Entra

Visualizza la versione completa : Sterrato Simbruini


MAYNARD
01-09-2020, 10:16
Sono in procinto di partire per il centro Italia e mi sono imbattuto in questa strada che mi ha molto stuzzicato, vorrei però sapere in che condizioni è ed eventualmente se si può percorrere senza permessi particolari.
Eventualmente se c'è un tratto più bello di un'altro, da dove partire etc.

Grazie a chi mi vorrà aiutare!

strommino
01-09-2020, 13:11
Ehm....quale strada???

MAYNARD
01-09-2020, 15:26
Ci dovrebbe essere una strada sterrata che porta da Camerata Nuova a Pereto che passa in mezzo ai Monti Simbruini, dovrebbe anche andare oltre fino a Vallepietra.
Pensavo fosse più famosa e ce ne fosse solo una.

walbe
01-09-2020, 22:20
Da Pereto hanno messo divieto e riempito di telecamere tipo Ztl.
Si passa solo se chiedi autorizzazione al comune e gli paghi la tassa.
Da Camera Nuova si sale a camposecco ma poi ti fermi. Devi attraversare una zona di bosco insidiosa. Se hai una maxienduro eviterei.
Sempre da Camerata Nuova si saliva un tempo da fosso fioio ma l'ultima volta che l'ho visto non si passava, persino i MTBikers spingevano la bici a piedi. Sassi smossi da qualche piena avevano reso il percorso molto impervio a tratti. Anche qui con maxienduro eviterei.
Ammetto che le mie informazioni non sono recentissime, almeno un anno, ma non credo sia cambiato nulla in meglio.
Sulla carta hai ragione, in teoria sarebbe tutto collegato fino a Marsia, Vallepietra, Camporotondo, Campo Staffi. Ma in effetti è meno agevole di quel che pensi, alcuni passaggi sono inaccessibili (almeno per la mia moto e le mie capacità).
Spero ti diano informazioni più recenti delle mie.
Ciao.

MAYNARD
02-09-2020, 19:57
Grazie mille.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

pinus_st
07-09-2020, 17:15
Da Pereto a Camporotondo, un tempo si passava pure in auto.
Qualche anno fa misero divieti, ma non sulla strada sterrata, bensì sui sentieri.

Walbe, stai dicendo che ora non si passa più neanche sulla carrabile? Io ci sono passato due anni fa, con mia moglie seduta dietro, F650ST e gomme Metzeler Lasertec. Certo, ci sono vari passaggi, non tutti praticabili con moto pesanti e non tassellate, ma non sapevo dei divieti con telecamere. E quindi neanche tutte le auto che andavano al santuario, passano più?

walbe
07-09-2020, 17:45
Ti rispondo velocemente da Cell, poi sul PC di casa dove ho tutte le tracce GPS dei passati giri ti do conferma.
Comunque si, non parlo dei sentieri ma proprio della strerrata transitabile anche in auto fino ad un paio di anni fa.
Lo scorso anno ho trovato cartelli di divieto ripetuti ad alla fine, al varco con cancello, telecamere multiple e sensori simili a quelli della Ztl cittadina.

Se hai pazienza di leggere, trovi tutto sul sito del comune
http://www.sentieri.comune.pereto.aq.it/index.jsp

pinus_st
07-09-2020, 17:57
OK, grazie, ho effettuato una ricerca.

In pratica hanno dichiarato le strade di tipo agro silvo pastorali e per passare si deve richiedere un permesso in anticipo, pagare, ritirarlo, esporlo e poi andare. Per turismo sono 5 Euro al giorno.
La strada da Pereto a Camporotondo è definita camionabile.

Di fatto, però, invogliano la gente a togliere la targa e andare ugualmente, comportandosi peggio di come avrebbero fatto prima. Non tutti, ma qualcuno sicuramente si, girerà senza targa. Alcuni già lo facevano prima, figurarsi poi. Io non ho mai tolto la targa, finora. Cinque Euro li posso anche pagare, fortunatamente.

pinus_st
09-09-2020, 09:31
Aggiungo che un altro motociclista con casa da quelle parti mi ha informato il biglietto essere acquistabile al bar dell'oasi. Si paga sia se si entra, o esce, nel territorio del comune di Pereto. Il biglietto da 5 euro è giornaliero e preciso vale sia in entrata, che in uscita. Pare ci possano essere telecamere pure nei boschi di competenza di Pereto. I cavi per l'elettricità ci sono, perché esistono alcune abitazioni nei boschi, quindi anche collegare telecamere è possibile. Naturalmente sarebbe da verificare dove sono tali telecamere. Anche soltanto per curiosità. In fondo 5 euro da pagare al bar non sono un problema. Il problema per me sarebbe stato doversi recare in comune in orario di ufficio e magari anche fare la fila.

walbe
09-09-2020, 11:20
Se ogni comune facesse lo stesso discorso, pagheresti 5 euro in almeno 4 posti diversi per pochi km di sterrato.
In confronto i pedaggi autostradali sono regalati.
Personalmente porto la mia moto ed i miei soldi altrove. Domenica ho fatto un bel giro a Rascino, fatto colazione in zona, pranzato in zona, incontrato altri enduristi, preso aria fresca e visto un bel panorama. Lo scorso anno quando mi sono trovato le telecamere, sono salito da Marsia e mi sono fermato a pranzo in una trattoria li sul piazzale. A Pereto possono anche fallire bar, ristoranti e comune per quanto mi riguarda.

pinus_st
12-09-2020, 09:41
Bah, io non è che andrei più di una, o due, volte l'anno.

Chiaramente ognuno sceglie come ritiene opportuno. Io penso che la manutenzione delle strade di montagna abbia dei costi che vanno sostenuti da chi le usa, invece che farlo pagare a chi abita a 100km e neanche pensa di andarci mai. Quindi accetto i pedaggi, anche perché sono un frequentatore saltuario.

Più che altro faccio cose più impegnative, con moto più leggera, in aree più vicine a dove abito.

Andare a Pereto, per me, è come andare in villeggiatura.