Visualizza la versione completa : Se solo avessi il coraggio......ovvero downsizing
Premesso che ho avuto quattro multistrada 1200/1260, sabato ho provato la multistrada 950s 2020. .........
Ebbene, se solo avessi il coraggio QUELLA sarebbe la mia moto.
A mio parere di gran lunga la miglior multistrada di sempre.
Ma sono inesorabilmente stupido e già sto fantasticando sulla multiV4......
Fabio
Sono convinto che quella sia la più equilibrata, in allestimento S poi con la colorazione grigia tono su tono, è particolarmente bella.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
er-minio
27-09-2020, 22:12
E quale sarebbe il problema di scendere di cilindrata?
(Non conosco bene la serie/modello)
salvoilsiculo
27-09-2020, 22:15
Ma sono inesorabilmente stupido e già sto fantasticando sulla multiV4......
Fabio
Beh Ducati ti ha risolto il dilemma.. la
V4 avrà una cilindrata inferiore [emoji6][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non è una questione di coraggio ma di "sangue".. si sceglie la moto che ci "fa sangue", non quella più equilibrata..
E quale sarebbe il problema di scendere di cilindrata?
In realtà nessuno, solo la paura di sentire la mancanza della coppia di un milledue.....
salvoilsiculo
27-09-2020, 22:35
Io già so che il nuovo posteriore difficilmente me ne farà.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Diavoletto
27-09-2020, 23:56
Io ho preso la r18
Renault?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
....
A mio parere di gran lunga la miglior multistrada di sempre.
Ma sono inesorabilmente stupido e già sto fantasticando sulla multiV4......
Boh...
Mi sembra che ti sia già risposto da solo.
Non è che millemila cc siano strafighi e 900 una cacca.
Allora il tricilindrico Triumph da 2000 cc dovrebbe essere una delle migliori moto in circolazione (personalmente non ci farei neanche un chilometro, ma il mio parere non conta)..
La moto è fatta di tanti fattori, non solo dal motore.
A mio parere (quindi non conta) vale di più la ciclistica che un motorone.
Se te la senti "su misura", non vedo il problema del downsizing.
Sono convinto che quella sia la più equilibrata in allestimento S poi con l coloraziobe grigia tono su tono è particolarmente bella.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
La penso come te. :!::arrow:
Vado controcorrente :lol:
Ho uno streetfigher V4s, attualmente. La premessa è che ho avuto in passato sia il MTS 1200 che il 1260, senza mai avvertire l'esigenza di ancora maggiori prestazioni.
L'altro giorno ho lasciato la SF in conce per il tagliando e mi hanno lasciato una MTS 1260 S come moto di cortesia.
Mi sembrava rotta, quando sono andato a riprendere la mia mi sono sentito riavere. :eek:
Le mie ultime moto sono state tre Multistrada.
Un 1200, un 1260, ed l'attuale 1260 Enduro.
La Multistradina è una moto favolosa. Forse la più equilibrata. Ha il 19 davanti che prediligo in luogo del 17, una potenza più che dignitosa, e manefesta un incedere più amichevole rispetto alle cilindrate superiori.
Tuttavia, a parere personale, per l'utilizzo in coppia con bagagli, il 1260 è impagabile.
Sul V4 nutro dei " dubbi esistenziali " che potrò sanare sono dopo averla provata.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Anche io ho una street v4s......che reputo fantastica.
Ma con la multi 950s ho trovato una piacevolezza di guida nel suo senso piu' ampio che non avevo mai provato. (anzi , a tratti l'avevo provata con qualche gs....ma qui non si puo' dire:lol::lol:)
Con cio' non voglio sostenere sia la miglior moto, per carità, dico solo che per le mie (basse) qualità di guida e per i miei gusti, questa è sicuramente la moto quasi perfetta. Purtroppo come detto da qualcuno di voi le moto si acquistano anche di pancia .
Sicuramente la prossima moto che proverò se la dovrà vedere ( nel mio personale metro di giudizio) con questa, e avrà vita durissima.......
Fabio
@dpelago: quotone integrale.....come spesso mi capita con te.
Fabio
Hedonism
28-09-2020, 11:27
un mio amico dopo 3 multi 1200/1200S è passato alla 950S e ne è contentissimo.
Renault?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
"il diesel si scatena!"
Definire downsizing passare da 1200 a 1000 è insolito. È solo cambiare modello
Volendo entrare nello specifico... i vantaggi del 950S sono molteplici.
Innanzitutto con la "S" non si rinuncia a nulla, sul piano dell'elettronica ed annesse frocerie.
Il mio gusto estetico resta basito di fronte ai cavi a vista delle manopole riscaldate ( perchècazz... non avete montato la versione esistente sulle multi 1200 / 1260 ???) , ma a parte questo dettaglio non ci sono sbavature di sorta.
La moto pesa meno della sorella maggiore, e questo è solo un pregio. Ai regimi più bassi il motore pistona meno. Non che il 1260 sia invivibile, ma bisogna pur dare atto che l'unità più piccola è un tantino più dolce.
Freni e sospensioni sono identici sulla gamma intera. Da ultimo la frizione ha un comando più modulabile, e probabilmente il propulsore scalda anche un filo meno.
Allora perchè volere la sorella maggiore? Sindrome da lunghezza del pisello?
Forse, ma non solo.
Quando ci si abitua a tanti cavalli, diventa difficile farne a meno.
Io uso la mia 1260 per lo più in coppia con gentile Signora. Ovviamente , tanto per dovuta prudenza, quanto perchè la trasportata si diverte solo andando a passeggio, sfrutto ( forse ) la metà dei cavalli a disposizione.
E mi porto dietro tutte le " rogne annesse ".
Ma fuori da un tornante di montagna, se devo sorpassare un pulman, sfioro il gas e il motore risponde. All'uscita di ogni curva, richiamo l'accelleratore e sento la coppia motrice che mi accompagna come solo i propulsori di grossa cubatura sanno fare.
Alla fine dei discorsi, amo i grossi bicilindirci. Con tutti i loro pregi, i loro difetti, e le storture del caso.
Un giorno, per diletto, sono andato a provare la Honda AT 1100 ADV. Per l'uso che ne faccio, sarebbe forse più indicata del Ducati.
Però la bolognese mi piace di più ,....
Venendo quindi all'incipit di Pluto. Forse il 950 sarebbe la quadra del Tuo utilizzo. Ma se trai più soddisfazioni dall'uso di un mezzo maggiormente performante, al netto di ogni altra considerazione razionale, può darsi che il downsizing non sia ciò che desideri.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.
OcusPocus
28-09-2020, 11:59
Allora prova la V4 prima e, se non scatta la scintilla, vai di 950s.
renault?
Inviato dal mio redmi note 4 utilizzando tapatalk
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Hedonism
28-09-2020, 12:03
io avevo il motore della 950 sulla Supersport, non l'ho mai provata in coppia, ma era molto ma molto svelta.
Alla fine, con 113 CV credo che abbia la stessa potenza di un GS
Manca solo il cardano e sarebbe una moto perfetta!:lol:
Belavecio
28-09-2020, 13:02
le manca solo il monobraccio per essere bella come la sorella maggiore.
Diavoletto
28-09-2020, 13:04
Renault?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol::lol:
Gran ferro
Luponero
28-09-2020, 13:15
La cilindrata non ha prezzo!
gioventù, cilindrata e patonza non hanno sostituti
salvoilsiculo
28-09-2020, 13:39
Ad ogni modo la regressione di cilindrata sembra essere di poco più di 100 cc niente di cui sentirsi castrati....per dirla alla Pepot come perdere 1 cm di erezione cosa volete che sia...specie ad una certa età!? [emoji848][emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
E' indubbiamente ben fatta, carina ed intelligente , appena un pò sovrappeso :( .
Ma vuoi mettere averne 4 che ti portano dolcemente in giro e...in un attimo di
catapultano nell'iperspazio ! :lol:
p.s.
Questo è il discorso che faccio a me stesso.
Soluzione : ....dolce è l'attesa. :arrow::arrow::arrow::arrow:
salvoilsiculo
28-09-2020, 19:05
Beh se ai miei tempi dos erano meglio che uan....magari oggi quater saranno meglio di dos! [emoji848][emoji16]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ducati ha la forte necessità di utilizzare il V4 su una gamma di modelli più ampia, lo fa spostando l'asticella sempre più in alto,diventerà la Porsche del mercato motociclistico per contenuti qualità e design.
Gli altri costruttori potranno fare ben poco è un programma a lungo termine iniziato con i soldi di Audi.
Se pensiamo che BMW tira fuori la R18 un nostalgic model che sembr un idrovolante talmente sono larghi i cilindri
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
pacpeter
29-09-2020, 20:48
Ma fuori da un tornante di montagna, se devo sorpassare un pulman, sfioro il gas e il motore risponde.
Leggo spesso questi discorsi.
Non é che passi da una ferrari ad una panda. Vero che le prestazioni sono minori, ma neanche castranti.
