PDA

Visualizza la versione completa : È ora di rallentare il ritmo e accorgersi dei particolari.


Single
09-09-2020, 23:47
Ciao.
Dopo 23 moto, diciamo contemporanee, ho deciso di invertire la rotta vendendo la mia moto attuale per dedicarmi alla ricerca di una R 80 GS.
Forse sarà una mia congettura, ma credo sia un diverso modo di interpretare la vita e, quindi, i viaggi.
Il problema è che in caso di guasti non saprei dove mettere le mani. Ma anche ora è così, quindi si va......

Ciao

maurodami
09-09-2020, 23:50
Condivido la scelta. Inoltre è più semplice mettere le mani sul una obso.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

papipapi
10-09-2020, 00:12
Quoto al 100%, sono moto molto ricercate, però potresti chiedere a questo restauratore https://www.peruzzimoto.com/r80g-s-pd.html:toothy2:

Swan
10-09-2020, 00:13
Buona caccia.....[emoji106]

Svaldo
10-09-2020, 00:54
Il problema è che in caso di guasti non saprei dove mettere le mani. Ma anche ora è così, quindi si va......


Se è solo una questione di conoscenza, comprati un manuale Claymer o Haynes e sei a posto, tutti i grandi viaggiatori ne avevano uno sempre dietro :)

jovanniDG
10-09-2020, 00:57
Il problema è che in caso di guasti non saprei dove mettere le mani. Ma anche ora è così, quindi si va......



Ciao

Così si fa...all'avventura! E se la vuoi fare vera l'avventura organizzati i viaggi con carta stradale e non su google maps, non usare navigatori ma vai avanti guardando cartine e chiedendo info ai locali...solo qualche piccola concessione moderna tipo smartphone per contattare amici e familiari e per le emergenze. Un vero salto indietro nel tempo sia di moto che di sistema di viaggio

VERY OLD SCHOOL..



Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Svaldo
10-09-2020, 01:03
Eventualmente c'è la possibilità di viaggiare a cavallo, si risparmia sulla benzina :lol::lol:

Nik650
10-09-2020, 07:10
l'Epoca è impegnativo. Condivido il punto di visto del ritorno al passato, ma è impegnativo. Poi un conto è volere tenere la moto il più possibile originale con i pezzi originali e un'altra cosa è adattare i pezzi, ad esempio il terminale marmitta, con prodotti after market. Sono due modi diversi di vivere l'epoca quando si vuole utilizzare l'oggetto per quello che è e non trasformarlo in un cimelio da salotto.

Belavecio
10-09-2020, 07:46
Rallentare il ritmo,accorgersi dei particolari..non hai messo" sentire i profumi".e poi avresti usato tutti i classici cliché di chi vuol convincersi a prendere una moto vecchia.[emoji1]
Se hai voglia di una moto vecchia da guardarla e coccolarla,fai bene..prendila.

enrik75
10-09-2020, 07:50
Mah,a me piacerebbe tanto un obso,però da affiancare all'attuale....;)

Olaf55
10-09-2020, 07:56
Condivido a pieno il solo titolo, non la scelta pur rispettandola, si intende !
Si può benissimo rallentare e guardare ai particolari con una moto nuova,comoda, che non dia rogne, che inquini e consumi meno, e che sia più sicura, sia in frenata che in curva, l'imprevisto è dietro l'angolo e la tecnologia non esasperata può aiutare.
Proprio la settimana scorsa chiaccheravo con mia moglie e le dicevo che visto che l'Italia la abbiamo girata più o meno tutta ma sempre con poco tempo a disposizione a causa del lavoro, ora che siamo in pensione potremmo ripercorrere i luoghi già visti con più tempo a disposizione per potersi fermare a vedere una pieve, o un castello o il paesino senza dover tirare dritto per mancanza di tempo, ma la moto non la cambio, ci troviamo bene con lei e questo è ciò che conta (PER ME)

simopate
10-09-2020, 08:13
Condivido entrambi i pensieri...
...peccato che probabilmente non ci andrò mai in pensione! :mad::mad:

Single
10-09-2020, 08:28
Hai ragione Olaf. Ma vorrei provare. La Gs R 80 non so se sia la scelta più indicata, ma mi piace tanto.

Cri_GS
10-09-2020, 08:31
Quoto al 100%, sono moto molto ricercate, però potresti chiedere a questo restauratore https://www.peruzzimoto.com/r80g-s-pd.html:toothy2:

CHE SPLENDIDO POSTO!!!
:love3:

steu369
10-09-2020, 08:44
guardar l'erba crescere....
andando avanti si dovrebbe tornare indietro.

Luca01
10-09-2020, 08:53
io non sono molto anzi del tutto attratto da ciò che è superato per un uso quotidiano ... una moto storica ha senso a mio parere se non è l'unica ... nel caso prenderei una moto degli anni 50 o 60 tipo una R50 da abbinare ad una recente per l'uso normale .

non penso che un la scelta di un mezzo piuttosto che di un altro per un viaggio in modo possa determinare un mutamento del modo di concepire la propria esistenza ... sarebbe troppo semplice e facile.

chuckbird
10-09-2020, 08:56
Come hai fatto a cambiare 23 moto? :rolleyes:
Tenendola 2 anni ognuna sarebbero 46 anni :rolleyes::rolleyes:

Brein secondo
10-09-2020, 08:56
E facile innamorarsi di qualche progetto ben riuscito.
Ma quando sono state immesse sul mercato le moto d'epoca erano moto all'avanguardia e inseguivano la stessa filosofia di quelle che ora montano il tft.
Hanno un fascino particolare per noi ma non incarnavano una idea diversa di motociclismo, erano solo piu indietro tecnologicamente, facevano quello che potevano.

Non è che le moto anni 80 si portano il profumo dei fiori e il tramonto, anzi, a dirla tutta puzzano di piu e c'è una probabilità maggiore di doversi fermare a bordo strada in mezzo alle zanzare del tramonto.

Questo non significa che non si debbano prendere e che non sia una buona idea ma, personalmente, non farei forzature concettuali, sillogismi e associazioni forzate per giustificarmi l'acquisto.

Isabella
10-09-2020, 09:05
ma credo sia un diverso modo di interpretare la vita e, quindi, i viaggi.


senza andare di obso ti basterebbe chiudere un po' il gas, o prendere una Guzzi... ;)

Svaldo
10-09-2020, 09:08
Il carattere e i problemi personali restano comunque, magari c'è l'effetto novità della moto.
Credo che si verifichi un'effetto di ampliamento degli spazi e delle distanze, per cui c'è una lente di ingrandimento sul tragitto che si percorre, le pause necessariamente aumentano e c'è più possibilità di incontrare gente e situazioni particolari, forse la mancanza di comodità, paragonando il tutto ad esempio con una RT, porta ad osservare i propri limiti fisici, d'altro canto le emozioni possono essere molto più intense.

Someone
10-09-2020, 09:09
Quando feci uno dei miei Elefantentreffen, sbagliammo strada e finimmo molto "in alto". Dato che nevicava tanto rimanemmo tutti bloccati...tranne un R80gs che ci portò tutti (a due per volta, in tre in moto) fino a dove trovammo da dormire.
Per me è si!
(Ma si capisce anche da quello che ho in firma)

aspes
10-09-2020, 09:18
va bene il concetto se la moto obsoleta e' veraemnte in ordine. Altrimenti e' un calvario di riparazioni continue. Lo dico per esperienza. Inoltre quella moto e' ampiamente sopravalutata, prenderei di piu' una gs 100 un pelo piu' recente che costa la meta' e va molto meglio, pur essendo meccanicamente in pratica uguale.

brag
10-09-2020, 09:33
Possiedo sia moto storiche che moderne, ma con entrambi i tipi viaggio "molto lento" perché mi piace guardare il panorama.

Per i lunghi viaggi preferisco le moderne perché più affidabili e comode; quando poi viaggio in due la scelta è obbligata: moderna x maggiore comodità e capacità carico.

Con un R100GS c'ho fatto Samarcanda e Bishkek passando per il Kazakistan ... ma andai con il GS solo perché all'epoca avevo la Gold Wing ;)

----<<++>>----

Per quanto riguarda il GPS personalmente da sempre pianifico sulle cartine (che ho sempre con me) e poi viaggio secondo il percorso che ho preparato sul GPS.
Girare per Teheran o Dubai, oppure Salalah utilizzando la cartina e chiedendo alla gente non è pratico, anzi direi che oggi è quasi impossibile ;)

Svaldo
10-09-2020, 09:34
In effetti avevo visto anche un kit per aumentare la dimensione della coppa dell'olio ai livelli della gs 100, si surriscalda facilmente sotto sforzo?

brag
10-09-2020, 09:36
(...) prenderei di piu' una gs 100 un pelo piu' recente che costa la meta' e va molto meglio, pur essendo meccanicamente in pratica uguale.

Confermo,

ho venduto un R80G/S PD (un 999 vero) per prendere un "mille in piedi" del 1988 :)


added: e se tornassi indietro prenderei un R100GS "carenino" e poi me lo personalizzerei! Poca spesa, e tanta resa .... un serbatoio capiente (queste moto consumano come un aeroplano), buone sospensioni etc etc

Mikey
10-09-2020, 09:40
In effetti la 100 (non carenino però) è molto bella e offre quel pizzico di aggiornamento in più che potrebbe non esser male

RedBrik
10-09-2020, 10:02
+1 per la 100 invece della 80

aspes
10-09-2020, 10:28
il carenino per viaggiare viene bene. sara' meno figoso ma ha quel che serve. Certo ....in autostrada a 120-130 consumano il 30-40% piu' di un moderno 1200.

Single
10-09-2020, 10:33
Quali sono i problemi più frequenti per il gs 80 ?

aspes
10-09-2020, 10:38
non puoi approcciarlo come una moto normale e moderna. Non esistono problemi frequenti in assoluto, esistono mille mila cose che possono dare problemi in funzione della vecchiaia e condizioni del mezzo. PEr fare un esempio, un impianto elettrico trentennale ha una miriade di punti deboli, e quelli bmw facevano cagare rispetto alle jap, e te lo dico perche' avevo la cbx 1000 con tutti i connettori moderni e tutto ben concepito quando la R100 aveva ancora faston da tutte le parti e i fusibili nel fanale !
Poi cambio, frizione, cardano, dipende da che condizioni sono. In generale comunque i problemi piu' frequenti di una obsoleta verranno dalla parte elettrica. Se bmw o italiana ancora di piu' ceh una jap. E sono quelli che ti lasciano a piedi.
In definitiva , fascino a parte, con una obsoleta viaggi solo se è in condizioni eccellenti, e quelle le puoi valutare o ripristinare se te ne intendi. E non mi pare che sia la tua situazione da quanto affermi . Scusa la crudezza.
Saresti invece l'utente perfetto per una neo retro' . Fascino ma affidabilita'. Orientati su quelle. Una nineT la paghi meno di un g/s 80 ed e' mille volte piu' adatta alle tue esigenze

Mikey
10-09-2020, 10:40
Il carenino per me e’ proprio brutta

marcotroi
10-09-2020, 11:01
Quoto aspes

Secondo me con una obso o hai soldi da buttare o sei un meccanico o lo vuoi diventare e hai qualcuno che ti insegna altrimenti son dolori:cool:

Io due anni fa mi son preso un sidecar russo kmz dnepr mt10 motore e molto altro copia di bmw
Comprata per a posto ed invece ho tribulato un anno e mezzo con problemi vari.
Per fortuna ho conosciuto un meccanico che aggiusta ste moto ,lui mi vendeva i pezzi e mi insegnava come montarli
A parte la rettifica di cilindri e valvole mi sono montato tutto io,rifatto impianto elettrico freni luci cardano raggi motore ecc ho speso 2000 € di pezzi c’ho lavorato su penso 3 mesi pieni in un anno e mezzo a ore perse.
Sono rimasto a piedi seriamente solo una volta le altre volte ho imparato a riparare la moto per strada ,ho una cassetta degli attrezzi con tutto sul carrozzino per ogni evenienza

Ora la sto vendendo ,mi hanno chiamato in tanti ,tutti tirano troppo il prezzo ma non la voglio svendere .
nell’ultimo anno ho fatto 5000 km giro rubinetto di benzina accendo la corrente mezza pedalata e va che è na bomba! Puzza di olio benzina e fumo di combustione ,ogni volta che torno sono sempre sporco ma d’estate uso la gs adv tft e in inverno il sidecar ,giri più corti molto più lenti mi godo le stradine con calma solo per il gusto di sentire il rombo del motore ,tiri le marce e la velocità sale con calma max 70 kmh ma è goduriuoso più del gs che non ti puoi godere il sound di una tirata perché sei a velocità folle e rischi.
Ovviamente quando salgo su questa mj resetto lo stile di guida spazi di frenata velocità e obiettivi da raggiungere spesso a caso perdendomi in strade vicino a casa che non avrei mai fatto che non conoscendo e a volte meravigliandomi dicendo tò guarda tè che posti attaccati a casa....
https://www.youtube.com/watch?v=kkNCatkF9rI

il franz
10-09-2020, 11:22
Forse sarà una mia congettura, ma credo sia un diverso modo di interpretare la vita e, quindi, i viaggi.

Cosa cambia in un viaggio anche lungo tra una moto moderna e una di 40 anni fa? Nulla, se lo approcci nello stesso modo. Se viaggi su statali la velocità sarà la stessa, probabilmente un motore moderno sarà anche più pastoso a basso regime.
Il piacere di fermarti in cima ad una montagna e consultare il percorso sulla cartina? Fermarti dove non conosci nessuno e parlare con le persone in un paesino per conoscere la strada migliore? Cercare una radura per mettere giù la tenda? Non è l'oggetto con cui ti muovi che farà la differenza.

Sarà semplicemente la 24esima moto :rolleyes:

Single
10-09-2020, 11:26
Una Nine T? Perché dovrebbe dare le stesse sensazioni? Mi pare modernissima. Allora meglio una hp2 enduro debitamente sistemata..

marenco35
10-09-2020, 11:30
Negli ultimi 3 anni ho sempre trascorso trascorso le ferie con la 80 g/s ,in coppia.L'anno scorso Grecia.
Mai avuto nessun problema.Anzi ,grazie al peso contenuto ed alla maneggevolezza non mi sono mai dovuto "preoccupare" di parcheggi in pendenza,inversioni in vicoli stretti..dove invece mi e' capitato di aiutare qualche collega con 1200 adv+tris bauletti a a fare manovra.
Si viaggia ad un'andatura tranquilla e divertente,consumo stradale di circa 20 km/l e ci si gode completamente il viaggio.
Detto questo penso che ci voglia un approccio mentale all'uso delle obso.Devono proprio piacere,anche staticamente e bisogna essere predisposti al fatto che non si schiaccia un pulsante e via.O meglio,vanno mantenute in perfetta efficienza e conoscerle bene per intervenire in caso di anomalia improvvisa.Che spesso con un po' di malizia ed esperienza si puo' risolvere.
Il terreno dove e' piu penalizzata la 80 g/s e' sicuramente l'autostrada,dove a causa della assenza di protezioni aerodinamiche risulta stancante e non permette medie velocistiche elevate.Io in autostrada viaggio bene a 110,max 120.Ma se si sposa il concetto del viaggiare tranquilli,basta scegliere un itinerario adeguato.
Riguardo alla pericolosita' rispetto ad una moderna...boh...devo dire che con questa viaggi piano,con una moderna ,anche se dotata di ogni diavoleria elettronica,ti trovi a viaggiare ad una velocita' doppia in qualunque situazione,per cui...
Come consiglio fondamentale ti dico di provarne una per qualche ora ,cosi da farti capire di cosa si tratta.

Saluti
Il Luca

Olaf55
10-09-2020, 11:32
Confermo quanto sopra ... ma se è partita la scimmia per la "obso" e non è un sacrificio economico, tanto vale che la assecondi, ma quella attuale (che non so quale sia ma non ha importanza a meno che non ti piaccia) la terrei

rasù
10-09-2020, 12:18
le 80-100-PD gs e g/s le adoro tutte, ed il pd l'ho avuto. fatto lunghi viaggi senza problemi, bretagna, paesi baschi ecc.
tengasi conto che i freni, intesi come efficienza frenante complessiva e non come singolo componente, non sono come quelli delle moto di oggi, e nemmeno come di quelle di dieci anni fa, nemmeno di venti, e nemmeno di trenta. contando quaranta si comincia ad avvicinarsi.
se lo sai e ti adatti non c'è problema, ma bisogna esserne consci

torecipo
10-09-2020, 13:52
credo di averne avute di gs 80 e 100 in varie declinazioni più di una ventina, sia quando erano moderne sia adesso che sono diventate insieme a me obso, in questo momento ne ho quattro, non in vendita, due g/s e due 100 gs, lo so sono malattie gravi ancora mi pento di aver venduto lo scorso inverno il basic, per fortuna è finito in buone e sapienti mani, non ho mai riscontrato problemi elettrici, al massimo il motorino nei 100 che montano valeo nel g/s che monta in origine bosch dopo oltre trent'anni di utilizzo sono sempre ben funzionanti, una moto di oltre trent'anni naturalmente necessità di cure e manutenzione.
my two cents..... cercala perfetta, i ricambi costicchiano e i meccanici valenti sono sempre meno, ma prima di comprarla frequenta le stanze delle obso in questo forum, è una miniera inesauribile di info e suggerimenti e con un po di fortuna potrai trovare anche nel mercatino il tuo gs 2 valvole :)

Single
10-09-2020, 15:24
Eh sì. Inoltre, devo anche scegliere tra R 80 pd, Basic e Kalahari.... sarà una lunga strada.

torecipo
10-09-2020, 15:37
....sei di Roma, uno dei miei due g/s è targato Roma naturalmente targa originale :lol::lol::lol:

freedreamer11
10-09-2020, 17:03
Credo che una obso sia sempre da affiancare ad una moderna. Lo smadonnamento quando non parte e magari quella domenica volevi far un giretto, la pisciata inaspettata dal carburatore, il pezzo originale che non si trova, il tagliando che o sei capace o ti salassano etc etc sono tutti fattori che influiscono pesantemente sulla felicità del possesso/utilizzo.

rasù
10-09-2020, 17:07
esatto, così quando la moderna non parte te ne esci felice con la obso:lol:

freedreamer11
10-09-2020, 17:14
Quello dicevo... ;)

aspes
10-09-2020, 18:02
ognuno fa quel che vuole con i suoi soldi. Semplicemente per esperienza se non sai metterci le mani e non sai capire le condizioni di cio' che compri una obsoleta puo' rivelarsi un incubo piu' che un piacere. Poi e' inutile ripeterlo, l'ho gia' detto.

Svaldo
10-09-2020, 18:22
Ma una moto da collezione così ricercata come la Basic/Kalahari, non è un peccato usarla quotidianamente? Anche solo a fermarsi per fare una sosta, fà venire l'ansia che la possano rubare, o no?

brag
10-09-2020, 18:58
Mahhh, dipende :confused:

Io sto gradualmente cambiando idea dopo aver visto in Irlanda un raduno di Bugatti usate a tutta velocità su quelle stradine, e per giunta sotto la pioggia.

Personalmente quando "lascio" qualcosa di "prezioso" sto sempre attento; ad esempio prendo alberghi solo con parcheggio privato e possibilmente chiuso / sorvegliato.

Poi, insomma ... alla fine un GS nuovo costa molto di più, e per fortuna non sono tanti quelli che capiscono il valore di un vecchio R80G/S.

Sull'affidabilità ci sono varie linee di pensiero: per me sono più affidabili le moderne.
A me s'è rotto il paraolio del cambio andando a Samarcanda, poi son caduto e s'è rotta la spia dell'alternatore e per fortuna che conoscevo il problema e grazie all'aiuto di questo forum che mi ha dato lo schema elettrico ho potuto proseguire. Eravamo in 4 moto, e solo io ho avuto problemi. E quando invece ho fatto l'Iran stessa cosa ad una R100 di un amico (alternatore che aveva di scorta) mentre a tutte le altre moto moderne non è successo nulla ... bohhh!

Single
10-09-2020, 20:33
Infatti il Ktm lo tengo. Vendo solo l’harley

Evangelist
11-09-2020, 09:05
le 80-100-PD gs e g/s le adoro tutte, ed il pd l'ho avuto. fatto lunghi viaggi senza problemi, bretagna, paesi baschi ecc.
tengasi conto che i freni, intesi come efficienza frenante complessiva ...

Intendasi "rallentatori" rispetto a quelli di qualsiasi moto moderna;)

E' una moto splendida, ci ho fatto di tutto e ogni tanto mi manca... ma nel traffico di oggi è da guidare con 8 paia di occhi aperti...

Se vuoi consigli specifici (espansioni coppa olio ecc ecc ) vieni nella obsostanza... ne abbiamo scritto e riscritto di quel modello (e praticamente di tutti gli altri)

aspes
11-09-2020, 14:01
Sull'affidabilità ci sono varie linee di pensiero: per me sono più affidabili le moderne.


ho avuto le une e le altre , in passato, in presente e in contemporanea.
Il pensiero andrebbe evoluto. Da nuove probabilmente sono affidabili tanto uguale. Forse addirittura piu' affidabile la obsoleta,ma con manutenzione piu' frequente (puntine,carburazione etc.).
Magari la obsoleta si puo'fermare ma e' facile diagnosticare il problema. La moderna e' piu' facile che non si possa far niente. QUesto nella ipotesi del tutto ideale di avere una obsoleta nuova a confronto con una moderna nuova.
Da vecchie le obsolete dipende dalle condizioni in cui sono, una moderna e'...nuova. Tutto qui.