsi anzitempo che tenendo la moto dritta

Io credo che il sensore non rilevi il livello puntuale della benzina (altrimenti quando il livello si trova in prossimità della riserva la spia si accenderebbe e spegnerebbe in continuazione con gli scuotimenti derivanti dal moto) ma faccia una serie di rilevazioni che invia al computer, il quale le elabora e di conseguenza accende o spegne la spia. Per questo alla partenza la spia non si accende subito, ma solo dopo qualche km

Zanc9
02-10-2020, 10:43
Non so @Markus_Pr , non rileva sicuramente il livello puntuale ma farà più probabilmente una media di rilevazioni (dopo un tot di rilevazioni "sottolivello" attiva il trip riserva)...per questo dico che a me succede questo: dopo aver fatto una strada di montagna (con relative pieghe) entra il trip riserva, dopo 3/4 km arrivo a destinazione e spengo la moto, quando la riaccendo la riserva non c'è più e se faccio strade dritte si riattiva dopo una decina di km e questa volta se spengo e riaccendo la moto rimane il trip riserva, forse perchè a quel punto la benzina è "sotto livello" anche a moto dritta...probabilmente senza pieghe il sensore si attiva più tardi...

iceman kimi
02-10-2020, 11:40
a me si accende anche con solo il quadro acceso.
forse sul cavalletto non legge bene ma da dritta mi segna la pompa di benzina, prima di accendere.

seba85
05-10-2020, 15:03
Io con la mia Urban faccio circa 250 km prima di entrare in riserva, km più, km meno. Ho notato anch'io come facendo attenzione, si riesca ad aggiungere qualche litro di benzina dal primo stop della pistola e la differenza si vede. Tra l'altro non credo di essere mai riuscito a passare i 15 litri anche se avevo fatto più di 30 km in riserva, quindi in teoria avevo ancora 2 litri dentro. Come consumi ho visto che la mia fa poco più di 18 km/l e ho notato che si sono ridotti dopo il primo tagliando, o forse sarà perché ho imparato a conoscere meglio il boxer e a usare meno il cambio, privilegiando marce più lunghe per sfruttare la schiena del motore con una guida più fluida.




BMW R Nine T Urban GS

raffapaz
16-10-2020, 15:40
Perdonatemi, quindi c'è o no una spia della riserva per la benzina?ci sono immagini?

Tribolo
16-10-2020, 16:16
Certo che c'è. Si accende il triangolo giallo di allarme, con simbolo della benzina sul display ed in automatico il contachilometri parte da zero ed inizia a tenere conto della strada percorsa dall'entrata in riserva.

Head
14-06-2021, 16:51
R nine T 2016.
20.000Km.
Mai sceso sotto i 300km prima di entrare in riserva.

pimpa
14-06-2021, 19:34
Scrambler 2019...... da pieno sempre 300 almeno prima della riserva

Tribolo
14-06-2021, 19:36
A me spesso entra in riserva a 230, ma con le moto la variabile polso incide troppo per fare una statistica puntuale.
Comunque per tutti quelli che si lamentano di non avere il livello carburante sappiano che c'è di peggio, io da 3 mesi non ho nemmeno più l'indicatore della riserva, credo si sia bloccato il galleggiante, quindi vado solo di azzeramento contachilometri parziale e alla speraindio

varamondo
14-06-2021, 21:00
Come fate a fare 300 km? Io che vado piano non li ho mai visti. O siete dei fermoni o la mia consuma troppo.

Head
15-06-2021, 08:20
Probabile la seconda. Riempirla la riempio bene e fino al limite, ma i consumi e di conseguenza la percorrenza è quella.
Ora sono a 246km (ho guardato 10 min fa quando sono arrivato al lavoro). Appena si accende ti dico quanti ne ho fatti prima della riserva.

Ace
15-06-2021, 12:39
C’è una differenza significativa tra serbatoio pieno o quasi pieno. Quando faccio benzina io, quindi moto inclinata sul cavalletto lat, entravo puntuale in riserva dopo 220-230 km, quando invece la faccio riempire dal benzinaio, moto dritta, superavo anche i 300 km.
Ora ho il serbatoio pd della unit non mi pongo più il problema, anche se suppongo rimanga la stessa cosa

Head
15-06-2021, 15:47
Io faccio benzina da solo, su cavalletto laterale.
Quando è piena vado piano fino ad arrivare all'orlo.
Ma parlo sempre da inclinata.
Mi regolo così.
Mai fatta da moto dritta, dal benzinaio, perchè sbattono la pistola come degli animali e spruzzano.
La faccio da solo, che la faccio meglio e ne faccio quanta voglio io.

franco.o
16-06-2021, 17:04
Ogni volta che leggo le vostre autonomie mi spavento

Io faccio massimo (ma massimo) 200km prima di entrare in riserva!




quando fai il pieno non fermarti quando stacca la pompa, ma vai avanti fino a che entra benzina e vedrai che aumenterai l'autonomia :)

TeamSabotage
18-06-2021, 07:35
Se fate benzina fino all'orlo e usate la moto per un bel pezzo ok ma se fate il pieno così e poi vi fermate poco dopo sappiate che una parte del "plus" che avete ottenuto riempiendo al 100% il serbatoio tenendola verticale lo trovetete a terra uscito dallo spurgo dei vapori del serbatoio. Provato di persona or ora.

nga83
23-06-2021, 14:31
L'unica ad avere serbatoio in alluminio è la standard (quella nera per intenderci).
Sulla maggior capienza del serba in alluminio non so, direi di no ma tutto può essere.

A chi fa le doppiette, consiglio di non farlo, non serve a un cazzo, anzi, fa peggio e rischiate di farla spegnere.

be' insomma... non sarò un esperto del cardano ma nei miei 37000Km di 9t se non dò il colpettino di gas in scalata (anche tranquilla, indispensabile se invece l'andatura é allegra) la ruota post si blocca per una frazione di secondo, avvertendo proprio lo stridìo della gomma su asfalto.

Io ho la 9T "standard" (anzi, versione opt 719, per fare lo sborone) e faccio sui 250km ad andatura normale prima della riserva e sui 200/220 se vado allegro.