Io sono sceso da un 1190 ad una tracer. Ebbene, mai avuto necessitá di avere piú motore, mai rimpianto la spinta del ktm, neanche nelle condizioni sopra descritte.
Anzi, a ben guardare, mai avuto la necessitá di dare full gas e/o di dover stirare le marce al limite max di giri. Insomma, anche un 900 ha talmente tanto motore da non avere mai la necessitá vera di averne di piú.
L'unica necessitá é di appagamento personale
Come non quotarti.
Se parliamo di sorpassi "normali", ossia fatti col buonsenso, con la vecchia 850 da 70 CV li ho sempre fatti senza patemi.
Mai capitato di non poter sorpassare per mancanza di spinta. E parlo di moto carica.
Anche la moto più spompa riprende più che a sufficienza per passare sempre e comunque (ripeto: sorpassi normali).
Col 1200, adesso, mi è capitato un paio di volte di fare un sorpasso insensato, ma non mi sembra un gran passo avanti: mi son lasciato prendere la mano. Potevo aspettare 2' e farlo in sicurezza.
Che poi la mandria scalpitante soddisfi può pure essere vero, ma non spacciamola per una necessità ;)
Cosa vendi,La street?
Può essere.....
Oppure entrambe.....
Work in progress
diventerà la Porsche del mercato motociclistico
Credo si possa tranquillamente dire che lo è già
Ma fuori da un tornante di montagna, se devo sorpassare un pulman, sfioro il gas e il motore risponde. All'uscita di ogni curva, richiamo l'accelleratore e sento la coppia motrice che mi accompagna come solo i propulsori di grossa cubatura sanno fare.
con quanto gas? lo hai detto....sfiorandolo o poco piu'..che se apri tutto con signora dietro la lasci sull'asfalto. E quindi la deduzione diventa spontanea....con la piu' piccola avresti la fluidita' in basso che la grossa non potra' mai darti e per avere quella stessa accelerazioen ti bastera' ruotare mezzo gas dove con la tua ne ruotavi un terzo. In tutta onesta', io potrei capire tranquillamente il piacere e il discorso che piu' ce n'e' e meglio e', se confrontassimo oggetti usati nel loro pieno. Ma preferire un missile perche' basta un filo di gas per andare come un "petardo" a mezzo gas meriterebbe una riflessione. Se la mano non ha problemi a ruotare qui 30 gradi di piu' con la piccola non hai nessuna rinuncia. E pure con la 950 se apri tutto scarichi in terra la signora. DI fatto chi va in due ha bisogno di MENO birra, perche' il passeggero impone una dolcezza di guida che sacrifica le prestazioni, non il contrario. E pure in salita e superando la famosa corriera, prova a farlo in prima o seconda a tutto gas anche col "modesto" 950 e vedi cosa dice la signora.
er-minio
30-09-2020, 10:06
Leggo spesso questi discorsi.
Pure io.
E vedo pure un sacco di gente che tra le curve fa: 20kmh / 180hkm / 20kmh.
Ducati...diventerà la Porsche del mercato motociclistico per contenuti qualità e design.
...
Se pensiamo che BMW tira fuori la R18 un nostalgic model che sembr un idrovolante talmente sono larghi i cilindri
Vero ma neppure la BMW rimane ha guardare.
Se pensi alla nuova versione M della S1000RR appena presentata o alla precedente HP4:
https://www.motociclismo.it/nuova-bmw-m-1000-rr-nata-per-correre-77241
Non è certo il mio genere ma i contenuti e l'esclusività ci sono eccome anche qui!
Curioso di vedere quale trovata di marketing si inventeranno con il GS.
La S 1000 r M è una moto di nicchia, non certo da grandi numeri e non fa testo come la Panigale superleggera che è a mio parere meglio.
Ducati ha alzato l'asticella nelle finiture e cito come esempio i comandi retroilluminati nonchè per la verniciatura, accoppiamenti e finiture che sono di altissimo livello e per i freni Brembo alto di gamma. Con il nuovo V4 aumentato di cilindrata, tramite aumento della corsa, avrà un motore ancora più trattabile con una spinta ai medi e nei transitori spaventosa.
Non é che passi da una ferrari ad una panda. Vero che le prestazioni sono minori, ma neanche castranti.
Io sono sceso da un 1190 ad una tracer. Ebbene, mai avuto necessitá di avere piú motore, mai rimpianto la spinta del ktm, neanche nelle condizioni sopra descritte.
.. infatti non ho affermato che si passi da una Ferrari ad una Panda. Dico che si avverte la differente spinta del propulsore.
A titolo personale, e segnatamente nell'uso in coppia, faticherei adadeguarmi ad una unità meno potente.
Giustamente altri utenti con esigenze diverse dalle mie, si troveranno in disaccordo.
A me capita di spalancare tutto il gas .... non dico spesso , ma proprio del tutto inutile non è avere cotanto motore tra le gambe !
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Insomma: le dimensioni contano? :lol:
Un mio amico é passato dal gs1150 al vstrom 650 con estrema soddisfazione.
Avendola provata posso dire che la differenza di prestazioni é poco evidente
L'ho provata settimana scorsa la V-strom 650 Xt , interessato anch'io a scendere di livello.
No, non riesco ad accettare la mancanza di alcune componenti legate al confort-sicurezza. Ormai sono viziato.
Il mio down-sizing passerà attraverso la Tracer 900 GT
. E quindi la deduzione diventa spontanea....con la piu' piccola avresti la fluidita' in basso che la grossa non potra' mai darti e per avere quella stessa accelerazioen
DI fatto chi va in due ha bisogno di MENO birra, perche' il passeggero impone una dolcezza di guida che sacrifica le prestazioni, non il contrario.
Come sempre Aspes induce a riflessioni assai sensate.
La fluidità di guida, è un aspetto fondamentale nella vita di coppia ( in moto ). Da questo punto di vista un 1300 cc bicilindrico non eccelle. Ammetto inoltre dei pensieri impuri per la Honda AT 1100, sicuramente meno dotata del Ducati, ma più lineare ai regimi più bassi.
Tuttavia usato dove più si conviene ( diciamo tra 3 e 6.000 giri ) , un bombardone vanta quella “ sblerla “ che evita la scalata di marcia, e dona il piacere di godere della coppia straripante che un propulsore meno dotato non può vantare.
Certo... già fui redarguito da Aspes, che mi imputò un mezzo da 160 CV utilizzato a guisa di turbo diesel :cool::lol::lol:
Tutto vero.... tutto opinabile.... diciamo che a me piace così.
Ah ... per la sicurezza ed il confort del passeggero, ho sempre il bauletto. Sai come si incazzerebbe la Signora se la perdessi accellerando ???
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
bobo1978
30-09-2020, 21:21
900/1000 è la cubatura ideale
What else
E pure in salita e superando la famosa corriera, prova a farlo in prima o seconda a tutto gas anche col "modesto" 950 e vedi cosa dice la signora.
Risposta semplice.... s’incazza come un caimano. Lo dico seriamente e a ragion veduta. Ho dovuto tarare al ribasso il wheeling control, perché le impennate di potenza nei sorpassi in salita ( impennate assolutamente involontarie ), la facevano imbufalire.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
I pensieri per la AT1100 sono purissimi ....
@ Toto.
Le mie 3 ipotesi per il prossimo anno.
1- Tengo la 1260 Enduro. E' la moto migliore che abbia avuto di recente, ed a parte un paio di dettagli, rasenta la perfezione per il mio uso.
PRO: non spendo soldi
CONTRO: ho voglia di cambiare.
2- Passo alla V4....
PRO: appago la voglia di cambiare
CONTRO: amo i bicilindrici, temo di pentirmi nel lungo periodo.
3- Compro al AT 1100
PRO: sulla carta la moto che meglio si addice al mio utilizzo.
CONTRO: temo possano mancarmi i cavalli del Ducati.
Morale ... non so che cosa fare.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
slowthrottle
01-10-2020, 13:23
Se ti piace tieni quella che hai, risparmi il denaro o lo adoperi per qualcosa d'altro.
Quanti anni e km. ha la tua 1260?
direi che quando si hanno i mezzi economici e c'e' solo l'indecisione siamo in un terreno favorevole. TIeniti la prima e comprati una storica da coccolare. TI diverti e non sprechi soldi, se scegli bene un domani li riprendi tutti. Sempre molti di piu' che a cambiare moderne comprate nuove.
Diavoletto
01-10-2020, 14:09
🧡
3- Compro al AT 1100
La hai provata?
Guarda che é na chiavica
....
Quanti anni e km. ha la tua 1260?
La moto è di Febbraio 2019.
Ha 30.000 km
Ovviamente va benissimo... ma la voglia di cambiare giocattolo monta. Che poi, per pregressa esperienza, cambiare per cambiare, finisci spesso con il fare una minkiata.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
TIeniti la prima e comprati una storica da coccolare. .
... impossibile.
Ho 6 moto nel box. Non posso aggiungere un altro esemplare.
Dovrei accatastarle .....
Poi ho già una splendida Africa Twin 650, che funge da vecchietta enduro ...
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Se hai soldi da spendere scegli la busta 2.
Tanto ho idea che se ti stufi la rivendi facile. Imho.
Guarda che é na chiavica
....
... ricordo le stesse profetiche Tue parole a proposito della Supertenere 1200. Uno degli acquisti più infelici della mia esistenza....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Tanto ho idea che se ti stufi la rivendi facile. Imho.
Tutte moto si rivendono facilmente ... è solo una questione di quanti soldi hai voglia di buttare :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Lo so, ma qua stan tutti a sbavare nell'attesa di questo V4... sembra che aspettino l'apparizione della Madonna della Piega Estrema :lol:
Sicché qualcuno che non può comprarla nuova ma - diciamo - di un anno, con una lieve riduzione di prezzo, ci sarà... abbi fede! :)
slowthrottle
01-10-2020, 16:15
Una moto di un anno e mezzo con 30mila km: è NUOVA.
Premesso che ognuno ovviamente fa quel che gli pare con le proprie risorse, io non capisco questa cosa di cambiare "oggetti" praticamente nuovi con oggetti nuovissimi (pensiamo ad esempio ai telefonini, anche se ovviamente le cifre in gioco sono diversissime).
Se la moto non ti piacesse, o fosse diventata inadeguata, potrei capirlo: ma dici che "rasenta la perfezione": adopera diversamente il tuo denaro (anche in viaggi in moto, perchè no!)
Tutto questo se parliamo di acquisti di NUOVO: per rientrare dai costi del nuovo il mezzo va tenuto parecchi anni.
Se invece parliamo di chi cambia spesso con usato, allora è un altro discorso.
Senza polemica e con amicizia.:)
Sì, ma se Dpelago vendesse la Multi V4 dopo un anno, tu la compreresti? :lol:
[Guarda che é na chiavica...]
Mah , io ci ho fatto più di 13.000 km ed è una moto che soddisfa in pieno le mie esigenze , sia stradali che off leggero , sia a solo che in coppia , parlare di chiavica senza averla avuta sotto al culo per un pò mi sembra fuorviante.
E vengo da un GS LC 2016 , quella davvero (la mia) una chiavica imbarazzante.
slowthrottle
01-10-2020, 16:41
... tu la compreresti? :lol:
No: ho superato l'età in cui mi credevo immortale (cit.) :lol:
Senza polemica e con amicizia.:)
... hai ragione su tutta la linea.
Il punto è che la moto - per me - non è una necessità. E' il mio dlietto.
La si puo' anche definire uno sfizio, un capriccio, un giocattolo per adulto (anche se in molti in famiglia dubitano io lo sia davvero ....).
Quindi le considerazioni assolutamente legittime che fai, si infrangono contro la voglia di cambiare gioco.
I problemi sono due:
1- Il gioco deve soddisfare il proprietario. La mia Multi Enduro è un mezzo che sposa per intero le mie aspettative.
2- Diavoletto di ha smontato l' Africa ....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
slowthrottle
01-10-2020, 18:25
Guarda anch'io sto periodicamente scimmiato. Ho duc scrambler di 4 anni e 51mila km, e la voglia di Guzzi è tanta.
Ma poi dico:
.la mia mi piace, è perfetta per l'uso che ne faccio
.in questi quattro anni piano piano l'ho personalizzata per bene
.con quei km non becco un euro (è pieno di scrambler "usate" con 3mila km)
.la V85 si va sui 12mila
Non voglio fare il gradasso, 12mila per me sono tantissimi, ma la V85 potrei anche permettermela. Ma con quei soldi posso farci una montagna di altre cose, motociclistiche e non.
Poi giustamente sono (costosissimi) giocattoli, i discorsi razionali c'entrano poco.
io sono oltre, anche potendomene permettere tranquillamente nuove, la mia liguranza non accetta il consumismo, e che oggetti buonissimi vengano venduti a peso solo perche' non sono all'ultimo grido. Io guardo la sostanza non l'apparenza.DIciamo che fossero tutti come me la societa' va a bagno.
salvoilsiculo
01-10-2020, 19:11
Quoto totale anzi di più al punto che sto aspettando la moto che mi consentirà di non volerne mai più altra... [emoji6][emoji23]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Diavoletto
01-10-2020, 19:45
[Guarda che é na chiavica...]
, parlare di chiavica senza averla avuta sotto al culo per un pò mi sembra fuorviante.
E chi ti ha detto che non l'ho avuta sotto al culo
E poi gli ho consigliato di provarla prima visto che rimase traumatizzato da naltra chiavica che é il tenerone.
Questa di motore é un pelo meno dormiente...ma di ciclistica manco lontana parente della tenerona...ciá un po di anteriore frocio....
secondo me bisogna sfilarci le forcelle:lol::lol::lol:
E poi ciá il freno motore che non frena perche le valvole non sinerpicano:lol::lol::lol::lol::lol:
Luponero
01-10-2020, 19:55
Quotone, l'Africa Twin mai capita, nè carne nè pesce.
Ci si mette anche Lupo :lol:
Io ho sempre visto l’Africa ( versione Adventure) come una perfetta compagna di viaggio... anche se un po’ moscia prestazionalmente
Andrò a provarla... anche se trenta minuti iin sella, Ti dicono molto, ma certo non tutto
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Diavoletto
01-10-2020, 20:47
Tranquillo ne bastano tre
Dillà si parlava di multi 950.. :lol:
Edit.. diqqà..
ne bastano tre
.... lascio perdere ! Già non ero convintissimo....
Opzioni ridotte a 2.
Tengo la splendida 1260, oppure passo al V4.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Io ho sempre visto l’Africa ( versione Adventure) come una perfetta compagna di viaggio... anche se un po’ moscia prestazionalmente
Ho l’ADVS 1000 . Non so la 1100.
Il motore non è’ moscio, ma non gradisce girare in basso e non è’ un Ktm in alto .
Nel mezzo, tira anche bene, ma non aspettarti la “castagna” tanto decantata dal Perfetti.
Meglio delle prime 16/17, ma nulla di sorprendente, però’, chiaramente se scendi da un motore piu’ performante e magari che gira pure in basso, e’ ovvio che questo non ti emozionera’ piu’ di tanto. Tuttavia e’ un passettino avanti rispetto alla prima serie.
Che sia la giusta compagna di viaggio, dipende da te, piu’ che da lei .
Se poi sei abituato alla Multipla, .....forse la soluzione migliore è’ una Ktm .
Le prove da trenta minuti sono solo deleterie per chi prova e propedeutiche alla vendita della concessionaria.
La 1100 non l’ho provata e non mi esprimo.
Posso solo dire che in due con bagagli ....o anche solo bagagli, le sospensioni mostrano la corda, ma è’ anche logico. Sempre parlando della 1000. Non puoi avere una m assetto per i due estremi .
Le uniche che fino ad ora non mi hanno fatto penare con l’assetto, sopratutto nei rari casi di bagaglio e passeggero. sono state le Arancioni e al secondo posto l’attuale GS che però’ ha solo 50.000km di solo pilota (scusate la battuta) e una ciclistica che risente poco dei trasferimenti di carico (ovvio che un Kit Ohlins e’ superiore) .
Valuta molto bene.
Mille grazie per la trattazione esaustiva Zio.
Forse la 1100 con sospensioni a controllo elettronico sopperisce alle carenze da Te riscontrate nell’ambito specifico.
Il motore tuttavia....
Anche io sono sempre stato scettico sulle prove di mezz’ora.
KTM? Ne ho avute tre. Moto meravigliose, ma assistenza da terzo mondo.
Alla fine, credo che resterò in Ducati
Ancora ringrazio per l’intervento
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Ma figurati, non ho scritto nulla di particolare .
Il problema è’ che alle volte ci aspettiamo cose contro natura solo perche’ ci piace una moto particolare.
Poi scatta la delusione.
E sicuramente, lo sai meglio di me .
Tutte le moto sono GlobeTrotter, dipende solo a che velocità’ vuoi affrontare il viaggio e a cosa intendi rinunciare .
Leggendo delle tue varie “‘Multiple” :)
volevo solo aggiungere un parere personale.
Te lo dico perche’ quando scendo dalla GS e salgo sull’Honda, cerco proprio il
motore :) :) ....e ho scritto GS, ....non V4!:). ....figurati se arrivi da qualche cosa di motociclisticamente piu’ “coerente”. Poi, ci si abitua anche a 40 Cv in due con bagagli .
Alla fine, credo che resterò in Ducati
Ancora ringrazio per l’intervento
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
allora ci metto il carico per la V4. avrai un motore migliore in ognni situazione, molto piu' trattabile sotto dato il frazionamento. Forse di minor carattere se privilegi la botta alla progressione fulminante ma lineare. Ma nel complesso credo che di motore farai un passo avanti, e non parlo (curiosamente) di potenza.
allora ci metto il carico per la V4.
Sai che leggo i Tuoi scritti con molta attenzione.
Mi ha colpito la disanima che hai fatto sull'insensatezza dei grossi bicilindrici, se presi a se stanti. Ho prestato particolare attenzione, non solo venendo dalla Tua penna, ma per l'amore che nutro verso questo frazionamento e cubatura.
Riconosco i limiti del mio twin, soprattutto quando affronto una svolta stretta in salita, con passeggero e bagagli sotto l'acqua .... ma adoro la spinta che ricevo quando le due scodelle sprigionano bordate di coppia.
Il V4 ... ho provato tanto la Panigale, che la Street. E' un motore meraviglioso, che tuttavia va contestualizzato su di una moto come la Multistrada.
Vero è che Ducati non opererà un trapianto tal quale ... il propulsore cresce verosimilmente di cubatura, ed i 40 CV in meno saranno spesi a favore di un maggior tiro.
Dubito tuttavia che possa mantenere la schiena del 1260.
Sono allergico ai test drive. Sarà un mio limite, ma per capire bene una moto, devo percorrere qalche chilometro, nelle condizioni più disparate.
La mia paura è fare un passo del quale pentirmi.
Alla peggio ... si torna indietro :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
twinings501
02-10-2020, 11:08
Per come posso immaginare quella moto e conoscendo grosso modo il marchio avendo provato quasi tutte le loro moto pur senza averne mai avuta una in box (belle ma non mi attirano) il Nuovo motore avrà tutti I pregi di un ottimo bicilindrico e tutti I vantaggi di un buon quadricilindrico.
Credo proprio che non rimpiangerai nulla… a meno di inopinabili fisime personali.
E se tanto mi dà tanto, pure il sound non sarà quello del classico quattro cilindri ma ricorderà vagamente il 2...
La Potenza di 170CV è già più sensata.
Quei pistoni fanno venire I brividi tanto che son sottili, manco fosse un CRF.
RikFuriano
04-10-2020, 15:42
Siamo in due! Io però sono praticamente convinto di passare dal mio Gs1200 LC alla Multi 950S che trovo la perfetta quadratura del cerchio ( forse qualche somarello in più giusto da avvicinare la coppia del Gs)
Vero è che Ducati non opererà un trapianto tal quale ... il propulsore cresce verosimilmente di cubatura, ed i 40 CV in meno saranno spesi a favore di un maggior tiro.
Dubito tuttavia che possa mantenere la schiena del 1260.
come sai, tra gli altri fattori la coppia e' legata al 90% alla cilindrata. E non al frazionamento. Poi tradizione vuole che un motore frazionato possa per motivi di masse alterne girare piu'alto e lacosa viene sfruttata per ottenere potenze di punta piu' elevate. Ma sono scelte,perche' nessuno impedisce di fare un 4 con la stessa curva di coppia di un 2 rinunciando a un pugno di cv in alto.
Abbiamo miriadi di esempi, il bandit 1250 e' il primo che mi viene in mente, i bmw k a sogliola un altro. Motori che pur frazionati non erano esasperati ma puntavano al tiro in basso.
Ora...assodato che in valori assoluti ce ne e' quanto basta con 2 e con 4, per ovvie ragioni il 2 non potra' essere fluido sotto un certo regime a meno di adottare pesanti volani, che pero' oggi sono visti come la peste bubbonica.
QUindi piu' che di valori assoluti dovremmo parlare di comportamento.
Puo' anche darsi che il calcio in culo del 2 ti impressionera' di piu', ma sono solo sensazioni fisiche dovute alla minor quota di "vibrazione viscerale" del 4, di certo non sara' il cronometro. E anzi, con ogni probabilita' potrai uscire dal famoso tornante senza dover modulare la frizione e con un filo di gas. Ti sembrera' come scendere da un turbodiesel, coppioso ma viscerale, e montare su una 6 cilindri a benzina. Vellutata, apparentemente meno vigorosa, ma che cronometro alla mano se la mangia viva.
matteo.t
05-10-2020, 11:10
... Multi 950S che trovo la perfetta quadratura del cerchio ( forse qualche somarello in più giusto da avvicinare la coppia del Gs)
Provala con la mappa sport e le sensazioni di maggiore coppia è evidente
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Aspes ... avessero uno come Te alle vendite , in Ducati fatturerebbero il doppio.
Grazie per l'usuale disanima, precisa, puntuale, inoppugnabile, ... scimmiosissima.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
LaSuocera
05-10-2020, 17:12
Io quest'anno ho fatto il salto carpiato da un 950 "base" del 2018 (frizione a cavo, sospensioni manuali un po' economiche, no abs-cornering) all'occasione di una 1260 Pikes Peak 2019 con 1200km (il tipo ha preso la Streetfighter V4). Non l'ho fatto per il motore, il 950 è divertente, basta sicuramente per divertirsi con senno, l'ho fatto per 1) le Ohlins: meravigliose, filtrano tutto e viaggi da re pur con sospensioni sportive e 2) l'abs-cornering: non si sa mai...
Ho provato una mezzoretta la Street V4 e la moto ha ripreso in sesta da 50 km orari senza alcuna incertezza. Morale: tengo la mia PP e vediamo nel 2022 se ci sarà la Pikes Peak V4 e come andrà...
OcusPocus
05-10-2020, 17:31
Credo che il discorso sulla coppia venga spontaneo perche' si pensa ad un motore di derivazione sportiva fatto per girare in alto (mi ricordo il triste esempio del motore R1 trasposto sulla FZ1 che uccise quel modello dopo il successo della Fazer1000 coppiosa che amavo)
Ma se penso a coppie da rimorchiatore con schiena infinita...le prime moto che mi vengono in mente sono i 4 tipo CB1300 o Bandit citata da Aspes.
Non credo proprio che Ducati non riuscira' a fare un 4 coppioso.
(Continuo a sognare quel motore su una ST simil NinjaSX comoda in due...ma so che non accadra')
salvoilsiculo
05-10-2020, 19:31
Nuove briciole...in attesa della presentazione.
https://www.insella.it/news/multistrada-v4-ecco-svelatane-la-potenza-156617
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
(Continuo a sognare quel motore su una ST simil NinjaSX comoda in due...ma so che non accadra')
se in europa queste moto vendono (in italia no...) potrebbero riprovarci. La serie delle ST2-3-4 etc.erano in pratica delle sport touring, non molto fortunate sul mercato ma chi le ha avute ne dice gran bene.
Rifacessero un boxer 800 tornerei in bmw
OcusPocus
06-10-2020, 17:56
potrebbero riprovarci. La serie delle ST2-3-4 etc..
Esatto le ST a me piacevano tanto...la ST3 Sono andato vicino ad acquistarla, la trovavo molto equilibrata e polivalente
Una ST4 - V4 sarebbe fighissima
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Presa in prestito la st4 per un giorno dal concessionario, bella ma mi spingeva ad andare troppo forte, una 916 in incognito. La st2 per me era molto più equilibrata
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
avevo la ST2, uno dei primissimi esemplari. Aveva corona e pignone disallineati per difetto progettuale. Ma aldilà di quello era una bella moto.
se e' per quello ricordo che ne aveva un altro difetto macroscopico, la leva del cambio tanto corta che bisognava portare il 35 per infilarci il piede sotto. Non a caso nella serie dopo han rimediato.
Motofurbo
14-10-2020, 12:12
Io sono sceso da un Crosstourer e sono passato a moto più " piccole".
Non tornerei mai indietro, soprattutto per l'uso che ne faccio ora: città, lavoro, e qualche breve gita sui colli vicini.
Ho dimezzato il peso della moto e la spinta rimane buona.
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
14-10-2020, 15:19
Sono d´accordo, se mi sta bene il 19 avanti, preferisco il peso e le prestazioni del 950 al 1200/1260 enduro, che ha pú motore ma é (a mio soggettivissimo parere) troppo pesante!
Karlo1200S
14-10-2020, 16:43
ma se tra il 950 e il 1260 ballano sei kg di differenza dichiarati!
Il minor peso “ percepito “ è probabilmente frutto del 19 anteriore, e di geometrie differenti.
Detto da chi è passato dal 1260 S all’ Enduro.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Karlo1200S
14-10-2020, 17:12
Ma il confronto sopra era fatto con il 1260 enduro... non hanno tutte e due l’anteriore da 19?[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ Karlo
Non avevo inteso chi Tu stessi confrontando.
Personalmente, tuttavia, passando dal 1260S alla pari versione enduro, ho trovato questa ultima più duttile e maneggevole
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Karlo1200S
14-10-2020, 20:36
si scusa... prendevo spunto dal post precedente al mio che diceva... preferisco il peso e le prestazioni del 950 al 1200/1260 enduro, che ha pú motore ma é (a mio soggettivissimo parere) troppo pesante! .... a parità di ruota da 19... sentire 6 kg di differenza mi sembrava più un effetto placebo...
Hai perfettamente ragione.
Ignoravo il differenziale di peso tra i due modelli. Sei chili tuttavia sono praticamente inavvertibili.
La differenza di prestazioni è per converso di tutto rispetto, parimenti alla maggior regolarità ai bassi del propulsore più piccolo
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |