Visualizza la versione completa : Aiuto spia abs lampeggiante dopo cambio olio cardano
salve, dopo aver cambiato olio motore e filtro, olio al cambio e olio al gruppo conico, tutto eseguito da manuale e serraggi con dinamometrica, riaccendo il mio Gs1200 del 12/2009 comprato usato (Km 53300) e dopo 1km circa noto che la moto non frena all'anteriore, dopo diverse pompate noto che rallenta leggermente nel primo tratto della pressione leva e ogni tanto dopo diverse pompate quasi a vuoto blocca. Il check iniziale non aveva segnalato niente e la spia si è accesa dopo un pò, ora addirittura si spenge ma la moto non frena come dovrebbe sopratutto all'anteriore , come è possibile? Ho solo effettuato un tagliando e il sensore ABS era in perfetto stato.
Qualcuno può aiutarmi a capire? Grazie
Non so se sia collegato al tagliando eseguito, a meno di danni alle ruote foniche o errato collegamento del sensore sul rinvio posteriore,mi pare di aver capito che l'anteriore non l'hai toccato per niente. Hai messo cavalletti strani che appoggiavano male?
Occorre verificare pastiglie,eventuali perdite o aria nell'impianto.
Le operazioni che ha eseguito non hanno nulla a che vedere con l'anteriore. A parte lo smontaggio della pinza posteriore e il sensore abs, non mi pare abbia aperto l'impianto idraulico. Però se la leva pompa a vuoto l'impianto sfoga da qualche parte. Eseguire un controllo di quest'ultimo è la prima operazione da eseguire
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
d@rtagnan
31-08-2020, 12:58
Nei 1150 i lampeggi della spia variavano a seconda del problema.
Dovresti verificare se è ancora così e vedere il tipo di lampeggio a quale anomalia si riferisce
Grazie delle indicazioni, il lampeggio indica l'ABS in qualsiasi sua modalità per intenderci, considerate che io l'avevo anche disattivato prima del "mio" tagliando, cercherò di fare il reset e poi di controllare lo stato della batteria dato che alcuni di voi nel gruppo hanno detto che può giocare qualche scherzo, sperando che non sia niente di serio, anche perchè prima non avevo nessun problema........
L'unico dubbio che ho è..................ma il sensore dell'ABS deve avere una particolare angolazione in gradi per funzionare? Non credo vero???? Io l'ho rimesso , dopo aver cambiato l'oring , con molta delicatezza nella sua posizione originale............
Il sensore ha una vite di fissaggio. Non puoi metterlo diversamente.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
non so nel 1200,ma nel 1150 c'è una distanza massima tra sensore e ruota fonica (viene fornito tra gli attrezzi anche lo spessimetro x controllare tale distanza)
Nel 1200 ha posizione obbligata
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
robiledda
31-08-2020, 18:09
... poi di controllare lo stato della batteria dato che alcuni di voi nel gruppo hanno detto che può giocare qualche scherzo, .
La batteria può essere la causa del malfunzionamento dell'ABS nei modelli 2004/06 quelli con il servofreno elettrico...
prima andava e dopo no. QUalunque ragionamento deve ripercorrere le operazioni fatte.
robiledda
31-08-2020, 20:49
...e le cose toccate, smontate, rimontate ... ecc. ecc.....
Dai sintomi direi aria nell'impianto frenante. Hai forse mosso una bolla d'aria che era "incastrata e tranquilla" nell'impianto. O muovendo l'hai "creata" tu. Io proverei a spurgare l'impianto frenante. Il sensore penso sia un altro problema da risolvere dopo, quando la moto tornerà a frenare bene.
Il sensore non ha effetto sulla frenata. Può dare problemi all'Abs, ma gli impianti senza servofreno (post 2007) frenano lo stesso, tanto è vero che l'Abs sul Gs si può escludere. Quindi il problema è proprio nel circuito frenante anteriore.
Devi controllare che ci sia pressione (liquido, pompa), che non ci siano perdite o bolle d'aria e che i pistoncini siano liberi.
Sarebbe il caso di ripercorrere tutti i passaggi che hanno fatto quelle manine operose. La manutenzione che è stata eseguita, non ha nulla a che fare con l'impianto frenante se non per il distacco della pinza posteriore. È evidente che durante la manutenzione qualcosa che non doveva accadere è accaduta. Se mi è concesso, da come si è espresso l'autore del post, denoto un po di inesperienza. Consiglierei un controllo in officina. Con i freni non si cazzeggia.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, grazie ancora per il vs interessamento, oggi per non avere più dubbi sono andato da un meccanico a Roma specializzato in Bmw, il quale oltre ad avermi confermato il buon lavoro da me svolto (tra l'altro ho sostituito anche la cuffia del cardano lato cambio per intenderci con ingrassaggio di tutti i leveraggi) mi ha detto che probabilmente non ero "abituato" alla frenata con ABS venendo da una R6 del 2007 che si era di nuovo inserito automaticamente (io lo avevo escluso).
Sig.re "enzoc66" spero che si riferisse alla mia "inesperienza"con l'ABS e cqe avevo puntualizzato che non avevo assolutamente toccato l'impianto frenante forse non aveva letto bene i post precedenti(in grande amicizia), sono su due ruote da quando avevo 14 anni e di moto ne ho avute mi creda , una me la sono rifatta dal telaio in poi , sono felicemente un appassionato motociclista, sono entrato nel "mondo BMW" solo da 10 giorni, portate pazienza e cqe grazie ancora
Mi riferisco all'argomento trattato. Come credo tutti quelli che ti hanno risposto. L'importante che hai risolto.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Non ho capito il problema... Vedevi il check iniziale a fermo e pensavi a un guasto?
...sono su due ruote da quando avevo 14 anni e di moto ne ho avute mi creda ...
Scusa sono un po' polemico.
Crediamo a tutto, ma allora devi imparare a scrivere e soprattutto... a descrivere! Prova a far leggere il post iniziale ad un tuo conoscente che non sa cosa ti è successo con la moto e fatti spiegare cosa capisce dalla descrizione.
Non avrai conferme di aver dato una buona descrizione della situazione (in grande amicizia).
Oltre al manuale di officina leggi anche un semplice libretto di uso e manutenzione.
"Moto78" ho fatto leggere ad un mio conoscente ciò che ho scritto ed ha compreso grazie, probabilmente non ha letto bene le mie indicazioni dove penso di aver scritto più che bene ciò che è accaduto, ovviamente sono partito con le spie accese che dopo poco si sono spente (check), ma dopo un pò si è manifestata quella situazione di "pompata a vuoto" seguita dalla nuova accensione delle spie in movimento, ripeto la situazione è rimasta invariata per diversi Km ho guidato con attenzione e moderazione sfruttando più che altro il freno post, poi il giorno dopo ho risolto come sopra descritto, cqe tutto ok grazie ancora
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |