Entra

Visualizza la versione completa : Richiami per vari modelli BMW


serpicus
27-08-2020, 17:39
Un'altra bella notizia...
provate a leggere questo articolo
https://www.moto.it/news/richiami-per-vari-modelli-bmw-negli-stati-uniti.html

RESCUE
21-11-2020, 09:26
@KOCINSKI: ad oggi per i modelli 2021 GS GSA RS R
Ho trovato questo richiamo

https://i.imgur.com/6O7WFDM.jpg

https://i.imgur.com/ipZr0Vq.jpg

Lucky59
21-11-2020, 09:38
Ma avete letto il testo? Avete capito la ragione del richiamo? Su POTENZIALMENTE 447 esemplari assortiti di 1250 è possibile che si stacchi l'etichetta che istruisce il proprietario sulla corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici. De che parlamo?

KOCINSKI
21-11-2020, 09:43
Ottimo, ora che lo fanno pagare a parte ė pure difettoso����*♂️

Grazie Rescue per la risposta

RESCUE
21-11-2020, 09:45
Ma avete letto il testo? Avete capito la ragione del richiamo?............De che parlamo?



Infatti mi era arrivato l’allert ma avevo ritenuto non indispensabile postarlo.

KOCINSKI
21-11-2020, 10:22
Sorry, non avevo letto/capito bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
21-11-2020, 10:34
Si stacca l'etichetta.. si attacca alla visiera...
Non vedi... cadi.... causa alla bmw..

RESCUE
21-11-2020, 12:56
#chemotodimerda

KOCINSKI
21-11-2020, 13:01
Saranno condizionati dagli utenti che riescono a percepire significative differenze fra un pneumatico gonfiato a 2,3 anziché 2,4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefanoPc
21-11-2020, 13:21
Certo che se penso alla mia R1150R che non ha mai avuto nulla in 15 anni di onorata carriera e che non ha tutti quegli ammenicoli che ormai pullulano sulle nuove bmw (utili?) , forse forse la nuova r1250r non la ordino e continuo come prima.

SuperMarioBros
21-11-2020, 14:05
#chemotodimerda

...piuttosto direi: “ma quanta gente c’è da pagare ??!!”
...adesso si capisce perché le moto Bmw costano così tanto...

Ziofede
21-11-2020, 14:16
.....peggio quando si staccano se si viene sorpassati da un X-ADV .

RESCUE
21-11-2020, 14:21
@SuperMarioBros: la mia era una battuta in previsione degli hater che hanno partecipato o che parteciperanno al thread.

Tanto per capirci negli U.S.A. solo nel 2021 ci saranno/ci sono 702 tra richiami e comunicazioni ecc ecc di tutte le marche di auto e moto.

Onofrio67
21-11-2020, 14:26
ma come ? uno spende centrottomila euro per una moto e si stacca la targhetta ? inaccettabile

Dfulgo
21-11-2020, 18:04
...è una caratteristica: è fatta in modo tale per cui si stacchi dopo un lasso di tempo grazie al quale si possa presumere che tu abbia già avuto modo d leggerla..

:-o

Onofrio67
21-11-2020, 19:12
scherzavo visto il post di rescue

Lucky59
21-11-2020, 19:40
forse forse la nuova r1250r non la ordino e continuo come prima.
Contento tu, contenti tutti! Vorrà dire che continuerai a goderti la tecnologia del secolo scorso ancora per un pò (ma quanto? fino al giudizio universale?:()

Slim_
21-11-2020, 20:32
Stefano, non fare cazzate. Se ti piace e puoi farlo, provala e poi prendila ! Non è vero che tutte hanno problemi, sono macchine, può capitare, ma se ti fai condizionare dal forum.... no dàiiii, la vita è una sola !

millling
21-11-2020, 21:02
Guarda che cè' gente che gira col Galletto e con la zavorrina montata di traverso ed è contentissima...Prova tu a dirgli che esiste di meglio..:lol::lol:

stefanoPc
21-11-2020, 22:03
Penso che la ordinerò comunque anche perché se non la cambio adesso non penso lo farò mai più .
Certo che navigare nel forum per un vecchio motociclista come me preoccupa un po’ : TFT, sensori di pressione, interfono, navigatore, parafango posteriore , ...
Quando iniziai ad andare in moto sulle piste da cross con un cinquantino smarmittato, mi dissero di ricordarmi che “solo quello che non c’è non si rompe”, ma forse intendevano che era meglio lasciare la moto come la trovavo.
Ovviamente non li ho ascoltati, ma adesso sembra che quello in più originale sia il problema.

Onofrio67
21-11-2020, 22:10
grande stefano. old school. siamo rimasti in pochi. oggi se non c'hai o non ti piacciono lle frocerie elettroniche sei uno "strano". resistiamo

NT1200
21-11-2020, 22:49
Faccio umilmente notare che nel 2019 sono state vendute (tra Gs e Gs adventure) 59.000 moto. Non vedo code di proprietari in coda davanti alle concessionarie per farsi aggiustare perdite d’olio dai freni o altro. Esperienza personale: sulla mia penultima moto (la prossima sarà un GS 1250 ADV in arrivo mercoledì) un Honda Goldwing da 42.000 euro (quasi due GS) ho avuto un richiamo perché l’airbag avrebbe potuto attivarsi anche in caso di NON COLLISIONE!!! Sui forum grande polverone, episodi realmente successi: ZERO! Come dire che sono andato in giro 2 anni con la possibilità di prendermi un airbag sul “faccione”, magari in autostrada a 130... Ma non per questo ho mai scritto male di Honda e della sua Goldwing, per il solo motivo che mai a nessuno é mai scoppiato un airbag sul faccione. Altri utenti dei forum Honda lamentavano problemi al cambio, innesti duri, marce che non entravano, etc. etc. etc. Parlando però con i vari meccanici “indipendenti” é venuto fuori che i problemi al cambio li avevano solo i “bradipi”, ovvero quelli che a 50 all’ora erano già in quarta e che cambiavano regolarmente sotto coppia. Anche in questo caso si era sollevato un polverone per nulla, io non ho mai avuto problemi al cambio, e vi assicuro che non sono Marquez. Certo, se non sai cambiare allora il problema é un altro. Quindi ben vengano i richiami e occhio ai “lamentoni” da forum, poi per carità, la moto/macchina “sfigata” esiste e continuerà ad esistere, ma da li a far proclami di difettosità vere o presunte ne passa. Chiaro che fa più “rumore” una moto che perde olio di 1.000 che non hanno problemi. Spero di non avervi annoiato.

Onofrio67
21-11-2020, 23:08
ma anche un gran culo. fortunatamente

stefanoPc
21-11-2020, 23:18
NT1200 come si fa a non essere d’accordo?
Certo non mi spaventano i problemi dopo qualche decennio in moto
Rimane l’impressione di una ottima macchina che, forse per inseguire il mercato, implementa soluzioni a volte non nello standard che mi aspetterei dalla mia esperienza con loro

millling
22-11-2020, 00:06
Come tante cose nuove si fa fatica ad accettarle...Era cosi' con l'avvento del cellulare...Sai quanti dicevano."io non lo comprero' mai!"...Taaack;)

Onofrio67
22-11-2020, 00:57
onestamente non l'ho mai sentito dire. anzi si faceva a gara per prendere i migliori con lo startac in cima alla lista (anche se i nokia...)

l'abs è fondamentale il tft no

Dfulgo
22-11-2020, 12:25
...ogni cosa può/non può essere fondamentle in base a quello che fa/dovrebbe fare...

...il cancello elettrico è fondamentale?

:-o

Onofrio67
22-11-2020, 14:18
non è proprio la stessa cosa. il cancello lo apro manualmente.

l'abs è fondamentale. puoi anche non averlo ma non è la stessa cosa

Brein secondo
23-11-2020, 09:45
ho visto tachimetri analogici con la lancetta che saltellava senza logica.
ho visto tachimetri analogici con la nebbia dentro.

Il tft non mi piace ma è uguale all'analogico. Ti dice la velocità e i giri motore.
Quando ci picchia il sole sopra si legge anche leggermente meglio di un analogico.
Nel mio mondo ideale si dovrebbe poter assemblare la moto come in un lego scegliendola pezzo a pezzo.
Allora non metterei il tft e risparmierei qualche centinaio di euro per comprarmi una giacca.
Ma c'è di peggio nella vita.
Quello che non c'è non si rompe, pero' questa frase ha anche un po' stufato. Andiamo a vedere davvero quanti fermi sono dovuti realmente ai cosiddetti gingilli elettronici.
Gli ingegneri di queste case motociclistiche non sono proprio scemi. I richiami sono dovuti quasi sempre ad errori nella produzione, non nella progettazione.
Il richiamo piu' famoso degli ultimi tempi, quello delle pinze hayes, ci sarebbe stato identico anche nel mondo analogico.

stefanoPc
23-11-2020, 10:34
Basta che dai un'occhiata al forum e ai problemi sollevati: quanti sono dovuti a pb seri e quanti a ammenicoli.
Non fanno testo? Vero ... , lo penso anch'io, ma penso anche che se uno ha un pb. serio lo scrive sul forum.
Poi ci sta che ti stufi di sentir dire una vecchia frase, non lo scriverò più e continuerò a pensarlo

Brein secondo
23-11-2020, 14:51
Se un utente ha avuto un problema con il keyless non significa che il keyless si rompe a tutti.
C'è anche stata gente nella storia a cui si è bloccata la serratura tradizionale. Non per questo si è tornati a fare le moto senza serratura e non per questo le moto senza serratura sono migliori o piu consigliabili di una con.

Slim_
23-11-2020, 20:48
Anche perché poi gli amici tornerebbero indietro pure loro a mettere lo zucchero nel serbatoio [emoji38]

V4 S- GT

salvoilsiculo
24-11-2020, 06:35
Aldilà della sostanza dei problemi oggetto di richiamo rimane l'invidiabile condizione per cui lì c'è un Ente che non solo vigila ma ha realmente la capacità di mettere in moto una risposta risolutiva dei produttori anche per poi le class action sono in discreto spauracchio anche per i colossi...qui da noi i richiami oltre che con discreto ritardo rispetto alla rilevazione e risoluzione del problema, talvolta anche per situazioni potenzialmente serie, spesso sembra essere più una concessione elargita con fastidio e sufficienza.

Lucky59
24-11-2020, 09:03
Nel mondo attuale abbiamo aerei da 300/500 passeggeri che volano tutti i giorni solo tramite comandi cablati gestiti da centraline elettroniche; abbiamo treni che si spostano senza conduttore, interamente gestiti dall'elettronica; abbiamo automobili dove non esistono più collegamenti fisici tra le varie funzioni quali sterzo, freni, cambio ma tutto è gestito dall'elettronica; abbiamo NAVI che stanno navigando SENZA EQUIPAGGIO, interamente gestite elettronicamente in remoto; abbiamo UAV che vengono usati in azioni di guerra in ogni parte del globo pilotati remotamente da basi che sono a migliaia di km di distanza. Sarebbe possibile tutto questo senza elettronica? Potrebbe esistere il mondo attuale senza elettronica? La risposta la conosciamo tutti, NO! E per quelli che continuano a ragionare come ragionava il sig. Ford 100 anni fa, con la famosa frase "quello che non c'è non rompe" (peraltro era lo stesso signore che diceva: il cliente può scegliere qualsiasi colore purchè sia nero) voglio ricordare l'immenso contributo dato dalla elettronica alla sicurezza e longevità di qualsiasi macchina o dispositivo meccanico, grazie alle informazioni ricevute in tempo reale da sensori posti ovunque e dialoganti con le centraline di bordo; oggi basta un semplice sensore e una centralina per capire, tramite la lettura dei segnali sonori, se una macchina rotante ha problemi o è sul punto di rompersi; si poteva fare 50 anni fa? Erano forse più affidabili i veicoli di 50 anni fa? Ma certamente NO! Poi ognuno è liberissimo di preferire una Royal Enfield Hymalaian che sembra uscita dagli anni 50, ma su moto del peso, prestazioni, costo della R1250GS ben venga l'elettronica di aiuto, anzi, più ce n'è meglio è se mi semplifica la vita e mi rende l'esperienza di guida più sicura.

Brein secondo
24-11-2020, 09:18
Standing ovation.

"Eh ma quando sei in mezzo al nulla una moto a carburatori te la sistema chiunque!"

Come se fossimo tutti impegnati nel deserto 300 giorni all'anno a salvare reperti archeologici fondamentali come nella pubblicità dell'amaro Montenegro.

Lucky59
24-11-2020, 13:49
Infatti, come se alla Parigi Dakar degli anni 80 rotture o guasti non ce ne fossero mai! Ma per favore, finiamola con questo mito dell'elettronica "punto debole" di ogni macchina, per fortuna che c'è, l'elettronica. L'importante è che sia elettronica di qualità gestita da software di altrettanta qualità ed affidabilità.

salvoilsiculo
24-11-2020, 17:18
Quello che scrivi è condivisibile ma francamente fai un esempio un pò strampalato quando citi che un mezzo degli anni 80 si poteva rompere durante una Parigi Dakar....insomma paragoni un normale utilizzo con uno decisamente estremo e mi sembra poco logico il ragionamento.

stefanoPc
24-11-2020, 18:21
C'è elettronica e elettronica: quella utile e quella implementata a solo scopo di marketing.
Faccio un esempio fuori dal seminato per non suscitare un vespaio: da anni ho sulle auto, perché compreso nei pacchetti, il parcheggio assistito. L'ho usato due volte, la prima per provarlo, la seconda per decidere che era inutile. Fosse stato o fosse in grado di farmi parcheggiare in spazi angusti e complicati, ovviamente lo avrei utilizzato e lo utilizzerei.
E potrei continuare...
Sembra quasi che sostenere che alcune delle nuove trovate tecnologiche installate sono un puro strumento commerciale, comporti in automatico essere considerati oscurantisti.
Beh , voglio rassicurare che non siamo oscurantisti, siamo della generazione che ha inventato, progettato, costruito e implementato le centraline tanto decantate.
E che proprio per questo, quando compriamo una moto che costa quasi il doppio delle altre, ci aspettiamo che le tecnologie siano utili, user friendly e comunque MOLTO affidabili.
E se poi non riusciremo ad avviare il forno, la lavatrice e l'aspirapolvere in casa, o sapere quanti gradi abbiamo fatto di piega l'ultima curva, sopravviveremo come del resto abbiamo fatto in passato.
Tutto questo, ovviamente, nel massimo rispetto per le idee degli altri.

Dfulgo
24-11-2020, 18:42
..tutto perfetto..., ...peccato che se non si passa dall'idustrializzazione delle cose non ci sia possibilità di progresso..., ...giusto un esempio dei giorni nostri:
...personalmente sarò per sempre grato a tutti coloro i quali si prestano/presteranno ad acquistare auto ibride e/o elettriche in questi anni..., ...egoisticamente resto attaccato al mio ciclo termico MA riconosco che senza il loro "sacrificio" non potrei godermi un'auto elettrica fatta come si deve fra tre/cinque anni...

:-o

Lucky59
24-11-2020, 18:52
StefanoPc, ma il discorso che fai non è allora sull'elettronica in quanto tale, ma su alcune applicazioni dell'elettronica che giudichi "inutili". In parole povere quelle che in questo forum chiamano "le frocerie" (credo sia un termine politicamente scorretto, nel caso faccio ammenda). E su questo possiamo anche essere d'accordo, neanche io ho mai adoperato la funzione self-parking dell'auto, ma tante altre cose sì, eccome! Non solo l'elettronica che non si vede (le centraline per la gestione dei parametri del motore, dell'abitacolo, della trasmissione, dei freni, l'ABS, i climatizzatori automatici, le luci intelligenti e altro ancora) ma quella che si vede e si tocca: schermi touch screen giganti, navigatore, interfaccia telefono, interfaccia entertainment, rappresentazione digitale a 360°, avviso angoli morti, cruise control autoadattivo, apertura automatica portellone e molto altro ancora. Certo degli effetti discoteca programmabili dell'abitacolo della mia Mercedes m'importa poco, ma tutto il resto invece sì, lo voglio e lo apprezzo.

stefanoPc
24-11-2020, 19:00
Esatto, dispiace di non essermi spiegato bene nei precedenti messaggi
Io non sono contrario al progresso o all’elettronica applicata, ma a questi “fronzoli” che considero inutili e che , non sempre ma spesso, ci fanno perdere tempo e diminuire il piacere della guida

Dfulgo
24-11-2020, 19:15
Esatto...
Io non sono contrario al progresso o all’elettronica applicata, ma a questi “fronzoli” che considero inutili ...

...mmh, ...bene ma non benissimo...

:lol:

salvoilsiculo
24-11-2020, 19:31
L'altro giorno ho visto casualmente un filmato sugli interni di un'Audi 8 L e in uno scorcio si vedono, tra le tantissime cose, le bocchette di aerazione che che apparivano elettricamente da dietro in pannello....ecco le ho invidiate e desiderate....ecco così giusto per fare un esempio e farvi capire cosa penso dell'elettronica e delle funzioni e gadget che ne possono scaturire.

millling
24-11-2020, 19:36
...Non sai che gusto aveva aprire il deflettore basculante del 127.:lol:

salvoilsiculo
24-11-2020, 20:01
127? Troppo moderna per me...questa è quella che ho in garage...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/5789851b4e86903bed4511731d516c91.jpg

Lucky59
24-11-2020, 23:09
mi sembra poco logico il ragionamento.
Può darsi, mi ero collegato al discorso del deserto fatto da brein secondo ma volevo semplicemente dire che le moto, come qualsiasi altra macchina, si rompevano anche quando non esisteva l'elettronica; anzi, si rompevano di più e più frequentemente.

Brein secondo
25-11-2020, 10:48
Si rompevano di piu e piu' frequentemente, chi dice il contrario mente.
Potremmo avere oggi moto piu' affidabili di quel che abbiamo se non avessero l'elettreonica? Forse ma per dirlo va misurata l'incidenza statistica dei problemi da essa generati AL NETTo di quelli che non ci sono piu' per merito dell'elettronica.
Nico Cereghini ha messo nei giorni scorsi un video su moto.it parlando di maxi stradali anni 70. ha esordito con qualche numero, fatte le dovute proporzioni sul parco circolante si moriva 10 volte piu' di oggi.
Poi cosa sono queste famose "frocerie"? (siamo negli anni 2020 possiamo coniare un altro termine?)
l'iniezione elettronica?
l'ABS?
il controllo di trazione?
il ride by wire?
la piattaforma inerziale?
il keyless (è un optional)
le manopole riscaldate? (è un optional)
il cruise control? (è un optional)
lo schermo TFT?

Tra una e l'altra di queste cose c'è una bella differenza, alcune è bene siano obbligatorie (ABS) altre per me potrebbero non esserci (keyless). E' sbagliato generalizzare e non è necessario schierarsi pro o contro l'elettronica a prescindere.

In ogni caso, anche se non ho alcun interesse a difendere il ride by wire, qualcuno mi deve fare la contabilità dei RICHIAMI (per restare in tema con il topic) e magari anche dei fermi moto dovuti a questi componenti.

Quando avremo i numeri torniamo in argomento se no sono chiacchere e potremmo avere torto tutti.

Poi se invece parliamo di gusti (ma il topic si intiola diversamente) di moto senza elettronica se ne trovano ancora molte in circolazione, compresi i GS.

Se siete disponibili a spendere 20k per un GS pensate quante soddisfazioni potreste togliervi attingendo all'usato.

il sarto
25-11-2020, 14:39
altre per me potrebbero non esserci (keyless).

una volta uscii di casa e accesi l'auto, poi vista la temperatura ritornai in casa e cambiai la giacca che indossavo. le chiavi rimasero nella giacca che cambiai, salito di nuovo in auto parto e faccio 170km. mi fermo in autostrada per un caffe e.....:mad::mad::mad::scratch::scratch::scratch:
...ovviamente nessun segnale di chiave fuori campo...

Dfulgo
25-11-2020, 14:44
https://giovanniscarafiledotme.files.wordpress.com/2018/01/wilma.jpg?w=300&h=300

:-o

millling
25-11-2020, 21:10
una volta uscii di casa e accesi l'auto
...ovviamente nessun segnale di chiave fuori campo...

Verrebbe da dire...Che macchina di merda.:lol:

Toto4
25-11-2020, 22:49
..... era un’auto Bmw ? ��

T1z1an0
26-11-2020, 01:48
Lancia Appia se non sbaglio. Apertura porte posteriori controvento e senza montante b, mi pare.

salvoilsiculo
26-11-2020, 05:53
Esattamente Lancia Appia 3^ Serie [emoji7]

gldani
26-11-2020, 08:30
Di che anno è?
Mio zio ci ha lasciato la sua, anno 1963, tenuta da vetrina.
Ha un rombo che sembra un Thunderbolt in picchiata...

touring
26-11-2020, 09:00
Non confondiamo please

quello che per gli altri marchi sono richiami per le nostre beneamate sono affinamenti oppure migliorie qualitative per alzare lo standing del prodotto nonchè la sua fruibilità

ecco l'ho detto

R

il sarto
26-11-2020, 09:35
era un’auto Bmw ?

Naaa...!!! Volvo...:(:(:(

aspes
26-11-2020, 10:56
queste discussioni tornano sempre. nessuno nega che l'elettronica in ogni campo abbia portato progressi. Ma quando si parla di aerei o treni parliamo di sistemi che usano componentistica di alto livello e sistemi ridondati. Su un veicolo per economie di scala non si puo' spendere tanto.
Poi giustamente in diversi facciamo notare che molti di questi sistemi sono piu' per far sceneggiate che per reale utilita'.
Ancora ieri scendevo verso la campania con una nuovissima peugeot per lavoro, a un bel momento per sapere l'autonomia residua (dobbiamo far rifornimento solo presso ENI perche' abbiamo una carta aziendale) il mio collega che non guidava ha spippolato abbastanza a lungo sul touch screen. Se avessi dovuto farlo guidando la distrazione era inaccettabile.
Ancora piu' estremisticamente, e non parlo di elettronica ma di semplice elettromeccanica, i sedili della mia auto hanno mille regolazioni tutte manuali.
A cosa servono elettriche che sono molto piu' lente e possono avere guasti costosi?
PEr tutte questa cose pressoche' inutili l'adagio "quel che non c'e' non si puo' rompere " vale eccome. Perche' poi se ho una noia da una cosa inutile e che non uso, mi incazzo e devo farla riparare lo stesso.
Quindi elettronica assolutamente si, per la fruibilita' e le funzioni, ma di certo non aumenta l'affidabilita' del mezzo, e aggiungo un'altra cosa.
E' difficilmente manutenibile. Le officine, anche ufficiali, sono sempre piu' alle prese con problemi sporadici irrisolvibili e che la diagnostica non e' in grado di segnalare.
PErche' l'altro mito falso e' che la diagnostica sia in grado di dirti tutto.

slowthrottle
26-11-2020, 11:32
...a un bel momento per sapere l'autonomia residua il mio collega che non guidava ha spippolato abbastanza a lungo sul touch screen.

Ho anch'io una Peugeot: non è presente una bel quadrante analogico con lancetta per indicare il livello carburante ? :lol:

chribu
26-11-2020, 12:10
Penso che la ordinerò comunque anche perché se non la cambio adesso non penso lo farò mai più .


Non farlo.. prenditi un GS 1150

chribu
26-11-2020, 12:14
Tutti discorsi veri.. l'importante è che il "rodaggio" dei vari sistemi lo faccia prima qualcun'altro ... la regola saggia è mai comprare qualcosa di appena uscito (auto o moto che sia)... dopo un paio di anni se pò fà..

Slim_
26-11-2020, 12:50
Appena esce il modello successivo insomma [emoji2960]

V4 S- GT

chribu
26-11-2020, 13:22
Si, solitamente è cosi che bisogna fare. Cosi anche eviti di dover andare a lavorare per poter pagare la moto ;)

PATERNATALIS
26-11-2020, 14:29
PErche' l'altro mito falso e' che la diagnostica sia in grado di dirti tutto.

L' elettronica dice tutto in certi casi, tipo che l' iniettore tre salta una iniezione su 4. Ma non ti dice che quello strano rumore che viene dal compressore del condizionatore dipende da un cuscinetto ( cosa del resto chiarissima anche a me) . Per cui quando il compressore esplode vai dal meccanico che ti aveva detto che era tutto OK a lamentarti e lui ti risponde che " lo aveva detto il computer"
Parlo per esperienza personale.

stefanoPc
26-11-2020, 14:49
La mia r1150r non avrebbe bisogno di un cambio. Il lavoro all’estero ha fatto si che passasse molto tempo in garage. In effetti ha fatto solo 50k : praticamente è uscita da poco dal rodaggio. Adesso che sono in Italia e ho ridotto moltissimo l’attività, mi son detto : hai ancora qualche anno per portare una moto da 250 kg, se non la cambi adesso non la cambierai mai più , perché con l’età che avanza, forse è meglio prendere qlc di più leggero. E allora sto rodendomi nel dubbio.

Brunob
26-11-2020, 20:05
Di solito i richiami sono indice di serietà della casa costruttrice.

serallye
26-11-2020, 20:18
Sono d'accordo

Bassman
27-11-2020, 09:15
... perché con l’età che avanza, forse è meglio prendere qlc di più leggero. E allora sto rodendomi nel dubbio.

È il ragionamento che ho fatto anche io.
Ho cambiato e mi trovo benissimo, anche se ho "perso" ben 5 CV. :)

Dei 100 CV che avevo, ne avrò sfruttati forse 60, dei 95 che ho ne sfrutto forse 60, ma i kg in meno li sfrutto tutti.

salvoilsiculo
27-11-2020, 09:22
Una sana dieta da sempre benefici [emoji1]

chribu
27-11-2020, 10:43
Adesso che sono in Italia e ho ridotto moltissimo l’attività, mi son detto : hai ancora qualche anno per portare una moto da 250 kg, se non la cambi adesso non la cambierai mai più , perché con l’età che avanza, forse è meglio prendere qlc di più leggero. E allora sto rodendomi nel dubbio.

Dalle tabelle tecniche il 1250 pesa BEN 4 kg in meno del 1150 :cool: MA ha la sella 2 cm più alta.... quindi?

stefanoPc
27-11-2020, 11:21
Dalle tabelle tecniche il 1250 pesa BEN 4 kg in meno del 1150 :cool: MA ha la sella 2 cm più alta.... quindi?

Quindi ..... mah :confused: :confused: :confused:

stefanoPc
27-11-2020, 11:25
Dalle tabelle tecniche il 1250 pesa BEN 4 kg in meno del 1150 :cool: MA ha la sella 2 cm più alta.... quindi?

sella bassa ?

chribu
27-11-2020, 17:02
Tenere il 1150 oppure passare a qualcosa di più snello e di altra marca (Guzzi, Triumph, ecc)