PDA

Visualizza la versione completa : Scooter elettrici: vie di mezzo tra Vespa Elettrica e BMW C Evolution?


londinese
02-09-2020, 13:03
Spero sia il sottoforum giusto.

Nel mondo degli scooter elettrici (inteso come Vespa etc, non quei cosi pieghevoli), non esiste una via di mezzo tra la Vespa Elettrica, che ha la potenza di una scorreggia (4Kw, meno della metà di un SH 125), e il BMW C Evolution, che costa più di un GS?

Qui in Brexitlandia c'è qualche marca asiatica che fa altri trabiccoli elettrici, ma hanno tutti la forma di un bidet e potenza ridicola, non ce li vedo ad andare non dico in autostrada ma su una strada a scorrimento veloce.

Aspide
02-09-2020, 13:17
Tranne Vespa e Bmw che hai citato, tutti gli altri fanno a gara a chi li fa più brutti e scarsi. Mezzi destinati al solo sharing o commerciale/Cargo.

È un tre ruote, ma salvo mi sfugga qualcosa, la via di mezzo può essere qooder qve

https://www.qooder.com/it/qve

RedBrik
02-09-2020, 13:25
https://www.govecs-scooter.com/e-schwalbe?group%5B9%5D=30

Versione da 4 e 8kW

Quella da 4 fantastica ma troppo lenta (47km/h) per traffico non solo di centro città. Quella da 8 mai provata.

"belli" in senso classico non lo sono ma sono pratici e vanno bene.

Karmen
02-09-2020, 13:44
https://www.seat-italia.it/azienda/mobilita-urbana/e-scooter-125.html

londinese
02-09-2020, 15:35
Tra l'altro mi chiedo quanta gente abbia dove caricarli.

Londra è una delle poche grandi città europee dove molta gente vive nelle casette con un mini spazio accanto la porta di ingresso dove tenere e caricare lo scooter.

Nelle città italiane francesi spagnole etc, dove gli scooter sono molti di più, quasi tutti vivono in appartamento.

In Italia si cominciano a vedere colonnine di carica in garage privati o per strada?

estestest
02-09-2020, 15:47
Per la ricarica notturna di uno scooter elettrico basta e avanza una presa schuko in box

Aspide
02-09-2020, 16:00
@karmen
@red

brutti e infelici.

Come paragonare una escort vera ad una bambola robot

londinese
02-09-2020, 16:09
@estestest avercelo, il box!

RedBrik
02-09-2020, 16:19
brutti e infelici.

come dicevo, il coso tedesco è ogettivamente bruttino come immagine, non lo metto in dubbio

MA

ha un certo stile retrò, se piace, ed è oggettivamente molto comodo, sella comodissima per due, protezione delle gambe dal freddo, stretto, e va e frena decisamente meglio di uno scooter a benza

non fosse che è limitato a 47km/h sarebbe perfetto per la città, infatti son curioso di provare la versione a 8kW

marcio
02-09-2020, 16:21
mia moglie questa estate ha spulciato riviste e siti in cerca di uno scooter elettrico per sostituire il suo SH 150.
Molte le cinesate con componentistica al limite. Pochi quelli decenti sia esteticamente che come componentistica (e aggiungo con sella per due persone) e comunque molto pochi quelli con autonomia sopra gli 80Km (lei ne fa più di 20 al giorno)
Ma alla fine il vero scoglio è stato, le autorizzazioni e i costi dei lavori per montare una presa a norma nel garage condominiale, dove lei tiene lo scooter. Su quel fronte siamo nel medioevo...

londinese
02-09-2020, 16:45
Alla fine ci sei riuscito a mettere la presa? Essendo condominiale significa che pagano tutti?

Aspide
02-09-2020, 17:03
Red, va bene che a te piace l'honda cub, che ha il suo fascino indiscutibilmente anche se brutto come un rospo, ma questo che cerca di imitarlo.
Può andar bene per lo sharing.

A questo punto spero che Guzzi produca il galletto elettrico ah ah ah

marcio
02-09-2020, 17:19
Alla fine ci sei riuscito a mettere la presa? Essendo condominiale significa che pagano tutti?

No non ho messo la presa perché è un calvario e quindi verosimilmente mia moglie se cambierà l'SH lo farà per il nuovo modello.

Per mettere presa in garage condominiale condiviso (con posti NON assegnati) bisogna:

- chiedere permesso a condominio di fare canaline specifiche che non intralcino quelle condominiali e tutto sia a norma e certificato.

- le spese sono a carico di chi usa la presa ma siccome sarebbe collegata al mio contatore dovrei usarla solo io e quindi spese tutte mie

- le spese per installare una presa shuko non sono detraibili, come invece quelle per la wallbox. Ma la wallbox è sovradimensionata per scooter (serve per auto), poi bisogna scegliere una walbox non dipendente da fornitore (che richiederebbe installazione di nuovo contatore) e che non richieda un aumento di potenza

- avere la presa in un determinato punto del garage condiviso NON significa che tu hai diritto a quel posto, quindi se ci si piazza un altro teoricamente potresti non riuscire a collegarti (nel mio caso non si porrebbe il problema ma va sempre considerato, se con il cambiare dei mezzi cambia la disposizione degli stessi in garage)

- la presa deve essere a norma e in linea con normativa anti-incendio e questo può voler dire che bisogna aggiornare la documentazione e le autorizzazioni da parte di VVFF. tutto a carico mio...

e in tutto ciò non ho ancora capito se l'autorizzazione del condominio sia a maggioranza o se le regole cambino a seconda che si installi la schuko o la wallbox...

basta?

Dimenticavo, tutto ciò si può evitare prendendo uno scooter con batterie estraibili che si portano dentro casa e si ricaricano in appartamento. Ma in quel caso devi limitare la scelta a scooter con batterie estraibili che pesino poco. Solo che questi scooter di solito sono quelli che hanno autonomia minore. Poi ce la vedi la moglie ogni 3 gg a estrarre le batterie portarle su, caricarle, riportarle giù...?

RedBrik
02-09-2020, 17:20
@aspide questo imita lo schwalbe originale, un oggetto abbasanza di culto in Germania, il loro equivalente (emotivo e funzionale) della vespa:

https://img1.motorradonline.de/Simson-Schwalbe-169FullWidth-8bf267f0-1645547.jpg

che fosse bruttino, e che lo sia quello odierno, non lo metto in dubbio. Però ruota alta, stretto, sella lunga, gambe coperte... è brutto ma non è stupido.

Io quello attuale lo uso spesso in sharing, va da dio.

Aspide
02-09-2020, 17:51
Ha il suo perché Red, ignoravo la sua storia.
Tra l'altro neanche il cub mi dispiace.
Ma sono un po' chiuso a mentalità ed al momento l'unico scooter elettrico citradino che non mi dispiace e la nostra vespa...

RedBrik
02-09-2020, 18:08
la vespa elettrica in versione non limitata ai 50 all'ora se non la vendessero allo stesso prezzo della 300 GTS, che mi pare un affronto, gliela avrei già comprata da mò

è bella e ha prestazioni più che sufficienti per muoversi in urbano e leggermente fuori

Aspide
02-09-2020, 18:18
Tempo Red, dagli tempo e calerà...

bissio
03-09-2020, 13:33
c'è un ragazzo italiano che ha lanciato gli " Hurba" (https://www.hurbascooter.com/)

per il momento hanno solo gli equivalenti ai 50cc ma sono in progetto anche dei modelli equiparabili ai 125 .

Dategli un'occhiata, non sono per niente male.

ciao

Bissio

ps. le batterie si tolgono e si portano in casa o al lavoro per ricaricarle, non serve avere la presa in garage/box

Someone
03-09-2020, 14:24
"Disegnato per gli italiani"?
Ah...ok...Bocelli è italiano.
Vero