Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
ipotenus
06-06-2023, 21:14
Andare in giro con una gomma del genere è da pazzi
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
E già, mi sono distratto, le avevo controllate pochissimo tempo fa e sull'anteriore non c'era nulla del genere. Tra l'altro, il fatto che il consumo sia così disomogeneo sui due fianchi, mi ha tratto in inganno. Anche la posteriore è più consumata a sinistra, ma non è in quelle condizioni.
Sono entrambe HWM e devo dire che Gonfia già aveva segnalato una minor durata della 01 HWM all'anteriore rispetto alla 01 Standard (anche se dubito che lui superi mai gli 8000 Km con un treno).
Comunque la foto è di oggi pomeriggio, è preso un colpo anche a me, fortunatamente Motopneus aveva appena ricevuto le Angel II A che già gli avevo chiesto nei giorni scorsi.
A proposito, 385 € montate.
E' chiaro che quasi 25.000 Km percorsi molto spesso con passeggero, sono in pratica una provocazione, la metà è già un risultato estremo per molti.
Scarpazzone
06-06-2023, 21:54
... incuriosisce come può uscire un consumo tanto "dispari"....
non ami curve destrorse?
La cosa veramente sorprendente però, è che l'RT, con le dovute riserve, era ancora guidabile…
[…]
… ci ho percorso 24.500 KM …
Sorprendente è un sottile eufemismo! [emoji23][emoji23]
E parlo sia della “guidabilità” che della percorrenza! [emoji15]
Stranissimo anche quanto è accentuata l’asimmetria del consumo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230606/1252977e6407c4a3cabc0cc18816830a.jpg
Sul fianco destro e al centro sei appena arrivato ai TWI, sul fianco sinistro sei alla tela… è una differenza di almeno 2.5-3 mm, che rapportato allo spessore delle gomme nuove implicherebbe all’incirca un chilometraggio su curve a sinistra quasi doppio rispetto a quello su curve destre…
Comunque sia… le tele saranno anche comparse all’improvviso, ma quell’anteriore era da togliere qualche migliaio di km prima, per la sicurezza innanzitutto.
Probabilmente hai stabilito un record, ma in amicizia ti consiglierei di non volerlo eguagliare o superare, in futuro [emoji6]
Tapatalk
ipotenus
07-06-2023, 04:07
Stranissimo anche quanto è accentuata l’asimmetria del consumo!
Comunque sia… le tele saranno anche comparse all’improvviso, ma quell’anteriore era da togliere qualche migliaio di km prima, per la sicurezza innanzitutto.
Probabilmente hai stabilito un record, ma in amicizia ti consiglierei di non volerlo eguagliare o superare, in futuro [emoji6]
Hai perfettamente ragione, la sostituzione era in programma da un pezzo, ma tra il voler finire l'inverno, la moto che mi ha quasi preso fuoco (e' andato in corto il regolatore di tensione), la Angel II che non erano disponibili all'assistenza BMW in quell'occasione e vari altri casini, la cosa si è dilungata. Tra l'altro, la moto è stata provata prima della riconsegna e l'anteriore non era di certo in queste condizioni.
Insomma, record a parte, è stato più un misto di disattenzione e pigrizia, ed i quasi 1000 Km la settimana che ho percorso ultimamente, hanno fatto il resto.
Un'asimmetria così pronunciata non me la spiego neppure io sulla RT LC, a parte la poca autostrada, percorro strade di ogni genere, città inclusa, non è che vado in tondo e solo in senso antiorario :confused:
Non vedevo una cosa simile da quando avevo l'RT 1100, mi tornano in mente vecchie discussioni su QDE:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417120
Per quanto riguarda la guidabilità, stavo guardando le foto delle 01 SE che ho cambiato a 17.000 Km (come al solito un botto), che erano in condizioni ottime al confronto, ma decisamente spiattellate, tant'è che la moto si guidava peggio già da un bel po':
https://www.dropbox.com/s/7u9a6swlo1r8rx0/Posteriore.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/yhdnl2kfzoi9hvj/Anteriore.jpg?dl=0
Dopo le michelin road 5 gomme di primo equipaggiamento davvero straordinarie sia come grip che come durata oggi ho acquistato le Power 5 alla somma di 370 euro , prezzo che mi sembra un po 'altino ; qualcuno di voi ha qualche riscontro in merito !?
gigi
Le 5 mai provate, anni fa ho montato diversi treni di Power3 e mi erano piaciute tantissimo, sia su asciutto che su bagnato!
Percorrenza circa 5500-6000 km, non molto distante da ciò che a volte riesco a fare con gomme touring… anzi, in alcuni casi perfino superiore.
Delle Power 5 parlano di una destinazione d’uso sportiva stradale (no pista), tempo di warm-up molto ridotto e buona adattabilità a condizioni non ideali, quindi freddo e umido.
Altra caratteristica è il profilo molto svelto dell’anteriore, che dona leggerezza allo sterzo e alla moto, ma dovrebbe essere unito ad una buona capacità di mantenere l’inclinazione desiderata e la linea impostata
Qui c’è una prova, ma è stata fatta usando una moto “leggermente diversa” dall’RT, e qualche chiletto più leggera [emoji1]
https://youtu.be/2szv9Bj4F0Y
Tapatalk
ipotenus
09-06-2023, 13:46
Ho percorso circa 800 Km su varie strade del Lazio con le mia nuove Pirelli Angel II A, provenendo dalla Metzler 01 HWM.
Nulla da dire, mi sento molto sicuro ma d'altro canto, dire che avevo portato le 01 a consunzione è un eufemismo. Comunque niente rumori, la moto in autostrada è un fuso da subito (non come con le 01 SE), mi pare che abbiano un bel grip ecc. Quando guido sul bagnato, e quindi ogni giorno visto il clima ormai tropicale, vado piano. Potete mettermi le gomme della Bostik, non fa differenza per me.
Però, ho notato che, probabilmente a causa del profilo, le Angel II tendono a "contribuire" in curva e provo una leggera sensazione di caduta all'interno, tant'è che se mentre prima mi inclinavo assieme alla moto, adesso tendo a mantenere il corpo più verticale rispetto al mezzo.
Questo lo avverto soprattutto in coppia, evidentemente perché il passeggero si comporta autonomamente.
Magari andando avanti con il consumo, questo potrebbe tradursi con una maggiore tenuta dell'agilità nel tempo (chiariamoci, non ho nessuna intenzione di arrivare alla tela come la volta scorsa), ma la bellissima sensazione di perfetto bilanciamento che ho provato con le Metzler (Z8 a suo tempo ma soprattutto 01 SE e 01 HWM), qui almeno per ora non c'è.
jocanguro
09-06-2023, 14:37
quel consumo anomalo è veramente assurdo...
ma la ruota è montata dritta ? telaio storto ? sospensioni montate male ??
lo sò che sono idee assurde... ma una gomma cosi .. è assurda !!!:mad::mad:
Scarpazzone
09-06-2023, 15:10
....mai vista na cosa simile
Però, ho notato che, probabilmente a causa del profilo, le Angel II tendono a "contribuire" in curva e provo una leggera sensazione di caduta all'interno…
Le GT2 sono imparentate con le R01 ma, come accade praticamente sempre coi prodotti Metzeler-Pirelli equivalenti, ne sono un’interpretazione più sportiva: hanno un profilo un po’ più agile, danno un po’ più leggerezza all’avantreno e stringono un po’ di più le traiettorie… la differenza non è abissale ma c’è
L’effetto di caduta è più accentuato da nuove, col passare dei km a me si era ridotto.
Finché è presente va contrastato o con una maggior velocità o con una tecnica di guida appropriata
Tapatalk
Veramente di arrivare quasi sulla tela sul fianco dx mi ə capitato sia con l’ RS 1100 che con RT 1200… poi con le altre le ho cambiate molto prima più per filosofia di guida.. se devo aver una moto inguidabile… preferisco cambiarle prima. Anche se con l’ultima RT 1250 data dentro a luglio dell’anno scorso con le continental davanti erano quasi alla frutta… con un ottimo felling, poi io con tutte le bmw che ho avuto ho sempre finito prima l’anteriore che il posteriore, unica eccezione con le Michelin pilot power… menzionate prima da gonfia , una gomma divertente ma non adatta al’ RT.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi permetto - rispondendo a marcxs -
leggo: michelin PR , gomma non adatta per RT.........
caso mai sara' l'incontrario, se poi tu non ti trovi bene, e' una cosa personale !
in questi ultimi anni le Michelin hanno reuperato il divario che era venuto a crearsi con la concorrenza, e ora con gli ultimi arrivi, PR6 , hanno colmato questa differenza;
poi naturalmente ci sono sul mercato gomme piu' performanti, e che sicuramente soprattutto sull'aldare allegri, danno piu' soddisfazioni, ( a danno della percorrnza kilometrica) pero' da qui a dire che le francesi non vanno bene per la mukka.....
scusatemi, siamo totalmente fuori strada!!
mi permetto - rispondendo a marcxs -
leggo: michelin PR , gomma non adatta per RT...!!
Pilot Power, non Pilot Road…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chiedo scusa,
mi e' sfuggito, nella fretta e nella foga di rispondere.......
GRAZIE
chiedo scusa,
Ho immaginato, nessuno problema ci mancherebbe :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
09-06-2023, 23:56
Provo a rispondere a chi è stupito per il consumo diseguale sinistro/destro, come d’altronde lo sono anch’io.
Un tempo era sempre così, i vecchi boxer con il cardano, consumavano molto più a sinistra che a destra. Adesso, tra controalberi ed accorgimenti vari, la differenza è impercettibile anche se ancora c’è.
L’unica cosa che posso pensare è che superato un certo livello di consumo, il battistrada si sia consumato repentinamente, accentuando la differenza tra destra e sinistra. Tant’è che poche centinaia di Km fa, ne io, ne l’assistenza BMW che avrebbe dovuto sostituirmi le gomme e che poi non aveva disponibili (mi ero impuntato per le Angel II), aveva notato la cosa (e la moto è stata testata su strada).
Non per nulla, il posteriore presenta un consumo più equilibrato.
Comunque, 10.000 in meno sarebbero stati comunque una bella percorrenza,
A parte questo, o prima o dopo durante il montaggio mi hanno rotto il sensore di pressione anteriore. Ne ho uno di ricambio, qualcuno dice che sostituendone uno solo non c’è bisogno della codifica e che dopo un po’ la centralina lo riconosce.
Veramente è così?
L’unica cosa che posso pensare è che superato un certo livello di consumo, il battistrada si sia consumato repentinamente, accentuando la differenza tra destra e sinistra.
È così, ed è normale: quando lo strato di gomma residua che ricopre la carcassa è molto ridotto si surriscalda facilmente ed il consumo diventa molto più veloce proporzionalmente ai km fatti.
Per questo motivo quando il disegno del battistrada sta sparendo bisogna cambiar gomme alla svelta, anche se si pensa di usare la moto solo su asciutto: una volta che il disegno è completamente sparito e la gomma è liscia in una certa porzione è molto difficile, se non impossibile, sapere quanti km di percorrenza rimangano prima che le tele affiorino… di solito molto pochi!
Tapatalk
Scarpazzone
10-06-2023, 07:45
Certo Gonfia ma sarebbe pure normale che tale rapido degrado prenda entrambe i fianchi.
Da classico "sfruttatutto" da ridurle "quasi" a slick ora stò
a 1000 km da tagliando con un millimetro di margine per arrivare a segnalini,
davanti consumata sui fianchi e dietro al centro(significa che non ho tirato frenate assassine)
non volendo farle cambiare al conce avrò cura di un ultimo giro in solitaria accelerando smodatamente in piega(per il retro)e per il davanti far scaldare le brembo oro,
dopodichè via bello tronfio(:lol:)da fido gommista e nei giorni successivi
al conce per tagliando
su wup avrai le foto:arrow:
[emoji23][emoji23]
Bravo, rendi orgoglione il tuo gommista!! [emoji123]
Non sono entrato nel merito dell’ asimmetria del consumo (che però è veramente “tanta”) , era solo per dire come mai una volta oltrepassati i TWI il consumo non avvenga più con la stessa linearità di prima ma acceleri.
C’è poca gomma ad assorbire le sollecitazioni e la carcassa in quella zona flette e si riscalda di più, trasmettendo questo calore alla gomma sovrastante, che va incontro ad un degrado più rapido.
Parlando invece di asimmetria, a me succede sempre il contrario, il fianco che si spiana di più è sempre il destro.
Il caso più eclatante è stato questo, Scorpion Trail 2 su GS (5400 km )… non ho mai più aspettato di arrivare a questo tipo di degrado prima di fare il cambio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230610/a6da8d5e50dfa04788bbb87ead26cfd9.jpg
Da come è messa la foto sembra il lato sinistro ma è il destro
Tapatalk
@Scarpazzone
Comunque … adesso ho le RS4, e se dovesse succedere (quasi sicuro, in realtà!) che l’anteriore finisca parecchio prima del posteriore mi sa che rimetto anch’io un MK3 davanti! [emoji2956][emoji2956][emoji23]
Se succede ancora col caldo… altrimenti Mutant!
Tapatalk
ipotenus
10-06-2023, 12:12
Il lato destro della gomma anteriore sarebbe il sinistro considerando il senso di marcia (il punto di vista del guidatore insomma.
Non è che stiamo parlando dello stesso lato?
No, parlo proprio del lato destro in senso di marcia
Tapatalk
ipotenus
11-06-2023, 00:07
Che strano, a me pare di aver consumato sempre di più il sinistro, magari mi ricordo male, alla mia età non ci sarebbe da stupirsi ...
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417120
Certo, erano altri tempi su QDE, c'era perfino chi consigliava di smontarle e rimontarle ruotate :D
Ma infatti credo che il maggior consumo a sinistra come il tuo sia più frequente di quello a destra come il mio… ho cercato di trovare una spiegazione ma i fattori in gioco sono tanti
Tapatalk
Scarpazzone
11-06-2023, 09:06
A sinistra mediamente raggiatura risulta maggiore e di conseguenza aumenta
il tempo che si rimane in percorrenza,
a destra vi si resta meno ma aumenta incidenza(forzatura per rimanere dentro a propia corsia).
Scarpazzone
11-06-2023, 15:13
Propositi del post di ieri svampati nel nulla,
no non pensate male .....mica mi son stampato a muro...
è capitato che dopo 120 km il posteriore ha ceduto a soli 200 metri da casa corredato da allarme rosso al tft(repentina perdita di pressione pneumatico).
Ad esame visivo deve esser andata come da Gonfia analisi:
messo sotto torchio il pneus è andato sovratemperatura finendosi in fretta nella zona centrale(dove stava già su segnalini usura),un sassetto o similare ha provocato implosione della gomma con cedimento del tessuto tramato.
Conclusione:su RT al posteriore ci và d'obbligo gomma rinforzata GT.
ps1 stamane con mio fratello ci siam scambiati cavalcature(RS 1250)....
dopo qualche chilometro utile a prenderci misura si è preso un ritmo
andante mosso.....a un certo punto mi son fermato per eccesso di adrenalina,
quella moto fà paura da quanto invita a buttarsi fuori col corpo tanto risponde
precisa a chiudere raggiature(ha su metz M9rr).
ps2 la sua ha un cambio da innesti morbidi come burro e non sferraglia
quanto la mia RT (medesimo motore)
jocanguro
11-06-2023, 16:10
messo sotto torchio il pneus è andato sovratemperatura finendosi in fretta nella zona centrale(dove stava già su segnalini usura),un sassetto o similare ha provocato implosione della gomma con cedimento del tessuto tramato.
:mad::mad::mad::mad:
ragazzi,,, ma queste prove a rottura sono un po pericolose ....
chi ve lo fa fare ???:(:rolleyes::mad::mad::mad:
cambiatele prima ste gomme,
moto che costano un botto, assicurazioni, accessori costosi, abbigliamento tecnico costosissimo, e poi risparmiate gli ultimi 50 80 euro di valore di quei 2 mm di gomma rimasta li ??
anche non fosse solo per la sicurezza , ma il gusto di guidare meglio con gomme nuove dove lo mettete ???:D:D
un po come fare record per cercare di fare i 25 al litro con la moto andando pianissimo ... se devo andare pianissimo, ... prendo la macchina ...
:mad::mad::mad:
Lelehellas
11-06-2023, 18:21
Ma un pneumatico che faccia 10 mila km sulla RT c'è? Vorrei cambiare la mia R1250GS per la RT ma nel 2024 ho riprogrammato il viaggio a Nordkapp.... gomme che fanno dai 6000 agli 8000 km a treno rendono la RT non proprio così turistica! E' l'unico aspetto che, al momento, mi ferma sull'acquisto della nuova RT.
ciao per come vado io ne fai molti di piu'...a breve cambio le dunlop solo perche' non mi va di usarle fino oltre agosto...io ne ho fatti 10000 ( e qualche centinaio in piu') ma ne ho ancora.
Ma io non faccio sparate, ne devo sentire il tc inserirsi, ecc..
ah sono anche di quelli che ha il famoso cm della vergogna...forse anche un pelino in piu'...;););)
Ma un pneumatico che faccia 10 mila km sulla RT c'è? ...
Michelin per la mia esperienza è quella che dura di più, sulla RT mai provata, ma su altre moto è stata quella con la quale ho fatto più Km.
Sono riuscito a fare quasi 9000Km con le Z8 di serie, 8500 con le Roadsmart 3 (adesso ho sotto le 4 e sono a 4500Km e sono ancora buone, ma non penso di arrivare a 10000Km). Con le Conti RA3 8000Km risicati. Ho provato anche le 01Metz ma solo dietro, davanti usavo una M7RR, e penso che dopo Michelin siano quelle che probabilmente durano di più (specifica GT).
P.S.
Le percorrenze che ho specificato sono tutte con pneumatico sostituito a limite di legge.
Io con guida turistica e tranquilla, però al 90% in due e spesso coi bagagli, e un po' di autostrada, con la RT LC ho fatto circa 11k con le Metz Z8, (tre treni) e non erano completamente finite, potevo tirarle ancora un po', volendo.
Con le Metz 01 (non SE) credo che avrei fatto lo stesso chilometraggio, però non ne sono certo perchè prima ho bucato - e quindi sostituito - la posteriore, poi ho venduto la moto.
Con la RT LC ne ho fatti, finora, 7,5k con le Z8 di serie, però curiosamente mi sembra che siano quasi finite, non penso proprio di arrivare a 11k.
Che sia colpa dell'abrasivo asfalto sardo?
Boh.
jocanguro
12-06-2023, 17:03
Lelehellas...
secondo me centra molto di piu il tipo di guida piu che altro, ovvero se tu finora hai sempre fatto 10000 o piu con la gs, penso che ce li faresti anche con la rt ..
sono due moto simili di peso /destinazione / potenze ...
cambia molto anche con l'asfalto ..
ad es in sardegna si consumano di piu, vero che è asfalto piu abrasivo, ma è l'utilizzo che è differente, chi va in sardegna a far pieghe, e qui c'è gente che va 4 5 giorni di fila a divertirsi sulle strade sarde, ovvio che se le mangi, io in sardegna ci vado per il mare con la moglie , ci posso fare anche 15 giorni che il consumo quasi non lo vedo ...
e poi se uno va a nordkapp, metti in conto che sono tanti km, vero , ma di viaggio tutto molto piano, causa limiti di velocità tremendi in norvegia e inoltre spesso con pioggia, quindi ancora piu piano ...
io sono sicuro che in norvegia passerei i 15000 km tranquillamente...:lol::lol::D
vai tranquillo ... (beato te ...)
Aggiornamento:
passato stamattina dal gommista, conferma che le Metz Z8 sono finite.
(Ecco perché mi sembrava che tenessero poco sull'asciutto e quasi niente sul bagnato :lol:).
Monterò le Metz 01 (non SE, al post. HWM).
350 soldi. Porcoggiuda! :mad:
(L'ultima volta erano 250, vabbe' è passato del tempo).
Per il consumo: il gommista conferma (per esperienza personale, è uno che "va", sia in auto che in moto) che l'asfalto sardo è abrasivo.
Ho fatto 7.500 km anziché i soliti 11.000 (-3.500).
Ne ho percorsi 2.000 in Sardegna.
Se ne deduce che 2.000 km in Sardegna corrispondono a circa 5.500 km in continente.
:lol:
Ottima deduzione Giangi !! [emoji23][emoji23]
Ma anche quello francese non scherza: ho fatto 4 giorni (1600km) tra Alpi, Vercors e Verdon, e le mie RS4 hanno adesso 3200 km: l’anteriore è sicuramente più “provato” di quanto lo fosse allo stesso chilometraggio lo SportSmart MK3 che ho usato nel 2019…
Può essere che a breve scatti un …esperimento! [emoji6]
Seguirò curioso codesta esperimentazione de lo Mastro de Gomma...
Quindi è meglio non programmare viaggio motard in Sardegna E Francia nello stesso anno, per non arricchire oltre misura il proprio gommista!
Scarpazzone
20-06-2023, 22:51
Aggiornamento:
a smontaggio la roadsmart 4 ha evidenziato lesione interna del tessuto(taglio)
per circa 1 cm mentre all'esterno presentava un piccolo foro su un battistrada
arrivato a segnalini usura(senza oltrepassarli).
Per il gommista non essendo uin specifica GT si è trattato di cedimento strutturale, pertanto ha praticato ulteriore sconto per la nuova Bidendum R6 che ora fà coppia con la sportsmart mk3 con sul groppo quasi 8000 km ben portati.
domenica giro appenninico curvoso di 200 km + 80 di pedemontana scorrevole,zavorrina munito per una media di 61 kmh....rare frenate x curve pennellate e nessuna sparata(avevamo da goderci panorami).
A livello sensazioni comparato a speculare utilizzo non riscontro
differenze degne di nota, mentre risulta minore il consumo
di carburante(23,8)....penso imputabili a miglior scorrevolezza data da
carcassa rinforzata
jocanguro
21-06-2023, 14:59
penso imputabili a miglior scorrevolezza data da
carcassa rinforzata
o probabile andatura piu tranquilla con zavorrina e panorami...
la nostra guida incide molto di piu ...;);):D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230621/3d9fe814be2401dc3336d4fd6d649c0d.jpg
Montaggio continental RA4 gt in corso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro963
21-06-2023, 18:46
Aggiornamento: l'asfalto sardo è abrasivo.
Io con la ex Tracer 900, con le Bridgestone S22 facendo 1200 km in Sardegna, le ho finite in 4500 km, quando con i 3 treni precedenti ne ho fatti 8500/9000 km senza fare Sardegna.
Eh… la Sardegna istiga!!
Ed il suo asfalto… castiga! [emoji23]
Montaggio continental RA4 gt in corso
Benissimo!!
Non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi!
Le Mutant le hai finite o le hai messe da parte per il prossimo inverno?
Tapatalk
@Maxrcs
Prevedo pochi km con questa gomma... Ma sicuramente ti diverti [emoji23]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Peppuccio
21-06-2023, 22:35
Ho appena montato sul mio Gs1250 Adv i Michelin Road 6 ma la moto mi tira leggermente a sinistra ho sentito la Michelin e me li cambiano in garanzia a qualcuno di voi e’capitato?
Le Mutant le hai finite o le hai messe da parte per il prossimo inverno?
Eccomi,
Le mutant le ho messe da parte, le troverete sul mercatino per chi si vuol togliere lo sfizio, c'ho fatto veramente pochi km, per una concomitanza di cose quest'inverno la moto l'ho usata poco, sarà la vecchiaia, avranno si e no 2K km.
Ad onor del vero devo dire che hanno fatto una gran gomma per l'inverno o per chi abita in zone più fredde delle nostre latitudini, su fondi freddi e viscidi mai un incertezza, sul bagnato vanno come su delle rotaie, in vita mia non ho mai trovato una gomma del genere che possa dare una sicurezza tale su fondi infimi, e con il salire della temperatura le performance, almeno sulla strada, non si degradano molto in fretta è sempre sincera a trasmetterti cosa sta succendendo, solo con tempreature estreme come in questi giorni mostra i suoi limiti in fatto di precisione nelle traettorie e probabimente continuando ad stressarla anche il consumo ne avrebbe inficiato. Personalmente posso dire che anche qui dunlop ha fatto un gran lavoro.
Passando alle RA4 non credo resterò deluso avendo già provato le 3 e devo dire che per la mia guida sono azzeccatissime per l' ErreT ero moto indeciso se povare le dunlpo RS4 ma se ricordate le 3 mi avevano lasciato un po perlpesso sui fondi bagnati mentre le RA le ho trovate sempre moto equilibrate consumando l'anteriore in modo omogeneo senza nulla togliere alla guida.
@Jack che dirti, non ricordo quanti km avevo fatto l'altra volta con le RA3, ma le michelin io proprio non riesco a digerirle, le avevo come primo equipaggiamento, ma dopo 2/3K km personalmente rendono la moto molto più "dura" da guidare con il mio stile di guida, a questo punto preferisco una gomma che sulla carta faccia un minor chilometraggio ma che riesca a sfruttarla fino in fondo senza drastici cambiamenti nella guida, ed ad oggi, le ho provate tutte, sottolineo che è un giudizio soggettivo, le migliori gomme per l'erreT rimangaono a pari merito le Rs dunlop e le Ra continetal, outsider le mutant.
Anche io con l’RT gommata Mutant ho fatto solo 2000 km, da metà ottobre a metà aprile, ho usato di più l’ADV (Karoo Street, altra gomma adattissima alla brutta stagione).
Le tue considerazioni sono esatte, col caldo vero ci sono gomme più adatte, anche se devo dire che sull’ADV il primo treno di Mutant l’ho usato proprio in estate e, nel mio caso, ha gestito il caldo in maniera più che decorosa, non molto diversa da altre gomme teoricamente più “estive”, sia alla voce consumo che a quella prestazioni… ma con l’RT credo che la differenza possa essere maggiore
Buona strada con le “Hypertouring” RA4, attendiamo impressioni! [emoji106]
Tapatalk
Bridgestone S22 facendo 1200 km in Sardegna, le ho finite in 4500 km, quando con i 3 treni precedenti ne ho fatti 8500/9000 km senza fare Sardegna.
Nel mio caso 1 km in Sardegna equivale a 2,75 km ovunque (tranne la Francia).
Nel tuo caso 1 km in Sardegna equivale a 3,33 km ovunque (tranne la Francia).
La differenza si spiega probabilmente col fatto che io vado abbastanza piano e tu ci dai del gas.
Tenendo conto di questa equivalenza (da 2,75 km a 3,33 km) potremo calcolare, prima della prossima partenza per la Sardegna, se le gomme che abbiamo sulla moto sono sufficienti per terminare la vacanza, o se convenga prenotare un gommista a Orgosolo.
:lol:
A luglio andrò a finire le ROAD 5 in Sardegna.... Come prossima gomma voglio provare le Dunlop RS 4
Ad Agosto andrò a fare la Spagna del nord.... Come durata le Dunlop come sono?
Facendo molta autostrada consigliate un'altra gomma?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao @Jack, domani farò un giro con l’RT e farò qualche foto delle RS4 per mostrare il consumo… a parte l’anteriore che io consumo sempre piuttosto precocemente sui fianchi, mi sa che anche il posteriore abbia sofferto parecchio, più della media solita.
E anche qualcun altro ha avuto un consumo molto veloce, parlavo con @Gnolo e mi ha detto che gliene hanno cambiato 2 treni perché si sono distrutte in troppo poco tempo (lui ha l’XR1000)
Le mie sono entrambe GT, ant e post
Tapatalk
Karlo1200S
22-06-2023, 17:01
con le RS4 ci ho fatto quasi 7.000km e sono ancora in buone condizioni... anch'io GT anteriore e posteriore
jocanguro
23-06-2023, 17:16
Comunque ..
dai ...
non ci facciamo troppe seghe mentali ...:):(
allora io quando andavo in portogallo dovevo pensare a tot consumo passando in francia, di meno passando in spagna, meno ancora in portogallo, di piu vedendo quei passi ...:lol::arrow:
e daje ....
partite e godetevi le vacanze , voi che potete andare lontano ...
(divagazione da Furio di bianco rosso e verdone :
Pronto ACI ??
buongiorno , sono l'abbonato jocanguro,
devo partire domani per un viaggio a bratislava, ho gia la gomma metzler z8 dietro con su 3000 km , passerò per italia austria e slovacchia, e poi torno indietro,
che dite ce la farò a tornare con la stessa gomma ???
ma va a cagh ...
:lol::lol::lol::lol: )
non ve la prendete.. ci scherzo su !!!!:lol::lol::lol:
Forza… scatta il “totochilometri”! [emoji16]
Anteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230623/acdac0d6266af8f22b57e5329fab391f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230623/72b49ec32fcce2f211b11486c29b45d3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230623/6f65f4df1938c2e23ed85c87b143ee70.jpg
Posteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230623/e2707e3cc990e977bf6fbba490f69069.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230623/d8e1f9bdf65f0c98a6af7dad6236ea0a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230623/26e35fc96ac53fd1b2d0cecdb59d40a4.jpg
Mi sa che l’esperimento che volevo fare con solo un anteriore sportivo … è abortito causa insufficiente “ciccia” del posteriore …
Per ora riesco ancora a guidare come voglio ma la deformazione del profilo dell’anteriore mi costringe già a regolare millimetricamente il push-steering… cercherò di resistere ancora un po’, finché la moto non diventerà un toro imbizzarrito e poi, d’accordo col gommista che mi è venuto incontro a metà strada, metterò un treno nuovo completo (ma non di RS4)
Il grip comunque è bestiale… ma è un film che ho già visto con le RA3, allora tanto vale mettere delle sportive per fare gli stessi km
Tapatalk
Scarpazzone
27-06-2023, 08:38
Anche la MK3 anteriore dopo 9000 km è arrivata a fine vita,
come già scritto fatti prevalentemente in coppia a passo medio turistico
con qualche sparata.
Cosa dire: che puoi aver la miglior gomma del mondo da sembrare usurarsi uniforme,ma quando si arriva verso la fine consumo
accellera creando la tipica spiattellata sui fianchi che a sua volta genera
il "gradone" con l'ultimo centimetro abbondante,ergo quello che sin da nuova raramente viene chiamato in causa.
per cui anche se questa signora gomma nel range di piega abituale
continua a tenere egregiamente,come per tutte le altre andare a piegare oltre lo spiattellamento sfidando il "gradone".... porta in fretta alla sensazione di perdita aderenza.
in conclusione la rimonterò in coppia col nuovo Bidendum R6 GT al posteriore messo al posto del roadsmart 4 un pò troppo rapido nel consumo.
ps. perplessità rapportata a durata del soprascritto R6 riguarda il disegno
paragonato al precedente modello 5.... le "gocce"
donano un aspetto parecchio + scavato come se impronta a terra sia minore.
9000 km sono decisamente buoni per una gomma come l’MK3!
Quasi quasi finite le RS4 le rimetto anch’io, anche se la curiosità di provare le RoadAttack4 è forte, anzi, fortissima!
Mi aiuterebbe nella scelta qualche riscontro da chi le sta usando… @Maxrcs come ti stai trovando?
Tapatalk
Ciao Gonfia
Pure io ho montato le RA4 ma fino ad ora ho fatto solo 500 km è per lo più per tragitti casa-lavoro.
Nell’unico giro in solitaria sui colli tosco-Emiliano non hanno deluso anzi, l’anteriore trasmette gran fiducia e appoggia in piega, manubrio sempre leggero e preciso
Rispetto alle RS4 che avevo prima hanno un effetto autoaddrizzante col freno in mano un po’ più marcato ma per il resto le preferisco
Assorbono molto meglio gli asfalti imperfetti, sono nettamente più tenere o forse questa sensazione viene dal fatto che le RS4 le avevo consumate parecchio all’ anteriore
Gomma a mio avviso molto più sportiva che turistica che per la stagione estiva direi che vadano più che bene
Vedremo con il consumo ma se riesco ad arrivare sui 7/8 mila sono più che soddisfatto
Versione di entrambe sempre GT
Rispetto alle RS4 che avevo prima…
Ciao, grazie…. visto che avevi proprio le RS4 come ho io adesso la discesa in piega con le RA4 è più veloce e tende a “cadere “ o rimane omogenea e lineare con sensazione di appoggio costante (era una caratteristica delle RA3)
So cosa aspettarmi dalle Mk3 (agilità elevatissima) avendole già avute, ma non conosco le RA4
Per curiosità… quanti km hai fatto con le RS4?
Grazie ancora
Tapatalk
discesa in piega con le RA4 è più veloce e tende a “cadere “ o rimane omogenea e lineare con sensazione di appoggio costante (era una caratteristica delle RA3)
Eccomi!
Con le RA4 non ho fatto molti km e tutti casa lavoro, perciò le curve più impegnative sono stati i raccordi autostradali, tangenziali e rotonde ;-)
Comunque confermo che l’appoggio è costante, l’inserimento è leggermente più lento delle dunlop, ma poi mantiene la traiettoria come su un binario. Non ho sentito una gran differenza dalle RA3 ad oggi. Non le ho ancora provate sul bagnato.
Al momento non hanno deluso le aspettative, se riesco domenica vado a fare un giro su qualche passo e vediamo come si comportano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Max, allora attendo news dopo il giro di domenica! [emoji6]
Tapatalk
Gonfia confermo anch’io ottimo appoggia in piega e discesa costante delle RA4
Per RS4 mi sono durate poco meno di 8 mila km però i primi 2 mila km li ho fatti in due stracarichi in Sardegna
Se vai indietro nei post avevo postato l’anteriore davvero ridotto male cosa mai successa con nessun tipo di gomma o moto in passato
Anche il mio anteriore non è in formissima, ma per me è abbastanza normale, anche se forse sta cedendo un po’ prima del mio solito.
Quello che mi stupisce è il posteriore, di solito a questo chilometraggio (3400 km) sembra quasi nuovo, per poi fare tra gli 8 e i 9 mila… qui va bene se ne faccio 6, per essere ottimista.
Mescola molto morbida, grip e consumo quasi da sportiva
Grazie per il riscontro sulle RA4! [emoji106]
Tapatalk
Allora su sto RT che gomme mi consigliate [emoji12]
Ho su le ROAD 5 di michelin
Ho fatto 5000 km e sto notando un comportamento diverso dai primi 4000 km
La moto è diventata più rigida e a volte tende a cadere... Ho già una pecca al anteriore che me lo ha fatto notare il gommista
Sto pensando alle Dunlop RS4... e non mi dispiace il disegno delle ANGEL GT II
Farò un viaggetto in Sardegna e andrò a finire le ROAD 5 poi vedremo cosa montare per il viaggio di Agosto
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Jack, se mi permetti … chiedere consigli sulle gomme senza dire i tuoi gusti e come vuoi usare la moto è un po’ come andare al ristorante e dire al cameriere “faccia lei”… rischi che ti arrivi qualcosa che non ti piace [emoji6]
Tapatalk
Jack da del gas e piega tanto; che gomme deve mettere? :-)
Bravo Marco :lol:
A parte gli scherzi vorrei una gomma che faccia dei KM visto che la prossima che monto deve portarmi in Galizia.
Abbiate pazienza prima sul GS non avevo dubbi CONTI TRAIL ATTACK 3
Se monto la CONTINENTAL RA4 sulla RT immagino sia una gomma eccezionale...ma sono sicuro che faccio pochi km
Quindi a questo giro chiedo durata kilometrica con un leggero compromesso di tenuta e resa fino alla fine della loro vita ...chiedo troppo ?
Scarpazzone
29-06-2023, 21:56
Con road 5 anteriore originale avevo riscontrato stesse sensazioni,
dietro invece nessun problema si è comportata benissimo anche "mischiata"alla
sportiva mk3 tant'è che ora dietro ho una R6 nuova(la 5 in gt non si trova)
e stò per mettere un altra mk3 anteriore....perchè mi ci trovo da "Dio".:-o
Specificare mk3 sarebbe ?
Ho visto...Dunlop
Non sono mai stato dell'idea di mescolare gomme di marche diverse :confused:
Ho fatto un primo preventivo dal mio gommista:mad::mad:
CONTINENTAL RA4 €420
MICHELIN ROAD 6 €400
PIRELLI GT2 €380
DUNLOP RS4 €370
Cosa ne pensate dei prezzi....una fucilata :(
Scarpazzone
29-06-2023, 22:48
Eh lo sò che a molti non piacciono i mischioni,
ma osservando tra le varie marche i profili, le posteriori son parecchio uniformate e una perdita di aderenza la si gestisce similare per tutte....mentre è nel davanti che si hanno
le maggiori differenze tra i vari profili/costruzione e lì
per non picchiare il muso a terra, urge avere massimo feeling.
Se poi vogliamo sulle naked 600 al posteriore montano il 160 con una rotondità di profilo ben più accentuate (rispetto a 180 190)...eppure le montano in coppia con anteriore che è il 120 per tutte le moto(17") in commercio.
in soldoni avendo fatto mischioni anche con altre moto,
ho sempre notato differenze minime a sostituzione della posteriore.....mentre con anteriore cambia propio il mondo.
i prezzi son salati per tutti.....pagato 210 il michelin posteriore(road 6)
Cosa ne pensate dei prezzi....una fucilata :(
Bene o male i prezzi sono quelli purtroppo c’è stato un bell’aumento… in effetti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jack le gomme più “chilometrose” di solito sono le Metzeler e le Michelin, touring ovviamente
Le Michelin Road 6 dovrebbero fare una percorrenza maggiore delle 5, perlomeno così dicono…
Io forse andrei su Metzeler Roadtec01 (non SE, e HWM al posteriore), un buon compromesso tra durata, tenuta sul bagnato (davvero ottime) e divertimento su asciutto.
Le Angel GT2 ne sono le cugine più sportive, ma potrebbero fare meno km
Le RS4 le ho sotto adesso e vanno un gran bene, ma dandoci un po’ dentro il consumo è da gomma sportiva… le puoi vedere un po’ di post più su, a 3400km
E le RA4 temo sia come dici tu, cioè simile alle RS4
Se vuoi risparmiare un po’ di soldi (mamma mia che prezzi ultimamente!) potresti valutare le Z8, che non saranno l’ultima generazione ma sono tutto sommato più che oneste ancora oggi, oppure le MITAS Touring Force, che non conosco personalmente ma di cui sento dire piuttosto bene (sono “imparentate” con Dunlop, ma a prezzi inferiori)
My two cents: R01
Tapatalk
Grazie Gonfia
OK ROADTEC... Perché non SE?
Azz ho visto le tue Dunlop... Praticamente sono già finite [emoji33]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
wgian1956
30-06-2023, 08:55
A me ,che sono un cancello ma viaggio sempre in 2 carico come un camallo le Michelin road5 gt son durate 7500...adesso ho messo le road 6, trovate a CN a 370 ( ma col buono carburante omaggio da 40 euro in pratica le ho pagate 330) ..spero durino di più.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
30-06-2023, 10:35
Anche a me le RS4 stanno durando meno del previsto... come consumo siamo vicino alle MK3... quando ho tempo posto RS4 e MK3, entrambe dopo 7.000km che ho su moto diverse, ma simili per peso e potenza (RT e CB1300)
Esatto Karlo, consumo simile alle MK3.
Grazie Gonfia
OK ROADTEC... Perché non SE?
Le SE sono la versione più sportiva, con una porzione slick sulle spalle ed un comportamento in piega leggermente più lineare delle non-SE, e sono gomme veramente fantastiche… da nuove!
Ma evidentemente cambia qualcosa anche di mescola (anche se non ho mai letto niente a riguardo), perché il consumo è ben più rapido e le ottime caratteristiche di guida si alterano presto…
Come le RS4 hanno un consumo simile alle sportive MK3, sembra che le SE vadano giù quasi come le M9RR…
La cosa che fa riflettere è che , nel mio caso, gli anteriori delle due sportive MK3 e M9RR hanno mantenuto la forma del profilo più a lungo delle touring RS4 e R01SE.
Le Roadtec01 non-SE molto più a lungo, ed il chilometraggio è stato uno dei più alti di sempre, con l’RT
Tapatalk
Io monto su altra moto più leggera (V100) le Angel GT2 e a 4.000 km fatti il consumo è davvero minimo , trovate montate di serie mi stanno dando belle soddisfazioni.
Circa i prezzi assurdi in giro credo che il prossimo treno saranno proprio le Mitas Touring Force o volendo esagerare le Sport Force .
Esempio di prezzi attuali qui in Serenissima per coppia 120/70 190/55 montate , gommista solo moto :
ANGEL GT2 428
MITAS TOURING FORCE 248
MITAS SPORT FORCE 251
A questi prezzi forse vale la pena iniziare a provare altro (magari anche le Anlas Viento)
A me ,che sono un cancello ma viaggio sempre in 2 carico come un camallo le Michelin road5 gt son durate 7500...adesso ho messo le road 6, trovate a CN a 370 ( ma col buono carburante omaggio da 40 euro in pratica le ho pagate 330) ..spero durino di più.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Anche io alle fine con le ROAD 5 ci farò circa 7000 km...ma è il feeling all'anteriore che è gia sparito:(
Pietro963
30-06-2023, 11:29
Io con la RS e le PR5 GT sono a 5000 km e sembrano ancora nuove.
Il feeling con l'anteriore non l'ho mai avuto, anzi 2 o 3 volte mi hanno pure mollato per un'attimo (a gomme calde).
Non è una bella cosa ....penso di non montarle piu...a meno che il ROAD 6 non sia cosi tanto migliorato
Io monto su altra moto più leggera (V100) le Angel GT2 e a 4.000 km fatti il consumo è davvero minimo , trovate montate di serie mi stanno dando belle soddisfazioni.
Circa i prezzi assurdi in giro credo che il prossimo treno saranno proprio le Mitas Touring Force o volendo esagerare le Sport Force .
Esempio di prezzi attuali qui in Serenissima per coppia 120/70 190/55 montate , gommista solo moto :
ANGEL GT2 428
MITAS TOURING FORCE 248
MITAS SPORT FORCE 251
A questi prezzi forse vale la pena iniziare a provare altro (magari anche le Anlas Viento)
ANGEL GT II a 428 tantino..il mio gommista me le fa a 380
Esatto Karlo, consumo simile alle MK3.
Le SE sono la versione più sportiva, con una porzione slick sulle spalle ed un comportamento in piega leggermente più lineare delle non-SE, e sono gomme veramente fantastiche… da nuove!
Ma evidentemente cambia qualcosa anche di mescola (anche se non ho mai letto niente a riguardo), perché il consumo è ben più rapido e le ottime caratteristiche di guida si alterano presto…
Come le RS4 hanno un consumo simile alle sportive MK3, sembra che le SE vadano giù quasi come le M9RR…
La cosa che fa riflettere è che , nel mio caso, gli anteriori delle due sportive MK3 e M9RR hanno mantenuto la forma del profilo più a lungo delle touring RS4 e R01SE.
Le Roadtec01 non-SE molto più a lungo, ed il chilometraggio è stato uno dei più alti di sempre, con l’RT
Tapatalk
Grazie dei consigli
Karlo1200S
30-06-2023, 13:02
Esatto Karlo, consumo simile alle MK3.
Tapatalk
a questo punto monto le MK3 anche sull'rt...
Le Roadtec01 non-SE molto più a lungo, ed il chilometraggio è stato uno dei più alti di sempre, con l’RT
Tapatalk
Anche per me... RT con Roadtec01 non-SE, 16.000km...
[ANGEL GT II a 428 tantino..il mio gommista me le fa a 380...
Stesse mie misure ?
Comunque , a prescindere , prezzi da fuori di testa dappertutto.
jocanguro
30-06-2023, 13:26
io michelin PR 6 rinforzate , per ora ottime, bells maneggevolezza e tenuta su bagnato .
molto consigliabili specialmente se non si ha molte velleita sportive (io ..)
sul kmtraggio, non so ancora...:-o
@Jack:
le Pirelli Angel GT 2 le montano entrambi i figli (Honda NC 750 X e BMW R 850 R).
Guida tranquilla il giusto (quando sono con me, perlomeno :lol:), qualche bella piega.
Sono entrambi molto soddisfatti della tenuta delle gomme, per la durata non ti so dire (le hanno su da un po' ma non ho idea di quanti km ci abbiano fatto).
Le Metz Roadtec 01 (non SE) HWM le ho appena montate, sulla RT, a 350 soldi (provincia di Milano). Tempo fa le pagavo 250 :mad:.
Ora spero di divertirmici un po', però se i prezzi rimarranno questi magari al prossimo cambio cercherò qualcosa di più economico: vedremo.
Lamps
A me le GT2 erano piaciute moltissimo, anche se un filo rigidine per essere gomme touring… ma all’epoca erano probabilmente le più sportive!
Per quanto riguarda il chilometraggio, il degrado era avvenuto prima delle R01: il primo treno sull’RT 1200 non l’ho finito perché ho cambiato moto , col 2º sulla 1250 ho tolto l’anteriore dopo 4200 km (ho messo M9RR) ed il posteriore è durato 7400 km, un 15-20% in meno delle R01
Qui c’è il post di quando avevo cambiato moto, con un po’ di “riassunto” delle loro caratteristiche
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10170950&postcount=206
Tapatalk
Romanetto
30-06-2023, 15:41
Visto che si parla di prezzi io le roadtech 01 SE le ho pagate 340, misure 120/70 anteriore e 180/55 posteriore, con cerchi smontati da solo. Continental e Michelin prezzi superiori
[ANGEL GT II a 428 tantino..il mio gommista me le fa a 380...
Stesse mie misure ?
Comunque , a prescindere , prezzi da fuori di testa dappertutto.
Non avevo visto che le tue erano dei 190..sorry
Misure RT
120/70-17
180/55-17
A me le GT2 ...
Per quanto riguarda il chilometraggio, il degrado era avvenuto prima delle R01 ...
Mi sembrano ancora ottime dopo 4500 km..
Non voglio paragonarle alle SCORPION TRAIL II che provai sul GS ...ma ricordo che la spalla dell'avantreno fini molto in fretta
Comunque tutte le gomme citate finora prima o poi le proverò tutte (come feci sul GS)...e valuterò la mia preferita....ma siccome ad agosto ho un viaggio importante e sicuramente farò poche "pieghe" come detto prima voglio trovare una gomma kilometrica.
@ gonfia mi ha quasi convinto per le R01....valuterò se montare le SE
Visto che si parla di prezzi io le roadtech 01 SE le ho pagate 340, misure 120/70 anteriore e 180/55 posteriore, con cerchi smontati da solo. Continental e Michelin prezzi superiori
Ottimo prezzo
Karlo1200S
30-06-2023, 19:15
@ gonfia mi ha quasi convinto per le R01....valuterò se montare le SE
Sull'RT sono indeciso anch'io... R01 SE, RA o ... MK3...
La MK3 mi sembra una gomma troppo sportiva per RT....magari sbaglio eh
Sbagli: l’RT È una moto sportiva!! [emoji16][emoji16]
Una sportiva da 280 kg, ma lo è… con le MK3 poi…! [emoji2956][emoji2956][emoji2956]
Tapatalk
gomma kilometrica, comunque egregia seppur datata, costa poco in questo periodo=
PIRELLI ANGEL ST ---
pregi- fa tanti km (nata e pubblicizzata come una sfida di rendimento su grosse sport touring); buona tenuta generale sia su asciutto che bagnato; solida nell'appoggio anteriore quando lo si sfrutta sotto carico (ad esempio in discesa);
difetti- pneumatico datato; come per quasi tutta la produzione Pirelli/Metzeler il gusto di guida e la sensazione di agilità anteriore, di solito piacevole in quasi tutti i loro modelli da nuove, diventa spiacevole negli ultimi 2000 km prima del cambio;
si mantengono sicure ma dure da "dirigere" in curva
In effetti fa cose incredibili per pesare 280 kg :eek:
wgian1956
30-06-2023, 21:48
gomma kilometrica, comunque egregia seppur datata, costa poco in questo periodo=
PIRELLI ANGEL ST ---
pregi- fa tanti km (nata e pubblicizzata come una sfida di rendimento su grosse sport touring); buona tenuta generale sia su asciutto che bagnato; solida nell'appoggio anteriore quando lo si sfrutta sotto carico (ad esempio in discesa);
difetti- pneumatico datato;
Il mio gommarolo si rifiuta di mettere gomme senza specifica gt o motopesanti... in effetti se ci penso visto come giro carico sono d accordo con lui
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
la ST nacque all'epoca per puntare al segmento delle grosse moto, con risultati interessanti -
https://www.motoblog.it/post/18178/test-pirelli-angel-street-chilometraggi-da-record
https://www.motoblog.it/post/18258/pirelli-anget-st-la-gomma-dei-record
https://www.youtube.com/watch?v=VPWM-PtKkLo
la montai anche io anni fa
in oltre 110mila km sulla mia KGT, è stata in assoluto la gomma che mi è durata di più
non l'ho rimontata perchè la sua decadenza dell'anteriore mi faceva perdere gusto di guida tra le curve montane....
Le Pirelli sono rinomate per avere una decadenza a l'anteriore
Vedi le ST2 sul GS
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
comunque per montare un treno dedicato ad un viaggio lungo le prenderi in considerazione
si trovano a prezzi ottimi e si consumano per viaggiare senza pretese di pieghe a ritmi incalzanti
vanno bene seppur non eccelse
Robertino68
01-07-2023, 23:07
Siccome mi sono rotto le bocce a regalare sempre più euro alle case costruttrici sicuramente le mie prossime saranno le Mitas Touring Force. Tantissimi sanno solo brontolare ma poi al momento dell'acquisto sempre i soliti pneumatici top di gamma calandosi le braghe.... e le comprerebbero pure se costassero euro 500 a treno... tanto ci manca poco ormai!!!!!:mad::mad::mad:
Scarpazzone
01-07-2023, 23:22
Fà che nello sbotto ti seguano in pochi....tempo 3 mesi e costerebbero come le altre:confused:
Mitas Touring Force.
Post 1073
… se riesco domenica vado a fare un giro su qualche passo e vediamo come si comportano.
Ciao Max!
Ieri sei riuscito ad andare?
Come vanno ste RA4?
Tapatalk
gonfia purtroppo non sono andato causa notte al lavoro alquanto turbolenta … spero di domenica prox sono ancora di guardia.. perciò spero per la domenica del 16 [emoji2357]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mamma mia… mi spiace per te [emoji27]
Tapatalk
nautilus
04-07-2023, 13:23
domenica scorsa sono andato sullo
Stelvio, le RA4GT sono risultate perfette, per la mia guida, per le strade percorse, anche se si vedeva che ai lati si strappavano leggermente, ma poi con andature meno spinte, la gomma si pulisce... questo, inevitabilmente fa pensare ad un consumo precoce dei fianchi, ma io non ci faccio caso, la gomma offre sensazioni spettacolari, da vera sportiva, ma con la carcassa bella solida quindi con impostazioni delle curve moooolto precise, una lama, sono sempre più dell'idea che questa sia la migliore gomma che si possa montare su questa moto, perché offre prestazioni notevoli, stabilità ai massimi livelli, grip assurdo, rumorosità più che accettabile, velocità dei cambi direzione ottimi a velocità medie, buoni anche quando si spinge ai limiti dei giri disponibili... lo scotto da pagare è che come quasi tutte le Continental, si riesce a fare non più di 10000 km per chi va con normale andatura, per chi spinge un pò di più, secondo me sono assicurati i 7000, e per una gomma che offre tutte queste performance per me è perfetta...
Questa la via umile valutazione
Se fossero veramente 7000 ci metterei la firma!
Tapatalk
Anche secondo me con le Continental 7000 km è grasso che cola
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
:toothy10::toothy10:Meee neanche 7 mila km?
Andrò più piano allora:lol::lol::lol:
Scarpazzone
04-07-2023, 22:25
Cmq la mitas nel comparto agricoltura é affiliata a continental
nautilus
07-07-2023, 08:11
Se fossero veramente 7000 ci metterei la firma!
Tapatalk
purtroppo è un dato elastico, dipende, oltre come detto prima dallo stile di guida, anche in maniera importante, dal tipo di asfalto che si trova... ad esempio se dovessi percorrere sempre le strade che portano fino al passo tonale, forse non arrivo a 4000:lol:...
Infatti…troppe variabili in gioco, al punto che l’indicazione sul chilometraggio personalmente la trovo un dato di contorno quasi superfluo: ogni gomma può spaziare almeno tra 5k e 15k km a seconda di come viene impiegata… quello che può essere indicativo (ma fino ad un certo punto) è il confronto tra due modelli a parità di “pilota”, ammesso che (il cosid)detto pilota guidi nella stessa maniera con le due gomme , il che non è scontato [emoji2371]
Tapatalk
Karlo1200S
10-07-2023, 12:29
Sull'RT sono indeciso anch'io... R01 SE, RA o ... MK3...
complice uno squarcio nel posteriore delle RS4 (si sono sgonfiate a zero bar in dieci metri...:() ... ho dovuto anticipare il cambio... oggi monto le R01 SE; le SE non le ho mai provate. A dir la verità avevo chiesto le MK3, ma chi le aveva in casa non riusciva a montarmele nei prossimi giorni...
Karlo1200S
10-07-2023, 16:02
Montate… da cosi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230710/136643e57d1f7516015e87b58cc64f71.jpg
A così…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230710/d4299c1ed4ff330c847b90b382d8d79e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maria che squarcio!! [emoji33]
Fosse stato l’anteriore non ti salvavi!
Le SE sono veramente bellissime (non parlo di estetica, ovviamente! [emoji6]) da nuove, una guida meravigliosa, simile alle RS4 ma forse ancora meglio!
Poi… dipende come riesci a consumarle, e se prendono la china sbagliata il bello finisce presto…
Con le MK3 (ma tu lo sai già [emoji4]) avresti avuto più agilità e una 30ina di kg di peso percepito in meno [emoji6]
Tapatalk
Karlo1200S
10-07-2023, 16:30
in effetti le prime impressioni, di guida molto cauta, sono state di una gomma molto rassicurante, omogenea e progressiva nello scendere in piega, e abbastanza simile alle RS4, non certo agili come le MK3...
Alla faccia!
Ma cos'era, un boomslang che ti ha azzannato la gomma mentre gli passavi sopra e ci è rimasto appiccicato? :rolleyes:
Karlo1200S
10-07-2023, 17:58
un sasso piccolo ma bello tagliente salendo sul colle della Maddalena sabato sera...
'azz! :mad:
Soccorso stradale e serata rovinata?
Karlo1200S
10-07-2023, 20:09
non voglio andare Ot.. comunque è stato un pò più complicato ... alla fine 1550km in 30 ore consecutive di viaggio...
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525902&page=3
wgian1956
10-07-2023, 21:52
un sasso piccolo ma bello tagliente salendo sul colle della Maddalena sabato sera...Scusa Karlo ma dove, è chi, hai trovato che ti cambiasse la gomma il sabato sera alla maddalena?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
10-07-2023, 21:56
Ovviamente nessuno, fatta riparazione d’emergenza … due post più su trovi il link alla storia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E il problema è che ci ha fatto altre centinaia di km con la Gimma in quello stato ….
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
10-07-2023, 22:03
No, saran stati una cinquantina, salita e discesa dal colle della Maddalena, per tornare a ricoverarla in Italia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah …meno male
Pensavo avessi portato a termine il giro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
10-07-2023, 22:52
a 0.9 bar non era il caso di andare troppo in giro... la notturna l'ho fatta come passeggero...
MOTARD0701
17-07-2023, 20:33
Dopo 11.000km mi sono deciso e ho cambiato le RS IV GT con lo stesso modello ma in specifica SP. Fatto 470km tra Tonale , Val di Sole, Molveno, Lago di Garda, un misto tra autostrada e montagna. Che dire, da nuove sono tutte perfette, spero solo di non scalinarle come mi è successo con le GT. Avevano ancora parecchia gomma, ma trasmettevano molte vibrazioni. le ho montate perchè erano le uniche disponibili al momento e non volevo aspettare giorni per un nuovo ordine. Euro 350,oo tutto compreso. Mi dite il vostro parere se ho fatto una ca....a su una moto pesante come le nostre RT?. Tenete presente che viaggio sempre in coppia e ma non stracarico mai le valigie, bauletto a parte. Ciao a tutti.
Interessante… guidando hai notato differenze di profilo o di agilità (al netto del fatto che le GT erano consumate) ?
Se hai fatto una c@zz… o meno… ce lo potrai dire tu tra un po’! [emoji6]
in teoria le GT dovrebbero essere più adatte…
MOTARD0701
17-07-2023, 22:05
Ciao Gonfia, la gomma mi è sembrata pronta da subito, in autostrada la moto è stabile a velocità da codice, sui tornanti del Tonale , sia a salire dalla Lombardia e poi nella lunga discesa in Trentino, mi ha trasmesso più sicurezza rispetto alla GT, sempre facendo il paragone da nuove. L'anteriore è rimasto neutro anche ai cambi di temperatura, sono passato dai 17gradi del Tonale ai 34 in bassa valle e non ho mai dovuto correggere le traiettorie, posteriore al top. Guida turistica brillante, non veloce perchè la mia passeggera mi fà anche da limitatore.
Sempre in teoria, da quanto ho letto sulla presentazione delle RS4 alla stampa e poi sul sito Dunlop, le connotazioni delle due specifiche SP e GT, per quanto riguarda i profili dovrebbero essere il contrario di quanto venga naturale credere, ossia che le SP sono studiate per dare a moto leggere e ciclistiche già agili una maggior stabilità, le GT per rendere più “leggera” la guida delle pesanti tourer, quindi -in teoria - più agili delle SP…
Poi la logica direbbe che ci dovrebbero essere differenze di costruzione e rigidità della carcassa visti i pesi diversi per cui le due specifiche sono indicate, ma sinceramente non ho trovato nulla a riguardo.
Tapatalk
Non ho più letto @GIGID sono curioso di sapere come si è trovato con le TA3……..[emoji848][emoji848][emoji848]
“GIESSISTA” cit.
Karlo1200S
17-07-2023, 22:21
io ho le RS IV SP sul k100rs 16v , montate su consiglio del gommista, e dopo 3.000km si stanno usurando in maniera più omogenea, rispetto alle RS IV GT, che ho appena tolto dall'rt
Anche le mie GT sono “andate giù “ in maniera anomala… soprattutto il posteriore
@Rescue
Anche io sto attendendo le impressioni di Gigi sulle TA3… ma è più facile che le scriva nell’altra stanza! [emoji1][emoji6]
Tapatalk
Consumo omogeneo … non scalinano… tengono la pressione …
…. Ah già … ho fatto 90 km di autostrada.
Perché domenica ho preferito divano e aria condizionata [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robertino68
18-07-2023, 11:23
Dopo aver sentito il parere di molti anche su altri forum accantonato l'idea delle Touring Force.... Arrivate ieri le Michelin Road 6 GT (ant. e post.) per la RT 1250 Triple Black, adesso ho sotto le oramai vetuste tecnologicamente parlando Z8 trovate montate di serie. Queste non mi danno assolutamente fiducia ed ho percorso solo 4.800 km. l'anteriore tende a chiuderei maniera paurosa quasi come se lo sterzo volesse chiudersi ad ogni accenno di curva e più piano si và più lo si sente.
Il posteriore anche domenica per un breve giro sull'Appennino tosco emiliano mi è andato via e non stavo assolutamente forzando.... speriamo solo di trovarmi bene con le nuove!!!!!;):)
MOTARD0701
18-07-2023, 11:58
Le mie erano arrivate a 1mm dagli indicatori di usura centrali, mentre sui lati anche se avevo dei mm in più, erano scalinate in modo accentuato . Questo è il mio 2° treno di Dunlop, prima ho sempre montato altri marchi e non avevo mai riscontrato questi scalinamenti a fine pneumatico.
..... Mi dite il vostro parere se ho fatto una ca....a su una moto pesante come le nostre RT?. Tenete presente che viaggio sempre in coppia e ma non stracarico mai le valigie, bauletto a parte. Ciao a tutti.
Io non ricordo il marchio, non era Dunlop, ma ho montato gomme non GT sulla RT e ho notato che in curva la moto non era rigorosa come suo solito, come se il posteriore (carcassa) si muovesse un pò troppo, ho alzato la pressione per cercare di compensare e vedere se riuscivo a risolvere, ma non è stato sufficente. C'è da dire che andavo in giro sempre con il passeggero e non siamo due fuscelli, però rispetto alle gomme GT con carcassa rinforzata, ho notato questa differenza.
MOTARD0701
18-07-2023, 17:10
Io peso 81kg e mia moglie 59 ( che rimanga tra noi) e sui tornanti del Tonale la moto si è lasciata guidare senza scomporsi , anche ad andature allegre. Tieni presente che le gomme sono nuove appena montate, si è tolto il velo di ceratura nel tragitto da casa a Ponte di Legno, 150 km tra autostrada e strade provinciali.
jocanguro
18-07-2023, 17:31
Robertino :
stesso tuo passaggio , dalle z8 di fabbrica sfinitissime alle pr6 gt, tutto un altro mondo , proprio un'altra moto !!!:D:D
forse forse le pr6gt non sono molto sportive, ovvero forse altre gomme tengono di piu, sono piu aderenti, o forse è la coppia del bicilindrico che quando apro bene, ci mette un attimo a far scivolare la post e far entrare il controllo trazione ...
(comunque divertente..):lol:
The_Smart
26-07-2023, 19:55
Porto anche la mia esperienza: venerdì prox andrò a cambiare le Road 6GT. Percorsi 11.000 ed oltre km ancora forse ne possono fare altri 2.000 ma oramai sono scalettate e le sento molto dure (montate a Settembre dello scorso anno). Confesso che l'ho trovata una gomma dal comportamento neutro (meglio sicuramente delle 5 GT) ma inferiori alle Roadtec01 (che comunque non mi sono piaciute) e delle Continental RoadAttack 4 (bellissime ma con durata impossibile). Monterò delle Dunlop RoadSmart 4 GT. Vediamo cosa emergerà con le Dunlop :cool:
Se vi può interessare ecco le mie ROAD 5 dopo 7800 km.... Domani le vado a cambiare con le ROADTEC 01 SE...
Ormai con l'anteriore così finito la RT è diventata inguidabile le gomme mi sono piaciute molto fino a 4/5 mila km dopo hanno avuto un declino esagerato sopratutto sul anteriore, diventato molto rigido e con la tendenza di cadere.... Provate sull'acqua quando erano nuove sono eccellenti.... Il posteriore ne aveva ancora https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230727/5cb59a58b612521ad3fdf7455eff8769.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230727/61d7f4dd6f4b57048ab933da6a1d441b.jpg
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sembra la fotocopia di quello che avevo scritto io (post #399) stesso chilometraggio oltretutto!
Solo che io quando l’anteriore ha cominciato a perdere profilo lo avevo sostituito, così i 7800km me li sono goduti tutti [emoji6]
E anch’io poi avevo (ri)messo le SE…
Tapatalk
Pietro963
28-07-2023, 12:11
Io le ho su RS 1250, con 7200 km, sembrano ancora quasi nuove.
Non ho mai trovato feeling con queste gomme, soprattutto con l'anteriore che ha perso aderenza varie volte con temperature estive.
Non vedo l'ora di finirle.
Sembra la fotocopia di quello che avevo scritto io (post #399) stesso chilometraggio oltretutto!
Solo che io quando l’anteriore ha cominciato a perdere profilo lo avevo sostituito, così i 7800km me li sono goduti tutti [emoji6]
E anch’io poi avevo (ri)messo le SE…
TapatalkPensa te... Me lo andrò a leggere [emoji23]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Non ho mai trovato feeling con queste gomme, soprattutto con l'anteriore che ha perso aderenza varie volte con temperature estive.
Il feeling alla massima piega non è arrivato neanche per me, ma io non ho mai avuto perdite di aderenza… magari tu vai molto più forte di me o magari può dipendere dalle pressioni: io sull’RT l’anteriore lo tenevo a 2.3, anche leggermente scarsi.
Tapatalk
eccoci qui,
passato all'incirca 1 anno, e, dopo 10.000 km ( uno piu', uno meno) siamo al cambio gomme, naturalmente i mitici MICHELINI 6 ;
qui di seguito l'aumento pezzi (almeno dove mi servo io) negli ultimi anni:
2021: 310 eur
2022: 350
2023: ordinate , e in arrivo..........390 eur
d'altra parte,cosa non e' aumentato negli ultimi periodi ??
buone vacanze a tutti
Pietro963
28-07-2023, 16:22
Il feeling alla massima piega non è arrivato neanche per me, ma io non ho mai avuto perdite di aderenza… magari tu vai molto più forte di me o magari può dipendere dalle pressioni: io sull’RT l’anteriore lo tenevo a 2.3, anche leggermente scarsi.
Tapatalk
Io l'anteriore lo tengo a 2.5.
un mese fa, era qualche settimana che non controllavo la pressione, sentivo l'anteriore un po' lento e meno preciso del solito, quando ho controllato era a 2.3 davanti e 2.6 dietro.
Proverò a tornare a 2.3 e veddrò come va.
jocanguro
28-07-2023, 17:27
2.3 sono pochi, attenersi a 2.5 , anche 2,6 all'ant ...;)
De gustibus… e de gommibus! [emoji23]
Non tutte le gomme sono uguali, per alcune 2.5 possono andar bene anche nell’uso solitario, per altre è tanto.
Siamo anche in estate, le gomme si scaldano tanto e aumentano la pressione proporzionalmente…
Ti ricordo anche che fino ai modelli aria/olio BMW indicava 2 pressioni a libretto: 2.2-2.5 per uso singolo, 2.5-2.9 in coppia
Tapatalk
jocanguro
29-07-2023, 11:11
D'accordo, ma i modelli aria olio sono ormai di 10 o piu anni fa.. e le gomme che si montavano allora erano modelli diversi ... anche potenze e pesi erano minori, ora cambiano le moto e le gomme ...
ad es... io mi ero stupito tantissimo sulla k1600gt che l'anteriore fosse prescritto a 2,9 , e sperimentato personalmente da me e anche da altri che tenerla a 3 , a volte anche a 3,1 era solo un beneficio ...;)
E comunque le gomme scaldano di piu se sono sotto pressione indicata , infatti nelle corse le pressioni sono minori del "turismo"
Quasi tutto vero, tranne 2 cose:
i pesi non sono così diversi, un’RT aria olio (o un gs) pesava più o meno come quello attuale.
Vero che una gomma più gonfia si scalda proporzionalmente di meno, ma se il punto di partenza è più alto la “pressione di esercizio” (a gomma calda) sarà comunque maggiore.
Una pressione più alta può portare i benefici di cui parli nei riguardi di alcuni aspetti (sicuramente una gomma più gonfia rende la moto più leggera e maneggevole ) ma per altri aspetti può comportare svantaggi: meno impronta a terra e -di conseguenza- meno grip, e una minore capacità di assorbire le imperfezioni della strada (minor comfort).
Secondo me la pressione unica indicata oggi a libretto può essere giusta o sbagliata a seconda delle caratteristiche del modello di gomma (carcassa più o meno rigida e profilo più o meno svelto) e dal tipo di guida che uno ha, più tranquillo (che sollecita e scalda di meno le gomme) o più aggressivo.
Faccio due esempi agli estremi opposti per rendere più chiaro il concetto: con le Z8, gomme con carcassa molto morbida e confortevole e profilo estremamente lineare e “tranquillo”, è sicuramente meglio attenersi al libretto, o anche un decimo in più come hai detto tu… con una sportiva molto agile e più rigida come la SSMK3 due decimi in meno su entrambi gli assi rendono la gomma e la guida molto più godibile
È solo la mia opinione comunque , basata sulla mia guida, i miei percorsi e sulla mia esperienza
Tapatalk
quoto Gonfia qui sopra, confermo che sulla R le SSMk3 vanno da dio a 2.3-2.5, per il resto, col telelever non ci si accorge della gomma anteriore dura, il confort è comunque assicurato e nelle frenate importanti c'è piu sostegno , almeno queste le mie sensazioni con la RT bialbero.
Scarpazzone
29-07-2023, 14:11
Mi allineo al gonfia pensiero e aggiungo che in solitaria davanti a 2.5, la Rt viaggia talmente rigida da rendere poco comunicativo il "lavoro" della gomma.
In pratica si rischia di passare il limite senza preavvisi, cosa che con 2.2 2.3 non capita
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10975618&postcount=69
nei libretti uso e manutenzione ci sono ovviamente tutti i dati relativi al peso e al resto
In pratica si rischia di passare il limite senza preavvisi, cosa che con 2.2 2.3 non capita
Esatto Vitto, con un paio di decimi in meno le reazioni della gomma sono più graduali, più “telefonate” se vogliamo, e ci si accorge meglio dell’ approssimarsi del limite.
Limite che comunque è più alto per via della maggior impronta a terra
nelle frenate importanti c'è piu sostegno , almeno queste le mie sensazioni con la RT bialbero.
Ni… odio sembrare un bastiancontrario ma, difficile da credere, l’RT in frenata forte ha bisogno di meno sostegno dalla pressione della gomma perché proprio grazie al telelever ha pochissimo trasferimento di carico (rimane più piatta) e c’è meno peso che grava sull’anteriore rispetto ad una forcella tradizionale.
Inoltre, questa cosa l’aveva spiegata molto bene Wotan in non ricordo quale discussione, in caso di frenata improvvisa tipo panic stop, il telelever aumenta l’aderenza ed allontana la possibilità di bloccaggi (ok, c’è l’ABS…) perché non essendoci la fase in cui la forcella si comprime e “non carica” l’anteriore fino a quando ha finito di farlo mentre il freno è già strizzato, la potenza frenante viene subito trasferita alla gomma immediatamente caricata… si parla di frazioni di secondo ma fanno differenza.
Ma non ne ho esperienza diretta perché io freno piano! [emoji1787][emoji1787]
Sul comfort non saprei, credo che una forcella tradizionale in certe situazioni filtri meglio, ma sicuramente una pressione inferiore aiuta in entrambi i casi
Tapatalk
io del post di Wotan ricordo che il telelever sollecita molto di più a schiacciamento lo pneumatico, proprio per i motivi che hai ricordato tu, infatti dici che viene immediatamente caricato, vantaggio non da poco del telever. poi le mie sono sensazioni di un paio di anni fa, ma il filtraggio delle asperità, anche in frenata, del telelever lo rendono molto più confortevole della forcella con esa che ho oggi. Non sarei così categorico sul fatto che la pressione minore aiuti sempre.
Si rischia di fare confusione tra carico e peso: il telelever trasferisce carico velocemente alla gomma perché si comporta -passatemi la bestialità!- quasi come se la sospensione fosse bloccata, con poca o nulla compressione: quindi la gomma viene subito sollecitata.
Ma proprio per l’assenza di compressione l’assetto rimane piatto ed il peso della moto subisce un trasferimento inferiore: c’è comunque uno spostamento di peso all’avantreno dal retrotreno (che in condizioni limite potrebbe infatti anche andare a zero, con stacco della ruota posteriore da terra), ma a parità di intensità di frenata sarà minore rispetto ad una moto che affonda sulla forcella.
Credo sia lo stesso fenomeno per cui, trasportando in due un frigorifero su una scala, sia sempre preferibile essere “quello di sopra”! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
@Wotan, se ci leggi batti un colpo, non vorrei mai averti tirato in ballo scrivendo castronerie travisando il tuo “verbo”! [emoji1317]
SKA, sul comfort può essere come dici, ma forse anche le caratteristiche intrinseche delle due moto (RT e R) hanno un ruolo nella differenza che senti…
Tapatalk
ho sempre pensato che siccome il telelever non si comprime in frenata, il trasferimento di carico, peso o forza che sia viene in assorbito dalla gomma che si deforma schiacciandosi sull'asfalto aumentando l'impronta a terra e per questo garantisce migliori prestazioni in frenata allontanando l'intervento dell' ABS mentre invece con la forcella che si comprime e assorbe/dissipa parte delle forze/peso/carico la gomma si deforma meno fino a quando la forcella arriva a fine corsa e smette di ammortizzare con le ovvie conseguenze. Per quanto riguarda il confort, per forza di cose il telelever è molto meglio della forcella, può essere tarato morbidissimo tanto non affonda in frenata, momento in cui per le sue caratteristiche continua ad assorbire le asperità, con la forcella la frenata incide sulla capacità ammortizzante, si comprime andando anche a fine corsa e così mentre si frena le botte si sentono tutte e la gomma con la sua pressione sono cruciali, la forcella non può essere morbida come il telelever soprattutto con le escursioni di una stradale.
ho sempre pensato che…
[…]
…con le ovvie conseguenze.
E hai sempre pensato bene!
Col telelever cambia la rapidità con cui la gomma anteriore viene caricata, che è maggiore (praticamente istantanea) , e l’intensità con cui viene caricata, che è minore rispetto ad una forcella a fondo corsa in frenata.
Sul comfort in frenata credo tu abbia ragione, la capacità ammortizzante dovrebbe rimanere inalterata… ma su questo aspetto ho qualche dubbio da chiarire
Io parlavo del comfort in generale…
Tapatalk
Romanetto
30-07-2023, 10:34
In frenata il sistema ammortizzante telelever, tecnicamente parlando, fa si che l'avancorsa aumenti e di conseguenza aumenti la stabilita' del mezzo rendendolo piu' sicuro e stabile.
Caso completamente opposto alla forcella che in frenata, comprimendosi, fa si che l'avancorsa diminuisca rendendo il mezzo piu' reattivo (favorendo l'ingresso in curva ad esempio) e meno stabile.
Sputnik1969
31-07-2023, 23:33
Vero. Non è che non ci sia trasferimento di carico, manca (o è molto ridotta) la compressione dell'avantreno ma il trasferimento di carico c'è eccome quando freni.
http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/
jocanguro
01-08-2023, 12:51
Molto daccordo con voi..
aggiungo a mia discolpa che non ho esperienze di gomme sportive su moto turistiche , quindi non mi sono mai trovato a sperimentare quei 0,2 0,3 decimi in meno di pressione che migliorano la situazione,
al contrario ho sempre usato gomme turistiche per le quali un decimo in piu all'anteriore migliora la maneggevolezza e la direzionalità
ma come detto da voi stessi , usi diversi e sensazioni diverse ...
:D:D:D
p.s.
fosse per me telelever a vita ...
( o.t. :
forse quello a parallelogramma delle k1600gt o 1300gt è anche un filo piu rigoroso e preciso del telelever classico , ma molto piu complicato..
fine o.t.)
Ho ordinato le RA4GT, entro fine settimana dovrei riuscire a montarle.
A quanto pare, le Dunlop con me funzionano meglio nelle serie dispari che in quelle pari: ottima resa e amore viscerale per RoadSmart 1 e 3 e SportSmart 1 e MK3… RoadSmart2 non mi erano piaciute.
Le RS4 che ho sotto adesso mi stavano piacendo moltissimo, ma hanno avuto un consumo davvero rapido, sia di anteriore che di posteriore, più veloce delle sportive MK3, e per guidare pulito sto facendo a braccio di ferro col manubrio
Foto e altri dettagli al cambio gomme
Tapatalk
Gonfia non te ne pentirai delle RA4GT, con l’anteriore gran feeling fin da subito, sempre preciso e comunicativo
Ne sono convinto!
Spero solo che durino più delle RA3 ma soprattutto più delle RS4! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
Le RS4 che ho sotto adesso mi stavano piacendo moltissimo, ma hanno avuto un consumo davvero rapido, sia di anteriore che di posteriore, più veloce delle sportive MK3..
Devo ammettere che quanto sostieni un po' mi preoccupa.
Attualmente con le mie sono a quota 4K dall'installazione e non sto notando degradamenti significativi nonostante una guida piuttosto allegra, che d'altronde queste gomme ti invitano a tenere.
Giusto per curiosità, quanti Km hai fatto con le RS4?
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Se sei a 4k tranquillo… ne hai già fatti più di me! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Sono quasi a 3800, la cosa strana è il posteriore, che invece dei 7500-9000 soliti (con gomme di tipologia touring come le RS4) ne avrà ancora per 1500, forse 2000 al massimo.
L’anteriore sui fianchi è ad un pelo dai TWI, ma questo per me è quasi normale, solo che di solito almeno a 5000, a volte 5500 ci arriverebbe, anche se lo cambio prima che condizioni la guida come adesso.
Il grip continua ad essere fenomenale, quasi da sportiva, ma l’appiattimento dei fianchi e il profilo a punta che si è formato mi costringono a fare molto push steering in piega per tenere la moto ferma, altrimenti lo sterzo tende a chiudersi e a far raddrizzare la moto: devo guidare o molto di corpo (che non mi piace) o molto di braccia e gambe… è stancante
Il gommista mi farà un trattamento di favore e penso proverà a farle vedere a Dunlop, perché un consumo così veloce su una gomma touring non è molto normale, e accettabile.
Le ho usate come tutte le altre, non è che nel frattempo ho corso al TT… boh! [emoji2371]
Tapatalk
Eccomi!!!
Portate pazienza ma son sempre di corsa con il lavoro... tanta autostrada in moto e poche curve :-)
Fatto 15 gg fa la cisa e sabato e domenica scorsa un po di dolomiti fra Madonna di Campiglio e passo del Tonale.
Conti RA4, che dire... confermo la bontà di questo prodotto, gomma rotonda con un anteriore sempre solido e che resta su un binario anche su fondi non perfetti, guidabile, arriva velocemente alla corda senza dover attuare micro correzioni, se si aumenta l'andatura la moto va "guidata" ma non è mai impegnativa, almeno per i miei ritmi. Sabato scorso su per campiglio aveva piovuto, asfalto bagnato, gomme perfette, mai in tentennamento, mai una perdita di aderenza neache al posteriore... ne sono rimasto veramente contento.
Piccola divagazione sulle sospesioni, come già detto secondo me l'Rt in road ha il posteriore poco frenato in ritorno, messo su dynamic dietro è perfetta come piace a me, ma putroppo davanti risulta troppo chiusa e troppo frenata in compressione, complice anche il telelever sento lavorare molto la gomma anteriore e poco la sospesione, nulla di pericoloso, ma ho questo feedback sul manubrio che non mi piace molto. Peccato che l'esa non abbia qualche settaggio in più per poter personalizzare la risposta degli ammortizzatori.
Ah dimenticavo, in autostrada sul dritto, tris valigie e moglie, la moto procede come un fuso a qualsiasi velocità.
Bravo Max, aspettavo questo tuo intervento… ed è stato come speravo!
Bene, a breve mi unirò al gruppetto dei “Contentinental”! [emoji23]
Sull’ESA hai centrato perfettamente il punto: posteriore troppo sfrenato in estensione anche secondo me…
Tapatalk
Scusate, sbagliato inserimento !
Bravo Max, aspettavo questo tuo intervento…
Ad oggi credo sia lo stato dell’arte per l’Rt.
Anche se ho sempre un buonissimo ricordo della sportiva delle dunlop
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono quasi a 3800, la cosa strana è il posteriore, che invece dei 7500-9000 soliti ne avrà ancora per 1500, forse 2000 al massimo.
L’anteriore sui fianchi è ad un pelo dai TWI, ma questo per me è quasi normale, solo che di solito almeno a 5000, a volte 5500 ci arriverebbe, .....
Il grip continua ad essere fenomenale, quasi da sportiva, ma l’appiattimento dei fianchi e il profilo a punta che si è formato mi costringono a fare .....
Le ho usate come tutte le altre, non è che nel frattempo ho corso al TT… boh!
In effetti da quanto leggo nei tuoi bei e dettagliati post e competenti recensioni che fai, noto sempre che i tuoi kilometraggi su treno gomme, mi sembra siano mediamente abbastanza inferiori rispetto ad altri utenti, me compreso.
Probabilmente il tuo stile di guida, forse particolarmente aggressivo, con un mezzo di questo peso, ti porta a raggiungere dei consumi di pneumatici particolarmente importanti.
Sicuramente anche la tua particolare sensibilità nel riscontrare anche il minimo comportamento del pneumatico in base al grado di usura ti portano a considerare finito un pneumatico che la maggior parte di altri utenti forse utilizzerebbe per qualche altro migliaio di Km.
Sicuramente anche i miei con 4K non saranno identici a quando erano nuovi, ma ad oggi non riesco ancora a percepire un degrado delle performance alla guida.
Non pretendo di fare altri 10K ma spero almeno di arrivarci ai 10K diversamente tornerò ai precedenti Mitas TF, che in termini di comportamento e tenuta in ogni condizione mi hanno completamente soddisfatto tranne che per la durata avendoli sostituiti a circa 8K, avendoli pagati però quasi la metà.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ma infatti una gomma così “dovrebbe” bazzicare intorno ai 10 mila di percorrenza, con la solita forbice fisiologica di + o -20-25% a seconda dell’utilizzo, casi particolari a parte…
Io non guido mai “particolarmente aggressivo”, con queste gomme ho guidato sempre in solitaria e per questo, unito alla sicurezza che trasmettono, probabilmente l’andatura media è stata un pelo più allegra che in altri casi, ma non dovrebbe bastare a giustificare la differenza di consumo così accentuata con altri modelli
Tapatalk
jocanguro
02-08-2023, 12:47
Come detto mille volte dipende TREMENDAMENTE dal tipo di uso e dalle strade che si fanno,
io con tutte le moto e tutte le gomme in tanti anni sono sempre andato sui 10000 ... 15000 km, (anche i 7 anni di k1600gt bello pesante ...)
ma la uso molto in città e in vacanze tranquille, quasi mai passi , montagna, pieghe allegre, staccate assassine ...
quando sento 4000 rabbrividisco ...:mad::lol::lol::lol:
(ma anche qui... c'è chi cambia appena sente la gomma non un granche , magari ci sono altri 3000 km , e chi arriva alle tele ...)
Esatto Jo, dipende da molti fattori, i più rilevanti dei quali sono stile di guida e tipologia di percorsi.
Io so già in partenza che il mio anteriore non riuscirà mai a fare gli stessi km del posteriore, almeno un 35-40% in meno ma con un decadimento sensibile della piacevolezza di guida negli ultimi km.
Quindi spesso taglio la testa testa al toro e lo sostituisco intorno al 50% di vita del posteriore, che mediamente mi fa tra gli 8 e i 9 mila km… quindi più o meno l’anteriore viene “rinnovato” intorno ai 4000-4500 , con la moto che si guida ancora bene, e il 2º lo cambio insieme al posteriore.
E sempre il mio anteriore ha ancora tanto battistrada al centro quando arriva al cambio, e poco sui lati… è paradossalmente c’è poca differenza di chilometraggio tra un anteriore touring ed uno sportivo, mentre al posteriore c’è molta differenza, quasi la metà.
Infatti in passato ho usato con soddisfazione dei mix posteriore touring e anteriore sportivo.
In ogni caso sempre 2 anteriori per un posteriore.
Con queste non è stato possibile perché l’attuale l’usura del posteriore rende evidente che non arriverà mai a 8000 km, ma nemmeno a 6500 probabilmente… il che è davvero strano
Tapatalk
Domattina…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230803/62b33451d88cc5b3d5efc23e735259d5.jpg
[emoji4]
Tapatalk
Karlo1200S
03-08-2023, 23:03
Notte insonne…:lol::lol::lol:
Scarpazzone
04-08-2023, 00:07
:lol:
apnee profonde secchezza fauci .....
speriamo non ci lasci piume:angel7:
[emoji23][emoji23][emoji23]
Spero di no!! [emoji1696]
Tapatalk
Sono quasi a 3800
[…]
Il grip continua ad essere fenomenale, quasi da sportiva, ma l’appiattimento dei fianchi e il profilo a punta che si è formato mi costringono a fare molto push steering in piega per tenere la moto ferma, altrimenti lo sterzo tende a chiudersi e a far raddrizzare la moto: devo guidare o molto di corpo (che non mi piace) o molto di braccia e gambe… è stancante
Le RS4 che ho sotto adesso mi stavano piacendo moltissimo, ma hanno avuto un consumo davvero rapido, sia di anteriore che di posteriore, più veloce delle sportive MK3, e per guidare pulito sto facendo a braccio di ferro col manubrio
Foto e altri dettagli al cambio gomme
Eccoci: 3900 km
Posteriore a un niente dai TWI… qualche centinaio di km fa avevo ipotizzato che potesse fare ancora 1500-2000 km ma sono stato decisamente troppo ottimista
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/aac0a8520b1ee25abe438e7dcc8ee692.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/7e8c8dbf7f824f73b269dfb447587c27.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/0d5092244bf0763dfd63dafe7683c931.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/4989c8b50a52d9244b1fdf67c0554840.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/973d8a7f02c621f63a3383b8bf92adfe.jpg
L’anteriore è quasi messo meglio, al contrario di ciò che è il mio riscontro abituale, ma anche lui si è degradato sui fianchi in anticipo rispetto a gomme analoghe
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/9d00bbe5500f0f84aa75242d30b8870f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/8fdd1caea4abac82d70d5f4aad487d27.jpg
Come ho detto il grip è tuttora elevatissimo, è lo sforzo al manubrio che bisogna fare in piega a compromettere la qualità della guida.
Bellissime gomme da nuove ma … peccato [emoji2371]
Pressioni usate 2.3-2.4 anteriore e 2.7-2.8 posteriore, uso sempre e solo in solitaria
Tapatalk
jocanguro
04-08-2023, 12:48
Dai... quel ... "un niente dal twi " ...
io con quello ci faccio 3000 km ...:lol::lol::lol:
io invece faccio quasi sempre simile durata ant e post ...
prima di avere le bmw con telelever invece normalmente facev 2 cambi al posteriore e 1 all'anteriore, ...
il contrario di te ...
(belle in blu eh ?? !!!! )
In altri 3000 con queste … arrivi sulle tele! [emoji23]
Quando il battistrada residuo è così poco il consumo accelera…e se da nuove sono arrivate lì in 3900 altri 1000 sarebbero già troppi [emoji6]
Comunque … dopo 30 km sono già innamorato delle RA4!! [emoji7][emoji7][emoji7]
Lo so… sono una puttana!! [emoji23]
Tapatalk
Ri-comunque … missà che neppure queste faranno mille mila km! [emoji23][emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/6c860ae2d9f5a2cbe48c204650dd98de.jpg
E non ho ancora tirato, giuro!!
Cacchio… sono chewing-gum!! [emoji15]
Tapatalk
Prime impressioni a caldo sulle RoadAttack 4 GT, e qualche confronto con altri modelli.
Le RA4, come altre gomme Continental, beneficiano della tecnologia Traction Skin, che evita l’utilizzo di cere e agenti distaccanti dallo stampo e lascia una superficie micro-rugosa: per tale motivo le gomme sono già belle e pronte appena si esce dal gommarolo e il loro comportamento è praticamente identico ad una gomma già rodata (anche se un minimo di gradualità nel piegare non fa mai male)
Quindi i 150 km che ho percorso oggi, e che sarebbero pochi per gomme di altre marche , penso possano essere sufficienti per avere un’idea abbastanza attendibile.
Pressioni 2.4-2.8
Il comfort è sicuramente buono, non hanno una carcassa particolarmente rigida e filtrano bene le asperità.
Rispetto alle RA3 alle quali succedono hanno un dinamismo superiore, maggior agilità (velocità di discesa in piega) e capacità di stringere le traiettorie.
La cosa estremamente positiva è che questa bella agilità (non eccessiva) non fa perdere quasi nulla alla grande sensazione di appoggio e sostegno che offrono sia durante la discesa in piega che una volta raggiunta l’inclinazione voluta: la linearità (o potremmo dire omogeneità) con cui rispondono ai comandi, unita al grip bestiale di una mescola che sembra adesiva quando è calda, danno un feeling tra i più elevati che abbia provato ultimamente subito dopo il montaggio ( con le RS4 non era arrivato subito, le più immediate finora erano state le R01SE… queste RA4 forse le battono).
Il manubrio si mantiene sempre neutro e bello saldo, si sente che l’anteriore è molto stabile: in curva si può essere a gas costante o in rilascio e la moto non tende a cadere all’interno, mentre in accelerazione non allarga di un millimetro dalla traiettoria che si vuole percorrere, pur essendo la stessa modificabile a piacimento con grande naturalezza, le eventuali correzioni non sono un problema.
In questo personalmente le trovo superiori e più godibili sia nei confronti delle RS4, che mi sono sembrate più sottosterzanti, sia, sul versante opposto, rispetto alle R5GT, che in accelerazione a moto piegata hanno un effetto carving notevole (e divertente !) ma a gas costante a pieghe elevate fanno sentire meno sostegno e tendono un po’ a tirar giù la moto… e per questo motivo, tra le gomme agili le R5GT mi erano piaciute meno delle Mutant, che stringono le linee altrettanto bene ma danno più feeling.
Al momento classificherei le RA4 come gomme tra le più facili e contemporaneamente efficaci che abbia provato ultimamente, fanno guidare sereni e senza la minima incertezza perché trasmettono davvero tanta fiducia, che si stia facendo un tornante stretto o un misto ad andatura allegra.
Finora non le ho portate al limite, la piega massima è stata sui 43°, ma mi piacciono davvero molto!
Solito photo book post recensione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/c7760cc543e52d6c43873a54cbe1cd93.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/032397bb90507370afed6d55797ef889.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/2c63921d1e59f278a895ee5c6f24d7ff.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/95ac778fc3e0880d76c9ef603c375f11.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/d4ed2d209d44e834608ebdd4867b4a33.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230804/f1765123609d53970d1eaf5687329db8.jpg
Al netto dell’influenza che il consumo delle mie RS4 può avere su mio giudizio (e cmq non mi aspetto miracoli neanche dalle RA4!) , tra RS4 e RA4 è una bella lotta ma preferisco le seconde
Tapatalk
la serie Road Attack non è mai stata campione di durata...
a quanto pare si conferma anche questa 4, tenace sul fronte grip e piacevolmente agile e comfortevole
a che prezzo dalle tue parti Gonfia?
Rispetto alle RA3 alle quali succedono hanno un dinamismo superiore, maggior agilità (velocità di discesa in piega) e capacità di stringere le traiettorie.
La cosa estremamente positiva è che questa bella agilità (non eccessiva) non fa perdere quasi nulla alla grande sensazione di appoggio e sostegno che
Tapatalk
Quindi … le devo provare sul GS al prossimo cambio [emoji6]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Gigid!
Pensa che a me hanno fatto tornare la voglia di rimettere le TA3 [emoji6]
TAG, pagate 320, ma a suo dire mi ha girato il costo in fattura a lui per la questione del consumo delle RS4… e così farà altre 2 volte (ammesso che continui a servirmi da lui)
Dalle tue parti cosa le fanno pagare?
Tapatalk
Gonfia con queste fai poca strada :lol:...ma so gia che sono gomme ottime.
Io sto testando le ROADTEC 01 SE
nautilus
05-08-2023, 08:42
sapevo che ti sarebbero piaciute, anche se fanno 4500 km per me è una gomma meravigliosa, attualmente le ritengo le migliori su tutti i parametri, al di fuori della durata...
TAG, pagate 320?
Tapatalk
A me pare un ottimo prezzo, dal noto bergamasco che ha normalmente i prezzi migliori per il GS erano a 360.
RT posso pensare siano ancora un po’ più care
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romanetto
05-08-2023, 10:21
Da me le conti road attack 4 erano sopra le 380, ho messo le roadtech 01 se a 340. A quel prezzo le avrei preferite memore delle trail continental che mi sono piaciute molto. anche queste metzeler non mi dispacciono per niente , anzi. Misure concidenti tra RS e RT
qua da me non so
non ho ancora sondato il mercato
comunque a spanne, e vedendo il costo dei soli pneu sui siti ecommerce, mi pare ottimo prezzo
sapevo che ti sarebbero piaciute, anche se fanno 4500 km per me è una gomma meravigliosa…
Sì mi piacciono molto!
Oddio… 4500 spero li superino, è il chilometraggio a cui ero arrivato con le MK3 (e ne avrebbero avuto ancora, ma c’era un viaggio imminente) che sono sportive, queste - in teoria!! [emoji23] - dovrebbero essere touring… anche se “Hyper”! [emoji4]
Però le mie RA3 erano letteralmente “fuse” a 4200, anni fa… e vista la mescola di queste RA4 mi sa che non andrò molto più lontano.
Tu le hai sotto mi pare, a quanti km sei?
@Jack
Anche le R01SE sono gran gomme, mi erano piaciute un sacco, come forse si è capito nel post sopra, ma anche loro il meglio me lo avevano dato in troppo pochi km… spero che le tue facciano una resa migliore
Tapatalk
secondo me andrebbe comparate proprio con le SS Mk3, a sensazioni di guida ti pare un confronto appropriato?
Non del tutto, le Mk3 sono sensibilmente più agili e stringono parecchio di più.
Forse sono comparabili come durata, anche se le MK3 credo che abbiano una mescola che resiste meglio al surriscaldamento e agli strapazzi, qualora se ne dovesse fare un uso veramente intenso: negli ultimi km , sapendo che stavo per cambiarle, avevo aperto il gas molto più del mio solito e, a parte non mollare un millimetro, mi avevano stupito per come avevano retto il peso e la coppia dell’RT senza distruggersi in un attimo.
Non credo che una gomma touring riesca a fare altrettanto, per quanto eccellente.
Ma parliamo di una situazione limite, e se vogliamo poco intonata all’RT: sinceramente trovo più godibili le RA4 per un utilizzo a 360°, anche se le MK3 possono essere più “divertenti” a vena chiusa.
Ma le RA4 hanno tutto ciò che serve per essere sicure, divertenti e, in più, meno nervose ed “impegnative”
Tapatalk
..........
Al netto dell’influenza che il consumo delle mie RS4 può avere su mio giudizio (e cmq non mi aspetto miracoli neanche dalle RA4!) , tra RS4 e RA4 è una bella lotta ma preferisco le seconde
Sulla R1250RS che ho appena preso ho sotto le R5GT (800km percorsi, mai usato prima le R5GT), non sono andato oltre i 45 gradi perchè è il limite oltre il quale non "sento" più se tengono o meno (press 2,8 post 2,4 ant). Anche se non ho più la RT ti tengo d'occhio perchè conosco bene la "petroliera" BMW e posso fare paragoni per capire come potrebbero comportarsi sotto alla RS le gomme che provi tu sulla RT. Buona giornata ;)
…è il limite oltre il quale non "sento" più se tengono o meno…
Ciao Mariold, mi ero perso questo tuo “tradimento” all’RT con passaggio all’RS!
Gran bel ferro!! [emoji106][emoji106]
Con le R5GT anche io con l’RT faticavo a trovare feeling per pieghe elevate, mediamente arrivavo a qualche grado in meno rispetto ad altre gomme più “comunicative”… ma è anche vero che le R5 fanno girare tanto la moto, è probabile che la velocità di percorrenza sia equivalente ad altre gomme con cui scendevamo qualche grado in più.
Che non tengano non lo credo, ormai il grip di praticamente tutte le gomme touring è sufficiente a passare anche i fatidici 45°, ciò che cambia è sempre il feeling ed il sostegno che ogni gomma fornisce in maniera diversa, e con le R5 la sensazione era quella che la moto tendesse a cadere all’interno, e che richiedessero velocità superiori per avere più effetto centrifugo a stabilizzare la moto… ma hanno il vantaggio di permettere andature di tutto rispetto anche con pieghe inferiori.
Con l’RS dovresti aver l’anteriore un po’ più in mano che con l’RT… la carcassa delle GT è bella sostenuta, prova ad abbassare un decimo o due l’anteriore e potresti avere una percezione migliore del limite della gomma.
Ma credo comunque che le RA4 ti piacerebbero di più, perché i nostri gusti si sempre dimostrati piuttosto simili
Tapatalk
Ancora non ho capito bene quanto è agile la RS, a livello di ciclistica (il motore che te lo dico a fare...) mi piace, anche se non ha il telelever (purtroppo la forcella, se pur con ESA, non è il telelever...) Appena ci prendo bene la mano e capisco qualcosa di più, saprò considerare anche quale potrebbe essere la prossima gomma da montare. Nel frattempo vi seguo con interesse (visto che ho avuto la RT e posso interpretare le sensazioni che provate e poi "adattarle" alla RS). Buon proseguimento
Sì mi piacciono molto!
Oddio… 4500 spero li superino, è il chilometraggio a cui ero arrivato con le MK3 (e ne avrebbero avuto ancora, ma c’era un viaggio imminente) che sono sportive, queste - in teoria!! [emoji23] - dovrebbero essere touring… anche se “Hyper”! [emoji4]
Però le mie RA3 erano letteralmente “fuse” a 4200, anni fa… e vista la mescola di queste RA4 mi sa che non andrò molto più lontano.
Tu le hai sotto mi pare, a quanti km sei?
@Jack
Anche le R01SE sono gran gomme, mi erano piaciute un sacco, come forse si è capito nel post sopra, ma anche loro il meglio me lo avevano dato in troppo pochi km… spero che le tue facciano una resa migliore
TapatalkSono partito per la Galizia e farò almeno 5000 km di viaggio con molta autostrada... Quindi non posso valutare un consumo come se girassi a casa mia con molto appennino... Vi saprò dire [emoji3577]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
06-08-2023, 23:24
Con Rs se vuoi toglierti soddisfazioni con S maiuscola
occorre resettare guida da telelever.....chiappe fuori gomiti allargati e spalle avanti a caricare forcella .....entra in curva col pensiero e chiude da favola.
è quanto avverto con quella di mio fratello:cool:
ahn gommata metz M9 rr
....
ahn gommata metz M9 rr
Terrò presente, grazie.
...io con la R mi sto divertendo parecchio con le Dunlop SS Mk3, ma la R è la R....
Conosco bene le RS2, 3 e 4, e ho usato le SoprtSmart1 e 2. Amo l'anteriore Dunlop.
Conosco bene anche la R1250R, l'ho usata per 4 giorni. Ho preso la RS perché fra le due la preferisco come ciclistica.
La RS non dovrebbe avere le medesime quote ciclistiche della R ?
O cambia qualcosa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
08-08-2023, 23:24
mi sembra di aver letto di angolo cannotto differente(avancorsa)
Io ho sempre fatto brevi prove sia della R che della RS.
La R mi è piaciuta subito (più o meno come il GS nei primi km di prova) tantissimo (maneggevole, agile, ben piantata) con una forcella che da solo e senza bagagli non mi ha fatto rimpiangere il telelever.
Il motore e’ uguale al mio del GS, ma sembra averne ben di più.
La RS invece l’ho trovata da subito molto caricata sui polsi e forse questo mi ha fatto passare in secondo piano le sue qualità.
Come ho detto ad un amico forumista dovrei provarne una con il manubrio della R e magari con un cupolino un po’ piu alto.
Sono comunque curioso di conoscere quali differenze presentano nella ciclistica e cosa queste comportino a livello di guida
Siamo però decisamente OT [emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cambia qualcosa
Eccome:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230808/e45e49799ccc6db29f395b6c06263e9f.jpg
Cambiano interasse (+1.5 cm per la RS) e avancorsa (- 1.5 cm per la RS) … curiosamente l’inclinazione del cannotto di sterzo è identica, pensavo che la R avesse le forcella più inclinata
@GIGID
per quanto riguarda i manubri, ho notato che il semimanubrio in alluminio è avvitato con 4 viti sulla piastra di sterzo, che sembra rimanere la stessa anche montando il manubrio tubolare: magari è possibile usare dei distanziali e delle viti più lunghe per ottenere un “effetto riser” anche col manubrio di serie.
Ma continuiamo ad essere OT, e probabilmente nella stanza della RS questo aspetto è già stato discusso
Tapatalk
si, esatto se ne parla nella stanza delle RS ci sono riser di vari produttori e volendo in optional il manubrio della R
La RS non dovrebbe avere le medesime quote ciclistiche della R ?
O cambia qualcosa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ho inviato un MP per evitare uliteriori OT. ;)
Nel frattempo ho portato un po’ le RA4 a conoscere le strade alpine francesi… e mi sembra che siano state gradite! [emoji4]
Ma in questo periodo c’è davvero troppo traffico, si rischia di non godersi nemmeno i passi [emoji2359]
Tapatalk
nautilus
23-08-2023, 17:23
esatto gonfia....
Sì però… secondo me qualcuno della Continental dovrebbe spiegare alle RoadAttack4 che dovrebbero essere gomme touring, e che le sportive sono le SportAttack!
Perché mi sa che non lo sanno!! [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230826/0da6e27acb4f1df55f6dd40b97c6adf4.jpg
1600 km… speriamo nei 5000 [emoji1696][emoji57]
P.S. : pressione quasi 2.8 a freddo (per modo di dire [emoji28]), l’anteriore a 2.3
Tapatalk
Qualcuno che usa le Angel GT2?
Le ho usate un po’ di tempo fa
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10132883&postcount=7
Se clicchi sul link del messaggio originale vedi anche le foto
Tapatalk
Grazieeee
Mi preoccupa un po il meno comfort avvertito.
Sono prossimo al cambio gomme, ora ho le Z8 di serie...
ipotenus
26-08-2023, 23:03
Qualcuno che usa le Angel GT2?
Le ho io, se hai la pazienza di aspettare i prossimi 15.000 KM, ti dico cosa ne penso :lol:
Scherzi a parte, se come me fai tanti KM, la Angel II con specifica A o le Metzler 01 HWM, potrebbero fare al caso tuo.
Questo non solo per la durata ma anche per la loro capacità di garantire una buona guidabilità del mezzo anche a chilometraggi molto elevati. O almeno, questa è la mia esperienza con le 01, e le Angel che ho adesso non dovrebbero essere molto differenti.
Il minor confort dovrebbe derivare dalla carcassa irrobustita (HWM sulle 01 è specifica A sulle Angel), ci farai pace, al limite togli un'atmosfera di pressione. Tra l'altro, almeno la Metzler 01 non diventa rumorosa con il tempo (la 01 SE invece si, eccome).
Se invece cerchi prestazioni estreme ed un pneumatico da buttare 3 volte tra un tagliando ed il successivo, può darsi anche che vadano bene lo stesso, ma non sono io la persona adatta per un consiglio.
Mi preoccupa un po il meno comfort avvertito…
ora ho le Z8 di serie...
E fai bene a preoccuparti!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Scherzo, niente di drammatico ma sicuramente con le Z8 sei abituato molto bene riguardo al comfort, sono tra le migliori che abbia provato.
Le GT2 sono parecchio diverse, molto più sportive (maggiori prestazioni ma anche maggior rigidità e velocità di discesa in piega)
Tapatalk
Grazie per a tutti per le risposte, sono le solite fisse al momento "cambio gomme".
Viaggio sempre in 2 ma spesso se posso viaggio anche molto allegro... trovare il giusto equilibrio non è mai facile, oltretutto è la mia prima RT.
il franz
27-08-2023, 22:05
Sì però… secondo me qualcuno della Continental dovrebbe spiegare alle RoadAttack4 che dovrebbero essere gomme touring, e che le sportive sono le SportAttack!
Perché mi sa che non lo sanno!!
Mi sa che succede anche in Metzeler :lol:
Qui con 11.000 km fatti
https://i.imgur.com/RTCVUCD.jpg
https://i.imgur.com/f9fN5f8.jpg
Il responsabile [emoji4] 2 settimane fa:
https://i.imgur.com/3jE6Wr4.jpg
Sì ma io non ho girato al Nurburgring!!
Giretto come tanti sulle mie strade…
Tapatalk
Robertino68
29-08-2023, 19:41
@ Gonfia
Si hai proprio ragione e per me non va bene per nulla, si o no a 4.000 li butti già:mad::mad: e su di un a sport-touring non và certamente bene. Non dico di percorrere 15.000 km ma almeno 9/10.000 sicuramente si anche se guidando leggermente allegrotti!!!!:-p:-p:-p
@ il franz
Beh 11.000 k li portano proprio benissimo.
Poi per bruciarli definitivamente vai di Nurburgring...!!!!:cool::cool:
Ho cercato parecchio sul forum e ci sono molte informazioni (ovviamente) sulle gomme e se questo post è un doppione chiedo scusa e cancellate tutto.
Io ho preso la RT usata a marzo di quest'anno (1250 del '22) con 4600 Km all'attivo e delle Michelin Road 5 di primo equipaggiamento, che mi pare non fossero le GT ma non ho trovato conferme in rete.
Mi ci sono trovato benissimo in tutte le condizioni, dalla stabilità sul dritto, alla confidenza sul bagnato ed alla eccezionale confidenza nelle pieghe con tanto di pedane grattate ogni tanto nei passi più tortuosi.
Sono arrivato a 10.800 Km e le ho cambiate, gomma ce n'era ancora ma da un migliaio di Km avevano mollato il colpo e la moto risultava pesante, poi dovendo partire per le ferie non aveva senso insistere.
Sotto consiglio del mio gommista ho montato le Road 6 GT, dovendo fare parecchia strada in 2 e carico ed ad oggi ci ho fatto 5000 Km circa, ho ritrovato una gomma molto simile, ottima sul bagnato (preso per poco fortunatamente) veloce a scendere in piega e molto stabile sul dritto.
Veniamo al punto, vedrò quanti Km ci faccio ma rispetto alla 5 ho perso tutta la sensibilità nella guida con il coltello tra i denti , con velocità di percorrenza decisamente più bassa e l'unica sensazione che riesco a descrivere e che mi sembrano più dure, le sento meno e mi fido meno.
Considerando che prima sulle "mie strade" andavo troppo forte forse meglio cosi e se dovessi farci molti più km con le 6 GT le sceglierò di nuovo, ma volevo sapere se altri hanno fatto lo stesso passaggio.
willy the fox
05-09-2023, 16:36
anch'io sono passato alle 6 road gt e sono ssoddisfatto sotto tutti i punti di vista.
Scarpazzone
05-09-2023, 17:03
Primo equipaggiamento monta full GT.
Io con le 5 originali non mi trovavo con anteriore,dura da buttare in curva e anche un pelo scivolosa....fortuna l'ho cambiata prima del posteriore abbinando ad altra marca e categoria, da cui per altri 2000km ho potuto sperimentare e scagionare il posteriore road 5.
Infatti in seguito ho mantenuto dunlop anteriore abbinandogli prima una dunlop roadsmart 4 che teneva bene ma che forse non essendo gt ha percorso meno di 5000 e ora dietro nuova road 6 GT di cui a prestazione fa il suo confidando in durata accettabile.
Come primo equipaggiamento ho avuto anch'io le Road 5 di cui posso solo parlarne bene; unico neo una certa resistenza nei scendere in piega specie nei pif paf ora ho risolto con le nuove Michelin Power 5 velocissima nelle curve grandissimo grip nelle curve veloci mai un ondeggiamento come forse qualcuno sospettava sia da solo che in coppia una gomma perfetta ovviamente il grip come la sensazione di quello che succede sotto la gomma e' aumentato di conseguenza il piacere di guida, una gomma che considero valga la pena di provare.
gigi
jocanguro
07-09-2023, 12:09
non so se detto in precedenza.
ho sotto le michelin 6 GT da circa 5000km...
usura , forse poco meno della metà (conto di passare i 10000...)
maneggevoli e stabili, ottime come feeling, ma forse un po molto GT , ovvero in frenate brusche mi sembra che tengano un po pochino, mi pare di ricordare le metzler road 01 fossero piu aggrappanti
(misuro il grip in frenata perchè in curva i miei massimi 10° di piega sono poco indicativi ...:lol::lol::lol:)
Te ne mancano 47, per raggiungermi, almeno a sinistra :lol:
jocanguro
07-09-2023, 18:10
fai i 57 Gradi ???
vai a sfidare pecco e vignales ...:D:D:D
…inkia!! [emoji15]
Tapatalk
He he he Gonfia, tu mi sei stato dietro, sul Maloja, per un pezzetto: non li hai visti, i 57°?
No, eh?
Neanch'io, sul Maloja.
I tornanti sono troppo stretti.
A Missaglia, invece... :lol:
Dovevi seguirmi ancora un pezzetto, sul Julierpass… lì 57 no, ma 45-46 li vedevi! [emoji6]
Tapatalk
Robertino68
13-09-2023, 22:33
@Gigi
Michelin Power 5 bisogna vedere e spero proprio, il consumo alla lunga. Sono il primo step per le moto sportive che certamente non pesano 280 kg. come la ns. RT. All'inizio sicuramente saranno decisamente PREMIUN e se a una persona basta arrivare a 4000/4500 km con i pneumatici nulla da dire... ma in genere per la RT almeno 8000/8500 km uno spera di percorrerli. Tienici informati sul come vanno nel tempo.
Scarpazzone
13-09-2023, 22:57
8000 e passa li vedi per via che la moto emana piacere di guida anche a passeggio,anzi convoglia a tal tipo di condotta.
tuttavia se uno mette da parte aurea bucolica le coperture van giù come il grana sulla parmigiana.
mi spiego meglio la tiratina sul passo da 10 kilometri in 8 minuti
la reggono.....ma se la storia si allunga alla mezzora ora a passo ingastrito
(comprendente staccate ben oltre il G notificato in app)temperature si alzano .....e vedi come il gommista sfrega le mani!
provare per credere:mad:
X Robertino 68 e Scarpazzone considerate che uso la moto solo x piacere come descritto in altri post la durata per me e' relativa e 5000 km sarebbero piu che ottimali tuttavia in compagnia con noi ci sono sono altri rtisti che che anche con gomme piu 'turistiche non arrivano ai 6000 di durata.
Postero in seguito la durata di queste gomme che almeno per il momento sono davvero emozionali:-p
gigi
Scarpazzone
14-09-2023, 23:10
Gigi? facciamo lo stesso discorso.
tutti giriamo per piacere(principalmente a se stessi),
e se per perseguire obiettivo strizzi il gas le gomme van giù in fretta....
da cui target dei 5000 non scandalizza.
Con RT provo piacere ad andare leggero tipo souplesse,ciò non toglie che un paio di mesi fà ero in vista tagliando 20k con al posteriore ancora un millimetro
sopra segnalini...mi scocciava portarla in bmw senza averla "finita"(detesto spreco),da cui un sabato mi unisco per un giro appenninico da 250 km a un gruppo locale di "irrequieti".....morale al rientro mancava poco alle tele...tanto che a
200 metri da casa nel tft è apparso il rettangolo arancio con su scritto
repentina perdita pressione.....tempo di aprire portone garage che lo roasmart 4 esala ultimo respiro-
jocanguro
15-09-2023, 16:36
tempo di aprire portone garage che lo roasmart 4 esala ultimo respiro-
minch... che giro assassino col coltello in bocca, cioè ? sotto le tele e ha perso aria ??
vaccaboia !!!:mad::mad::mad:
Robertino68
17-09-2023, 23:26
@Gigi Visto che ad ogni uscita faccio da 350/450 km in dieci/undici uscite dovrei sostituire i pneumatici cioè un treno ogni mese e mezzo!!!!!:rolleyes::rolleyes: :mad: A sto giro passo allora e mi tengo i miei Michelin Road 6 GT con cui ho fatto circa 10k!!!!!:):):):)
ipotenus
17-09-2023, 23:35
Te ne mancano 47, per raggiungermi, almeno a sinistra :lol:
Recentemente ho fatto ben oltre i 57° scendendo su di uno sterrato in direzione di Castel di Tora.
Ne sa qualcosa il carrozziere.
Mmmhhh… mi accontento volentieri di una decina in meno, anche abbondanti! [emoji28]
Tapatalk
Recentemente ho fatto ben oltre i 57°
Condoglianze, ti capisco :mad:
In effetti mi sono poi chiesto: con la moto sdraiata, nel mio caso, l'app avrebbe dovuto registrare più di 57°, no?
Scarpazzone
18-09-2023, 12:35
appoggia sui cilindri ....oltre non scende
Se le ruote rimangono appoggiate a terra (cioè senza un momento d’imbardata tale che faccia far leva sul cilindro e sollevare la ruota ) credo anch’io che un 30° più o meno rispetto al piano orizzontale ci stiano.
C’è anche la valigia, e la tua ha anche un’ulteriore protezione che fa spessore…
Tapatalk
Sì, tutto vero, in effetti.
Anche se la protezione avrei dovuto metterla anche un po' più in alto, sulla valigia.
E una sul paracilindri.
E una sullo specchietto. :(
Vabbe', dai, così è più vissuta e maschia.
Fa molto Easy Rider.
Anzi, chiamatemi "Capitan America".
"Se ho il casco? E' una bellezza!"
:lol:
jocanguro
18-09-2023, 17:00
Robertino...
10 11 uscite in un mese e mezzo ??
complimenti,
a casa non ci stai mai .. e nemmeno al lavoro ...
invidia...
io oltre le vacanze , forse faccio 2 o 3 uscite all'anno...:mad::mad:
però risparmio un sacco sulle gomme ...
marcoditn
25-09-2023, 12:33
Nella moto usata che ho comprato ho notato che i pneumatici sono scalinati. Passando la mano si sente come degli scalini, da cosa è dovuto secondo voi questo fatto?
Sempre secondo voi quanti km potrebbero avere, circa (io ne ho fatti 2.000)?
https://i.ibb.co/vcyzDgd/20230925-111334.jpg (https://ibb.co/vcyzDgd) https://i.ibb.co/vdn1KWt/20230925-111355.jpg (https://ibb.co/vdn1KWt) https://i.ibb.co/xC2RtPT/20230925-111416.jpg (https://ibb.co/xC2RtPT)
Impossibile rispondere con precisione sui km, gomme così potrebbero averne 5 o 15 mila a seconda di come sono state usate e da chi…
Un po’ di scalinatura è fisiologica con l’usura, soprattutto su gomme molto intagliate come le R01… tutto sta a vedere se e quanto condiziona la guida, e seco do me l’appiattimento dell’anteriore visibile in foto lo fa parecchio, costringendoti ad usare più forza controsterzante sul manubrio per tenere la moto all’inclinazione voluta.
Il posteriore sembra messo meglio ma fossi in te le cambierei entrambe, e scopriresti davvero come si guida l’RT [emoji6]
marcoditn
26-09-2023, 11:13
costringendoti ad usare più forza controsterzante sul manubrio per tenere la moto all’inclinazione voluta.
Il posteriore sembra messo meglio ma fossi in te le cambierei entrambe, e scopriresti davvero come si guida l’RT [emoji6]
in effetti è proprio così, la devo buttare giù e tenerla.... adesso farò un giretto sulle alpi da trento verso udine e poi pausa invernale, poi cambio gomme sicuro... grazie
ipotenus
26-09-2023, 11:57
Ho fatto tanti km con le 01, ma mi è parso che perdessero le loro belle caratteristiche di guidabilità abbastanza rapidamente. Migliorano sul dritto ma perdono agilità e diventano rumorose. Se anche le tue si comportano così, come dice Gonfia che è un’eminenza nello specifico, ancora non hai potuto apprezzare le doti ciclistiche dalla RT.
Io mi sono trovato benissimo con le 01 (non SE quindi) HWM, ma se preferisci, c’è sicuramente qualcosa di più sportiveggiante in giro, sempre a scapito della durata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |