Visualizza la versione completa : Quanti km e quali problemi?
Sgualfone
30-08-2020, 19:57
Nelle stanze degli altri modelli c'è il thread dedicato a quanti km hanno sulle loro moto e quali problemi hanno avuto, perchè in questa stanza non c'è questo thread?... io sono curioso! :)
splancnico
30-08-2020, 22:15
1250 rt di marzo 2019 con 25000 km
- rottura meccanismo di sblocco del tappo serbatoio ( sostitutito)
- perdita di olio dalla testa di destra. ( sostituzione guarnizione )
2014, Km 34000, leggera trasudazione paraolio forcella dx. Da 20000 Km monto il regolatore SH847AA.
Sgualfone
31-08-2020, 10:11
Lo hai montato per prevenire come leggo spesso o perchè si è bruciato ed hai dovuto sostituirlo?
2017, 24k km. Ogni tanto ha il problema dello spegnimento quando si riprende dal minimo dopo rilascio o sosta a motore acceso se non si dà abbastanza gas (so che è capitato anche ad altri). Era sparito per un po' con la rimappatura centralina al tagliando precedente, ma ora è ricomparso (soprattutto con il gran caldo). A parte questo nessun problema.
Sgualfone
31-08-2020, 13:16
https://i.ytimg.com/vi/s0PKqubSn1Q/hqdefault.jpg
La statistica iniziale mi indirizza verso problemi seppur non gravi... quindi va presa nuova ed in garanzia possibolemnte per i primi 5 anni così da sistemare le rogne iniziali...
Mi pare che la garanzia prevista attualmente da BMW sulle moto nuove sia di 4 anni (2 + 2 offerti con una nuova iniziativa dall'anno scorso).
Invece ci sono 5 anni di assistenza stradale Europe Assistance.
Sgualfone
31-08-2020, 13:42
Ok grazie :thumbup:
Lo hai montato per prevenire
Per prevenire, nella speranza che basti.
Sgualfone
31-08-2020, 22:59
Quindo è un punto debole?... ma lo è solo nella serie 1200 oppure anche nella 1250?...
Per la mia breve esperienza più si montano lampade a led e cose che abbassano il consumo energetico dell'impianto elettrico più il regolatore soffre perchè deve dissipare in calore quello che non viene consumato, gli SH dovrebbero essere Mosfet ed in teoria su altei lidi si parla di statori bruciati per via del funzionamento intrinseco proprio dell'SH ... speriamo non sia il caso.
rbuonoit
01-09-2020, 00:05
2015/06 acquistata usata con 49Mkm oggi quasi 70Mkm. Qualche sporadico problema di spegnimenti, direi risolto con reset centralina (così ho capito) da conce ufficiale Bmw. Sotituito paraoli steli forcella, sostituito statore (bruciato) qualche mese fa.
...gli SH dovrebbero essere Mosfet ed in teoria su altei lidi si parla di statori bruciati per via del funzionamento intrinseco proprio dell'SH ...
L'SH dovrebbe far produrre allo statore solo l'elettricità che serve, a differenza dell'FH, che non ha nessuna capacità di intervenire su quel componente.
https://www.belinassu.it/396108572
Da una certa data del 2014 si è iniziato a montare un nuovo statore, successivamente è cambiato ancora.
Il problema dovrebbe essere stato risolto, resta il fatto che concettualmente il modo di funzionare del SH847 AA è decisamente più sensato.
il franz
01-09-2020, 10:32
1250RT - 2019 - 26.000 km
Lampadina faro ant. 9,85 € sostituita a Rosenheim (ma ho fatto lo splendido, gli ho lasciato 10 € per evitare che pensassero che gli italiani hanno il braccino corto)
[...]
:toothy10::toothy10::toothy10: Comunque una lampadina l'ho cambiata anche io, ma non mi sembrava possa essere considerato un difetto. Per fortuna non abbiamo il full led :evil4:
ipotenus
01-09-2020, 13:48
2014, vado per i 100.000 Km.
Blocchetti comandi sostituiti in garanzia all'inizio, poi niente più problemi, presumo che le nuove non ne siano affette.
Mi trasuda lo stelo di sinistra della forcella, basterà sostituire la guarnizione, vabbeh ...
Come molti sanno, ai tagliandi bisogna far pulire i corpi farfallati, altrimenti comincia a spegnersi chiudendo il gas in determinate condizioni. Fatto questo, problema risolto (il 1250 con fasatura variabile dovrebbe essere meno sensibile alla questione, anche se comunque non immune).
