Visualizza la versione completa : R1200rs seghettamento urge aiuto
Buondì a tutti, ho deciso dopo molti anni di lasciare la mia seconda K75 in ottime condizioni (che ho messo in vendita), per passare al boxer, nello specifico R1200RS MY 2017.
L'ho comprata con 15000 km, ed è full optionals, io ad ora ne ho fatti 3000 circa e devo dire che mi piace molto, una cosa però mi lascia perplesso, si avverte sopratutto in montagna quando si affronta la discesa e si è con il gas tutto chiuso, con qualsiasi marcia inserita il motore non gira rotondo ma si avverte un seghettamento fastidioso, succede spesso anche in piano quando si ha il gas puntato per tenere la velocità costante.
Ora io non conosco questo motore, e mi domando se tutto questo si può considerare normale, le varie prove che si possono reperire on line o sulle riviste non hanno mai riportato segnalazioni a riguardo, anzi direi piuttosto che lo descrivono molto fluido, e questo lo posso confermare anch'io per quanto riguarda la progressione.
Segnalo anche che il precedente proprietario, mi ha informato della sostituzione della pompa carburante a causa di un rifornimento con benzina avariata.
Questo può avere influito su quanto da me riscontrato?
Ringrazio anticipatamete chiuque voglia darmi info a riguardo.
strangers68
13-09-2020, 19:36
Di sicuro non è normale, il motore deve girare fluido anche a gas costante. Prova ad andare in officina e vedere se la centralina rileva un qualche malfunzionamento. A me successe in passato con uno scooterone ed era una massa difettosa sul blocchetto dell’accensione.....
gb.iannozzi
13-09-2020, 20:40
La mia è EURO 3 ma è solo incerta fino ai 2000 giri a gas puntato, ma comunque è poca cosa non infastidisce e a gas chiuso zero! forse perchè la tua è €4? una pulita ai C.F. forse aiuterebbe, lo fa anche in RAIN?
strangers68
13-09-2020, 20:42
La mia è una Euro4 ma va liscia come l’olio, una qualche anomalia ci deve essere. La pulita ai corpi farfallati male non gli farà di sicuro! Tienici aggiornati.
Vi ringrazio, farò fare un controllo generale conpresi i corpi farfallati anche se francamente mi pare strano che a 18000 km possano essere già sporchi.
Ho fatto la prova anche in modalità RAIN e si anche se in modo un po' più attenuato seghetta ancora.
Vi aggiorno appena ho info nuove.
Emmeracing
14-09-2020, 15:08
Per precedente esperienza con la mia vecchia Rt 1150 il seghettamento a gas parzializzato è dovuto alle normative antinquinamento... con una Iat modificata il problema era scomparso..
La mia Rs lo fa in modo molto leggero, e comunque non troppo fastidioso secondo me..
gb.iannozzi
14-09-2020, 15:29
Anche io IAT modificata...
Perdonate la mia ignoranza, cos'è la IAT ?
strangers68
14-09-2020, 19:55
È il sensore di temperatura dell’aria dell’airbox.Praticamente ti regola il rapporto aria/benzina quando misura una temperatura di aspirazione aria troppo distante dai parametri originali. O meglio invia il segnale alla centralina che regola l’iniezione.
Ok, più o meno come il debimetro nelle auto se ho capito bene.
Ma come si può modificare?
Paolo Grandi
14-09-2020, 21:09
Esistono sonde con resistenze maggiori o autoadattative. Plug and play. Fanno credere alla centralina che l'aria sia più fredda (e densa) e lei ingrassa la miscela.
Prima verifica i CF e quant'altro perché il difetto che hai non è normale.
Poi puoi pensare alla IAT.
Lo farò sicuramente, domani la porto dal meccanico.
antropix
15-09-2020, 07:06
Buondì a tutti, ho deciso dopo molti anni di lasciare la mia seconda K75 in ottime condizioni (che ho messo in vendita), per passare al boxer, nello specifico R1200RS MY 2017.
L'ho comprata con 15000 km, ed è full optionals, io ad ora ne ho fatti 3000 circa e devo dire che mi piace molto, una cosa però mi lascia perplesso, si avverte sopratutto in montagna quando si affronta la discesa e si è con il gas tutto chiuso, con qualsiasi marcia inserita il motore non gira rotondo ma si avverte un seghettamento fastidioso, succede spesso anche in piano quando si ha il gas puntato per tenere la velocità costante.
Ora io non conosco questo motore, e mi domando se tutto questo si può considerare normale, le varie prove che si possono reperire on line o sulle riviste non hanno mai riportato segnalazioni a riguardo, anzi direi piuttosto che lo descrivono molto fluido, e questo lo posso confermare anch'io per quanto riguarda la progressione.
Segnalo anche che il precedente proprietario, mi ha informato della sostituzione della pompa carburante a causa di un rifornimento con benzina avariata.
Questo può avere influito su quanto da me riscontrato?
Ringrazio anticipatamete chiuque voglia darmi info a riguardo.
Più che sul motore, punterei sulla trasmissione. Falla verificare in BMW il motore 1200lc, non ha di questi problemi-
Lamps
Allora oggi sono stato dal meccanico, ha collegato la moto al tester e non ha trovato nessuna avaria, ha poi provato la moto e secondo lui è tutto normale.
A questo punto non so che dire, ho la massima fiducia della sua opinione, lo conosco da più di 35 anni e ha sempre dimostrato grande professionalità, conosce molto bene questi motori.
Se è tutto normale, mi viene da pensare che allora sono io a non digerire il normale funzionamento del boxer, devo dire che sono piuttosto deluso, forse le mie precedenti esperienze con motori a 4 e 3 cilindri mi hanno abituato bene riguardo a fluidità di erogazione.
A questo punto, su vostro suggerimento ho provato in rete a trovare info riguardo la modifica della IAT, sarei quasi quasi intenzionato a provare, ci sono molte opinioni positive in merito ( ne ho letto bene anche qui nel forum).....
gb.iannozzi
16-09-2020, 00:08
Mi permetto una mia banale opinione: passare da una sogliola a un boxer, può essere traumatico, nel tuo caso si aggiunge poi da un EURO 0 a 4. Quando lasciai il mio 100RS 16V per un 1150RS devo dire che fu amore contrastato, tanti pregi ma il boxer proprio non lo digerivo con i suoi seghettamenti vari e vibrazioni se non era più che a punto, tanto che cambiai dopo un anno la Eprom della centralina e la cosa migliorò molto, se non hanno trovato nulla; ma io una pulita ai CF la farei fare, magari anche un bel pieno di Vpower o simili, probabile che tu ti debba adattare al motore che rispetto comunque al vecchio Boxer è anni luce differente e in meglio...ormai la crisi, il lavoro che manca ecc purtroppo mi impediranno di chiudere il periodo a due ruote con un K 6 ma questa è altra storia :mad:
Mi sa che hai proprio ragione, è proprio traumatico.
Dai tuoi post precedenti mia pare di capire che hai già provato la modifica del sensore IAT, vista la tua esperienza cosa consigli, vale la pena provare?
Il K 6 piacerebbe anche a me....ma come dici tu, questa è un'altra storia.
Saluti.
Lo fa anche la mia , (12.000 km). A basse velocità 30, 35 Km/h ho la bella pretesa di lasciare dentro la 4^ e di andare via piano come fosse un motorino.
Scalo in terza e il fenomeno scompare. :)
Purtroppo la mia come descritto lo fa anche a gas chiuso....
strangers68
16-09-2020, 09:23
Dal mio modesto punto di vista il fatto che sia un motore boxer non c'entra una cippa!! Non lo deve fare e basta, soprattutto a gas chiuso. ANche per me è il primo boxer, chiaro che se giro in 6 ai 40 magari sussulta porello, però a gas chiuso non deve seghettare. E temo che la IAT non ti aiuti in tal senso.
se è a punto è il motore più morbido che esista, altro che seghettamento.
La mia in sopraelevata a Genova a 60km/h di cruise control in sesta, quindi gas puntatissimo e giri bassissimi, meno di 2000rpm, procede come sul velluto letteralmente.
Aerobico
16-09-2020, 14:20
Orf, proverei a svuotare il serbatoio e fare un pieno di 100 ottani
Che dire...prossimamente dovrò fare il tagliando annuale, farò fare la pulizia dei CF
nel frattempo farò anche qualche pieno di 100 ottani, e poi dal momento che con il clima più freddo non l'ho mai provata, voglio vedere se al diminuire della temperatura il seghettamento diminuisce.
Se così fosse, penso che forse montare una IAT modificata avrebbe qualche senso.
Certo mi piacerebbe provarne una che a detta del proprietario il difetto non c'è l'ha.
Non per non credere a chi afferma ciò, ma solo per capire se il problema me lo sto creando io...se così fosse mi metterei il cuore in pace.
la IAT anche concettualmente non dovrebbe c'entrare nulla. Un seghettamento dà l'idea di una instabilità di regolazione, come se i valori di iniezione/accensione fossero ballerini nella mappatura scelta. Semmai mi concentrerei sui sensori che potrebbero determinare questo funzionamento, tipo posizionamento del gas etc. Se il segnale fosse traballante per qualche motivo la cosa si spiegherebbe. Dici ad esempio che lo fa a gas chiuso, verificherei che la centralina legga effettivamente il gas chiuso quando lo è davvero.
Per quanto riguarda il tuo meccanico sarà sicuramente degno di fiducia ma se i difetti non sono proprio palesi tendono sempre a rassicurare l'utente. Il tuo è il classico difetto rognosissimo da risolvere e si deve procedere per esclusione. Servono pazienza, metodo e tempi lunghi che BMW non gli rimborserebbe e tu forse non saresti disposto a pagargli.
Può anche essere anche come dici, ti ricordo però che la diagnosi non ha evidenziato nulla di anormale.
gb.iannozzi
16-09-2020, 18:37
Vai ad un concessionario BMW, gli dici che vuoi fare un test della RS, poi quando scendi come a Monopoli, riparti dal Via...potrebbe essere una soluzione così ne provi un'altra
Ci avevo pensato anch'io, però adesso trovi la 1250 non so se è la stessa cosa.
gb.iannozzi
16-09-2020, 23:34
Vero però ti fai una idea sul boxer anche se non è uguale al tuo, meglio di niente
Hai ragione, a questo punto tutto può essere utile per capire.
mi permetto di suggerirti questa prova, ovviamente con la tua moto e non con altre.
Cruise control a 50km/h in quinta o 60km/h in sesta.
Poi ci racconti cosa succede. Almeno fissiamo oggettivamente una situazione in cui la moto deve procedere come sul velluto.
poi seconda prova: come sopra , esattamente come sopra ma senza cruise control, tenendo tu il gas puntato.
Da questo test comparativo dovremmo capire se l'idea del potenziometro del gas è giusta o meno.
Domani provo, avevo già fatto una cosa del genere, e mi pareva ripeto mi pareva che con il cruise il difetto si attenuasse. Non ricordo però a che velocità andavo.
La logica della prova è proprio quella. Se con il cruise il difetto si attenua escludi completamente tutta la catena sensori/mappa/iniettori/candele etc e ti concentri sul comando del gas.
E non perdere tempo a fare modifiche per adesso. La moto se è a punto funziona perfettamente com'è, cambiare IAT o filtro aria o quello che vuoi ti creerebbe solo confusione.
Buonasera, oggi in tangenziale ho provato con Cruise control 5^ 50 km/h e 6^ 60 km/h, la moto va bene, e riprende velocità bene....
ergo se nelle stesse condizioni ma senza cruise il problema si presenta è altamente indiziato il comando del gas ed il relativo segnale probabilmente instabile. Le ragioni possono essere molte, immagino sia un rbw e quindi direi prima di tutto il potenziometro
Si, e un rbw perciò c'è un potenziometro.
Se si potesse aprire potrei provare intanto con dello spray disossidante, non vorrei però fare danni.
Qualcuno lo ha già fatto?
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla di preciso a riguardo.
Penso però sempre alla diagnosi fatta dal meccanico che non ha rivelato nulla di anomalo.
gb.iannozzi
21-09-2020, 13:28
Scusate ma se è come sulle auto il potenziometro è un doppia pista, difficile a mio avviso comunque io rifarei una diagnosi e un reset dei valori adattativi
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
È vero anche questo, se le due sezioni del potenziometro non danno lo stesso valore il sistema da avaria...
spiega al tuo meccanico le prove eseguite. L'apparecchiatura di test probabilmente non rileva oscillazioni del segnale intorno ad un punto costante ma solo offset (tipo gas al 20% se è chiuso o viceversa, per capirci).
L'ideale sarebbe che provasse a sostituirlo con un altro, ovviamente avendolo disponibile a qualche titolo in officina. Se l'operazione non è troppo invasiva si può anche prendere momentaneamente a titolo di test da un'altra moto in riparazione. R, RT avranno certamente lo stesso comando, probabilmente anche molte altre BMW.
Quel che è certo è che, se il problema non te lo stai 'inventando' (fra virgolette) per inesperienza di guida BMW, i tests eseguiti con il cruise control hanno circoscritto moltissimo le possibili cause
Come già spiegato tra non molto dovrò portarla a fare il tagliando, farò fare tutti questi controlli, anche se la vedo dura sulla sostituzione provvisoria del comando gas, proverò in ogni caso a proporlo.
Per quanto riguarda l'esperienza di guida BMW la mia dura da più di 25 anni, certo non di boxer.
Potrebbe anche essere che mi sto " inventando" il problema, è quello che vorrei capire, e di sicuro non è mia intenzione tediare tutti.
A titolo di informativa, ho fatto provare la moto ad un amico che possedeva una R1150 RT (ora ha un K1600GT) e anche lui ha fatto le mie stesse osservazioni.
Come me però ha detto che non conoscendo il mio motore non sa se può essere normale.....
venerdì devo andare a tagliando e mente prendevo l'appuntamento ho fatto notare questa anomalia. Il capo meccanico mi ha detto che farà l'aggiornamento della centralina.
Vi terrò aggiornati.
Però posso dire che con mappatura road l'anomalia è molto meno evidente. Stessa velocità e marcia con mapp dynamic molto più marcata.
È quello che riscontro anch'io, ho anche già fatto tutti gli aggiornamenti disponibili... però....
Ho letto un po’ tutto il post. A breve arriverà la mia 1200rs anno 2017, full optional come la tua e ti saprò dire.
Ma mi viene da dirti che sinceramente visto il problema al carburante avuto, possa esserci qualcosa che non va con gli iniettori...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
direi proprio di no se con il cruise control inserito tutto funziona correttamente.
E quanto scrive Nik650 consolida l'ipotesi che vi sia un problema nel ride by wire, infatti la risposta al gas cambia con la mappatura impostata.
Direi che hai molti indizi che convergono verso questa ipotesi.
folagana
04-10-2020, 16:52
Ciao
l'indizio che hanno dovuto cambiare la pompa carburante per un problema non ben specificato sulla benzina può essere un indizio che:
- gli iniettori possono essere sporchi o danneggiati
- le candele possono essere sporche o da sostituire
- i CF possono essere sporchi.
- la nuova pompa (ammesso che sia nuova e non si sono inventati una modifica alla buona) potrebbe essere il problema stesso
però senza provarla è difficile dire se ha un problema. Prova a trovare un amico con motore identico e provatela.
Buonasera a tutti, non ho più postato nulla sull'argomento perché non avevo nulla di nuovo da aggiungere (ringrazio tutti per le opinioni date) oggi dopo un po' che non usavo la moto ho fatto un centinaio di chilometri, e con mia grande sorpresa ho notato che il seghettamento è diminuito in maniera sensibile. Non è scomparso, ma è più che accettabile, inoltre il motore mi pareva girasse più rotondo.
La temperatura esterna letta sullo strumento era 20°. Non ho mai provato la moto a queste temperature avendola comprata da poco. Mi viene da pensare che il problema sia proprio dovuto alla carburazione magra, e quindi come spiegava qualcuno precedentemente, con temperature esterne "basse" la miscela viene arricchita. Forse allora modificare il sensore IAT avrebbe un senso.
folagana
06-10-2020, 12:53
Ciao
Vedi che ci sono altri fattori primo fra tutto la benzina invernale è diversa da quella estiva e in alcune moto questo genera delle differenze compresa quella che vedi tu.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strangers68
06-10-2020, 16:59
Be' dai se comincia a girare meglio siam tutti felici!! Magari a Natale andrà benissimo:)
folagana
06-10-2020, 17:34
La miscela non viene arricchita di inverno.... altrimenti la sonda lambda e tutta l'elettronica a che serve?
Magari sviluppa più potenza.... ed adesso mi tiro giù il forum.....
è semplicemente il sensore rbw che casualmente o per effetto della temperatura trasmette il segnale un pò meglio. Anche quest'ultimo indizio va in quella direzione.
Ciao orf, se vuoi toglierti il dubbio, visto che abitiamo vicini, vieni a trovarmi così provi la mia. Io non ho notato alcun difetto nell’erogazione. Fammi sapere, ciao
Scusate, non ho potuto rispondere prima causa problemi di connessione, grazie per la disponibilità
Alealgi, io proporrei che fossi tu invece a provare la mia che ne dici, se sei d'accordo si può combinare.
Certo, sentiamoci in privato. Attendo tue, ciao
Riprendo il discorso del seghettamento....la mia ha 85.000 km (tutti miei da gennaio 2016) e ha cominciato a seghettare a 82.000 km. Faccio il tagliando, segnalo il problema al conce, che tuttavia non fa nessuna verifica (immagino perchè chi ha fatto la prova abbia trovato tutto normale). Dopo averla ritirata telefono per avvisare che continua a seghettare come prima e mi consigliano qualche pieno di 100 ottani oppure l'uso dell'additivo e poi vedere se la situazione cambia. Dopo qualche giorno vado dal gommista di fiducia per il cambio gomme e mi dice che un cuscinetto della ruota anteriore gratta leggermente.....mi viene un dubbio: ma il conce la prova la moto? Niente seghettamenti, niente cuscinetti che grattano...bah!!
La porto da un meccanico vicino casa che mi cambia i due cuscinetti anteriori con 50 euro manodopera compresa. Mi dice che la moto va benissimo, ma sente che alla fine della frenata, poco prima che la moto si fermi, sente un piccolo "tok", come se ci fosse un gioco nello sterzo. Gli dico che al precedente tagliando lo avevo segnalato pure io al conce (un altro, non quello di prima) e mi avevano fatto pagare una novantina di euro lo smontaggio dell'asse anteriore per verificare eventuali giochi, ovviamente senza rilevare nulla di strano. Il meccanico chiama un collega e fa un paio di prove a moto ferma sul cavalletto centrale per verificare giochi dell'anteriore. Et voilà...scopre che i nottolini di fissaggio dei dischi freno anteriori hanno un po' di gioco e sono loro che fanno quel "tok". Strattonandoli con le mani si muovono un pelo e si sente proprio quel rumore. Mi dice che non è grave o pericoloso perchè il gioco è proprio minimo ma che vista l'età della moto conviene cambiare i dischi..... continuo a chiedermi se i meccanici BMW le moto le provino, tanto più che tutti questi problemini li avevo già segnalati io stesso.
Vista la garanzia scaduta e visto che credo che la moto la terrò ancora un po' (a parte questi "acciacchi" dovuti all'età va ancora benissimo e non ha mai avuto un problema), per quanto mi riguarda basta concessionarie BMW e il meccanico vicino casa ha trovato un nuovo cliente.
Ah, dimenticavo...secondo lui il seghettamento (che non conoscendo la moto non trova così fastidioso, anche perchè non ha cercato il difetto e non l'ha provata a velocità costante) dipende dai corpi farfallati sporchi. Quando farò fare il lavoro dei dischi farò pulire pure quelli che male non . Ho fatto tre pieni con l'additivo e mi sembrava che migliorasse leggermente...ma forse era solo suggestione. Vi racconterò se la pulizia dei Cf risolve....
folagana
23-08-2021, 22:34
Spendi i soldi per pulire gli iniettori lascia perdere i corpi farfallati se non ti si spegne al minimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Vorrei capire meglio cosa si intende per seghettamento.
Io avverto un problema sulla mia RS del 2015 (20000km) già da qualche mese. In terza ed in quarta marcia, intorno ai 2000-4000 giri, con gas puntato, avverto una forte vibrazione intermittente a pedane e serbatoio. È decisamente avvertibile e prima non era presente. Filava via liscia, con le normali vibrazioni del boxer.
Il mio meccanico ha smontato ruota posteriore e cardano. Tutto ok. Cuscinetti ok. Cardano ok. Il gruppo frizione/cambio è stato escluso.
Sembra ci sia un richiamo riguardante delle camme difettose, e la cosa mi sta preoccupando parecchio.
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Grazie
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Ma come vibrazione intermittente intendi una risonanza ciclica, come per esempio una ruota che ad ogni giro vibra sempre e solo in un punto preciso?
...scopre che i nottolini di fissaggio dei dischi freno anteriori hanno un po' di gioco e sono loro che fanno quel "tok". Strattonandoli con le mani si muovono un pelo e si sente proprio quel rumore. Mi dice che non è grave o pericoloso perchè il gioco è proprio minimo ma che vista l'età della moto conviene cambiare i dischi.....
OT (ho letto il post solo ora)…ma il meccanico non si è posto la domanda che se i nottolini hanno un po’ di gioco e i dischi si muovono un pelo è perché sono flottanti?!? fine OT.
Si, mi ha mostrato in un'altra moto il movimento "giusto" del disco flottante, nel mio caso era un gioco anomalo e con un rumore che non va bene.
Ma come vibrazione intermittente intendi una risonanza ciclica, come per esempio una ruota che ad ogni giro vibra sempre e solo in un punto preciso?Esattamente. Ma non è dovuto alle ruote (lo faceva prima del cambio gomme e l'ha fatto dopo con la giusta bilanciatura) e non è dovuto a cuscinetti ruota o cardano.
Il mecca ha escluso anche cambio e frizione.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
guarda, nella stanza del GS se ne parla mò. la mia, come tutte, l'ha sempre fatto da quando è uscita dal concessionario, ma solo in quarta marcia e a 2700/2800 giri, cioè circa 60kmh. in qualsiasi altra marcia e regime invece niente. si riduce appena monto gomme nuove (io uso le Metz Tourance "classic") poi appena iniziano a consumarsi il fenomeno ritorna. c'è chi montando gomme stradali lo sente meno.
ad oggi, nessuno ha saputo dare una risposta, è così e basta. forse la tipologia di motore, il cardano, forse la rapportatura del cambio in quarta marcia.
io sono a 130mila km, senza il benchè minimo problema o intervento particolare, non consuma una goccia d'olio, e me la godo come fosse il primo giorno.
[…]Quanto mi scrivi, mi lascia di stucco.
Il mio meccanico mi dice di non usare la moto perché altrimenti potrei compromettere il motore, ed in realtà il problema esiste e non provoca danni.
Proverò a cercare la discussione a riguardo nella sezione del GS.
Ero pronto a bussare alla porta di un conce BMW per indagare, ma a questo punto forse rischierei di fare un buco nell'acqua....
Forse tentar non nuoce, tranne che al portafoglio immagino ;-)
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
managdalum
09-09-2021, 00:01
Per favore, non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo.
folagana
09-09-2021, 06:57
Ciao, il tuo meccanico ha controllato tutta la bulloneria del motore ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In teoria ha controllato tutto.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
folagana
09-09-2021, 13:50
un ing. meccanico saprà spiegartelo meglio di me
ogni motore ha una sua frequenza a cui vibra, normalmente si avverte con il gas puntato in determinate circostanze (parlo delle vibrazioni di secondo ordine) ma dovrebbe valere per tutti e proprio tutti
potrebbe essere questo e quindi senza alcun problema... tuttavia io tendenzialmente mi fiderei del meccanico (se ha lavorato molto con le BMW)
Brunetto73
13-02-2024, 23:22
Scarico de cat senza valvola, filtro sportivo e via tutte le incertezze. Se seghetta è di solito proprio per le norme sempre più stringenti e una carburazione magra. Anche il drive by wire non aiuta… io ho due boxer ed entrambi avevano problemi risolti così.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |