Visualizza la versione completa : Attenzioni per uso GS LC in città
matteosans
18-09-2020, 13:36
Ciao ragazzi
Da una settimana sono possessore di un LC my2014 e provengo da una f700gs.
Ho sempre usato la moto anche per muovermi in città quindi per brevi tragitti di qualche kilometro e pochi minuti.
Devo avere particolari attenzioni con la 1200? Del tipo farla scaldare per qualche secondo prima di partire o cose del genere?
Grazie
Matteo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TheAfrican
18-09-2020, 13:48
stesso passaggio
personalmente
la tiro fuori dal garage
metto in moto e via.
ad oggi nessun problema
(sgrat sgrat)
non scaldo mai, sconsigliato. metto in moto e parto, come tutte le moto e auto possedute. l'unica accortezza col boxer in città, da fermo o svicolando tra le auto essere sicuro di toccare i piedi in terra che le due testone sporgenti sbilanciano, e se appena ti si inclina e vince il peso sei in terra. diciamo che richiede un pò di esperienza specifica per il tipo di moto. il 99% dei possessori di GS è andato in terra almeno una volta da fermo o facendo manovra.
Paolo Grandi
18-09-2020, 17:22
Quotando Gibix, cerca di non cadere...
matteosans
18-09-2020, 18:07
Spero vivamente di non sdraiarla anche se lo metto in conto (tutte le moto precedenti le ho sdraiate da fermo) ma devo dire che questa è molto più bilanciata della f700... la si tiene in equilibrio con molta molta meno fatica. Di contro sono certo che se la f700 quando si sbilanciava avevo qualche possibilità di tenerla, questa sicuro la sdraio.
Anche perché peso 60 kg e sono alto 168 cm
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
@Gibix
Mi tocco “sgrat sgrat sgrat...” per prevenzione
:lol::lol::lol:
Lamps
Paolo Grandi
18-09-2020, 18:31
Ot
Nel caso, non provare a tenerla. Accompagnala a terra. Si appoggia sul paracilindro senza far danni. Poi la tiri su.
@matteosans
Io venivo da una F GS 800 in città con il GS 1200 mi trovo meglio in tutto, ad eccezione della larghezza del motore tra le auto che è meglio guardare quando ti infili in passaggi troppi stretti con i tubi paramotore , anche se molto aderenti, rischi di “prendere dentro” qualche automobile ...
Per il resto ha un baricentro basso e ti da una grande sensazione di equilibrio .
Lamps
PS
Non ho mai scaldato il motore di nessun moto, evito sempre di “tirargli il collo“ nei primi 5-10 minuti di funzionamento .
Ma mai neanche ad aspettare 40 gradi? [emoji848]
Ammesso che non abbiate il garage riscaldato, se si è a meno di 20 gradi per mia modestissima opinione aspetto un attimo
Ormai ti dicono di partire subito sia con le moto che con le auto indipendentemente dalla temperatura.
Il tft ti indica i giri massimi ai quali puoi andare mentre il motore si scalda.
Penso proprio che finché si è sopra lo zero di qualche grado non serva.
Magari sotto zero qualche secondo di riscaldamento può aiutare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IlMaglio
18-09-2020, 19:45
secondo me è meglio partire subito sia perché il motore si scalda prima sia perché così aumentano i giri e la lubrificazione è molto migliore che al minimo.
millling
18-09-2020, 19:57
Ma chi è che gli farebbe fare gli 8mila giri dopo averla appena accesa???...Solo un idiota..
.... il 99% dei possessori di GS è andato in terra almeno una volta da fermo o facendo manovra.
Anch'io anch'io...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
albatros1
18-09-2020, 21:29
Io sono unico che gli è caduto il gs adv parcheggiato sul lateŕale solo perché mi,sono appoggiato da smontato alla,sella,bevendo una birra in lattina,
Mi sposto dalla sella e percepisco che la sella si solleva
Mi,giro e vedo la moto lentamente lentissikanente raddrizzarsi e poi,lentissimanente piegarsi dalla parte opposta e schiantarsi sul asfalto
Si se cera terra era molto meglio
No tutto asfalto ma fortunatamente senza gradini senza,spigoli o muretta o gradini
Così la,botta la ha,assorbita i tubi di protezione e il bauletto posteriore destro
Poi a rimetterla in piedi porchi e besteme
Sono,alto e robusto
Eppure ho tribolato
Ma ero talmente furioso che mi sarei spaccato la schiena ma la moto dovevo rimetterla in piedi
Strisciato i tubi Della carena quelli preposti ad assorbire i danni da cadute che hanno fatto il loro lavoro in modo egregio danneggiato il bauletto ma nessun altro danno
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io scendo e salgo da sempre con la moto sul laterale, mai nessun problema.
Ovviamente non “salto” giù
E peso 85 kg ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
18-09-2020, 21:38
Io sono unico che gli è caduto il gs adv parcheggiato sul lateŕale ...
Avviso per @matteosans che è nuovo in questa stanza: il messaggio qui sopra è proprio così, quindi non temere che il tuo dispositivo abbia preso un virus che storpia in testi in klingon, oppure di avere problemi alla vista, o di essere affetto da una forma di dislessia visiva.
Albatros "scrive" così.
Spesso non sa nemmeno lui cosa, ma gli vogliamo bene così ...
:lol:
L'unica avvertenza che vale per moto grosse, larghe e pesanti è non mettersi in situazioni di rischio, ad esempio prima di salire su un marciapiede domandarsi se poi si sarà in grado di scendere
.... Mi tocco “sgrat sgrat sgrat...” per prevenzione..... sarà meglio che mi tocchi anch'io ora che ho saputo di far parte di quel misero 1%.... [emoji2369] sgrat sgrat, anzi... di più !!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200918/7ba336cec1af242b5af9bbadf9e21825.jpg [emoji1][emoji1][emoji1]
P.S.: però, consiglio spassionato, se qualcuno si ponesse il problema dello scendere da un marciapiede, oppure pensasse di farlo calando giù pian pianino la ruota anteriore e poi la posteriore mantenendo gambe larghe con i piedi a zampettare... NON CI SALGA !!
Inviato dal mio
millling
18-09-2020, 22:48
L'unica avvertenza ....ad esempio prima di salire su un marciapiede domandarsi se poi si sarà in grado di scendere
https://funkyimg.com/i/37sUv.jpg (https://funkyimg.com/view/37sUv)
in testi in klingon, oppure di avere problemi alla vista, o di essere affetto da una forma di dislessia visiva.
Ho parlato con un mio amico in Vaticano
Lui pensa sia sanscrito
Comunque mese prossimo lo dovremmo portare in San Pietro per l’esorcismo
:)
Ovviamente in moto
E sopratutto si è’ pregati di condividere l’accaduto su QDE in modo da poter percul..., hem, scusate il correttore, .....dicevo dare saggi consigli per evitare che si ripeta il dannoso evento.
managdalum
19-09-2020, 00:04
...
Comunque mese prossimo lo dovremmo portare in San Pietro per l’esorcismo...
Pensiamoci: non vorrei che tradotti certi concetti perdano fascino ...
RImango sempre affascinato dagli abissi della psiche umana :lol:
IlMaglio
19-09-2020, 08:51
tornando a bomba, le parti del motore non si riscaldano tutte contemporaneamente. Perciò perché si ritenga che il motore abbia raggiunto la giusta temperatura, non basta considerare solo la temperatura della tacca, che ha come riferimento un unico punto de motore, ma busogna aspettare un po' di più
feromone
19-09-2020, 08:53
Ma che problemi sono? Scaldarla? Le tacche?
Stai attento a non cascare e a non parcheggiare di traverso in discesa e negli spazi stretti eheheheh!
managdalum
19-09-2020, 09:04
Ciao ragazzi
Da una settimana sono possessore di un LC my2014 e provengo da una f700gs.
...
La 700 la scaldavi?
matteosans
19-09-2020, 09:37
No.
Ma li avevo le tacche della temperatura sul display e riuscivo a regolarmi
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Il riscaldamento si faceva con le vecchie moto inglesi per far circolare meglio l'olio
managdalum
19-09-2020, 09:49
No.
Ma li avevo le tacche della temperatura sul display e riuscivo a regolarmi.
Sul 1200 non hai il termometro?
matteosans
19-09-2020, 10:09
C'è la temperatura del motore tra le varie opzioni visualizzabili dal tasto info del blocchetto sinistro .
Dovrò prendere l'abitudine di visualizzare la temperatura nei primi minuti
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io faccio un utilizzo molto simile della moto, ogni giorno 20 km di sola città con tratte di 3 km ciascuna!!!
Prima cosa che faccio accendo la moto, infilo casco e guanti e attendo che vada oltre i 35 gradi a display, poi parto ed evito di tirare le marce sopra i 4500 giri.
Una volta che raggiunge gli 83 gradi mi do alla pazza gioia :lol:
Al di là di tutto si sente ad occhio quando non è calda perchè il motore gira meno fluido.
Occorre un aggiornamento [emoji2369]
Inviato dal mio
Mantieni la distanza di sicurezza! Evita di tagliare la strada ed attenzione sugli incroci
In quanto a scaldare la moto...non voglio e non posso commentare
Vogliamo aprire un 3ad anche per le attenzioni per uso GS LC sui passi dolomitici!?!?
Ragazzi sto diventando sempre peggio
Aiutatemi
Li serve la maglia di lana
managdalum
19-09-2020, 13:47
Tu dici “aiutatemi”?
e io cosa dovrei dire, allora?
:lol:
comunque:
... sola città con tratte di 3 km ciascuna!!!
... evito di tirare le marce sopra i 4500 giri.
Una volta che raggiunge gli 83 gradi mi do alla pazza gioia :lol:
...
in città ...
3 km ...
pazza gioia ...
sopra i 4.500 giri
Trova l’intruso
Magari sono 3 km senza semafori ne velox. A Milano non ci sono
TheAfrican
19-09-2020, 14:52
effettivamente :lol:
Romanetto
19-09-2020, 15:09
Io accendo e nel mentre metto casco e guanti le un po' si scalda. Ho l'accortezza di utilizzare il centrale in questo frangente. Poi con andatura adeguata procedo, in linea di massima un motore con 4L di olio per essere a regime di temperatura ci mette circa 10Km.
Tu dici “aiutatemi”?
in città ...
3 km ...
pazza gioia ...
sopra i 4.500 giri
Trova l’intruso
:lol:
Diciamo che erano due discorsi separati...intendevo che non la tiro mai quando la temperatura non sale almeno a 83 gradi. Per andare al lavoro solo 2 e 3.
Quando torno, se i 3 km diventano 10 o 20, una bella aperta al semaforo se mi va la faccio, anche in città :cool:
l'unica accortezza col boxer in città, da fermo o svicolando tra le auto essere sicuro di toccare i piedi in terra che le due testone sporgenti sbilanciano, e se appena ti si inclina e vince il peso sei in terra
A parità di peso, si fa più fatica a reggere una moto inclinata se il baricentro è più alto (banalmente, aumenta il braccio della coppia della forza peso rispetto alla punto dove la ruota tocca terra).
Ne segue che la GS, nonostante sia più agile delle altre moto perché il boxer abbassa il baricentro™️, da ferma si sbilancia più facilmente e quindi ha il baricentro più alto.
I misteri del baricentro del boxer.
:lol:
Ne segue che la GS, nonostante sia più agile delle altre moto perché il boxer abbassa il baricentro[emoji3481], da ferma si sbilancia più facilmente e quindi ha il baricentro più alto.
I misteri del baricentro del boxer.
:lol:
Explain please ... il baricentro del boxer fermo si innalza rispetto al boxer in movimento [emoji15]?
Ha una coppia di innalzamento del baricentro ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meglio non andare in centro [emoji2960][emoji2960] sarà per quello che non l'ho ancora appoggiata [emoji2369]
Inviato dal mio
Io ci vado in bici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
19-09-2020, 19:25
e quanto la fai scaldare prima di darti alla pazza gioia?
Fridurih
19-09-2020, 21:21
oohh mondiè :mad: :mad:
Gigi tiene la bici vicino alla stufa a pellet, perché non lo ammette ma abita in pieno centro storico ZTL [emoji2369]
Inviato dal mio
Beh ... avendo il permesso ci potrei girare anche con il GS ... in centro [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e quanto la fai scaldare prima di darti alla pazza gioia?
La pazza gioia ... me la da’ solo il GS ...
diciamo che la bici è più pratica in centro.
Scaldare ... scaldare ... mah ... aprirò un 3d ... perché so mica se faccio bene a partire subito subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, a parità di peso, nelle manovre da fermo è più facile che finisca per terra una moto col baricentro più alto. Gibix dice che questo succede a causa del boxer.
E quindi dovete un po’ decidere se ‘sto boxer il baricentro lo alza o lo abbassa (sento continuamente ripetere che la gs è agile perché il boxer abbassa il baricentro, per quanto mi paia una sciocchezza) perché entrambe le cose contemporaneamente non le può fare.
È un enigma.... forse intendeva che da spenta ha un certo "baricentro" mentre a motore acceso il movimento dei pistoni facilita l'equilibrio ?? .... sto inventando, ma il baricentro per me l'è semper quel [emoji2369]
Inviato dal mio
managdalum
20-09-2020, 08:34
Secondo me all’origine di tutto c’ è un refuso: è risaputo che il punto forte del GS è il “bar in centro”, poi il correttore ci ha messo lo zampino e da lì il malinteso
[emoji1][emoji1][emoji1] terribile !! Bisogna prendere provvedimenti per questi correttori ribelli, c'è anche quello di @albatros1 che "ogni tanto" ... [emoji2960][emoji2960]
Inviato dal mio
piegopocopoco
21-09-2020, 07:22
...io abito in un vecchio borgo, oramai l'ho abituata...la mattina metto in moto e l'aspetto al bar in piazzetta....non so dire quanto si scalda....se il motore è a temperatura lo vedo dal TFT...quando mette 9000 giri vuol dire che è pronto all'uso!!!
P.S...ieri sono andato a trovare il mosto,(ho vendemmiato) per arrivare in cantina c'è una salitella...alla fine della quale mi sono sdraiato!!! mi ero dimenticato di quanto fosse alta la Rallye!!!!:lol::lol:...ergo attenzione anche fuori città!!!
Fortuna che avevo vicino una piccola aiuola, sono atterrato nel morbido!...per rialzarla e non farmi vedere da nessuno ho dovuto spostarla con la ruota anteriore in discesa....la prossima moto che compero la prendo con sospensioni sport ribassate!!!:mad::mad::mad:questa sono stato plagiato da "SLIM"....
Era la prima uscita con la RT e nonostante la lunga abitudine ai boxer mi sdraiai due volte...nel parcheggio dell'albergo.
Perché ero abituato ad estrarre automaticamente la stampella, la vedevo, bastava un'occhiata e tutto a posto. Non uscì bene e giù per terra senza danni. Mi sono fatto aiutare a rialzare, parcheggio in un'altra piazzola "più sicura" e stessa scena: sdraiato.
In seguito aggiunsi la piastra di estensione e tutto si risolse anche stando molto attento
Il baricentro non cambia e il baricentro globale del Gs è più basso rispetto alle moto della stessa categoria.
E il baricentro globale della moto è influenzato dal peso e baricentro del motore che rappresenta una massa importante.
L'effetto "giroscopio" a motore acceso è un altro discorso.
Stare in equilibrio da fermi in piedi a motore acceso è più facile che a motere spento.
Allego foto del baricentro x far capire.
https://i.ibb.co/NmhCz2r/unnamed.jpg (https://imgbb.com/)
Brein secondo
21-09-2020, 11:56
Bisogna leggere il libretto di uso e manutenzione.
Se c'è scritto di scaldarla >> scaldarla
Se non c'è scritto >> non serve scaldarla
Il GS ha abbastanza coppia per poter girare a velocità da città senza doverla sforzare o far salire di giri.
Quanto al baricentro, senza scender in tecnicismi, ovviamente è sempre lo stesso come è sempre lo stesso il peso della moto...
Quello che cambia è la proiezione a terrà del baricentro, per questo in harley davidson si sono messi a fare i tricicli cosi' la base della moto da segmento si è "evoluta" in triangolo.
charlifirpo
21-09-2020, 11:59
E' come negli schemi del calcio moderno, baricentro variabile, a tre in fase di possesso, a quattro (con copertura delle fasce) in ripiegamento...
Quasi sdraiato anche io ieri, durante il giro dell'Eroica, nella maniera più stupida: salgo in moto per ripartire dopo sosta tecnica, mi impiglio l'orlo delle braghe nella pedalina destra e vado giù come un pero, per fortuna ero pargheggiato a fianco di una decrepita Alfa 147 che mi attutisce il colpo ed evito di allungarmi per terra. Sono rimasto incastrato tra moto e macchina, se non veniva un tizio ad aiutarmi ero ancora lì. Poi, visto che sono una persona corretta, avendo sfasciato con il braccio l'unica cosa ancora sana che aveva quella macchina, lo specchietto, ho pure chiamato il proprietario (anche perchè c'era la moglie sul marciapiede che osservava tutta la scena) e ci siamo accordati per una centoeuri e abbiamo chiuso amichevolmente. Il villico aveva un sorriso da orecchio ad orecchio............
Allora ci siamo incrociati.
Eroica fatta sabato e domenica mattina.....bellissima.
Gpx totale come da grandissimo lavoro di Massimo.
La bici è più pratica se abiti a Novara, forse. Se abiti a Milano la bici è più pratica solo se devi andare di corsa al pronto soccorso, perchè è garantito che ti mettono sotto in un amen......
Io tutte le volte che devo partire per un giro in città, la faccio cascare di proposito sul prato di casa, così mi tengo sempre allenato per rialzarla ed evito figuracce di fronte al bar :lol:
.....
1) ...ieri sono andato a trovare il mosto,(ho vendemmiato)
2) per arrivare in cantina c'è una salitella...alla fine della quale mi sono sdraiato!!! .....
3) ...la prossima moto che compero la prendo con sospensioni sport ribassate!!!:mad::mad::mad:questa sono stato plagiato da "SLIM"....
1) ... e come stava ? il mosto intendo [emoji2960][emoji2960]
2) riesci ad arrivare in cantina facendo una salitella [emoji848] e per forza la HP si incaxxa (sù.... giù..... dove si va ? Le cantine stanno sotto di solito [emoji2369])
3) "sport ribassate" non esistono.... è come dire "gran fica e insignificante" insieme .... comunque hai fatto la cosa giusta se sei diciamo "vicino" a 1,80 e se hai la sella unica. Ma non sarà l'età vero ? [emoji1][emoji1]
Scherzo nèeee !!
Inviato dal mio
Allora ci siamo incrociati.
Eroica fatta sabato e domenica mattina.....bellissima.
Gpx totale come da grandissimo lavoro di Massimo.
Anche io GPX di Massimo! Hai seguito il tracciato nord-sud o al contrario? Noi ci siamo fermati alla notte a Montalcino, poi la domenica tutta in risalita verso nord.
TheAfrican
21-09-2020, 14:15
scusate se interrompo
l'interressantissimo resoconto
dei fatti vostri
ma non mi pare siano attinenti
al thread di matteosans
Dici? Mi sembrava di sì, sarà una questione di interpretazione oppure è il digital divide che ci manda in direzioni opposte.....
managdalum
21-09-2020, 14:53
...non mi pare siano attinenti
al thread di matteosans
e la cattiva notizia sarebbe?
Qui si parla di città quindi questo ci entra
Ma il Baricentro è la medesima cosa dire Bari vecchia
matteosans
21-09-2020, 18:38
e la cattiva notizia sarebbe?Mi hanno insegnato che "rispondere è cortesia" quindi prima di tutto vi ringrazio tutti per le risposte.
Detto questo devo confessare che le diverse tipologie di risposta (attinenti e meno attinenti) sono state entrambe utili...
Quelle attinenti sono utili per definizione mentre quelle meno attinenti mi servono a sdrammatizzare l'ansia e la preoccupazione di aver acquistato una moto che pesa 4 volte me.
Lampeggi (ah no... quelli con il GS non lampeggiano)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
matteosans, come puoi vedere qui, altezza e peso non sono certo un problema per un GS rider! https://www.youtube.com/watch?v=kRFyw57o_Ic&ab_channel=adv
se invece vuoi un tutorial un pò "normale", vedi qui: https://www.youtube.com/watch?v=y_BeiHZQBDQ&ab_channel=AffyNoXMotorBlog
millling
21-09-2020, 19:06
Naaa...Tutta scena per mettere un video su you tube. Ti garantisco io che la ho ribassata e sono m 1,70 con gli stivali. Prova a fare un metro indietro col GS se non punti entrambi i piedi per terra. Ci sono 1000 altre 100 situazioni in cui hai bisogno di tenere entrambi i piedi per terra per tenere il bestione in piedi. Uno stiramento è sempre in agguato...E mi pare sia capitato ad un utente qualche giorno fa.
TheAfrican
22-09-2020, 03:23
e quest'è vero
piegopocopoco
22-09-2020, 07:06
1) ... e come stava ? il mosto intendo [emoji2960][emoji2960]
Inviato dal mio
....il mosto tutto bene, grazie!:lol::lol:
P.S...la cantina È sottoterra, solo che per allontanarsi dal ruscello, e prendendo spunto dagli antichi ho preferito rialzarmi...aria più salubre....comunque da quando mi hanno cambiato (in garanzia) ammortizzatore post.e centralina la moto è più alta, mi sembra di essere la Fracci, se non mi ricordo di mettere "basso"tocco solo con le punte e non con entrambi i piedi....capisci che alla veneranda età di 65 anni...., prima dell'intervento arrivavo molto meglio a terra con il piede
....purtroppo quando ero giovane arrivavo tranquillamente a 1,76.. non ci crederete ma secondo me con l'età che avanza sto regredendo...un pò in generale...tra le altre cose :mad::mad: anche con l'altezza....
Naaa.... il motociclista non invecchia, "acquisisce esperienza".
Se è come dici, salvo eccezioni ti conviene tenerla sempre su "min".
In estrema ratio, i due steli forcella li puoi far sostituire con quelli di una std (non necessariamente nuovi) e dietro si può anche ribassare volendo. Ma hai la sella rally spero (io ho quella rialzata e sono 1.81 .... come al militare ma più deboluccio [emoji1][emoji1]).
Inviato dal mio
il baricentro globale del Gs è più basso rispetto alle moto della stessa categoria.
Che il boxer potesse abbassare il baricentro della moto magari era vero negli anni '50, quando i cilindri erano montati a 20cm da terra perché tanto con le gomme dell'epoca se piegavi più di 20° ti stendevi e quindi che le teste strisciassero subito dopo non era importante, soprattutto in modelli che tutto erano tranne che sportivi.
Ora che stanno a mezzo metro da terra, insieme all'albero motore, anche no. Guarda la ktm 1290 a confronto. È vero che i cilindri stanno più in alto, ma tutto il basamento, e cioè la parte più pesante del motore, è ben più basso che nella GS.
Quindi non è che io sia così convinto di questa faccenda del baricentro più basso.
https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/120053797_4425338814174291_7630075274555849321_o.j pg?_nc_cat=101&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=J2jSF7zILfoAX_f4tZn&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=e585c665f077061ab8bbd1ca2ae80f7f&oe=5F8EA9AF
Le linee orizzontali secondo me sono ingannevoli quando hai tutta la parte dei cilindri sporgenti per la larghezza totale di un metro che peseranno 160 chili, arrotondando per rendere l'idea.
Chimera833
22-09-2020, 09:01
Avendo posseduto il 1190 (65000 km in 4 anni) e, successivamente, il GS, posso confermare che si sente che quest'ultimo ha il baricentro più basso ed è più "svelto e facile" alle basse velocità. Sul 1190, rispetto al GS, si sente che il peso è più in "alto".
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Brein secondo
22-09-2020, 09:27
Io ho avuto 1190 e adesso GS adv.
Non direi che il GS è piu' "svelto", per l'offroad non ho dubbi sulla superiorità del 1190, ma la sensazione che ho è che il GS sia piu facile tenerlo in equilibrio alle basse e nulle velocità. Non mi stupisce perchè anche quelli che camminano sulla fune usano una pertica orizzontale per aiutarsi.
Chimera833
22-09-2020, 09:42
Vero, ho volutamente forzato un po' il termine per far capire che cmq la sensazione si sente.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
millling
22-09-2020, 09:52
Il baricentro basso lo capisci quando è ora di tirar su da terra un GS e un carro armato come il Tiger ...in Questo caso il Triumph 1200.
https://www.youtube.com/watch?v=bIfExIN-BrE&ab_channel=IDPFilm
esponenziale
22-09-2020, 13:02
Vedo che qualcuno confonde il baricentro con la pesantezza in movimento......
Per quanto riguarda tenere entrambi i piedi a terra io ho sempre insegnato il contrario a chi si accingeva a imparare ad andare in moto! O un piede o l'altro.
millling
22-09-2020, 13:47
...Diciamo che la regola viene da se...Se uno non tocca con tutti e due...:lol::lol:
piegopocopoco
22-09-2020, 14:06
....prossimamente valuterò l'acquisto della sella Rallye....adesso ho la confort con la quale riesco a percorrere tranquillamente 800 km/giorno senza un metro di autostrada e con il 50%circa del percorso tutto curve...tanto per fare un esempio Siena-Passo Calla-Assisi-Terminillo-Campo Imperatore-Campotosto -Monteleone di Spoleto-Norcia-Siena...non vorrei perdere tutto questo confort...bisognerebbe avessi la possibilità di provarla...:cool::cool:
Dove mi trovo decisamente male è....proprio in città, ma se abbasso al min tutto va bene, mi scoccia parecchio, però, far lavorare il cardano in posizione non ottimale...
Avendo posseduto il 1190...e, ..., il GS, ... si sente che quest'ultimo ha il baricentro più basso ed è più "svelto.... Sul 1190, rispetto al GS, si sente che il peso è più in "alto".
...può essere più svelto anche col baricentro più alto..., ...bastano pochi gradi di inclinazione della forcella...
:-o
.... se abbasso al min tutto va bene, mi scoccia parecchio, però, far lavorare il cardano in posizione non ottimale... solo un breve OT: guarda che è MAX la posizione che porta ad una inclinazione eccessiva il giunto. Su min dovrebbe/potrebbe addirittura migliorare. Inoltre se la tua sella è comoda, dubito che la rally potrebbe essere al pari o migliore (anche se l'adv 2016 aveva una sella terribile per me).
Inviato dal mio
piegopocopoco
22-09-2020, 15:21
...OT...breve....
Prova a raggiungere 48 di inclinazione (da App) con una moto bassa al post....una moto peraltro che già di fabbrica ha un anteriore molto alleggerito causa assetto ADV con molto meno peso....
esponenziale
22-09-2020, 15:46
Milling io solo sul trial appoggiavo tutte e due i piedi..... fuori dalle zone....
Io non sono così bravo, ho raggiunto i 65 e vorrei continuare ancora per un po'.... anzi, un bel po' [emoji12][emoji2][emoji2]
Inviato dal mio
millling
22-09-2020, 21:40
Sul trial anche le ginocchia appoggiavo a terra da seduto...:lol::lol::lol:
Brein, l'asta orizzontale per tenersi in equilibrio s'impiega perché aumenta enormemente il momento d'inerzia intorno all'asse orizzontale parallelo alla fune, cosa che aumenta altrettanto enormemente la resistenza alla rotazione (cioè la caduta).
L'effetto dell'asta è esattamente il contrario di rendere la rotazione più facile.
Vedi per esempio qui: https://ausermonzabrianza.it/wp-content/uploads/2018/01/004-Senso-di-equilibrio.pdf
Svaldo, il peso del motore della GS (probabilmente meno di 160kg tutto intero, altro che solo i cilindri) è in pratica tutto all'altezza dei cilindri (asse verde in alto) o giusto poco più basso. Sulla 1190 la parte pesante del motore è sull'asse verde in basso, poi i cilindri, più leggeri sono più in alto. Secondo me nella sostanza la posizione del baricentro è più o meno la stessa.
La sveltezza dipende molto di più dalla geometria del telaio che dalla posizione del baricentro.
millling
23-09-2020, 19:19
Allora la GS avra' il miglior telaio. Ma se non avesse un baricentro basso... col piffero che gli fai fare questo....
https://www.youtube.com/watch?v=sT4FmCSx0lw&ab_channel=Maraguein
https://www.youtube.com/watch?v=bIfExIN-BrE&ab_channel=IDPFilm
https://www.youtube.com/watch?v=V__5_2JN30s&ab_channel=CarsGarage
Ma una Honda Crosstourer (4V), un Super Tenere (2 fronte marcia), una Ktm 1290 (2V) le avete mai provate magari da amici durante un giro?
Al di la di come vanno, a bassa velocità che batta il Gs non c’è nulla.
Un mio amico mi dice la Gold Wing che non ho mai avuto il piacere di provare.
Hanno dovuto copiare il boxer ... per fare la GW [emoji6]
E i Jap sono bravissimi a copiare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brein secondo
24-09-2020, 09:48
***
Brein, l'asta orizzontale per tenersi in equilibrio s'impiega perché aumenta enormemente il momento d'inerzia ...
Guarda che mi era chiarissimo e infatti non ho mai parlato di sveltezza a ruotare se leggi il mio intervento.
piegopocopoco
25-09-2020, 12:23
Io non sono così bravo, [emoji12][emoji2][emoji2]
Inviato dal mio
...si ma allora se nessuno obietta nulla alla prossima volta metto 65 gradi ....:lol::lol::lol: ...io credevo che qualcuno avesse da dirmi.....
Comunque 65 li ho raggiunti quando si è sdraiata...:mad::mad:
mmhhhh.... forse... non ne sono per nulla convinto, con quei due testoni ai lati mi resta il dubbio [emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |