Entra

Visualizza la versione completa : Sost. disco freno posteriore


Gibix
03-09-2020, 13:57
STD my2013, 120mila km, il disco freno posteriore è abbastanza scalinato, mi sembra sia arrivata l'ora di cambiarlo (uso molto il freno posteriore per chiudere le curve) anche se non sento alcun problema (rumori, vibrazioni, inefficienza etc.). qualcuno l'ha già fatto? Costi? grazie in anticipo per le risposte.
https://i.imgur.com/gLNQXY8.jpg

Dfulgo
03-09-2020, 14:54
...mi sembra sia arrivata l'ora di cambiarlo...

...ma va, va..., ...l'ora di cambiarlo è già passata da mo'...

:-o

simo911
03-09-2020, 17:30
https://carpimoto.it/it-IT/Moto_BMW_R-1200-GS-13-16/Marca_Brembo/Freni/Dischi-Freno/42358_68B407G9-Disco-Freno-Brembo-Serie-Oro-68B407G9.htm

93€

Slim_
03-09-2020, 20:39
Sembrerebbe addirittura aver frenato ferro con ferro per diverso tempo (questo a vedersi....)

Inviato dal mio

Zzzzappo
04-09-2020, 13:56
Ciao rispondo a tema.
Io ne ho cambiati diversi su diverse moto e sulla GS1200LC 2015 ho cambiato gli anteriori.
Per cui posso aiutarti. Dimmi...
Al disco devi Aggiungere anche il costo delle pastiglie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
04-09-2020, 18:18
@Slim - no guarda, le pastiglie le controllo e me le cambio sempre io per cui sicuro al 100% che al ferro non ci sono mai arrivate.
semplicemente 120mila km sono un kilometraggio limite per la sua sostituzione, considerato anche l'usura delle pastiglie posteriori (ci sono fiumi di thread al riguardo dal 2013 ad oggi). infatti gli anteriori sono ancora perfetti, nessun scalino o rigatura, a dimostrazione che il freno posteriore lavora il doppio, cioè anche quando freni solo con l'anteriore.
però chiedevo, per sapere a quanti km altri lo hanno cambiato.

@simo911 - grazie della dritta, ho trovato lo stesso ad un prezzo migliore qui (https://www.ebay.it/itm/DISCO-FRENO-POSTERIORE-BREMBO-ORO-68B407G9-BMW-R-1200-GS-ADVENTURE-2014-2018/401994782228?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649)

@Zzzzappo - grazie, mi confermi che devo solo smontare la ruota e poi svitare i bulloni del disco dalla scanalatura della scatola coppia conica?

Slim_
04-09-2020, 18:45
STD my2013, 120mila km, il disco freno posteriore è abbastanza scalinato, mi sembra sia arrivata l'ora di cambiarlo...
Cerco di chiarirmi: si decisamente.
... le pastiglie le controllo e me le cambio sempre io per cui sicuro al 100% che al ferro non ci sono mai arrivate.
..... 120mila km sono un kilometraggio limite per la sua sostituzione.... il fatto che sembri aver lavorato ferro con ferro sta a rafforzare la risposta (cosa che già sapevi: l'ora della sostituzione).




Inviato dal mio

simo911
04-09-2020, 18:46
@Gibix Ottimo prezzo !!

stupha
04-09-2020, 19:25
Gibix....i km non contano....dipende da quanto si frena....prima di cambiarlo misura con uno spessimetro da dischi freno e vedi se hai ancora margine......

simo911
04-09-2020, 19:26
io,viste le condizioni in cui è, non perderei tempo a misurare e lo cambierei.

ireland
04-09-2020, 20:25
È come dice slim
È sempre come dice slim

Slim_
04-09-2020, 20:50
Ecchemmestaiappijàpelculo ? [emoji38][emoji38][emoji38]

Inviato dal mio

Sgualfone
04-09-2020, 20:56
prima di cambiarlo misura con uno spessimetro da dischi freno e vedi se hai ancora margine......

Allora... seza presunzione ma primo andrebbe smontato e rettificato (basterebbe una buona tornitura) per togliere i solchi e poi una volta lavorato va misurato con un semplice calibro a nonio (lo spessimetro serve ad altro) però a meno che non si conosca qualcuno con un tornio tra smontare, lavorare etcc un meccanico si prende i suoi 50€... ascolta me... se hai manualità ordina il ricambio e cambialo, se non hai manualità trova un meccanico onesto che con 30€ te lo monti (disco escluso) e buona notte i km ci sono ed i solchi anche.

Sgualfone
04-09-2020, 21:29
Se lo fai tu ti serve una dinamometrica e della semplice loctite (frenafiletto) più la pasta al rame... tuttte cose che compi una volta e se vuoi farti tu i lavori sulla moto ti rimarranno per sempre.

stupha
04-09-2020, 22:39
Ma cosa vuoi rettificare dischi da cento euro......neanche fossero dei dischi dei vecchi K oppure R che costerebbero 250 euro... l'uno........si misura e se serve si cambia ......A occhio non se va neanche in mon.......montagna..[emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200904/5b771f3651f1738e61547765751512c4.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Gepp1
04-09-2020, 22:53
Ehm, non per dire ma quello in foto non è uno spessimetro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stupha
04-09-2020, 23:02
Se uno ha la cacarella e la febbre ....cosa fa? Si misura la temperatura.....lo può fare con termometro Mercurio alcool....o elettronico....o la manina della compagna....l importante è misurare....misurare...[emoji1]

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Gepp1
04-09-2020, 23:07
Si però la manina della tua compagna non la chiami termometro...e comunque occhio ai “mezzi” giri che è un attimo sbagliare di 0.5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sgualfone
05-09-2020, 06:00
stupha parli di non rettificare e poi posti un micrometro che serve a misurare i centesimi... di che parliamo?

Zzzzappo
05-09-2020, 08:46
@Zzzzappo - grazie, mi confermi che devo solo smontare la ruota e poi svitare i bulloni del disco dalla scanalatura della scatola coppia conica?

Si.
Ti servono:
-Pistola termica da carrozziere (opzionale ma aiuta)
-Dinamometrica
-Spazzola di ferro
-Frena filetti

Oppure niente spazzola, niente frenafiletti e bulloni nuovi con frena filetti incapsulato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sgualfone
05-09-2020, 10:07
La pistola termica la intendi per ammorbidire il frenafiletti che è stato messo durante il montaggio?... io cmq personalmente non la userei sul cerchio... ma delle chiavi/bussole di ottima qualità di certo sapranno fare il loro lavoro senza rovinare nulla.

albatros1
05-09-2020, 12:54
I dischi vanno sostituiti non spianati rettificati o altro
I nuovi hanno spessore massimo quindi il pistoncini esce poco e lavora meglio
E poi tornio ce altissimo rischio che non Siano perfettamente in asse con la rotazione
Monta il nuovo e sei sereno e spendi pure poco e non devi rismontare il tutto perché ti accorgi che frenando con piede destro senti delle pompate dovute al disco tornito non in modo impeccabile


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dfulgo
05-09-2020, 13:09
... ma la foto l'ho vista solo io?... davvero rischieresti il collasso di un componente in quella posizione?...mah...

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Sgualfone
05-09-2020, 14:00
albartos1 davvero hai scritto che i tornitori non sono capaci di fare il loro lavoro tanto da fare i dischi storti... ok... qui davvero si tocca il fondo... cmq anche io ho consigliato di cambiarli ma va bene...

Gepp1
05-09-2020, 14:01
E poi tornio ce altissimo rischio che non Siano perfettamente in asse con la rotazione.

Se un tornio, su un diametro di 300mm (circa), ha un errore di quadratura superiore ai 0,03mm meglio cambiare manutentore.
E tu frenando pensi di sentire una differenza di 0,03???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sgualfone
05-09-2020, 14:28
Gepp1 anche supponendo di usare un tornio mauale con errore maggiore io dubito che fino a 2/3 decimi (0,2/0,3) lo si senta ma quando si parla di cose che non si sanno anche i peli diventano montagne giusto? :)
Cmq spiegagli tu che i dischi li vendono rettificati e che io ne ho ripristinati molti ma che loro sono più in gamba di chi come te e me le macchine le usa e le ha usate...

ireland
05-09-2020, 14:53
Scusa ma i chilometri li ha fatti, il disco ha lavorato. È finito si cambia! Ma che rettificate i dischi dei freni?!? Ma che dite davvero???
A prescindere che un tornitore sa fare il suo lavoro, il fischi è usurato, rettificare significa togliere ancora per pareggiare al punto più basso quindi più consumato, quindi assottigliare ancora di più una parte che ha già lavorato e va sostituito
Ma di che diavolo parliamo!?!?
Moto da oltre 20.000 euro e rettificate il disco del freno posteriore che costa 90 euro!?!!
Per altri che sottolineano che dopo bisogna comprare anche le pasticche...ma perché altrimenti quelle non le cambi? Metti su le vecchie?!?
Ma dai!!!!

Gepp1
05-09-2020, 15:16
rettificare significa togliere ancora per pareggiare al punto più basso quindi più consumato, quindi assottigliare ancora di più una parte che ha già lavorato e va sostituito
Ma di che diavolo parliamo!?!?
!!!!

Bravo la teoria la sai, la meccanica di precisione è altra roba, rettificare non è solo “pareggiare” e comunque ogni buon metalmeccanico ha sempre a tiro gli strumenti di misura e tutto prescinde da quella operazione.
Se il disco non ha materiale per sopportare tale operazione semplicemente non si fa...ma se c’è materiale e planaritá ancora buona xchè non rettificarlo?
Xchè sempre buttare e comprare nuovo?
Il bello della meccanica è anche ripristinare come da originale.

ma quando si parla di cose che non si sanno anche i peli diventano montagne giusto? :)
e...

Già e pensa quando si parla di micron, o peggio quando si parla di quadrature di più assi, e le tolleranze le sommi, ma d’altronde anch’io all’inizio della mia carriera lavorativa quando feci il primo mandrino da solo con cuscinetti che viaggiavano a 6000rpm mi sembrava tutto impossibile e aspettavo il “ciocco” da un momento all’altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheAfrican
05-09-2020, 15:22
@ireland

condivido

Sgualfone
05-09-2020, 15:25
Gepp1 semplicemente i miei complimenti.
A leggere certi interventi se spendi tanti soldi per la moto tanto vale sprecare altrimenti non sei un vero bmwista... scherzi a parte come ho già scritto lo scoglio vero è conoscere chi sa fare perchè se non sai a chi affidarti spendi soldi inutilmente quindi meglio cambiarlo sicuramente il disco in questione.
La cosa che mi lascia perplesso è che si chiede se a 120k km il disco vada sostituito usandi i km come metro di misura per l'usura e che le risposte siano in quella direzione, se uno il freno post non lo usa mai ci può fare anche 1.000.000 di km e quello nuovo rimane.

Quindi rispondendo alla domanda originale del post:
Va cambiato?
Io rispondo va misurato e poi si valuta, ovvio che abbia lavorato ma se ipoteticamente fosse ancora in ordine e ne valesse la pena lo si potrebbe ripristinare.
Questo è quanto.

mike78
05-09-2020, 15:38
Lavoro sulle macchine utensili e anche tornio ma mai mi sognerei di tornire un disco di una moto! (ci avete mai provato poi? Vi voglio vedere a tornire in disco così grande e fine senza farlo vibrare.... Bisogna per forza costruire una maschera di montaggio sul tornio se proprio si vuole fare) Se guardate da qualche parte nascosto c'è sempre stampato nel disco la misura dello spessore minimo e vi posso assicurare che non c'è tanto margine da nuovi alla misura finale. Quindi sono finiti si buttano e basta. Anche nel caso fossimo sopra la misura ma i dischi sono rigati, per farli tornare dritti bisogna togliere come minimo 0.2/0.3 mm per parte e quindi molto probabilmente si va sotto la misura minima... Ormai è una operazione che non si f più nemmeno nelle auto... Andava di moda negli anni 80[emoji28]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

mike78
05-09-2020, 16:36
Aggiungo un'altra cosa e se c'è qualcuno che ha esperienza con le macchine utensili sicuramente capirà... Se anche ci fosse materiale in abbondanza nel disco la tornituradi un disco ventilato è comunque sconsigliata, perché dove ci sono i buchi per quanto piano e con passate leggere si vada so crea una specie di scia nella superficie dopo ogni buco, ci vuole per forza la rettifica in questo caso.... Poi non so di che materiale siano fatti i dischi ma se fossero temperati (non credo) si esclude proprio la tornitura, non che non si possa tornire il temprato ma si può fare solo se è liscio altrimenti se ci sono buchi l'inserto ceramico si rompe al primo passaggio sopra un buco... In questo caso solo la rettifica può funzionare...
Ora vi faccio un esempio della
vita che può avere un disco...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200905/b3c2fb37a3094763643b2be9ee19d936.jpg
Questa è la foto di uno dei dischi del mio ex K100 del 84, si vede la misura minima in pollici (0.14X25. 4=3.55mm spessore minimo) ricordo di misuratonel bordo esterno dove non aveva mai lavorato la pastiglia ed era se non ricordo male 4.5mm da nuovo quindi 1mm di vita circa.... La moto aveva 100k km, ed era arrivato a 3.8mm

R1200GS My 2014 By Tapatalk

magnogaudio
05-09-2020, 16:57
I dischi freno delle moto recenti sono realizzati in acciaio inox austenitico , che non è temprabile . Quindi acciaio della serie 300 al cromo nichel, a volte con extralega di molibdeno
L’inox temprabile è quello della serie 400, martensitico al solo cromo , usato per fare le lame dei coltelli
Si riconoscono dal fatto che sui primi non attacca la calamita, sui secondi invece si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
05-09-2020, 17:05
.... La cosa che mi lascia perplesso è che si chiede se a 120k km il disco vada sostituito usandi i km come metro di misura per l'usura e che le risposte siano in quella direzione, se uno il freno post non lo usa mai ci può fare anche 1.000.000 di km e quello nuovo rimane... .
È corretto invece che le risposte vadano ANCHE in quella direzione per un semplice motivo: ciò che dici può valere come considerazione generale MA NON per il GS perché ogni volta che tocchi il freno anteriore, la frenata reale è ripartita anche sul posteriore.
Poi non rivolto a @Sgualfone , a mio avviso dovremmo cercare di essere più comprensivi con i NON tecnici (io sono tra loro). Una risposta motivata vale molto di più di una critica e accresce le conoscenze. Almeno, io la vedo così.... infatti subisco delle critiche da parte di chi magari tecnicamente ne sa di più (cosa spesso possibile visto che ho fatto un altro lavoro). È un pistolotto, lo so ma son fatto così [emoji2369]
P.S.: sono in grado di sostituirmi il disco da solo, ma per la spesa non vedo il motivo di rettificare il vecchio (vista la modalità di frenata).



Inviato dal mio

Gepp1
05-09-2020, 17:47
@mike78 molto piacere di conoscerti io di solito son quello che quando arriva, tu hai qualche gg di ferie ma il tuo capo pensa già alla fattura da pagare.

Per il genere di lavorazione ti do pienamente ragione...ci vuole una rettifica, il “taglio-interrotto” che generano i fori di ventilazione darebbe vita breve all’inserto.
Però non è una cosa peregrina, io forse sarò all’estremo opposto ma mi dispiaccio quando vedo componenti meccaniche ancora valide venir accantonate per poco.

Sembra impossibile ma per certi componenti costa meno, all’utilizzatore finale, la sostituzione che non il ripristino, così facendo hanno generato una mentalità che non prevede la manutenzione programmata o addirittura quella preventiva.

Lo so lo so...pistolotto mio dovuto al tipo di professione che faccio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mike78
05-09-2020, 17:52
@Gepp1 credimi, io sono il primo ad aggiustare prima di cambiare qualcosa e se hai avuto modo di vedere qualche mio post sia in questa stanza che in quella del vecchi K lo vedi da te, ma in questo caso proprio non ci penso a salvare il disco, troppo un pezzo delicato, poi girerei anche con l'angoscia [emoji28]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Svaldo
05-09-2020, 18:09
@Gepp
Hai ragione, ma ormai anche il tempo ha un costo elevato, non si può non tenerne conto nel calcolo di spesa totale. La rettifica su un disco da moto è come mettere una toppa su una gomma già usurata, ci si deve sbattere il doppio e il risparmio non c'è, per non parlare dell'usura da controllare molto attentamente, di sicuro per un lungo viaggio sarebbe come darsi la zappa sui piedi.

Gepp1
05-09-2020, 18:27
Andando sul filosofico a me dispiacerebbe perdere il knowout di certe lavorazioni.

Certo il tempo...solo in Italia gli diamo tutto quel peso, in Austria il venerdì si chiude alle 12 max 13...e mi pare stiano bene. A Rosenheim se ci arrivi dopo le 16 becchi tutti i bavaresi di Monaco che vengono in Italia.

A me da un piacere unico lavorare su un componente (magari originale) ripristinarlo...lo so lo so son bacato io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Svaldo
05-09-2020, 18:41
Capisco e ti ammiro per questa disposizione, è arte meccanica ...
Certe volte penso che anche noi potremmo essere rilassati come loro se avessimo un' economia e degli stipendi più prosperosi :lol::lol::lol:
Molto probabile che sia un'abitudine importata dall'America lavorare con l'ansia e fare tutto di corsa,almeno nei programmi televisivi lavorano pure fino a notte pur di rispettare le consegne prefissate.

Gepp1
05-09-2020, 19:01
Ma non credere (ho avuto il piacere di lavorare anche in America) anche là fanno le loro 8h e poi a casa, hanno invece metodi diversi di organizzare il lavoro, studiano molto a monte (a livello dirigenziale), tempi metodi e costi ma poi una volta industrializzato un processo lo portano alla perfezione.
Noi invece veniamo buttati allo sbaraglio ed ogni singolo componente (tecnico operaio etc etc) deve trovare una soluzione, il pregio è che le skills che ho visto in tecnici italiani devo ancora trovarle in giro per il mondo, il contro è che la risposta di una azienda è, quantomeno verso l’esterno, disorganica e raffazzonata, salvo poi cmq risolvere il problema...ma se ti parte “quel” tecnico cosa fai?

Vabbè siamo nella filosofia spiccia

Se vi sentite più sicuri cambiatelo quel disco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MotorEtto
05-09-2020, 19:34
Ma voi da quella foto siete riusciti a capire tutto questo?
Vi faccio i miei complimenti! E non scherzo.
Io non dico che avrei voluto misurare, ma almeno guardare dal vivo e toccare il bordo. Poi dire "cambia" sono bravi tutti.
Anzi, con 120.000 km cambia direttamente moto, cazzo perdiamo tempo?!

Dfulgo
05-09-2020, 19:44
... un pezzo che, da un tot di chilometri, gira solidale ad una ruota di una moto..., ... non mi sarebbe nemmeno servita la foto...

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

ireland
05-09-2020, 20:26
Io non dico di cambiare moto o non “aggiustare”
Non mi fate la morale sul consumismo
Per il disco posteriore del GS io lo controllerei bene, se penso che può andare ci faccio un altro giro di pastiglie altrimenti lo cambio! Sicuramente non lo faccio rettificate perché lo porto “a fine vita” secondo me. E siccome ci giro io il secondo me non è sidacalizzabile
Poi ognuno con la moto sua e i soldi propri fa quello che vuole!

Zzzzappo
06-09-2020, 00:46
Mah...
Ha chiesto solo quanto costa il disco posteriore e se qualcuno ha suggerimenti per cambiarlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
06-09-2020, 09:44
Si sì mi riferivo a chi consiglia di non cambiare il disco dei freni usurato

luca.gi
06-09-2020, 14:34
Andando sul filosofico a me dispiacerebbe perdere il knowout di certe lavorazioni.


Cos’è ???:confused::confused::confused:

Slim_
06-09-2020, 14:35
È il correttore automatico

Inviato dal mio

luca.gi
06-09-2020, 14:36
Cioè il correttore automaticamente corregge con parole sbagliate inesistenti??. :confused::confused::confused::confused::confused: :confused::confused:

Gepp1
06-09-2020, 14:41
Cos’è ???:confused::confused::confused:


Gentile da parte tua riconoscermi un errore...effettivamente il termine corretto è know-how.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
06-09-2020, 14:48
Cioè il correttore automaticamente corregge con parole sbagliate .... ?? : il mio (bastardone) fa anche questo. Se non elimino dalle parole proposte quelle che in passato ho digitato male, lo fa [emoji2369]



Inviato dal mio

Gibix
06-09-2020, 16:14
Si sì mi riferivo a chi consiglia di non cambiare il disco dei freni usurato

Grazie del supporto. Infatti la mia era semplice curiosità di sapere se altri lo avessero sostituito, a quanti km e il costo. Che non mi è neanche sfiorata l’idea di sistemare un disco freno usurato. Come non mi sfiora l’idea di dare 250/300 euro al conce per sostituirlo.

Zzzzappo
06-09-2020, 17:13
Si sì mi riferivo a chi consiglia di non cambiare il disco dei freni usurato


Non era rivolto a te.
Era un’osservazione in genere.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
06-09-2020, 17:48
Cos’è ???:confused::confused::confused:

La conoscenza di stare fuori ...i suppose
;)

luca.gi
06-09-2020, 17:59
Come non mi sfiora l’idea di dare 250/300 euro al conce per sostituirlo.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
Ma perchè scusa....un meccanico può chiedere 250€ per il LAVORO di sostituzione?
Lo compri dove vuoi e il LAVORO lo fai fare da un esperto!!

luca.gi
06-09-2020, 17:59
La conoscenza di stare fuori ...i suppose
;)

Eh...anche io l’avevo interpretata così!!!

ireland
06-09-2020, 18:00
Si ma infatti quello ha scritto
Stessa cosa proprio
Mi riferisco al messaggio precedente ovviamente

albatros1
06-09-2020, 20:24
albartos1 davvero hai scritto che i tornitori non sono capaci di fare il loro lavoro tanto da fare i dischi storti... ok... qui davvero si tocca il fondo... cmq anche io ho consigliato di cambiarli ma va bene...E il mio lavoro
Io lavoro sui torni a controllo di mia proprietà
Ho imparato cosa si può chiedere cosa no
Cosa ha senso cosa no
Acquista il disco nuovo e spendi poco e sei sicuro che è tutto ok
Ovviamente monta pastiglie nuove


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
06-09-2020, 20:28
Cambiatevi olio
Cambiatevi il filtro aria
Cambiatevi le pastiglie freni
Pulitevi da voi i corpi farfallati con lo spray
Ma i dischi cambiateveli metteteli nuovi e siete tranquilli
Non dovete dopo 2 mesi rismontare tutto
Le gomme chi sale cambia da se fa bene risparmia e si può provare magari acquistando usato una macchina per togliere il copertone dal mozzo
Mi piacerebbe potermi da me sostituire i pneumatici risparmiando 100 euro
Li vi do ragione nel resto No


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
06-09-2020, 20:37
I gommisti di auto hanno o meglio so che Avevano dei mini torni applicabili dopo aver tolto la ruota al mozzo della autovettura
E si può tornire con una buona qualità di risultato almeno le due facce sono parallele
Ma il disco viene risotto di 1 mm sicuro Quindi non poco
Già è consumato poi ulteriormente ridotto
I dischi freno delle auto costano 15 euro massimo 20 luno e sono nuovi grossi il giusto e perfettame paralleli e non ballano quando li monti
Secondo me i meccanici auto ti spingono a montarli nuovi non a tornirli


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Zzzzappo
06-09-2020, 20:48
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
Ma perchè scusa....un meccanico può chiedere 250€ per il LAVORO di sostituzione?
Lo compri dove vuoi e il LAVORO lo fai fare da un esperto!!


No é che se te lo sostituisce il concessionario ti chiede 230/240 euro per disco, pastiglie e lavoro.

Vabbé ma si fa per dire.
Ha già detto che se lo sostituisce.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
06-09-2020, 21:06
Si certo...ma ripeto...basta andare dal Mecca con i dischi e chiedergli di fare il LAVORO....senza ovviamente cambio pastiglie...

Gepp1
06-09-2020, 21:23
Cioè tu andresti dal meccanico con il disco in mano e questo ci deve spendere 1h fatturandotela a 50€ (che tolta la pressione fiscale dello stato del 72% circa gli rimangono 14€), dandoti la garanzia su di un lavoro delicato come cambiare i dischi freno...e non gli comperi neanche le pastiglie?

Ho capito bene?

PS: in un forum dove si entra x impiegare il tempo in maniera un po’ diversa reputavo una buona cosa dare un ventaglio il più completo possibile delle opportunità. Ma anche qui credo sia deformazione mia, meglio sostituire con un pezzo nuovo (sperando che il QC faccia sempre bene il proprio lavoro)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
06-09-2020, 21:34
Oh ma non vi va bene nulla
Lui ha il disco nuovo, va dal meccanico, lo fa sostituire a regola d’arte e gli paga ciò che chiede!
Non pretende nulla
Cribbio
Albatros io ci rinuncio...poi il risotto mica ho capito. Una volta ti avevo consigliato di rileggere i messaggi

Slim_
06-09-2020, 21:37
risotto = ridotto
Alba è stato chiarissimo, anche più del solito [emoji2369]

Inviato dal mio

ireland
06-09-2020, 21:43
Si sì sono io che ormai lo leggo troppo veloce.
Colpa mia...devo smettere:)

Slim_
06-09-2020, 21:51
[emoji1] @Albartros ha iniziato ad incuriosirmi quando ha confermato che anche nei freddi inverni del nord lui guida senza guanti. Dietro a quelle mani c'è anche la competenza [emoji106]

Inviato dal mio

Sgualfone
07-09-2020, 06:35
Io invece non capisco se i post li leggete seriamente o se fate finta?
Non gli è mai stato consigliato di tornirlo/rettificarlo se leggete bene i post!
Gli è stato scritto che economicamente sarebbe svantaggioso e quindi di cambiarlo.
Spiegatemi come ne è nata una discussione così senza che nessuno realmente gli abbia scritto di tornirlo/rettificarlo?
Il mondo è bello così!

albatros1
07-09-2020, 08:28
Per cambiare disco io per prima cosa lascerei la moto sul laterale e allenterrerei i bulloni che tengono la ruota
Poi tolgo paraspruzzi in plastica
Una volta allentati i bulloni metto la moto sul cavalletto centrale
Tolgo la ruota
Tolgo le pastiglie
Poi tolgo intera pinza
Poi a sto punto posso allentare le viti che tengono il disco
Le viti Sono incollate ???
Per rimontare viti bisogna sapere quanto impostare come forza su dinsmometrica
E se va applicato colla frenafiletti medio
SU Amazon co sono varie dinsmometriche e costano poco se non pretendi il Top
Anche quando si rimonta la ruota bisogna fissare le viti con dinsmometrica
Poi uno può benissimo acquistare il disco su ebey e andare da un mecca o anche da un gommista e farselo cambiare
Anche i gommisti cambiano i dischi dei freni moto




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
07-09-2020, 08:32
Se hai un amico che ha la dinsmometrica fatti spiegare come impostare carico e fattela prestare
Oppure ti da una mano a rimontare
E la usa lui per fissare così ti spiega come si usa
E anche vero che cene vorrebbero 2
Una grande per fissare viti ruota
Una media per fissare viti del disco freno



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
07-09-2020, 09:09
In provincia di VICENZA ce NIK gommista per sole moto che ti cambia pastiglie e dischi se richiesto
Penso che in ogni regione ci sia un gommista specifico per moto
Poi probabile che qualsiasi gommista auto ti cambi il disco freni ma,telo devi portare da casa e telo sostituisce

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
07-09-2020, 09:13
HO UNA IDEA
ACQUISTA IL DISCO È QUANDO DEVI SOSTITUIRE I PNEUMATICI FAI FARE TUTTO
CAMBIO GOMME E SOSTITUZIONE DISCO


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mike78
07-09-2020, 09:25
Si peccato che le gomme se le cambia lui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10142173) [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

albatros1
07-09-2020, 10:08
Si cambia i pneumatici da se ???
Azz bravo
Quindi è un motociclista che non ha paura di mettere le mani sulla moto
Deve sostituirsi da se il disco e montare pastiglie nuove ovviamente
Pensavo fosse una persona poco pratica

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

luca.gi
07-09-2020, 16:39
Cioè tu andresti dal meccanico con il disco in mano e questo ci deve spendere 1h fatturandotela a 50€....

Sì, esattamente così, e non capisco quale sia il problema.
Vado da un meccanico, un professionista che fa appunto il meccanico, gli chiedo la sua prestazione lavorativa e lo pago.
Lo pago per fare il suo lavoro di meccanico (se vuole).
Non capisco quale sia il problema e dove sia lo scandalo.
:confused::confused::confused::confused::confused: :confused:

Gepp1
07-09-2020, 17:17
Non mi va di inquinare il post, ma semplicemente un professionista, che ha svariati costi di cui noi non teniamo mai considerazione, non troverà convenienza a montarti il disco.
Gli paghi le ore ma se qualcosa va storto? Lui per 10€ nette deve darti una garanzia.
Se ancora ce ne sono in giro mi stupisco più di loro che del contrario.

Sarò tarato io ma questo è il mio pensiero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
07-09-2020, 19:31
Io invece non capisco non capisco proprio
Ma dove lo leggi quello che deve pagare?!?
Ma poi saranno problemi loro cribbio
Il meccanico gli chiederà una cifra x e lui paga! Come è normale che sia

albatros1
07-09-2020, 20:08
Se io fossi un meccanico ti direi ok ti cbio il disco ma chiedo 50 euro
Certo non telo cambio per 20
O ti prendo 30 in Nero
Se su internet trovate dei ricambi con forti sconti compratelo e fateli montare al mecca
Io ho acquistato una frizione auto e lo fatta montare al mecca
Gli ho detto che lo pagata solo 200 euro ed è rimasto stupito marca Valeo
E gli ho pagato 200 250 euro del lavoro
Poi puoi trovar3 il mecca che ti fa capire che non vuole limitarsi alla sostituzione del ricambio
Ok telo dice vai da un altro



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
07-09-2020, 20:20
Io non sono un mecca, ma piuttosto che far ripristinare un disco ad un prezzo ignoto che inevitabilmente/probabilmente finirebbe in una negoziazione per un lavoro in nero per questioni di convenienza di ambo le parti,
mi cambierei il disco in autonomia facendo questo investimento di 74 euro per un disco Brembo nuovo (che magari si trova anche a meno). https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200907/0c0243c096229445b7cc5f8c5cef7c43.jpg

Inviato dal mio

albatros1
07-09-2020, 20:27
Ahhahha
Ok e due giorni che dico di cambiarselo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
07-09-2020, 20:46
Fare manutenzione alla moto mette soggezzione
Ma poi una volta fatto hai una soddisfazione enorme
Certo non è semplice ed è possibile che ti blocchi o fai danni
Ma a parte il risparmio economico e una gran soddisfazione riuscite a farsi alcuni lavori o manutenzioni
Io al mio 1200 LC ho sostituito sensore aria montato il sensore modificato bellinassu
Dopo sei mesi cambio filtro aria e scopro che un attacco delle plastiche si è spezzato
Cioè il serbatoio della mia adv ho dovuto spostarlo e poi rimettendolo al suo posto non era perfettamente in centro e la vite che blocca le plastiche colorate sforzava
Ok si è rotto e non sono contento ma mi sono cambiato la yat sensore temperatura aria e poi mi sono cambiato filtro aria e mi sono pulito con lo spray corpi farfallati
Farsi i lavori e una gran soddisfazione
Mi piacerebbe cambiarmi i pneumatici
Ma,ci vogliono degli attrezzi specifici
Usati provenienti da gommisti che hanno chiuso si trovano
Poi bisogna anche bilanciare i pneumatici
Ecco si mi piacerebbe cambiarmi da me i pneumatici
Certo aprire il motore no di sicuro
Ma le cosa più semplicii come cambiare olio motore è filtro bisogna farsele
Ma non posso perché sono in garanzia sennò avrei provato un 10w50 Mobil 1 racing per migliorare il cambio del mio LC 1200
O almeno vedere cosa cambia se miigliora

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ireland
07-09-2020, 21:21
Saltati a piedi pari! Manco ho provato! Ci rinuncio! Io chiudo qui
Scusate ma inizio ad essere antipatico anche a me stesso

Slim_
07-09-2020, 21:42
Fare manutenzione alla moto..... una volta fatto hai una soddisfazione enorme ... più che d'accordo, e nel caso del disco posteriore è anche semplice a patto di avere montato il cavalletto centrale (sulla mia HP non ce l'ho).
Senza contare che a volte si scoprono dei (più o meno) piccoli guai, come hai già detto.
Tutto a patto di avere tempo, voglia, piacere di fare e un pò di manualità naturalmente



Inviato dal mio

Dfulgo
08-09-2020, 15:42
...
Certo non è semplice ed è possibile che ti blocchi o fai danni
...

...e vabbè, ...un minimo di adrenalina vogliamo mettercela no? ...son capaci tutti a farsi un passo alpino senza pensieri..., ...vuoi mettere quel friccichìo tra sella e pilota...?

:-o

Zzzzappo
09-09-2020, 00:04
Bene nel frattempo, mentre qui si discute del più e del meno, lui ha avuto tutto il tempo per cambiarselo.

[emoji23][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk