Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
wgian1956
05-04-2024, 18:45
Col Franz non c'è gara....
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
2.500km ce li fai ancora di sicuro
Dipende come [emoji6]
Tapatalk
Sicuro?
Credevo Dunlop…
Le Sport Force+ non erano “cloni” delle prime SportSmart?Le Mitas le fanno in Slovenia, in uno stabilimento ex Dunlop, del gruppo Yokohama. Da quel che ho capito...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
05-04-2024, 23:19
Dipende come [emoji6]
Tapatalk
Dici bene....se si scorda di avere freni(non la Schneider) li fà:lol:
Karlo1200S
06-04-2024, 01:27
Roadtec 02… da provare!
https://www.moto.it/news/metzeler-roadtec-02-il-test-anteprima-delle-gomme-che-proveremo-tra-poco-sull-isola-di-man.html
Uno dei grandissimi pregi delle R01 SE era la loro spettacolare linearità di comportamento, con una velocità di discesa in piega calibrata secondo me alla perfezione, ed il grande feeling che ne derivava…
Da quanto leggo con queste R02 sembra abbiano aumentato l’agilità, spero non a scapito del feeling.
Ma ho buone speranze che saranno gomme di assoluto rilievo, con l’unico punto interrogativo sulla resa chilometrica
Da noi in Liguria si dice: “Sciûsciâ e sciorbî no se pêu” …
Tapatalk
Pietro963
08-04-2024, 11:03
@Flinstones
Io nella tua stessa situazione con la RS ci ho fatto 1000 km ed era liscia quasi come un boccia da bowling.
Roadtec 02… da provare!
https://www.moto.it/news/metzeler-roadtec-02-il-test-anteprima-delle-gomme-che-proveremo-tra-poco-sull-isola-di-man.html
Sono gia dal gommista che mi aspettano appena finisco le ROADSMART IV (gran gomma) :lol:
jocanguro
08-04-2024, 20:04
ero contento delle 01 , queste saranno di sicuro le mie prossime..
Karlo1200S
08-04-2024, 20:17
Anch'io ho su le 01 se, sull'rt, e penso che andrò di 02... anche se mi era venuta voglia di mk3, che uso, con grandissima soddisfazione sul cb1300s...
Montate roadtec 02 su r 1250 R. tutto bene, grande linearità di comportamento e manegevolezza...ma...il TC lavora spesso ..saranno ancora troppo nuove ? (300 km)
Le ultime Metzeler dal 2016 (Roadtec01) in poi hanno dei profili raccordati in maniera tale da far lavorare il TC pochissimo, se si accende la spia è altamente probabile che dipenda più da una effettiva differenza di velocità tra le due ruote (e quindi un inizio di pattinamento) che da uno schiacciamento e deformazione della gomma posteriore.
Quindi i casi sono due: o sono ancora poco rodate e hanno meno grip, o magari hanno una pressione troppo elevata… se giri in solitaria ti sconsiglio 2.9 al posteriore, prova con 2.7 massimo 2.8 (sembra poco ma fa differenza)
Se il lampeggio del TC continua… diccelo che non le compriamo!! ;)
Se ti dicessi la pressione indicata sul display della mia moto dopo il montaggio..
ho chiesto subito info al gommista (specializzato in moto, uno dei più quotati a Milano) che mi ha rassicurato sulla corretta temperatura...bah...
cque oggi circa 80 km non è entrato neanche una volta (il TC)
E… quale sarebbe questa pressione? [emoji2371]
Tapatalk
..2,8 e 3, 1 ...mi ha detto che è l'RDC che non va...
Ahhh ecco! [emoji23][emoji23]
Sarà… ma sarebbe la prima volta, almeno nella mia esperienza
Tu non hai un buon manometro portatile con cui verificare la pressione a freddo (moto ferma da almeno un’ora e non al sole) ?
No purtroppo. Ma mi sembrerebbe molto strano che un gommista iperspecializzato mi abbia cannato la pressione di pneumatici appena montati..anche se ad dire il vero anche in concessionario BMW qualche tempo fa mi avevano messo, alla mia auto, la pressione alle stelle...
Dal concessionario è quasi la normalità… ma a volte anche il mio gommista mi canna la pressione al rialzo, e l’RDC lo sgama subito!
Anche se io lo sgamo ancora prima perché controllo col mio portatile sempre prima di partire … e casualmente coincide sempre con l’RDC, al netto di mezzo decimo, non di 2 o 3 [emoji6]
Quindi… o il tuo RDC ha dei problemi (molto rara, come evenienza), o il tuo superspecializzato gommista ha i manometri da tarare [emoji2371]
...mi terrei anche come riserva che la gomma (durante il giro di sabato) fosse ancora da rodare visto che, ieri ed oggi (sebbene abbia fatto dei giri più corti), non mi pare il TC sia entrato ed in ogni caso non ho avvertito nessun galleggiamento...vedremo..;)
Tutto può essere… io comunque un piccolo investimento in un manometrino portatatile, al limite anche uno di quelli digitali, lo farei: girare con gomme più gonfie del necessario (e se giri senza passeggero anche i valori del libretto possono essere eccessivi) ha più effetti negativi che positivi (l’unico positivo può essere un maggior chilometraggio) : minor capacità di copiare le asperità, minor comfort, warm up più lento, minor grip, reazioni più brusche…
Tapatalk
cammello64
09-04-2024, 11:07
@gonfia per le Road 6 GT cosa consigli di pressione?
Grazie :)
Karlo1200S
09-04-2024, 11:07
2.4/2.8 sull'rt è un buon compromesso con gomme sport touring
Le Road6 non le ho mai provate ma in generale concordo con Karlo se l’utilizzo è singolo, o anche un ulteriore decimo in meno se si vuole favorire il lato sportivo leggermente a scapito del chilometraggio.
In coppia e con bagagli ovviamente vanno bene i valori del libretto, o anche un decimo di più posteriore
Tapatalk
cammello64
09-04-2024, 11:54
grazie ad entrambi :)
Generalmente anche io da solo sulla RT metto 2,4/2,7
La mia moto generalmente segna sempre un 0,1 in più da RDC
Generalmente in inverno, o con temperature basse (< 10°C) anche la mia… in estate o con temperature >27-28°C segna 0.1 in meno [emoji6]
Ma a 20°C segna giusto! [emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
Se vi può interessare Roadtec 02
https://www.youtube.com/watch?v=3npJlP-29vQ&t=943s
Cordara va piano con l’RT!! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
Gli sono stato dietro a un test bmw a Modena lui con RT e io con GS 1300....ho fatto fatica :lol::lol:....poi mi ha detto oh sei un bel smanettone :lol:
Vorrei una vostra opinione... anteriore DUNLOP ROADSMAT IV dopo 6800 km, come mai si è ridotto così ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240421/c36850634924e3e1d2081fddce393479.jpg
nautilus
21-04-2024, 14:40
Ma roadsmart3 o 4? Normale o GT?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel posteriore ne ho ancorahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240421/a8a72461aa9d36004cd5f9cc9c225958.jpg
nautilus
21-04-2024, 14:43
Dal posteriore ho capito che sono le 4, ma non so se HT o normali, comunque per me da sostituire quanto prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello sicuro,domani vado dal gommista,sono le IV GT
Ho scritto che sono le IV
Scarpazzone
21-04-2024, 16:31
***
Vorrei una vostra opinione... anteriore DUNLOP ROADSMAT IV dopo 6800 km, come mai si è ridotto così ?[…]
Ci hai tirato dentro da farle andare sovratemperatura.
Niente di grave
Che aspetto strano, sembra “sciolta” … come se ci fosse colato sopra qualcosa di corrosivo, o un solvente molto potente.
Vitto, a me non sembra un effetto da surriscaldamento… in questo periodo poi …
Forse un difetto della gomma …?
Il seguito dei test delle R02, all’isola di Man
https://youtu.be/f-aVZoqmgac?si=duvmll59MV-PagZl
@gonfia sentirò il parere del gommista
Errato inserimento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
22-04-2024, 08:34
Incalzato da Marc Gonfia son tornato riguardare la gomma del
buon jack.....e in effetti devo ammettere di aver guardato il dito( ruvidità su spalla)in luogo della luna(sfaldamenti).
Inspiegabile
ad anteriore simile sul gs, un TECNICO michelin mi disse che sbagliavo ad inserire in curva entrando frenato! Non dico i miei commenti tra me e me, ma così disse. Io risposi che con altre gomme non avveniva............!
Comunque tu Jack sei troppo smanettone e dovevi prendere la RS con forcella "normale" :-P
jocanguro
22-04-2024, 09:46
sembra strappata, penso piu a un difetto della gomma...:-o
i ricciolini all'estremo è uso "proprio" ovvero belle pieghe ...:D
Pietro963
22-04-2024, 10:23
Magari vedo male io, ma mi sembra come se si sia sfogliata la parte superficiale della mescola, per me difetto della gomma.
@Rafagas, dopo un commento del genere, cambiare l'aggettivo da Tecnico a tennico (tecnico di ammiocuggino) :-)
ad anteriore simile sul gs, un TECNICO michelin mi disse che sbagliavo ad inserire in curva entrando frenato! Non dico i miei commenti tra me e me, ma così disse. Io risposi che con altre gomme non avveniva............!
Comunque tu Jack sei troppo smanettone e dovevi prendere la RS con forcella "normale" :-PVado sempre uguale [emoji23]....con altre gomme non mi era mai successo
Magari vedo male io, ma mi sembra come se si sia sfogliata la parte superficiale della mescola, per me difetto della gomma.
@Rafagas, dopo un commento del genere, cambiare l'aggettivo da Tecnico a tennico (tecnico di ammiocuggino) :-)Non vedi male è proprio così [emoji20]
Se guardate il posteriore non è che poi sono così smanettone [emoji1787]
Jack se può essere di conforto pure io l’ho ridotta così la IV GT all’anteriore ma sono arrivato a quasi 8000 km mentre sulla post ne avevo ancora.
Mai accaduto con altre marche o moto avute e mi sembra di guidare sempre nello stesso modo
@gua81 meno male questo mi consola.... comunque queste gomme non le monterò più.....mi sono piaciute,ma dopo 6000 km un degrado mai visto prima [emoji20]
Errato inserimento
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCioè?.... Probabilmente entro un po' frenato.....volevo dire questo?
La mia guida è sempre la stessa ma è la prima gomma che mi fa una roba del genere
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Credo che volesse semplicemente dire che ha scritto nella discussione sbagliata! [emoji6]
Tapatalk
Non avevo capito :lol::lol:
è solo ora di cambiarla....
guidata svelta dura poco ;-))))
Proviamo queste ROADTEC 02 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240424/c872635cb8af5912db946a173c3b6c06.jpg
è solo ora di cambiarla....
guidata svelta dura poco ;-))))Si purtroppo durano poco [emoji20]
Eh sì, le RS4 anche a me sono durate un po’ meno delle altre, soprattutto il posteriore nel mio caso ha avuto un consumo più veloce del solito
Belle gomme, ma ho preferito le RA4 che ho montato subito dopo
Quando finiranno le attuali Mutant, o rimetto le RA4 o mi tolgo lo sfizio di provare le nuove Power6
jack attendo le tue impressioni… sono rimasto estremamente deluso dalle 01, ma queste 02 sulla carta mi intrigano molto… facci sapere come vanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro963
24-04-2024, 18:55
Queste Roadtec 02 hanno un disegno del battistrada molto simile a quello delle M9RR
l'elefantino in mezzo fa molto pirelli angel ST
in che simbolo si trasformerà col consumo? ahahah
Queste Roadtec 02 hanno un disegno del battistrada molto simile a quello delle M9RRMolto simile anche al vecchio Z8
jack attendo le tue impressioni… sono rimasto estremamente deluso dalle 01, ma queste 02 sulla carta mi intrigano molto… facci sapere come vanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVi farò sapere..... però domani mi butto in autostrada e vado in Costiera Amalfitana.......un test che conta poco.
Al ritorno quando farò un po' di mio appennino reggiano ( 2/3 volte il Passo del Cerreto [emoji23])... giudicherò
quando il meteo si sara' stabilizzato e la neve sciolta :-o
se sei da solo potremmo andarci insieme sul passo, mi piace molto il percorso, ci vado almeno una volta mese nella bella stagione.
visto dove abiti possiamo salire da Gatta oppure Viano.
tutti i giorni per me vanno bene.
visto dove abiti possiamo salire da Gatta oppure Viano.
.
Vengo anch’io [emoji57]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sto cercando delle gomme sportivo/turistiche dal profilo piu' accentuato possibile che possano agevolare la velocita'di discescea in piega, attualmente monto delle michelin power gp fantastiche ma non so se arrivero a 4000 km.
Potete segnalarmi secondo le vostre esperienze gomme turistico/sportive con il maggiore profilo che mi permettano almeno di arrivare almeno a 5/6mila kilometri di percorrenza .
vi ringrazio anticipatamente
gigi
continental trial attack 3
Potresti provare le nuove Roadtec 02, pare abbiano un profilo parecchio svelto, oppure le Power6… con entrambe dovresti riuscire a fare più km che con le GP
Anche le SS MK3 sono molto agili
Potresti provare le nuove Roadtec 02, pare abbiano un profilo parecchio svelto, oppure le Power6… con entrambe dovresti riuscire a fare più km che con le GP
Anche le SS MK3 sono molto agili
Fra quelle da te indicate qual 'e la piu' sportiva !?
gigi
.... gomme turistico/sportive con il maggiore profilo che mi permettano almeno di arrivare almeno a 5/6mila kilometri di percorrenza...
Credo che qualsiasi gomma monti, se è più stradale delle Power GP, comunque sarà meno "svelta" della Power GP.
Se ti sono piaciute tanto le Power GP io starei sempre su Michelin, e mi ferno qui perchè ognuno di noi ha i propri gusti e stile di guida, quindi è difficile dare consigli. Le gomme del giorno d'oggi sono tutte buone, tutto stà a trovare il profilo che piace.
https://www.youtube.com/watch?v=yHxJ_eE9U28
Fra quelle da te indicate qual 'e la piu' sportiva !?
gigi
Difficile risponderti perché io ho provato solo le MK3, e se per “più sportiva” intendi la più veloce in piega, con le MK3 l’RT sembrava una moto di 220kg, e stringeva le linee come con nessun’altra gomma da me provata.
Nei primi km ho dovuto riparametrarmi, arrivavo troppo presto alla corda!
Le Power6 appartengono allo stesso segmento (sportive stradali indirizzate ad un utilizzo prevalentemente stradale e saltuariamente pistaiolo) e da ciò che ho visto e letto hanno un profilo agile, ma non so se più o meno delle MK3
È abbastanza probabile che sul bagnato le Power6 siano meglio delle MK3, che comunque non sono male.
Nei commenti al video postato da Mariold c’è proprio una mia domanda a Privitera sull’agilità dei due modelli, e la sua risposta conferma ciò che ha scritto Mariold: le GP2 sono più svelte delle Power6, pur rimanendo molto comunicative
Le R02 sono gomme di nuova concezione, in teoria adesso dovrebbero essere le touring più sportive, sia per quanto riguarda il grip che per l’agilità (detto sia da Cordara di Red-Live che da Privitera di Moto.it) … un’ottima alternativa potrebbero essere le RoadAttack4 (provate), grip da vendere e profilo agile ma sicuramente meno delle MK3 e, pare, anche delle R02
Tapatalk
Vengo anch’io [emoji57]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con piacere
stabiliremo un puntello comodo a tutti e saliremo.
a risentirci.
quando il meteo si sara' stabilizzato e la neve sciolta :-o
se sei da solo potremmo andarci insieme sul passo, mi piace molto il percorso, ci vado almeno una volta mese nella bella stagione.
visto dove abiti possiamo salire da Gatta oppure Viano.
tutti i giorni per me vanno bene.Perfetto vi accordiamo prima o poi....magari un sabato pom[emoji3577]
Vengo anch’io [emoji57]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkTutti a bere un caffè al Cerreto [emoji123]
se è un sabato pom mi butto in coda...
So che è off topic ma mi piacerebbe anche ci fosse gonfia .
Apriamo un thread in giri del nord e organizziamo! Turni lavorativi permettendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se riesco volentieri, volevo propormi infatti! [emoji4]
Vi farò sapere..... però domani mi butto in autostrada e vado in Costiera Amalfitana....
Allora impressioni?? Che settimana prox devo cambiare le gomme… io con le 01 non mi ero trovato bene… perciò. O rimonto le ra4 o le rs4 che con le 3 mi ero trovato molto bene…
Però… però… le 02 mi intrigano da quanto letto..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quale era la caratteristica delle 01 che non ti ha soddisfatto e che invece hai trovato sulle RA3?
nautilus
07-05-2024, 21:38
quale era la caratteristica delle 01 che non ti ha soddisfatto e che invece hai trovato sulle RA3?intanto rispondo io visto che le ho avute anch’io:
Le 01 sull‘’RT non mi hanno convinto da subito, visto che dopo aver percorso circa 1000 km sono state sempre mo,to scivolose, poco grip, poca fiducia in curva, insomma non mi hanno assolutamente convinto; poi passato alle ormai collaudate da tre treni, le Road attack 4gt,,,,
Le uniche che posso garantire come alternativa alle ra4gt sono le roadsmart4 got di danlop… le uniche veramente performanti e SICURE, ora sono a 2000 e sin dall’inizio, dopo aver delicatamente tolto lo strato di cera, posso garantire che danno fiducia anche nelle pieghe più spinte…
Ciao Nautilus,sul grip niente da dire, RS4 e RA4 ne hanno entrambe quasi da gomma sportiva.
Il profilo… io ho preferito le RA4, che ho trovato più agili.
Le RoadSmart sono sì molto neutre ma forse non mi hanno dato (su asciutto, con guida allegra) lo stesso meraviglioso feeling granitico delle RS3… mi sembravano quasi sottosterzanti in certi momenti.
Le RoadAttack invece no, erano decisamente “affilate” e super piantate sulla traiettoria voluta
Tu hai sentito qualche differenza?
Tapatalk
Allora impressioni?? Che settimana prox devo cambiare le gomme… io con le 01 non mi ero trovato bene… perciò. O rimonto le ra4 o le rs4 che con le 3 mi ero trovato molto bene…
Però… però… le 02 mi intrigano da quanto letto..
Purtroppo una gran recensione non te la posso dare....come dicevo sono andato in costiera amalfitana ,quindi tutta autostrada e costiera a 30 km/h
per quelle poche curve che ho fatto (carico e con passeggero) mi sembrano piu che buone , mi riservo di fare un Passo del Cerreto che è il mio banco di prova da solo e scarico :lol:
Le ROAD SMART 4 ...se hai visto il mio post precedente , non le monto piu....anteriore distrutto dopo 6800 km
quando il meteo si sara' stabilizzato e la neve sciolta :-o
se sei da solo potremmo andarci insieme sul passo, mi piace molto il percorso, ci vado almeno una volta mese nella bella stagione.
visto dove abiti possiamo salire da Gatta oppure Viano.
tutti i giorni per me vanno bene.
Probabile che sabato vado su a provare le ROADTEC 02 :lol:
14.30 circa passo da Viano
Probabile che sabato vado su a provare le ROADTEC 02
Sabato lavoro 12h in ospedale impossibile esserci, ma attendo recensioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabile che sabato vado su a provare le ROADTEC 02 :lol:
14.30 circa passo da Viano
al mattino non possibile?
sabato e' mio compleanno e nel pom. devo poi uscire.
poi faremo altra volta.
comunque se vi interessa METZELER fa uno sconto su ROADTEC 02 di €40
al mattino non possibile?
sabato e' mio compleanno e nel pom. devo poi uscire.
poi faremo altra volta.
Si puo fare anche al mattino.....tipo 9.30 a Viano
ok, andata, al distributore a sx subito dopo semaforo?
io ho xr1000 grigia e le due borse laterali.
probabile ci siano con me 2/3 altre bmw.
venerdi sera ci si conferma.
RT colore nero Triple Black 1250 ....
..... lo stesso meraviglioso feeling granitico delle RS3… mi sembravano quasi sottosterzanti in certi momenti.
Le RoadAttack invece no...
Quando ho venduto la 1200RT LC avevo sotto le RS4 con circa 5000Km, e onestamente non ho notato questo fenomeno di sottosterzo, ma è possibile che non essendo un manico non abbia sensibilità sufficente per apprezzare dei particolari che altri magari notano, o forse guido in modo tale da non risentire di questa caratteristica. Continental ho usato solo le RA3, e rispetto alle RS3 mi sono sembrate meno agili ma (ovviamente) più stabili, feeling ottimo. Quindi anch'io mi sono, diciamo così, fossilizzato su acquisto di gomme di questi due costruttori. Non sono un amante delle Metzeler/Pirelli, che sicuramente sono ottime, sono io che non sono adatto a loro... Bridgestone mai provate. Ora sulla 1250RS ho le RS4 da circa 1500Km, ma non ho ancora avuto modo di usarle con temperature adeguate da poter fare lo scemo a sufficenza nel misto per capire come sono su questa moto. Ma anche fosse, è argomento che non interessa ai possessori di RT.
mariold a me di come vanno le rs4 interessa eccome.
Stamattina sono andato sia dal mio gommista sia dal conce per farmi un paio di preventivi per il cambio gomme.
Ra4, roadtec02, rs4.
Anch’io non sono molto amante di metzeler… ma le recensioni delle 02 sono ottime, a dire il vero non ho mai sentito un giornalista che parlasse, non dico male, ma con qualche riserva di un qualsiasi prodotto. Io come le rs3 mi sono trovato benissimo, solo sul bagnato peccano un po’. Per l’rt l’optimun l’ho trovato con le continental ra3/4 provate tutte e due, però le dunlop sono più sportive.
Ora sono indeciso se dare un’altra chances a metzeler o cassarle per la vita :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
.....
Anch’io non sono molto amante di metzeler… ma le recensioni delle 02 sono ottime....
Sicuramente sono ottime. Leggerò i pareri qui sul forum e poi vediamo se è il caso di riprovare una Metzeler ;). La mia considerazione su Metzeler deriva dal fatto che ho provato un pò di modelli (Z6/Z8/01/M7RR), e le ho trovate tutte ottime fino ad un certo punto dell'angolo di piega, ma oltre non capivo più con altrettanta sicurezza quanto tenessero. Sicuramente per colpa mia, mentre con le Dunlop mi sono trovato a raschiare i piolini delle pedane (con la R1200R aria olio pure i paracilindri in plastica...) e mi sono stupito e spaventato perchè pensavo di non aver piegato così tanto (stupito perchè non essendo un manico non pensavo di arrivarci così facilmente, e per quanto buona fosse la sensazione di tenuta della gomma). Stesso discorso con le RA3. Da qui la scelta dei due costruttori.
.... a dire il vero non ho mai sentito un giornalista che parlasse, non dico male, ma con qualche riserva di un qualsiasi prodotto.
E beh :lol: altrimenti la pubblicità dei costruttori sulla rivista se la perdono.
Io leggo le recensioni delle gomme qui sul forum, e di Cordara e Selvetti, per moto e gomme, su internet. Gli altri spesso mi sembra che trascrivano le broshure pubblicitarie del costruttore....;)
P.S. Sul bagnato io sono un bradipo, mi va bene qualsiasi gomma e non potrei descrivere le differenze fra modelli diversi.
Vorrei fare una precisazione riguardo ciò che ho scritto sulle RS4 GT: le ho montate ad aprile scorso dopo la stagione invernale fatta con le Mutant, che sono decisamente più agili e chiudono di più le linee… forse le mie impressioni sono state in parte “viziate” da questo confronto , e le RS4 possono essermi sembrate “sottosterzanti” per questo motivo, dovevo “lavorare” un po’ di più per ottenere la stessa traiettoria.
In ogni caso di apprezzabile hanno sicuramente il grip e la neutralità, stavolta però ci ho messo un po’ di più a trovare il feeling ottimale, non è stato istantaneo come con le RS3 ai tempi o le RA3/4 più recentemente (le RA4 le ho messe subito dopo le RS4, e mi sono piaciute di più)… forse sono io che sto invecchiando! [emoji2371]
Oltre a ciò, il posteriore RS4 non è arrivato a 4000 km, e per me è una cosa stranissima, visto che abitualmente riesco a stare tra i 7 e i 9000 km, con gomme touring!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240508/f90d0bd82df459d4fcad5c2ecb39597d.png
Ma è possibile che fosse un esemplare con qualche problema, ho saputo che ci sono stati altri casi di consumo anomalo
......
Ma è possibile che fosse un esemplare con qualche problema, ho saputo che ci sono stati altri casi di consumo anomalo
Dunque non sono l'unico che ha notato differenze fra treni identici. Se ti può consolare, io ho usato tre treni di RS3, due dei quali, che direi con caratteristiche "normali", ottimi, con un treno invece mi sono divertito come un bambino, tenuta pazzesca, quasi meglio delle Dunlop sportive, consumo superiore (se ci fosse bisogno di scriverlo...) agli altri due treni. Non conosco il motivo per cui gomme sulla carta identiche possano avere prestazioni un pò diverse, se non le solite cose che leggo in giro, tipo di conservazione, età della gomma, luogo di fabbricazione...ma vedo che anche in motoGP, dove tutto è di altissima qualità e precisione, capita che qualche esemplare di gomma possa avere qualche decimo a giro di differenza, quindi non mi stupisco più di tanto se c'è qualche differenza nella produzione commerciale.
Gli standard di gomme di marchi premium dovrebbero essere tutti molto elevati e, per quanto possibile, costanti, ma credo che ci sia comunque spazio per qualche differenza, di tanto in tanto
Dunque non sono l'unico che ha notato differenze fra treni identici...
Attenzione che però una componente di tutto ciò la può giocare la nostra mente, gomme con cui abbiamo un ottimo feeling ci portano magari ad osare qualcosa in più con una maggiore usura. Ad esempio io non ho un ottimo ricordo delle roadtec01. All’inizio non mi avevano montato la gomma per moto pesanti e la moto in autostrada non andava dritta, poi con la specifica la cosa é un po’ migliorata ma non molto, per me la carcassa era troppo morbida, già la rt di suo é poco frenata in ritorno dietro, ma magari questa é una peculiarità che percepisco io, ad altri utenti va meglio, più gomma “cedevole” assolutamente nelle curve lente non chiudeva. Molto molto meglio le rs3, unica cosa sul bagnato. Per me il cerchio lo hanno chiuso le ra3/4 che corrispondono a quello che cerco io anche se a parer mio sono meno svelte nei cambi di direzione delle dunlop. Una piccola menzione anche per l’esa della moto che a me piacerebbe poter personalizzare di più. Ultima cosa io di solito viaggio sempre con il tris valige montato… ma togliendo il top case ho notato che la moto diventa più svelta.
Ora come detto attendo i preventivi. Non vorrei montare per la terza volta continetal…. Vediamo deciderò all’ultimo momento
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quello che hai scritto è del tutto condivisibile...anche la questione mentale è molto importante. Tuttavia io resto convinto che comunque esistano delle "tolleranze di costruzione" entro le quali una gomma risponde comunque ai parametri di progetto. Vale per tutti gli oggetti costruiti dall'uomo, non penso che le gomme facciano eccezione.
Io oggi per l’RT ho ordinato queste, anche se forse starebbero meglio sulla KTM (ma non ci sono le misure)… ho voglia di riprovare una gomma sportiva ed ero tentato di rimontare le MK3, ma queste sono una novità di quest’anno e sono curioso di provarle
https://youtu.be/V0HwYlE3GzE?si=TsD5Mhf4uNrd_ej1
Dal video non si capisce, ma il gommista mi ha assicurato che le fanno anche da uomo! [emoji23]
Però non credo di montarle prima di giugno, devo ancora fare qualche km con le Mutant (e a fine maggio vado 10 giorni al TT ma con l’altra)
Tapatalk
gonfia le avevo provate anch’io su rt, ovviamente non le 6.
Ottima gomma, ottimo feeling, sportiva e performante, ovviamente tu sai meglio di me, salvo cambiamenti strutturali, si degradano sotto il peso dell’rt…
Comunque arrivato preventivo conce
Roadtec 02 380€, RS4 370€, RA4 420€ montate….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla faccia, che prezzi!!
Non ti converrebbe rivolgerti ad un gommista..?
Le ultime sportive Michelin che ho usato sull’RT (ancora aria/olio) erano state le Power 3, gomma magnifica, ed in un caso ero arrivato a circa 6000 km, che è più di quanto faccio a volte con gomme touring, o simile.
L’anteriore dovrebbe durare più o meno come le altre, i posteriori sportivi sì, con l’RT vanno giù veloci.
Un trucchetto per farlo durare un po’ di più potrebbe essere tenere la pressione un po’ più alta rispetto ai miei soliti 2.7 (in solitaria), lo sto facendo anche adesso con la mutant che per la mescola molto morbida tende a scaldarsi molto, con degrado più rapido… anche con le Power 6 cercherò di stare sui 2.9 a freddo, che poi diventano 3.2-3.3 a temperatura d’esercizio.
L’anteriore dovrebbe bastare a 2.3-2.4, sono gomme molto agili e non voglio che la moto diventi un’anguilla impazzita.
Spero e prevedo una durata almeno sui 5000… se sarà di più meglio, se sarà di meno… pazienza [emoji2371]
Vi saprò dire [emoji6]
P. S. : le pagherò 350, dal mio solito gommista
Tapatalk
jocanguro
09-05-2024, 14:18
tre decimi di riscaldamento gomme ???
ma giri in pista ??:lol::lol:
:D:D
Guarda che è assolutamente normale, soprattutto per il posteriore che fornisce la trazione ed è sollecitato continuamente, e se fa caldo anche 4 decimi … anche con le tue se le misurassi col manometro noteresti lo stesso incremento… solo che l’RDC non te lo mostra
L’anteriore se non si esagera coi freni aumenta di un paio
gonfia quei prezzi son del gommista… il conce mi ha chiesto di più pur avendo le gomme in casa [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gonfia
Comunque arrivato preventivo conce
Roadtec 02 380€, RS4 370€, RA4 420€ montate….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi quei prezzi sono del gommista, si capiva fossero,del concessionario.
Se sono del gommista …alla faccia !!
Poi non lamentiamoci dell’Italia [emoji4]
Di che paese si tratta ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quindi quei prezzi sono del gommista, si capiva fossero,del concessionario.
Sì in effetti ho scritto male io, chiedo venia, comunque il conce é autogemelli 433€ per le roadtec 02, 390 per le Rs4
Il gommista é Savoia.
Tanto non credo ci sia nulla di segreto
Da Verona é tutto a voi studio. [emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah … nel profilo hai scritto out of italy …pensavo fossi in CH [emoji23][emoji23]
Se ti va di fare un giro a Bergamo senti questo
RIZZO GOMME BOTTANUCO BG
lui mi pare si chiami Gigi.
So che in questo periodo sono un po’ incasinati per i preventivi causa molto lavoro quindi potrebbe volerci un po’
Normalmente ha ottimi prezzi
EDIT: aggiungo che è un MASTRO MICHELIN, assolutamente affidabile, molto professionale, non rovina i cerchi e usa la dinamometrica [emoji4]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah … nel profilo hai scritto out of italy …
Se ti va di fare un giro a Bergamo senti questo
RIZZO GOMME BOTTANUCO BG
lui mi pare si chiami Gigi.
Sai che non ci avevo mai fatto caso “out of italy” [emoji23][emoji23]
Ti ringrazio per la dritta, segno, così posso confrontare i prezzi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Magari quando hai creato il profilo eri in un momento di avvicinamento a quelli del carro armato a Venezia [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da Verona é tutto a voi studio. [emoji23]
Visto che sei di Verona, hai provato a chiedere un preventivo a Todeschi Gomme a Goito? Non è proprio attaccato a casa (io abito in prov di Verona, Peschiera del Garda) ma secondo me vale la pena fare un tentativo. Gli fai un colpo di tel e senti i prezzi, poi decidi... ;)
Io vado da lui perchè nelle mie zone sono più cari, è motociclista (ne ha 6 mi pare, ducatista convinto, vabè nessuno è perfetto...) https://www.todeschicentrogomme.com/
mariold domani pomeriggio ci passo… sbologno il piccolo dai nonni e porto il grande con me in moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiedete lo sconto di 40€ METZELER x ROADTEC 02....Basta iscriversi on line sul sito
Le ho portate a casa a €355
https://promo.metzeler.com/tyres/it-IT/moto/promo-metzeler-2024
Ok a sabato ........
Confermato per domattina h 09,30 a Viano?
hmmmm
ripeterete vero?
domattina sono full
Pare che anche michelin abbia i 40 euro di buoni benzina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mariold ieri sono passato da Todeschi, sulle metzeler e sulle Dunlop ci ballano 40€ in meno dai prezzi che ho postato, sulle ra4 non sapeva darmi il prezzo perché non le ha in casa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pare che anche michelin abbia i 40 euro di buoni benzina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo, pagate 390 e ricevuto 40 di buoni benzina
Allineato: il mio gommista non è partner Michelin (quindi non posso accedere alla promozione) ma le Power 6 me le metterà a 350
Tapatalk
mariold ieri sono passato da Todeschi, sulle metzeler e sulle Dunlop ci ballano 40€ in meno dai prezzi che ho postato, sulle ra4 non sapeva darmi il prezzo perché non le ha in casa.
A ok, io sono andato a prendere da lui un paio di Roadsmart4 qualche mese fa, me le ha messe a 300 euro però senza montaggio (le ho fatte montare al meccanico BMW che mi ha sostituito il cerchio posteriore leggermente storto causa tamponamento). Sulle Continental RA3 l'anno scorso, non mi ha fatto un prezzo particolarmente competitivo, ma sempre meno che dal gommimsta delle mie zone.
Pensavo… non è che queste promozioni più che far risparmiare noi fanno guadagnare di più i gommisti?
Traduco: in assenza di promozione magari il gommista ad un cliente abituale applica il maggior sconto possibile, per non farlo scappare visti i prezzi elevati e la jungla che ne deriva… con la promozione invece non è che riduce lo sconto, tanto il cliente recupera il maggior esborso col buono del produttore?
Sapete com’è: a pensar male si farà anche peccato, ma spesso ci si azzecca [emoji6]
.....
Sapete com’è: a pensar male si farà anche peccato, ma spesso ci si azzecca [emoji6]
Diceva qualcuno...:)
Non lo so, ma una cosa è certa, il risucchio dalla carta di credito va tutto dentro al conto corrente del gommista... io non sono mai riuscito a beccare un rimborso quando ho cambiato le gomme, ma il gommista (che è quello che ho indicato a Maxrcs) dal quale vado, ha prezzi ancora decenti anche senza sconto.
Comunque ieri ho fatto il primo giretto in lessinia con una temperatura decente anche se non estiva, e le RS4 mi sembra vadano proprio bene, chiudo benissimo i tornanti, meglio del mio amico con il GS1200 nonostante la RS non sia una agilissima naked. A casa, guardando la app ho visto che sono arrivato a 47 (che mi sembrano tanti, ma fa lo stesso) gradi in piega e le gomme mi hanno dato sempre grande fiducia, e soprattutto capivo che tenevano e che potevo fidarmi. Penso che in estate il divertimento sarà ancora maggiore. Per ora sono contento.
Esatto Gonfia … diciamo che quello che era a 310 due mesi potrebbe andare 340 … e poi scendere a 300 con il bonus [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
… le RS4 mi sembra vadano proprio bene, chiudo benissimo i tornanti, meglio del mio amico con il GS1200 nonostante la RS non sia una agilissima naked. ...Anche io oggi ho provato a dovere le ROADTEC 02....su per il Passo del Cerreto ( c'era un gran casino di moto [emoji20])....sono arrivato con angolo di piega 46° ( non è un gran che.. si può fare di meglio ma io non riesco)...devo dire che le gomme mi hanno dato un gran fiducia scendono in piega senza alcun sforzo....
Ti danno un gran feeling...a mio parere sono più svelte delle RS4..a volte ho dovuto correggere perché chiudeva ancora di più della DUNLOP....in uscita di curva spalanchi il gas e capisci che la gomma sta lì e non si scompone....( Moto guidata in DYNAMIC)...Vedremo quanti km fanno ( ma questo è del tutto relativo perché ho già fatto 1700 km arrivando in Costiera Amalfitana)
...a mio parere sono più svelte delle RS4..a volte ho dovuto correggere perché chiudeva ancora di più della DUNLOP....
L'importante è che la moto non "cada in curva". Io non sono un amante delle gomme troppo agili perchè quando si consumano tocca remare con il manubrio...
Non cade... è molto lineare ad andare giù....vedremo nel tempo
Ma le gomme nuove si sa...vanno tutte più o meno bene
Ottimo. Speriamo che mantenga una buona guidabilità e buone prestazioni anche con l'usura, nel caso ci farò un pensierino.
olceselo
13-05-2024, 19:02
ciao a tutti. ma come fate a piegare così tanto??? io non sono ne' un fenomeno ne' un fermone e di solito mi dicono che piego parecchio ma l'applicazione non mi segna mai più di 40 gradi d'inclinazione (con le RS4). Questione di stile di guida o mi consigliate un bel corso per migliorare le mie capacità?
Karlo1200S
13-05-2024, 20:10
Se al Mugello giri in 2.15 basso non ti preoccupare...
ciao a tutti. ma come fate a piegare così tanto???
Secondo me dipende dal tipo di strade che percorri. Se vai per montagne è molto facile trovare curve che consentono di piegare abbastanza senza doverle percorrere a velocità elevatissime. Diversamente, sulle statali per arrivare a certi angoli di piega bisogna andare parecchio forte, ben oltre i limiti di legge...
Una volta ho visto uno con RT e passeggera, che bello piegato ha percorso il curvone di una tangenziale sicuramente a più di 180 all'ora, finita la curva ha mollato il gas e si è messo a velocità codice...ho sentito la passeggera che urlava... probabilmente lo avrà mandato in bianco per un mese...:lol:
Bella questa [emoji23][emoji23]
Questi gli angoli di piega di sabato andando su al Passo del Cerreto....boh a me non sembra di esagerare..... c'è gente che va ben più forte di me....di più non riesco [emoji23][emoji23].....devo fare 47 [emoji12]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240513/d70f38d7daf1e974cf51ca260e6486d8.jpg
Secondo me dipende dal tipo di strade che percorri. Se vai per montagne è molto facile trovare curve che consentono di piegare abbastanza senza doverle percorrere a velocità elevatissime.
Straquoto!
Io gli angoli più elevati li vedo in curve lente, che a quegli angoli si percorrono tra i 55- 65 km/k (vado ad occhio eh)… al crescere della velocità di una curva i miei angoli gradualmente diminuiscono: col piffero che piego a 45° o oltre a 80-90 km/h!
Infatti mi diverto moltissimo nei misti lenti… l’eccessiva velocità su strada la temo
Tapatalk
Pietro963
14-05-2024, 12:22
Di solito sono i tornanti che fanno raggiungere le inclinazioni più accentuate allo strumento.
Nei tornanti non riesco a piegare tantissimo, velocità troppo bassa, ammenochè non si parli di tornanti come quelli che si trovano, per capirsi, andando su da Venosta verso Passo Resia, dove ce ne sono di belli larghi....o quelli della strada del costo... Mi vengono meglio le curve a velocità media...
Ma sto andando troppo OT (è l'astinenza dovuta a mal tempo...), sorry.
Sputnik1969
16-05-2024, 00:09
Qui
https://www.instagram.com/reel/C6uNwNTSYDs/?igsh=MTVzOGNlbXB0eXVjcg%3D%3D
si vede bene che per "chiudere" le gomme (ammesso che significhi qualcosa) non serve andare forte.
oggi secondo giro con le appena montate Road 6 della Michelin, prima avevo le Roadtech 01 della Metzeler.
E' il pneumatico che volevo, la RT è già troppo agile di suo per avere delle Metzeler (che invece ho tenuto nella RT1200 del 2010). Se devo dare un consiglio le sconsiglio vivamente a chi guida la RT come un GS, di braccia. Mentre invece potrebbero fare felice chi viene da una moto sportiva. Noto anche che a parità di curva obbligano a piegare di più rispetto ad una Metzeler, ma magari è solo una mia impressione. Comunque gran gomme, a patto di guidare col corpo..
Giusto per capire...hai 2 RT in garage ?
esatto.. e devo dire che me le godo entrambe. :)
jocanguro
22-05-2024, 15:08
La prossima terza sarà, quando uscirà la r 1300rt:D:D:!:
I gusti non si discutono [emoji106]
***
oggi secondo giro con le appena montate Road 6 della Michelin, prima avevo le Roadtech 01 della Metzeler.
...
Roby mi interessa il confronto.
Le 01 hanno un davanti più svelto delle Michelin Road6?
Dal punto di vista comfort sulle buche delle nostre stradacce quali ti sembrano meglio tra le due?
sì certo, le Metzeler si fanno guidare di braccia, per me sono gomme sempre pronte a scendere in piega, per contro per me perdono un in stabilità. Se provi a guidare le Michelin come le Metzeler avrai un'amara sorpresa (almeno, io l'ho avuta inizialmente)... visto che non puoi mandarle giù di braccia, però se le guidi col corpo danno delle soddisfazioni impagabili, tipo che sembra di essere sui binari e vanno esattamente dove devono andare. Poi non voglio fare l'espertone che non sono, queste sono le mie impressioni derivate dal fatto di avere due moto quasi uguali ma con gommatura diversa che mi diverto a confrontare.. per il resto non ho visto sostanziali differenze tra le Z8 o le 01, così come non ne ho notate troppe tra le PR4 e le Road6.
ps: quando dico "guida di corpo" intendo inclinare il corpo restando solidale con la moto tramite il piede della gamba interna e la coscia della gamba esterna alla curva (oltre ovviamente il sedere). A differenza della "guida di braccia" dove si scarica una minore inclinazione del corpo sul semimanubrio interno inducendo un allargamento della traiettoria, in pratica la classica guida da giesse..
e quali delle due sopportano di più le buche?
te lo so dire tra qualche giorno, ora che ho messo le Metz sulla 1200 e le Michelin sulla 1250... ma direi che sono equivalenti, buone da nuove poi degradano. Le uniche gomme che odio visceralmente in quanto troppo dure sono le Dunlop Roadsmart, le ho odiate sulla 1200 e pure sulla 1250 dove erano state montate da chi me l'ha venduta..
Robby63 pensa come la percezione di un pneumatico cambi da persona a persona, io le Dunlop RS IV le trovo fantastiche e monterò il 3 treno…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
24-05-2024, 10:30
infatti. detto piu volte.. le sensazioni da persona a persona cambiano totalmente, come la durata, come la tenuta in piega...
cambiano le moto .. cambiano le strade , cambiano le stagioni , cambia lo stato di usura della gomma...
è quasi impossibile confrontarsi ...:(:(
Settimana scorsa montate le dunlop Rs4 Gt,
Partito per un giro il we scorso con assatanati per passi appenninici, dall'Abetone fino a Rieti e poi ritorno. Quasi mille km di curve per un totale di 1200km. Piccolo Ot, nel gruppo c'erano un ducati multistrada pikes peak ed una Ktm 1290 adv, ecco, io non ho mai visto due moto cosi efficaci fra le curve, due lame affilatissime capaci di pennellare le curve a velocità warp con una disinvoltura disarmante, veramente non riuscivo a tenere i loro ritmi per così tanto tempo, io sono arrivato distrutto mentalmente e fisicamnte loro molto meno, non freschi come rose ma molto meno devastati di me. Sarà l'età che avanza... non so che dire. Ma torniamo alle gomme in questione, configurazione moto senza top case e poi mi sono accorto un po piu basso di presione, 2,7 dietro 2.3 davanti. non ho alzato il precarico al massimo come al mio solito quando voglio la moto un po piu svelta per quello che si può avere da un RT, poi visto ducati e ktm dire svelta all'Rt è una cosa grossa. Tratti autostradali perfetti la moto procede come un fuso senza ondeggiamenti all'antariore anche con sospesioni in road. Sulle curve ho trovato una moto svelta come piace a me nei cambi di direzione molto reattiva in dynamic e di primo acchito senza dover guidare molto di corpo, le prime impressioni sono state assolutamnte positive, anche se a memoria le RS3 le ricordavo ancora più svelte, ma come si è detto più volte le sensazioni sono soggettive in assenza di dati oggettivi e spesso edulcorate da ricordi lontani nel tempo e che la nostra mente modifica lasciadosci le cose positive...
Ritorniamo alle Rs4, porvate in questi giorni sul bagnato, salto di qualità dalle 3, nessuna sbavatura o perdita di aderenza suoi fondi bagnati. Lati negativi: ho notato, ma questo lo appurerò questo we di nuovo con moglie al seguito magari con le pressioni giuste, che quando di arriva ai 40° di piega la moto va "guidata" spingendo su pedane e manubrio, serve una guida un po più di "corpo" ed "aggressiva", per carità nessuna sbavatura la moto resta sempre composta in dynamic ma se si aumenta l'andatura l'ho trovata un po più impegnativa a confronto delle Ra continetal. Secondo appunto che devo fare, ma anche qui ripeto e mi scuso per lo scritto che si allunga, forse complice la stanchezza ad un certo punto non riuscivo più a guidare con dynamic perchè la moto era troppo dura e su alcune strade non proprio perfette secondo me era più efficace stare in road, questo per dire che a parer mio non è sicuramente una gomma "comoda" quando si affrontano strade con un manto non proprio regolare.
Questo è quello che posso dirvi nei miei primi 2000km fatti in una settimana
CosimoRM
25-05-2024, 20:30
Buonasera, ho letto quasi tutti i post sui pneumatici, volevo sapere, ma bisogna montare per forza pneumatici con la specifica per moto pesante?
Ho trovato su un sito che vende pneumatici le Conti road attack 4 ma non capisco se si possono montare sulla Rt , cosa bisogna vedere se sono giuste per questa moto? Oppure non c’è problema se non hanno la specifica per moto pesanti?
Grazie
Sulla RT puoi montare anche gomme sportive stradali. L'importante è che la misura sia corretta. La differenza fra una gomma "per moto pesanti" che solitamente viene specificata come GT (esempio, Dunlop Roadsmart 4, e Roadsmart 4 GT) e una gomma standard è che la carcassa delle versioni GT è riforzata e rende la moto più stabile nell'uso con passeggero e bagagli.
CosimoRM
25-05-2024, 21:56
Grazie, :hello2::hello2:
Scarpazzone
25-05-2024, 22:43
Mia unica esperienza con una posteriore non GT(roadsmart 4)
si è rivelata pessima per durata(4000 km anzichè 8000)
e finita male con scoppio pneumatico nell'ultimo giro in programma prima
del cambio.
Prima che inizi girandola dei distinguo..... sototlineo
l'aver ceduto al centro quando
consumo era giunto a segnalini usura.
fortuna stavo a 100 metri da casa e senza zavorrina.
ps.la gomma indicata è stata erroneamente installata da gommista
di fiducia,il quale in caso di consumo anomalo/eccessivo si rese disponibile a
extrasconto a futura sostituzione.....parola mantenuta.
Io per fortuna non ho avuto problemi anche utilizzando gomme sportive stradali. Una posteriore mi ha fatto una bogna su un lato (presumo tele carcassa che hanno ceduto),ma era una gomma per moto pesanti. Siccome aveva percorso già 6000Km mi è stata sostituita applicando un forte sconto sulla nuova.
jocanguro
27-05-2024, 10:05
Comunque io sui precedenti k1200gt e 1300 gt che pesavano sempre sui 280 285 kg , ho sempre messo le GT ovvero rinforzate,
poi sulla 1600 gt da 330kg era poprio indispensabile,
e anche se la rt sembra piu sbarazzina e leggera, pesa anche lei 280 ...
io per sicurezza e stabilità , mettere sempre e comunque gomme con specifica GT;):D
In alcune non esiste la specifica GT, come sulle ultime ROADTEC 02
in più di 100k km sulla KGT ho messo specifica per moto pesanti o denominazione GT solo 2 volte
in tutti gli altri casi non ho mai riscontrato problemi o sintomi strani nel viaggiare in due, o usure eccessive
il treno di gomme che mi è durato di più in assoluto non era in specifica (erano le datate Pirelli Angel ST)
ma sulla durata incide molto la tipologia dell'asfalto percorso, la temperatura di esercizio (lunghe tirate su asfalti bollenti tirano giù in fretta) e la voglia di girare la manetta presto tra una curva e l'altra
io invece, negli oltre 200000 km con KGT 1200 e 1300, tranne pochi casi , sempre versioni per moto pesanti, in prevalenza Bridge GT, dai primi BT 23 poi T30, T30 EVO, T31 e gli ultimi anni T32.
sempre trovato bene con bridge.
Breve feedback di fine vita Pirelli Angel Gt2; eccole a 9150 km (di cui poche centinaia su in due e praticamente 0 autostrada). Iniziano ad essere rumorose già dopo 1500 km ma assolutamente accettabile, difetto che si accentua molto gli ultimi 1500/2000 km. Per il resto affidabili e arrivate a fine corsa contestualmente (si vede che sono alla tacca di sicurezza praticamente con entrambe). Da domani proviamo le Mitas Touring Force (quinto cambio gomme e quinto modello di gomma diverso) e proseguo il casting (mi sa che di questo passo quando avrò deciso qual'è il migliore è ora di cambiare la moto... :))
https://i.ibb.co/1695PCr/Post.jpg (https://ibb.co/PQ5nP2c)
https://i.ibb.co/qFX1Cn3/Post1.jpg (https://ibb.co/rfTy3tR)
https://i.ibb.co/ggFW5Yj/Ant.jpg (https://ibb.co/3hYFDKr)
https://i.ibb.co/5LcwF2H/Ant1.jpg (https://ibb.co/JHkgQCJ)
https://i.ibb.co/mR3Wbd2/Mit.jpg (https://ibb.co/K5JvbBf)
https://i.ibb.co/7rqN53w/Mit1.jpg (https://ibb.co/RQq4mXx)
wgian1956
01-06-2024, 10:29
Scusa,le Mitas hanno specifica x moto pesanti?
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Le Touring Force hanno SOLO specifica per moto pesanti, hanno carcassa particolarmente rigida.
https://prod.mitas-moto.com/it-it/prodotti/pneumatici-per-moto-da-strada/pneumatici-per-sport-touring/touring-force
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Sul bagnato saranno valide?
Le Terra Force non è che lo siano granché…
jocanguro
01-06-2024, 17:55
In molti quelle pirelli le avrebbero cambiate già 2000 km fa ...
e molti ci farebbero ancora 3000 km per arrivarci alle tele.. siamo tutti molto diversi...
:D:-p:-o
wgian1956
01-06-2024, 22:15
E abbiamo modi di utilizzo diversi... Io sempre in due,sempre carico ,almeno 40% in autostrada....
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Fatti oggi i primi 300 km in zona "Gonfia" (Tomarlo, val d'Aveto e Bocco) e devo dire che ispirano "sicurezza"... Non mi considero (e non sono) un "piegatore" per cui non vado a cercare chissà quale angolo, ma la moto si lascia portare con estrema semplicità con tutta la sua stazza. Il ritorno in pianura da Fornovo a Parma fatto sotto l'acqua per un temporale tanto improvviso quanto imprevisto probabilmente non è sufficiente per giudicarle sul bagnato ma con passo estremamente tranquillo hanno restituito lo stesso feedback di sicurezza di cui sopra. Una cosa che con i cambi di pneumatici precedenti non avevo mai notato è un'efficienza decisamente più elevata in frenata... magari è solo un'impressione, o sto semplicemente invecchiando. Vedremo col passare dei km, il caldo ect.
non esiste la specifica GT sulle ultime ROADTEC 02
Infatti; quindi non si possono montare su un K1600?
O qualcuno le ha montate, sul K1600?
Grazie
EDIT
Scusate non mi ero accorto che siamo nella stanza delle R...RT
Pit stop eseguito: via le Mutant
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/e789d72007dc096f63495a86b970677c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/e1041577af5fb15e38f574b5222dd636.jpg
Su le Power 6
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/03199f277fb7fc2ac5b64e9085ef05ea.jpg
Sono molto leggere, e la carcassa è molto morbida … mah, vedremo.
Pressione iniziale 2.9 posteriore (e non credo che scenderò!), 2.4 anteriore
Prima sessantina di km e … sono piacevolmente sorpreso!!
Credevo di dovermi aspettare , come è stato con le MK3, una gomma molto agile, quasi troppo, che mi costringesse a riparametrare un po’ la guida, ed invece le Power 6, sotto il peso dell’RT, hanno un comportamento molto lineare ed intuitivo, che infonde una grande piacevolezza alla guida!
Sono agili, com’è normale per gomme sportive, ma non in maniera eccessiva, e soprattutto non vi è alcuna tendenza a cadere all’interno (nonostante fossero appena montate): la moto scende in piega in maniera svelta il giusto ed estremamente omogenea, e “sta” dove la si mette… gomme veramente facili!
Un unico appunto, per ora: sto percependo una lievissima “ruvidità” al rotolamento: non è una vibrazione , la sensazione è un po’ come se le ruote scorressero su una superficie con una leggera zigrinatura.
La stessa cosa l’avevo notata anche con le Road 5 GT con cui è arrivata questa moto, e secondo me è imputabile alla dimensione veramente abbondante degli intagli… ma non è niente di particolarmente fastidioso.
Molto bene invece il comfort e il filtraggio delle imperfezioni, cosa che non stupisce vista la morbidezza della carcassa… si scorre veramente sul velluto, in questo caso a coste larghe per via di quell’effetto descritto sopra [emoji16][emoji6]
Nota sulle pressioni: vista appunto la succitata morbidezza non ho adottato le mie solite “2.3-2.7” per uso singolo ma sono stato su un più ragionevole 2.4-2.9 (misurati col mio solito fedele manometro ma confermati anche dall’RDC, vista la temperatura intorno ai 18-20°).
Quando mi sono fermato (dopo un giro ad andatura relativamente tranquilla/turistica, con pieghe arrivate progressivamente intorno ai 42-43°, per fare un po’ di rodaggio e pulirle dalla cera) ho immediatamente rimisurato e lo stesso manometro segnava 2.7-3.3, con le gomme abbastanza calde.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/c80326ca11dde819c2308c85ee5f6d78.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/c11a14e69ff37486340509e0be7717af.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/64dfc95af66e4691954d63264d7ef3f6.jpg
Non ho ancora idea di quale chilometraggio aspettarmi, in passato con le Power 3 ero arrivato al notevole traguardo di 6000 km, risultato per me lusinghiero anche con gomme touring, mentre con altre sportive (M7RR, M9RR, SS MK3) ero tra i 3500 (il posteriore M9! [emoji33]) e i 5000…
Se fossero 5000 penso ci sarebbe da essere contenti… ma chissà che non mi stupiscano anche sotto questo aspetto.
Mentre scrivevo questa pappardella ha iniziato a piovere qui a Mattarana… che faccio, parto a bomba e le testo sul bagnato!? [emoji23][emoji23]
Pietro963
14-06-2024, 15:28
Bravo Marco, facci vedere :-)
Ottimo @gonfia....tienici aggiornati
Guarda, sono appena rientrato dopo 210 km dal montaggio e… sono felice!!
Dopo parecchio tempo avevo voglia di rimontare una gomma sportiva ed ero indeciso tra le Power 6 e le MK3: sono stracontento di aver deciso per le P6!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/50bf5e5ba481e7b707904f3763f6c636.jpeg
Comunque (piccolo OT)… con le gomme in ordine e soprattutto se sono gomme “giuste”, l’RT è un capolavoro della meccanica!!
Incredibile con quale facilità mascheri il suo peso!
Se solo avesse sospensioni un pochino più evolute e personalizzabili…
Io la velocità massima sulla app l'ho disabilitata...:lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
Ero in autostrada eh! [emoji16]
Guarda, sono appena rientrato dopo 210 km dal
Comunque (piccolo OT)… con le gomme in ordine e soprattutto se sono gomme “giuste”, l’RT è un capolavoro della meccanica!!
Incredibile con quale facilità mascheri il suo peso!
Se solo avesse sospensioni un pochino più evolute e personalizzabili…
Parole sante.... te lo posso confermare
28000 km di goduria in un anno.:lol:....pero le gomme devono essere ok altrimenti ti cambia la moto
Scarpazzone
15-06-2024, 14:40
Oh jack?!...sabato scorso a scendere dal tuo Cerreto in zona antistante Cervarezza,un tipo con un superduke 890 mi ha fatto uno "sgarro"tale da farmi salire "la cagna"....per punirlo come meritava
è toccato scannare giù marce a vita persa....fortuna che avevo il cell
a riparare schermo da non disporre dati "ufficiali"....
diversamente sarei da arresto postumo:mad:
Il Cerreto è pericoloso al sabato [emoji1787]
Ma lascialo andare il cretino
nautilus
18-06-2024, 10:05
allora ho su le roadsmart4 gt da 4000km, ma ultimamente, si è accentuato il rumore di rotolamento a piega leggera, parliamo di 20, 25 gradi.... sin da nuove, le ho sempre notate più rumorose delle road attack 4 gt che avevo prima, ma ora il rumore è aumentato notevolmente...
qualcun altro ha avuto le mie stesse sensazioni?
Le ho avute entrambe (in ordine inverso al tuo) l’anno scorso ma non ho notato particolari rumori
Però io faccio poco testo sui rumori, se non sono proprio evidenti
Le ho sulla RS (versione GT). Non l'ho notato, ma la RS protegge meno della RT, quindi è possibile che sia coperto dal rumore dell'aria. Quando avevo la RT avevo notato una accentualzione del rumore di rotolamento a moto appena inclinata con le Metzeler 01 e un pò anche con le Z8.
Le ho sulla RS (versione GT).
Scusate l’ot.
Come ti trovi con l’RS? Così per curiosità, se vuoi rispondi pure in privato.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
20-06-2024, 15:44
Maxrcs?! se vuoi un parere da RT a RS e per quel che vale soggettività
dello scrivente posso darlo.
RS 1250 22 la ha mio fratello e l'ho guidata su per un passo
prima andandoci cauto e man mano arrivare a "tirarci dentro"....
confidenz ala si prende dopo poche pinzate sul dritto e qualche serpentina:
Da Rt(la mia 21) è come passare da una corriera a un pulmino:
meno "tonda" in percorrenza ma inserisce in curva da spavento...
soprattutto se arrivi impiccato a buttarla dentro con ancora freno in mano....
se ti piace guidare sportivo per me è una droga.
ahn monta metz M9rr
Maxrcs?! se vuoi un parere da RT a RS
Non volevo inquinare il thread, ma per vari motivi, il tempo passa, son 24anni che compro sempre Rt, le ho avute tutte…. Per forza di cose per me la moto totale usandola per il 90% per andare al lavoro. Ho una Ducati di 30anni in garage che certo non la posso usare a far passi montani, volevo affiancare una moto un po’ più sportiva per la mia età :-). Ora che i figli stanno crescendo non posso rinunciare all’rt la moglie mi uccidetebbe. Valuto qualcosa da affiancare che mi permetta di fare più di un centinaio di km senza andare dal l’osteopata. Ovvio che si primo acchito prenderei una panigale… ma sono conscio di avere una certa [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L’RS è una sportiva/turistica, col manubrio di serie abituato all’RT un po’ di carico sulle braccia lo senti (ma scarichi la schiena), in opzione c’è il manubrio tubolare della R che ti rialza un filo la postura… ma forse non è quello che vorresti, se parli di Panigale! [emoji23][emoji23]
Un’altra alternativa “sportiva comoda” per andar per passi sarebbe l’XR …
Scusate l’OT
Tapatalk
Un’altra alternativa “sportiva comoda” per andar per passi sarebbe l’XR …
Infatti pensavo quella o la Pikes peak [emoji23]
Poi divorzio sicuramente, chiuso ot
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
harlequin
21-06-2024, 20:57
provengo da roadsmart 4 ( ho appena comprato una rt 1250 2019) e il gommista mi ha proposto le roadtech 02 a 400 euro montate , anche perchè in questo momento c'è una promozione / sconto di 40 euro, che dite? prezzo giusto? troppo care?
nautilus
22-06-2024, 11:48
CIOè 400 € già scontate o le paghi 360?
jocanguro
22-06-2024, 14:51
penso 360 finale... (paghi 400 e poi ti rimborsano 40 ..)
prezzo medio di un lavoro tutto compreso e fatto bene;)
negli ultimi 3 o 4 anni sono saliti i prezzi da vergogna, prima in media era sui 310..320 ..:mad:
Romanetto
22-06-2024, 15:57
A me hanno chiesto 380 per le roadtech 02 a cui applichero' lo sconto di 40, quindi totale 340. Un salasso
harlequin
22-06-2024, 20:18
no 400 gia scontate oppure 460 la angel ( ultimo modello)
jocanguro
23-06-2024, 13:23
mbe.. allora no .. troppo care..
passare i 400 non si può ..:mad:
Romanetto
23-06-2024, 13:52
tra Ferrara e la luna (cit Dalla)
e io non abito nella luna
Robertino68
26-06-2024, 12:15
Visto i costi sempre più alti degli pneumatici chiederei se qualcuno ha montato gli economici Mitas Touring Force sotto al 1250RT e come si è trovato anche in virtù che la Mitas non fà la serie GT di questi pneumatici... grazie a chi vorrà intervenire!!!
@Robertino68... io le ho montate un mesetto fa e ho fatto ad oggi un migliaio di km. Come già detto ancora non sono uno che va a cercare la piega estrema e non ha indole corsaiola, pur essendo convinto di avere un passo discreto. Di certo cerco un mix di sicurezza e durata (considerando che con il solo utilizzo "domenicale" faccio circa 15000 km all'anno in moto per cui faccio due cambi/anno) e devo dire che fino ad ora posso esserne soddisfatto. Sono intuitive e trasmettono un buon feeling, poi sarà il tempo a dire la sua... con una spesa inferiore ai 250,00 euri.
Le vedi al mio post #1660.
I Mitas TF non esistono nella versione GT perché sono già pneumatici rinforzati adatti per moto pesanti.
Fantastici sul bagnato, ma col freddo faticano a prendere e tenere la temperatura di esercizio...
Personalmente li ho provati su 1200RT bialbero, e non le rimontate solo perché non le ho trovate disponibili quando ho fatto il cambio
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
wgian1956
27-06-2024, 11:07
Dal sito Mitas. ," L'esclusiva tecnologia di costruzione offre un'eccezionale stabilità elevata e una manovrabilità fluida indipendentemente dal carico, rendendolo compatibile anche con le versioni GT dei concorrenti migliori della categoria."
Il problema è trovare chi li vende, almeno qui da me
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Robertino68
28-06-2024, 20:56
Grazie a tutti per le info postate.
Sinceramente mi è venuto veramente a noia spendere una cifra veramente alta per i pneumatici che oggi và agevolmente oltre i 400 euro compreso del montaggio. Se andiamo avanti così a breve per andare in moto solo di pneumatici ci vuole 1000 euro l'anno. Ordinate oggi vediamo il risultato.... in Cuxlo alle marche blasonate!!!!!
Delle Touring Force generalmente ho sempre letto bene
Tapatalk
Grazie a tutti per le info postate.
Sinceramente mi è venuto veramente a noia spendere una cifra veramente alta per i pneumatici che oggi và agevolmente oltre i 400 euro compreso del montaggio. Se andiamo avanti così a breve per andare in moto solo di pneumatici ci vuole 1000 euro l'anno. Ordinate oggi vediamo il risultato.... in Cuxlo alle marche blasonate!!!!!Dipende sempre quanti km fai in un anno..... quest'anno per me un massacro,sono arrivato a 28000 km....ma li rifarei subito
È una nostra passione,ma un aumento così è uno scandalo [emoji17]
Bridgestone Bt023 perché mi sono sempre trovato bene con le bt016 che ormai non esistono più. Se vanno bene come le 016 sono a posto.
190€
Scusami, le BT16 erano sportive, la BT23 sono gomme touring, e non sono esattamente paragonabili: intendevi quelle (BT23) o le S23, che sono le sportive attuali?
jocanguro
30-06-2024, 10:19
Teo .. 190 euro .. ciascuna gomma, non la coppia. vero ??
Scusami, le BT16 erano sportive, la BT23 sono gomme touring, e non sono esattamente paragonabili: intendevi quelle (BT23) o le S23, che sono le sportive attuali?
Anche le bt016 erano touring, tant’è che ci facevo bene bene dai 12 ai 14 mila km portandole quasi fino alla tela senza mai avere un degrado delle prestazioni.
Le 023 da quel che leggo sul sito sono paragonabili alle bt016.
Lo si legge anche in rete che le 016 sono state sostituite dalle 021 e poi dalle 023, poi se non è così è perché le informazioni che ho trovato sono sbagliate.
190 la coppia ovviamente
Il solo “23” non basta [emoji6], poiché esistono 2 Bridgestone con tale sigla:
Le BT23, turistiche
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/ce169c9310b0f67be2f5ebf5e665bc27.jpg
e le S23, sportive
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/56cd223fff18a82ec5fbff288fc845a2.jpg
Ma le BT16 erano sportive, e anche belle toste! [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/0db7a229781c41ca11e431eb9f5b8220.jpg
Ma credo di aver capito che ti stia riferendo alle BT23, gomma uscita parecchi anni fa, visto il prezzo che le hai pagate
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/bridgestone-bt-023
Tapatalk
190 la coppia [emoji50].....ripetimi che gomme sono .... grazie
***
Il solo “23” non basta [emoji6], poiché esistono 2 Bridgestone con tale sigla:
Le BT23, turistiche
[…]
…
Se sono vecchie le bt023 figuriamoci le bt016.
Che comunque è il successore delle bt-016 mi sembra di capire.
La mie sono prodotte a fine 2023, quindi sono ancora in commercio.
Le s23 le conosco bene, ma sono troppo performanti per il mio utilizzo, le faccio fuori in 6000km di cui dopo 4 mila le prestazioni degradano abbastanza.
Se sono vecchie le bt023 figuriamoci le bt016.
Che comunque è il successore delle bt-016 mi sembra di capire.
None!! [emoji2359]
Le BT16 erano le sportive dell’epoca, le BT23 erano sport touring e sono venute dopo le BT21 (che erano di serie sulla mia RT MY10)
Successivamente le sport-touring di Bridgestone hanno adottato il prefisso T, e le sportive S, mentre prima la sigla BT (Battlax) era generica e i modelli si differenziavano per la sigla numerica.
Sportive
https://www.bridgestone.it/pneumatici-moto/sport
Touring
https://www.bridgestone.it/pneumatici-moto/touring
Sì, sono gomme datate, da cui il prezzo conveniente… ma questo non le rende peggiori di come fossero all’epoca, è solo che nel frattempo c’è stata un’evoluzione [emoji6]
Avrei ripreso le 016 se il gommista me le avesse trovate.
Speriamo mi ci trovi
jocanguro
30-06-2024, 19:22
le bt020 le avevo di primo equipaggiamento sulla k1200gt , mi ricordo pessime e infide, mai piu rimesse
e da allora ho rifiutato bridgestone a prescindere.
quell'articolo citato prima era del 2010 ...
parliamo di 14 anni fa ....
190 la coppia devono essere fondi di magazzino che non compra piu nessuno ...
:(:(
jocanguro
30-06-2024, 19:24
p.s. 150 euro risparmiati sulle gomme, ti costano 2000 euro di pezzi sulla moto anche se fai una semplice scivolata , :mad::mad:
sperando di non farti male ...;)
sulle gomme come sui freni e le sospensioni bisogna andare sul sicuro e sull'affidabile ...:cool:
anche perchè mi sembra che piu o meno ci date tutti del gas ...;);)
***
[QUOTE=jocanguro;11139832]le bt020 le avevo di primo equipaggiamento sulla k1200gt …
Fondi di magazzino di dicembre 2023?
A differenza tua sempre trovato bene con Bridgestone e Dunlop, meno bene con Michelin e metzeler, ma credo che siano gusti bene o male personali
jocanguro
01-07-2024, 17:51
bt020 le avevo di primo equipaggiamento sulla k1200gt
era il lontano 2006 trovate su moto comprata nuova di fabbrica.
Io ora michelin pr6 ma preferirei le metzler rd01 o le nuove 02;)
Sono arrivato al momento decisivo del cambio.... dopo oltre 8K
Riprendo le RS4GT di cui a parte una certa rumorosità in curva, sono stato abbastanza soddisfatto, o vado di RA4 ?
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Lucernaio
10-08-2024, 09:11
Io le RS4 le ho appena montate, dopo circa 10k con le Mutant (ottime, anche col freddo).
A parte un po di rumorosita anteriore, mi sembrano ottime anche le RS4. Come mai vorresti passare alle RA4? gia con le rs4 si gratta il grattabile..
Semplice curiosità, ca va sans dire.... mi piace provare...
Finora ho usato Metz01, MitasTF, Dunlop RS4 e probabilmente le rimonterei tutte.
Solitamente guido in modalità touring e spesso in 2, ma non disdegno fare anche qualche bel tratto allegro e ben guidato...
Quando possibile, mi piace buttare giù la moto per pennellare bene le curve e sentirla sicura (specie con fondi bagnati).
Appena la sento " scodare " quando non me lo aspetto, di solito è ora di cambiare gomme, e ora siamo a quel punto....
Non mi ritengo un "manico", ma nemmeno un paracarro.... non riesco a dare un giudizio tecnico preciso, sento solo se una gomma mi piace o meno come risposta alla guida.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ciao Buda, qui puoi leggere il mio punto di vista sulle RA4 montate subito dopo le RS4
Prime impressioni a caldo sulle RoadAttack 4 GT, e qualche confronto con altri modelli.
[…]
Al netto dell’influenza che il consumo delle mie RS4 può avere su mio giudizio (e cmq non mi aspetto miracoli neanche dalle RA4!) , tra RS4 e RA4 è una bella lotta ma preferisco le seconde
Tapatalk
Buda
Non ripeto le solite cose dette e ridette sulla soggettività delle gomme… io le ho provate tutte… e seppur penso che le rs3/4 siano ottime gomme per l’RT la chiusura del cerchio per lei sono le RA3/4.
Credo che anche gonfia possa confermare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gonfia mi hai preceduto di un soffio…
Io ora monto le rs4 ma le prossime tornerò con continental
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Max! [emoji4]
Mi fa piacere sapere che la pensi come me [emoji6]
Io adesso sto usando (molto poco in verità, fa troppo caldo per i miei gusti per girare in moto) le Power 6 (Michelin sportive stradali, non pistaiole come le GP2) e le trovo stupende… secondo me piacerebbero molto anche a te!
Poi magari scriverò un post dedicato…
Tapatalk
***
Ciao Max! [emoji4]
Mi fa piacere sapere che la pensi come me…
il profilo delle Power 6 e' accentuato come nelle Gp2 ?
gigi
gonfia attendo con ansia…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì Max, appena faccio un giro con l’RT mi rinfresco le idee (giusto quelle! [emoji3062]) e scrivo [emoji106]
@Gigi
Le GP2 non le ho provate , ma ho chiesto a Privitera, il tester di Moto.it che ha fatto questa prova combinata
https://youtu.be/yHxJ_eE9U28?si=aKgc7IZig3mgnKME
e mi ha risposto ciò che mi aspettavo, cioè che le GP2 sono più svelte:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240810/8e2c27694afe60ebee007387bd444ee2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240810/5e5d9ad4aa5e7da934ef1e92c3e3ee4a.jpg
Le Power6 sotto l’RT sono agili ma non eccessivamente svelte, sono meno “guizzanti” delle MK3 ad esempio, e danno alla moto leggerezza ma al contempo anche omogeneità/linearità di azione, con sensazione di appoggio sempre presente e costante, e questo feedback produce tanto feeling.
Anzi… tantissimo feeling!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240810/0119591e0b8bafe015139cddfde47dc8.jpg
X Gonfia sto ancora usando le GP e sono completamente d accordo con te velocissime a scendere in piega al momento sono le gomme piu' divertenti che abbia mai avuto , solo qualche kilometro in piu' per scaldarsi e via, per la guida con passeggero anche qui pieni voti l Rt diventa facilissima nei pif paf .
Durata a parte non credo trovero' gomme piu' divertenti di queste . Per le prox voglio seguire il tuo consiglio e provare le MK3 .
gigi
@Gonfia
andando indietro nel tempo, riusciresti a paragonare le Power 6 con le vecchie Power 3 che ricordo avevi avuti anni fa?
lo chiedo perchè è da qualche mese che penso alle PP6, ma la mia esperienza con le PP3 non era stata completamente soddisfancente
divertenti ma il posteriore non mi dava il giusto appoggio in piega, soprattutto quando carico in 2
agili come piace a me nell'ngresso, ma quando provavo a utilizzare l'ultimo mezzo cm di battistrada, il posteriore non trovava pace e mi chiudeva sotto, dando la sensazione di voler fare inclinare la moto ancora un altro po' di più di quanto avevo deciso; questo anche senza spingere, cioè anche nelle curve non veloci
sensazione che non mi ha mai permesso di divertirmi spassionatamente
il posteriore PP6 appoggia solido anche quando l'inclinazione è alta, o ha questa sensazione di "un altro colpetto in più"?
Bisogna andare PARECCHIO indietro nel tempo… era il 2013!! [emoji28]
Parliamo di 11 anni e parecchie RT fa… era la mia 2ª 1200 aria/olio bialbero, quindi parecchio diversa dall’attuale.
Ne ho usati 2 treni tra giugno e fine ottobre, per un totale di circa 12000 km
Ricordo bene che a me erano piaciute moltissimo, ma i dettagli erano un po’ “annacquati”; ma sono riuscito a ripescare i post che avevo scritto e me li sono riletti, qui ce n’è uno scritto tra il 1º e il 2º treno di Power3 che ho montato, che riporta ai post precedenti dove le descrivevo
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7607001&postcount=144
All’epoca BMW per l’RT prescriveva ancora 2 pressioni, 2.2-2.5 per uso singolo e 2.5-2.9 in coppia: io con le Power3 usavo 2.3-2.6, e a quelle pressioni erano molto lineari (anche se veloci) fino al limite di piega, e non avevo la sensazione che descrivi tu, mentre a pressioni maggiori un po’ di “effetto caduta all’interno” me lo davano… ma sto parlando di uso singolo, non in coppia.
Le Power6 hanno una carcassa molto leggera e morbida, e non ci ho pensato nemmeno un momento a settarle (sulla 1250 LC) a 2.3-2.6/7 come faccio spesso con altre gomme , mettendole da subito a 2.5-2.9, e il loro comportamento è ineccepibile: sono agili e veloci ma la sensazione di appoggio è molto solida anche alla massima piega, la moto “sta dove la metti”
Se posso darti un parere personale, a me sembra strano che fosse il posteriore a darti quella sensazione di “chiuderti sotto”, il posteriore al limite può derapare in uscita sotto forte accelerazione, ma è quasi impossibile che lo faccia “senza spingere, in curve non veloci”… di solito è l’anteriore che genera questa sensazione di instabilità, e nella mia esperienza spesso è risolvibile togliendo anche un solo decimo, o 2
Tapatalk
Gonfia … avrei bisogno di un consiglio per un amico che ha auto d’epoca … non sa se mettere i Pirelli P3 o le XZX Michelin … forse ci stanno anche le MZV … hai qualche post dei tempi per dargli qualche idea … [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]?
Scherzo eh [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23]
Nessun dubbio in proposito, andrei diretto sulle ultime che hai detto, ma si chiamavano MXV [emoji6]
Eeeh … qui sono le due di notte Z e X erano vicine e il dito è scivolato [emoji23]
Tra l’altro erano le uniche in H nella misura 155/70/13 della mia vecchia Uno 60S ed erano decisamente più rigidi gide di carcassa … che sull’auto non mi dispiaceva [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io li avevo sulla Uno TurrrrboDDì! [emoji7]
Gomme fantastiche, per l’epoca!
Ma forse è meglio tornare in topic, prima di beccarci una giusta strigliata [emoji28][emoji6]
jocanguro
12-08-2024, 11:50
Gonfia... complimenti per le tue esperienze e i tuoi suggerimenti.. cavolo ...
ma poi ... 48 e 51 angoli di piega ???
follia ...
hai trovato il sw per moddare i dati ???
io quando esagero arrivo a 25 27 gradi ...
ci credo che a me le gomme durano 15000 km :!::D
Lo avevo già scritto in altre occasioni, quei dati non bisogna prenderli come valori assoluti, quanto piuttosto come un riferimento (sulla stessa moto, perché magari su un’altra moto con la stessa inclinazione la lettura potrebbe essere diversa) per comparare situazioni diverse.
Dubito fortemente che i 51° fossero “reali”, perché in tal caso avrebbe quasi sicuramente grattato anche la parte bassa della carenatura (una volta mi è capitato, con la moto precedente)… secondo me c’è una discrepanza di almeno un paio di gradi, forse 3… non credo molti di più perché la pedana grattava da un bel pezzo, era piegata all’interno.
Ma non è questo il punto, cioè se i gradi siano effettivamente 51 o 48-49: era per evidenziare come queste gomme diano grip e feeling in abbondanza per raggiungere inclinazioni elevate piuttosto facilmente, tanta è la fiducia che trasmettono… poi spiegherò meglio questo aspetto
Tapatalk
jocanguro
12-08-2024, 13:14
ah mbe .. allora i 48 gradi sono alla mia portata ..:lol::lol::lol:
(ma quando mai...:!::!:)
48 magari no, non subito perlomeno, ma… una dozzina di più dei 25-27 che dici di fare ci sta comodissima!
Io non sono un pilota, e credo che la differenza principale tra me e te stia in quanta fiducia diamo alla moto (e anche alle gomme): tu prova a dargliene un po’ di più, che se la merita [emoji6]
Tapatalk
jocanguro
14-08-2024, 13:18
magari.. negli ultimi 2 3 anni sono frenatissimo da mia moglie che mi blocca sempre di piu , ha sempre piu paura...:(:(:rolleyes:
Già che ancora andiamo in moto è un risultato..:rolleyes:
Se posso darti un parere personale, a me sembra strano che fosse il posteriore a darti quella sensazione di “chiuderti sotto”, il posteriore al limite può derapare in uscita sotto forte accelerazione, ma è quasi impossibile che lo faccia “senza spingere, in curve non veloci”… di solito è l’anteriore che genera questa sensazione di instabilità, e nella mia esperienza spesso è risolvibile togliendo anche un solo decimo, o 2
Tapatalk
sì capisco, di solito è così
non avevo mai avuto questa sensazione, sentivo come se il peso della mia GT fosse "improprio" per l'estremita del battistrada e che questo tendesse a deformarsi (ininfluenti i +/- 2 /3 decimi di esperimento)
mai sentito sui diversi treni di Power, Power 2 e Power Pure che ho avuto sia prima che dopo le 3
mi hanno spiazzato a tal punto che dopo poco più di 1500 km le ho rivendute ad un amico con Kawa ZXR1200, che le ha apprezzate moltissimo ( erano le prime Michelin che montava dopo 30 anni di moto solo pista, e da allora ha sempre rimontato Michelin, Power GP e Power 5)
ti chiedo questo sulle 6
come si comportano nei passaggi sulle diverse grane di asfalto?
magari.. negli ultimi 2 3 anni sono frenatissimo da mia moglie che mi blocca sempre di piu , ha sempre piu paura...
Beh, consolati, con mia moglie dietro, mai visto più di 35 gradi, oltre cominciano le urla (non uso interfono...:lol::lol:).
Io sono arrivato a 52 gradi, ma dubito fortemente che siano reali, e in un altro topic hanno spiegato bene il motivo per cui capita questo. Il sistema rileva l'inclinazione della moto, ma insisme anche quella della strada, cioè se la strada è inclinata d 5 gradi, e la moto piega a 35 gradi il display indica 40 gradi perchè (giustamente) per lui la moto è inclinata di 40 gradi, che però sono 35 + 5 della strada. E per questo si spiega perchè in montagna sui tornanti le inclinazioni sono maggiori rispetto a quello che si può leggere, a parità di piega, in pianura.
Poi vabè, in pianura a 47 gradi ho toccato con il piolino della pedana mentre a 52 non mi è capitato, e oltre al problema della lettura della imu è anche vero che quando ho toccato andavo forte e probabilmente le sospensioni si sono compresse per la forza centrifuga maggiore rispetto a pieghe accentuate ma fatte a base velocità. Ad ogni modo la lettrua della imu probabilmente è precisa, ma essa non può sapere se l'angolo di piega è stato prodotto unicamente dalla sola moto oppure è la somma della piega della moto più una strada inclinata
@Mariold e @Jocanguro
Il trucco è piegare gradualmente, con disinvoltura… facendo finta di niente! [emoji23]
Magari distraendo al contempo la zainetta chiacchierando amabilmente nell’interfono [emoji6]
@Tag
Stranissimo che tu abbia avvertito questo effetto con le Power3 e non con le Pure, che per la costruzione leggerissima della carcassa erano molto inadeguate a “pesi massimi”.
Comunque … oggi esco in solitaria con l’RT e mi fermo fuori fino a dopo cena, entro domani dovrei riuscire a scrivere qualcosa su queste Power 6 [emoji106]
Tapatalk
Eccomi ragazzi, ieri finalmente ho ripreso un po’ l’RT e vi racconto qualcosa delle mie Michelin Power 6 che adesso hanno 1350 km
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/f0941386d362feb3957e74ad259388d3.jpg
Costruzione e carcassa
Prima del montaggio, dal gommista, le ho prese in mano e mi è apparso subito evidente che le Power 6 sono gomme leggere e di carcassa piuttosto morbida e flessibile.
Michelin utilizza per queste gomme una costruzione in aramide (nota ai più come Kevlar[emoji2401]), una fibra 5 volte più leggera dei filamenti d’acciaio usati più comunemente ma molto resistente alla trazione e alla deformazione elastica ( nel verso della lunghezza delle fibre, non ortogonalmente, in cui l’acciaio è superiore) : questo produce una struttura leggera e resistente, con benefici ovvi in termini di riduzione delle masse non sospese (le sospensioni lavorano meglio e le ruote stanno più “attaccate” all’asfalto) e dell’effetto giroscopico, ed un aumento del comfort per la flessibilità del pneumatico, che filtra bene le imperfezioni della strada.
Mescole e battistrada
Entrambe le gomme (anteriore e posteriore) hanno una struttura bimescola con tecnologia 2CT+ (la mescola centrale dura si insinua sotto la mescola laterale morbida fino alla spalla, per dare maggior sostegno e migliorare il warm-up estendendo il calore verso le spalle) e tutte le mescole sono “full-silica”, altra caratteristica che ne accelera il warm-up ma soprattutto le rende molto più grippose sul bagnato, rispetto ad una mescola “carbon black”
L’anteriore ha le porzioni di mescola morbida laterale che occupano il 16% del battistrada, nel posteriore la porzione è maggiore, 22.5%
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/0ccc9f07945ffc9ce5af2f0d50f4141c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/620ba117e935dc8964a8d9d080f7569f.jpg
Il rapporto tra la superficie intagliata e quella piena è dell’11%, un valore non molto distante da quello di gomme “touring” e decisamente meno spinto di quello di gomme strada-pista (14% nel Road6 e 6.5% nel GP2, per avere un confronto)
Ma come si può vedere nelle immagini, i vuoti sono concentrati nella parte centrale del battistrada e “si spingono” solo poco oltre l’inizio delle parti laterali in mescola morbida, lasciando la spalla praticamente slick per favorire, da un lato, il drenaggio dell’acqua alle inclinazioni minori e, dall’altro, l’impronta a terra e il grip alle massime inclinazioni
L’insieme di tutte queste caratteristiche mi fa percepire e mi porta a “classificare” le Power 6 come gomme sì sportive, ma con una spiccata attitudine “turistica”, perché sono veloci nel riscaldamento (e quindi sicure anche a basse temperature), confortevoli e buone sul bagnato (ampi vuoti per evacuare l’acqua e mescole dal grip chimico elevato)… delle sportive molto versatili, quindi, o delle turistiche molto sportive, a seconda da quale lato la si voglia vedere
Qui un confronto con le più specialistiche Power GP2, e le differenze tra le due sono esattamente quelle che hanno favorito la mia scelta delle Power6, molto più versatili.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/316aae37226c7bc1705533afc4a732dc.jpg
Pressioni (mie) di utilizzo
N.B.: io parlo sempre di pressioni da manometro, misurate a freddo: l’RDC con le attuali temperature intorno o superiori ai 30° segnerà un decimo in meno.
Le gomme sportive in generale non nascono mai con in mente moto pesanti come l’RT come loro target principale, bensì per moto generalmente più leggere di 40-60-80kg… le P6 inoltre hanno una carcassa decisamente meno rigida di altre sportive tipo Dunlop SSMK3 o Metzeler M9RR (giusto per citare due modelli dello stesso segmento che ho provato), motivo per cui, mentre con altre gomme abitualmente riservo i 2.5-2.9 bar prescritti a libretto all’uso in coppia e in solitaria tolgo qualcosa, con le P6 … faccio finta di essere in 2 anche quando sono da solo!
Al limite giusto un decimo in meno all’anteriore…
Guida
Le Power 6 sono gomme “svelte”, danno una spiccata leggerezza e agilità alla moto, con una discesa in piega abbastanza veloce, anche se non ai livelli delle MK3 (sono più simili alle M9RR) che nei primi km mi avevano costretto a riparametrare un po’ la guida, pena il raggiungimento troppo anticipato della corda.
Con le Power 6 ciò non è successo, la loro agilità non va a scapito della individuazione, del mantenimento e della variazione dell’inclinazione ideale, la sensazione di appoggio in piega è molto omogenea e costante dalle piccole alle massime inclinazioni, e c’è una buona linearità tra le azioni del pilota e le reazioni della moto
Certo, non hanno la super stabilità in piega di gomme, ad esempio, come le RoadAttack3, con le quali mi sembrava di potermi “appendere” alla moto… queste sono abbastanza reattive, ma rimangono sempre ben controllabili.
Con un profilo di questo tipo la guida risulta poco affaticante, intuitiva e “facile”… talmente facile che - grazie anche al grip di cui dispongono, e te lo fanno sentire! - con l’RT si comincia a sentire la mancanza di un po’ di luce a terra in più e soprattutto di sospensioni più frenate, perché l’andatura che si potrebbe tenere è limitata soltanto da questi due fattori, non di certo dalle gomme.
Ma parlando di un utilizzo più “consono” della moto, sono gomme molto piacevoli anche ad andature tranquille, o turistiche: come ho scritto prima anche il comfort è molto buono, le gomme filtrano bene, e non mi sembrano affatto rumorose.
L’unico neo da me rilevato, ma proprio l’unico, è che il rotolamento non è super vellutato, si avverte una leggera “rugosità” probabilmente data dalla dimensione molto abbondante degli intagli.
Ho percorso qualche tratto autostradale a velocità sostenuta e, in assenza di vento, la stabilità sul veloce mi sembra buona, non ho notato problemi particolari
Prima ho scritto che personalmente le inquadro come delle turistiche molto sportive: facendo riferimento alla mia esperienza e ai miei chilometraggi con vari modelli di gomme, credo che ad andature turistiche il consumo delle Power 6 non dovrebbe rivelarsi molto superiore di quello di gomme touring come le RS4GT o le RA4GT che ho provato l’estate scorsa, se tenute alle pressioni giuste… ma con un utilizzo un po’ intenso le due touring le ho distrutte in 4000 e 5000 km rispettivamente, e credo che le P6 potrebbero reggere addirittura meglio.
Anteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/a5c96f5c5141ad8f6626aab44dfedc53.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/bc9cd2d4e85f7b41383582ac1eaebae7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/72d0ba8656df670963fc1b44158bd2a2.jpg
Posteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/9181a404747d23d2f6e06d3e20d9a13c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/adfcea6076a0ad1c35bf28dca3b2a3a3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/4126457443e295156dc5ab98bc34625d.jpg
Adesso hanno 1350km , il consumo per il momento è appena accennato e abbastanza uniforme: da nuove erano assolutamente neutre, andavano in piega e tornavano su col pensiero, adesso sto iniziando ad applicare giusto un’inezia di “push-steering”, ma veramente pochissima roba.
Belle belle, ne sono molto soddisfatto!
Tapatalk
Razmataz
22-08-2024, 11:25
Piccolo consiglio…sono in procinto di cambiare le metzeler roadtec 01SE di cui sono abbastanza soddisfatto benché, stante la mia scarsa capacità di guida, non mi hanno mai dato una piena sicurezza e questo da subito non ora che hanno circa 6000km. Le sento muovere in piega con variazioni di tenuta lievi ma che mi allarmano. Non mi sento su un binario per capirci. Mi consigliate di passare alle roadtec 02 oppure cambiare marca e provare le michelin power 6 suggerite prima o altra gomma. Vorrei provare l’esperienza di sentirmi collegato alla strada con un buon supporto laterale…poi magari tutto dipende dalle mie capacità di guida e allora …non c’è niente da fare [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tuo riscontro con le SE è piuttosto diverso dal mio… ti chiedo due cose: per “supporto laterale” intendi grip o stabilità all’inclinazione desiderata, cioè assenza di tendenza a scendere maggiormente in piega?
Giusto per capire e poterti indirizzare meglio, perché io con le SE non sentivo deficit nè dell’uno nè dell’altro aspetto
Tapatalk
Marco1250
22-08-2024, 12:10
@Razmataz: vai di Roadtec 02 e non te ne pentirai, con l'RT ci vanno a nozze, sono spettacolari in tutte le condizioni! :smile: :thumbrig:
jocanguro
22-08-2024, 12:19
Gonfia... io intanto sforzandomi e da solo sono arrivato addirittura a 30 gradi di piega ...:lol::lol:
Razmataz
22-08-2024, 12:49
@gonfia ti rispondo provando a chiarire un concetto per me difficile precisando quanto scritto ossia che penso di non avere un’ottima capacità di guida ma la sensazione che ricevo è la seguente: porto la moto ad una inclinazione per me piuttosto spinta circa 40 gradi, sento una leggera perdita di aderenza un movimento del posteriore leggerissimo e che successivamente si stabilizza in una tenuta improvvisa ma ormai la “problematica” è nata …mi spavento e la raddrizzo e correggo sollevando ed allargando traiettoria…sostanzialmente non mi fido di quella successiva tenuta di strada che arriva dopo una improvvisa e breve discesa in piega…come sentissi un piccolo “scalino” che mi cambia improvvisamente inclinazione. Capisco di non essere bravo a dettagliare le mie sensazioni ma spero di aver cercato di chiarire una situazione particolare che mi accade a certi angoli di piega, non elevati a quanto leggo qui [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romanetto
22-08-2024, 13:05
mi intrometto per capire questa sensazione di "scivolamento": che tipo di mappa utilizzi sulla moto e se hai mantenuto l'abbinamento e il settaggio delle sospensioni come da impostazioni di fabbrica.
Razmataz
22-08-2024, 13:19
Forse hai individuato un mio “difetto” nel senso che quando voglio avere una risposta energica chiaramente metto in dynamic ma raramente uso la taratura delle sospensioni hard vado principalmente in normal e molte volte mi ritrovo a mettere la dynamic con la taratura soft quando la strada è rovinata… Potrebbe essere anche quello che mi genera la sensazione descritta …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romanetto
22-08-2024, 13:21
Secondo me e' quello, prova con dynamic e hard se hai le stesse sensazioni
Scarpazzone
22-08-2024, 13:23
Accenno di scivolamento al posteriore salvo non trovarsi su sporco o liquidi sospetti non dovrebbe dare preoccupazioni eccessive ,almeno in ottica repentino pelle di leone per un 360.
Fosse sul davanti darebbe ben altri attacchi diarroici
Gonfia... io intanto sforzandomi e da solo sono arrivato addirittura a 30 gradi di piega ...:lol::lol:
Bene! [emoji4]
Ricordati che il primo passo non ti porta dove vuoi arrivare, ma almeno ti toglie da dove sei… è un inizio [emoji6]
@gonfia
porto la moto ad una inclinazione per me piuttosto spinta circa 40 gradi, sento una leggera perdita di aderenza un movimento del posteriore leggerissimo e che successivamente si stabilizza in una tenuta improvvisa
[…]
…come sentissi un piccolo “scalino” che mi cambia improvvisamente inclinazione.
Forse ti sei risposto da solo, è possibile che il profilo della gomma sia appunto “scalinato” (dopo 6000 km ci sta, a seconda di come sono stati fatti), e quando l’inclinazione ti porta a ridosso dello scalino la sensazione è quella che descrivi.
Se vuoi “l’effetto binario” potresti provare una gomma un po’ più agile delle SE, RA4GT in primis o Road5GT, che fino ai 40°-42° si comportano similmente, le differenze sono sottili.
Oltre tale livello le Michelin sono un po’ più ostiche (le Road6 dovrebbero essere migliorate ma non le ho provate) , le continental a pieghe molto elevate danno più feeling.
Le Roadtec02 non le conosco, ma anche loro dovrebbero essere più agili delle SE
Le Power6… sono strepitose, ma visto che pensi “di non avere un’ottima capacità di guida”(cit.) forse potrebbero essere persino troppo… ma non è detto, e comunque nonostante la velocità di piega elevata danno tanto feeling… e del grip è inutile parlarne!
Tapatalk
Scarpazzone
22-08-2024, 14:37
Gonfia corrige:
vero che ha 6000 km ma ha specificato di un problema riscontrato fin dal primo km
la road 6 post tiene molto meglio della 5.
5 da 1 anno quasi irreperibile
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |