Visualizza la versione completa : Mani da fata, servizio del culo e conto da gioielliere: il mio nuovo meccanico
Ho comprato la speed triple del 99, non mi aspettavo fosse nuova ma ok
il venditore (uno che adesso si è chiarito essere di buone intenzioni ma meno buoni risultati, per vari motivi) me la vende con gomme nuove, pastiglie freni nuove, liquidi nuovi
ok
penso che è messa in ordine, a vederla sembra tenuta benino, il motore gira senza rumori particolarmente inquietanti, prendiamola.
Arrivato a Monaco la porto in ufficiale Triumph perché penso che farle dare un'occhiata da uno che conosce il modello non le fa male. Poi ha (dovrebbe avere) 30k km, c'è tagliando dove controllano un po' di cose, facciamolo fare dai. Così già che c'è mi cambia le guarnizioni della forcella che pisciano olio che io al momento non ho tempo.
ok
vado con la moto a metà agosto, "posso farti appuntamento solo tra un mese".
Va bene...
Torno con moto su furgone affittato ($$$) ieri mattina, scarico.
Chiedo se mentre ha le forcelle aperte mi monta le molle hyperpro che ho comprato
"no, non posso non sono ricambi ufficiali"
ok...... me me monto con calma io sto inverno tanto volevo anche cambiare i pompanti e ancora non li ho comprati
Ore 10:00 driiiiiiiinnnnnn
"olio forcella è pisciato sul disco e nelle pastiglie, sono da cambiare"
ok, sono nuove, l'olio sicuro non le fa bene, secondo me potrei provare a vedere se frenano comunque usandole un po' però capisco che lui da meccanico non può darmi la moto con le pastiglie imbrattate d'olio. Cambiale dai.
Ore 14:00 driiiiiiiinnnnnn
"le pastiglie non le posso cambiare perchè i pistoni delle pinze sono bloccati"
...
a parte che quelle che ci sono su sono nuove. E quindi non so perchè altre nuove non dovrebbero entrare così come sono le pinze ora. Ma poi, che i pistoncini ogni tanto facciano un po' di storie, ci sta no, da meccanico non sarà mica la prima volta che ti succede? Spingi ragazzo mio. O i lavori me li sta facendo la biondina che c'é alla reception???
"che faccio cambio le pinze"
no, per carità di dio, frena tutto, lasciale così, dammi ste pastiglie nuove, mi arrangio io....
Ore 18:00 driiiiiiiinnnnnn
"abbiamo finito tagliando dei 30k km e rimontato le forcelle, tra mano d'opera e tutto siamo a 1200€, ci sono altri problemi con il serbatoio che perde e della muffa (!!!) nel circuito di raffreddamento, il preventivo per mettere tutto in ordine è 2500€ ma potrebbe diventare di più alla fine
.................................................. .................................................. .
"siamo a 1200€"
.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ...
io: non toccare più la moto, vengo a prenderla nel weekend.
Col furgone affittato ($$$)....
Ora... io capisco che vivo in una città cara e ci deve vivere pure lui. Capisco che la moto non l'ho comprata da lui e quindi non ho trattamenti di favore. Capisco anche che lavorare su una moto di venti anni con qualche magagna sia più fastidioso che cambiare olio su una moto di 2 anni dove tutto è perfetto.
Capisco tutto.
Però l'impressione che mi stai leggermente pigliando per il culo solo perché ti ho portato la moto in giacca a cravatta e ti sei convinto che non sappia cambiare una lampadina non me la tolgo.
Il conto lo pagherò. Non credo che il tizio mi rivedrà mai più. La mia review su ogni piattaforma che mi passerà per la mente sarà oggettiva e dettagliata.
Che se andassero...
OcusPocus
18-09-2020, 10:55
Come si dice "ladro" in tedesco?
Quello da te indicato è il motivo per cui non comprerò mai più Triumph in vita mia (ne ho avute due in fondo, non tante).
Evidentemente per diventare ufficiale Triumph ti fanno un corso...a tutti uguale a prescindere dalla nazionalità
chuckbird
18-09-2020, 10:59
Perdonami ma non ho capito bene: 1200 euro per il solo lavoro sulla forcella?
Accidenti Monaco mi pare cara più di Montecarlo e San Francisco messi insieme.
Ci posti il dettaglio del conto perché vorrei cambiare lavoro, tolgo la giacca e la cravatta e mi metto a fare assistenza alle Triumph [emoji853]
Gran bella moto, gran brutta storia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
18-09-2020, 10:59
R1100S. Tagliando 40mila + cambio batteria. Principale concessionario BMW di Londra.
Lascio la moto la mattina alle 8am. Mi chiamano che la moto è pronta circa 1pm.
Manco il tempo di far freddare il motore.
Conto £1100 circa.
Chiaramente appena avrò il conto in mano scriverò a Triumph chiedendo se, nella loro opinione, 1200€ siano una cifra congrua per essenzialmente solo manodopera in un tagliando dove essenzialmente hanno solo "controllato" roba oltre a cambiare due guarnizioni e cercare (senza riuscirci) di cambiare delle pastiglie.
Mi aspetto una supercazzola come risposta ma almeno sapranno come lavorano i loro ufficiali.
Il fatto che a Monaco ci sia un solo ufficiale Triumph credo che abbia anche un leggero effetto inflazionistico sui prezzi...
Ci posti il dettaglio del conto
volentieri appena la ritiro :)
Col furgone ($$$$$$)
Andrea1982
18-09-2020, 11:01
per caso il suddetto meccanico
ti ha scambiato per luciopx/aci?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma è di derivazione "numero 1" anche la triumph tedesca? In quel caso capirei...
comunque una moto ultraventennale MAI portarla dal meccanico ufficiale sconosciuto per la prima volta. si rifà con te degli anni passati senza i primi tagliandi lucrosi, applica con il paraocchi i requisiti previsti per le moto nuove e lavora con la puzza sotto il naso.
su una obso se per ogni particolare non freschissimo ti propone la sostituzione ti rifà la moto nuova al prezzo dei ricambi ufficiali:lol:
Peraltro non è detto neanche che sappiano metterci bene le mani, su robe così vecchie...
er-minio
18-09-2020, 11:05
Curiosità (tra nordici) hanno cercato di cambiarti i dischi freni?
Rasù hai ragione
ho pensato che è una moto che non conosco e che magari farle dare un'occhiata da chi conosce il modello non era una cattiva idea, è stato un erroe.
Esempio: il serbatoio.
Perde, non me ne ero accorto, perchè il proprietario precedente (bontà sua) ha rattoppato un buco (vai a sapere come mai c'era un buco) con un materiale che sembra essere gomma da masticare, ad una prima occhiata....
Soluzione del concessionario: ne dobbiamo ordinare uno, sono 500€, poi altri 100€-150€ perchè va fatto verniciare
.................................................. .............................
Su ebay ne trovo a vagonate a 150€
Qui da me un amico con la stessa (bellissima) moto con quella cifra l’ha rimessa a nuovo, gomme, batteria, pastiglie...
E non é che Lecco sia nota per essere una città a buon mercato
secondo me non ti ha "pigliato" per il culo...
da noi si direbbe che ti ha in@@@@@o col sabbione...
hanno cercato di cambiarti i dischi freni?
no.
Quelli, nonostante il terribbbbbbile danno causato dall'olio forcella che li ha imbrattati sono riusciti a salvarli usando un tecnologicissimo straccio
immagino ci sarà un'apposita voce in fattura
straccio triumph non potrà essere economico
chuckbird
18-09-2020, 11:10
su una obso se per ogni particolare non freschissimo ti propone la sostituzione ti rifà la moto nuova al prezzo dei ricambi ufficiali:lol:
Peraltro non è detto neanche che sappiano metterci bene le mani, su robe così vecchie...
Concordo su tutto.
Per questo chiedevo conferma se i 1200 euro fossero solo riferiti alla "revisione" della forcella.
Indipendentemente dal tipo di catorcio che è stato portato in concessionaria, l'oggettivazione di un prezzo talmente elevato per un lavoro del genere è in ogni caso grave.
Questo per dire che, quando uno acquista una moto significativamente vecchia e trascurata ha senso rivolgersi da qualcuno solo per le operazioni che in casa diventa impossibile fare per mancanza di attrezzatura, altrimenti è, o un bagno di sangue, o una perdita di tempo... visto che è probabile che non vi siano i ricambi o non vi sia la manodopera in grado di mettere mano se non andando per sostituzione con conseguenti costi carissimi.
Se devi sostituire un pezzo e questo pezzo è fissato con bulloneria e complementi usurati o in cattivo stato che da procedura vanno sostituiti, l'ufficiale non ti prende il pezzo nuovo e te lo monta con i vecchi componenti... ti cambia tutto come da procedura.
Quindi non ti trovi più con i conti.
la moto ha 20 anni però eh, mica 60... Ed è oggettivamente in discrete condizioni, non un blocco di ruggine.
Comunque aspetto con calma zen e grande curiosità il conto finale...
chuckbird
18-09-2020, 11:17
Non significa nulla che ha 20 anni... sono i particolari che fanno la differenza e il modo in cui uno oggetto è stato tenuto.
Posso assicurarti che ho visto GS LC tenute di un male ma di un male che erano a dir poco inguardabili.
Ad ogni modo non voglio sentenziare sulla tua moto che nemmeno ho visto, mi fido sulla parola, pur continuando a pensare quello che ho scritto sopra.
la moto ha 20 anni però eh, mica 60... Ed è oggettivamente in discrete condizioni
altra faccia della medaglia, una volta che ci hanno messo le mani sono responsabili di eventuali difetti di un mezzo sconosciuto e vogliono probabilmente tutelarsi da eventuali beghe legali nel caso succeda qualcosa di brutto a causa di un malfunzionamento, e quindi tendono a rinnovare tutto il rinnovabile.
il meccanico generico sotto casa se fa troppo il difficile su queste cose non lavora più, per il conce ufficiale penso sia un fastidio rispetto alle lucrose vendite e trgliandi di routine sul nuovo
@chuck il 20 anni era per dire che non gli sto chiedendo di ricostruire al tornio uno spillo di un carburatore Ceceno del 1923, è una moto "vecchia" ma abbastanza recente per avere un catalogo ricambi ancora attivo. Il che è comunque irrilevante nel caso in oggetto, non avendo cambiato quasi nulla.
Capisco anche che ci siano moto/auto in condizioni tali che lavorarci sopra è un inferno. Le riconosci subito. Questa non lo è, è tenuta più che bene (considerati i 20 anni, ovvio).
@rasu: vero, e in parte lo capisco. Però quella che "i pistoncini son bloccati che faccio cambio le pinze" a me pare borderline presa per il culo...
Comunque mi ha fatto capire senza mezzi termini che a lui lavorare su quella moto fa schifo, non c'è rischio che la cosa si ripeta..
Però quella che "i pistoncini son bloccati che faccio cambio le pinze" a me pare borderline presa per il culo...
non era certo per giustificarli, è una benemerita presa per il culo in tutti gli universi che non siano il concessionario monomarca ufficiale di grido, dove sembra normale chiedere 3700 euro per due paraoli due pasticche e qualche problema risolvibile con un po' di buona volontà.
ammè ancora mi bruciano le 350.000 lire date nel 1984 al meccanico per cambiare la catena di distribuzione all'hondina, solo perchè non avevo l'estrattore adatto:lol:
chuckbird
18-09-2020, 11:41
... non gli sto chiedendo di ricostruire al tornio uno spillo di un carburatore Ceceno del 1923, è una moto "vecchia" ma abbastanza recente per avere un catalogo ricambi ancora attivo. Il che è comunque irrilevante nel caso in oggetto, non avendo cambiato quasi nulla.
Ho capito perfettamente ma detta così mi dice ugualmente poco, dovrei vedere la moto per capire come è messa e per rendermi conto se una cosa fattibile o no.
Ma questo è un mio ragionamento relativo a come sono fatto io e ti spiego perché.
Anche a me piacerebbe recuperare una vecchia moto e rimetterla a nuovo.
Peccato che dietro quel "rimetterla a nuovo" ci sia uno come me, il che significherebbe affrontare una spesa tale in ricambi, ricostruzioni e riverniciature... che farei prima a prendermi una moto nuova.
Quindi evito... :mad:
Ho recuperato una bicicletta d'epoca rimettendola a nuovo, dove ho mantenuto solo il telaio che ho sabbiato e rivernicaito e buttato via tutto il resto.
Quasi 150 euro solo per le vernici.... in più ci sono tutti i componenti, che ovviamente non vado a scegliere di battaglia...
Operazione totalmente antieconomica, fatta solo per gusto.
Per questo ti dico che, io, devo assolutamente stare alla larga da queste cose.
marenco35
18-09-2020, 11:45
Bhe ma stai confrontando 2 cose abbastanza diverse:un conto e' restaurare un mezzo e decidere a che livello farlo,diverso e' dire che le pinza hanno il pistoncino bloccato.Perche' se sei meccanico,prima di pensare alla sostituzione un'opzione dovresti averla.
Saluti
Il Luca
non per infierire ma se avessi preso la mia avresti avuto veramente una moto perfetta, ho detta perfetta altrimenti non dormirei la notte, e di valore collezionistico.
http://www.registrostoricotriumph.it/ufficiale/237.html
Il tizio comunque è un ladro, un ladro vero.
PS con lo sgrassante per freni qualsiasi pastiglia o disco torna come nuova anche se immersa nell'olio
PPS se è idiota e imbratta d'olio le pastiglie ed i dischi devi pagare tu?
er-minio
18-09-2020, 11:47
no.
Quelli, nonostante il terribbbbbbile danno causato dall'olio forcella che li ha imbrattati sono riusciti a salvarli usando un tecnologicissimo straccio
Ok.
Qui in UK appena porti una moto dal concessionario ti cambiano i dischi perchè "finiti".
Parliamo di moto con 20mila km. E pure il disco posteriore.
Non sai le litigate.
chuckbird
18-09-2020, 11:48
Da quello che ho capito la forcella pisciando olio ha imbrattato pastiglie e pinze.
Del resto sarebbe impensabile aprire la forcella con le pinze al loro posto e quindi imbrattarle :)
prossima volta spediscila giù, conosco un meccanico bravo, in 1200€ ci stai dentro :-D
er-minio
18-09-2020, 11:52
altra faccia della medaglia, una volta che ci hanno messo le mani sono responsabili di eventuali difetti di un mezzo sconosciuto e vogliono probabilmente tutelarsi da eventuali beghe legali nel caso succeda qualcosa di brutto a causa di un malfunzionamento, e quindi tendono a rinnovare tutto il rinnovabile.
Si. E sta cosa io la capisco quindi ho sempre cercato di evitare di rompere i coglioni. Però ci marciano. Almeno qui in UK ci marciano come non ho mai visto fare in Italia.
Nel sopracitato tagliando da 5 ore e 1100 sterline, mi ridiedero la moto con il parafango posteriore aftermarket "in mano".
Perchè le viti che lo attaccavano sulla piastra pinza (con la pinza) non erano lunghe abbastanza ed era pericoloso.
Ora. D'accordissimo che le viti sono corte.
Ma tu officina BMW, dopo che mi levi quella cifra per una pulizia del filtro mi stai dicendo che non riesci a trovare due viti più lunghe per fissare il parafango ed hai paura di beghe legali perché mi aggiungi due viti su un pezzo non tuo?
Stesso concessionario che mi montò gli Ohlins sulla stessa moto e mi persi la rotellona dell'idraulica anteriore (quella in mezzo al serbatoio) dopo 20km. :evil4:
er-minio
18-09-2020, 11:56
Cmq non ci hai detto quanto ti è costato il furgone(i).
50€ a botta, minimo slot, 6 ore e 75km.
Note to self: prossima macchina che compro (se compro) sicuro con gancio traino.
feromone
18-09-2020, 12:03
Il serbatoio è reperibile con una spesa di 150 euro e se cerchi bene magari anche dello stesso colore!
Per quel modello trovi tutto quello che vuoi!
Io andavo da un meccanico di Rimini ex Triumph e le cifre non erano nemmeno lontanamente comparabili a quel ladro!
In ogni caso ho visto che il vero punto debole di Triumph è l'assistenza!
feromone
18-09-2020, 12:05
Tiberio dell'Opificio le viti me le costruiva lui con il tornio... Come ha fatto per i riser e con due lire!
comunque a proposito di pistoncini bloccati ne ho appena sostituito sei dei dodici complessivi delle mie pinze Pretech triplo pistoncino sulla mia Thunderbird Sport; sostituiti perchè avevano sintomi di corrosione che infatti ne condizionava lo scorrimento (la frenata era sensibilmente diminuita). Beh vi dico che se avesse fatto il lavoro un meccanico e avesse sostituito tutti i dodici pistoncini avrei speso come due pinze nuove, e senza avere nuove pure le pastiglie. Sempre ladro rimane comuque.
Questa è la mia appena portata a casa.
Smontato, tutto, comperato qualche guarnizione, i connettori del serbatoio, il cavo frizione, tutto online su ricambi-triumph.it che è ancora fornitissimo, adesso vado in ferie e quando torno mi metto all'opera nelle serate invernali.... [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200918/9399c8693c0620bd864158b004ab57ad.jpg
primo usato andrebbe preso Honda, secondo porta la moto da un vero meccanico e non da un Conce.
ivanuccio
18-09-2020, 12:17
Esatto. I conc dovrebbero limitarsi a vendere.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
er-minio
18-09-2020, 12:20
@bigzana: grande invidia per il tuo garage :wink:
Giova_94
18-09-2020, 12:23
[QUOTE=RedBrik;10389174]
"siamo a 1200€"
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Mi dispiace un botto Red!!!
Ma questi i preventivi li calcolano in base alla condizione atmosferica?
Perché se fossi il cliente a suon di bestemmie (da buon Veneto) lo calo minimo del 50% :lol:
feromone
18-09-2020, 12:25
Anche a me piacciono i mattoni colorati di bianco e grigio!
feromone
18-09-2020, 12:31
https://www.ebay.it/i/152248891341?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=152248891341&targetid=908464422434&device=m&mktype=pla&googleloc=1008699&poi=&campaignid=9556813436&mkgroupid=98418172015&rlsatarget=pla-908464422434&abcId=1145978&merchantid=116391325&gclid=Cj0KCQjwtZH7BRDzARIsAGjbK2Z9H69QpUT6SvcUrrQs 8aihsPN26NnxoVgzukIW3Ohf8abc3x6muQQaAtNREALw_wcB
grazie Fero :)
Ti dirò che, se si può, ne approfitterei per cambiarlo con il modello post 2002. Non me ne vorranno i puristi ma è più comodo per le mie gambe e, secondo me, più bello...
feromone
18-09-2020, 12:41
Del modello culona trovi ancora più roba!
Molti hanno modificato la parte posteriore montando quella del coda mozza e hanno venduto i pezzi!
se fossi il cliente a suon di bestemmie (da buon Veneto) lo calo minimo del 50% :lol:
mi aspetto che il grosso sarà manodopera (prezzo affisso in officina e da me accettato è di 150€ all'ora) e su quello puoi aprire discussioni interminabili su "mi sono servite X ore" e "no, non ti servivano"
onestamente tra tagliando (i.e. qualche controllino e i filtri, penso, probabilmente manco le candele ma aspetto di vedere fattura per sapere con certezza) e paraoli mi aspettavo un 700-800€, come dicevo, questi devono anche poter vivere in una città dove con uno stipendio sotto i 50k diventa oggettivamente difficile vivere. Ci sta. 1200€ mi sembra un po' una presa per il culo ma prima pago e poi, se davvero ridicolo, chiedo un rimborso.
Attentatore
18-09-2020, 12:44
Ho avuto problemi in germania con la honda 929....più o meno mi hanno inculato 400 euro....in ferie....
feromone
18-09-2020, 12:44
Fra l'altro ho ancora delle pedane posteriori della Daytona!
non per infierire ma
stai infierendo :lol:
però ti perdono per consiglio su pastiglie, le darò una pulita con spray per freni e ci giro un po', anche secondo me non dovrebbero essere da cambiare per un po' di olio forcella
io con sta moto voglio passeggiarci, mica andare a vincere qualche gara...
Zana, ma secondo te Carlo46 era con noi sul forum "pirata" Triumph?
yep
abbastanza la norma qui, anche un meccanico senza marchio per meno di 80-90 all'ora difficile trovarlo
va tutto parametrizzato, un affitto di 50mq senza particolari pretese a Monaco ormai viaggia sui 1200-1300€ al mese
ivanuccio
18-09-2020, 13:22
Ma quanto è lo stipendio medio a Monaco? Come mai la Dunkel media 2,85 è una doppia al ibis 60 euro? Son le uniche cose che costano poco li? Oltre allo stinco wurstel ecc ecc
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
non vuoi sapere cosa chiede la mia dentista...
Almeno però lei lavora bene
o così voglio credere...
ivanuccio
18-09-2020, 13:26
No è un paese strano. Certe cose costano tanto altre in proporzione visti li stipendi, nulla.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Ma quanto è lo stipendio medio a Monaco?
onestamente non so. Secondo questi (https://www.iamexpat.de/career/working-in-germany/salary-payslip-german-minimum-wage#:~:text=Average%20income%20in%20Germany,or%20 3.880%20euros%20per%20month.) lo stipendio medio in Germania era di poco meno di 50k nel 2018
A Monaco generalmente si guadagna di più che nel resto della Germania
Il cibo e il mangiar fuori è fuorviante, in Germania costa molto poco in proporzione agli stipendi. Il grosso delle spese va in affitto e professionisti, commercialista, dentista, meccanico
e macchina, se sei tedesco è probabilmente una delle spese maggiori che fai, io non faccio testo :)
Diavoletto
18-09-2020, 13:34
noi per i resident in bmw a monaco davamo un plus....
ma secondo te Carlo46 era con noi sul forum "pirata" Triumph?
io ero sul forum Triumph quello con i due fari in homepage circa vent'anni fa (organizzato da Numero Tre Milano se ben ricordo) ed in homepage c'era un mio articolo sulle sospensioni che avevo preparato per Mototecnica, poi mi avevano fatto girare le scatole sul prezzo e l'avevo regalato al forum.
Concordo sull'errore all'origine: una motoretta vecchia e priva di valore diverso dal suo prezzo a peso del ferro vecchio, non si porta da un meccanico della rete ufficiale.
Ma neanche da uno generico, si rattoppa in casa, diversamente diventa un pessimo affare, salvo, chiaramente, un particolare valore affettivo per l'oggetto in quanto simbolo.
Ora che ti sarà costata quanto un buon usato sotto i 10 anni, ti converrà tenerla e divertirti...
non per infierire ma se avessi preso la mia avresti avuto veramente una moto perfetta...
Bellissima !
Complimenti.
Grazie!
La uso veramente pochissimo, per tale ragione non mi dispiacerebbe venderla. Ma non la inserziono nemmeno perchè dovrei trovare un vero appassionato di Speed e di quella Speed, la my97 Lucifer Orange, l'unica che abbia un valore collezionistico.
Poi la dovrebbe pretendere perfettamente a punto di meccanica, ciclistica ed estetica, usabile tutti i giorni con il suo motore rabbioso.
Ed infine pagarla da amatore.
Siccome costui non esiste me la tengo, tanto le quotazioni crescono.
ivanuccio
18-09-2020, 14:26
Prima di prendere una moto usata, devi già sapere dove portarla. A meno che sei come bigzana.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
in realtà pensavo di metterla a posto da me in garage in inverno, con calma. I mezzi e (credo) le capacità ci sono
poi l'Aprilia si è rotta e, complice il bel tempo, ho pensato che mi sarebbe piaciuto avere qualcosa per le prossime settimane
e così tra quello
tra che "un'occhiata" da qualcuno "che conosce il modello" male non fa mai
tra che adesso non avevo nemmeno tempo di metterle a posto i paraoli (necessario per passare revisione e immatricolarla)
ho pensato vabbè, facciamo fare sto tagliando e i paraoli dal meccanico suo che conosce il modello
errore, evidentemente
comunque va bene così, non ne morirà nessuno, chiaro che son soldi in gran parte buttati ma pazienza
probabilmente la terrò vita natural durante ma questo era già il programma anche prima dei 1200€
Brein secondo
18-09-2020, 15:02
Io di triumph non ne ho mai avute ma tra yamaha ktm e bmw sembra sempre, per un motivo o per l'altro che il problema sia l'assistenza. I rari contenti lo sono in virtu di un rapporto di conoscenza pluriennale.
In ogni caso per quello che ho riscontrato, nei paesi non latini, i clienti sono meno corraggiosi e tendono a saldare il conto senza discutere.
Probabilmente quindi in questi luoghi il fenomeno quindi si esprime al massimo, ma è ben presente anche in italia.
Mia personale esperienza per un tagliando e piccole cose ad una automobile mi chiesero in Svizzera 2100 franchi. Siccome ho protestato dicendo che qui pezzi su internet si trovavano a prezzi ben piu bassi, allora d'incanto mi hanno tolto 500 franchi. Non mi hanno tolto i 100 come gesto di amicizia, ma 500 e solo perchè ho chiesto, e io vivo nella parte latina della svizzera....
chuckbird
18-09-2020, 15:07
Io sapevo che Triumph, in Italia, era nota per non far applicare nemmeno un euro di sconto dal prezzo di listino delle proprie moto.
Nel senso che la scontistica era una pratica vietata dalla casa.
Eventualmente ti regalavano qualche accessorio, ma lo sconto non era ammesso.
Non so se questa cosa fosse stata vera e, se lo era, è ancora così, ma mi è stata riferita da più fonti.
Ogni smentita è lecita dunque.
io ero sul forum Triumph .... (organizzato da Numero Tre Milano)
No, non dicevo quello, mi riferivo ad un forum di transfughi (per quello lo chiamavo "pirata") che si chiamava "Motard: Manubrio, Manetta, Moijto".
Finito malissimo ;)
nell'era passata ti davano udienza tipo il re sole che accetta magnanimamente di vedere, da lontano, i suoi miserabili sudditi:lol:
e comunque eri sempre un morto di fame scassacazzi che questionava su uno o due milioni in più o in meno. oggi non so...
feromone
18-09-2020, 15:41
Difetti o non difetti io alla guida della mia Speed triple mi sentivo il più sburone nel raggio di due chilometri e mezzo!
Solo che potevo morire ogni volta ogni volta che la usavo.... Un dolore al collo, cullo, spalle, cervicale che non vi dico!
Per non parlare di quando uscivo con mia moglie e viaggiavo con il peso di entrambi caricato sui polsi... Un dolore dolorosissimo!
La 955 è più amichevole da questo punto di vista!
Però nella 1050 2006 il serbatoio non si forava!
l'anno scorso ho passato qualche giorno a Monaco prima della trasferta al Ring,non mi ha dato l'impressione di essere citta' cara,ne per dormire ne per mangiare....ho anche fatto spesa in supermercato senza sorprese,solo 4 pesche in centro mi son costate 10 euro,ma ero consapevole ed amen....
per il resto,da tempo, sostengo che i crucchi son piu' filibustieri degli italiani anche se poi si racconta il contrario ...
chuckbird
18-09-2020, 15:45
Mai guidata una ma mi ha sempre dato l'idea di una moto da tirare di gusto con quel bel motorone ruvido ma pieno allo stesso tempo.
Non mi ha mai entusiasmato per l'estetica.
Oggi il medesimo effetto me lo fa Rocket 3, che nella sua ultima declinazione appare davvero gustoserrima, anche per estetica.
Peccato sia una moto praticamente impossibile da provare.
Il mio conce KTM vende Triumph. Non ha tariffe orarie diverse ed i mecca sono gli stessi. Ignoro se i ricambi costano di più.
...
comunque va bene così,... probabilmente la terrò vita natural durante ma questo era già il programma anche prima dei 1200€
Ottimo, dopo la "scivolata" di nuovo in sella e via andare.
C'è di peggio.
Ora goditela.
Io anni fa chiesi un preventivo per un Explorer 1200. Considerando la notevole offerta di usati con pochissimi km ed anche di km 0 proposti dagli stessi concessionari poiché mezzo non proprio recentissimo, chiesi quale sconto avessero potuto applicarmi: mi guardano stupiti, come se avessi bestemmiato in chiesa!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sconto? Al massimo ti posso regalare un giubbotto marchiato Triumph o le borse, il bauletto, qualche optional a tua scelta.
Guardato dall'alto in basso, come se mi avessero fatto un favore a vendermi le loro moto. E poi qualcuno si lamenta dei concessionari bmw!:lol::lol::lol:
Ovviamente ho salutato e sono uscito.
Io è meglio che non scriva di Triumph..:lol:
Io invece voglio capire cosa si è rotto nella Aprilia [emoji849]
in realtà pensavo di metterla a posto da me in garage in inverno, con calma (..) adesso non avevo nemmeno tempo di metterle a posto i paraoli (necessario per passare revisione e immatricolarla) (..)
..e qui si vede che hai ormai perso lo smalto.. ma che cazz..
Svuotare del tutto le forche, dare una bella pulita ed andare alla revisione con la moto che non perdeva una goccia è un pensiero che non ti ha neanche sfiorato..
Ti sono spiritualmente vicino per la salassata.
Cacchio, erano almeno 30/40 mq di controparete in cartongesso + isolante.
Qui.
cosa si è rotto nella Aprilia [emoji849]
Quello che cede in tutti i v2: lo statore
Cacchio, erano almeno 30/40 mq di controparete in cartongesso + isolante.
Proprio in settimana il falegname mi ha detto che secondo lui il tetto non va messo a posto ma buttato giù e rifatto
"che mi conviene"
:lol:
Al confronto la spesa per la triumph sembra un ottimo prezzo....
E adesso siedo dal dentista che aspetto preventivo per raddrizzare i denti
Speriamo che sto euro venga svalutato come non ci fosse un domani
Sono i rischi dei veicoli datati. Sembra tutto bello poi stringi una vite della targa e crolla un pezzo di telaio. Mentre sistemi il telaietto vedi una crepa nel carter e così via
Proprio in settimana il falegname mi ha detto che secondo lui il tetto non va messo a posto ma buttato giù e rifatto (..)
Ce l'hai il posto per un camper/roulotte nel vialetto di ingresso + acqua luce scarico fognario in cantiere?
A brigante, brigante e mezzo..
........
Cacchio, erano almeno 30/40 mq di controparete in cartongesso + isolante.
...
...stardo...
feromone
18-09-2020, 17:47
Quello che cede in tutti i v2: lo statore
Anche nelle tre cilindri... Oltre al motorino di avviamento!
Nelle 1050 anche la ruota libera... Nella tua meglio di no in quanto sarebbe un disastro... Ma è meno frequente!
Bravo Feromone, un pò di incoraggiamento ci vuole!!
Sono i rischi dei veicoli datati... e così via
tutto noto, e sicuro quando ho comprato la moto "in buone condizioni" non l'ho fatto pensando che fosse nuova, e che la spesa per usarla sarebbe stata solo quella dell'acquisto. Ero e sono pronto a starle dietro, spazio e attrezzi non mancano, al momento manca solo un po' il tempo :/
Diciamo che l'errore come già sottolineato da altri è stata portarla da meccanico pensando che questo potesse approcciarla con un "non deve essere nuova dopo che ho finito, deve essere abbastanza a posto"
Errore mio
Comunque la dentista mi ha appena sparato il preventivo, vado a farmi una birra va che sta settimana.....
feromone
18-09-2020, 18:00
Io ci sono sempre per una pacca sulla spalla!
In ogni caso mi fa un po ridere quando si dice che le moto vecchie sono un bagno di sangue!
Basterebbe fare un calcolo elementare per capire che non è cosi!
Comunque ruota libera, motorino e statore mi sarebbero costati la metà di quello che hanno chiesto a lui... La prima richiesta, non la seconda, per quella un quarto!
alla fine spendi sempre meno che per una nuova. il problema è che una moto usata da 4000 euro, più 3000 euro di lavori, vale 4500 euro...
feromone
18-09-2020, 18:24
3000 euro di lavori?
E che devi fare, soppalcarla?
E spendiamoli 'sti euri, facciamola questa economia circolare, mica vorrai diventare un vecchio italiano rompicoglioni e pieno zeppo di soldi in banca?
quello è un problema se vuoi rivendere, si
ed è il motivo per il quale pochi "tengono in ordine" le moto/auto se hanno in previsione di rivenderle
comunque da quando vado in moto, sommando quello che ho speso su tutte e sottraendo quanto recuperato alla vendita sicuro ho speso meno di un GS nuovo
ma molto meno
che non vuol dire che io sia particolarmente furbo, come la storia del thread dimostra, ma solo che moto usate costano poco, anche spendendo (o facendosi spennare una volta ogni) in riparazioni
un vecchio italiano rompicoglioni e pieno zeppo di soldi in banca?
per uno dei due non c'è rischio, son già li, l'altro non succederà mai (con la visibilità che ho oggi)
scegli liberamente quale è quale :lol:
Diavoletto
18-09-2020, 19:04
Bha io non so ma quando ero in crucchia fare un tegliando al k 1190 costava quasi il doppi che in italia.
Perche?
forse manodopera più cara?
Dipende che città con che città paragoniamo ma se stipendio del meccanico è il doppio potrebbe spiegarlo
Diavoletto
18-09-2020, 19:09
Bha ....po esse
Diciamo che Red ha avuto un attimo di debolezza, ogni tanto serve da lezione, i meccanici si mandano a cagare e si fa da soli. Io credo di aver speso per il gs in 15 anni e quasi 100.000 km come un solo tagliandone in ducati o bmw o altre case. E intendo come materiali di consumo, le ore ce le metto io. Se levo le gomme credo di essere molto sotto i 1000 euro totali. Ma molto !
:lol:
in effetti ogni 4-5 anni mi dico che "sto lavoro lo faccio fare dai, non ho voglia/tempo"
mi brucio *
e mi ricordo come mai i lavori me li faccio io...
* (prima di questo, con le moto, fu la K1100RS e due paraoli - sti cazzo di paraoli - da cambiare... non ricordo quanto ma ricordo che quando me lo dissero pensai di essere in una candid camera o simile tanto mi pareva surreale....)
haemmerli
18-09-2020, 21:08
Per una moto usata, ma vecchiotta (diciamo sui 10 anni) è OBBLIGATORIO fare da sé
I forum dedicati suggeriscono un sacco di cose, in primis dove reperire i ricambi
Succede persino che il ricambio X che costa una fucilata sia identico a quello Y venduto da un'altra marca, a un terzo del costo
Insomma, il prezzo impossibile spesso è ampiamente aggirabile, ma se si pretende di andare dal conce ufficiale si va a mettere la testa in bocca al leone
Purtroppo la discriminante è lo spazio, poi il tempo e la voglia
feromone
18-09-2020, 22:27
E le zanzare... Non sopporto le zanzare!
Ziokane avete concezioni di cosa siano moto "vecchie" molto diverse dalle mie :lol:
Ma, come certificato da questa esperienza, sono io a essere in errore. Per me a 10 anni una moto ben tenuta può essere virtualmente nuova...
..confermo!
Moto di 10 anni: "meglio di una nuova", oggi non le fanno più così.
Moto di 20 anni: ovviamente meglio di quella di 10, perchè vale la stessa regola di cui sopra. Però non per tutti i marchi/modelli, si inizia a scremare.
Moto di 30 anni: si comincia a ragionare, qualche acciacco può esserci, ma poichè vale la regola di cui sopra di cui sopra biquadratica, e se ancora gira per strada qualcosa vorrà pur dire... voglio vederle quelle di oggi tra trent'anni, dove saranno..
https://www.giocattolivecchi.com/public/_forum_pic/1058023/muppet.jpg
(il logo non è casuale)
Da qui a 10 anni, anche le moto 4 tempi saranno bloccate e colpite dai provvedimenti anti inquinamento e ci sarà da ridere con tutti i rottami che circolano e spopolano nelle compravendite ...
già prevedo i post: azz, ho fatto cambiare un diodo da 25 centesimi dal concessionario ufficiale e mi ha chiesto 1200 euro!
https://res.cloudinary.com/greenplanner/image/upload/f_auto,q_auto/v1588260416/7564-mobilit%C3%A0-green-monopattino-elettrico.jpg
anche i 3d sulle gomme, durata, tenuta, entrata in temperatura, sarà necessario riaprire discussioni d'annata ...
haemmerli
19-09-2020, 07:09
Ziokane avete concezioni di cosa siano moto "vecchie" molto diverse dalle mie
Oh beh, in garage ho una moto di 15 anni (quella che uso di solito), una di 26 (poco) ed una di 48 (smontata)
Cercavo di venire un po' incontro a quelli che se non hanno l'ultimo model year si sentono depressi
feromone
19-09-2020, 07:25
Beh! Io non so le altre ma nelle naked le Speed e le Ducati di 15-20 anni fa sono inarrivabili dal punto di vista estetico... Non parlo di prestazioni e guidabilita' che tanto la maggior parte di chi le porta "non è buono" e quindi è ininfluente ehheheheh!
feromone
19-09-2020, 07:30
Se devo spendere 17mila euro in una Speed nuova ne spendo 3000 on una degli anni 2000 e altri 3mila in riparazioni... E sorrido pure quando la vedo!
Boia cane se guardo una Kawa, una Honda, una yamaha o una Bmw nuovemi rattristisco subito... E pensandoci non capisco dove ho speso di meno!
Pure io in garage ho una moto vecchia, la mia è del 2018 e non avendola usata niente, me la terrò per almeno un altro anno.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Elenco problemi avuti su vecchie moto non risolti dai meccanici:
Caz.o, non andavano , e’ bastato sostituire il filtro dell’aria....
Caz.o, andavano male, e’ bastato oliare il filo dell’acceleratore
Caz.o, non frenavano bene, e’ bastato lubrificare lo snodo della leva
Caz.o, non cambia, e’ bastato sostituire una molletta
Va be’, con una bmw nuova non ho di questi problemi, poi sono bravi nelle manutenzioni, abituati a rivolgersi a facoltosi clienti col cardano, ma dai, quando mi fate il tagliando perche’ non lubrificate la catena? Sicuri che non debba essere compreso? Pagare ed essere presi in giro mi manda in bestia...
feromone
19-09-2020, 08:43
Si, ma tu Romargi compri moto da vecchio e quindi chi vuoi che se ne accorga che sono nuove eheheheh!
Gli anziani hanno bisogno di sicurezza e di comportamenti abitudinari.. Se gli rovini la routine vanno in crisi subito!
Tutto bello ma con le limitazioni alla circolazione o la moto è storica oppure rimarrà nel box in attesa che diventi storica
Se devo spendere 17mila euro in una Speed nuova ne spendo 3000 on una degli anni 2000 e altri 3mila in riparazioni... E sorrido pure quando la vedo!
Io ne ho spesi 2600 a comprarla, conto di stare nei 500 per rinfrescarla, e sorrido tantissimo quando la guardo! [emoji16][emoji16][emoji16]
Da qui a 10 anni, anche le moto 4 tempi saranno bloccate e colpite dai provvedimenti anti inquinamento e ci sarà da ridere con tutti i rottami che circolano e spopolano nelle compravendite ...
da qui a 10 anni puo' pure darsi che capiscano che la direzione che stanno prendendo e' sbagliata. e comunque in ogni caso qualche limitazione nelle grandi citta' non fa testo per tutti gli altri. E infine, se nel caso, dovranno prendermi.
Sara' bellissimo tornare alla ribellione della gioventu', e non saro' certo da solo. :lol:
Seeee... Ad 80anni con rottami ancora in circolazione come Grunf del gruppo TNT.
Siamo seri, da qui a 10 anni appena avranno industrializzato l'elettrificazione sulle moto, le 4 tempi faranno la fine delle 2 tempi oggi, estinte.
Non ho visto ribellioni o rivoluzioni, tutti zitti ed in fila a pagare l'euro in più a kw di tassa per le euro 0-1-2
vedremo, io terro' duro, e non da solo.:cool:
E infine, se nel caso, dovranno prendermivideocamere come sempre più diffuse accoppiate ai velox e tutor
Giusto per gradire, dal 1 ottobre a Torino già annunciati i blocchi anche naftoni euro 5...
puah....da ragazzi giravamo senza targa sui 125...mi metto pure la maschera di zorro. E creo un movimento clandestino di vecchi indisciplinati. QUi ne trovo gia' parecchi !
a Torino già annunciati i blocchi anche naftoni euro 5...
eccellente, ci saranno tante belle occasioni come e' stato per milano.
I commercianti dell'est ringraziano vivamente...
QUi ne trovo gia' parecchi !presente
Sto cercando capire come sono messe le mie anziane con la zona B di Milano. Come ultra quarantennali dovrebbero essere esenti
Tutte le storiche ultratrentennali dovrebbero essere esenti, le più penalizzate saranno quelle tra i 10 e 20 anni.
Dal primo gennaio 2021 le attuali euro 4 saranno fuori e dal 2024 stringreanno ulteriornente con euro5plus.
Ancora 4 anni poi si farnno affari a peso del ferro vecchio.
non e' detto che da qui a 4 anni quelli che decidono saranno gli stessi di adesso.:cool:
Volevo vendere la mia trentennale euro 0, allora la tengo
La Triumph a Roma (200 metri da casa) fa sconti, eccome se fa sconti sull'acquisto del nuovo !
Però sul ritiro usato valutazioni basse/bassissime , sui costi manutenzione prezzi da brivido :mad:
Io mi arruolo con Aspes...... e per i raid uso le 2 tempi... [emoji28]
. vecchi indisciplinati. QUi ne trovo gia' parecchi !
Parli dei primi o dei secondi ? NO, sai, ...giusto per sapere perche' aggiungerei anche scorbutici :lol:
https://iili.io/2IUf14.md.jpg (https://freeimage.host/i/2IUf14)
https://iili.io/2IUThu.jpg (https://freeimage.host/it)
non la vedo bene questa rivoluzione , troppi vecchi , poi col covid-19 ...
A Milano l’ Area B rimane sospesa per tutti fino a nuovo provvedimento
Speriamo bene, con tutti i problemi obblighiamo la gente a cambiare l’auto, booh....
In famiglia abbiamo 2 Diesel euro 5 che ormai usiamo pochissimo, quando le comprammo facevamo molti chilometri, poi e’ cambiato tutto e ci troviamo con 2 ottime auto Diesel con fap, non VW che tra un po’ non potremo usare, mah.
Pensare che sono le prime Diesel acquistate in vita mia
Motori diesel che non camminano non va bene, si rovinano e costano cari da rimettere in efficienza.
Per questo li svendono, il rischio è spenderci altri soldi sopra o buttarli.
Da qui a 10 anni, anche le moto 4 tempi saranno bloccate e colpite dai provvedimenti anti inquinamento
qui circolano ancora i due tempi :cool:
La Triumph circolerà per sempre...
Comunque dopo che gli ho detto di "non farci più niente che causi spese, monta una gomma nuova e vengo a prenderla" non mi ha più chiamato
speriamo sia la gomma che tarda..
feromone
21-09-2020, 14:13
Oppure è tutto gratis!
Azz
...
La baronessa sta facendo una crociata per l'elettrificazione e la soppressione dell'endotermico, non è che finisce come i templari?
Cmq se la gomma è fuori da quei 1200, non gliel'avrei fatta montare....
la gomma è fuori dai 1200 MA la paga quello che me l'ha venduta "con le gomme nuove"
e infatti nuove sono
ma quella dietro non è a libretto (180/55 la gomma, 190/50 libretto). Gli ho chiesto se aveva lui una liberatoria. Mi fa "io ho montato quella che c'era prima quindi va bene"
oooookkkkkkkkkkkkkk
Gomma si cambia e fattura al venditore con scadenza di due settimane per soldi su mio conto
lui si è preventivamente dimostrato in disaccordo con questa mia tesi, dicendomi che avrei dovuto controllare la gomma io, lui non garantiva
eccerto
...
adesso vedi che gli insegno il concetto di "nuovo"...
Seee... quello ha montato la prima gomma scrausa che ha trovato in line per dire "gomme nuove".
Vedo che tanti "affaristi" montano gomme nuove, da libretto, ma con dot ultraventennale (costano 30 euro a treno), e lì non si può contestare...
in questo caso la gomma non è a libretto
sarà anche nuova (DOT 18, in effetti nuovissima non è ma quello non credo sia contestabile)
ma rimane una gomma con la quale quella moto non può circolare
che ovviamente non vale come gomma "nuova"
e ovviamente non è che "ah non hai controllato se era a libretto son cazzi tuoi"
non ho problema a fargli causa per 200€...
ok la stupidità mia ma di farmi prendere per il culo pure dal venditore rincoglionito (o truffatore) non ho voglia nè tempo.
Gomma sostituita, fattura, soldi su conto in 14 giorni o parte causa settimana dopo.
Pensa te che gente...
Cmq, scherzi a parte, per il solo fatto della gomma che rende il motoveicolo fuorilegge, potresti far annullare il contratto. Almeno qui in patria.
Poi si risolverebbe tutto con il suo ripristino, ma intanto si pagava anche i 1200 dei casini vari....
quello non credo di poterlo fare e onestamente non mi interessa, la moto mi piace
poi vediamola così, con il tagliando adesso mi sarà costata circa 3800€, non è la fine del mondo...
Volevo vendere la mia trentennale euro 0...
Appena venduta la mia euro 0 di 22 anni
feromone
21-09-2020, 15:10
È una moto che, senza paura di esagerare, si girano tutti a guardare!
3800 euro è una cifra irrisoria per i sorrisi che io stampavo quando scendevo in garage!
lui si è preventivamente dimostrato in disaccordo con questa mia tesi, dicendomi che avrei dovuto controllare la gomma io, lui non garantiva
Spero sia stato sufficientemente coglione da mettertelo per iscritto. Sennò è capace di dire che quella gomma ce l'hai messa tu, dopo averla comprata...
mai telefonare, tutti gli scambi sono per mail ;)
Che poi non è nemmeno malizia o volerlo fregare.
Si è sbagliato (voglio credere alla tesi del "ho detto al gommista di montare quelle che c'erano prima", vendeva la moto per lo zio che non voleva più occuparsene), non vedo perchè io debba girare con gomma illegale e/o pagarmene una nuova per un errore suo
solo che il concetto a lui sembra essere estraneo
un mesetto al massimo e gli sarà meno estraneo. A lungo termine mi dovrebbe pure ringraziare che gli insegno qualcosa di utile.
3800 euro è una cifra irrisoria per i sorrisi che io stampavo
la vedo anche io così
diciamo che 2600€ era più irrisoria :lol:
ma nel complesso sicuro non mi lamento, a quelle cifre di nuovo manco una vespa...
per dire...
la moto quando l'ho vista io non aveva le forcelle umide
quando me l'ha consegnata (trasporto organizzato da lui, che gli ho pagato), le guarnizioni pisciavano
probabile sia successo nel trasporto, avranno caricato la forcella a pacco
e quel lavoro, non essendo sicuro (magari già erano così quando me l'ha venduta e io non ho controllato) me lo pago io
però la gomma sbagliata sticazzi....
A certe persone dovrebbero spiegare da differenza che passa tra il non dare una garanzia e il tirare una sola. Puoi darmi anche un rottame che non si accende pieno di ruggine, ma devi dirmelo, non per cortesia, non per serietà, non perchè sei buono, ma perchè sei OBBLIGATO, pena legnate sui denti. Io sono uno che ha sempre fatto compravendite tra privati e ancora li ho tutti.
La moto, e non solo, quando emoziona ed entra nel cuore si compra anche se è un rottame e si paga qualsiasi prezzo giustificandolo e vedendolo come risibile anche se assurdo o spropositato.
Se invece si fanno affari e si ragiona con la calcolatrice le cose cambiano.
È così e continuerà ad esserlo.
beh per fortuna :)
Se i motociclisti scegliessero le moto in base a quello che gli serve al prezzo piú sensato avremmo tutti un bello scooterone 600cc
torecipo
21-09-2020, 18:45
....per la città ed anche per fuori porta è più che sufficiente la px 200 di tuo padre :)
La PX200 è mia, mio papà ce l'ha solo in comodato d'uso ;p
Uno di sti giorni me la porto su a Monaco adesso che ho un garage... Così gli compro una vespa elettrica e lui è ancora più felice.
Certo che se non costassero un rene....
In effetti gli scooter 500/600 vendono molto, ma non è motociclismo.
A guardar bene oggi, più di ieri, sulle moto emozionali usate, si riescono a concludere ottimi affari. Chiaro, molto dipende dai gusti, ma tendenzialmente se guardiamo il rapporto capriccio/emozione/prezzo c'è da accontentare tutti.
feromone
21-09-2020, 19:32
La penso come Redbrick... Se usassimo la testa avremmo tutti uno scooter e andremmo il doppio più forte faticando la metà (almeno l'80%di noi)!
Si sentono tutti dei Valentino Rossi poi arriva uno con un burgman con la pancia e la moglie dietro e gli monta sul collo facendogli la riga in mezzo come Alpha alpha!
Perché non sapendo andare in giro non sanno cosa rischiano
feromone
21-09-2020, 19:34
https://www.google.com/search?q=alpha+alpha&client=ms-android-huawei-rev1&prmd=imvn&sxsrf=ALeKk02aMiaUmvRZunlHs84dN_zI7z-0iw:1600709617029&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjb5PGA5PrrAhXM66QKHVy7BZUQ_AUoAXoECBwQA Q&biw=320&bih=578#imgrc=E9bxD7BU4MmzRM
feromone
21-09-2020, 19:35
Ne più ne meno dei motociclisti!
I migliori affari sulle moto li ho fatti con i motociclisti che arrivavano dagli scooter.
La prima volta che rovesciano la moto da ferma e si lussano/stirano per tenerla o rialzarla, la vendono anche al ribasso pur di tornare sul burgman..
feromone
21-09-2020, 19:57
Hai descritto i bmwisti ahahhahah!
feromone
21-09-2020, 20:01
Io comunque un burgman me lo comprerei se dovessi viaggiare... Molto più comodo di qualsiasi moto!
Il tmacssss no altrimenti mi dovrei sempre ingarellare con i nemici naturali per antonomasia... I gsssiisti!
In effetti la mia RS dopo il primo appoggio a terra, il proprietario l'ha abbandonata in un fienie fino alla sua dipartita. Il resto l'hanno fatto gli eredi...
feromone
21-09-2020, 20:04
L'Rs non l'ha abbandonata perchè era caduta... Era stata buttata giù da una rupe da uno spartano!
Azz ... però è ben costruita, nonostante il volo non si è rotta, aveva solo le marmotte nell'airbox
La prima volta che rovesciano la moto da ferma e si lussano/stirano per tenerla o rialzarla, .
storia simile all'affare migliore della mia vita. cercavo il primo 50 per mio figlio e guardavo i yamaha motard . Gli annunci erano sui 1800-2000 euro, nuovo mi pare 2500.
Mi imbatto in un annuncio mal fatto, senza foto, ma col prezzo 1300. E i km dichiarati erano 150. Pensando a uno zero o due di meno telefono.
Mi risponde un signore che era padre di un ragazzo che appena comprato era caduto e non ne voleva piu' sapere. Vado a vederlo, aveva ancora i peli sulle gomme, qualche graffietto sul convogliatore del radiatore che ho lisciato con tela smeriglio e poi riverniciato.
Dopo due anni rivenduto a 1500.
... gli scooter 500/600 vendono molto, ma non è motociclismo...
Strano.
Dal GW1500 ora sono su un Burgman 650.
Sto facendo le stesse cose che facevo prima. Un po' più, un po' meno.
Manca solo lo stereo, l'ho già adocchiato su Amazon.
allora basta lo SH 300 , perche sprecare cc
feromone
22-09-2020, 11:13
Esatto... Solo che l'sh 300 mi fa cagare!
allora basta lo SH 300 ..
Mah, l'SH 300 mi pare rapportato veramente corto e soffre un po' fuori città.
Il Burgman 650 ha veramente il suo perchè in quel contesto.
una sola parola: vergogna
Ma no, sempre di due ruote di tratta, fanno benissimo a vendere la moto se diventa pesante e insopportabile per tornare/passare al burgman. E per fortuna che l'hanno inventato.
Il mercato si vivacizza e le quotazioni calano...
Brein secondo
22-09-2020, 14:06
Il burgman 650 è una mossa di intelligenza pura. Io una volta mi sono fatto una settimana di vacanza con passeggera e bagagli sul berverly 250, bellissimo viaggio, col burgman sarebbe stato perfetto.
Poi c'è l'istinto ancestrale dei cavalieri che mi sussurra all'orecchio ricordandomi che la cavalcatura appunto si cavalca e non ci si siede sopra. E insieme all'ego del macho latino mi costringono ad acquistare moto sempre piu grosse e difficili da parcheggiare per il solo gusto di spendere.
non per nulla non ho mai comprato, e non penso comprerò mai, uno scooter come il Burgman 650.
Il rischio che poi il 90% dell'uso che faccio della moto (i.e. urbano, piccole commissioni, A/R da lavoro) vada a farsi benedire sarebbe quasi una certezza
A noi!
Tagliando dei 30k km, essenzialmente controllo e lubrificazione di varie parti mobili, SENZA controllo/regolazione valvole e corpi farfallati,
- 374,70€ di manodopera (3h),
- 38,70€ di parti, dei quali 30,80€ per un dado (https://www.triumphworld.de/product_info.php?language=en&products_id=82068)
sostituzione paraollio forcella
- 249,80€ di manodopera (2h)
- 90,10€ di parti
pastiglie freno anteriore e posteriore
- 187,35€ di manodopera (1,5h)
- 114,13€ di parti
quest'ultimo lavoro lasciato a metà perchè il pistoncino della pinza destra anteriore "è bloccato"...
Totale 1054,78€
allegria
374,70€ di manodopera (3h),
Mej Cojoni! si può dire?
R
Via fai girare un po' l'economia (anglo-tedesca)...
Ma non ho capito una cosa: continui a portare la moto alla Triumph? "Generici" da te non ce ne sono? Miseria ladra, con 1000 euro se ne compra di roba
120 euro / ora di manodopera non è male. penso che ti classifichi al primo posto della top ten di tutti i tempi
Mej Cojoni! si può dire?
R
Si deve dire! :mad:
continui a portare la moto alla Triumph?
questi sono quelli dai quali l'ho portata appena acquistata dicendomi che farle dare un'occhiata da un meccanico che "conosce il modello" almeno una volta non era una cattiva idea.
Purtroppo non lo conosceva un cazzo ma questa cosa l'ho capita troppo tardi.
Portata una volta, non mi vedranno più.
"Generici" da te non ce ne sono?
non ho cercato in tutta onestà, eventualmente cercherò se servirà. I lavori rimasti da fare (controllo/regolazione valvole e corpi farfallati), montaggio molle progressive, pompanti e mono nuovi, sostituzione leva e filo frizione, e un paio di piccole cose estetiche me li farò io, con calma, in inverno
per dire, il livello...
moto portata in officina su furgone (50€ di affitto, taaaaaaaaaaaaaac) perchè non immatricolata perchè senza revisione
gliela do, gli dico fai tagliando e poi portala tu in revisione (a 100m da loro).
ok
mi telefona con tutti i problemi già discussi, tra i quali mi dice che il mio serbatoio "è bucato" e quindi revisione impossibile
in effetti quando l'ho scaricata dal furgone puzzava di benzina
che sfiga, penso
due settimane fa smonto serbatoio e arcano svelato. Puzza di benzina perchè dal lato di sinistra ha due tubicini (presa aria e sfiato) che sono in gomma vecchia, secca e crepata. Caricandola/scaricandola da furgone, con serbatoio abbastanza pieno, a causa di inclinazione, ha sfiatato, benzina uscita sul motore invece che da tubicino, ed è rimasta puzza li.
perde sto bel par de palle, il serbatoio è perfetto
per dire quanto il tizio "conoscesse" il modello....
Si, vabbè, ma questo ti prende per il culo...
Superficialità e poco interesse professionale. Capita con tutti i mestieri e professioni che hanno a che fare con i privati. Chi non è mai stato fregato dall'idraulico o elettricista ?
si infatti, fatto esperienza e c'est la vie.
Diciamo che dei 1000€ ce ne sono 5-600 buttati nel cesso, gliene concedo 4-500 per aver cambiato i paraoli e le pastiglie freno. Il resto è per me per avermi ricordato che se mi faccio le cose da solo con calma nel garage non solo spendo meno ma, salvo roba complessa davvero, le faccio meglio.
In generale mi sembra che rientrino nella "nuova tendenza" dei meccanici: quelli che "non va si cambia tutto il pezzo" invece di capire/riparare quando necessario. L'esempio del "serbatoio bucato" e della pinza freno "bloccata" vanno in quella direzione, due "problemi" che un meccanico vero risolve con un attimo di esperienza e manodopera, loro sono totalmente bloccati.
Vanno bene (forse?) per cambiare l'olio e le pastiglie freno sulle moto nuove, in garanzia.
Diciamo che vale come promemoria del perchè evito i meccanici per tutto quel che posso fare in autonomia.
ma cavoli, veramente ti compravi la mia e andavi.
con i 2700 che l'ho pagata, e anche questi 1000 buttati, e anche gli 800€ per le sospensioni nuove (molle, olio, pompanti, mono)
mi sa che non ci arrivavo ancora ;)
Comunque ridendo e scherzando son 4500€ per una Speed Triple del 1999....
:confused::confused::confused::confused::confused:
per fortuna che mi piace un casino....
Trova un paio di nostri immigrati e mandali a dargli fuoco all'officina :lol:
La passione non ha prezzo ....
Però a volte brucia un pochino il c....
Già rimettersi a posto le moto vecchie da soli è un pozzo di San Patrizio, perchè si conosce solo l'inizio e non la fine, ma portarla dai tuoi meccanici è veramente un gesto autolesionista....
ci potevi più o meno arrivare e avresti avuto ben altra moto.
I connettori rapidi della benzina sono stati cambiati?
Era una modifica in garanzia ma molti non la facevano all'epoca.
Un mio collega ha comprato un vecchio bicilindrico Laverda 350. Molto bello e ben tenuto, ma, inevitabilmente soggetto a rotture/ cazzate per le quali uno dovrebbe sapersi rimboccare le maniche.
O sennò, come ha fatto lui, accertarsi prima che ci sia chi lo segua a prezzi e pretese "onesti", cosa per la quale, per sfortunate passate esperienze dirette, mi pare non brillino i meccanici ufficiali Triumph (ne ho avute due).
I connettori rapidi della benzina sono stati cambiati?
Era una modifica in garanzia ma molti non la facevano all'epoca.
non so, da cosa lo riconosco?
da cosa lo riconosco?
il concessionario, il tuo per un duecento euro:lol:, ti può dire dal database internazionale Triumph se la moto ha fatto nel 99 l'intervento in garanzia.
Se non l'avesse fatto tuttora dovrebbe farsi gratuitamente (:(:() perchè inerente la sicurezza.
In pratica quelli che si rompevano erano in plastica, bianca.
Nel 97 tre o quattro Speed presero fuoco in Inghilterra per questo.
La sostituzione prevede connettori rapidi in alluminio.
Per cambiare guarnizioni alla forcella e il relativo olio, alla Goldwing ,mi presero 200 nel 2014
La sostituzione prevede connettori rapidi in alluminio.
allora sono nuovi, li ho sfilati per togliere il serbatoio e sono in alluminio. peraltro mai visto un sistema così ben fatto su una moto, e anche su moto più recenti...
Vi dico la mia premettendo che prima avevo avuto tre speed triple...3 anni fa comprai un triumph tiger 955 verde inglese bellissima..estetica da vetrina. Ebbene, gli spesi più di 2500 euro di manutenzione varia e sono arrivato al punto di dire che le officine triumph sono poco preparate. Nonostante i soldini spesi da loro la moto non andava..bruciava i regolatori di tensione ,seghettava e aveva molto on of. Sapete chi me l'ha sistemata? Un meccanico genenerico in un piccolo garage dietro casa, ad un prezzo ONESTO. poi venduta per paura che si rimesse nuovamente.
FAST FORWARD a oggi
passato un anno dall'acquisto adesso è *nuova*
Gomme nuove
Smontato le frecce, verniciato il nero, lucidato arancione, rimontate
Mono dietro nuovo hyperpro
Forcella davanti con pompanti Andreani e molle hyperpro, guarnizioni nuove
Catena corone pignone nuovi
Liquidi tutti nuovi
Riverniciato lo spoilerino nella parte anteriore del serbatoio, nuovo
Freni smontanti, comprato guarnizioni e pistoncini, puliti tutti, rimontati, nuovi
Pastiglie nuove
Cazzo è più nuova ora di quando è uscita dal concessionario :)
Per cui questa mattina vado a fare la revisione
E
...........
bocciata!
Una birra a chi indovina il perchè.
Vi do pure un aiuto, tutte le seguenti sono state controllate e son passate:
- klaxon
- luci
- freni
- gomme
- switch del cavalletto che spegne se marcia inserita
- emissioni
- cuscinetto sterzo
Ma agli occhi dei tre (!) esaminatori TÜV non è sfuggito che.....
er-minio
11-08-2021, 09:00
Non hai cambiato i tubi dei freni (presumo in gomma).
tubi in treccia, credo pure originali, e comunque in ottimo stato, controllati e passati.
Specchietti originali, peraltro introvabili ormai, controllati e passati.
er-minio
11-08-2021, 09:03
Ti manca il catarifrangente rosso sotto la targa (MOT failure qui da noi). :lol:
Non so – mi arrendo.
rsonsini
11-08-2021, 09:07
Non ha fatto il richiamo della valvola a sgancio rapido del tubo benzina del serbatoio.
Era questo?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
er-minio
11-08-2021, 09:10
Se il sonsini ha indovinato spacco tutto :lol:
No e no. Catarifrangente c'è, ho già fallito una revisione per quello, con la tuono....
Richiamo non so, non controllato, però se era da fare la moto lo ha fatto, monoproproetario prima di me, sicuro è stato dietro a ste cose.
Revisione bocciata perché
Catena troppo tesa.
:/
Mi sa che sei teso anche tu ora...:)
Pazzesco...
Min…. !
W l’Italia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono "un po" teso
Visto soprattutto che la catena l'ha regolata il concessionario ufficiale triumph dove ho lasciato 1k€ (e rotti) di tagliando.
Se è andato a centro l'un per mille delle madonne che gli ho lanciato venendo in ufficio stamattina hanno trovato la concessionaria in fiamme....
haemmerli
11-08-2021, 09:17
Una moto è fatta di n-mila pezzi
Se si pretende che pure il tappino delle gomme debba essere quello originale, è ovvio che qualche cosa trovano.
Ma, e lo dico da convinto sostenitore di controlli accurati in fase di revisione, c'è un limite anche alla pignoleria.
Salvo che... non è che avevi la targa "a vassoio"?
Ops, vista la soluzione
Meh, non so di quanto fosse eccessivamente tesa, ma certo una visitina al conce ci starebbe
Zio kan … catena troppo tesa !!! fallita revisione !!
ma cosa fumano da quelle parti ??
w l'italia, quelli sono fuori come meloni. La regolavi sul posto e via.
er-minio
11-08-2021, 09:20
Catena troppo tesa.
Ma li hai mandati a cacare?
Pure qui in UK dove sono dei rompicoglioni, una roba del genere alla revisione: te la smollano, te lo dicono... al massimo ti battono due lire extra per la manodopera.
O come minimo è un advisory.
Ho chiesto la stessa cosa, formulandola in maniera più gentile...
"impedisce il corretto funzionamento della sospensione posteriore"
E
"alla lunga rovina il cuscinetto della ruota posteriore"
Nota che è tesa, si, circa 1-1,5cm di gioco senza passeggero, ma non è che sia tesa da corda di violino....
Ooohhhhhhhhhmmmmmmmmmmm
Adesso ho la scelta se passare in triumph e tirare madonne o farmelo da me stasera, sperando che il venditore mi abbia dato la chiave apposta....
Oooooohhhhhhhmmmmmmmmmmmmmmmn
Ma in Germania i concessionari non fanno anche il servizio revisione lasciandogli la moto ?
Mi pare di capire che sarebbe utile … in questo paese
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non passare in Triumph, ne va del tuo fegato, visto con chi avresti ancora a che fare.
Però un bel bilico di letame scaricato davanti all'officina.
Specialr
11-08-2021, 09:26
Io, che sono ormai ben più calmo della media, me ne sarei andato via con l’attrezzatura per la revisione.
Scusa ma a mollare una catena ci vanno 3-4 minuti..
Ok non andrò mai a vivere in Germania (non che ne avessi una minima intenzione)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID Si lo fanno, e volevo farlo.
Ma, vedi thread, dopo avermi chiesto 1k (e rotti) per fare metà del tagliando dei 30k km, e avermi al telefono detto che per metterla a posto ne serviva ancora almeno 1k e forse non bastava, li ho sfanculati e me la sono finita (meglio) io spendendo forse 300€ in pezzi e cambiando ben di più di quel che volevano cambiare loro...
Non passare in Triumph, ne va del tuo fegato
Revisione stamattina alle 7, prima di venire in ufficio son passato in pasticceria a far colazione perché ero un filino innervosito...
Conta che siccome non ha la revisione la moto è ancora senza targhe. Per andare a far la revisione ho fatto le targhe temporanee (60€) che sabato mi scadono e quindi adesso devo tirare la catena e tornare in revisione entro sabato oppure tocca rifarle.
Il nuovo controllo in revisione è a pagamento, tra l'altro.
Ooooooooohhhhhhhhhhmmmmmmmmmmmmm
Se non mi fossi fatto sta tortina al limone stamattina sarei nero.....
mi chiedo come passino la revisione certi rottami che vedi in mano ai tedeschi sui nostri passi, o certe moto tamarrate all'inverosimile.
Rattlehead
11-08-2021, 09:35
Ankora rikortaren col ti sconosciuten ciocatoren Palermen a montiale 2006, fare taaaanto male. Qvesto manciaspachetten la pacherà tutten luen. Tó cuarta qva, catenen mal tensionaten!...
haemmerli
11-08-2021, 09:40
A volte bisogna riconoscere che l'Italia qualche vantaggio ce l'ha.
mi chiedo come passino la revisione certi rottami
Anche io...
Penso che "in campagna" siano meno romoicoglioni che qui a Monaco.
E pensa che già ho smesso di andare dal TUV super centrale perché quelli vedono solo BMW e Audi seminuove e quando mi presento io con mezzi ventennali ne hanno *sempre* una. Il gran classico è il freno a mano che frena in maniera troppo diseguale sui due assi, per dire...
Allora ho iniziato ad andare dal TUV nella zona più povera della città, strategicamente, perché locato vicino a diversi meccanici "non tedeschi", e relativi clienti con relativi mezzi, mi sembravano più "rilassati"
E invece...
La speed al momento è *perfetta*. Li potessero fulminare.
Nota che avrebbero potuto dirmi "passata ma regola la catena".
No........
Superteso
11-08-2021, 09:44
Ammé mi bocciano a prescindere [emoji848]
utilizzando Tapatalk
E dire che a sto giro non avevo nemmeno prevenuto paoloBi che notoriamente al TÜV mi porta una sfiga della Madonna.
E niente, non è bastato.
Catena troppo tesa.
l'agenzia Pippo (*) è diversa
(*) i milanesi conoscono e apprezzano
@GIGID Si lo fanno, e volevo farlo.
Ma, vedi thread, dopo avermi chiesto…
Ah ok … allora ha molto senso [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
11-08-2021, 09:58
Penso che "in campagna" siano meno romoicoglioni che qui a Monaco.
E pensa che già ho smesso di andare dal TUV super centrale perché quelli vedono solo BMW e Audi seminuove e quando mi presento io con mezzi ventennali ne hanno *sempre* una. Il gran classico è il freno a mano che frena in maniera troppo diseguale sui due assi, per dire...
Non conosco il sistema tedesco, ma mi viene in mente che hai beccato il cacacazzi di Monaco?
Qui da noi pure la revisione varia.
La puoi fare dal conce che ti fa le advisory pure per la polvere sul serbatoio nella speranza che tu gli faccia riparare la moto, oppure vai da gigetto a Angel dove vado io...
Quando gli porto l'HP (perfetta - lucida), la parcheggia mezz'ora in officina, aspetta che passa il tempo e mi da il certificato.
Il GS controlla il clacson, freni e da un'occhiata generale, ma circa stessa storia.
Sul DR controlla che non si smontano i pezzi :lol: ed in genere fanno una revisione completa, ma sono sempre molto easy.
L'ultima volta con il DR non andava bene l'inclinazione della targa: l'hanno tirata giù a mano e pace :lol:
Io, a questo del Tuv uno scherzo o dispetto lo farei.
Che so, una bomba carta.
Dargli fuoco all'officina.
Una cosetta così, in simpatia.
Qui a Monaco il TÜV è come una setta religiosa.
Per le macchine ho risolto, ho trovato un meccanico "fuori" che prima della revisione le fa un "controllo" e poi la revisione in loco passa sempre. Essenzialmente pago una tangente...
Per le moto non ho ancora trovato una soluzione analoga, solo quella anale.
La prossima volta rinforzino a colazione, oltre alla tortina al limone.
per salvare il retto credo proprio dovrai trovare un altro marchettaro come il meccanico auto.
Mi fa piacere leggere queste cose, mi sento un pò più "europeo".....:mad:
Ma lì vicino c'è una chiesa?
dici che devo accendere un cero?
Mi devo informare.
In alternativa, se domani/giovedì passa il nuovo controllo quando rientro a casa posso portare un ex voto al Santuario di Belmonte
Meno male che noi abbiamo il cardano e che viviamo in Italia..
Ogni tanto fa bene ricordarlo..
L'hai detto.
Ero più per un esorcismo, però la promessa ex voto è meglio.
Promessa... Adesso...
Era una ipotesi.
Nota che avrebbero potuto dirmi "passata ma regola la catena".
No........
scommetto che pero' cosi' dovrai pagare di nuovo, prevedo un "catena troppo molla , cosi' rischia di saltare fuori". Ripassa.
io ho fatto una revisione auto al Tuv crucco...con relativo pizzo che qualcuno asserisce essere caratteristica italiana...
a questo punto è una cosa personale e qualcosa te la troveranno comunque, avrai trovato quello a cui non è ancora andata giù una delle tante fregature italiane (I-II GM, mafia, mondiali di calcio, ecc.ecc.)
mollala al conce e falla fare a loro (meglio se in anonimato)
scommetto che pero' cosi' dovrai pagare di nuovo
ovvio
Revisione 67€, il "secondo controllo" sui 15€, a memoria (lo faccio quasi sempre.....) se entro quattro settimane, altrimenti tocca rifare revisione completa.
Il fatto non sono i 15€, son le 2 ore di tempo che butto...
l'agenzia Pippo (*) è diversa
Prima o poi quello lo troviamo sui giornali...
Ho chiesto la stessa cosa, formulandola in maniera più gentile...
"impedisce il corretto funzionamento della sospensione posteriore"
E
"alla lunga rovina il cuscinetto della ruota posteriore"
Nota che è tesa, si, circa 1-1,5cm di gioco senza passeggero, ma non è che sia tesa da corda di violino....
a prescindere dalle tue sfortunate esperienze con il concessionario fossi in te prenderei seriamente in considerazione l'ipotesi che abbiano non ragione ma straragione. 1 cm senza carico significa che con pilota e passeggero diventa tesa molto più di una corda di violino ed è realmente pericoloso guidare una moto in quelle condizioni. Non so se potevano/potevate provvedere alla regolazione sul posto, la Speed con monobraccio ha una regolazione piuttosto complicata con chiave a settore.
Per dire una lampadina bruciata o il clacson che non funziona sarebbero stati molto meno pericolosi. Per me hanno fatto il loro dovere, burocraticamente ma l'hanno fatto
beh, ho visto personalmente un motore 125 da cross yamaha spezzato in due all'atterraggio di un salto causa catena troppo tesa.
Ah no sicuro lo hanno fatto per carità, io stupidamente (avendoci poi lavorato sopra decine di ore) non ho mai controllato/notato che fosse più tesa del normale.
Escursione è circa 1cm con me sopra, senza passeggero. È tesa ma non terribilmente tesa...
La regolazione in loco non si poteva fare per il motivo che citi tu, ci va la chiave apposta, e come TÜV non tocca niente, fa solo esame, per evitare altrimenti ovvi conflitti di interesse.
Stasera regolo e via, han ragione loro, infatti io è col concessionario ufficiale che sono incazzato (e un po con me stesso, avrei dovuto controllare), non con il TÜV.
Carroarmato
11-08-2021, 15:47
Mia esperienza una quindicina di anni fa al TUV di Monaco (non mi ricordo quale) col 1150GS con targa tedesca.
Moto perfetta e tirata a specchio.
Era poco che frequentavo la Germania e avevo ancora la mentalità italiana su molte cose, per l'occasione mi ricordo che pensai che questi mi stenderanno un tappeto rosso e viste le condizioni della moto la faranno passare senza neanche toccarla... tzè!
Ed è stato li che ho capito cos'è una re-vi-sio-ne...:shock:
Oh... ma che fa questo?! Accende, controlla, misura, prova, smonta, guarda, cerca, esamina, ricontrolla, tira, spinge, sale, scende... Ahò!!
Sembrava dovessero controllare lo Space Shuttle prima di una missione!
Ovviamente il mio concetto di "revisione" era mooolto diverso...
Alla fine qualcosa che non andava c'era... il fascio di luce dell'anabbagliante era troppo basso (mica ad occhio... moto alla giusta distanza dalla giusta tabella ecc...) ma se fossi riuscito a sistemarlo lì allora avrei passato la revisione, e così è stato
vero anche quello. Quando esco con la macchina e la revisione a posto sono abbastanza sicuro che la macchina sia in ordine.
Con la macchina che mi revisionavano in Italia mi si è "staccata" una ruota circa 6 mesi dopo l'ultima revisione.
:lol:
Ultima revisione dove anche lo scarico "faceva fatica" ma che poi magicamente quando è intervenuto "il capo" si è risolto.
Bravissimi.
Son così bravi che hanno uno scooter permanentemente parcheggiato tra le auto e moto in prova, credo sia li nel caso debbano spostarsi velocemente all'interno dell'officina per delle urgenze..
dilettante, io avevo un kawa mach 3 a due tempi con le emissioni di un 4 tempi, ero avantisssimo e greta mi avrebbe fatto un pomp...
Solito vecchio discorso: meglio lasca che tesa la catena.
Lasca si può capire, quell'eccessiva tensione che non si spiega... :read2:
dilettante, io avevo un kawa mach 3 a due tempi con le emissioni di un 4 tempi
Anche il tuo centro revisioni ha uno scooter in officina per gli spostamenti rapidi interni?
Qualche anno fa, hanno bocciato la mia cagiva w16: alla prova delle emissioni inquinava troppo poco rispetto alle soglie euro zero che avrebbe dovuto rispettare.
Greta mi avrebbe sposato :lol:
Anche il tuo centro revisioni ha uno scooter in officina per gli spostamenti rapidi interni?
hai voglia, anche per illuminare una strana apparecchiatura con il fanale. Mai capito perche' quella apparecchiatura ogni tanto vada illuminata.
ha uno scooter in officina per gli spostamenti rapidi interni?
Certamente, anche per evitare fastidiosi rumori. Come l'ultima revisione della Bsa fatta a luglio: volete che ve la accenda ? No, non importa
pensa tenere sul banco da ferma per svariati minuti a medi giri una moto anni 70 ....mi verrebbe un infarto.
Le nostre poi sono sicuramente perfette e ci mancherebbe
l'agenzia Pippo (*) è diversa
(*) i milanesi conoscono e apprezzano
mica vero, l'ultima revisione da pippo (scooter di 17 anni) non me l'hanno fatto passare finchè non ho stretto il gioco del cavo del freno posteriore (classico galletto da stringere a mano)
i tempi cambiano anche qui
sui freni non si transige. Nemmeno dal mio. Infatti e' l'unica cosa che controlla :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |