PDA

Visualizza la versione completa : Ma a voi l'elettronica in moto vi garba?


jovanniDG
06-09-2020, 23:46
mappature sport/touring/off road, sospensioni adattive, display tft, acceleratori ride by wire e chi più ne ha più ne metta.. tutta roba ormai presente su quasi tutte le moto presenti sul mercato.. ancora non ho capito se tutte le diavolerie elettroniche sono richieste dal mercato o se sono un "imposizione".. una cosa è certa, per me e per il 95%, dei motociclisti che conosco io, se di una moto fosse disponibile una versione senza tutta questa elettronica sarebbe la preferita..
E allora perché insistere sul rendere la guida di una moto ( mezzo prevalentemente ludico ) sempre più artefatto, digitale e finto ?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Buda
06-09-2020, 23:54
Può non piacere, ma l'elettronica serve per gestire tutti i sistemi di sicurezza attivi (abs e controllo trazione) e per consentire alle case di poter omolagare con standard antinquinamento sempre più restrittivi.
Tutto il resto serve a giustificare prezzi di vendita e rincorsa al gadget più innovativo.
Se non vuoi ciò, prenditi un mezzo fine anni '80, e ci risparmi pure su bollo e assicurazione

K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

dino_g
06-09-2020, 23:55
Bene bene, mi metto comodo qui...

jovanniDG
06-09-2020, 23:59
Quindi serve solo per 3 motivi..
Gestione abs, trazione e gas scarico a norma euro 6...chiaro e mi sta pure bene.
Tutto il resto gradito e richiesto dal mercato? Mmmhhh..ci credo poco

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Buda
07-09-2020, 00:06
Gestione abs, trazione e gas scarico a norma euro 6...chiaro e mi sta pure bene.


La guida "artefatta, digitale e finta", è data fondamentale da questi 3 fattori

Nel mio caso se devo viaggiare prendo R1200RT, se voglio guidare e mi voglio divertire, inforco il Kappone

K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

jovanniDG
07-09-2020, 00:15
personalmente odio acceleratori "elettrici"... il buon vecchio cavo, oltre che essere facilmente sostituito, mi faceca sentire la moto piu mia..purtroppo ora, con la mia ultima moto, devo ingoiare il rospo e guidare con questa specie di manopola joystick che pare più da Ps4 che da moto...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

me'ndo
07-09-2020, 01:12
jovanni, poi ti abitui

papipapi
07-09-2020, 06:42
Bei tempi passati troppa elettronica fa male non c'è più gusto, parere personale

Inviato dal mio HARRY utilizzando Tapatalk

rsonsini
07-09-2020, 06:48
Mah... Per me tutta questa rigidità nei confronti dell’elettronica in moto è inutile.
Io ho appena preso una moto nuova dopo che per anni ho avuto e guidato solo roba “vecchia” (o epoca o moto con almeno 15 anni in genere) e devo dire che l’elettronica manco si sente.
La mia scrambler gira come se avesse il carburatore quasi, i controlli entrano solo se sbagli male e in off road ti aiutano parecchio, soprattutto se sei inesperto. In più se vuoi disattivi tutto.
Boh non l’ho vissuta come una costrizione e non sento che mi stia levando niente nella guida, ecco.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

lombriconepax
07-09-2020, 06:59
Per me l'unico veramente utile e prezioso è l'ABS.
Il resto sono più giochetti ( mappe , sospensioni etc..) che usi 3 volte e via

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Motta
07-09-2020, 07:18
Io farei parte di quel 5% o meno rimasto....più frocerie elettroniche ci sono e meglio è!....e se il motore fosse elettrico, ancora meglio!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

paolo.white
07-09-2020, 07:37
Basta avere due moto in garage, molto diverse fra loro, così impari ad apprezzarle e ne scopri i difetti. Nella vita bisogna provare tutto, io ho un HD 1340 carburato, un GS 1250 e un'auto ibrida, avessi tempo e soldi ci metterei anche un'auto d'epoca [emoji16]

charlifirpo
07-09-2020, 08:46
Sempre visto con un po' di sospetto l'eccessiva presenza dell'elettronica sulla moto

ieri, però, ho usato per la prima volta il cruise control (che ho sempre considerato inutile froceria) e invece...

Buda
07-09-2020, 09:03
di sicuro ci arriveremo anche con le moto....

Questo spero di no, la moto è un mezzo come dici tu "ludico" ok gli aiuti alla guida, ma guida autonoma spero proprio di no


....cosi come già ci siamo con le auto

Sulle auto purtroppo i tempi non sono ancora maturi, ma personalmente non ne vedo l'ora. Almeno negli spostamenti potrei fare qualcosa di più utile che semplicemente guidare ..

K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

Walter
07-09-2020, 09:12
Ma voi pensate possibile guidare moto con 200 cv e oltre senza l'ausilio dell'elettronica????? bah ...........

Mauro62
07-09-2020, 09:17
Walter, intendi senza l'elettronica che te ne taglia la metà? Non basta una con la metà o poco più dei cavalli senza elettronica, collegati al polso, e possibilmente al cervello...

per l'auto guida autonoma tutta la vita quando sarà pronta, in moto no. IMHO of course

EnricoSL900
07-09-2020, 09:19
Io avevo le sospensioni elettriche sul K1300S. Niente di evoluto, niente di adattivo: solo tre regolazioni per l'idraulica e tre per le molle, da fare col pollice sinistro: il caro vecchio ESA di prima generazione. Carino, peccato fosse montato su sospensioni di merda che non sentivano una regolazione manco a pregarle.
Messo tutto Öhlins, non regolo più una mazza, e con una sola taratura vado meglio nella guida sportiva e più comodo anche in due per andare al mare. Al massimo tiro un po’ su il precario del posteriore, con il vecchio caro pomello. ;)

Il controllo trazione, rudimentale, lo ho, ma entra in funzione di rado, e solo perché ormai so di averlo, e di riflesso guido facendo meno attenzione alla manetta del gas: sul K1200R che avevo prima non c'era, e non ho mai rischiato di mettermelo per cappello per aver esagerato, né tanto meno per aver fatto pattinare la ruota sul bagnato con una moto che teneva la sesta a 1500 giri.
Dai, non prendiamoci per il culo: guidando nei limiti, il controllo trazione serve solo a vendere la moto a in moto chi non sa andare in moto. Lo concepisco, per chi sa guidare, solo oltre certe andature, quindi “teoricamente” solo per la pista.

Le mappature sono una boiata indescrivibile.

I cruscotti tipo smartphone sarebbero anche carini. Il problema è che ora ci si connettono anche gli smartphone, e la gente può smanettare sul cellulare mentre va in moto quasi come quando va in macchina.
Bel risultato.

Volete sapere altro? :lol:

Walter
07-09-2020, 09:23
Sono anni che dico abbiamo preso una deriva sbagliata! che cosa te ne fai di una moto con duecentocavalli quando l'elettronica te ne fà usare la metà? un terzo?
D'altro canto quando riviste del settore presentano la Ducati V2 come moto di media cilindrata (955 cc), poco potente (155 cv), adatta a tutti ...

jovanniDG
07-09-2020, 09:25
Ma voi pensate possibile guidare moto con 200 cv e oltre senza l'ausilio dell'elettronica????? bah ...........

bè le GSX1300 da 170 cv oppure le R1 da 160 cv le guidavano e le guidano ancora.. certo 160 cv non saranno 200 cv ma sempre tanta roba è..

jovanniDG
07-09-2020, 09:30
Le mappature sono una boiata indescrivibile.


:lol:


vero verissimo ...

meco
07-09-2020, 09:32
...Dai, non prendiamoci per il culo: guidando nei limiti, il controllo trazione serve solo a vendere la moto a in moto chi non sa andare in moto. Lo concepisco, per chi sa guidare, solo oltre certe andature, quindi “teoricamente” solo per la pista.

Le mappature sono una boiata indescrivibile.

I cruscotti tipo smartphone ....:

Concordo per il controllo di trazione, se sei capace di guidarti la moto che hai comperato non ti serve, se ti serve è perchè non hai capito cosa hai in mano.

Le mappature seguono la stessa strada.

I cruscotti li vieterei, o guidi o giochi alla playstation.
Tachimetro, contagiri, livello benzina e olio, stop, gli occhi li tieni sulla strada.

OcusPocus
07-09-2020, 09:32
Dipende dalle moto.
Sulla Scrambler 1100 che ho appena acquistato ci sono 3 mappe (prima volta per me) e, onestamente, servono a nulla....la moto e' gia' super facile con mappa "active".
Su moto dal doppio della potenza e intese per andarci in vacanza con compagna...credo sia una mano santa avere i controlli

Poi c'e' il TC sulla Guzzi V7....vabbe'

meco
07-09-2020, 09:36
Ma voi pensate possibile guidare moto con 200 cv e oltre senza l'ausilio dell'elettronica????? bah ...........

ma se non sai usare una moto da 200 cv senza elettronica perchè te la comperi?
Prendi una cosa più cristiana e impara ad usarla.
Che poi cosa te ne fai di 200 cv non so.

Walter
07-09-2020, 09:49
... credo tu non abbia colto il senso del mio post; vedi post 19 ;-)

p.s. ritengo che NESSUNO sia in grado di guidare 200 cv senza l'ausilio dell'elettronica. IMHO

meco
07-09-2020, 09:53
... credo tu non abbia colto il senso del mio post; vedi post 19 ;-)

p.s. ritengo che NESSUNO sia in grado di guidare 200 cv senza l'ausilio dell'elettronica. IMHO

si, in effetti lo avevo inteso al contrario :)
Prendi la mia nota come un punto a favore della tua teoria.

Svaldo
07-09-2020, 09:59
Si, anche io non è che sono innamoratissimo dell'elettronica,però col tempo ho capito che ti consente di perdonare margini di errore alla guida più ampi,parlo dell'abs e del TC, oltre alle manopole riscaldate che sono una roba fantastica in condizioni meteo avverse.
Poi anche con la diagnosi elettronica uno non troppo ferrato può capirci qualcosa anche senza andare dal meccanico, ero prevenuto sul multicontroller per gestire il navigatore e mi sono dovuto ricredere.
Quello che faccio fatica ancora ad accettare è il cruise control, che non ho voluto, mi fà paura perche non ha ancora raggiunto la sicurezza di un sistema adattativo, con sensore di distanza.
Comunque tutta roba che ha costi molto alti purtroppo...
Certo le moto da enduro ancora hanno mantenuto buona parte della semplicità originaria, ma il contesto in cui si muovono paradossalmente è più sicuro della strada asfaltata, vuoi per la velocità bassa e il traffico automobilistico inesistente.
Guida assistita sulle moto fino a un certo punto, non credo che sarà come sulle macchine totalmente autonoma, altrimenti non le venderebbero più, semmai sistemi di avvertimento sempre più perfezionati, che per esempio sapere che dietro una curva cieca c'è una macchina ferma, e la moto te lo comunica nel casco e incomincia a rallentare subito, non credo che faccia schifo se si tratta di salvare la pelle.
Oppure sapere che sta arrivando un camion su una strada stretta e non farsi prendere di sorpresa.

Paolo Grandi
07-09-2020, 10:02
Tutto ciò che aumenta il livello di sicurezza e comodità è benvenuto. Imho.

Basta che siano soluzioni di assoluta affidabilità ed efficacia.

Buda
07-09-2020, 10:07
Personalmente detesto i criscotti LCD, li trovo oggettivamente troppo confusionati e poco leggibili, preferisco il buon vecchio caro indicatore analogico, sia per giri che per velocità.
L'unico display che ammetto è il GPS, per il resto trovo che siamo solo distrazioni alla guida.
Nel casco ho l'interfono BT, che replica le istruzioni del GPS, eventualmente mi consente di rispondere alle telefonate (ma solitamente metto il telefono in modalità blocco chiamate per non essere rotto le palle mentre guido in moto), ed eventualmente ascoltare musica da radio o dal telefono, ma che uso raramente perché mi piace ascoltare la musica del motore....

Non comprerei mai una moto che so non sarei in grado di tenere a bada, tantomeno se a tenerla a bada c'è un sistema che ne limita le prestazioni....

Anni fa (piú di una trentina) quando i mezzi non sapevano nemmeno cosa fosse l'iniezione, e quindi di elettronico non c'era assolutamente nulla, forse l'accensione, ho avuto modo di provare qualche mezzo di un certo livello (per l'epoca ovviamente). Sarà che io ero ancora inesperto, nonostante mi fossi fatto una sorta di gavetta con i 125cc bolidi anni '80 (avevo il mitico Gilera KK), ma su moto che comunque stavano sotto i 100CV, probabilmente per il mio stile di guida, per la mia mole, per l'inesperienza, trovavo spettacolari, ma al tempo stesso ero altamente intimorito.

A quelle moto, dovevi portare rispetto, altrimenti alla prima cazzata te la facevano pagare salata.

È proprio questo che secondo me l'elettronica ha tolto alle moto, ovvero la capacità di avere il giusto approccio ed ul giusto timore che sempre ci deve essere quando inforchi una moto, dandoti la sensazione di essere più sicuro, protetto e quindi di osare oltre le tue capacità.

Mio nono, buonanima, una volta mi disse:" Alberto, quando sali in moto e non senti più quella sensazione di timore che ancora provi, quando parti, fermati subito e pensa a cosa hai sotto al culo".

Non ho mai scordato questo consiglio e nonostante i mie 47anni di cui 33 sempre in moto, ogni volta che ci salgo sopra, ci penso.

K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

rasù
07-09-2020, 10:08
oltre alle manopole riscaldate che sono una roba fantastica in condizioni meteo avverse

quelle mica sono una diavoleria elettronica dell'ultima ora... sul k del 1992 ci sono

kbmw
07-09-2020, 10:08
[QUOTE=EnricoSL900;10381331]

Le mappature sono una boiata indescrivibile.

[QUOTE]

personalmente non sono proprio d'accordo, prima con ESA I ed ora con ESA II,
guidando da solo lento/veloce oppure con moglie , lento/veloce e pieno
carico/solo borse laterali, con le varie opzioni possibili anche in movimento, sento la differenza e guido meglio (ad es. tra autostrada e tornanti in montagna).
fatte da fermo ancor meglio.

Brein secondo
07-09-2020, 10:08
Non capisco dov'è il problema, sulle moto che ho avuto/ho e quelle che ho provato, c'è sempre stata la possibilità di disattivare i controlli.
Di solito chi scrive queste cose in realtà ha una moto senza elettronica oppure una moto sulla quale l'elettronica serve meno.

Io non li ho mai disattivati perchè mi pare che la moto sia molto piu sicura cosi', parlando di mezzi over 200kg e over 100 nm di coppia, sopratutto quando piove ma capisco che molti, quando piove, non vanno in moto.
Su una moto leggera e con bassa coppia anch'io ritengo che non serva ma non vedo come possa dare problemi la sua esistenza.
Quanto all'esa prima generazione citato da Enrico, sulla mia 1200R 2007 è efficientissimo. La differenza tra un setting e l'altro lo sento molto e sicuramente piu' che sul gs 2018. In pratica ho due moto in una (PS: mai fatto manutenzione alle sospensioni in 85.000 km). Forse è solo fortuna.

meco
07-09-2020, 10:10
quelle mica sono una diavoleria elettronica dell'ultima ora... sul k del 1992 ci sono

Cagiva Elephant 750 del '88 :lol::lol::lol:

LoSkianta
07-09-2020, 10:11
Al solito non è ne nero ne bianco....

L'elettronica va bene dove davvero serve (abs), più discutibile dove sa molto di moda.
Che poi venga da pensare quando si vendono moto da 200 cv con la mappatura che li riduce è, in effetti, vero.

La soluzione potrebbe essere, senza dover ricorrere a moto di 40 anni, l'acquistare oggetti un po' più a misura uomo. E li emergono le due filosofie.
Quelli che sono passati alle moto umane (il successo delle Guzzi V85) e quelli che continuano a rincorrere l'ultimo modello perchè più potente.
E nel mezzo un po' di tutto....
Però che bello "guidare".....

Mikey
07-09-2020, 10:12
A me garba parecchio perché:
1) rende facilmente gestibili E accessibili prestazioni elevatissime
2) rende le moto più sicure
3) rende le moto più confortevoli

Hinoky
07-09-2020, 10:14
Con la vita stressante che ci è data negli ultimi anni, ausili che permettano di concentrare l’attenzione sulla strada e magari (ad esempio) dimenticarsi di avere la coppia di un trattore sotto le natiche anzichè un Ciao sono benvenuti. L’elettronica è poi la stessa che permette di avere potenze e rendimenti che 30 anni fa ci sognavamo. Anche solo avviare la moto da fredda senza dover tirare l’aria (sebbene avviarla con la scalciata abbia sempre il suo fascino), oppure la irregolarità di carburazione. L’elettronica fa parte dell’evoluzione dei motori.

jovanniDG
07-09-2020, 10:27
Mio nonno, buonanima, una volta mi disse:" Alberto, quando sali in moto e non senti più quella sensazione di timore che ancora provi, quando parti, fermati subito e pensa a cosa hai sotto al culo".



parole meravigliose che tutti i motociclisti dovrebbero "scolpire" nel proprio cervello..

vero anche che l'elettronica permette agli inesperti di sentirsi esperti..con tutte le conseguenza che ne derivano

dpelago
07-09-2020, 10:29
1) rende facilmente gestibili E accessibili prestazioni elevatissime
2) rende le moto più sicure
3) rende le moto più confortevoli

... mi permetto di aggiungere. Una volta settata, l'elettronica è una mano invisibile che vigila su possibili errori.

Guai ad essere presuntuosi pensando di guidare immuni da errori.

Personalmente, mi ha salvato in due distinte occasioni.

Potendo , non ne farei a meno.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Diavoletto
07-09-2020, 10:30
Vito catozzo je fa na pippa....

rasù
07-09-2020, 10:31
ausili che permettano di concentrare l’attenzione sulla strada

veramente sono tutti elementi di distrazione in più rispetto a quando avevi solo frecce clacson e luci... oggi puoi spippolare per tutto il viaggio su tastierine e display:lol:

Mikey
07-09-2020, 10:36
... mi permetto di aggiungere. Una volta settata, l'elettronica è una mano invisibile che vigila su possibili errori.

Guai ad essere presuntuosi pensando di guidare immuni da errori.

Personalmente, mi ha salvato in due distinte occasioni.



Condivido, l'errore è umano (sorrido quando leggo..."io freno meglio dell'abs"), e l'imprevisto è nella natura delle cose.
Anche io sarei andato per terra almeno due/tre volte senza l'elettronica...questo mi basta e avanza per non dubitare un solo attimo della sua utilità

Diavoletto
07-09-2020, 10:43
....ma veramente vi limitate a pensare che l elettronica sia per chi ha la moto da 200 ma non la sa "PORTARE"?

Abs e abs cornering sono ausili alla sicurezza
Ovviamente tutti voi frenate meglio senza abs sia da dritti che in curva
ma in caso vi stiate cagando nelle mutande per una frenata improvvisa ci pensa lui
Il tc é un ausilio alla sicurezza
Ovviamente tutti voi gestite il gas in maniera perfetta anche in condizioni di bagnato o strada sporca
Ma in caso vi stiate cagando nele mutande per un cambio improvviso di aderenza a cui non avete fatto caso perché distratti ci pensa lui....
Le mappe. Perché nel 2020 se ho la possibilità di avere una mappa rain oppure offroad che mi allunga e mi filtra la manopola del gas non la devo usare per guidare più rilassato se piove o se sono su una pietraia?

Ricordo a tutti i gloriosi motociclisti che rimpiangono gli anni 70 che se vogliono possono spegnere tutto....e andare in giro senza elettronica...quasi su tutte le moto in commercio....

Buda
07-09-2020, 10:55
Penso che nessuno denigri l'elettronica quando questa è una componente fondamentale per aumentare la sicurezza attiva, ma da come era stata posta la questione, era se l'elettronica avesse in qualche modo compromesso il piacere di guidare.

La distrazione secondo me ce l'hai di più con le auto più recenti con un'infinità di gadget multimediali (che poi voglio vedere quanti son cspaci ad usare), quanti invece, vedi spipolare col telegono in mano in auto.
Questo secondo me è l'origine di un buon 70/80 % degli incidenti.

Per fortuna per guidare una moto (moto, non scooter o pseudomoto con cambi e frizioni automatiche) servono entrambe le mani, ed usare uno smartphone mentre si va in moto è pressoché impossibile.....
Di recente in molte moto è stata aggiunta la connettività agli smartphone, cosa secondo me inutile oltre che estremamente pericolosa.

Per tutti gli ausili elettronici alla sicurezza, per me sono i benvenuti.

K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

Diavoletto
07-09-2020, 11:04
E ma parliamo di auto o di moto
Di spippolatori di smartphone o di elettronica legata alla moto

Il primo post mi sembra chiaro. Moto, traction, mappe...

steppenwolf
07-09-2020, 11:47
Vito catozzo je fa na pippa....[emoji106][emoji108]
L' aspetto negativo della democrazia è che ognuno può dire quello che vuole........

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

fastfreddy
07-09-2020, 11:53
ABS e TC, quando non sono invasivi, sono i benvenuti visto che ci mettono una pezza dove tu puoi sbagliare ...tutto il resto mi sta sul kazzo perché tende a rovinare il piacere di guida

Diavoletto
07-09-2020, 12:26
E cosa sarebbe tutto il resto che vanifica il piacere di guida?

Svaldo
07-09-2020, 12:41
Un'elemento potrebbe essere avere una specie di smartphone al posto delle lancette, oltre a sospensioni che si alzano e abbassano come accidenti gli pare a loro,non sottovalutiamolo :lol:

Diavoletto
07-09-2020, 12:47
Bhe avere un cruscotto piuttosto che un altro no vedo come possa vanificare il piacere di guida.
Le sospensioni attive se non piacciono basta prendere le versioni senza.
Come faccio io

PATERNATALIS
07-09-2020, 13:05
Io terrei l' ABS
Il resto ti da falsa sicurezza. Come l' ESP delle auto. Perfetto, ma quando interviene sei fuori strada o quasi. Ti riduce comunque il margine tra quando esageri e quando sei nel fosso.
Pensi di farcela e invece no.
La gente comune dovrebbe sapere quando esagera. E per questo l' unica e' la limitazione di velocita'

Svaldo
07-09-2020, 13:18
Una cosa che hanno in progetto e che secondo me sarà rivoluzionaria, è il pneumatico in grado di percepire le condizioni dell'asfalto, dialogando con la centralina.
Comunque evoluzioni in chiave di condivisione delle informazioni con gli altri veicoli sempre interconnessi.
Temo che non sarà più così facile superare i limiti di velocità e farla franca :lol:
Per dire che ancora grosse limitazioni personali l'elettronica non la dà...Si possono escludere liberamente alcune cose, dicono che l'abs dai prossimi anni sarà obbligatoriamente sempre attivo.

Diavoletto
07-09-2020, 13:36
Il resto ti da falsa sicurezza. Come l' ESP delle auto. Perfetto, ma quando interviene sei fuori strada o quasi.'

Inchesenso...esp ha dei limiti .....si chiama fisica...
Se sei talmente babbeo da non avere questa sensibilità é giusto che ti vengano a togliere col raschietto da una pianta....

Brein secondo
07-09-2020, 13:37
Si, sono le lobby che premono sul legislatore per rovinarci il piacere di guida!!!
Ci mettono il display tft che cosi' siamo obbligati aspippolare invece che a guidare!
Ci mettono il TC e l'ABS che quando intervengono ti buttano fuori strada, per alimentare il business delle cliniche private!

Diavoletto
07-09-2020, 13:39
I poteri forti
Le ciccimammine
E i vaccini...

Bastardi!!

fastfreddy
07-09-2020, 13:39
E cosa sarebbe tutto il resto che vanifica il piacere di guida?

tutto ciò che si mette tra te e il controllo del mezzo meccanico, per così dire

mappe in primis, acceleratori elettronici, cambi elettro-attuati e quant'altro ...tutte mediazioni che filtrano il piacere di un mezzo che è prima di tutto meccanico (il cruscotto TFT può essere anche bello, chissenefrega)

non sono contro il progresso (ABS e TC ok perché aumentano la sicurezza) ma spesso in tema di guida l'intermediazione dell'elettronica rovina un'esperienza che dovrebbe restare più naturale per essere godibile appieno ...un mezzo che perde il suo carattere o diventa troppo facile non è più divertente (per come lo intendo io) ...la guida mi dà soddisfazione se ci metto del mio

anche con l'auto ho fatto un downgrade, diciamo, passando da un automatico classico a un cambio sequenziale che ti lascia il gusto del manuale ed è nettamente più intelligente quando devi usare l'automatismo

sarà perché vado per i 50 :)

Rattlehead
07-09-2020, 13:40
Ho iniziato ad andare in moto con una xt 600 dei primi '90, il mio primo viaggio l'ho fatto su una ktm 950 adv, ho tutt'ora il mio amato p125x. La mia moto attuale ha solo l' ABS. l'anno prossimo la cambierò con una che ha tutto in termini di "evoluzione" della specie fatto salvo quickshifter e tft, e ne sono convinto perché sospendo l'assicurazione solo se e quando nevica. Oggigiorno, se la moto è il tuo mezzo di locomozione primario, a mio avviso la piattaforma inerziale è meglio averla che non averla ad esempio. Una cosa è certa, sono felice di aver imparato con moto sprovviste di tali ausili. Ps. Il discorso del nonno di Buda è più o meno simile a quello che mi fece papà anni fa ed è più che sacrosanto.

jovanniDG
07-09-2020, 13:43
cosa sarebbe tutto il resto che vanifica il piacere di guida?

Acceleratore by wire..ancora non mi sono abituato e le penne al semaforo non mi vengono bene..ah ah ah

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Brein secondo
07-09-2020, 13:49
Cambio elletroattuato: si puo' usare anche con la frizione come hai sempre fatto
TC: si puo' disattivare

ABS: per ora si puo' disattivare

TFT: la schermata principale è identica ad un cruscotto normale, basta non schiacciare tasti ed è tutto come prima.
Io per guardare la pressione dei pneumatici adesso posso farlo senza staccare le mani dal manubrio, con la monoalbero invece devo cliccare un pulsantino di gomma sul cruscotto per fare il ciclo delle informazioni e mi pare persino che sia disattivato quando sono in movimento. non mi sembra tutto sto peggioramento.

Ride by wire: in cosa peggiora la guida? in cosa toglie il piacere? DOPO aver comprato la moto ti danno ancora la possibilità di scegliere tra tre moto differenti. Scegli quella che ti piace dopo una settimana di prove e poi tieni quella fissa per tutta la vita senza cambiarla. La risposta dell'acceleratore rimane fissa non è che cambia tutti i giorni perchè è un ride by wire.

fastfreddy
07-09-2020, 14:05
le mappe non mi piacciono perché, come d'altronde capita con l'assetto, il comportamento ideale è solo uno, quello di compromesso diciamo ...inoltre per indole personale finirei per usare quello che mi sembra più giusto (quindi soldi sprecati) ...per fare una battuta (ma anche no), la mappa è nel mio polso ...preferisco imparare a controllare la moto sotto al diluvio piuttosto che avere una mappa che mi toglie 40 cv, ecco

tu dici in cosa peggiora la guida un ride by wire ...secondo me la peggiora perché l'elettronica fa sempre da filtro e non restituisce mai l'esatto comportamento che avrebbe il motore

più passano gli anni e più mi accorgo che la guida vera è quella dei mezzi più semplici ...forse dovrei dire ignoranti

EnricoSL900
07-09-2020, 14:09
Settimana prossima sono in ferie. Giuro che sto pensando di fare un giro di almeno due o tre giorni in Lambretta... sempre se il vecchio me la presta, ovvio. :lol:

EnricoSL900
07-09-2020, 14:17
Detto ciò, quello che contesto è che le cazzate elettroniche ce le vogliono propinare come irrinunciabili plus, e pagare di conseguenza.
Le sospensioni elettroniche adattive, per dire... sono solo sui modelli top, e spesso l'alternativa è di qualità inferiore, non solo priva di elettronica. Una moto con le sospensioni buone ma “normali” non te la danno, in pratica.
Il mio K aveva l'ESA, ma invito tutti quelli che si trovano bene con quella inutile diavoleria a provare la loro stessa moto con due Öhlins, regolate una volta per tutte. Poi mi diranno se serve così tanto cambiare la taratura ogni volta che cambia il vento... ;)

Enzofi
07-09-2020, 14:22
Sostanzialmente si anche perché è l'unica forma di progresso nel settore della mobilità

jovanniDG
07-09-2020, 14:26
Ride by wire: in cosa peggiora la guida? in cosa toglie il piacere? DOPO aver comprato la moto ti danno ancora la possibilità di scegliere tra tre moto differenti. Scegli quella che ti piace dopo una settimana di prove e poi tieni quella fissa per tutta la vita senza cambiarla. La risposta dell'acceleratore rimane fissa non è che cambia tutti i giorni perchè è un ride by wire.

Qui non sono d'accordo, la risposta non è come con il cavo..sia vecchi motori a carburatori o nuovi con iniezione con il cavo hai il contatto diretto e non hai quelle risposte "strane" quando apri il gas di botto..Con questa specie di potenziometro elettrico che si interfaccia con la centralina, a volte, tu che hai la mano sulla manopola ti senti fuori gioco.. non sono esperto ma forse c'entra pure il discorso che chiamano ON/OFF..
Per questo le penne al semaforo mi vengono male...ah ah ah


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Enzofi
07-09-2020, 14:34
contatto diretto ? i cavi si deteriorano e si allungano (e si rompono)

per dire, persino sulla Panda adesso la frizione è idraulica

Diavoletto
07-09-2020, 14:42
Siete confusi . Molto.
Il ride by wire non é altro che la camma che una volta era messa sul comando acceleratore..
Ora avete enne camme da scegliere . Non filtra nulla.
Uno a proprio gusto può decidere di mettere la configurazione sport quando nevica
Il ride by wire è anche quasi fondamentale per il funzionamento del controllo di trazione.

fastfreddy
07-09-2020, 15:15
se c'è elettronica, la mediazione avviene di sicuro ...che sia progettata bene o meno ...con un comando by wire sicuramente ci sono curve preimpostate per la risposta del gas, la gestione della coppia e quant'altro

Diavoletto
07-09-2020, 15:24
Aug
Aug
Uhmmm

jovanniDG
07-09-2020, 15:42
contatto diretto ?



Diretto in senso "pratico".. un cavo che tiri e aziona qualcosa, in questo senso...
Tirare fisicamente un cavo non credo sia lo stessa cosa del inviare un impulso elettrico



Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

PATERNATALIS
07-09-2020, 15:53
Intendevo dire che quando ero gggiovane passavo anni a guidare sul ghiaccio o la neve con la 124 . Tutto un programma ma alla fine capivi quando stavi esagerando specie se facevi molte prove nei parcheggi. Per cui in automobile non ho mai fatto partire l' ABS e in moto due volte. I gggiovani adesso non hanno spesso idea del problema. Inchiodano e arrivano a bomba e se l' ABS o ESP funzionano bene, altrimenti via nel fosso. Con le dovute eccezioni non hanno margine perche' il mezzo glielo permette . IMHO

blacktwin
07-09-2020, 16:13
Sto zitto sennò la quasi totalità di quelli che hanno scritto qui si incazzano...

E sono d'accordo con Diavoletto...
... ma aggiungo: non solo "siete" confusi", ma anche "quanta ignoranza"...

eppure basterebbe un semplice giro on-line (su fonti accreditate, mica guardando i video degli youtuber ragazzini) per documentarsi un minimo, e capire quindi cosa sono in realtà le "mappe" (e l'RBW), e le sospensioni semiattive (da non confondersi con l'ESA 1 e 2, che è una semplice - e scarsa - sospensione tradizionale semplicemente con le regolazioni elettriche, e non tramite le consuete chiavi e/o cacciavite).

Io dopo 40 anni di moto di tutti i tipi e cilindrate, ho in garage una BMW K 1200 RS del 1998 (con all'attivo 230.000 km) che di elettronico ha solo la gestione motore Motronic e l'ABS, e una piena di "diavolerie elettroniche" (frenata integrale con ABS Cornering, Mappe motore, Sospensioni semiattive, Cruise Control, Hill Holder, altre cose varie e pure il plexi parabrezza a regolazione di altezza elettrica...), e mi diverto allo stesso modo guidando tutte e due...
Certo, con maggiore comfort di guida sulla seconda dovuto alle sospensioni semiattive (e non dimentichiamo che le sospensioni ant e post della RS me le sono fatte io personalmente in reparto R&D Bitubo, quando lavoravo lì, nulla a che vedere con le sospensioni che trovate in commercio aftermarket), con minore tensione della mano/polso dx nei trasferimenti per via del Cruise Control, con la possibilità (per me impagabile) di poter tenere ferma immobile la moto in salita o discesa ripida con ambedue i piedi a terra e le mani libere grazie all'Hill Holder, e mi più tranquillo grazie all'Abs Cornering che in 2 situazioni nell'arco di 4 anni e 64.000 km mi ha salvato da sicura "facciata" (condizioni di fondo poco attendibile, e ostacolo improvviso apparso impostata la curva).
Ah, ho pure il TFT, e direi che la moltitudine di informazioni che ho sempre sottocchio sono molto superiori - come numero - a quelle del "doppio quadrante" analogico (+ altri 2 piccoli, per livello benzina e temp acqua) della RS, seppure - lo ammetto - io preferisca la lancetta analogica del Contagiri. Ma quest'ultima è una "fissazione" personale che so bene non abbia una giustificazione razionale: in fondo, quanti di voi guidano guardando in continuazione il contagiri??? Mai, se ci fate caso, quando davvero si "cammina" su una strada di montagna... si guarda ogni tanto quando si guida cazzeggiando, o si è in autostrada...
E aggiungo: mappe motore, taratura preferenziale - a seconda del fondo - delle sospensioni semiattive (Comfort - Normal - Sport, nonchè la altezza di assetto al posteriore, che scelgo specificatamente in alcune circostanze, anticipando di 2 anni l'Holeshot Ducati MotoGP, poi "copiato" da tutti...), Cruise Control, altezza del plexi, Hill Holder (durante le soste in sella) sono tutte cose che uso continuamente, con soddisfazione.
L'unica cosa che non uso (in 4 anni li avrò accesi 5-6 volte, e solo in montagna su strade perse, quando guido di notte fonda) sono i faretti led, che invece a quanto vedo sulle strade sono "gettonatissimi" e sempre accesi pure di giorno, nella maggioranza dei casi risultando davvero fastidiosi (daltronde se il C.d.S. ne vieta - e sanziona - l'uso, un motivo ci sarà...)

aspes
07-09-2020, 16:14
Siete confusi . Molto.
Il ride by wire non é altro che la camma che una volta era messa sul comando acceleratore..


io mi trovo daccordo con diavoletto agigungendo che esiste l'elettronica utile alla sicurezza ed esistono le frocerie.
L'acceleratore elettronico e' per permettere alla centralina di filtrare il tuo modo di guidare in senso positivo. Facciamo un esempio.
CI hanno insegnato a calibrare l'acceleratore con le moto molto spinte e carburatori grossi perche' se no si "ingolfava". CI hanno insegnato che aprire tutta manetta a 1500 giri era da imbecilli in quanto si annegava la moto e a volte si spegneva pure. Oggi se uno e' incapace e imbecille e apre tutto a 1500 giri la centralina capisce che e' cretino e gli modula il gas in modo da uscire lo stesso nel migliore e piu' efficace dei modi. IDem per il controllo di trazione. Il discorso camma , ovvero la possibilita' di avere il "gas rapido" in prataica e' quasi un gadget, visto che notoriamente (anche con i carburatori !) se hai un gas a corsa medio /lunga puoi modularlo con molta precisione (esempio curva molto inclinato a uscire) , mentre il gas rapido e' veloce da girare (poco angolo) ma affatto modulabile (ovviamente).
Ora...per fare il gas rapido basterebbe girare piu' velocemente il polso e di un angolo maggiore, ma avre quella funzione consente a chi non ne ha voglia di avere la funzione incorporata. Oltretutto in maniera intelligente, perche' si puo' fare modulabile nella prima parte della corsa e "violento" nella seconda parte, in cui ormai sei fuori dal transitorio delicato. COsa che si poteva fare pure col cavetto, bastava fare una camma invece che un cilindro la puleggia del comando gas al manubrio. Ma facendo elettronico puoi fare una camma variabile e se vuoi pure "geometricamente irrealizzabile" per via meccanica.
TUtt' altro discorso le frociate interattive , lo smartphone e altro. E che magari tristemente sono quelle piu' immediatamente attraenti per i coglioni, gli stesis che comprano una machcina solo se ha l'ultimo tipo di connettivita' disponibile e solo di questo si informano dal concessionario.
agigungo: questo thread parla di sensazioni di guida, e di sicurezza. E io l'appoggio a diavoletto.
Un po' meno quando parliamo di affidabilita' complessiva di un veicolo, che aggiungendo millanta sensori certamente non migliora. Credo che sia questo l'argomento piu' efficace in mano a chi "fa resistenza" all'elettornica dilagante.

Bistex
07-09-2020, 16:20
quoto ogni singola parola ...

fastfreddy
07-09-2020, 16:30
Mi documenterò meglio ma se c'è elettronica qualcuno avrà pur deciso come programmarla ... Come e quanto la centralina decide di agire sulla farfalla? ... La centralina va istruita e per me significa che qualcuno ha deciso come farla funzionare ...i problemi di on-off sono legati al by wire se non erro ... chi programma tenderà ad ammorbidire questo effetto, ma in che modo? ...in un modo che mi piace o non mi piace? Provando la prima versione della MT09, per esempio, ebbi una gran brutta impressione di quelle mappe imho inutili

Il cambio sequenziale della mia macchina, per esempio, va un po' in crisi nei transitori ... Non capisce al volo cosa fare quando si cambia bruscamente passo e quindi tocca intervenire sui paddles ... Tanto per dire


Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
07-09-2020, 16:33
Sto zitto sennò la quasi totalità di quelli che hanno scritto qui si incazzano...

E sono d'accordo con Diavoletto...
... ma aggiungo: non solo "siete" confusi", ma anche "quanta ignoranza"...



Non potevo essere cosi esplicito visto il ruolo....ma ti capisco
:lol::lol::lol:

Diavoletto
07-09-2020, 16:37
Un po' meno quando parliamo di affidabilita' complessiva di un veicolo, che aggiungendo millanta sensori certamente non migliora. Credo che sia questo l'argomento piu' efficace in mano a chi "fa resistenza" all'elettornica dilagante.

Ovvio che più aggiungi roba e più statisticamente ci sono possibilità che si rompa.
Ma
Per il momento si rompe ancora in maniera drastica il vecchio ferro caldo

Diavoletto
07-09-2020, 16:40
Mi documenterò meglio ma se c'è elettronica qualcuno avrà pur deciso come programmarla ... Come e quanto la centralina decide di agire sulla farfalla? ... La centralina va istruita e per me significa che qualcuno ha deciso come farla funzionare ...i problemi di on-off sono legati al by wire se non erro ....

Bhe qualcuno avrà deciso di come fare la camma del comando gas a filo...quello é e quello ti becchi

L on off sta al ride by wire come malgioglio sta alla figa

fastfreddy
07-09-2020, 16:49
Bhe qualcuno avrà deciso di come fare la camma del comando gas a filo...quello é e quello ti becchi




Sì però non si presta a tante sofisticazioni che invece l'elettronica favorisce ... tutte le volte che guido macchine e moto recenti l'impressione è sempre più spesso quella di mezzi in qualche modo mediati e talvolta troppo facili ... anche la Giulia Quadrifoglio, che pure è un'auto spettacolare, non è ignorante come macchine più vecchie e meno sofisticate che alla fine preferisco

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
07-09-2020, 16:53
Si ma di nuovo parliamo di macchine
O
Di moto

Perché l elettronica
I controlli e le strategie sono completamente decisamente drasticamente
Diverse

Diavoletto
07-09-2020, 16:55
Comunque nulla ok

Augh
Augh....

Diavoletto
07-09-2020, 16:57
Aspè vi stanzio una ulteriore notiziona ...
Lo sapete che il freno motore dipende da quanto si chiudono le farfalle?

rasù
07-09-2020, 17:08
ma è appunto quel che si dice qua... con la camma, fatta come è fatta una volta per tutte, se apri o chiudi il gas apri o chiudi le farfalle. con il by-wire, anche se apri-chiudi il gas le farfalle si aprono-chiudono di quanto il software è d'accordo a farle chiudere, come dice aspes.
poi il fatto che il software le chiuda probabilmente meglio di quanto possa fare il guidatore è probabilmente vero, ma è vero anche che non sei più tu a comandare. l'impressione di non essere tu a comandare è realistica come quando hai a che fare con la moglie:lol:

Bistex
07-09-2020, 17:10
...
L on off sta al ride by wire come malgioglio sta alla figa

Come spiega i concetti Diavoletto :!::!:

fastfreddy
07-09-2020, 17:11
ecco, l'esempio della moglie mi sembra ottimo :lol:

fastfreddy
07-09-2020, 17:15
Si ma di nuovo parliamo di macchine
O
Di moto


il mondo delle auto però anticipa tutto ciò che arriva nelle due ruote ...e se tanto mi dà tanto non siamo messi troppo bene :confused:

Diavoletto
07-09-2020, 17:19
E no....non é così
Suvvia
.....abbiamo sistemi tecnologici diversi...
Utilizzi diversi
Masse
Inerzie
Dinamiche

Ma dai capisco che farla facile iso fb porta a casa consensi...ma su le evidenze sono evidenti

dpelago
07-09-2020, 17:28
Ciò detto, indipendentemente dagli onanismi da tastiera, l'elettronica sarà sempre più presente.

Ricordo ancora i problemi della mia Cagiva 900 IE ... tanto che il modello successivo tornò a carburatori.

Oggi anche gli scuuuters cinesi sono ad iniezione.

Quindi lasciamo cavi, carburatori, freni a tamburo e lampadine ad incandescneza alle obsolete. Che saranno piacevoli da usare ( ed io sono un proprietario felice di obsorottami ), ma il presente ed il futuro sono infarciti di elettronica.

Chi dice che i ragazzi di oggi non sanno più modulare una frenata per colpa dell' ABS, mi ricorda i sostenitori della tesi secondo la quale Marquez non saprebbe guidare la moto di Rainey.

Sarà anche vero, ma non è un problema suo. Senza contare che probabilmente, se lo spagnolo cammina con le sue gambe, lo deve in parte anche all' elettronica ( oltre che al talento ed alla buona sorte ).

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Loooop
07-09-2020, 17:46
il mondo delle auto però anticipa tutto ciò che arriva nelle due ruote

40 anni fa succedeva più o meno il contrario. Poi gli automobilisti hanno smesso di ficcare il naso sotto il cofano delle loro auto, liberando i progettisti di auto dalla necessità (commerciale) di assecondare i loro pregiudizi.

Con le moto, che hanno il motore a vista, disgraziatamente non è successo. E così nel 2020 ci si ritrova con dinosauri due valvole con distribuzione aste e bilancieri o assurdità come i boxer raffreddati ad acqua. Insomma, con la tecnologia in netto ritardo rispetto a quella automobilistica.

Enzofi
07-09-2020, 18:09
Certo, con i corpi farfallati che imitano l'estetica dei carburatori

Brein secondo
07-09-2020, 18:21
Se disattivate i controlli in mappa race, eliminate qualsiasi filtro e avete la massima risposta possibile dell'acceleratore (cioè la minima corsa per arrivare a totale apertura). Esattamente com'era la moto a cavo e carburatori. la stessa identica cosa (ma con un utilizzo piu furbo del carburante).

Anche con le altre mappe comunque il comando del gas, essendo un comando, fa quello che dici tu e serve per accelerare o rallentare. E ovviamente non fa di testa sua.
Se sentite che il motore non parte a 1000 nonostante abbiate girato tutta la manopola, non centra nulla il rideby wire, quello è il TC che c'è e ci sarebbe comunque anche con il cavo. Disattivate il TC e avrete la vostra bella gommina che gira a vuoto se vi fa piacere.

Il ride by wire offre la possibilità di ottimizzare ulteriormente le impostazioni di fabbrica.
Da sempre si sono montate camme a diametro maggiorato sulle moto da corsa. Diciamo che pero' ci volevano gli attrezzi e 15 minuti di tempo in officina per cambiare camma.
adesso lo fai all'istante e in maniera coerente con le contestuali diverse regolazioni del motore. Tali impostazioni (le famose tre o quattro mappe) sono fatte da ingegneri con i controc... che, se non sono loro stessi, si vedono al caffè con quelli che hanno progettato il propulsore.
Quindi a costo diciamo "zero" con un pulsante potete cambiare da moto touring a moto race in un secondo, come se aveste lasciato la moto due ore nelle mani di una squadra di ingegneri ufficiali della casamadre.


Il ride by wire non filtra un bel niente, cambia la forma della camma virtuale.

jovanniDG
07-09-2020, 18:32
Minkia quante cose sto imparando leggendo questa discussione..


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

marcotroi
07-09-2020, 18:46
Mah io ne ho una piena di elettronica gs adv tft e una rustica kmz dnepr mt10/36

la prima l’ho scelta proprio per gli optional avevo una r1150r e mi scassava proprio star li a girare la manopola per settare la moto tra 1 persona o 2 e dovevo stare attento alle distanze di sicurezza perché senza abs
ora col gs 2018 viaggio godendomi la comodità ,fuori strada setto enduro e ho una moto perfetta per sassi ghiaia e fango, in due setto road con sospensioni più morbide tanto vado piano con la zavorra e non sento le asperità della stradava ,da solo setto dynamic per una guida più aggressiva.Non disdegno neanche tutti gli optional come registrare i tuoi viaggi mappe su app da seguire il navigatore integrato del tft che quando pensi di andare solo al bar e per noia ti ritrovi a 200 km da casa e sei senza navi:lol: in 3 mesi mi sono fatto 13000 km senza fatica con giornate in sella di 12 ore effettive:lol: non sono mai stanco e non scenderei mai:cool:

https://i.ibb.co/sWmrC3B/d9f1d5a0-71e4-47d8-aacf-042f6fa9c742.jpg (https://ibb.co/9Z8jhYM)

la seconda è l’opposto...rustica, grezza, puzza da benzina gas e olio:lol: e ti fa porconare quando non capisci cosà che non va ,ma quando impari a conoscerla ti diverti alla grande anche con questa.Però dopo 150 km sei a pezzi, devi scalare e rallentare tenendoti a distanza da qualsiasi ostacolo perché se hai un imprevisto dovrai cercare di frenare anche con le suole delle scarpe per fermarti, a 70 kmh ti sembra di viaggiare a 150 kmh vibra tutto è instabile ,unica cosa che controlli è la velocità la spia alternatore la pressione di olio con un manometro :lol:

sono due cose differenti che hanno i pro e i contro per girellare e andare al bar prenderei la seconda per viaggiare sicuramente la prima:cool:

aspes
07-09-2020, 18:58
hai fatto esempi un po' estremi. La mia gs 2005 e' molto piu' semplice della tua e fa le stesse cose seppur con meno comodita' (ammetto che le sospensioni regolabili con un pulsante, anche se non attive, sono una gran comodita'). La mia guzzi v7 e' molto piu' efficiente del tuo sidecar pur restando semplice.
COme dire...tra il bianco e il nero ci sono mille grigi

Nik650
07-09-2020, 19:17
Eccome se mi garba l'elettronica in moto. Aiuta e aumenta la sicurezza complessiva. Il TFT lo trovo molto comodo per la moltitudine d'informazioni che rappresenta e per la possibilità di usare il telefono e l'agenda come faccio in macchina. E' vero che le mappe motore non le tocco mai, ho impostato Dynamic dall'inizio e rimarrà sempre così, ma sulla regolazione delle sospensioni invece intervengo spesso.

unknown
07-09-2020, 19:38
A me interessano solo abs, se cornering anche meglio e controllo di trazione.

Dello schermo TFT o delle mappature frega zero. Ho 39 anni.

Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk

Enzofi
07-09-2020, 19:49
Fortunatamente il mercato offre prodotti per tutti i gusti, al netto degli obblighi di legge

Buda
07-09-2020, 20:13
......quando ero gggiovane passavo anni a guidare sul ghiaccio o la neve con la 124 . Tutto un programma ma alla fine capivi quando stavi esagerando specie se facevi molte prove nei parcheggi.

Mi ci vedo anch'io col pandino 30 a fare testacoda nel parcheggione vuoto davanti casa, nelle notti d'inverno, quando ghiacciava o nevicava.
Un po' talebano, ma molto efficace per capire certe dinamiche

K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

fastfreddy
07-09-2020, 20:13
E no....non é così
Suvvia


Tutte le tecnologie presenti oggi sulle moto sono state applicate prima sulle auto e il motivo è semplice; nell'auto gli investimenti sono in ordini di grandezza molto superiori ... se il gruppo VW non fosse entrato in Ducati probabilmente non esisterebbero i motori DVT, tanto per dire

non ho capito cosa c'entrano i consensi [emoji3166]

In ogni caso ci gioca molto il gusto personale ... Moto e macchine mi piacciono sempre meno ... c'è sempre più plastica, sempre più elettronica, difettosità diffusa ... Tutte cose di cui farei ampiamente a meno anche se in un modo o nell'altro mi toccherà farci i conti


Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Ziofede
07-09-2020, 21:48
ammetto che le sospensioni regolabili con un pulsante, anche se non attive, sono una gran comodita'

Le ho sempre odiate e mai compresa l'utilità' per le regolazioni preimpostate,
ma sulla GS le ho di serie e male non sono. A dire il vero le avevo anche sulla Yamaha.

Mi fa solo paura il precario a causa della "forza" che deve fare sulla molla e sinceramente, preferisco il classico manettino, tanto, quante volte cambi il precarico ?

Al contrario, sono assolutamente piu' favorevole ai motorini passo per le regolazioni dell'idraulica e con quelli, avere regolazioni immediate e fini e' facile.
Abbinati ad una memoria con un po' di posizioni, possono veramente tornare molto utili in viaggio.

Come gia' detto, sono favorevole alle frocerie elettroniche se: mi danno un beneficio e funzionano senza complicarmi la vita e il piacere di guida.

jovanniDG
07-09-2020, 22:05
Dopo aver letto i quasi 100 post di questa discussione una "mezza idea" me la sono fatta.

Tutti sono a favore dell ABS e del Controllo Trazione e cmq meglio se disinseribili specie per chi va in off road.

Una parte di motociclisti accetta mappature e acceleratori senza cavo perché ormai fanno parte della moto come il manubrio e gli specchietti.

Una parte di motociclisti vuole avere ancora di più e paga per avere sospensioni adattive e qualche altro gadget tipo controllo pressione gomme remoto e similari..

Un altra parte, pochi, vogliono tutto quanto scritto sopra e in più vogliono una moto in linea con i tempi attuali quindi con schermo multimediale, sempre connesso al proprio iphone, al posto di un cruscotto da moto..


A me che sono vecchio e cresciuto avviando la moto a pedale mi basta e avanza il primo step..
uso la moto principalmente per viaggiare ( COVID19 permettendo) in paesi dove il carro attrezzi se ti va bene è un carro tirato da un paio di buoi o cammelli.. la frase " tutto quello che non c'è non si rompe" è quindi la base delle mie scelte..giocoforza per dare gas preferisco un cavo di metallo che posso rimpiazzare ovunque piuttosto che un sistema elettronico o peggio ancora un bluthoot..

Comunque mi sembra di capire poche aziende diano molto spazio per modulare queste scelte quando acquisti una moto...ho idea che è più il mercato che si adatta a quanto propongono le aziende che il contrario..






Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

framax
07-09-2020, 22:16
Ho una ghisa con due gialloni, non chiedo altro...
forse l'ABS, che non ho, del resto non sento la mancanza.
Anzi, diciamo che l'azzeramento del conta chilometri a pulsante, invece che a rotella, ci sarebbe stato bene, ma me ne sono fatto una ragione. ;)

Enzofi
07-09-2020, 22:27
Le aziende vendono quello che i clienti desiderano, i clienti comperano quello che le aziende offrono. Ma una azienda che non propone prodotti appetibili fallisce. Qui interviene la pubblicità a rendere appetibile quello che si ha.
Un bel esempio è il tentativo, non so come vada, in corso da vari anni di riposizionare gli amari da dopo pasto per anziani a bevanda conviviale per giovinastri pseudo modaioli, come fosse whisky o simili.
Avevo partecipato ad un seminario di neuro marketing e quello degli amari era un caso di studio

EnricoSL900
07-09-2020, 22:28
Quello che io contesto sono proprio l’utilità e il beneficio di gran parte delle cosiddette frocerie.
Un abs cornering lo prenderei volentieri, per dire, perché riconosco che ha maggior capacità di salvarmi il culo rispetto a quello di generazione precedente che monta la mia moto.
Ma non riuscirete a convincermi che delle sospensioni con dei cazzabubboli elettronici che le regolano continuamente funzionino meglio delle mie Öhlins tradizionali. E in linea generale, quindi, quello che mi domando è la ragione per cui dover complicare le cose con l'elettronica, quando basterebbe farle bene in maniera tradizionale.
Il fatto è che la risposta la conosco: l'elettronica costa meno del tradizionale di alta qualità, e si vende meglio al cliente medio della moto nuova.

Altra cosa di cui non mi convincerete è la necessità di un controllo di trazione, e addirittura di una ridicola mappa motore da pioggia, su moto con motori capaci di tenere la sesta al minimo o quasi. Il controllo di trazione lo tollero, e ne riconosco l’utilità quando decido di fare l'asino, per quanto, almeno su strada, se non lo avessi, guiderei semplicemente usando il gas in modo più graduale: al bar a Greve in Chianti, il caffè me lo fanno anche se per arrivare perdo dieci secondi sul Passo del Sugame. Se uno non è capace di dare il gas, forse è il caso che in moto non ci vada, perché una qualunque moto degli ultimi vent’anni ti butta per terra di gas solo se sei un incapace.
Se poi invece parliamo di pista, tutto ciò che aiuta a fare la prestazione può essere utile, e quando si cerca il limite, specie da piloti della domenica in sella a mostri da 200 cavalli, un controllo di trazione male non fa.

Le mappe motore no, non le tollero, sono una cosa così inutile che proprio non capisco come mai qualcuno le abbia pensate. Anche il più incapace guidatore della terra, se ha il controllo di trazione, è al sicuro in caso di pioggia, quindi a che serve addolcire ancora la risposta del motore? Piuttosto, scrivano sul libretto di istruzioni di ogni moto che quando piove è necessario fermarsi e staccare la pipetta da una candela.

jovanniDG
07-09-2020, 22:42
Il fatto è che la risposta la conosco: l'elettronica costa meno del tradizionale di alta qualità, e si vende meglio al cliente medio della moto nuova.

.

Siamo sulla stessa linea di pensiero su tutto quello che hai scritto..anche su questo che ho quotato



Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Fonzie
07-09-2020, 22:57
Il Rbw l' ho trovato sempre impreciso una certa latenza fastidiosa nella risposta...il Traction control invasivo tagli repentini di potenza e singhiozzi in situazioni gestibilissime di asfalto appena un po sconnesso fastidioso a dir poco anche tarato al minimo .Mappe motore direi inutili specie su un motore dall' erogazione piatta come quello dell' Africa twin ...sulla street triple il Traction era molto meno invasivo di contro per fare un impennatina ogni tanto dovevo ricordarti di metterlo a 0 ad ogni ripartenza ...Abs se ben tarato può aiutare in situazioni limite di scarsa aderenza improvvisa quindi e' cosa buona oggettivamente.. il cornering mai avuto non farà miracoli ma immagino permetta di correggere più in sicurezza anche a moto inclinata.Sospensioni elettroniche non mi interessano non ho mai passeggeri un pomello comodo per il mono posteriore mi basta e avanza non amo attuatori elettrici eccetera..ben venga un navigatore integrato nella strumentazione capita di perdersi e avere lo smartphone scarico..

Ziofede
07-09-2020, 22:59
Le mappe motore no, non le tollero, sono una cosa così inutile che proprio non capisco come mai qualcuno le abbia pensate.

Io, vorrei solo la regolazione (elettronica) dell'idraulica sulle sospensioni. E basta.
Pero' non preconfezionata, vorrei la possibilità' di gestire io le regolazioni.
Non lo dico per non usare un cacciavite, quanto perche' trovo utile poter variare le impostazioni in marcia.

Invece, per la mappe motore, ne vorrei una che riuscisse a far andare bene la moto a velocità' compresa tra i 30 e i 50, ....cioe' a codice e in modo che la moto non sia scorbutica e non mi spari via appena pelo l'acceleratore.
Una vera mappa "urban".

Una mappa che mi piaceva molto era quella della Yamaha che non influiva su nessun parametro se non sulla risposta dell'acceleratore . In S era solo piu' pronta, ma cavalli ed erogazione erano sempre quelli. O comunque cosi' si leggeva "in giro".

Enzofi
07-09-2020, 23:13
Le mappe servono ! Ci sono quelli che comprano moto da 170 cv ma sono costantemente in rain perché altrimenti la potenza è troppa per le loro capacità

Massimo 7.0
07-09-2020, 23:24
Ho sempre avuto moto di vecchia concezione, la più moderna è la NineT a cui lo scorso novembre ho affiancato un gs1250.
Passata la novità,ci giro praticamente sempre con la stessa mappa e stessa regolazione delle
sospensioni e quando voglio godere senza filtro prendo il bialbero.
Credo che la necessità di tutta questa elettronica non ci sia ma il mercato la chiede e le case offrono.
C’è chi cambiava il Gs solo per avere il display TFt.

Commodoro
08-09-2020, 09:26
l on off sta al ride by wire come malgioglio sta alla figa

Standing ovation !

Brein secondo
08-09-2020, 09:42
Io uso la moto tutti i giorni. Dal lunedi al venerdi c'è il precarico al minimo.
Nel week end il precarico va al massimo.
A parità di precarico quando sei in una zona con l'asfalto disastrato viaggi come sul velluto, quando dopo 10 minuti trovi una strada tutte curve come un biliardo, irrigidendo l'idraulica guadagni sicurezza e precisione.

Nulla di tutto questo è necessario, come peraltro non è necessario usare la moto, potrei andar e in bus. Ma se uno fa le cose per star bene, preferisco 500 km e scendere risposato che 300 km e scendere distrutto.
Capisco anch'io che le hölins sono migliori ma io non sono un pilota cosi' sofisticato da apprezzarne i vantaggi sopratutto perchè quei vantaggi me li mangerei usandola con impostazioni non adeguate alle circostanze, situazione inevitabile se cambi circostanze con frequenza.
i 75 kg di carico del martedi mattina in centro città non sono come 160-170 kg nel week end sulle provinciali di campagna.
Per andare da solo in fuoristrada per me va bene anche un tt 350 di 30 anni fa.

LoSkianta
08-09-2020, 10:29
Ci sono quelli che comprano moto da 170 cv ....

Appunto..ma ci sono anche le moto da 70 cv, ca@@o....!
Anche perchè poi i vari balzelli li paghi sulla potenza piena.

Mi autocito, l'elettronica non è ne bianco ne nero; può essere motlo utile (abs), comoda (ESA), superflua (RDC), dannosa (troppe ca@@ate che distraggono).
Però mi piacerebbe che, al di là del veramente utile per la sicurezza, non ci fosse l'imposizione, da parte del mercato, all'acquisto di tutte queste frocerie.

Enzofi
08-09-2020, 11:16
Quando presi la RT nel 2011 aveva tutto meno la radio: ho usato tutto e serviva tutto

aspes
08-09-2020, 11:31
Invece, per la mappe motore, ne vorrei una che riuscisse a far andare bene la moto a velocità' compresa tra i 30 e i 50, ....cioe' a codice e in modo che la moto non sia scorbutica e non mi spari via appena pelo l'acceleratore.
Una vera mappa "urban".



ce l'ho ! si chiama VOLANO.0 e pesa 5 kg e non 5 giga.

rasù
08-09-2020, 12:05
e per regolarne il settaggio si usa la app TORNIO

Ziofede
08-09-2020, 12:08
..........vorrei anche riuscire a spegnerla e non sentirla girare per un quarto d”ora !

aspes
08-09-2020, 13:24
invece a me stanno sul cazzo i motori moderni che quando giri la chiave si "bloccano" in un millisecondo. Mi piaceva sentirli fermare dolcemente. Pot pot pot...

EnricoSL900
08-09-2020, 14:15
e per regolarne il settaggio si usa la app TORNIO

Rotfl... :lol:

EnricoSL900
08-09-2020, 14:27
Io uso la moto tutti i giorni. Dal lunedi al venerdi c'è il precarico al minimo.
Nel week end il precarico va al massimo.
A parità di precarico quando sei in una zona con l'asfalto disastrato viaggi come sul velluto, quando dopo 10 minuti trovi una strada tutte curve come un biliardo, irrigidendo l'idraulica guadagni sicurezza e precisione.

Capisco anch'io che le hölins sono migliori ma io non sono un pilota cosi' sofisticato da apprezzarne i vantaggi sopratutto perchè quei vantaggi me li mangerei usandola con impostazioni non adeguate alle circostanze, situazione inevitabile se cambi circostanze con frequenza.
i 75 kg di carico del martedi mattina in centro città non sono come 160-170 kg nel week end sulle provinciali di campagna.

Guarda, Prima di togliere l'ESA e montare le Öhlins la pensavo esattamente come te. Le ho trovate usate, fatte revisionare, e poi le ho fatte montare che avevo ancora una bella dose di scetticismo: in fondo era comunque un bell'investimento, e lo stavo facendo su un qualcosa di cui non conoscevo minimamente i risultati pratici.
Perché nonostante quello che ti può dire chi le ha montate prima di te, niente ti descrive a pieno la differenza, tangibile e abissale, fra delle sospensioni standard e “quelle” sospensioni.

Poi sono salito in sella, e alla prima rotatoria mi sono accorto di quanto più facilmente la moto scendesse in piega e si rialzasse per il cambio direzione. Sono bastati duecento metri per sentire la prima differenza, e nemmeno io sono un pilota.
Poi, dopo qualche chilometro, ho iniziato a sentire quanto la moto fosse più comoda sullo sconnesso rispetto a prima in Comfort, e al primo giro un po’ tirato mi sono trovato a strisciare la saponetta della tuta con una disinvoltura mai provata prima. Senza toccare niente da quella taratura così comoda sullo sconnesso.

Ripeto: nemmeno io ci credevo. In realtà, esistono sospensioni che di regolazioni elettriche, adattive o manuali che siano, non hanno bisogno. Sono le buone sospensioni, e le riconoscerebbe chiunque. ;)

Ziofede
08-09-2020, 14:32
i motori moderni che quando giri la chiave si "bloccano" in un millisecondo....

OK, allora spiegami, diversamente, come fare ad incollare l’albero della girante del turbo sulla bronzina !!!

Hanno il loro perche’, fanno girare l’economia .

aspes
08-09-2020, 14:40
belin, ma la girante della turbina non ha niente che la frena. Il motore se non ha volano come i motori moderni appena giri la chiave lo ferma la compressione. I 4 cilindri sono impressionanti, giri la chiave e ammutoliscono all'istante (nelle moto). Non a caso nelle auto che hanno un po' piu' di volano per almeno un secondo senti i giri scendere.

Ziofede
08-09-2020, 14:47
sui primi 530, tra l’altro a gasolio, non era una rottura anomala .

Una bella tirata, turbina calda, spento all’istante . Pressione dell’olio giu’ e alberino incollato .

Beh, ho estremizzato per scherzare .

Pero’ anche sentire un motore che rantola per spegnersi, non è’ bello .

Puoi sempre tappare lo scarico senza togliere l’accensione e ottieni un effetto simile !

Da “giovini ” ....usavamo le patate (quelle vegetali), piantate nelle marmitte delle malcapitate auto ...

MotorEtto
08-09-2020, 14:47
La moto più divertente e piacevole che ho avuto è stata la suzuki drz400-sm.
In pratica:
- no abs
- rubinetto manuale della benzina
- nessun controllo di trazione e/o mappe
- acceleratore a cavo
- aria manuale
- sospensioni regolabili a mano
- carburatore.

La rimpiango ogni volta che salgo su una moto e ricordo con nostalgia i 50.000 km fatti insieme.
Quindi, l'elettronica serve? Secondo me a chi è "nato e cresciuto" senza no, per tutti gli altri è fondamentale per portare a casa la pelle.

Ziofede
08-09-2020, 14:50
L’RD350 era un discreto curriculum, all’epoca .

Ziofede
08-09-2020, 14:51
Pero’ non ricordo tanti problemi quando la guidavo, ma forse ero gia’ vecchio tren’anni fa ? ??

Gunflint
08-09-2020, 14:57
Sono tornato in sella dopo 15 anni avendo lasciato una R1 del 2002 (primo modello ad iniezione), dopo breve parentesi di 5 mesi con un G310GS ho preso una F900XR con tanta elettronica (rispetto alla mia R1 del 2002).
Non disdegno affatto questo enorme passo avanti che ha fatto la tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza che in moto, differentemente dall’auto, non è mai abbastanza.

Fosse anche solo 1 volta che il dtc o l’abs pro mi evitino una caduta o una collisione, avrò certamente speso bene i miei soldi.

Nel dubbio di quanto sopra, preferisco avere qualunque ausilio elettronico che mi possa riportare intero a casa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
08-09-2020, 15:44
Io come penultima moto ne ho avuta una da 140 cv senza frocerie, ma molto a punto
Non ho mai sentito la mancanza di nulla
Poi dopo 85.000 km ho preso la s1000r con tutto, per non rimanere nella preistoria, vecchio io proviamo almeno con la moto aggiornata, mi sono detto.
Devo dire che se una moto e’ bene a punto ed e’ guidata col sale in zucca le frocerie intervengono poco, ma in effetti devono intervenire poco, altrimenti la guida non e’ consona
Poi, ma la mappa rain e’ proprio necessaria? Quando piove non e’ che si accelera come se non ci fosse un domani.....
Oppure si gioca per vedere quando interviene il tc?

Ziofede
08-09-2020, 15:48
Si gioca, ma poi non lo si scrive qua :) :)

1965bmwwww
08-09-2020, 16:00
Se nn la hai e sei vecchia scuola puoi farne a meno se invece nasci con quella fai fatica a fare senza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diavoletto
08-09-2020, 16:09
Oppure si gioca per vedere quando interviene il tc?

E
Occhio a giocare
Io prima capirei che genere di oggetto ho tra le mani in condizioni asciutte
....i tempi di risposta dei sistemi sono diversi a seconda di molti fattori

stupha
08-09-2020, 19:21
4 anni fa presi usato ad un prezzo molto ribassato un gs lc 2013 completo di tutta elettronica......per molto tempo non mi sono trovato bene.....dare gas col filo e' diverso.....poi ho preso pratica e quando giro in pedemontana su strade ...asfaltate ma sporche di fango e ghiaino uso la rain......ma la tentazione di togliere il Ct c è .....dopotutto sono solo 120 cv.

Enzofi
08-09-2020, 21:47
I primi comandi ride by wire avevano un comportamento ritardato e poco intuitivo, da qui la cattiva fama. Come i primi abs

stupha
08-09-2020, 23:08
In effetti il ritardo l ho riscontrato ad alta velocità in autostrada....ma sono soddisfatto comunque.......se poi mettiamo elettronica anche i full led....direi che ti vedono molto meglio......

Swan
08-09-2020, 23:14
GS 1100 del 1999.....una sola mappatura [emoji106]

chuckbird
08-09-2020, 23:20
E' sempre un problema di ritardo.

aspes
09-09-2020, 10:33
4 anni fa presi usato ad un prezzo molto ribassato un gs lc 2013 completo di tutta elettronica.....

appena uscito il conce me lo diede da provare. Al primo semaforo volevo impennare e niente. Riportato indietro : "questa non e' una moto" !:lol::lol::lol:
ps: chi aveva voglia di cominciare a spippolare tutti quei pulsanti e rotelline.
:lol:

TheAfrican
09-09-2020, 10:48
No.
Sto pensando ad una Himalayan
proprio per questo

1965bmwwww
09-09-2020, 11:00
La Himalayan si che impenna.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheAfrican
09-09-2020, 11:12
Non mi interessa impennare

1965bmwwww
09-09-2020, 11:13
E
Per
Fortuna...[emoji1787]
Comunque bel mezzo...si trova già a poco anche usato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

motomix
09-09-2020, 12:07
sulla moto che ho adesso sono contento che ci sia. :rolleyes::arrow::cool:

Ziofede
09-09-2020, 12:48
Io sono contento che ci sia su quelle che non ho :) :) :)

Luca01
09-09-2020, 13:20
purtroppo non ho mai provato una moto con tanta elettronica ... confesso che mi piacerebbe .. il mio top credo che potrebbe essere la piattaforma inerziale della Panigale e tutta l'eletronica che ad essa sottende..... pure quelle di BMW Yamaha Honda Kawasaki aprilia .. ihihih una goduria

chuckbird
09-09-2020, 15:27
Sì ma tanto finiresti a terra come niente con tutta l'elettronica che ti può saltare in mente.

Gli angoli di piega li fanno gli pneumatici non le piattaforme inerziali :)

L'elettronoca ti fornisce degli aiutini e la gestione degli imprevisti seppur con tutti i limiti del caso.

carlo46
09-09-2020, 16:31
personalissima opinione, io tutto questo disagio e questa 'presenza' non l'avverto. Con entrambe le mappature Road o Dynamic sulla RS l'intervento di qualsivoglia controllo elettronico TC è pressochè inesistente, giusto un paio di volte in 12000km e...non è successo niente di chè, quasi faticavo ad accorgermene se non fosse stato per il lampeggio sul cruscotto. La Race è un pelo più invasiva ma anche lì....cosa cambia in termini di gusto di guida?
Poi che mi si venga a dire che con i Rbw moderni sentite la differenza rispetto al cavetto mi viene da sorridere.
Insomma per me è un ausilio potenzialmente utile (anche se sul bagnato metto la mappa Rain ma comunque metto anche il cervello in mappatura ....'azzo piove!) ed un mancato divertimento alla guida pari a zero assoluto.
Poi superpiloti con supermoto in superpiste non so.

slowthrottle
09-09-2020, 17:15
All'ABS non rinuncerei mai (e meno male ora è obbligatorio, io estenderei l'obbligo ai 125)

Traction control mi sarebbe servito due volte: una su striscia pedonale bagnata da temporale estivo, l'altra su strada sporca di neve fradicia uscendo da un tornante: in entrambi i casi scodata che ho recuperato togliendo subito il gas, cosa che immagino sia istintiva in questi casi: però devo dire andavo pianissimo in entrambe le circostanze.

Mappe mai avute e non saprei dire. Probabilmente sui mezzi con un milione di cavalli hanno senso, io ho solo una scramblerotta 800: è una motina bella tonica ma è molto improbabile che ti metta in crisi, a meno che tu non abbia imparato a guidare ieri.

In linea di massima sono favorevole alle innovazioni tecnologiche in materia di sicurezza: qualche vecchietto come me se le ricorda le automobili degli anni settanta?

Luca01
09-09-2020, 17:15
Gli angoli di piega li fanno gli pneumatici non le piattaforme inerziali :) L'elettronica ti fornisce degli aiutini e la gestione degli imprevisti seppur con tutti i limiti del caso.

beh però hai il launch control che hai semafori serve moltissimo , la modalità race ,.. e tutte 'ste cosette qui che non serviranno a molto ma mi piacciono un casino ... e poi solo il nome " piattaforma inerziale" evoca in me pruriti corsaioli

lo soooooooooooo sono scemo!

gli aiutini per la gestione degli imprevisti sono utili soprattutto in condizioni non ottimali ti consentono di forzare maggiormente mantenendo un grado di sicurezza più elevato .... se poi non intervengono tanto meglio

Brein secondo
09-09-2020, 17:44
In ogni caso, per quanto possa valere, i piloti della moto GP non sono hanno il ride by wire ma la mappatura del motore varia durante il giro di pista a seconda delle esigenze di ciascun tratto.
Se il comando fosse meno diretto e avesse ritardo, credo che ci sarebbe ancora un cavo di acciaio o no?

Enzofi
09-09-2020, 18:16
Le moto come le auto le comperano sia gli esperti che gli inesperti. Magari un neofita senza il mito del pilotone e una volta si che...è contento ad avere la mappa rain se piove e il controllo di trazione se sbaglia partenza o altro

Ricordo la comparativa di motociclismo tra moto guzzi 1400 e altre cruiser.
La California riceveva il massimo dei voti proprio perché era l'unica con il TC giudicato essenziale per moto di quella stazza, coppia e gommoni

Fonzie
09-09-2020, 19:00
GS 1100 del 1999.....una sola mappatura [emoji106]

Stessa moto stesso anno tenuta di strada granitica frenata eccellente( con tubi accossato) coppia da carrarmato quando serve uno scooter quando passeggi..sicurezza attiva molta 0 controlli elettronici.Pero mi attizza il 1200 bialbero aria olio se ne trovo uno con ABS anche senza Tc esa e frocerie varie faccio il salto

aspes
10-09-2020, 09:33
una froceria che apprezzerei molto e' la funzione "impennata". Realizzabile penso in maniera semplicissima con la piattaforma inerziale, dovrebbe garantire di non ribaltare consentendo di andare fino a un angolo impostabile, poi sentendo che si va oltre taglia un po' e via restando attorno al punto di equilibrio. Sarebbe un successone. Potrei persino comprare una moto che ce l'abbia.

Mikey
10-09-2020, 09:36
delinquente !:lol::lol:

Someone
10-09-2020, 09:55
Corsi di impennata offresi. Durata un w.e.. Pagate vitto e alloggio e siamo a posto.
Magari sopravvivete

RedBrik
10-09-2020, 10:25
una froceria che apprezzerei ... Potrei persino comprare una moto che ce l'abbia.

https://thekneeslider.com/romanelli-anti-turnover-system-prevents-a-wheelie-from-going-too-far/

compra e installa :)

aspes
10-09-2020, 10:30
questo e' una cagata. Hai presente cosa vuol dire togliere di colpo accensione mentre sei su una ruota? vai giu' tanto di colpo che i coglioni te li ritrovi in gola. QUesto e' peggio di qualunque antiwheeling di serie. La funzione impennata deve "sfiorare" come un tcs. E tu tieni il gas aperto senza paura.

rasù
10-09-2020, 12:05
non mi sono mai piaciute le impennate fini a se stesse. ammesse solo per arrampicarsi su un ostacolo e nella stretta misura necessaria:lol:

bigzana
10-09-2020, 12:09
Corsi di impennata offresi. Durata un w.e.. Pagate vitto e alloggio e siamo a posto.

Però usiamo la tua moto! [emoji16]

Someone
10-09-2020, 15:14
usiamo la tua moto! [emoji16]

Hai voglia. Basta lasciare un congruo deposito prima di fare lo scambio ;)

amax
21-09-2020, 23:16
Per me l'unico veramente utile e prezioso è l'ABS.
Il resto sono più giochetti ( mappe , sospensioni etc..) che usi 3 volte e via

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Una volta diedi troppo gas su strada bagnata e mi ritrovai la ruota posteriore piu' avanti di quella anteriore...:rolleyes:
E poi dopo... mai piu' senza CONTROLLO DI TRAZIONE !!!:booty:

esponenziale
22-09-2020, 06:53
... ma imparare ad andare in moto no eh....

yukio
22-09-2020, 08:18
Ho comprato una RNineT euro 3 perché di elettronica sulla moto dopo una bruttissima esperienza con quel cesso di GS Lc non ne voglio sotto le chiappe

meco
22-09-2020, 09:26
Una volta diedi troppo gas su strada bagnata e mi ritrovai la ruota posteriore ....

Vuol dire che da questa esperienza non hai imparato niente.
Anche io ne ho fatto di cazzate ma adesso quando mi si ripresenta la situazione non ci casco più, mi ricordo bene di cosa avevo combinato e me ne guardo dal rifarlo.

Enzofi
22-09-2020, 10:53
l'elettronica serve proprio a quelli scarsi come me e non certo a quelli bravi con grande sensibilità

dpelago
22-09-2020, 14:12
.... Enzo, vero fino ad un certo punto quello che dici.

Se quello "più bravo " osa di più, e lambisce il limite più di quanto non faccia un pilota meno dotato, ma più prudente .....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Enzofi
22-09-2020, 14:16
Lo so e ne sono convinto ma non pare un'opinione condivisa

Diavoletto
22-09-2020, 14:26
vedi che diventa condivisa appena anche quello "bravino, bravetto, braverrimo, brovotto" , in giro con la pioggia ha un momento di distrazione dovuto a un qualsiasi evento esterno e si mette comodo.

l' elettronica e' li....sorveglia....questo non vuol dire che serve al neofita e non serve al mago della pioggia....

Ste02
22-09-2020, 14:46
che serva, sicuro, ma da certe potenze in su
Faccio fatica a pensare serva a su 4 cilindri asfittiche o biciindriche da meno di 100hp

Anzi, a sapere che senza elettronica su una rotonda col bagnato se dai una sbrancata di gas cadi, forse ti aiuta a stare all'occhio.

Soyuz
22-09-2020, 15:23
Io ho sempre guidato senza elettronica...vero che ho avuto solo moto da cross e un 1150adv poco potente ma cmq la cazzata ci viene bene ugualmente
Negli anni onestamente mai sentito l'esigenza se non in discesa, il 1150 li è una bestia avrei voluto l' abs per strizzare il freno anteriore come gli altri ...al posteriore mi arrangio invece proprio bene.
Quando due mesi fa sono salito su una moto con abs tcs volevo piangere di gusto...alla fine mi sono messo di punta (modificato quello che potevo) e oggi non mi rompe più i cojoni, non ne faccio uso (dell'elettronica) la tengo a distanza ma so che se faccio una cazzata lei è la a pararti il culo.

P.s. Domenica ho visto un cordone di ghiaia bello grosso sull'asfalto , mi sono messo in piedi buttandomi oltre il cupolino ho spalancato il gas per innescare il derapone e poco ci manca che mi cappotto in avanti :-)) ancora ho la testa sul 1150 ...passerà

P.s.2 Avevo paura di perdere "manualità" per ora invece riesco a fare quasi tutto quello che facevo con un 1150 ....è stata una bella sorpresa ....ed in più ho dei "paletti" che impediscono di andare oltre

P.s.3 Ho montato il pulsante per disattivare l'abs.....finora ho fatto solo qualche sterratino facile facile, non l'ho mai usato, su fondi duri e poco scoscesi l'abs va benino , e in oltre ti para con il freno anteriore se hai necessità di usarlo....ovvio che più si complica la faccenda e più necessita di essere staccato ...purtroppo Yamaha ha la stessa elettronica dai tempi di Enrico Fermi ...gli altri hanno l'enduro pro, abs all' anteriore e il posteriore libero...una figata ...non è mica mica un tft :-))

jovanniDG
22-09-2020, 16:10
Anzi, a sapere che senza elettronica su una rotonda col bagnato se dai una sbrancata di gas cadi, forse ti aiuta a stare all'occhio.


Ricordo un episodio avuto con la mia Crf 1000 ( prima moto avuta con controllo trazione) secondo giorno di moto con dopo appena 100 km avevo disattivato controllo trazione perché, non abituato, lo ritenevo invadente sulla mia guida. ogni avvio lo disinserivo perché Automaticamente si riattivava ogni volta che giravo chiave... alla fine lo settai su 1 il minimo ed è sempre rimasto li su quel settaggio minimo. Durante una gita "piovosa" il mio stile di guida era, naturalmente, piu prudente perché il mio cervello non contemplava aiuti esterni.. quel giorno due giovani colleghi motociclisti, new school, nati e cresciuti con l'elettronica dentro le manopole, andavano a manetta su per le curve li dove io rallentavo vergognosamente... beh uno dei due si è sdraiato ugualmente. E per fortuna con danni solo alla moto..
forse l'eccesso di fiducia nei confronti dei propri dispositivi elettronici ha contribuito alla scivolata? Se non avesse avuto controllo trazione avrebbe rallentato già dai primi metri di asfalto, non proprio asciutto, ed evitato la scivolata ? io penso di sì..




Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

pacpeter
22-09-2020, 17:50
i controlli sono un'aiuto in più, non vanno oltre le leggi della fisica.
per me, se entrano in funzione, vuol dire che ho fatto un errore. ma guidare pensando: tanto c'è l'elettronica è un errore enorme

ChArmGo
22-09-2020, 18:06
sogliolone, sul dritto, 70km/h. temperatura esterna attorno allo zero. pioggerellina, gomme quasi nuove.
apro (delicatamente!!!) per superare la macchina davanti e la moto scoda violentemente a sinistra iniziando poi a "oscillare".
non ho chiuso del tutto il gas, mi sono leggermente alzato sulle pedane e non è successo nulla, ma imho l'elettronica potrebbe aiutare anche in momenti inaspettati, non necessariamente quando si è "consciamente" vicini al limite.

aspes
22-09-2020, 18:35
devo ammettere che mi e' successo pure col gs. E in velocita', terza o quarta marcia, faccio per superare una macchina e appena la ruota si trova sopra la riga di mezzeria pattina vistosamente. PEr fortuna e' rimasta in linea, nel tempo che mi son reso conto la cosa si era gia' esaurita da sola.

Someone
22-09-2020, 18:38
La differenza fra chi sa guidare (voi) e chi no (che sarebbe caduto)...

Ste02
22-09-2020, 18:57
io per non sbagliare se è umido sto a casa. L'asfalto non è fatto per guidarci col bagnato.

Ziofede
22-09-2020, 21:41
Sono d'accordo con Pac. E' un aiuto, non una sfida alle leggi della fisica.

Le ultime moto, senza controlli, ABS incluso, sono state le due 950 a carburatori e la GSA 1200 del 2007. Con le arancioni, non andavo propriamente a spasso, ma non ricordo episodi incresciosi, ....escludendo una decina di metri sulla neve, a pelle d'orso, ....in piena galleria. In quella situazione, ABS e TC avrebbero fatto ben poco se non addirittura nulla.

Le altre, piu' recenti, tutte con ABS e TC. In alcuni casi, l'intervento si e' sentito ed e' servito a colmare le mie distrazioni.

Cosa lamento e' la mancanza di una modalità' "passeggio", ma realmente passeggio.
Un settaggio nel quale il motore gira sornione, lineare, senza strappi, senza sparati via alla prima pelata di gas, con velocità' compresa tra i 20 e 50/60 Km all'ora, ma so gia' di non andare molto d'accordo con l'omologazione euro qualche cosa.
Eventualmente abbinabile alla modalità' weeling (C. by Aspes).

amax
22-09-2020, 23:07
... ma imparare ad andare in moto no eh....

Credimi o anche no se vuoi...e' proprio quando pensi di "essere" imparato che non lo sei abbastanza..... non andai per terra ma presi una bella strizza... caduto si, altre vote ma sempre per grazia di cari automobilisti ... e li non ti basta l'elettronica , ma qualche santo in paradiso...

Soyuz
23-09-2020, 08:18
Cmq anche una bestia come la Crf450R ha il controllo di trazione.
Non so come funziona ...nemmeno l'immagino come possa funzionare su una moto da cross, ma se Honda l'ha messo vuol dire che qualche vantaggio lo da, altrimenti non si sarebbero complicati la vita su una moto del genere.

carlo46
23-09-2020, 08:58
quando leggo ste cose qui vado fuori di testa. Cioè uno sotto la pioggia guida come se l'asfalto fosse asciutto perchè ha l'ABS e il controllo di trazione?
Ma lo si sa o no che la maggioranza delle cadute le innesca la perdita dell'aderenza dell'avantreno e su quella l'elettronica non fa nè può fare nulla?
Eppoi leggo e rileggo che vi entrano di continuo tutte le protezioni elettroniche del mondo. Sarete tutti piloti da moto GP :cool:. A me saranno entrate due volte in 10000km , come già scritto, e non penso di essere mediamente più fermo di tanti.
Non è che state esasperando filosoficamente una questione che in pratica è quasi irrilevante? Mia sintesi è ; elettronica benvenuta, gusto di guida tolto pari a meno di zero, contributo alla sicurezza rispetto ad una caduta apprezzabile ma non certo maggiore di quello che può fornire il buon senso del pilota.

aspes
23-09-2020, 10:02
ricordo a perfezione col bandit 1200, avevo le metzeler mi pare si chiamassero z4 (una rumenta di marmo, da allora mai piu'), esco da una curva, asciutto, manata di gas in seconda. Scodata bruschissima visto che ero sull'asciutto, la moto si e' messa perpendicolare al senso di marcia, stavo per far eun classico high side clamoroso, invece per puro miracolo ha ripreso aderenza in maniera un filo meno brusca, ha dato due o tre scodate da una parte all'altra invadendo tutta la strada, e son rimasto in piedi. Al tempo non c'era manco l'abs sulle moto (tranne qualche rara bmw) , men che meno il tcs.
Se lo avessi avuto probabilmente non me ne sarei nemmeno accorto. Ed andavo gia' in moto da 25 anni, un filino ci sapevo andare. Forse piu' che oggi.

Someone
23-09-2020, 10:03
leggo e rileggo che vi entrano di continuo tutte le protezioni elettroniche del mondo. Sarete tutti piloti da moto GP :cool:....

Temo invece, come te del resto, che non sappiano guidare ;)

@Aspes, successo anche a me, con un Gsx-r 1000 l'ultima volta. Se sono (siamo) qui a raccontarlo, probabilmente, è perchè per culo (?) o esperienza (!) l'abbiamo saputa gestire

aspes
23-09-2020, 10:05
io rischio di cadere nel problema opposto, modulo il piu' possibile la frenata temendo il bloccaggio che va a finire che quando l'abs potrebbe salvarmi vado a sbattere lo stesso perche' non ho l'istinto di pinzare a vita persa.
Mi potrebbe salvare pero' dalla frenata panico, che poi e' quella delle cadute.

Enzofi
23-09-2020, 10:07
Tutti dispositivi presenti e obbligatori da anni sulle auto, anche la mia Panda 1.2 da 69 cv ha il controllo di trazione

Brein secondo
23-09-2020, 10:10
Si, fanno proprio ridere quelli che non la vogliono perchè è invasiva. Cioè per voi la guida normale è quella in cui le ruote pattinano? Per fermarvi dovete sempre inchiodare, provate piacere a spiattellare il battistrada?

ci sono due risposte possibili alla mie domande:

1) SI >> allora siete dei deliquenti. Non è che quelli a cui sta bene l'elettronica sono tutti neofiti impediti. Parliamoci sinceramente. Guidare facendo pattinare in accelerazione e in staccata è roba da pista, è roba da velocità non consone al CDS.
L'elettronica non puo' essere invasiva se guidate bene.
E se guidare senza pattinare per voi significa non godere della moto allora non siete motociclisti, non usate la moto per godere del mondo, usate la moto per colmare un buco nell'ego.

2) NO, non facciamo pattinare perchè abbiamo la sensibilità, esperienza e sappiamo gestire tutte le emergenze. Bene in questo caso allora dovete spiegarmi che fastidio vi da l'elettronica dato che non puo' materialmente intervenire dato che siete già intervenuti voi.

Infine sappiate che i progettisti hanno pensato anche a voi. Ci sono le mappe per chi vuole far pattinare le ruote!!! Ci sono le mappe per chi vuole l'acceleratore piu' pronto! C'è l'ABS disinseribile!
potete poi riattivare tutto solo in caso di diluvio! A no quale occasione persa sarebbe per potersi vantare dopo, "vedi sono sopravvissuto anche senza ". magari qualcuno potrebbe pensare che non siete veri uomini.

Someone
23-09-2020, 10:13
A no quale occasione persa sarebbe per potersi vantare dopo

Ma vantare con chi? Al bar? Sarà che non frequento, ma davvero non capisco.

Svaldo
23-09-2020, 13:26
C'è chi ama il minimalismo, e moto che di elettronica ne hanno poca, è una scelta che va rispettata.

jovanniDG
23-09-2020, 13:48
Esatto.. io una moto con sospensioni che si alzano o abbassano da sole non la voglio. Mi piace smanettare e regolare secondo come mi gira. Idem per quando accelero, voglio essere io a decidere se sgommare/impennare o no.. poi se sgomnare/impennare è violazione del codice è un altro discorso..al semaforo, anche quando sei da solo, mica alzano i cancelli tipo campo da cross.. tu sei fermo con il rosso sta a te se partire con il verde o commettere infrazione e andar via con il rosso

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Brein secondo
23-09-2020, 14:35
Guarda che le sospensioni si alzano da sole solo se metti su modalità AUTO.
Io ce le ho su MIN da quando ho comprato la moto, mica si muovono.

E se voglio derapare e impennare basta che disattivo il TC e derapo e impenno quanto mi pare. C'è un tasto dedicato non è che devo spippolare dei menu.
E anche a me piace regolare come mi gira l'unica differenza è che io ci metto una frazione di secondo pigiando il tasto, tu devi prendere gli attrezzi e ci rivediamo tra 10 minuti.

SI POSSONO DISATTIVARE (e regolare). Ils peuvent être désactivés (et ajusté). They can be deactivated (and adjusted).

Ste02
23-09-2020, 14:43
Certo che avendola a bordo ben venga. Il fatto è che quelle puttanate al produttore costano 1,20 euro a moto e gli permette di venderle al prezzo che sappiamo.
Se al contrario si potesse avere componentistica vera in cambio, e non roba giocattolo come nelle moto da 20k


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Motta
23-09-2020, 14:48
Mah, che siano puttanate, proprio no!
Che al produttore (o primo installatore che sia) costino 1 e a te le facciano pagare 10, quello si!
Non parliamo poi di quanto te li fanno pagare a "pezzo di ricambio"....

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

jovanniDG
23-09-2020, 14:52
Ste02 hai colto perfettamente il tema della discussione...
Cosa che chi conosce ben 3 lingue italiano compreso e scrive in maiuscolo per farsi meglio "sentire" non ha colto.
Titolo della discussione è: vi garba?
E non...utile o inutile.. da poter disattivare o no


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

amax
23-09-2020, 14:54
Questo è il mio ginocchio Sn dopo che un'imbecille uscendo da una stradina secondaria nn ha rispettato la precedenza, non so se con l'ABS (CHE NoN AVEVA LA MOTO) o se avessi avuto un manico di 25 cm. a quest'ora sarebbe stato ancora come quello Dx, non ci voglio pensare... Ma ora voglio, esigo e pretendo di tutto e di più... [emoji779] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200923/7becff8bc167d54026d8a96cd7a2c236.jpg

E quindi ..se non si fosse ancora capito.... MI garba ...

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

MotorEtto
23-09-2020, 14:59
No no, sono proprio puttante per il costruttore.
Ad esempio anni fa chiesi di montare il cruise sulla mia yaris hsd. Mi dissero che non era fattibile e che dovevo cambiare modello.
Ho smontato qualche pezzo e ho scoperto che era tutto regolarmente cablato e mancava solo la levetta.
Comprata e montata da solo in 15 minuti e tutto funziona perfettamente, comprese spie e indicazioni sul cruscotto.
Stessa cosa per le luci in zona piedi: tutto rigorosamente cabalto, mancava solo il led con attacco che ho preso a 10€.
Secondo la toyota avrei dovuto comprare il modello full full con un comodo esborso di 3000€ in più.

Motta
23-09-2020, 15:03
Titolo della discussione è: vi garba?
E non...utile o inutile.. da poter disattivare o no

A me garba moltissimo! Ma l'avevo già scritto molterrimi messaggi fa...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Kinobi
23-09-2020, 15:14
Io sono miope, non vedo le righe di gasolio in curva sulla ruota dietro quando do gas.:lol:
Idem non sono veggente e non prevedo chi mi taglia la strada.

Odio però i "warning" message!

amax
23-09-2020, 15:44
Anch'io quando mi si dice d'imparare ad andare in moto non la predo benissimo... ma qui ci si scambiano pareri e questo alla fine è ciò che conta...

:wave:

giacomarko
23-09-2020, 15:49
Tutto quello che contribuisce a rendere più sicura e confortevole la guida, mi GARBA

Anche a costo di sentirmi dire "che chi li ha non sa andare in moto", e chissene... forse non saprò andare in moto... ma mi PIACE comunque andare in moto [emoji16]

M


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Brein secondo
23-09-2020, 16:18
A me non da assolutamente fastidio che mi dicano che non so andare, non ho mai detto di essere un professionista ne ho mai creduto di essere bravo.
E non ho nessun interesse a difender le moto elettroniche.
Amo anche le moto d'epoca essenziali e senza elettronica. Le amo pero' per quello che sono.

A me da fastidio che qualcuno si senta cosi' bravo da non avere bisogno per quanto riguarda la sicurezza. Tutti hanno bisogno dell'ABS e tutti hanno bisogno dei controlli perchè sabbia e olio sulla carreggiata non decidiamo noi dietro a quale curva cieca le troveremo. E un cervello umano e una mano umana in condizioni di estrema emergenza non possono materialmente fare meglio di un computer e n sensori che lavorano centinaia di volte al secondo.
Non c'è in ballo la vita del pilota, c'è in ballo la vita del bambino a bordo strada.

Per quanto riguarda il piacere di guida invece mi stupisce sentire tutta questa gente che ha il problema del traction control che interviene mentre guidano a velocità di codice. O gente che critica il ridebywire perchè fa quello che vuole lui. Ci sono delle incongruenze tecniche.

Allora se qui parliamo solo di quello che ci piace o no, posso dire che mi piace il gelato alla menta perchè sa di cioccolato? tanto si parla di gusti personali.
Qualcuno vorrà farmi notare che il gusto di menta NON sa di cioccolato?

Allora questo era solo un sondaggio. Bisognava rispondere si o no e stop.

carlo.moto
23-09-2020, 17:19
per il 95%, dei motociclisti che conosco io, se di una moto fosse disponibile una versione senza tutta questa elettronica sarebbe la preferita..
E allora perché insistere sul rendere la guida di una moto ( mezzo prevalentemente ludico ) sempre più artefatto, digitale e finto



Sono perfettamente in accordo con te ma la elettronica costa quasi nulla a chi la produce, e costa una cifra a chi la acquista, tanto è vero che per renderne obbligatorio l acquisto hanno inventato i pacchetti.

giacomarko
23-09-2020, 17:25
Ma..

Chissà perché non sono per nulla convinto che il 95% dei motociclisti comprerebbe senza elettronica,

Ci sono statistiche affidabili?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

carlo.moto
23-09-2020, 17:30
Di statistiche affidabili credo non ne esistano al mondo in nessun campo, ricordo una canzone di Pippo Franco che recitava " la statistica che bella scenza,....che tutto calcola che tutto pensa"; le statistiche sono quei dati che danno ragione o taorto a chi conviene.
Cmq nel frequentare motociclisti, vedo sempre più spesso usare i giocattoli elettronici, al momento, per vedere come funzionano, per averli in quanto ultimo goocattolo sul mercato ma, ABS a parte il resto è un immenso parco giochi inutile e costoso.

dpelago
23-09-2020, 17:47
. Il fatto è che quelle puttanate al produttore costano 1,20 euro a moto e gli permette di venderle al prezzo che sappiamo.


No so quanto costino al costruttore. Non giudico neppure la congruità del rapporto 1,20 euro / prezzo di vendita.

Immagino che " i pezzi elettronici " costino poco in se. Mettere tuttavia a punto l'algoritmo di funzionamento ed eseguire i relativi test ante industrializzazione, non è procedura esattamente economica. Infatti i costi scendono, come sempre, quando si moltiplicani o i pezzi prodotti.

Tuttavia non capisco l'attenzione morbosa al " quanto guadagnano i produttori ". Se l'elettronica è asservita ai miei bisogni, ben venga. Nessuno mi obbliga a pagarla. La voglio ... la pago. Diversamente lascio perdere.

Ciò detto, se un dispositivo mi salvasse anche da una sola caduta ( ed è già successo ), il suo costo se lo è ampiamente ripagato.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

jovanniDG
23-09-2020, 17:48
"ABS a parte il resto è un immenso parco giochi inutile e costoso"


Ecco un altro che la pensa come me..
Cmq se uno vuole spendere i propri soldini su questo parco giochi perché no?.. anzi che ben vengano i giochi se vengono usati, uno ne gode e se li sfrutta. . ma se devo pagare la moto 3/4 mila eurozzi in più per avere al posto del cruscotto uno smartphone, da mille funzioni, per poi vedere solo quando devo far benzina, a che velocità vado e il numero di giri del mio motore no grazie... preferirei non spendere quei soldi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Someone
23-09-2020, 18:15
Io sono un motocista anomalo (qui sopra ancor di più), ma, per dire:
- la mia antiquata V-Strom ha l'ABS non disinseribile (che un po' sul posteriore mi rompe le palle perchè far scivolare la posteriore e chiudere le curve a volte serve). Vabbè;
- la mappa "rain" non l'ho mai usata, tranne che per provare, perchè, semplicemente, sul bagnato apro meno.
Tutto qui

Brein secondo
23-09-2020, 18:16
1)ma infatti non sei obbligato a comprarle vanno cosi' bene le vecchie senza elettronica

2) non è detto che se non ci fosse l'elettronica costerebbero di meno. In parte e su alcuni modelli forse ma io credo che se non esistesse le case aggiungerebbero qualità su qualcos'altro per uscire con lo stesso prezzo che hanno calibrato al centesimo in ufficio marketing.
Che so per esempio qualche deflettore in carbonio quà e là, una piastra scavata dal pieno ecc.

E allora arriverei io e direi, che palle pagare per i pezzi cavati dal pieno che fanno le stesse cose, se devo pagare voglio una moto che mi salvi il culo quando esce un camion di traverso davanti a me sotto la pioggia!

Someone
23-09-2020, 18:18
vanno cosi' bene le vecchie senza elettronica


So che non era per me (solo perchè non hai fatto in tempo), ma guarda che moto ho in firma...;)

Gunflint
23-09-2020, 19:13
Ciò detto, se un dispositivo mi salvasse anche da una sola caduta ( ed è già successo ), il suo costo se lo è ampiamente ripagato.




Esattamente quello che ho scritto mille mila messaggi fa e che condivido appieno!
Tra l’altro, come non condividere il fatto di rientrare a casa tutto d’un pezzo?

:)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Svaldo
23-09-2020, 19:28
Si ma non esiste solo l'asfalto, una moto come la gs adventure sullo sterrato in realtà non si riesce manco a guidare con Asc e Abs, serve solo saper dosare il gas e avere le gomme giuste...
Così come tutte le enduro leggere dove è il pilota che fà la differenza, diciamocelo.
Le manovre con l'Abs poi non sono così immediate su asfalto, tocca fare delle prove ma personalmente in passato serravo poco la leva col risultato che non frenava un'accidente, il fatto che il sistema pretende che si vada a serrare al massimo per funzionare bene porta il pilota a doversi adattare, non il contrario.

Enzofi
23-09-2020, 19:43
Forse gli abs di trent'anni fa

Svaldo
23-09-2020, 19:47
No, 50 :lol::lol:
Mi riferisco alle frenate d'emergenza,a me il pensiero mi diceva di non stringere tutto di botto,non essendo condizionato dal panico, ma con l'abs tocca farlo per sfruttare bene il sistema.

Enzofi
23-09-2020, 20:42
Non è veroooooooo

Brein secondo
24-09-2020, 10:04
Scusa Svaldo puoi chiarire meglio cosa intendi? penso di non aver capito.
Cioè, l'ABS è controproducente perchè il pilota si deve adattare a lui?

Quindi era meglio andare sul CIAO perchè non dovevo adattarmi a cambiare marce?

Frena meglio l'ABS o una persona senza ABS? Se freni poco e non arrivi a bloccaggio fai esattamente quello che faresti su una moto senza ABS. Quello che ti impadisce dif are, come noto, è di bloccare la ruota perchè e dimostrato che bloccarla non serve e anzi è peggio.

Stessa cosa col TC, è dimostrato che una moto dritta sul senso di marcia è meglio di una moto di traverso. Tranne quando siamo noi a volerla mettere di traverso per divertimento, motivo per cui ci danno comunque questa opzione anche sulla moto col TC.

Ma magari non ho capito bene cosa intendevi.

Svaldo
24-09-2020, 10:27
In effetti, pensandoci meglio avete ragione, in quanto io istintivamente andavo a frenare poco per paura del bloccaggio,come se non avessi avuto fiducia nell' abs il quale dovrebbe consentire proprio di frenare senza pensieri.
Praticamente si può dire che non ero del tutto normale :):)

jovanniDG
24-09-2020, 10:59
il fatto che i software agiscano probabilmente meglio di quanto possa fare il guidatore è probabilmente vero, ma è vero anche che non sei più tu a comandare. l'impressione di non essere tu a comandare è realistica come quando hai a che fare con la moglie:lol:


quoto, e modifico leggermente, quanto letto in un precedente messaggio (tanti messaggi fa) e che mi ha fatto tanto sorridere. Rende molto bene quella che è la mia opinione su questa discussione..
vero che una parte dei sistemi si possono sempre escludere...vero anche che spesso le aziende impongono altri dispositivi accessori non indispensabili e non graditi a tutti

esponenziale
24-09-2020, 11:23
Brein io sinceramente potrei anche accettare le varie diavolerie elettroniche... ma.... siccome abituato ad andar per mare vige il detto "Meno cose ci sono, meno cose si rompono"
Io cerco un mezzo sicuro e affidabile e l'affidabilità è data anche dalla semplicità. Io ho preso apposta un r1150rs senza abs perché sono abituato a decidere io quale quando e come usare il freno davanti e quello dietro. Per il tc sinceramente non lo voglio sulla mia moto perché ci sono delle situazioni dove far derapare il posteriore ti salva da una caduta! Chi ha fatto supermotard come me sa di cosa parlo...
Un problema secondo me è affidarsi troppo agli aiuti e se succede un avaria e non te ne accorgi son dolori!
Cmq trovo veramente assurdo pompare le moto odierne di una valanga di cv e poi tenerli a bada con l'elettronica! Ma si sa, se non dai un missile full optional chi se la incula una motoretta da 60cv? Perché il 1250 e non un 800? Perché se tu facessi un gs1250 con il motore da 800 non se lo prenderebbe nessuno!

Enzofi
24-09-2020, 11:37
Nella DDR avevano risolto il problema all'origine: modello base la Trabant, per il lusso la Wartburg

Svaldo
24-09-2020, 11:44
:lol::lol::lol:
Per la Madonna, quando ho visto la Trabant per la prima volta non potevo crederci che fosse fatta prevalentemente di plastica

iteuronet
24-09-2020, 11:59
che quando l'abs potrebbe salvarmi vado a sbattere lo stesso perche' non ho l'istinto di pinzare a vita persa.


Quotissimo:dicesi vecchiaia:lol:.Poiché in quel tempo mi sdraiavo ogni 2x3 (chi ha provato il Grimeca 4ganasce sa cosa vuol dire) ho sviluppato una ´sensibilitá:confused:´estrema.
Ecco perché ammiro i campioni alla Rossi che hanno attraversato epoche tecnologiche modificando abitudini ´istintive´.Difficilissimo:almeno per me.
Elettronica,tuttavia,si anche se faccio fatica a capire,per esempio,un TC su moto da 60CV....
A proposito di Trabant:se non fosse per le norme, qua ne circolerebbero ancora.Ho visto il vicino usare olio da friggitrice per un rabbocco:rolleyes:
Indistruttibili tanto é che il Duraplast della carrozzeria non é degradabile...la cabrio poi é veramente ok

Brein secondo
24-09-2020, 13:04
Brein io sinceramente potrei anche accettare le varie diavolerie elettroniche... ma....

Boh guarda, mi piace molto come lo scrivi penso che potremmo essere buoni amici, pero' col sorriso devo constatare che non ce n'è una su cui siamo d'accordo!

Ma se ritieni che bloccare le ruote in frenata sia utile per la tua sicurezza e se ritieni che sia meglio una moto che slitta sul brecciolino rispetto ad una che non slitta, allora non stai contestando l'elettronica in sè, piu' che altro stai contestando la visione di base di come vanno usate le gomme di una moto.
Posizione assolutamente lecita benchè opposta a quella dell'intera classe di ingegneri di tutte le case produttrici conosciute.

Comunque piu' in generale quello che vedo di buono sulla mia pelle, non è tanto e solo la sicurezza poichè chi guida bene e prudente probabilmente non avrà cosi bisogno. Su un piano piu' futile quello che a me piace è di poter avere moto con caratteri e attitudini molto diverse comprandone solo una.
Certo sapere di avere una macchina piu' complessa crea un po' di "tensione" e ti da la sensazione che prima o poi non sarà piu' riparabile, ma non è male passare da una sportiva per pilota solitario ad una paciosa tourer con moglie e bagagli e sospensioni di velluto con un semplice click.
Non tutti hanno questa esigenza ma non puoi prendertela se il produttore ha una visione diversa.
A me piace il rosa ma non me la prendo se BMW non fa un GS rosa. Troviamo un compromesso , la triple black è accettabile.

aspes
24-09-2020, 15:37
:lol::lol::lol:
Per la Madonna, quando ho visto la Trabant per la prima volta non potevo crederci che fosse fatta prevalentemente di plastica

cosi' niente ruggine, che ai tempi era un enorme valore aggiunto, sopratutto da quelle parti. anche le mehari sono in plastica, e ce ne sono molte vive e vegete.
peraltro costa molto piu' della lamiera

Enzofi
24-09-2020, 16:54
i tedeschi sono tedeschi

slowthrottle
24-09-2020, 17:21
cosi' niente ruggine, che ai tempi era un enorme valore aggiunto, sopratutto da quelle parti. anche le mehari sono in plastica, e ce ne sono molte vive e vegete.
peraltro costa molto piu' della lamiera

<OT>
avuta la MEHARI duemila anni fa. Non aveva neanche il servofreno, altro che elettronica. Troppo divertente, ci sono andato pure in Scandinavia. Indimenticabile al ritorno un Copenaghen Milano in ventisei ore :lol:
</OT>

jovanniDG
01-10-2020, 21:07
".....oltre naturalmente all'omologazione Euro-5. La dotazione elettronica è stata aggiornata con l'arrivo della nuova piattaforma inerziale a 6 assi a supporto del controllo di trazione HSTC a 7 livelli, cornering ABS a 2 modalità,*anti-impennata a 3 livelli, 6 riding mode per l'acceleratore*ride-by-wire*e strategie di cambiata in curva nella versione DCT. Il nuovo cruscotto TFT touch a colori da 6,5" è*integrato con Apple CarPlay. I gruppi ottici sono*full‑LED con luci diurne DRL, ed è arrivato finalmente il Cruise Control...."



Fatto copia e incolla da un articolo letto su moto.it ..si parla della nuova CRF 1100 Honda

Ho provato con il traduttore di google ma anche lui non riconosce queste parole nel linguaggio motociclistico..
Me le riconosce nel linguaggio delle astronavi !!!
Aiutoooooooo!!!

Ah ah ah ah...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

esponenziale
01-10-2020, 22:03
Il problema Brein è che te parli della ruota posteriore che slitta, ma il problema è quando slitta l'anteriore! E li non c'è elettronica che tenga, ma un discreto manico!
Per il posteriore sinceramente non vorrei un dispositivo che mi levi gas quando invece voglio che lo slittamento ci sia! Una ripresa inconsapevole dell'aderenza può essere peggio!
Ti ricordo il povero Simoncelli......

Per l'abs ti do ragione! E' un componente utile! Ma io preferisco non averlo per come sono abituato io a guidare e sinceramente, toccando ferro, l'unica volta che mi è andata via davanti in staccata è stato ad una prova dell'italiano motard a Latina sotto la pioggia provando una rain che non era michelin.....

Ci sono delle situazioni alle quali l'elettronica non può fare niente. Il problema è quando un neofita si affida completamente ad essa pensando che risolva ogni tipo di imprevisto!

Prima è bene imparare BENE a portare una moto e poi ben vengano le diavolerie elettroniche!

Guarda cosa sta succedendo nelle macchine....parcheggiano, frenano , evitano e chissà cos'altro fanno autonomamente! Ma a me sembrano tutte cose per sopperire la mancanza di saper guidare...

Riguardo a ciò che hai scritto:

Ma se ritieni che bloccare le ruote in frenata sia utile per la tua sicurezza e se ritieni che sia meglio una moto che slitta sul brecciolino rispetto ad una che non slitta, allora non stai contestando l'elettronica in sè, piu' che altro stai contestando la visione di base di come vanno usate le gomme di una moto.

Non fare esempi che nessuno ha detto!
Quando mai ho detto che voglio bloccare le ruote in frenata e che slitti sul brecciolino???

Se vuoi proprio un esempio ti dico che se mi capita di dover andare su una strada bianca con la moto e per caso mi parte il posteriore preferisco gestire la derapata a modo mio e non a modo dell'ingegnere che ha progettato il tc!
E se parte l'anteriore stai tranquillo che non esiste elettronica che ti salva da una scivolata ma solo il saper andare sullo sterro e saper dare gas per far andare via il posteriore e far riacquistare aderenza all'anteriore!

twinings501
02-10-2020, 08:04
Per l'abs ti do ragione! E' un componente utile! Ma io preferisco non averlo per come sono abituato io a guidare e sinceramente, toccando ferro, l'unica volta che mi è andata via davanti in staccata è stato ad una prova dell'italiano motard a Latina sotto la pioggia provando una rain che non era michelin.....


Puoi spiegare bene questa tua preferenza?
In che modo pensi che l'abs interferisca nella guida?


Guarda cosa sta succedendo nelle macchine....parcheggiano, frenano , evitano e chissà cos'altro fanno autonomamente! Ma a me sembrano tutte cose per sopperire la mancanza di saper guidare...



Non mi addentrerei in questo campo poiché hai fatto esempi che riguardano comodità e non necessariamente la sicurezza attiva. Anche se la frenata automatica è in ogni caso un occhio in più.

dEUS
02-10-2020, 09:23
Non mi garba solo quando voglio fare una pinna o voglio far scivolare il posteriore in curva, per il resto non la sento mai in funzione quindi nessun fastidio.
Però sapere che quando non voglio sgommare (ma succede cmq) c'è anche l'elettronica a provare a metterci una pezza fa passare il fastidio... mi garba.

Le sospensioni con regolazioni elettroniche sono una comodità incredibile, potrei farne a meno ma difficilmente tornerò indietro. Mi garba.

Mappe motore, non le uso praticamente mai se non quando piove e per sicurezza metto una taratura meno brusca. Comoda ma non indispensabile sulla mia, forse è irrinunciabile sui mostri da 200cv. Non mi da fastidio.

ABS è come non averlo per il 99% del tempo e quando entra in funzione il 90% delle volte farà meglio di me. Mi garba.

Cambio elettroassistito, un bel giochino, il più delle volte non lo uso e quando lo faccio è più per scena che per reale bisogno ( mi piacciono le scoppiettate di scarico in scalata :lol: ). C'è, se lo voglio usare lo uso altrimenti è come non ci fosse. Mi garba abbastanza...


Mi piacerebbe avere il cornering, mi capita ogni tanto di dover frenare a centro curva perchè entrato un pò troppo allegrotto, pesto sul freno posteriore con le chiappe belle strette, lo farei anche con il cornering però mi piacerebbe pensare che se esagerassi con la pressione sul freno lui potrebbe darmi una mano. Mi garberebbe.

Brein secondo
02-10-2020, 09:27
Ma infatti non capisco nemmeno io cosa vuoi sostenere e dimostrare. Dici:
"il problema è quando slitta l'anteriore! E li non c'è elettronica che tenga, ma un discreto manico!"

Il fatto che sia un problema lo slittamento dell'anteriore non significa che non lo sia lo slittamento del posteriore.
Se il problema maggiore è l'inquinamento, non è un buon motivo per non curare i malati di atrite.

Gli ingegneri fanno quello che possono e cioè evitare gli effetti di un errore umano e cioè lo slittamento NON VOLUTO del posteriore. Io capisco che tu senti l'urgenza di sottolineare la tua esperienza agonistica ma io, che non ho fatto pochi km in moto ti assicuroe quindi mi ritengo un motociclista comunque, quando vado a lavorare sotto la pioggia la mattina non ho nessuna intenzione di dover gestire le derapate di potenza. Ho esigenze diverse. Non sono li' per divertirmi e far vedere che "ho il manico" sono li' per andare da A a B presto e sano.
In tutta sincerità e rispetto, non condivido molto questo approccio macista per cui hanno diritto di andare in moto solo quelli che sanno fare le derapate controllate. Cioè secondo te dovrebbero vietare l'uso del TC ai neofiti per i primi x anni cosi che loro imparino davvero ad andare in moto?
Tu pensi alla moto come ad una gara di motard che prosegue fuori dalla pista. Separi quelli "col manico" da quelli che "no manico" ma c'è un mondo fuori di gente che usa la moto diversamente.

Come ho già scritto diverse altre volte, quando tu vai sulla strada bianca basta che pigi un tastino che hai sul manubrio e via, l'elettronica sparisce.
Forse non hai mai avuto moto con TC, lo sanno tutti che si puo' disattivare.
Ma se sono sorpreso da una tormenta mentre sono in viaggio con mia moglie, gli unici due giorni all'anno che riusciamo a prenderci insieme, non mi sento meno maschio perchè lascio attivo l'ABS e il TC.

Don57
02-10-2020, 09:29
1) i sistemi di sicurezza servono per errori o situazioni accidentali

2) elettronica non piace, oppure "si è certi" di non fare errori, e che non ci siano imprevisti? Si disattiva.

Io me la tengo tutta.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

aspes
02-10-2020, 09:36
il cambio elettronico in assenza di una doppia frizione non penso che alla lunga sia molto salutare per il cambio stesso. Il tutto per guadagnare cosa? 0,2 secondi nella cambiata? su un gs per andare a passeggio? ma per favore...voglio vedere a 60.000 km quel povero cambio come e' conciato a forza di calcioni.

Loooop
02-10-2020, 10:54
Apprezzo tutti i dispositivi elettronici di sicurezza salvo l'ausilio alle partenze in salita che tende a crearmi più problemi di quanti me ne risolva.

Le sospensioni elettroniche sono una manna dal cielo e la regolazione automatica del precarico comodissima.

Il QS, almeno sulla GS, è una cagata (tutto il cambio nella sostanza è una cagata, in realtà), ma basta tirare la frizione, che per fortuna è leggera, per non usarlo.

dpelago
02-10-2020, 11:20
il cambio elettronico in assenza di una doppia frizione non penso che alla lunga sia molto salutare per il cambio stesso.

E' ciò che ho sempre pensato anche io. Segnatamente in scalata.

Infatti , salendo di rapporto, alleggerisco sempre il gas per agevolare il cambio marcia. A meno di non essere in modalità " dannato vicino al limitatore " .

Ciò detto mi domando se le case che offrono questo giocattolo, irrobustiscano le parti soggette a stress...

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Diavoletto
02-10-2020, 11:23
Secondo voi?

Vi siete mai chiesti come mai su mts ci hanno messo qualche anno ad inserire il qs?

esponenziale
02-10-2020, 11:45
Mi dispiace brein ma non si riesce a comunicare con te e una cosa che mi urta è quando mi mettono in bocca cose che non ho detto!

Se riesci a notarlo io rispetto il tuo punto di vista e non critico il tuo pensiero, ma vedo che te invece mi dai del macista e sborone!
Mi sembra che tu non legga bene ciò che scrivo ma leggi solo ciò che ti interessa da criticare.

Zorba
02-10-2020, 12:10
Ohé, non mi fate preoccupare!

Devo smettere di usare il QS?
(io lo uso quasi solo in scalata, e almeno nell'80% delle scalate, a giri bassi, comunque)

La moto vorrei che mi durasse un bel po'.

Quindi?

E scusate l'OT, ma mi date ansia! :confused:

Ste02
02-10-2020, 19:34
Il a
E se parte l'anteriore stai tranquillo che non esiste elettronica che ti salva da una scivolata ma solo il saper andare sullo sterro e saper dare gas per far andare via il posteriore e far riacquistare aderenza all'anteriore!


Seeeee:-) nei film di fantascienza forse .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

esponenziale
02-10-2020, 19:44
C'è chi sta davanti alla tv a guardare i film e c'è chi se ne va a giro con la moto.....

Aerobico
02-10-2020, 21:01
mi permetto di suggerire una lettura tipo questa per chi volesse approfondire l'argomento:
https://www.moto.it/news/moto-e-hi-tech-dall-intelligenza-artificiale-al-5g-capitolo-2-piattaforme-inerziali-e-abs.html

Ste02
04-10-2020, 08:34
C'è chi sta davanti alla tv a guardare i film e c'è chi se ne va a giro con la moto.....


Eh, certamente ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gunflint
04-10-2020, 09:08
https://www.moto.it/news/moto-e-hi-tech-dall-intelligenza-artificiale-al-5g-capitolo-2-piattaforme-inerziali-e-abs.html

Bellissimo articolo! Grazie mille per la condivisione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

orsowow
04-10-2020, 11:08
Chiedo scusa, ma ...

Ma a voi l'elettronica in moto vi garba? ERRATO

Ma a voi l'elettronica in moto garba? CORRETTO

Ma l'elettronica in moto vi garba? CORRETTO

aspes
04-10-2020, 11:10
C'è chi sta davanti alla tv a guardare i film e c'è chi se ne va a giro con la moto.....

quella manovra che dici puo' riuscire sullo sterro se sei bravo, su asfalto e' fantascienza.

iteuronet
04-10-2020, 13:52
non penso che alla lunga sia molto salutare per il cambio stesso. Il tutto per guadagnare cosa? 0,2 secondi nella cambiata? su un gs per andare a passeggio? ma per favore...voglio vedere a 60.000 km quel povero cambio come e' conciato a forza di calcioni.

quoto ogni sillaba.
Nel MIO 1250 ,anche se migliore del 1200,la cambiata é piu dolce con frizione.Lo uso molto sporadicamente in scalata dalle marce alte.A salire non ci penso nemmeno sopratutto con il passeggero che puntualmente si accorge della differenza(e col 1200 si incazzava pure).

esponenziale
04-10-2020, 14:03
Infatti ho detto sullo sterro...
Anche se ho avuto l'onore di vedere un marziano farlo sull'asfalto.
Eddy Seel in una prova dell'italiano a Sarno con l' Husqvarna ufficiale, tornantino... a metà curva perde l'anteriore e da una manata di gas e finisce il tornantino in derapata!

Ziofede
04-10-2020, 14:26
Una piattaforma inerziale come questa ?

https://www.youtube.com/watch?v=VycrS3VYjeM

Al posto del Topcase Alu, manco si nota.

Ziofede
04-10-2020, 14:30
Anche se ho avuto l'onore di vedere un marziano farlo sull'asfalto.



.....fatti qualche uscita con Ivan (Boano) e la sua umilissima RD04 .....e vedrai cosa vuol dire derapare sull'asfalto con 50Cv scarsi :lol:


...ecco, non trovavo il video:

https://youtu.be/vMT5ZBiB9DE

Evitate quelli su terra e sopratutto nella neve .

esponenziale
04-10-2020, 15:33
Bravo! Ma perché dovrei fare qualche uscita con lui?
Hai visto che gomme ha sotto?....
Ma pensi che faccia qualche marzialata?
Sinceramente sono cose normali nel motard e con le slick si fanno ad una velocità "leggermente" superiori e qualcosa meno sullo sterro... sempre con le slick.....

Ziofede
04-10-2020, 15:38
Sto scherzando.

Per chi guida un motard e' la norma.

Si, ho visto le gomme, non credo che ne conosca di altri tipi.