Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per l'uso???


maurociara79
01-09-2020, 15:26
Settimana prossima mi consegnano la K1200R.
Consigli per i primi km?
A cosa devo stare più o meno attento?
Ovviamente so che pesa molto e sicuramente con l'acceleratore sarò moooolto cauto.
Guido da sempre le moto degli altri, dal custom alle enduro.
Ho un po di esperienza con le moto da cross in pista.
Ma questa per me é la 1^ moto stradale.
Ho pensato, meglio prenderla bella e buona da subito.

pacpeter
01-09-2020, 15:50
mah. a me sembra una follia totale prendere una maxi come prima moto.

che consigliarti: sulle prime strade non molto trafficate, con percorsi misti, scorrevoli, per iniziare a prendere confidenza.
ovviamente prudenza, ben abbigliato, cerca sulle prime la fluidità, poco motore, pochi freni, guida liscio

kurtz
01-09-2020, 17:52
Il ragazzo sembra temerario, spece se guida sempre le moto degli altri, ma questa è una tosta che ti spinge ad andare oltre i tuoi limiti. L'unico consiglio che mi sento di dare è di non oltrepassare i 6000 giri per i primi 100? km. perchè è un attimo arrivare a 11000 e sono azzi tuoi.
Per il resto, rumoracci all'accensione poi saltella al minimo, piscia un pò dalla guarnizione pompa benzina, non sai dove metti la ruota davanti e la sospensione post. si blocca.....insomma tutto abbastanza normale...è una bmw !! Buona strada.

david34015
01-09-2020, 17:54
Se hai esperienza col cross e vuoi usare l’acceleratore per “tirarla su” in curva occhio che nelle prime tre marce c’é un attuatore che non fa aprire le farfalle come vorresti e si rischia di cadere[emoji28]
A riguardo hai cosa leggere sul forum. Comunque si elimina facilmente

david34015
01-09-2020, 17:57
Per il resto, rumoracci all'accensione poi saltella al minimo, piscia un pò dalla guarnizione pompa benzina, non sai dove metti la ruota davanti e la sospensione post. si blocca.....insomma tutto abbastanza normale...è una bmw !! Buona strada.
Falla vedere da uno bravo che la mia così non fa [emoji38]

maurociara79
01-09-2020, 22:05
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli.
Ho aspettato di arrivare a 41 anni per prendere la moto proprio perché sono abbastanza maturo da conoscere i miei limiti.
Ho intenzione di fare tutto tranne fare sciocchezze.
Amo i motori ma li rispetto anche.
Ho preferito prenderla subito grossa e con un motorone perché io comunque sono bello pesante, gioco pilone a rugby e ci vado volentieri in 2 (nella bella stagione) con mia moglie.
Non ho capito bene la storia dell'attuatore.
Per il discorso di stare sotto i 6000 giri avevo già letto che passato questo il motore diventa un tantino "da corsa"

Lario
02-09-2020, 19:20
come tutto nella vita, con un po di attenzione al inizio poi si fa. Ha una grande coppia che anche a 3000 giri usi un filo di gas per passeggiare se vuoi. Vai tranquillo, è una moto stabile, lunga ma dove la imposti lei va senza scherzi. Da li in poi farsi prendere dal entusiasmo ed osare verrà per gradi, ma fidati. Fatto 25.000 km quasi tutti su passi e tornanti, che non sono il suo ideale, eppure mi ha assecondato come meglio non speravo.
Visto i pesi che dovrà trasportare ;), hai fatto una buona scelta. Benvenuto :D

maurociara79
08-09-2020, 11:35
Domani alle 15:30 mi consegnano la moto.
Non vedo l'ora di provarla

Lario
08-09-2020, 13:17
:D:D:D ci farai sapere le tue impressioni.
io nel frattempo l'ho venduta ma con grande dispiacere. L'uso che ne facevo, solo in montagna, e gli acciacchi alle spalle ( età ? :mad:), mi hanno portato a cambiare con una più leggera, ma soprattutto più corta. Mille volte meno bella, ma cosi doveva andare :mad:
Sono certo che ne sarai entusiasta;)

Luca01
08-09-2020, 18:12
mettiti in autostrada e prova ad andare a 260 .. non è così difficile.
per il resto va come un treno .. quando entra in coppia ti strappa le braccia ... non ci metti molto ad trovarti a 100 in pieno centro città se solo tiri leggermente la 2° ... se poi metti la 3° ti ritirano la patente di default... nei tornanti ? è più facile far girare una betoniera ... ma se apri il gas ti diverti un mondo ed al semaforo guardati bene di non farti sorpassare da un GS

però a differenza delle SS non riesci a farla alzare ... capita talvolta solo passando dalla 1° alla 2°...

https://www.youtube.com/watch?v=KzItz9xUGPY

https://www.youtube.com/watch?v=cgQXxhEz3AE&t=11s

io la uso come lo scooter in città ma ogni volta che ci salgo rischio la patente.. lo devi mettere in conto se ti compri una moto così

difetti? le gomme durano poco ....

maurociara79
09-09-2020, 08:54
Dai dai che mancano poche ore e la vado a prendere.
Sono emozionato come un ragazzino, non vedo l'ora.
Lunedì ho lasciato lo scooter in concessionaria per la permuta, e già so che mi mancherà, era BMW anche lo scooter.
Spero di non pentirmi della scelta, ma la K é troppo bella.
L'ho vista e non c'ho capito più niente.

maurociara79
09-09-2020, 17:33
Allora, moto presa e ci ho fatto già una trentina di km per portarla a casa.
Una parola mi viene in mente per descriverla.
Poderosa.
Col cambio e la frizione ci devo fare amicizia.
Ci puoi andare anche piano in città tra le auto.
Ora ho anche tolto le borse e sono più tranquillo.
Il motore ai Bassi regimi borbotta, ma leggevo che era una sua caratteristica.
Dai 3 ai 6000 é una tranquillona, poi si innervosisce.
I freni davanti mi sembrano belli potenti, quello dietro non esiste praticamente.
Bella leggera da mandare, solo nelle curve a bassa velocità mi ha dato l'idea di essere pesante.
Ma per il resto ok.
Sono moooolto contento per l'acquisto.

Lario
09-09-2020, 18:30
se leggi il manuale, e te lo consiglio, se ben ricordo alla voce freni hai la frenata assistita. Solo frenando con la leva davanti, ripartisce la frenata anche al posteriore. Il pedale del posteriore è un di più. Dopo un po di apprendistato, praticamente non toccavo mai il pedale del freno post. Solo se lo vuoi utilizzare in curva, a velocità sostenuta, per direzionare meglio la moto. Mai fatto.
Con Gs etc, non metterti in competizione sui tornanti stretti, tanto poi li riprendi nei successivi ...2 metri :lol:
ora che hai placato la :arrow:, divertiti

maurociara79
09-09-2020, 21:47
Fatti altri km stasera per tornare a casa dopo allenamento.
É veramente facile andare oltre i limiti e farsi prendere dalla voglia di aprire il gas é facile.
Ogni tanto si accende la spia abs, poi si spegne.
Tra 2000km comunque la porto a fare un controllo come da accordi con la concessionaria.
Li gli dirò tutto quello che non mi torna e cosa voglio che controllino.
Le borse originali BMW sono belle belle, facili da mettere e togliere e fatte bene.
Fa qualche rumore strano fermo in folle.
Ora indago

pacpeter
09-09-2020, 22:26
Che anno é?
La spia abs che si accende non é buon segno.
Spero tu abbia una garanzia

EnricoSL900
09-09-2020, 22:31
La spia abs che si accende non é buon segno.
Spero tu abbia una garanzia.

Concordo. No buono.
E se l’hai presa dove penso io... ancora meno buono. :mad:

maurociara79
09-09-2020, 22:45
Si ho la garanzia.
Anno 2006.
Intanto la uso, poi la porto a fare il tagliando e finché la moto non va bene la tengono in officina.
Sono ottimista

Luca01
10-09-2020, 12:46
non concordo molto su quanto scrivi:
da 3000 a 6000 giri non è proprio una moto tranquillona da 5000 in poi va.
il freno posteriore esiste eccome la sua inesistenza che avverti potrebbe essere dovuta a malfunzionamento potrebbe anche essere ... io lo uso spesso anzi quasi sempre nelle curve soprattutto se strette ed a qualsiasi velocità

pure i rumori in folle non sono molto carini ... potrebbero esserci problemi alla distribuzione

usarla con la spia dell'ABS che si accende è molto rischioso anzi è da incoscienti se l'aABS si incricca in frenata vai lungo e non ti fermi con tutte le conseguenze del caso

io l'unico giro che farei è ritornare di corsa ma pianoed il prima possibile da chi te l'ha venduta ... è rischioso pensare di farci 2000 km nella condizione che descrivi

maurociara79
10-09-2020, 14:01
Stamattina la spia ABS non si é accesa.
Non vorrei fosse un falso contatto o roba simile.

pacpeter
10-09-2020, 14:40
se l'aABS si incricca in frenata vai lungo e non ti fermi con tutte le conseguenze del caso

Se l'abs non funziona, non hai piú l'ausilio del sistema antiblocaggio, non vengono a mancare i freni

maurociara79
10-09-2020, 15:38
Che poi a dirla tutta a me l'ABS fa paura.
Preferirei non averlo

Luca01
10-09-2020, 17:37
Se l'abs non funziona, non hai piú l'ausilio del sistema antiblocaggio, non vengono a mancare i freni

io con la moto precedente sono finito lungo per terra per il malfunzionamento dell'ABS... ho frenato normalmente (ero in città ed andavo piano perchè davanti avevo una macchina dei CC ed ero in coda ) il freno anteriore si è bloccato e sono caduto, lo sterzo si è girato e sono caduto ... nessun danno a me ed alla moto ma figura di merda perchè sono scesi i carabinieri non capendo il motivo per il quale ero a terra

pacpeter
10-09-2020, 18:25
Infatti, nel panic stop si blocca la ruota e rischi di cadere.

Unknown
10-09-2020, 21:31
Facciamo chiarezza :
- se ha il servofreno allora con l'abs in avaria ti rimane a spanne un 10 % della potenza frenante;
- se è post 2006 allora ti viene a mancare solo l'antibloccaggio e devi essere accorto nel frenare. Ma per arrivare al blocco dell'anteriore su fondo asciutto con le tokiko della r ce ne vuole.
Se hai la spia abs accesa e la moto è fino al 2006 au-gu-ri.

maurociara79
11-09-2020, 08:15
La moto é di febbraio 2006.
La possiedo da 3 giorni e per fortuna ho 1 anno di garanzia, al massimo AUGURI al concessionario che me l'ha venduta.
Se non me la ripara lo portò fino a dentro il tribunale.
Problemi in frenata non ne da anzi, mi sembra vada molto bene.
L'unica rottura é la spia ABS accesa

Unknown
11-09-2020, 13:14
Potrebbe anche essere accesa perchè è basso il livello del liquido freni nella centralina idraulica. Visto che funziona ugualmente.

EnricoSL900
11-09-2020, 21:36
Io non sottovaluterei il problema. Tradotto: non ci andrei in giro e la porterei a controllare. :(

maurociara79
12-09-2020, 21:09
Dove si trova la centralina idraulica?
E come posso controllare se c'è l'olio dei freni?

TAG
15-09-2020, 19:22
è un controllo che deve fare l'officina
la accensione periodica ma con impianto funzionante potrebbe essere causata da sensori ruota fonica difettosi e da sostituire

maurociara79
18-09-2020, 13:08
Grazie mille per le dritte e per i consigli.
La moto comunque continuo a guidarla con cautela ma la uso tutti i giorni.
Per ora va tutto molto bene, comoda anche nel traffico cittadino.