Una delle due valigie si è bloccata nel senso che una volta separata dalla moto, non era più possibile rimetterla in sede. Ho dovuto smontare tutto il meccanismo (non è semplice come sembra, meglio essere in due) ed ho leggermente limato il pezzetto di plastica responsabile del problema, in modo da creare un "invito".
Chiaramente non cito lampadine e similia, altrimenti anche i cambi gomme e freni andrebbero inclusi nella lista .
Non mi viene in mente altro, ero un po' preoccupato all'inizio visto il gran numero di accessori ed elettronica, ma devo dire che sono soddisfatto.
2014, vado per i 100.000 Km.
Blocchetti comandi sostituiti in garanzia all'inizio, ...
Mi fai ben sperare, (di che mese è la tua come produzione?),anche perchè son passato dal fare oltre 20000 Km all'anno a poco più di 6000.
I blocchetti erano sensibili alle alte temperature, ne soffrirono le vecchie RT bialbero e le 1600
Sgualfone
01-09-2020, 15:05
Ecco così mi piace... insomma 100.000km con questo tipo di "problemi" è quello che mi aspetto da questo tipo di moto considerando che vorrei prendere la 1250 e che penso di farci dai 10k ai 15k km all'anno leggere il tuo messaggio di certo fa piacere.
Dai scrivete!!!
Mi domando... come mai questa pagina non esiste qui? Che stranezza...
1200 - 2/2014 14000 km, venduta a giugno per richiamo e fermo moto per sostituzione ammortizzatore posteriore (tempistica di fermo 90 gg.)
1200 - 9/2017 18000 km, gravi difetti impianto elettrico, alternatore e blocco strumentazione, sostituita
1200 - 5/2018 22.000 km, perfetta
1250 - 12/2018 25000 km, sostituito per sicurezza in garanzia motorino di avviamento al tagliando dei 20000 per mancato avviamento in una sola occasione, per il resto grande moto
ipotenus
01-09-2020, 17:06
[SIZE="5"]Ecco così mi piace... insomma 100.000km con questo tipo di "problemi" è quello che mi aspetto da questo tipo di moto.
Si, intendo dire che ci sono cose che vanno messe in conto (per esempio, i sensori pressione gomme, è normale che durino non più di 5 anni, poi finisce la batteria), ed altre che invece sono veramente impreviste.
La mia RT precedente, (ci ho fatto 107.000 Km) mi ha lasciato a piedi una sola volta, quando si è rotto il regolatore della pompa benzina (poi BMW lo ha reingegnerizzato e reso impermeabile). Ma parte questo e la rottura di uno dei braccetti del parabrezza, non ho avuto altri problemi.
Però non aveva neppure l'ESA, all'epoca ho preferito avere meno accessori possibile, meno comodità ma anche meno guasti.
Quella attuale invece, radio e navigatore a parte, è full optional il che vuol dire ad esempio, che anche la parte comandi è più complessa.
In quest'ottica, devo dire che sono positivamente sorpreso.
Sgualfone
01-09-2020, 18:54
Beh che ci possano essere dei problemi ci sta anche se da una casa come BMW mi aspetto di non ricevere alcuna resistenza in caso difetti da sistemare vedi esantic al quale in via preventiva è stato cambiato il motorino di avviamento però quando leggo gravi difetti all'impianto elettrico eh cavolo BMW o no me la devono sostituire la moto insomma... poi che in 100.000 km qualche pezzo ceda per la fatica ci può stare basta che non parliamo parti del motore o del telaio, insomma un braccetto del parabrezza con tutte le vibrazioni se si rompe mi impensierisce molto meno di altri problemi.
Nella mia immaginazione una moto come queasta deve macinare km senza soffrire meccanicamente... dal punto di vista elettronico invece io la preferirei con meno accessori possibili niente esa, niente keyless niente sensore pressione etc ci monterei giusto la radio ed il navigatore, per quanto ho letto chi è soddisfatto dell'esa lo è perchè spesso cambia configirazione etcc mentre io viaggio sempre in coppia quindi una volta tarata rimarrebbe così, keyless naaa meglio di no!
Karlo1200S
01-09-2020, 19:23
abbiamo tutti una certa età, ma con gli occhiali riusciamo a leggerti anche se scrivi con i caratteri che usano tutti gli altri...
Sgualfone
01-09-2020, 19:30
Sorry Karlo1200S ma sul mio cell quello che posto io lo vedo piccolo e pensavo fosse così anche per gli altri...
Sgualfone
01-09-2020, 19:36
https://i.ibb.co/wwg79qn/Screenshot-20200901-183052-Samsung-Internet.jpg
Ciao.... Io avevo una 2015, Luglio, venduta l anno scorso con 87 m. Km. 2 lampadine anabbaglianti e stop. Nessun problema.
Sgualfone
01-09-2020, 20:28
Quindi... va proprio a ( ! )
09/2018 - km 30.000 - problemi 0
Karlo1200S
02-09-2020, 11:30
10/2014, presa 10/2019 con 10.000km, adesso 24.000km. Spegnimenti al minimo riscontrati subito ma risolti con pulizia corpi farfallati; scarsa modulabilità freno anteriore, in pratica nella prima metà della corsa della leva non frena...:confused: non me lo hanno risolto al tagliando dei 20.000km:(; ormai sono prossimo al cambio pastiglie e vediamo se ce la fanno...
dic 2016, 50.000 km appena finito viaggio a Capo nord ( 9072 km ) mai un problema, e ne anche mai bucato una gomma.
Bryzzo850
02-09-2020, 23:42
Gen 2019 1250, km 9500, problemi 0....anzi il problema è che dovrei fare più km!
Sputnik1969
03-09-2020, 09:25
Febbraio 2020, 7500 km nessun problema escludendo le pinze che trasudavano.
dicembre 2017 sono quasi a 60000 km problemi zero neanche una lampadina
Sgualfone
03-09-2020, 18:54
Quindi dal 2017 in poi hanno risolto molti problemi escludendo le pinze che affliggono tutte... mica male direi :arrow:
La mia storia è:
R1200RT dal 02/2008 al 01/2009: 42.227Km. Qualche lampadina sostituita
R1200RT dal 02/2009 al 01/2010: 60.566Km. Ancora le lampadine
R1200RT dal 03/2010 al 04/2010: 9.495Km. Distrutta in un incidente nel quale mi sono quasi ammazzato. Prima di quello, niente
R1200RT dal 01/2013 al 12/2015: 57.742Km. Niente di niente
R1200RT LC dal 01/2016 al 01/2017: 22.235Km. Problemi con la batteria (bruciate 2), tutti risolti in garanzia
R1250RT dal 01/2017 al 01/2020: 58.179Km. Niente di niente
R1250RT dal 01/2020 ad oggi: 9.200Km. Niente di niente
Ho deciso tempo fa che, finché mamma BMW continua a costruirla ed io posso permettermela sia fisicamente che economicamente, non ci sarà altra moto nel mio garage. E' semplicemente la moto con cui mi trovo meglio.
Ho provato tutta la gamma BMW, dalle bicilindriche frontemarcia ai boxer ai 4 e 6 cilindri. Ho provato anche altre marche come Honda, Kawasaki, Yamaha, Ducati e perfino le Guzzi. Non c'è proprio paragone.
R1250RT dal 01/2017 al 01/2020: 58.179Km. Niente di niente
Sicuro fosse una 1250?
@stac ovviamente 1200, scusa l’errore di battitura! :-o
R1250RT dal 01/2020 ad oggi: 9.200Km. Niente di niente
Per 200 km di questi 9.200 posso testimoniare che non ci sono stati problemi, se serve ;)
Ciao
Sgualfone
04-09-2020, 09:18
Molto bene... molto bene...
qui hai la possibilità di provarla tra le più belle strade delle Dolomiti
https://www.almhof-call.com/it/vacanza-in-moto/moto-da-prova-bmw-per-l-estate-2020/57-132.html
Sgualfone
04-09-2020, 17:12
Esantic ma mi hai risolto la vita! I Love You! è figherrimo e pure a buon mercato!
Napoleonebg
06-09-2020, 11:36
presa nuova nel 2018 (poco prima che uscisse la 1250), 40mila km, spegnimenti continui e pericolosi dopo i 20mila. Insistendo non poco con il concessionario, ho fatto fare la pulizia corpi (grazie ai vostri consigli su questo forum), problema sparito.
Vedo comunque troppe segnalazioni su un modello tanto maturo da cadere dalla pianta; perchè queste moto, così costose, non possono avere almeno l'affidabilità di un'auto utilitaria?
Ho la sensazione che se ne freghino, tanto la maggior parte dei clienti la usano qualche centinaia di km l'anno (aperitivo, giretto della domenica sul lago, ecc.).
Forse la mia sarà una percezione sbagliata.
@Napoleonebg: su, su non essere tanto critico. Anche le altre marche hanno le loro magagne. Ho un amico che ha acquistato una Honda granturismo VFR1200F qualche anno fa, ovviamente nuova di pacca. Beh, gli hanno sostituito 3 (TRE) volte il motore. Con tanto di visita dell'ispettore dal Giappone perché la casa madre non si capacitava del problema.
Certamente potrebbe essere un esemplare venuto male, ma avere lo stesso problema su 3 motori differenti mi sembra notevole per Honda, una marca che spesso viene presa ad esempio di affidabilità.
Ho altre "horror stories" anche da altri amici, con altre moto, tipo Ducati 1098 nuova di pacca che, appena uscita dal conce, si è fermata con tutte le spie accese dietro l'angolo.
Io sarò stato fortunato, sicuramente, ma la RT non mi sembra così male...
Napoleonebg
07-09-2020, 17:03
non sono critico con BMW, sono critico verso il mondo dei costruttori di due ruote. A me non sembra che le auto abbiamo questa frequenza di problemi (in proporzione), nonostante il chilometraggio medio molto superiore. Non so...
Io invece ho l'impressione che sulle auto sia anche peggio (anche perché ci sono più componenti che si possono guastare). Il fatto è che mediamente i possessori di auto sono più compiacenti rispetto ai possessori di moto, perché l'auto è uno strumento mentre la moto è un piacere. Ergo, molte persone purché l'auto vada avanti sono nel complesso soddisfatte, noi motociclisti siamo un po' più "perfettini" (sempre parlando per accezioni generali).
Sputnik1969
08-09-2020, 00:23
Vero. Io per esempio sulle automobili sono molto più accomodante.
Nella mia piccola casistica, posso dire di non aver avuto mai un'auto (e ne ho usate veramente tante) che non avesse un qualche fastidio, piccolo o grande ed in un caso grandissimo.
Con le moto è andata molto meglio finora, unico problema il noto trasudamento dalle pinze anteriori di questa RT, che sembra peraltro risolto.
[QUOTE=Sgualfone;10379160]Quindi dal 2017 in poi hanno risolto molti problemi escludendo le pinze che affliggono tutte...
mah, direi solo per le versioni 1250;
sul 1200 le pinze funzionano egregiamente, dato che sono.... BREMBO:D
Sgualfone
09-09-2020, 18:52
Cmq mi sono deciso ad accattarmela se tutto va bene verso gennaio/febbraio... certo che 20k cocuzze la base insomma un pò mi intimoriscono però ho sempre desiderato il motore boxer ed ora necessito di comodità specialmente per il passeggero, forse un paio di anni addietro avrei preso la GS ma il tempo passa e si cambia sempre.
Se puoi, rispetto a gennaio presumo ti convenga pensarci a dicembre. Con i budget di fine anno da chiudere per i concessionari, in un anno come questo, potresti trovare interessanti incentivi.
Sgualfone
09-09-2020, 19:36
Credo di non riuscirci ma vediamo che succede e grazie per il consiglio
Sgualfone
29-11-2020, 09:01
Alla fine non ho preso la RT e mi sono accontentato della nuova Versys 1000 SE m.y. 2021
Grazie a tutti per le rispostw
Beh, direi che è un bell'accontentarsi. :)
Buona strada e posta qualche impressione di guida
2015, full eccetto radio, 39 k km., nulla da segnalare, eccetto sporadici spegnimenti al minimo risolti con pulizia corpi farfallati.
Anche gli Rdc dopo cinque anni abbondanti funzionano ancora bene.
Aggiornamento: ha appena compiuto i 35.000 km e ha iniziato a manifestare la tendenza a spegnersi, alle ripartenze.
Temo sia ora di portarla a fare la famigerata pulizia dei corpi farfallati.
whitefly
24-02-2021, 11:08
35.000 km mi sembrano un pò pochini. Il mio ex GS STD LC My2016 iniziò a manifestare il problema intorno ai 70.000 km.....
Karlo1200S
24-02-2021, 12:12
la mia lo faceva a 10.000km... puliti i corpi farfallati, mai più spenta, e ormai ne ha 30.000..
35k saranno anche pochini (beh, sempre meglio che 10k), ma è così, purtroppo. Magari dipende (anche) dallo stile di guida.
La prima volta che l'ha fatto ho pensato di avere sbagliato qualcosa io, purtroppo dopo qualche km, qualche semaforo e qualche rotonda, ho capito che si trattava dei famigerati corpi...
Vabbuò, spero che mi facciano un buon lavoro e che non mi pelino troppe svanziche :confused:
Karlo1200S
02-03-2021, 12:02
per darti una idea, mi era costato un centinaio di euro
ipotenus
04-03-2021, 17:39
2014, vado per i 100.000 Km.
...
Non mi viene in mente altro, ero un po' preoccupato all'inizio visto il gran numero di accessori ed elettronica, ma devo dire che sono soddisfatto.
Me la sono chiamata, 107000 Km, mi si è rotto il Joystick (quello rotativo).
All'assistenza non avevano il ricambio disponibile, ho dovuto ordinarlo, il che in realtà conferma quello che mi hanno detto anche loro e cioè che si tratta di una guasto molto raro.
Inoltre ho dovuto sostituire il sensore pressione pneumatico anteriore che si era scaricato (normale anche questo).
Fortunatamente ne ho trovato uno commerciale che funziona perfettamente e che costa 1/8 di quello BMW (vedi discussione dedicata).
70k km 2015
sostituita batteria a 55k km
revisionato attuatore elettronico cambio
qlc sporadico spegnimento risolto con autostrada tedesca...
ciao Bert
L’unica vera noia che ho con l’ultima 1250 è il comportamento del nuovo ESA adattativo... bella le funzionalità del precarico automatico ma trovo le regolazioni dell’idraulica poco azzeccate: prima giravo spesso in Comfort e la moto era morbida ma composta, le oscillazioni si smorzavano efficacemente.
E le altre due aggiungevano rigidità ma lo smorzamento continuava ad essere buono.
Ora la taratura Road (la Comfort non c’è più) è troppo sfrenata in estensione secondo me, e la moto tende a sobbalzare su strade anche ben levigate e se ci sono ondulazioni è fastidioso!
In pratica per “guidare” sto tenendo sempre la taratura Dynamic, che va molto bene e non è troppo rigida... ma la scelta che c’era prima adesso non l’ho più!
Per il resto nessun altro difetto o problema da segnalare, ma le mie moto non arrivano mai ad essere molto chilometrate, quindi faccio poco testo.
L’unico vero problema dell’RT e che ... crea dipendenza!!!
Tapatalk
ipotenus
08-03-2021, 22:35
Ora la taratura Road (la Comfort non c’è più) è troppo sfrenata in estensione secondo me, e la moto tende a sobbalzare su strade anche ben levigate e se ci sono ondulazioni è fastidioso!
In pratica per “guidare” sto tenendo sempre la taratura Dynamic, che va molto bene e non è troppo rigida... ma la scelta che c’era prima adesso non l’ho più
Beh, bella seccatura, anch'io uso spesso la confort, vivo a Roma dove il manto stradale è tristemente famoso, ma spesso mi muovo nei dintorni.
Mi capita quindi spesso di impostare lo smorzamento in marcia e la regolazione confort mi è molto utile (anche per non litigare con la passeggera ...).
Con l'uscita della nuova RT, visto che non sono completamente convinto del nuovo cruscotto (magari alla prova dei fatti lo sarò), avevo pensato di passare ad un 1250 del 2019 usato, ma stando così le cose, magari aspetterò ancora.
Curioso questo passo indietro.
Hanno aggiunto una funzione comoda ma tutt'altro che indispensabile per toglierne una utilissima.
Perché? :mad:
Rt 1200 del 2015, 54000 km.
No problem.
I corpi farfallati fatti a 30000 ed adesso stanno inziando ancora , ma me li pulisco da solo , un'oretta di lavoro.
Il mio vero incubo è il cambio del filtro dell'aria, manca poco che per arrivarci ci sia da smontare anche il blocco motore...:mad::mad::mad:
X zorba
Su una moto di questo prezzo avrebbero potuto sprecarsi un po' e dare la possibilità al cliente, oltre ai settaggi di fabbrica, di poter regolare manualmente alcuni parametri come appunto il freno idraulico delle sosp.
Magari entro un range più o meno X step per evitare di fare regolazioni assurde che non hanno senso, ma delle variazioni che possano compensare il peso differente del pilota e i gusti personali.
Concordo, molto ben detto.
E non capisco davvero cosa gli sarebbe cambiato lasciare tre regolazioni standard anziché due. Costi? Ma avendo già ESA non dovrebbe essere quasi ininfluente?
@Fulch: un'ora di lavoro per chi ha molta manualità o alla portata di un caprone generico (chiedo per un amico :lol:)?
C'è un tutorial?
Vedo che sei di Milano: eventualmente quanto chiedi per il lavoro? :)
Con normale manualità.. beh..., magari accompagnata dal manuale d'officina.....ed apposita pinzetta aprifasce... se anche ci metti mezz'ora in più non ti cambia la vita...
Tutto sommato quando ti sei rotto le palle a scarenare, i c.f. son tenuti solo da due fascette, smonti, poi tieni aperta la farfalla e pulisci il bordo e la battuta con uno straccetto imbevuto di diluente .
Non forzare e non raschiare nulla .. come se lavorassi su una verginella ....
https://www.youtube.com/watch?v=cQQagz3m48k
questo link è per il GS... sulla RT non ho smontato il serbatoio.
Grazie, Fulch.
Ma non bisogna anche spruzzare qualcosa?
Se hai la bomboletta di pulitore per carburatori spruzzi e lasci agire ... ma è meglio comunque sfregare con uno straccetto....
...oppure usi del solvente col quale imbevi lo straccetto...
...pulendoli ogni 20-25000 km non c'è poi molto da staccare dalle pareti e dalla farfalla... son piccolissimi depositi, a meno che i cf non siano stati mai puliti per 60000 km.
ipotenus
09-06-2021, 21:27
110.00 Km, primo problema serio, lo statore è andato, niente corrente (avevo appena sostituito la batteria pensando che il problema fosse quella).
Con tutta questa elettronica mi aspettavo si rompesse casomai qualcosa di meno "tradizionale", il che fa un po' incazzare.
All'assistenza mi dicono che non più di un paio di Boxer 1200 LC 2013/14 (quindi GS ed RT) all'anno, gli arrivano con questo problema.
Non tanti direi, ma la cosa mi consola poco ...
Ricambio caro, quasi 900 euro, tantissima manodopera, lo statore sta dietro il cambio e quindi bisogna tirare giù il motore.
Spesa prevista, 1500 Euro.
Stica … era un problema di cui si è parlato mi pare … qualcuno mi sembra cambiasse il regolatore o qualcosa di simile per preservare lo statore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
09-06-2021, 21:36
Non ne so nulla ed a questo punto sono curioso, non vorrei davvero ritrovarmici.
rbuonoit
09-06-2021, 22:14
Ci sono passato anch'io l'anno scorso con circa 70MKm del 2015
Per risparmiare ho comprato lo statore usato da https://www.boonstraparts.com/ a poco meno di 300€ spedito
dico anche la mia:
RT 1200 LC - 2018, alla vigilia dei 40.000 km , e quindi tagliando tra nenache 1 mese:
nulla di super-grave da segnalare, a parte:
1) CORPI FARFALLATI da pulire urgentemente,scorsa settimana 1° spegnimento, in coda,in tangenziale....!! )gia' puliti al tagliando dei 20mila
2) SENSORE GOMMA POSTERIORE :cominciato non funzionare qualche mese fa, quindi ordinato dal conce 6 settimane fa; montato poi dal gommista x cambio gomme, e..non va bene, arrivato sensore sbagliato !!!
riordinato da 1 mese, sembra che questi pezzi siano introvabili....anche in Germania!!!
quindi,viaggio senza sensore, e con la spia accesa fissa....
3)contemporaneamente non funziona piu' nenache il SENSORE della FRIZIONE !!!
morale: la moto si accende solo in folle e da fermo; anche questo problema vdremo risolverlo tra poco al tagliando....!!!
mahhh, mi sta venendo voglia di tornare in Giappone.....
ipotenus
29-06-2021, 00:23
Iakka, niente di serio.
I corpi farfallati li faccio pulire ad ogni tagliando, altrimenti si spegne.
Strano che si sia scaricato il sensore pressione così presto, lo trovi su Amazon a pochi spicci (non dare 205 euro a BMW).
Il problema del sensore frizione è successo saltuariamente anche a me, poi torna a posto.
ciao Ipotenus, allora :
ormai con i corpi farfallati sporchi ci convivo da ormai 4 anni e 2 RT....mahh
il sensore gomma posteriore me l'hanno fatto pagare 160 eur....forse colpa mia non avere guardato/cercato nel mondo after-market ...!
invece il sensore frizione e' saltato da ormai 2 mesi...e non funziona piu'......
certo,sono magagne risolvibili, pero' - pero'............disturbano non poco !!
il franz
30-06-2021, 11:48
Prossimo ai 40.000 km per ora solo la lampadina ant. del messaggio precedente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |