Entra

Visualizza la versione completa : Batteria al litio HJTX14H-FP


alessandrocarignano
26-09-2020, 07:56
Salve a tutti, dopo un periodo passato con un honda Varadero, rieccoomi tornato in casa BMW. 2 anni con bellissimo Varadero 1000 a carburatori. Volevo chiedere a voi mukkisti, ho comprato da un conoscente un BMW R 1200 GS del 2008. Moto tenuta benissimo, con borse laterali originali.
Unico neo, la batteria un po stanca.
Siccome mi sono tenuto, dal Varadero, una batteria al litio HJTX14H-FP, marca SKYRICHPOWER, comprata su un grande sito di acquisti on line, che ne dite se monto quella sulla mia mukka anziche comprarne una nuova? Credo che, avendo letto alcuni forum su questo sito, corrisponda a YTX14 H -BS quella con più spunto. Adesso vostri riscontri.
Grazie
Alex:):)

Smart
27-09-2020, 09:05
se ci sta non vedo controindicazioni

califfone+
27-09-2020, 10:59
Se dai uno sguardo al 3d delle batterie gs ad aria

Qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479273

le litio vengono sconsigliate in quanto potrebbero rivelarsi pericolose in caso di problemi al regolatore di tensione, io volevo montarla ma ci ho rinunciato

alessandrocarignano
28-09-2020, 09:06
Grazie Califfone+ ottima dritta. Sinceramente ero titubante, poi, visto che l'avevo in casa mi sono chiesto perchè no !!!

califfone+
29-09-2020, 20:57
Figurati, poi la decisione sta a te! Una buona AGM o una piombo di quelle buone garantiscono maggior sicurezza

alessandrocarignano
25-10-2020, 13:24
Sono qui a riaprire un post iniziato da me. La batteria al litio mi ha piantato. Nella parte inferiore si è gonfiata. Fa veramente schifo. Non le comprate mai queste:
https://www.amazon.it/Batterie-motociclo-hjtx20ch-skyrich-indicatore/dp/B07CH1313W/ref=sr_1_19?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&dchild=1&keywords=YTX+14-BS&qid=1603619957&sr=8-19

cit
25-10-2020, 13:31
il bello di questa moda è che costano più o meno come delle fantastiche Odissey, Spark o Deka........tutte stracollaudate da anni e senza controindicazioni.

alessandrocarignano
25-10-2020, 18:01
Infatti, concordo con te Cit. E' stato un mio errore di valutazione che non commetterò più !!!

Romanetto
25-10-2020, 18:08
Io uso batterie per uso personale al litio e il caricabatterie e' diverso, il ciclo di carica deve seguire un diverso "percorso" dalle classiche batterie. Potrebbe essere che sia per questo motivo che e' successo ? Mi faccio questa domanda perche' credo che il circuito di ricarica della moto e' studiato per altro tipo di batteria e potrebbe esserne la causa

cit
25-10-2020, 18:15
il caricabatterie e' diverso,

questa è una di quelle che io considero "controindicazioni"
un altra è la storia che a basse temperature la di deve "scaldare" inserendo il quadro, altrimenti non fa il suo dovere.
Altro non so
perchè non ne ho mai avute e mai ne avrò.......

.

Smart
25-10-2020, 18:28
ho visto un panzone montare il litio perchè così "si risparmia peso"...ma porca puttana fai 3 giorni di dieta e hai già guadagnato di più

cit
25-10-2020, 18:56
mi fanno più pena i ciclisti che spendono centinaia di euro per sostituire la viteria con l'ergal risparmiando così "parecchi" grammi

ah ah ah

alessandrocarignano
26-10-2020, 07:38
Io uso batterie per uso personale al litio e il caricabatterie e' diverso, il ciclo di carica deve seguire un diverso "percorso" dalle classiche batterie. Potrebbe essere che sia per questo motivo che e' successo ? Mi faccio questa domanda perche' credo che il circuito di ricarica della moto e' studiato per altro tipo di batteria e potrebbe esserne la causa

Si Romanetto accetto anche l'ipotesi di aver sbagliato la procedura di caricamento. Ho un caricatore apposito per batterie al litio ma credo che questo coso facendo il ciclo completo di carica, le scarichi prima del tutto per poi ricaricarle

alessandrocarignano
26-10-2020, 07:49
Le specifiche utili per identificare correttamente la batteria moto di ricambio sono:
Tensione e Capacità ( Esempio Batteria moto 12V 6Ah )
Dimensioni
Posizione dei poli
Altri indicatori per la scelta finale della batteria:
Corrente di spunto (Indicata in CCA)
Tecnologia della batteria (Litio, GEL, AGM, Precaricata, Standard)
La corrente di spunto indica la corrente che la batteria è in grado di erogare al momento dell'avviamento: può variare da batteria a batteria. In genere le batterie destinate all'avviamento con un'alta corrente di spunto hanno una capacità inferiore e viceversa.

La tecnologia della batteria di ricambio della moto di norma viene scelta di norma in funzione all'utilizzo della due ruote (per esempio quotidiano, stagionale, occasionale).


BATTERIE MOTO LITIO: sono le più avanzate dal punto di vista tecnologico. Sono leggere, ermetiche, molto performanti, non richiedono manutenzione e hanno una durata superiore rispetto alle batterie moto al Piombo.

BATTERIE MOTO AGM PRECARICATE: batterie pronte all'uso, ermetiche, performanti, vantano una lunga durata.

BATTERIE MOTO GEL: ottime per resistere alle vibrazioni e alle temperature estreme, ermetiche, performanti, lunga durata.

BATTERIE AGM SENZA MANUTENZIONE: sono la versione avanzata delle batterie moto tradizionali. Richiedono una prima attivazione con acido al momento dell'installazione. Resistono alle temperature estreme e alle vibrazioni. Vantano un'ottima corrente di spunto.

BATTERIE TRADIZIONALI: sono batterie moto che richiedono aggiunte regolari di elettrolita tra una stagione e l'altra. Ideale come batteria di ricambio per moto d'epoca o da collezionismo. Si distinguono per essere le più economiche tra tutte le batterie moto. Richiedono molta manutenzione.

BATTERIE ODYSSEY: sono batterie con prestazioni e affidabilità davvero avanzate. Non richiedono alcun tipo di rabbocco o manutenzione. Si distinguono per la corrente di spunto sopra la norma. Sono batterie particolarmente indicate per motocicli con sistemi elettronici sofisticati.

BATTERIE LiFePO4: stesse caratteristiche delle batterie al Litio ma con qualche vantaggio in più come migliori prestazioni grazie al sistema di bilanciamento di carica e collegamento facilitato dovuto ai connettori Plug n’Play.

D@go
26-10-2020, 07:53
Le batterie al litio non hanno alcun bisogno di caricatori specifici .

Sono persino utilizzate di serie su moto come la Panigale .

Purtroppo possono dare problemi (si gonfiano) .

Io però darei un'occhiata al corretto funzionamento del regolatore : basta misurare motore acceso e batteria collegata la tensione ai poli della stessa .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

yuza
26-10-2020, 08:52
Non hanno bisogno di modifiche all'impianto di ricarica della moto, ma se caricate con un caricabatteria hanno bisogno che sia specifico per li-ion perchè mal sopportano la sovratensione (>15V) che molti caricabatteria erogano ad inizio ricarica per dissolvere i solfati di piombo

Aggiungo che tra AGM "ready" e AGM "da preparare" l'unica differenza è che le prime....sono già preparate! Entrambe vengono prodotte "dry" (si formano elettrochimicamente le singole piastre e poi si assembla la batteria) ma le prime vengono attivate in fabbrica semplicemente aggiungendo l'elettrolito.

Occhio anche a non mischiare "batterie litio" (primarie, non ricaricabili, tipo le pile a bottone degli orologi) e "batterie li-ion" (secondarie, ricaricabili)
Le LiFePO4 (o LFP) sono una delle tante chimiche disponibili delle batterie "agli ioni di litio" o li-ion, denominate in genere per la composizione dell'elettrodo positivo

Le Odissey credo siano orbitali, ma sono comunque delle AGM. I vantaggi delle orbitali nella prossima puntata...

cit
26-10-2020, 09:33
Le batterie al litio non hanno alcun bisogno di caricatori specifici .

QUI ... (http://www.robot-italy.com/download/FullPower_istruzioni.pdf).la vedono diversamente

aspes
26-10-2020, 10:36
il bello di questa moda è che costano più o meno come delle fantastiche Odissey, Spark o Deka........tutte stracollaudate da anni e senza controindicazioni.

ho una spark 550 sul gs 1200 da 11 anni. Funziona perfettamente. E' costata cara ma e' durata gia' almeno come due batterie se non 3. Pesa come la moto...

cit
26-10-2020, 10:59
io la Spark l'avevo presa con la "cordata" di Davide del 2008. L'ho riciclata su un paio di moto e alla fine, quando sui gs hanno cambiato standard, l'ho venduta qui sul mercatino, non ricordo a chi e mi piacerebbe sapere se è ancora in funzione ...(immagino di si)

Romanetto
26-10-2020, 11:04
Anche io sapevo diversamente, ma forse confondo il ricaricamento con il mantenimento. Grazie per i chiarimenti.
Ricapitolando per il mantenimento di carica delle batterie ai Li-ion: durante l'utilizzo della moto questo mantenimento viene soddisfatto dal circuito elettrico della moto ed in particolare dal regolatore di tensione. Non e' necessario un diverso impianto ma l'importante e' che non venga superata una tensione massima

Per la ricarica completa serve un carica batterie specifico per questa tecnologia.

yuza
26-10-2020, 11:13
Esatto. Ma suggerisco di verificare che il regolatore funzioni...non da segni evidenti (ne ho uno che spara 16V e la batteria - AGM- è li da 5 anni che funziona beata..)
Motore a 3k giri, tester su DC 20V, verificare la tensione ai poli batteria. Se non supera 14,8V il regolatore funziona

er-minio
26-10-2020, 11:56
Le batterie al litio non hanno alcun bisogno di caricatori specifici .

Sono persino utilizzate di serie su moto come la Panigale .


Io mi sono informato ultimamente sulle batterie (deep discharge per uso solare, agm, gel e litio) e mi pare di capire che le batterie al litio non vanno caricate in caso di basse temperature.
Almeno per gli impianti solari, non so come funziona sulle moto.

Mi viene il dubbio (felice se qualcuno ci spiega per bene) che qualche accortezza extra serva.
Oltre alle altre "particolarità" che abbiamo già discusso in un thread simile in cui qualcuno voleva cambiare con il litio per il risparmio peso ;)


Inoltre sulle batterie al GEL, idem mi pare di capire, che non siano ottime se serve spunto molto alto.
Infatti sono più comuni come batterie per mezzi elettrici.
Quindi se serve far partire un motore (o inverter grossi) una AGM sembra preferibile.

Idem: felice di essere corretto se ho scritto una cazzata :wink:

D@go
26-10-2020, 12:32
Io ho una Lifepo4 della Shorai sul Ducatino che dopo 15 anni (!) funziona ancora ...

Sempre ricaricata con caricabatterie standard .

Idem tutti quelli che conosco che la utilizzano ...


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

D@go
26-10-2020, 12:40
Tra l'altro la batteria in questione é pure al limite come capacità, perché lo scopo era ridurre al minimo il peso della moto :

600 g contro 4100 g di quella originale .

Ma la moto era un monster 2v che pesava 158 kg con 5 litri di benzina con targa fanali frecce e specchi ...

Confermo il fatto che alle basse temperature se non lasci le luci accese almeno un 30 secondi sembra morta .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

D@go
26-10-2020, 12:55
Per altro non mi riesce di capire perché dovrebbe necessitare di caricabatterie specifico se poi monta su una moto che gli eroga tensione ed amperaggio esattamente quanto un caricabatteria comune ....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Romanetto
26-10-2020, 12:59
Mi hai incuriosito e sono andato a vedere sul web Shorai battery.

Shorai Batteries require a charging system output of 13.1 Volts or higher at idle, and must not exceed 15.2 volts at maximum output.


E vendono un caricabatterie dedicato per la tipologia di batteria.

Conferma in pieno cio' che yuza ci ha detto e non per mettere in dubbio le sue parole :) ed il mio post poco sopra riepiloga grossolanamente. Mantenitore e ricaricatore sono due fasi distinte della vita di una batteria

er-minio
26-10-2020, 13:02
Per altro non mi riesce di capire perché dovrebbe necessitare di caricabatterie specifico

Perchè hanno dei voltaggi differenti durante la carica.

cit
26-10-2020, 13:13
QUI.......... (https://tecmate.com/it/nuovo/perche-utilizzare-optimate-lithium-per-le-batterie-al-litio/)

LO spiegano abbastanza chiaramente

D@go
26-10-2020, 14:20
Al di là del discorso dell'oste sulla bontà del vino .

Ma se la moto mi eroga in ricarica 14,5 v...

Cosa gli cambia alla batteria se gli attacco un caricabatterie che gli eroga gli stessi 14,5 v tipo il mantenitore della Lidl che uso io ?

No lo capisco mica da quel che dice il link ...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

yuza
26-10-2020, 16:13
Cambia che i caricabatteria, almeno quelli seri, non caricano a tensione costante ma con un profilo detto IUI o UIUI (U tensione costate/corrente variabile, I corrente costante/tensione variabile)
Alcuni poi hanno una 5a fase di "desolfatazione" iniziale che può sparare 16V...e a 16V un li-ion la friggi facilmente
Le batterie li-ion invece si caricano proprio a tensione e corrente costanti (un caricabatterie del nonno, per assurdo, è ideale)

cit
26-10-2020, 16:46
il mantenitore della Lidl che uso io ?

se non l'hai ancora arrostita .....in 15 anni !

non dovrebbe succedere ora

D@go
26-10-2020, 18:15
Ho capito che il caricabatterie specifico ha certe caratteristiche...

Ma se la batteria per il 99% della sua vita viene alimentata a tensione e corrente costanti (non con carica ad impulsi come descritto nel funzionamento del caricatore specifico) che mi frega di caricarla diversamente per quell'1% del tempo???

Difatti lo ripeto , la mia funziona ancora dal 2005 ...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

D@go
26-10-2020, 18:16
Ps : A scanso di equivoci... Non é polemica , ma desiderio di capire come stanno davvero le cose (:

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

cit
26-10-2020, 18:43
Difatti lo ripeto , la mia funziona ancora dal 2005 ..

buon per te !

ma visto che è abbastanza chiaro su come stanno davvero le cose, è assurdo che chiunque abbia in mente di utilizzare batterie al litio.......segua le tue orme.

per quanto mi riguarda è solo un pour parler....dal momento che non prenderò mai batterie al litio.