PDA

Visualizza la versione completa : Ponte batteria moto auto


Gibix
12-09-2020, 14:37
Domanda agli esperti: se la batteria moto é a terra, é possibile farla partire coi cavi allegati alla batteria di un'auto? Visto che il voltaggio é uguale, la notevole differenza di amperaggio può fare danni? La moto é un GS ADV LC, l'auto Porsche Macan 3.0 diesel (quindi presumo sui 100Ah almeno).

haemmerli
12-09-2020, 14:39
La potenza, intesa come corrente in A, e sempre che non sia insufficiente, non ha alcuna importanza
La resistenza interna dell'utilizzatore fa sì che la corrente si adegui

Ovvero, passano gli A che servono mica per forza tutti
Che poi, una batteria da 100 Ah mica si ferma a 100 A, può fornirne molti di più
Se è il caso

enzoc66
12-09-2020, 14:39
Per me non c'è nessun problema. La moto assorbe quello che serve. Diverso sarebbe per un voltaggio più alto.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Ziofede
12-09-2020, 14:41
Non saprei sulla LC.
Sulla 1200 del 2007, avevo provato collegando la batteria di una golf 1600 benzina (quindi piccola), senza risultato.

Poco tempo fa ho fatto partire una 1200 del 2005, con la mia, che ha la stessa batteria e non ci sono stati problemi.

L'impianto elettrico avrà' delle protezioni e con tutta l'elettronica di oggi, meglio che ci siano.

rasù
12-09-2020, 14:44
Visto il thread chilometrico su problemi di statori e regolatori dei gs lc, non lo farei funzionare con la batteria totalmente a terra che si avrebbe dopo l'avviamento con i cavi.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Sgualfone
12-09-2020, 14:44
Nessun problema, abbi cura di mettere prima il rosso da batteria a batteria e poi il nero dal negativo della batteria moto ad un punto qualsiasi a massa della macchina.
Tieni accesa la macchina così la moto non grava sulla sua batteria e poi accendi la moto.
Scollega i cavi al contrario prima il nero e poi il rossl.

Ziofede
12-09-2020, 14:45
Porsche / diesel


Ti chiedo scusa, ho riletto meglio solo adesso.
Se leggevo bene fin dall'inizio, avrei evitato di risponderti :lol::lol:

Sgualfone
12-09-2020, 14:46
rasù quale sarebbe il problema?... statore e regolatore si bruciano quando devono dissipare la troppa corrente generata quindi se la batteria è a terra male che vada assorbe di più e non fa male a nessuno.

Sgualfone
12-09-2020, 14:48
la batteria della golf doveva accendere la moto quindi o i cavi o i collegamenti.

Ziofede
12-09-2020, 14:49
Ovvero, passano gli A che servono mica per forza tutti


All'epoca, il meccanico, mi aveva detto che le batterie non dovevano essere troppo diverse, di conseguenza, non si sarebbe avviata.

In concessionaria l'hanno fatta partire senza problemi.

Forse quella della golf era veramente troppo piccola ?
E si che abbiamo provato a motore acceso (della Golf).

Pfeil
12-09-2020, 14:49
Se la batteria è quasi completamente andata potrebbe non avviarsi..... già capitato.
Conviene lasciare le due batterie collegate per alcuni minuti prima di tentare ulteriori avviamenti.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Ziofede
12-09-2020, 14:51
@sgualfone: potrebbe essere, non ricordo com'erano.

Del resto non sono mai stato convinto della risposta del meccanico pensando ad una protezione dell'impianto .

rasù
12-09-2020, 15:04
rasù quale sarebbe il problema?..

La batteria scarica assorbe molta più corrente di quella che serve a mantenerne a livello una già carica. Magari lì per lì non succede nulla ma è uno stress per l'impianto della moto, che non è fatto per ricaricare da zero batterie a terra.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

haemmerli
12-09-2020, 15:27
All'epoca, il meccanico, mi aveva detto che le batterie non dovevano essere troppo diverse, di conseguenza, non si sarebbe avviata.

Forse nessuno gli aveva mai fatto cenno di un signore che si chiamava Ohm, viceversa piuttosto noto fra gli elettrauto

GTO
12-09-2020, 16:57
Piccoli trucchi da elettrauto (che non sono io)
Se hai due coppie di cavi devi usarli
Cioè due cavi rossi dal polo rosso di una batteria al polo rosso dell'altra, e stessa cosa con i neri
Perché i cavi che ci sono in giro oggi fanno pena..

E se mentre tenti di avviare la moto c'è qualcuno in auto che da un po' di gas fai lavorare l'impianto elettrico ad un regime che fornisce ottimo spunto, piuttosto che il minimo

Bassman
12-09-2020, 18:04
L'importante è che sia la stessa tensione (12V); se la battreria donatrice è grossa, tanto meglio.
Anche se la batteria donatrice potesse fornire 1000Ah non succederebbe proprio niente...

Per quanto riguarda i cavi, l'importante è la sezione del rame.
I cavi da supermercato, il più delle volte, sono tanta plastica e poco rame.
In questo caso ha senso il doppio cavo per ogni polarità.

Per ovviare a questo inconveniente, i cavi me li sono fatti io e ci potrei avviare un camion (se avessi la batteria adatta... :))

aspes
13-09-2020, 09:47
in effetti i cavi degli avviatori di emergenza mi fanno impressione per la sezione ridicola. PEraltro a pensarci bene, con qualunque sezione di cavo alla fine la corrente deve passare da quei pochi dentini del coccodrillo, che per grande che sia ha sempre i dentini puntiformi.
Quindi un punto di resistenza enorme localizzato e' proprio a livello dei coccodrilli.

Bassman
13-09-2020, 10:48
Vero.

Per questo motivo ho usato delle pinze "lisce", in modo da avere la massima superficie di contatto possibile.

Da quando mi sono fatto i cavi, li ho usati una volta sola (e non mi dispiace...) per avviare il "suvone" del mio vicino. Ovviamente non con la batteria della moto, ma con quella della mia auto di allora, che erogava 130 Ah.
L'auto è partita dopo pochi giri di motorino ed i cavi sono rimasti assolutamente freddi.

Mauro62
13-09-2020, 11:05
per i cavi l'ideale è usare quelli per le pinze portaelettrodo delle saldatrici, tanto rame, poco isolante e fili unitari del cavo molto sottili che lo rendono flessibile.

GTO
13-09-2020, 12:32
Mi farò rifare i cavi comprando il materiale, grazie per i consigli

aspes
13-09-2020, 15:23
L'auto è partita dopo pochi giri di motorino ed i cavi sono rimasti assolutamente freddi.

io penso che i cavi se la macchina parte restino freddi comunque, ovvero l'inerzia termica sia tale che anche i cavetti degli avviatori non hanno problemi.
Piuttosto la resitenza molto alta dei punti di contatto causa una caduta di tensione che puo' rendere difficoltoso l'avviamento. D'altra parte se da sempre li fanno cosi' vuol dire che sono sufficienti. Anzi, ipotizzo che i dentini, anche ove si potrebbero far lisci, siano per stabilire un contatto molto "intimo" generando una forte pressione locale, anche se a scapito della superficie di contatto.
Stiamo un po' facendo la punta ai chiodi...anzi ai dentini :lol:

er-minio
13-09-2020, 17:24
Cioè due cavi rossi dal polo rosso di una batteria al polo rosso dell'altra, e stessa cosa con i neri
Perché i cavi che ci sono in giro oggi fanno pena..

Mi sento di sottoscrivere questo.

Un paio di anni fa abbiamo avviato (ripetutamente) il CB1000 di un amico che aveva problemi elettrici e si sono cotti i cavi. Di merda. Del supermercato.

Pfeil
14-09-2020, 00:20
per i cavi l'ideale è usare quelli per le pinze portaelettrodo delle saldatrici, tanto rame, poco isolante e fili unitari del cavo molto sottili che lo rendono flessibile.Quoto, son perfetti.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Bassman
14-09-2020, 08:27
io penso che i cavi se la macchina parte restino freddi comunque... la resistenza molto alta dei punti di contatto causa una caduta di tensione che puo' rendere difficoltoso l'avviamento...

In quello che dici c'è del vero.

Comunque mi è capitato, con l'Audi del mio ex capo, di vedere la plastica dei cavi sciogliersi e di fare appena in tempo a staccare i morsetti, che erano freddi.

Una verifica (molto empirica...) per giudicare i cavi all'acquisto, è cercare di piegarli: se si piegano molto facilmente vuol dire che di rame ce n'è poco.

carlo46
14-09-2020, 08:59
per quanto penosi a livello di sezione e salvo cinesate estreme, i cavi vanno più che bene e rimangono freddi perchè il fenomeno termico è governato dall'integrale della corrente al quadrato per il tempo di passaggio per la resistenza degli stessi e il tempo di passaggio sono un paio di secondi.
Per il resto come ha detto qualcuno, ovviamente a parità di voltaggio, più la batteria di soccorso è potente in termini di corrente di scarica (gli Ah non c'entrano praticamente nulla) meglio è.
Giusto anche il suggerimento di Rasu che comunque, salvo emergenze, sarebbe sempre meglio ricaricare con i caricabatterie dedicati una batteria scarica senza sottoporla immediatamente in quello stato alla ricarica dell'impianto della moto che funziona per un certo range di tensione come un generatore di corrente costante e quindi impone quella corrente a prescindere.

RedBrik
14-09-2020, 09:29
quoto in toto il #2 e il #25, a tensione data la corrente la decide il carico, non il generatore e i cavi, anche penosi, patiscono solo se insisti

Vai e parti, la gente si fa troppi problemi son sti cavi

Da proprietario di auto zingaresche posso garantire di annoverare una discreta esperienza in tema di partenze con cavi, con batteria al litio, con due batterie in parallelo, con alternatore che non carica, etc etc etc

rasù
14-09-2020, 10:50
il giorno del matrimonio di mio cognato batteria a terra nell'auto con cui dovevo portarli... prendo i cavi cinesi dal bagaglaio, attacco alla batteria delle mia auto: nulla.
Vicino ficcanaso dal balcone: i cavi cinesi non funzionano, ti scendo (cit.) i miei.
Con cavi veri è partita subito. I ciaina li ho buttati, salvando i coccodrilli cui ho saldato due cavi di terra di quelli da parafulmini, saranno 25 mmq di rame.
Adesso l'auto con la batteria a terra parte ancora prima di collegare la batteria buona:lol: ho già fatto bella figura con varie pulzelle in panne

https://www.turbo.fr/sites/default/files/2019-03/batterie-10.png

GTO
14-09-2020, 14:15
...
Adesso l'auto con la batteria a terra parte ancora prima di collegare la batteria buona:lol:
...

:lol::lol::lol::lol::lol:

haemmerli
14-09-2020, 14:44
Rilevo sommessamente che dire "una batteria che eroga 130Ah..." è una scemenza, almeno nel contesto di cui si chiacchiera
Inoltre, cavi "da supermercato" o no, l'unica cosa che conta è la sezione netta del rame, che credo sia sempre indicata, anche se chi non può vantarsene troppo tende a nasconderla
25 mmq è il minimo sindacale per un buon cavo

rasù
14-09-2020, 14:49
Credo che nessuno dei cavi commerciali vi si avvicini nemmeno lontanamente... 25 mmq è una barra tonda di rame di quasi 6mm di diametro

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

carlo46
14-09-2020, 17:59
4A/mm2 è una densità di corrente tipicamente ammessa a regime, il che significa che con 25mm2 ci passano a tempo indefinito un centinaio di Amperes senza che il cavo si riscaldi oltre i suoi limiti di progetto. La corrente di spunto di una batteria in buone condizioni può essere si dell'ordine di grandezza delle molte decine di Amperes ma dura un paio di secondi....quindi di mm2 ne bastano molto meno. Eppoi conta molto semmai la bontà del rivestimento isolante, certo se è di cioccolata cinese è un problema...

Gli Ah confermo non c'entrano assolutamente niente.

Bassman
14-09-2020, 18:15
Rilevo sommessamente che dire "una batteria che eroga 130Ah..." è una scemenza, almeno nel contesto di cui si chiacchiera


Ti ringrazio per avermi dato, più o meno indirettamente, dello scemo.

Quando ho citato "batteria in grado di erogare 130 Ah", intendevo solamente indicare una batteria in grado di erogare una elevata corrente anche per un tempo piuttosto lungo, se necessario.

rasù
14-09-2020, 18:25
il che significa che con 25mm2 ci passano a tempo indefinito un centinaio di Amperes

anfatti coi miei cavi ci avvio il diesel land rover che allo spunto del motorino di avviamento assorbe oltre 120A

RedBrik
14-09-2020, 18:53
conta molto semmai la bontà del rivestimento isolante, certo se è di cioccolata cinese è un problema...


+1

ma ormai con macchine moderne o parte o non parte, non ha un granchè senso insistere 2 minuti

e comunque, anche coi cavi cinesi

e anche insistendo

basta non insistere due minuti di fila...

haemmerli
14-09-2020, 19:06
Bassman, potevo dire "sciocchezza"... ma avresti detto che ti avevo dato dello sciocco
Chiedo scusa per avere urtato la tua suscettibilità, ma non è che se uno dice una sciocchezza è per forza sciocco, né che se dice una scemenza è per forza scemo

Il fatto è che è proprio il ragionamento dei 130 Ah a stare in piedi in modo traballante
Una batteria da 130 Ah, teoricamente, dovrebbe poter erogare 130 A per un'ora, ma anche 260 A per mezz'ora, o 65 A per due ore, ecc.
Teoricamente
Se non si spinge la proporzione troppo ai limiti, e sempre teoricamente, 130 A li fornisce anche una batteria da 70 Ah, solo che dura meno di mezz'ora
Tempo assolutamente sovrabbondante ad avviare un qualsiasi motore funzionante

Quanto ai 25 mmq, i miei cavi sono così, e arrivano sicurissimamente dal supermercato
Esattamente come quelli che ho comprato per mia figlia, da tenere nel baule, si sa mai
Non è obbligatorio per la GD tenere solo roba scrausa, è solo che ovviamente la roba decente non si può pretendere che costi 2 lire

Bassman
15-09-2020, 08:15
Il fatto è che è proprio il ragionamento dei 130 Ah a stare in piedi in modo traballante
Una batteria da 130 Ah, teoricamente, dovrebbe poter erogare 130 A per un'ora, ma anche 260 A per mezz'ora, o 65 A per due ore, ecc.

... anche una batteria da 70 Ah, solo che dura meno di mezz'ora
Tempo assolutamente sovrabbondante ad avviare un qualsiasi motore funzionante...

È esattamente quello che intendevo.
Con l'aver sottolineato i 130 Ah, intendevo dire che la batteria sarebbe stata in grado di fornire energia per un periodo lungo abbastanza da fondere i cavi di bassa qualità se i tentativi di avviamento si fossero protratti indefinitamente.

Una batteria da 70Ah, con un motorino che richiede 120A e ripetuti tentativi con un motore che non vuole assolutamente partire, durerebbe poco, indipendentemente dai cavi.

Tornando all'esempio del "suvone" del mio vicino, il primo tentativo di avviamento era stato fatto con i suoi cavi cinesi ed il motorino si era limitato a fare "tac-tac-tac". Con i miei cavi di sezione molto maggiore, il motorino ha fatto subito il suo lavoro ed il motore è partito.

carlo46
15-09-2020, 10:00
questo è già un ragionamento differente e molto più calzante.
In presenza di forti correnti allo spunto cavi lunghi e di sezione modesta , pur non riscaldandosi perchè magari non ne hanno il tempo, determinano subito una forte caduta di tensione che si riflette sulle possibilità di successo dell'avviamento. E più si insiste e più la caduta di tensione aumenta perchè aumenta appunto la temperatura.

haemmerli
15-09-2020, 10:30
Anni fa, mi era capitato di dover avviare un 750 bicilindrico, e in garage (dove c'era un mucchio di roba di varia provenienza) ho preso dei cavi, i primi che ho trovato
Niente, il motore non si muoveva; ovviamente con cavi decenti è stato un attimo
Allora ho spellato i cavi e questo, è il risultato:
http://i.postimg.cc/858gqBxD/sezione-cavi.jpg

RedBrik
15-09-2020, 10:52
:lol:

Ma qui siamo al limite della truffa :D

rudeby
15-09-2020, 10:52
il mio bmw gs1150 con batteria morta.svitato il carterino che protegge il motorino di avviamento,collegato cavo rosso al bullone color ottone in bella vista,cavo nero a massa partita al primo colpo(cavi rigorosamente cinesi)

Bassman
15-09-2020, 13:32
il fatto di potersi collegare direttamente al motorino aiuta, perché più breve è il percorso, minore è la resistenza.
Inoltre i cavi non sono tutti uguali: ci sono i cinesi ed i cinesi molto cinesi...

haemmerli
15-09-2020, 13:43
Solo in teoria... perché i cavi che dalla batteria vanno al relè di avviamento, e da questo ai morsetti del motorino sono ben dimensionati e comunque cortissimi
La caduta di tensione è irrisoria, anche se certamente non nulla

Comunque, che tempi
Sta a vedere che da qualche parte fanno le copie cheap del made in PRC

rasù
15-09-2020, 13:50
comunque basta vedere quanto sono flessibili, se non si oppongono quando li arrotoli vuol dire che rame ce n'è poco. Con i miei devo combattere...

ah, anche la qualità della connessione al morsetto è importante, alcuni sono solo leggermente crimpati sulla maniglia, altri saldati a stagno con tanto riporto

OIBAF
15-09-2020, 13:54
Quasi off topic, da noi è quasi impossibile avere buoni cavi, appena si sparge la voce il primo che te li chiede e non li torna più. Ho sentito personalmente fior fiori di elettrauto dire di non avere cavi da prestare [emoji1787]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

GIGID
15-09-2020, 22:02
Preso il classico cavo giallo verde da terra ... duro da arrotolare ... ma fa partire anche i 3000 Diesel [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucano
15-09-2020, 22:11
Il cavo migliore per costruirsi i cavi di avviamento è quello per saldatrici

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

chuckbird
15-09-2020, 22:18
A dire il vero io ricordo che mio nonno usava la saldatrice come booster per far partire la sua 500 :lol:

Senza andare troppo per il sottile diciamo... altro che cavi, impedenza e cadute di tensione :lol:

Bassman
16-09-2020, 09:16
Con le auto di allora si poteva fare di tutto senza troppi problemi.
Ora, con tutte le diavolerie elettroniche, si farebbe una bella frittura...

Nel 1993 comprai un Guzzi Quota 1000 e ricordo che sul libretto era scritto che, in caso di saldature sul telaio (sottolineo con tutto spento), si dovesse smontare la centralina per sicurezza.
Altro che avviamento con la saldatrice... :rolleyes:

aspes
18-09-2020, 14:25
vero. In passato si e' sempre detto di smontare componenti critici se si saldava il telaio. E pure oggi...

paolo b
18-09-2020, 18:06
(..) a pensarci bene, con qualunque sezione di cavo alla fine la corrente deve passare da quei pochi dentini del coccodrillo, che per grande che sia ha sempre i dentini puntiformi (..)

..ho vaghe reminescenze di un "effetto punta".. c'entra qualcosa?